Mario Alessandro BOCHICCHIO
Professore II Fascia (Associato)
Settore Scientifico Disciplinare ING-INF/05: SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI.
Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione
Centro Ecotekne Pal. O - S.P. 6, Lecce - Monteroni - LECCE (LE)
Ufficio, Piano terra
Telefono +39 0832 29 7216 +39 0832 29 7229
Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione
Centro Ecotekne Pal. O - S.P. 6, Lecce - Monteroni - LECCE (LE)
Ufficio, Piano terra
Telefono +39 0832 29 7216 +39 0832 29 7229
Ricevimento studenti: martedi' e giovedi', ore 14.30 - 16.30
Studio: Facoltà di Ingegneria, edificio "Stecca", primo piano, porta
a vetri verde di fronte alla scala centrale.
Info su corsi ed esami: http://mb.unisalento.it
Curriculum Vitae
Nato a Potenza nel 1964, consegue i titoli di Ingegnere Elettronico nel 1990 e di Dottore di Ricerca in Ingegneria Informatica nel ’95 presso il Politecnico di Bari. Dal 1997 è ricercatore (K05A-Sistemi per l’elaborazione dell’informazione) presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Lecce.
Dal 12/2001 è docente universitario di II fascia (IngInf-05: Ingegneria Informatica), presso la Facoltà di Economia della stessa Università. Attualmente è membro del Comitato Guida per l’Informatica presso il Ministero dei Beni Culturali, è consulente del Consorzio Interuniversitario Regionale Pugliese per la redazione del Piano Regionale per la Società dell’Informazione, è responsabile scientifico nazionale del progetto Discetech sull’impiego della multimedialità nella scuola italiana, è Responsabile scientifico del laboratorio SET presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione dell’Università di Lecce.
La produzione scientifica ha riguardato, tra l’altro, le applicazioni dell’informatica in campo biomedico, il supercalcolo, l’elaborazione di immagini radar per il telerilevamento, le reti elettriche di potenza e l’impiego delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione alla didattica. Al momento attuale l’attività di ricerca è concentrata sulle “Web Applications”, sulle relative metodologie di modellazione concettuale e sulle tecniche di implementazione
6 credits (CFU),
I year, I period
The course aims at providing the students coming from the humanities with the basics of Database Design. A particular focus will be placed on theories and tools that have become fundamental in their primary field of interest.
The following topics will be taught:
- Database and relational databases;
- Database management systems;
- Relational Model and Relational Algebra;
- SQL: data definition and manipulation;
- Basics of Computer-Human Interaction: data-centric user interfaces;
- Architectural aspects: Desktop Applications, Web Applications and Apps;
- Principles of Data Analytics;
- Database applications for Humanities and Cultural Heritage.
Reference material:
All needed reference material is composed, organized and constantly updated by the teacher. It will be posted in the course moodle site.
“Fundamentals of Data Base Systems", 6th Edition, Elmasri & Navathe, Pearson International Edition
As a secondary reference, the following texts may be consulted:
- "Datawarehouse Design- Modern Principles and Methodologies", Matteo Golfarelli, Stefano Rizzi, McGrawHill
2) Acquired skills
The student will be able to understand data model, to interact with existing databases and to collaborate with software engineers to design data-centric applications. Such skills will prove useful in other courses (ex. web technologies) to design online applications and online services for humanities.
3) Prerequisites
Familiarity with computers (at least at ECDL level)
4) Didactic method
Frontal lessons and lectures, for theoretical aspects, will be followed by participatory learning sessions and hands-on sessions to reinforce the comprehension and to acquire the abilities relevant to the field of database design.
5) Students evaluation
Students will be asked to solve problems including theoretical and practical task, by means of a computer, within a given time.
Altri corsi presso la Facoltà di Ingegneria:
-"Enterprise Information Systems"
Didattica
A.A. 2017/2018
DATABASE (ING-INF/05)
Corso di laurea COMPUTER ENGINEERING
Lingua INGLESE
Crediti 9.0
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Per immatricolati nel 2016/2017
Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE
Percorso PERCORSO COMUNE
DATABASE DESIGN (ING-INF/05)
Corso di laurea EUROPEAN HERITAGE,DIGITAL MEDIA AND THE INFORMATION SOCIETY
Lingua INGLESE
Crediti 6.0
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Per immatricolati nel 2017/2018
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso INTERNAZIONALE
FONDAMENTI DI INFORMATICA (ING-INF/05)
Corso di laurea INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE
Lingua ITALIANO
Crediti 7.0
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Per immatricolati nel 2017/2018
Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE
Percorso PERCORSO COMUNE
A.A. 2016/2017
DATABASE (ING-INF/05)
Corso di laurea COMPUTER ENGINEERING
Lingua INGLESE
Crediti 9.0
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Per immatricolati nel 2015/2016
Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE
Percorso PERCORSO COMUNE
DATABASE DESIGN (ING-INF/05)
Corso di laurea EUROPEAN HERITAGE,DIGITAL MEDIA AND THE INFORMATION SOCIETY
Lingua INGLESE
Crediti 6.0
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Per immatricolati nel 2016/2017
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso INTERNAZIONALE
FONDAMENTI DI INFORMATICA (ING-INF/05)
Corso di laurea INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE
Lingua ITALIANO
Crediti 7.0
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Per immatricolati nel 2016/2017
Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE
Percorso PERCORSO COMUNE
A.A. 2015/2016
DATABASE (ING-INF/05)
Corso di laurea COMPUTER ENGINEERING
Lingua INGLESE
Crediti 9.0
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Per immatricolati nel 2014/2015
Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE
Percorso PERCORSO COMUNE
DATABASE DESIGN (ING-INF/05)
Corso di laurea EUROPEAN HERITAGE,DIGITAL MEDIA AND THE INFORMATION SOCIETY
Lingua INGLESE
Crediti 6.0
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Per immatricolati nel 2015/2016
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso INTERNAZIONALE
ENTERPRISE INFORMATION SYSTEMS (ING-INF/05)
Corso di laurea COMPUTER ENGINEERING
Lingua INGLESE
Crediti 9.0
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Per immatricolati nel 2014/2015
Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE
Percorso PERCORSO COMUNE
FONDAMENTI DI INFORMATICA (ING-INF/05)
Corso di laurea INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE
Lingua ITALIANO
Crediti 7.0
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Per immatricolati nel 2015/2016
Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE
Percorso PERCORSO COMUNE
A.A. 2014/2015
DATA MANAGEMENT (ING-INF/05)
Corso di laurea MANAGEMENT ENGINEERING - INGEGNERIA GESTIONALE
Lingua INGLESE
Crediti 9.0
Anno accademico di erogazione 2014/2015
Per immatricolati nel 2014/2015
Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE
Percorso PERCORSO COMUNE
ENTERPRISE INFORMATION SYSTEMS (ING-INF/05)
Corso di laurea COMPUTER ENGINEERING
Lingua INGLESE
Crediti 9.0
Anno accademico di erogazione 2014/2015
Per immatricolati nel 2013/2014
Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE
Percorso PERCORSO COMUNE
FONDAMENTI DI INFORMATICA (ING-INF/05)
Corso di laurea INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE
Lingua ITALIANO
Crediti 7.0
Anno accademico di erogazione 2014/2015
Per immatricolati nel 2014/2015
Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE
Percorso PERCORSO COMUNE
A.A. 2013/2014
DATA MANAGEMENT (ING-INF/05)
Corso di laurea MANAGEMENT ENGINEERING - INGEGNERIA GESTIONALE
Lingua INGLESE
Crediti 9.0
Anno accademico di erogazione 2013/2014
Per immatricolati nel 2013/2014
Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE
Percorso PERCORSO COMUNE
FONDAMENTI DI INFORMATICA (ING-INF/05)
Corso di laurea INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE
Lingua ITALIANO
Crediti 7.0
Anno accademico di erogazione 2013/2014
Per immatricolati nel 2013/2014
Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE
Percorso PERCORSO COMUNE
DATABASE (ING-INF/05)
Corso di laurea COMPUTER ENGINEERING
Settore Scientifico Disciplinare ING-INF/05
Anno accademico 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno 2
Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 21/12/2018)
Lingua INGLESE
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
DATABASE (ING-INF/05)
DATABASE (ING-INF/05)
Corso di laurea COMPUTER ENGINEERING
Settore Scientifico Disciplinare ING-INF/05
Anno accademico 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno 2
Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 22/12/2017)
Lingua INGLESE
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
DATABASE (ING-INF/05)
DATABASE DESIGN (ING-INF/05)
Corso di laurea EUROPEAN HERITAGE,DIGITAL MEDIA AND THE INFORMATION SOCIETY
Settore Scientifico Disciplinare ING-INF/05
Anno accademico 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno 1
Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 19/01/2018)
Lingua INGLESE
Percorso INTERNAZIONALE (A56)
DATABASE DESIGN (ING-INF/05)
FONDAMENTI DI INFORMATICA (ING-INF/05)
Corso di laurea INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE
Settore Scientifico Disciplinare ING-INF/05
Anno accademico 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno 1
Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2018 al 01/06/2018)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
FONDAMENTI DI INFORMATICA (ING-INF/05)
DATABASE (ING-INF/05)
Corso di laurea COMPUTER ENGINEERING
Settore Scientifico Disciplinare ING-INF/05
Anno accademico 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno 2
Semestre Primo Semestre (dal 26/09/2016 al 22/12/2016)
Lingua INGLESE
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
DATABASE (ING-INF/05)
DATABASE DESIGN (ING-INF/05)
Corso di laurea EUROPEAN HERITAGE,DIGITAL MEDIA AND THE INFORMATION SOCIETY
Settore Scientifico Disciplinare ING-INF/05
Anno accademico 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno 1
Semestre Primo Semestre (dal 26/09/2016 al 20/01/2017)
Lingua INGLESE
Percorso INTERNAZIONALE (A56)
DATABASE DESIGN (ING-INF/05)
FONDAMENTI DI INFORMATICA (ING-INF/05)
Corso di laurea INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE
Settore Scientifico Disciplinare ING-INF/05
Anno accademico 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno 1
Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2017 al 02/06/2017)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
FONDAMENTI DI INFORMATICA (ING-INF/05)
DATABASE (ING-INF/05)
Corso di laurea COMPUTER ENGINEERING
Settore Scientifico Disciplinare ING-INF/05
Anno accademico 2014/2015
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Anno 2
Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2015 al 18/12/2015)
Lingua INGLESE
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
DATABASE (ING-INF/05)
DATABASE DESIGN (ING-INF/05)
Corso di laurea EUROPEAN HERITAGE,DIGITAL MEDIA AND THE INFORMATION SOCIETY
Settore Scientifico Disciplinare ING-INF/05
Anno accademico 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Anno 1
Semestre Secondo Semestre (dal 22/02/2016 al 21/05/2016)
Lingua INGLESE
Percorso INTERNAZIONALE (A56)
DATABASE DESIGN (ING-INF/05)
ENTERPRISE INFORMATION SYSTEMS (ING-INF/05)
Corso di laurea COMPUTER ENGINEERING
Settore Scientifico Disciplinare ING-INF/05
Anno accademico 2014/2015
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Anno 2
Semestre Secondo Semestre (dal 29/02/2016 al 03/06/2016)
Lingua INGLESE
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
ENTERPRISE INFORMATION SYSTEMS (ING-INF/05)
FONDAMENTI DI INFORMATICA (ING-INF/05)
Corso di laurea INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE
Settore Scientifico Disciplinare ING-INF/05
Anno accademico 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Anno 1
Semestre Secondo Semestre (dal 29/02/2016 al 03/06/2016)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
FONDAMENTI DI INFORMATICA (ING-INF/05)
DATA MANAGEMENT (ING-INF/05)
Corso di laurea MANAGEMENT ENGINEERING - INGEGNERIA GESTIONALE
Settore Scientifico Disciplinare ING-INF/05
Anno accademico 2014/2015
Anno accademico di erogazione 2014/2015
Anno 1
Semestre Primo Semestre (dal 29/09/2014 al 13/01/2015)
Lingua INGLESE
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
DATA MANAGEMENT (ING-INF/05)
ENTERPRISE INFORMATION SYSTEMS (ING-INF/05)
Corso di laurea COMPUTER ENGINEERING
Settore Scientifico Disciplinare ING-INF/05
Anno accademico 2013/2014
Anno accademico di erogazione 2014/2015
Anno 2
Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2015 al 06/06/2015)
Lingua INGLESE
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
ENTERPRISE INFORMATION SYSTEMS (ING-INF/05)
FONDAMENTI DI INFORMATICA (ING-INF/05)
Corso di laurea INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE
Settore Scientifico Disciplinare ING-INF/05
Anno accademico 2014/2015
Anno accademico di erogazione 2014/2015
Anno 1
Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2015 al 06/06/2015)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
FONDAMENTI DI INFORMATICA (ING-INF/05)
DATA MANAGEMENT (ING-INF/05)
Corso di laurea MANAGEMENT ENGINEERING - INGEGNERIA GESTIONALE
Settore Scientifico Disciplinare ING-INF/05
Anno accademico 2013/2014
Anno accademico di erogazione 2013/2014
Anno 1
Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2013 al 21/12/2013)
Lingua INGLESE
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
DATA MANAGEMENT (ING-INF/05)
FONDAMENTI DI INFORMATICA (ING-INF/05)
Corso di laurea INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE
Settore Scientifico Disciplinare ING-INF/05
Anno accademico 2013/2014
Anno accademico di erogazione 2013/2014
Anno 1
Semestre Secondo Semestre (dal 03/03/2014 al 31/05/2014)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
FONDAMENTI DI INFORMATICA (ING-INF/05)
Pubblicazioni
Mario A. Bochicchio, Antonella Longo: A Multi-purpose Architecture for Collaborative Web Labs. ICALT 2009: 70-74
Temi di ricerca
Modellazione ed realizzazione di applicazioni ipermediali
L’attività è condotta presso l’Università di Lecce e presso il Politecnico di Milano, nell’ambito di vari progetti Europei (UWA: IST-2000-25131; Sitmon: ESPRIT IV; ecc.) e Nazionali (Progetto Coordinato Lecce-Catania, Interactive Telemedia for Trading, Azienda Romano, ecc.). L’attivà coinvolge a tempo pieno ricercatori e sviluppatori presso l’Hypermedia Open Center (HOC) del Politecnico di Milano ed il Software Engineering and Telemedia Lab (SET-Lab) dell’Università di Lecce. I risultati dell’attività del gruppo di ricerca sono diffusi a livello internazionale mediante pubblicazione su riviste scientifiche del settore e con presentazioni nelle principali conferenze sulle applicazioni ipermediali e sulla modellazione concettuale.