
Maria Luisa DE RINALDIS
Professore II Fascia (Associato)
Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/10: LETTERATURA INGLESE.
https://www.unisalento.it/people/marialuisa.derinaldis
Vai alla mappa
Dipartimento di Studi Umanistici
Edificio Codacci Pisanelli - Piazza Arco di Trionfo, 1 - LECCE (LE)
Ufficio no cla, Piano terra
Telefono +39 0832 29 4226
Dipartimento di Studi Umanistici
Edificio Codacci Pisanelli - Piazza Arco di Trionfo, 1 - LECCE (LE)
Ufficio no cla, Piano terra
Telefono +39 0832 29 4226
Curriculum Vitae
Maria Luisa De Rinaldis è professore associato di Letteratura inglese (Dipartimento di Studi Umanistici). Svolge attività didattica nei corsi di laurea di primo e di secondo livello. I suoi corsi di insegnamento hanno riguardato principalmente Shakespeare e il teatro giacomiano, il romanticismo, il romanzo del Settecento e dell’Ottocento, il modernismo. Laureatasi presso l’Università di Roma “La Sapienza” nel 1989, ha conseguito il titolo di Master of Philosophy in Translation Studies presso la University of Warwick nel 2002.
Si è occupata di teoria della lingua e traduzione, di problemi di critica e interpretazione shakespeariana, di relazioni anglo-italiane e traduzione nel Rinascimento, di letteratura e cultura contemporanea, di Walter Pater, cui ha dedicato lo studio Corpi umani e corpi divini. Il personaggio in Walter Pater (2010). Il periodo del Rinascimento e Shakespeare, anche in relazione alla cultura dell'Ottocento, sono attualmente centrali nella sua attività di ricerca. Da luglio 2018 è componente del direttivo dell'associazione IASEMS, Italian Association of Shakespearean and Early Modern Studies, nel ruolo di vice-presidente.
Programmi dei corsi alla voce Risorse correlate
Didattica
A.A. 2022/2023
LETTERATURA INGLESE
Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO UNISALENTO
English Literature II
Degree course LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE
Course type Laurea
Language INGLESE
Credits 9.0
Teaching hours Ore totali di attività frontale: 54.0
Year taught 2022/2023
For matriculated on 2021/2022
Course year 2
Structure DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Subject matter PERCORSO COMUNE
Letteratura teatrale inglese
Corso di laurea SCIENZE DELLO SPETTACOLO E DELLA PRODUZIONE AUDIOVISIVA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso PERCORSO COMUNE
A.A. 2021/2022
ENGLISH LITERATURE
Degree course SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA
Course type Laurea
Language INGLESE
Credits 9.0
Teaching hours Ore totali di attività frontale: 54.0
Year taught 2021/2022
For matriculated on 2021/2022
Course year 1
Structure DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Subject matter PERCORSO ALBANOFONI
LETTERATURA INGLESE
Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
LETTERATURA INGLESE I
Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
English Literature I
Degree course SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA
Course type Laurea
Language INGLESE
Credits 9.0
Teaching hours Ore totali di attività frontale: 54.0
Year taught 2021/2022
For matriculated on 2021/2022
Course year 1
Structure DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Subject matter PERCORSO STANDARD
Letteratura teatrale inglese
Corso di laurea PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI SISTEMI PRODUTTIVI AUDIOVISIVI E PERFORMATIVI
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso PERCORSO COMUNE
A.A. 2020/2021
English Literature I
Degree course SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA
Course type Laurea
Language INGLESE
Credits 9.0
Teaching hours Ore totali di attività frontale: 54.0
Year taught 2020/2021
For matriculated on 2020/2021
Course year 1
Structure DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Subject matter PERCORSO COMUNE
Location Lecce
English Literature I
Degree course LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE
Course type Laurea
Language INGLESE
Credits 9.0
Teaching hours Ore totali di attività frontale: 54.0
Year taught 2020/2021
For matriculated on 2020/2021
Course year 1
Structure DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Subject matter PERCORSO COMUNE
Location Lecce
Letteratura teatrale inglese
Corso di laurea PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI SISTEMI PRODUTTIVI AUDIOVISIVI E PERFORMATIVI
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso PERCORSO COMUNE
A.A. 2019/2020
LETTERATURA INGLESE
Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO UNISALENTO
English Literature I
Degree course SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA
Course type Laurea
Language INGLESE
Credits 9.0
Teaching hours Ore totali di attività frontale: 54.0
Year taught 2019/2020
For matriculated on 2019/2020
Course year 1
Structure DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Subject matter PERCORSO COMUNE
English Literature I
Degree course LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE
Course type Laurea
Language INGLESE
Credits 9.0
Teaching hours Ore totali di attività frontale: 54.0
Year taught 2019/2020
For matriculated on 2019/2020
Course year 1
Structure DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Subject matter PERCORSO COMUNE
A.A. 2018/2019
English Literature I
Degree course LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE
Course type Laurea
Language INGLESE
Credits 9.0
Teaching hours Ore totali di attività frontale: 54.0
Year taught 2018/2019
For matriculated on 2018/2019
Course year 1
Structure DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Subject matter PERCORSO COMUNE
English Literature I
Degree course SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA
Course type Laurea
Language INGLESE
Credits 9.0
Teaching hours Ore totali di attività frontale: 54.0
Year taught 2018/2019
For matriculated on 2018/2019
Course year 1
Structure DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Subject matter PERCORSO COMUNE
LETTERATURA INGLESE
Corso di laurea FILOSOFIA
Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/10
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0
Per immatricolati nel 2023/2024
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2024 al 31/05/2024)
Lingua ITALIANO
Percorso INTERDISCIPLINARE (A244)
LETTERATURA INGLESE (L-LIN/10)
LETTERATURA INGLESE
Corso di laurea LETTERE
Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/10
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2024 al 31/05/2024)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
LETTERATURA INGLESE (L-LIN/10)
LETTERATURA INGLESE
Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO
Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/10
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0
Per immatricolati nel 2023/2024
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2024 al 31/05/2024)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO UNISALENTO (A98)
LETTERATURA INGLESE (L-LIN/10)
English Literature II
Degree course LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE
Subject area L-LIN/10
Course type Laurea
Credits 9.0
Teaching hours Ore totali di attività frontale: 54.0
For matriculated on 2022/2023
Year taught 2023/2024
Course year 2
Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)
Language INGLESE
Subject matter PERCORSO COMUNE (999)
English Literature II (L-LIN/10)
Letteratura teatrale inglese
Corso di laurea SCIENZE DELLO SPETTACOLO E DELLA PRODUZIONE AUDIOVISIVA
Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/10
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Docente titolare CATERINA ROSARIA COLOMBA
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0
Ore erogate dal docente Maria Luisa DE RINALDIS: 10.0
Per immatricolati nel 2023/2024
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 07/06/2024)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (993)
Letteratura teatrale inglese (L-LIN/10)
LETTERATURA INGLESE
Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO
Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/10
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO UNISALENTO (A98)
/
Victorian Fiction
Il corso intende focalizzare fiction vittoriane per indagare, nell’ambito dello specifico contesto storico e intellettuale, rappresentazioni di alterità geografica/culturale.
Conoscenza e capacità di comprensione: conoscenze relative al contesto storico e intellettuale dell’Inghilterra vittoriana; conoscenza diretta di alcuni testi che rappresentano alterità geografiche/culturali da decodificare sulla base del contesto; conoscenza di alcuni adattamenti cinematografici.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: capacità di commentare criticamente i testi utilizzando terminologia adeguata.
Autonomia di giudizio: capacità di formulare giudizi autonomi elaborati in rapporto ai testi e alle fonti.
Abilità comunicative: capacità di comunicare efficacemente le competenze specifiche acquisite.
Capacità di apprendere: sviluppo di un metodo di apprendimento basato sull’osservazione e l’analisi, sulla decodificazione di ‘testi’ in relazione a contesto e specifico ambito culturale, sulla discussione e condivisione di conoscenze e strategie, su una riflessione critica via via sempre più autonoma. Tali obiettivi contribuiranno a potenziare la capacità di apprendere in modo autonomo e condiviso anche a lungo termine, sempre in un’ottica interculturale.
Competenze trasversali: capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni acquisite, di applicare conoscenza e comprensione in contesti diversi, di formulare giudizi in autonomia, di lavorare in gruppo, di comunicare efficacemente.
Lezioni frontali; discussione; uso di materiali intermediali.
Colloquio orale volto ad accertare:
conoscenze relative al contesto storico e intellettuale dell’Inghilterra vittoriana; conoscenza dei contenuti del corso; conoscenza diretta dei testi in programma; capacità di formulare giudizi autonomi, capacità argomentative, capacità espositive. Gli studenti analizzeranno, anche in relazione al contesto, brani significativi tratti dai testi in programma e ne discuteranno i complessi livelli di significazione. Saranno valutati i contenuti esposti, la chiarezza argomentativa, la correttezza espositiva, la proprietà di linguaggio.
Appelli d’esame: 13 giugno 2023, 4 luglio 2023, 19 luglio 2023, 6 settembre 2023, 25 ottobre 2023 (straordinario)
Le date degli appelli saranno disponibili su Esse3 e sulla bacheca on-line della docente.
Gli studenti devono prenotarsi all'esame utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Gli studenti non frequentanti contatteranno la docente con largo anticipo sulla prova d’esame per indicazioni in merito al programma.
Informazioni aggiuntive saranno fornite tramite bacheca online.
Il corso intende focalizzare fiction vittoriane per indagare, nell’ambito dello specifico contesto storico e intellettuale, rappresentazioni di alterità geografica/culturale. Saranno presi in considerazione adattamenti cinematografici dell’opera di Dickens e Conrad.
C. Dickens, A Tale of Two Cities, Pictures from Italy
Ellen Wood, da Bessy Rane
Elizabeth Gaskell, North and South
Walter Pater, “Leonardo da Vinci”
Joseph Conrad, Heart of Darkness
Filmografia e adattamenti dell’opera di Dickens e Conrad
Bibliografia generale di riferimento
R. Altick, Victorian People and Ideas, 1973
Deirdre David, ed., The Cambridge Companion to the Victorian Novel, 2006
J. O. Jordan, The Cambridge Companion to Charles Dickens, Cambridge University Press, 2006
C. Jones, J. McDonagh, J. Mee, eds, Charles Dickens, A Tale of Two Cities and the French Revolution, Palgrave, 2009
Jill L. Matus, ed., The Cambridge Companion to Elizabeth Gaskell, Cambridge University Press, 2007
J. H. Stape, The New Cambridge Companion to Joseph Conrad, Cambridge University Press, 2014
L. Brake, Walter Pater, Northcote House, 1994
Indicazioni bibliografiche relative a saggi di approfondimento specifico saranno fornite durante il corso così come la filmografia specifica. Comunicazioni in merito saranno fornite tramite bacheca online.
LETTERATURA INGLESE (L-LIN/10)
English Literature II
Degree course LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE
Subject area L-LIN/10
Course type Laurea
Credits 9.0
Teaching hours Ore totali di attività frontale: 54.0
For matriculated on 2021/2022
Year taught 2022/2023
Course year 2
Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)
Language INGLESE
Subject matter PERCORSO COMUNE (999)
/
English literary production from the Sixteenth to the Eighteenth Century
Il corso intende focalizzare generi e temi della letteratura inglese dal Cinquecento al Settecento con specifico riferimento al teatro di Shakespeare, alla poesia e alla prosa, che saranno analizzati in rapporto al contesto storico e intellettuale in linea con gli obiettivi specifici del Corso di Studi finalizzati allo sviluppo di competenze interculturali in ambito anglofono.
Conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza delle principali linee di sviluppo della letteratura e della cultura inglese dal Cinquecento al Settecento; conoscenza diretta e comprensione dei testi in programma, da leggere e decodificare sulla base del genere testuale, del contesto storico, culturale e letterario di riferimento; le tematiche specifiche saranno discusse avvalendosi di approcci teorici che si avvalgono in particolare di studi culturali e di genere.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: capacità di commentare criticamente i testi utilizzando terminologia adeguata.
Autonomia di giudizio: capacità di formulare giudizi autonomi elaborati in rapporto ai testi e alle fonti.
Abilità comunicative: capacità di comunicare efficacemente le competenze specifiche acquisite.
Capacità di apprendere: sviluppo di un metodo di apprendimento basato sull’osservazione e l’analisi, sulla decodificazione di ‘testi’ in relazione a contesto e specifico ambito culturale, sulla discussione e condivisione di conoscenze e strategie, su una riflessione critica via via sempre più autonoma. Tali obiettivi contribuiranno a potenziare la capacità di apprendere in modo autonomo e condiviso anche a lungo termine, sempre in un’ottica interculturale.
Competenze trasversali: capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni acquisite, di applicare conoscenza e comprensione in contesti diversi, di formulare giudizi in autonomia, di lavorare in gruppo, di comunicare efficacemente.
Lezioni frontali, discussione, esercitazioni di lettura critica, analisi di materiale multimediale
L’esame consiste in un colloquio in inglese sugli argomenti del corso e sui testi in programma. Saranno verificate le conoscenze, la metodologia di analisi in rapporto al genere e al contesto, l’uso di terminologia adeguata, la capacità di elaborare giudizi autonomi, la capacità di comunicare efficacemente.
Appelli d’esame: 23 gennaio 2023, 16 febbraio 2023, 13 giugno 2023, 4 luglio 2023, 19 luglio 2023, 6 settembre 2023, 25 ottobre 2023 (straordinario)
Le date degli appelli saranno disponibili su Esse3 e sulla bacheca on-line della docente.
Gli studenti devono prenotarsi all'esame utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Comunicazioni aggiuntive saranno date tramite bacheca online.
Non ci sono variazioni al programma per studenti non frequentanti.
E.mail marialuisa.derinaldis@unisalento.it
Il corso, che sarà tenuto in inglese, intende focalizzare alcune linee di sviluppo della letteratura inglese dal Cinquecento al Settecento in linea con gli obiettivi specifici del Corso di Studi finalizzati allo sviluppo di competenze interculturali in ambito anglofono. Saranno specificatamente indagate l’opera di Shakespeare, il genere della poesia e della prosa.
Selezione di letture da The Norton Anthology of English Literature
Ben Jonson, Volpone; Shakespeare, Sonnets 15, 55,116; John Donne, from Songs and Sonnets, Holy Sonnets;
Hamlet (Oxford World’s Classics); Milton, Paradise Lost - Book I; Aphra Behn, The Rover; A. Pope, The Rape of the Lock; Walpole, The Castle of Otranto
Testi:
Selezione di letture da The Norton Anthology of English Literature, ed. S. Greenblatt
Ben Jonson, Volpone; Shakespeare, Sonnets 15, 55,116; John Donne, from Songs and Sonnets, Holy Sonnets;
Hamlet (Oxford World’s Classics); Milton, Paradise Lost - Book I; Aphra Behn, The Rover; A. Pope, The Rape of the Lock; Walpole, The Castle of Otranto
Bibliografia di riferimento
Elam, K., Crisafulli, L. M., a cura di, Manuale di letteratura e cultura inglese, Bononia University Press, 2009
A. Legatt, Ben Jonson. His Vision and his Art, Routledge, 1981
R. Coronato, R. Guida ad Amleto, Carocci, 2021
H. Bloom, Hamlet, Bloom’s Modern Critical Interpretation, 2009
Saranno comunicate tramite bacheca online ulteriori indicazioni bibliografiche su letture di approfondimento specifico e materiali didattici di supporto.
English Literature II (L-LIN/10)
Letteratura teatrale inglese
Corso di laurea SCIENZE DELLO SPETTACOLO E DELLA PRODUZIONE AUDIOVISIVA
Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/10
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (993)
Conoscenze generali di storia della letteratura e della cultura
Shakespeare’s ‘idea of the play’
Il corso sarà centrato su una lettura critica di tre opere di Shakespeare, Macbeth, Othello, The Tempest, con l’obiettivo di analizzare i modi in cui il suo teatro testualizza e rappresenta il rapporto tra reale e immaginario.
Conoscenze relative alla storia del teatro inglese della prima modernità; conoscenza diretta di alcuni testi della produzione teatrale inglese della prima modernità; lettura critica del testo teatrale in rapporto al contesto storico e intellettuale, e al genere; competenze relative alla performance teatrale e a processi di adattamento.
Lezioni frontali; uso di materiali intermediali.
Colloquio orale volto ad accertare:
conoscenze relative al teatro inglese della prima modernità; conoscenza dei contenuti del corso relativi all’opera di Shakespeare e al suo contesto; competenze nell’analisi del testo teatrale e di suoi adattamenti; capacità di formulare giudizi autonomi, capacità argomentative, capacità espositive. Gli studenti analizzeranno, anche in relazione al contesto, brani significativi tratti dai testi in programma e ne discuteranno interpretazioni e adattamenti. Saranno valutati i contenuti esposti, la chiarezza argomentativa, la correttezza espositiva, la proprietà di linguaggio.
Gli studenti devono prenotarsi all'esame utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Appelli d’esame: 13 giugno 2023, 4 luglio 2023, 19 luglio 2023, 6 settembre 2023, 25 ottobre 2023 (appello straordinario)
Le date degli appelli saranno disponibili su Esse3 e sulla bacheca on-line della docente.
Gli studenti non frequentanti contatteranno la docente con largo anticipo sulla prova d’esame per indicazioni in merito al programma.
Informazioni aggiuntive saranno fornite tramite bacheca online.
Shakespeare’s ‘idea of the play’
Il corso sarà centrato su una lettura critica di tre opere di Shakespeare, Macbeth, Othello e The Tempest, con l’obiettivo di analizzare i modi in cui il suo teatro testualizza il rapporto tra reale e immaginario, anche in relazione all’alterità culturale, geografica, di genere, e al soprannaturale, oltre che in chiave metateatrale. I testi saranno contestualizzati nel sistema culturale originario; saranno quindi prese in considerazione alcune performance e alcuni adattamenti cinematografici.
W. Shakespeare, Macbeth, Othello, The Tempest (edizioni consigliate con testo a fronte a cura di A. Lombardo, Feltrinelli)
Testi
Lettura individuale di Christopher Marlowe, Doctor Faustus
Bibliografia di riferimento
L. Innocenti, a cura di, Il teatro elisabettiano, Il Mulino, 1994
A. Lombardo, E. Tarantino, Storia del Teatro inglese. L’età di Shakespeare, Carocci, 2001
L. Tosi, Guida a Macbeth, Carocci, 2021
R. Coronato, Guida alla Tempesta, Carocci, 2021
A. Petrina, Guida ad Otello, Carocci, 2021
M. Hindle, Shakespeare on Film, Bloomsbury, 2015
S. Hatchuel, N. Vienne-Guerrin, eds, Shakespeare on Screen The Tempest and Late Romances, Cambridge University Press, 2017
S. Hatchuel, N. Vienne-Guerrin, eds, Shakespeare on Screen Othello, Cambridge University Press, 2015
W. Carroll, Adapting Macbeth. A Cultural History, Bloomsbury, 2022
Indicazioni relative ai saggi di approfondimento specifico saranno fornite durante il corso così come la filmografia e le performance specifiche. Comunicazioni in merito saranno fornite tramite bacheca online.
Letteratura teatrale inglese (L-LIN/10)
ENGLISH LITERATURE
Degree course SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA
Subject area L-LIN/10
Course type Laurea
Credits 9.0
Teaching hours Ore totali di attività frontale: 54.0
For matriculated on 2021/2022
Year taught 2021/2022
Course year 1
Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)
Language INGLESE
Subject matter PERCORSO ALBANOFONI (A191)
Nessuno
Il corso intende esplorare testi rappresentativi della storia letteraria inglese e si articolerà in due moduli.
1. Early modern theatre.
W. Shakespeare: Macbeth, Measure for Measure.
2. Nineteenth century literature
Selezione di testi tratti da scrittori romantici e vittoriani (tra i quali Amelia Opie, Wordsworth, Coleridge, Keats, Carlyle, Browning, Pater);
lettura integrale dei seguenti testi: Dickens, ‘The Signalman’, Charlotte Brontë, Jane Eyre, J. Conrad, Heart of Darkness.
Conoscenza di alcuni aspetti della produzione teatrale inglese nel periodo elisabettiano e giacomiano; capacità di leggere e decodificare il testo teatrale in rapporto allo specifico contesto storico, culturale e letterario di riferimento; conoscenza di alcuni aspetti della storia letteraria nell’Ottocento con particolare riferimento al tema e ai significati della letteratura del mistero e del doppio.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: capacità di commentare criticamente i testi utilizzando terminologia adeguata.
Autonomia di giudizio: capacità di formulare giudizi autonomi elaborati in rapporto ai testi e alle fonti.
Abilità comunicative: capacità di comunicare efficacemente le competenze specifiche acquisite.
Capacità di apprendere: consapevolezza del rapporto tra testo, contesto e specifico ambito culturale.
didattica frontale
discussione
esercitazioni di lettura critica
analisi di materiale multimediale
Esame orale. L'esame orale consisterà in un colloquio in inglese sugli argomenti del corso e sui testi in programma. Saranno verificate le conoscenze, la metodologia di analisi in rapporto al genere e al contesto, l’uso di terminologia adeguata, la capacità di elaborare giudizi autonomi, la capacità di comunicare efficacemente.
Le date degli appelli saranno disponibili su Esse3 e sulla bacheca on-line del docente.
Gli studenti devono prenotarsi all'esame utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Comunicazioni aggiuntive saranno date tramite bacheca online.
Non ci sono variazioni al programma per studenti non frequentanti.
Le date degli appelli saranno disponibili su Esse3 e sulla bacheca on-line del docente.
Gli studenti devono prenotarsi all'esame utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
E.mail: marialuisa.derinaldis@unisalento.it
Il corso intende esplorare testi rappresentativi della storia letteraria inglese e si articolerà in due moduli.
1. Teatro early modern.
W. Shakespeare: Macbeth, Measure for Measure.
L’analisi dei testi sarà finalizzata ad esplorare i modi in cui il teatro testualizza e rappresenta nozioni di autorità, potere, alterità, genere nell’ambito del sistema culturale, letterario e storico-politico di riferimento.
2. Nineteenth century literature
Selezione di testi tratti da scrittori romantici e vittoriani (Amelia Opie, Wordsworth, Coleridge, Keats, Carlyle, Browining, Pater);
lettura integrale dei seguenti testi: Dickens, ‘The Signalman’, Charlotte Brontë, Jane Eyre, J. Conrad, Heart of Darkness.
Si indagheranno aspetti della produzione letteraria inglese poetica e narrativa nell’Ottocento con particolare riferimento al tema e ai significati della letteratura vittoriana del mistero e del doppio, per esplorare nozioni di genere, identità collettiva, alterità.
Bibliografia generale di riferimento:
L. M. Crisafulli, K. Elam, a cura di, Manuale di Letteratura e Cultura inglese, Bononia University Press, 2009; M. De Grazia, S. Wells, eds, The New Cambridge Companion to Shakespeare, Cambridge University Press, 2011; R. Altick, Victorian People and Ideas, Dent, 1974, Deirdre David, ed., The Cambridge Companion to the Victorian Novel, CUP, 2001
Saranno comunicate tramite bacheca online indicazioni bibliografiche su saggi di approfondimento specifico e materiali didattici di supporto.
ENGLISH LITERATURE (L-LIN/10)
LETTERATURA INGLESE
Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE
Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/10
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Conoscenza della lingua inglese (livello B2 del Quadro comune europeo di riferimento)
Il corso si propone di esplorare aspetti della cultura letteraria inglese della prima modernità con specifico riferimento al processo di appropriazione della cultura classica e contemporanea attraverso le traduzioni, e al teatro. Saranno indagati i significati ideologici dell’atto traduttivo e saranno esplorati alcuni testi shakespeariani con l’obiettivo di analizzare i modi in cui il teatro testualizza e rappresenta il potere, l’autorità, il rapporto collettivo con il passato, l’alterità in termini culturali, geografici, di genere.
Conoscenze relative al contesto culturale della prima modernità, alla storia della traduzione, alla storia del teatro e a Shakespeare; conoscenza diretta di alcuni testi shakespeariani; lettura critica del testo teatrale in rapporto al contesto culturale e al genere e decodificazione di sistemi di significazione complessi.
Lezioni frontali; discussione; uso di materiali intermediali.
Colloquio orale volto ad accertare:
conoscenze relative alla storia della traduzione nel Rinascimento inglese; conoscenza dei contenuti del corso relativi all’opera di Shakespeare e al suo contesto; competenze nell’analisi del testo teatrale in relazione alle nozioni di autorità e alterità nelle loro varie declinazioni; capacità di formulare giudizi autonomi, capacità argomentative, capacità espositive. Gli studenti analizzeranno, anche in relazione al contesto, brani significativi tratti dai testi in programma e ne discuteranno i complessi livelli di significazione. Saranno valutati i contenuti esposti, la chiarezza argomentativa, la correttezza espositiva, la proprietà di linguaggio.
Le date degli appelli saranno disponibili su Esse3 e sulla bacheca on-line della docente.
Gli studenti devono prenotarsi all'esame utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Informazioni aggiuntive saranno fornite tramite bacheca online.
Commissione
Proff. M. L. De Rinaldis, M. R. Dolce, F. Minetti
Gli studenti non frequentanti contatteranno la docente con largo anticipo sulla prova d’esame per indicazioni in merito al programma.
Email: marialuisa.derinaldis@unisalento.it
Il corso si propone di esplorare aspetti della cultura letteraria inglese della prima modernità con specifico riferimento al processo di appropriazione della cultura classica e contemporanea attraverso le traduzioni, e al teatro. Saranno indagati i significati ideologici dell’atto traduttivo e saranno esplorati alcuni testi shakespeariani con l’obiettivo di analizzare i modi in cui il teatro testualizza e rappresenta il potere, l’autorità, il rapporto collettivo con il passato, l’alterità in termini culturali, geografici, di genere.
Testi primari:
- selezione di materiali paratestuali sulla traduzione
- W. Shakespeare, Richard II, Macbeth, Measure for Measure, Cymbeline
Testi secondari:
A. Lombardo, E. Tarantino, Storia del Teatro inglese. L’età di Shakespeare, Carocci, 2001
H. Bloom, ed., William Shakespeare’s Macbeth, Bloom’s Modern Critical Interpretations, 2010 (saggi)
P. Colaiacomo, “Other from the Body: sartorial metatheatre in Cymbeline”, in Maria Del Sapio Garbero ed., Identity, Otherness and Empire in Shakespeare’s Rome, Ashgate, 2009
R. S. Miola, Shakespeare’s Rome, Cambridge University Press, 1983 (capitolo)
L. Tosi, Shakespeare: Guida a Macbeth, Carocci, 2021
Bloom, H. ed., William Shakespeare’s Richard II, Modern Critical Interpretations, Chelsea House, 1988 (saggi)
Bloom, H., ed., William Shakespeare’s Measure for Measure, Modern Critical Interpretations, 1987 (saggi)
Per ulteriori approfondimenti:
C. Corti, a cura di, Il Rinascimento, Il Mulino, 1994
Saranno messi a disposizione degli studenti materiali didattici sulla traduzione nel Rinascimento.
Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso. Eventuali variazioni e comunicazioni in merito saranno fornite tramite bacheca online.
LETTERATURA INGLESE (L-LIN/10)
LETTERATURA INGLESE I
Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE
Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/10
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Livello B1 (Common European Framework) della lingua inglese.
English Literature 1750-1900: mystery and doubles
Il corso intende fornire una panoramica sulle principali linee di sviluppo della storia letteraria inglese tra Settecento e Ottocento con specifico riferimento alla letteratura vittoriana del mistero e del doppio, che sarà indagata anche attraverso versioni cinematografiche, in linea con gli obiettivi specifici del Corso di Studi finalizzati allo sviluppo di competenze interculturali in ambito anglofono.
Conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza delle principali linee di sviluppo della letteratura e della cultura inglese della seconda metà del Settecento e del lungo Ottocento; conoscenza diretta e comprensione dei testi in programma, da leggere e decodificare sulla base del genere testuale, del contesto storico, culturale e letterario di riferimento; le tematiche specifiche saranno discusse avvalendosi di approcci teorici che si avvalgono in particolare di studi culturali e di genere.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: capacità di commentare criticamente i testi utilizzando terminologia adeguata.
Autonomia di giudizio: capacità di formulare giudizi autonomi elaborati in rapporto ai testi e alle fonti.
Abilità comunicative: capacità di comunicare efficacemente le competenze specifiche acquisite.
Capacità di apprendere: sviluppo di un metodo di apprendimento basato sull’osservazione e l’analisi, sulla decodificazione di ‘testi’ in relazione a contesto e specifico ambito culturale, sulla discussione e condivisione di conoscenze e strategie, su una riflessione critica via via sempre più autonoma. Tali obiettivi contribuiranno a potenziare la capacità di apprendere in modo autonomo e condiviso anche a lungo termine, sempre in un’ottica interculturale.
Competenze trasversali: capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni acquisite, di applicare conoscenza e comprensione in contesti diversi, di formulare giudizi in autonomia, di lavorare in gruppo, di comunicare efficacemente.
Lezioni frontali, discussione, esercitazioni di lettura critica, analisi di materiale multimediale
L’esame consiste in un colloquio in inglese sugli argomenti del corso e sui testi in programma. Saranno verificate le conoscenze, la metodologia di analisi in rapporto al genere e al contesto, l’uso di terminologia adeguata, la capacità di elaborare giudizi autonomi, la capacità di comunicare efficacemente.
Le date degli appelli saranno disponibili su Esse3 e sulla bacheca on-line della docente.
Gli studenti devono prenotarsi all'esame utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Comunicazioni aggiuntive saranno date tramite bacheca online.
Non ci sono variazioni al programma per studenti non frequentanti.
Le date degli appelli saranno disponibili su Esse3 e sulla bacheca on-line della docente.
Gli studenti devono prenotarsi all'esame utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
E.mail marialuisa.derinaldis@unisalento.it
Il corso intende fornire una panoramica sulle principali linee di sviluppo della storia letteraria inglese tra Settecento e Ottocento in linea con gli obiettivi specifici del Corso di Studi finalizzati allo sviluppo di competenze interculturali in ambito anglofono. Saranno specificatamente indagate fiction vittoriane del mistero e del doppio, per esplorare le loro valenze in rapporto alle ideologie vittoriane correnti, alle definizioni di gender, a nozioni di identità collettiva e alterità, a modelli e sottogeneri letterari innovativi. Saranno prese in considerazioni anche versioni cinematografiche.
Testi:
Selezione di letture (che includeranno testi di Amelia Opie, William Wordsworth, Dorothy Wordsworth, Coleridge, Keats, Carlyle, Browning, Pater);
lettura integrale dei seguenti testi C. Dickens, Oliver Twist (1838-39), “The Signalman” (1866); Charlotte Brontë, Jane Eyre (1847), Wilkie Collins, The Diary of Anne Rodway (1856); L. Stevenson, The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde (1886)
Bibliografia generale di riferimento:
L. M. Crisafulli, K. Elam, a cura di, Manuale di Letteratura e cultura inglese, Bononia University Press, 2009; M. Billi, ed. Il Gotico inglese, Il Mulino, 1986; F. Marucci, ed., Il Vittorianesimo, Il Mulino, 1991; R. Altick, Victorian People and Ideas, Dent, 1974; Deirdre David, ed., The Cambridge Companion to the Victorian Novel, CUP, 2001
Saranno comunicate tramite bacheca online ulteriori indicazioni bibliografiche su saggi di approfondimento specifico e materiali didattici di supporto.
LETTERATURA INGLESE I (L-LIN/10)
English Literature I
Degree course SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA
Subject area L-LIN/10
Course type Laurea
Credits 9.0
Teaching hours Ore totali di attività frontale: 54.0
For matriculated on 2021/2022
Year taught 2021/2022
Course year 1
Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)
Language INGLESE
Subject matter PERCORSO STANDARD (A190)
Nessuno
Il corso intende esplorare testi rappresentativi della storia letteraria inglese e si articolerà in due moduli.
1. Early modern theatre.
W. Shakespeare: Macbeth, Measure for Measure.
2. Nineteenth century literature
Selezione di testi tratti da scrittori romantici e vittoriani (tra i quali Amelia Opie, Wordsworth, Coleridge, Keats, Carlyle, Browning, Pater);
lettura integrale dei seguenti testi: Dickens, ‘The Signalman’, Charlotte Brontë, Jane Eyre, J. Conrad, Heart of Darkness.
Conoscenza di alcuni aspetti della produzione teatrale inglese nel periodo elisabettiano e giacomiano; capacità di leggere e decodificare il testo teatrale in rapporto allo specifico contesto storico, culturale e letterario di riferimento; conoscenza di alcuni aspetti della storia letteraria nell’Ottocento con particolare riferimento al tema e ai significati della letteratura del mistero e del doppio.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: capacità di commentare criticamente i testi utilizzando terminologia adeguata.
Autonomia di giudizio: capacità di formulare giudizi autonomi elaborati in rapporto ai testi e alle fonti.
Abilità comunicative: capacità di comunicare efficacemente le competenze specifiche acquisite.
Capacità di apprendere: consapevolezza del rapporto tra testo, contesto e specifico ambito culturale.
didattica frontale
discussione
esercitazioni di lettura critica
analisi di materiale multimediale
Esame orale. L'esame orale consisterà in un colloquio in inglese sugli argomenti del corso e sui testi in programma. Saranno verificate le conoscenze, la metodologia di analisi in rapporto al genere e al contesto, l’uso di terminologia adeguata, la capacità di elaborare giudizi autonomi, la capacità di comunicare efficacemente.
Le date degli appelli saranno disponibili su Esse3 e sulla bacheca on-line del docente.
Gli studenti devono prenotarsi all'esame utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Comunicazioni aggiuntive saranno date tramite bacheca online.
Non ci sono variazioni al programma per studenti non frequentanti.
Le date degli appelli saranno disponibili su Esse3 e sulla bacheca on-line del docente.
Gli studenti devono prenotarsi all'esame utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
E.mail: marialuisa.derinaldis@unisalento.it
Il corso intende esplorare testi rappresentativi della storia letteraria inglese e si articolerà in due moduli.
1. Teatro early modern.
W. Shakespeare: Macbeth, Measure for Measure.
L’analisi dei testi sarà finalizzata ad esplorare i modi in cui il teatro testualizza e rappresenta nozioni di autorità, potere, alterità, genere nell’ambito del sistema culturale, letterario e storico-politico di riferimento.
2. Nineteenth century literature
Selezione di testi tratti da scrittori romantici e vittoriani (Amelia Opie, Wordsworth, Coleridge, Keats, Carlyle, Browining, Pater);
lettura integrale dei seguenti testi: Dickens, ‘The Signalman’, Charlotte Brontë, Jane Eyre, J. Conrad, Heart of Darkness.
Si indagheranno aspetti della produzione letteraria inglese poetica e narrativa nell’Ottocento con particolare riferimento al tema e ai significati della letteratura vittoriana del mistero e del doppio, per esplorare nozioni di genere, identità collettiva, alterità.
Bibliografia generale di riferimento:
L. M. Crisafulli, K. Elam, a cura di, Manuale di Letteratura e Cultura inglese, Bononia University Press, 2009; M. De Grazia, S. Wells, eds, The New Cambridge Companion to Shakespeare, Cambridge University Press, 2011; R. Altick, Victorian People and Ideas, Dent, 1974, Deirdre David, ed., The Cambridge Companion to the Victorian Novel, CUP, 2001
Saranno comunicate tramite bacheca online indicazioni bibliografiche su saggi di approfondimento specifico e materiali didattici di supporto.
English Literature I (L-LIN/10)
Letteratura teatrale inglese
Corso di laurea PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI SISTEMI PRODUTTIVI AUDIOVISIVI E PERFORMATIVI
Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/10
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (993)
Conoscenze generali di storia della letteratura e della cultura
Il corso intende esplorare due testi shakespeariani Macbeth e Cymbeline, una tragedia e un’opera classificata come romance, con l’obiettivo di analizzare i modi in cui il teatro testualizza e rappresenta il potere, l’autorità, il rapporto collettivo con il passato, l’alterità in termini culturali, geografici e di genere.
Conoscenze relative alla storia del teatro inglese della prima modernità; conoscenza diretta di alcuni testi della produzione teatrale inglese della prima modernità; lettura critica del testo teatrale in rapporto al contesto culturale e al genere; competenze relative alla performance teatrale e a processi di appropriazione e adattamento.
Lezioni frontali; discussione; uso di materiali intermediali.
Colloquio orale volto ad accertare:
conoscenze relative al teatro inglese della prima modernità; conoscenza dei contenuti del corso relativi all’opera di Shakespeare e al suo contesto; competenze nell’analisi del testo teatrale e di suoi adattamenti; capacità di formulare giudizi autonomi, capacità argomentative, capacità espositive. Gli studenti analizzeranno, anche in relazione al contesto, brani significativi tratti dai testi in programma e ne discuteranno interpretazioni e adattamenti. Saranno valutati i contenuti esposti, la chiarezza argomentativa, la correttezza espositiva, la proprietà di linguaggio.
Le date degli appelli saranno disponibili su Esse3 e sulla bacheca on-line della docente.
Gli studenti devono prenotarsi all'esame utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Gli studenti non frequentanti contatteranno la docente con largo anticipo sulla prova d’esame per indicazioni in merito al programma.
Le date degli appelli saranno disponibili su Esse3 e sulla bacheca on-line della docente.
Gli studenti devono prenotarsi all'esame utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Informazioni aggiuntive saranno fornite tramite bacheca online.
Email: marialuisa.derinaldis@unisalento.it
Il teatro inglese elisabettiano e giacomiano mette in scena una soggettività moderna, rappresentata nella tensione tra desiderio individuale e norme socio-culturali. Il corso intende esplorare due testi shakespeariani Macbeth e Cymbeline, una tragedia e un’opera classificata come romance, con l’obiettivo di analizzare i modi in cui il teatro testualizza e rappresenta il potere, l’autorità, il rapporto collettivo con il passato, l’alterità in termini culturali, geografici, di genere; saranno quindi prese in considerazione alcune interpretazioni e alcuni adattamenti anche intermediali con particolare riferimento alla cultura italiana.
Testi di riferimento
W. Shakespeare, Macbeth (edizione consigliata con testo a fronte a cura di A. Lombardo, Feltrinelli, 2013)
W. Shakespeare, Cymbeline (edizione consigliata con testo a fronte a cura di P. Boitani, Feltrinelli, 2014)
L. Innocenti, a cura di, Il teatro elisabettiano, Il Mulino, 1994
A. Lombardo, E. Tarantino, Storia del Teatro inglese. L’età di Shakespeare, Carocci, 2001
H. Bloom, ed., William Shakespeare’s Macbeth, Bloom’s Modern Critical Interpretations, 2010.
R. S. Miola, Shakespeare’s Rome, Cambridge University Press, 1983
Lettura individuale di uno dei seguenti testi:
W. Shakespeare, Richard II oppure Antony and Cleopatra
Indicazioni bibliografiche relative a saggi di approfondimento specifico saranno fornite durante il corso. Comunicazioni in merito saranno fornite tramite bacheca online.
Letteratura teatrale inglese (L-LIN/10)
English Literature I
Degree course SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA
Subject area L-LIN/10
Course type Laurea
Credits 9.0
Teaching hours Ore totali di attività frontale: 54.0
For matriculated on 2020/2021
Year taught 2020/2021
Course year 1
Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)
Language INGLESE
Subject matter PERCORSO COMUNE (999)
Location Lecce
Nessuno
Space and Time in Early Modern Drama
Il corso intende esplorare significati e usi dell’ambientazione scenica relativa a spazio e tempo in alcune opere teatrali del periodo elisabettiano e giacomiano in linea con gli obiettivi specifici del Corso di Studi finalizzati allo sviluppo di competenze interculturali in ambito anglofono.
Conoscenza di alcuni aspetti della produzione teatrale inglese nel periodo elisabettiano e giacomiano; capacità di leggere e decodificare il testo teatrale in rapporto allo specifico contesto storico, culturale e letterario di riferimento, anche in un’ottica comparatista.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: capacità di commentare criticamente i testi utilizzando terminologia adeguata.
Autonomia di giudizio: capacità di formulare giudizi autonomi elaborati in rapporto ai testi e alle fonti.
Abilità comunicative: capacità di comunicare efficacemente le competenze specifiche acquisite.
Capacità di apprendere: consapevolezza del rapporto tra testo, contesto e specifico ambito culturale.
didattica frontale
discussione
esercitazioni di lettura critica
analisi di materiale multimediale
Esame orale. L'esame orale consisterà in un colloquio in inglese sugli argomenti del corso e sui testi in programma. Saranno verificate le conoscenze, la metodologia di analisi in rapporto al genere e al contesto, l’uso di terminologia adeguata, la capacità di elaborare giudizi autonomi, la capacità di comunicare efficacemente.
Appelli. Regolari: 19 gennaio 2021, 16 febbraio 2021, 8 giugno 2021, 22 giugno 2021, 20 luglio 2021, 07 settembre 2021. Straordinari e Riservati: 7 aprile 2021, 18 maggio 2021, 26 ottobre 2021.
Comunicazioni aggiuntive saranno date tramite bacheca online.
Non ci sono variazioni al programma per studenti non frequentanti.
Le date degli appelli saranno disponibili su Esse3 e sulla bacheca on-line del docente.
Gli studenti devono prenotarsi all'esame utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
E.mail: marialuisa.derinaldis@unisalento.it
Il corso intende esplorare significati e usi dell’ambientazione scenica relativa a spazio e tempo in alcune opere teatrali del periodo elisabettiano e giacomiano. Saranno indagate ambientazioni italiane, gli spazi della corte e della città, l’ambientazione classica, per evidenziare strategie drammatiche funzionali all’espressione di significati critici. L’analisi dei testi sarà contestualizzata in rapporto alle specifiche ideologie del tempo e alle modalità di circolazione della cultura. Sarà inoltre considerato l’intenso scambio culturale anglo-italiano in un’ottica comparatista. Saranno discussi e analizzati testi di Shakespeare e dei suoi contemporanei Ben Jonson e John Marston, al fine di leggere il teatro inglese come circuito comunicativo intertestuale e interculturale.
Testi:
W. Shakespeare, Richard II, The Merchant of Venice, Antony and Ceopatra; J. Marston, Antonio’s Revenge; B. Jonson, Volpone.
Bibliografia di riferimento:
P. Bertinetti, English Literature. A Short History, Einaudi, 2010
J. Sanders, ed., The Cambridge Introduction to Early Modern Drama 1576 -1642, 2014
M. Hattaway, ed., The Cambridge Companion to Shakespeare’s History Plays, 2002
Saranno comunicate tramite bacheca online altre indicazioni su bibliografia e materiali didattici di supporto.
English Literature I (L-LIN/10)
English Literature I
Degree course LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE
Subject area L-LIN/10
Course type Laurea
Credits 9.0
Teaching hours Ore totali di attività frontale: 54.0
For matriculated on 2020/2021
Year taught 2020/2021
Course year 1
Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)
Language INGLESE
Subject matter PERCORSO COMUNE (999)
Location Lecce
Conoscenza della lingua inglese - livello B1 del Quadro Europeo di Riferimento per le Lingue
Places, Emotions, Visions in English Literature 1750-1900
Il corso intende esplorare poetiche dell’immaginazione e fictions del reale nella letteratura inglese tra Settecento e Ottocento, in linea con gli obiettivi specifici del Corso di Studi finalizzati allo sviluppo di competenze interculturali in ambito anglofono.
Conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza di alcune linee di sviluppo della letteratura e della cultura inglese della seconda metà del Settecento e del lungo Ottocento attraverso un’analisi di forme e temi della narrazione poetica, romanzesca e saggistica; conoscenza diretta e comprensione dei testi in programma, da leggere e decodificare sulla base del genere testuale, del contesto storico, culturale e letterario di riferimento.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: capacità di commentare criticamente i testi utilizzando terminologia adeguata.
Autonomia di giudizio: capacità di formulare giudizi autonomi elaborati in rapporto ai testi e alle fonti.
Abilità comunicative: capacità di comunicare efficacemente le competenze specifiche acquisite.
Capacità di apprendere: consapevolezza del rapporto tra testo, contesto e specifico ambito culturale.
Competenze trasversali: capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni acquisite, di applicare conoscenza e comprensione in contesti diversi, di formulare giudizi in autonomia, di lavorare in gruppo, di comunicare efficacemente.
Lezioni frontali, discussione, esercitazioni di lettura critica, analisi di materiale multimediale
L’esame consiste in un colloquio in inglese sugli argomenti del corso e sui testi in programma. Saranno verificate le conoscenze, la metodologia di analisi in rapporto al genere e al contesto, l’uso di terminologia adeguata, la capacità di elaborare giudizi autonomi, la capacità di comunicare efficacemente.
Appelli. Regolari: 19 gennaio 2021, 16 febbraio 2021, 8 giugno 2021, 22 giugno 2021, 20 luglio 2021, 07 settembre 2021. Straordinari e Riservati: 7 aprile 2021, 18 maggio 2021, 26 ottobre 2021.
Comunicazioni aggiuntive saranno date tramite bacheca online.
Non ci sono variazioni al programma per studenti non frequentanti.
Le date degli appelli saranno disponibili su Esse3 e sulla bacheca on-line della docente.
Gli studenti devono prenotarsi all'esame utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
E.mail marialuisa.derinaldis@unisalento.it
Il corso intende offrire un’analisi di rappresentazioni narrative di luoghi, castelli, città, paesaggi immaginari, e ‘oggetti’, in testi poetici, romanzeschi e saggistici nella letteratura inglese tra Settecento e Ottocento. Si esamineranno visioni gotiche, poetiche dell’immaginazione e culto della sensibility; rapporto tra immaginazione, sensazionalismo e scrittura della realtà nel romanzo di Dickens e George Eliot; fictions del reale prodotte dall’osservazione di oggetti d’arte come nella critica di Walter Pater. L’analisi dell’uso ‘emozionale’ di luoghi, contesti, oggetti, evidenzierà traiettorie significative della produzione letteraria tra Settecento e Ottocento, che rispondono a poetiche, ideologie, contesti specifici e a uno specifico rapporto tra scrittore e pubblico.
Testi:
H. Walpole, The Castle of Otranto; W. Wordsworth, from The Prelude; T.S. Coleridge, The Rhyme of the Ancient Mariner; C. Dickens, Oliver Twist; G. Eliot, Silas Marner, W. Pater, ‘Leonardo da Vinci’, Conclusion to The Renaissance
Bibliografia di riferimento:
P. Bertinetti, English Literature. A Short History, Einaudi, 2010; S. Colangelo, Come si legge una poesia, Carocci, 2003; M. Billi, ed. Il Gotico inglese, Il Mulino, 1986; F. Marucci, ed., Il Vittorianesimo, Il Mulino, 1991.
Saranno comunicate tramite bacheca online altre indicazioni su bibliografia e materiali didattici di supporto.
English Literature I (L-LIN/10)
Letteratura teatrale inglese
Corso di laurea PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI SISTEMI PRODUTTIVI AUDIOVISIVI E PERFORMATIVI
Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/10
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 22/02/2021 al 28/05/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (993)
Conoscenze generali di storia della letteratura e della cultura
Il corso sarà centrato su una lettura critica di Amleto e di Misura per Misura, con l’obiettivo di analizzare i modi in cui il teatro testualizza e rappresenta il rapporto tra individuo e ‘legge’.
Conoscenze relative alla storia del teatro inglese della prima modernità; conoscenza diretta di alcuni testi della produzione teatrale inglese della prima modernità; lettura critica del testo teatrale in rapporto al contesto culturale e al genere; competenze relative alla performance teatrale e a processi di appropriazione e adattamento.
Lezioni frontali, discussione, analisi di materiali intermediali.
Colloquio orale volto ad accertare:
conoscenze relative al teatro inglese della prima modernità; conoscenza dei contenuti del corso relativi all’opera di Shakespeare e al suo contesto; competenze nell’analisi del testo teatrale e di suoi adattamenti; capacità di formulare giudizi autonomi, capacità argomentative, capacità espositive. Gli studenti analizzeranno, anche in relazione al contesto, brani significativi tratti dai testi in programma e ne discuteranno interpretazioni e adattamenti. Saranno valutati i contenuti esposti, la chiarezza argomentativa, la correttezza espositiva, la proprietà di linguaggio.
Appelli. Regolari: 8 giugno 2021, 22 giugno 2021, 20 luglio 2021, 07 settembre 2021.
Gli studenti non frequentanti contatteranno la docente con largo anticipo sulla prova d’esame per indicazioni in merito al programma.
Gli studenti devono prenotarsi all'esame utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Informazioni aggiuntive saranno fornite tramite bacheca online.
Email: marialuisa.derinaldis@unisalento.it
Il teatro inglese elisabettiano e giacomiano mette in scena una soggettività moderna, rappresentata nella tensione tra desiderio individuale e norme socio-culturali. Shakespeare in Amleto offre una sintesi che attraversa i secoli e le culture. Questo corso sarà centrato su una lettura critica di Amleto e di Misura per Misura, con l’obiettivo di analizzare i modi in cui il teatro testualizza e rappresenta il rapporto tra individuo e ‘legge’. I testi saranno contestualizzati nel sistema culturale originario; saranno quindi prese in considerazione alcune interpretazioni e alcuni adattamenti anche intermediali con particolare riferimento, nel caso di Amleto, alla cultura italiana.
Testi di riferimento
W. Shakespeare, Amleto (edizione consigliata con testo a fronte a cura di A. Lombardo, Feltrinelli, 1995)
W. Shakespeare, Misura per Misura (edizione consigliata con testo a fronte a cura di A. Lombardo, Feltrinelli, 2003)
L. Innocenti, a cura di, Il teatro elisabettiano, Il Mulino, 1994
A. Lombardo, E. Tarantino, Storia del Teatro inglese. L’età di Shakespeare, Carocci, 2001
P. Megna, B. Phillips, R. S. White, eds, Hamlet and Emotions Palgrave, 2019
Ulteriori indicazioni bibliografiche potranno essere fornite durante il corso. Comunicazioni in merito saranno fornite tramite bacheca online.
Letteratura teatrale inglese (L-LIN/10)
LETTERATURA INGLESE
Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO
Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/10
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 22/05/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO UNISALENTO (A98)
Conoscenza della lingua inglese, competenze di base di analisi testuale
Shakespeare mediated and the reuse of classics.
Il corso intende esplorare processi di mediazione, adattamento e fruizione di alcune opere rappresentative di Shakespeare, Jane Austen, Charles Dickens, Virginia Woolf in linea con gli obiettivi specifici del Corso di studio relativi alla formazione transculturale e allo sviluppo di metodologie di mediazione.
Obiettivi formativi
Il corso intende sviluppare:
-conoscenze relative alla letteratura e alla cultura inglese della prima età moderna e dell’opera di Shakespeare; conoscenze relative a processi di riscrittura e adattamento cinematografico di alcune opere di Shakespeare e di opere rappresentative della letteratura inglese tra Ottocento e Novecento;
- capacità di analisi testuale in relazione a specifici contesti culturali;
- capacità di analisi e decodificazione di processi di mediazione e riuso dei classici;
- capacità di produzione di riscritture/adattamenti di brevi sequenze narrative.
Il corso intende inoltre sviluppare le seguenti competenze trasversali:
- capacità di analisi e comprensione di sistemi di significazione complessi;
-capacità di formulare giudizi critici autonomi;
-capacità di produzione;
-competenze di mediazione transculturale;
-competenze comunicative.
Tali conoscenze, abilità e competenze trasversali sono strettamente legate agli obiettivi formativi del Corso di laurea in Traduzione Tecnico-Scientifica e Interpretariato. Le capacità di analizzare testi letterari e filmici, le capacità critiche di decodificare processi di riscrittura e mediazione saranno utili nel campo della mediazione transculturale nella quale gli studenti potranno operare anche in relazione alla produzione di adattamenti di testi letterari per una fruizione contemporanea.
Lezioni frontali, attività seminariali, esercitazioni di lettura critica, e di riscrittura/adattamento di brevi sequenze narrative.
Colloquio orale in lingua inglese
Il colloquio è volto ad accertare:
conoscenze relative al contesto letterario e culturale early modern; conoscenza dei contenuti del corso relativi all’opera di Shakespeare, ad opere rappresentative della letteratura inglese tra Ottocento e Novecento, a riscritture e adattamenti cinematografici; capacità di analisi critico-letteraria e culturale dei testi in programma e delle riscritture e degli adattamenti cinematografici presi in esame; capacità di formulare giudizi autonomi, capacità argomentative, capacità espositive e proprietà di linguaggio.
Gli studenti analizzeranno, anche in relazione al contesto, brani significativi tratti dai testi in programma, e discuteranno i modi in cui le opere analizzate sono state trasposte e adattate nel cinema. Parte del colloquio sarà dedicata alla verifica delle capacità di produzione attraverso la discussione di un adattamento o riscrittura di una breve sequenza narrativa. Saranno valutati i contenuti esposti, la chiarezza argomentativa, la correttezza espositiva, la proprietà di linguaggio.
Le date degli appelli saranno disponibili su Esse3 e sulla bacheca on-line della docente.
Potranno essere forniti ulteriori saggi critici. Comunicazioni in merito saranno fornite tramite bacheca online. Gli studenti non frequentanti contatteranno la docente con largo anticipo sulla prova d’esame per indicazioni in merito al programma.
Email marialuisa.derinaldis@unisalento.it
In linea con gli obiettivi specifici del Corso di studio relativi alla formazione transculturale e allo sviluppo di metodologie di mediazione, il corso intende esplorare processi di mediazione, adattamento e fruizione di alcune opere letterarie rappresentative in ambito anglofono. Saranno affrontate opere di Shakespeare in relazione allo specifico contesto early modern, e romanzi di Jane Austen, Dickens e Virginia Woolf per indagare i modi in cui queste opere sono state trasposte e rimediate nel cinema per un pubblico e una fruizione contemporanea.
Testi
W. Shakespeare, Julius Caesar, Othello
J. Austen, Sense and Sensibility
C. Dickens, Oliver Twist
V. Woolf, Orlando
Film
Julius Caesar, J. L. Mankiewicz, 1953
Othello, Orson Welles, 1951
Oliver Twist, David Lean, 1948
Sense and Sensibility, Ang Lee, 1995
Orlando, Sally Potter, 1992
Lisa Hopkins, Steggle, M., Renaissance Literature and Culture, Continuum, London, 2006
M. Pennacchia, Shakespeare intermediale. I drammi romani, Editoria & Spettacolo, 2012
P. Bickley, J, Stevens, Essential Shakespeare, Bloomsbury Arden, 2013
LETTERATURA INGLESE (L-LIN/10)
English Literature I
Degree course SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA
Subject area L-LIN/10
Course type Laurea
Credits 9.0
Teaching hours Ore totali di attività frontale: 54.0
For matriculated on 2019/2020
Year taught 2019/2020
Course year 1
Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)
Language INGLESE
Subject matter PERCORSO COMUNE (999)
Conoscenze generali di storia della letteratura e della cultura, conoscenza della lingua inglese.
The Nineteenth Century
Il corso, che sarà tenuto in lingua inglese, è finalizzato a fornire una panoramica dello sviluppo della letteratura e della cultura inglese nell’Ottocento in linea con gli obiettivi specifici del corso di studio finalizzati allo sviluppo di competenze interculturali.
Conoscenza delle linee di sviluppo della letteratura e della cultura inglese dell’Ottocento, conoscenza diretta dei testi in programma, sviluppo di una metodologia di analisi critico-letteraria e culturale finalizzata alla comprensione dei livelli di significazione dei testi anche in rapporto al contesto. Tali conoscenze e abilità contribuiranno a sviluppare le competenze culturali in ambito anglofono. Si svilupperanno inoltre alcune competenze trasversali come la capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni acquisite, di applicare conoscenza e comprensione, di formulare giudizi in autonomia, di comunicare efficacemente.
didattica frontale
attività seminariale
esercitazioni di lettura critica
Esame orale. L'esame orale consisterà in un colloquio in inglese sugli argomenti del corso. La parte di storia generale della letteratura potrà essere discussa in inglese o in italiano. Gli studenti dovranno dimostrare di conoscere lo sviluppo della storia letteraria dell’Ottocento, di conoscere direttamente i testi in programma e di avere acquisito un’adeguata metodologia di lettura critica. Saranno valutate la capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni acquisite, di applicare conoscenza e comprensione, di formulare giudizi in autonomia, di comunicare efficacemente.
In base alle nuove misure dell'Università del Salento per il contenimento e gestione dell'emergenza Covid gli esami si svolgeranno in modalità telematica.
Le date degli appelli saranno disponibili su Esse3 e nella bacheca online della docente.
Saranno indicati tramite bacheca online materiali di supporto alla preparazione dell’esame per gli studenti non frequentanti.
Informazioni aggiuntive saranno date tramite bacheca online.
Email marialuisa.derinaldis@unisalento.it
Il corso, che sarà tenuto in lingua inglese, è finalizzato a fornire una panoramica dello sviluppo della letteratura e della cultura inglese nell’Ottocento. Si affronteranno contesti specifici con particolare riferimento a S. T. Coleridge e all’immaginario romantico, all’indagine sociale in autori come J. Austen, C. Dickens, C. Bronte, G. Eliot, alle innovazioni culturali tardo-vittoriane e pre-moderniste che guardano al Novecento. La lettura ‘ravvicinata’ di alcuni testi sarà orientata a sviluppare competenze e capacità di lettura critica.
R. Williams, The Country and the City, London, Chatto and Windus, 1973
M. Pagnini, a cura di, Il Romanticismo, Bologna, Il Mulino, 1986
R. D. Altick, Victorian People and Ideas, Norton & Company, New York, London, 1973
L. M. Crisafulli, K. Elam, (a cura di), Manuale di Letteratura e Cultura inglese, Bononia University Press, 2009
Testi: saranno indicati prima dell’inizio del corso tramite bacheca online.
Potranno essere indicati saggi critici sui testi in programma, dei quali si darà informazione tramite bacheca online.
English Literature I (L-LIN/10)
English Literature I
Degree course LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE
Subject area L-LIN/10
Course type Laurea
Credits 9.0
Teaching hours Ore totali di attività frontale: 54.0
For matriculated on 2019/2020
Year taught 2019/2020
Course year 1
Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)
Language INGLESE
Subject matter PERCORSO COMUNE (999)
Conoscenze generali di storia della letteratura e della cultura, conoscenza della lingua inglese.
The Nineteenth Century
Il corso, che sarà tenuto in lingua inglese, è finalizzato a fornire una panoramica dello sviluppo della letteratura e della cultura inglese nell’Ottocento in linea con gli obiettivi specifici del corso di studio finalizzati allo sviluppo di competenze interculturali.
Conoscenza delle linee di sviluppo della letteratura e della cultura inglese dell’Ottocento, conoscenza diretta dei testi in programma, sviluppo di una metodologia di analisi critico-letteraria e culturale finalizzata alla comprensione dei livelli di significazione dei testi anche in rapporto al contesto. Tali conoscenze e abilità contribuiranno a sviluppare le competenze culturali in ambito anglofono. Si svilupperanno inoltre alcune competenze trasversali come la capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni acquisite, di applicare conoscenza e comprensione, di formulare giudizi in autonomia, di comunicare efficacemente.
didattica frontale
attività seminariale
esercitazioni di lettura critica
Esame orale. L'esame orale consisterà in un colloquio in inglese sugli argomenti del corso. La parte di storia generale della letteratura potrà essere discussa in inglese o in italiano. Gli studenti dovranno dimostrare di conoscere lo sviluppo della storia letteraria dell’Ottocento, di conoscere direttamente i testi in programma e di avere acquisito un’adeguata metodologia di lettura critica. Saranno valutate la capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni acquisite, di applicare conoscenza e comprensione, di formulare giudizi in autonomia, di comunicare efficacemente.
In base alle nuove misure dell'Università del Salento per il contenimento e gestione dell'emergenza Covid gli esami si svolgeranno in modalità telematica.
Le date degli appelli saranno disponibili su Esse3 e nella bacheca online della docente.
Saranno indicati tramite bacheca online materiali di supporto alla preparazione dell’esame per gli studenti non frequentanti.
Informazioni aggiuntive saranno date tramite bacheca online.
Email marialuisa.derinaldis@unisalento.it
Il corso, che sarà tenuto in lingua inglese, è finalizzato a fornire una panoramica dello sviluppo della letteratura e della cultura inglese nell’Ottocento. Si affronteranno contesti specifici con particolare riferimento a S. T. Coleridge e all’immaginario romantico, all’indagine sociale in autori come J. Austen, C. Dickens, C. Bronte, G. Eliot, alle innovazioni culturali tardo-vittoriane e pre-moderniste che guardano al Novecento. La lettura ‘ravvicinata’ di alcuni testi sarà orientata a sviluppare competenze e capacità di lettura critica.
R. Williams, The Country and the City, London, Chatto and Windus, 1973
M. Pagnini, a cura di, Il Romanticismo, Bologna, Il Mulino, 1986
R. D. Altick, Victorian People and Ideas, Norton & Company, New York, London, 1973
L. M. Crisafulli, K. Elam, (a cura di), Manuale di Letteratura e Cultura inglese, Bononia University Press, 2009
Testi: saranno indicati prima dell’inizio del corso tramite bacheca online.
Potranno essere indicati saggi critici sui testi in programma, dei quali si darà informazione tramite bacheca online.
English Literature I (L-LIN/10)
English Literature I
Degree course LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE
Subject area L-LIN/10
Course type Laurea
Credits 9.0
Teaching hours Ore totali di attività frontale: 54.0
For matriculated on 2018/2019
Year taught 2018/2019
Course year 1
Semestre Secondo Semestre (dal 25/02/2019 al 24/05/2019)
Language INGLESE
Subject matter PERCORSO COMUNE (999)
Conoscenze generali di storia della letteratura e della cultura, conoscenza della lingua inglese.
The Nineteenth Century
Il corso, che sarà tenuto in lingua inglese, è finalizzato a fornire una panoramica dello sviluppo della letteratura e della cultura inglese nell’Ottocento in linea con gli obiettivi specifici del corso di studio finalizzati allo sviluppo di competenze interculturali.
Conoscenza delle linee di sviluppo della letteratura e della cultura inglese dell’Ottocento, conoscenza diretta dei testi in programma, sviluppo di una metodologia di analisi critico-letteraria e culturale finalizzata alla comprensione dei livelli di significazione dei testi anche in rapporto al contesto. Tali conoscenze e abilità contribuiranno a sviluppare le competenze culturali in ambito anglofono. Si svilupperanno inoltre alcune competenze trasversali come la capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni acquisite, di applicare conoscenza e comprensione, di formulare giudizi in autonomia, di comunicare efficacemente.
didattica frontale
attività seminariale
esercitazioni di lettura critica
Esame orale. L'esame orale consisterà in un colloquio in inglese sugli argomenti del corso. La parte di storia generale della letteratura potrà essere discussa in inglese o in italiano. Gli studenti dovranno dimostrare di conoscere lo sviluppo della storia letteraria dell’Ottocento, di conoscere direttamente i testi in programma e di avere acquisito un’adeguata metodologia di lettura critica. Saranno valutate la capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni acquisite, di applicare conoscenza e comprensione, di formulare giudizi in autonomia, di comunicare efficacemente.
6 giugno 2019, 27 giugno 2019, 16 luglio 2019. Tutti gli appelli avranno inizio alle ore 8.30.
Saranno indicati tramite bacheca online materiali di supporto alla preparazione dell’esame per gli studenti non frequentanti.
Il corso, che sarà tenuto in lingua inglese, è finalizzato a fornire una panoramica dello sviluppo della letteratura e della cultura inglese nell’Ottocento. Si affronteranno contesti specifici con particolare riferimento all’immaginario romantico, all’indagine sociale in autori come J. Austen, C. Dickens, C. Bronte, G. Eliot, alle innovazioni culturali tardo-vittoriane e pre-moderniste che guardano al Novecento. La lettura ‘ravvicinata’ di alcuni testi sarà orientata a sviluppare competenze e capacità di lettura critica.
R. Williams, The Country and the City, London, Chatto and Windus, 1973
M. Pagnini, a cura di, Il Romanticismo, Bologna, Il Mulino, 1986
R. D. Altick, Victorian People and Ideas, Norton & Company, New York, London, 1973
L. M. Crisafulli, K. Elam, (a cura di), Manuale di Letteratura e Cultura inglese, Bononia University Press, 2009
Testi: saranno indicati prima dell’inizio del corso tramite bacheca online.
Potranno essere indicati saggi critici sui testi in programma, dei quali si darà informazione tramite bacheca online.
English Literature I (L-LIN/10)
English Literature I
Degree course SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA
Subject area L-LIN/10
Course type Laurea
Credits 9.0
Teaching hours Ore totali di attività frontale: 54.0
For matriculated on 2018/2019
Year taught 2018/2019
Course year 1
Semestre Secondo Semestre (dal 25/02/2019 al 24/05/2019)
Language INGLESE
Subject matter PERCORSO COMUNE (999)
Conoscenze generali di storia della letteratura e della cultura, conoscenza della lingua inglese (livello B1).
English Literature 1800-1930
Il corso fornirà una panoramica della storia culturale e letteraria inglese dall’Ottocento al primo Novecento in linea con gli obiettivi specifici del corso di studio relativi alla formazione interculturale.
Conoscenza delle linee di sviluppo della letteratura e della cultura inglese dall’Ottocento al primo Novecento (dal Romanticismo al Modernismo), conoscenza diretta dei testi in programma, sviluppo di una metodologia di analisi critico-letteraria e culturale finalizzata alla comprensione dei livelli di significazione dei testi anche in rapporto al contesto. Tali conoscenze e abilità contribuiranno a sviluppare le competenze culturali in ambito anglofono.
Si svilupperanno inoltre alcune competenze trasversali come la capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni acquisite, di applicare conoscenza e comprensione, di formulare giudizi in autonomia, di comunicare efficacemente.
didattica frontale
attività seminariale
esercitazioni di lettura critica
Esame orale. L'esame orale consisterà in un colloquio in inglese sugli argomenti del corso. La parte di storia generale della letteratura potrà essere discussa in inglese o in italiano. Gli studenti dovranno dimostrare di conoscere lo sviluppo della storia letteraria dall’Ottocento sino al Modernismo, di conoscere direttamente i testi in programma e di avere acquisito un’adeguata metodologia di lettura critica. Saranno valutate la capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni acquisite, di applicare conoscenza e comprensione, di formulare giudizi in autonomia, di comunicare efficacemente.
6 giugno 2019, 27 giugno 2019, 16 luglio 2019. Tutti gli appelli avranno inizio alle ore 8.30.
Saranno indicati tramite bacheca online materiali di supporto alla preparazione dell’esame per gli studenti non frequentanti.
Il corso fornirà una panoramica della storia culturale e letteraria inglese dall’Ottocento al primo Novecento in linea con gli obiettivi specifici del corso di studio relativi alla formazione interculturale Saranno discussi e analizzati testi significativi, con particolare riferimento al romanticismo, alla narrativa di C. Dickens, G. Eliot, J. Conrad, V. Woolf. Saranno indagati paesaggi immaginari, urbani, e dell’‘alterità’, e saranno considerati processi di riscrittura. La lettura ‘ravvicinata’ di alcuni testi sarà orientata a sviluppare competenze e capacità di lettura critica.
Bibliografia generale di riferimento:
R. Williams, The Country and the City, London, Chatto and Windus, 1973
M. Pagnini, a cura di, Il Romanticismo, Bologna, Il Mulino, 1986
R. D. Altick, Victorian People and Ideas, Norton & Company, New York, London, 1973
L. M. Crisafulli, K. Elam, (a cura di), Manuale di Letteratura e Cultura inglese, Bononia University Press, 2009
Testi: saranno indicati prima dell’inizio del corso tramite bacheca online.
Potranno essere indicati saggi critici sui testi in programma, dei quali si darà informazione tramite bacheca online.
English Literature I (L-LIN/10)
LETTERATURA INGLESE
Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO
Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/10
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2018 al 25/05/2018)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
LETTERATURA INGLESE (L-LIN/10)
LETTERATURA INGLESE I
Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA
Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/10
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2018 al 25/05/2018)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
LETTERATURA INGLESE I (L-LIN/10)
LETTERATURA INGLESE I
Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE
Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/10
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2018 al 25/05/2018)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
LETTERATURA INGLESE I (L-LIN/10)
LETTERATURA INGLESE
Corso di laurea LETTERE
Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/10
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 26/09/2016 al 20/01/2017)
Lingua ITALIANO
Percorso MODERNO (005)
LETTERATURA INGLESE (L-LIN/10)
LETTERATURA INGLESE I
Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE
Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/10
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 26/09/2016 al 20/01/2017)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
LETTERATURA INGLESE I (L-LIN/10)
LETTERATURA INGLESE I
Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA
Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/10
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 26/09/2016 al 20/01/2017)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
LETTERATURA INGLESE I (L-LIN/10)
LETTERATURA INGLESE
Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO
Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/10
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 22/02/2016 al 21/05/2016)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
LETTERATURA INGLESE (L-LIN/10)
LETTERATURA INGLESE I
Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE
Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/10
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 22/02/2016 al 21/05/2016)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
LETTERATURA INGLESE I (L-LIN/10)
LETTERATURA INGLESE I
Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA
Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/10
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 22/02/2016 al 21/05/2016)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
LETTERATURA INGLESE I (L-LIN/10)
LETTERATURA INGLESE
Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO
Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/10
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2013/2014
Anno accademico di erogazione 2014/2015
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2015 al 30/05/2015)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce - Università degli Studi
LETTERATURA INGLESE (L-LIN/10)
LETTERATURA INGLESE I
Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE
Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/10
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno accademico di erogazione 2014/2015
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2015 al 30/05/2015)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce - Università degli Studi
LETTERATURA INGLESE I (L-LIN/10)
LETTERATURA INGLESE I
Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA
Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/10
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno accademico di erogazione 2014/2015
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2015 al 30/05/2015)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce - Università degli Studi
LETTERATURA INGLESE I (L-LIN/10)
LETTERATURA INGLESE
Corso di laurea LETTERE MODERNE
Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/10
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2013/2014
Anno accademico di erogazione 2013/2014
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 03/03/2014 al 06/06/2014)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce - Università degli Studi
LETTERATURA INGLESE (L-LIN/10)
LETTERATURA INGLESE I
Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE
Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/10
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2013/2014
Anno accademico di erogazione 2013/2014
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 03/03/2014 al 06/06/2014)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce - Università degli Studi
LETTERATURA INGLESE I (L-LIN/10)
LETTERATURA INGLESE I
Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA
Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/10
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2013/2014
Anno accademico di erogazione 2013/2014
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 03/03/2014 al 06/06/2014)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce - Università degli Studi
LETTERATURA INGLESE I (L-LIN/10)
Pubblicazioni
Pubblicazioni
De Rinaldis, M.L. 2021, "Skulls: from aids to meditation to fashion accessories", in R. Coronato, M. Parlati and A. Petrina, eds, Thinking Out of the Box in Literary and Cultural Studies, Proceedings of the XXIX AIA Conference, Padova University Press, ISBN 978-8869382574, pp. 417-31
De Rinaldis, Maria Luisa 2021, "'Michelangelo of tragedy': Shakespeare's tortuous Italian routes", in Migrating Shakespeare. First European Encounters, Routes and Networks, eds Janet Clare and Dominique Goy-Blanquet, Bloomsbury, The Arden Shakespeare, pp. 29-54
De Rinaldis,M. L. 2018, "Shakespeare, Fletcher e l'imprevedibilità della canzone", Lingue e Linguaggi, 27, 2018, pp. 165-17
De Rinaldis, M. L. 2016, "Revalorizing Art: Pater's "Gaudioso" and Late Victorian Aestheticism", in D. Lucking ed., Living Art. Essays on Words and the World, libreriauniversitaria.it edizioni, Padova, pp. 41-56
De Rinaldis, M. L. 2015, "The Sacred in Pater's Aesthetic: Ambivalences and Tensions", English Literature, Vol. 2, 2, 2015, ed. M. Costantini, Edizioni Ca'Foscari, pp. 383-399
De Rinaldis, M. L.2015, “Woeful Venice: Dickens in the city of Ruskin and James”, in Dialogic Dickens. Invention and Transformation, ed. by A.C. Christensen, F. Marroni, D. Paroissen, Crossways, Chieti, Solfanelli, 2015, pp. 119-138
De Rinaldis, M. L. 2015, “Giacomo Castelvetro’s Political Translations: Narrative Strategies and Literary Style”, Lingue e Linguaggi Vol.14, 2015, pp. 181-196
De Rinaldis, M. L. 2013, ""The Challenges of Pater's 'impalpable' Style: Translating Pater into Italian", The Pater Newsletter, No. 64 Fall 2013, ISSN: 0264-8342, pp. 21-37
De Rinaldis,M. L 2011., “Walter Pater’s Venus and Pre-Cinematographic Reproduction of the Human Body”, in Papers form the 24th AIA Conference, Challenges for the 21st Century. Dilemmas, Ambiguities, Directions, ed. by R. Ambrosini, R. Colombo, A. Contenti, D. Corona, L.M. Crisafulli, F. Ruggeri, Edizioni Q, Roma, 2011, 2 Voll, Vol. I, pp. 285-291 (ISBN 978 88 90396984)
De Rinaldis, M.L. 2010, 'Intersezioni tra scrittura e media in Walter Pater: la figurazione della femme fatale', Lingue e Linguaggi 4/2010, pp. 41-68
De Rinaldis, M. L. 2010, “Traduzioni al ‘contrario’: Giacomo Castelvetro, la polemica contemporanea e l’audience veneziana”, Lingue e Linguaggi, 4/2010, pp. 111-132
De Rinaldis M.L. 2010, Corpi umani e corpi divini. Il personaggio in Walter Pater, Studi & Testi, Collana del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere dell'Università del Salento, 44, Pensa MultiMedia, Lecce, pp. 145 monografia
De Rinaldis, M. L. 2009 “Monna Lisa di Walter Pater”, in D. Elicio, G. Politi (a cura di), Traduzione e Scrittura Letteraria, Atti del Seminario, Lecce, 24 aprile/8 maggio 2009, Pensa MultiMedia, Lecce, pp. 107-117
De Rinaldis, M. L. 2005, “Pater e le appropriazioni vittoriane di Shakespeare”, Memoria di Shakespeare, n. 5, a cura di Agostino Lombardo, Roma, Bulzoni, novembre 2005, pp. 113-27
De Rinaldis, M. L. 2004, ed., Englishing. La Traduzione nel Rinascimento inglese. Prefazioni e scritti, Lecce, Milella
De Rinaldis, M. L. 2004, 'Introduzione' a Englishing. La traduzione nel Rinascimento inglese, in M. L. De Rinaldis ed., pp. 9-42
De Rinaldis, M. L. 2003, Giacomo Castelvetro Renaissance Translator, Collana ‘Studi e Testi’, n. 4, Lecce, Milella, 275 pp. monografia
De Rinaldis M. L. 1999, ed., Walter Pater critico di Shakespeare. Pene d’amore perdute, Misura per misura, I re inglesi di Shakespeare, traduzione e cura, con introduzione e testi originali, Lecce, Milella, 1999, 128 pp.
De Rinaldis, M. L. 1999, 'Introduzione' a Walter Pater critico di Shakespeare in M. L. De Rinaldis, ed.,1999, pp. 5-40
De Rinaldis, M. L. 1999, “Voices from the ‘Real World’ in Possession by A.S. Byatt”, ENGLISHES. Letterature Inglesi Contemporanee, N. 9/1999, pp.13-28.
De Rinaldis, M. L. 1999, “An Introduction to the Most Useful European Languages di Giuseppe Baretti e il mestiere del tradurre”, Rivista Italiana di Letteratura Comparata (Cattedra di Letterature comparate, Facoltà di Lettere e Filosofia, Dipartimento di Italianistica e Spettacolo- Università di Roma “La Sapienza”), N.13/1999, pp. 59-87.
De Rinaldis,M. L. 1995, “Only ‘cover’ is the word : Antonio e una lingua di frattura ne The Merchant of Venice”, Quaderni - Dipartimento di Lingue e Letterature straniere - Università di Lecce, n. 17/1995, pp.271-83.
Recensioni
M. L. De Rinaldis, “Silvia Antosa, Frances Elliot and Italy. Writing Travel, Writing the Self, Mimesis, AngloSophia, 2018”, Lingue e Linguaggi 30 (2019), pp. 339-340
M. L. De Rinaldis, “Michela Marroni, Come leggere Robinson Crusoe, Solfanelli, 2016”, Lingue e Linguaggi19 (2016), pp. 307-309
M. L. De Rinaldis, “Mariaconcetta Costantini, Sensation and Professionalism in the Victorian Novel, Peter Lang, 2015, Lingue e Linguaggi15 (2015), pp. 325-326
Adattamenti didattici, traduzioni
M. L. De Rinaldis, “History”, in M. Saracino Favale et. al, Negotiating Texts and Contexts, Lecce, Alberto Santoro Editore, 1995, pp. 203-16 (adattamento didattico)
M. L. De Rinaldis, “IL crollo del comunismo e la pretesa fine dell’utopia” di Krishan Kumar, Stazione di Posta- L’Utopia, N. 55/57, Nov. 1993-Apr. 1994, pp. 81-92 (traduzione)