
Marco PICCINNO
Professore II Fascia (Associato)
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/03: DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE.
Dipartimento di Studi Umanistici
Studium 2000 - edificio 5 - Via di Valesio, 24 - LECCE (LE)
Ufficio, Piano 2°
Telefono +39 0832 29 4921
AVVISO : Il ricevimento del 1 Febbraio si terrà dalle 10 alle 12 nell' Aula MM2 dell'Edificio Sperimentale Tabacchi 1.
AVVISO ESAME DIDATTICA 1 FEBBRAIO 2023
L'esame avrà luogo nell'Aula MM2 dell'Edificio Sperimentale Tabacchi 1.
Alle ore 9 sono convocati gli allievi che dovranno sostenere l'esame in forma orale, alle ore 10.30 coloro che dovranno sostenere l'esame in forma scritta.
Si fa presente che gli allievi che hanno frequentato i corsi entro l’a.a. 21/22 svolgeranno l’esame in forma orale (come previsto dai precedenti programmi), mentre coloro che hanno frequentato nel corrente a.a. svolgeranno l’esame in forma di test scritto, optando per una delle due modalità descritte nel video i cui link sono in bacheca elettronica.
AVVISO:
Si comunica che ai seguenti link sono disponibili dei video che forniscono informazioni sulle modalità di fruizione delle lezioni in asincrono e sulle modalità di svolgimento del test.
Modalità fruizione https://youtu.be/v1Bq6khubaY
Modalità svolgimento esame https://youtu.be/C8bfVOUIcTI
Precisazioni sui test https://youtu.be/3cT6GEFf1NY
Si fa presente che gli allievi che hanno frequentato i corsi entro l’a.a. 21/22 svolgeranno l’esame in forma orale (come previsto dai precedenti programmi), mentre coloro che hanno frequentato nel corrente a.a. svolgeranno l’esame in forma di test scritto, optando per una delle due modalità descritte nel video.
Per qualunque ulteriore informazione è necessario contattare il docente durante gli orari di ricevimento esposti in bacheca. In via del tutto eccezionale, chi non potesse venire in presenza può contattare il docente tramite la videochiamata di teams, sempre durante il periodo di ricevimento (non per e-mail)
Appelli d'esame sessione invernale:
- 1 Febbraio 2023 ore 9.00
- 27 Febbraio 2023 ore 9.00
Indicazioni relative alle modalità di svolgimento degli appelli d’esame dell’1 e del 27 febbraio 2023.
Gli appelli d’esame sopra indicati si svolgeranno in forma scritta. Sarà possibile optare per una delle seguenti modalità:
- Test con domande di vario formato (il numero di domande del test potrà oscillare tra 30 e 45);
- Test con domande a risposta aperta (il numero delle domande potrà variare in funzione dei crediti dell’esame e della lunghezza della risposta che si dovrà fornire alle stesse. In ogni caso sarà compreso tra un minimo di due – nel caso di domande che richiedano una risposta articolata - a un massimo di sette – nel caso di domande che richiedano risposte più brevi).
Una volta optato per una modalità, non sarà possibile cambiarla.
Entrambe le prove si svolgeranno sulla piattaforma e-learning unisalento, nell’aula informatica che sarà comunicata con successivo avviso.
La valutazione del test (modalità a), avverrà automaticamente al termine della prova; la valutazione delle domande a risposta aperta avverrà nei giorni successivi alla conclusione della prova, in funzione del numero delle prove da valutare.
Per svolgere le prove si avranno a disposizione 90 minuti.
Sulla piattaforma e-learning, nel corso denominato “Laboratorio di Pensiero narrativo e processi di apprendimento scolastico” è presente un test che contiene domande molto simili a quelle che saranno inserite nel test della prova finale (modalità a), in modo da consentire l’esercitazione sullo svolgimento della prova stessa.
A breve, nel medesimo corso, sarà disponibile un video che esplicita ulteriormente le modalità della prova.
Si fa presente che tutte le indicazioni relative ai corsi e agli esami sono presenti in bacheca e che ogni richiesta di chiarimento potrà essere avanzata durante gli orari di ricevimento in presenza (evitare le e-mail).
AVVISO LEZIONI DIDATTICA (Lettere Classiche)
Si avvisano gli studenti di Lettere Classiche che le lezioni di Didattica Generale inizieranno giovedì 6 ottobre dalle ore 16 alle ore 18 aula Bp6 - Buon Pastore e proseguiranno secondo il calendario indicato su EasyRoom.
AVVISO LEZIONI DIDATTICA (Lettere Moderne)
Si comunica agli studenti interessati che sono disponibili le lezioni in asincrono del corso di Didattica per la Magistrale di Lettere Moderne.
giovedì 13 ottobre, alle ore 11,15 è fissato un incontro in sincrono su teams per illustrare la struttura del corso ed eventualmente rispondere alle richieste di chiarimento. Il link per partecipare all'incontro è il seguente:
Per accedere, invece, alle lezioni del corso, è necessario collegarsi con la piattaforma e-learning unisalento, accedere con le credenziali personali (le stesse che si utilizzano per la posta elettronica) e cercare il corso, digitando nella finestra "cerca" il nome "Piccinno". A questo punto verranno visualizzati tutti corsi del docente tra i quali si dovrà selezionare "Didattica 22/23". Al momento del primo accesso, il sistema chiede di iscriversi al corso, cliccando sul tasto "iscrizione".
AVVISO: Per quanto concerne il caricamento della prova finale di "Laboratorio di Pensiero Narrativo e Processi di Apprendimento Scolastico" gli studenti devono collegarsi sulla piattaforma Elearning Unisalento, cercare nel campo "CERCA" (lente) il docente con il relativo insegnamento, cliccare su "Prova finale" e caricare l'elaborato, preferibilmente in pdf, nell'apposito spazio, almeno un giorno prima dell'esame. Inoltre si consiglia di portare l'elaborato in formato cartaceo in sede d'esame.
AVVISO: Gli attestati del seminario "Saperi e competenze" sono scaricabili al seguente link: https://drive.google.com/drive/folders/1DejiCFZaKkgY8-w75LfV-hMdCV-PWwRZ?usp=sharing. Si rammenta agli studenti di Lettere che l'acquisizione del cfu è subordinata alla frequenza degli altri due seminari del 12 e 19 maggio 2022 e dalla stesura della relazione finale.
AVVISO: La registrazione dell'incontro in sincrono del 10 gennaio 2022, relativa alle modalità di svolgimento dell'esame di didattica e alla parte di esso relativa alla simulazione dell'attività, è disponibile al seguente link che sostituisce il precedente: https://youtu.be/fo9Wcwhx8yQ.
Vi ricordo inoltre che per l'attività relativa al controfattuale, l'attività di riferimento è la numero 12, non la numero 6.
AVVISO: Si comunica che sono stae inserite nella VOL le date relative agli esami della prossima sessione, nel prenotarsi fare attenzione alla data di scadenza della prenotazione per ciascun appello, perché non sarà possibile prenotarsi oltre tale data. Il docente si riserva di distribuire gli iscritti a ciascun appello su un numero superiore di giornate qualora il numero degli iscritti dovesse risultare elevato.
Si comunica che sulla piattaforma elearning.unisalento è stata inserita la sezione “Indicazione e format per l’elaborato finale.
Il compito dovrà essere presentato il giorno dell’esame in formato cartaceo, nonché caricato per tempo sulla piattaforma elearning.unisalento, nell’apposita sezione “restituzione compito”, in formato pdf (gli allievi che sostengono l’esame da 12 cfu dovranno caricarlo sulla piattaforma elearning del corso di Filosofia, mentre gli allievi che sostengono l’esame da 6 cfu dovranno caricarlo sulla piattaforma elearning unisalento del corso di Lettere).
Si ricorda che l’esame, oltre alla discussione del presente elaborato, consisterà anche in un’interrogazione orale sui testi indicati nei programmi. In ogni caso, a breve verrà organizzato un incontro in sincrono per illustrare in maniera più precisa le modalità di svolgimento dell’esame.
ATTENZIONE: L'elenco degIi allievi assegnati al Prof. Piccinno per le attività di tutoraggio è riportato nella sezione Notizie.
AVVISO PER GLI STUDENTI DELLA TRIENNALE DI FILOSOFIA - A.A. 20-21
Il testo d'esame di H. Gardner, Cinque chiavi per il futuro, non più disponibile, E' SOSTITUITO CON LE DISPENSE A CURA DEL DOCENTE, scaricabili dalla sezione "Materiale Didattico" della bacheca elettronica del docente e dalla sezione "Materiale Didattico" presente nella sezione "File" del teams dell'insegnamento
ESAME PER STUDENTI GIA' LAUREATI ISCRITTI AL CORSO SINGOLO (*)
Coloro che, già laureati, chiedono di sostenere l'esame singolo da 6 CFU possono studiare il programma presente sul sito. Coloro che invece chiedono di sostenere l'esame singolo da 12 CFU (due corsi singoli da 6 crediti ciascuno) devono contattare il docente e concordare un programma.
Si precisa inoltre che la prenotazione per l'esame singolo dovrà avvenire mediante invio di una e-mail all'indirizzo di posta elettronica marco.piccinno@unisalento.it, almeno sette giorni prima della data di svolgimento dell'esame. Le date d'esame sono le stesse stabilite per le sessioni ordinarie. ULTERIORI INFORMAZIONI SULLE MODALITA' DI PRENOTAZIONE E DI SVOLGIMENTO DELL'ESAME SONO CONTENUTE NEL FILE DENOMINATO "INFORMAZIONE SU CORSI SINGOLI IN MODALITA' TELEMATICA", CONTENUTO NELLA SCHEDA DEL RELATIVO INSEGNAMENTO, REPERIBILE NELLA SEZIONE "DIDATTICA/MATERIALE DIDATTICO".
(*) SI PRECISA CHE PER "CORSO SINGOLO" SI INTENDE IL CORSO SEGUITO DA COLORO CHE, GIA LAUREATI, CHIEDONO DI SOSTENERE L'ESAME DI DIDATTICA DA 6 O DA 12 CFU, PER CONSEGUIRE I 24 CFU NECESSARI ALL'INSEGNAMENTO.
Dipartimento di Studi Umanistici
Studium 2000 - edificio 5 - Via di Valesio, 24 - LECCE (LE)
Ufficio, Piano 2°
Telefono +39 0832 29 4921
AVVISO : Il ricevimento del 1 Febbraio si terrà dalle 10 alle 12 nell' Aula MM2 dell'Edificio Sperimentale Tabacchi 1.
AVVISO ESAME DIDATTICA 1 FEBBRAIO 2023
L'esame avrà luogo nell'Aula MM2 dell'Edificio Sperimentale Tabacchi 1.
Alle ore 9 sono convocati gli allievi che dovranno sostenere l'esame in forma orale, alle ore 10.30 coloro che dovranno sostenere l'esame in forma scritta.
Si fa presente che gli allievi che hanno frequentato i corsi entro l’a.a. 21/22 svolgeranno l’esame in forma orale (come previsto dai precedenti programmi), mentre coloro che hanno frequentato nel corrente a.a. svolgeranno l’esame in forma di test scritto, optando per una delle due modalità descritte nel video i cui link sono in bacheca elettronica.
AVVISO:
Si comunica che ai seguenti link sono disponibili dei video che forniscono informazioni sulle modalità di fruizione delle lezioni in asincrono e sulle modalità di svolgimento del test.
Modalità fruizione https://youtu.be/v1Bq6khubaY
Modalità svolgimento esame https://youtu.be/C8bfVOUIcTI
Precisazioni sui test https://youtu.be/3cT6GEFf1NY
Si fa presente che gli allievi che hanno frequentato i corsi entro l’a.a. 21/22 svolgeranno l’esame in forma orale (come previsto dai precedenti programmi), mentre coloro che hanno frequentato nel corrente a.a. svolgeranno l’esame in forma di test scritto, optando per una delle due modalità descritte nel video.
Per qualunque ulteriore informazione è necessario contattare il docente durante gli orari di ricevimento esposti in bacheca. In via del tutto eccezionale, chi non potesse venire in presenza può contattare il docente tramite la videochiamata di teams, sempre durante il periodo di ricevimento (non per e-mail)
Appelli d'esame sessione invernale:
- 1 Febbraio 2023 ore 9.00
- 27 Febbraio 2023 ore 9.00
Indicazioni relative alle modalità di svolgimento degli appelli d’esame dell’1 e del 27 febbraio 2023.
Gli appelli d’esame sopra indicati si svolgeranno in forma scritta. Sarà possibile optare per una delle seguenti modalità:
- Test con domande di vario formato (il numero di domande del test potrà oscillare tra 30 e 45);
- Test con domande a risposta aperta (il numero delle domande potrà variare in funzione dei crediti dell’esame e della lunghezza della risposta che si dovrà fornire alle stesse. In ogni caso sarà compreso tra un minimo di due – nel caso di domande che richiedano una risposta articolata - a un massimo di sette – nel caso di domande che richiedano risposte più brevi).
Una volta optato per una modalità, non sarà possibile cambiarla.
Entrambe le prove si svolgeranno sulla piattaforma e-learning unisalento, nell’aula informatica che sarà comunicata con successivo avviso.
La valutazione del test (modalità a), avverrà automaticamente al termine della prova; la valutazione delle domande a risposta aperta avverrà nei giorni successivi alla conclusione della prova, in funzione del numero delle prove da valutare.
Per svolgere le prove si avranno a disposizione 90 minuti.
Sulla piattaforma e-learning, nel corso denominato “Laboratorio di Pensiero narrativo e processi di apprendimento scolastico” è presente un test che contiene domande molto simili a quelle che saranno inserite nel test della prova finale (modalità a), in modo da consentire l’esercitazione sullo svolgimento della prova stessa.
A breve, nel medesimo corso, sarà disponibile un video che esplicita ulteriormente le modalità della prova.
Si fa presente che tutte le indicazioni relative ai corsi e agli esami sono presenti in bacheca e che ogni richiesta di chiarimento potrà essere avanzata durante gli orari di ricevimento in presenza (evitare le e-mail).
AVVISO LEZIONI DIDATTICA (Lettere Classiche)
Si avvisano gli studenti di Lettere Classiche che le lezioni di Didattica Generale inizieranno giovedì 6 ottobre dalle ore 16 alle ore 18 aula Bp6 - Buon Pastore e proseguiranno secondo il calendario indicato su EasyRoom.
AVVISO LEZIONI DIDATTICA (Lettere Moderne)
Si comunica agli studenti interessati che sono disponibili le lezioni in asincrono del corso di Didattica per la Magistrale di Lettere Moderne.
giovedì 13 ottobre, alle ore 11,15 è fissato un incontro in sincrono su teams per illustrare la struttura del corso ed eventualmente rispondere alle richieste di chiarimento. Il link per partecipare all'incontro è il seguente:
Per accedere, invece, alle lezioni del corso, è necessario collegarsi con la piattaforma e-learning unisalento, accedere con le credenziali personali (le stesse che si utilizzano per la posta elettronica) e cercare il corso, digitando nella finestra "cerca" il nome "Piccinno". A questo punto verranno visualizzati tutti corsi del docente tra i quali si dovrà selezionare "Didattica 22/23". Al momento del primo accesso, il sistema chiede di iscriversi al corso, cliccando sul tasto "iscrizione".
AVVISO: Per quanto concerne il caricamento della prova finale di "Laboratorio di Pensiero Narrativo e Processi di Apprendimento Scolastico" gli studenti devono collegarsi sulla piattaforma Elearning Unisalento, cercare nel campo "CERCA" (lente) il docente con il relativo insegnamento, cliccare su "Prova finale" e caricare l'elaborato, preferibilmente in pdf, nell'apposito spazio, almeno un giorno prima dell'esame. Inoltre si consiglia di portare l'elaborato in formato cartaceo in sede d'esame.
AVVISO: Gli attestati del seminario "Saperi e competenze" sono scaricabili al seguente link: https://drive.google.com/drive/folders/1DejiCFZaKkgY8-w75LfV-hMdCV-PWwRZ?usp=sharing. Si rammenta agli studenti di Lettere che l'acquisizione del cfu è subordinata alla frequenza degli altri due seminari del 12 e 19 maggio 2022 e dalla stesura della relazione finale.
AVVISO: La registrazione dell'incontro in sincrono del 10 gennaio 2022, relativa alle modalità di svolgimento dell'esame di didattica e alla parte di esso relativa alla simulazione dell'attività, è disponibile al seguente link che sostituisce il precedente: https://youtu.be/fo9Wcwhx8yQ.
Vi ricordo inoltre che per l'attività relativa al controfattuale, l'attività di riferimento è la numero 12, non la numero 6.
AVVISO: Si comunica che sono stae inserite nella VOL le date relative agli esami della prossima sessione, nel prenotarsi fare attenzione alla data di scadenza della prenotazione per ciascun appello, perché non sarà possibile prenotarsi oltre tale data. Il docente si riserva di distribuire gli iscritti a ciascun appello su un numero superiore di giornate qualora il numero degli iscritti dovesse risultare elevato.
Si comunica che sulla piattaforma elearning.unisalento è stata inserita la sezione “Indicazione e format per l’elaborato finale.
Il compito dovrà essere presentato il giorno dell’esame in formato cartaceo, nonché caricato per tempo sulla piattaforma elearning.unisalento, nell’apposita sezione “restituzione compito”, in formato pdf (gli allievi che sostengono l’esame da 12 cfu dovranno caricarlo sulla piattaforma elearning del corso di Filosofia, mentre gli allievi che sostengono l’esame da 6 cfu dovranno caricarlo sulla piattaforma elearning unisalento del corso di Lettere).
Si ricorda che l’esame, oltre alla discussione del presente elaborato, consisterà anche in un’interrogazione orale sui testi indicati nei programmi. In ogni caso, a breve verrà organizzato un incontro in sincrono per illustrare in maniera più precisa le modalità di svolgimento dell’esame.
ATTENZIONE: L'elenco degIi allievi assegnati al Prof. Piccinno per le attività di tutoraggio è riportato nella sezione Notizie.
AVVISO PER GLI STUDENTI DELLA TRIENNALE DI FILOSOFIA - A.A. 20-21
Il testo d'esame di H. Gardner, Cinque chiavi per il futuro, non più disponibile, E' SOSTITUITO CON LE DISPENSE A CURA DEL DOCENTE, scaricabili dalla sezione "Materiale Didattico" della bacheca elettronica del docente e dalla sezione "Materiale Didattico" presente nella sezione "File" del teams dell'insegnamento
ESAME PER STUDENTI GIA' LAUREATI ISCRITTI AL CORSO SINGOLO (*)
Coloro che, già laureati, chiedono di sostenere l'esame singolo da 6 CFU possono studiare il programma presente sul sito. Coloro che invece chiedono di sostenere l'esame singolo da 12 CFU (due corsi singoli da 6 crediti ciascuno) devono contattare il docente e concordare un programma.
Si precisa inoltre che la prenotazione per l'esame singolo dovrà avvenire mediante invio di una e-mail all'indirizzo di posta elettronica marco.piccinno@unisalento.it, almeno sette giorni prima della data di svolgimento dell'esame. Le date d'esame sono le stesse stabilite per le sessioni ordinarie. ULTERIORI INFORMAZIONI SULLE MODALITA' DI PRENOTAZIONE E DI SVOLGIMENTO DELL'ESAME SONO CONTENUTE NEL FILE DENOMINATO "INFORMAZIONE SU CORSI SINGOLI IN MODALITA' TELEMATICA", CONTENUTO NELLA SCHEDA DEL RELATIVO INSEGNAMENTO, REPERIBILE NELLA SEZIONE "DIDATTICA/MATERIALE DIDATTICO".
(*) SI PRECISA CHE PER "CORSO SINGOLO" SI INTENDE IL CORSO SEGUITO DA COLORO CHE, GIA LAUREATI, CHIEDONO DI SOSTENERE L'ESAME DI DIDATTICA DA 6 O DA 12 CFU, PER CONSEGUIRE I 24 CFU NECESSARI ALL'INSEGNAMENTO.
Il ricevimento studenti si terrà in presenza ogni mercoledì dalle ore 10 alle ore 12 - Stanza 34 - Primo Piano Edificio Studium 5.
Tutte le informazioni relative a programmi e date dell'esame sono riportati nella bacheca del docente, pertanto si invitano gli studenti a non inviare e-mail che richiedono informazioni su tali argomenti. Si ricorda altresì che il ricevimento si svolge in presenza negli orari sopra indicati, e di ricorrere a richieste avanzate tramite posta elettronica soltanto per casi urgenti.
Curriculum Vitae
Marco Piccinno è nato a Lecce il 9 settebre 1966. E' Associato di Didattica Generale presso la Facoltà di Lettere, Filosofia, Lingue e Beni culturali dell'Università del Salento. Laureato in Lettere nel 1990 in Filosofia del 1994, in Psicologia nel 2010, è stato cultore della materia in discipline pedagogiche presso la Facoltà di Lettere e Filosofia fin dal 1992. Nel 2000 è risultato vincitore del concorso per ricercatore in Pedagogia Generale presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Lecce. Nel 2005 è risultato vincitore del concorso di associato in Pedagogia Sperimentale presso la stessa Facoltà. Attualmente è docente associato di Didattica Generale presso la Faoltà di Lettere e Filosofia, Lingue e Beni Culturali dell'Università del Salento. Ha svolto attività di docenza presso la SSIS Puglia ed è impegnato in progetti di formazione dei docenti in scuole di ogni ordine e grado. Insegna presso i corsi abilitanti TFA attiviti presso l'Università del Salento.
I corsi del prof. Piccinno, con i relativi programmi, si trovano nella sezione "Risorse Correlate", collocata a destra della bacheca, sotto la voce "Documenti"
Didattica
A.A. 2022/2023
DIDATTICA
Corso di laurea LETTERE CLASSICHE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
DIDATTICA
Corso di laurea LETTERE MODERNE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
DIDATTICA GENERALE
Corso di laurea FILOSOFIA
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
LABORATORIO DI PENSIERO NARRATIVO E PROCESSI DI APPRENDIMENTO SCOLASTICO
Corso di laurea FILOSOFIA
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 2.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
A.A. 2021/2022
DIDATTICA
Corso di laurea LETTERE CLASSICHE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
DIDATTICA
Corso di laurea LETTERE MODERNE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
DIDATTICA GENERALE
Corso di laurea FILOSOFIA
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
LABORATORIO DI PENSIERO NARRATIVO E PROCESSI DI APPRENDIMENTO SCOLASTICO
Corso di laurea FILOSOFIA
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 2.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
A.A. 2020/2021
DIDATTICA
Corso di laurea LETTERE CLASSICHE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
Sede Lecce
DIDATTICA
Corso di laurea LETTERE CLASSICHE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
Sede Lecce
DIDATTICA
Corso di laurea LETTERE MODERNE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
Sede Lecce
DIDATTICA GENERALE
Corso di laurea FILOSOFIA
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
Sede Lecce
LABORATORIO DI PENSIERO NARRATIVO E PROCESSI DI APPRENDIMENTO SCOLASTICO
Corso di laurea FILOSOFIA
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 2.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
Sede Lecce
A.A. 2019/2020
DIDATTICA
Corso di laurea LETTERE CLASSICHE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
DIDATTICA
Corso di laurea LETTERE CLASSICHE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
DIDATTICA
Corso di laurea LETTERE MODERNE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
LABORATORIO DI PENSIERO NARRATIVO E PROCESSI DI APPRENDIMENTO SCOLASTICO
Corso di laurea FILOSOFIA
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 2.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
Mod. A - Didattica generale
Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso GENERALE
Mod. B. - Laboratorio di didattica generale
Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico
Lingua ITALIANO
Crediti 2.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 12.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso GENERALE
A.A. 2018/2019
DIDATTICA
Corso di laurea LETTERE MODERNE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
LABORATORIO DI PENSIERO NARRATIVO E PROCESSI DI APPRENDIMENTO SCOLASTICO
Corso di laurea LETTERE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 2.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno di corso 3
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
LABORATORIO DI PENSIERO NARRATIVO E PROCESSI DI APPRENDIMENTO SCOLASTICO
Corso di laurea FILOSOFIA
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 2.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
DIDATTICA
Corso di laurea LETTERE CLASSICHE
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/03
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Nessuno
Il corso si inserisce nelle attività di Ateneo finalizzate alla sperimentazione della didattica asincrona. Esso si svolge in modalità totalmente asincrona e prevede 15 ore di videolezioni (nel modello asincrono un’ora dura 25 minuti) e 15 ore di attività di apprendimento in piattaforma, per un totale di 30 ore.
Titolo del corso: Apprendere, comprendere, progettare in sede didattica
Il Corso si propone di fornire un quadro di riferimento scientificamente fondato dei processi di apprendimento scolastico. Esso si focalizza sui dinamismi che presidiano, in sede didattica le molteplici forme di comprensione (comprendere con l’immaginazione, con il vissuto, con la ragione, con il corpo) e che mediano il transito dagli apprendimenti dichiarativi alle dimensioni di senso.
- Acquisire la distinzione tra Materia e Disciplina
- Comprendere la differenza tra l’apprendimento dell’Oggetto in sé e dell’Oggetto per il Sé
- Acquisire le procedure per progettare dispositivi di apprendimento focalizzati sulle facoltà immaginative
- Acquisire le procedure per progettare dispositivi di apprendimento focalizzati sul vissuto
- Acquisire le procedure per progettare dispositivi di apprendimento focalizzati sulle facoltà cognitive e razionali
- Acquisire le procedure per progettare dispositivi di apprendimento ancorati alla sensorialità e alla dimensione corporea della conoscenza
15 ore di lezioni videoregistrate (della durata di 25 minuti)
15 ore di attività di apprendimento in piattaforma
Sia le videolezioni che le attività di apprendimento verranno erogate tramite la piattaforma elearning unisalento, utilizzando le proprie credenziali unisalento e accedendo al corso di Didattica.
Test finale con differenti tipologia di quesiti
Saranno comunicati con successivo avviso
La parte generale del corso affronterà i temi legati alle diverse forme di comprensione e i dispositivi di apprendimento idonei a mediarle in sede didattica
M. Piccinno, Apprendere e Comprendere, ETS Pisa
DIDATTICA (M-PED/03)
DIDATTICA
Corso di laurea LETTERE MODERNE
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/03
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Nessuno
Il corso si inserisce nelle attività di Ateneo finalizzate alla sperimentazione della didattica asincrona. Esso si svolge in modalità totalmente asincrona e prevede 15 ore di videolezioni (nel modello asincrono un’ora dura 25 minuti) e 15 ore di attività di apprendimento in piattaforma, per un totale di 30 ore.
Titolo del corso: Apprendere, comprendere, progettare in sede didattica
Il Corso si propone di fornire un quadro di riferimento scientificamente fondato dei processi di apprendimento scolastico. Esso si focalizza sui dinamismi che presidiano, in sede didattica le molteplici forme di comprensione (comprendere con l’immaginazione, con il vissuto, con la ragione, con il corpo) e che mediano il transito dagli apprendimenti dichiarativi alle dimensioni di senso.
- Acquisire la distinzione tra Materia e Disciplina
- Comprendere la differenza tra l’apprendimento dell’Oggetto in sé e dell’Oggetto per il Sé
- Acquisire le procedure per progettare dispositivi di apprendimento focalizzati sulle facoltà immaginative
- Acquisire le procedure per progettare dispositivi di apprendimento focalizzati sul vissuto
- Acquisire le procedure per progettare dispositivi di apprendimento focalizzati sulle facoltà cognitive e razionali
- Acquisire le procedure per progettare dispositivi di apprendimento ancorati alla sensorialità e alla dimensione corporea della conoscenza
15 ore di lezioni videoregistrate (della durata di 25 minuti)
15 ore di attività di apprendimento in piattaforma
Sia le videolezioni che le attività di apprendimento verranno erogate tramite la piattaforma elearning unisalento, utilizzando le proprie credenziali unisalento e accedendo al corso di Didattica.
Test finale con differenti tipologia di quesiti
Saranno comunicati con successivo avviso
La parte generale del corso affronterà i temi legati alle diverse forme di comprensione e i dispositivi di apprendimento idonei a mediarle in sede didattica
M. Piccinno, Apprendere e Comprendere, ETS Pisa
DIDATTICA (M-PED/03)
DIDATTICA GENERALE
Corso di laurea FILOSOFIA
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/03
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Nessuno
Il corso si inserisce nelle attività di Ateneo finalizzate alla sperimentazione della didattica asincrona. Esso si svolge in modalità totalmente asincrona e prevede 30 ore di videolezioni (nel modello asincrono un’ora dura 25 minuti) e 30 ore di attività di apprendimento in piattaforma, per un totale di 60 ore
Titolo del corso: Apprendere, comprendere, progettare in sede didattica
Il Corso si propone di fornire un quadro di riferimento scientificamente fondato dei processi di apprendimento scolastico. Esso si focalizza sui dinamismi che presidiano, in sede didattica le molteplici forme di comprensione (comprendere con l’immaginazione, con il vissuto, con la ragione, con il corpo) e che mediano il transito dagli apprendimenti dichiarativi alle dimensioni di senso.
Il corso si propone altresì di fornire un paradigma di riferimento finalizzato a declinare i contenuti di apprendimento in obiettivi formativi e didattici.
- Acquisire la distinzione tra Materia e Disciplina
- Comprendere la differenza tra l’apprendimento dell’Oggetto in sé e dell’Oggetto per il Sé
- Acquisire le procedure per progettare dispositivi di apprendimento focalizzati sulle facoltà immaginative
- Acquisire le procedure per progettare dispositivi di apprendimento focalizzati sul vissuto
- Acquisire le procedure per progettare dispositivi di apprendimento focalizzati sulle facoltà cognitive e razionali
- Acquisire le procedure per progettare dispositivi di apprendimento ancorati alla sensorialità e alla dimensione corporea della conoscenza
- Acquisire le conoscenze e le procedure finalizzate a declinare i contenuti di apprendimento in obiettivi didattici e formativi
30 ore di lezioni videoregistrate (della durata di 25 minuti)
30 ore di attività di apprendimento in piattaforma
Sia le videolezioni che le attività di apprendimento verranno erogate tramite la piattaforma elearning unisalento, utilizzando le proprie credenziali unisalento e accedendo al corso di Didattica
Test finale con differenti tipologie di quesiti
Saranno comunicati con successivo avviso
Parte generale
La parte generale del corso affronterà i temi legati alle diverse forme di comprensione e i dispositivi di apprendimento idonei a mediarle in sede didattica
Parte speciale
La parte speciale avrà per oggetto la riflessione sugli obiettivi cognitivi, didattici e formativi e i criteri che ne presidiano l’elaborazione.
M. Piccinno, Apprendere e Comprendere, Ets, Pisa
L.Anderson, D. Krathwohl, Una tassonomia per l’insegnamento, l’apprendimento e la valutazione, Anicia, Roma, cap. I-VI
DIDATTICA GENERALE (M-PED/03)
LABORATORIO DI PENSIERO NARRATIVO E PROCESSI DI APPRENDIMENTO SCOLASTICO
Corso di laurea FILOSOFIA
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/03
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 2.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Nessuno
Il corso affronta i temi relativi alla didattica narrativa e al modello didattico dell'apprendimento significativo
Promuovere la capacità di progettare e gestire compiti di apprendimento costruiti sulla didattica narrativa e sul modello dell'apprendimento significativo
Attività di apprendimento attraverso l’approccio laboratoriale e cooperativo
Elaborato finale relativo alla progettazione di un’unità didattica elaborata a partire dai criteri dell’apprendimento significativo
Saranno comunicati con successivo avviso
- I marcatori narrativi nei processi di apprendimento
- I dispostivi tecnologici a struttura narrativa
Le funzioni dell’apprendimento significativo
Il laboratorio non prevede testi di riferimento. Il materiale perl’esame finale sarà fornito nel corso delle lezioni e scaricabile dalla bacheca elettronica
LABORATORIO DI PENSIERO NARRATIVO E PROCESSI DI APPRENDIMENTO SCOLASTICO (M-PED/03)
DIDATTICA
Corso di laurea LETTERE CLASSICHE
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/03
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Conoscenza dei principali movimenti culturali del mondo moderno e contemporaneo
Fondamenti della didattica: oggetto di studio, modelli didattici, fondamenti del profilo docente, unità didattica, valutazione formativa e sommativa
- Conoscenze e comprensione: conoscere i principali modelli didattici e comprendere le relative implicazioni sul piano dei contenuti di apprendimento
- Capacità di applicare conoscenze e comprensione: capacità di elaborare la programmazione didattica, unità didattiche e processi di valutazione
- Autonomia di giudizio: Acquisire una visione critica dei diversi modelli didattici e sviluppare capacità di valutazione dei relativi impatti sugli apprendimenti
- Abilità comunicative: capacità di organizzare la lezione e di utilizzare e adeguare di divefsi mediatori didattici alla specificità dei contenuti
Capacità di apprendimento capacità di gestire argomenti complessi e caratterizzati da una molteplicità di variabili
Lezione frontale, lavori di gruppo in forma cooperativa e presentazione dei risultati alla classe
Colloquio Orale finalizzato a verificare la conoscenza dei fondamenti teorici della didattica.
Elaborato scritto, da presentare e commentare in sede d’esame orale, relativo alla progettazione di un intervento didattico strutturato su uno degli aspetti metodologici affrontati a lezione, liberamente scelto dallo studente. La scopo delle modalità d’esame descritte è quello di verificare le conoscenze e di verificare la capacità di utilizzarle le conoscenze per progettare attività di apprendimento strutturate su ratio didattica
- 18 gennaio 2022;
- 1 marzo 2022;
- 7 aprile 2022
- 18 maggio 2022 (Appello Riservato a laureandi, studenti fuori corso e studenti iscritti in corso all’ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del secondo semestre (art. 23 Regolamento didattico di Ateneo).
- 14 giugno 2022;
- 30 giugno 2022;
- 12 settembre 2022;
- 25 ottobre 2022 (Appello Riservato a laureandi, fuori corso e studenti iscritti in corso all'ultimo anno dei corsi di laura triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del II semestre - art. 23 Regolamento didattico di Ateneo)
Apprendimento e comprensione; Spiegare e Interpretare; Le funzioni soggettive nell’apprendimento: razionalità, vissuto, immaginazione. La corporeità nei processi di apprendimento
M. Piccinno, Apprendere e comprendere, 2019, ETS
DIDATTICA (M-PED/03)
DIDATTICA
Corso di laurea LETTERE MODERNE
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/03
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Conoscenza dei principali movimenti culturali del mondo moderno e contemporaneo
Fondamenti della didattica: oggetto di studio, modelli didattici, fondamenti del profilo docente, unità didattica, valutazione formativa e sommativa
- Conoscenze e comprensione: conoscere i principali modelli didattici e comprendere le relative implicazioni sul piano dei contenuti di apprendimento
- Capacità di applicare conoscenze e comprensione: capacità di elaborare la programmazione didattica, unità didattiche e processi di valutazione
- Autonomia di giudizio: Acquisire una visione critica dei diversi modelli didattici e sviluppare capacità di valutazione dei relativi impatti sugli apprendimenti
- Abilità comunicative: capacità di organizzare la lezione e di utilizzare e adeguare di divefsi mediatori didattici alla specificità dei contenuti
Capacità di apprendimento capacità di gestire argomenti complessi e caratterizzati da una molteplicità di variabili
Il corso rientra tra gli insegnamenti individuati da Unisalento per la sperimentazione della Didattica asincrona sarà erogato interamente in questa modalità, secondo le indicazioni che verranno comunicate successivamente.
Colloquio Orale finalizzato a verificare la conoscenza dei fondamenti teorici della didattica.
Elaborato scritto, da presentare e commentare in sede d’esame, relativo alla progettazione di un intervento didattico strutturato su uno degli aspetti metodologici affrontati a lezione, liberamente scelto dallo studente. La scopo delle modalità d’esame descritte è quello di verificare le conoscenze e di verificare la capacità di utilizzarle le conoscenze per progettare attività di apprendimento strutturate su ratio didattica
- 18 gennaio 2022;
- 1 marzo 2022;
- 7 aprile 2022
- 18 maggio 2022 (Appello Riservato a laureandi, studenti fuori corso e studenti iscritti in corso all’ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del secondo semestre (art. 23 Regolamento didattico di Ateneo).
- 14 giugno 2022;
- 30 giugno 2022;
- 12 settembre 2022;
- 25 ottobre 2022 (Appello Riservato a laureandi, fuori corso e studenti iscritti in corso all'ultimo anno dei corsi di laura triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del II semestre - art. 23 Regolamento didattico di Ateneo)
Apprendimento e comprensione; Spiegare e Interpretare; Le funzioni soggettive nell’apprendimento: razionalità, vissuto, immaginazione. La corporeità nei processi di apprendimento
M. Piccinno, Apprendere e comprendere, 2019, ETS
DIDATTICA (M-PED/03)
DIDATTICA GENERALE
Corso di laurea FILOSOFIA
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/03
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Conoscenza dei principali movimenti culturali del mondo moderno e contemporaneo
Fondamenti della didattica: oggetto di studio, modelli didattici, fondamenti del profilo docente, unità didattica, valutazione formativa e sommativa; didattica metacognitiva.
- Conoscenze e comprensione: conoscere i principali modelli didattici e comprendere le relative implicazioni sul piano dei contenuti di apprendimento
- Capacità di applicare conoscenze e comprensione: capacità di elaborare la programmazione didattica, unità didattiche e processi di valutazione
- Autonomia di giudizio: Acquisire una visione critica dei diversi modelli didattici e sviluppare capacità di valutazione dei relativi impatti sugli apprendimenti
- Abilità comunicative: capacità di organizzare la lezione e di utilizzare e adeguare di divefsi mediatori didattici alla specificità dei contenuti
Capacità di apprendimento capacità di gestire argomenti complessi e caratterizzati da una molteplicità di variabili
Il corso rientra tra gli insegnamenti individuati da Unisalento per la sperimentazione della Didattica Asincrona, pertanto verrà erogato interamente in questa modalità, secondo le indicazioni che verranno comunicate successivamente
Colloquio Orale finalizzato a verificare la conoscenza dei fondamenti teorici della didattica. Elaborato scritto, da presentare e commentare in sede d’esame orale, relativo alla progettazione di un intervento didattico strutturato su uno degli aspetti metodologici affrontati a lezione, liberamente scelto dallo studente. La scopo delle modalità d’esame descritte è quello di verificare le conoscenze e di verificare la capacità di utilizzarle per progettare attività di apprendimento strutturate su ratio didattica
Apprendimento e comprensione; Spiegare e Interpretare; Le funzioni soggettive nell’apprendimento: razionalità, vissuto, immaginazione. La corporeità nei processi di apprendimento; Intelligenze Multiple e apprendimento
M. Piccinno, Apprendere e comprendere, 2019, ETS; H. Gardner, Sapere per comprendere, Feltrinelli, (soltanto i capitoli 2, 4, 6 e 9)
DIDATTICA GENERALE (M-PED/03)
LABORATORIO DI PENSIERO NARRATIVO E PROCESSI DI APPRENDIMENTO SCOLASTICO
Corso di laurea FILOSOFIA
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/03
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 2.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Conoscenza dei principali movimenti culturali della storia del pensiero
Il corso affronta i temi relativi alla didattica narrativa e al modello didattico dell'apprendimento singificativo
Promuovere la capacità di progettare e gestire compiti di apprendimento costruiti sulla didattica narrativa e sul modello dell'apprendimento significativo
Lezione frontale, didattica laboratoriale, condivisione e discussione nel gruppo allargato dei lavori svolti
Colloquio orale consistente nella discussione di un percorso di apprendimento relativo a una componente a scelta dell'apprendimento significativo
- 18 gennaio 2022;
- 1 marzo 2022;
- 7 aprile 2022
- 18 maggio 2022 (Appello Riservato a laureandi, studenti fuori corso e studenti iscritti in corso all’ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del secondo semestre (art. 23 Regolamento didattico di Ateneo).
- 14 giugno 2022;
- 30 giugno 2022;
- 12 settembre 2022;
- 25 ottobre 2022 (Appello Riservato a laureandi, fuori corso e studenti iscritti in corso all'ultimo anno dei corsi di laura triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del II semestre - art. 23 Regolamento didattico di Ateneo)
- Pensiero narrativo
- apprendimento significativo
- criteri di scelta degli obiettivi
- domande topiche e domande essenziali
- conoscenze topiche e conoscenze essenziali
- I sei aspetti della comprensione significativa
Materiale fornito durante le lezioni e presente sulla piattaforma on line
LABORATORIO DI PENSIERO NARRATIVO E PROCESSI DI APPRENDIMENTO SCOLASTICO (M-PED/03)
DIDATTICA
Corso di laurea LETTERE CLASSICHE
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/03
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce
Conoscenza dei principali movimenti culturali del mondo moderno e contemporaneo
Fondamenti della didattica: oggetto di studio, modelli didattici, fondamenti del profilo docente, unità didattica, valutazione formativa e sommativa
- Conoscenze e comprensione: conoscere i principali modelli didattici e comprendere le relative implicazioni sul piano dei contenuti di apprendimento
- Capacità di applicare conoscenze e comprensione: capacità di elaborare la programmazione didattica, unità didattiche e processi di valutazione
- Autonomia di giudizio: Acquisire una visione critica dei diversi modelli didattici e sviluppare capacità di valutazione dei relativi impatti sugli apprendimenti
- Abilità comunicative: capacità di organizzare la lezione e di utilizzare e adeguare di divefsi mediatori didattici alla specificità dei contenuti
Capacità di apprendimento capacità di gestire argomenti complessi e caratterizzati da una molteplicità di variabili
Lezione frontale, lavori di gruppo in forma cooperativa e presentazione dei risultati alla classe
Colloquio orale
- 8 settembre 2020 - ore 9;
- 4 novembre 2020 (Riservato a studenti fuori corso, in debito d’esame e laureandi della sessione autunnale)
- 18 gennaio 2021, ore 9;
- 26 gennaio 2021, ore 9;
- 7 giugno 2021, ore 9;
- 15 giugno 2021, ore 9;
- 12 luglio 2021, ore 9;
- 8 settembre 2021, ore 9;
- 26 ottobre 2021 (Riservato a laureandi, fuori corso e studenti iscritti in corso all'ultimo anno dei corsi di laura
triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del II semestre);
Si invitano gli studenti a prenotarsi dal portale studenti, tramite le consuete procedure on line.
Oggetto di studio della didattica; i mediatori didattici; il profilo docente; le strutture della didattica: programmazione, definizione degli obiettivi, la costruzione dell’unità didattica; progettazione e attuazione dei processi valutazione
M. Piccinno, Apprendere e comprendere, 2019, ETS
DIDATTICA (M-PED/03)
DIDATTICA
Corso di laurea LETTERE CLASSICHE
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/03
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce
Conoscenza dei principali movimenti culturali del mondo moderno e contemporaneo
Fondamenti della didattica: oggetto di studio, modelli didattici, fondamenti del profilo docente, unità didattica, valutazione formativa e sommativa
- Conoscenze e comprensione: conoscere i principali modelli didattici e comprendere le relative implicazioni sul piano dei contenuti di apprendimento
- Capacità di applicare conoscenze e comprensione: capacità di elaborare la programmazione didattica, unità didattiche e processi di valutazione
- Autonomia di giudizio: Acquisire una visione critica dei diversi modelli didattici e sviluppare capacità di valutazione dei relativi impatti sugli apprendimenti
- Abilità comunicative: capacità di organizzare la lezione e di utilizzare e adeguare di divefsi mediatori didattici alla specificità dei contenuti
Capacità di apprendimento capacità di gestire argomenti complessi e caratterizzati da una molteplicità di variabili
Lezione frontale, lavori di gruppo in forma cooperativa e presentazione dei risultati alla classe
Colloquio orale
- 8 settembre 2020 - ore 9;
- 4 novembre 2020 (Riservato a studenti fuori corso, in debito d’esame e laureandi della sessione autunnale)
- 18 gennaio 2021, ore 9;
- 26 gennaio 2021, ore 9;
- 17 maggio 2021, ore 9, (Riservato a studenti fuori corso e studenti laureandi)
- 7 giugno 2021, ore 9;
- 22 giugno 2021, ore 9;
- 19 luglio 2021, ore 9;
- 8 settembre 2021, ore 9;
- 26 ottobre 2021 (Riservato a laureandi, fuori corso e studenti iscritti in corso all'ultimo anno dei corsi di laura
triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del II semestre);
Si invitano gli studenti a prenotarsi dal portale studenti, tramite le consuete procedure on line.
Oggetto di studio della didattica; i mediatori didattici; il profilo docente; le strutture della didattica: programmazione, definizione degli obiettivi, la costruzione dell’unità didattica; progettazione e attuazione dei processi valutazione
M. Piccinno, Apprendere e comprendere, 2019, ETS
DIDATTICA (M-PED/03)
DIDATTICA
Corso di laurea LETTERE MODERNE
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/03
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce
Conoscenza dei principali movimenti culturali del mondo moderno e contemporaneo
Fondamenti della didattica: oggetto di studio, modelli didattici, fondamenti del profilo docente, unità didattica, valutazione formativa e sommativa
- Conoscenze e comprensione: conoscere i principali modelli didattici e comprendere le relative implicazioni sul piano dei contenuti di apprendimento
- Capacità di applicare conoscenze e comprensione: capacità di elaborare la programmazione didattica, unità didattiche e processi di valutazione
- Autonomia di giudizio: Acquisire una visione critica dei diversi modelli didattici e sviluppare capacità di valutazione dei relativi impatti sugli apprendimenti
- Abilità comunicative: capacità di organizzare la lezione e di utilizzare e adeguare di divefsi mediatori didattici alla specificità dei contenuti
Capacità di apprendimento capacità di gestire argomenti complessi e caratterizzati da una molteplicità di variabili
Lezione frontale, lavori di gruppo in forma cooperativa e presentazione dei risultati alla classe
Colloquio orale
- 8 settembre 2020 - ore 9;
- 4 novembre 2020 (Riservato a studenti fuori corso, in debito d’esame e laureandi della sessione autunnale)
- 18 gennaio 2021, ore 9;
- 26 gennaio 2021, ore 9;
- 17 maggio 2021, ore 9, (Riservato a studenti fuori corso e studenti laureandi)
- 7 giugno 2021, ore 9;
- 22 giugno 2021, ore 9;
- 19 luglio 2021, ore 9;
- 8 settembre 2021, ore 9;
- 26 ottobre 2021 (Riservato a laureandi, fuori corso e studenti iscritti in corso all'ultimo anno dei corsi di laura
triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del II semestre);
Si invitano gli studenti a prenotarsi dal portale studenti, tramite le consuete procedure on line.
Oggetto di studio della didattica; i mediatori didattici; il profilo docente; le strutture della didattica: programmazione, definizione degli obiettivi, la costruzione dell’unità didattica; progettazione e attuazione dei processi valutazione
M. Piccinno, Apprendere e comprendere, 2019, ETS
DIDATTICA (M-PED/03)
DIDATTICA GENERALE
Corso di laurea FILOSOFIA
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/03
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce
Conoscenza dei principali movimenti culturali del mondo moderno e contemporaneo
Fondamenti della didattica: oggetto di studio, modelli didattici, fondamenti del profilo docente, unità didattica, valutazione formativa e sommativa
- Conoscenze e comprensione: conoscere i principali modelli didattici e comprendere le relative implicazioni sul piano dei contenuti di apprendimento
- Capacità di applicare conoscenze e comprensione: capacità di elaborare la programmazione didattica, unità didattiche e processi di valutazione
- Autonomia di giudizio: Acquisire una visione critica dei diversi modelli didattici e sviluppare capacità di valutazione dei relativi impatti sugli apprendimenti
- Abilità comunicative: capacità di organizzare la lezione e di utilizzare e adeguare di divefsi mediatori didattici alla specificità dei contenuti
Capacità di apprendimento capacità di gestire argomenti complessi e caratterizzati da una molteplicità di variabili
Lezione frontale, lavori di gruppo in forma cooperativa e presentazione dei risultati alla classe
Colloquio orale
Oggetto di studio della didattica; i mediatori didattici; il profilo docente; le strutture della didattica: programmazione, definizione degli obiettivi, la costruzione dell’unità didattica; progettazione e attuazione dei processi valutazione
M. Piccinno, Apprendere e comprendere, 2019, ETS; M. Piccinno, Modelli di giudizio, sensorialità e apprendimento, (Dispense scaricabili dalla sezione "Materiale Didattico" di questo insegnamento, oppure dalla cartella "Materiale Didattico", contenuta nella sezione "File" del teams relativo all'insegnamento.
DIDATTICA GENERALE (M-PED/03)
LABORATORIO DI PENSIERO NARRATIVO E PROCESSI DI APPRENDIMENTO SCOLASTICO
Corso di laurea FILOSOFIA
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/03
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 2.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce
Conoscenza dei principali movimenti culturali della storia del pensiero
Il corso affronta i temi relativi alla didattica narrativa e al modello didattico dell'apprendimento singificativo
Promuovere la capacità di progettare e gestire compiti di apprendimento costruiti sulla didattica narrativa e sul modello dell'apprendimento significativo
Lezione frontale, didattica laboratoriale, condivisione e discussione nel gruppo allargato dei lavori svolti
Colloquio orale consistente nella discussione di un percorso di apprendimento relativo a una componente a scelta dell'apprendimento significativo
- 8 settembre 2020 - ore 9;
- 4 novembre 2020 (Riservato a studenti fuori corso, in debito d’esame e laureandi della sessione autunnale)
- 18 gennaio 2021, ore 9;
- 26 gennaio 2021, ore 9;
- 7 giugno 2021, ore 9;
- 22 giugno 2021, ore 9;
- 19 luglio 2021, ore 9;
- 8 settembre 2021, ore 9;
- 26 ottobre 2021 (Riservato a laureandi, fuori corso e studenti iscritti in corso all'ultimo anno dei corsi di laura
triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del II semestre);
Si invitano gli studenti a prenotarsi dal portale studenti, tramite le consuete procedure on line.
- Pensiero narrativo
- apprendimento significativo
- criteri di scelta degli obiettivi
- domande topiche e domande essenziali
- conoscenze topiche e conoscenze essenziali
- I sei aspetti della comprensione significativa
Materiale fornito durante le lezioni e presente sulla piattaforma on line
LABORATORIO DI PENSIERO NARRATIVO E PROCESSI DI APPRENDIMENTO SCOLASTICO (M-PED/03)
DIDATTICA
Corso di laurea LETTERE CLASSICHE
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/03
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 22/05/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Conoscenza dei principali movimenti culturali del mondo moderno e contemporaneo
Fondamenti della didattica: oggetto di studio, modelli didattici, fondamenti del profilo docente, unità didattica, valutazione formativa e sommativa
- Conoscenze e comprensione: conoscere i principali modelli didattici e comprendere le relative implicazioni sul piano dei contenuti di apprendimento
- Capacità di applicare conoscenze e comprensione: capacità di elaborare la programmazione didattica, unità didattiche e processi di valutazione
- Autonomia di giudizio: Acquisire una visione critica dei diversi modelli didattici e sviluppare capacità di valutazione dei relativi impatti sugli apprendimenti
- Abilità comunicative: capacità di organizzare la lezione e di utilizzare e adeguare di divefsi mediatori didattici alla specificità dei contenuti
Capacità di apprendimento capacità di gestire argomenti complessi e caratterizzati da una molteplicità di variabili
Lezione frontale, lavori di gruppo in forma cooperativa e presentazione dei risultati alla classe
Colloquio orale
Saranno comunicati tramite avviso successivo
Oggetto di studio della didattica; i mediatori didattici; il profilo docente; le strutture della didattica: programmazione, definizione degli obiettivi, la costruzione dell’unità didattica; progettazione e attuazione dei processi valutazione
M. Piccinno, Imparare a conoscere per imparare a pensare, Pensa (capitoli I, II, III, IV)
DIDATTICA (M-PED/03)
DIDATTICA
Corso di laurea LETTERE CLASSICHE
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/03
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 22/05/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Conoscenza dei principali movimenti culturali del mondo moderno e contemporaneo
Fondamenti della didattica: oggetto di studio, modelli didattici, fondamenti del profilo docente, unità didattica, valutazione formativa e sommativa
- Conoscenze e comprensione: conoscere i principali modelli didattici e comprendere le relative implicazioni sul piano dei contenuti di apprendimento
- Capacità di applicare conoscenze e comprensione: capacità di elaborare la programmazione didattica, unità didattiche e processi di valutazione
- Autonomia di giudizio: Acquisire una visione critica dei diversi modelli didattici e sviluppare capacità di valutazione dei relativi impatti sugli apprendimenti
- Abilità comunicative: capacità di organizzare la lezione e di utilizzare e adeguare di divefsi mediatori didattici alla specificità dei contenuti
Capacità di apprendimento capacità di gestire argomenti complessi e caratterizzati da una molteplicità di variabili
Lezione frontale, lavori di gruppo in forma cooperativa e presentazione dei risultati alla classe
Colloquio orale
Saranno comunicati tramite avviso successivo
Oggetto di studio della didattica; i mediatori didattici; il profilo docente; le strutture della didattica: programmazione, definizione degli obiettivi, la costruzione dell’unità didattica; progettazione e attuazione dei processi valutazione
M. Piccinno, Imparare a conoscere per imparare a pensare, Pensa (capitoli I, II, III, IV)
DIDATTICA (M-PED/03)
DIDATTICA
Corso di laurea LETTERE MODERNE
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/03
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 22/05/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Conoscenza dei principali movimenti culturali del mondo moderno e contemporaneo
Fondamenti della didattica: oggetto di studio, modelli didattici, fondamenti del profilo docente, unità didattica, valutazione formativa e sommativa
- Conoscenze e comprensione: conoscere i principali modelli didattici e comprendere le relative implicazioni sul piano dei contenuti di apprendimento
- Capacità di applicare conoscenze e comprensione: capacità di elaborare la programmazione didattica, unità didattiche e processi di valutazione
- Autonomia di giudizio: Acquisire una visione critica dei diversi modelli didattici e sviluppare capacità di valutazione dei relativi impatti sugli apprendimenti
- Abilità comunicative: capacità di organizzare la lezione e di utilizzare e adeguare di divefsi mediatori didattici alla specificità dei contenuti
Capacità di apprendimento capacità di gestire argomenti complessi e caratterizzati da una molteplicità di variabili
Lezione frontale, lavori di gruppo in forma cooperativa e presentazione dei risultati alla classe
Colloquio orale
Saranno comunicati tramite avviso successivo
Oggetto di studio della didattica; i mediatori didattici; il profilo docente; le strutture della didattica: programmazione, definizione degli obiettivi, la costruzione dell’unità didattica; progettazione e attuazione dei processi valutazione
M. Piccinno, Imparare a conoscere per imparare a pensare, Pensa (capitoli I, II, III, IV)
DIDATTICA (M-PED/03)
LABORATORIO DI PENSIERO NARRATIVO E PROCESSI DI APPRENDIMENTO SCOLASTICO
Corso di laurea FILOSOFIA
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/03
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 2.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 23/05/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Conoscenza dei principali movimenti culturali della storia del pensiero
Il corso affronta i temi relativi alla didattica narrativa e al modello didattico dell'apprendimento singificativo
Promuovere la capacità di progettare e gestire compiti di apprendimento costruiti sulla didattica narrativa e sul modello dell'apprendimento significativo
Lezione frontale, didattica laboratoriale, condivisione e discussione nel gruppo allargato dei lavori svolti
Colloquio orale consistente nella discussione di un percorso di apprendimento relativo a una componente a scelta dell'apprendimento significativo
Saranno comunicati con avviso
- Pensiero narrativo
- apprendimento significativo
- criteri di scelta degli obiettivi
- domande topiche e domande essenziali
- conoscenze topiche e conoscenze essenziali
- I sei aspetti della comprensione significativa
Materiale fornito durante le lezioni e presente sulla piattaforma on line
LABORATORIO DI PENSIERO NARRATIVO E PROCESSI DI APPRENDIMENTO SCOLASTICO (M-PED/03)
Mod. A - Didattica generale
Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/03
Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2020 al 30/05/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso GENERALE (000)
Conoscenza dei principali movimenti culturali del mondo moderno e contemporaneo
Fondamenti della didattica: oggetto di studio, modelli didattici, fondamenti del profilo docente, unità didattica, valutazione formativa e sommativa
- Conoscenze e comprensione: conoscere i principali modelli didattici e comprendere le relative implicazioni sul piano dei contenuti di apprendimento
- Capacità di applicare conoscenze e comprensione: capacità di elaborare la programmazione didattica, unità didattiche e processi di valutazione
- Autonomia di giudizio: Acquisire una visione critica dei diversi modelli didattici e sviluppare capacità di valutazione dei relativi impatti sugli apprendimenti
- Abilità comunicative: capacità di organizzare la lezione e di utilizzare e adeguare di divefsi mediatori didattici alla specificità dei contenuti
Capacità di apprendimento capacità di gestire argomenti complessi e caratterizzati da una molteplicità di variabili
Lezione frontale, lavori di gruppo in forma cooperativa e presentazione dei risultati alla classe
Interrogazione orale
Saranno comunicati tramite avviso successivo
Oggetto di studio della didattica; i mediatori didattici; il profilo docente; le strutture della didattica: programmazione, definizione degli obiettivi, la costruzione dell’unità didattica; progettazione e attuazione dei processi valutazione; progettazione e siulazione di una lezione
M. Piccinno, Didattica Generale, Edises; capitoli II, III, IV, V, VI, VII.;
Mod. A - Didattica generale (M-PED/03)
Mod. B. - Laboratorio di didattica generale
Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/03
Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico
Crediti 2.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 12.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2020 al 30/05/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso GENERALE (000)
Conoscenza dei principali movimenti culturali del mondo moderno e contemporaneo
Fondamenti della didattica: oggetto di studio, modelli didattici, fondamenti del profilo docente, unità didattica, valutazione formativa e sommativa
- Conoscenze e comprensione: conoscere i principali modelli didattici e comprendere le relative implicazioni sul piano dei contenuti di apprendimento
- Capacità di applicare conoscenze e comprensione: capacità di elaborare la programmazione didattica, unità didattiche e processi di valutazione
- Autonomia di giudizio: Acquisire una visione critica dei diversi modelli didattici e sviluppare capacità di valutazione dei relativi impatti sugli apprendimenti
- Abilità comunicative: capacità di organizzare la lezione e di utilizzare e adeguare di divefsi mediatori didattici alla specificità dei contenuti
Capacità di apprendimento capacità di gestire argomenti complessi e caratterizzati da una molteplicità di variabili
Lezione frontale, lavori di gruppo in forma cooperativa e presentazione dei risultati alla classe
Elaborazione scritta, in forma schematica, di un breve intervento didattico (massimo due cartelle) costruito sugli argomenti del libro e svolti a lezione, da discutere oralmente in sede di esame finale
Saranno comunicati tramite avviso successivo
Oggetto di studio della didattica; i mediatori didattici; il profilo docente; le strutture della didattica: programmazione, definizione degli obiettivi, la costruzione dell’unità didattica; progettazione e attuazione dei processi valutazione; progettazione e siulazione di una lezione
M. Piccinno, Didattica Generale, Edises; capitoli II, III, IV, V, VI, VII.; M. Burkowsky et alii, Didattica metacognitiva, Erikson
Mod. B. - Laboratorio di didattica generale (M-PED/03)
DIDATTICA
Corso di laurea LETTERE MODERNE
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/03
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 18/01/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
DIDATTICA (M-PED/03)
LABORATORIO DI PENSIERO NARRATIVO E PROCESSI DI APPRENDIMENTO SCOLASTICO
Corso di laurea LETTERE
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/03
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 2.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 3
Semestre Secondo Semestre (dal 25/02/2019 al 24/05/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
LABORATORIO DI PENSIERO NARRATIVO E PROCESSI DI APPRENDIMENTO SCOLASTICO (M-PED/03)
LABORATORIO DI PENSIERO NARRATIVO E PROCESSI DI APPRENDIMENTO SCOLASTICO
Corso di laurea FILOSOFIA
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/03
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 2.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 25/02/2019 al 24/05/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
LABORATORIO DI PENSIERO NARRATIVO E PROCESSI DI APPRENDIMENTO SCOLASTICO (M-PED/03)
DIDATTICA
Corso di laurea LETTERE CLASSICHE
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/03
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 19/01/2018)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
DIDATTICA (M-PED/03)
DIDATTICA
Corso di laurea LETTERE MODERNE
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/03
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2017 al 25/01/2018)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
DIDATTICA (M-PED/03)
DIDATTICA GENERALE
Corso di laurea FILOSOFIA
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/03
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 19/01/2018)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
DIDATTICA GENERALE (M-PED/03)
DIDATTICA GENERALE
Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/03
Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2017 al 26/01/2018)
Lingua ITALIANO
Percorso GENERALE (000)
DIDATTICA GENERALE (M-PED/03)
LABORATORIO DI PENSIERO NARRATIVO E PROCESSI DI APPRENDIMENTO SCOLASTICO
Corso di laurea FILOSOFIA
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/03
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 2.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2018 al 25/05/2018)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
LABORATORIO DI PENSIERO NARRATIVO E PROCESSI DI APPRENDIMENTO SCOLASTICO (M-PED/03)
LABORATORIO DI PENSIERO NARRATIVO E PROCESSI DI APPRENDIMENTO SCOLASTICO
Corso di laurea LETTERE
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/03
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 2.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 3
Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 19/01/2018)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
LABORATORIO DI PENSIERO NARRATIVO E PROCESSI DI APPRENDIMENTO SCOLASTICO (M-PED/03)
LABORATORIO DI TECNOLOGIE DIDATTICHE
Corso di laurea TEORIE E PRATICHE EDUCATIVE
Settore Scientifico Disciplinare NN
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 15.0
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 3
Semestre Secondo Semestre (dal 05/03/2018 al 31/05/2018)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
LABORATORIO DI TECNOLOGIE DIDATTICHE (NN)
DIDATTICA
Corso di laurea LETTERE CLASSICHE
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/03
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 26/09/2016 al 20/01/2017)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
DIDATTICA (M-PED/03)
DIDATTICA
Corso di laurea LETTERE MODERNE
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/03
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 26/09/2016 al 20/01/2017)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
DIDATTICA (M-PED/03)
DIDATTICA GENERALE
Corso di laurea FILOSOFIA
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/03
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 29/09/2016 al 20/01/2017)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
DIDATTICA GENERALE (M-PED/03)
DIDATTICA GENERALE
Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/03
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2017 al 31/05/2017)
Lingua ITALIANO
Percorso GENERALE (000)
DIDATTICA GENERALE (M-PED/03)
LABORATORIO DI PENSIERO NARRATIVO E PROCESSI DI APPRENDIMENTO SCOLASTICO
Corso di laurea FILOSOFIA
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/03
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 2.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 20/02/2017 al 20/05/2017)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
LABORATORIO DI PENSIERO NARRATIVO E PROCESSI DI APPRENDIMENTO SCOLASTICO (M-PED/03)
DIDATTICA
Corso di laurea LETTERE CLASSICHE
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/03
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 28/09/2015 al 23/01/2016)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
DIDATTICA (M-PED/03)
DIDATTICA
Corso di laurea LETTERE MODERNE
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/03
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 28/09/2015 al 23/01/2016)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
DIDATTICA (M-PED/03)
DIDATTICA
Corso di laurea LETTERE MODERNE
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/03
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 28/09/2015 al 23/01/2016)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
DIDATTICA (M-PED/03)
DIDATTICA GENERALE
Corso di laurea FILOSOFIA
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/03
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 28/09/2015 al 23/01/2016)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
DIDATTICA GENERALE (M-PED/03)
LABORATORIO DI PENSIERO NARRATIVO E PROCESSI DI APPRENDIMENTO SCOLASTICO
Corso di laurea FILOSOFIA
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/03
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 2.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 28/09/2015 al 23/01/2016)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
LABORATORIO DI PENSIERO NARRATIVO E PROCESSI DI APPRENDIMENTO SCOLASTICO (M-PED/03)
METODOLOGIA DEI PROCESSI FORMATIVI PER L'INTEGRAZIONE
Corso di laurea SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/03
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 29/02/2016 al 07/06/2016)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce - Università degli Studi
METODOLOGIA DEI PROCESSI FORMATIVI PER L'INTEGRAZIONE (M-PED/03)
DIDATTICA
Corso di laurea LETTERE CLASSICHE
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/03
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2013/2014
Anno accademico di erogazione 2014/2015
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 29/09/2014 al 24/01/2015)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce - Università degli Studi
DIDATTICA (M-PED/03)
DIDATTICA
Corso di laurea LETTERE MODERNE
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/03
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2013/2014
Anno accademico di erogazione 2014/2015
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 29/09/2014 al 24/01/2015)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce - Università degli Studi
DIDATTICA (M-PED/03)
DIDATTICA GENERALE
Corso di laurea FILOSOFIA
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/03
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno accademico di erogazione 2014/2015
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 29/09/2014 al 24/01/2015)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce - Università degli Studi
DIDATTICA GENERALE (M-PED/03)
DIDATTICA GENERALE
Corso di laurea FILOSOFIA
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/03
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2013/2014
Anno accademico di erogazione 2013/2014
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2013 al 25/01/2014)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce - Università degli Studi
DIDATTICA GENERALE (M-PED/03)
Pubblicazioni
a) Monografie
1. Dipendenza televisiva e adolescenza. Ipotesi per uno strumento di rilevazione del fenomeno, Manni Editore, San Cesario di Lecce, 2004.
2. La comunicazione educativa nella famiglia. I genitori di fronte ai figli adolescenti, Armando, Roma 2004.
3. Contesti educativi e genitorialità, Bulzoni, Roma 2008.
4.Percorsi educativi e neotelevisione, Nuova edizione, Pensa, Lecce 2009.
a1) Curatele
La didattica tra conoscenze e significati (a cura di M. Piccinno), Pensa, Lecce 2009
b) saggi in volumi
1. Educazione alla competenza dell’adolescente lavoratore, in Orlando V. (cur.), Educazione, Innovazione, Sviluppo, Atti del quarto convegno pedagogico, Levante, Bari 1992.
2. Educazione alla pace: aspetti psicologici e prospettive interculturali, in Perucca A. (cur.), Dalla Società educante alla società interculturale, Pensa Multimedia, Lecce 1998.
3. Disturbi affettivo-relazionali e categorie della relazione educativa, in A. Perucca (cur.), Handicap, svantaggio e relazione educativa, Pensa Multimedia, Lecce 2002.
4. Educazione alla competenza in soggetti adolescenti, in AA.VV., Imparare nel fare, Editrice Salentina, Galatina 2002.
5. Principi e metodi del colloquio di orientamento, in A. Perucca (cur.), L’orientamento tra miti, mode e grandi silenzi, Amaltea, Castrignano dei Greci 2002.
6. Globalizzazione ed educazione alla pace; un problema di interdipendenza, in F. Pinto Minerva, G.Ambrosi, M. De Rose, Costruire la pace. Percorsi di ricerca educativa, Laterza, Bari 2004.
7. La mentalizzazione dell’atteggiamento cooperativo nei soggetti in via di sviluppo, in F. Pinto Minerva, G.Ambrosi, M. De Rose, Costruire la pace. Percorsi di ricerca educativa, Laterza, Bari 2004
8. L’errore dalla percezione comune all’interpretazione pedagogica, in L. Binanti (cur.), Sbagliando s’impara, Armando, Roma 2005.
9. Ipotesi per un progetto di ricerca con minori che hanno compiuto reati, in O. Greco, Dipendenze patologiche, malattie mentali e pena, PensaMultimedia, Lecce 2005.
10. Parole e immagini dallo schermo, in P. Limone (cur.), Il bambino nella città globale, Armando, Roma 2007.
11. La comunicazione educativa come processo istitutivo della persona, in S. Macchietti (cur.), Alla scuola del personalismo, Bulzoni, Roma 2007.
12. Singolare e plurale nella costruzione dell'dentità, in T.Grange Sergi, N. Nuzzaci, Interculturalità e processi formativi, Armando, Roma 2007.
13. Televisione e televisioni, in P. Limone (cur.), Nuovi media e formazione, Armando, Roma 2007.
14. L'apprendimento significativo, in M. Piccinno (cur), La didattica tra conoscenze e significati, Pensa, Lecce 2009.
c) articoli in riviste scientifiche
1. Devianza Giovanile e competenze, in Giovani Realtà Generazioni, anno XII, n. 44, Ottobre-Dicembre 1992, pp. 75-80.
2. Educazione e formazione al lavoro, in Bollettino di Storia della Filosofia dell’Università degli studi di Lecce, Vol. X, (1990/92).
3. La persona nella filosofia di Max Scheler, in Generazione, trimestrale di cultura ed esperienze giovanili, anno XVIII, n. 1/2, 1998.
4. Il metodo autobiografico in pedagogia, in Prospettiva EP, Anno XXIV, n. 2, Aprile-Giugno 2001.
5. Identità, diversità, comunicazione, in Studi e Ricerche, n. 5/6, gennaio-dicembre 2000
6. Una lettura interculturale: Lo straniero di A. Camus, in Studi e Ricerche, n.7/8, gennaio-dicembre 2001.
7. Orientamento e narrazione in prospettiva Europea, in La Scuola in Europa, n. 2., maggio 2002.
8. Metodologia educativa e processi di integrazione socioculturale, in Studi e Ricerche, n. 9/10, gennaio-dicembre 2002.
9. Persona e soggetto: aspetti epistemologici, in Prospettiva EP, Anno XXVI, n. 1, gennaio/marzo 2003.
10. Modelli narrativi e recupero del disagio, in La Famiglia, Anno XLI, gennaio-marzo 2007.
11. Per una pedagogia della simulazione, in Ricerca di Senso, n. 2., giugno 2007. 1
12. Persona e soggetto nei processi educativi, in Prospettiva EP, anno XXXI, n. 1-2, gennaio-agosto 2008.
13. Educazione e media in famiglia, in Prospettiva EP, anno XXXIII, nn. 1-2, gennaio-agosto 2009, pp. 71-78
14. Il valore educativo dell'intersoggettività nelle relazioni familiari, in La Famiglia, Anno XLIV, n. 253, luglio-settembre 2010, pp. 17-26
Temi di ricerca
Inserire qui i temi di ricerca...
1. La pedagogia della persona.
2. comunicazione e processi di personalizzazione
3. La pedaogia dei media
4. I processi di personalizzazione nella famiglia