
Marco LEONE
Ricercatore Universitario
Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10: LETTERATURA ITALIANA.
Dipartimento di Beni Culturali
Edificio Corpo 2 - Via Dalmazio Birago, 64 - LECCE (LE)
Ufficio, Piano terra
Telefono +39 0832 29 5609
Ricercatore confermato L-Fil-Let/10
Letteratura italiana
Appelli di Letteratura italiana, Letteratura teatrale italiana, Didattica della letteratura italiana, a.a. 2020/2021:
22 febbraio 2021, ore 9 (per tutti)
9 aprile 2021, ore 9 (Riservato a studenti in debito d’esame e agli esami del I semestre a.a. 2020/2021)
17 maggio 2021, ore 9 (riservato a laureandi della sessione estiva che hanno terminato le lezioni del I semestre e a studenti fuori corso)
14 giugno 2021, ore 9 (per tutti)
5 luglio 2021, ore 9 (per tutti)
19 luglio 2021, ore 9 (per tutti)
13 settembre 2021, ore 9 (per tutti)
29 ottobre 2021, ore 9 (riservato a studenti in debito d’esame e agli esami del I semestre a.a. 2020/2021).
Dipartimento di Beni Culturali
Edificio Corpo 2 - Via Dalmazio Birago, 64 - LECCE (LE)
Ufficio, Piano terra
Telefono +39 0832 29 5609
Ricercatore confermato L-Fil-Let/10
Letteratura italiana
Appelli di Letteratura italiana, Letteratura teatrale italiana, Didattica della letteratura italiana, a.a. 2020/2021:
22 febbraio 2021, ore 9 (per tutti)
9 aprile 2021, ore 9 (Riservato a studenti in debito d’esame e agli esami del I semestre a.a. 2020/2021)
17 maggio 2021, ore 9 (riservato a laureandi della sessione estiva che hanno terminato le lezioni del I semestre e a studenti fuori corso)
14 giugno 2021, ore 9 (per tutti)
5 luglio 2021, ore 9 (per tutti)
19 luglio 2021, ore 9 (per tutti)
13 settembre 2021, ore 9 (per tutti)
29 ottobre 2021, ore 9 (riservato a studenti in debito d’esame e agli esami del I semestre a.a. 2020/2021).
Si comunica che il ricevimento in presenza è sospeso sino a nuove disposizioni. Si effettua quello telematico previa prenotazione per mail.
e-mail: marco.leone@unisalento.it
Curriculum Vitae
Ricercatore di "Letteratura italiana" presso l'Università del Salento, ha studiato soprattutto la letteratura dei secoli XVI e XVII secolo. Ha partecipato in passato, come unità locale, ad alcuni progetti di rilevanza ministeriale e ha attualmente la responsabilità scientifica di un progetto CUIS (Consorzio Universitario Interprovinciale Salentino).
È membro del Comitato scientifico della "Biblioteca Barocca e dei Lumi", del CISS (Centro internazionale di studi seicenteschi), del CISVA (Centro interuniversitario internazionale di studi sui viaggi adriatici), di ITIBER (Centro interuniversitario di studi italo-iberici: secoli XVI-XVIII). Collabora con il "Dizionario Biografico degli Italiani", per il quale ha redatto diverse voci. Ha conseguito l'abilitazione scientica nazionale per la seconda fascia di "Letteratura italiana" (2014 e 2020).
Le sue pubblicazioni riguardano edizioni di testi, monografie e raccolte di saggi, atti di convegni, articoli su riviste, curatele, voci di enciclopedia, recensioni sulle seguenti principali linee di ricerca: la lirica in latino dal XVI al XVIII secolo; le pratiche e le teorie delle traduzioni letterarie; le relazioni della letteratura con altre arti; forme e generi della letteratura barocca; problemi e metodi dell'educazione letteraria.
Didattica
A.A. 2020/2021
DIDATTICA DELLA LETTERATURA ITALIANA
Corso di laurea LETTERE CLASSICHE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 30.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
Sede Lecce
DIDATTICA DELLA LETTERATURA ITALIANA
Corso di laurea LETTERE MODERNE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 30.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
Sede Lecce
LETTERATURA ITALIANA
Corso di laurea BENI CULTURALI
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 36.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso STORICO ARTISTICO
LETTERATURA ITALIANA
Corso di laurea BENI CULTURALI
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 36.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso ARCHEOLOGICO
LETTERATURA ITALIANA
Corso di laurea BENI CULTURALI
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 36.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso TECNOLOGICO
LETTERATURA ITALIANA
Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 36.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO
Letteratura teatrale italiana
Corso di laurea PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI SISTEMI PRODUTTIVI AUDIOVISIVI E PERFORMATIVI
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 30.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso PERCORSO COMUNE
A.A. 2019/2020
DIDATTICA DELLA LETTERATURA ITALIANA
Corso di laurea LETTERE CLASSICHE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 30.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
DIDATTICA DELLA LETTERATURA ITALIANA
Corso di laurea LETTERE CLASSICHE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 30.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
LETTERATURA ITALIANA
Corso di laurea BENI CULTURALI
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso STORICO ARTISTICO
LETTERATURA ITALIANA
Corso di laurea BENI CULTURALI
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso ARCHEOLOGICO
LETTERATURA ITALIANA
Corso di laurea BENI CULTURALI
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso TECNOLOGICO
A.A. 2018/2019
DIDATTICA DELLA LETTERATURA ITALIANA
Corso di laurea LETTERE MODERNE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 30.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
DIDATTICA GENERALE
Corso di laurea FILOSOFIA
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 60.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
LETTERATURA ITALIANA
Corso di laurea BENI CULTURALI
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso TECNOLOGICO
LETTERATURA ITALIANA
Corso di laurea BENI CULTURALI
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso ARCHEOLOGICO
LETTERATURA ITALIANA
Corso di laurea BENI CULTURALI
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso STORICO ARTISTICO
A.A. 2017/2018
LETTERATURA ITALIANA
Corso di laurea BENI CULTURALI
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso ARCHEOLOGICO
LETTERATURA ITALIANA
Corso di laurea BENI CULTURALI
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso TECNOLOGICO
LETTERATURA ITALIANA
Corso di laurea BENI CULTURALI
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso STORICO ARTISTICO
LETTERATURA ITALIANA
Corso di laurea BENI CULTURALI
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso MUSICALE
A.A. 2016/2017
LETTERATURA ITALIANA
Corso di laurea BENI ARCHEOLOGICI
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0 Ore Studio individuale: 102.0
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno di corso 3
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE
LETTERATURA ITALIANA
Corso di laurea BENI CULTURALI
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0 Ore Studio individuale: 102.0
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso STORICO ARTISTICO
LETTERATURA ITALIANA
Corso di laurea BENI CULTURALI
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0 Ore Studio individuale: 102.0
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso ARCHEOLOGICO
LETTERATURA ITALIANA
Corso di laurea BENI CULTURALI
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0 Ore Studio individuale: 102.0
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso MUSICALE
LETTERATURA ITALIANA
Corso di laurea BENI CULTURALI
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0 Ore Studio individuale: 102.0
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso TECNOLOGICO
A.A. 2015/2016
LETTERATURA ITALIANA
Corso di laurea BENI CULTURALI
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0 Ore Studio individuale: 102.0
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso ARCHEOLOGICO
LETTERATURA ITALIANA
Corso di laurea BENI CULTURALI
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0 Ore Studio individuale: 102.0
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso TECNOLOGICO
LETTERATURA ITALIANA
Corso di laurea BENI ARCHEOLOGICI
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0 Ore Studio individuale: 102.0
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Per immatricolati nel 2013/2014
Anno di corso 3
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE
LETTERATURA ITALIANA
Corso di laurea BENI CULTURALI
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 72.0 Ore Studio individuale: 153.0
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso PERCORSO COMUNE
LETTERATURA ITALIANA
Corso di laurea BENI CULTURALI
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0 Ore Studio individuale: 102.0
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso MUSICALE
LETTERATURA ITALIANA
Corso di laurea BENI CULTURALI
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0 Ore Studio individuale: 102.0
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso STORICO ARTISTICO
DIDATTICA DELLA LETTERATURA ITALIANA
Corso di laurea LETTERE CLASSICHE
Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 30.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce
Conoscenza dei lineamenti principali della storia della letteratura italiana.
Temi e problemi dell’insegnamento della letteratura italiana nelle scuole secondarie di primo e secondo grado, con particolare riferimento agli obiettivi formativi, alle metodiche didattiche, al ruolo del docente, alle tecnologie digitali, alla progettazione curriculare, anche attraverso esemplificazioni e applicazioni concrete.
Conoscenza delle principali metodologie dell’insegnamento della letteratura italiana; sviluppo di una autonoma abilità progettuale e organizzativa nell’ambito dell’insegnamento della disciplina.
Lezioni frontali, uso di specifica strumentazione informatica e bibliografica, lavori di gruppo e seminariali.
Esame orale.
Vedere bacheca on line, alla sezione “Notizie”.
DIDATTICA DELLA LETTERATURA ITALIANA (6 cfu)
Laurea magistrale in lettere classiche (I anno) e moderne (I anno)
Prerequisiti
Conoscenza dei lineamenti principali della storia della letteratura italiana.
Breve descrizione del corso
Temi e problemi dell’insegnamento della letteratura italiana nelle scuole secondarie di primo e secondo grado, con particolare riferimento agli obiettivi formativi, alle metodiche didattiche, al ruolo del docente, alle tecnologie digitali, alla progettazione curriculare, anche attraverso esemplificazioni e applicazioni concrete.
Obbiettivi formativi
Conoscenza delle principali metodologie dell’insegnamento della letteratura italiana; sviluppo di una autonoma abilità progettuale e organizzativa nell’ambito dell’insegnamento della disciplina.
Metodi didattici
Lezioni frontali, uso di specifica strumentazione informatica e bibliografica, lavori di gruppo e seminariali.
Modalita d’esame
Esame orale.
Appelli d’esame
Vedere bacheca on line, alla sezione “Notizie”.
Testi di riferimento
Romano Luperini, Insegnare la letteratura oggi, Lecce, Manni, 2013;
Roberta Rigo, Didattica della letteratura italiana nella scuola secondaria di secondo grado, Roma, Anicia, 2014;
Simone Giusti, Didattica della letteratura 2.0, Roma, Carocci, 2015
(ulteriore materiale specifico sarà distribuito nel corso delle lezioni).
Gli studenti non frequentanti sono tenuti allo studio del seguente testo aggiuntivo:
Ezio Raimondi, Le voci dei libri, Bologna, Il Mulino, 2012.
Romano Luperini, Insegnare la letteratura oggi, Lecce, Manni, 2013;
Roberta Rigo, Didattica della letteratura italiana nella scuola secondaria di secondo grado, Roma, Anicia, 2014;
Simone Giusti, Didattica della letteratura 2.0, Roma, Carocci, 2015
(ulteriore materiale specifico sarà distribuito nel corso delle lezioni).
Gli studenti non frequentanti sono tenuti allo studio del seguente testo aggiuntivo:
Ezio Raimondi, Le voci dei libri, Bologna, Il Mulino, 2012.
DIDATTICA DELLA LETTERATURA ITALIANA (L-FIL-LET/10)
DIDATTICA DELLA LETTERATURA ITALIANA
Corso di laurea LETTERE MODERNE
Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 30.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce
Conoscenza dei lineamenti principali della storia della letteratura italiana.
Temi e problemi dell’insegnamento della letteratura italiana nelle scuole secondarie di primo e secondo grado, con particolare riferimento agli obiettivi formativi, alle metodiche didattiche, al ruolo del docente, alle tecnologie digitali, alla progettazione curriculare, anche attraverso esemplificazioni e applicazioni concrete.
Conoscenza delle principali metodologie dell’insegnamento della letteratura italiana; sviluppo di una autonoma abilità progettuale e organizzativa nell’ambito dell’insegnamento della disciplina.
Lezioni frontali, uso di specifica strumentazione informatica e bibliografica, lavori di gruppo e seminariali.
Esame orale.
Vedere bacheca on line, alla sezione “Notizie”.
DIDATTICA DELLA LETTERATURA ITALIANA (6 cfu)
Laurea magistrale in lettere classiche (I anno) e moderne (I anno)
Prerequisiti
Conoscenza dei lineamenti principali della storia della letteratura italiana.
Breve descrizione del corso
Temi e problemi dell’insegnamento della letteratura italiana nelle scuole secondarie di primo e secondo grado, con particolare riferimento agli obiettivi formativi, alle metodiche didattiche, al ruolo del docente, alle tecnologie digitali, alla progettazione curriculare, anche attraverso esemplificazioni e applicazioni concrete.
Obbiettivi formativi
Conoscenza delle principali metodologie dell’insegnamento della letteratura italiana; sviluppo di una autonoma abilità progettuale e organizzativa nell’ambito dell’insegnamento della disciplina.
Metodi didattici
Lezioni frontali, uso di specifica strumentazione informatica e bibliografica, lavori di gruppo e seminariali.
Modalita d’esame
Esame orale.
Appelli d’esame
Vedere bacheca on line, alla sezione “Notizie”.
Testi di riferimento
Romano Luperini, Insegnare la letteratura oggi, Lecce, Manni, 2013;
Roberta Rigo, Didattica della letteratura italiana nella scuola secondaria di secondo grado, Roma, Anicia, 2014;
Simone Giusti, Didattica della letteratura 2.0, Roma, Carocci, 2015
(ulteriore materiale specifico sarà distribuito nel corso delle lezioni).
Gli studenti non frequentanti sono tenuti allo studio del seguente testo aggiuntivo:
Ezio Raimondi, Le voci dei libri, Bologna, Il Mulino, 2012.
Romano Luperini, Insegnare la letteratura oggi, Lecce, Manni, 2013;
Roberta Rigo, Didattica della letteratura italiana nella scuola secondaria di secondo grado, Roma, Anicia, 2014;
Simone Giusti, Didattica della letteratura 2.0, Roma, Carocci, 2015
(ulteriore materiale specifico sarà distribuito nel corso delle lezioni).
Gli studenti non frequentanti sono tenuti allo studio del seguente testo aggiuntivo:
Ezio Raimondi, Le voci dei libri, Bologna, Il Mulino, 2012.
DIDATTICA DELLA LETTERATURA ITALIANA (L-FIL-LET/10)
LETTERATURA ITALIANA
Corso di laurea BENI CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 36.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso STORICO ARTISTICO (A60)
Nozioni di storia della letteratura italiana, conoscenza delle periodizzazioni e delle categorie storiografiche, conoscenza degli elementi formali del testo letterario.
Il corso si articolerà in un modulo istituzionale di 36 ore (6 cfu), nel corso del quale si forniranno notizie di carattere teorico, tecnico e metodologico sull’analisi dei testi letterari e sui lineamenti fondamentali della storia della letteratura italiana dal Duecento sino alla prima metà del Novecento. Il corso sarà erogato in lingua italiana.
Conoscenza dei lineamenti fondamentali della storia della letteratura italiana dal Duecento sino alla prima metà del Novecento; avviamento all’analisi dei testi letterari.
Lezioni frontali.
Esame orale, articolato anche attraverso possibili partizioni (esoneri riservati ai frequentanti) e finalizzato alla verifica dei contenuti del programma sulla base della griglia docimologica adottata dal Corso di Studio della Laurea triennale in data 16/1/2018 (visionabile in bacheca, nelle Risorse correlate). Composizione della Commissione d’esame: Marco Leone (Presidente), Fabio D’Astore, Beatrice Stasi, Rita Nicolì, Valter Leonardo Puccetti.
Controllare la pagina personale del docente, alla sezione "Notizie".
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Letteratura italiana 6 CFU
Programma a.a. 2020/2021
Prof. Marco Leone
Corso di Laurea Triennale in Beni Culturali
Indirizzi: tutti
I semestre
Ore di attività frontale: 36
Insegnamento di base
1) Presentazione e obiettivi del corso
Il corso si articolerà in un modulo istituzionale di 36 ore (6 cfu), nel corso del quale si forniranno notizie di carattere teorico, tecnico e metodologico sull’analisi dei testi letterari e sui lineamenti fondamentali della storia della letteratura italiana dal Duecento sino alla prima metà del Novecento. Il corso sarà erogato in lingua italiana.
Bibliografia: Gino Tellini, Letteratura italiana. Un metodo di studio (seconda edizione), Firenze, Le Monnier, 2018.
Studio delle seguenti pagine del manuale (storia letteraria e testi antologici):
Dante (pp. 18-29), Petrarca (pp. 42-56), Boccaccio (pp. 59-72); Machiavelli (pp. 100-112), Ariosto (pp. 115-130), Tasso (176-189); Marino (pp. 207-214); Goldoni (pp. 231-240), Alfieri (pp. 256-266), Foscolo (272-285); Manzoni (pp. 294-309), Leopardi (pp. 327-342); Verga (pp. 400-410), Pascoli (412-419), D’Annunzio (pp. 423-434), Svevo (pp. 439-446), Pirandello (pp. 450-469); Saba (pp. 493-502); Ungaretti (pp. 541-549); Montale (pp. 554-563).
Dante Alighieri, Divina Commedia – Studio dei seguenti canti (su una buona edizione commentata): Inf. (due canti a scelta); Pg. (due canti a scelta); Pd.(due canti a scelta).
2) Conoscenze e abilità da acquisire
Conoscenza dei lineamenti fondamentali della storia della letteratura italiana dal Duecento sino alla prima metà del Novecento; avviamento all’analisi dei testi letterari.
3) Prerequisiti
Nozioni di storia della letteratura italiana, conoscenza delle periodizzazioni e delle categorie storiografiche, conoscenza degli elementi formali del testo letterario.
4) Docenti coinvolti nel modulo didattico
Il docente titolare dell’insegnamento.
5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni
Lezioni frontali.
6) Materiale didattico
Fotocopie di testi; proiezioni di testi e immagini; consultazione di banche dati, di biblioteche digitali e di siti d’italianistica.
7) Modalità di valutazione degli studenti
Esame orale, articolato anche attraverso possibili partizioni (esoneri riservati ai frequentanti) e finalizzato alla verifica dei contenuti del programma sulla base della griglia docimologica adottata dal Corso di Studio della Laurea triennale in data 16/1/2018 (visionabile in bacheca, nelle Risorse correlate). Composizione della Commissione d’esame: Marco Leone (Presidente), Fabio D’Astore, Beatrice Stasi, Rita Nicolì, Valter Leonardo Puccetti.
8) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Orario delle lezioni: da definire
Sede delle lezioni: da definire
Esami: in attesa di definizione in base al Calendario didattico del Dipartimento di Beni Culturali.
___________________________
Recapiti docente
Sede: Edificio Beni Culturali Via Dalmazio Birago 64
Piano: 1°
Stanza: 32
Tel.: 0832/295609
Posta elettronica: marco.leone@unisalento.it
Gino Tellini, Letteratura italiana. Un metodo di studio (seconda edizione), Firenze, Le Monnier, 2018. Una buona edizione commentata della Divina Commedia.
LETTERATURA ITALIANA (L-FIL-LET/10)
LETTERATURA ITALIANA
Corso di laurea BENI CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 36.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso ARCHEOLOGICO (A68)
Nozioni di storia della letteratura italiana, conoscenza delle periodizzazioni e delle categorie storiografiche, conoscenza degli elementi formali del testo letterario.
Il corso si articolerà in un modulo istituzionale di 36 ore (6 cfu), nel corso del quale si forniranno notizie di carattere teorico, tecnico e metodologico sull’analisi dei testi letterari e sui lineamenti fondamentali della storia della letteratura italiana dal Duecento sino alla prima metà del Novecento. Il corso sarà erogato in lingua italiana.
Conoscenza dei lineamenti fondamentali della storia della letteratura italiana dal Duecento sino alla prima metà del Novecento; avviamento all’analisi dei testi letterari.
Lezioni frontali.
Esame orale, articolato anche attraverso possibili partizioni (esoneri riservati ai frequentanti) e finalizzato alla verifica dei contenuti del programma sulla base della griglia docimologica adottata dal Corso di Studio della Laurea triennale in data 16/1/2018 (visionabile in bacheca, nelle Risorse correlate). Composizione della Commissione d’esame: Marco Leone (Presidente), Fabio D’Astore, Beatrice Stasi, Rita Nicolì, Valter Leonardo Puccetti.
Controllare la pagina personale del docente, alla sezione "Notizie".
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Letteratura italiana 6 CFU
Programma a.a. 2020/2021
Prof. Marco Leone
Corso di Laurea Triennale in Beni Culturali
Indirizzi: tutti
I semestre
Ore di attività frontale: 36
Insegnamento di base
1) Presentazione e obiettivi del corso
Il corso si articolerà in un modulo istituzionale di 36 ore (6 cfu), nel corso del quale si forniranno notizie di carattere teorico, tecnico e metodologico sull’analisi dei testi letterari e sui lineamenti fondamentali della storia della letteratura italiana dal Duecento sino alla prima metà del Novecento. Il corso sarà erogato in lingua italiana.
Bibliografia: Gino Tellini, Letteratura italiana. Un metodo di studio (seconda edizione), Firenze, Le Monnier, 2018.
Studio delle seguenti pagine del manuale (storia letteraria e testi antologici):
Dante (pp. 18-29), Petrarca (pp. 42-56), Boccaccio (pp. 59-72); Machiavelli (pp. 100-112), Ariosto (pp. 115-130), Tasso (176-189); Marino (pp. 207-214); Goldoni (pp. 231-240), Alfieri (pp. 256-266), Foscolo (272-285); Manzoni (pp. 294-309), Leopardi (pp. 327-342); Verga (pp. 400-410), Pascoli (412-419), D’Annunzio (pp. 423-434), Svevo (pp. 439-446), Pirandello (pp. 450-469); Saba (pp. 493-502); Ungaretti (pp. 541-549); Montale (pp. 554-563).
Dante Alighieri, Divina Commedia – Studio dei seguenti canti (su una buona edizione commentata): Inf. (due canti a scelta); Pg. (due canti a scelta); Pd.(due canti a scelta).
2) Conoscenze e abilità da acquisire
Conoscenza dei lineamenti fondamentali della storia della letteratura italiana dal Duecento sino alla prima metà del Novecento; avviamento all’analisi dei testi letterari.
3) Prerequisiti
Nozioni di storia della letteratura italiana, conoscenza delle periodizzazioni e delle categorie storiografiche, conoscenza degli elementi formali del testo letterario.
4) Docenti coinvolti nel modulo didattico
Il docente titolare dell’insegnamento.
5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni
Lezioni frontali.
6) Materiale didattico
Fotocopie di testi; proiezioni di testi e immagini; consultazione di banche dati, di biblioteche digitali e di siti d’italianistica.
7) Modalità di valutazione degli studenti
Esame orale, articolato anche attraverso possibili partizioni (esoneri riservati ai frequentanti) e finalizzato alla verifica dei contenuti del programma sulla base della griglia docimologica adottata dal Corso di Studio della Laurea triennale in data 16/1/2018 (visionabile in bacheca, nelle Risorse correlate). Composizione della Commissione d’esame: Marco Leone (Presidente), Fabio D’Astore, Beatrice Stasi, Rita Nicolì, Valter Leonardo Puccetti.
8) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Orario delle lezioni: da definire
Sede delle lezioni: da definire
Esami: in attesa di definizione in base al Calendario didattico del Dipartimento di Beni Culturali.
___________________________
Recapiti docente
Sede: Edificio Beni Culturali Via Dalmazio Birago 64
Piano: 1°
Stanza: 32
Tel.: 0832/295609
Posta elettronica: marco.leone@unisalento.it
Gino Tellini, Letteratura italiana. Un metodo di studio (seconda edizione), Firenze, Le Monnier, 2018. Una buona edizione commentata della Divina Commedia.
LETTERATURA ITALIANA (L-FIL-LET/10)
LETTERATURA ITALIANA
Corso di laurea BENI CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 36.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso TECNOLOGICO (A69)
Nozioni di storia della letteratura italiana, conoscenza delle periodizzazioni e delle categorie storiografiche, conoscenza degli elementi formali del testo letterario.
Il corso si articolerà in un modulo istituzionale di 36 ore (6 cfu), nel corso del quale si forniranno notizie di carattere teorico, tecnico e metodologico sull’analisi dei testi letterari e sui lineamenti fondamentali della storia della letteratura italiana dal Duecento sino alla prima metà del Novecento. Il corso sarà erogato in lingua italiana.
Conoscenza dei lineamenti fondamentali della storia della letteratura italiana dal Duecento sino alla prima metà del Novecento; avviamento all’analisi dei testi letterari.
Lezioni frontali.
Esame orale, articolato anche attraverso possibili partizioni (esoneri riservati ai frequentanti) e finalizzato alla verifica dei contenuti del programma sulla base della griglia docimologica adottata dal Corso di Studio della Laurea triennale in data 16/1/2018 (visionabile in bacheca, nelle Risorse correlate). Composizione della Commissione d’esame: Marco Leone (Presidente), Fabio D’Astore, Beatrice Stasi, Rita Nicolì, Valter Leonardo Puccetti.
Controllare la pagina personale del docente, alla sezione "Notizie".
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Letteratura italiana 6 CFU
Programma a.a. 2020/2021
Prof. Marco Leone
Corso di Laurea Triennale in Beni Culturali
Indirizzi: tutti
I semestre
Ore di attività frontale: 36
Insegnamento di base
1) Presentazione e obiettivi del corso
Il corso si articolerà in un modulo istituzionale di 36 ore (6 cfu), nel corso del quale si forniranno notizie di carattere teorico, tecnico e metodologico sull’analisi dei testi letterari e sui lineamenti fondamentali della storia della letteratura italiana dal Duecento sino alla prima metà del Novecento. Il corso sarà erogato in lingua italiana.
Bibliografia: Gino Tellini, Letteratura italiana. Un metodo di studio (seconda edizione), Firenze, Le Monnier, 2018.
Studio delle seguenti pagine del manuale (storia letteraria e testi antologici):
Dante (pp. 18-29), Petrarca (pp. 42-56), Boccaccio (pp. 59-72); Machiavelli (pp. 100-112), Ariosto (pp. 115-130), Tasso (176-189); Marino (pp. 207-214); Goldoni (pp. 231-240), Alfieri (pp. 256-266), Foscolo (272-285); Manzoni (pp. 294-309), Leopardi (pp. 327-342); Verga (pp. 400-410), Pascoli (412-419), D’Annunzio (pp. 423-434), Svevo (pp. 439-446), Pirandello (pp. 450-469); Saba (pp. 493-502); Ungaretti (pp. 541-549); Montale (pp. 554-563).
Dante Alighieri, Divina Commedia – Studio dei seguenti canti (su una buona edizione commentata): Inf. (due canti a scelta); Pg. (due canti a scelta); Pd.(due canti a scelta).
2) Conoscenze e abilità da acquisire
Conoscenza dei lineamenti fondamentali della storia della letteratura italiana dal Duecento sino alla prima metà del Novecento; avviamento all’analisi dei testi letterari.
3) Prerequisiti
Nozioni di storia della letteratura italiana, conoscenza delle periodizzazioni e delle categorie storiografiche, conoscenza degli elementi formali del testo letterario.
4) Docenti coinvolti nel modulo didattico
Il docente titolare dell’insegnamento.
5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni
Lezioni frontali.
6) Materiale didattico
Fotocopie di testi; proiezioni di testi e immagini; consultazione di banche dati, di biblioteche digitali e di siti d’italianistica.
7) Modalità di valutazione degli studenti
Esame orale, articolato anche attraverso possibili partizioni (esoneri riservati ai frequentanti) e finalizzato alla verifica dei contenuti del programma sulla base della griglia docimologica adottata dal Corso di Studio della Laurea triennale in data 16/1/2018 (visionabile in bacheca, nelle Risorse correlate). Composizione della Commissione d’esame: Marco Leone (Presidente), Fabio D’Astore, Beatrice Stasi, Rita Nicolì, Valter Leonardo Puccetti.
8) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Orario delle lezioni: da definire
Sede delle lezioni: da definire
Esami: in attesa di definizione in base al Calendario didattico del Dipartimento di Beni Culturali.
___________________________
Recapiti docente
Sede: Edificio Beni Culturali Via Dalmazio Birago 64
Piano: 1°
Stanza: 32
Tel.: 0832/295609
Posta elettronica: marco.leone@unisalento.it
Gino Tellini, Letteratura italiana. Un metodo di studio (seconda edizione), Firenze, Le Monnier, 2018. Una buona edizione commentata della Divina Commedia.
LETTERATURA ITALIANA (L-FIL-LET/10)
LETTERATURA ITALIANA
Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)
Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 36.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)
Nozioni di storia della letteratura italiana, conoscenza delle periodizzazioni e delle categorie storiografiche, conoscenza degli elementi formali del testo letterario.
Il corso si articolerà in un modulo istituzionale di 36 ore (6 cfu), nel corso del quale si forniranno notizie di carattere teorico, tecnico e metodologico sull’analisi dei testi letterari e sui lineamenti fondamentali della storia della letteratura italiana dal Duecento sino alla prima metà del Novecento. Il corso sarà erogato in lingua italiana.
Conoscenza dei lineamenti fondamentali della storia della letteratura italiana dal Duecento sino alla prima metà del Novecento; avviamento all’analisi dei testi letterari.
Lezioni frontali.
Esame orale, articolato anche attraverso possibili partizioni (esoneri riservati ai frequentanti) e finalizzato alla verifica dei contenuti del programma sulla base della griglia docimologica adottata dal Corso di Studio della Laurea triennale in data 16/1/2018 (visionabile in bacheca, nelle Risorse correlate). Composizione della Commissione d’esame: Marco Leone (Presidente), Fabio D’Astore, Beatrice Stasi, Rita Nicolì, Valter Leonardo Puccetti.
Controllare la pagina personale del docente, alla sezione "Notizie".
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Letteratura italiana 6 CFU
Programma a.a. 2020/2021
Prof. Marco Leone
Corso di Laurea Triennale in Beni Culturali
Indirizzi: tutti
I semestre
Ore di attività frontale: 36
Insegnamento di base
1) Presentazione e obiettivi del corso
Il corso si articolerà in un modulo istituzionale di 36 ore (6 cfu), nel corso del quale si forniranno notizie di carattere teorico, tecnico e metodologico sull’analisi dei testi letterari e sui lineamenti fondamentali della storia della letteratura italiana dal Duecento sino alla prima metà del Novecento. Il corso sarà erogato in lingua italiana.
Bibliografia: Gino Tellini, Letteratura italiana. Un metodo di studio (seconda edizione), Firenze, Le Monnier, 2018.
Studio delle seguenti pagine del manuale (storia letteraria e testi antologici):
Dante (pp. 18-29), Petrarca (pp. 42-56), Boccaccio (pp. 59-72); Machiavelli (pp. 100-112), Ariosto (pp. 115-130), Tasso (176-189); Marino (pp. 207-214); Goldoni (pp. 231-240), Alfieri (pp. 256-266), Foscolo (272-285); Manzoni (pp. 294-309), Leopardi (pp. 327-342); Verga (pp. 400-410), Pascoli (412-419), D’Annunzio (pp. 423-434), Svevo (pp. 439-446), Pirandello (pp. 450-469); Saba (pp. 493-502); Ungaretti (pp. 541-549); Montale (pp. 554-563).
Dante Alighieri, Divina Commedia – Studio dei seguenti canti (su una buona edizione commentata): Inf. (due canti a scelta); Pg. (due canti a scelta); Pd.(due canti a scelta).
2) Conoscenze e abilità da acquisire
Conoscenza dei lineamenti fondamentali della storia della letteratura italiana dal Duecento sino alla prima metà del Novecento; avviamento all’analisi dei testi letterari.
3) Prerequisiti
Nozioni di storia della letteratura italiana, conoscenza delle periodizzazioni e delle categorie storiografiche, conoscenza degli elementi formali del testo letterario.
4) Docenti coinvolti nel modulo didattico
Il docente titolare dell’insegnamento.
5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni
Lezioni frontali.
6) Materiale didattico
Fotocopie di testi; proiezioni di testi e immagini; consultazione di banche dati, di biblioteche digitali e di siti d’italianistica.
7) Modalità di valutazione degli studenti
Esame orale, articolato anche attraverso possibili partizioni (esoneri riservati ai frequentanti) e finalizzato alla verifica dei contenuti del programma sulla base della griglia docimologica adottata dal Corso di Studio della Laurea triennale in data 16/1/2018 (visionabile in bacheca, nelle Risorse correlate). Composizione della Commissione d’esame: Marco Leone (Presidente), Fabio D’Astore, Beatrice Stasi, Rita Nicolì, Valter Leonardo Puccetti.
8) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Orario delle lezioni: da definire
Sede delle lezioni: da definire
Esami: in attesa di definizione in base al Calendario didattico del Dipartimento di Beni Culturali.
___________________________
Recapiti docente
Sede: Edificio Beni Culturali Via Dalmazio Birago 64
Piano: 1°
Stanza: 32
Tel.: 0832/295609
Posta elettronica: marco.leone@unisalento.it
Gino Tellini, Letteratura italiana. Un metodo di studio (seconda edizione), Firenze, Le Monnier, 2018. Una buona edizione commentata della Divina Commedia.
LETTERATURA ITALIANA (L-FIL-LET/10)
Letteratura teatrale italiana
Corso di laurea PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI SISTEMI PRODUTTIVI AUDIOVISIVI E PERFORMATIVI
Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 30.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 22/02/2021 al 28/05/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (993)
Conoscenza dei lineamenti fondamentali della storia della letteratura italiana.
Conoscenza della storia della letteratura teatrale italiana dalle origini al Novecento, con riferimento alle principali questioni di ordine storiografico e teorico-metodologico.
Conoscenza dei lineamenti della storia letteratura teatrale italiana dalle origini al Novecento, con riferimento alle principali questioni di ordine storiografico e teorico-metodologico.
Lezioni frontali, seminari ed esercitazioni degli studenti.
Orale.
Vedere la sezione "Notizie".
Prerequisiti: conoscenza dei lineamenti fondamentali della storia della letteratura italiana. Descrizione del corso: conoscenza della storia della letteratura teatrale italiana dalle origini al Novecento, con riferimento alle principali questioni di ordine storiografico e teorico-metodologico. Obiettivi formativi: conoscenza dei lineamenti della storia letteratura teatrale italiana dalle origini al Novecento, con riferimento alle principali questioni di ordine storiografico e teorico-metodologico. Metodi didattici: lezioni frontali, seminari ed esercitazioni degli studenti. Modalità d'esame: orale. Testi di riferimento: Simona Morando, Testi teatrali, in Il testo letterario. Generi, forme, questioni, a cura di Emilio Russo, Roma, Carocci, 2020, pp. 249-262. Altra bibliografia specifica verrà indicata nel corso delle lezioni.
Simona Morando, Testi teatrali, in Il testo letterario. Generi, forme, questioni, a cura di Emilio Russo, Roma, Carocci, 2020, pp. 249-262. Altra bibliografia specifica verrà indicata nel corso delle lezioni.
Letteratura teatrale italiana (L-FIL-LET/10)
DIDATTICA DELLA LETTERATURA ITALIANA
Corso di laurea LETTERE CLASSICHE
Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 30.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 22/05/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Conoscenza dei lineamenti principali della storia della letteratura italiana.
Temi e problemi dell’insegnamento della letteratura italiana nelle scuole secondarie di primo e secondo grado, con particolare riferimento agli obiettivi formativi, alle metodiche didattiche, al ruolo del docente, alle tecnologie digitali, alla progettazione curriculare, anche attraverso esemplificazioni e applicazioni concrete.
Conoscenza delle principali metodologie dell’insegnamento della letteratura italiana; sviluppo di una autonoma abilità progettuale e organizzativa nell’ambito dell’insegnamento della disciplina.
Lezioni frontali, uso di specifica strumentazione informatica e bibliografica, lavori di gruppo e seminariali.
Esame orale.
Vedere bacheca on line, alla sezione “Notizie”.
DIDATTICA DELLA LETTERATURA ITALIANA (6 cfu)
Laurea magistrale in lettere classiche (I anno) e moderne (I anno)
Prerequisiti
Conoscenza dei lineamenti principali della storia della letteratura italiana.
Breve descrizione del corso
Temi e problemi dell’insegnamento della letteratura italiana nelle scuole secondarie di primo e secondo grado, con particolare riferimento agli obiettivi formativi, alle metodiche didattiche, al ruolo del docente, alle tecnologie digitali, alla progettazione curriculare, anche attraverso esemplificazioni e applicazioni concrete.
Obbiettivi formativi
Conoscenza delle principali metodologie dell’insegnamento della letteratura italiana; sviluppo di una autonoma abilità progettuale e organizzativa nell’ambito dell’insegnamento della disciplina.
Metodi didattici
Lezioni frontali, uso di specifica strumentazione informatica e bibliografica, lavori di gruppo e seminariali.
Modalita d’esame
Esame orale.
Appelli d’esame
Vedere bacheca on line, alla sezione “Notizie”.
Testi di riferimento
Romano Luperini, Insegnare la letteratura oggi, Lecce, Manni, 2013;
Roberta Rigo, Didattica della letteratura italiana nella scuola secondaria di secondo grado, Roma, Anicia, 2014;
Simone Giusti, Didattica della letteratura 2.0, Roma, Carocci, 2015
(ulteriore materiale specifico sarà distribuito nel corso delle lezioni).
Gli studenti non frequentanti sono tenuti allo studio del seguente testo aggiuntivo:
Ezio Raimondi, Le voci dei libri, Bologna, Il Mulino, 2012.
Romano Luperini, Insegnare la letteratura oggi, Lecce, Manni, 2013;
Roberta Rigo, Didattica della letteratura italiana nella scuola secondaria di secondo grado, Roma, Anicia, 2014;
Simone Giusti, Didattica della letteratura 2.0, Roma, Carocci, 2015
(ulteriore materiale specifico sarà distribuito nel corso delle lezioni).
Gli studenti non frequentanti sono tenuti allo studio del seguente testo aggiuntivo:
Ezio Raimondi, Le voci dei libri, Bologna, Il Mulino, 2012.
DIDATTICA DELLA LETTERATURA ITALIANA (L-FIL-LET/10)
DIDATTICA DELLA LETTERATURA ITALIANA
Corso di laurea LETTERE CLASSICHE
Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 30.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 22/05/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Conoscenza dei lineamenti principali della storia della letteratura italiana.
Temi e problemi dell’insegnamento della letteratura italiana nelle scuole secondarie di primo e secondo grado, con particolare riferimento agli obiettivi formativi, alle metodiche didattiche, al ruolo del docente, alle tecnologie digitali, alla progettazione curriculare, anche attraverso esemplificazioni e applicazioni concrete.
Conoscenza delle principali metodologie dell’insegnamento della letteratura italiana; sviluppo di una autonoma abilità progettuale e organizzativa nell’ambito dell’insegnamento della disciplina.
Lezioni frontali, uso di specifica strumentazione informatica e bibliografica, lavori di gruppo e seminariali.
Esame orale.
Vedere bacheca on line, alla sezione “Notizie”.
DIDATTICA DELLA LETTERATURA ITALIANA (6 cfu)
Laurea magistrale in lettere classiche (I anno) e moderne (I anno)
Prerequisiti
Conoscenza dei lineamenti principali della storia della letteratura italiana.
Breve descrizione del corso
Temi e problemi dell’insegnamento della letteratura italiana nelle scuole secondarie di primo e secondo grado, con particolare riferimento agli obiettivi formativi, alle metodiche didattiche, al ruolo del docente, alle tecnologie digitali, alla progettazione curriculare, anche attraverso esemplificazioni e applicazioni concrete.
Obbiettivi formativi
Conoscenza delle principali metodologie dell’insegnamento della letteratura italiana; sviluppo di una autonoma abilità progettuale e organizzativa nell’ambito dell’insegnamento della disciplina.
Metodi didattici
Lezioni frontali, uso di specifica strumentazione informatica e bibliografica, lavori di gruppo e seminariali.
Modalita d’esame
Esame orale.
Appelli d’esame
Vedere bacheca on line, alla sezione “Notizie”.
Testi di riferimento
Romano Luperini, Insegnare la letteratura oggi, Lecce, Manni, 2013;
Roberta Rigo, Didattica della letteratura italiana nella scuola secondaria di secondo grado, Roma, Anicia, 2014;
Simone Giusti, Didattica della letteratura 2.0, Roma, Carocci, 2015
(ulteriore materiale specifico sarà distribuito nel corso delle lezioni).
Gli studenti non frequentanti sono tenuti allo studio del seguente testo aggiuntivo:
Ezio Raimondi, Le voci dei libri, Bologna, Il Mulino, 2012.
Romano Luperini, Insegnare la letteratura oggi, Lecce, Manni, 2013;
Roberta Rigo, Didattica della letteratura italiana nella scuola secondaria di secondo grado, Roma, Anicia, 2014;
Simone Giusti, Didattica della letteratura 2.0, Roma, Carocci, 2015
(ulteriore materiale specifico sarà distribuito nel corso delle lezioni).
Gli studenti non frequentanti sono tenuti allo studio del seguente testo aggiuntivo:
Ezio Raimondi, Le voci dei libri, Bologna, Il Mulino, 2012.
DIDATTICA DELLA LETTERATURA ITALIANA (L-FIL-LET/10)
LETTERATURA ITALIANA
Corso di laurea BENI CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso STORICO ARTISTICO (A60)
Nozioni di storia della letteratura italiana, conoscenza delle periodizzazioni e delle categorie storiografiche, conoscenza degli elementi formali del testo letterario.
Il corso si articolerà in un modulo istituzionale di 48 ore (6 cfu), nel corso del quale si forniranno notizie di carattere teorico, tecnico e metodologico sull’analisi dei testi letterari e sui lineamenti fondamentali della storia della letteratura italiana dal Duecento sino alla prima metà del Novecento. Il corso sarà erogato in lingua italiana.
Conoscenza dei lineamenti fondamentali della storia della letteratura italiana dal Duecento sino alla prima metà del Novecento; avviamento all’analisi dei testi letterari.
Lezioni frontali.
Esame orale, articolato anche attraverso possibili partizioni (esoneri riservati ai frequentanti) e finalizzato alla verifica dei contenuti del programma sulla base della griglia docimologica adottata dal Corso di Studio della Laurea triennale in data 16/1/2018 (visionabile in bacheca, nelle Risorse correlate). Composizione della Commissione d’esame: Marco Leone (Presidente), Fabio D’Astore, Beatrice Stasi, Rita Nicolì, Valter Leonardo Puccetti.
Vedere bacheca on line.
Letteratura italiana 6 CFU
Programma a.a. 2019/2020
Prof. Marco Leone
Corso di Laurea Triennale in Beni Culturali
Indirizzi: Beni Archeologici, Beni Storico-artistici, Tecnologie per i beni culturali
I semestre
Ore di attività frontale: 48
Ore di studio individuale: 102
Insegnamento di base
1) Presentazione e obiettivi del corso
Il corso si articolerà in un modulo istituzionale di 48 ore (6 cfu), nel corso del quale si forniranno notizie di carattere teorico, tecnico e metodologico sull’analisi dei testi letterari e sui lineamenti fondamentali della storia della letteratura italiana dal Duecento sino alla prima metà del Novecento. Il corso sarà erogato in lingua italiana.
Bibliografia: Gino Tellini, Letteratura italiana. Un metodo di studio (seconda edizione), Firenze, Le Monnier, 2014.
Studio delle seguenti pagine del manuale (storia letteraria e testi antologici):
Letteratura due-trecentesca (pp. 14-17): Dante (pp. 18-29), Petrarca (pp. 42-56), Boccaccio (pp. 59-73); Umanesimo (pp. 80-89); Rinascimento e Anti-rinascimento (pp. 90-99): Machiavelli (pp. 100-112), Ariosto (pp. 115-130), Tasso (176-189); La nuova scienza e il Barocco (pp. 195-206): Marino (pp. 207-214); Arcadia: Pietro Metastasio (pp. 215-220); Illuminismo (pp. 227-230): Goldoni (pp. 231-240), Parini (pp. 243-251); Tra Illuminismo, Neoclassicismo e Romanticismo (pp. 269-271): Alfieri (pp. 256-266), Foscolo (272-285); Romanticismo (pp. 289-293): Manzoni (pp. 294-309), Leopardi (pp. 327-343); Dall’unificazione italiana alle avanguardie storiche (pp. 383-387): Carducci (pp. 388-395), Verismo e Verga (pp. 398-410), Pascoli (412-419), D’Annunzio (pp. 423-434), Svevo (pp. 440-446), Pirandello (pp. 450-469); Avanguardie storiche (pp. 473-478); Saba (pp. 493-502); Ungaretti(pp. 541-549); Montale (pp. 552-563); Gadda (pp. 585-592).
Dante Alighieri, Divina Commedia – Studio dei seguenti canti (su una buona edizione commentata): Inf. (due canti a scelta); Pg. (due canti a scelta); Pd.(due canti a scelta).
N. B.: La frequenza è obbligatoria. Gli studenti lavoratori sono tenuti a concordare un programma specifico con il docente.
2) Conoscenze e abilità da acquisire
Conoscenza dei lineamenti fondamentali della storia della letteratura italiana dal Duecento sino alla prima metà del Novecento; avviamento all’analisi dei testi letterari.
3) Prerequisiti
Nozioni di storia della letteratura italiana, conoscenza delle periodizzazioni e delle categorie storiografiche, conoscenza degli elementi formali del testo letterario.
4) Docenti coinvolti nel modulo didattico
Il docente titolare dell’insegnamento.
5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni
Lezioni frontali.
6) Materiale didattico
Fotocopie di testi; proiezioni di testi e immagini; consultazione di banche dati, di biblioteche digitali e di siti d’italianistica.
7) Modalità di valutazione degli studenti
Esame orale, articolato anche attraverso possibili partizioni (esoneri riservati ai frequentanti) e finalizzato alla verifica dei contenuti del programma sulla base della griglia docimologica adottata dal Corso di Studio della Laurea triennale in data 16/1/2018 (visionabile in bacheca, nelle Risorse correlate). Composizione della Commissione d’esame: Marco Leone (Presidente), Fabio D’Astore, Beatrice Stasi.
8) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Solo nel caso dell’esonero (prima parte dell’esame), è ammessa la prenotazione tramite mail.
Orario delle lezioni: da definire
Sede delle lezioni: da definire
Esami: in attesa di definizione in base al Calendario didattico del Dipartimento di Beni Culturali.
___________________________
Recapiti docente
Sede: Edificio Beni Culturali Via Dalmazio Birago 64
Bibliografia: Gino Tellini, Letteratura italiana. Un metodo di studio (seconda edizione), Firenze, Le Monnier, 2014. Una buona edizione commentata della "Divina Commedia".
LETTERATURA ITALIANA (L-FIL-LET/10)
LETTERATURA ITALIANA
Corso di laurea BENI CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso ARCHEOLOGICO (A68)
Nozioni di storia della letteratura italiana, conoscenza delle periodizzazioni e delle categorie storiografiche, conoscenza degli elementi formali del testo letterario.
Il corso si articolerà in un modulo istituzionale di 48 ore (6 cfu), nel corso del quale si forniranno notizie di carattere teorico, tecnico e metodologico sull’analisi dei testi letterari e sui lineamenti fondamentali della storia della letteratura italiana dal Duecento sino alla prima metà del Novecento. Il corso sarà erogato in lingua italiana.
Conoscenza dei lineamenti fondamentali della storia della letteratura italiana dal Duecento sino alla prima metà del Novecento; avviamento all’analisi dei testi letterari.
Lezioni frontali.
Esame orale, articolato anche attraverso possibili partizioni (esoneri riservati ai frequentanti) e finalizzato alla verifica dei contenuti del programma sulla base della griglia docimologica adottata dal Corso di Studio della Laurea triennale in data 16/1/2018 (visionabile in bacheca, nelle Risorse correlate). Composizione della Commissione d’esame: Marco Leone (Presidente), Fabio D’Astore, Beatrice Stasi, Rita Nicolì, Valter Leonardo Puccetti.
Vedere bacheca on line.
Letteratura italiana 6 CFU
Programma a.a. 2019/2020
Prof. Marco Leone
Corso di Laurea Triennale in Beni Culturali
Indirizzi: Beni Archeologici, Beni Storico-artistici, Tecnologie per i beni culturali
I semestre
Ore di attività frontale: 48
Ore di studio individuale: 102
Insegnamento di base
1) Presentazione e obiettivi del corso
Il corso si articolerà in un modulo istituzionale di 48 ore (6 cfu), nel corso del quale si forniranno notizie di carattere teorico, tecnico e metodologico sull’analisi dei testi letterari e sui lineamenti fondamentali della storia della letteratura italiana dal Duecento sino alla prima metà del Novecento. Il corso sarà erogato in lingua italiana.
Bibliografia: Gino Tellini, Letteratura italiana. Un metodo di studio (seconda edizione), Firenze, Le Monnier, 2014.
Studio delle seguenti pagine del manuale (storia letteraria e testi antologici):
Letteratura due-trecentesca (pp. 14-17): Dante (pp. 18-29), Petrarca (pp. 42-56), Boccaccio (pp. 59-73); Umanesimo (pp. 80-89); Rinascimento e Anti-rinascimento (pp. 90-99): Machiavelli (pp. 100-112), Ariosto (pp. 115-130), Tasso (176-189); La nuova scienza e il Barocco (pp. 195-206): Marino (pp. 207-214); Arcadia: Pietro Metastasio (pp. 215-220); Illuminismo (pp. 227-230): Goldoni (pp. 231-240), Parini (pp. 243-251); Tra Illuminismo, Neoclassicismo e Romanticismo (pp. 269-271): Alfieri (pp. 256-266), Foscolo (272-285); Romanticismo (pp. 289-293): Manzoni (pp. 294-309), Leopardi (pp. 327-343); Dall’unificazione italiana alle avanguardie storiche (pp. 383-387): Carducci (pp. 388-395), Verismo e Verga (pp. 398-410), Pascoli (412-419), D’Annunzio (pp. 423-434), Svevo (pp. 440-446), Pirandello (pp. 450-469); Avanguardie storiche (pp. 473-478); Saba (pp. 493-502); Ungaretti(pp. 541-549); Montale (pp. 552-563); Gadda (pp. 585-592).
Dante Alighieri, Divina Commedia – Studio dei seguenti canti (su una buona edizione commentata): Inf. (due canti a scelta); Pg. (due canti a scelta); Pd.(due canti a scelta).
N. B.: La frequenza è obbligatoria. Gli studenti lavoratori sono tenuti a concordare un programma specifico con il docente.
2) Conoscenze e abilità da acquisire
Conoscenza dei lineamenti fondamentali della storia della letteratura italiana dal Duecento sino alla prima metà del Novecento; avviamento all’analisi dei testi letterari.
3) Prerequisiti
Nozioni di storia della letteratura italiana, conoscenza delle periodizzazioni e delle categorie storiografiche, conoscenza degli elementi formali del testo letterario.
4) Docenti coinvolti nel modulo didattico
Il docente titolare dell’insegnamento.
5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni
Lezioni frontali.
6) Materiale didattico
Fotocopie di testi; proiezioni di testi e immagini; consultazione di banche dati, di biblioteche digitali e di siti d’italianistica.
7) Modalità di valutazione degli studenti
Esame orale, articolato anche attraverso possibili partizioni (esoneri riservati ai frequentanti) e finalizzato alla verifica dei contenuti del programma sulla base della griglia docimologica adottata dal Corso di Studio della Laurea triennale in data 16/1/2018 (visionabile in bacheca, nelle Risorse correlate). Composizione della Commissione d’esame: Marco Leone (Presidente), Fabio D’Astore, Beatrice Stasi.
8) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Solo nel caso dell’esonero (prima parte dell’esame), è ammessa la prenotazione tramite mail.
Orario delle lezioni: da definire
Sede delle lezioni: da definire
Esami: in attesa di definizione in base al Calendario didattico del Dipartimento di Beni Culturali.
___________________________
Recapiti docente
Sede: Edificio Beni Culturali Via Dalmazio Birago 64
Bibliografia: Gino Tellini, Letteratura italiana. Un metodo di studio (seconda edizione), Firenze, Le Monnier, 2014. Una buona edizione commentata della "Divina Commedia".
LETTERATURA ITALIANA (L-FIL-LET/10)
LETTERATURA ITALIANA
Corso di laurea BENI CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso TECNOLOGICO (A69)
Nozioni di storia della letteratura italiana, conoscenza delle periodizzazioni e delle categorie storiografiche, conoscenza degli elementi formali del testo letterario.
Il corso si articolerà in un modulo istituzionale di 48 ore (6 cfu), nel corso del quale si forniranno notizie di carattere teorico, tecnico e metodologico sull’analisi dei testi letterari e sui lineamenti fondamentali della storia della letteratura italiana dal Duecento sino alla prima metà del Novecento. Il corso sarà erogato in lingua italiana.
Conoscenza dei lineamenti fondamentali della storia della letteratura italiana dal Duecento sino alla prima metà del Novecento; avviamento all’analisi dei testi letterari.
Lezioni frontali.
Esame orale, articolato anche attraverso possibili partizioni (esoneri riservati ai frequentanti) e finalizzato alla verifica dei contenuti del programma sulla base della griglia docimologica adottata dal Corso di Studio della Laurea triennale in data 16/1/2018 (visionabile in bacheca, nelle Risorse correlate). Composizione della Commissione d’esame: Marco Leone (Presidente), Fabio D’Astore, Beatrice Stasi, Rita Nicolì, Valter Leonardo Puccetti.
Vedere bacheca on line.
Letteratura italiana 6 CFU
Programma a.a. 2019/2020
Prof. Marco Leone
Corso di Laurea Triennale in Beni Culturali
Indirizzi: Beni Archeologici, Beni Storico-artistici, Tecnologie per i beni culturali
I semestre
Ore di attività frontale: 48
Ore di studio individuale: 102
Insegnamento di base
1) Presentazione e obiettivi del corso
Il corso si articolerà in un modulo istituzionale di 48 ore (6 cfu), nel corso del quale si forniranno notizie di carattere teorico, tecnico e metodologico sull’analisi dei testi letterari e sui lineamenti fondamentali della storia della letteratura italiana dal Duecento sino alla prima metà del Novecento. Il corso sarà erogato in lingua italiana.
Bibliografia: Gino Tellini, Letteratura italiana. Un metodo di studio (seconda edizione), Firenze, Le Monnier, 2014.
Studio delle seguenti pagine del manuale (storia letteraria e testi antologici):
Letteratura due-trecentesca (pp. 14-17): Dante (pp. 18-29), Petrarca (pp. 42-56), Boccaccio (pp. 59-73); Umanesimo (pp. 80-89); Rinascimento e Anti-rinascimento (pp. 90-99): Machiavelli (pp. 100-112), Ariosto (pp. 115-130), Tasso (176-189); La nuova scienza e il Barocco (pp. 195-206): Marino (pp. 207-214); Arcadia: Pietro Metastasio (pp. 215-220); Illuminismo (pp. 227-230): Goldoni (pp. 231-240), Parini (pp. 243-251); Tra Illuminismo, Neoclassicismo e Romanticismo (pp. 269-271): Alfieri (pp. 256-266), Foscolo (272-285); Romanticismo (pp. 289-293): Manzoni (pp. 294-309), Leopardi (pp. 327-343); Dall’unificazione italiana alle avanguardie storiche (pp. 383-387): Carducci (pp. 388-395), Verismo e Verga (pp. 398-410), Pascoli (412-419), D’Annunzio (pp. 423-434), Svevo (pp. 440-446), Pirandello (pp. 450-469); Avanguardie storiche (pp. 473-478); Saba (pp. 493-502); Ungaretti(pp. 541-549); Montale (pp. 552-563); Gadda (pp. 585-592).
Dante Alighieri, Divina Commedia – Studio dei seguenti canti (su una buona edizione commentata): Inf. (due canti a scelta); Pg. (due canti a scelta); Pd.(due canti a scelta).
N. B.: La frequenza è obbligatoria. Gli studenti lavoratori sono tenuti a concordare un programma specifico con il docente.
2) Conoscenze e abilità da acquisire
Conoscenza dei lineamenti fondamentali della storia della letteratura italiana dal Duecento sino alla prima metà del Novecento; avviamento all’analisi dei testi letterari.
3) Prerequisiti
Nozioni di storia della letteratura italiana, conoscenza delle periodizzazioni e delle categorie storiografiche, conoscenza degli elementi formali del testo letterario.
4) Docenti coinvolti nel modulo didattico
Il docente titolare dell’insegnamento.
5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni
Lezioni frontali.
6) Materiale didattico
Fotocopie di testi; proiezioni di testi e immagini; consultazione di banche dati, di biblioteche digitali e di siti d’italianistica.
7) Modalità di valutazione degli studenti
Esame orale, articolato anche attraverso possibili partizioni (esoneri riservati ai frequentanti) e finalizzato alla verifica dei contenuti del programma sulla base della griglia docimologica adottata dal Corso di Studio della Laurea triennale in data 16/1/2018 (visionabile in bacheca, nelle Risorse correlate). Composizione della Commissione d’esame: Marco Leone (Presidente), Fabio D’Astore, Beatrice Stasi.
8) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Solo nel caso dell’esonero (prima parte dell’esame), è ammessa la prenotazione tramite mail.
Orario delle lezioni: da definire
Sede delle lezioni: da definire
Esami: in attesa di definizione in base al Calendario didattico del Dipartimento di Beni Culturali.
___________________________
Recapiti docente
Sede: Edificio Beni Culturali Via Dalmazio Birago 64
Bibliografia: Gino Tellini, Letteratura italiana. Un metodo di studio (seconda edizione), Firenze, Le Monnier, 2014. Una buona edizione commentata della "Divina Commedia".
LETTERATURA ITALIANA (L-FIL-LET/10)
DIDATTICA DELLA LETTERATURA ITALIANA
Corso di laurea LETTERE MODERNE
Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 30.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 25/02/2019 al 24/05/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Conoscenza dei lineamenti principali della storia della letteratura italiana.
Temi e problemi dell’insegnamento della letteratura italiana nelle scuole secondarie di primo e secondo grado, con particolare riferimento agli obiettivi formativi, alle metodiche didattiche, al ruolo del docente, alle tecnologie digitali, alla progettazione curriculare, anche attraverso esemplificazioni e applicazioni concrete.
Conoscenza delle principali metodologie dell’insegnamento della letteratura italiana; sviluppo di una autonoma abilità progettuale e organizzativa nell’ambito dell’insegnamento della disciplina.
Lezioni frontali, uso di specifica strumentazione informatica e bibliografica, lavori di gruppo e seminariali.
Esame orale.
Vedere bacheca on line, alla sezione “Notizie”. Sono coincidenti con quelli di "Letteratura italiana".
Per altre informazioni utile, consultare la scheda personale.
DIDATTICA DELLA LETTERATURA ITALIANA (6 cfu)
Laurea magistrale in lettere moderne - I anno
Prerequisiti
Conoscenza dei lineamenti principali della storia della letteratura italiana.
Breve descrizione del corso
Temi e problemi dell’insegnamento della letteratura italiana nelle scuole secondarie di primo e secondo grado, con particolare riferimento agli obiettivi formativi, alle metodiche didattiche, al ruolo del docente, alle tecnologie digitali, alla progettazione curriculare, anche attraverso esemplificazioni e applicazioni concrete.
Obbiettivi formativi
Conoscenza delle principali metodologie dell’insegnamento della letteratura italiana; sviluppo di una autonoma abilità progettuale e organizzativa nell’ambito dell’insegnamento della disciplina.
Metodi didattici
Lezioni frontali, uso di specifica strumentazione informatica e bibliografica, lavori di gruppo e seminariali.
Modalita d’esame
Esame orale.
Appelli d’esame
Vedere bacheca on line, alla sezione “Notizie”.
Testi di riferimento
Romano Luperini, Insegnare la letteratura oggi, Lecce, Manni, 2013
Ezio Raimondi, Un’etica del lettore, Bologna, Il Mulino, 2007.
Simone Giusti, Didattica della letteratura 2.0, Roma, Carocci, 2015.
Romano Luperini, Insegnare la letteratura oggi, Lecce, Manni, 2013
Ezio Raimondi, Un’etica del lettore, Bologna, Il Mulino, 2007.
Simone Giusti, Didattica della letteratura 2.0, Roma, Carocci, 2015.
DIDATTICA DELLA LETTERATURA ITALIANA (L-FIL-LET/10)
DIDATTICA GENERALE
Corso di laurea FILOSOFIA
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/03
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 60.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 25/02/2019 al 24/05/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
DIDATTICA GENERALE (M-PED/03)
LETTERATURA ITALIANA
Corso di laurea BENI CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 25/01/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso TECNOLOGICO (A69)
Nozioni di storia della letteratura italiana, conoscenza delle periodizzazioni e delle categorie storiografiche, conoscenza degli elementi formali del testo letterario.
Il corso si articolerà in un modulo istituzionale di 48 ore (6 cfu), nel corso del quale si forniranno notizie di carattere teorico, tecnico e metodologico sull’analisi dei testi letterari e sui lineamenti fondamentali della storia della letteratura italiana dal Duecento sino alla prima metà del Novecento. Il corso sarà erogato in lingua italiana.
Conoscenza dei lineamenti fondamentali della storia della letteratura italiana dal Duecento sino alla prima metà del Novecento; avviamento all’analisi dei testi letterari.
Lezioni frontali.
Esame orale, articolato anche attraverso possibili partizioni (esoneri riservati ai frequentanti) e finalizzato alla verifica dei contenuti del programma sulla base della griglia docimologica adottata dal Corso di Studio della Laurea triennale in data 16/1/2018 (visionabile in bacheca, nelle Risorse correlate). Composizione della Commissione d’esame: Marco Leone (Presidente), Fabio D’Astore, Beatrice Stasi.
1° febbraio 2019 (aperto a tutti); 22 febbraio 2019 (aperto a tutti); 26 aprile 2019 (aperto a tutti, con l'esclusione dei frequentanti i corsi tenuti nel II semestre dell'a.a. 2018/2019); 31 maggio 2019 (aperto a tutti); 14 giugno 2019 (aperto a tutti); 12 luglio 2019 (aperto a tutti). Salvo diversa indicazione, gli esami si svolgeranno sempre alle ore 9 nello studio del docente.
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Solo nel caso dell’esonero (prima parte dell’esame), è ammessa la prenotazione tramite mail.
Ai soli studenti frequentanti è consentita la possibilità della bipartizione dell'esame (esonero): prima parte (da Dante a Tasso, storia e antologia, con i canti a scelta dall'Inferno e dal Purgatorio) e seconda parte (da Galileo a Gadda, con i canti a scelta dal Paradiso).
La frequenza è obbligatoria. Gli studenti non frequentanti dovranno concordare con il docente una bibliografia integrativa.
Studio delle seguenti pagine del manuale (storia letteraria e testi antologici):
Letteratura due-trecentesca (pp. 14-17): Dante ( pp. 18-29), Petrarca (pp. 42-56), Boccaccio (pp. 59-73); Umanesimo (pp. 80-89); Rinascimento e Anti-rinascimento (pp. 90-99): Machiavelli (pp. 100-112), Ariosto (pp. 115-130), Tasso (176-189); La nuova scienza e il Barocco (pp. 195-206): Marino (pp. 207-214); Arcadia: Pietro Metastasio (pp. 215-220); Illuminismo (pp. 227-230): Goldoni (pp. 231-240), Parini (pp. 243-251); Tra Illuminismo, Neoclassicismo e Romanticismo (pp. 269-271): Alfieri (pp. 256-266), Foscolo (272-285); Romanticismo (pp. 289-293): Manzoni (pp. 294-309), Leopardi (pp. 327-343); Dall’unificazione italiana alle avanguardie storiche (pp. 383-387): Carducci (pp. 388-395), Verismo e Verga (pp. 398-410), Pascoli (412-419), D’Annunzio (pp. 423-434), Svevo (pp. 440-446), Pirandello (pp. 450-469); Avanguardie storiche (pp. 473-478); Saba (pp. 493-502); Ungaretti(pp. 541-549); Montale (pp. 552-563); Gadda (pp. 585-592).
Dante Alighieri, Divina Commedia – Studio dei seguenti canti (su una buona edizione commentata): Inf. (due canti a scelta); Pg. (due canti a scelta); Pd.(due canti a scelta).
Bibliografia: Gino Tellini, Letteratura italiana. Un metodo di studio (seconda edizione), Firenze, Le Monnier, 2014.
LETTERATURA ITALIANA (L-FIL-LET/10)
LETTERATURA ITALIANA
Corso di laurea BENI CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 25/01/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso ARCHEOLOGICO (A68)
Il corso si articolerà in un modulo istituzionale di 48 ore (6 cfu), nel corso del quale si forniranno notizie di carattere teorico, tecnico e metodologico sull’analisi dei testi letterari e sui lineamenti fondamentali della storia della letteratura italiana dal Duecento sino alla prima metà del Novecento. Il corso sarà erogato in lingua italiana.
Lezioni frontali.
Esame orale, articolato anche attraverso possibili partizioni (esoneri riservati ai frequentanti) e finalizzato alla verifica dei contenuti del programma sulla base della griglia docimologica adottata dal Corso di Studio della Laurea triennale in data 16/1/2018 (visionabile in bacheca, nelle Risorse correlate). Composizione della Commissione d’esame: Marco Leone (Presidente), Fabio D’Astore, Beatrice Stasi.
1° febbraio 2019 (aperto a tutti); 22 febbraio 2019 (aperto a tutti); 26 aprile 2019 (aperto a tutti, con l'esclusione dei frequentanti i corsi tenuti nel II semestre dell'a.a. 2018/2019); 31 maggio 2019 (aperto a tutti); 14 giugno 2019 (aperto a tutti); 12 luglio 2019 (aperto a tutti). Salvo diversa indicazione, gli esami si svolgeranno sempre alle ore 9 nello studio del docente.
Studio delle seguenti pagine del manuale (storia letteraria e testi antologici):
Letteratura due-trecentesca (pp. 14-17): Dante ( pp. 18-29), Petrarca (pp. 42-56), Boccaccio (pp. 59-73); Umanesimo (pp. 80-89); Rinascimento e Anti-rinascimento (pp. 90-99): Machiavelli (pp. 100-112), Ariosto (pp. 115-130), Tasso (176-189); La nuova scienza e il Barocco (pp. 195-206): Marino (pp. 207-214); Arcadia: Pietro Metastasio (pp. 215-220); Illuminismo (pp. 227-230): Goldoni (pp. 231-240), Parini (pp. 243-251); Tra Illuminismo, Neoclassicismo e Romanticismo (pp. 269-271): Alfieri (pp. 256-266), Foscolo (272-285); Romanticismo (pp. 289-293): Manzoni (pp. 294-309), Leopardi (pp. 327-343); Dall’unificazione italiana alle avanguardie storiche (pp. 383-387): Carducci (pp. 388-395), Verismo e Verga (pp. 398-410), Pascoli (412-419), D’Annunzio (pp. 423-434), Svevo (pp. 440-446), Pirandello (pp. 450-469); Avanguardie storiche (pp. 473-478); Saba (pp. 493-502); Ungaretti(pp. 541-549); Montale (pp. 552-563); Gadda (pp. 585-592).
Dante Alighieri, Divina Commedia – Studio dei seguenti canti (su una buona edizione commentata): Inf. (due canti a scelta); Pg. (due canti a scelta); Pd.(due canti a scelta).
Bibliografia: Gino Tellini, Letteratura italiana. Un metodo di studio (seconda edizione), Firenze, Le Monnier, 2014.
LETTERATURA ITALIANA (L-FIL-LET/10)
LETTERATURA ITALIANA
Corso di laurea BENI CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 25/01/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso STORICO ARTISTICO (A60)
Il corso si articolerà in un modulo istituzionale di 48 ore (6 cfu), nel corso del quale si forniranno notizie di carattere teorico, tecnico e metodologico sull’analisi dei testi letterari e sui lineamenti fondamentali della storia della letteratura italiana dal Duecento sino alla prima metà del Novecento. Il corso sarà erogato in lingua italiana.
Conoscenza dei lineamenti fondamentali della storia della letteratura italiana dal Duecento sino alla prima metà del Novecento; avviamento all’analisi dei testi letterari.
1° febbraio 2019 (aperto a tutti); 22 febbraio 2019 (aperto a tutti); 26 aprile 2019 (aperto a tutti, con l'esclusione dei frequentanti i corsi tenuti nel II semestre dell'a.a. 2018/2019); 31 maggio 2019 (aperto a tutti); 14 giugno 2019 (aperto a tutti); 12 luglio 2019 (aperto a tutti). Salvo diversa indicazione, gli esami si svolgeranno sempre alle ore 9 nello studio del docente.
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Solo nel caso dell’esonero (prima parte dell’esame), è ammessa la prenotazione tramite mail.
Ai soli studenti frequentanti è consentita la possibilità della bipartizione dell'esame (esonero): prima parte (da Dante a Tasso, storia e antologia, con i canti a scelta dall'Inferno e dal Purgatorio) e seconda parte (da Galileo a Gadda, con i canti a scelta dal Paradiso).
La frequenza è obbligatoria. Gli studenti non frequentanti dovranno concordare con il docente una bibliografia integrativa.
Studio delle seguenti pagine del manuale (storia letteraria e testi antologici):
Letteratura due-trecentesca (pp. 14-17): Dante ( pp. 18-29), Petrarca (pp. 42-56), Boccaccio (pp. 59-73); Umanesimo (pp. 80-89); Rinascimento e Anti-rinascimento (pp. 90-99): Machiavelli (pp. 100-112), Ariosto (pp. 115-130), Tasso (176-189); La nuova scienza e il Barocco (pp. 195-206): Marino (pp. 207-214); Arcadia: Pietro Metastasio (pp. 215-220); Illuminismo (pp. 227-230): Goldoni (pp. 231-240), Parini (pp. 243-251); Tra Illuminismo, Neoclassicismo e Romanticismo (pp. 269-271): Alfieri (pp. 256-266), Foscolo (272-285); Romanticismo (pp. 289-293): Manzoni (pp. 294-309), Leopardi (pp. 327-343); Dall’unificazione italiana alle avanguardie storiche (pp. 383-387): Carducci (pp. 388-395), Verismo e Verga (pp. 398-410), Pascoli (412-419), D’Annunzio (pp. 423-434), Svevo (pp. 440-446), Pirandello (pp. 450-469); Avanguardie storiche (pp. 473-478); Saba (pp. 493-502); Ungaretti(pp. 541-549); Montale (pp. 552-563); Gadda (pp. 585-592).
Dante Alighieri, Divina Commedia – Studio dei seguenti canti (su una buona edizione commentata): Inf. (due canti a scelta); Pg. (due canti a scelta); Pd.(due canti a scelta).
Bibliografia: Gino Tellini, Letteratura italiana. Un metodo di studio (seconda edizione), Firenze, Le Monnier, 2014.
LETTERATURA ITALIANA (L-FIL-LET/10)
LETTERATURA ITALIANA
Corso di laurea BENI CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2018 al 25/05/2018)
Lingua ITALIANO
Percorso ARCHEOLOGICO (A68)
Il corso si articolerà in un modulo istituzionale di 48 ore (6 cfu), nel corso del quale si forniranno notizie di carattere teorico, tecnico e metodologico sull’analisi dei testi letterari e sui lineamenti fondamentali della storia della letteratura italiana.
Conoscenza dei lineamenti fondamentali della storia della letteratura italiana dalle origini al primo Novecento; avviamento all’analisi dei testi letterari.
Lezioni frontali.
Esame orale, articolato anche attraverso possibili partizioni (esoneri) e finalizzato alla verifica dei contenuti del programma.
14 dicembre 2018 (aperto a tutti, con l'esclusione dei frequentanti i corsi tenuti nel I semestre dell'a.a. 2018/2019); 1° febbraio 2019 (aperto a tutti); 22 febbraio 2019 (aperto a tutti); 26 aprile 2019 (aperto a tutti, con l'esclusione dei frequentanti i corsi tenuti nel II semestre dell'a.a. 2018/2019); 31 maggio 2019 (aperto a tutti); 14 giugno 2019 (aperto a tutti); 12 luglio 2019 (aperto a tutti). Salvo diversa indicazione, gli esami si svolgeranno sempre alle ore 9 nello studio del docente.
Esami: 20 aprile 2017 (aperto a tutti, con l'eccezione dei frequentanti i corsi del secondo semestre); 25 maggio 2018 (f. c. e laureandi della sessione estiva); 15 giugno 2018 (aperto a tutti); 13 luglio 2018 (aperto a tutti).
Il programma di Letteratura italiana dell'a.a. 2017-2018, come quelli relativi agli a.a. precedenti, è disponibile nelle RISORSE CORRELATE.
- Conoscenza dei lineamenti fondamentali di storia della letteratura italiana su un buon manuale, con riferimento ai seguenti autori:
Dante, Petrarca, Boccaccio, Poliziano, Ariosto, Machiavelli, Tasso, Galilei, Goldoni, Parini, Alfieri, Foscolo, Leopardi, Manzoni, Verga, Pascoli, D’Annunzio, Pirandello, Svevo, Ungaretti, Montale
- Conoscenza (analisi e commento) dei seguenti brani antologici:
Petrarca: Canzoniere (tre componimenti a scelta); Boccaccio: Decameron (tre novelle a scelta); Machiavelli: Il Principe (cap. XXVI); Ariosto: Orlando Furioso (XXIII, ottave 102-135); Foscolo: Dei sepolcri; Leopardi: Canti (tre a scelta); Verga: I Malavoglia (cap. XV); Pascoli: Myricae (tre componimenti a scelta); D’Annunzio: Alcyione (tre componimenti a scelta); Pirandello: Uno nessuno e centomila (libro I); Svevo: La coscienza di Zeno (Prefazione e Preambolo); Ungaretti: Allegria di naufragi (tre componimenti a scelta); Montale: Ossi di seppia (tre componimenti a scelta).
Dante Alighieri, Divina Commedia – Studio dei seguenti canti (su una buona edizione commentata): Inf. (due canti a scelta); Pg. (due canti a scelta); Pd.(due canti a scelta).
Per i brani a scelta, lo studente dovrà presentarsi all’esame con l’elenco delle letture da lui svolte.
Bibliografia: un buon manuale di storia della letteratura italiana (con antologia); una buona edizione commentata della Commedia.
LETTERATURA ITALIANA (L-FIL-LET/10)
LETTERATURA ITALIANA
Corso di laurea BENI CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2018 al 25/05/2018)
Lingua ITALIANO
Percorso TECNOLOGICO (A69)
Nozioni di storia della letteratura italiana, conoscenza delle periodizzazioni e delle categorie storiografiche, conoscenza degli elementi formali del testo letterario.
Il corso si articolerà in un modulo istituzionale di 48 ore (6 cfu), nel corso del quale si forniranno notizie di carattere teorico, tecnico e metodologico sull’analisi dei testi letterari e sui lineamenti fondamentali della storia della letteratura italiana.
Conoscenza dei lineamenti fondamentali della storia della letteratura italiana dalle origini al primo Novecento; avviamento all’analisi dei testi letterari.
Lezioni frontali
Esame orale, articolato anche attraverso possibili partizioni (esoneri) e finalizzato alla verifica dei contenuti del programma.
- Conoscenza dei lineamenti fondamentali di storia della letteratura italiana su un buon manuale, con riferimento ai seguenti autori:
Dante, Petrarca, Boccaccio, Poliziano, Ariosto, Machiavelli, Tasso, Galilei, Goldoni, Parini, Alfieri, Foscolo, Leopardi, Manzoni, Verga, Pascoli, D’Annunzio, Pirandello, Svevo, Ungaretti, Montale
- Conoscenza (analisi e commento) dei seguenti brani antologici:
Petrarca: Canzoniere (tre componimenti a scelta); Boccaccio: Decameron (tre novelle a scelta); Machiavelli: Il Principe (cap. XXVI); Ariosto: Orlando Furioso (XXIII, ottave 102-135); Foscolo: Dei sepolcri; Leopardi: Canti (tre a scelta); Verga: I Malavoglia (cap. XV); Pascoli: Myricae (tre componimenti a scelta); D’Annunzio: Alcyione (tre componimenti a scelta); Pirandello: Uno nessuno e centomila (libro I); Svevo: La coscienza di Zeno (Prefazione e Preambolo); Ungaretti: Allegria di naufragi (tre componimenti a scelta); Montale: Ossi di seppia (tre componimenti a scelta).
Dante Alighieri, Divina Commedia – Studio dei seguenti canti (su una buona edizione commentata): Inf. (due canti a scelta); Pg. (due canti a scelta); Pd.(due canti a scelta).
Per i brani a scelta, lo studente dovrà presentarsi all’esame con l’elenco delle letture da lui svolte.
LETTERATURA ITALIANA (L-FIL-LET/10)
LETTERATURA ITALIANA
Corso di laurea BENI CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2018 al 25/05/2018)
Lingua ITALIANO
Percorso STORICO ARTISTICO (A60)
Il corso si articolerà in un modulo istituzionale di 48 ore (6 cfu), nel corso del quale si forniranno notizie di carattere teorico, tecnico e metodologico sull’analisi dei testi letterari e sui lineamenti fondamentali della storia della letteratura italiana.
Conoscenza dei lineamenti fondamentali della storia della letteratura italiana dalle origini al primo Novecento; avviamento all’analisi dei testi letterari.
Lezioni frontali.
Esame orale, articolato anche attraverso possibili partizioni (esoneri) e finalizzato alla verifica dei contenuti del programma.
14 dicembre 2018 (aperto a tutti, con l'esclusione dei frequentanti i corsi tenuti nel I semestre dell'a.a. 2018/2019); 1° febbraio 2019 (aperto a tutti); 22 febbraio 2019 (aperto a tutti); 26 aprile 2019 (aperto a tutti, con l'esclusione dei frequentanti i corsi tenuti nel II semestre dell'a.a. 2018/2019); 31 maggio 2019 (aperto a tutti); 14 giugno 2019 (aperto a tutti); 12 luglio 2019 (aperto a tutti). Salvo diversa indicazione, gli esami si svolgeranno sempre alle ore 9 nello studio del docente.
Esami: 20 aprile 2017 (aperto a tutti, con l'eccezione dei frequentanti i corsi del secondo semestre); 25 maggio 2018 (f. c. e laureandi della sessione estiva); 15 giugno 2018 (aperto a tutti); 13 luglio 2018 (aperto a tutti).
Il programma di Letteratura italiana dell'a.a. 2017-2018, come quelli relativi agli a.a. precedenti, è disponibile nelle RISORSE CORRELATE.
- Conoscenza dei lineamenti fondamentali di storia della letteratura italiana su un buon manuale, con riferimento ai seguenti autori:
Dante, Petrarca, Boccaccio, Poliziano, Ariosto, Machiavelli, Tasso, Galilei, Goldoni, Parini, Alfieri, Foscolo, Leopardi, Manzoni, Verga, Pascoli, D’Annunzio, Pirandello, Svevo, Ungaretti, Montale
- Conoscenza (analisi e commento) dei seguenti brani antologici:
Petrarca: Canzoniere (tre componimenti a scelta); Boccaccio: Decameron (tre novelle a scelta); Machiavelli: Il Principe (cap. XXVI); Ariosto: Orlando Furioso (XXIII, ottave 102-135); Foscolo: Dei sepolcri; Leopardi: Canti (tre a scelta); Verga: I Malavoglia (cap. XV); Pascoli: Myricae (tre componimenti a scelta); D’Annunzio: Alcyione (tre componimenti a scelta); Pirandello: Uno nessuno e centomila (libro I); Svevo: La coscienza di Zeno (Prefazione e Preambolo); Ungaretti: Allegria di naufragi (tre componimenti a scelta); Montale: Ossi di seppia (tre componimenti a scelta).
Dante Alighieri, Divina Commedia – Studio dei seguenti canti (su una buona edizione commentata): Inf. (due canti a scelta); Pg. (due canti a scelta); Pd.(due canti a scelta).
Per i brani a scelta, lo studente dovrà presentarsi all’esame con l’elenco delle letture da lui svolte.
Bibliografia: un buon manuale di storia della letteratura italiana (con antologia); una buona edizione commentata della Commedia.
LETTERATURA ITALIANA (L-FIL-LET/10)
LETTERATURA ITALIANA
Corso di laurea BENI CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2018 al 25/05/2018)
Lingua ITALIANO
Percorso MUSICALE (A61)
Il corso si articolerà in un modulo istituzionale di 48 ore (6 cfu), nel corso del quale si forniranno notizie di carattere teorico, tecnico e metodologico sull’analisi dei testi letterari e sui lineamenti fondamentali della storia della letteratura italiana.
Conoscenza dei lineamenti fondamentali della storia della letteratura italiana dalle origini al primo Novecento; avviamento all’analisi dei testi letterari.
Lezioni frontali.
Esame orale, articolato anche attraverso possibili partizioni (esoneri) e finalizzato alla verifica dei contenuti del programma.
14 dicembre 2018 (aperto a tutti, con l'esclusione dei frequentanti i corsi tenuti nel I semestre dell'a.a. 2018/2019); 1° febbraio 2019 (aperto a tutti); 22 febbraio 2019 (aperto a tutti); 26 aprile 2019 (aperto a tutti, con l'esclusione dei frequentanti i corsi tenuti nel II semestre dell'a.a. 2018/2019); 31 maggio 2019 (aperto a tutti); 14 giugno 2019 (aperto a tutti); 12 luglio 2019 (aperto a tutti). Salvo diversa indicazione, gli esami si svolgeranno sempre alle ore 9 nello studio del docente.
Esami: 20 aprile 2017 (aperto a tutti, con l'eccezione dei frequentanti i corsi del secondo semestre); 25 maggio 2018 (f. c. e laureandi della sessione estiva); 15 giugno 2018 (aperto a tutti); 13 luglio 2018 (aperto a tutti).
Il programma di Letteratura italiana dell'a.a. 2017-2018, come quelli relativi agli a.a. precedenti, è disponibile nelle RISORSE CORRELATE.
- Conoscenza dei lineamenti fondamentali di storia della letteratura italiana su un buon manuale, con riferimento ai seguenti autori:
Dante, Petrarca, Boccaccio, Poliziano, Ariosto, Machiavelli, Tasso, Galilei, Goldoni, Parini, Alfieri, Foscolo, Leopardi, Manzoni, Verga, Pascoli, D’Annunzio, Pirandello, Svevo, Ungaretti, Montale
- Conoscenza (analisi e commento) dei seguenti brani antologici:
Petrarca: Canzoniere (tre componimenti a scelta); Boccaccio: Decameron (tre novelle a scelta); Machiavelli: Il Principe (cap. XXVI); Ariosto: Orlando Furioso (XXIII, ottave 102-135); Foscolo: Dei sepolcri; Leopardi: Canti (tre a scelta); Verga: I Malavoglia (cap. XV); Pascoli: Myricae (tre componimenti a scelta); D’Annunzio: Alcyione (tre componimenti a scelta); Pirandello: Uno nessuno e centomila (libro I); Svevo: La coscienza di Zeno (Prefazione e Preambolo); Ungaretti: Allegria di naufragi (tre componimenti a scelta); Montale: Ossi di seppia (tre componimenti a scelta).
Dante Alighieri, Divina Commedia – Studio dei seguenti canti (su una buona edizione commentata): Inf. (due canti a scelta); Pg. (due canti a scelta); Pd.(due canti a scelta).
Per i brani a scelta, lo studente dovrà presentarsi all’esame con l’elenco delle letture da lui svolte.
Bibliografia: un buon manuale di storia della letteratura italiana (con antologia); una buona edizione commentata della Commedia.
LETTERATURA ITALIANA (L-FIL-LET/10)
LETTERATURA ITALIANA
Corso di laurea BENI ARCHEOLOGICI
Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0 Ore Studio individuale: 102.0
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno di corso 3
Semestre Secondo Semestre (dal 20/02/2017 al 20/05/2017)
Lingua
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2008)
LETTERATURA ITALIANA (L-FIL-LET/10)
LETTERATURA ITALIANA
Corso di laurea BENI CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0 Ore Studio individuale: 102.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 20/02/2017 al 20/05/2017)
Lingua
Percorso STORICO ARTISTICO (A60)
LETTERATURA ITALIANA (L-FIL-LET/10)
LETTERATURA ITALIANA
Corso di laurea BENI CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0 Ore Studio individuale: 102.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 20/02/2017 al 20/05/2017)
Lingua
Percorso ARCHEOLOGICO (A68)
LETTERATURA ITALIANA (L-FIL-LET/10)
LETTERATURA ITALIANA
Corso di laurea BENI CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0 Ore Studio individuale: 102.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 20/02/2017 al 20/05/2017)
Lingua
Percorso MUSICALE (A61)
LETTERATURA ITALIANA (L-FIL-LET/10)
LETTERATURA ITALIANA
Corso di laurea BENI CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0 Ore Studio individuale: 102.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 20/02/2017 al 20/05/2017)
Lingua
Percorso TECNOLOGICO (A69)
LETTERATURA ITALIANA (L-FIL-LET/10)
LETTERATURA ITALIANA
Corso di laurea BENI CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0 Ore Studio individuale: 102.0
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 22/02/2016 al 21/05/2016)
Lingua
Percorso ARCHEOLOGICO (A68)
LETTERATURA ITALIANA (L-FIL-LET/10)
LETTERATURA ITALIANA
Corso di laurea BENI CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0 Ore Studio individuale: 102.0
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 22/02/2016 al 21/05/2016)
Lingua
Percorso TECNOLOGICO (A69)
LETTERATURA ITALIANA (L-FIL-LET/10)
LETTERATURA ITALIANA
Corso di laurea BENI ARCHEOLOGICI
Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0 Ore Studio individuale: 102.0
Per immatricolati nel 2013/2014
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Anno di corso 3
Semestre Secondo Semestre (dal 22/02/2016 al 21/05/2016)
Lingua
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2008)
LETTERATURA ITALIANA (L-FIL-LET/10)
LETTERATURA ITALIANA
Corso di laurea BENI CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 72.0 Ore Studio individuale: 153.0
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 22/02/2016 al 21/05/2016)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
LETTERATURA ITALIANA (L-FIL-LET/10)
LETTERATURA ITALIANA
Corso di laurea BENI CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0 Ore Studio individuale: 102.0
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 22/02/2016 al 21/05/2016)
Lingua
Percorso MUSICALE (A61)
LETTERATURA ITALIANA (L-FIL-LET/10)
LETTERATURA ITALIANA
Corso di laurea BENI CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0 Ore Studio individuale: 102.0
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 22/02/2016 al 21/05/2016)
Lingua
Percorso STORICO ARTISTICO (A60)
LETTERATURA ITALIANA (L-FIL-LET/10)
LETTERATURA ITALIANA
Corso di laurea BENI CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 72.0 Ore Studio individuale: 153.0
Per immatricolati nel 2013/2014
Anno accademico di erogazione 2013/2014
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 03/03/2014 al 06/06/2014)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce - Università degli Studi
LETTERATURA ITALIANA (L-FIL-LET/10)
Temi di ricerca
- Letteratura barocca in lingua italiana e in lingua latina;
- Rapporti tra letteratura e arti figurative;
- Forme e generi della letteratura odeporica;
- Teoria e prassi della traduzione tra Sei e Ottocento.