
Luca RUGGIO
Ricercatore Universitario
Dipartimento di Studi Umanistici
Edificio Codacci Pisanelli - Piazza Arco di Trionfo, 1 - LECCE (LE)
Ufficio, Piano terra
Telefono +39 0832 29 6320
Filologia medievale e umanistica (L-FIL-LET/08)
Dipartimento di Studi Umanistici
Edificio Codacci Pisanelli - Piazza Arco di Trionfo, 1 - LECCE (LE)
Ufficio, Piano terra
Telefono +39 0832 29 6320
Filologia medievale e umanistica (L-FIL-LET/08)
Curriculum Vitae
Luca Ruggio ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Letterature e Filologie nel 2012, ed è ora ricercatore di Letteratura latina medievale e umanistica (SSD L-FIL-LET/08) presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università del Salento. Nel 2014, con il progetto Censimento e studio del teatro umanistico europeo dei secc. XV-XVI, è risultato vincitore del programma per giovani ricercatori denominato FutureInResearch (Regione Puglia FSC 2007-2013 – Intervento FutureInResearch).
Ha rivolto i suoi principali interessi di ricerca allo studio del teatro umanistico, con particolare attenzione alla tradizione testuale del genere della commedia; inoltre si è occupato di alcuni aspetti rilevanti della lingua comica del Quattrocento. Ha dedicato specifici contributi pure a singoli autori dell’Umanesimo, come Angelo Poliziano, Gian Mario Filelfo e Antonio Galateo.
Ha partecipato a diversi convegni e seminari su autori e temi del sec. XV e fa parte del Comitato di redazione della rivista «Archivum mentis».
Laboratorio di Filologia medievale e umanistica (L-FIL-LET/08)
Corso di base dell'Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA) di Letteratura italiana (L-FIL-LET/10) per il Corso di Laurea triennale in Lettere
Didattica
A.A. 2017/2018
LABORATORIO DI FILOLOGIA MEDIEVALE E UMANISTICA
Corso di laurea LETTERE
Lingua ITALIANO
Crediti 3.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 30.0
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno di corso 3
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso CLASSICO
LABORATORIO DI FILOLOGIA MEDIEVALE E UMANISTICA
Corso di laurea LETTERE
Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/08
Crediti 3.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 30.0
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 3
Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 19/01/2018)
Lingua ITALIANO
Percorso CLASSICO (031)
LABORATORIO DI FILOLOGIA MEDIEVALE E UMANISTICA (L-FIL-LET/08)
Pubblicazioni
Galateo e Strabone. Una nota di metodo nel "De situ Iapygiae", in Novità e tradizione in Antonio Galateo. Studi e testi, a cura di P. Viti, Lecce, Milella, 2017, pp. 49-57
L'epistola "De Hierosolymitana peregrinatione", in Novità e tradizione in Antonio Galateo. Studi e testi, Lecce, Milella, 2017, pp. 69-98
Poliziano e gli Scriptores rei rusticae: le note all'incunabolo parigino Rés. S. 439, "Archivum mentis", VI, 2017, pp. 1-14
Comparazioni e personificazioni mitologiche: su alcuni aspetti della comicità nelle commedie umanistiche, in Comico e tragico nel teatro umanistico, a cura di S. Pittaluga e P. Viti, Genova, DARFICLET, 2016, pp. 273-282
Hermann Knuyt van Slyterhoven, Scornetta, ed. critica a cura di L. Ruggio, Firenze, Cesati, 2016
Redditi, Filippo, in Dizionario Biografico degli Italiani, 86, Roma,n Istituto della Enciclopedia Italiana, 2016, pp. 704-705
Comicità, storia ed erudizione nei "Detti piacevoli" di Angelo Poliziano, "Archivum mentis", V, 2016, pp. 17-38
Poliziano e Terenzio, in Cultura e filologia di Angelo Poliziano. Traduzioni e commenti, a cura di P. Viti, Firenze, Olschki, 2016, pp. 205-219
Alla maniera dei comici. Aspetti del comico nella commedia umanistica, Bari, Cacucci, 2015
Due note sull'inedita commedia "Laphra" di Gian Mario Filelfo, "Archivum mentis", I, 2012, pp. 225-235
Il "Decameron" e la commedia umanistica: novelle e motti nel teatro latino del Quattrocento, in Giovanni Boccaccio: tradizione, interpretazione e fortuna. In ricordo di Vittore Branca, a cura di A. Ferracin e M. Venier, Udine, Forum, 2014, pp. 199-216
Tommaso de Mezzo, Epirota, ed. critica a cura di L. Ruggio, Firenze, Sismel-Edizioni del Galluzzo, 2012
Repertorio bibliografico del teatro umanistico, Firenze, Sismel-Edizioni del Galluzzo, 2011