Kristjan TOOMASPOEG

Kristjan TOOMASPOEG

Professore II Fascia (Associato)

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/01: STORIA MEDIEVALE.

Dipartimento di Scienze Umane e Sociali

Ex Monastero degli Olivetani - Viale San Nicola - LECCE (LE)

Ufficio, Piano terra

Telefono +39 0832 29 6819

Professore Associato (dall'ottobre 2015). Abilitato I fascia.

Area di competenza:

Storia Medievale MSTO-01

Orario di ricevimento

Dopo le lezioni o su appuntamento: kristjan.toomaspoeg@unisalento.it

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

Breve biografia:

Nato nel 1971 in Estonia, primi studi presso Tartu Ülikool (Università di Tartu), dal 1992 presso Université de Paris-X Nanterre (oggi Université de Paris Ouest Nanterre La Défense), dal gennaio 2004 in servizio presso l’Università del Salento (Lecce). Abilitato I fascia.

Ph.D. 1999, Université de Paris X-Nanterre, dir. Henri Bresc, giuria Colette Beaune, Salvatore Fodale, Jean-Marie Martin, Werner Paravicini. Tesi: Possessions de l’Ordre Teutonique en Sicile (1197-1492). Histoire d’un intermédiaire entre la Méditerranée et le monde germanique. Voto: très honorable, avec l’unanimité et les felicitations du jury.

Habilitation à diriger les recherches. 2021, Université de Nantes, UFR Histoire, Histoire de l’Art et Archéologie. Rapporteur: Annick Peters-Custot. Giuria: Président Benoît Grévin (CNRS Paris et EHESSA), membres Roberto Delle Donne (Università degli Studi di Napoli Federico II), Nikolas Jaspert (Universität Heidelberg), Philippe Josserand (Université de Nantes), Thierry Pécout (Université Jean Monnet - Saint-Étienne), Annick Peters-Custot (Université de Nantes).

Premi, riconoscimenti e borse:

2013: Premio di eccellenza scientifica tra i ricercatori dell’Università del Salento finanziato dalla Banca Popolare Pugliese.

2003-2004: Gerda Henkel Stiftung (progetto di ricerca, Roma)

2000-2003: Alexander von Humboldt Stiftung (borsista, Bonn)

1999-2000: NATO-CNR (borsa, Palermo)

1999: Istituto italiano di studi storici (borsa, Napoli)

1998-1999: Institut für europäische Geschichte (borsa, Magonza).

1996-1997: Prix de la Chancellerie des Universités de Paris (premio).

1994-1995: Institut Robert Schuman (borsa, Paris).

 

Associazioni:

Accademia Pontaniana (socio ordinario non residente, Napoli)

Internationale Historische Kommission zur Erforschung des Deutschen Ordens (Vienna)

Centro di Studi Melitensi (Taranto)

Organizing Committee of Encontros sobre Ordens Militares (Palmela)

Centro Interdipartimentale di Ricerca sull’Ordine Teutonico nel Mediterraneo (Lecce)

Associazione Italiana dei Professori di Storia della Chiesa

Société Internationale des Historiens de la Méditerranée (Nice)

Società Italiana degli Storici Medievisti

Società degli Archeologi Medievisti Italiani

Comitati editoriali di «Rivista di Storia della Chiesa in Italia», «Acta Tallinnensia Historica », « Studi Melitensi », collana «The Military religious Orders : History, Souces and Memory» (Routledge, London) e altri.

Collaborazione regolare con www.menestrel.fr., Medioevo Latino e altre istituzioni.

 

Principali temi di ricerca:

Storia del Tardo Medioevo, secoli XII-XV.

Rapporti tra il Nord e il Sud dell’Europa.

Regno di Sicilia: storia economica, amministrativa, politica, religiosa e sociale.

Ordini religioso-militari: fonti, diplomazia, spiritualità, economia, ,prosopografia, arte e architettura.

Storia dell’Ordine Teutonico.

Frontier history e border history.

---------------------------------------------------

 

 

 

Didattica

A.A. 2023/2024

LABORATORIO DI ESEGESI DELLE FONTI MEDIEVALI

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LABORATORIO DI ESEGESI DELLE FONTI MEDIEVALI

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LABORATORIO DI ESEGESI DELLE FONTI STORICHE MEDIEVALI

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

LABORATORIO DI PALEOGRAFIA E DIPLOMATICA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

Metodologie e tecnologie per l'insegnamento della storia

Corso di laurea EDUCAZIONE SOCIALE E TECNICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso PERCORSO COMUNE

PALEOGRAFIA LATINA

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso MODERNO

PALEOGRAFIA LATINA

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso CLASSICO

STORIA MEDIEVALE

Corso di laurea BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso ARCHEOLOGICO

STORIA MEDIEVALE

Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

STORIA MEDIEVALE

Corso di laurea BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso STORICO ARTISTICO

A.A. 2022/2023

LABORATORIO DI ESEGESI DELLE FONTI MEDIEVALI

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LABORATORIO DI ESEGESI DELLE FONTI MEDIEVALI

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LABORATORIO DI ESEGESI DELLE FONTI STORICHE MEDIEVALI

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

LABORATORIO DI PALEOGRAFIA E DIPLOMATICA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

Metodologie e tecnologie per l'insegnamento della storia

Corso di laurea EDUCAZIONE SOCIALE E TECNICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso PERCORSO COMUNE

PALEOGRAFIA LATINA

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso MODERNO

PALEOGRAFIA LATINA

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso CLASSICO

STORIA MEDIEVALE

Corso di laurea BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso ARCHEOLOGICO

A.A. 2021/2022

LABORATORIO DI ESEGESI DELLE FONTI MEDIEVALI

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LABORATORIO DI ESEGESI DELLE FONTI MEDIEVALI

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LABORATORIO DI ESEGESI DELLE FONTI STORICHE MEDIEVALI

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

LABORATORIO DI PALEOGRAFIA E DIPLOMATICA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

Metodologie e tecnologie per l'insegnamento della storia

Corso di laurea EDUCAZIONE SOCIALE E TECNICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSO COMUNE

PALEOGRAFIA LATINA

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso MODERNO

PALEOGRAFIA LATINA

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso CLASSICO

STORIA MEDIEVALE

Corso di laurea BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso ARCHEOLOGICO

A.A. 2020/2021

LABORATORIO DI ESEGESI DELLE FONTI MEDIEVALI

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

LABORATORIO DI ESEGESI DELLE FONTI STORICHE MEDIEVALI

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

LABORATORIO DI PALEOGRAFIA E DIPLOMATICA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

METODOLOGIA E TECNOLOGIE PER L'INSEGNAMENTO DELLA STORIA

Corso di laurea EDUCAZIONE SOCIALE E TECNICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSO COMUNE

PALEOGRAFIA LATINA

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso MODERNO

PALEOGRAFIA LATINA

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

STORIA MEDIEVALE

Corso di laurea BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso ARCHEOLOGICO

A.A. 2019/2020

LABORATORIO DI ESEGESI DELLE FONTI STORICHE MEDIEVALI

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

LABORATORIO DI PALEOGRAFIA E DIPLOMATICA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

STORIA MEDIEVALE

Corso di laurea BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso ARCHEOLOGICO

A.A. 2018/2019

LABORATORIO DI ESEGESI DELLE FONTI MEDIEVALI

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 2.0

Docente titolare Kristjan TOOMASPOEG

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

  Ore erogate dal docente Kristjan TOOMASPOEG: 10.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LABORATORIO DI ESEGESI DELLE FONTI STORICHE MEDIEVALI

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

LABORATORIO DI PALEOGRAFIA E DIPLOMATICA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

STORIA MEDIEVALE

Corso di laurea BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso ARCHEOLOGICO

Torna all'elenco
STORIA MEDIEVALE

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2024/2025

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 03/03/2025 al 06/06/2025)

Lingua ITALIANO

Percorso ARCHEOLOGICO (A68)

STORIA MEDIEVALE (M-STO/01)
LABORATORIO DI ESEGESI DELLE FONTI MEDIEVALI

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2024 al 31/05/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenza della lingua latina al livello del liceo

Il laboratorio intende fornire agli studenti le conoscenze di base per poter effettuare una ricerca archivistica sulle fonti medievali, utile per completare la loro formazione. Si esamineranno le principali categorie delle fonti storiche dell'epoca, con le loro caratteristiche e specificità, e si affronterà l'argomento dei sedi e fondi archivistici che custodiscono la documentazione medievale.

Acquisire le basi per la ricerca archivistica e la lettura del documento medievale. Inoltre, in coerenza con i Descrittori di Dublino indicati nella scheda SUA-CdS, gli studenti devono acquisire l'abilità di applicare conoscenza e comprensione dei testi, possedere un'autonomia di giudizio critico e sapere comunicare ed esporre le proprie conoscenze, come indice della loro capacità di apprendimento. .

L'insegnamento consiste in una prima lezione frontale, seguita da lavoro laboratoriale individuale e in gruppo.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Da determinare

Commissione d'esame: Kristjan Toomaspoeg (Presidente), Francesco Somaini (membro), Luciana Petracca (membro). Date degli esami: da definire sulla base del Calendario Didattico Dipartimentale. Valutazione dell'esito delle prove: idoneità. Ricevimento docente: prima e dopo le lezioni. Indirizzo del docente: kristjan.toomaspoeg@unisalento.it

Laboratorio Esegesi delle fonti medievali

 

Corso di Laurea in Lettere Moderne, anno II, semestre II

Crediti 2 CFU (20 ore di lezioni frontali; 30 ore di studio)

Dipartimento di Studi Umanistici

 

 

Presentazione e obiettivi del corso:

 

Il laboratorio intende fornire agli studenti le conoscenze di base per poter effettuare una ricerca archivistica sulle fonti medievali, utile per completare la loro formazione. Si esamineranno le principali categorie delle fonti storiche dell'epoca, con le loro caratteristiche e specificità, e si affronterà l'argomento dei sedi e fondi archivistici che custodiscono la documentazione medievale.

 

Il materiale del corso è messo a disposizione dall'insegnante, per approfondimenti si vedano

Paolo Delogu, Introduzione alla storia medievale, Bologna, Il Mulino, 2003, Paolo Cammarosano, Italia medievale. Struttura e geografia delle fonti scritte, Roma, Carocci, 1991.

 

Orario lezioni:

da determinare

 

Ricevimento degli studenti dopo le lezioni.

 

Recapito docente:

kristjan.toomaspoeg@unisalento.it

 

Il materiale è messo a disposizione dall'insegnante, per approfondimenti si vedano Paolo Delogu, Introduzione alla storia medievale, Bologna, Il Mulino, 2003, Paolo Cammarosano, Italia medievale. Struttura e geografia delle fonti scritte, Roma, Carocci, 1991.

LABORATORIO DI ESEGESI DELLE FONTI MEDIEVALI (M-STO/01)
LABORATORIO DI ESEGESI DELLE FONTI MEDIEVALI

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2024 al 31/05/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenza della lingua latina al livello del liceo

Il laboratorio intende fornire agli studenti le conoscenze di base per poter effettuare una ricerca archivistica sulle fonti medievali, utile per completare la loro formazione. Si esamineranno le principali categorie delle fonti storiche dell'epoca, con le loro caratteristiche e specificità, e si affronterà l'argomento dei sedi e fondi archivistici che custodiscono la documentazione medievale.

Acquisire le basi per la ricerca archivistica e la lettura del documento medievale. Inoltre, in coerenza con i Descrittori di Dublino indicati nella scheda SUA-CdS, gli studenti devono acquisire l'abilità di applicare conoscenza e comprensione dei testi, possedere un'autonomia di giudizio critico e sapere comunicare ed esporre le proprie conoscenze, come indice della loro capacità di apprendimento.

L'insegnamento consiste in una prima lezione frontale, seguita da lavoro laboratoriale individuale e in gruppo.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Da determinare

Commissione d'esame: Kristjan Toomaspoeg (Presidente), Francesco Somaini (membro), Luciana Petracca (membro). Date degli esami: da definire sulla base del Calendario Didattico Dipartimentale. Valutazione dell'esito delle prove: idoneità. Ricevimento docente: prima e dopo le lezioni. Indirizzo del docente: kristjan.toomaspoeg@unisalento.it

Laboratorio Esegesi delle fonti medievali

 

Corso di Laurea in Lettere Moderne, anno II, semestre II

Crediti 2 CFU (20 ore di lezioni frontali; 30 ore di studio)

Dipartimento di Studi Umanistici

 

 

Presentazione e obiettivi del corso:

 

Il laboratorio intende fornire agli studenti le conoscenze di base per poter effettuare una ricerca archivistica sulle fonti medievali, utile per completare la loro formazione. Si esamineranno le principali categorie delle fonti storiche dell'epoca, con le loro caratteristiche e specificità, e si affronterà l'argomento dei sedi e fondi archivistici che custodiscono la documentazione medievale.

 

Il materiale del corso è messo a disposizione dall'insegnante, per approfondimenti si vedano

Paolo Delogu, Introduzione alla storia medievale, Bologna, Il Mulino, 2003, Paolo Cammarosano, Italia medievale. Struttura e geografia delle fonti scritte, Roma, Carocci, 1991.

 

Orario lezioni:

da determinare

 

Ricevimento degli studenti dopo le lezioni.

 

Recapito docente:

kristjan.toomaspoeg@unisalento.it

 

Il materiale è messo a disposizione dall'insegnante, per approfondimenti si vedano Paolo Delogu, Introduzione alla storia medievale, Bologna, Il Mulino, 2003, Paolo Cammarosano, Italia medievale. Struttura e geografia delle fonti scritte, Roma, Carocci, 1991.

LABORATORIO DI ESEGESI DELLE FONTI MEDIEVALI (M-STO/01)
LABORATORIO DI ESEGESI DELLE FONTI STORICHE MEDIEVALI

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 07/06/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Buona conoscenza della lingua italiana; conoscenza delle essenziali forme di periodizzazione cronologica medievale; conoscenza di base (livello Scuola Secondaria di secondo grado) delle vicende storiche e della società medievale; gradita la conoscenza della lingua latina.

Si esamineranno le principali categorie delle fonti storiche dell'epoca, con le loro caratteristiche e specificità, e si affronterà l'argomento dei sedi e fondi archivistici che custodiscono la documentazione medievale. La frequenza alle lezioni è obbligatoria.

Il laboratorio intende fornire agli studenti le conoscenze di base per poter effettuare una ricerca archivistica sulle fonti medievali, utile per completare la loro formazione da archeologo. Inoltre, in coerenza con i Descrittori di Dublino, gli studenti devono acquisire l'abilità di applicare conoscenza e comprensione dei testi, possedere un'autonomia di giudizio critico e sapere comunicare ed esporre le proprie conoscenze, come indice della loro capacità di apprendimento.

L'insegnamento consiste in una prima lezione frontale, seguita da lavoro laboratoriale individuale e in gruppo.

Esame scritto finale. Nel corso dell'esame sarà valutata la conoscenza dei testi indicati per lo studio, del materiale didattico e la padronanza dei temi trattati a lezione. 

Si prenderà in considerazione l’effettivo raggiungimento, da parte dello studente, degli obiettivi sopra indicati.

Il giudizio sarà espresso con voto di idoneità. Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. 

Da determinare

Commissione d'esame: Kristjan Toomaspoeg (Presidente), Francesco Somaini (membro), Luciana Petracca (membro). Date degli esami: da definire sulla base del Calendario Didattico Dipartimentale. Ricevimento docente: prima e dopo le lezioni. Indirizzo del docente: kristjan.toomaspoeg@unisalento.it

Laboratorio Esegesi delle fonti medievali

 

Corso di Laurea in Lettere Moderne, anno II, semestre II

Crediti 1 CFU (10 ore di lezioni frontali; 20 ore di studio)

Dipartimento di Beni Culturali

 

 

Presentazione e obiettivi del corso:

 

Si esamineranno le principali categorie delle fonti storiche dell'epoca, con le loro caratteristiche e specificità, e si affronterà l'argomento dei sedi e fondi archivistici che custodiscono la documentazione medievale

 

Il materiale è messo a disposizione dall'insegnante, per approfondimenti si vedano Paolo Delogu, Introduzione alla storia medievale, Bologna, Il Mulino, 2003, Paolo Cammarosano, Italia medievale. Struttura e geografia delle fonti scritte, Roma, Carocci, 1991.

LABORATORIO DI ESEGESI DELLE FONTI STORICHE MEDIEVALI (M-STO/01)
LABORATORIO DI PALEOGRAFIA E DIPLOMATICA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 07/06/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Buona conoscenza della lingua italiana; conoscenza delle essenziali forme di periodizzazione cronologica medievale; conoscenza di base (livello Scuola Secondaria di secondo grado) delle vicende storiche e della società medievale; gradita la conoscenza della lingua latina.

Si studieranno la scrittura, il sistema delle abbreviazioni e le diverse forme di datazione utilizzati nell'epoca, con particolare interesse per gli atti notarili, i privilegi e mandati reali e le lettere apostoliche dei secoli XII-XV.

Il compito del laboratorio è di insegnare agli studenti la consultazione dei documenti originali prodotti nel Medioevo che essi impareranno a trascrivere e commentare. Inoltre, in coerenza con i Descrittori di Dublino, gli studenti devono acquisire l'abilità di applicare conoscenza e comprensione dei testi, possedere un'autonomia di giudizio critico e sapere comunicare ed esporre le proprie conoscenze, come indice della loro capacità di apprendimento.

 

L'insegnamento consiste in una prima lezione frontale, seguita da lavoro laboratoriale individuale e in gruppo.

Esame scritto finale. Nel corso dell'esame sarà valutata la conoscenza dei testi indicati per lo studio, del materiale didattico e la padronanza dei temi trattati a lezione.

In sede di valutazione finale si prenderà inoltre in considerazione l’effettivo raggiungimento, da parte dello studente, degli obiettivi sopra indicati.

Il giudizio sarà espresso con voto di idoneità. Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Da determinare

Commissione d'esame: Kristjan Toomaspoeg (Presidente), Francesco Somaini (membro), Luciana Petracca (membro). Date degli esami: da definire sulla base del Calendario Didattico Dipartimentale. Ricevimento docente: prima e dopo le lezioni. Indirizzo del docente: kristjan.toomaspoeg@unisalento.it.

Corso di insegnamento "LABORATORIO PALEOGRAFIA E DIPLOMATICA"

a.a. 2023/2024 - docente titolare prof. Kristjan Toomaspoeg

Corso di Laurea in Archeologia,

anno I, semestre II

Crediti 1 CFU (10 ore di lezioni frontali; 15 ore di studio)

Dipartimento di Beni Culturali

 

 

1. Presentazione e obiettivi del corso:

 

Il compito del laboratorio è di insegnare agli studenti la consultazione dei documenti originali prodotti nel Medioevo che essi impareranno a trascrivere e commentare. Si studieranno la scrittura, il sistema delle abbreviazioni e le diverse forme di datazione utilizzati nell'epoca, con particolare interesse per gli atti notarili, i privilegi e mandati reali e le lettere apostoliche dei secoli XII-XV.

 

Bibliografia:

 

Materiale del corso sarà fornito dall'insegnante

 

2. Conoscenze e abilità da acquisire:

 

Lettura e interpretazione del documento medievale, buona maestranza della scrittura gotica, nozioni di base sulla Paleografia latina.

 

3. Prerequisiti:

Conoscenza della lingua latina al livello del liceo

 

4. Docenti coinvolti nel modulo didattico:

Il titolare del corso, prof. Kristjan Toomaspoeg.

 

5. Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni:

L'insegnamento consiste in una prima lezione frontale, seguita da lavoro laboratoriale individuale e in gruppo.

 

6. Materiale didattico:

Il materiale è messo a disposizione dall'insegnante.

 

7. Modalità di valutazione degli studenti:

La valutazione si basa sul lavoro svolto dagli studenti durante il corso e su una prova scritta finale, laddove lo studente deve trascrivere un documento scelto dall'insegnante

 

Modalità di prenotazione dell'esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

 

Date degli esami

da determinare in attesa di approvazione del Calendario didattico di Facoltà)

 

Commissione: Kristjan Toomaspoeg (presidente), Hubert Houben, Francesco Somaini, membro supplente Luciana Petracca

 

Recapito docente

kristjan.toomaspoeg@unisalento.it

 

Materiale del corso sarà fornito dall'insegnante

LABORATORIO DI PALEOGRAFIA E DIPLOMATICA (M-STO/01)
Metodologie e tecnologie per l'insegnamento della storia

Corso di laurea EDUCAZIONE SOCIALE E TECNICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 07/06/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Non sono richiesti prerequisiti particolari, salva l'iscrizione al corso di Laurea.

Il corso intende fornire agli studenti gli strumenti necessari per l'insegnamento della storia, dalla Preistoria sino all'epoca contemporanea. L'attenzione sarà rivolta in particolare ai nuovi media e alle informazioni estraibili dall'internet, in una prospettiva molto ampia. L'utilizzo didattico di queste informazioni sarà l'oggetto di un attento esame che prenderà in considerazione anche gli aspetti etici e morali dell'insegnamento, nel modo da poter distinguere tra le informazioni vere, veritiere, dubbie e false ed emanciparsi dai concetti ideologici, nel limite del possibile.

Saper preparare una lezione di Storia, scegliendo il materiale didattico e trovando il metodo più adatto, nel modo di riuscire a coinvolgere gli alunni. Inoltre, in coerenza con i Descrittori di Dublino, gli studenti devono acquisire l'abilità di applicare conoscenza e comprensione dei testi, possedere un'autonomia di giudizio critico e sapere comunicare ed esporre le proprie conoscenze, come indice della loro capacità di apprendimento. 

L'insegnamento si compone di lezioni frontali eseguiti con ricorso ai mezzi multimediali (LIM, internet, proiezioni audio e video) per un totale di 36 ore. Le lezioni sono seguite da discussioni finali e dal confronto tra l'insegnante e gli studenti sulle tematiche osservate. A termine delle lezioni, gli studenti sono incoraggiati di approfondire degli argomenti specifici del corso.

Prova orale che consisterà in una lezione simulata, realizzata con il ricorso ai metodi multimediali, sull'argomento scelto dallo studente o consigliato dal docente.

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
o Conoscere le metodologie per l'insegnamento della Storia

o Conoscere e saper utilizzare i mezzo tecnologici e multimediali a disposizione.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Date degli esami sono da determinare in attesa di approvazione del Calendario didattico del Dipartimento-

Commissione d'esame: Kristjan Toomaspoeg (Presidente), Francesco Somaini (membro), Luciana Petracca (membro). Date degli esami: da definire sulla base del Calendario Didattico Dipartimentale. Ricevimento docente: prima e dopo le lezioni. Indirizzo del docente: kristjan.toomaspoeg@unisalento.it

1) In un primo tempo si procederà con un esame critico delle fonti d'informazione disponibili on-line utili per preparare le lezioni, compresi i siti, le banche dati e i repertori sulla storia e i media sociali dedicati sull'argomento.

2) In un secondo tempo sarà affrontato l'argomento della divulgazione e del materiale divulgativo disponibile.

3) A seguito, si rifletterà sul riordino e sull'utilizzo del materiale raccolto come supporto per l'insegnamento, partendo da una serie di concetti etici e metodologici.

4) Infine, si lavorerà sulla preparazione di una lezione multimediale di storia, prendendo in considerazione diversi contesti geografici e cronologici.

Francesco Monducci, Agnese Portincasa, Insegnare storia nella scuola secondaria. Il laboratorio storico e altre pratiche attive, Torino, UTET 2023, ISBN 9788860089427; Elena Musci, Francesco Impellizzeri, Metodi e strumenti per l’insegnamento e l’apprendimento della storia, Napoli, SES 2014;

 

Metodologie e tecnologie per l'insegnamento della storia (M-STO/01)
PALEOGRAFIA LATINA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/09

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2024 al 31/05/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso MODERNO (005)

Conoscenza della lingua latina al livello del liceo

Il corso fornirà gli strumenti di base per l'analisi (lettura, datazione, talvolta localizzazione) di una qualsiasi testimonianza scritta, tramite lo studio del sistema abbreviativo, delle tecniche e dei segni di lettura e di interpunzione e dei particolarismi grafici. L’insegnamento è quindi destinato a munire gli operatori e gli utenti di archivi e biblioteche di strumenti essenziali per le loro attività.

A termine del corso, gli studenti devono essere in grado di leggere in modo soddisfacente le principali tipologie di scrittura latina dalle origini (VII secolo a.C.) all’apparizione dei libri stampati. Inoltre, in coerenza con i Descrittori di Dublino indicati nella scheda SUA-CdS, gli studenti devono acquisire l'abilità di applicare conoscenza e comprensione dei testi, possedere un'autonomia di giudizio critico e sapere comunicare ed esporre le proprie conoscenze, come indice della loro capacità di apprendimento.

Lezioni frontali, accompagnate dal lavoro laboratoriale individuale e in gruppo. Lo studio della paleografia latina richiede una serie di conoscenze tecniche che si possono acquisire solo attraverso l’esercizio costante e una regolare partecipazione alle lezioni, altamente raccomandata.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Lo studente dovrà prima di tutto riconoscere, datare e trascrivere (o leggere, secondo la sua preferenza) uno o più esempi di scrittura e dovrà, in aggiunta, dimostrare le sue conoscenze generali sull’evoluzione della scrittura latina.

Da determinare

Commissione d'esame: Kristjan Toomaspoeg (Presidente), Francesco Somaini (membro), Luciana Petracca (membro). Date degli esami: da definire sulla base del Calendario Didattico Dipartimentale. Valutazione dell'esito delle prove d’esame in trentesimi (30/30). Ricevimento docente: prima e dopo le lezioni. Indirizzo del docente: kristjan.toomaspoeg@unisalento.it

 

SCHEDA INSEGNAMENTO

 

 

Paleografia Latina

 

 

Corso di studi di riferimento

Laurea in Lettere

Dipartimento di riferimento

Dipartimento di Studi Umanistici

Settore Scientifico Disciplinare

M-STO/09

Crediti Formativi Universitari

6

Ore di attività frontale

30

Ore di studio individuale

30

Anno di corso

II

Semestre

II

Lingua di erogazione

Italiano

Percorso

Classico e moderno

 

 

Prerequisiti

Conoscenza della lingua latina al livello del liceo

Contenuti

Il corso fornirà gli strumenti di base per l'analisi (lettura, datazione, talvolta localizzazione) di una qualsiasi testimonianza scritta, tramite lo studio del sistema abbreviativo, delle tecniche e dei segni di lettura e di interpunzione e dei particolarismi grafici. L’insegnamento è quindi destinato a munire gli operatori e gli utenti di archivi e biblioteche di strumenti essenziali per le loro attività.

 

Obiettivi formativi

A termine del corso, gli studenti devono essere in grado di leggere in modo soddisfacente le principali tipologie di scrittura latina dalle origini (VII secolo a.C.) all’apparizione dei libri stampati.

Metodi didattici

Lezioni frontali, accompagnate dal lavoro laboratoriale individuale e in gruppo. Lo studio della paleografia latina richiede una serie di conoscenze tecniche che si possono acquisire solo attraverso l’esercizio costante e una regolare partecipazione alle lezioni, altamente raccomandata

 

Modalità d’esame

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Lo studente dovrà prima di tutto riconoscere, datare e trascrivere (o leggere, secondo la sua preferenza) uno o più esempi di scrittura e dovrà, in aggiunta, dimostrare le sue conoscenze generali sull’evoluzione della scrittura latina.

Programma esteso

A termine del corso, gli studenti devono essere in grado di leggere in modo soddisfacente le principali tipologie di scrittura latina dalle origini (VII secolo a.C.) all’apparizione dei libri stampati. Il corso fornirà gli strumenti di base per l'analisi (lettura, datazione, talvolta localizzazione) di una qualsiasi testimonianza scritta, tramite lo studio del sistema abbreviativo, delle tecniche e dei segni di lettura e di interpunzione e dei particolarismi grafici. L’insegnamento è quindi destinato a munire gli operatori e gli utenti di archivi e biblioteche di strumenti essenziali per le loro attività.

Testi di riferimento

a) per gli studenti frequentanti:

-Armando Petrucci, Breve storia della scrittura latina, Roma, ‘Il Bagatto’, 1992 (disponibile in diverse edizioni). Il resto del materiale didattico sarà fornito dal docente.

b) per gli studenti fuori corso:

-Armando Petrucci, Breve storia della scrittura latina, Roma, ‘Il Bagatto’, 1992.

-Giorgio Cencetti, Lineamenti di storia della scrittura latina. Dalle lezioni di Paleografia (Bologna, a. a. 1953-1954), ristampa a cura di Gemma Guerrini Ferri, con indici e aggiornamento bibliografico, Bologna, Pàtron 1997.

Gli studenti non frequentanti sono inoltre invitati a incontrare il docente con anticipo rispetto alla data d’esame per determinare gli esempi dei principali tipi di scritture, tratti da: Franz Steffens, Schrifttafeln zur lateinischen Paläographie, Treviri 1909 (traduzione francese, Paléographie latine, Roma, Multigrafica, 1982 (disponibile in: www.archivi.beniculturali.it/Biblioteca/indexSteffens.html) o da raccolte analoghe, concordate con il docente.

 

 

Altre informazioni utili

kristjan.toomaspoeg@unisalento.it

 

 

a) per gli studenti frequentanti:

-Armando Petrucci, Breve storia della scrittura latina, Roma, ‘Il Bagatto’, 1992 (disponibile in diverse edizioni). Il resto del materiale didattico sarà fornito dal docente.

b) per gli studenti fuori corso:

-Armando Petrucci, Breve storia della scrittura latina, Roma, ‘Il Bagatto’, 1992.

-Giorgio Cencetti, Lineamenti di storia della scrittura latina. Dalle lezioni di Paleografia (Bologna, a. a. 1953-1954), ristampa a cura di Gemma Guerrini Ferri, con indici e aggiornamento bibliografico, Bologna, Pàtron 1997.

Gli studenti non frequentanti sono inoltre invitati a incontrare il docente con anticipo rispetto alla data d’esame per determinare gli esempi dei principali tipi di scritture, tratti da: Franz Steffens, Schrifttafeln zur lateinischen Paläographie, Treviri 1909 (traduzione francese, Paléographie latine, Roma, Multigrafica, 1982 (disponibile in: www.archivi.beniculturali.it/Biblioteca/indexSteffens.html) o da raccolte analoghe, concordate con il docente.

 

 

PALEOGRAFIA LATINA (M-STO/09)
PALEOGRAFIA LATINA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/09

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2024 al 31/05/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso CLASSICO (031)

Conoscenza della lingua latina al livello del liceo

Il corso fornirà gli strumenti di base per l'analisi (lettura, datazione, talvolta localizzazione) di una qualsiasi testimonianza scritta, tramite lo studio del sistema abbreviativo, delle tecniche e dei segni di lettura e di interpunzione e dei particolarismi grafici. L’insegnamento è quindi destinato a munire gli operatori e gli utenti di archivi e biblioteche di strumenti essenziali per le loro attività.

A termine del corso, gli studenti devono essere in grado di leggere in modo soddisfacente le principali tipologie di scrittura latina dalle origini (VII secolo a.C.) all’apparizione dei libri stampati. Inoltre, in coerenza con i Descrittori di Dublino indicati nella scheda SUA-CdS, gli studenti devono acquisire l'abilità di applicare conoscenza e comprensione dei testi, possedere un'autonomia di giudizio critico e sapere comunicare ed esporre le proprie conoscenze, come indice della loro capacità di apprendimento.

Lezioni frontali, accompagnate dal lavoro laboratoriale individuale e in gruppo. Lo studio della paleografia latina richiede una serie di conoscenze tecniche che si possono acquisire solo attraverso l’esercizio costante e una regolare partecipazione alle lezioni, altamente raccomandata.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Lo studente dovrà prima di tutto riconoscere, datare e trascrivere (o leggere, secondo la sua preferenza) uno o più esempi di scrittura e dovrà, in aggiunta, dimostrare le sue conoscenze generali sull’evoluzione della scrittura latina.

Da determinare

Commissione d'esame: Kristjan Toomaspoeg (Presidente), Francesco Somaini (membro), Luciana Petracca (membro). Date degli esami: da definire sulla base del Calendario Didattico Dipartimentale. Valutazione dell'esito delle prove d’esame in trentesimi (30/30). Ricevimento docente: prima e dopo le lezioni. Indirizzo del docente: kristjan.toomaspoeg@unisalento.it

 

SCHEDA INSEGNAMENTO

 

 

Paleografia Latina

 

 

Corso di studi di riferimento

Laurea in Lettere

Dipartimento di riferimento

Dipartimento di Studi Umanistici

Settore Scientifico Disciplinare

M-STO/09

Crediti Formativi Universitari

6

Ore di attività frontale

30

Ore di studio individuale

30

Anno di corso

II

Semestre

II

Lingua di erogazione

Italiano

Percorso

Classico e moderno

 

 

Prerequisiti

Conoscenza della lingua latina al livello del liceo

Contenuti

Il corso fornirà gli strumenti di base per l'analisi (lettura, datazione, talvolta localizzazione) di una qualsiasi testimonianza scritta, tramite lo studio del sistema abbreviativo, delle tecniche e dei segni di lettura e di interpunzione e dei particolarismi grafici. L’insegnamento è quindi destinato a munire gli operatori e gli utenti di archivi e biblioteche di strumenti essenziali per le loro attività.

 

Obiettivi formativi

A termine del corso, gli studenti devono essere in grado di leggere in modo soddisfacente le principali tipologie di scrittura latina dalle origini (VII secolo a.C.) all’apparizione dei libri stampati.

Metodi didattici

Lezioni frontali, accompagnate dal lavoro laboratoriale individuale e in gruppo. Lo studio della paleografia latina richiede una serie di conoscenze tecniche che si possono acquisire solo attraverso l’esercizio costante e una regolare partecipazione alle lezioni, altamente raccomandata

 

Modalità d’esame

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Lo studente dovrà prima di tutto riconoscere, datare e trascrivere (o leggere, secondo la sua preferenza) uno o più esempi di scrittura e dovrà, in aggiunta, dimostrare le sue conoscenze generali sull’evoluzione della scrittura latina.

Programma esteso

A termine del corso, gli studenti devono essere in grado di leggere in modo soddisfacente le principali tipologie di scrittura latina dalle origini (VII secolo a.C.) all’apparizione dei libri stampati. Il corso fornirà gli strumenti di base per l'analisi (lettura, datazione, talvolta localizzazione) di una qualsiasi testimonianza scritta, tramite lo studio del sistema abbreviativo, delle tecniche e dei segni di lettura e di interpunzione e dei particolarismi grafici. L’insegnamento è quindi destinato a munire gli operatori e gli utenti di archivi e biblioteche di strumenti essenziali per le loro attività.

Testi di riferimento

a) per gli studenti frequentanti:

-Armando Petrucci, Breve storia della scrittura latina, Roma, ‘Il Bagatto’, 1992 (disponibile in diverse edizioni). Il resto del materiale didattico sarà fornito dal docente.

b) per gli studenti fuori corso:

-Armando Petrucci, Breve storia della scrittura latina, Roma, ‘Il Bagatto’, 1992.

-Giorgio Cencetti, Lineamenti di storia della scrittura latina. Dalle lezioni di Paleografia (Bologna, a. a. 1953-1954), ristampa a cura di Gemma Guerrini Ferri, con indici e aggiornamento bibliografico, Bologna, Pàtron 1997.

Gli studenti non frequentanti sono inoltre invitati a incontrare il docente con anticipo rispetto alla data d’esame per determinare gli esempi dei principali tipi di scritture, tratti da: Franz Steffens, Schrifttafeln zur lateinischen Paläographie, Treviri 1909 (traduzione francese, Paléographie latine, Roma, Multigrafica, 1982 (disponibile in: www.archivi.beniculturali.it/Biblioteca/indexSteffens.html) o da raccolte analoghe, concordate con il docente.

 

 

Altre informazioni utili

kristjan.toomaspoeg@unisalento.it

 

 

a) per gli studenti frequentanti:

-Armando Petrucci, Breve storia della scrittura latina, Roma, ‘Il Bagatto’, 1992 (disponibile in diverse edizioni). Il resto del materiale didattico sarà fornito dal docente.

b) per gli studenti fuori corso:

-Armando Petrucci, Breve storia della scrittura latina, Roma, ‘Il Bagatto’, 1992.

-Giorgio Cencetti, Lineamenti di storia della scrittura latina. Dalle lezioni di Paleografia (Bologna, a. a. 1953-1954), ristampa a cura di Gemma Guerrini Ferri, con indici e aggiornamento bibliografico, Bologna, Pàtron 1997.

Gli studenti non frequentanti sono inoltre invitati a incontrare il docente con anticipo rispetto alla data d’esame per determinare gli esempi dei principali tipi di scritture, tratti da: Franz Steffens, Schrifttafeln zur lateinischen Paläographie, Treviri 1909 (traduzione francese, Paléographie latine, Roma, Multigrafica, 1982 (disponibile in: www.archivi.beniculturali.it/Biblioteca/indexSteffens.html) o da raccolte analoghe, concordate con il docente.

 

 

PALEOGRAFIA LATINA (M-STO/09)
STORIA MEDIEVALE

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 07/06/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso ARCHEOLOGICO (A68)

Buona conoscenza della lingua italiana; conoscenza delle essenziali forme di periodizzazione cronologica medievale e moderna; conoscenza del quadro geografico dell'Europa e del Vicino Oriente; conoscenza di base (livello Scuola Secondaria di secondo grado) delle vicende storiche e della società medievale.

Si esamineranno i seguenti capitoli della storia medievale: La fine dell’Impero d’Occidente e le origini del Medioevo europeo; L’Alto Medioevo barbarico e cristiano; L’Anno Mille: l’affermazione di una nuova civilizzazione; L’Impero e il papato nei secoli centrali del Medioevo; Società feudale, contadina e urbana; La crisi del Trecento e il passaggio all’epoca premoderna e moderna; Le fonti storiche, il concetto e la percezione del Medioevo.

L’obiettivo del corso è di dotare gli studenti di una conoscenza di base del periodo storico compreso tra il V e il XV secolo e delle principali tematiche inerenti al Medioevo. Le lezioni approfondiranno le trasformazioni istituzionali, politiche ed economiche del periodo e i grandi temi della storia medievale, come il cristianesimo e la Chiesa, il feudalesimo, l’evoluzione e il concetto del potere, le città e la civiltà urbana, la vita quotidiana nelle campagne e il commercio. Allo stesso tempo, si procederà anche ad una presentazione delle principali categorie di fonti storiche disponibili e ad una osservazione critica delle tendenze storiografiche esistenti. Gli studenti dovranno acquisire l'abilità di applicare conoscenza e comprensione dei testi, possedere un'autonomia di giudizio critico e sapere comunicare ed esporre le proprie conoscenze, come indice della loro capacità di apprendimento. 

- Lezioni frontali: la frequenza è obbligatoria e si ritiene assolta con la partecipazione ad almeno il 70% delle lezioni.

- Eventuali lavori di gruppo a carattere seminariale

- Ricerca autonoma su tematiche scelte

Esame orale finale. Nel corso dell'esame sarà valutata la conoscenza dei testi indicati per lo studio, del materiale didattico e la padronanza dei temi trattati a lezione.

In sede di valutazione finale si prenderà inoltre in considerazione l’effettivo raggiungimento, da parte dello studente, degli obiettivi sopra indicati. Elementi di valutazione complementari saranno la proprietà di espressione, la coerenza nell’illustrare i singoli momenti della storia e civiltà medievale, la capacità di osservazione critica, la frequenza al corso.

Il giudizio sarà espresso con voto in trentesimi

Da determinare secondo il calendario del Dipartimento.

Commissione d'esame: Kristjan Toomaspoeg (Presidente), Francesco Somaini (membro), Luciana Petracca (membro). Date degli esami: da definire sulla base del Calendario Didattico Dipartimentale. Ricevimento docente: prima e dopo le lezioni. Indirizzo del docente: kristjan.toomaspoeg@unisalento.it

1. La fine dell’Impero d’Occidente e le origini del Medioevo europeo.

2. L’Alto Medioevo barbarico e cristiano.

3. L’Anno Mille: l’affermazione di una nuova civilizzazione.

4. L’Impero e il papato nei secoli centrali del Medioevo.

5. Società feudale, contadina e urbana.

6. La crisi del Trecento e il passaggio all’epoca premoderna e moderna.

7. Le fonti storiche, il concetto e la percezione del Medioevo.

I. Frequentanti:

Manuali di base: Giovanni Vitolo, Il Medioevo. I caratteri originali di un'età di transizione, Firenze, Sansoni, 2000 (diverse ristampe), Paolo Delogu, Introduzione alla storia medievale, Bologna, Il Mulino, 2003.

II. Non frequentanti:

Giovanni Vitolo, Il Medioevo. I caratteri originali di un'età di transizione, Firenze, Sansoni, 2000, Paolo Delogu, Introduzione alla storia medievale, Bologna, Il Mulino, 2003, Paolo Cammarosano, Italia medievale. Struttura e geografia delle fonti scritte, Roma, Carocci, 1991 (diverse ristampe).

STORIA MEDIEVALE (M-STO/01)
STORIA MEDIEVALE

Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 07/06/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Buona conoscenza della lingua italiana; conoscenza delle essenziali forme di periodizzazione cronologica medievale e moderna; conoscenza del quadro geografico dell'Europa e del Vicino Oriente; conoscenza di base (livello Scuola Secondaria di secondo grado) delle vicende storiche e della società medievale.

 

Si esamineranno i seguenti capitoli della storia medievale: La fine dell’Impero d’Occidente e le origini del Medioevo europeo; L’Alto Medioevo barbarico e cristiano; L’Anno Mille: l’affermazione di una nuova civilizzazione; L’Impero e il papato nei secoli centrali del Medioevo; Società feudale, contadina e urbana; La crisi del Trecento e il passaggio all’epoca premoderna e moderna; Le fonti storiche, il concetto e la percezione del Medioevo.

L’obiettivo del corso è di dotare gli studenti di una conoscenza di base del periodo storico compreso tra il V e il XV secolo e delle principali tematiche inerenti al Medioevo. Le lezioni approfondiranno le trasformazioni istituzionali, politiche ed economiche del periodo e i grandi temi della storia medievale, come il cristianesimo e la Chiesa, il feudalesimo, l’evoluzione e il concetto del potere, le città e la civiltà urbana, la vita quotidiana nelle campagne e il commercio. Allo stesso tempo, si procederà anche ad una presentazione delle principali categorie di fonti storiche disponibili e ad una osservazione critica delle tendenze storiografiche esistenti. Gli studenti dovranno acquisire l'abilità di applicare conoscenza e comprensione dei testi, possedere un'autonomia di giudizio critico e sapere comunicare ed esporre le proprie conoscenze, come indice della loro capacità di apprendimento.

- Lezioni frontali: la frequenza è obbligatoria e si ritiene assolta con la partecipazione ad almeno il 70% delle lezioni.

- Eventuali lavori di gruppo a carattere seminariale

- Ricerca autonoma su tematiche scelte

Esame orale finale. Nel corso dell'esame sarà valutata la conoscenza dei testi indicati per lo studio, del materiale didattico e la padronanza dei temi trattati a lezione.

In sede di valutazione finale si prenderà inoltre in considerazione l’effettivo raggiungimento, da parte dello studente, degli obiettivi sopra indicati. Elementi di valutazione complementari saranno la proprietà di espressione, la coerenza nell’illustrare i singoli momenti della storia e civiltà medievale, la capacità di osservazione critica, la frequenza al corso.

Il giudizio sarà espresso con voto in trentesimi

Da determinare secondo il calendario del Dipartimento.

Commissione d'esame: Kristjan Toomaspoeg (Presidente), Francesco Somaini (membro), Luciana Petracca (membro). Date degli esami: da definire sulla base del Calendario Didattico Dipartimentale. Ricevimento docente: prima e dopo le lezioni. Indirizzo del docente: kristjan.toomaspoeg@unisalento.it

1. La fine dell’Impero d’Occidente e le origini del Medioevo europeo.

2. L’Alto Medioevo barbarico e cristiano.

3. L’Anno Mille: l’affermazione di una nuova civilizzazione.

4. L’Impero e il papato nei secoli centrali del Medioevo.

5. Società feudale, contadina e urbana.

6. La crisi del Trecento e il passaggio all’epoca premoderna e moderna.

7. Le fonti storiche, il concetto e la percezione del Medioevo.

 

I. Frequentanti:

Manuali di base: Giovanni Vitolo, Il Medioevo. I caratteri originali di un'età di transizione, Firenze, Sansoni, 2000 (diverse ristampe), Paolo Delogu, Introduzione alla storia medievale, Bologna, Il Mulino, 2003.

II. Non frequentanti:

Giovanni Vitolo, Il Medioevo. I caratteri originali di un'età di transizione, Firenze, Sansoni, 2000, Paolo Delogu, Introduzione alla storia medievale, Bologna, Il Mulino, 2003, Paolo Cammarosano, Italia medievale. Struttura e geografia delle fonti scritte, Roma, Carocci, 1991 (diverse ristampe).

STORIA MEDIEVALE (M-STO/01)
STORIA MEDIEVALE

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 07/06/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso STORICO ARTISTICO (A60)

Buona conoscenza della lingua italiana; conoscenza delle essenziali forme di periodizzazione cronologica medievale e moderna; conoscenza del quadro geografico dell'Europa e del Vicino Oriente; conoscenza di base (livello Scuola Secondaria di secondo grado) delle vicende storiche e della società medievale.

Si esamineranno i seguenti capitoli della storia medievale: La fine dell’Impero d’Occidente e le origini del Medioevo europeo; L’Alto Medioevo barbarico e cristiano; L’Anno Mille: l’affermazione di una nuova civilizzazione; L’Impero e il papato nei secoli centrali del Medioevo; Società feudale, contadina e urbana; La crisi del Trecento e il passaggio all’epoca premoderna e moderna; Le fonti storiche, il concetto e la percezione del Medioevo. In maniera approfondita si esaminerà il caso particolare della storia del Mezzogiorno medievale.

L’obiettivo del corso è di dotare gli studenti di una conoscenza di base del periodo storico compreso tra il V e il XV secolo e delle principali tematiche inerenti al Medioevo. Le lezioni approfondiranno le trasformazioni istituzionali, politiche ed economiche del periodo e i grandi temi della storia medievale, come il cristianesimo e la Chiesa, il feudalesimo, l’evoluzione e il concetto del potere, le città e la civiltà urbana, la vita quotidiana nelle campagne e il commercio. Allo stesso tempo, si procederà anche ad una presentazione delle principali categorie di fonti storiche disponibili e ad una osservazione critica delle tendenze storiografiche esistenti. Gli studenti dovranno acquisire l'abilità di applicare conoscenza e comprensione dei testi, possedere un'autonomia di giudizio critico e sapere comunicare ed esporre le proprie conoscenze, come indice della loro capacità di apprendimento.

- Lezioni frontali: la frequenza è obbligatoria e si ritiene assolta con la partecipazione ad almeno il 70% delle lezioni.

- Eventuali lavori di gruppo a carattere seminariale

- Ricerca autonoma su tematiche scelte

Esame orale finale. Nel corso dell'esame sarà valutata la conoscenza dei testi indicati per lo studio, del materiale didattico e la padronanza dei temi trattati a lezione.

In sede di valutazione finale si prenderà inoltre in considerazione l’effettivo raggiungimento, da parte dello studente, degli obiettivi sopra indicati. Elementi di valutazione complementari saranno la proprietà di espressione, la coerenza nell’illustrare i singoli momenti della storia e civiltà medievale, la capacità di osservazione critica, la frequenza e la partecipazione attiva al corso.

Il giudizio sarà espresso con voto in trentesimi

Da determinare secondo il calendario del Dipartimento.

Commissione d'esame: Kristjan Toomaspoeg (Presidente), Francesco Somaini (membro), Luciana Petracca (membro). Date degli esami: da definire sulla base del Calendario Didattico Dipartimentale. Ricevimento docente: prima e dopo le lezioni. Indirizzo del docente: kristjan.toomaspoeg@unisalento.it

1. La fine dell’Impero d’Occidente e le origini del Medioevo europeo.

2. L’Alto Medioevo barbarico e cristiano.

3. L’Anno Mille: l’affermazione di una nuova civilizzazione.

4. L’Impero e il papato nei secoli centrali del Medioevo.

5. Società feudale, contadina e urbana.

6. La crisi del Trecento e il passaggio all’epoca premoderna e moderna.

7. Le fonti storiche, il concetto e la percezione del Medioevo.

8. Il Mezzogiorno medievale.

I. Frequentanti:

Manuali di base: Giovanni Vitolo, Il Medioevo. I caratteri originali di un'età di transizione, Firenze, Sansoni, 2000 (diverse ristampe), Paolo Delogu, Introduzione alla storia medievale, Bologna, Il Mulino, 2003. Salvatore Tramontana, Il Mezzogiorno medievale. Normanni, svevi, angioini, aragonesi nei secoli XI-XV, Roma 2000.

II. Non frequentanti:

Giovanni Vitolo, Il Medioevo. I caratteri originali di un'età di transizione, Firenze, Sansoni, 2000, Paolo Delogu, Introduzione alla storia medievale, Bologna, Il Mulino, 2003. Salvatore Tramontana, Il Mezzogiorno medievale. Normanni, svevi, angioini, aragonesi nei secoli XI-XV, Roma 2000.

STORIA MEDIEVALE (M-STO/01)
LABORATORIO DI ESEGESI DELLE FONTI MEDIEVALI

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenza della lingua latina al livello del liceo

Il laboratorio intende fornire agli studenti le conoscenze di base per poter effettuare una ricerca archivistica sulle fonti medievali, utile per completare la loro formazione. Si esamineranno le principali categorie delle fonti storiche dell'epoca, con le loro caratteristiche e specificità, e si affronterà l'argomento dei sedi e fondi archivistici che custodiscono la documentazione medievale.

Acquisire le basi per la ricerca archivistica e la lettura del documento medievale.

L'insegnamento consiste in una prima lezione frontale, seguita da lavoro laboratoriale individuale e in gruppo.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Da determinare

Per le informazioni: kristjan.toomaspoeg@unisalento.it

Laboratorio Esegesi delle fonti medievali

 

Corso di Laurea in Lettere Moderne, anno II, semestre II

Crediti 2 CFU (20 ore di lezioni frontali; 30 ore di studio)

Dipartimento di Studi Umanistici

 

 

Presentazione e obiettivi del corso:

 

Il laboratorio intende fornire agli studenti le conoscenze di base per poter effettuare una ricerca archivistica sulle fonti medievali, utile per completare la loro formazione. Si esamineranno le principali categorie delle fonti storiche dell'epoca, con le loro caratteristiche e specificità, e si affronterà l'argomento dei sedi e fondi archivistici che custodiscono la documentazione medievale.

 

Il materiale del corso è messo a disposizione dall'insegnante, per approfondimenti si vedano

Paolo Delogu, Introduzione alla storia medievale, Bologna, Il Mulino, 2003, Paolo Cammarosano, Italia medievale. Struttura e geografia delle fonti scritte, Roma, Carocci, 1991.

 

Orario lezioni:

da determinare

 

Ricevimento degli studenti dopo le lezioni.

 

Recapito docente:

kristjan.toomaspoeg@unisalento.it

 

Il materiale è messo a disposizione dall'insegnante, per approfondimenti si vedano Paolo Delogu, Introduzione alla storia medievale, Bologna, Il Mulino, 2003, Paolo Cammarosano, Italia medievale. Struttura e geografia delle fonti scritte, Roma, Carocci, 1991.

LABORATORIO DI ESEGESI DELLE FONTI MEDIEVALI (M-STO/01)
LABORATORIO DI ESEGESI DELLE FONTI MEDIEVALI

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenza della lingua latina al livello del liceo

Il laboratorio intende fornire agli studenti le conoscenze di base per poter effettuare una ricerca archivistica sulle fonti medievali, utile per completare la loro formazione. Si esamineranno le principali categorie delle fonti storiche dell'epoca, con le loro caratteristiche e specificità, e si affronterà l'argomento dei sedi e fondi archivistici che custodiscono la documentazione medievale.

Acquisire le basi per la ricerca archivistica e la lettura del documento medievale.

L'insegnamento consiste in una prima lezione frontale, seguita da lavoro laboratoriale individuale e in gruppo.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Da determinare

Per le informazioni: kristjan.toomaspoeg@unisalento.it

Laboratorio Esegesi delle fonti medievali

 

Corso di Laurea in Lettere Moderne, anno II, semestre II

Crediti 2 CFU (20 ore di lezioni frontali; 30 ore di studio)

Dipartimento di Studi Umanistici

 

 

Presentazione e obiettivi del corso:

 

Il laboratorio intende fornire agli studenti le conoscenze di base per poter effettuare una ricerca archivistica sulle fonti medievali, utile per completare la loro formazione. Si esamineranno le principali categorie delle fonti storiche dell'epoca, con le loro caratteristiche e specificità, e si affronterà l'argomento dei sedi e fondi archivistici che custodiscono la documentazione medievale.

 

Il materiale del corso è messo a disposizione dall'insegnante, per approfondimenti si vedano

Paolo Delogu, Introduzione alla storia medievale, Bologna, Il Mulino, 2003, Paolo Cammarosano, Italia medievale. Struttura e geografia delle fonti scritte, Roma, Carocci, 1991.

 

Orario lezioni:

da determinare

 

Ricevimento degli studenti dopo le lezioni.

 

Recapito docente:

kristjan.toomaspoeg@unisalento.it

 

Il materiale è messo a disposizione dall'insegnante, per approfondimenti si vedano Paolo Delogu, Introduzione alla storia medievale, Bologna, Il Mulino, 2003, Paolo Cammarosano, Italia medievale. Struttura e geografia delle fonti scritte, Roma, Carocci, 1991.

LABORATORIO DI ESEGESI DELLE FONTI MEDIEVALI (M-STO/01)
LABORATORIO DI ESEGESI DELLE FONTI STORICHE MEDIEVALI

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Conoscenza latino livello liceo

Il laboratorio intende fornire agli studenti le conoscenze di base per poter effettuare una ricerca archivistica sulle fonti medievali, utile per completare la loro formazione da archeologo. Si esamineranno le principali categorie delle fonti storiche dell'epoca, con le loro caratteristiche e specificità, e si affronterà l'argomento dei sedi e fondi archivistici che custodiscono la documentazione medievale.

Il laboratorio intende fornire agli studenti le conoscenze di base per poter effettuare una ricerca archivistica sulle fonti medievali, utile per completare la loro formazione da archeologo. Si esamineranno le principali categorie delle fonti storiche dell'epoca, con le loro caratteristiche e specificità, e si affronterà l'argomento dei sedi e fondi archivistici che custodiscono la documentazione medievale.

L'insegnamento consiste in una prima lezione frontale, seguita da lavoro laboratoriale individuale e in gruppo.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Da determinare

Per le informazioni: kristjan.toomaspoeg@unisalento.it

Laboratorio Esegesi delle fonti storiche medievali

 

Corso di Laurea in Archeologia, anno I, semestre II

Crediti 1 CFU (10 ore di lezioni frontali; 15 ore di studio)

Dipartimento di Beni Culturali

 

 

Presentazione e obiettivi del corso:

 

Il laboratorio intende fornire agli studenti le conoscenze di base per poter effettuare una ricerca archivistica sulle fonti medievali, utile per completare la loro formazione da archeologo. Si esamineranno le principali categorie delle fonti storiche dell'epoca, con le loro caratteristiche e specificità, e si affronterà l'argomento dei sedi e fondi archivistici che custodiscono la documentazione medievale.

 

Il materiale del corso sarà fornito dal docente, per gli approdondimenti si vedano Paolo Delogu, Introduzione alla storia medievale, Bologna, Il Mulino, 2003, Paolo Cammarosano, Italia medievale. Struttura e geografia delle fonti scritte, Roma, Carocci, 1991.

 

Orario lezioni:

da determinare

 

Ricevimento degli studenti dopo le lezioni.

 

Recapito docente:

kristjan.toomaspoeg@unisalento.it

 

Il materiale del corso sarà fornito dal docente, per gli approdondimenti si vedano Paolo Delogu, Introduzione alla storia medievale, Bologna, Il Mulino, 2003, Paolo Cammarosano, Italia medievale. Struttura e geografia delle fonti scritte, Roma, Carocci, 1991.

LABORATORIO DI ESEGESI DELLE FONTI STORICHE MEDIEVALI (M-STO/01)
LABORATORIO DI PALEOGRAFIA E DIPLOMATICA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Conoscenza della lingua latina al livello del liceo

Il compito del laboratorio è di insegnare agli studenti la consultazione dei documenti originali prodotti nel Medioevo che essi impareranno a trascrivere e commentare. Si studieranno la scrittura, il sistema delle abbreviazioni e le diverse forme di datazione utilizzati nell'epoca, con particolare interesse per gli atti notarili, i privilegi e mandati reali e le lettere apostoliche dei secoli XII-XV.

Lettura e interpretazione del documento medievale, buona maestranza della scrittura gotica, nozioni di base sulla Paleografia latina.

L'insegnamento consiste in una prima lezione frontale, seguita da lavoro laboratoriale individuale e in gruppo.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL..

Da determinare

Recapito docente: kristjan.toomaspoeg@unisalento.it

Corso di insegnamento "LABORATORIO PALEOGRAFIA E DIPLOMATICA"

a.a. 2021/2022 - docente titolare prof. Kristjan Toomaspoeg

Corso di Laurea in Archeologia,

anno I, semestre II

Crediti 1 CFU (10 ore di lezioni frontali; 15 ore di studio)

Dipartimento di Beni Culturali

 

 

1. Presentazione e obiettivi del corso:

 

Il compito del laboratorio è di insegnare agli studenti la consultazione dei documenti originali prodotti nel Medioevo che essi impareranno a trascrivere e commentare. Si studieranno la scrittura, il sistema delle abbreviazioni e le diverse forme di datazione utilizzati nell'epoca, con particolare interesse per gli atti notarili, i privilegi e mandati reali e le lettere apostoliche dei secoli XII-XV.

 

Bibliografia:

 

Materiale del corso sarà fornito dall'insegnante

 

2. Conoscenze e abilità da acquisire:

 

Lettura e interpretazione del documento medievale, buona maestranza della scrittura gotica, nozioni di base sulla Paleografia latina.

 

3. Prerequisiti:

Conoscenza della lingua latina al livello del liceo

 

4. Docenti coinvolti nel modulo didattico:

Il titolare del corso, prof. Kristjan Toomaspoeg.

 

5. Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni:

L'insegnamento consiste in una prima lezione frontale, seguita da lavoro laboratoriale individuale e in gruppo.

 

6. Materiale didattico:

Il materiale è messo a disposizione dall'insegnante.

 

7. Modalità di valutazione degli studenti:

La valutazione si basa sul lavoro svolto dagli studenti durante il corso e su una prova scritta finale, laddove lo studente deve trascrivere un documento scelto dall'insegnante

 

Modalità di prenotazione dell'esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

 

Date degli esami

da determinare in attesa di approvazione del Calendario didattico di Facoltà)

 

Commissione: Kristjan Toomaspoeg (presidente), Hubert Houben, Francesco Somaini, membro supplente Luciana Petracca

 

Recapito docente

kristjan.toomaspoeg@unisalento.it

 

Materiale del corso sarà fornito dall'insegnante

LABORATORIO DI PALEOGRAFIA E DIPLOMATICA (M-STO/01)
Metodologie e tecnologie per l'insegnamento della storia

Corso di laurea EDUCAZIONE SOCIALE E TECNICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/05/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Non sono richiesti prerequisiti particolari, salva l'iscrizione al corso di Laurea.

Il corso intende fornire agli studenti gli strumenti necessari per l'insegnamento della storia, dalla Preistoria sino all'epoca contemporanea. L'attenzione sarà rivolta in particolare ai nuovi media e alle informazioni estraibili dall'internet, in una prospettiva molto ampia. L'utilizzo didattico di queste informazioni sarà l'oggetto di un attento esame che prenderà in considerazione anche gli aspetti etici e morali dell'insegnamento, nel modo da poter distinguere tra le informazioni vere, veritiere, dubbie e false ed emanciparsi dai concetti ideologici, nel limite del possibile.

Saper preparare una lezione di Storia, scegliendo il materiale didattico e trovando il metodo più adatto, nel modo di riuscire a coinvolgere gli alunni.

L'insegnamento si compone di lezioni frontali eseguiti con ricorso ai mezzi multimediali (LIM, internet, proiezioni audio e video) per un totale di 36 ore. Le lezioni sono seguite da discussioni finali e dal confronto tra l'insegnante e gli studenti sulle tematiche osservate. A termine delle lezioni, gli studenti sono incoraggiati di approfondire degli argomenti specifici del corso.

Prova orale che consisterà in una lezione simulata, realizzata con il ricorso ai metodi multimediali, sull'argomento scelto dallo studente o consigliato dal docente.

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
o Conoscere le metodologie per l'insegnamento della Storia

o Conoscere e saper utilizzare i mezzo tecnologici e multimediali a disposizione.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Date degli esami sono da determinare in attesa di approvazione del Calendario didattico di Facoltà)

Recapito docente:

kristjan.toomaspoeg@unisalento.it

1) In un primo tempo si procederà con un esame critico delle fonti d'informazione disponibili on-line utili per preparare le lezioni, compresi i siti, le banche dati e i repertori sulla storia e i media sociali dedicati sull'argomento.

2) In un secondo tempo sarà affrontato l'argomento della divulgazione e del materiale divulgativo disponibile.

3) A seguito, si rifletterà sul riordino e sull'utilizzo del materiale raccolto come supporto per l'insegnamento, partendo da una serie di concetti etici e metodologici.

4) Infine, si lavorerà sulla preparazione di una lezione multimediale di storia, prendendo in considerazione diversi contesti geografici e cronologici.

Elena Musci, Francesco Impellizzeri, Metodi e strumenti per l’insegnamento e l’apprendimento della storia, Napoli, SES 2014.

Metodologie e tecnologie per l'insegnamento della storia (M-STO/01)
PALEOGRAFIA LATINA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/09

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso MODERNO (005)

Conoscenza della lingua latina al livello del liceo

Il corso fornirà gli strumenti di base per l'analisi (lettura, datazione, talvolta localizzazione) di una qualsiasi testimonianza scritta, tramite lo studio del sistema abbreviativo, delle tecniche e dei segni di lettura e di interpunzione e dei particolarismi grafici. L’insegnamento è quindi destinato a munire gli operatori e gli utenti di archivi e biblioteche di strumenti essenziali per le loro attività.

A termine del corso, gli studenti devono essere in grado di leggere in modo soddisfacente le principali tipologie di scrittura latina dalle origini (VII secolo a.C.) all’apparizione dei libri stampati.

Lezioni frontali, accompagnate dal lavoro laboratoriale individuale e in gruppo. Lo studio della paleografia latina richiede una serie di conoscenze tecniche che si possono acquisire solo attraverso l’esercizio costante e una regolare partecipazione alle lezioni, altamente raccomandata.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Lo studente dovrà prima di tutto riconoscere, datare e trascrivere (o leggere, secondo la sua preferenza) uno o più esempi di scrittura e dovrà, in aggiunta, dimostrare le sue conoscenze generali sull’evoluzione della scrittura latina.

Da determinare

Recapito docente: kristjan.toomaspoeg@unisalento.it

 

SCHEDA INSEGNAMENTO

 

 

Paleografia Latina

 

 

Corso di studi di riferimento

Laurea in Lettere

Dipartimento di riferimento

Dipartimento di Studi Umanistici

Settore Scientifico Disciplinare

M-STO/09

Crediti Formativi Universitari

6

Ore di attività frontale

30

Ore di studio individuale

30

Anno di corso

II

Semestre

II

Lingua di erogazione

Italiano

Percorso

Classico e moderno

 

 

Prerequisiti

Conoscenza della lingua latina al livello del liceo

Contenuti

Il corso fornirà gli strumenti di base per l'analisi (lettura, datazione, talvolta localizzazione) di una qualsiasi testimonianza scritta, tramite lo studio del sistema abbreviativo, delle tecniche e dei segni di lettura e di interpunzione e dei particolarismi grafici. L’insegnamento è quindi destinato a munire gli operatori e gli utenti di archivi e biblioteche di strumenti essenziali per le loro attività.

 

Obiettivi formativi

A termine del corso, gli studenti devono essere in grado di leggere in modo soddisfacente le principali tipologie di scrittura latina dalle origini (VII secolo a.C.) all’apparizione dei libri stampati.

Metodi didattici

Lezioni frontali, accompagnate dal lavoro laboratoriale individuale e in gruppo. Lo studio della paleografia latina richiede una serie di conoscenze tecniche che si possono acquisire solo attraverso l’esercizio costante e una regolare partecipazione alle lezioni, altamente raccomandata

 

Modalità d’esame

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Lo studente dovrà prima di tutto riconoscere, datare e trascrivere (o leggere, secondo la sua preferenza) uno o più esempi di scrittura e dovrà, in aggiunta, dimostrare le sue conoscenze generali sull’evoluzione della scrittura latina.

Programma esteso

A termine del corso, gli studenti devono essere in grado di leggere in modo soddisfacente le principali tipologie di scrittura latina dalle origini (VII secolo a.C.) all’apparizione dei libri stampati. Il corso fornirà gli strumenti di base per l'analisi (lettura, datazione, talvolta localizzazione) di una qualsiasi testimonianza scritta, tramite lo studio del sistema abbreviativo, delle tecniche e dei segni di lettura e di interpunzione e dei particolarismi grafici. L’insegnamento è quindi destinato a munire gli operatori e gli utenti di archivi e biblioteche di strumenti essenziali per le loro attività.

Testi di riferimento

a) per gli studenti frequentanti:

-Armando Petrucci, Breve storia della scrittura latina, Roma, ‘Il Bagatto’, 1992 (disponibile in diverse edizioni). Il resto del materiale didattico sarà fornito dal docente.

b) per gli studenti fuori corso:

-Armando Petrucci, Breve storia della scrittura latina, Roma, ‘Il Bagatto’, 1992.

-Giorgio Cencetti, Lineamenti di storia della scrittura latina. Dalle lezioni di Paleografia (Bologna, a. a. 1953-1954), ristampa a cura di Gemma Guerrini Ferri, con indici e aggiornamento bibliografico, Bologna, Pàtron 1997.

Gli studenti non frequentanti sono inoltre invitati a incontrare il docente con anticipo rispetto alla data d’esame per determinare gli esempi dei principali tipi di scritture, tratti da: Franz Steffens, Schrifttafeln zur lateinischen Paläographie, Treviri 1909 (traduzione francese, Paléographie latine, Roma, Multigrafica, 1982 (disponibile in: www.archivi.beniculturali.it/Biblioteca/indexSteffens.html) o da raccolte analoghe, concordate con il docente.

 

 

Altre informazioni utili

kristjan.toomaspoeg@unisalento.it

 

 

a) per gli studenti frequentanti:

-Armando Petrucci, Breve storia della scrittura latina, Roma, ‘Il Bagatto’, 1992 (disponibile in diverse edizioni). Il resto del materiale didattico sarà fornito dal docente.

b) per gli studenti fuori corso:

-Armando Petrucci, Breve storia della scrittura latina, Roma, ‘Il Bagatto’, 1992.

-Giorgio Cencetti, Lineamenti di storia della scrittura latina. Dalle lezioni di Paleografia (Bologna, a. a. 1953-1954), ristampa a cura di Gemma Guerrini Ferri, con indici e aggiornamento bibliografico, Bologna, Pàtron 1997.

Gli studenti non frequentanti sono inoltre invitati a incontrare il docente con anticipo rispetto alla data d’esame per determinare gli esempi dei principali tipi di scritture, tratti da: Franz Steffens, Schrifttafeln zur lateinischen Paläographie, Treviri 1909 (traduzione francese, Paléographie latine, Roma, Multigrafica, 1982 (disponibile in: www.archivi.beniculturali.it/Biblioteca/indexSteffens.html) o da raccolte analoghe, concordate con il docente.

 

 

PALEOGRAFIA LATINA (M-STO/09)
PALEOGRAFIA LATINA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/09

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso CLASSICO (031)

Conoscenza della lingua latina al livello del liceo

Il corso fornirà gli strumenti di base per l'analisi (lettura, datazione, talvolta localizzazione) di una qualsiasi testimonianza scritta, tramite lo studio del sistema abbreviativo, delle tecniche e dei segni di lettura e di interpunzione e dei particolarismi grafici. L’insegnamento è quindi destinato a munire gli operatori e gli utenti di archivi e biblioteche di strumenti essenziali per le loro attività.

A termine del corso, gli studenti devono essere in grado di leggere in modo soddisfacente le principali tipologie di scrittura latina dalle origini (VII secolo a.C.) all’apparizione dei libri stampati.

Lezioni frontali, accompagnate dal lavoro laboratoriale individuale e in gruppo. Lo studio della paleografia latina richiede una serie di conoscenze tecniche che si possono acquisire solo attraverso l’esercizio costante e una regolare partecipazione alle lezioni, altamente raccomandata.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Lo studente dovrà prima di tutto riconoscere, datare e trascrivere (o leggere, secondo la sua preferenza) uno o più esempi di scrittura e dovrà, in aggiunta, dimostrare le sue conoscenze generali sull’evoluzione della scrittura latina.

Da determinare

Recapito docente: kristjan.toomaspoeg@unisalento.it

 

SCHEDA INSEGNAMENTO

 

 

Paleografia Latina

 

 

Corso di studi di riferimento

Laurea in Lettere

Dipartimento di riferimento

Dipartimento di Studi Umanistici

Settore Scientifico Disciplinare

M-STO/09

Crediti Formativi Universitari

6

Ore di attività frontale

30

Ore di studio individuale

30

Anno di corso

II

Semestre

II

Lingua di erogazione

Italiano

Percorso

Classico e moderno

 

 

Prerequisiti

Conoscenza della lingua latina al livello del liceo

Contenuti

Il corso fornirà gli strumenti di base per l'analisi (lettura, datazione, talvolta localizzazione) di una qualsiasi testimonianza scritta, tramite lo studio del sistema abbreviativo, delle tecniche e dei segni di lettura e di interpunzione e dei particolarismi grafici. L’insegnamento è quindi destinato a munire gli operatori e gli utenti di archivi e biblioteche di strumenti essenziali per le loro attività.

 

Obiettivi formativi

A termine del corso, gli studenti devono essere in grado di leggere in modo soddisfacente le principali tipologie di scrittura latina dalle origini (VII secolo a.C.) all’apparizione dei libri stampati.

Metodi didattici

Lezioni frontali, accompagnate dal lavoro laboratoriale individuale e in gruppo. Lo studio della paleografia latina richiede una serie di conoscenze tecniche che si possono acquisire solo attraverso l’esercizio costante e una regolare partecipazione alle lezioni, altamente raccomandata

 

Modalità d’esame

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Lo studente dovrà prima di tutto riconoscere, datare e trascrivere (o leggere, secondo la sua preferenza) uno o più esempi di scrittura e dovrà, in aggiunta, dimostrare le sue conoscenze generali sull’evoluzione della scrittura latina.

Programma esteso

A termine del corso, gli studenti devono essere in grado di leggere in modo soddisfacente le principali tipologie di scrittura latina dalle origini (VII secolo a.C.) all’apparizione dei libri stampati. Il corso fornirà gli strumenti di base per l'analisi (lettura, datazione, talvolta localizzazione) di una qualsiasi testimonianza scritta, tramite lo studio del sistema abbreviativo, delle tecniche e dei segni di lettura e di interpunzione e dei particolarismi grafici. L’insegnamento è quindi destinato a munire gli operatori e gli utenti di archivi e biblioteche di strumenti essenziali per le loro attività.

Testi di riferimento

a) per gli studenti frequentanti:

-Armando Petrucci, Breve storia della scrittura latina, Roma, ‘Il Bagatto’, 1992 (disponibile in diverse edizioni). Il resto del materiale didattico sarà fornito dal docente.

b) per gli studenti fuori corso:

-Armando Petrucci, Breve storia della scrittura latina, Roma, ‘Il Bagatto’, 1992.

-Giorgio Cencetti, Lineamenti di storia della scrittura latina. Dalle lezioni di Paleografia (Bologna, a. a. 1953-1954), ristampa a cura di Gemma Guerrini Ferri, con indici e aggiornamento bibliografico, Bologna, Pàtron 1997.

Gli studenti non frequentanti sono inoltre invitati a incontrare il docente con anticipo rispetto alla data d’esame per determinare gli esempi dei principali tipi di scritture, tratti da: Franz Steffens, Schrifttafeln zur lateinischen Paläographie, Treviri 1909 (traduzione francese, Paléographie latine, Roma, Multigrafica, 1982 (disponibile in: www.archivi.beniculturali.it/Biblioteca/indexSteffens.html) o da raccolte analoghe, concordate con il docente.

 

 

Altre informazioni utili

kristjan.toomaspoeg@unisalento.it

 

 

a) per gli studenti frequentanti:

-Armando Petrucci, Breve storia della scrittura latina, Roma, ‘Il Bagatto’, 1992 (disponibile in diverse edizioni). Il resto del materiale didattico sarà fornito dal docente.

b) per gli studenti fuori corso:

-Armando Petrucci, Breve storia della scrittura latina, Roma, ‘Il Bagatto’, 1992.

-Giorgio Cencetti, Lineamenti di storia della scrittura latina. Dalle lezioni di Paleografia (Bologna, a. a. 1953-1954), ristampa a cura di Gemma Guerrini Ferri, con indici e aggiornamento bibliografico, Bologna, Pàtron 1997.

Gli studenti non frequentanti sono inoltre invitati a incontrare il docente con anticipo rispetto alla data d’esame per determinare gli esempi dei principali tipi di scritture, tratti da: Franz Steffens, Schrifttafeln zur lateinischen Paläographie, Treviri 1909 (traduzione francese, Paléographie latine, Roma, Multigrafica, 1982 (disponibile in: www.archivi.beniculturali.it/Biblioteca/indexSteffens.html) o da raccolte analoghe, concordate con il docente.

 

 

PALEOGRAFIA LATINA (M-STO/09)
STORIA MEDIEVALE

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2022 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso ARCHEOLOGICO (A68)

Lo studente che accede al corso di Storia medievale deve possedere le conoscenze di base fornite nella scuola secondaria di secondo grado.

L’obiettivo del corso è di dotare gli studenti di una conoscenza di base del periodo storico compreso tra il V e il XV secolo e delle principali tematiche inerenti al Medioevo. Le lezioni approfondiranno le trasformazioni istituzionali, politiche ed economiche del periodo e i grandi temi della storia medievale, come il cristianesimo e la Chiesa, il feudalesimo, l’evoluzione e il concetto del potere, le città e la civiltà urbana, la vita quotidiana nelle campagne e il commercio. Allo stesso tempo, si procederà anche ad una presentazione delle principali categorie di fonti storiche disponibili e ad una osservazione critica delle tendenze storiografiche esistenti. A seguito, nell’ambito di un modulo specifico si approfondiranno alcuni aspetti della storia istituzionale, in particolare la vicenda degli ordini religioso militari, esempio di una creazione originale del Medioevo.

L'insegnamento di Storia medievale intende fornire allo studente gli strumenti conoscitivi per poter orientarsi nel quadro cronologico del Medioevo, conoscere gli argomenti principali inerenti a questo periodo storico e la terminologia specifica alla materia, oltre ad una conoscenza della storiografia contemporanea. Inoltre, gli studenti dovranno acquisire le abilità di reperire ed esaminare le fonti storiche, analizzarle in modo critico, confrontare le fonti e la bibliografia, contestualizzare gli eventi e saper riassumere ed esporre dei concetti, proponendo eventualmente anche dei propri punti di vista.

L'insegnamento si compone di lezioni frontali eseguiti con ricorso ai mezzi multimediali (LIM, internet, proiezioni audio e video) per un totale di 36 ore. Le lezioni sono seguite da discussioni finali e dal confronto tra l'insegnante e gli studenti sulle tematiche osservate. A termine delle lezioni, gli studenti sono incoraggiati di approfondire degli argomenti specifici del corso.

Prova orale

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
o Conoscenza delle principali problematiche della Storia medievale;

o Conoscenza approfondita di uno o due dei temi scelti;

o Capacità di esporre i risultati della propria ricerca.

o Capacità di rispondere alle domande del docente e dei colleghi

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale, alla capacità di argomentare le proprie tesi.

Da determinare

Recapito docente

kristjan.toomaspoeg@unisalento.it

Programma del corso:

1. La fine dell’Impero d’Occidente e le origini del Medioevo europeo.

2. L’Alto Medioevo barbarico e cristiano.

3. L’Anno Mille: l’affermazione di una nuova civilizzazione.

4. L’Impero e il papato nei secoli centrali del Medioevo.

5. Società feudale, contadina e urbana.

6. La crisi del Trecento e il passaggio all’epoca premoderna e moderna.

7. Le fonti storiche, il concetto e la percezione del Medioevo.

Manuali di base: Giovanni Vitolo, Il Medioevo. I caratteri originali di un'età di transizione, Firenze, Sansoni, 2000 (diverse ristampe), Paolo Delogu, Introduzione alla storia medievale, Bologna, Il Mulino, 2003.

Testi d’esame per gli studenti non frequentanti:

Giovanni Vitolo, Il Medioevo. I caratteri originali di un'età di transizione, Firenze, Sansoni, 2000, Paolo Delogu, Introduzione alla storia medievale, Bologna, Il Mulino, 2003, Paolo Cammarosano, Italia medievale. Struttura e geografia delle fonti scritte, Roma, Carocci, 1991 (diverse ristampe).

STORIA MEDIEVALE (M-STO/01)
LABORATORIO DI ESEGESI DELLE FONTI MEDIEVALI

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenza della lingua latina al livello del liceo

Il laboratorio intende fornire agli studenti le conoscenze di base per poter effettuare una ricerca archivistica sulle fonti medievali, utile per completare la loro formazione. Si esamineranno le principali categorie delle fonti storiche dell'epoca, con le loro caratteristiche e specificità, e si affronterà l'argomento dei sedi e fondi archivistici che custodiscono la documentazione medievale.

Acquisire le basi per la ricerca archivistica e la lettura del documento medievale.

L'insegnamento consiste in una prima lezione frontale, seguita da lavoro laboratoriale individuale e in gruppo.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Da determinare

Per le informazioni: kristjan.toomaspoeg@unisalento.it

Laboratorio Esegesi delle fonti medievali

 

Corso di Laurea in Lettere Moderne, anno II, semestre II

Crediti 2 CFU (20 ore di lezioni frontali; 30 ore di studio)

Dipartimento di Studi Umanistici

 

 

Presentazione e obiettivi del corso:

 

Il laboratorio intende fornire agli studenti le conoscenze di base per poter effettuare una ricerca archivistica sulle fonti medievali, utile per completare la loro formazione. Si esamineranno le principali categorie delle fonti storiche dell'epoca, con le loro caratteristiche e specificità, e si affronterà l'argomento dei sedi e fondi archivistici che custodiscono la documentazione medievale.

 

Il materiale del corso è messo a disposizione dall'insegnante, per approfondimenti si vedano

Paolo Delogu, Introduzione alla storia medievale, Bologna, Il Mulino, 2003, Paolo Cammarosano, Italia medievale. Struttura e geografia delle fonti scritte, Roma, Carocci, 1991.

 

Orario lezioni:

da determinare

 

Ricevimento degli studenti dopo le lezioni.

 

Recapito docente:

kristjan.toomaspoeg@unisalento.it

 

Il materiale è messo a disposizione dall'insegnante, per approfondimenti si vedano Paolo Delogu, Introduzione alla storia medievale, Bologna, Il Mulino, 2003, Paolo Cammarosano, Italia medievale. Struttura e geografia delle fonti scritte, Roma, Carocci, 1991.

LABORATORIO DI ESEGESI DELLE FONTI MEDIEVALI (M-STO/01)
LABORATORIO DI ESEGESI DELLE FONTI MEDIEVALI

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenza della lingua latina al livello del liceo

Il laboratorio intende fornire agli studenti le conoscenze di base per poter effettuare una ricerca archivistica sulle fonti medievali, utile per completare la loro formazione. Si esamineranno le principali categorie delle fonti storiche dell'epoca, con le loro caratteristiche e specificità, e si affronterà l'argomento dei sedi e fondi archivistici che custodiscono la documentazione medievale.

Acquisire le basi per la ricerca archivistica e la lettura del documento medievale.

L'insegnamento consiste in una prima lezione frontale, seguita da lavoro laboratoriale individuale e in gruppo.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Da determinare

Per le informazioni: kristjan.toomaspoeg@unisalento.it

Laboratorio Esegesi delle fonti medievali

 

Corso di Laurea in Lettere Moderne, anno II, semestre II

Crediti 2 CFU (20 ore di lezioni frontali; 30 ore di studio)

Dipartimento di Studi Umanistici

 

 

Presentazione e obiettivi del corso:

 

Il laboratorio intende fornire agli studenti le conoscenze di base per poter effettuare una ricerca archivistica sulle fonti medievali, utile per completare la loro formazione. Si esamineranno le principali categorie delle fonti storiche dell'epoca, con le loro caratteristiche e specificità, e si affronterà l'argomento dei sedi e fondi archivistici che custodiscono la documentazione medievale.

 

Il materiale del corso è messo a disposizione dall'insegnante, per approfondimenti si vedano

Paolo Delogu, Introduzione alla storia medievale, Bologna, Il Mulino, 2003, Paolo Cammarosano, Italia medievale. Struttura e geografia delle fonti scritte, Roma, Carocci, 1991.

 

Orario lezioni:

da determinare

 

Ricevimento degli studenti dopo le lezioni.

 

Recapito docente:

kristjan.toomaspoeg@unisalento.it

 

Il materiale è messo a disposizione dall'insegnante, per approfondimenti si vedano Paolo Delogu, Introduzione alla storia medievale, Bologna, Il Mulino, 2003, Paolo Cammarosano, Italia medievale. Struttura e geografia delle fonti scritte, Roma, Carocci, 1991.

LABORATORIO DI ESEGESI DELLE FONTI MEDIEVALI (M-STO/01)
LABORATORIO DI ESEGESI DELLE FONTI STORICHE MEDIEVALI

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Conoscenza latino livello liceo

Il laboratorio intende fornire agli studenti le conoscenze di base per poter effettuare una ricerca archivistica sulle fonti medievali, utile per completare la loro formazione da archeologo. Si esamineranno le principali categorie delle fonti storiche dell'epoca, con le loro caratteristiche e specificità, e si affronterà l'argomento dei sedi e fondi archivistici che custodiscono la documentazione medievale.

Il laboratorio intende fornire agli studenti le conoscenze di base per poter effettuare una ricerca archivistica sulle fonti medievali, utile per completare la loro formazione da archeologo. Si esamineranno le principali categorie delle fonti storiche dell'epoca, con le loro caratteristiche e specificità, e si affronterà l'argomento dei sedi e fondi archivistici che custodiscono la documentazione medievale.

L'insegnamento consiste in una prima lezione frontale, seguita da lavoro laboratoriale individuale e in gruppo.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Da determinare

Per le informazioni: kristjan.toomaspoeg@unisalento.it

Laboratorio Esegesi delle fonti storiche medievali

 

Corso di Laurea in Archeologia, anno I, semestre II

Crediti 1 CFU (10 ore di lezioni frontali; 15 ore di studio)

Dipartimento di Beni Culturali

 

 

Presentazione e obiettivi del corso:

 

Il laboratorio intende fornire agli studenti le conoscenze di base per poter effettuare una ricerca archivistica sulle fonti medievali, utile per completare la loro formazione da archeologo. Si esamineranno le principali categorie delle fonti storiche dell'epoca, con le loro caratteristiche e specificità, e si affronterà l'argomento dei sedi e fondi archivistici che custodiscono la documentazione medievale.

 

Il materiale del corso sarà fornito dal docente, per gli approdondimenti si vedano Paolo Delogu, Introduzione alla storia medievale, Bologna, Il Mulino, 2003, Paolo Cammarosano, Italia medievale. Struttura e geografia delle fonti scritte, Roma, Carocci, 1991.

 

Orario lezioni:

da determinare

 

Ricevimento degli studenti dopo le lezioni.

 

Recapito docente:

kristjan.toomaspoeg@unisalento.it

 

Il materiale del corso sarà fornito dal docente, per gli approdondimenti si vedano Paolo Delogu, Introduzione alla storia medievale, Bologna, Il Mulino, 2003, Paolo Cammarosano, Italia medievale. Struttura e geografia delle fonti scritte, Roma, Carocci, 1991.

LABORATORIO DI ESEGESI DELLE FONTI STORICHE MEDIEVALI (M-STO/01)
LABORATORIO DI PALEOGRAFIA E DIPLOMATICA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Conoscenza della lingua latina al livello del liceo

Il compito del laboratorio è di insegnare agli studenti la consultazione dei documenti originali prodotti nel Medioevo che essi impareranno a trascrivere e commentare. Si studieranno la scrittura, il sistema delle abbreviazioni e le diverse forme di datazione utilizzati nell'epoca, con particolare interesse per gli atti notarili, i privilegi e mandati reali e le lettere apostoliche dei secoli XII-XV.

Lettura e interpretazione del documento medievale, buona maestranza della scrittura gotica, nozioni di base sulla Paleografia latina.

L'insegnamento consiste in una prima lezione frontale, seguita da lavoro laboratoriale individuale e in gruppo.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL..

Da determinare

Recapito docente: kristjan.toomaspoeg@unisalento.it

Corso di insegnamento "LABORATORIO PALEOGRAFIA E DIPLOMATICA"

a.a. 2021/2022 - docente titolare prof. Kristjan Toomaspoeg

Corso di Laurea in Archeologia,

anno I, semestre II

Crediti 1 CFU (10 ore di lezioni frontali; 15 ore di studio)

Dipartimento di Beni Culturali

 

 

1. Presentazione e obiettivi del corso:

 

Il compito del laboratorio è di insegnare agli studenti la consultazione dei documenti originali prodotti nel Medioevo che essi impareranno a trascrivere e commentare. Si studieranno la scrittura, il sistema delle abbreviazioni e le diverse forme di datazione utilizzati nell'epoca, con particolare interesse per gli atti notarili, i privilegi e mandati reali e le lettere apostoliche dei secoli XII-XV.

 

Bibliografia:

 

Materiale del corso sarà fornito dall'insegnante

 

2. Conoscenze e abilità da acquisire:

 

Lettura e interpretazione del documento medievale, buona maestranza della scrittura gotica, nozioni di base sulla Paleografia latina.

 

3. Prerequisiti:

Conoscenza della lingua latina al livello del liceo

 

4. Docenti coinvolti nel modulo didattico:

Il titolare del corso, prof. Kristjan Toomaspoeg.

 

5. Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni:

L'insegnamento consiste in una prima lezione frontale, seguita da lavoro laboratoriale individuale e in gruppo.

 

6. Materiale didattico:

Il materiale è messo a disposizione dall'insegnante.

 

7. Modalità di valutazione degli studenti:

La valutazione si basa sul lavoro svolto dagli studenti durante il corso e su una prova scritta finale, laddove lo studente deve trascrivere un documento scelto dall'insegnante

 

Modalità di prenotazione dell'esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

 

Date degli esami

da determinare in attesa di approvazione del Calendario didattico di Facoltà)

 

Commissione: Kristjan Toomaspoeg (presidente), Hubert Houben, Francesco Somaini, membro supplente Luciana Petracca

 

Recapito docente

kristjan.toomaspoeg@unisalento.it

 

Materiale del corso sarà fornito dall'insegnante

LABORATORIO DI PALEOGRAFIA E DIPLOMATICA (M-STO/01)
Metodologie e tecnologie per l'insegnamento della storia

Corso di laurea EDUCAZIONE SOCIALE E TECNICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Non sono richiesti prerequisiti particolari, salva l'iscrizione al corso di Laurea.

Il corso intende fornire agli studenti gli strumenti necessari per l'insegnamento della storia, dalla Preistoria sino all'epoca contemporanea. L'attenzione sarà rivolta in particolare ai nuovi media e alle informazioni estraibili dall'internet, in una prospettiva molto ampia. L'utilizzo didattico di queste informazioni sarà l'oggetto di un attento esame che prenderà in considerazione anche gli aspetti etici e morali dell'insegnamento, nel modo da poter distinguere tra le informazioni vere, veritiere, dubbie e false ed emanciparsi dai concetti ideologici, nel limite del possibile.

Saper preparare una lezione di Storia, scegliendo il materiale didattico e trovando il metodo più adatto, nel modo di riuscire a coinvolgere gli alunni.

L'insegnamento si compone di lezioni frontali eseguiti con ricorso ai mezzi multimediali (LIM, internet, proiezioni audio e video) per un totale di 36 ore. Le lezioni sono seguite da discussioni finali e dal confronto tra l'insegnante e gli studenti sulle tematiche osservate. A termine delle lezioni, gli studenti sono incoraggiati di approfondire degli argomenti specifici del corso.

Prova orale che consisterà in una lezione simulata, realizzata con il ricorso ai metodi multimediali, sull'argomento scelto dallo studente o consigliato dal docente.

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
o Conoscere le metodologie per l'insegnamento della Storia

o Conoscere e saper utilizzare i mezzo tecnologici e multimediali a disposizione.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Date degli esami sono da determinare in attesa di approvazione del Calendario didattico di Facoltà)

Recapito docente:

kristjan.toomaspoeg@unisalento.it

1) In un primo tempo si procederà con un esame critico delle fonti d'informazione disponibili on-line utili per preparare le lezioni, compresi i siti, le banche dati e i repertori sulla storia e i media sociali dedicati sull'argomento.

2) In un secondo tempo sarà affrontato l'argomento della divulgazione e del materiale divulgativo disponibile.

3) A seguito, si rifletterà sul riordino e sull'utilizzo del materiale raccolto come supporto per l'insegnamento, partendo da una serie di concetti etici e metodologici.

4) Infine, si lavorerà sulla preparazione di una lezione multimediale di storia, prendendo in considerazione diversi contesti geografici e cronologici.

Elena Musci, Francesco Impellizzeri, Metodi e strumenti per l’insegnamento e l’apprendimento della storia, Napoli, SES 2014.

Metodologie e tecnologie per l'insegnamento della storia (M-STO/01)
PALEOGRAFIA LATINA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/09

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso MODERNO (005)

Conoscenza della lingua latina al livello del liceo

Il corso fornirà gli strumenti di base per l'analisi (lettura, datazione, talvolta localizzazione) di una qualsiasi testimonianza scritta, tramite lo studio del sistema abbreviativo, delle tecniche e dei segni di lettura e di interpunzione e dei particolarismi grafici. L’insegnamento è quindi destinato a munire gli operatori e gli utenti di archivi e biblioteche di strumenti essenziali per le loro attività.

A termine del corso, gli studenti devono essere in grado di leggere in modo soddisfacente le principali tipologie di scrittura latina dalle origini (VII secolo a.C.) all’apparizione dei libri stampati.

Lezioni frontali, accompagnate dal lavoro laboratoriale individuale e in gruppo. Lo studio della paleografia latina richiede una serie di conoscenze tecniche che si possono acquisire solo attraverso l’esercizio costante e una regolare partecipazione alle lezioni, altamente raccomandata.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Lo studente dovrà prima di tutto riconoscere, datare e trascrivere (o leggere, secondo la sua preferenza) uno o più esempi di scrittura e dovrà, in aggiunta, dimostrare le sue conoscenze generali sull’evoluzione della scrittura latina.

Da determinare

Recapito docente: kristjan.toomaspoeg@unisalento.it

 

SCHEDA INSEGNAMENTO

 

 

Paleografia Latina

 

 

Corso di studi di riferimento

Laurea in Lettere

Dipartimento di riferimento

Dipartimento di Studi Umanistici

Settore Scientifico Disciplinare

M-STO/09

Crediti Formativi Universitari

6

Ore di attività frontale

30

Ore di studio individuale

30

Anno di corso

II

Semestre

II

Lingua di erogazione

Italiano

Percorso

Classico e moderno

 

 

Prerequisiti

Conoscenza della lingua latina al livello del liceo

Contenuti

Il corso fornirà gli strumenti di base per l'analisi (lettura, datazione, talvolta localizzazione) di una qualsiasi testimonianza scritta, tramite lo studio del sistema abbreviativo, delle tecniche e dei segni di lettura e di interpunzione e dei particolarismi grafici. L’insegnamento è quindi destinato a munire gli operatori e gli utenti di archivi e biblioteche di strumenti essenziali per le loro attività.

 

Obiettivi formativi

A termine del corso, gli studenti devono essere in grado di leggere in modo soddisfacente le principali tipologie di scrittura latina dalle origini (VII secolo a.C.) all’apparizione dei libri stampati.

Metodi didattici

Lezioni frontali, accompagnate dal lavoro laboratoriale individuale e in gruppo. Lo studio della paleografia latina richiede una serie di conoscenze tecniche che si possono acquisire solo attraverso l’esercizio costante e una regolare partecipazione alle lezioni, altamente raccomandata

 

Modalità d’esame

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Lo studente dovrà prima di tutto riconoscere, datare e trascrivere (o leggere, secondo la sua preferenza) uno o più esempi di scrittura e dovrà, in aggiunta, dimostrare le sue conoscenze generali sull’evoluzione della scrittura latina.

Programma esteso

A termine del corso, gli studenti devono essere in grado di leggere in modo soddisfacente le principali tipologie di scrittura latina dalle origini (VII secolo a.C.) all’apparizione dei libri stampati. Il corso fornirà gli strumenti di base per l'analisi (lettura, datazione, talvolta localizzazione) di una qualsiasi testimonianza scritta, tramite lo studio del sistema abbreviativo, delle tecniche e dei segni di lettura e di interpunzione e dei particolarismi grafici. L’insegnamento è quindi destinato a munire gli operatori e gli utenti di archivi e biblioteche di strumenti essenziali per le loro attività.

Testi di riferimento

a) per gli studenti frequentanti:

-Armando Petrucci, Breve storia della scrittura latina, Roma, ‘Il Bagatto’, 1992 (disponibile in diverse edizioni). Il resto del materiale didattico sarà fornito dal docente.

b) per gli studenti fuori corso:

-Armando Petrucci, Breve storia della scrittura latina, Roma, ‘Il Bagatto’, 1992.

-Giorgio Cencetti, Lineamenti di storia della scrittura latina. Dalle lezioni di Paleografia (Bologna, a. a. 1953-1954), ristampa a cura di Gemma Guerrini Ferri, con indici e aggiornamento bibliografico, Bologna, Pàtron 1997.

Gli studenti non frequentanti sono inoltre invitati a incontrare il docente con anticipo rispetto alla data d’esame per determinare gli esempi dei principali tipi di scritture, tratti da: Franz Steffens, Schrifttafeln zur lateinischen Paläographie, Treviri 1909 (traduzione francese, Paléographie latine, Roma, Multigrafica, 1982 (disponibile in: www.archivi.beniculturali.it/Biblioteca/indexSteffens.html) o da raccolte analoghe, concordate con il docente.

 

 

Altre informazioni utili

kristjan.toomaspoeg@unisalento.it

 

 

a) per gli studenti frequentanti:

-Armando Petrucci, Breve storia della scrittura latina, Roma, ‘Il Bagatto’, 1992 (disponibile in diverse edizioni). Il resto del materiale didattico sarà fornito dal docente.

b) per gli studenti fuori corso:

-Armando Petrucci, Breve storia della scrittura latina, Roma, ‘Il Bagatto’, 1992.

-Giorgio Cencetti, Lineamenti di storia della scrittura latina. Dalle lezioni di Paleografia (Bologna, a. a. 1953-1954), ristampa a cura di Gemma Guerrini Ferri, con indici e aggiornamento bibliografico, Bologna, Pàtron 1997.

Gli studenti non frequentanti sono inoltre invitati a incontrare il docente con anticipo rispetto alla data d’esame per determinare gli esempi dei principali tipi di scritture, tratti da: Franz Steffens, Schrifttafeln zur lateinischen Paläographie, Treviri 1909 (traduzione francese, Paléographie latine, Roma, Multigrafica, 1982 (disponibile in: www.archivi.beniculturali.it/Biblioteca/indexSteffens.html) o da raccolte analoghe, concordate con il docente.

 

 

PALEOGRAFIA LATINA (M-STO/09)
PALEOGRAFIA LATINA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/09

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso CLASSICO (031)

Conoscenza della lingua latina al livello del liceo

Il corso fornirà gli strumenti di base per l'analisi (lettura, datazione, talvolta localizzazione) di una qualsiasi testimonianza scritta, tramite lo studio del sistema abbreviativo, delle tecniche e dei segni di lettura e di interpunzione e dei particolarismi grafici. L’insegnamento è quindi destinato a munire gli operatori e gli utenti di archivi e biblioteche di strumenti essenziali per le loro attività.

A termine del corso, gli studenti devono essere in grado di leggere in modo soddisfacente le principali tipologie di scrittura latina dalle origini (VII secolo a.C.) all’apparizione dei libri stampati.

Lezioni frontali, accompagnate dal lavoro laboratoriale individuale e in gruppo. Lo studio della paleografia latina richiede una serie di conoscenze tecniche che si possono acquisire solo attraverso l’esercizio costante e una regolare partecipazione alle lezioni, altamente raccomandata.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Lo studente dovrà prima di tutto riconoscere, datare e trascrivere (o leggere, secondo la sua preferenza) uno o più esempi di scrittura e dovrà, in aggiunta, dimostrare le sue conoscenze generali sull’evoluzione della scrittura latina.

Da determinare

Recapito docente: kristjan.toomaspoeg@unisalento.it

 

SCHEDA INSEGNAMENTO

 

 

Paleografia Latina

 

 

Corso di studi di riferimento

Laurea in Lettere

Dipartimento di riferimento

Dipartimento di Studi Umanistici

Settore Scientifico Disciplinare

M-STO/09

Crediti Formativi Universitari

6

Ore di attività frontale

30

Ore di studio individuale

30

Anno di corso

II

Semestre

II

Lingua di erogazione

Italiano

Percorso

Classico e moderno

 

 

Prerequisiti

Conoscenza della lingua latina al livello del liceo

Contenuti

Il corso fornirà gli strumenti di base per l'analisi (lettura, datazione, talvolta localizzazione) di una qualsiasi testimonianza scritta, tramite lo studio del sistema abbreviativo, delle tecniche e dei segni di lettura e di interpunzione e dei particolarismi grafici. L’insegnamento è quindi destinato a munire gli operatori e gli utenti di archivi e biblioteche di strumenti essenziali per le loro attività.

 

Obiettivi formativi

A termine del corso, gli studenti devono essere in grado di leggere in modo soddisfacente le principali tipologie di scrittura latina dalle origini (VII secolo a.C.) all’apparizione dei libri stampati.

Metodi didattici

Lezioni frontali, accompagnate dal lavoro laboratoriale individuale e in gruppo. Lo studio della paleografia latina richiede una serie di conoscenze tecniche che si possono acquisire solo attraverso l’esercizio costante e una regolare partecipazione alle lezioni, altamente raccomandata

 

Modalità d’esame

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Lo studente dovrà prima di tutto riconoscere, datare e trascrivere (o leggere, secondo la sua preferenza) uno o più esempi di scrittura e dovrà, in aggiunta, dimostrare le sue conoscenze generali sull’evoluzione della scrittura latina.

Programma esteso

A termine del corso, gli studenti devono essere in grado di leggere in modo soddisfacente le principali tipologie di scrittura latina dalle origini (VII secolo a.C.) all’apparizione dei libri stampati. Il corso fornirà gli strumenti di base per l'analisi (lettura, datazione, talvolta localizzazione) di una qualsiasi testimonianza scritta, tramite lo studio del sistema abbreviativo, delle tecniche e dei segni di lettura e di interpunzione e dei particolarismi grafici. L’insegnamento è quindi destinato a munire gli operatori e gli utenti di archivi e biblioteche di strumenti essenziali per le loro attività.

Testi di riferimento

a) per gli studenti frequentanti:

-Armando Petrucci, Breve storia della scrittura latina, Roma, ‘Il Bagatto’, 1992 (disponibile in diverse edizioni). Il resto del materiale didattico sarà fornito dal docente.

b) per gli studenti fuori corso:

-Armando Petrucci, Breve storia della scrittura latina, Roma, ‘Il Bagatto’, 1992.

-Giorgio Cencetti, Lineamenti di storia della scrittura latina. Dalle lezioni di Paleografia (Bologna, a. a. 1953-1954), ristampa a cura di Gemma Guerrini Ferri, con indici e aggiornamento bibliografico, Bologna, Pàtron 1997.

Gli studenti non frequentanti sono inoltre invitati a incontrare il docente con anticipo rispetto alla data d’esame per determinare gli esempi dei principali tipi di scritture, tratti da: Franz Steffens, Schrifttafeln zur lateinischen Paläographie, Treviri 1909 (traduzione francese, Paléographie latine, Roma, Multigrafica, 1982 (disponibile in: www.archivi.beniculturali.it/Biblioteca/indexSteffens.html) o da raccolte analoghe, concordate con il docente.

 

 

Altre informazioni utili

kristjan.toomaspoeg@unisalento.it

 

 

a) per gli studenti frequentanti:

-Armando Petrucci, Breve storia della scrittura latina, Roma, ‘Il Bagatto’, 1992 (disponibile in diverse edizioni). Il resto del materiale didattico sarà fornito dal docente.

b) per gli studenti fuori corso:

-Armando Petrucci, Breve storia della scrittura latina, Roma, ‘Il Bagatto’, 1992.

-Giorgio Cencetti, Lineamenti di storia della scrittura latina. Dalle lezioni di Paleografia (Bologna, a. a. 1953-1954), ristampa a cura di Gemma Guerrini Ferri, con indici e aggiornamento bibliografico, Bologna, Pàtron 1997.

Gli studenti non frequentanti sono inoltre invitati a incontrare il docente con anticipo rispetto alla data d’esame per determinare gli esempi dei principali tipi di scritture, tratti da: Franz Steffens, Schrifttafeln zur lateinischen Paläographie, Treviri 1909 (traduzione francese, Paléographie latine, Roma, Multigrafica, 1982 (disponibile in: www.archivi.beniculturali.it/Biblioteca/indexSteffens.html) o da raccolte analoghe, concordate con il docente.

 

 

PALEOGRAFIA LATINA (M-STO/09)
STORIA MEDIEVALE

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso ARCHEOLOGICO (A68)

Lo studente che accede al corso di Storia medievale deve possedere le conoscenze di base fornite nella scuola secondaria di secondo grado.

L’obiettivo del corso è di dotare gli studenti di una conoscenza di base del periodo storico compreso tra il V e il XV secolo e delle principali tematiche inerenti al Medioevo. Le lezioni approfondiranno le trasformazioni istituzionali, politiche ed economiche del periodo e i grandi temi della storia medievale, come il cristianesimo e la Chiesa, il feudalesimo, l’evoluzione e il concetto del potere, le città e la civiltà urbana, la vita quotidiana nelle campagne e il commercio. Allo stesso tempo, si procederà anche ad una presentazione delle principali categorie di fonti storiche disponibili e ad una osservazione critica delle tendenze storiografiche esistenti. A seguito, nell’ambito di un modulo specifico si approfondiranno alcuni aspetti della storia istituzionale, in particolare la vicenda degli ordini religioso militari, esempio di una creazione originale del Medioevo.

L'insegnamento di Storia medievale intende fornire allo studente gli strumenti conoscitivi per poter orientarsi nel quadro cronologico del Medioevo, conoscere gli argomenti principali inerenti a questo periodo storico e la terminologia specifica alla materia, oltre ad una conoscenza della storiografia contemporanea. Inoltre, gli studenti dovranno acquisire le abilità di reperire ed esaminare le fonti storiche, analizzarle in modo critico, confrontare le fonti e la bibliografia, contestualizzare gli eventi e saper riassumere ed esporre dei concetti, proponendo eventualmente anche dei propri punti di vista.

L'insegnamento si compone di lezioni frontali eseguiti con ricorso ai mezzi multimediali (LIM, internet, proiezioni audio e video) per un totale di 36 ore. Le lezioni sono seguite da discussioni finali e dal confronto tra l'insegnante e gli studenti sulle tematiche osservate. A termine delle lezioni, gli studenti sono incoraggiati di approfondire degli argomenti specifici del corso.

Prova orale

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
o Conoscenza delle principali problematiche della Storia medievale;

o Conoscenza approfondita di uno o due dei temi scelti;

o Capacità di esporre i risultati della propria ricerca.

o Capacità di rispondere alle domande del docente e dei colleghi

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale, alla capacità di argomentare le proprie tesi.

Da determinare

Recapito docente

kristjan.toomaspoeg@unisalento.it

Programma del corso:

1. La fine dell’Impero d’Occidente e le origini del Medioevo europeo.

2. L’Alto Medioevo barbarico e cristiano.

3. L’Anno Mille: l’affermazione di una nuova civilizzazione.

4. L’Impero e il papato nei secoli centrali del Medioevo.

5. Società feudale, contadina e urbana.

6. La crisi del Trecento e il passaggio all’epoca premoderna e moderna.

7. Le fonti storiche, il concetto e la percezione del Medioevo.

Manuali di base: Giovanni Vitolo, Il Medioevo. I caratteri originali di un'età di transizione, Firenze, Sansoni, 2000 (diverse ristampe), Paolo Delogu, Introduzione alla storia medievale, Bologna, Il Mulino, 2003.

Testi d’esame per gli studenti non frequentanti:

Giovanni Vitolo, Il Medioevo. I caratteri originali di un'età di transizione, Firenze, Sansoni, 2000, Paolo Delogu, Introduzione alla storia medievale, Bologna, Il Mulino, 2003, Paolo Cammarosano, Italia medievale. Struttura e geografia delle fonti scritte, Roma, Carocci, 1991 (diverse ristampe).

STORIA MEDIEVALE (M-STO/01)
LABORATORIO DI ESEGESI DELLE FONTI MEDIEVALI

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Conoscenza della lingua latina al livello del liceo

Il laboratorio intende fornire agli studenti le conoscenze di base per poter effettuare una ricerca archivistica sulle fonti medievali, utile per completare la loro formazione. Si esamineranno le principali categorie delle fonti storiche dell'epoca, con le loro caratteristiche e specificità, e si affronterà l'argomento dei sedi e fondi archivistici che custodiscono la documentazione medievale.

Acquisire le basi per la ricerca archivistica e la lettura del documento medievale.

L'insegnamento consiste in una prima lezione frontale, seguita da lavoro laboratoriale individuale e in gruppo.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Da determinare

Per le informazioni: kristjan.toomaspoeg@unisalento.it

Laboratorio Esegesi delle fonti medievali

 

Corso di Laurea in Lettere Moderne, anno II, semestre II

Crediti 2 CFU (20 ore di lezioni frontali; 30 ore di studio)

Dipartimento di Studi Umanistici

 

 

Presentazione e obiettivi del corso:

 

Il laboratorio intende fornire agli studenti le conoscenze di base per poter effettuare una ricerca archivistica sulle fonti medievali, utile per completare la loro formazione. Si esamineranno le principali categorie delle fonti storiche dell'epoca, con le loro caratteristiche e specificità, e si affronterà l'argomento dei sedi e fondi archivistici che custodiscono la documentazione medievale.

 

Il materiale del corso è messo a disposizione dall'insegnante, per approfondimenti si vedano

Paolo Delogu, Introduzione alla storia medievale, Bologna, Il Mulino, 2003, Paolo Cammarosano, Italia medievale. Struttura e geografia delle fonti scritte, Roma, Carocci, 1991.

 

Orario lezioni:

da determinare

 

Ricevimento degli studenti dopo le lezioni.

 

Recapito docente:

kristjan.toomaspoeg@unisalento.it

 

Il materiale è messo a disposizione dall'insegnante, per approfondimenti si vedano Paolo Delogu, Introduzione alla storia medievale, Bologna, Il Mulino, 2003, Paolo Cammarosano, Italia medievale. Struttura e geografia delle fonti scritte, Roma, Carocci, 1991.

LABORATORIO DI ESEGESI DELLE FONTI MEDIEVALI (M-STO/01)
LABORATORIO DI ESEGESI DELLE FONTI STORICHE MEDIEVALI

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 03/03/2021 al 06/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Conoscenza latino livello liceo

Il laboratorio intende fornire agli studenti le conoscenze di base per poter effettuare una ricerca archivistica sulle fonti medievali, utile per completare la loro formazione da archeologo. Si esamineranno le principali categorie delle fonti storiche dell'epoca, con le loro caratteristiche e specificità, e si affronterà l'argomento dei sedi e fondi archivistici che custodiscono la documentazione medievale.

Il laboratorio intende fornire agli studenti le conoscenze di base per poter effettuare una ricerca archivistica sulle fonti medievali, utile per completare la loro formazione da archeologo. Si esamineranno le principali categorie delle fonti storiche dell'epoca, con le loro caratteristiche e specificità, e si affronterà l'argomento dei sedi e fondi archivistici che custodiscono la documentazione medievale.

L'insegnamento consiste in una prima lezione frontale, seguita da lavoro laboratoriale individuale e in gruppo.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Da determinare

Per le informazioni: kristjan.toomaspoeg@unisalento.it

Laboratorio Esegesi delle fonti storiche medievali

 

Corso di Laurea in Archeologia, anno I, semestre II

Crediti 1 CFU (10 ore di lezioni frontali; 15 ore di studio)

Dipartimento di Beni Culturali

 

 

Presentazione e obiettivi del corso:

 

Il laboratorio intende fornire agli studenti le conoscenze di base per poter effettuare una ricerca archivistica sulle fonti medievali, utile per completare la loro formazione da archeologo. Si esamineranno le principali categorie delle fonti storiche dell'epoca, con le loro caratteristiche e specificità, e si affronterà l'argomento dei sedi e fondi archivistici che custodiscono la documentazione medievale.

 

Il materiale del corso sarà fornito dal docente, per gli approdondimenti si vedano Paolo Delogu, Introduzione alla storia medievale, Bologna, Il Mulino, 2003, Paolo Cammarosano, Italia medievale. Struttura e geografia delle fonti scritte, Roma, Carocci, 1991.

 

Orario lezioni:

da determinare

 

Ricevimento degli studenti dopo le lezioni.

 

Recapito docente:

kristjan.toomaspoeg@unisalento.it

 

Il materiale del corso sarà fornito dal docente, per gli approdondimenti si vedano Paolo Delogu, Introduzione alla storia medievale, Bologna, Il Mulino, 2003, Paolo Cammarosano, Italia medievale. Struttura e geografia delle fonti scritte, Roma, Carocci, 1991.

LABORATORIO DI ESEGESI DELLE FONTI STORICHE MEDIEVALI (M-STO/01)
LABORATORIO DI PALEOGRAFIA E DIPLOMATICA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 03/03/2021 al 06/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Conoscenza della lingua latina al livello del liceo

Il compito del laboratorio è di insegnare agli studenti la consultazione dei documenti originali prodotti nel Medioevo che essi impareranno a trascrivere e commentare. Si studieranno la scrittura, il sistema delle abbreviazioni e le diverse forme di datazione utilizzati nell'epoca, con particolare interesse per gli atti notarili, i privilegi e mandati reali e le lettere apostoliche dei secoli XII-XV.

Lettura e interpretazione del documento medievale, buona maestranza della scrittura gotica, nozioni di base sulla Paleografia latina.

L'insegnamento consiste in una prima lezione frontale, seguita da lavoro laboratoriale individuale e in gruppo.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL..

Da determinare

Recapito docente: kristjan.toomaspoeg@unisalento.it

Corso di insegnamento "LABORATORIO PALEOGRAFIA E DIPLOMATICA"

a.a. 2020/2021 - docente titolare prof. Kristjan Toomaspoeg

Corso di Laurea in Archeologia,

anno I, semestre II

Crediti 1 CFU (10 ore di lezioni frontali; 15 ore di studio)

Dipartimento di Beni Culturali

 

 

1. Presentazione e obiettivi del corso:

 

Il compito del laboratorio è di insegnare agli studenti la consultazione dei documenti originali prodotti nel Medioevo che essi impareranno a trascrivere e commentare. Si studieranno la scrittura, il sistema delle abbreviazioni e le diverse forme di datazione utilizzati nell'epoca, con particolare interesse per gli atti notarili, i privilegi e mandati reali e le lettere apostoliche dei secoli XII-XV.

 

Bibliografia:

 

Materiale del corso sarà fornito dall'insegnante

 

2. Conoscenze e abilità da acquisire:

 

Lettura e interpretazione del documento medievale, buona maestranza della scrittura gotica, nozioni di base sulla Paleografia latina.

 

3. Prerequisiti:

Conoscenza della lingua latina al livello del liceo

 

4. Docenti coinvolti nel modulo didattico:

Il titolare del corso, prof. Kristjan Toomaspoeg.

 

5. Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni:

L'insegnamento consiste in una prima lezione frontale, seguita da lavoro laboratoriale individuale e in gruppo.

 

6. Materiale didattico:

Il materiale è messo a disposizione dall'insegnante.

 

7. Modalità di valutazione degli studenti:

La valutazione si basa sul lavoro svolto dagli studenti durante il corso e su una prova scritta finale, laddove lo studente deve trascrivere un documento scelto dall'insegnante

 

Modalità di prenotazione dell'esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

 

Date degli esami

da determinare in attesa di approvazione del Calendario didattico di Facoltà)

 

Commissione: Kristjan Toomaspoeg (presidente), Hubert Houben, Francesco Somaini, membro supplente Luciana Petracca

 

Recapito docente

kristjan.toomaspoeg@unisalento.it

 

Materiale del corso sarà fornito dall'insegnante

LABORATORIO DI PALEOGRAFIA E DIPLOMATICA (M-STO/01)
METODOLOGIA E TECNOLOGIE PER L'INSEGNAMENTO DELLA STORIA

Corso di laurea EDUCAZIONE SOCIALE E TECNICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Non sono richiesti prerequisiti particolari, salva l'iscrizione al corso di Laurea.

Il corso intende fornire agli studenti gli strumenti necessari per l'insegnamento della storia, dalla Preistoria sino all'epoca contemporanea. L'attenzione sarà rivolta in particolare ai nuovi media e alle informazioni estraibili dall'internet, in una prospettiva molto ampia. L'utilizzo didattico di queste informazioni sarà l'oggetto di un attento esame che prenderà in considerazione anche gli aspetti etici e morali dell'insegnamento, nel modo da poter distinguere tra le informazioni vere, veritiere, dubbie e false ed emanciparsi dai concetti ideologici, nel limite del possibile.

Saper preparare una lezione di Storia, scegliendo il materiale didattico e trovando il metodo più adatto, nel modo di riuscire a coinvolgere gli alunni.

L'insegnamento si compone di lezioni frontali eseguiti con ricorso ai mezzi multimediali (LIM, internet, proiezioni audio e video) per un totale di 36 ore. Le lezioni sono seguite da discussioni finali e dal confronto tra l'insegnante e gli studenti sulle tematiche osservate. A termine delle lezioni, gli studenti sono incoraggiati di approfondire degli argomenti specifici del corso.

Prova orale che consisterà in una lezione simulata, realizzata con il ricorso ai metodi multimediali, sull'argomento scelto dallo studente o consigliato dal docente.

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
o Conoscere le metodologie per l'insegnamento della Storia

o Conoscere e saper utilizzare i mezzo tecnologici e multimediali a disposizione.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Date degli esami sono da determinare in attesa di approvazione del Calendario didattico di Facoltà)

Recapito docente:

kristjan.toomaspoeg@unisalento.it

1) In un primo tempo si procederà con un esame critico delle fonti d'informazione disponibili on-line utili per preparare le lezioni, compresi i siti, le banche dati e i repertori sulla storia e i media sociali dedicati sull'argomento.

2) In un secondo tempo sarà affrontato l'argomento della divulgazione e del materiale divulgativo disponibile.

3) A seguito, si rifletterà sul riordino e sull'utilizzo del materiale raccolto come supporto per l'insegnamento, partendo da una serie di concetti etici e metodologici.

4) Infine, si lavorerà sulla preparazione di una lezione multimediale di storia, prendendo in considerazione diversi contesti geografici e cronologici.

Elena Musci, Francesco Impellizzeri, Metodi e strumenti per l’insegnamento e l’apprendimento della storia, Napoli, SES 2014.

METODOLOGIA E TECNOLOGIE PER L'INSEGNAMENTO DELLA STORIA (M-STO/01)
PALEOGRAFIA LATINA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/09

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso MODERNO (005)

Conoscenza della lingua latina al livello del liceo

Il corso fornirà gli strumenti di base per l'analisi (lettura, datazione, talvolta localizzazione) di una qualsiasi testimonianza scritta, tramite lo studio del sistema abbreviativo, delle tecniche e dei segni di lettura e di interpunzione e dei particolarismi grafici. L’insegnamento è quindi destinato a munire gli operatori e gli utenti di archivi e biblioteche di strumenti essenziali per le loro attività.

A termine del corso, gli studenti devono essere in grado di leggere in modo soddisfacente le principali tipologie di scrittura latina dalle origini (VII secolo a.C.) all’apparizione dei libri stampati.

Lezioni frontali, accompagnate dal lavoro laboratoriale individuale e in gruppo. Lo studio della paleografia latina richiede una serie di conoscenze tecniche che si possono acquisire solo attraverso l’esercizio costante e una regolare partecipazione alle lezioni, altamente raccomandata.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Lo studente dovrà prima di tutto riconoscere, datare e trascrivere (o leggere, secondo la sua preferenza) uno o più esempi di scrittura e dovrà, in aggiunta, dimostrare le sue conoscenze generali sull’evoluzione della scrittura latina.

Da determinare

Recapito docente: kristjan.toomaspoeg@unisalento.it

 

SCHEDA INSEGNAMENTO

 

 

Paleografia Latina

 

 

Corso di studi di riferimento

Laurea in Lettere

Dipartimento di riferimento

Dipartimento di Studi Umanistici

Settore Scientifico Disciplinare

M-STO/09

Crediti Formativi Universitari

6

Ore di attività frontale

30

Ore di studio individuale

30

Anno di corso

II

Semestre

II

Lingua di erogazione

Italiano

Percorso

Classico e moderno

 

 

Prerequisiti

Conoscenza della lingua latina al livello del liceo

Contenuti

Il corso fornirà gli strumenti di base per l'analisi (lettura, datazione, talvolta localizzazione) di una qualsiasi testimonianza scritta, tramite lo studio del sistema abbreviativo, delle tecniche e dei segni di lettura e di interpunzione e dei particolarismi grafici. L’insegnamento è quindi destinato a munire gli operatori e gli utenti di archivi e biblioteche di strumenti essenziali per le loro attività.

 

Obiettivi formativi

A termine del corso, gli studenti devono essere in grado di leggere in modo soddisfacente le principali tipologie di scrittura latina dalle origini (VII secolo a.C.) all’apparizione dei libri stampati.

Metodi didattici

Lezioni frontali, accompagnate dal lavoro laboratoriale individuale e in gruppo. Lo studio della paleografia latina richiede una serie di conoscenze tecniche che si possono acquisire solo attraverso l’esercizio costante e una regolare partecipazione alle lezioni, altamente raccomandata

 

Modalità d’esame

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Lo studente dovrà prima di tutto riconoscere, datare e trascrivere (o leggere, secondo la sua preferenza) uno o più esempi di scrittura e dovrà, in aggiunta, dimostrare le sue conoscenze generali sull’evoluzione della scrittura latina.

Programma esteso

A termine del corso, gli studenti devono essere in grado di leggere in modo soddisfacente le principali tipologie di scrittura latina dalle origini (VII secolo a.C.) all’apparizione dei libri stampati. Il corso fornirà gli strumenti di base per l'analisi (lettura, datazione, talvolta localizzazione) di una qualsiasi testimonianza scritta, tramite lo studio del sistema abbreviativo, delle tecniche e dei segni di lettura e di interpunzione e dei particolarismi grafici. L’insegnamento è quindi destinato a munire gli operatori e gli utenti di archivi e biblioteche di strumenti essenziali per le loro attività.

Testi di riferimento

a) per gli studenti frequentanti:

-Armando Petrucci, Breve storia della scrittura latina, Roma, ‘Il Bagatto’, 1992 (disponibile in diverse edizioni). Il resto del materiale didattico sarà fornito dal docente.

b) per gli studenti fuori corso:

-Armando Petrucci, Breve storia della scrittura latina, Roma, ‘Il Bagatto’, 1992.

-Giorgio Cencetti, Lineamenti di storia della scrittura latina. Dalle lezioni di Paleografia (Bologna, a. a. 1953-1954), ristampa a cura di Gemma Guerrini Ferri, con indici e aggiornamento bibliografico, Bologna, Pàtron 1997.

Gli studenti non frequentanti sono inoltre invitati a incontrare il docente con anticipo rispetto alla data d’esame per determinare gli esempi dei principali tipi di scritture, tratti da: Franz Steffens, Schrifttafeln zur lateinischen Paläographie, Treviri 1909 (traduzione francese, Paléographie latine, Roma, Multigrafica, 1982 (disponibile in: www.archivi.beniculturali.it/Biblioteca/indexSteffens.html) o da raccolte analoghe, concordate con il docente.

 

 

Altre informazioni utili

kristjan.toomaspoeg@unisalento.it

 

 

a) per gli studenti frequentanti:

-Armando Petrucci, Breve storia della scrittura latina, Roma, ‘Il Bagatto’, 1992 (disponibile in diverse edizioni). Il resto del materiale didattico sarà fornito dal docente.

b) per gli studenti fuori corso:

-Armando Petrucci, Breve storia della scrittura latina, Roma, ‘Il Bagatto’, 1992.

-Giorgio Cencetti, Lineamenti di storia della scrittura latina. Dalle lezioni di Paleografia (Bologna, a. a. 1953-1954), ristampa a cura di Gemma Guerrini Ferri, con indici e aggiornamento bibliografico, Bologna, Pàtron 1997.

Gli studenti non frequentanti sono inoltre invitati a incontrare il docente con anticipo rispetto alla data d’esame per determinare gli esempi dei principali tipi di scritture, tratti da: Franz Steffens, Schrifttafeln zur lateinischen Paläographie, Treviri 1909 (traduzione francese, Paléographie latine, Roma, Multigrafica, 1982 (disponibile in: www.archivi.beniculturali.it/Biblioteca/indexSteffens.html) o da raccolte analoghe, concordate con il docente.

 

 

PALEOGRAFIA LATINA (M-STO/09)
PALEOGRAFIA LATINA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/09

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Conoscenza della lingua latina al livello del liceo

Il corso fornirà gli strumenti di base per l'analisi (lettura, datazione, talvolta localizzazione) di una qualsiasi testimonianza scritta, tramite lo studio del sistema abbreviativo, delle tecniche e dei segni di lettura e di interpunzione e dei particolarismi grafici. L’insegnamento è quindi destinato a munire gli operatori e gli utenti di archivi e biblioteche di strumenti essenziali per le loro attività.

A termine del corso, gli studenti devono essere in grado di leggere in modo soddisfacente le principali tipologie di scrittura latina dalle origini (VII secolo a.C.) all’apparizione dei libri stampati.

Lezioni frontali, accompagnate dal lavoro laboratoriale individuale e in gruppo. Lo studio della paleografia latina richiede una serie di conoscenze tecniche che si possono acquisire solo attraverso l’esercizio costante e una regolare partecipazione alle lezioni, altamente raccomandata.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Lo studente dovrà prima di tutto riconoscere, datare e trascrivere (o leggere, secondo la sua preferenza) uno o più esempi di scrittura e dovrà, in aggiunta, dimostrare le sue conoscenze generali sull’evoluzione della scrittura latina.

Da determinare

Recapito docente: kristjan.toomaspoeg@unisalento.it

 

SCHEDA INSEGNAMENTO

 

 

Paleografia Latina

 

 

Corso di studi di riferimento

Laurea in Lettere

Dipartimento di riferimento

Dipartimento di Studi Umanistici

Settore Scientifico Disciplinare

M-STO/09

Crediti Formativi Universitari

6

Ore di attività frontale

30

Ore di studio individuale

30

Anno di corso

II

Semestre

II

Lingua di erogazione

Italiano

Percorso

Classico e moderno

 

 

Prerequisiti

Conoscenza della lingua latina al livello del liceo

Contenuti

Il corso fornirà gli strumenti di base per l'analisi (lettura, datazione, talvolta localizzazione) di una qualsiasi testimonianza scritta, tramite lo studio del sistema abbreviativo, delle tecniche e dei segni di lettura e di interpunzione e dei particolarismi grafici. L’insegnamento è quindi destinato a munire gli operatori e gli utenti di archivi e biblioteche di strumenti essenziali per le loro attività.

 

Obiettivi formativi

A termine del corso, gli studenti devono essere in grado di leggere in modo soddisfacente le principali tipologie di scrittura latina dalle origini (VII secolo a.C.) all’apparizione dei libri stampati.

Metodi didattici

Lezioni frontali, accompagnate dal lavoro laboratoriale individuale e in gruppo. Lo studio della paleografia latina richiede una serie di conoscenze tecniche che si possono acquisire solo attraverso l’esercizio costante e una regolare partecipazione alle lezioni, altamente raccomandata

 

Modalità d’esame

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Lo studente dovrà prima di tutto riconoscere, datare e trascrivere (o leggere, secondo la sua preferenza) uno o più esempi di scrittura e dovrà, in aggiunta, dimostrare le sue conoscenze generali sull’evoluzione della scrittura latina.

Programma esteso

A termine del corso, gli studenti devono essere in grado di leggere in modo soddisfacente le principali tipologie di scrittura latina dalle origini (VII secolo a.C.) all’apparizione dei libri stampati. Il corso fornirà gli strumenti di base per l'analisi (lettura, datazione, talvolta localizzazione) di una qualsiasi testimonianza scritta, tramite lo studio del sistema abbreviativo, delle tecniche e dei segni di lettura e di interpunzione e dei particolarismi grafici. L’insegnamento è quindi destinato a munire gli operatori e gli utenti di archivi e biblioteche di strumenti essenziali per le loro attività.

Testi di riferimento

a) per gli studenti frequentanti:

-Armando Petrucci, Breve storia della scrittura latina, Roma, ‘Il Bagatto’, 1992 (disponibile in diverse edizioni). Il resto del materiale didattico sarà fornito dal docente.

b) per gli studenti fuori corso:

-Armando Petrucci, Breve storia della scrittura latina, Roma, ‘Il Bagatto’, 1992.

-Giorgio Cencetti, Lineamenti di storia della scrittura latina. Dalle lezioni di Paleografia (Bologna, a. a. 1953-1954), ristampa a cura di Gemma Guerrini Ferri, con indici e aggiornamento bibliografico, Bologna, Pàtron 1997.

Gli studenti non frequentanti sono inoltre invitati a incontrare il docente con anticipo rispetto alla data d’esame per determinare gli esempi dei principali tipi di scritture, tratti da: Franz Steffens, Schrifttafeln zur lateinischen Paläographie, Treviri 1909 (traduzione francese, Paléographie latine, Roma, Multigrafica, 1982 (disponibile in: www.archivi.beniculturali.it/Biblioteca/indexSteffens.html) o da raccolte analoghe, concordate con il docente.

 

 

Altre informazioni utili

kristjan.toomaspoeg@unisalento.it

 

 

a) per gli studenti frequentanti:

-Armando Petrucci, Breve storia della scrittura latina, Roma, ‘Il Bagatto’, 1992 (disponibile in diverse edizioni). Il resto del materiale didattico sarà fornito dal docente.

b) per gli studenti fuori corso:

-Armando Petrucci, Breve storia della scrittura latina, Roma, ‘Il Bagatto’, 1992.

-Giorgio Cencetti, Lineamenti di storia della scrittura latina. Dalle lezioni di Paleografia (Bologna, a. a. 1953-1954), ristampa a cura di Gemma Guerrini Ferri, con indici e aggiornamento bibliografico, Bologna, Pàtron 1997.

Gli studenti non frequentanti sono inoltre invitati a incontrare il docente con anticipo rispetto alla data d’esame per determinare gli esempi dei principali tipi di scritture, tratti da: Franz Steffens, Schrifttafeln zur lateinischen Paläographie, Treviri 1909 (traduzione francese, Paléographie latine, Roma, Multigrafica, 1982 (disponibile in: www.archivi.beniculturali.it/Biblioteca/indexSteffens.html) o da raccolte analoghe, concordate con il docente.

 

 

PALEOGRAFIA LATINA (M-STO/09)
STORIA MEDIEVALE

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso ARCHEOLOGICO (A68)

Lo studente che accede al corso di Storia medievale deve possedere le conoscenze di base fornite nella scuola secondaria di secondo grado.

L’obiettivo del corso è di dotare gli studenti di una conoscenza di base del periodo storico compreso tra il V e il XV secolo e delle principali tematiche inerenti al Medioevo. Le lezioni approfondiranno le trasformazioni istituzionali, politiche ed economiche del periodo e i grandi temi della storia medievale, come il cristianesimo e la Chiesa, il feudalesimo, l’evoluzione e il concetto del potere, le città e la civiltà urbana, la vita quotidiana nelle campagne e il commercio. Allo stesso tempo, si procederà anche ad una presentazione delle principali categorie di fonti storiche disponibili e ad una osservazione critica delle tendenze storiografiche esistenti. A seguito, nell’ambito di un modulo specifico si approfondiranno alcuni aspetti della storia istituzionale, in particolare la vicenda degli ordini religioso militari, esempio di una creazione originale del Medioevo.

L'insegnamento di Storia medievale intende fornire allo studente gli strumenti conoscitivi per poter orientarsi nel quadro cronologico del Medioevo, conoscere gli argomenti principali inerenti a questo periodo storico e la terminologia specifica alla materia, oltre ad una conoscenza della storiografia contemporanea. Inoltre, gli studenti dovranno acquisire le abilità di reperire ed esaminare le fonti storiche, analizzarle in modo critico, confrontare le fonti e la bibliografia, contestualizzare gli eventi e saper riassumere ed esporre dei concetti, proponendo eventualmente anche dei propri punti di vista.

L'insegnamento si compone di lezioni frontali eseguiti con ricorso ai mezzi multimediali (LIM, internet, proiezioni audio e video) per un totale di 36 ore. Le lezioni sono seguite da discussioni finali e dal confronto tra l'insegnante e gli studenti sulle tematiche osservate. A termine delle lezioni, gli studenti sono incoraggiati di approfondire degli argomenti specifici del corso.

Prova orale

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
o Conoscenza delle principali problematiche della Storia medievale;

o Conoscenza approfondita di uno o due dei temi scelti;

o Capacità di esporre i risultati della propria ricerca.

o Capacità di rispondere alle domande del docente e dei colleghi

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale, alla capacità di argomentare le proprie tesi.

Da determinare

Recapito docente

kristjan.toomaspoeg@unisalento.it

Programma del corso:

1. La fine dell’Impero d’Occidente e le origini del Medioevo europeo.

2. L’Alto Medioevo barbarico e cristiano.

3. L’Anno Mille: l’affermazione di una nuova civilizzazione.

4. L’Impero e il papato nei secoli centrali del Medioevo.

5. Società feudale, contadina e urbana.

6. La crisi del Trecento e il passaggio all’epoca premoderna e moderna.

7. Le fonti storiche, il concetto e la percezione del Medioevo.

Manuali di base: Giovanni Vitolo, Il Medioevo. I caratteri originali di un'età di transizione, Firenze, Sansoni, 2000 (diverse ristampe), Paolo Delogu, Introduzione alla storia medievale, Bologna, Il Mulino, 2003.

Testi d’esame per gli studenti non frequentanti:

Giovanni Vitolo, Il Medioevo. I caratteri originali di un'età di transizione, Firenze, Sansoni, 2000, Paolo Delogu, Introduzione alla storia medievale, Bologna, Il Mulino, 2003, Paolo Cammarosano, Italia medievale. Struttura e geografia delle fonti scritte, Roma, Carocci, 1991 (diverse ristampe).

STORIA MEDIEVALE (M-STO/01)
LABORATORIO DI ESEGESI DELLE FONTI STORICHE MEDIEVALI

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 29/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Conoscenza latino livello liceo

Il laboratorio intende fornire agli studenti le conoscenze di base per poter effettuare una ricerca archivistica sulle fonti medievali, utile per completare la loro formazione da archeologo. Si esamineranno le principali categorie delle fonti storiche dell'epoca, con le loro caratteristiche e specificità, e si affronterà l'argomento dei sedi e fondi archivistici che custodiscono la documentazione medievale.

Il laboratorio intende fornire agli studenti le conoscenze di base per poter effettuare una ricerca archivistica sulle fonti medievali, utile per completare la loro formazione da archeologo. Si esamineranno le principali categorie delle fonti storiche dell'epoca, con le loro caratteristiche e specificità, e si affronterà l'argomento dei sedi e fondi archivistici che custodiscono la documentazione medievale.

Laboratorio, lavoro in gruppo e individuale

Esame scritto: analisi dei documenti

Da determinare

Laboratorio Esegesi delle fonti storiche medievali

 

Corso di Laurea in Archeologia, anno I, semestre II

Crediti 1 CFU (10 ore di lezioni frontali; 15 ore di studio)

Dipartimento di Beni Culturali

 

 

Presentazione e obiettivi del corso:

 

Il laboratorio intende fornire agli studenti le conoscenze di base per poter effettuare una ricerca archivistica sulle fonti medievali, utile per completare la loro formazione da archeologo. Si esamineranno le principali categorie delle fonti storiche dell'epoca, con le loro caratteristiche e specificità, e si affronterà l'argomento dei sedi e fondi archivistici che custodiscono la documentazione medievale.

 

Bibliografia:

Paolo Delogu, Introduzione alla storia medievale, Bologna, Il Mulino, 2003, Paolo Cammarosano, Italia medievale. Struttura e geografia delle fonti scritte, Roma, Carocci, 1991.

 

Orario lezioni:

da determinare

 

Ricevimento degli studenti dopo le lezioni.

 

Recapito docente:

kristjan.toomaspoeg@unisalento.it

 

Paolo Delogu, Introduzione alla storia medievale, Bologna, Il Mulino, 2003, Paolo Cammarosano, Italia medievale. Struttura e geografia delle fonti scritte, Roma, Carocci, 1991.

LABORATORIO DI ESEGESI DELLE FONTI STORICHE MEDIEVALI (M-STO/01)
LABORATORIO DI PALEOGRAFIA E DIPLOMATICA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 29/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Conoscenza latino livello liceo

Il compito del laboratorio è di insegnare agli studenti la consultazione dei documenti originali prodotti nel Medioevo che essi impareranno a trascrivere e commentare. Si studieranno la scrittura, il sistema delle abbreviazioni e le diverse forme di datazione utilizzati nell'epoca, con particolare interesse per gli atti notarili, i privilegi e mandati reali e le lettere apostoliche dei secoli XII-XV.

Il compito del laboratorio è di insegnare agli studenti la consultazione dei documenti originali prodotti nel Medioevo che essi impareranno a trascrivere e commentare. Si studieranno la scrittura, il sistema delle abbreviazioni e le diverse forme di datazione utilizzati nell'epoca, con particolare interesse per gli atti notarili, i privilegi e mandati reali e le lettere apostoliche dei secoli XII-XV.

Laboratorio, lavoro in gruppo e individuale

Esame scritto: lettura ed analisi dei documenti

Da determinare

 

Laboratorio Paleografia e Diplomatica

 

Crediti 1 CFU (10 ore di lezioni frontali; 15 ore di studio)

Anno di corso I, semestre II

 

 

Presentazione e obiettivi del corso:

 

Il compito del laboratorio è di insegnare agli studenti la consultazione dei documenti originali prodotti nel Medioevo che essi impareranno a trascrivere e commentare. Si studieranno la scrittura, il sistema delle abbreviazioni e le diverse forme di datazione utilizzati nell'epoca, con particolare interesse per gli atti notarili, i privilegi e mandati reali e le lettere apostoliche dei secoli XII-XV.

 

Bibliografia:

 

Materiale del corso sarà fornito dall'insegnante

 

Orario lezioni:

 

da determinare

 

Ricevimento degli studenti dopo le lezioni.

 

Recapito docente:

 

kristjan.toomaspoeg@unisalento.it

 

Paolo Delogu, Introduzione alla storia medievale, Bologna, Il Mulino, 2003, Paolo Cammarosano, Italia medievale. Struttura e geografia delle fonti scritte, Roma, Carocci, 1991.

 

LABORATORIO DI PALEOGRAFIA E DIPLOMATICA (M-STO/01)
STORIA MEDIEVALE

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 29/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso ARCHEOLOGICO (A68)

Buona conoscenza di storia dell'Antichità. Conoscenza di storia medievale al livello di scuola secondaria di II grado

L’obiettivo del corso è di dotare gli studenti di una conoscenza di base del periodo storico compreso tra il V e il XV secolo e delle principali tematiche inerenti al Medioevo. Le lezioni approfondiranno le trasformazioni istituzionali, politiche ed economiche del periodo e i grandi temi della storia medievale, come il cristianesimo e la Chiesa, il feudalesimo, l’evoluzione e il concetto del potere, le città e la civiltà urbana, la vita quotidiana nelle campagne e il commercio. Allo stesso tempo, si procederà anche ad una presentazione delle principali categorie di fonti storiche disponibili e ad una osservazione critica delle tendenze storiografiche esistenti. A seguito, nell’ambito di un modulo specifico si approfondiranno alcuni aspetti della storia istituzionale, in particolare la vicenda degli ordini religioso militari, esempio di una creazione originale del Medioevo.

L’obiettivo del corso è di dotare gli studenti di una conoscenza di base del periodo storico compreso tra il V e il XV secolo e delle principali tematiche inerenti al Medioevo.

lezioni frontali

Esame orale, con risposte a tre domande. Una o due domande possono essere sostituite con la presentazione di 1-2 argomenti a scelta.

8 settembre 12.30

Per qualsiasi altra domanda, contattare il docente: kristjan.toomaspoeg@unisalento.it

Corso di insegnamento "STORIA MEDIEVALE"

Corso di Laurea in Beni Archeologici, terzo anno

 

A.A. 2019-2020 - docente titolare: prof. Kristjan Toomaspoeg

Semestre II

Crediti 6

 

1) Presentazione e obiettivi del corso

L’obiettivo del corso è di dotare gli studenti di una conoscenza di base del periodo storico compreso tra il V e il XV secolo e delle principali tematiche inerenti al Medioevo. Le lezioni approfondiranno le trasformazioni istituzionali, politiche ed economiche del periodo e i grandi temi della storia medievale, come il cristianesimo e la Chiesa, il feudalesimo, l’evoluzione e il concetto del potere, le città e la civiltà urbana, la vita quotidiana nelle campagne e il commercio. Allo stesso tempo, si procederà anche ad una presentazione delle principali categorie di fonti storiche disponibili e ad una osservazione critica delle tendenze storiografiche esistenti. A seguito, nell’ambito di un modulo specifico si approfondiranno alcuni aspetti della storia istituzionale, in particolare la vicenda degli ordini religioso militari, esempio di una creazione originale del Medioevo.

 

Programma del corso:

1. La fine dell’Impero d’Occidente e le origini del Medioevo europeo.

2. L’Alto Medioevo barbarico e cristiano.

3. L’Anno Mille: l’affermazione di una nuova civilizzazione.

4. L’Impero e il papato nei secoli centrali del Medioevo.

5. Società feudale, contadina e urbana.

6. La crisi del Trecento e il passaggio all’epoca premoderna e moderna.

7. Le fonti storiche, il concetto e la percezione del Medioevo.

 

Bibliografia

Manuali di base: Giovanni Vitolo, Il Medioevo. I caratteri originali di un'età di transizione, Firenze, Sansoni, 2000 (diverse ristampe), Paolo Delogu, Introduzione alla storia medievale, Bologna, Il Mulino, 2003.

 

Testi d’esame per gli studenti non frequentanti:

Giovanni Vitolo, Il Medioevo. I caratteri originali di un'età di transizione, Firenze, Sansoni, 2000, Paolo Delogu, Introduzione alla storia medievale, Bologna, Il Mulino, 2003, Paolo Cammarosano, Italia medievale. Struttura e geografia delle fonti scritte, Roma, Carocci, 1991 (diverse ristampe).

 

2) Conoscenze e abilità da acquisire

L'insegnamento di Storia medievale intende fornire allo studente gli strumenti conoscitivi per poter orientarsi nel quadro cronologico del Medioevo, conoscere gli argomenti principali inerenti a questo periodo storico e la terminologia specifica alla materia, oltre ad una conoscenza della storiografia contemporanea. Inoltre, gli studenti dovranno acquisire le abilità di reperire ed esaminare le fonti storiche, analizzarle in modo critico, confrontare le fonti e la bibliografia, contestualizzare gli eventi e saper riassumere ed esporre dei concetti, proponendo eventualmente anche dei propri punti di vista.

 

3) Prerequisiti

Lo studente che accede al corso di Storia medievale deve possedere le conoscenze di base fornite nella scuola secondaria di secondo grado.

 

4) Docenti coinvolti nel modulo didattico

Il titolare del corso è prof. Kristjan Toomaspoeg.

 

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

L'insegnamento si compone di lezioni frontali eseguiti con ricorso ai mezzi multimediali (LIM, internet, proiezioni audio e video) per un totale di 48 ore. Le lezioni sono seguite da discussioni finali e dal confronto tra l'insegnante e gli studenti sulle tematiche osservate. A termine delle lezioni, gli studenti sono incoraggiati di approfondire degli argomenti specifici del corso.

 

6) Materiale didattico

Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati, e dal materiale messo a disposizione degli studenti frequentanti durante il corso della lezione. Inoltre, si forniscono agli studenti anche gli indirizzi dei siti di approfondimento on-line.

 

7) Modalità di valutazione degli studenti

Prova orale

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
o Conoscenza delle principali problematiche della Storia medievale;

o Conoscenza approfondita di uno o due dei temi scelti;

o Capacità di esporre i risultati della propria ricerca.

o Capacità di rispondere alle domande del docente e dei colleghi

 

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale, alla capacità di argomentare le proprie tesi.

 

Modalità di prenotazione dell'esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

 

Date degli esami

da determinare

 

Commissione: Kristjan Toomaspoeg (presidente), Hubert Houben, Francesco Somaini, membro supplente Luciana Petracca

 

Recapito docente

kristjan.toomaspoeg@unisalento.it

 

 

Manuali di base: Giovanni Vitolo, Il Medioevo. I caratteri originali di un'età di transizione, Firenze, Sansoni, 2000 (diverse ristampe), Paolo Delogu, Introduzione alla storia medievale, Bologna, Il Mulino, 2003.

Testi d’esame per gli studenti non frequentanti:

Giovanni Vitolo, Il Medioevo. I caratteri originali di un'età di transizione, Firenze, Sansoni, 2000, Paolo Delogu, Introduzione alla storia medievale, Bologna, Il Mulino, 2003, Paolo Cammarosano, Italia medievale. Struttura e geografia delle fonti scritte, Roma, Carocci, 1991 (diverse ristampe).

STORIA MEDIEVALE (M-STO/01)
LABORATORIO DI ESEGESI DELLE FONTI MEDIEVALI

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 2.0

Docente titolare Kristjan TOOMASPOEG

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

  Ore erogate dal docente Kristjan TOOMASPOEG: 10.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 25/02/2019 al 24/05/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Il laboratorio intende fornire agli studenti le conoscenze di base per poter effettuare una ricerca archivistica sulle fonti medievali, utile per completare la loro formazione da archeologo. Si esamineranno le principali categorie delle fonti storiche dell'epoca, con le loro caratteristiche e specificità, e si affronterà l'argomento dei sedi e fondi archivistici che custodiscono la documentazione medievale.

Il laboratorio intende fornire agli studenti le conoscenze di base per poter effettuare una ricerca archivistica sulle fonti medievali, utile per completare la loro formazione da archeologo. Si esamineranno le principali categorie delle fonti storiche dell'epoca, con le loro caratteristiche e specificità, e si affronterà l'argomento dei sedi e fondi archivistici che custodiscono la documentazione medievale.

Laboratorio, lavoro in gruppo

Esame scritto: analisi dei documenti

Da determinare

Laboratorio Esegesi delle fonti medievali

 

Corso di Laurea in Lettere Moderne, anno II, semestre II

Crediti 2 CFU (20 ore di lezioni frontali; 30 ore di studio)

Dipartimento di Studi Umanistici

 

 

Presentazione e obiettivi del corso:

 

Il laboratorio intende fornire agli studenti le conoscenze di base per poter effettuare una ricerca archivistica sulle fonti medievali, utile per completare la loro formazione da archeologo. Si esamineranno le principali categorie delle fonti storiche dell'epoca, con le loro caratteristiche e specificità, e si affronterà l'argomento dei sedi e fondi archivistici che custodiscono la documentazione medievale.

 

Bibliografia:

Paolo Delogu, Introduzione alla storia medievale, Bologna, Il Mulino, 2003, Paolo Cammarosano, Italia medievale. Struttura e geografia delle fonti scritte, Roma, Carocci, 1991.

 

Orario lezioni:

da determinare

 

Ricevimento degli studenti dopo le lezioni.

 

Recapito docente:

kristjan.toomaspoeg@unisalento.it

 

LABORATORIO DI ESEGESI DELLE FONTI MEDIEVALI (M-STO/01)
LABORATORIO DI ESEGESI DELLE FONTI STORICHE MEDIEVALI

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2019 al 07/06/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Il laboratorio intende fornire agli studenti le conoscenze di base per poter effettuare una ricerca archivistica sulle fonti medievali, utile per completare la loro formazione da archeologo. Si esamineranno le principali categorie delle fonti storiche dell'epoca, con le loro caratteristiche e specificità, e si affronterà l'argomento dei sedi e fondi archivistici che custodiscono la documentazione medievale.

Il laboratorio intende fornire agli studenti le conoscenze di base per poter effettuare una ricerca archivistica sulle fonti medievali, utile per completare la loro formazione da archeologo. Si esamineranno le principali categorie delle fonti storiche dell'epoca, con le loro caratteristiche e specificità, e si affronterà l'argomento dei sedi e fondi archivistici che custodiscono la documentazione medievale.

Esame scritto: analisi dei documenti

Da determinare

Laboratorio Esegesi delle fonti storiche medievali

 

Corso di Laurea in Archeologia, anno I, semestre II

Crediti 1 CFU (10 ore di lezioni frontali; 15 ore di studio)

Dipartimento di Beni Culturali

 

 

Presentazione e obiettivi del corso:

 

Il laboratorio intende fornire agli studenti le conoscenze di base per poter effettuare una ricerca archivistica sulle fonti medievali, utile per completare la loro formazione da archeologo. Si esamineranno le principali categorie delle fonti storiche dell'epoca, con le loro caratteristiche e specificità, e si affronterà l'argomento dei sedi e fondi archivistici che custodiscono la documentazione medievale.

 

Bibliografia:

Paolo Delogu, Introduzione alla storia medievale, Bologna, Il Mulino, 2003, Paolo Cammarosano, Italia medievale. Struttura e geografia delle fonti scritte, Roma, Carocci, 1991.

 

Orario lezioni:

da determinare

 

Ricevimento degli studenti dopo le lezioni.

 

Recapito docente:

kristjan.toomaspoeg@unisalento.it

 

Paolo Delogu, Introduzione alla storia medievale, Bologna, Il Mulino, 2003, Paolo Cammarosano, Italia medievale. Struttura e geografia delle fonti scritte, Roma, Carocci, 1991.

LABORATORIO DI ESEGESI DELLE FONTI STORICHE MEDIEVALI (M-STO/01)
LABORATORIO DI PALEOGRAFIA E DIPLOMATICA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2019 al 07/06/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Conoscenza della lingua latina al livello del liceo

Il compito del laboratorio è di insegnare agli studenti la consultazione dei documenti originali prodotti nel Medioevo che essi impareranno a trascrivere e commentare. Si studieranno la scrittura, il sistema delle abbreviazioni e le diverse forme di datazione utilizzati nell'epoca, con particolare interesse per gli atti notarili, i privilegi e mandati reali e le lettere apostoliche dei secoli XII-XV.

Il compito del laboratorio è di insegnare agli studenti la consultazione dei documenti originali prodotti nel Medioevo che essi impareranno a trascrivere e commentare. Si studieranno la scrittura, il sistema delle abbreviazioni e le diverse forme di datazione utilizzati nell'epoca, con particolare interesse per gli atti notarili, i privilegi e mandati reali e le lettere apostoliche dei secoli XII-XV.

Laboratorio, lavoro in gruppo e individuale

Esame scritto: lettura ed analisi dei documenti

Da determinare

 

Laboratorio Paleografia e Diplomatica

 

Crediti 1 CFU (10 ore di lezioni frontali; 15 ore di studio)

Anno di corso I, semestre II

 

 

Presentazione e obiettivi del corso:

 

Il compito del laboratorio è di insegnare agli studenti la consultazione dei documenti originali prodotti nel Medioevo che essi impareranno a trascrivere e commentare. Si studieranno la scrittura, il sistema delle abbreviazioni e le diverse forme di datazione utilizzati nell'epoca, con particolare interesse per gli atti notarili, i privilegi e mandati reali e le lettere apostoliche dei secoli XII-XV.

 

Bibliografia:

 

Materiale del corso sarà fornito dall'insegnante

 

Orario lezioni:

 

da determinare

 

Ricevimento degli studenti dopo le lezioni.

 

Recapito docente:

 

kristjan.toomaspoeg@unisalento.it

 

LABORATORIO DI PALEOGRAFIA E DIPLOMATICA (M-STO/01)
STORIA MEDIEVALE

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2019 al 07/06/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso ARCHEOLOGICO (A68)

Buona conoscenza di storia dell'Antichità. Conoscenza di storia medievale al livello di scuola secondaria di II grado

L’obiettivo del corso è di dotare gli studenti di una conoscenza di base del periodo storico compreso tra il V e il XV secolo e delle principali tematiche inerenti al Medioevo. Le lezioni approfondiranno le trasformazioni istituzionali, politiche ed economiche del periodo e i grandi temi della storia medievale, come il cristianesimo e la Chiesa, il feudalesimo, l’evoluzione e il concetto del potere, le città e la civiltà urbana, la vita quotidiana nelle campagne e il commercio. Allo stesso tempo, si procederà anche ad una presentazione delle principali categorie di fonti storiche disponibili e ad una osservazione critica delle tendenze storiografiche esistenti. A seguito, nell’ambito di un modulo specifico si approfondiranno alcuni aspetti della storia istituzionale, in particolare la vicenda degli ordini religioso militari, esempio di una creazione originale del Medioevo.

L’obiettivo del corso è di dotare gli studenti di una conoscenza di base del periodo storico compreso tra il V e il XV secolo e delle principali tematiche inerenti al Medioevo.

Esame orale, con risposte a tre domande. Una o due domande possono essere sostituite con la presentazione di 1-2 argomenti a scelta.

Da determinare

Per qualsiasi altra domanda, contattare il docente: kristjan.toomaspoeg@unisalento.it

Corso di insegnamento "STORIA MEDIEVALE"

Corso di Laurea in Beni Archeologici, terzo anno

 

A.A. 2018-2019 - docente titolare: prof. Kristjan Toomaspoeg

Semestre II

Crediti 6

 

1) Presentazione e obiettivi del corso

L’obiettivo del corso è di dotare gli studenti di una conoscenza di base del periodo storico compreso tra il V e il XV secolo e delle principali tematiche inerenti al Medioevo. Le lezioni approfondiranno le trasformazioni istituzionali, politiche ed economiche del periodo e i grandi temi della storia medievale, come il cristianesimo e la Chiesa, il feudalesimo, l’evoluzione e il concetto del potere, le città e la civiltà urbana, la vita quotidiana nelle campagne e il commercio. Allo stesso tempo, si procederà anche ad una presentazione delle principali categorie di fonti storiche disponibili e ad una osservazione critica delle tendenze storiografiche esistenti. A seguito, nell’ambito di un modulo specifico si approfondiranno alcuni aspetti della storia istituzionale, in particolare la vicenda degli ordini religioso militari, esempio di una creazione originale del Medioevo.

 

Programma del corso:

1. La fine dell’Impero d’Occidente e le origini del Medioevo europeo.

2. L’Alto Medioevo barbarico e cristiano.

3. L’Anno Mille: l’affermazione di una nuova civilizzazione.

4. L’Impero e il papato nei secoli centrali del Medioevo.

5. Società feudale, contadina e urbana.

6. La crisi del Trecento e il passaggio all’epoca premoderna e moderna.

7. Le fonti storiche, il concetto e la percezione del Medioevo.

 

Bibliografia

Manuali di base: Giovanni Vitolo, Il Medioevo. I caratteri originali di un'età di transizione, Firenze, Sansoni, 2000 (diverse ristampe), Paolo Delogu, Introduzione alla storia medievale, Bologna, Il Mulino, 2003.

 

Testi d’esame per gli studenti non frequentanti:

Giovanni Vitolo, Il Medioevo. I caratteri originali di un'età di transizione, Firenze, Sansoni, 2000, Paolo Delogu, Introduzione alla storia medievale, Bologna, Il Mulino, 2003, Paolo Cammarosano, Italia medievale. Struttura e geografia delle fonti scritte, Roma, Carocci, 1991 (diverse ristampe).

 

2) Conoscenze e abilità da acquisire

L'insegnamento di Storia medievale intende fornire allo studente gli strumenti conoscitivi per poter orientarsi nel quadro cronologico del Medioevo, conoscere gli argomenti principali inerenti a questo periodo storico e la terminologia specifica alla materia, oltre ad una conoscenza della storiografia contemporanea. Inoltre, gli studenti dovranno acquisire le abilità di reperire ed esaminare le fonti storiche, analizzarle in modo critico, confrontare le fonti e la bibliografia, contestualizzare gli eventi e saper riassumere ed esporre dei concetti, proponendo eventualmente anche dei propri punti di vista.

 

3) Prerequisiti

Lo studente che accede al corso di Storia medievale deve possedere le conoscenze di base fornite nella scuola secondaria di secondo grado.

 

4) Docenti coinvolti nel modulo didattico

Il titolare del corso è prof. Kristjan Toomaspoeg.

 

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

L'insegnamento si compone di lezioni frontali eseguiti con ricorso ai mezzi multimediali (LIM, internet, proiezioni audio e video) per un totale di 48 ore. Le lezioni sono seguite da discussioni finali e dal confronto tra l'insegnante e gli studenti sulle tematiche osservate. A termine delle lezioni, gli studenti sono incoraggiati di approfondire degli argomenti specifici del corso.

 

6) Materiale didattico

Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati, e dal materiale messo a disposizione degli studenti frequentanti durante il corso della lezione. Inoltre, si forniscono agli studenti anche gli indirizzi dei siti di approfondimento on-line.

 

7) Modalità di valutazione degli studenti

Prova orale

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
o Conoscenza delle principali problematiche della Storia medievale;

o Conoscenza approfondita di uno o due dei temi scelti;

o Capacità di esporre i risultati della propria ricerca.

o Capacità di rispondere alle domande del docente e dei colleghi

 

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale, alla capacità di argomentare le proprie tesi.

 

Modalità di prenotazione dell'esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

 

Date degli esami

31 maggio 2019

11 giugno 2019

11 luglio 2019

Commissione: Kristjan Toomaspoeg (presidente), Hubert Houben, Francesco Somaini, membro supplente Luciana Petracca

 

Recapito docente

kristjan.toomaspoeg@unisalento.it

 

 

Manuali di base: Giovanni Vitolo, Il Medioevo. I caratteri originali di un'età di transizione, Firenze, Sansoni, 2000 (diverse ristampe), Paolo Delogu, Introduzione alla storia medievale, Bologna, Il Mulino, 2003.

Testi d’esame per gli studenti non frequentanti:

Giovanni Vitolo, Il Medioevo. I caratteri originali di un'età di transizione, Firenze, Sansoni, 2000, Paolo Delogu, Introduzione alla storia medievale, Bologna, Il Mulino, 2003, Paolo Cammarosano, Italia medievale. Struttura e geografia delle fonti scritte, Roma, Carocci, 1991 (diverse ristampe).

STORIA MEDIEVALE (M-STO/01)
LABORATORIO DI ESEGESI DELLE FONTI STORICHE MEDIEVALI

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2018 al 25/05/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Laboratorio Esegesi delle fonti storiche medievali

 

Crediti 1 CFU (12 ore frontali)

Semestre II

 

 

Presentazione e obiettivi del corso:

 

Il laboratorio intende fornire agli studenti le conoscenze di base per poter effettuare una ricerca archivistica sulle fonti medievali, utile per completare la loro formazione da archeologo. Si esamineranno le principali categorie delle fonti storiche dell'epoca, con le loro caratteristiche e specificità, e si affronterà l'argomento dei sedi e fondi archivistici che custodiscono la documentazione medievale.

 

Bibliografia:

Paolo Delogu, Introduzione alla storia medievale, Bologna, Il Mulino, 2003, Paolo Cammarosano, Italia medievale. Struttura e geografia delle fonti scritte, Roma, Carocci, 1991.

 

Orario lezioni:

da determinare

 

Ricevimento degli studenti dopo le lezioni.

 

Recapito docente:

kristjan.toomaspoeg@unisalento.it

 

LABORATORIO DI ESEGESI DELLE FONTI STORICHE MEDIEVALI (M-STO/01)
LABORATORIO DI PALEOGRAFIA E DIPLOMATICA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2018 al 25/05/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

 

Laboratorio Paleografia e Diplomatica

 

Crediti 1 CFU (12 ore frontali)

Semestre II

 

 

Presentazione e obiettivi del corso:

 

Il compito del laboratorio è di insegnare agli studenti la consultazione dei documenti originali prodotti nel Medioevo che essi impareranno a trascrivere e commentare. Si studieranno la scrittura, il sistema delle abbreviazioni e le diverse forme di datazione utilizzati nell'epoca, con particolare interesse per gli atti notarili, i privilegi e mandati reali e le lettere apostoliche dei secoli XII-XV.

 

Bibliografia:

 

Materiale del corso sarà fornito dall'insegnante

 

Orario lezioni:

 

da determinare

 

Ricevimento degli studenti dopo le lezioni.

 

Recapito docente:

 

kristjan.toomaspoeg@unisalento.it

 

LABORATORIO DI PALEOGRAFIA E DIPLOMATICA (M-STO/01)
STORIA MEDIEVALE

Corso di laurea FILOSOFIA

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2018 al 25/05/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Kristjan Toomaspoeg

Storia medievale M-STO/01

Crediti 12 (60 ore)

Corso di Laurea in Filosofia, secondo anno

Inizio lezioni: 7 marzo 2018

 

Obiettivo del corso:

L’obiettivo del corso è di dotare gli studenti di una conoscenza di base del periodo storico compreso tra il V e il XV secolo e delle principali tematiche inerenti al Medioevo. Le lezioni approfondiranno le trasformazioni istituzionali, politiche ed economiche del periodo e i grandi temi della storia medievale, come il cristianesimo e la Chiesa, il feudalesimo, l’evoluzione e il concetto del potere, le città e la civiltà urbana, la vita quotidiana nelle campagne e il commercio. Allo stesso tempo, si procederà anche ad una presentazione delle principali categorie di fonti storiche disponibili e ad una osservazione critica delle tendenze storiografiche esistenti. A seguito, nell’ambito di un modulo specifico si approfondiranno alcuni aspetti della storia istituzionale, in particolare la vicenda degli ordini religioso militari, esempio di una creazione originale del Medioevo.

 

Programma del corso:

1. La fine dell’Impero d’Occidente e le origini del Medioevo europeo.

2. L’Alto Medioevo barbarico e cristiano.

3. L’Anno Mille: l’affermazione di una nuova civilizzazione.

4. L’Impero e il papato nei secoli centrali del Medioevo.

5. Società feudale, contadina e urbana.

6. La crisi del Trecento e il passaggio all’epoca premoderna e moderna.

7. Le fonti storiche, il concetto e la percezione del Medioevo.

8. Approfondimento: gli ordini religioso militari.

 

Materiale del corso:

Manuali di base: Giovanni Vitolo, Il Medioevo. I caratteri originali di un'età di transizione, Firenze, Sansoni, 2000 (diverse ristampe), Paolo Delogu, Introduzione alla storia medievale, Bologna, Il Mulino, 2003, Alain Demurger, I cavalieri di Cristo: gli ordini religioso-militari del Medioevo (XI-XVI secolo), Milano, Garzanti, 2004.

 

Testi d’esame per gli studenti non frequentanti:

Giovanni Vitolo, Il Medioevo. I caratteri originali di un'età di transizione, Firenze, Sansoni, 2000, Paolo Delogu, Introduzione alla storia medievale, Bologna, Il Mulino, 2003, Paolo Cammarosano, Italia medievale. Struttura e geografia delle fonti scritte, Roma, Carocci, 1991 (diverse ristampe), Alain Demurger, I cavalieri di Cristo: gli ordini religioso-militari del Medioevo (XI-XVI secolo), Milano, Garzanti, 2004.

Orario lezioni:

Mercoledì: 9.00-11.00

Giovedì: 8.00-11-00

 

Aula

Sperimentale Tabacchi 2.

Ricevimento degli studenti dopo le lezioni.

Calendario esami:

Le date degli appelli sono ancora da determinare.

Recapito docente:

kristjan.toomaspoeg@unisalento.it

 

 

STORIA MEDIEVALE (M-STO/01)
STORIA MEDIEVALE

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2018 al 25/05/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso ARCHEOLOGICO (A68)

Kristjan Toomaspoeg

Storia medievale M-STO/01

Crediti 6 (48 ore)

Corso di Laurea in Beni Archeologici, terzo anno

 

Obiettivo del corso:

L’obiettivo del corso è di dotare gli studenti di una conoscenza di base del periodo storico compreso tra il V e il XV secolo e delle principali tematiche inerenti al Medioevo. Le lezioni approfondiranno le trasformazioni istituzionali, politiche ed economiche del periodo e i grandi temi della storia medievale, come il cristianesimo e la Chiesa, il feudalesimo, l’evoluzione e il concetto del potere, le città e la civiltà urbana, la vita quotidiana nelle campagne e il commercio. Allo stesso tempo, si procederà anche ad una presentazione delle principali categorie di fonti storiche disponibili e ad una osservazione critica delle tendenze storiografiche esistenti. A seguito, nell’ambito di un modulo specifico si approfondiranno alcuni aspetti della storia istituzionale, in particolare la vicenda degli ordini religioso militari, esempio di una creazione originale del Medioevo.

 

Programma del corso:

1. La fine dell’Impero d’Occidente e le origini del Medioevo europeo.

2. L’Alto Medioevo barbarico e cristiano.

3. L’Anno Mille: l’affermazione di una nuova civilizzazione.

4. L’Impero e il papato nei secoli centrali del Medioevo.

5. Società feudale, contadina e urbana.

6. La crisi del Trecento e il passaggio all’epoca premoderna e moderna.

7. Le fonti storiche, il concetto e la percezione del Medioevo.

 

Materiale del corso:

Manuali di base: Giovanni Vitolo, Il Medioevo. I caratteri originali di un'età di transizione, Firenze, Sansoni, 2000 (diverse ristampe), Paolo Delogu, Introduzione alla storia medievale, Bologna, Il Mulino, 2003.

 

Testi d’esame per gli studenti non frequentanti:

Giovanni Vitolo, Il Medioevo. I caratteri originali di un'età di transizione, Firenze, Sansoni, 2000, Paolo Delogu, Introduzione alla storia medievale, Bologna, Il Mulino, 2003, Paolo Cammarosano, Italia medievale. Struttura e geografia delle fonti scritte, Roma, Carocci, 1991 (diverse ristampe).

Orario lezioni:

da determinare

Aula

Via Birago, da determinare

Ricevimento degli studenti dopo le lezioni.

Calendario esami:

Le date degli appelli sono ancora da determinare.

Recapito docente:

kristjan.toomaspoeg@unisalento.it

 

 

STORIA MEDIEVALE (M-STO/01)
LABORATORIO DI ESEGESI DELLE FONTI STORICHE MEDIEVALI

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 12.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 20/02/2017 al 20/05/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

LABORATORIO DI ESEGESI DELLE FONTI STORICHE MEDIEVALI (M-STO/01)
LABORATORIO DI PALEOGRAFIA E DIPLOMATICA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 12.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 20/02/2017 al 20/05/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

LABORATORIO DI PALEOGRAFIA E DIPLOMATICA (M-STO/01)
STORIA MEDIEVALE

Corso di laurea BENI ARCHEOLOGICI

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 26/09/2016 al 20/01/2017)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2008)

STORIA MEDIEVALE (M-STO/01)
STORIA MEDIEVALE

Corso di laurea BENI ARCHEOLOGICI

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 28/09/2015 al 23/01/2016)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2008)

STORIA MEDIEVALE (M-STO/01)
STORIA MEDIEVALE

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 29/09/2014 al 24/01/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

STORIA MEDIEVALE (M-STO/01)

Temi di ricerca

Il mondo tardomedievale;

Storia degli ordini religioso-militari;

Storia ecclesiastica, politica, economica, culturale e sociale del Mezzogiorno;

Storia dei rapporti tra il Nord e il Sud nel Medioevo;

Le frontiere medievali

Per ulteriori informazioni si veda:

https://unile.academia.edu/KristjanToomaspoeg