
Grazia SEMERARO
Professore I Fascia (Ordinario/Straordinario)
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07: ARCHEOLOGIA CLASSICA.
Dipartimento di Beni Culturali
Edificio ex INAPLI - Via Dalmazio Birago, 64 - LECCE (LE)
Ufficio, Piano terra
Telefono +39 0832 29 5510
Archeologia Classica (L-Ant 07), Dipartimento Beni Culturali
Archeologia Classica (Laurea Triennale in Beni Culturali, Laurea Magistrale in Archeologia )
Archeologia Classica (Scuola di Specializzazione in Archeologia, Università del Salento)
GIS Applications in Archaeology (Laurea Magistrale in Digital Humanities e in Archeologia)
Dipartimento di Beni Culturali
Edificio ex INAPLI - Via Dalmazio Birago, 64 - LECCE (LE)
Ufficio, Piano terra
Telefono +39 0832 29 5510
Archeologia Classica (L-Ant 07), Dipartimento Beni Culturali
Archeologia Classica (Laurea Triennale in Beni Culturali, Laurea Magistrale in Archeologia )
Archeologia Classica (Scuola di Specializzazione in Archeologia, Università del Salento)
GIS Applications in Archaeology (Laurea Magistrale in Digital Humanities e in Archeologia)
Martedì, 10-12. Maggio-Ottobre: su appuntamento (inviare un messaggio e-mail)
Curriculum Vitae
Grazia Semeraro took her degree in Archaeology at the University of Lecce in 1983, with top marks and her PhD in Archaeology at the University of Naples in 1989. She is now full professor of Classical Archaeology at the University of Salento, Lecce.
Head of the Italian Archaeological Mission at Hierapolis of Phrygia (Turkey) from October 2016.
Member of the University of Salento Administration Board (from February 2014 to February 2018).
Vice -Coordinator of the Doctorate in ‘Science of Cultural Heritage’ at the University of Salento (from March 2014).
Head of the Italian Archeological Mission at Malta (from June 2013 to February 2018).
Director of the archaeological excavations in the archaic site of Castello di Alceste (since 2003).
Director of the University Diffuse Museum and of the archaeological excavations in the archaic site of Cavallino (from October 2013).
Scientific Responsible of the Salento University's Laboratory of Archaeological Computing (http://lia.unisalento.it/) and of the Laboratory of Classical Archaeology.
Co-ordinator of the European Master Euromachs, European Heritage, Digital Media and the Information Society for the seat of Lecce (in partnership between the Universities of Coimbra, Cologne, Turku, and Salento), (2009-2013) (http://www.euromachs.net/ ; http://euromachs.unisalento.it/).
Member of the Scientific Committee of the National Archaeological Museum of Taranto (from December 2015).
Teaching activity:
Since 1996/7 she is teaching ‘Archaeology of Magna Graecia’ at the same University, and since 1998/99 ‘Computer applications to Archaeology’; she is teaching Classical Archaeology of ancient Greece at the School of Specialisation in Classical and Medieval Archaeology, University of Lecce (since 1998/99). She was also teaching ‘Archaeology of Magna Graecia’ at the School of Specialisation in Classical Archaeology, Catholic University of the Sacred Heart of Milan (1997-98; 2000-2001; 2003-2004). Between 2000 and 2012 she was a member of the teaching committee of the Doctorate in Archaeology (partners: Catholic University of the Sacred Heart of Milan, Universities of Trieste, Foggia, Urbino, Salento-Lecce). Since 2006 member of the teaching committee of the European Master Euromachs.
Archaeological excavations
Since 1984 she works in Turkey at Hierapolis (Phrygia), where she is presently co-ordinating the archaeological research in the sanctuary of Apollo, the main sacred area of the ancient town.
Since 1996 she is responsible for the archaeological excavations in the archaic settlement of Castello di Alceste at S.Vito dei Normanni (Brindisi, Italy) and since 1998 she is responsible for the Research Unit of Lecce University in the project of research at Tas Silg (Malta), in the sanctuary of Hera - Astarte.
She is responsible for the archaeological excavations in various settlements in Southern Italy (Castelluccio, Oria, Cavallino). Since 2006 she is scientific responsible of the Diffuse Museum Project ‘Castello di Alceste’. She took part to excavations in Southern Italy, Sicily, Greece (Metaponto, Otranto, Vaste, Oria, Segesta, Kerkyra).
Editorial Boards and other Committees
Editor in Chief of the series ‘Malta. Excavations and research of the Italian Archaeological Mission’.
Co-editor in chief of the journal Studi di Antichità.
She is a member of the editorial committee of the following journals and series: Archeologia e Calcolatori , SCIRES-IT, Archaeostorie-Journal of Public Archaeology, Collana del Dipartimento di Beni Culturali-Università del Salento, Bibliotheca Archaeologica, BACT. During the last years she was involved, as responsible of Research Unit, in various MIUR-PRIN Projects and in the Landlab Project (Multimedia Laboratory for research, education and communication regarding archaeological landscapes) promoted by the University of Lecce and co-financed by the European Union under the aegis of the National Operational Programme 2000-2006 entitled “Scientific research, technological development, higher education” (http://landlab.unile.it/html/index.html). She is also representing the University of Salento in the Scientific Committee of the Project ‘ The Cultural heritage Map of Apulia’ promoted by the Regional Department of Land Management (Apulia, Italy).
Principal field of research:
Contextual approaches to the study of archaeological data .
Phenomena of interaction and exchange between Greeks and natives in Southern Italy.
Greek and Roman Pottery: methods of classification, distribution analysis, trade.
Settlement archaeology: settlement patterns in Southern Italy. Archaeology of cult in the Mediterranean area: Magna Grecia, Malta (sanctuary at Tas Silg); Asia Minor in hellenistic and roman periods (sanctuary of Apollo at Hierapolis of Phrygia).
Computer-assisted applications to the archaeological research (database for the management of excavation data; GIS applied to territorial data and to excavation data; spatial analyses).
Publications: more than 100 (articles and monograph).
Didattica
A.A. 2023/2024
GREEK ARCHAEOLOGY
Degree course BENI CULTURALI
Course type Laurea
Language INGLESE
Credits 5.0
Teaching hours Ore totali di attività frontale: 30.0
Year taught 2023/2024
For matriculated on 2022/2023
Course year 2
Structure DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Subject matter ITALO CINESE FINE ARTS
GREEK ARCHAEOLOGY
Degree course BENI CULTURALI
Course type Laurea
Language INGLESE
Credits 5.0
Teaching hours Ore totali di attività frontale: 30.0
Year taught 2023/2024
For matriculated on 2022/2023
Course year 2
Structure DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Subject matter ITALO CINESE TECHNOLOGY
ARCHEOLOGIA STRATIGRAFICA:TEORIA E METODI
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE
ATTIVITA' DI SCAVO DIDATTICO
Corso di laurea BENI CULTURALI
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 2.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Per immatricolati nel 2023/2024
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso ARCHEOLOGICO
GIS APPLICATIONS IN CLASSICAL ARCHAEOLOGY
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE
LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA DIGITALE
Corso di laurea BENI CULTURALI
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Per immatricolati nel 2023/2024
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso TECNOLOGICO
A.A. 2022/2023
GREEK ARCHAEOLOGY
Degree course BENI CULTURALI
Course type Laurea
Language INGLESE
Credits 5.0
Teaching hours Ore totali di attività frontale: 30.0
Year taught 2022/2023
For matriculated on 2021/2022
Course year 2
Structure DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Subject matter ITALO CINESE FINE ARTS
GREEK ARCHAEOLOGY
Degree course BENI CULTURALI
Course type Laurea
Language INGLESE
Credits 5.0
Teaching hours Ore totali di attività frontale: 30.0
Year taught 2022/2023
For matriculated on 2021/2022
Course year 2
Structure DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Subject matter ITALO CINESE TECHNOLOGY
ARCHEOLOGIA STRATIGRAFICA:TEORIA E METODI
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE
ATTIVITA' DI SCAVO DIDATTICO
Corso di laurea BENI CULTURALI
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 2.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso ARCHEOLOGICO
GIS APPLICATIONS IN CLASSICAL ARCHAEOLOGY
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE
GIS APPLICATIONS IN CLASSICAL ARCHAEOLOGY
Degree course DIGITAL HUMANITIES
Course type Laurea Magistrale
Language INGLESE
Credits 6.0
Teaching hours Ore totali di attività frontale: 42.0
Year taught 2022/2023
For matriculated on 2022/2023
Course year 1
Structure DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Subject matter COMUNE/GENERICO
A.A. 2021/2022
ARCHEOLOGIA STRATIGRAFICA:TEORIA E METODI
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE
ATTIVITA' DI SCAVO DIDATTICO
Corso di laurea BENI CULTURALI
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 2.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso ARCHEOLOGICO
GIS APPLICATIONS IN CLASSICAL ARCHAEOLOGY
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE
GIS APPLICATIONS IN CLASSICAL ARCHAEOLOGY
Degree course DIGITAL HUMANITIES
Course type Laurea Magistrale
Language INGLESE
Credits 6.0
Teaching hours Ore totali di attività frontale: 42.0
Year taught 2021/2022
For matriculated on 2021/2022
Course year 1
Structure DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Subject matter COMUNE/GENERICO
A.A. 2020/2021
ARCHEOLOGIA DELLA COLONIZZAZIONE IN AREA MEDITERRANEA
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE
ATTIVITA' DI SCAVO DIDATTICO
Corso di laurea BENI CULTURALI
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 2.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso ARCHEOLOGICO
GIS APPLICATIONS IN CLASSICAL ARCHAEOLOGY
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE
GIS APPLICATIONS IN CLASSICAL ARCHAEOLOGY
Degree course DIGITAL HUMANITIES
Course type Laurea Magistrale
Language INGLESE
Credits 6.0
Teaching hours Ore totali di attività frontale: 42.0
Year taught 2020/2021
For matriculated on 2020/2021
Course year 1
Structure DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Subject matter COMUNE/GENERICO
A.A. 2019/2020
ARCHEOLOGIA DELLA COLONIZZAZIONE IN AREA MEDITERRANEA
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE
ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA
Corso di laurea BENI CULTURALI
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso ARCHEOLOGICO
ATTIVITA' DI SCAVO DIDATTICO
Corso di laurea BENI CULTURALI
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 2.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso ARCHEOLOGICO
GIS APPLICATIONS IN CLASSICAL ARCHAEOLOGY
Degree course EUROPEAN HERITAGE, DIGITAL MEDIA AND THE INFORMATION SOCIETY
Course type Laurea Magistrale
Language INGLESE
Credits 6.0
Teaching hours Ore totali di attività frontale: 42.0
Year taught 2019/2020
For matriculated on 2019/2020
Course year 1
Structure DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Subject matter INTERNAZIONALE
GIS APPLICATIONS IN CLASSICAL ARCHAEOLOGY
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE
A.A. 2018/2019
ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE
ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA MOD A
Corso di laurea LETTERE CLASSICHE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA
Corso di laurea BENI CULTURALI
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso ARCHEOLOGICO
ATTIVITA' DI SCAVO DIDATTICO
Corso di laurea BENI CULTURALI
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 2.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso ARCHEOLOGICO
GIS APPLICATIONS IN CLASSICAL ARCHAEOLOGY
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE
GIS APPLICATIONS IN CLASSICAL ARCHAEOLOGY
Degree course EUROPEAN HERITAGE, DIGITAL MEDIA AND THE INFORMATION SOCIETY
Course type Laurea Magistrale
Language INGLESE
Credits 6.0
Teaching hours Ore totali di attività frontale: 42.0
Year taught 2018/2019
For matriculated on 2018/2019
Course year 1
Structure DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Subject matter INTERNAZIONALE
GREEK ARCHAEOLOGY
Degree course BENI CULTURALI
Subject area L-ANT/07
Course type Laurea
Credits 5.0
Teaching hours Ore totali di attività frontale: 30.0
For matriculated on 2022/2023
Year taught 2023/2024
Course year 2
Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 07/06/2024)
Language INGLESE
Subject matter ITALO CINESE FINE ARTS (A177)
GREEK ARCHAEOLOGY (L-ANT/07)
GREEK ARCHAEOLOGY
Degree course BENI CULTURALI
Subject area L-ANT/07
Course type Laurea
Credits 5.0
Teaching hours Ore totali di attività frontale: 30.0
For matriculated on 2022/2023
Year taught 2023/2024
Course year 2
Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 07/06/2024)
Language INGLESE
Subject matter ITALO CINESE TECHNOLOGY (A179)
GREEK ARCHAEOLOGY (L-ANT/07)
ARCHEOLOGIA STRATIGRAFICA:TEORIA E METODI
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 12/01/2024)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
ARCHEOLOGIA STRATIGRAFICA:TEORIA E METODI (L-ANT/07)
ATTIVITA' DI SCAVO DIDATTICO
Corso di laurea BENI CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 2.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0
Per immatricolati nel 2023/2024
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Anno di corso 1
Semestre Annualità Singola (dal 18/09/2023 al 07/06/2024)
Lingua ITALIANO
Percorso ARCHEOLOGICO (A68)
ATTIVITA' DI SCAVO DIDATTICO (L-ANT/07)
GIS APPLICATIONS IN CLASSICAL ARCHAEOLOGY
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 07/06/2024)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
GIS APPLICATIONS IN CLASSICAL ARCHAEOLOGY (L-ANT/07)
LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA DIGITALE
Corso di laurea BENI CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0
Per immatricolati nel 2023/2024
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 07/06/2024)
Lingua ITALIANO
Percorso TECNOLOGICO (A69)
LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA DIGITALE (L-ANT/07)
GREEK ARCHAEOLOGY
Degree course BENI CULTURALI
Subject area L-ANT/07
Course type Laurea
Credits 5.0
Teaching hours Ore totali di attività frontale: 30.0
For matriculated on 2021/2022
Year taught 2022/2023
Course year 2
Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2022 al 09/06/2023)
Language INGLESE
Subject matter ITALO CINESE FINE ARTS (A177)
GREEK ARCHAEOLOGY (L-ANT/07)
GREEK ARCHAEOLOGY
Degree course BENI CULTURALI
Subject area L-ANT/07
Course type Laurea
Credits 5.0
Teaching hours Ore totali di attività frontale: 30.0
For matriculated on 2021/2022
Year taught 2022/2023
Course year 2
Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2022 al 09/06/2023)
Language INGLESE
Subject matter ITALO CINESE TECHNOLOGY (A179)
GREEK ARCHAEOLOGY (L-ANT/07)
ARCHEOLOGIA STRATIGRAFICA:TEORIA E METODI
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
Nessuno
Il corso approfondisce i principi teorici e metodologici della pratica di scavo stratigrafico.
Le lezioni mirano a fornire un inquadramento storico e metodologico dei principi che regolano lo scavo stratigrafico. Gli studenti acquisiranno conoscenze specifiche sui sistemi di analisi, documentazione e registrazione dei dati di scavo.
Il corso sarà erogato attraverso lezioni frontali accompagnate da esercitazioni pratiche.
Esami orali.
L’esame mira a verificare la conoscenza dei contenuti del corso:
1) Principi dell’archeologia stratigrafica
2)Storia del metodo stratigrafico
3) Sistemi di documentazione.
Calendario esami a.a. 2022-2023
26 gennaio 2023 appello ordinario
16 febbraio 2023 appello ordinario
2 marzo 2023 appello ordinario
6 aprile 2023 appello ordinario
18 maggio 2023 appello straordinario
15 giugno 2023 appello ordinario
29 giugno 2023 appello ordinario
20 luglio 2023 appello ordinario
14 settembre 2023 appello ordinario
26 ottobre 2023 appello straordinario
Sede: Dipartimento Beni Culturali, via D. Birago 64- Lecce
Per gli orari si veda il sito del Corso di Laurea.
Attraverso una panoramica storica degli sviluppi dell’archeologia stratigrafica, il corso approfondisce le modalità di analisi e documentazione dello scavo archeologico. Verranno illustrate le tappe fondamentali del percorso scientifico che ha accompagnato l’introduzione e la diffusione del metodo stratigrafico nella pratica archeologica moderna. Si discuteranno le strategie di intervento più appropriate anche a luce di casi di studio relativi a contesti archeologici rappresentativi dell’archeologica classica del Mediterraneo.
E. C. Harris, Principi di stratigrafia archeologica, Carocci 2016 (tr. italiana del testo Principles of Archaeological Stratigraphy, 1979, I ed.);
Ph. Barker, Tecniche dello scavo archeologico, ed. italiana a cura di B. D'Agostino B., Longanesi (disponibile in varie edizioni e ristampe);
A. Carandini, Storie dalla terra, Einaudi 2010 (ristampa).
ARCHEOLOGIA STRATIGRAFICA:TEORIA E METODI (L-ANT/07)
ATTIVITA' DI SCAVO DIDATTICO
Corso di laurea BENI CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 2.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 1
Semestre Annualità Singola (dal 19/09/2022 al 09/06/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso ARCHEOLOGICO (A68)
Non necessari
Il corso intende introdurre alla pratica della ricerca archeologica sul campo, attraverso l'acquisizione dei metodi di lettura delle sequenze stratigrafiche.
Lo studente potrà acquisire le conoscenze di base relative allo studio delle sequenze stratigrafiche. Apprendimento dei metodi di analisi dei contesti stratigrafici e delle modalità di documentazione grafica e descrittiva dei depositi e delle strutture archeologici. Abilità relative all’approccio teorico e pratico all’analisi delle sequenze stratigrafiche. Competenze trasversali: capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone e competenze).
Seminari ed attività pratica sul campo.
Per conseguire l’idoneità lo studente dovrà essere in grado di svolgere le attività di documentazione di base, secondo le indicazioni fornite nel corso.
Date registrazione crediti
Calendario esami a.a. 2022-2023
26 gennaio 2023 appello ordinario
16 febbraio 2023 appello ordinario
2 marzo 2023 appello ordinario
6 aprile 2023 appello ordinario
18 maggio 2023 appello straordinario
15 giugno 2023 appello ordinario
29 giugno 2023 appello ordinario
20 luglio 2023 appello ordinario
14 settembre 2023 appello ordinario
26 ottobre 2023 appello straordinario
Sede e orario, Dipartimento Beni Culturali, via D. Birago 64 Lecce, ore 11:00.
Eventuali altre informazioni saranno fornite attraverso il sito docente.
Il corso verte sui fondamenti teorici e pratici dell’indagine archeologica. Saranno illustrati i principi di stratigrafica archeologica ed i metodi di lettura delle sequenze stratigrafiche. L’attività pratica sarà incentrata sull’analisi dei contesti stratigrafici e sulle modalità di documentazione grafica e descrittiva dei depositi e delle strutture archeologici. L’attività di scavo didattico si svolgerà nell’area archeologica di Cavallino (LE) all’interno del Museo Diffuso durante la campagna di lavori estivi.
E’ obbligatoria la frequenza.
Bibliografia:
E.C. Harris, Principles of Archaeological Stratigraphy, London 1979 (trad. it. Principi di stratigrafia archeologica, Roma 1983)
E.C. Harris, Principles of Archaeological Stratigraphy, London 1979 (trad. it. Principi di stratigrafia archeologica, Roma 1983)
ATTIVITA' DI SCAVO DIDATTICO (L-ANT/07)
GIS APPLICATIONS IN CLASSICAL ARCHAEOLOGY
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
La frequenza di un laboratorio di Informatica applicata (LT o LM) facilita il percorso di apprendimento previsto dal corso.
Il corso si propone di fornire gli strumenti concettuali e metodologici funzionali alla progettazione di applicazioni informatiche alla ricerca archeologica. Uno spazio di approfondimento è riservato ai Sistemi Informativi Geografici (GIS) nell'ambito dell'archeologia classica.
Le lezioni frontali e le esercitazioni in laboratorio, consentiranno allo studente di approfondire gli aspetti metodologici e di acquisire nozioni specifiche sulle tecnologie digitali usate nel settore umanistico, con particolare riferimento ai GIS. Competenze trasversali: capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni, di formulare giudizi in autonomia e di comunicare efficacemente, di lavorare in gruppo.
Lezioni frontali con il supporto di sussidi multimediali. Attività seminariale.
La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.
in seguito alle nuove disposizioni per evitare il contagio da coronavirus sarà possibile sostenere gli esami della sessione primaverile solo in modalità on line (vedi guida sul portale unisalento.it). Le indicazioni che seguono riguardano invece le modalità tradizionali, che spero si potranno riprendere al più presto.
a. Prova orale
Ai fini dell’esame lo studente dovrà elaborare una presentazione in power point secondo le indicazioni fornite a lezione. Lo studente verrà valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale, alla capacità di argomentare le proprie tesi.
Calendario esami a.a. 2022-2023
26 gennaio 2023 appello ordinario
16 febbraio 2023 appello ordinario
2 marzo 2023 appello ordinario
6 aprile 2023 appello ordinario
18 maggio 2023 appello straordinario
15 giugno 2023 appello ordinario
29 giugno 2023 appello ordinario
20 luglio 2023 appello ordinario
14 settembre 2023 appello ordinario
26 ottobre 2023 appello straordinario
Sede: Dipartimento di Beni Culturali, via D. Birago 64
Il corso si propone di fornire gli strumenti concettuali e metodologici funzionali alla progettazione di applicazioni informatiche alla ricerca archeologica. Uno spazio di approfondimento è riservato ai Sistemi Informativi Geografici (GIS), in quanto rappresentano gli strumenti maggiormente impiegati in ambito archeologico per la gestione e l’elaborazione dei dati provenienti dalla ricerca sul terreno. E’ consigliata la frequenza.
Bibliografia:
a. Parte istituzionale: GIS - Guida on line: http://ads.ahds.ac.uk/project/goodguides/gis/;
b. Corso monografico
D. Wheatley, M. Gillings (2002). Spatial Technology and Archaeology. Taylor & Francis, New York
Bibliografia:
a. Parte istituzionale: GIS - Guida on line: http://ads.ahds.ac.uk/project/goodguides/gis/;
b. Corso monografico
D. Wheatley, M. Gillings (2002). Spatial Technology and Archaeology. Taylor & Francis, New York
GIS APPLICATIONS IN CLASSICAL ARCHAEOLOGY (L-ANT/07)
GIS APPLICATIONS IN CLASSICAL ARCHAEOLOGY
Degree course DIGITAL HUMANITIES
Subject area L-ANT/07
Course type Laurea Magistrale
Credits 6.0
Teaching hours Ore totali di attività frontale: 42.0
For matriculated on 2022/2023
Year taught 2022/2023
Course year 1
Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)
Language INGLESE
Subject matter COMUNE/GENERICO (999)
Familiarity with computers (at least at ECDL level)
The course aims to provide the theoretical and methodological background for skilful use of Geographic Information Systems (GIS) in historical research contexts with a focus on archaeological applications.
The lectures and the exercises in front of a computer will provide students with a general overview of GIS technology . Students will be able to:
- Utilize the core components and functionality of a GIS
- Employ a variety of geospatial data types, data sources and metadata management techniques
- Create, manipulate, query and analyze geospatial data
The course will consist of lectures and practical tasks to be held in laboratory
Following the new provisions to avoid coronavirus infection, it will be possible to take the spring session exams only in online mode (see for guidelines unisalento.it website).The following indications concern the traditional methods, which I hope will be able to resume as soon as possible.
a. Oral exam
The examination aims at assessing:
-Knowledge and understanding of the contents of the course
- Practical abilities
26.1. 2023
16.2. 2023
2.3. 2023
6 .4. 2023
18 5. 2023
15.6.2023
29.6. 2023
20.7. 2023
14.9. 2023
26.10.2023
The course aims to provide the theoretical and methodological background for skilful use of Geographic Information Systems (GIS) in historical research contexts with a focus on archaeological applications.
This course will serve as an introduction to GIS technology and its applications to archaeological data management and analysis. Students will learn how to compile, transform, analyze and present sources of archaeological and historical data, and will utilize this information in GIS for cultural resources interpretation and management. References to selected research studies in Classical Archeology will be provided.
Reference material:
a. Institutional course: GIS - Guide on line: http://ads.ahds.ac.uk/project/goodguides/gis/;
b. Monographic course: D. Wheatley, M. Gillings (2002). Spatial Technology and Archaeology. Taylor & Francis, New York .
Reference material:
a. Institutional course: GIS - Guide on line: http://ads.ahds.ac.uk/project/goodguides/gis/;
b. Monographic course: D. Wheatley, M. Gillings (2002). Spatial Technology and Archaeology. Taylor & Francis, New York .
GIS APPLICATIONS IN CLASSICAL ARCHAEOLOGY (L-ANT/07)
ARCHEOLOGIA STRATIGRAFICA:TEORIA E METODI
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
Nessuno
Il corso approfondisce i principi teorici e metodologici della pratica di scavo stratigrafico.
Le lezioni mirano a fornire un inquadramento storico e metodologico dei principi che regolano lo scavo stratigrafico. Gli studenti acquisiranno conoscenze specifiche sui sistemi di analisi, documentazione e registrazione dei dati di scavo.
Il corso sarà erogato attraverso lezioni frontali accompagnate da esercitazioni pratiche.
Esami orali.
L’esame mira a verificare la conoscenza dei contenuti del corso:
1) Principi dell’archeologia stratigrafica
2)Storia del metodo stratigrafico
3) Sistemi di documentazione.
27 Gennaio 2022
10 Febbraio 2022
24 Febbraio 2022
7 Aprile 2022 (appello straordinario aperto anche a studenti in debito di esame)
19 Maggio 2022 (appello straordinario per laureandi e studenti fc.)
16 Giugno 2022
30 Giugno 2022
21 Luglio 2022
15 Settembre 2022
13 Ottobre 2022 (appello straordinario per laureandi e studenti fc.)
Sede: Dipartimento Beni Culturali, via D. Birago 64- Lecce
Per gli orari si veda il sito del Corso di Laurea.
Attraverso una panoramica storica degli sviluppi dell’archeologia stratigrafica, il corso approfondisce le modalità di analisi e documentazione dello scavo archeologico. Verranno illustrate le tappe fondamentali del percorso scientifico che ha accompagnato l’introduzione e la diffusione del metodo stratigrafico nella pratica archeologica moderna. Si discuteranno le strategie di intervento più appropriate anche a luce di casi di studio relativi a contesti archeologici rappresentativi dell’archeologica classica del Mediterraneo.
E. C. Harris, Principi di stratigrafia archeologica, Carocci 2016 (tr. italiana del testo Principles of Archaeological Stratigraphy, 1979, I ed.);
Ph. Barker, Tecniche dello scavo archeologico, ed. italiana a cura di B. D'Agostino B., Longanesi (disponibile in varie edizioni e ristampe);
A. Carandini, Storie dalla terra, Einaudi 2010 (ristampa).
ARCHEOLOGIA STRATIGRAFICA:TEORIA E METODI (L-ANT/07)
ATTIVITA' DI SCAVO DIDATTICO
Corso di laurea BENI CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 2.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Anno di corso 1
Semestre Annualità Singola (dal 20/09/2021 al 10/06/2022)
Lingua ITALIANO
Percorso ARCHEOLOGICO (A68)
Non necessari
Il corso intende introdurre alla pratica della ricerca archeologica sul campo, attraverso l'acquisizione dei metodi di lettura delle sequenze stratigrafiche.
Lo studente potrà acquisire le conoscenze di base relative allo studio delle sequenze stratigrafiche. Apprendimento dei metodi di analisi dei contesti stratigrafici e delle modalità di documentazione grafica e descrittiva dei depositi e delle strutture archeologici. Abilità relative all’approccio teorico e pratico all’analisi delle sequenze stratigrafiche. Competenze trasversali: capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone e competenze).
Seminari ed attività pratica sul campo.
Per conseguire l’idoneità lo studente dovrà essere in grado di svolgere le attività di documentazione di base, secondo le indicazioni fornite nel corso.
Date registrazione crediti
27 Gennaio 2022
10 Febbraio 2022
24 Febbraio 2022
7 Aprile 2021 (appello straordinario aperto anche a studenti in debito di esame)
19 Maggio 2022 (appello straordinario per laureandi e studenti fc.)
16 Giugno 2022
30 Giugno 2022
21 Luglio 2022
15 Settembre 2022
13 Ottobre 2022 (appello straordinario per laureandi e studenti fc.)
Sede e orario, Dipartimento Beni Culturali, via D. Birago 64 Lecce, ore 11:00.
* riservato a laureandi della sessione straordinaria e studenti fuori corso
** riservato a laureandi della sessione estiva e studenti fuori corso
Eventuali altre informazioni saranno fornite attraverso il sito docente.
Il corso verte sui fondamenti teorici e pratici dell’indagine archeologica. Saranno illustrati i principi di stratigrafica archeologica ed i metodi di lettura delle sequenze stratigrafiche. L’attività pratica sarà incentrata sull’analisi dei contesti stratigrafici e sulle modalità di documentazione grafica e descrittiva dei depositi e delle strutture archeologici. L’attività di scavo didattico si svolgerà nell’area archeologica di Cavallino (LE) all’interno del Museo Diffuso durante la campagna di lavori estivi.
E’ obbligatoria la frequenza.
Bibliografia:
E.C. Harris, Principles of Archaeological Stratigraphy, London 1979 (trad. it. Principi di stratigrafia archeologica, Roma 1983)
E.C. Harris, Principles of Archaeological Stratigraphy, London 1979 (trad. it. Principi di stratigrafia archeologica, Roma 1983)
ATTIVITA' DI SCAVO DIDATTICO (L-ANT/07)
GIS APPLICATIONS IN CLASSICAL ARCHAEOLOGY
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
La frequenza di un laboratorio di Informatica applicata (LT o LM) facilita il percorso di apprendimento previsto dal corso.
Il corso si propone di fornire gli strumenti concettuali e metodologici funzionali alla progettazione di applicazioni informatiche alla ricerca archeologica. Uno spazio di approfondimento è riservato ai Sistemi Informativi Geografici (GIS) nell'ambito dell'archeologia classica.
Le lezioni frontali e le esercitazioni in laboratorio, consentiranno allo studente di approfondire gli aspetti metodologici e di acquisire nozioni specifiche sulle tecnologie digitali usate nel settore umanistico, con particolare riferimento ai GIS. Competenze trasversali: capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni, di formulare giudizi in autonomia e di comunicare efficacemente, di lavorare in gruppo.
Lezioni frontali con il supporto di sussidi multimediali. Attività seminariale.
La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.
in seguito alle nuove disposizioni per evitare il contagio da coronavirus sarà possibile sostenere gli esami della sessione primaverile solo in modalità on line (vedi guida sul portale unisalento.it). Le indicazioni che seguono riguardano invece le modalità tradizionali, che spero si potranno riprendere al più presto.
a. Prova orale
Ai fini dell’esame lo studente dovrà elaborare una presentazione in power point secondo le indicazioni fornite a lezione. Lo studente verrà valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale, alla capacità di argomentare le proprie tesi.
16 Settembre 2021
15 Ottobre 2021
27 Gennaio 2022
10 Febbraio 2022
24 Febbraio 2022
7 Aprile 2022 (appello straordinario aperto anche a studenti in debito di esame)
19 Maggio 2022 (appello straordinario per laureandi e studenti fc.)
16 Giugno 2022
30 Giugno 2022
21 Luglio 2022
15 Settembre 2022
13 Ottobre 2022 (appello straordinario per laureandi e studenti fc.)
Sede: Dipartimento di Beni Culturali, via D. Birago 64
* riservato a laureandi della sessione straordinaria e studenti fuori corso
** riservato a laureandi della sessione estiva e studenti fuori corso
Il corso si propone di fornire gli strumenti concettuali e metodologici funzionali alla progettazione di applicazioni informatiche alla ricerca archeologica. Uno spazio di approfondimento è riservato ai Sistemi Informativi Geografici (GIS), in quanto rappresentano gli strumenti maggiormente impiegati in ambito archeologico per la gestione e l’elaborazione dei dati provenienti dalla ricerca sul terreno. E’ consigliata la frequenza.
Bibliografia:
a. Parte istituzionale: GIS - Guida on line: http://ads.ahds.ac.uk/project/goodguides/gis/;
b. Corso monografico
D. Wheatley, M. Gillings (2002). Spatial Technology and Archaeology. Taylor & Francis, New York
Bibliografia:
a. Parte istituzionale: GIS - Guida on line: http://ads.ahds.ac.uk/project/goodguides/gis/;
b. Corso monografico
D. Wheatley, M. Gillings (2002). Spatial Technology and Archaeology. Taylor & Francis, New York
GIS APPLICATIONS IN CLASSICAL ARCHAEOLOGY (L-ANT/07)
GIS APPLICATIONS IN CLASSICAL ARCHAEOLOGY
Degree course DIGITAL HUMANITIES
Subject area L-ANT/07
Course type Laurea Magistrale
Credits 6.0
Teaching hours Ore totali di attività frontale: 42.0
For matriculated on 2021/2022
Year taught 2021/2022
Course year 1
Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)
Language INGLESE
Subject matter COMUNE/GENERICO (999)
Familiarity with computers (at least at ECDL level)
The course aims to provide the theoretical and methodological background for skilful use of Geographic Information Systems (GIS) in historical research contexts with a focus on archaeological applications.
The lectures and the exercises in front of a computer will provide students with a general overview of GIS technology . Students will be able to:
- Utilize the core components and functionality of a GIS
- Employ a variety of geospatial data types, data sources and metadata management techniques
- Create, manipulate, query and analyze geospatial data
The course will consist of lectures and practical tasks to be held in laboratory
Following the new provisions to avoid coronavirus infection, it will be possible to take the spring session exams only in online mode (see for guidelines unisalento.it website).The following indications concern the traditional methods, which I hope will be able to resume as soon as possible.
a. Oral exam
The examination aims at assessing:
-Knowledge and understanding of the contents of the course
- Practical abilities
16 .9. 2021
15.10. 2021
27.1. 2022
10.2. 2022
24.2. 2022
7 .4. 2022 *
19 5. 2022 **
16.6. 2022
30.6. 2022
21.7. 2022
15.9. 2022
13.10.2022
The course aims to provide the theoretical and methodological background for skilful use of Geographic Information Systems (GIS) in historical research contexts with a focus on archaeological applications.
This course will serve as an introduction to GIS technology and its applications to archaeological data management and analysis. Students will learn how to compile, transform, analyze and present sources of archaeological and historical data, and will utilize this information in GIS for cultural resources interpretation and management. References to selected research studies in Classical Archeology will be provided.
Reference material:
a. Institutional course: GIS - Guide on line: http://ads.ahds.ac.uk/project/goodguides/gis/;
b. Monographic course: D. Wheatley, M. Gillings (2002). Spatial Technology and Archaeology. Taylor & Francis, New York .
Reference material:
a. Institutional course: GIS - Guide on line: http://ads.ahds.ac.uk/project/goodguides/gis/;
b. Monographic course: D. Wheatley, M. Gillings (2002). Spatial Technology and Archaeology. Taylor & Francis, New York .
GIS APPLICATIONS IN CLASSICAL ARCHAEOLOGY (L-ANT/07)
ARCHEOLOGIA DELLA COLONIZZAZIONE IN AREA MEDITERRANEA
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2020 al 25/01/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
Non necessari. La conoscenza della storia e dell’archeologia greca può facilitare l’approccio alla disciplina.
Inquadramento delle problematiche archeologiche relative al fenomeno della colonizzazione e dei movimenti di popolazioni nell’area Mediterranea nelle fasi preromane (dall’età del Ferro all’età ellenistica).
Conoscenze relative ai fenomeni di interazione e scambio nell’area mediterranea dall’età del Ferro all’età ellenistica. Abilità relative all’approccio critico all’analisi delle fonti archeologiche ed allo studio dei contatti culturali. Competenze trasversali: capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni, di formulare giudizi in autonomia e di comunicare efficacemente.
Lezioni frontali con il supporto di sussidi multimediali. Attività seminariale. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.
a. Prova orale
Ai fini dell’esame lo studente dovrà elaborare una presentazione in power point secondo le indicazioni fornite a lezione. Lo studente verrà valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale, alla capacità di argomentare le proprie tesi.
28 Gennaio 2021
11 Febbraio 2021
25 Febbraio 2021
8 Aprile 2021 (appello straordinario aperto anche a studenti in debito di esame (anche per esami del I semestre 2020/2021)
20 Maggio 2021 (appello straordinario per laureandi sessione estiva e studenti fc.)
17 Giugno 2021
1 Luglio 2021
22 Luglio 2021
Sede e orario: Dipartimento di Beni Culturali, via D. Birago 64, ore 10:00.
Le lezioni inizieranno il 28.10.2019.
Nel corso saranno esaminati alcuni casi di studio volti ad illustrare i principali fenomeni di mobilità, dalla colonizzazione greca nelle varie epoche a quella fenicio-punica, con particolare riferimento al Mediterraneo Centrale e all’area egea. La fondazione e sviluppo di nuovi insediamenti, gli scambi culturali e le dinamiche di interazione con le comunità locali saranno al centro delle tematiche approfondite nell’ambito delle lezioni.
Obiettivi: Fornire gli strumenti metodologici e critici per affrontare lo studio dei contesti archeologici come documento dei contatti fra culture. Promuovere la conoscenza del patrimonio archeologico dell’Italia Meridionale e dell’area mediterranea.
a. Parte istituzionale: D. Ridgway, L’alba della Magna Grecia, Milano, Longanesi 1992
M. Gras, P. Rouillard, J. Teixidor, L’universo fenicio (tr. it.), Torino, Einaudi 2008 (rist.).
Corso monografico
3 articoli a scelta dalle seguenti opere collettanee: G. Tsetskhladze, F. De Angelis (ed.), The archaeology of Greek Colonisation, Oxford 1994; Gil J. Stein (ed.), Archaeology of Colonial Encounters: Comparative Perspectives, Oxford 2005; AA.VV., Alle origini della Magna Grecia, Atti del Convegno di Taranto 2010, Taranto 2011.
ARCHEOLOGIA DELLA COLONIZZAZIONE IN AREA MEDITERRANEA (L-ANT/07)
ATTIVITA' DI SCAVO DIDATTICO
Corso di laurea BENI CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 2.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 1
Semestre Annualità Singola (dal 21/09/2020 al 04/06/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso ARCHEOLOGICO (A68)
Non necessari
Il corso intende introdurre alla pratica della ricerca archeologica sul campo, attraverso l'acquisizione dei metodi di lettura delle sequenze stratigrafiche.
Lo studente potrà acquisire le conoscenze di base relative allo studio delle sequenze stratigrafiche. Apprendimento dei metodi di analisi dei contesti stratigrafici e delle modalità di documentazione grafica e descrittiva dei depositi e delle strutture archeologici. Abilità relative all’approccio teorico e pratico all’analisi delle sequenze stratigrafiche. Competenze trasversali: capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone e competenze).
Seminari ed attività pratica sul campo.
Per conseguire l’idoneità lo studente dovrà elaborare una presentazione in power point secondo le indicazioni fornite nel corso
Date registrazione crediti
28 Gennaio 2021
11 Febbraio 2021
25 Febbraio 2021
8 Aprile 2021 (appello straordinario aperto anche a studenti in debito di esame (anche per esami del I semestre 2020/2021)
20 Maggio 2021 (appello straordinario per laureandi sessione estiva e studenti fc.)
17 Giugno 2021
1 Luglio 2021
22 Luglio 2021
Sede e orario, Dipartimento Beni Culturali, via D. Birago 64 Lecce, ore 11:00.
* riservato a laureandi della sessione straordinaria e studenti fuori corso
** riservato a laureandi della sessione estiva e studenti fuori corso
Il corso si svolgerà in coincidenza con la campagna di scavo estivo nel sito archeologico di Cavallino (Le).
Il corso verte sui fondamenti teorici e pratici dell’indagine archeologica. Saranno illustrati i principi di stratigrafica archeologica ed i metodi di lettura delle sequenze stratigrafiche. L’attività pratica sarà incentrata sull’analisi dei contesti stratigrafici e sulle modalità di documentazione grafica e descrittiva dei depositi e delle strutture archeologici. L’attività di scavo didattico si svolgerà nell’area archeologica di Cavallino (LE) all’interno del Museo Diffuso durante la campagna di lavori estivi.
E’ obbligatoria la frequenza.
Bibliografia:
E.C. Harris, Principles of Archaeological Stratigraphy, London 1979 (trad. it. Principi di stratigrafia archeologica, Roma 1983)
E.C. Harris, Principles of Archaeological Stratigraphy, London 1979 (trad. it. Principi di stratigrafia archeologica, Roma 1983)
ATTIVITA' DI SCAVO DIDATTICO (L-ANT/07)
GIS APPLICATIONS IN CLASSICAL ARCHAEOLOGY
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 03/03/2021 al 06/06/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
La frequenza di un laboratorio di Informatica applicata (LT o LM) facilita il percorso di apprendimento previsto dal corso.
Il corso si propone di fornire gli strumenti concettuali e metodologici funzionali alla progettazione di applicazioni informatiche alla ricerca archeologica. Uno spazio di approfondimento è riservato ai Sistemi Informativi Geografici (GIS) nell'ambito dell'archeologia classica.
Le lezioni frontali e le esercitazioni in laboratorio, consentiranno allo studente di approfondire gli aspetti metodologici e di acquisire nozioni specifiche sulle tecnologie digitali usate nel settore umanistico, con particolare riferimento ai GIS. Competenze trasversali: capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni, di formulare giudizi in autonomia e di comunicare efficacemente, di lavorare in gruppo.
Lezioni frontali con il supporto di sussidi multimediali. Attività seminariale.
La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.
in seguito alle nuove disposizioni per evitare il contagio da coronavirus sarà possibile sostenere gli esami della sessione primaverile solo in modalità on line (vedi guida sul portale unisalento.it). Le indicazioni che seguono riguardano invece le modalità tradizionali, che spero si potranno riprendere al più presto.
a. Prova orale
Ai fini dell’esame lo studente dovrà elaborare una presentazione in power point secondo le indicazioni fornite a lezione. Lo studente verrà valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale, alla capacità di argomentare le proprie tesi.
4 Settembre 2020
15 Ottobre 2020
28 Gennaio 2021
11 Febbraio 2021
25 Febbraio 2021
8 Aprile 2021 *
20 Maggio 2021 **
17 Giugno 2021
1 Luglio 2021
22 Luglio 2021
Sede: Dipartimento di Beni Culturali, via D. Birago 64
* riservato a laureandi della sessione straordinaria e studenti fuori corso
** riservato a laureandi della sessione estiva e studenti fuori corso
Il corso si propone di fornire gli strumenti concettuali e metodologici funzionali alla progettazione di applicazioni informatiche alla ricerca archeologica. Uno spazio di approfondimento è riservato ai Sistemi Informativi Geografici (GIS), in quanto rappresentano gli strumenti maggiormente impiegati in ambito archeologico per la gestione e l’elaborazione dei dati provenienti dalla ricerca sul terreno. E’ consigliata la frequenza.
Bibliografia:
a. Parte istituzionale: GIS - Guida on line: http://ads.ahds.ac.uk/project/goodguides/gis/;
b. Corso monografico
D. Wheatley, M. Gillings (2002). Spatial Technology and Archaeology. Taylor & Francis, New York
Bibliografia:
a. Parte istituzionale: GIS - Guida on line: http://ads.ahds.ac.uk/project/goodguides/gis/;
b. Corso monografico
D. Wheatley, M. Gillings (2002). Spatial Technology and Archaeology. Taylor & Francis, New York
GIS APPLICATIONS IN CLASSICAL ARCHAEOLOGY (L-ANT/07)
GIS APPLICATIONS IN CLASSICAL ARCHAEOLOGY
Degree course DIGITAL HUMANITIES
Subject area L-ANT/07
Course type Laurea Magistrale
Credits 6.0
Teaching hours Ore totali di attività frontale: 42.0
For matriculated on 2020/2021
Year taught 2020/2021
Course year 1
Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)
Language INGLESE
Subject matter COMUNE/GENERICO (999)
Familiarity with computers (at least at ECDL level)
The course aims to provide the theoretical and methodological background for skilful use of Geographic Information Systems (GIS) in historical research contexts with a focus on archaeological applications.
The lectures and the exercises in front of a computer will provide students with a general overview of GIS technology . Students will be able to:
- Utilize the core components and functionality of a GIS
- Employ a variety of geospatial data types, data sources and metadata management techniques
- Create, manipulate, query and analyze geospatial data
The course will consist of lectures and practical tasks to be held in laboratory
Following the new provisions to avoid coronavirus infection, it will be possible to take the spring session exams only in online mode (see for guidelines unisalento.it website).The following indications concern the traditional methods, which I hope will be able to resume as soon as possible.
a. Oral exam
The examination aims at assessing:
-Knowledge and understanding of the contents of the course
- Practical abilities
4 .9. 2020
15.10. 2020
28.1. 2021
11.2. 2021
25.2. 2021
8 .4. 2021 *
20 5. 2021 **
17.6. 2021
1.7. 2021
22.7. 2021
The course aims to provide the theoretical and methodological background for skilful use of Geographic Information Systems (GIS) in historical research contexts with a focus on archaeological applications.
This course will serve as an introduction to GIS technology and its applications to archaeological data management and analysis. Students will learn how to compile, transform, analyze and present sources of archaeological and historical data, and will utilize this information in GIS for cultural resources interpretation and management. References to selected research studies in Classical Archeology will be provided.
Reference material:
a. Institutional course: GIS - Guide on line: http://ads.ahds.ac.uk/project/goodguides/gis/;
b. Monographic course: D. Wheatley, M. Gillings (2002). Spatial Technology and Archaeology. Taylor & Francis, New York .
Reference material:
a. Institutional course: GIS - Guide on line: http://ads.ahds.ac.uk/project/goodguides/gis/;
b. Monographic course: D. Wheatley, M. Gillings (2002). Spatial Technology and Archaeology. Taylor & Francis, New York .
GIS APPLICATIONS IN CLASSICAL ARCHAEOLOGY (L-ANT/07)
ARCHEOLOGIA DELLA COLONIZZAZIONE IN AREA MEDITERRANEA
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
Non necessari. La conoscenza della storia e dell’archeologia greca può facilitare l’approccio alla disciplina.
Inquadramento delle problematiche archeologiche relative al fenomeno della colonizzazione e dei movimenti di popolazioni nell’area Mediterranea nelle fasi preromane (dall’età del Ferro all’età ellenistica).
Conoscenze relative ai fenomeni di interazione e scambio nell’area mediterranea dall’età del Ferro all’età ellenistica. Abilità relative all’approccio critico all’analisi delle fonti archeologiche ed allo studio dei contatti culturali. Competenze trasversali: capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni, di formulare giudizi in autonomia e di comunicare efficacemente.
Lezioni frontali con il supporto di sussidi multimediali. Attività seminariale. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.
in seguito alle nuove disposizioni per evitare il contagio da coronavirus sarà possibile sostenere gli esami della sessione primaverile solo in modalità on line (vedi guida sul portale unisalento.it). Le indicazioni che seguono riguardano invece le modalità tradizionali, che spero si potranno riprendere al più presto.
a. Prova orale
Ai fini dell’esame lo studente dovrà elaborare una presentazione in power point secondo le indicazioni fornite a lezione. Lo studente verrà valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale, alla capacità di argomentare le proprie tesi.
30 Gennaio 2020
13 Febbraio 2020
13 Marzo 2020 (riservato a laureandi della sessione straordinaria e studenti fuori corso)
22 Aprile 2020
4 Giugno 2020 (riservato a laureandi della sessione estiva e studenti fuori corso).
18 Giugno 2020
2 Luglio 2020
23 Luglio 2020
Sede e orario: Dipartimento di Beni Culturali, via D. Birago 64, ore 10:00.
Le lezioni inizieranno il 28.10.2019.
Nel corso saranno esaminati alcuni casi di studio volti ad illustrare i principali fenomeni di mobilità, dalla colonizzazione greca nelle varie epoche a quella fenicio-punica, con particolare riferimento al Mediterraneo Centrale e all’area egea. La fondazione e sviluppo di nuovi insediamenti, gli scambi culturali e le dinamiche di interazione con le comunità locali saranno al centro delle tematiche approfondite nell’ambito delle lezioni.
Obiettivi: Fornire gli strumenti metodologici e critici per affrontare lo studio dei contesti archeologici come documento dei contatti fra culture. Promuovere la conoscenza del patrimonio archeologico dell’Italia Meridionale e dell’area mediterranea.
a. Parte istituzionale: D. Ridgway, L’alba della Magna Grecia, Milano, Longanesi 1992
M. Gras, P. Rouillard, J. Teixidor, L’universo fenicio (tr. it.), Torino, Einaudi 2008 (rist.).
Corso monografico
3 articoli a scelta dalle seguenti opere collettanee: G. Tsetskhladze, F. De Angelis (ed.), The archaeology of Greek Colonisation, Oxford 1994; Gil J. Stein (ed.), Archaeology of Colonial Encounters: Comparative Perspectives, Oxford 2005; AA.VV., Alle origini della Magna Grecia, Atti del Convegno di Taranto 2010, Taranto 2011.
ARCHEOLOGIA DELLA COLONIZZAZIONE IN AREA MEDITERRANEA (L-ANT/07)
ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA
Corso di laurea BENI CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 29/05/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso ARCHEOLOGICO (A68)
Non necessari. La conoscenza della storia greca può facilitare l’approccio alla disciplina.
Introduzione all'archeologia del mondo greco dal IX al II sec.a. C. Presentazione dei principali contesti e monumenti della Grecia arcaica, classica ed ellenistica.
Obiettivi: Fornire gli strumenti metodologici e critici per affrontare lo studio dei contesti e dei monumenti archeologici. Promuovere la conoscenza del patrimonio archeologico dell’area mediterranea.
Lezioni frontali con il supporto di sussidi multimediali. Attività seminariale.
La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata
in seguito alle nuove disposizioni per evitare il contagio da coronavirus sarà possibile sostenere gli esami della sessione primaverile solo in modalità on line (vedi guida sul portale unisalento.it). Le indicazioni che seguono riguardano invece le modalità tradizionali, che spero si potranno riprendere al più presto.
Prova orale
Ai fini dell’esame lo studente dovrà elaborare una presentazione in power point secondo le indicazioni fornite a lezione. Lo studente verrà valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale, alla capacità di argomentare le proprie tesi.
6 Settembre 2019
14 Novembre 2019
30 Gennaio 2020
13 Febbraio 2020
13 Marzo 2020* riservato a laureandi della sessione straordinaria e studenti fuori corso
22 Aprile 2020
4 Giugno 2020** riservato a laureandi della sessione estiva e studenti fuori corso
18 Giugno 2020
2 Luglio 2020
23 Luglio 2020
Sede e orario, Dipartimento Beni Culturali, via D. Birago 64 Lecce, ore 11:00.
1) Presentazione e obiettivi del corso
Inquadramento delle problematiche relative alla documentazione archeologica del mondo greco con particolare riferimento alle manifestazioni artistiche ed architettoniche.
La parte monografica verterà sui principali contesti cultuali greci in età arcaica e classica.
Bibliografia:
a. Parte istituzionale:
G. Bejor, M. Castoldi, C. Lambrugo, Arte greca. Dal decimo al primo secolo a. C., Milano, Mondadori 2008
R.Martin, Architettura Greca, Milano, Mondadori Electa c1980 (rist. 2007)
2) Conoscenze e abilità da acquisire
Conoscenze relative alle produzioni artistiche ed ai più importanti complessi di documentazione archeologica della Grecia antica. Abilità relative all’approccio critico all’analisi delle fonti archeologiche ed all’interpretazione dei fenomeni storici. Competenze trasversali: capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni, di formulare giudizi in autonomia e di comunicare efficacemente
G. Bejor, M. Castoldi, C. Lambrugo, Arte greca. Dal decimo al primo secolo a. C., Milano, Mondadori 2008
R.Martin, Architettura Greca, Milano, Mondadori Electa c1980 (rist. 2007)
ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA (L-ANT/07)
ATTIVITA' DI SCAVO DIDATTICO
Corso di laurea BENI CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 2.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 1
Semestre Annualità Singola (dal 23/09/2019 al 29/05/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso ARCHEOLOGICO (A68)
Non necessari
Il corso intende introdurre alla pratica della ricerca archeologica sul campo, attraverso l'acquisizione dei metodi di lettura delle sequenze stratigrafiche.
Lo studente potrà acquisire le conoscenze di base relative allo studio delle sequenze stratigrafiche. Apprendimento dei metodi di analisi dei contesti stratigrafici e delle modalità di documentazione grafica e descrittiva dei depositi e delle strutture archeologici. Abilità relative all’approccio teorico e pratico all’analisi delle sequenze stratigrafiche. Competenze trasversali: capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone e competenze).
Seminari ed attività pratica sul campo.
Per conseguire l’idoneità lo studente dovrà elaborare una presentazione in power point secondo le indicazioni fornite nel corso
Date registrazione crediti
6 Settembre 2019
14 Novembre 2019
30 Gennaio 2020,
13 Febbraio 2020
13 Marzo 2020*
22 Aprile 2020
4 Giugno 2020**
18 Giugno 2020
2 Luglio 2020
23 Luglio 2020
Sede e orario, Dipartimento Beni Culturali, via D. Birago 64 Lecce, ore 11:00.
* riservato a laureandi della sessione straordinaria e studenti fuori corso
** riservato a laureandi della sessione estiva e studenti fuori corso
Il corso si svolgerà in coincidenza con la campagna di scavo estivo nel sito archeologico di Cavallino (Le).
Il corso verte sui fondamenti teorici e pratici dell’indagine archeologica. Saranno illustrati i principi di stratigrafica archeologica ed i metodi di lettura delle sequenze stratigrafiche. L’attività pratica sarà incentrata sull’analisi dei contesti stratigrafici e sulle modalità di documentazione grafica e descrittiva dei depositi e delle strutture archeologici. L’attività di scavo didattico si svolgerà nell’area archeologica di Cavallino (LE) all’interno del Museo Diffuso durante la campagna di lavori estivi.
E’ obbligatoria la frequenza.
Bibliografia:
E.C. Harris, Principles of Archaeological Stratigraphy, London 1979 (trad. it. Principi di stratigrafia archeologica, Roma 1983)
E.C. Harris, Principles of Archaeological Stratigraphy, London 1979 (trad. it. Principi di stratigrafia archeologica, Roma 1983)
ATTIVITA' DI SCAVO DIDATTICO (L-ANT/07)
GIS APPLICATIONS IN CLASSICAL ARCHAEOLOGY
Degree course EUROPEAN HERITAGE, DIGITAL MEDIA AND THE INFORMATION SOCIETY
Subject area L-ANT/07
Course type Laurea Magistrale
Credits 6.0
Teaching hours Ore totali di attività frontale: 42.0
For matriculated on 2019/2020
Year taught 2019/2020
Course year 1
Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 29/05/2020)
Language INGLESE
Subject matter INTERNAZIONALE (A56)
Familiarity with computers (at least at ECDL level)
The course aims to provide the theoretical and methodological background for skilful use of Geographic Information Systems (GIS) in historical research contexts with a focus on archaeological applications.
The lectures and the exercises in front of a computer will provide students with a general overview of GIS technology . Students will be able to:
- Utilize the core components and functionality of a GIS
- Employ a variety of geospatial data types, data sources and metadata management techniques
- Create, manipulate, query and analyze geospatial data
The course will consist of lectures and practical tasks to be held in laboratory
Following the new provisions to avoid coronavirus infection, it will be possible to take the spring session exams only in online mode (see for guidelines unisalento.it website).The following indications concern the traditional methods, which I hope will be able to resume as soon as possible.
a. Oral exam
The examination aims at assessing:
-Knowledge and understanding of the contents of the course
- Practical abilities
6 .9. 2019
14. 11. 2019
30.1. 2020,
13.2. 2020
13. 3.2020*
22. 4. 2020
4. 6. 2020**
18.6. 2020
2.7.2020
23. 7. 2020
The course aims to provide the theoretical and methodological background for skilful use of Geographic Information Systems (GIS) in historical research contexts with a focus on archaeological applications.
This course will serve as an introduction to GIS technology and its applications to archaeological data management and analysis. Students will learn how to compile, transform, analyze and present sources of archaeological and historical data, and will utilize this information in GIS for cultural resources interpretation and management. References to selected research studies in Classical Archeology will be provided.
Reference material:
a. Institutional course: GIS - Guide on line: http://ads.ahds.ac.uk/project/goodguides/gis/;
b. Monographic course: D. Wheatley, M. Gillings (2002). Spatial Technology and Archaeology. Taylor & Francis, New York .
Reference material:
a. Institutional course: GIS - Guide on line: http://ads.ahds.ac.uk/project/goodguides/gis/;
b. Monographic course: D. Wheatley, M. Gillings (2002). Spatial Technology and Archaeology. Taylor & Francis, New York .
GIS APPLICATIONS IN CLASSICAL ARCHAEOLOGY (L-ANT/07)
GIS APPLICATIONS IN CLASSICAL ARCHAEOLOGY
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 29/05/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
La frequenza di un laboratorio di Informatica applicata (LT o LM) facilita il percorso di apprendimento previsto dal corso.
Il corso si propone di fornire gli strumenti concettuali e metodologici funzionali alla progettazione di applicazioni informatiche alla ricerca archeologica. Uno spazio di approfondimento è riservato ai Sistemi Informativi Geografici (GIS) nell'ambito dell'archeologia classica.
Le lezioni frontali e le esercitazioni in laboratorio, consentiranno allo studente di approfondire gli aspetti metodologici e di acquisire nozioni specifiche sulle tecnologie digitali usate nel settore umanistico, con particolare riferimento ai GIS. Competenze trasversali: capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni, di formulare giudizi in autonomia e di comunicare efficacemente, di lavorare in gruppo.
Lezioni frontali con il supporto di sussidi multimediali. Attività seminariale.
La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.
in seguito alle nuove disposizioni per evitare il contagio da coronavirus sarà possibile sostenere gli esami della sessione primaverile solo in modalità on line (vedi guida sul portale unisalento.it). Le indicazioni che seguono riguardano invece le modalità tradizionali, che spero si potranno riprendere al più presto.
a. Prova orale
Ai fini dell’esame lo studente dovrà elaborare una presentazione in power point secondo le indicazioni fornite a lezione. Lo studente verrà valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale, alla capacità di argomentare le proprie tesi.
6 Settembre 2019
14 Novembre 2019
30 Gennaio 2020,
13 Febbraio 2020
13 Marzo 2020*
22 Aprile 2020
4 Giugno 2020**
18 Giugno 2020
2 Luglio 2020
23 Luglio 2020
Sede: Dipartimento di Beni Culturali, via D. Birago 64
* riservato a laureandi della sessione straordinaria e studenti fuori corso
** riservato a laureandi della sessione estiva e studenti fuori corso
Il corso si propone di fornire gli strumenti concettuali e metodologici funzionali alla progettazione di applicazioni informatiche alla ricerca archeologica. Uno spazio di approfondimento è riservato ai Sistemi Informativi Geografici (GIS), in quanto rappresentano gli strumenti maggiormente impiegati in ambito archeologico per la gestione e l’elaborazione dei dati provenienti dalla ricerca sul terreno. E’ consigliata la frequenza.
Bibliografia:
a. Parte istituzionale: GIS - Guida on line: http://ads.ahds.ac.uk/project/goodguides/gis/;
b. Corso monografico
D. Wheatley, M. Gillings (2002). Spatial Technology and Archaeology. Taylor & Francis, New York
Bibliografia:
a. Parte istituzionale: GIS - Guida on line: http://ads.ahds.ac.uk/project/goodguides/gis/;
b. Corso monografico
D. Wheatley, M. Gillings (2002). Spatial Technology and Archaeology. Taylor & Francis, New York
GIS APPLICATIONS IN CLASSICAL ARCHAEOLOGY (L-ANT/07)
ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 25/01/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
Il corso verte sulle principai tematiche inerenti all'archeologia della Magna Grecia. Prevede l'inquadramento delle problematiche relative alla presenza greca in Occidente, con particolare riferimento al fenomeno della colonizzazione e delle relazioni fra Greci ed Indigeni.
Conoscenze relative alle principali città ed ai più importanti complessi di documentazione archeologica della Magna Grecia. Abilità relative all’approccio critico all’analisi delle fonti archeologiche ed all’interpretazione dei fenomeni storici. Competenze trasversali: capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni, di formulare giudizi in autonomia e di comunicare efficacemente.
Lezioni frontali con il supporto di sussidi multimediali. Attività seminariale.
La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.
a. Prova orale
Ai fini dell’esame lo studente dovrà elaborare una presentazione in power point secondo le indicazioni fornite a lezione. Lo studente verrà valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale, alla capacità di argomentare le proprie tesi.
31 Gennaio 2019, ore 9
15 Febbraio 2019, ore 9
11 Aprile 2019, ore 9
21 Maggio 2019, ore 9
14 Giugno 2019, ore 9
12 Luglio 2019, ore 9
Presentazione dei principali contesti insediativi e cultuali dell'Italia Meridionale tra VIII sec.a.C. ed età arcaica.
Obiettivi: Fornire gli strumenti metodologici e critici per affrontare lo studio dei contesti e dei monumenti archeologici. Promuovere la conoscenza del patrimonio archeologico dell’Italia Meridionale.
E’ consigliata la frequenza.
Bibliografia:
a. Parte istituzionale: E.De Juliis, Magna Grecia, Bari, Edipuglia 1996.
b. Corso monografico
3 articoli a scelta dalle seguenti opere collettanee: G. Tsetskhladze, F. De Angelis (ed.), The archaeology of Greek Colonisation, Oxford 1994; Gil J. Stein (ed.), Archaeology of Colonial Encounters: Comparative Perspectives, Oxford 2005; AA.VV., Alle origini della Magna Grecia, Atti del Convegno di Taranto 2010, Taranto 2011.
2) Conoscenze e abilità da acquisire
Conoscenze relative alle principali città ed ai più importanti complessi di documentazione archeologica della Magna Grecia. Abilità relative all’approccio critico all’analisi delle fonti archeologiche ed all’interpretazione dei fenomeni storici. Competenze trasversali: capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni, di formulare giudizi in autonomia e di comunicare efficacemente
Bibliografia:
a. Parte istituzionale: E.De Juliis, Magna Grecia, Bari, Edipuglia 1996.
b. Corso monografico
3 articoli a scelta dalle seguenti opere collettanee: G. Tsetskhladze, F. De Angelis (ed.), The archaeology of Greek Colonisation, Oxford 1994; Gil J. Stein (ed.), Archaeology of Colonial Encounters: Comparative Perspectives, Oxford 2005; AA.VV., Alle origini della Magna Grecia, Atti del Convegno di Taranto 2010, Taranto 2011.
ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA (L-ANT/07)
ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA MOD A
Corso di laurea LETTERE CLASSICHE
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 18/01/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Il corso verte sulle principai tematiche inerenti all'archeologia della Magna Grecia. Prevede l'inquadramento delle problematiche relative alla presenza greca in Occidente, con particolare riferimento al fenomeno della colonizzazione e delle relazioni fra Greci ed Indigeni.
Conoscenze relative alle principali città ed ai più importanti complessi di documentazione archeologica della Magna Grecia. Abilità relative all’approccio critico all’analisi delle fonti archeologiche ed all’interpretazione dei fenomeni storici. Competenze trasversali: capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni, di formulare giudizi in autonomia e di comunicare efficacemente.
Lezioni frontali con il supporto di sussidi multimediali. Attività seminariale.
La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.
a. Prova orale
Ai fini dell’esame lo studente dovrà elaborare una presentazione in power point secondo le indicazioni fornite a lezione. Lo studente verrà valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale, alla capacità di argomentare le proprie tesi.
31 Gennaio 2019, ore 9
15 Febbraio 2019, ore 9
11 Aprile 2019, ore 9
21 Maggio 2019, ore 9
14 Giugno 2019, ore 9
12 Luglio 2019, ore 9
Presentazione dei principali contesti insediativi e cultuali dell'Italia Meridionale tra VIII sec.a.C. ed età arcaica.
Obiettivi: Fornire gli strumenti metodologici e critici per affrontare lo studio dei contesti e dei monumenti archeologici. Promuovere la conoscenza del patrimonio archeologico dell’Italia Meridionale.
E’ consigliata la frequenza.
Bibliografia:
a. Parte istituzionale: E.De Juliis, Magna Grecia, Bari, Edipuglia 1996.
b. Corso monografico
3 articoli a scelta dalle seguenti opere collettanee: G. Tsetskhladze, F. De Angelis (ed.), The archaeology of Greek Colonisation, Oxford 1994; Gil J. Stein (ed.), Archaeology of Colonial Encounters: Comparative Perspectives, Oxford 2005; AA.VV., Alle origini della Magna Grecia, Atti del Convegno di Taranto 2010, Taranto 2011.
2) Conoscenze e abilità da acquisire
Conoscenze relative alle principali città ed ai più importanti complessi di documentazione archeologica della Magna Grecia. Abilità relative all’approccio critico all’analisi delle fonti archeologiche ed all’interpretazione dei fenomeni storici. Competenze trasversali: capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni, di formulare giudizi in autonomia e di comunicare efficacemente
Bibliografia:
a. Parte istituzionale: E.De Juliis, Magna Grecia, Bari, Edipuglia 1996.
b. Corso monografico
3 articoli a scelta dalle seguenti opere collettanee: G. Tsetskhladze, F. De Angelis (ed.), The archaeology of Greek Colonisation, Oxford 1994; Gil J. Stein (ed.), Archaeology of Colonial Encounters: Comparative Perspectives, Oxford 2005; AA.VV., Alle origini della Magna Grecia, Atti del Convegno di Taranto 2010, Taranto 2011.
ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA MOD A (L-ANT/07)
ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA
Corso di laurea BENI CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 25/01/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso ARCHEOLOGICO (A68)
Non necessari. La conoscenza della storia greca può facilitare l’approccio alla disciplina.
Introduzione all'archeologia del mondo greco dal IX al II sec.a. C. Presentazione dei principali contesti e monumenti della Grecia arcaica, classica ed ellenistica.
Obiettivi: Fornire gli strumenti metodologici e critici per affrontare lo studio dei contesti e dei monumenti archeologici. Promuovere la conoscenza del patrimonio archeologico dell’area mediterranea.
Lezioni frontali con il supporto di sussidi multimediali. Attività seminariale.
La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata
Prova orale
Ai fini dell’esame lo studente dovrà elaborare una presentazione in power point secondo le indicazioni fornite a lezione. Lo studente verrà valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale, alla capacità di argomentare le proprie tesi.
31 Gennaio 2019
15 Febbraio 2019
19 Aprile 2019
21 Maggio 2019
14 Giugno 2019
12 Luglio 2019
1) Presentazione e obiettivi del corso
Inquadramento delle problematiche relative alla documentazione archeologica del mondo greco con particolare riferimento alle manifestazioni artistiche ed architettoniche.
La parte monografica verterà sui principali contesti cultuali greci in età arcaica e classica.
Bibliografia:
a. Parte istituzionale:
G. Bejor, M. Castoldi, C. Lambrugo, Arte greca. Dal decimo al primo secolo a. C., Milano, Mondadori 2008
R.Martin, Architettura Greca, Milano, Mondadori Electa c1980 (rist. 2007)
2) Conoscenze e abilità da acquisire
Conoscenze relative alle produzioni artistiche ed ai più importanti complessi di documentazione archeologica della Grecia antica. Abilità relative all’approccio critico all’analisi delle fonti archeologiche ed all’interpretazione dei fenomeni storici. Competenze trasversali: capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni, di formulare giudizi in autonomia e di comunicare efficacemente
G. Bejor, M. Castoldi, C. Lambrugo, Arte greca. Dal decimo al primo secolo a. C., Milano, Mondadori 2008
R.Martin, Architettura Greca, Milano, Mondadori Electa c1980 (rist. 2007)
ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA (L-ANT/07)
ATTIVITA' DI SCAVO DIDATTICO
Corso di laurea BENI CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 2.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 1
Semestre Annualità Singola (dal 24/09/2018 al 07/06/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso ARCHEOLOGICO (A68)
Non necessari
Il corso intende introdurre alla pratica della ricerca archeologica sul campo, attraverso l'acquisizione dei metodi di lettura delle sequenze stratigrafiche.
Lo studente potrà acquisire le conoscenze di base relative allo studio delle sequenze stratigrafiche. Apprendimento dei metodi di analisi dei contesti stratigrafici e delle modalità di documentazione grafica e descrittiva dei depositi e delle strutture archeologici. Abilità relative all’approccio teorico e pratico all’analisi delle sequenze stratigrafiche. Competenze trasversali: capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone e competenze).
Seminari ed attività pratica sul campo.
Per conseguire l’idoneità lo studente dovrà elaborare una presentazione in power point secondo le indicazioni fornite nel corso
31 Gennaio 2019
15 Febbraio 2019
11 Aprile 2019
21 Maggio 2019
14 Giugno 2019
12 Luglio 2019
Il corso si svolgerà in coincidenza con la campagna di scavo estivo nel sito archeologico di Cavallino (Le).
Il corso verte sui fondamenti teorici e pratici dell’indagine archeologica. Saranno illustrati i principi di stratigrafica archeologica ed i metodi di lettura delle sequenze stratigrafiche. L’attività pratica sarà incentrata sull’analisi dei contesti stratigrafici e sulle modalità di documentazione grafica e descrittiva dei depositi e delle strutture archeologici. L’attività di scavo didattico si svolgerà nell’area archeologica di Cavallino (LE) all’interno del Museo Diffuso durante la campagna di lavori estivi.
E’ obbligatoria la frequenza.
Bibliografia:
E.C. Harris, Principles of Archaeological Stratigraphy, London 1979 (trad. it. Principi di stratigrafia archeologica, Roma 1983)
E.C. Harris, Principles of Archaeological Stratigraphy, London 1979 (trad. it. Principi di stratigrafia archeologica, Roma 1983)
ATTIVITA' DI SCAVO DIDATTICO (L-ANT/07)
GIS APPLICATIONS IN CLASSICAL ARCHAEOLOGY
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2019 al 07/06/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
La frequenza di un laboratorio di Informatica applicata (LT o LM) facilita il percorso di apprendimento previsto dal corso.
Il corso si propone di fornire gli strumenti concettuali e metodologici funzionali alla progettazione di applicazioni informatiche alla ricerca archeologica. Uno spazio di approfondimento è riservato ai Sistemi Informativi Geografici (GIS) nell'ambito dell'archeologia classica.
Le lezioni frontali e le esercitazioni in laboratorio, consentiranno allo studente di approfondire gli aspetti metodologici e di acquisire nozioni specifiche sulle tecnologie digitali usate nel settore umanistico, con particolare riferimento ai GIS. Competenze trasversali: capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni, di formulare giudizi in autonomia e di comunicare efficacemente, di lavorare in gruppo.
Lezioni frontali con il supporto di sussidi multimediali. Attività seminariale.
La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.
a. Prova orale
Ai fini dell’esame lo studente dovrà elaborare una presentazione in power point secondo le indicazioni fornite a lezione. Lo studente verrà valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale, alla capacità di argomentare le proprie tesi.
21 Maggio 2019
14 Giugno 2019
12 Luglio 2019
Il corso si propone di fornire gli strumenti concettuali e metodologici funzionali alla progettazione di applicazioni informatiche alla ricerca archeologica. Uno spazio di approfondimento è riservato ai Sistemi Informativi Geografici (GIS), in quanto rappresentano gli strumenti maggiormente impiegati in ambito archeologico per la gestione e l’elaborazione dei dati provenienti dalla ricerca sul terreno. E’ consigliata la frequenza.
Bibliografia:
a. Parte istituzionale: GIS - Guida on line: http://ads.ahds.ac.uk/project/goodguides/gis/;
b. Corso monografico
D. Wheatley, M. Gillings (2002). Spatial Technology and Archaeology. Taylor & Francis, New York
Bibliografia:
a. Parte istituzionale: GIS - Guida on line: http://ads.ahds.ac.uk/project/goodguides/gis/;
b. Corso monografico
D. Wheatley, M. Gillings (2002). Spatial Technology and Archaeology. Taylor & Francis, New York
GIS APPLICATIONS IN CLASSICAL ARCHAEOLOGY (L-ANT/07)
GIS APPLICATIONS IN CLASSICAL ARCHAEOLOGY
Degree course EUROPEAN HERITAGE, DIGITAL MEDIA AND THE INFORMATION SOCIETY
Subject area L-ANT/07
Course type Laurea Magistrale
Credits 6.0
Teaching hours Ore totali di attività frontale: 42.0
For matriculated on 2018/2019
Year taught 2018/2019
Course year 1
Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2019 al 07/06/2019)
Language INGLESE
Subject matter INTERNAZIONALE (A56)
Familiarity with computers (at least at ECDL level)
The course aims to provide the theoretical and methodological background for skilful use of Geographic Information Systems (GIS) in historical research contexts with a focus on archaeological applications.
The lectures and the exercises in front of a computer will provide students with a general overview of GIS technology . Students will be able to:
- Utilize the core components and functionality of a GIS
- Employ a variety of geospatial data types, data sources and metadata management techniques
- Create, manipulate, query and analyze geospatial data
The course will consist of lectures and practical tasks to be held in laboratory
a. Oral exam
The examination aims at assessing:
-Knowledge and understanding of the contents of the course
- Practical abilities
21 Maggio 2019
14 Giugno 2019
12 Luglio 2019
The course aims to provide the theoretical and methodological background for skilful use of Geographic Information Systems (GIS) in historical research contexts with a focus on archaeological applications.
This course will serve as an introduction to GIS technology and its applications to archaeological data management and analysis. Students will learn how to compile, transform, analyze and present sources of archaeological and historical data, and will utilize this information in GIS for cultural resources interpretation and management. References to selected research studies in Classical Archeology will be provided.
Reference material:
a. Institutional course: GIS - Guide on line: http://ads.ahds.ac.uk/project/goodguides/gis/;
b. Monographic course: D. Wheatley, M. Gillings (2002). Spatial Technology and Archaeology. Taylor & Francis, New York .
Reference material:
a. Institutional course: GIS - Guide on line: http://ads.ahds.ac.uk/project/goodguides/gis/;
b. Monographic course: D. Wheatley, M. Gillings (2002). Spatial Technology and Archaeology. Taylor & Francis, New York .
GIS APPLICATIONS IN CLASSICAL ARCHAEOLOGY (L-ANT/07)
ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 19/01/2018)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA (L-ANT/07)
ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA MOD A
Corso di laurea LETTERE CLASSICHE
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 1
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA MOD A (L-ANT/07)
ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA
Corso di laurea BENI CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2018 al 25/05/2018)
Lingua ITALIANO
Percorso ARCHEOLOGICO (A68)
ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA (L-ANT/07)
ATTIVITA' DI SCAVO DIDATTICO
Corso di laurea BENI CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 2.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 1
Semestre Annualità Singola (dal 25/09/2017 al 25/05/2018)
Lingua ITALIANO
Percorso ARCHEOLOGICO (A68)
ATTIVITA' DI SCAVO DIDATTICO (L-ANT/07)
GIS APPLICATIONS IN CLASSICAL ARCHAEOLOGY
Degree course EUROPEAN HERITAGE,DIGITAL MEDIA AND THE INFORMATION SOCIETY
Subject area L-ANT/07
Course type Laurea Magistrale
Credits 6.0
Teaching hours Ore totali di attività frontale: 0.0
For matriculated on 2017/2018
Year taught 2017/2018
Course year 1
Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2018 al 25/05/2018)
Language INGLESE
Subject matter INTERNAZIONALE (A56)
GIS APPLICATIONS IN CLASSICAL ARCHAEOLOGY (L-ANT/07)
GIS APPLICATIONS IN CLASSICAL ARCHAEOLOGY
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2018 al 25/05/2018)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
GIS APPLICATIONS IN CLASSICAL ARCHAEOLOGY (L-ANT/07)
ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 26/09/2016 al 20/01/2017)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA (L-ANT/07)
ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA MOD A
Corso di laurea LETTERE CLASSICHE
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno di corso 1
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA MOD A (L-ANT/07)
ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA
Corso di laurea BENI CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 26/09/2016 al 20/01/2017)
Lingua ITALIANO
Percorso ARCHEOLOGICO (A68)
ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA (L-ANT/07)
ATTIVITA' DI SCAVO DIDATTICO
Corso di laurea BENI CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 2.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno di corso 1
Semestre Annualità Singola (dal 26/09/2016 al 20/05/2017)
Lingua ITALIANO
Percorso ARCHEOLOGICO (A68)
ATTIVITA' DI SCAVO DIDATTICO (L-ANT/07)
COMMON SEMINAR (e-learning) (Laboratory)
Degree course EUROPEAN HERITAGE,DIGITAL MEDIA AND THE INFORMATION SOCIETY
Subject area NN
Course type Laurea Magistrale
Credits 6.0
Teaching hours Ore totali di attività frontale: 42.0
For matriculated on 2016/2017
Year taught 2016/2017
Course year 1
Semestre Primo Semestre (dal 26/09/2016 al 20/01/2017)
Language INGLESE
Subject matter INTERNAZIONALE (A56)
COMMON SEMINAR (e-learning) (Laboratory) (NN)
GIS APPLICATIONS IN CLASSICAL ARCHAEOLOGY
Degree course EUROPEAN HERITAGE,DIGITAL MEDIA AND THE INFORMATION SOCIETY
Subject area L-ANT/07
Course type Laurea Magistrale
Credits 6.0
Teaching hours Ore totali di attività frontale: 42.0
For matriculated on 2016/2017
Year taught 2016/2017
Course year 1
Semestre Secondo Semestre (dal 20/02/2017 al 20/05/2017)
Language INGLESE
Subject matter INTERNAZIONALE (A56)
GIS APPLICATIONS IN CLASSICAL ARCHAEOLOGY (L-ANT/07)
INFORMATICA APPLICATA AI BENI ARCHEOLOGICI
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 20/02/2017 al 20/05/2017)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
INFORMATICA APPLICATA AI BENI ARCHEOLOGICI (L-ANT/07)
ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2015 al 25/01/2016)
Lingua
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA (L-ANT/07)
ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA MOD A
Corso di laurea LETTERE CLASSICHE
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Anno di corso 1
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA MOD A (L-ANT/07)
ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA
Corso di laurea BENI CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 28/09/2015 al 23/01/2016)
Lingua ITALIANO
Percorso ARCHEOLOGICO (A68)
ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA (L-ANT/07)
ATTIVITA' DI SCAVO DIDATTICO
Corso di laurea BENI CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 2.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Anno di corso 1
Semestre Annualità Singola (dal 28/09/2015 al 21/05/2016)
Lingua ITALIANO
Percorso ARCHEOLOGICO (A68)
ATTIVITA' DI SCAVO DIDATTICO (L-ANT/07)
COMMON SEMINAR (e-learning) (Laboratory)
Degree course EUROPEAN HERITAGE,DIGITAL MEDIA AND THE INFORMATION SOCIETY
Subject area NN
Course type Laurea Magistrale
Credits 6.0
Owner professor Grazia SEMERARO
Teaching hours Ore totali di attività frontale: 42.0
Ore erogate dal docente Grazia SEMERARO: 21.0
For matriculated on 2015/2016
Year taught 2015/2016
Course year 1
Semestre Primo Semestre (dal 28/09/2015 al 23/01/2016)
Language INGLESE
Subject matter INTERNAZIONALE (A56)
COMMON SEMINAR (e-learning) (Laboratory) (NN)
GIS APPLICATIONS IN ARCHAEOLOGY
Degree course EUROPEAN HERITAGE,DIGITAL MEDIA AND THE INFORMATION SOCIETY
Subject area L-ANT/07
Course type Laurea Magistrale
Credits 6.0
Teaching hours Ore totali di attività frontale: 42.0
For matriculated on 2015/2016
Year taught 2015/2016
Course year 1
Semestre Secondo Semestre (dal 22/02/2016 al 21/05/2016)
Language INGLESE
Subject matter INTERNAZIONALE (A56)
GIS APPLICATIONS IN ARCHAEOLOGY (L-ANT/07)
INFORMATICA APPLICATA AI BENI ARCHEOLOGICI
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 03/03/2016 al 06/06/2016)
Lingua
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
INFORMATICA APPLICATA AI BENI ARCHEOLOGICI (L-ANT/07)
ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA
Corso di laurea LETTERE CLASSICHE
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno accademico di erogazione 2014/2015
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 29/09/2014 al 24/01/2015)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce - Università degli Studi
ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA (L-ANT/07)
INFORMATICA APPLICATA AI BENI ARCHEOLOGICI
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2013/2014
Anno accademico di erogazione 2014/2015
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2015 al 30/05/2015)
Lingua
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
Sede Lecce - Università degli Studi
INFORMATICA APPLICATA AI BENI ARCHEOLOGICI (L-ANT/07)
LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA CLASSICA
Corso di laurea BENI ARCHEOLOGICI
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno accademico di erogazione 2014/2015
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 29/09/2014 al 24/01/2015)
Lingua
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2008)
LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA CLASSICA (L-ANT/07)
ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA
Corso di laurea LETTERE CLASSICHE
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2013/2014
Anno accademico di erogazione 2013/2014
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2013 al 25/01/2014)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce - Università degli Studi
ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA (L-ANT/07)
ARCHEOLOGIA DELLE PROVINCE ROMANE
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2013/2014
Anno accademico di erogazione 2013/2014
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 03/03/2014 al 06/06/2014)
Lingua
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
Sede Lecce - Università degli Studi
ARCHEOLOGIA DELLE PROVINCE ROMANE (L-ANT/07)
LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA CLASSICA
Corso di laurea BENI ARCHEOLOGICI
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2013/2014
Anno accademico di erogazione 2013/2014
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2013 al 25/01/2014)
Lingua
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2008)
Sede Lecce - Università degli Studi
LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA CLASSICA (L-ANT/07)
Pubblicazioni
ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI
1983
1) Otranto dal VI sec.a.C. all'età ellenistica, in St Ant 4, ISSN 0394-6010, 1983 (1985), pp. 125-212
1984
2) Proposta per la costituzione di una base di dati archeologici,in PACT News,12, ISSN 1089-795x 1984, p.9-10. =Praktika tou XII Diethnous Synedriou Klasikis Archaiologhias, Athina, 4-10 Septembriou 1983, 1985.
1987
3) (e C. MANGIA) Progetto BDAR: Gestione di dati archeologici ed elaborazioni statistiche. L'esperienza di Otranto,in Informatica ed Archeologia Classica, Atti del Convegno di Lecce, 12-13 Maggio 1986, ISBN 8877863382, Galatina 1987, pp. 239-261.
4) Ceglie del Campo,in Bibliografia Topografica della colonizza¬zione greca, V (a cura di G.NENCI, G. VALLET), ISBN 8876420444, Pisa - Roma 1987, pp. 221-228
1989
5) Ceramiche arcaiche di importazione greca nel Salento. Prime note ,in Salento Porta d'Italia, Atti del Convegno di Lecce, 27-30 Novembre 1986, ISBN 8877863633 Galatina 1989, pp. 93-99.
1990
6) Note sulla distribuzione delle ceramiche di importazione greca nel Salento in età arcaica. Aspetti metodologici, in Archeologia e calcolatori I 1990, pp. 111-163.
7)Fondo Melliche. Aree cultuali e necropoli. Fondo Ficocelli. De¬posito votivo (V sec.a.C.), in Archeologia dei Messapi (a cura di F.D'Andria), Catalogo della Mostra, Lecce - Museo Provinciale, ISBN: 8872280621 Bari 1990, pp. 57-73, 78-87, 89-105, 110-113, 117-122, 126-128, 133-143, 149-156, 160-161.
8) Un frammento di cratere attico a figure nere da Vaste, in StAnt 6, 1990, pp.119-126
9) Recensione a La ceramica attica nel Mediterraneo. Analisi com¬puterizzata della diffusione. Le fasi iniziali (630-560 a.C.) a cura di R. ROSATI, Bologna 1989, in Archeologia e Calcolato¬ri 1, 1990, pp.322-324. p73
1991
10) Mesagne, in Bibliografia Topografica della colonizzazione greca, (a cura di G.NENCI, G. VALLET) 1991, pp.568-575
1992
11) Contributo a Cap.4 Stratigraphy, Phases I and II (The Roman Cemetery), in Excavations at Otranto, Volume I: The Excavations (a cura di D.MICHAELIDES - D.WILKINSON), ISBN 8877864869, Galatina 1992, pp. 64, 65, 67-8, 71,73, 76, 77, 80-81, 84,90, 92, 96, 100, 101, 104, 105, 105, 111-114
12) La ceramica preromana e romana. La ceramica comune preromana e romana, in Excavations at Otranto, Volume II: The Finds, (a cura di F.D'ANDRIA - D.WHITEHOUSE), ISBN 8877865342, Galatina 1992, pp.13-74; 63- 78.
13) Oria. Via Fratelli Bandiera, in Notiziario delle attività di tutela, in Taras XII, 2, ISSN 03930270 1992, pp.285-287
14) Recensione a A.M. GUIMIER-SORBETS , Les bases de données en archéologie. Conception et mise en oeuvre, Paris 1990, pp.272, in Archeologia e calcolatori 3, 1992, pp.263-265
1993
15) The excavation archive: an integrated system for the manage¬ment of cartographic and alphanumeric data, in Computing the Past, (a cura di J.ANDRESEN, T.MADSEN, I.SCOLLAR), Atti del Convegno Internazionale Computer Applicatios and Quantitative Methods in Ar¬chaeology, University of Aarhus 1992, ISBN 8772881127 Aarhus 1993, pp.205-211
16) Muro Leccese, in Bibliografia Topografica della colonizza¬zione greca, (a cura di G.NENCI,G. VALLET), 1993, pp.143-150
17) (e F.D'ANDRIA), Un sistema integrato per la gestione della cartografia e dei dati di scavo, in Archeologia e Calcolatori 4, 1993, pp. 161-180
18) Via Pascoli; Oria. Archivio di scavo, Progetto strategico CNR- Università di Lecce, in Oria. Pagine di scavo (a cura di G.A.MARUGGI), Catalogo della Mostra, Oria 1993, pp. 28-30; 32-34.
1994
19) Recensione a V.GAFFNEY – Z. STANCIC, GIS approaches to regio¬nal analysis: a case study of the island of Hvar, Ljubljana 1991, pp.100, in Archeologia e Calcolatori 5, 1994. pp.360-363.
20) Oria.2.Via Pascoli; 5.Montepapalucio, in Notiziario delle at¬tività di tutela, Giugno 1992-Dicembre 1993, TARAS, XIV, 1, 1994, pp. 117-118; 121-122.
21) Una pelike attica a figure rosse dalla Messapia, in Annali della Scuola Normale Superiore, Pisa, S.III, vol. XXIV, 4, ISSN 0392-095X, pp. 909-921.
1995
22) Muro Leccese, in Enciclopedia dell'Arte Antica. II Supplemento, pp. 833-835.
http://www.treccani.it/enciclopedia/muro-leccese_(Enciclopedia-dell’-Arte-Antica-II-Supplemento)/
23) (con G.MARUGGI e A.D’ANDRIA), Oria. Via Francavilla - via Torneo dei Rioni, in TARAS, XV,1, pp.78-80.
24) Scavi di emergenza nell’abitato medievale di Otranto (via Giovanni XXIII), in StAnt 8,2, pp. 329-368.
25) The Management of Excavations Data: Problems and Prospects, The Problems and potentials of Electronic Information for Ar¬chaeology, Seminar, London, The British Academy, 3-4 June 1994 (pre-print).
26) Voci Apollonia di Albania, Byllis, Belsh, in Enciclopedia Archeologica.
1996
27) Ceramica geometrica ed orientalizzante, in I Greci in Occidente. Arte e artigianato in Magna Grecia (a cura di E.LIPPOLIS ), ISBN 8843552341, Catalogo della Mostra, Taranto Giugno 1996, ElectaNapoli, pp. 269-280.
28)Porto Cesareo, in Bibliografia Topografica della colonizza¬zione greca (a cura di G. NENCI,G. VALLET), vol. XIV, 257-263.
29) Informatica ed elaborazione dei dati archeologici, in Atti del III Convegno Internazionale di Archeologia e Informatica, (a cura di P. MOSCATI ) Roma 22-25 Novembre 1995, Archeologia e Calcolatori 7, 1996, pp. 259-268.
1997
30) Il sistema per la gestione dei dati archeologici. Aspetti metodologici, in, Metodologie di catalogazione per i Beni Cul¬turali (a cura di F. D’ANDRIA), Consiglio Nazionale delle Ricerche - Università di Lecce, BACT, Quaderno n. 1.1, , ISBN 8872281830 , Lecce Bari 1997, pp. 33-56.
31) en neusi. Ceramica greca e società nel Salento arcaico, Consiglio Nazionale delle Ricerche - Università di Lecce, BACT 2, ISBN 8872281989 , Lecce Bari 1997.
32) S.Vito dei Normanni (Brindisi), località Castello, in TARAS XVII, 1, 1997, pp. 59-61
33) (e F. D’ANDRIA), Informatica e Archeologia, in Oltre le mura. Aspetti della società messapica dagli scavi Degrassi a Manduria 1955-1960, Manduria, 24
34) Otranto, in Via Appia. Sulle ruine della magnificenza antica, Catalogo della mostra di Roma (Fondazione Memmo), ISBN 8878137766 Venezia, 129-131
1998
35) Scavi a S.Vito dei Normanni (1996), in L’area archeologica di località Castello a S.Vito dei Normanni. La ricerca come risorsa, Brindisi, pp. 27-37
36) S.Vito dei Normanni (Brindisi), località Castello, in Taras XVIII, 1, 1998.
1999
37) S.Vito dei Normanni (Brindisi), località Castello, in Taras XIX, 1, 1999, pp.63-65.
38)L’età dei Messapi in AA.VV., Lecce e il Salento, Milano , ISBN 9788836534098 28-29
39) L’età del Ferro. L’età arcaica, in Messapica Ceglie, Catalogo della Mostra, Ceglie Messapica, 18-25
40) Arte e artigianato nella Lecce romana, in Lecce romana e il suo teatro (a cura di F. D’ANDRIA), Catalogo della Mostra di Lecce (Fondazione Memmo),ISBN 8880862820, Galatina, 105-115.
2000
41) (con F. D’Andria) Le ceramiche greco-orientali in Italia Meridionale. Appunti sulla distribuzione, in Atti XXIX Convegno di studi sulla Magna Grecia, Taranto 1999, Taranto 2000, pp. 457- 501
42) S.Vito dei Normanni (Brindisi), località Castello, in Taras XX, 1, 2000, pp. 70-72.
2002
43) GIS and Archaeology of the indigenous World in Southern Italy, in P. Attema, G.-J. Burgers, E. van Joolen, M. van Leusen, B. Mater (edd.) New Developments in Italian Landascape Archaeology, Proceedings of a three-day conference held at the University of Groningen, April 13-15, 2000, BAR International Series 1091, ISBN 1841714690, Oxford, pp. 107-110
44) Materiali arcaici, in F. D’Andria, A. Dell’Aglio (edd.) Klaohi Zis. Il culto di Zeus a Ugento, Catalogo della Mostra di Ugento, Roma
2003
45) Hiérapolis de Phrygie. Les céramiques à reliefs hellénistiques et romaines, in C. Abadie-Reynal (ed.), Les céramiques en Anatolie aux époques héllenistique et romaine, Actes de la Table ronde d’Istanbul, 22-24 mai 1996, Varia Anatolica XV, Institut Français d’ Etudes Anatoliennes Georges Dumezil, Paris, De Boccard Ed. ISBN 2906053740, pp. 83-89, pl. LII-LXIII.
46) S. Vito dei Normanni. Brindisi, in M. Guaitoli (ed.), Lo sguardo di Icaro, Catalogo della Mostra, Roma, Campisano 2003 ISBN 8888168125, pp. 320-322.
47) Osservazioni sui materiali arcaici di importazione greca dall’arcipelago maltese, in Da Pyrgi a Mozia, Studi sull’archeologia del Mediterraneo in memoria di Antonia Ciasca (a cura di M.G. Amadasi Guzzo, M. Liverani, P. Matthiae), Vicino Oriente, Quad. 3/2, Roma 2002, pp. 489-531
48) (con F. D’Andria), Applicazioni GIS alla ricerca archeologica. Modelli di formalizzazione dei dati, in I modelli nella ricerca archeologica, Il ruolo dell’informatica, Atti del Convegno di Roma Accademia dei Lincei 24-25 Novembre 2000, ISBN 8821809269, Roma, Accademia dei Lincei, pp.77-105
2004
49) Forma e funzione: osservazioni sul rapporto fra nuovi sviluppi dell’archeologia e il linguaggio descrittivo, in Archeologia e Calcolatori 15, 2004, pp. 161-179, con appendice di FL. NOTARSTEFANO, I vocabolari di ODOS. Sistema di elaborazione, pp. 179-183
http://soi.cnr.it/archcalc/indice/PDF15/10_Semeraro.pdf
2005
50) Le necropoli, in F. D’ANDRIA (ed.), Cavallino. Pietre, case, città della Messapia arcaica, Catalogo della Mostra, Ceglie Messapica, Ceglie Messapica (Brindisi) : PROGETTIPERCOMUNICARE, ISBN 8889612010, 2005, pp. 60-69
51) Commerci e scambi, F. D’ANDRIA (ed.), Cavallino. Pietre, case, città della Messapia arcaica, Catalogo della Mostra, ISBN 8889612010, Ceglie Messapica, Ceglie Messapica (Brindisi) : PROGETTIPERCOMUNICARE, 2005, pp. 92-95
52) Per un approccio contestuale allo studio delle immagini: le ceramiche a rilievo di Hierapolis di Frigia, in Images en relief. Iconographie et céramique (IVe siècle Av. J.-C.- IVe siècle Ap. J.-C), Actes de la journée d’ètudes du 28 février 2003, École Française de Rome, MEFRA 117,1, 83-98.
(academia.edu)
2006
53) Ceramica figurata e contesti cultuali anellenici. Problemi di interpretazione, in F. Giudice, R. Panvini (a cura di) Il greco, il barbaro e la ceramica attica, Atti del Convegno (Catania – Caltanissetta – Gela – Camarina – Vittoria – Siracusa, 14 – 19 Maggio 2001), Vol. III, ISBN 8882653374, L'Erma di Bretschneider,Roma 2006, 165-177
(academia.edu)
54) (con B. PECERE), Nymphaeum of the Tritons. Geographical Information System for the Management of Archaeological Data, in G. WIPLINGER (ed) Cura Aquarum in Ephesus – 12th International Conference on the History of Water Management and Hydraulic Engineering, Ephesus/Selçuk, Turkey, 2-8 October 2004, BaBesch Suppl. 12 – ÖAI Sond. 42, ISBN 9042918292 , Peeters Publishers, Leuven (Belgio)503-507
55) (con F. D’ANDRIA), The LandLab Project. Multimedia laboratory for research, education and communiation regarding archaeological landscapes, in Archaeological Computing Newsletter, 64, 19-22.
2007
56) Ricerche archeologiche nel santuario di Apollo (Regio VII) (2001 –2003), in D’ANDRIA F., CAGGIA M.P. (edd), Hierapolis di Frigia I. Le attività delle campagne di scavo e restauro 2000-2003, Ege Yayinlari, , Istanbul 2007, 169-209 ISBN 9789758071623
(academia.edu)
57) (con B. PECERE), Il sistema informativo per la gestione dei dati di scavo, in D’ANDRIA F., CAGGIA M.P. (edd), Hierapolis di Frigia I. Le attività delle campagne di scavo e restauro 2000-2003, Ege Yayinlari, ISBN 9789758071623 Istanbul 2007, 121-143
58) (con F. D’ANDRIA), Archeologia dei paesaggi e strategie di comunicazione, in Sudest Dossier, Gennaio - Febbraio 2007, 33-37 http://www.sudest.info/numero_20.htm
59) Nuove ricerche nel santuario di Astarte a Tas Silg: l’area Nord, in M. G. AMADASI GUZZO, A. CAZZELLA (edd.), Un luogo di culto al centro del Mediterraneo: il santuario di Tas-Silg dalla Preistoria all’età Bizantina, Seminario di Studio, Roma, 21 Marzo 2005, Scienze dell’Antichità, 12 (2004-2005), 2007, pp. 308-323
60) LANDLAB Project and Archaeology on line. Web-based systems for the study of settlement patterns and excavations data in Classical Archeology, in Archeologia e Calcolatori 18, pp. 243-254. http://soi.cnr.it/archcalc/indice/PDF18/12_Semeraro.pdf
(academia.edu)
61) (con PECERE B.), Gestione informatizzata dei dati archeologici e dei sistemi GIS. Applicazione al sito di Hierapolis di Frigia, in Archeologia e Calcolatori 18, Atti dell’Incontro conclusivo progetto FIRB 2001, “Il Mediterraneo antico e medievale come luogo di incontro tra Oriente e Occidente, Nord e Sud”, Giornata di studio sul tema: “GIS e applicazioni informatiche alle ricerche archeologiche e storiche” (Roma, CNR, 5 Luglio 2007), a cura di G. Scardozzi, pp. 313-330.
(academia.edu)
2008
62) Santuario di Apollo, in D’ANDRIA F., SCARDOZZI G., SPANÒ A. (edd. ) , Atlante di Hierapolis di Frigia, Ege Yayinlari, ISBN 9789758072132, Istanbul, 2008 pp. 116-117
63) Agora civile, in D’ANDRIA F., SCARDOZZI G., SPANÒ A. (edd.), Atlante di Hierapolis di Frigia, Istanbul, 2008 pp. 114-115
64) Apollon Kutsal Alanı. Kazılar ve Çizim Çalışmaları, in F. D’Andria, Phrygia Hierapolisi 2006 Yılı Kazı ve Onarım Çalışmaları, in 29. Kazi Sonuçları Toplantısı, 1. Cilt, 28 Mayıs – 01 Haziran 2007, Kocaeli , T.C. Kültür ve Turizm Bakanlığı Yayın, ISBN 978-975-17-3309-2 , Ankara, 412-414
65) ‘Accedere’ allo scavo archeologico. Sistemi (e problemi) di elaborazione dei dati, in DE FELICE G., SIBILANO M.G., VOLPE G. (edd.), Digitalizzare la pesantezza. L’informatica e il metodo della stratigrafia, Foggia, 6-7 giugno 2008, Edipuglia, Bari, 39-54, ISBN 978-88-7228-551-X
2009
66) Forme e funzioni dei vasi attici in contesti cultuali di età arcaica: nuovi dati dall’insediamento messapico del Castello di Alceste (S. Vito dei Normanni – BR), in FORTUNELLI S., MASSERIA C., (edd.), Ceramica Attica da Santuari della Grecia, della Ionia e dell’Italia” , Atti del Convegno Internazionale, Perugia, 14-16 marzo 2007, Osanna Edizioni, Venosa, ISBN 88-8167-262-6 pp. 495-506) (academia.edu)
67) The sanctuary of Apollo in Hierapolis: a stratigraphical approach to a cult context, in Arkeoloji Dergisi XII (2008, 2), 1. Uluslarası Antik Dönemede Kehanet Apollon’un Anadolu Kültleri Sempozyum Bildirileri (Ist International Symposium on Oracle in Antiquity and the Cult of Apollo in Asia Minor), 17-20th of August 2005, at Ege University, Izmir, pp. 179-190. ISSN 1300-5685
(academia.edu)
68) Castelluccio e il sistema abitativo dall’età del Ferro all’età arcaica, in BURGERS G.-J., RECCHIA G., Ricognizioni archeologiche sull’altopiano delle Murge. La carta archeologica del territorio di Cisternino (BR) Claudio Grenzi Editore, Foggia,72-87, ISBN 978-88-8431-323-2
(academia.edu)
69) Strumenti per l’analisi dei paesaggi archeologici. Il caso della Messapia ellenistica, in OSANNA M. (ed.) Verso la città. Forme insediative in Lucania e nel mondo italico fra IV e III sec.a.C. Atti delle Giornate di Studio, Venosa, 13-14 Maggio 2006, Osanna edizioni, Venosa, 289-306 ISBN 88-8167-278-2
(academia.edu)
70) Strumenti ‘tradizionali’ e nuove tecnologie per la comunicazione in archeologia, in Atti del Convegno Internazionale, “La nascita dell’informatica archeologica”, 24 Ottobre 2008, Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, Centro Linceo Interdisciplinare “Beniamino Segre”, Archeologia e Calcolatori 20, 2009, 85-94 http://soi.cnr.it/archcalc/indice/PDF20/8_Semeraro.pdf
(academia.edu)
71) (con VOLPE G., MARTINES R., VELLA A., CAROPPO T., CASSANO R., FICARELLI L.), La Carta dei Beni Culturali della Puglia, in 13a Conferenza Nazionale ASITA, 1 - 4 dicembre 2009, Bari, Fiera del Levante, Federazione italiana delle Associazioni Scientifiche per le Informazioni Territoriali e Ambientali , Milano, ISBN 978-88-903132-2-6, pp. 1887-1894 http://www.attiasita.it/Asita2009/index.html http://www.attiasita.it/Asita2009/Pdf/360.pdf
(academia.edu)
2010
72) (con NOTARSTEFANO FL., TROISI L.), Characterization of lipids preserved in Roman cooking pots by gas chromatography – mass spectrometry (GC-MS), in V. NASSISI, F. PALADINI, M.V. SICILIANO (eds.), I Workshop. Plasmi, Sorgenti, Biofisica ed Applicazioni, Lecce 9 Ottobre 2008, Università del Salento, Coordinamento SIBA, Lecce, ISBN 978-88-8305-070-1, pp. 88-92
(academia.edu)
2011
73) (con FL. NOTARSTEFANO, M. LETTIERI, L. TROISI), Food Habits and Social Identity During the Archaic Age: Chemical Analyses of Organic Residues Found on Pottery Vessels from the Messapian Settlement of San Vito dei Normanni (South-Eastern Italy), in I. TURBANTI-MEMMI, Proceedings of the 37th International Symposium on Archaeometry, 13th - 16th May 2008, Siena, Italy, Springer-Verlag Berlin Heidelberg 2011, ISBN 978-3-642-14677-0 e-ISBN 978-3-642-14678-7, DOI: 10.1007/978-3-642-14678-7_68, Part 5, pp. 465-471
http://www.springerlink.com/content/w8640w3482077345/
(academia.edu)
74) Banche dati, GIS e Web GIS: breve storia delle tecnologie applicate ai beni archeologici nel Laboratorio di Informatica per l’Archeologia dell’Università del Salento, in SCIRES-IT. SCIentific RESearch and Information Technology. Ricerca Scientifica e Tecnologie dell'Informazione, vol. 1,1, e-ISSN: 2239-4303, pp. 125-144.
http://caspur-ciberpublishing.it/index.php/scires-it/issue/view/10
(academia.edu)
75) Vaso in ceramica, in P. AYDEMİR, Balıkesir 1998, in P. AYDEMİR - M. ÖZSAYGI - A. TRAVAGLINI, Museo di İzmir, III, Monete greche, a cura di A. TRAVAGLINI, Milano, Edizioni Ennerre, ISBN 9788887235722, 2011, p.32.
76) Premessa in BURGERS, G.-J. E CRIELAARD, J.P., Greci e Indigeni a L’Amastuola, Mottola, Stampa Sud, ISBN 9788890473210, pp. 17- 19
77) (con FL. NOTARSTEFANO), Ceramica geometrica greca da Castelluccio (Cisternino, BR.). Analisi archeometrica di un restauro antico, in LOMBARDO M., MARANGIO C. (a cura di), Antiquitas, Scritti di storia antica in onore di Salvatore Alessandrì, Università del Salento, Dip. Beni Culturali, Collana del Dipartimento n. 19, Congedo Editore, Galatina, ISBN 9788880869610, pp. 317-326
(academia.edu)
2012
78 ) GIS and Intervisibility Analyses for the Study of Archaeological Landscapes – Problems of Interpretation. Case Study: the Murge Plateau in the Archaic Period, in VERMEULEN, F., BURGERS G.J., KEAY S., CORSI C. eds., Urban Landscape Survey in Italy and the Mediterranean, Oxbow Books, Oxford, ISBN: 978-1-84217-486-9,2012, pp. 197-206.
79) (con PECERE B., MIANULLI A.), Applicazioni GIS alla ricerca archeologica: il Santuario di Tas Silg a Malta, in SCIRES-IT. SCIentific RESearch and Information Technology. Ricerca Scientifica e Tecnologie dell'Informazione, vol. 2,1, e-ISSN: 2239-4303, pp. 83-103
http://caspur-ciberpublishing.it/index.php/scires-it/article/view/746
80) Taranto in F. D’Andria, P. G. Guzzo, G.Tagliamonte (edd), Magna Grecia. Città greche di Magna Grecia e Sicilia, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana “G. Treccani” 2012, ISBN 9788812000975, pp. 160-164 .
81) Ricerche nel Santuario di Apollo , in F. D'Andria, M.P. Caggia, T. Ismaelli (edd.), Hierapolis di Frigia V, Le attività delle campagne di scavo e restauro 2004-2006, Ege Yayinlari Istanbul 2012, ISBN 978-605-4701-09-4, pp. 293-324.
82) Prefazione in Fl. Notarstefano, Ceramica ed alimentazione. L’analisi chimica dei residui organici nelle ceramiche applicata ai contesti archeologici, Collana BACT (Beni Archeologici, Conoscenza , Tecnologie) 10, Edipuglia, Bari, ISBN 978-88-7228-642-5, Doi 10.4475/642, pp. 9-11.
2013
83) Contesti funerari con monete dalla necropoli ellenistica di Oria, in Andreassi G., Cocchiaro A., Dell’Aglio A. (eds.), Vetustis novitatem dare, Temi di antichità e archeologia in ricordo di Grazia Angela Maruggi, Scorpione editrice, Taranto, ISBN: 9788880992868, pp. 379-402.
84) Il santuario di Tas Silg in età storica: contributo allo studio delle pratiche rituali e dell’organizzazione spaziale. L’area settentrionale, in Cazzella A., Recchia G. (eds), The Tas-Silg Sanctuary in the Framework of the Recent Archaeological Research in Malta, Atti del Convegno di Roma, 10 Giugno 2011, Scienze dell’Antichità 18, pp. 108-118.
85) (con Fl. Notarstefano) Integrated methodologies for the study of cultual contexts. Case studies from the Mediterranean area: Malta and Hierapolis, in Giardino L., Tagliamonte G. (a cura di ), Archeologia dei Luoghi e delle pratiche di culto, Atti del Convegno, Cavallino, 26-27 Gennaio 2012, Edipuglia 2013, ISBN 978-88-7228-710-1, pp. 57-68.
2014
86) Form, function and descriptive analysis in archaeology (Abstract), in Convegno Internazionale CAA 2014 – Paris, 21st Century Archaeology, Parigi 22-25 Aprile 2014, Sessione: S01 Towards a History of Archaeological Computing. http://caa2014.sciencesconf.org/browse/author?authorid=233361
87) Archaeology of the cult in the sanctuary of Apollo in Hierapolis, in Guizzi F (ed.), Fra il Meandro e il Lico. Archeologia e storia in un paesaggio anatolico. Atti del Worshop Internazionale, Università ‘La Sapienza- Roma’, 30 Marzo 2012, Scienze dell’Antichità 20.2, ISSN 1123-5713, ISBN 978-88-7140-586-5, pp. 11-29.
88) Notes on Terra Sigillata pottery from Tell Tuqan, in F. Baffi, R. Fiorentino L. Peyronel (eds), Tell Tuqan Excavations and Regional Perspectives, Proceedings of the International Conference, 15-17 May 2013, Lecce Congedo Editore, Galatina 2014, ISBN 9799967661039, pp. 447-457
2015
89) L’area messapica (II), in La Magna Grecia da Pirro ad Annibale, Atti del LII Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto 27 - 30 Settembre 2012, Istituto per la Storia e l’Archeologia della Magna Grecia – Taranto, ISBN 978-88-98066-33-9, pp. 555-570
90) Organizzazione degli abitati e processi di costruzione delle comunità locali nel Salento tra IX e VII sec.a.C., in Burgers G.-J., Saltini Semerari G. (eds), Social Change in Early Iron Age southern Italy , Atti del Workshop Internazionale, Roma 5-7 May 2011, Papers of the Royal Netherlands Institute in Rome (Mededelingen van het Koninklijk Nederlands Instituut te Rome), vol. 63, ISBN 978-88-6060-689-2, pp. 204-219
91) (con De Grossi Mazzorin J., De Venuto G., Minniti Cl.), I resti faunistici dal Castello di Alceste ( San Vito dei Normanni –BR). Contributo allo studio delle pratiche sacrificali nella Messapia arcaica, in StAnt 13.
2016
92) Archeologia, restauro, conservazione: l’attività di Maria Pia Rossignani a Malta, in S. Lusuardi Siena, Cl. Perassi, F. Sacchi, M. Sannazaro (a cura di) Archeologia classica e post-classica tra Italia e Mediterraneo. Scritti in ricordo di Maria Pia Rossignani (Atti Convegno Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore, Gennaio 2014), Contributi di Archeologia – 8, Vita e Pensiero, Milano, ISBN 978-88-343-3115-6, pp. 441- 448.
93) Ricerche nel Santuario di Apollo (2007-2011), in F. D'Andria, M.P. Caggia, T. Ismaelli (edd.), Hierapolis di Frigia VIII,1, Le attività delle campagne di scavo e restauro (2007-2011), Ege Yayinlari, Istanbul, ISBN 978-605-9680-13-4 , pp. 191-220.
94) Nuovi orizzonti per nuove comunità. Qualche riflessione sui processi di definizione delle società arcaiche della Puglia meridionale, in Donnelan L., V. Nizzo, G.-J. Burgers (eds), Contexts of Early Colonization Acts of the Conference Contextualising Early Colonization. Archaeology, Sources, Chronology and Interpretative Models between Italy and the Mediterranean (Rome June 21-23, 2012), Vol. I, Papers of the Royal Netherlands Institute in Rome, KNIR, Roma ISBN 978-66-6060-729-4, pp. 351-370.
95) Form, function and descriptive analysis in archaeology, in Dossier : Jean-Claude Gardin (1925-2015) coordonné par François Djindjian et Paola Moscati, Les Nouvelles de l’Archéologie, n. 144, Juin 2016, pp. 26-28
96) (Con G. Recchia, A. Cazzella), Le ricerche a Tas-Silġ Nord e a sequenza culturale di Malta dal Neolitico tardo alla prima età del Ferro, in Ubi minor... Le isole minori del Mediterraneo centrale dal Neolitico ai primi contatti coloniali, Convegno di Studi in ricordo di Giorgio Buchner, a 100 anni dalla nascita (1914‑2014), Anacapri, 27 ottobre – Capri, 28 ottobre – Ischia/Lacco Ameno, 29 ottobre 2014, a cura di A. Cazzella, A. Guidi e F. Nomi, in Scienze dell’Antichità, 22,2, pp. 417- 427.
97) The Sanctuary of Apollo in Hierapolis: building activities and ritual paths, in Ancient quarries and building sites in Asia Minor. Research on Hierapolis in Phrygia and other cities in south-western Anatolia: archaeology, archaeometry, conservation, T. Ismaelli and G. Scardozzi (edd), BibliotechaArchaeologica, 45, Edipuglia, Bari 2016. ISBN 978-88-7228-819-1, ISSN 1724-8523, DOI http://dx.doi.org/10.4475/819 pp. 777-785
2017
98) Phrygia Hierapolis’inde üretim arkeolojisi: Yeni veriler ve araştırma perspektifleri / Archeologia della produzione a Hierapolis di Frigia: Nuovi dati e prospettive di ricerca, in Economia, Produzione e società. Atti dell’ottava Edizione del Convegno “Contributo italiano a scavi, ricerche e studi nelle missioni archeologiche in Turchia”, Journal of Archaeology and Art, Arkeoloji ve Sanat, 154: Ocak-Nisan 2017, 97-110 ISSN
99) Dinamiche relazionali ed identitarie nell’orizzonte iapigio di età arcaica. Contesti e materiali: l’area messapica settentrionale, in Atti del LIV Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto 25 - 28 Settembre 2014, Istituto per la Storia e l’Archeologia della Magna Grecia – Taranto, 2017 –ISBN 978-88-98066-35-3, pp. 317-329.
100) (con Fl. Notarstefano, R. Caldarola, G. Quarta, L. Calcagnile), Investigations on provenance and content of archaic transport amphorae from Castello di Alceste (S.Vito dei Normanni-Br) by chemical analyses through XRF/FP and GC-MS, in Proceedings of 3rd IMEKO International Conference on Metrology for Archaeology and Cultural Heritage (MetroArcheo 2017), October 23-25, 2017, Lecce, Italy, ISBN 978-92-990084-0-9, pp. 344-349
101) con F. Chiabrando, G. Sammartano, A. Spanò, Multi-temporal images and 3D dense models for archaeological site monitoring in Hierapolis of Phrygia (TR), in S. Garagnani, A. Gaucci (edd) Knowledge, Analysis and Innovative Methods for the Study and Dissemination of Ancient Urban Areas. Proceedings of the KAINUA 2017 International Conference in Honour of Professor Giuseppe Sassatelli’s 70th Birthday (Bologna, 18-21 April 2017), Archeologia e Calcolatori 28,2, 2017, pp. 469-484
(ISSN 1120-6861, e-ISSN 2385-1953) ISBN 978-88-7814-785-0, e-ISBN 978-88-7814-786-7
102) Presentazione, in F. Bonzano, Fanum Iunonis melitense. L’area centrale del santuario di Tas-Silġ a Malta in età tardo-repubblicana, Malta. Scavi e ricerche della Missione archeologica Italiana, 2, Edipuglia Bari 2017, ISBN 978-88-7228-826-9, Doi 10.4475/826, pp. 7-8
Pubblicazioni divulgative
103) Al limite settentrionale del santuario (area X), in Missione a Malta, Archeo XX, n. 7 (233) Luglio 2004, pp. 49-51
104) (con A. Monastero), Itinerario di Visita del Castello di Alceste (S. Vito dei Normanni – BR), S. Vito dei Normanni 2011
105) Indagini nell’area settentrionale del santuario, in AA.VV, Tas Silg. I millenni del tempio, Archeo, Anno XXVIII, Maggio 2012, pp. 40-41.
http://istituti.unicatt.it/archeologia_Archeo_2012_rid.pdf
106) Grotte oracoli e misteri nel mondo antico. La vera storia dell’antro di Trofonio, in 42 Festival Valle d’Itria, Libro di sala, Martina Franca 2016
Pubblicazioni elettroniche
107) WebGIS degli insediamenti (a cura di F. D’Andria, G. Semeraro) pubblicato nel 2006, Indirizzo web: http://gis.lia.unile.it/insediamenti/
108) S. Vito dei Normanni 2006. FastiOnLine
Indirizzo web: http://www.fastionline.org/micro_view.php?fst_cd=AIAC_1186&curcol=sea_cd-AIAC_1359
2010
109) S. Vito dei Normanni 2007. FastiOnLine
http://www.fastionline.org/micro_view.php?fst_cd=AIAC_1186&curcol=sea_cd-AIAC_3364
110) S. Vito dei Normanni 2008. FastiOnLine
http://www.fastionline.org/micro_view.php?fst_cd=AIAC_1186&curcol=sea_cd-AIAC_3365
111) Castelluccio 2007. FastiOnLine
http://www.fastionline.org/micro_view.php?fst_cd=AIAC_2502&curcol=sea_cd-AIAC_3366
112) Abstract: Form, function and descriptive analysis in archaeology, Convegno Internazionale CAA 2014 – Paris, 21st Century Archaeology, Parigi 22-25 Aprile 2014, Sessione: S01 Towards a History of Archaeological Computing.
http://caa2014.sciencesconf.org/browse/author?authorid=233361
2014
113) S. Vito dei Normanni 2012. FastiOnLine
http://www.fastionline.org/excavation/micro_view.php?fst_cd=AIAC_1186&curcol=sea_cd-AIAC_9008
2016
114) S. Vito dei Normanni 2014. FastiOnLine
http://www.fastionline.org/excavation/micro_view.php?item_key=fst_cd&fst_cd=AIAC_1186
115) (con C. Notario) Cavallino. Fondo Casino 2015-2016. FastiOnline
http://www.fastionline.org/excavation/micro_view.php?fst_cd=AIAC_1194&curcol=sea_cd-AIAC_9006
Temi di ricerca
Inserire qui i temi di ricerca...
Attività scientifica:
Si è indirizzata principalmente verso le seguenti linee di ricerca:
1) Ricerche sui fenomeni di relazione e scambio nel Mediterraneo in età arcaica.
2) Archeologia dei luoghi di culto nel Mediterraneo antico: Magna Grecia, Malta (santuario di Tas Silg), Anatolia ellenistico-romana (santuario di Apollo a Hierapolis di Frigia).
3) Ceramica greca e romana: produzione e distribuzione
4) Archeologia degli insediamenti: fenomeni insediativi in Italia Meridionale.
5) Metodologie di catalogazione ed elaborazione informatica dei dati archeologici (gestione dati di scavo; analisi statistiche applicate a problematiche distributivo-spaziali; GIS per lo studio del territorio e dello scavo).