
Francesca SILVESTRELLI
Ricercatore Universitario
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07: ARCHEOLOGIA CLASSICA.
https://www.unisalento.it/people/francesca.silvestrelli
Vai alla mappa
Dipartimento di Beni Culturali
Edificio ex INAPLI - Via Dalmazio Birago, 64 - LECCE (LE)
Ufficio, Piano terra
Telefono +39 0832 29 5026
Archeologia Classica
Laurea triennale in lettere (6 CFU, I semestre)
Laboratorio di Archeologia Classica
Corso di Laurea in Archeologia (1 CFU, II semestre)
Laboratorio di Metodologia di Studio della Ceramica
Corso di Laurea in Beni Culturali, percorso Archeologico (1 CFU, II semestre)
Corso di Laurea in Beni Culturali, percorso Tecnologico(1 CFU, II semestre)
Dipartimento di Beni Culturali
Edificio ex INAPLI - Via Dalmazio Birago, 64 - LECCE (LE)
Ufficio, Piano terra
Telefono +39 0832 29 5026
Archeologia Classica
Laurea triennale in lettere (6 CFU, I semestre)
Laboratorio di Archeologia Classica
Corso di Laurea in Archeologia (1 CFU, II semestre)
Laboratorio di Metodologia di Studio della Ceramica
Corso di Laurea in Beni Culturali, percorso Archeologico (1 CFU, II semestre)
Corso di Laurea in Beni Culturali, percorso Tecnologico(1 CFU, II semestre)
Martedì, 12.00-14.00, via Birago 64, nuovo plesso. Gli studenti possono concordare, per email, appuntamenti al di fuori dell’orario di ricevimento.
Causa indisposizione, il ricevimento di martedì 05-02-2019 è posticipato a giovedì 07-02-2019, ore 13.00-15.00. In caso di necessità si prega di contattarmi via email.
fsilvestrelli@yahoo.com Cell.: 3479372669
Curriculum Vitae
Francesca Silvestrelli è ricercatrice confermata di Archeologia Classica presso l'Università del Salento. I suoi interessi scientifici si sono indirizzati allo studio dell’iconografia, all'archeologia della Magna Grecia, e in particolare allo studio delle ceramiche fini e a problematiche relative all’archeologia della produzione.
Ha partecipato a campagne di scavo a Sepino (Campobasso), Orvieto (Perugia), nell’agorà e nel quartiere ceramico di Metaponto (Matera) e ad Eraclea (Policoro, Matera). Ha inoltre partecipato a scavi nel sito iberico di Puente Tabla (Jaen, Spagna), a Hierapolis di Frigia (Turchia) e a Soknopaiou Nesos (Egitto).
A.A. 2017-2018, I semestre, Laurea Triennale
Archeologia Classica
Titolo del corso: Lineamenti di Archeologia Greca e Romana
Testi d'esame:J. Boardman (a cura di), Storia Oxford dell’arte classica, Bari, Laterza, 1995. Ulteriori letture saranno suggerite nel corso delle lezioni. Al termine del corso sarà fornita copia delle presentazioni in PowerPoint usate nel corso delle lezioni.
Le lezioni comincerano il 5 ottobre 2017
Laboratorio di Ceramica
Il Laboratorio su terrà dal 15 al 19 gennaio 2018 presso il Laboratorio di Studi sulla ceramica Classica e Medievale, via D. Birago 64. Gi studenti interessati a partecipare sono pregati di inviare una mail a francesca.silvestrelli@unisalento.it. Il programma è disponibile nella sezione "Documenti" (Programma Laboratorio di Ceramica).
Calendario degli esami:
05-09-2017, ore 15.00 ; 19-09-2017, ore 15.00 ; 10-10-2017, ore 15.00; 14-12-2017, ore 15.00; 22-01-2018 ore 14.00; 21-02-2018 ore 14.00; 21-04-2018 ore 14.00 ; 23-05-2018 ore 14.00 Appello d’esame riservato a laureandi della sessione estiva; 30-05-2018 ore 14.00; 20-06-2018 ore 14.00; 25-07-2018 ore 15.00
AA. 2016-2017
I semestre, Laurea Triennale
Laboratorio di Ceramica
Gennaio 2017 Dipartimento di Beni Culturali
I semestre, Laurea Triennale
Archeologia Classica
Titolo del corso: Lineamenti di Archeologia Greca e Romana
Testi d'esame: T. Hölscher, L’Archeologia Classica. Un’introduzione, “L’Erma” di Bretschneider, Roma 2010. Appunti delle lezioni. Al termine del corso sarà fornita copia delle presentazioni in PowerPoint usate nel corso delle lezioni.
A.A. 2014-2015
I semestre, Laurea Triennale
Archeologia Classica (6 CFU)
Titolo del corso: Lineamenti di Archeologia Greca e Romana
Testi d'esame: T. Hölscher, L’Archeologia Classica. Un’introduzione, “L’Erma” di Bretschneider, Roma 2010. Appunti delle lezioni. Al termine del corso sarà fornita copia delle presentazioni in PowerPoint usate nel corso delle lezioni.
I semestre, Laurea Magistrale
Laboratorio Collezioni Ceramiche (Laurea Magistrale, 1 CFU)
II semestre, Laurea Triennale
Laboratorio Collezioni Ceramiche (Laurea Triennale, 1 CFU)
Didattica
A.A. 2018/2019
ARCHEOLOGIA CLASSICA
Corso di laurea LETTERE
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 30.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso CLASSICO
LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA CLASSICA
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Lingua ITALIANO
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 10.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE
LABORATORIO DI METODOLOGIA DI STUDIO DELLA CERAMICA
Corso di laurea BENI CULTURALI
Lingua ITALIANO
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 10.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso TECNOLOGICO
LABORATORIO DI METODOLOGIA DI STUDIO DELLA CERAMICA
Corso di laurea BENI CULTURALI
Lingua ITALIANO
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 10.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso ARCHEOLOGICO
Sede Lecce - Università degli Studi
A.A. 2017/2018
ARCHEOLOGIA CLASSICA
Corso di laurea LETTERE
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 30.0
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso CLASSICO
lABORATORIO COLLEZIONI CERAMICHE
Corso di laurea BENI CULTURALI
Lingua ITALIANO
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 12.0
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso ARCHEOLOGICO
A.A. 2016/2017
ARCHEOLOGIA CLASSICA
Corso di laurea LETTERE
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 30.0 Ore Studio individuale: 120.0
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso CLASSICO
lABORATORIO COLLEZIONI CERAMICHE
Corso di laurea BENI CULTURALI
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 12.0 Ore Studio individuale: 13.0
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso ARCHEOLOGICO
A.A. 2015/2016
ARCHEOLOGIA CLASSICA
Corso di laurea LETTERE
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 30.0 Ore Studio individuale: 120.0
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso CLASSICO
lABORATORIO COLLEZIONI CERAMICHE
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 12.0 Ore Studio individuale: 13.0
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE
A.A. 2014/2015
ARCHEOLOGIA CLASSICA
Corso di laurea LETTERE
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 30.0 Ore Studio individuale: 120.0
Anno accademico di erogazione 2014/2015
Per immatricolati nel 2013/2014
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso CLASSICO
Sede Lecce - Università degli Studi
lABORATORIO COLLEZIONI CERAMICHE
Corso di laurea BENI ARCHEOLOGICI
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 8.0 Ore Studio individuale: 17.0
Anno accademico di erogazione 2014/2015
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE
Sede Lecce - Università degli Studi
lABORATORIO COLLEZIONI CERAMICHE
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 7.0 Ore Studio individuale: 18.0
Anno accademico di erogazione 2014/2015
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE
Sede Lecce - Università degli Studi
A.A. 2013/2014
lABORATORIO COLLEZIONI CERAMICHE
Corso di laurea BENI ARCHEOLOGICI
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 8.0 Ore Studio individuale: 17.0
Anno accademico di erogazione 2013/2014
Per immatricolati nel 2013/2014
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE
Sede Lecce - Università degli Studi
lABORATORIO COLLEZIONI CERAMICHE
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 7.0 Ore Studio individuale: 18.0
Anno accademico di erogazione 2013/2014
Per immatricolati nel 2013/2014
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE
Sede Lecce - Università degli Studi
ARCHEOLOGIA CLASSICA
Corso di laurea LETTERE
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 30.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 25/02/2019 al 24/05/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso CLASSICO (031)
Lo studente che accede a questo corso dovrebbe avere una conoscenza generale della storia e della letteratura greca e romana. È auspicabile la conoscenza di base di almeno una delle lingue europee per facilitare l’accesso alla bibliografia.
L’insegnamento affronta le tematiche legate alla presenza della civiltà greca e romana in Italia e nel Mediterraneo attraverso la storia della ricerca archeologica. Esso prevede l’analisi dei fenomeni inerenti la formazione delle città antiche, il loro sviluppo e lo studio delle principali manifestazioni architettoniche e artistiche.
Il corso mira a fornire una formazione di base culturale e tecnico-metodologica nel settore archeologico, con riferimento alle principali problematiche e agli strumenti metodologici e tecnici della disciplina e alla conoscenza di base della civiltà artistica greca e romana. I temi trattati consentiranno agli studenti l’acquisizione del linguaggio tecnico proprio dell’archeologia e la conoscenza degli strumenti bibliografici di base. La formazione di base è volta a sviluppare negli studenti la capacità di valutare criticamente e in forma autonoma le principali problematiche affrontate.
Lezioni frontali con sussidi multimediali. La frequenza delle lezioni è consigliata. È prevista la visita di un museo archeologico nel corso della quale sarà richiesto agli studenti la presentazione e la discussione di un manufatto.
L’esame, in forma orale e condotto con l’ausilio di immagini, consiste in un colloquio nel quale si discuteranno i testi indicati nel programma e gli argomenti trattati a lezione. Esso mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
- Conoscenza e capacità di comprensione delle principali linee di sviluppo dell’archeologia e della storia dell’arte greca e romana (10/30)
- Acquisizione degli strumenti metodologici di base propri delle discipline archeologiche (10/30)
- Conoscenza del linguaggio tecnico e dei principali strumenti bibliografici (10/30)
È prevista la possibilità di verifiche intermedie.
28-05-2019 ore 14.00 (Appello d’esame riservato ai laureandi della sessione estiva (Sessione Estiva VOL 3)
Sessione Estiva VOL 4:
04-06-2019 ore 14.00
25-06-2019 ore 14.00
16-07-2018 ore 14.00
Per gli altri appelli si veda Bacheca.
Corso di insegnamento “Archeologia Classica”
Corso di Laurea in Lettere (Triennale)
- A. 2018-2019
Docente titolare: prof. Francesca SILVESTRELLI
Semestre II
Crediti 6
1) Presentazione e obiettivi del corso
Lineamenti di Archeologia Greca e Romana
Parte 1: Archeologia Greca. Temi principali
Parte 2: Archeologia Romana. Temi principali
L’insegnamento affronta le tematiche legate alla presenza della civiltà greca e romana in Italia e nel Mediterraneo attraverso la storia della ricerca archeologica. Esso prevede l’analisi dei fenomeni inerenti la formazione delle città antiche, il loro sviluppo e lo studio delle principali manifestazioni architettoniche e artistiche.
Bibliografia:
J. Boardman (a cura di), Storia Oxford dell’arte classica, Bari, Laterza, 1995
Ulteriori letture saranno suggerite nel corso delle lezioni.
2) Conoscenze e abilità da acquisire
Il corso mira a fornire una formazione di base culturale e tecnico-metodologica nel settore archeologico, con riferimento alle principali problematiche e agli strumenti metodologici e tecnici della disciplina e alla conoscenza di base della civiltà artistica greca e romana. I temi trattati consentiranno agli studenti l’acquisizione del linguaggio tecnico proprio dell’archeologia e la conoscenza degli strumenti bibliografici di base. La formazione di base è volta a sviluppare negli studenti la capacità di valutare criticamente e in forma autonoma le principali problematiche affrontate.
3) Prerequisiti
Lo studente che accede a questo corso dovrebbe avere una conoscenza generale della storia e della letteratura greca e romana. È auspicabile la conoscenza di base di almeno una delle lingue europee per facilitare l’accesso alla bibliografia.
4) Docenti coinvolti nel modulo didattico
Francesca Silvestrelli
5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni
Lezioni frontali con sussidi multimediali. La frequenza delle lezioni è consigliata. È prevista la visita di un museo archeologico nel corso della quale sarà richiesto agli studenti la presentazione e la discussione di un manufatto.
6) Materiale didattico
Il materiale didattico è costituito dal libro di testo suggerito, integrato da presentazioni in PowerPoint, che verranno consegnate al termine delle lezioni. Esse potranno essere scaricate da una cartella in Google Drive. Per essere invitati si prega di contattare la docente all’indirizzo francesca.silvestrelli@unisalento.it
7) Modalità di valutazione degli studenti
L’esame, in forma orale e condotto con l’ausilio di immagini, consiste in un colloquio nel quale si discuteranno i testi indicati nel programma e gli argomenti trattati a lezione. Esso mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
- Conoscenza e capacità di comprensione delle principali linee di sviluppo dell’archeologia e della storia dell’arte greca e romana (10/30)
- Acquisizione degli strumenti metodologici di base propri delle discipline archeologiche (10/30)
- Conoscenza del linguaggio tecnico e dei principali strumenti bibliografici (10/30)
È prevista la possibilità di verifiche intermedie.
8) Possibilità di sostenere esami parziali
X Sì □ No
Modalità di eventuale esame parziale
Esoneri scritti e\o orali per singole parti del corso, da concordare con gli studenti
9) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL
Appelli:
28-05-2019 ore 14.00 (Appello d’esame riservato ai laureandi della sessione estiva (Sessione Estiva VOL 3)
Sessione Estiva VOL 4:
04-06-2019 ore 14.00
25-06-2019 ore 14.00
16-07-2018 ore 14.00
Per gli altri appelli si veda Bacheca.
10) Commissione d’esame
Francesca Silvestrelli, Katia Mannino, Giuseppe Mastronuzzi, Paolo Gull
J. Boardman (a cura di), Storia Oxford dell’arte classica, Bari, Laterza, 1995
Ulteriori letture saranno suggerite nel corso delle lezioni.
ARCHEOLOGIA CLASSICA (L-ANT/07)
LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA CLASSICA
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 10.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2019 al 07/06/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
Buona conoscenza dell’Archeologia greca e romana.
Il Laboratorio di Archeologia Classica avrà come tema lo studio dei reperti provenienti da contesti cultuali di età arcaica e classica dell’Italia meridionale. Particolare attenzione verrà riservata alla classificazione e all’analisi delle funzioni pratiche e simboliche della ceramica rinvenuta in contesto sacro, in modo da comprenderne l’uso in ambito rituale.
La partecipando alle esercitazioni di laboratorio consentirà agli studenti di acquisire le basi metodologiche necessarie ad una corretta analisi dei reperti ceramici di età antica, nella prospettiva di attribuire gli stessi a determinate forme e dunque riconoscere le funzioni per cui erano impiegati.
Lezioni teoriche e attività pratiche di laboratorio con esame dei manufatti antichi
Per acquisire l’idoneità è indispensabile la frequenza.
Gli studenti possono prenotarsi per la registrazione dei crediti di Laboratorio esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
La commissione per la verbalizzazione è così composta: Giovanni Mastronuzzi (Presidente), Francesca Silvestrelli, Valeria Melissano (membri).
Calendario per la verbalizzazione (sede Dipartimento di Beni Culturali, Via D. Birago 64):
28 giugno 2019 - 9.15 (VOL 4)
26 luglio 2019 - 9.15 (VOL 4)
e altre date da stabilire
Corso di insegnamento “Laboratorio di Archeologia Classica”
Corso di Laurea Magistrale in Archeologia
AA 2018-2019: proff. Giovanni Mastronuzzi, Francesca Silvestrelli
Semestre _II_______
Crediti _1_______
1) Presentazione e obiettivi del corso
Il Laboratorio di Archeologia Classica avrà come tema lo studio dei reperti provenienti da contesti cultuali di età arcaica e classica dell’Italia meridionale. Particolare attenzione verrà riservata alla classificazione e all’analisi delle funzioni pratiche e simboliche della ceramica rinvenuta in contesto sacro, in modo da comprenderne l’uso in ambito rituale.
2) Conoscenze e abilità da acquisire
La partecipando alle esercitazioni di laboratorio consentirà agli studenti di acquisire le basi metodologiche necessarie ad una corretta analisi dei reperti ceramici di età antica, nella prospettiva di attribuire gli stessi a determinate forme e dunque riconoscere le funzioni per cui erano impiegati.
3) Prerequisiti
Buona conoscenza dell’Archeologia greca e romana.
4) Docenti coinvolti nel modulo didattico
Proff. Giovanni Mastronuzzi e Francesca Silvestrelli.
5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni
Lezioni teoriche e attività pratiche di laboratorio con esame dei manufatti antichi.
6) Materiale didattico
Gli studenti potranno approfondire quanto appreso nel corso delle esercitazioni con le seguenti letture:
- E. LIPPOLIS, G. ROCCO, Archeologia greca. Cultura, società, politica, produzione, Milano-Torino, Mondadori 2011, particolarmente pp. 27-35; 81-116.
- G. Mastronuzzi, P. Ciuchini, Offerings and rituals in a Messapian holy place: Vaste, Piazza Dante (Puglia, Southern Italy), in World Archaeology 43:4, 2011, pp. 676-701 (Taylor & Francis ISSN 0043-8243 print/1470-1375 online http://dx.doi.org/10.1080/00438243.2011.624773 )
- G. MASTRONUZZI, Il luogo di culto di Monte Papalucio a Oria, 1. La fase arcaica, Edipuglia, Bari 2013
7) Modalità di valutazione degli studenti
Per acquisire l’idoneità è indispensabile la frequenza.
8) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli
Gli studenti possono prenotarsi per la registrazione dei crediti di Laboratorio esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
La commissione per la verbalizzazione è così composta: Giovanni Mastronuzzi (Presidente), Francesca Silvestrelli, Valeria Melissano (membri).
Calendario per la verbalizzazione (sede Dipartimento di Beni Culturali, Via D. Birago 64):
28 giugno 2019 - 9.15 (VOL 4)
26 luglio 2019 - 9.15 (VOL 4)
e altre date da stabilire
Gli studenti potranno approfondire quanto appreso nel corso delle esercitazioni con le seguenti letture:
- E. LIPPOLIS, G. ROCCO, Archeologia greca. Cultura, società, politica, produzione, Milano-Torino, Mondadori 2011, particolarmente pp. 27-35; 81-116.
- G. Mastronuzzi, P. Ciuchini, Offerings and rituals in a Messapian holy place: Vaste, Piazza Dante (Puglia, Southern Italy), in World Archaeology 43:4, 2011, pp. 676-701 (Taylor & Francis ISSN 0043-8243 print/1470-1375 online http://dx.doi.org/10.1080/00438243.2011.624773 )
- G. MASTRONUZZI, Il luogo di culto di Monte Papalucio a Oria, 1. La fase arcaica, Edipuglia, Bari 2013
LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA CLASSICA (L-ANT/07)
LABORATORIO DI METODOLOGIA DI STUDIO DELLA CERAMICA
Corso di laurea BENI CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 10.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2019 al 07/06/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso TECNOLOGICO (A69)
Conoscenze di base di Archeologia e Storia dell’arte greca.
Il Laboratorio si propone di offrire agli studenti gli elementi essenziali utili al riconoscimento delle principali classi e forme delle ceramiche fini in uso in epoca classica in Italia meridionale e all’analisi del loro contesto d’uso. Particolare attenzione sarà riservata alle funzioni ricoperte dalle forme ceramiche in ambito domestico e funerario.
Il Laboratorio mira all'acquisizione da parte dello studente di nozioni di carattere tecnico-metodologico connesse allo studio delle ceramiche greche di età classica.
Lezioni teoriche e pratiche in aula e in laboratorio.
Alla fine delle attività di Laboratorio sarà somministrato in aula agli studenti un test mirato a valutare il livello di conoscenza e abilità raggiunto.
I. Scheibler, Il vaso in Grecia. Produzione, commercio e uso degli antichi vasi in terracotta, Milano, Longanesi 2004, particolarmente pagg. 9-13 e 153-210. Ulteriore bibliografia verrà suggerita nel corso delle lezioni e delle esercitazioni.
LABORATORIO DI METODOLOGIA DI STUDIO DELLA CERAMICA (L-ANT/07)
LABORATORIO DI METODOLOGIA DI STUDIO DELLA CERAMICA
Corso di laurea BENI CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 10.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2019 al 07/06/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso ARCHEOLOGICO (A68)
Sede Lecce - Università degli Studi
Conoscenze di base di Archeologia e Storia dell’arte greca.
Il Laboratorio si propone di offrire agli studenti gli elementi essenziali utili sia al riconoscimento delle principali classi e forme delle ceramiche fini diffuse in epoca classica in Italia meridionale sia all’analisi del loro contesto d’uso. Particolare attenzione sarà riservata alle funzioni ricoperte dalle forme ceramiche in ambito domestico, cultuale e funerario.
Le attività di Laboratorio saranno sviluppate dalla Prof.ssa Caterina Mannino (n. 5 ore) e dalla Prof.ssa Francesca Silvestrelli (n. 5 ore).
Il Laboratorio mira all'acquisizione da parte dello studente di nozioni di carattere tecnico-metodologico connesse allo studio delle ceramiche greche di età classica.
Lezioni teoriche e pratiche in aula e in laboratorio.
Alla fine delle attività di Laboratorio sarà proposto in aula agli studenti un test mirato a valutare il livello di conoscenza e abilità raggiunto.
La verbalizzazione di n. 1 CFU avverrà, in coincidenza con la verbalizzazione degli esami di “Archeologia e Storia dell’Arte romana”, presso lo studio della prof. Mannino, secondo il seguente calendario:
VOL 4: 11/06/2019
10/07/2019
Le date successive saranno indicate nella bacheca on-line di entrambe le docenti.
I. Scheibler, Il vaso in Grecia. Produzione, commercio e uso degli antichi vasi in terracotta, Milano, Longanesi 2004, particolarmente pagg. 9-13 e 153-210. Ulteriore bibliografia verrà suggerita nel corso delle lezioni.
LABORATORIO DI METODOLOGIA DI STUDIO DELLA CERAMICA (L-ANT/07)
ARCHEOLOGIA CLASSICA
Corso di laurea LETTERE
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 30.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 19/01/2018)
Lingua ITALIANO
Percorso CLASSICO (031)
ARCHEOLOGIA CLASSICA (L-ANT/07)
lABORATORIO COLLEZIONI CERAMICHE
Corso di laurea BENI CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 12.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 19/01/2018)
Lingua ITALIANO
Percorso ARCHEOLOGICO (A68)
lABORATORIO COLLEZIONI CERAMICHE (L-ANT/07)
ARCHEOLOGIA CLASSICA
Corso di laurea LETTERE
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 30.0 Ore Studio individuale: 120.0
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 26/09/2016 al 20/01/2017)
Lingua
Percorso CLASSICO (031)
ARCHEOLOGIA CLASSICA (L-ANT/07)
lABORATORIO COLLEZIONI CERAMICHE
Corso di laurea BENI CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 12.0 Ore Studio individuale: 13.0
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 26/09/2016 al 20/01/2017)
Lingua
Percorso ARCHEOLOGICO (A68)
lABORATORIO COLLEZIONI CERAMICHE (L-ANT/07)
ARCHEOLOGIA CLASSICA
Corso di laurea LETTERE
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 30.0 Ore Studio individuale: 120.0
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 28/09/2015 al 23/01/2016)
Lingua
Percorso CLASSICO (031)
ARCHEOLOGIA CLASSICA (L-ANT/07)
lABORATORIO COLLEZIONI CERAMICHE
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 12.0 Ore Studio individuale: 13.0
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2015 al 25/01/2016)
Lingua
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
lABORATORIO COLLEZIONI CERAMICHE (L-ANT/07)
ARCHEOLOGIA CLASSICA
Corso di laurea LETTERE
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 30.0 Ore Studio individuale: 120.0
Per immatricolati nel 2013/2014
Anno accademico di erogazione 2014/2015
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 29/09/2014 al 24/01/2015)
Lingua
Percorso CLASSICO (031)
Sede Lecce - Università degli Studi
ARCHEOLOGIA CLASSICA (L-ANT/07)
lABORATORIO COLLEZIONI CERAMICHE
Corso di laurea BENI ARCHEOLOGICI
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 8.0 Ore Studio individuale: 17.0
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno accademico di erogazione 2014/2015
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2015 al 30/05/2015)
Lingua
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2008)
Sede Lecce - Università degli Studi
lABORATORIO COLLEZIONI CERAMICHE (L-ANT/07)
lABORATORIO COLLEZIONI CERAMICHE
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 7.0 Ore Studio individuale: 18.0
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno accademico di erogazione 2014/2015
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 29/09/2014 al 24/01/2015)
Lingua
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
Sede Lecce - Università degli Studi
lABORATORIO COLLEZIONI CERAMICHE (L-ANT/07)
lABORATORIO COLLEZIONI CERAMICHE
Corso di laurea BENI ARCHEOLOGICI
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 8.0 Ore Studio individuale: 17.0
Per immatricolati nel 2013/2014
Anno accademico di erogazione 2013/2014
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 03/03/2014 al 06/06/2014)
Lingua
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2008)
Sede Lecce - Università degli Studi
lABORATORIO COLLEZIONI CERAMICHE (L-ANT/07)
lABORATORIO COLLEZIONI CERAMICHE
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 7.0 Ore Studio individuale: 18.0
Per immatricolati nel 2013/2014
Anno accademico di erogazione 2013/2014
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2013 al 25/01/2014)
Lingua
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
Sede Lecce - Università degli Studi
lABORATORIO COLLEZIONI CERAMICHE (L-ANT/07)
Pubblicazioni
Articoli in riviste
Il ratto di Europa tra settimo e quinto secolo a.C.: dall’iconografia all’iconologia” , Ostraka VII, 1998, 159-198.
Note sulle terme di Carsulae¸ in Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Perugia, XXXIII n.s. XIX, 1997-1999, 271-284.
Dioniso nella ceramica italiota, in Il vino di Dioniso. Dei e uomini a banchetto in Basilicata, (Catalogo Mostra di Roma, Museo Barracco), Roma 1999, 25-28.
La tomba 33 di Timmari. Recensione a M.G. Canosa, Una tomba principesca da Timmari, Roma 2007, in JRA 23,2, 2010, 449-455.
A Bell-krater from Beretinova gradina, North Dalmatia, in "Diadora". (con L. Seseli), in "Diadora" 2013.
From Tarporley to Dolon: the "New York Goose Vase" in its Creation Context, in Metropolitan Museum Journal, 2013 (con M. Denoyelle)
Recensione a Vera Slehoferova. Corpus Vasorum Antiquorum. Schweiz:Basel, Antikenmuseum und Sammlung Ludwig, Gnomon 2013
Capitoli di libri
Lo stile pestano, in Arte e artigianato in Magna Grecia, E. Lippolis, Napoli 1996, 423-424.
L'officina dei pittori di Creusa, di Dolone e dell’Anabates a Metaponto,in E. Lippolis (a cura di), Arte e artigianato in Magna Grecia, Napoli 1996, 400-402.
Bibliografia Topografica di Hierapolis di Frigia (Fonti letterarie, Fonti epigrafiche, Fonti numismatiche, Storia della ricerca archeologica; Bibliografia [anni 1990 – 1999]), in Ricerche archeologiche turche nella Valle del Lykos, in F. D’Andria, F. Silvestrelli eds., Galatina 2000, 375-423; 463-471.
Il Ninfeo dei Tritoni (Regio II): le fasi di età bizantina e postbizantina. Relazione preliminare delle campagne di scavo 1994-2001, in F. D’Andria, M. P. Caggia (a cura di), Hierapolis 1. Le campagne di scavo 2000-2003, 2007.
La distribuzione della ceramica a figure rosse dei Pittori di Creusa, di Dolone e dell’anabates, in Le perle e il filo. A Mario Torelli per i suoi settanta anni, Venosa 2008, 271-292.
Figured Pottery from the Metaponto Survey, in 2006-2007 Annual Report, Austin 2008, 26-27.
Ceramica attica, ceramica sovradipinta e ceramica a vernice nera,in F. Filippi (ed.), Horti et Sordes. Uno scavo alle falde del Gianicolo, Roma 2008, 106-112.
Site 736 and 737. The Red Figure,Gnathia and Black Glaze Pottery of the Tombs of the 5th and the 4th Century BC, in J.C. Carter, A. Prieto (eds.), The chora of Metaponto. The Survey I. Bradano to Basento, Austin 2011.
Figured Pottery from the Survey, in J.C. Carter, A. Prieto (a cura di), The chora of Metaponto. The Survey I. Bradano to Basento, Austin 2011.
Black Gloss Pottery, in J.C. Carter, A. Prieto (eds.), The chora of Metaponto. The Survey I. Bradano to Basento, Austin 2011 (con K. Swift, E. Lanza, A. Tubelli)
Figured Pottery, 2008-2011 Annual Report, Austin 2011.
Les premiers vases grecs découvert à La Castellina, in J. Gran Aymerich (ed.), Recherches de l’Ècole Normale du CNRS et de l’Ècole Normale Superiore à la Castellina del Marangone (Comune di Civitavecchia), ch. I.12, (con Th. Van Compernolle), Roma 2012.
Figured Pottery from S. Biagio,in J.C. Carter, E. Lapadula (a cura di), The chora of Metaponto. The Farms. S. Biagio, Austin 2012.
Figured Pottery from Fattoria Fabrizio,in J.C. Carter. E. Lanza (a cura di), The chora of Metaponto. The Farms. Fattoria Fabrizio,Austin 2014.
Metapontine Red Figure Pottery from the Urban Necropolis of Metaponto, in Th. Carpenter, K. Lynch, E.G.D. Robinson (edd.), The Italic People of Ancient Apulia. New Evidence from Pottery for Workshops, Markets, and Customs, Cambridge 2014.
Le situle nella ceramica a figure rosse dell'Italia meridionale, in C. Masseria, E. Marroni (eds.), Dialogando. Studi in onore di Mario Torelli, Pisa 2017, 407-417.
Figured Pottery from Pantanello, in J.C. Carter, K. Swift (eds.), The Chora of Metaponto 7. The Greek Sanctuary at Pantanello, Texas University Press 2018, 621-652.
Atti di convegni
L’archeologia della produzione in Italia meridionale. Il caso di Metaponto, in E. Giannichedda (a cura di), Metodi e pratica della cultura materiale. Produzione e consumo dei manufatti, Bordighera 2004, 107-116.
Le fasi iniziali della ceramica a figure rosse nel kerameikos di Metaponto, in Céramique apulienne: bilans et perspectives, Atti della Tavola Rotonda organizzata dal Centro Jean Berard, Napoli 30 dicembre e 1 novembre 2000, Napoli 2005.
Donne al louterion nella ceramica italiota, in Qui fresca l'acqua mormora (Sapph. Fr. 2,5). Un confronto interdisciplinare, Messina 2011, Roma 2012.
Rotte e commerci marittimi tra Ellenismo e prima età imperiale: i giacimenti dell’Adriatico e dello Ionio (con R. Auriemma), in G. Olcese (a cura di), Immensa Aequora., Roma, La Sapienza, 2011, Roma 2013.
I crateri a volute a Metaponto: i dati della chora, in J. De La Geniere (ed.), Le cratère à volutes. Destinations d’un vase de prestige entre Grecs et non-Grecs, Parigi 2014.
Potters and Painters in Metapontine Red-Figure Workshops: Some Preliminary Observations, in Meister Schule Werkstatt Zuschreibungen in der griechischen Vasenmalerei und die Organisation antiker Keramikproduktion, Monaco 2016.
La ceramica italiota a figure rosse ad Eraclea (ultimo quarto del V – prima metà IV secolo a. C.), in Ursula Kästner – Stefan Schmidt (Hrsg.), Inszenierung von Identitäten. Unteritalische Vasenmalerei zwischen Griechen und Indigenen, München 2018, pp. 39-51. ISBN 978-3-7696-3779-3.
Il repertorio morfologico delle ceramiche fini di Metaponto. Caratteristiche e trasformazioni nel V e nel IV secolo a.C.,in C. Pouzadoux, M. Denoyelle, F. Silvestrelli (a cura di), Ricerche sulla ceramica italiota I. Mobilità dei pittori e identità delle produzioni, Napoli, Centro Jean Bérard, 10 dicembre 2012, Napoli 2018, pp. 123-148.
La construction des ateliers à figures rouges métapontins et lucaniens. Le cas du Peintre des Choéphores (con M. Denoyelle), in La Lucanie entre deux mers. Archéologie et patrimoine, Atti Convegno Parigi 2015.
La polis di Metaponto e il suo territorio dalle prime esperienze alla metà del IV secolo a.C., in Produzioni e committenze in Magna Grecia, Atti LV Convegno di Studi sulla Magna Grecia.
Coloni e artigiani: la ceramica italiota a figure rosse nei santuari della costa ionica (con G. Zuchtriegel), in « Espaces sacrés et espaces de production : quelles interactions dans les nouvelles fondations ? », Atti Convegno Napoli 2016.
Monografie
The Chora of Metaponto 6. A Greek Site at Sant’Angelo Vecchio, Texas University Press 2016.
Le duc de Luynes et la découverte de la Grande Grèce, Mémoires et documents sur Rome et l’Italie méridionale, n.s. 9, CJB - Institut National d'Histoire de l’Art 2017, ISBN : 978-2-918887-78-2.
Curatele
F. D’Andria, F. Silvestrelli (a cura di), Ricerche archeologiche turche nella Valle del Lykos, Galatina 2000.
C. Pouzadoux, M. Denoyelle, F. Silvestrelli (a cura di), Ricerche sulla ceramica italiota I. Mobilità dei pittori e identità delle produzioni,Napoli, Centro Jean Bérard, 10 dicembre 2012, Napoli 2018.