Flavia FRISONE

Flavia FRISONE

Professore I Fascia (Ordinario/Straordinario)

Dipartimento di Beni Culturali

Edificio ex INAPLI - Via Dalmazio Birago, 64 - LECCE (LE)

Ufficio, Piano terra

Telefono +39 0832 29 5525

Professore Ordinario (I fascia) nel settore scientifico-disciplinare L-ANT02 'Storia greca'

Presidente del Corso di Laurea Triennale in Beni Culturali

Area di competenza:

Storia greca

Geografia storica del mondo antico

Epigrafia greca

Antichità greche

Esegesi delle fonti letterarie ed epigrafiche greche

 

 

 

Orario di ricevimento

Laureandi:  Gli studenti interessati possono richiedere un appuntamento via email alla docente

Studenti, tutoring, etc.: L'orario di ricevimento settimanale è fissato il mercoledì, ore 11,30-12,30 presso lo studio della docente, Dip.to di Beni Culturali, stanza SP 13. Coloro che avessero necessità di fissare un incontro in orario diverso possono contattare la docente per email.

ESAMI  il calendario completo degli esami 2022-23, per i singoli insegnamenti, è disponibile nella sezione didattica, all'interno dei programmi

Recapiti aggiuntivi

☎️[studio] 0832 29 5655  🤝Social Network 👉https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/flavia.frisone/risorse-correlate

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

Professore Ordinario di “Storia greca” L-ANT02 –Università del Salento, Dipartimento di Beni Culturali (2010-)

Formazione

Laurea in Lettere Classiche conseguita presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Messina : tesi in Filologia Greco-Latina dal titolo “La lingua e la morte: contributo del lessico allo studio dell'immaginario”, voti 110/110 e lode accademica.

Borsista (1989-1990)di perfezionamento Bonino-Pulejo presso la Scuola Normale Superiore di Pisa sotto la direzione del Prof. G. Nenci.

Borsista biennale (1991,1992) presso la Scuola di Specializzazione in Archeologia classica presso il Dipartimento di Scienze dell'Antichità dell’Università  di Lecce.

Specialista in Archeologia Classica presso la Scuola di Specializzazione dell’Università degli Studi di Lecce: tesi di Epigrafia Greca dal titolo “Regolamentazioni funerarie e leggi antisuntuarie. Questioni storico-documentarie e problemi metodologici”, voti 70/70 e lode.

Borsa di dottorato di ricerca in Storia Antica (VIII ciclo, triennio 1992-1995) presso l’Università degli Studi di Bari.

Dottorato di ricerca conseguito presso l’Università degli Studi di Bologna (sede nazionale d’esame) il 5 Novembre 1996 (tesi di dottorato dal titolo: “La categoria storiografica di «ellenizzazione» e l’interpretazione dei rapporti e delle forme di contatto fra Greci e non Greci nell’Italia sud-orientale fra VIII e V sec. a.C.”).

Borsa post-dottorato annuale presso il Dipartimento di Beni Culturali dell’Università degli Studi di Lecce.

Carriera accademica

Vincitrice del concorso di ricercatore universitario di ruolo, SSD L02A “Storia Greca”, presso la Facoltà di Beni Culturali dell’Università di Lecce è ricercatrice dal 01/09/2000, confermato in ruolo dal 01/09/2003.

Professore universitario di ruolo di II fascia, SSD L-ANT/02 “Storia Greca”  01/11/2010.

Idonea al ruolo di Professore universitario di I fascia, SSD L-ANT/02 “Storia Greca” (2016).

Professore universitario di ruolo di I fascia, SSD L-ANT/02 “Storia Greca”  03/04/2023.

Incarichi istituzionali

•Coordinatrice del Collegio dei Docenti del dottorato di ricerca in “Storia antica: fonti, strumenti e metodologie (disciplinari e tecnologiche) per lo studio delle civiltà antiche” del Dipartimento di BBCC dell’Università del Salento (2012-2015).

•Membro del Collego dei Docenti del dottorato di ricerca in “Scienze del Patrimonio Culturale” del Dipartimento di BBCC dell’Università del Salento (2016-2023).

•Membro del Collego dei Docenti del dottorato internazionale di ricerca in “Diritti Umani:evoluzione, tutela e limiti"” dell’Università di Palermo (2023).

•Presidente del Corso di Laurea in Beni Culturali Dipartimento di Beni Culturali, Università del Salento (2017-).

Attività di ricerca

Accanto alla ricerca di base presso il Dipartimento di Beni Culturali dell’Università del Salento, ha preso parte, in qualità di collaboratore o di consulente, a progetti scientifici di ricerca a finanziamento pubblico o privato.

Progetti di ricerca finanziati sulla base di bandi competitivi con peer review

- Ha fatto parte, con compiti sia operativi sia di coordinamento, di progetti di ricerca di rilevante interesse nazionale (PRIN) finanziati dal MIUR e di rilevanti progetti a finanziamento comunitari (INTERREG):

- PRIN 2003-2005: “Colonie di colonie: le fondazioni ‘sub-coloniali’ greche tra ‘colonizzazione’ e ‘colonialismo’” responsabile nazionale prof. M. Lombardo, (UO1, Università di Lecce).

- PRIN 2006-2008: “Colonie di colonie nel mondo greco: modelli metropolitani e contesti regionali” responsabile nazionale prof. M. Lombardo, (UO1, Università del Salento)

In relazione ai due progetti PRIN, è stata responsabile di diversi fra i risultati attesi (come l’organizzazione dei due Convegni Internazionali a Lecce: “Colonie di colonie: le fondazioni sub-coloniali greche tra colonizzazione e colonialismo”, 22-24 giugno 2006; “Metropoli, colonie e subcolonie nel Mediterraneo antico”, 23-25 ​​ottobre 2009) e ha curato, insieme con il direttore del progetto, la pubblicazione del volume Colonie di colonie: le fondazioni sub-coloniali greche tra colonizzazione e colonialismo, Galatina 2009. Questa pubblicazione rimane a tutt’oggi l’unico contributo monografico su il tema ed è un punto di riferimento nel dibattito accademico, come riscontrabile dal rilevante impatto sulle pubblicazioni scientifiche correlate.

- Progetto Interreg IIIA 2006 Grecia-Italia, dal titolo “Sosipolis. Restauro e valorizzazione della sede storica per l’alloggio dell’Istituto Internazionale di Storia Greca Antica/Attività di ricerca e promozione dell’antichità greca in Italia” (Prefettura di Ilia/Dipartimento di Beni Culturali, Università del Salento; responsabile scientifico: prof. M. Lombardo.

In relazione a tale progetto coordinato le attività di ricerca affidate all'Unità di Lecce (Unità 1), ha diretto il comitato organizzativo del Convegno Internazionale "Forme sovrapoleiche ed interpoleiche di organizzazione nel mondo greco antico" (Lecce, 17-19 settembre 2008) e ha curato insieme a M. Lombardo il volume Forme sovrapoleiche ed interpoleiche di organizzazione nel mondo greco antico, Galatina 2008, atti del convegno, che raccoglie e coordina i contributi di un rilevante numero di studiosi di indiscusso prestigio nazionale e internazionale sull'argomento.

Interessi di ricerca

I suoi principali interessi di ricerca si dividono principalmente in due direzioni: la colonizzazione greca nel Mediterraneo occidentale, la Magna Grecia e la Sicilia e i rituali e le loro definizioni/regolamentazioni nel mondo greco.

Per quanto riguarda il primo indirizzo, si è occupata delle forme e dei modelli della mobilità greca nel Mediterraneo antico, degli insediamenti più antichi in Magna Grecia e in Sicilia e del continuum della colonizzazione, con le sue strutture peculiari e con particolare attenzione ai rapporti tra greci e società locali (così come documentato da fonti letterarie, epigrafiche e archeologiche). Oltre a numerose pubblicazioni su questi tema, ha curato una ricostruzione complessiva del fenomeno della colonizzazione secondaria greca, attualmente in corso di pubblicazione.

Per quanto riguarda la seconda area di ricerca si è concentrata in particolare sui riti funerari greci e sulle loro molteplici implicazioni religiose, giuridiche e socio-politiche delle regolamentazioni funerarie nel mondo greco. Ha pubblicato ampiamente su questo argomento: oltre a vari articoli, una monografia, Leggi e regolamenti funerari nel mondo greco. Le fonti epigrafiche, Galatina 2000 punto di riferimento negli studi specialistici in questo campo.

In riferimento ad entrambi i campi d’indagine sopra indicati è stata invitata in numerose occasioni a presentare articoli in conferenze internazionali (più di 30 inviti a conferenze e seminari di studio) nonché a contribuire con capitoli individuali in pubblicazioni collettive (v. in part. The World of the Western Greeks, K. Lomas ed.)

L’arco cronologico coperto dalle sue indagini va dall’età arcaica, a quella ellenistica, con specifica attenzione alla storia sociale e alle istituzioni e società delle poleis.

Si è inoltre occupata di tradizioni mitico-letterarie relative alla grecità occidentale e di geografia storica del mondo antico (problemi di topografia storica e storico-archeologica, studi sul Mediterraneo antico, immaginario geografico del pensiero arcaico).

Ha approfondito problemi relativi alla storia dell’antiquaria e dell’archeologia in Italia nel XIX secolo e nel primo Novecento.

È attualmente particolarmente interessata alla storia delle donne e approfondimenti di genere su specifici aspetti della storia greca (anche in riferimento alle forme comunicative e di approfondimento della Public History).

Incarichi di ricerca e consulenza

-Ha assolto a incarichi di collaborazione scientifica per conto di numerose Istituzioni  fra le quali:

- Assessorato Regionale ai BB.CC.AA. e della Pubblica Istruzione della Regione Siciliana

- ERPAC, Ente Regionale Patrimonio Culturale Friuli Venezia Giulia

- Museo Archeologico Nazionale di Taranto (MArTA)

- Museo Archeologico Regionale “A. Salinas” di Palermo

- CUISS

Partecipazioni a seminari e convegni con proprie relazioni

Ha partecipato con proprie relazioni, a oltre 50 convegni e seminari scientifici nazionali e internazionali, la maggior parte dei quali su invito.

Ha svolto conferenze e seminari presso atenei e istituti di ricerca, italiani ed esteri, di alta qualificazione (in part. SOSIPOLIS – International Institute of Ancient Hellenic History, postgraduate seminars; Dottorato di Storia Antica del Dipartimento di Scienze dell’Antichità di Padova; Università degli Studi di Palermo, Facoltà di Giurisprudenza; Universidad de Valladolid, Departamento de Prehistoria, Arqueología, Antropología social y Ciencias y técnicas historiográficas; Casa de Velasquez-Universidad Autonoma de Madrid; Reale Istituto Neerlandese di Roma; Ècole Française de Rome; centro PC Hoofthuius/ Vrije Universiteit Amsterdam; Dip. CLUE; Université de Toulouse II, Jean Jaurès, Lab. TRACES, Travaux et Recerches Arquéologiques sur les Cultures, les Espaces, les Sociétés, Aarhus University; Dottorato internazionale in “Diritti umani”, Università di Palermo)

Incarichi editoriali in ambito scientifico

Ha collaborato alla Bibliografia topografica della Colonizzazione Greca in Italia e nelle isole tirreniche diretta da G. Nenci e G. Vallet

Ha realizzato per la casa editrice Monduzzi un volume di supporto alla didattica universitaria della storia greca (L. Braccesi, F. Cordano, M. Lombardo, A. Mele, Manuale di storia greca/2. La documentazione, a cura di F. Frisone, Bologna 2003).

Ha contribuito alla collana “Storia d’Europa e del Mediterraneo” edita dalla Casa Editrice Salerno (Roma), vol. III Grecia e Mediterraneo dall’VIII sec. a.C. all’età delle guerre persiane, a cura di M. Giangiulio con il saggio dal titolo Periferie? Asia Minore, Sicilia, Magna Grecia, pp. pp. 177-225 (pp. di specifica attribuzione: 177-205 e 216-223).

Ha collaborato alla collana Greek Colonisation. An Account of Greek Colonies and Other Settlements Overseas (G.R.Tsetskhladze ed.) con il con il saggio dal titolo Greek Secondary Colonisation (vol. III, pp. 1-108, Leiden-Boston: Brill, forthcoming).

Ha collaborato a The Wiley-Blackwell Encyclopedia of Ancient History, edited by R. Bagnall, K. Brodersen, C. Champion, A. Erskine, S. Heubnes, Wiley-Blackwell international publisher (voci “Sybaris” e “Thurioi”)

Fa parte del comitato scientifico della rivista Studi di Antichità.

Ha collaborato alla collana Greek Colonisation. An Account of Greek Colonies and Other Settlements Overseas (G.R.Tsetskhladze ed.) con il saggio dal titolo Greek Secondary Colonisation (vol. III, pp. 1-108, Leiden-Boston: Brill, forthcoming).

Peer Review

Ha ricevuto incarico di valutatore dei progetti di ricerca a livello nazionale (MIUR, piattaforma REPRISE: Register of Expert Peer Reviewers for Italian Scientific Evaluation) e internazionale (Medical Humanities Research Fellowship Wellcome trust; Agencia Nacional de Evaluación y Prospectiva (ANEP); “GLOBAL_AT_VENICE - Research and Training for Global Challenges”)

Ha ricevuto incarico di Anonimous PeerReviewer per la valutazione di articoli dalle riviste Scientifiche di fascia A:

Historika

Mythos

Erga/logoi

Studi di Antichità

Allestimento mostre ed esposizioni

- cura scientifica di sezioni tematiche, testi informativi per gli apparati comunicativi e didascalici per l'allestimento del Museo Storico-Archeologico (MUSA) dell’Università del Salento.

- sezioni tematiche “Le feste religiose” e “I rituali funerari” della mostra “La vigna di Dioniso. Vite, vino e culti in Magna Grecia”, organizzata dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici della Puglia, dalla Fondazione Taranto e la Magna Grecia e dall’Istituto per la Storia e l’Archeologia della Magna Grecia presso il Museo Archeologico Nazionale di Taranto (MARTA) (Marzo 2010-Marzo 2011 – successivamente riallestita a Bari)

- allestimento della mostra “Veramente falsi. I reperti impresentabili del Museo Salinas” Museo Archeologico Regionale “Antonino Salinas” – Palermo settembre-ottobre 2015

- sezioni tematiche “Lo spazio adriatico” e “I luoghi sacri” della mostra “Nel mare dell’intimità”, organizzata dalla ERPAC Friuli Venezia Giulia  a cura di R. Auriemma (Trieste, dicembre 2017-maggio 2018).

Scarica curriculum vitae

Didattica

A.A. 2023/2024

ANTICHITA' ED EPIGRAFIA DEL MONDO GRECO

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

ANTICHITA' ED EPIGRAFIA DEL MONDO GRECO

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

ANCIENT MEDITERRANEAN CIVILIZATION 1

Degree course BENI CULTURALI

Course type Laurea

Language INGLESE

Credits 3.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 18.0

Year taught 2023/2024

For matriculated on 2022/2023

Course year 2

Structure DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Subject matter ITALO CINESE FINE ARTS

ANCIENT MEDITERRANEAN CIVILIZATIONS I

Degree course BENI CULTURALI

Course type Laurea

Language INGLESE

Credits 5.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 30.0

Year taught 2023/2024

For matriculated on 2022/2023

Course year 2

Structure DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Subject matter ITALO CINESE TECHNOLOGY

ANCIENT MEDITERRANEAN CIVILIZATION II

Degree course BENI CULTURALI

Course type Laurea

Language INGLESE

Credits 3.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 18.0

Year taught 2023/2024

For matriculated on 2022/2023

Course year 2

Structure DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Subject matter ITALO CINESE FINE ARTS

ANCIENT MEDITERRANEAN CIVILIZATIONS II

Degree course BENI CULTURALI

Course type Laurea

Language INGLESE

Credits 4.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 24.0

Year taught 2023/2024

For matriculated on 2022/2023

Course year 2

Structure DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Subject matter ITALO CINESE TECHNOLOGY

STORIA E STORIOGRAFIA GRECA

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

STORIA GRECA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso ITALO - FRANCESE

STORIA GRECA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO CLASSICO

STORIA GRECA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso ITALO -TEDESCO

A.A. 2022/2023

ANTICHITA' ED EPIGRAFIA DEL MONDO GRECO

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

ANTICHITA' ED EPIGRAFIA DEL MONDO GRECO

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

ANCIENT MEDITERRANEAN CIVILIZATION 1

Degree course BENI CULTURALI

Course type Laurea

Language INGLESE

Credits 3.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 18.0

Year taught 2022/2023

For matriculated on 2021/2022

Course year 2

Structure DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Subject matter ITALO CINESE FINE ARTS

ANCIENT MEDITERRANEAN CIVILIZATIONS I

Degree course BENI CULTURALI

Course type Laurea

Language INGLESE

Credits 5.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 30.0

Year taught 2022/2023

For matriculated on 2021/2022

Course year 2

Structure DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Subject matter ITALO CINESE TECHNOLOGY

ANCIENT MEDITERRANEAN CIVILIZATION II

Degree course BENI CULTURALI

Course type Laurea

Language INGLESE

Credits 3.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 18.0

Year taught 2022/2023

For matriculated on 2021/2022

Course year 2

Structure DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Subject matter ITALO CINESE FINE ARTS

ANCIENT MEDITERRANEAN CIVILIZATIONS II

Degree course BENI CULTURALI

Course type Laurea

Language INGLESE

Credits 4.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 24.0

Year taught 2022/2023

For matriculated on 2021/2022

Course year 2

Structure DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Subject matter ITALO CINESE TECHNOLOGY

STORIA E STORIOGRAFIA GRECA

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

STORIA GRECA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso ARCHEOLOGICO

STORIA GRECA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO CLASSICO

STORIA GRECA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso ITALO -TEDESCO

STORIA GRECA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso ITALO - FRANCESE

A.A. 2021/2022

ANTICHITA' ED EPIGRAFIA DEL MONDO GRECO

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

ANTICHITA' ED EPIGRAFIA DEL MONDO GRECO

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

STORIA E STORIOGRAFIA GRECA

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

STORIA GRECA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso ITALO -TEDESCO

STORIA GRECA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso ITALO - FRANCESE

STORIA GRECA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO CLASSICO

STORIA GRECA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Docente titolare Flavia FRISONE

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

  Ore del docente Flavia FRISONE in copresenza: 0.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso ARCHEOLOGICO

A.A. 2020/2021

STORIA,ANTICHITA' ED EPIGRAFIA DEL MONDO GRECO

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

STORIA GRECA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO CLASSICO

STORIA GRECA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso ITALO -TEDESCO

Sede Lecce

STORIA GRECA

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

STORIA GRECA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso ITALO - FRANCESE

STORIA GRECA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso ARCHEOLOGICO

A.A. 2019/2020

STORIA,ANTICHITA' ED EPIGRAFIA DEL MONDO GRECO

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

STORIA GRECA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso ARCHEOLOGICO

STORIA GRECA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO CLASSICO

STORIA GRECA

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

STORIA GRECA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso ITALO -TEDESCO

STORIA GRECA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso ITALO - FRANCESE

A.A. 2018/2019

STORIA,ANTICHITA' ED EPIGRAFIA DEL MONDO GRECO

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

STORIA GRECA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO CLASSICO

STORIA GRECA

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

STORIA GRECA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso ITALO - FRANCESE

STORIA GRECA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso ITALO -TEDESCO

STORIA GRECA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso ARCHEOLOGICO

Torna all'elenco
ANTICHITA' ED EPIGRAFIA DEL MONDO GRECO

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 07/06/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

ANTICHITA' ED EPIGRAFIA DEL MONDO GRECO (L-ANT/02)
ANTICHITA' ED EPIGRAFIA DEL MONDO GRECO

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2024 al 31/05/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

ANTICHITA' ED EPIGRAFIA DEL MONDO GRECO (L-ANT/02)
ANCIENT MEDITERRANEAN CIVILIZATION 1

Degree course BENI CULTURALI

Subject area L-ANT/02

Course type Laurea

Credits 3.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 18.0

For matriculated on 2022/2023

Year taught 2023/2024

Course year 2

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 07/06/2024)

Language INGLESE

Subject matter ITALO CINESE FINE ARTS (A177)

ANCIENT MEDITERRANEAN CIVILIZATION 1 (L-ANT/02)
ANCIENT MEDITERRANEAN CIVILIZATIONS I

Degree course BENI CULTURALI

Subject area L-ANT/02

Course type Laurea

Credits 5.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 30.0

For matriculated on 2022/2023

Year taught 2023/2024

Course year 2

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 07/06/2024)

Language INGLESE

Subject matter ITALO CINESE TECHNOLOGY (A179)

ANCIENT MEDITERRANEAN CIVILIZATIONS I (L-ANT/02)
ANCIENT MEDITERRANEAN CIVILIZATION II

Degree course BENI CULTURALI

Subject area L-ANT/02

Course type Laurea

Credits 3.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 18.0

For matriculated on 2022/2023

Year taught 2023/2024

Course year 2

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 07/06/2024)

Language INGLESE

Subject matter ITALO CINESE FINE ARTS (A177)

ANCIENT MEDITERRANEAN CIVILIZATION II (L-ANT/02)
ANCIENT MEDITERRANEAN CIVILIZATIONS II

Degree course BENI CULTURALI

Subject area L-ANT/02

Course type Laurea

Credits 4.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 24.0

For matriculated on 2022/2023

Year taught 2023/2024

Course year 2

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 07/06/2024)

Language INGLESE

Subject matter ITALO CINESE TECHNOLOGY (A179)

ANCIENT MEDITERRANEAN CIVILIZATIONS II (L-ANT/02)
STORIA E STORIOGRAFIA GRECA

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2024 al 31/05/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

STORIA E STORIOGRAFIA GRECA (L-ANT/02)
STORIA GRECA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2024 al 31/05/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso ITALO - FRANCESE (A67)

STORIA GRECA (L-ANT/02)
STORIA GRECA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2024 al 31/05/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO CLASSICO (999)

STORIA GRECA (L-ANT/02)
STORIA GRECA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2024 al 31/05/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso ITALO -TEDESCO (A66)

STORIA GRECA (L-ANT/02)
ANTICHITA' ED EPIGRAFIA DEL MONDO GRECO

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere una buona conoscenza di base dei lineamenti della storia greca arcaica, classica ed ellenistica, nonché dell’alfabeto e della lingua e cultura dei Greci, tali da permettergli di orientarsi con testi in lingua greca, anche se essi verranno forniti con relativa traduzione.

Il corso mira alla ricostruzione di istituzioni e fenomeni sociali del variegato mondo greco, nel quadro dei processi storici sviluppatisi nel Mediterraneo nel I millennio a.C., così come essi possono essere ricostruiti sulla base dello studio della documentazione con metodo storico (modulo A). Esso si propone un percorso completo di conoscenza della documentazione epigrafica, dalle origini dell’alfabeto greco al suo completo sviluppo, e delle classi di documenti con le loro caratteristiche (modulo B). Il riferimento al quadro complesso e variegato della società e delle istituzioni politiche e religiose greche verrà approfondito nel quadro delle tematiche sviluppate nei distinti segmenti del corso. Si prevede di  saggiare la capacità del singolo studente di esercitare l'esegesi delle fonti storiche a un livello di avanzamento conforme a un corso di laurea magistrale, con l'approfondimento di una specifica tematica, che quest'anno sarà

Oggetto del corso è la ricostruzione storica degli aspetti sociali, culturali, religiosi e giuridici pertinenti alle comunità costituenti il variegato mondo greco, in un periodo che copre gran parte del I millennio a.C., così come documentati da diversi tipo di fonti a noi pervenute. La modalità e i metodi più opportuni per rendere fruibili queste fonti all’indagine storica sono anch’essi parte del corso, che  mira a fornire al singolo studente gli strumenti essenziali per un’appropriata conoscenza e aggiornata interpretazione. Si forniranno riferimenti per la conoscenza del quadro complesso e variegato della società e delle istituzioni politiche e religiose greche. il corso fornirà, in particolare, conoscenze basilari relative alle fonti epigrafiche, dall’origine e sviluppo della scrittura alla natura e alle forme del documento epigrafico.

Gli studenti svilupperanno gli strumenti per un’aggiornata indagine critica di specifici fenomeni sociali rilevanti per il mondo greco. Saranno in grado di distinguere la natura della documentazione e l’articolarsi della problematica storica. Saranno in grado di riconoscere gli alfabeti e le scritture greche nel loro evolversi storico e la tipologia dei documenti epigrafici, con le loro principali caratteristiche.

- Lezioni frontali per un totale di 42 ore: la frequenza è vivamente consigliata in quanto considerata parte strettamente inerente del corso.

- Eventuali lavori a carattere seminariale, singoli o di gruppo.

Il corso offre studenti alcuni momenti per l’auto-valutazione delle proprie conoscenze:

• Test d’ingresso per la valutazione del possesso dei prerequisiti e l’assegnazione di eventuali attività di recupero.

• Prove in itinere di consolidamento delle conoscenze (in part. del materiale epigrafico)

Nel corso dell’esame finale orale sarà esaminata la conoscenza dei testi indicati per lo studio, del materiale didattico e la padronanza dei casi esemplificativi trattati a lezione. In questa sede si valuterà inoltre la conoscenza generale della storia e civiltà dei Greci e la capacità di collegamento con problematiche della storia/cultura contemporanea,

 Elementi di valutazione complementari saranno la proprietà di espressione, la capacità critica nell’illustrare i singoli momenti della storia e civiltà dei Greci, la frequenza al corso.

Il giudizio sarà espresso con voto in trentesimi assegnati secondo i criteri esplicitati nel Syllabus del corso.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Appelli:

28/02/2023

04/04/2023 (appello straordinario)

18/05/2023  (appello straordinario)

22/06/2023

12/07/2023

14/09/2023

24/10/2023

12/10/2023 (appello straordinario)

25/01/2024

08/02/2024

28/02/2024

Gli studenti frequentanti potranno concordare con la docente il percorso modulare di studio più idoneo alle proprie esigenze. Gli studenti non frequentanti dovranno contattare la docente per mettere a punto un programma integrativo della parte del corso (lezioni frontali) loro mancante.

Il programma didattico del corso si sviluppa in differenti percorsi (moduli) che sono, in parte, condivisi dal Corso erogato per il CdLM in Archeologia):

Modulo A: Analisi della documentazione e la problematica storica relativa al tema: “”. Gli aspetti salienti della questione saranno approfonditi alla luce della documentazione storica (e si apprezzerà il diverso apporto delle fonti)

Modulo B: illustrazione della disciplina epigrafica e delle sue istituzioni. Origine dell’alfabeto e caratteri degli alfabeti epicorici greci. Caratteristiche della scrittura epigrafica greca e suo sviluppo, forma e natura dei documenti e loro classificazione. Le forme numerali. I principali corpora e strumenti di lavoro.

Modulo A:

Nel corso delle lezioni verranno forniti testi antichi (in traduzione con testo a fronte), documentazione e saggi di approfondimento nonché i riferimenti alla discussione critica e alla letteratura secondaria di supporto

Modulo B:

M. Guarducci, L’Epigrafia greca, dalle origini al tardo impero oppure Ead., Epigrafia Greca, I-IV, Roma, Il Poligrafico 1967-1978 (parti scelte),

La docente metterà a disposizione degli studenti apposito materiale di testi e studi.

Alcuni documenti epigrafici potranno trovarsi pubblicati nell’antologia Iscrizioni greche. Un’antologia, a cura di C. Antonetti e S. De Vido Roma, Carocci, 2017

ANTICHITA' ED EPIGRAFIA DEL MONDO GRECO (L-ANT/02)
ANTICHITA' ED EPIGRAFIA DEL MONDO GRECO

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere una buona conoscenza di base dei lineamenti della storia greca arcaica, classica ed ellenistica, nonché dell’alfabeto e della lingua e cultura dei Greci, tali da permettergli di orientarsi con testi in lingua greca, anche se essi verranno forniti con relativa traduzione.

Il corso mira alla ricostruzione di istituzioni e fenomeni sociali del variegato mondo greco, nel quadro dei processi storici sviluppatisi nel Mediterraneo nel I millennio a.C., così come essi possono essere ricostruiti sulla base dello studio della documentazione con metodo storico (modulo A). Esso si propone un percorso completo di conoscenza della documentazione epigrafica, dalle origini dell’alfabeto greco al suo completo sviluppo, e delle classi di documenti con le loro caratteristiche (modulo B). Il riferimento al quadro complesso e variegato della società e delle istituzioni politiche e religiose greche verrà approfondito nel quadro delle tematiche sviluppate nei distinti segmenti del corso. Si prevede di  saggiare la capacità del singolo studente di esercitare l'esegesi delle fonti storiche a un livello di avanzamento conforme a un corso di laurea magistrale, con l'approfondimento di una specifica tematica, che quest'anno sarà

Oggetto del corso è la ricostruzione storica degli aspetti sociali, culturali, religiosi e giuridici pertinenti alle comunità costituenti il variegato mondo greco, in un periodo che copre gran parte del I millennio a.C., così come documentati da diversi tipo di fonti a noi pervenute. La modalità e i metodi più opportuni per rendere fruibili queste fonti all’indagine storica sono anch’essi parte del corso, che  mira a fornire al singolo studente gli strumenti essenziali per un’appropriata conoscenza e aggiornata interpretazione. Si forniranno riferimenti per la conoscenza del quadro complesso e variegato della società e delle istituzioni politiche e religiose greche. il corso fornirà, in particolare, conoscenze basilari relative alle fonti epigrafiche, dall’origine e sviluppo della scrittura alla natura e alle forme del documento epigrafico.

Gli studenti svilupperanno gli strumenti per un’aggiornata indagine critica di specifici fenomeni sociali rilevanti per il mondo greco. Saranno in grado di distinguere la natura della documentazione e l’articolarsi della problematica storica. Saranno in grado di riconoscere gli alfabeti e le scritture greche nel loro evolversi storico e la tipologia dei documenti epigrafici, con le loro principali caratteristiche.

- Lezioni frontali per un totale di 30 ore: la frequenza è vivamente consigliata in quanto considerata parte strettamente inerente del corso.

- Eventuali lavori a carattere seminariale, singoli o di gruppo.

Il corso offre studenti alcuni momenti per l’auto-valutazione delle proprie conoscenze:

• Test d’ingresso per la valutazione del possesso dei prerequisiti e l’assegnazione di eventuali attività di recupero.

• Prove in itinere di consolidamento delle conoscenze (in part. del materiale epigrafico)

Nel corso dell’esame finale orale sarà esaminata la conoscenza dei testi indicati per lo studio, del materiale didattico e la padronanza dei casi esemplificativi trattati a lezione. In questa sede si valuterà inoltre la conoscenza generale della storia e civiltà dei Greci e la capacità di collegamento con problematiche della storia/cultura contemporanea,

 Elementi di valutazione complementari saranno la proprietà di espressione, la capacità critica nell’illustrare i singoli momenti della storia e civiltà dei Greci, la frequenza al corso.

Il giudizio sarà espresso con voto in trentesimi assegnati secondo i criteri esplicitati nel Syllabus del corso.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Appelli:

28/02/2023

04/04/2023 (appello straordinario)

18/05/2023  (appello straordinario)

22/06/2023

12/07/2023

14/09/2023

24/10/2023

12/10/2023 (appello straordinario)

25/01/2024

08/02/2024

28/02/2024

Gli studenti frequentanti potranno concordare con la docente il percorso modulare di studio più idoneo alle proprie esigenze. Gli studenti non frequentanti dovranno contattare la docente per mettere a punto un programma integrativo della parte del corso (lezioni frontali) loro mancante.

Il programma didattico del corso si sviluppa in differenti percorsi (moduli) che sono, in parte, condivisi dal Corso erogato per il CdLM in Archeologia):

Modulo A: Analisi della documentazione e la problematica storica relativa al tema: “”. Gli aspetti salienti della questione saranno approfonditi alla luce della documentazione storica (e si apprezzerà il diverso apporto delle fonti)

Modulo B: illustrazione della disciplina epigrafica e delle sue istituzioni. Origine dell’alfabeto e caratteri degli alfabeti epicorici greci. Caratteristiche della scrittura epigrafica greca e suo sviluppo, forma e natura dei documenti e loro classificazione. Le forme numerali. I principali corpora e strumenti di lavoro.

Modulo A:

Nel corso delle lezioni verranno forniti testi antichi (in traduzione con testo a fronte), documentazione e saggi di approfondimento nonché i riferimenti alla discussione critica e alla letteratura secondaria di supporto

Modulo B:

M. Guarducci, L’Epigrafia greca, dalle origini al tardo impero oppure Ead., Epigrafia Greca, I-IV, Roma, Il Poligrafico 1967-1978 (parti scelte),

La docente metterà a disposizione degli studenti apposito materiale di testi e studi.

Alcuni documenti epigrafici potranno trovarsi pubblicati nell’antologia Iscrizioni greche. Un’antologia, a cura di C. Antonetti e S. De Vido Roma, Carocci, 2017

ANTICHITA' ED EPIGRAFIA DEL MONDO GRECO (L-ANT/02)
ANCIENT MEDITERRANEAN CIVILIZATION 1

Degree course BENI CULTURALI

Subject area L-ANT/02

Course type Laurea

Credits 3.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 18.0

For matriculated on 2021/2022

Year taught 2022/2023

Course year 2

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2022 al 09/06/2023)

Language INGLESE

Subject matter ITALO CINESE FINE ARTS (A177)

A general knowledge of the geography of the Mediterranean and surrounding regions, as well as at least a basic knowledge of ancient European history from the 2nd millennium BC to the fall of the Roman Empire would facilitate the course.

The course Ancient Mediterranean Civilizations I focuses on a core area of European civilisation during the last two millennia BC. It offers a complete narrative of the major political, social and religious features that were shaped over a long period of time, from the Bronze Age (c. 3200 BC) to the fall of the Roman Empire (476 AD), and which became defining features of medieval and modern Western society. 
The first part of the course explores the geographical setting of the ancient world, which differs significantly from the modern configuration of the region. Factors such as geography, ecology and human technology that have consistently influenced the definition of this region will be considered, as well as the names, images and myths associated with the area. The course will also focus on relevant phenomena centred on the sea itself, as well as on common patterns and various forms of human interaction across the sea. 
Finally, some key themes such as state formation, hegemonies, sea powers or 'thalassocracies', cultural integration and the reception of relevant cultural features in the ancient Mediterranean world will be considered.

Upon completion of this module, students will have a clear, albeit general, knowledge of the dynamic configuration of the Mediterranean region, as well as the major cultural and power centres that have emerged over the last two millennia BC. They will know the main social, political and cultural processes that took place during this long period. They will be able to read and understand sources such as texts and artefacts that shed light on these processes.

Classes supported by PPT presentations.
The module is delivered in a 4-week block of lectures, both face-to-face and live online, and over a longer period through pre-recorded lessons.

Teaching materials will be provided in two forms:
(i) PPT lectures illustrating the course content (provided to students as PDF files). 
(ii) Texts containing exercises and exam preparation material (provided as PDF files).

This course has a final examination (written/oral). This exam will assess the student's understanding of the material presented in the course and the assigned readings.
Grading:
Grades will be determined according to the following breakdown:
Attendance and coursework: 40%
Final exam: 60%

esonero scritto (in data da definirsi)

23/06/2023

13/07/2023

14/09/2023

24/10/2023

25/01/2024

08/02/2024

28/02/2024

The module will be taught in English.

The course Ancient Mediterranean Civilizations I focuses on ancient cultural history in its broadest sense, with the aim of understanding the beginnings of European civilisation.
It will provide a general overview of the following topics
- Geography, ecology and seafaring as factors shaping the area 
- Forms of human mobility and cultural contact: trade and exchange; movement of people (through migration and colonisation, but also through forced deportation). 
- Common patterns, such as settlement patterns and urbanisation, forms of dependence or power, myths and religion 
- Actors and agencies in the creation, transmission and reception of cultural characteristics in the Mediterranean. 
Some of the key themes of these long-term processes will be considered, including state formation, social roles and elite representation, hegemonies and empowerment, and the powers of the sea or 'thalassocracies'. 
Literary and documentary sources will provide fascinating insights into these cultural features.

Abulafia, D. (2011) The Great Sea: a Human History of the Mediterranean, Cambridge University Press, pp. 15-211; 226-239.

Horden, P. and Kinoshita, S. (eds) (2014), A Companion to Mediterranean History, Wiley Blackwell , pp. 137-200; 203-218; 234-278; 345-358; 378-391; 441-474

Braudel, F. (2001) The Mediterranean in the Ancient World, London: Allen Lane (readings)

ANCIENT MEDITERRANEAN CIVILIZATION 1 (L-ANT/02)
ANCIENT MEDITERRANEAN CIVILIZATIONS I

Degree course BENI CULTURALI

Subject area L-ANT/02

Course type Laurea

Credits 5.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 30.0

For matriculated on 2021/2022

Year taught 2022/2023

Course year 2

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2022 al 09/06/2023)

Language INGLESE

Subject matter ITALO CINESE TECHNOLOGY (A179)

A general knowledge of the geography of the Mediterranean and surrounding regions, as well as at least a basic knowledge of ancient European history from the 2nd millennium BC to the fall of the Roman Empire would facilitate the course.

The course Ancient Mediterranean Civilizations I focuses on a core area of European civilisation during the last two millennia BC. It offers a complete narrative of the major political, social and religious features that were shaped over a long period of time, from the Bronze Age (c. 3200 BC) to the fall of the Roman Empire (476 AD), and which became defining features of medieval and modern Western society. 
The first part of the course explores the geographical setting of the ancient world, which differs significantly from the modern configuration of the region. Factors such as geography, ecology and human technology that have consistently influenced the definition of this region will be considered, as well as the names, images and myths associated with the area. The course will also focus on relevant phenomena centred on the sea itself, as well as on common patterns and various forms of human interaction across the sea. 
Finally, some key themes such as state formation, hegemonies, sea powers or 'thalassocracies', cultural integration and the reception of relevant cultural features in the ancient Mediterranean world will be considered.

Upon completion of this module, students will have a clear, albeit general, knowledge of the dynamic configuration of the Mediterranean region, as well as the major cultural and power centres that have emerged over the last two millennia BC. They will know the main social, political and cultural processes that took place during this long period. They will be able to read and understand sources such as texts and artefacts that shed light on these processes.

Classes supported by PPT presentations.
The module is delivered in a 4-week block of lectures, both face-to-face and live online, and over a longer period through pre-recorded lessons.

Teaching materials will be provided in two forms:
(i) PPT lectures illustrating the course content (provided to students as PDF files). 
(ii) Texts containing exercises and exam preparation material (provided as PDF files).

This course has a final examination (written/oral). This exam will assess the student's understanding of the material presented in the course and the assigned readings.
Grading:
Grades will be determined according to the following breakdown:
Attendance and coursework: 40%
Final exam: 60%

esonero scritto (in data da definirsi)

23/06/2023

13/07/2023

14/09/2023

24/10/2023

25/01/2024

08/02/2024

28/02/2024

The module will be taught in English.

The course Ancient Mediterranean Civilizations I focuses on ancient cultural history in its broadest sense, with the aim of understanding the beginnings of European civilisation.
It will provide a general overview of the following topics
- Geography, ecology and seafaring as factors shaping the area 
- Forms of human mobility and cultural contact: trade and exchange; movement of people (through migration and colonisation, but also through forced deportation). 
- Common patterns, such as settlement patterns and urbanisation, forms of dependence or power, myths and religion 
- Actors and agencies in the creation, transmission and reception of cultural characteristics in the Mediterranean. 
Some of the key themes of these long-term processes will be considered, including state formation, social roles and elite representation, hegemonies and empowerment, and the powers of the sea or 'thalassocracies'. 
Literary and documentary sources will provide fascinating insights into these cultural features.

Abulafia, D. (2011) The Great Sea: a Human History of the Mediterranean, Cambridge University Press, pp. 15-211; 226-239.

Horden, P. and Kinoshita, S. (eds) (2014), A Companion to Mediterranean History, Wiley Blackwell , pp. 137-200; 203-218; 234-278; 345-358; 378-391; 441-474

Braudel, F. (2001) The Mediterranean in the Ancient World, London: Allen Lane (readings)

ANCIENT MEDITERRANEAN CIVILIZATIONS I (L-ANT/02)
ANCIENT MEDITERRANEAN CIVILIZATION II

Degree course BENI CULTURALI

Subject area L-ANT/02

Course type Laurea

Credits 3.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 18.0

For matriculated on 2021/2022

Year taught 2022/2023

Course year 2

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2022 al 09/06/2023)

Language INGLESE

Subject matter ITALO CINESE FINE ARTS (A177)

The course presupposes some general knowledge, mainly concerning the geographical setting of the Mediterranean and the historical framework, which is provided in the course Ancient Mediterranean Civilizations I, a module which should be considered as a preparation for this course.

The Ancient Mediterranean Civilizations II course covers the history from the Bronze Age (2nd millennium BC) to the fall of the Roman Empire (476 AD). It will provide a coherent narrative of the major civilisations that followed or interacted during this long period. After clarifying the chronological framework and the main periodisations in use, an outline of the main social, political and cultural features of these civilisations in time will be proposed. Emphasis will be placed on events and processes that constitute essential references and turning points in the historical dynamics of the ancient Mediterranean. 
Literary and documentary sources related to these historical phases and phenomena will be analysed, highlighting their specific contribution to the knowledge of the subject.

Students will acquire a clear, albeit general, knowledge of the history of the Mediterranean region during the last two millennia BC and the first centuries AD. 
They will be able to understand and use the chronological divisions defined by modern scholars and to place the various civilisations under study in chronological order. 
They will know the main social, political and cultural processes and the main events that marked the history of the Mediterranean region in antiquity (with their dating). 
They will be able to understand sources such as texts and artefacts that document the above processes.

Classes supported by PPT presentations.
The module is delivered in a 4-week block of lectures, both face-to-face and live online, and over a longer period through pre-recorded lessons.

Teaching materials will be provided in two forms:
(i) PPT lectures illustrating the course content (provided to students as PDF files).
(ii) Texts containing exercises and exam preparation material (provided as PDF files).

This course has a final examination (written/oral). This exam will assess the student's understanding of the material presented in the course and the assigned readings.
Grading:
Grades will be determined according to the following breakdown:
Attendance and coursework: 40%
Final exam: 60%

esonero scritto (in data da definirsi)

23/06/2023

13/07/2023

14/09/2023

24/10/2023

25/01/2024

08/02/2024

28/02/2024

The module will be taught in English. 

The Ancient Mediterranean Civilizations II course focuses on the ancient history of the Mediterranean basin and the various civilizations that formed the beginnings of European civilisation.
The history from the Bronze Age (c. 3200 B.C.) to the fall of the Western Roman Empire (476 A.D.) will be illustrated by a narrative divided into major chronological periods, including
- the protohistoric Aegean societies, the Minoans, the Mycenaeans and the Phoenicians;
- Phoenicians;
- The Greek world in the Archaic, Classical and Hellenistic periods;
- Etruscans, Carthaginians and ancient Italic peoples, including the Romans;
- The struggles between Carthage and Rome and the Roman conquest of the whole basin (31 BC);
- The creation of the idea of 'mare nostrum' and the unity of the Roman Mediterranean until its disintegration.
Some key events and processes that represent turning points in the historical dynamics of the ancient Mediterranean will be highlighted. 
Readings from literary and documentary sources will form an important part of the study.

Abulafia, D. (2011) The Great Sea: a Human History of the Mediterranean, Cambridge University Press, pp. 15-211; 226-239.

Horden, P. and Kinoshita, S. (eds) (2014), A Companion to Mediterranean History, Wiley Blackwell , pp. 43-76

Braudel, F. (2001) The Mediterranean in the Ancient World, London: Allen Lane, part II
 (readings)

ANCIENT MEDITERRANEAN CIVILIZATION II (L-ANT/02)
ANCIENT MEDITERRANEAN CIVILIZATIONS II

Degree course BENI CULTURALI

Subject area L-ANT/02

Course type Laurea

Credits 4.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 24.0

For matriculated on 2021/2022

Year taught 2022/2023

Course year 2

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2022 al 09/06/2023)

Language INGLESE

Subject matter ITALO CINESE TECHNOLOGY (A179)

The course presupposes some general knowledge, mainly concerning the geographical setting of the Mediterranean and the historical framework, which is provided in the course Ancient Mediterranean Civilizations I, a module which should be considered as a preparation for this course.

The Ancient Mediterranean Civilizations II course covers the history from the Bronze Age (2nd millennium BC) to the fall of the Roman Empire (476 AD). It will provide a coherent narrative of the major civilisations that followed or interacted during this long period. After clarifying the chronological framework and the main periodisations in use, an outline of the main social, political and cultural features of these civilisations in time will be proposed. Emphasis will be placed on events and processes that constitute essential references and turning points in the historical dynamics of the ancient Mediterranean. 
Literary and documentary sources related to these historical phases and phenomena will be analysed, highlighting their specific contribution to the knowledge of the subject.

Students will acquire a clear, albeit general, knowledge of the history of the Mediterranean region during the last two millennia BC and the first centuries AD. 
They will be able to understand and use the chronological divisions defined by modern scholars and to place the various civilisations under study in chronological order. 
They will know the main social, political and cultural processes and the main events that marked the history of the Mediterranean region in antiquity (with their dating). 
They will be able to understand sources such as texts and artefacts that document the above processes.

Classes supported by PPT presentations.
The module is delivered in a 4-week block of lectures, both face-to-face and live online, and over a longer period through pre-recorded lessons.

Teaching materials will be provided in two forms:
(i) PPT lectures illustrating the course content (provided to students as PDF files).
(ii) Texts containing exercises and exam preparation material (provided as PDF files).

This course has a final examination (written/oral). This exam will assess the student's understanding of the material presented in the course and the assigned readings.
Grading:
Grades will be determined according to the following breakdown:
Attendance and coursework: 40%
Final exam: 60%

esonero scritto (in data da definirsi)

23/06/2023

13/07/2023

14/09/2023

24/10/2023

25/01/2024

08/02/2024

28/02/2024

The module will be taught in English. 

The Ancient Mediterranean Civilizations II course focuses on the ancient history of the Mediterranean basin and the various civilizations that formed the beginnings of European civilisation.
The history from the Bronze Age (c. 3200 B.C.) to the fall of the Western Roman Empire (476 A.D.) will be illustrated by a narrative divided into major chronological periods, including
- the protohistoric Aegean societies, the Minoans, the Mycenaeans and the Phoenicians;
- Phoenicians;
- The Greek world in the Archaic, Classical and Hellenistic periods;
- Etruscans, Carthaginians and ancient Italic peoples, including the Romans;
- The struggles between Carthage and Rome and the Roman conquest of the whole basin (31 BC);
- The creation of the idea of 'mare nostrum' and the unity of the Roman Mediterranean until its disintegration.
Some key events and processes that represent turning points in the historical dynamics of the ancient Mediterranean will be highlighted. 
Readings from literary and documentary sources will form an important part of the study.

Abulafia, D. (2011) The Great Sea: a Human History of the Mediterranean, Cambridge University Press, pp. 15-211; 226-239.

Horden, P. and Kinoshita, S. (eds) (2014), A Companion to Mediterranean History, Wiley Blackwell , pp. 43-76

Braudel, F. (2001) The Mediterranean in the Ancient World, London: Allen Lane, part II
 (readings)

ANCIENT MEDITERRANEAN CIVILIZATIONS II (L-ANT/02)
STORIA E STORIOGRAFIA GRECA

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Buona conoscenza della storia greca arcaica, classica ed ellenistica e degli aspetti essenziali caratterizzanti la società e la cultura greca, capacità di leggere e comprendere testi originariamente in lingua greca, anche se forniti/studiati in traduzione.

Il corso inquadra le metodologie e gli orientamenti, antichi e moderni, nell’indagine storica e storico-sociale, con opportuni riferimenti ai differenti metodi di studio della documentazione. Quest’ambito costituirà un settore di approfondimento monografico - a un livello di avanzamento conforme a un corso di laurea magistrale – in riferimento al tema del rapporto fra scrittura della storia e percorsi della memoria collettiva. Si prevede, in riferimento a ciò, di fornire gli strumenti essenziali per un’appropriata ricerca analitica e interpretazione personale nel corso di lavori seminariali

Il corso ha l’obiettivo di fornire gli strumenti per un approccio critico alla problematica storica e storiografica sul mondo greco. Esso mira a consolidare negli studenti la conoscenza della storia greca anche in riferimento ai più recenti orientamenti nell’indagine storica e a un aggiornato quadro metodologico di lettura e ricostruzione dei processi storici e storico-sociali.

Gli studenti svilupperanno, all’interno di un quadro solido di conoscenze storiche, gli strumenti per un’aggiornata indagine critica degli specifici fenomeni storici rilevanti per il mondo greco e, al tempo stesso, di richiami e riflessi nella cultura di età moderna e contemporanea. Saranno in grado di distinguere la natura della documentazione e l’articolarsi della problematica storica. Potranno saggiare autonomamente gli strumenti conoscitivi acquisiti e la propria capacità di analisi critica in un lavoro di approfondimento personale o di gruppo. Nel quadro di questo impegno seminariale, come in quello delle verifiche finali, dovranno essere in grado di presentare in modo completo e chiaro il proprio tema di studio e il percorso di approfondimento.

Le circa 30 ore di didattica, pari a 6 CFU,

prevedono:

  • Lezioni frontali (modulo B, circa 25 ore): la frequenza è considerata parte essenziale del corso ed è quindi vivamente consigliata
  • seminari (modulo C, circa 5 ore) svolti dagli studenti con l’approfondimento di aspetti documentari e metodologici.

Gli studenti saranno oggetto di valutazione sia nel corso dei seminari sia nell’esame orale finale.

 Nel corso dei seminari saranno valutati la conoscenza dei testi utilizzati per lo studio, la padronanza degli argomenti esposti e l’aggiornamento delle prospettive, la capacità di approfondimento critico.

 Nel corso dell’esame orale sarà esaminata la conoscenza dei testi indicati per lo studio, del materiale didattico e la padronanza dei casi esemplificativi trattati a lezione. In questa sede si valuterà inoltre la conoscenza generale della storia e civiltà dei Greci e la capacità di collegamento con problematiche della storia/cultura contemporanea,

 Elementi di valutazione complementari saranno la proprietà di espressione, la capacità critica nell’illustrare i singoli momenti  della storia e civiltà dei Greci, la frequenza al corso.

Il giudizio sarà espresso con voto in trentesimi assegnati secondo i criteri sopra esplicitati.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Appelli

28/02/2023

04/04/2023 (appello straordinario)

18/05/2023  (appello straordinario)

22/06/2023

12/07/2023

14/09/2023

24/10/2023

12/10/2023 (appello straordinario)

25/01/2024

08/02/2024

28/02/2024

Gli studenti frequentanti potranno concordare con la docente il percorso modulare di studio più idoneo alle proprie esigenze. Gli studenti non frequentanti dovranno contattare la docente per mettere a punto un programma integrativo della parte del corso (lezioni frontali) loro mancante.

Il programma didattico del corso si sviluppa in differenti percorsi (moduli) che sono, in parte, condivisi dal Corso erogato per il CdLM in Scienze Filosofiche

Modulo introduttivo (2-4 ore)

Modulo B (20-22 ore): Sezione di approfondimento tematico e documentario avanzato sul tema Gli storici antichi fra progetto storiografico e memorie locali.

Nell’ambito di questo percorso verrà esaminato in primo luogo il problema dell’approccio esegetico alle fonti.

Modulo C (ca 5 ore): modulo seminariale (in particolare da programmarsi per studenti non frequentanti e corsi esterni): attività di approfondimento, personale o di gruppo, di aspetti documentari e metodologici, al fine di realizzare elaborati e presentazioni.

Nel corso delle lezioni verranno forniti testi e materiali didattici, fonti antiche (in traduzione con testo a fronte), documentazione e saggi di approfondimento nonché i riferimenti alla discussione critica e alla letteratura secondaria di supporto.

Modulo B:

Per il tema specifico del corso la docente metterà a disposizione degli studenti apposito materiale di testi e studi.

Approfondimenti riguardanti il profilo storiografico e le linee di ricerca nel campo della storia greca potranno valersi di letture da:

A. Momigliano, Sui fondamenti della storia antica/ La storiografia greca, Torino 1984: pp.3-42;

C. Ampolo, Storie greche, Torino 1997, 38-78;oppure in S. SETTIS (a c.di), I Greci, vol. I,; 1015-1089l

L. Canfora, La storiografia greca,Milano1999, 37-52;

P.  Desideri, Scrivere gli eventi storici, in S. SETTIS (a c.di), I Greci, vol. I, p. 956-1013.

O. Murray, La storia, in J. Brunschwig, G.E.R. Lloyd - Il sapere greco. Dizionario critico. Vol. 1-Einaudi (2007), pp. 547-558

Modulo C:

La bibliografia specifica sarà fornita in relazione agli argomenti degli approfondimenti concordate con i singoli studenti

STORIA E STORIOGRAFIA GRECA (L-ANT/02)
STORIA GRECA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2022 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso ARCHEOLOGICO (A68)

Buona conoscenza della lingua italiana; sufficiente capacità di orientarsi con i concetti essenziali del lessico politico-istituzionale antico e moderno. Conoscenza elementare delle vicende storiche e delle società antiche; conoscenza delle essenziali forme di periodizzazione cronologica antica e moderna; conoscenza del quadro geografico del Mediterraneo e del Vicino Oriente.

Lineamenti della storia del mondo greco dal periodo miceneo all’Ellenismo, con la loro propria periodizzazione. Elementi d’inquadramento geografico e cronologico del mondo ellenico - con le sue peculiarità storiche, culturali e antropologiche - e del metodo storiografico. Una parte del corso mira inoltre a fornire un quadro critico e d’approfondimento di alcuni aspetti della storia greca dal punto di vista sociale, economico, politico, religioso.

Gli studenti dovranno dimostrare di aver acquisito una buona conoscenza dei lineamenti della storia greca arcaica, classica ed ellenistica e di saper collocare correttamente nel tempo e nello spazio gli eventi relativi. Dovranno conoscere e utilizzare correttamente le diverse periodizzazioni storiche correnti per il periodo e i riferimenti alle differenti tipologie di fonti storiche. Dovranno essere in grado di indicare e distinguere i principali testimoni della storiografia greca e il loro apporto. La frequenza del corso dovrà consentire loro di comprendere, con i riferimenti agli essenziali strumenti critici, i principali aspetti sociali, politico-economici e culturali del mondo ellenico, con le loro peculiarità e il loro sviluppo storico.

- Lezioni frontali per un totale di 54 ore: la frequenza è vivamente consigliata in quanto considerata parte strettamente inerente del corso.; essa si ritiene assolta con la partecipazione ad almeno il 70% delle lezioni. A tal fine verrà registrata la presenza degli studenti alle singole lezioni. - Esercitazioni: incontri di consolidamento delle conoscenze degli strumenti essenziali per lo studio della storia (frequenza obbligatoria in caso di accertato deficit nei prerequisiti). Esercitazioni per la preparazione alle prove in itinere e agli esoneri. - Eventuali lavori a carattere seminariale, singoli o di gruppo.

Il corso offre studenti alcuni momenti per l’auto-valutazione delle proprie conoscenze:

• Test d’ingresso per la valutazione del possesso dei prerequisiti e l’assegnazione di eventuali attività di recupero.

• Prove in itinere di consolidamento delle conoscenze (in part. per il modulo propedeutico)

Le tappe per la valutazione del percorso di studio degli studenti e del loro raggiungimento degli obiettivi saranno le seguenti:

• Esoneri scritti parziali per singole parti del corso (parte generale/ manuale, eventualmente divisi in  prima parte/seconda parte)

• Esame orale finale.

Nel corso dei singoli esami sarà valutata la conoscenza dei testi indicati per lo studio, del materiale didattico e la padronanza dei temi trattati a lezione. In sede di valutazione finale si prenderà in considerazione l’effettivo raggiungimento, da parte dello studente, degli obiettivi sopra indicati. Elementi di valutazione complementari saranno la proprietà di espressione, la coerenza nell’illustrare i singoli momenti della storia e civiltà dei Greci, la capacità di osservazione critica, la frequenza al corso.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Date degli appelli (fino alla scadenza del Calendario didattico 2021-2022):

04/04/2023 (esonero scritto)

31/05/2023 (esonero scritto)

23/06/2023

13/07/2023

14/09/2023

24/10/2023

25/01/2024

08/02/2024

28/02/2024

Parte introduttiva (2-4 ore): sezione di inquadramento delle peculiarità storico-geografiche del mondo greco antico 

Modulo A (18 ore): sezione propedeutica e d’inquadramento delle peculiarità storiche, culturali e antropologiche del mondo greco antico e del metodo storiografico

Modulo B (24 ore) approfondimenti su alcuni fenomeni portanti della società greca (una parte di questa sezione potrà essere sviluppata anche in forma seminariale, con lavori di gruppo o personali degli studenti) Si analizzerà la documentazione storica (apprezzando il diverso apporto dei differenti tipi di fonte) in relazione ai seguenti temi:

  • Mobilità e relazioni
  • Polis: il modello socio-politico della città-stato
  • Cittadino, straniero
  • Le donne
  • Lo spazio privato e quello pubblico
  • La religione e il sacro
  • Lavoro e schiavitù

Atlante storico o analoghi strumenti di primo orientamento geografico, cartacei  o digitali (a scelta);

Manuale: M. Giangiulio (a cura di), Introduzione alla Storia greca, Bologna (Il Mulino) 2021

Testo aggiuntivo: G. Daverio Rocchi, Il mondo dei Greci. Profilo di storia, civiltà e costume, Milano 2008, pp. 5-43; 97-224

Materiale di studio: PDF a cura della docente.

Eventuali integrazioni ai testi e al materiale di studio (PDF) a cura della docente:

  • dispense a cura della docente;
  • appunti dalle lezioni;
  • letture da testi indicati o forniti a lezione

 

Non frequentanti:

Ai testi di studio indicati per gli studenti frequentanti potranno aggiungersi, secondo le indicazioni della docente, le seguenti letture:

L. Cracco Ruggini, Storia greca. Come leggere le fonti, Bologna (Il Mulino) 1996, IX-XXIV; 9-28

D. Ambaglio, Storia della storiografia greca, Bologna (Monduzzi),

C. Bearzot, La polis greca, Bologna 2009, pagine scelte

M. Mari (a cura di), L’età ellenistica. Società, politica, cultura, Roma (Carocci) 2019 , pagine scelte

STORIA GRECA (L-ANT/02)
STORIA GRECA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO CLASSICO (999)

Conoscenza dei lineamenti della storia greca (da verificarsi in relazione alla parte istituzionale/modulo A) e dei riferimenti cronologici essenziali per l’evo antico; capacità di orientarsi con testi originariamente in lingua greca, anche se forniti/studiati in traduzione.

Oggetto del corso è la storia del mondo greco dall'inizio del I millennio A.C. all’Ellenismo, con riguardo ai contesti ecologico-ambientali, storico-sociali e culturali di riferimento nei diversi periodi in cui essa è suddivisa. Il corso inquadra inoltre le metodologie e gli orientamenti nell’indagine storica e storico-sociale, con opportuni riferimenti ai differenti metodi di studio della documentazione. Quest’ambito costituirà un settore di approfondimento monografico - a un livello di avanzamento conforme a un corso di laurea magistrale – in riferimento al tema del rapporto fra scrittura della storia e memorie locali nei principali storici greci. Si prevede, in riferimento a ciò, di fornire gli strumenti essenziali per un’appropriata ricerca analitica e interpretazione personale nel corso di lavori seminariali.

Il corso ha l’obiettivo di fornire gli strumenti per un approccio critico alla problematica storica e storiografica sul mondo greco. Esso mira a consolidare negli studenti la conoscenza della storia greca anche in riferimento ai più recenti orientamenti nell’indagine storica e a un aggiornato quadro metodologico di lettura e ricostruzione dei processi storici e storico-sociali.

Gli studenti svilupperanno, all’interno di un quadro solido di conoscenze storiche, gli strumenti per un’aggiornata indagine critica degli specifici fenomeni storici rilevanti per il mondo greco e, al tempo stesso, di richiami e riflessi nella cultura di età moderna e contemporanea. Saranno in grado di distinguere la natura della documentazione e l’articolarsi della problematica storica. Potranno saggiare autonomamente gli strumenti conoscitivi acquisiti e la propria capacità di analisi critica in un lavoro di approfondimento personale o di gruppo. Nel quadro di questo impegno seminariale, come in quello delle verifiche finali, dovranno essere in grado di presentare in modo completo e chiaro il proprio tema di studio e il percorso di approfondimento.

Il corso prevede una proposta di didattica in modalità mista asincrona, con lezioni pre-registrate, e sincrona, con lezioni frontali.

Le circa 60 ore di didattica, pari a 12 CFU, saranno suddivise, in soluzione modulare, in modo da essere programmate nel percorso seguente:

modulo A (30 ore): parte generale, in didattica asincrona – lezioni preregistrate ed esercitazioni

modulo B (ca 25 ore): parte di approfondimento, in didattica sincrona - lezioni frontali 

modulo  C (circa 5 ore): seminario di approfondimento svolti dallo studente con l’approfondimento di aspetti documentari e metodologici.

I metodi didattici prevedono:

  • Per le lezioni frontali e i seminari la frequenza è considerata parte essenziale del corso ed è quindi vivamente consigliata.

Gli studenti saranno oggetto di valutazione sia nel corso dei seminari sia nell’esame orale finale.

 Nel corso dei seminari saranno valutati la conoscenza dei testi utilizzati per lo studio, la padronanza degli argomenti esposti e l’aggiornamento delle prospettive, la capacità di approfondimento critico.

 Nel corso dell’esame orale sarà esaminata la conoscenza dei testi indicati per lo studio, del materiale didattico e la padronanza dei casi esemplificativi trattati a lezione. In questa sede si valuterà inoltre la conoscenza generale della storia e civiltà dei Greci e la capacità di collegamento con problematiche della storia/cultura contemporanea,

 Elementi di valutazione complementari saranno la proprietà di espressione, la capacità critica nell’illustrare i singoli momenti  della storia e civiltà dei Greci, la frequenza al corso.

 Il giudizio sarà espresso con voto in trentesimi assegnati secondo i criteri sopra esplicitati.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Appelli

28/02/2023

04/04/2023 (appello straordinario)

18/05/2023  (appello straordinario)

22/06/2023

12/07/2023

14/09/2023

24/10/2023

12/10/2023 (appello straordinario)

25/01/2024

08/02/2024

28/02/2024

Gli studenti frequentanti potranno concordare con la docente il percorso modulare di studio più idoneo alle proprie esigenze. Gli studenti non frequentanti dovranno contattare la docente per mettere a punto un programma integrativo della parte del corso (lezioni frontali) loro mancante.

Il programma didattico del corso si sviluppa in differenti percorsi (moduli)

 Modulo A (30 ore): parte generale: nel corso di 30 lezioni pre-registrate verrà illustrata la documentazione storica (e si apprezzerà il diverso apporto dei differenti tipi di fonte: i.e. documentarie, archeologiche, letterarie) in relazione ai seguenti temi della storia greca:

  1. Identità e alterità nella definizione del mondo greco
  2. Polis: il modello socio-politico della città-stato
    1.  origini e sviluppo (in senso urbanistico-territoriale)
    2. evoluzione e definizione
    3. organizzazione e soggetti operanti nella polis classica
  3. Al di là del “sistema polis”: koinà, ethne e organizzazioni sovrapoleiche
  4. La colonizzazione di età arcaica e classica
  5. La polis arcaica fra competizione e riforma:
    1. le "aristocrazie arcaiche"
    2. legislatori e tyrannoi
    3. Atene fra Solone e Clistene
    4. Sparta 
  6. L’evoluzione e la teoresi classica dei sistemi politici:
    1. I sistemi autocratici
    2. la città dei ricchi
    3. La democrazia nelle sue diverse evoluzioni costituzionali
    4. Le teorizzazioni e le utopie
  7. i rapporti fra i Greci e i popoli dell'Asia Minore in età arcaica
  8. Le guerre Persiane e le loro conseguenze
  9. La stagione del bipolarismo egemonico e la guerra del Peloponneso
  10. Le egemonie effimere e la ricerca di nuovi equilibri nel IV secolo
  11. Filippo II
  12. Alessandro Magno e la conquista ecumenica
  13. il modello storico della monarchia universale ellenistica
  14. Il mondo ellenistico fra tradizione e innovazione

 

Modulo B (25 ore): Sezione di approfondimento tematico e documentario avanzato sul tema Gli storici antichi fra progetto storiografico e memorie locali.

 

Modulo C (5 ore: modulo seminariale): attività di approfondimento, personale o di gruppo, di aspetti documentari e metodologici, al fine di realizzare elaborati e presentazioni.

Nel corso delle lezioni verranno forniti testi antichi (in traduzione con testo a fronte), documentazione e saggi di approfondimento nonché i riferimenti alla discussione critica e alla letteratura secondaria di supporto.

L’indicazione di massima dei testi per lo studio tiene conto del differente profilo degli studenti che seguiranno lezioni ed esercitazioni e di quelli impossibilitati a farlo.

I. Frequentanti:

Modulo A:

Manuale:

M. Giangiulio (a cura di), Introduzione alla Storia greca, Bologna (Il Mulino) 2021

M. Mari (a cura di), L’età ellenistica. Società, politica, cultura, Roma (Carocci) 2019 

       Atlante storico: qualunque edizione

 

Testi e materiali didattici forniti a lezione

Letture da studi critici di approfondimento forniti dalla docente.

Modulo B:

Per il tema specifico del corso la docente metterà a disposizione degli studenti apposito materiale di testi e studi.

Approfondimenti riguardanti il profilo storiografico e le linee di ricerca nel campo della storia greca potranno valersi di letture da:

A. Momigliano, Sui fondamenti della storia antica/ La storiografia greca, Torino 1984: pp.3-42;

C. Ampolo, Storie greche, Torino 1997, 38-78;oppure in S. SETTIS (a c.di), I Greci, vol. I,; 1015-1089l

L. Canfora, La storiografia greca,Milano1999, 37-52;

P.  Desideri, Scrivere gli eventi storici, in S. SETTIS (a c.di), I Greci, vol. I, p. 956-1013.

O. Murray, La storia, in J. Brunschwig, G.E.R. Lloyd - Il sapere greco. Dizionario critico. Vol. 1-Einaudi (2007), pp. 547-558

Modulo C:

La bibliografia specifica sarà fornita in relazione agli argomenti degli approfondimenti concordate con i singoli studenti

STORIA GRECA (L-ANT/02)
STORIA GRECA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso ITALO -TEDESCO (A66)

Conoscenza dei lineamenti della storia greca (da verificarsi in relazione alla parte istituzionale/modulo A) e dei riferimenti cronologici essenziali per l’evo antico; capacità di orientarsi con testi originariamente in lingua greca, anche se forniti/studiati in traduzione.

Oggetto del corso è la storia del mondo greco dall'inizio del I millennio A.C. all’Ellenismo, con riguardo ai contesti ecologico-ambientali, storico-sociali e culturali di riferimento nei diversi periodi in cui essa è suddivisa. Il corso inquadra inoltre le metodologie e gli orientamenti nell’indagine storica e storico-sociale, con opportuni riferimenti ai differenti metodi di studio della documentazione. Quest’ambito costituirà un settore di approfondimento monografico - a un livello di avanzamento conforme a un corso di laurea magistrale – in riferimento al tema del rapporto fra scrittura della storia e memorie locali nei principali storici greci. Si prevede, in riferimento a ciò, di fornire gli strumenti essenziali per un’appropriata ricerca analitica e interpretazione personale nel corso di lavori seminariali.

Il corso ha l’obiettivo di fornire gli strumenti per un approccio critico alla problematica storica e storiografica sul mondo greco. Esso mira a consolidare negli studenti la conoscenza della storia greca anche in riferimento ai più recenti orientamenti nell’indagine storica e a un aggiornato quadro metodologico di lettura e ricostruzione dei processi storici e storico-sociali.

Gli studenti svilupperanno, all’interno di un quadro solido di conoscenze storiche, gli strumenti per un’aggiornata indagine critica degli specifici fenomeni storici rilevanti per il mondo greco e, al tempo stesso, di richiami e riflessi nella cultura di età moderna e contemporanea. Saranno in grado di distinguere la natura della documentazione e l’articolarsi della problematica storica. Potranno saggiare autonomamente gli strumenti conoscitivi acquisiti e la propria capacità di analisi critica in un lavoro di approfondimento personale o di gruppo. Nel quadro di questo impegno seminariale, come in quello delle verifiche finali, dovranno essere in grado di presentare in modo completo e chiaro il proprio tema di studio e il percorso di approfondimento.

Il corso prevede una proposta di didattica in modalità mista asincrona, con lezioni pre-registrate, e sincrona, con lezioni frontali.

Le circa 60 ore di didattica, pari a 12 CFU, saranno suddivise, in soluzione modulare, in modo da essere programmate nel percorso seguente:

modulo A (30 ore): parte generale, in didattica asincrona – lezioni preregistrate ed esercitazioni

modulo B (ca 25 ore): parte di approfondimento, in didattica sincrona - lezioni frontali 

modulo  C (circa 5 ore): seminario di approfondimento svolti dallo studente con l’approfondimento di aspetti documentari e metodologici.

I metodi didattici prevedono:

  • Per le lezioni frontali e i seminari la frequenza è considerata parte essenziale del corso ed è quindi vivamente consigliata.

Gli studenti saranno oggetto di valutazione sia nel corso dei seminari sia nell’esame orale finale.

 Nel corso dei seminari saranno valutati la conoscenza dei testi utilizzati per lo studio, la padronanza degli argomenti esposti e l’aggiornamento delle prospettive, la capacità di approfondimento critico.

 Nel corso dell’esame orale sarà esaminata la conoscenza dei testi indicati per lo studio, del materiale didattico e la padronanza dei casi esemplificativi trattati a lezione. In questa sede si valuterà inoltre la conoscenza generale della storia e civiltà dei Greci e la capacità di collegamento con problematiche della storia/cultura contemporanea,

 Elementi di valutazione complementari saranno la proprietà di espressione, la capacità critica nell’illustrare i singoli momenti  della storia e civiltà dei Greci, la frequenza al corso.

 Il giudizio sarà espresso con voto in trentesimi assegnati secondo i criteri sopra esplicitati.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Appelli

28/02/2023

04/04/2023 (appello straordinario)

18/05/2023  (appello straordinario)

22/06/2023

12/07/2023

14/09/2023

24/10/2023

12/10/2023 (appello straordinario)

25/01/2024

08/02/2024

28/02/2024

Gli studenti frequentanti potranno concordare con la docente il percorso modulare di studio più idoneo alle proprie esigenze. Gli studenti non frequentanti dovranno contattare la docente per mettere a punto un programma integrativo della parte del corso (lezioni frontali) loro mancante.

Il programma didattico del corso si sviluppa in differenti percorsi (moduli)

 Modulo A (30 ore): parte generale: nel corso di 30 lezioni pre-registrate verrà illustrata la documentazione storica (e si apprezzerà il diverso apporto dei differenti tipi di fonte: i.e. documentarie, archeologiche, letterarie) in relazione ai seguenti temi della storia greca:

  1. Identità e alterità nella definizione del mondo greco
  2. Polis: il modello socio-politico della città-stato
    1.  origini e sviluppo (in senso urbanistico-territoriale)
    2. evoluzione e definizione
    3. organizzazione e soggetti operanti nella polis classica
  3. Al di là del “sistema polis”: koinà, ethne e organizzazioni sovrapoleiche
  4. La colonizzazione di età arcaica e classica
  5. La polis arcaica fra competizione e riforma:
    1. le "aristocrazie arcaiche"
    2. legislatori e tyrannoi
    3. Atene fra Solone e Clistene
    4. Sparta 
  6. L’evoluzione e la teoresi classica dei sistemi politici:
    1. I sistemi autocratici
    2. la città dei ricchi
    3. La democrazia nelle sue diverse evoluzioni costituzionali
    4. Le teorizzazioni e le utopie
  7. i rapporti fra i Greci e i popoli dell'Asia Minore in età arcaica
  8. Le guerre Persiane e le loro conseguenze
  9. La stagione del bipolarismo egemonico e la guerra del Peloponneso
  10. Le egemonie effimere e la ricerca di nuovi equilibri nel IV secolo
  11. Filippo II
  12. Alessandro Magno e la conquista ecumenica
  13. il modello storico della monarchia universale ellenistica
  14. Il mondo ellenistico fra tradizione e innovazione

 

Modulo B (25 ore): Sezione di approfondimento tematico e documentario avanzato sul tema Gli storici antichi fra progetto storiografico e memorie locali.

 

Modulo C (5 ore: modulo seminariale): attività di approfondimento, personale o di gruppo, di aspetti documentari e metodologici, al fine di realizzare elaborati e presentazioni.

Nel corso delle lezioni verranno forniti testi antichi (in traduzione con testo a fronte), documentazione e saggi di approfondimento nonché i riferimenti alla discussione critica e alla letteratura secondaria di supporto.

L’indicazione di massima dei testi per lo studio tiene conto del differente profilo degli studenti che seguiranno lezioni ed esercitazioni e di quelli impossibilitati a farlo.

I. Frequentanti:

Modulo A:

Manuale:

M. Giangiulio (a cura di), Introduzione alla Storia greca, Bologna (Il Mulino) 2021

M. Mari (a cura di), L’età ellenistica. Società, politica, cultura, Roma (Carocci) 2019 

       Atlante storico: qualunque edizione

 

Testi e materiali didattici forniti a lezione

Letture da studi critici di approfondimento forniti dalla docente.

Modulo B:

Per il tema specifico del corso la docente metterà a disposizione degli studenti apposito materiale di testi e studi.

Approfondimenti riguardanti il profilo storiografico e le linee di ricerca nel campo della storia greca potranno valersi di letture da:

A. Momigliano, Sui fondamenti della storia antica/ La storiografia greca, Torino 1984: pp.3-42;

C. Ampolo, Storie greche, Torino 1997, 38-78;oppure in S. SETTIS (a c.di), I Greci, vol. I,; 1015-1089l

L. Canfora, La storiografia greca,Milano1999, 37-52;

P.  Desideri, Scrivere gli eventi storici, in S. SETTIS (a c.di), I Greci, vol. I, p. 956-1013.

O. Murray, La storia, in J. Brunschwig, G.E.R. Lloyd - Il sapere greco. Dizionario critico. Vol. 1-Einaudi (2007), pp. 547-558

Modulo C:

La bibliografia specifica sarà fornita in relazione agli argomenti degli approfondimenti concordate con i singoli studenti

STORIA GRECA (L-ANT/02)
STORIA GRECA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso ITALO - FRANCESE (A67)

Conoscenza dei lineamenti della storia greca (da verificarsi in relazione alla parte istituzionale/modulo A) e dei riferimenti cronologici essenziali per l’evo antico; capacità di orientarsi con testi originariamente in lingua greca, anche se forniti/studiati in traduzione.

Oggetto del corso è la storia del mondo greco dall'inizio del I millennio A.C. all’Ellenismo, con riguardo ai contesti ecologico-ambientali, storico-sociali e culturali di riferimento nei diversi periodi in cui essa è suddivisa. Il corso inquadra inoltre le metodologie e gli orientamenti nell’indagine storica e storico-sociale, con opportuni riferimenti ai differenti metodi di studio della documentazione. Quest’ambito costituirà un settore di approfondimento monografico - a un livello di avanzamento conforme a un corso di laurea magistrale – in riferimento al tema del rapporto fra scrittura della storia e memorie locali nei principali storici greci. Si prevede, in riferimento a ciò, di fornire gli strumenti essenziali per un’appropriata ricerca analitica e interpretazione personale nel corso di lavori seminariali.

Il corso ha l’obiettivo di fornire gli strumenti per un approccio critico alla problematica storica e storiografica sul mondo greco. Esso mira a consolidare negli studenti la conoscenza della storia greca anche in riferimento ai più recenti orientamenti nell’indagine storica e a un aggiornato quadro metodologico di lettura e ricostruzione dei processi storici e storico-sociali.

Gli studenti svilupperanno, all’interno di un quadro solido di conoscenze storiche, gli strumenti per un’aggiornata indagine critica degli specifici fenomeni storici rilevanti per il mondo greco e, al tempo stesso, di richiami e riflessi nella cultura di età moderna e contemporanea. Saranno in grado di distinguere la natura della documentazione e l’articolarsi della problematica storica. Potranno saggiare autonomamente gli strumenti conoscitivi acquisiti e la propria capacità di analisi critica in un lavoro di approfondimento personale o di gruppo. Nel quadro di questo impegno seminariale, come in quello delle verifiche finali, dovranno essere in grado di presentare in modo completo e chiaro il proprio tema di studio e il percorso di approfondimento.

Il corso prevede una proposta di didattica in modalità mista asincrona, con lezioni pre-registrate, e sincrona, con lezioni frontali.

Le circa 60 ore di didattica, pari a 12 CFU, saranno suddivise, in soluzione modulare, in modo da essere programmate nel percorso seguente:

modulo A (30 ore): parte generale, in didattica asincrona – lezioni preregistrate ed esercitazioni

modulo B (ca 25 ore): parte di approfondimento, in didattica sincrona - lezioni frontali 

modulo  C (circa 5 ore): seminario di approfondimento svolti dallo studente con l’approfondimento di aspetti documentari e metodologici.

I metodi didattici prevedono:

  • Per le lezioni frontali e i seminari la frequenza è considerata parte essenziale del corso ed è quindi vivamente consigliata.

Gli studenti saranno oggetto di valutazione sia nel corso dei seminari sia nell’esame orale finale.

 Nel corso dei seminari saranno valutati la conoscenza dei testi utilizzati per lo studio, la padronanza degli argomenti esposti e l’aggiornamento delle prospettive, la capacità di approfondimento critico.

 Nel corso dell’esame orale sarà esaminata la conoscenza dei testi indicati per lo studio, del materiale didattico e la padronanza dei casi esemplificativi trattati a lezione. In questa sede si valuterà inoltre la conoscenza generale della storia e civiltà dei Greci e la capacità di collegamento con problematiche della storia/cultura contemporanea,

 Elementi di valutazione complementari saranno la proprietà di espressione, la capacità critica nell’illustrare i singoli momenti  della storia e civiltà dei Greci, la frequenza al corso.

 Il giudizio sarà espresso con voto in trentesimi assegnati secondo i criteri sopra esplicitati.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Appelli

28/02/2023

04/04/2023 (appello straordinario)

18/05/2023  (appello straordinario)

22/06/2023

12/07/2023

14/09/2023

24/10/2023

12/10/2023 (appello straordinario)

25/01/2024

08/02/2024

28/02/2024

Gli studenti frequentanti potranno concordare con la docente il percorso modulare di studio più idoneo alle proprie esigenze. Gli studenti non frequentanti dovranno contattare la docente per mettere a punto un programma integrativo della parte del corso (lezioni frontali) loro mancante.

Il programma didattico del corso si sviluppa in differenti percorsi (moduli)

 Modulo A (30 ore): parte generale: nel corso di 30 lezioni pre-registrate verrà illustrata la documentazione storica (e si apprezzerà il diverso apporto dei differenti tipi di fonte: i.e. documentarie, archeologiche, letterarie) in relazione ai seguenti temi della storia greca:

  1. Identità e alterità nella definizione del mondo greco
  2. Polis: il modello socio-politico della città-stato
    1.  origini e sviluppo (in senso urbanistico-territoriale)
    2. evoluzione e definizione
    3. organizzazione e soggetti operanti nella polis classica
  3. Al di là del “sistema polis”: koinà, ethne e organizzazioni sovrapoleiche
  4. La colonizzazione di età arcaica e classica
  5. La polis arcaica fra competizione e riforma:
    1. le "aristocrazie arcaiche"
    2. legislatori e tyrannoi
    3. Atene fra Solone e Clistene
    4. Sparta 
  6. L’evoluzione e la teoresi classica dei sistemi politici:
    1. I sistemi autocratici
    2. la città dei ricchi
    3. La democrazia nelle sue diverse evoluzioni costituzionali
    4. Le teorizzazioni e le utopie
  7. i rapporti fra i Greci e i popoli dell'Asia Minore in età arcaica
  8. Le guerre Persiane e le loro conseguenze
  9. La stagione del bipolarismo egemonico e la guerra del Peloponneso
  10. Le egemonie effimere e la ricerca di nuovi equilibri nel IV secolo
  11. Filippo II
  12. Alessandro Magno e la conquista ecumenica
  13. il modello storico della monarchia universale ellenistica
  14. Il mondo ellenistico fra tradizione e innovazione

 

Modulo B (25 ore): Sezione di approfondimento tematico e documentario avanzato sul tema Gli storici antichi fra progetto storiografico e memorie locali.

 

Modulo C (5 ore: modulo seminariale): attività di approfondimento, personale o di gruppo, di aspetti documentari e metodologici, al fine di realizzare elaborati e presentazioni.

Nel corso delle lezioni verranno forniti testi antichi (in traduzione con testo a fronte), documentazione e saggi di approfondimento nonché i riferimenti alla discussione critica e alla letteratura secondaria di supporto.

L’indicazione di massima dei testi per lo studio tiene conto del differente profilo degli studenti che seguiranno lezioni ed esercitazioni e di quelli impossibilitati a farlo.

I. Frequentanti:

Modulo A:

Manuale:

M. Giangiulio (a cura di), Introduzione alla Storia greca, Bologna (Il Mulino) 2021

M. Mari (a cura di), L’età ellenistica. Società, politica, cultura, Roma (Carocci) 2019 

       Atlante storico: qualunque edizione

 

Testi e materiali didattici forniti a lezione

Letture da studi critici di approfondimento forniti dalla docente.

Modulo B:

Per il tema specifico del corso la docente metterà a disposizione degli studenti apposito materiale di testi e studi.

Approfondimenti riguardanti il profilo storiografico e le linee di ricerca nel campo della storia greca potranno valersi di letture da:

A. Momigliano, Sui fondamenti della storia antica/ La storiografia greca, Torino 1984: pp.3-42;

C. Ampolo, Storie greche, Torino 1997, 38-78;oppure in S. SETTIS (a c.di), I Greci, vol. I,; 1015-1089l

L. Canfora, La storiografia greca,Milano1999, 37-52;

P.  Desideri, Scrivere gli eventi storici, in S. SETTIS (a c.di), I Greci, vol. I, p. 956-1013.

O. Murray, La storia, in J. Brunschwig, G.E.R. Lloyd - Il sapere greco. Dizionario critico. Vol. 1-Einaudi (2007), pp. 547-558

Modulo C:

La bibliografia specifica sarà fornita in relazione agli argomenti degli approfondimenti concordate con i singoli studenti

STORIA GRECA (L-ANT/02)
ANTICHITA' ED EPIGRAFIA DEL MONDO GRECO

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere una buona conoscenza di base dei lineamenti della storia greca arcaica, classica ed ellenistica, nonché dell’alfabeto e della lingua e cultura dei Greci, tali da permettergli di orientarsi con testi in lingua greca, anche se essi verranno forniti con relativa traduzione.

Il corso, da un lato mira alla ricostruzione di istituzioni e fenomeni sociali del mondo greco, nel quadro dei processi storici sviluppatisi nel Mediterraneo nel I millennio a.C. e degli orientamenti nell’indagine storico-sociale, con opportuni riferimenti ai differenti metodi di studio della documentazione (modulo A). Dall’altro essa si propone un percorso completo di conoscenza della documentazione epigrafica, dalle origini dell’alfabeto greco al suo completo sviluppo, in riferimento alle classi di documenti e alle loro caratteristiche (modulo B). In quest’ambito - e a un livello di avanzamento conforme a un corso di laurea magistrale – si prevede di fornire al singolo studente gli strumenti essenziali per un’appropriata conoscenza e interpretazione dei documenti epigrafici come fonti storiche. In riferimento al quadro complesso e variegato della società e delle istituzioni politiche e religiose greche e alle tematiche sviluppate nei distinti segmenti del corso, si proporrà come ambito di approfondimento un tema specifico, che quest'anno sarà:

Il rituale funerario come spazio di comunicazione sociale e politica

Oggetto del corso è la ricostruzione storica degli aspetti sociali, culturali, religiosi e giuridici pertinenti alle comunità costituenti il variegato mondo greco, in un periodo che copre gran parte del I millennio a.C., così come documentati da diversi tipo di fonti a noi pervenute. La modalità e i metodi più opportuni per rendere fruibili queste fonti all’indagine storica sono anch’essi parte del corso, che  mira a fornire al singolo studente gli strumenti essenziali per un’appropriata conoscenza e interpretazione dei documenti storici. In riferimento al quadro complesso e variegato della società e delle istituzioni politiche e religiose greche il corso fornirà, in particolare, conoscenze basilari relative alle fonti epigrafiche, dall’origine e sviluppo della scrittura alla natura e alle forme del documento epigrafico.

Gli studenti svilupperanno gli strumenti per un’aggiornata indagine critica di specifici fenomeni sociali rilevanti per il mondo greco. Saranno in grado di distinguere la natura della documentazione e l’articolarsi della problematica storica. Saranno in grado di riconoscere gli alfabeti e le scritture greche nel loro evolversi storico e la tipologia dei documenti epigrafici, con le loro principali caratteristiche. Potranno saggiare autonomamente gli strumenti conoscitivi acquisiti e la propria capacità di analisi critica in un lavoro di approfondimento personale o di gruppo. Nel quadro di questo impegno seminariale, come in quello delle verifiche finali, dovranno essere in grado di presentare in modo completo e chiaro il proprio tema di studio e il percorso di approfondimento, anche valendosi di efficaci modalità illustrative

- Lezioni frontali per un totale di 42 ore: la frequenza è vivamente consigliata in quanto considerata parte strettamente inerente del corso.

- Esercitazioni: incontri di consolidamento delle conoscenze degli strumenti essenziali per lo studio, in particolare, dell’epigrafia.

- Eventuali lavori a carattere seminariale, singoli o di gruppo.

Il corso offre studenti alcuni momenti per l’auto-valutazione delle proprie conoscenze:

• Test d’ingresso per la valutazione del possesso dei prerequisiti e l’assegnazione di eventuali attività di recupero.

• Prove in itinere di consolidamento delle conoscenze (in part. per il modulo propedeutico)

Le tappe per la valutazione del percorso di studio degli studenti e del loro raggiungimento degli obiettivi saranno le seguenti:

• Esoneri scritti parziali per singole parti del corso (parte generale/ manuale, eventualmente divisi in  prima parte/seconda parte)

• Esame orale finale.

Nel corso dei singoli esami sarà valutata la conoscenza dei testi indicati per lo studio, del materiale didattico e la padronanza dei temi trattati a lezione. In sede di valutazione finale si prenderà in considerazione l’effettivo raggiungimento, da parte dello studente, degli obiettivi sopra indicati. Elementi di valutazione complementari saranno la proprietà di espressione, la coerenza nell’illustrare i singoli momenti della storia e civiltà dei Greci, la capacità di osservazione critica, la frequenza al corso.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Appelli:

19/01/2022

08/02/2022

23/02/2022

06/04/2022 (appello straordinario)

16/05/2022  (appello straordinario)

15/06/2022

07/07/2022

26/07/2022

07/09/2022

12/10/2022 appello straordinario

Il programma didattico del corso si sviluppa in distinti percorsi così schematizzabili: Parte introduttiva/ modulo A/modulo B/seminari

Modulo A: Analisi della documentazione e la problematica storica relativa al tema: “Il rituale funerario come spazio di comunicazione sociale e politica dalla società greca di età geometrica all’ellenismo”. Gli aspetti salienti della questione saranno approfonditi alla luce della documentazione storica (e si apprezzerà il diverso apporto delle fonti)

Modulo B: illustrazione della disciplina epigrafica e delle sue istituzioni. Origine dell’alfabeto e caratteri degli alfabeti epicorici greci. Caratteristiche della scrittura epigrafica greca e suo sviluppo, forma e natura dei documenti e loro classificazione. Le forme numerali. I principali corpora e strumenti di lavoro.

Seminari: in riferimento alla parte di studio e approfondimento personale si potranno sviluppare attività seminariali e di laboratorio che prevedono l’approfondimento di aspetti documentari e metodologici. Anche al fine della preparazione degli elaborati personali o di gruppo legati a questa parte del corso, sono previste esercitazioni ed esperienze sugli strumenti per la ricerca e la didattica, da svolgersi presso il Laboratorio per le fonti storiche del Dip.to BBCC., sotto la guida del Dott. G. Boffa.

Modulo A:

M. S. MIRTO, La morte nel mondo greco. Da Omero all’età classica, Roma 2007

F. Frisone, Leggi e regolamenti funerari nel mondo greco. I. Le fonti epigrafiche, Congedo Editore, Galatina 2000 [2002], pagine selezionate

Nel corso delle lezioni verranno forniti testi antichi (in traduzione con testo a fronte), documentazione e saggi di approfondimento nonché i riferimenti alla discussione critica e alla letteratura secondaria di supporto

Modulo B:

M. Guarducci, L’Epigrafia greca, dalle origini al tardo impero oppure Ead., Epigrafia Greca, I-IV, Roma, Il Poligrafico 1967-1978 (parti scelte),

La docente metterà a disposizione degli studenti apposito materiale di testi e studi.

Alcuni documenti epigrafici potranno trovarsi pubblicati nell’antologia Iscrizioni greche. Un’antologia, a cura di C. Antonetti e S. De Vido Roma, Carocci, 2017

ANTICHITA' ED EPIGRAFIA DEL MONDO GRECO (L-ANT/02)
ANTICHITA' ED EPIGRAFIA DEL MONDO GRECO

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere una buona conoscenza di base dei lineamenti della storia greca arcaica, classica ed ellenistica, nonché dell’alfabeto e della lingua e cultura dei Greci, tali da permettergli di orientarsi con testi in lingua greca, anche se essi verranno forniti con relativa traduzione.

Il corso, da un lato mira alla ricostruzione di istituzioni e fenomeni sociali del mondo greco, nel quadro dei processi storici sviluppatisi nel Mediterraneo nel I millennio a.C. e degli orientamenti nell’indagine storico-sociale, con opportuni riferimenti ai differenti metodi di studio della documentazione (modulo A). Dall’altro essa si propone un percorso completo di conoscenza della documentazione epigrafica, dalle origini dell’alfabeto greco al suo completo sviluppo, in riferimento alle classi di documenti e alle loro caratteristiche (modulo B). In quest’ambito - e a un livello di avanzamento conforme a un corso di laurea magistrale – si prevede di fornire al singolo studente gli strumenti essenziali per un’appropriata conoscenza e interpretazione dei documenti epigrafici come fonti storiche. In riferimento al quadro complesso e variegato della società e delle istituzioni politiche e religiose greche e alle tematiche sviluppate nei distinti segmenti del corso, si proporrà come ambito di approfondimento un tema specifico, che quest'anno sarà:

Il rituale funerario come spazio di comunicazione sociale e politica

Oggetto del corso è la ricostruzione storica degli aspetti sociali, culturali, religiosi e giuridici pertinenti alle comunità costituenti il variegato mondo greco, in un periodo che copre gran parte del I millennio a.C., così come documentati da diversi tipo di fonti a noi pervenute. La modalità e i metodi più opportuni per rendere fruibili queste fonti all’indagine storica sono anch’essi parte del corso, che  mira a fornire al singolo studente gli strumenti essenziali per un’appropriata conoscenza e interpretazione dei documenti storici. In riferimento al quadro complesso e variegato della società e delle istituzioni politiche e religiose greche il corso fornirà, in particolare, conoscenze basilari relative alle fonti epigrafiche, dall’origine e sviluppo della scrittura alla natura e alle forme del documento epigrafico.

Gli studenti svilupperanno gli strumenti per un’aggiornata indagine critica di specifici fenomeni sociali rilevanti per il mondo greco. Saranno in grado di distinguere la natura della documentazione e l’articolarsi della problematica storica. Saranno in grado di riconoscere gli alfabeti e le scritture greche nel loro evolversi storico e la tipologia dei documenti epigrafici, con le loro principali caratteristiche.

- Lezioni frontali per un totale di 30 ore: la frequenza è vivamente consigliata in quanto considerata parte strettamente inerente del corso.

- Eventuali lavori a carattere seminariale, singoli o di gruppo.

Il corso offre studenti alcuni momenti per l’auto-valutazione delle proprie conoscenze:

• Test d’ingresso per la valutazione del possesso dei prerequisiti e l’assegnazione di eventuali attività di recupero.

• Prove in itinere di consolidamento delle conoscenze (in part. del materiale epigrafico)

Nel corso dell’esame finale orale sarà esaminata la conoscenza dei testi indicati per lo studio, del materiale didattico e la padronanza dei casi esemplificativi trattati a lezione. In questa sede si valuterà inoltre la conoscenza generale della storia e civiltà dei Greci e la capacità di collegamento con problematiche della storia/cultura contemporanea,

 Elementi di valutazione complementari saranno la proprietà di espressione, la capacità critica nell’illustrare i singoli momenti della storia e civiltà dei Greci, la frequenza al corso.

Il giudizio sarà espresso con voto in trentesimi assegnati secondo i criteri esplicitati nel Syllabus del corso.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Appelli:

19/01/2022

08/02/2022

23/02/2022

06/04/2022 (appello straordinario)

16/05/2022  (appello straordinario)

15/06/2022

07/07/2022

26/07/2022

07/09/2022

12/10/2022 appello straordinario

Gli studenti frequentanti potranno concordare con la docente il percorso modulare di studio più idoneo alle proprie esigenze. Gli studenti non frequentanti dovranno contattare la docente per mettere a punto un programma integrativo della parte del corso (lezioni frontali) loro mancante.

Il programma didattico del corso si sviluppa in differenti percorsi (moduli) che sono, in parte, condivisi dal Corso erogato per il CdLM in Archeologia):

Modulo A: Analisi della documentazione e la problematica storica relativa al tema: “Il rituale funerario come spazio di comunicazione sociale e politica dalla società greca di età geometrica all’ellenismo”. Gli aspetti salienti della questione saranno approfonditi alla luce della documentazione storica (e si apprezzerà il diverso apporto delle fonti)

Modulo B: illustrazione della disciplina epigrafica e delle sue istituzioni. Origine dell’alfabeto e caratteri degli alfabeti epicorici greci. Caratteristiche della scrittura epigrafica greca e suo sviluppo, forma e natura dei documenti e loro classificazione. Le forme numerali. I principali corpora e strumenti di lavoro.

Modulo A:

M. S. MIRTO, La morte nel mondo greco. Da Omero all’età classica, Roma 2007

F. Frisone, Leggi e regolamenti funerari nel mondo greco. I. Le fonti epigrafiche, Congedo Editore, Galatina 2000 [2002], pagine selezionate

Nel corso delle lezioni verranno forniti testi antichi (in traduzione con testo a fronte), documentazione e saggi di approfondimento nonché i riferimenti alla discussione critica e alla letteratura secondaria di supporto

Modulo B:

M. Guarducci, L’Epigrafia greca, dalle origini al tardo impero oppure Ead., Epigrafia Greca, I-IV, Roma, Il Poligrafico 1967-1978 (parti scelte),

La docente metterà a disposizione degli studenti apposito materiale di testi e studi.

Alcuni documenti epigrafici potranno trovarsi pubblicati nell’antologia Iscrizioni greche. Un’antologia, a cura di C. Antonetti e S. De Vido Roma, Carocci, 2017

ANTICHITA' ED EPIGRAFIA DEL MONDO GRECO (L-ANT/02)
STORIA E STORIOGRAFIA GRECA

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Buona conoscenza della storia greca arcaica, classica ed ellenistica e degli aspetti essenziali caratterizzanti la società e la cultura greca, capacità di leggere e comprendere testi originariamente in lingua greca, anche se forniti/studiati in traduzione.

Il corso inquadra le metodologie e gli orientamenti, antichi e moderni, nell’indagine storica e storico-sociale, con opportuni riferimenti ai differenti metodi di studio della documentazione. Quest’ambito costituirà un settore di approfondimento monografico - a un livello di avanzamento conforme a un corso di laurea magistrale – in riferimento al tema del rapporto fra scrittura della storia e percorsi della memoria collettiva. Si prevede, in riferimento a ciò, di fornire gli strumenti essenziali per un’appropriata ricerca analitica e interpretazione personale nel corso di lavori seminariali

Il corso ha l’obiettivo di fornire gli strumenti per un approccio critico alla problematica storica e storiografica sul mondo greco. Esso mira a consolidare negli studenti la conoscenza della storia greca anche in riferimento ai più recenti orientamenti nell’indagine storica e a un aggiornato quadro metodologico di lettura e ricostruzione dei processi storici e storico-sociali.

Gli studenti svilupperanno, all’interno di un quadro solido di conoscenze storiche, gli strumenti per un’aggiornata indagine critica degli specifici fenomeni storici rilevanti per il mondo greco e, al tempo stesso, di richiami e riflessi nella cultura di età moderna e contemporanea. Saranno in grado di distinguere la natura della documentazione e l’articolarsi della problematica storica. Potranno saggiare autonomamente gli strumenti conoscitivi acquisiti e la propria capacità di analisi critica in un lavoro di approfondimento personale o di gruppo. Nel quadro di questo impegno seminariale, come in quello delle verifiche finali, dovranno essere in grado di presentare in modo completo e chiaro il proprio tema di studio e il percorso di approfondimento.

Le circa 30 ore di didattica, pari a 12 CFU,

prevedono:

  • Lezioni frontali (modulo B, circa 25 ore): la frequenza è considerata parte essenziale del corso ed è quindi vivamente consigliata; essa si ritiene assolta con partecipazione ad almeno il 70% delle lezioni.

seminari (modulo C, circa 5 ore) svolti dagli studenti con l’approfondimento di aspetti documentari e metodologici.

Gli studenti saranno oggetto di valutazione sia nel corso dei seminari sia nell’esame orale finale.

 Nel corso dei seminari saranno valutati la conoscenza dei testi utilizzati per lo studio, la padronanza degli argomenti esposti e l’aggiornamento delle prospettive, la capacità di approfondimento critico.

 Nel corso dell’esame orale sarà esaminata la conoscenza dei testi indicati per lo studio, del materiale didattico e la padronanza dei casi esemplificativi trattati a lezione. In questa sede si valuterà inoltre la conoscenza generale della storia e civiltà dei Greci e la capacità di collegamento con problematiche della storia/cultura contemporanea,

 Elementi di valutazione complementari saranno la proprietà di espressione, la capacità critica nell’illustrare i singoli momenti  della storia e civiltà dei Greci, la frequenza al corso.

Il giudizio sarà espresso con voto in trentesimi assegnati secondo i criteri sopra esplicitati.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Appelli (fino alla scadenza del Calendario didattico unico 2022):

06/04/2022 (appello straordinario)

16/05/2022 (appello straordinario)

15/06/2022

07/07/2022

26/07/2022

07/09/2022

12/10/2022 (appello straordinario)

Gli studenti frequentanti potranno concordare con la docente il percorso modulare di studio più idoneo alle proprie esigenze. Gli studenti non frequentanti dovranno contattare la docente per mettere a punto un programma integrativo della parte del corso (lezioni frontali) loro mancante.

Il programma didattico del corso si sviluppa in differenti percorsi (moduli) che sono, in parte, condivisi dal Corso erogato per il CdLM in Scienze Filosofiche

Il programma didattico del corso si sviluppa in differenti percorsi (moduli)

Modulo introduttivo (2-4 ore)

Modulo B (20-22 ore): Sezione di approfondimento tematico e documentario avanzato sul tema Fra scrittura della storia e percorsi della memoria collettiva.

Nell’ambito di questo percorso verrà esaminato in primo luogo il problema dell’approccio esegetico alle fonti.

Modulo C (ca 5 ore): modulo seminariale (in particolare da programmarsi per studenti non frequentanti e corsi esterni): attività di approfondimento, personale o di gruppo, di aspetti documentari e metodologici, al fine di realizzare elaborati e presentazioni.

Nel corso delle lezioni verranno forniti testi e materiali didattici, fonti antiche (in traduzione con testo a fronte), documentazione e saggi di approfondimento nonché i riferimenti alla discussione critica e alla letteratura secondaria di supporto.

f

Modulo B:

Per il tema specifico del corso la docente metterà a disposizione degli studenti apposito materiale di testi e studi.

Approfondimenti riguardanti il profilo storiografico e le linee di ricerca nel campo della storia greca potranno valersi di letture da:

A. Momigliano, Sui fondamenti della storia antica/ La storiografia greca, Torino 1984: pp.3-42;

C. Ampolo, Storie greche, Torino 1997, 38-78;oppure in S. SETTIS (a c.di), I Greci, vol. I,; 1015-1089l

L. Canfora, La storiografia greca,Milano1999, 37-52;

P.  Desideri, Scrivere gli eventi storici, in S. SETTIS (a c.di), I Greci, vol. I, p. 956-1013.

O. Murray, La storia, in J. Brunschwig, G.E.R. Lloyd - Il sapere greco. Dizionario critico. Vol. 1-Einaudi (2007), pp. 547-558

Modulo C:

La bibliografia specifica sarà fornita in relazione agli argomenti degli approfondimenti concordate con i singoli studenti

STORIA E STORIOGRAFIA GRECA (L-ANT/02)
STORIA GRECA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso ITALO -TEDESCO (A66)

Conoscenza dei lineamenti della storia greca (da verificarsi in relazione alla parte istituzionale/modulo A) e dei riferimenti cronologici essenziali per l’evo antico; capacità di orientarsi con testi originariamente in lingua greca, anche se forniti/studiati in traduzione.

Oggetto del corso è la storia del mondo greco dal periodo miceneo all’Ellenismo, con riguardo ai contesti ecologico-ambientali, storico-sociali e culturali di riferimento nei diversi periodi in cui essa è suddivisa. Il corso inquadra inoltre le metodologie e gli orientamenti nell’indagine storica e storico-sociale, con opportuni riferimenti ai differenti metodi di studio della documentazione. Quest’ambito costituirà un settore di approfondimento monografico - a un livello di avanzamento conforme a un corso di laurea magistrale – in riferimento al tema del rapporto fra scrittura della storia e percorsi della memoria collettiva. Si prevede, in riferimento a ciò, di fornire gli strumenti essenziali per un’appropriata ricerca analitica e interpretazione personale nel corso di lavori seminariali.

Il corso ha l’obiettivo di fornire gli strumenti per un approccio critico alla problematica storica e storiografica sul mondo greco. Esso mira a consolidare negli studenti la conoscenza della storia greca anche in riferimento ai più recenti orientamenti nell’indagine storica e a un aggiornato quadro metodologico di lettura e ricostruzione dei processi storici e storico-sociali.

Gli studenti svilupperanno, all’interno di un quadro solido di conoscenze storiche, gli strumenti per un’aggiornata indagine critica degli specifici fenomeni storici rilevanti per il mondo greco e, al tempo stesso, di richiami e riflessi nella cultura di età moderna e contemporanea. Saranno in grado di distinguere la natura della documentazione e l’articolarsi della problematica storica. Potranno saggiare autonomamente gli strumenti conoscitivi acquisiti e la propria capacità di analisi critica in un lavoro di approfondimento personale o di gruppo. Nel quadro di questo impegno seminariale, come in quello delle verifiche finali, dovranno essere in grado di presentare in modo completo e chiaro il proprio tema di studio e il percorso di approfondimento.

Le circa 60 ore di didattica, pari a 12 CFU, saranno suddivise, in soluzione modulare, in modo da essere programmate nel percorso seguente:

modulo A (30 ore) – modulo B (ca 25 ore) – modulo  C (circa 5 ore)

I metodi didattici prevedono:

  • Lezioni frontali (moduli A/B): la frequenza è considerata parte essenziale del corso ed è quindi vivamente consigliata.

seminari (modulo C) di approfondimento svolti dallo studente con l’approfondimento di aspetti documentari e metodologici.

Gli studenti saranno oggetto di valutazione sia nel corso dei seminari sia nell’esame orale finale.

 Nel corso dei seminari saranno valutati la conoscenza dei testi utilizzati per lo studio, la padronanza degli argomenti esposti e l’aggiornamento delle prospettive, la capacità di approfondimento critico.

 Nel corso dell’esame orale sarà esaminata la conoscenza dei testi indicati per lo studio, del materiale didattico e la padronanza dei casi esemplificativi trattati a lezione. In questa sede si valuterà inoltre la conoscenza generale della storia e civiltà dei Greci e la capacità di collegamento con problematiche della storia/cultura contemporanea,

 Elementi di valutazione complementari saranno la proprietà di espressione, la capacità critica nell’illustrare i singoli momenti  della storia e civiltà dei Greci, la frequenza al corso.

 Il giudizio sarà espresso con voto in trentesimi assegnati secondo i criteri sopra esplicitati.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Appelli (fino alla scadenza del Calendario didattico unico 2022):

06/04/2022 (appello straordinario)

16/05/2022 (appello straordinario)

15/06/2022

07/07/2022

26/07/2022

07/09/2022

12/10/2022 (appello straordinario)

Gli studenti frequentanti potranno concordare con la docente il percorso modulare di studio più idoneo alle proprie esigenze. Gli studenti non frequentanti dovranno contattare la docente per mettere a punto un programma integrativo della parte del corso (lezioni frontali) loro mancante.

Il programma didattico del corso si sviluppa in differenti percorsi (moduli)

 Modulo A (30 ore): Analisi della documentazione e la problematica storica: verrà esaminata la documentazione storica (e si apprezzerà il diverso apporto dei differenti tipi di fonte: i.e. documentarie, archeologiche, letterarie) in relazione ai seguenti temi della storia greca:

  1. Identità e alterità nella definizione del mondo greco
  2. Polis: il modello socio-politico della città-stato
  3. Al di là del “sistema polis”: koinà, ethne e organizzazioni sovrapoleiche
  4. L’evoluzione e la teoresi dei sistemi politici:
    1. Aristocrazie arcaiche fra competizione e riforma
    2. La tirannide e i sistemi autocratici
    3. La democrazia nelle sue diverse evoluzioni costituzionali
    4. Le teorizzazioni e le utopie
  5. La stagione del bipolarismo egemonico e la guerra del Peloponneso
  6. Alessandro e il modello storico della monarchia universale
  7. Il mondo ellenistico fra tradizione e innovazione

 

Modulo B (25 ore): Sezione di approfondimento tematico e documentario avanzato sul tema Fra scrittura della storia e percorsi della memoria collettiva.

Nell’ambito di questo percorso verrà esaminato in primo luogo il problema dell’approccio esegetico alle fonti.

 

Modulo C (5 ore: modulo seminariale da programmarsi anche in alternativa ad alcune parti dei moduli A/B, in particolare per studenti non frequentanti e corsi esterni): attività di approfondimento, personale o di gruppo, di aspetti documentari e metodologici, al fine di realizzare elaborati e presentazioni.

Nel corso delle lezioni verranno forniti testi antichi (in traduzione con testo a fronte), documentazione e saggi di approfondimento nonché i riferimenti alla discussione critica e alla letteratura secondaria di supporto.

L’indicazione di massima dei testi per lo studio tiene conto del differente profilo degli studenti che seguiranno lezioni ed esercitazioni e di quelli impossibilitati a farlo.

I. Frequentanti:

Modulo A:

Manuale:

M. Bettalli, A.L. D’Agata, A. Magnetto, Storia greca, Roma (Carocci)

       Atlante storico: qualunque edizione

 

Testi e materiali didattici forniti a lezione

Letture da studi critici di approfondimento forniti dalla docente.

Modulo B:

Per il tema specifico del corso la docente metterà a disposizione degli studenti apposito materiale di testi e studi.

Approfondimenti riguardanti il profilo storiografico e le linee di ricerca nel campo della storia greca potranno valersi di letture da:

A. Momigliano, Sui fondamenti della storia antica/ La storiografia greca, Torino 1984: pp.3-42;

C. Ampolo, Storie greche, Torino 1997, 38-78;oppure in S. SETTIS (a c.di), I Greci, vol. I,; 1015-1089l

L. Canfora, La storiografia greca,Milano1999, 37-52;

P.  Desideri, Scrivere gli eventi storici, in S. SETTIS (a c.di), I Greci, vol. I, p. 956-1013.

O. Murray, La storia, in J. Brunschwig, G.E.R. Lloyd - Il sapere greco. Dizionario critico. Vol. 1-Einaudi (2007), pp. 547-558

Modulo C:

La bibliografia specifica sarà fornita in relazione agli argomenti degli approfondimenti concordate con i singoli studenti

II. Non frequentanti

Modulo A:

Manuali:

M. Bettalli, A.L. D’Agata, A. Magnetto, Storia greca, Roma (Carocci)

M. Mari (a cura di), L’età ellenistica. Società, politica, cultura, Roma (Carocci) 2019

       Atlante storico: qualunque edizione

Letture da studi critici di approfondimento:

C.Bearzot, La polis greca, Bologna 2009

M. Giangiulio, Democrazie greche. Atene, Sicilia, Magna Grecia, Roma (Carocci) 2016.

P. Cartledge, Il pensiero politico in pratica, Roma, Carocci, 2011

secondo le indicazioni della docente

Moduli B/C:

Potrà essere loro assegnato un tema da svolgere individualmente in forma di tesina.

STORIA GRECA (L-ANT/02)
STORIA GRECA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso ITALO - FRANCESE (A67)

Conoscenza dei lineamenti della storia greca (da verificarsi in relazione alla parte istituzionale/modulo A) e dei riferimenti cronologici essenziali per l’evo antico; capacità di orientarsi con testi originariamente in lingua greca, anche se forniti/studiati in traduzione.

Oggetto del corso è la storia del mondo greco dal periodo miceneo all’Ellenismo, con riguardo ai contesti ecologico-ambientali, storico-sociali e culturali di riferimento nei diversi periodi in cui essa è suddivisa. Il corso inquadra inoltre le metodologie e gli orientamenti nell’indagine storica e storico-sociale, con opportuni riferimenti ai differenti metodi di studio della documentazione. Quest’ambito costituirà un settore di approfondimento monografico - a un livello di avanzamento conforme a un corso di laurea magistrale – in riferimento al tema del rapporto fra scrittura della storia e percorsi della memoria collettiva. Si prevede, in riferimento a ciò, di fornire gli strumenti essenziali per un’appropriata ricerca analitica e interpretazione personale nel corso di lavori seminariali.

Il corso ha l’obiettivo di fornire gli strumenti per un approccio critico alla problematica storica e storiografica sul mondo greco. Esso mira a consolidare negli studenti la conoscenza della storia greca anche in riferimento ai più recenti orientamenti nell’indagine storica e a un aggiornato quadro metodologico di lettura e ricostruzione dei processi storici e storico-sociali.

Gli studenti svilupperanno, all’interno di un quadro solido di conoscenze storiche, gli strumenti per un’aggiornata indagine critica degli specifici fenomeni storici rilevanti per il mondo greco e, al tempo stesso, di richiami e riflessi nella cultura di età moderna e contemporanea. Saranno in grado di distinguere la natura della documentazione e l’articolarsi della problematica storica. Potranno saggiare autonomamente gli strumenti conoscitivi acquisiti e la propria capacità di analisi critica in un lavoro di approfondimento personale o di gruppo. Nel quadro di questo impegno seminariale, come in quello delle verifiche finali, dovranno essere in grado di presentare in modo completo e chiaro il proprio tema di studio e il percorso di approfondimento.

Le circa 60 ore di didattica, pari a 12 CFU, saranno suddivise, in soluzione modulare, in modo da essere programmate nel percorso seguente:

modulo A (30 ore) – modulo B (ca 25 ore) – modulo  C (circa 5 ore)

I metodi didattici prevedono:

  • Lezioni frontali (moduli A/B): la frequenza è considerata parte essenziale del corso ed è quindi vivamente consigliata.

seminari (modulo C) di approfondimento svolti dallo studente con l’approfondimento di aspetti documentari e metodologici.

Gli studenti saranno oggetto di valutazione sia nel corso dei seminari sia nell’esame orale finale.

 Nel corso dei seminari saranno valutati la conoscenza dei testi utilizzati per lo studio, la padronanza degli argomenti esposti e l’aggiornamento delle prospettive, la capacità di approfondimento critico.

 Nel corso dell’esame orale sarà esaminata la conoscenza dei testi indicati per lo studio, del materiale didattico e la padronanza dei casi esemplificativi trattati a lezione. In questa sede si valuterà inoltre la conoscenza generale della storia e civiltà dei Greci e la capacità di collegamento con problematiche della storia/cultura contemporanea,

 Elementi di valutazione complementari saranno la proprietà di espressione, la capacità critica nell’illustrare i singoli momenti  della storia e civiltà dei Greci, la frequenza al corso.

 Il giudizio sarà espresso con voto in trentesimi assegnati secondo i criteri sopra esplicitati.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Appelli (fino alla scadenza del Calendario didattico unico 2022):

06/04/2022 (appello straordinario)

16/05/2022 (appello straordinario)

15/06/2022

07/07/2022

26/07/2022

07/09/2022

12/10/2022 (appello straordinario)

Gli studenti frequentanti potranno concordare con la docente il percorso modulare di studio più idoneo alle proprie esigenze. Gli studenti non frequentanti dovranno contattare la docente per mettere a punto un programma integrativo della parte del corso (lezioni frontali) loro mancante.

Il programma didattico del corso si sviluppa in differenti percorsi (moduli)

 Modulo A (30 ore): Analisi della documentazione e la problematica storica: verrà esaminata la documentazione storica (e si apprezzerà il diverso apporto dei differenti tipi di fonte: i.e. documentarie, archeologiche, letterarie) in relazione ai seguenti temi della storia greca:

  1. Identità e alterità nella definizione del mondo greco
  2. Polis: il modello socio-politico della città-stato
  3. Al di là del “sistema polis”: koinà, ethne e organizzazioni sovrapoleiche
  4. L’evoluzione e la teoresi dei sistemi politici:
    1. Aristocrazie arcaiche fra competizione e riforma
    2. La tirannide e i sistemi autocratici
    3. La democrazia nelle sue diverse evoluzioni costituzionali
    4. Le teorizzazioni e le utopie
  5. La stagione del bipolarismo egemonico e la guerra del Peloponneso
  6. Alessandro e il modello storico della monarchia universale
  7. Il mondo ellenistico fra tradizione e innovazione

 

Modulo B (25 ore): Sezione di approfondimento tematico e documentario avanzato sul tema Fra scrittura della storia e percorsi della memoria collettiva.

Nell’ambito di questo percorso verrà esaminato in primo luogo il problema dell’approccio esegetico alle fonti.

 

Modulo C (5 ore: modulo seminariale da programmarsi anche in alternativa ad alcune parti dei moduli A/B, in particolare per studenti non frequentanti e corsi esterni): attività di approfondimento, personale o di gruppo, di aspetti documentari e metodologici, al fine di realizzare elaborati e presentazioni.

Nel corso delle lezioni verranno forniti testi antichi (in traduzione con testo a fronte), documentazione e saggi di approfondimento nonché i riferimenti alla discussione critica e alla letteratura secondaria di supporto.

L’indicazione di massima dei testi per lo studio tiene conto del differente profilo degli studenti che seguiranno lezioni ed esercitazioni e di quelli impossibilitati a farlo.

I. Frequentanti:

Modulo A:

Manuale:

M. Bettalli, A.L. D’Agata, A. Magnetto, Storia greca, Roma (Carocci)

       Atlante storico: qualunque edizione

 

Testi e materiali didattici forniti a lezione

Letture da studi critici di approfondimento forniti dalla docente.

Modulo B:

Per il tema specifico del corso la docente metterà a disposizione degli studenti apposito materiale di testi e studi.

Approfondimenti riguardanti il profilo storiografico e le linee di ricerca nel campo della storia greca potranno valersi di letture da:

A. Momigliano, Sui fondamenti della storia antica/ La storiografia greca, Torino 1984: pp.3-42;

C. Ampolo, Storie greche, Torino 1997, 38-78;oppure in S. SETTIS (a c.di), I Greci, vol. I,; 1015-1089l

L. Canfora, La storiografia greca,Milano1999, 37-52;

P.  Desideri, Scrivere gli eventi storici, in S. SETTIS (a c.di), I Greci, vol. I, p. 956-1013.

O. Murray, La storia, in J. Brunschwig, G.E.R. Lloyd - Il sapere greco. Dizionario critico. Vol. 1-Einaudi (2007), pp. 547-558

Modulo C:

La bibliografia specifica sarà fornita in relazione agli argomenti degli approfondimenti concordate con i singoli studenti

II. Non frequentanti

Modulo A:

Manuali:

M. Bettalli, A.L. D’Agata, A. Magnetto, Storia greca, Roma (Carocci)

M. Mari (a cura di), L’età ellenistica. Società, politica, cultura, Roma (Carocci) 2019

       Atlante storico: qualunque edizione

Letture da studi critici di approfondimento:

C.Bearzot, La polis greca, Bologna 2009

M. Giangiulio, Democrazie greche. Atene, Sicilia, Magna Grecia, Roma (Carocci) 2016.

P. Cartledge, Il pensiero politico in pratica, Roma, Carocci, 2011

secondo le indicazioni della docente

Moduli B/C:

Potrà essere loro assegnato un tema da svolgere individualmente in forma di tesina.

STORIA GRECA (L-ANT/02)
STORIA GRECA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO CLASSICO (999)

Conoscenza dei lineamenti della storia greca (da verificarsi in relazione alla parte istituzionale/modulo A) e dei riferimenti cronologici essenziali per l’evo antico; capacità di orientarsi con testi originariamente in lingua greca, anche se forniti/studiati in traduzione.

Oggetto del corso è la storia del mondo greco dal periodo miceneo all’Ellenismo, con riguardo ai contesti ecologico-ambientali, storico-sociali e culturali di riferimento nei diversi periodi in cui essa è suddivisa. Il corso inquadra inoltre le metodologie e gli orientamenti nell’indagine storica e storico-sociale, con opportuni riferimenti ai differenti metodi di studio della documentazione. Quest’ambito costituirà un settore di approfondimento monografico - a un livello di avanzamento conforme a un corso di laurea magistrale – in riferimento al tema del rapporto fra scrittura della storia e percorsi della memoria collettiva. Si prevede, in riferimento a ciò, di fornire gli strumenti essenziali per un’appropriata ricerca analitica e interpretazione personale nel corso di lavori seminariali.

Il corso ha l’obiettivo di fornire gli strumenti per un approccio critico alla problematica storica e storiografica sul mondo greco. Esso mira a consolidare negli studenti la conoscenza della storia greca anche in riferimento ai più recenti orientamenti nell’indagine storica e a un aggiornato quadro metodologico di lettura e ricostruzione dei processi storici e storico-sociali.

Gli studenti svilupperanno, all’interno di un quadro solido di conoscenze storiche, gli strumenti per un’aggiornata indagine critica degli specifici fenomeni storici rilevanti per il mondo greco e, al tempo stesso, di richiami e riflessi nella cultura di età moderna e contemporanea. Saranno in grado di distinguere la natura della documentazione e l’articolarsi della problematica storica. Potranno saggiare autonomamente gli strumenti conoscitivi acquisiti e la propria capacità di analisi critica in un lavoro di approfondimento personale o di gruppo. Nel quadro di questo impegno seminariale, come in quello delle verifiche finali, dovranno essere in grado di presentare in modo completo e chiaro il proprio tema di studio e il percorso di approfondimento.

Le circa 60 ore di didattica, pari a 12 CFU, saranno suddivise, in soluzione modulare, in modo da essere programmate nel percorso seguente:

modulo A (30 ore) – modulo B (ca 25 ore) – modulo  C (circa 5 ore)

I metodi didattici prevedono:

  • Lezioni frontali (moduli A/B): la frequenza è considerata parte essenziale del corso ed è quindi vivamente consigliata.

seminari (modulo C) di approfondimento svolti dallo studente con l’approfondimento di aspetti documentari e metodologici.

Gli studenti saranno oggetto di valutazione sia nel corso dei seminari sia nell’esame orale finale.

 Nel corso dei seminari saranno valutati la conoscenza dei testi utilizzati per lo studio, la padronanza degli argomenti esposti e l’aggiornamento delle prospettive, la capacità di approfondimento critico.

 Nel corso dell’esame orale sarà esaminata la conoscenza dei testi indicati per lo studio, del materiale didattico e la padronanza dei casi esemplificativi trattati a lezione. In questa sede si valuterà inoltre la conoscenza generale della storia e civiltà dei Greci e la capacità di collegamento con problematiche della storia/cultura contemporanea,

 Elementi di valutazione complementari saranno la proprietà di espressione, la capacità critica nell’illustrare i singoli momenti  della storia e civiltà dei Greci, la frequenza al corso.

 Il giudizio sarà espresso con voto in trentesimi assegnati secondo i criteri sopra esplicitati.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Appelli (fino alla scadenza del Calendario didattico unico 2022):

06/04/2022 (appello straordinario)

16/05/2022 (appello straordinario)

15/06/2022

07/07/2022

26/07/2022

07/09/2022

12/10/2022 (appello straordinario)

Gli studenti frequentanti potranno concordare con la docente il percorso modulare di studio più idoneo alle proprie esigenze. Gli studenti non frequentanti dovranno contattare la docente per mettere a punto un programma integrativo della parte del corso (lezioni frontali) loro mancante.

Il programma didattico del corso si sviluppa in differenti percorsi (moduli)

 Modulo A (30 ore): Analisi della documentazione e la problematica storica: verrà esaminata la documentazione storica (e si apprezzerà il diverso apporto dei differenti tipi di fonte: i.e. documentarie, archeologiche, letterarie) in relazione ai seguenti temi della storia greca:

  1. Identità e alterità nella definizione del mondo greco
  2. Polis: il modello socio-politico della città-stato
  3. Al di là del “sistema polis”: koinà, ethne e organizzazioni sovrapoleiche
  4. L’evoluzione e la teoresi dei sistemi politici:
    1. Aristocrazie arcaiche fra competizione e riforma
    2. La tirannide e i sistemi autocratici
    3. La democrazia nelle sue diverse evoluzioni costituzionali
    4. Le teorizzazioni e le utopie
  5. La stagione del bipolarismo egemonico e la guerra del Peloponneso
  6. Alessandro e il modello storico della monarchia universale
  7. Il mondo ellenistico fra tradizione e innovazione

 

Modulo B (25 ore): Sezione di approfondimento tematico e documentario avanzato sul tema Fra scrittura della storia e percorsi della memoria collettiva.

Nell’ambito di questo percorso verrà esaminato in primo luogo il problema dell’approccio esegetico alle fonti.

 

Modulo C (5 ore: modulo seminariale da programmarsi anche in alternativa ad alcune parti dei moduli A/B, in particolare per studenti non frequentanti e corsi esterni): attività di approfondimento, personale o di gruppo, di aspetti documentari e metodologici, al fine di realizzare elaborati e presentazioni.

Nel corso delle lezioni verranno forniti testi antichi (in traduzione con testo a fronte), documentazione e saggi di approfondimento nonché i riferimenti alla discussione critica e alla letteratura secondaria di supporto.

L’indicazione di massima dei testi per lo studio tiene conto del differente profilo degli studenti che seguiranno lezioni ed esercitazioni e di quelli impossibilitati a farlo.

I. Frequentanti:

Modulo A:

Manuale:

M. Bettalli, A.L. D’Agata, A. Magnetto, Storia greca, Roma (Carocci)

       Atlante storico: qualunque edizione

 

Testi e materiali didattici forniti a lezione

Letture da studi critici di approfondimento forniti dalla docente.

Modulo B:

Per il tema specifico del corso la docente metterà a disposizione degli studenti apposito materiale di testi e studi.

Approfondimenti riguardanti il profilo storiografico e le linee di ricerca nel campo della storia greca potranno valersi di letture da:

A. Momigliano, Sui fondamenti della storia antica/ La storiografia greca, Torino 1984: pp.3-42;

C. Ampolo, Storie greche, Torino 1997, 38-78;oppure in S. SETTIS (a c.di), I Greci, vol. I,; 1015-1089l

L. Canfora, La storiografia greca,Milano1999, 37-52;

P.  Desideri, Scrivere gli eventi storici, in S. SETTIS (a c.di), I Greci, vol. I, p. 956-1013.

O. Murray, La storia, in J. Brunschwig, G.E.R. Lloyd - Il sapere greco. Dizionario critico. Vol. 1-Einaudi (2007), pp. 547-558

Modulo C:

La bibliografia specifica sarà fornita in relazione agli argomenti degli approfondimenti concordate con i singoli studenti

II. Non frequentanti

Modulo A:

Manuali:

M. Bettalli, A.L. D’Agata, A. Magnetto, Storia greca, Roma (Carocci)

M. Mari (a cura di), L’età ellenistica. Società, politica, cultura, Roma (Carocci) 2019

       Atlante storico: qualunque edizione

Letture da studi critici di approfondimento:

C.Bearzot, La polis greca, Bologna 2009

M. Giangiulio, Democrazie greche. Atene, Sicilia, Magna Grecia, Roma (Carocci) 2016.

P. Cartledge, Il pensiero politico in pratica, Roma, Carocci, 2011

secondo le indicazioni della docente

Moduli B/C:

Potrà essere loro assegnato un tema da svolgere individualmente in forma di tesina.

STORIA GRECA (L-ANT/02)
STORIA GRECA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Docente titolare Flavia FRISONE

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

  Ore del docente Flavia FRISONE in copresenza: 0.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso ARCHEOLOGICO (A68)

Buona conoscenza della lingua italiana; sufficiente capacità di orientarsi con i concetti essenziali del lessico politico-istituzionale antico e moderno. Conoscenza elementare delle vicende storiche e delle società antiche; conoscenza delle essenziali forme di periodizzazione cronologica antica e moderna; conoscenza del quadro geografico del Mediterraneo e del Vicino Oriente.

Il corso intende offrire un quadro ampio delle principali linee di sviluppo della storia e della civiltà greca, fornendo anche un quadro critico e d’approfondimento sugli aspetti sociale, economico, politico, religioso.

L’insegnamento di Storia Greca si propone l’obiettivo di far sì che gli studenti possano acquisire un’appropriata conoscenza di base degli strumenti, documentari e metodologici, per lo studio disciplina. Saranno messi in grado di distinguere la natura e il significato delle diverse documentazioni (fonti letterarie, iscrizioni, monete, fonti iconografiche e più in generale archeologiche) nella specificità dei loro diversi apporti e dei relativi approcci ermeneutici.

Gli studenti dovranno dimostrare di aver acquisito una buona conoscenza dei lineamenti della storia greca arcaica, classica ed ellenistica e di saper collocare correttamente nel tempo e nello spazio gli eventi relativi. Dovranno conoscere e utilizzare correttamente le diverse periodizzazioni storiche correnti per il periodo e i riferimenti alle differenti tipologie di fonti storiche. Dovranno essere in grado di indicare e distinguere i principali testimoni della storiografia greca e il loro apporto. La frequenza del corso dovrà consentire loro di comprendere, con i riferimenti agli essenziali strumenti critici, i principali aspetti sociali, politico-economici e culturali del mondo ellenico, con le loro peculiarità e il loro sviluppo storico.

 

Oltre alle lezioni frontali in senso stretto, si svilupperanno attività di esercitazione (per la preparazione alle prove in itinere e agli esoneri) e di insegnamento seminariale, che prevedono il coinvolgimento diretto dello studente, chiamato ad approfondire, singolarmente o insieme ad altri studenti, un aspetto del programma.

La frequenza è vivamente consigliata in quanto considerata parte strettamente inerente del corso; essa si ritiene assolta con la partecipazione ad almeno il 70% delle lezioni. A tal fine verrà registrata la presenza degli studenti alle singole lezioni.

Il corso offrirà agli studenti alcuni momenti per l’auto-valutazione delle proprie conoscenze:

• Test d’ingresso per la valutazione del possesso dei prerequisiti e l’assegnazione di eventuali attività di recupero;

• Prove in itinere di consolidamento delle conoscenze.

Le tappe per la valutazione del percorso di studio degli studenti e del loro raggiungimento degli obiettivi saranno le seguenti:

• Esoneri scritti parziali per singole parti del corso.

• Esame orale finale.

Nel corso dei singoli esami sarà valutata la conoscenza dei testi indicati per lo studio, del materiale didattico e la padronanza dei temi trattati a lezione. In sede di valutazione finale si prenderà in considerazione l’effettivo raggiungimento, da parte dello studente, degli obiettivi sopra indicati. Elementi di valutazione complementari saranno la proprietà di espressione, la coerenza nell’illustrare i singoli momenti della storia e civiltà dei Greci, la capacità di osservazione critica, la frequenza al corso.

Date previste per l'esame orale: 21 Giugno; 19 Luglio, 29 luglio; 13 Settembre; 11 Ottobre; 22 novembre; 20 Dicembre 2022. Inoltre, 24 Gennaio, 14 febbraio, 2 marzo 2023

Date previste per l'esonero scritto: 20 luglio, 6 settembre, 4 ottobre, 8 novembre, 6 dicembre, 17 gennaio, 14 febbraio, alle ore 15.00.

Sezione I (6 ore): a) introduzione: Come e perché la storia Storia;  Storia antica e Beni Culturali: aspetti e problemi di metodo; b) fonti di informazione e tipologie documentarie: strumenti e metodologie per l’interpretazione e la ricostruzione storica. Le fonti letterarie, epigrafiche, archeologiche, numismatiche, archeozoologiche, paleobotaniche: caratteri e utilità.

 

Sezione II (24 ore):

  • Le dark ages e le problematiche relative;
  • Apoikìa ed esperienze coloniali nel corso della storia ellenica;
  • L’organizzazione politica e sociale delle comunità arcaiche (aristocrazie agonistiche; legislatori e riformatori; tirannide e i sistemi autocratici);
  • Le Guerre Persiane;
  • La stagione del bipolarismo egemonico fra Sparta e Atene;
  • La guerra del Peloponneso;
  • Talassocrazie fra dimensione egea e mediterranea;
  • Al di là del “sistema polis”: koinà, ethne e organizzazioni sovrapoleiche;
  • Alessandro e il modello storico della monarchia universale;
  • Il mondo ellenistico fra tradizione e innovazione.

 

Sezione IIIB (24 ore): La società greca:

  • Mobilità e relazioni;
  • Polis: il modello socio-politico della città-stato;
  • Cittadini e stranieri;
  • Lo spazio privato e quello pubblico;
  • La religione e il sacro;
  • Lavoro e schiavitù.

 

Manuale: M. Bettalli, A.L. D’Agata, A. Magnetto, Storia greca, Roma (Carocci) 2013

Testo aggiuntivo: G. Daverio Rocchi, Il mondo dei Greci. Profilo di storia, civiltà e costume, Milano 2008, pp. 5-43; 97-224.

A scelta: Atlante storico o analoghi strumenti di primo orientamento geografico, cartacei o digitali;

A cura del docente.

  • dispense e guide in pdf o PPT. Tale materiale sarà reso disponibile tramite la piattaforma Teams, sezione 'files'.
  • appunti dalle lezioni;

 

Non frequentanti:

Ai testi di studio indicati per gli studenti frequentanti potranno aggiungersi, secondo le indicazioni del docente, le seguenti letture:

L. Cracco Ruggini, Storia greca. Come leggere le fonti, Bologna (Il Mulino) 1996, IX-XXIV; 9-28

D. Ambaglio, Storia della storiografia greca, Bologna (Monduzzi),

M. Lombardo, La polis: società e istituzioni (da E. Greco ed. La città greca, Roma 2000, pp. 201-224

C. Bearzot, La polis greca, Bologna 2009, pagine scelte

 

STORIA GRECA (L-ANT/02)
STORIA,ANTICHITA' ED EPIGRAFIA DEL MONDO GRECO

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2020 al 25/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Buona conoscenza dei lineamenti della storia greca arcaica, classica ed ellenistica; conoscenza delle elementari categorie di fonti per la storia antica e delle loro distinzioni; capacità di orientarsi con testi e documenti originariamente in lingua greca, anche se forniti/studiati in traduzione.

 

Oggetto del corso è la ricostruzione storica degli aspetti sociali, culturali, religiosi e giuridici pertinenti alle comunità costituenti il variegato mondo greco, in un periodo che copre gran parte del I millennio a.C., così come documentati da diversi tipo di fonti a noi pervenute. La modalità e ii metodi più opportuni per rendere fruibili queste fonti all’indagine storica sono anch’essi parte del corso.

Esso intende pertanto, da un lato, approfondire l’aggiornamento delle prospettive metodologiche di lettura e ricostruzione dei processi storici sviluppatisi nel Mediterraneo nel I millennio a.C. e gli orientamenti nell’indagine storico-sociale, con opportuni riferimenti ai differenti metodi di studio della documentazione. In quest’ambito - e a un livello di avanzamento conforme a un corso di laurea magistrale – si prevede di fornire al singolo studente gli strumenti essenziali per un’appropriata conoscenza e interpretazione delle fonti, in riferimento al quadro complesso e variegato della società e delle istituzioni politiche e religiose greche.

In riferimento a questi segmenti del corso - e a un livello di avanzamento conforme a un corso di laurea magistrale – si prevede di fornire gli strumenti essenziali per un’appropriata ricerca analitica e interpretazione, scegliendo come ambito di approfondimento un tema specifico, che quest'anno sarà:

Tracce di donne: un percorso al femminile nell'indagine sulla documentazione storica

Il corso ha l’obiettivo di fornire gli strumenti per un approccio critico alla problematica storica e storiografica sul mondo greco. Esso mira a consolidare negli studenti (che devono aver già sostenuto un esame di Storia greca) la conoscenza del mondo greco  in riferimento ai più recenti orientamenti nell’indagine storica.

Il corso propone pertanto un breve approfondimento sul percorso degli studi di storia greca dal XVIII secolo ad oggi, finalizzato a fornire un aggiornato quadro metodologico di lettura e ricostruzione dei processi storici e storico-sociali. Esso ha l’obiettivo di fornire gli strumenti per un approccio critico alla problematica storica e storiografica sul mondo greco e di evidenziare i più vitali collegamenti dell’esperienza storica ellenica con la cultura moderna e contemporanea (modulo A).

Particolare attenzione verrà dedicata in primo luogo alla documentazione primaria scritta; in considerazione di ciò verranno forniti elementi istituzionali della disciplina epigrafica (origine e storia della scrittura greca; alfabeti greci arcaici e loro caratteristiche; forme e prassi scrittorie in età tardo classica ed ellenistica; classificazione dei documenti epigrafici greci e  loro caratteri) e verranno esaminati rilevanti documenti e testi epigrafici (modulo B)

Gli studenti svilupperanno, all’interno di un quadro solido di conoscenze storiche, gli strumenti per un’aggiornata indagine critica degli specifici fenomeni storici rilevanti per il mondo greco. Saranno in grado di distinguere la natura della documentazione e l’articolarsi della problematica storica. Potranno saggiare autonomamente gli strumenti conoscitivi acquisiti e la propria capacità di analisi critica in un lavoro di approfondimento personale o di gruppo. Ciò avverrà con la proposta di un approfondimento seminariale. L'argomento scelto per quest'anno è Tracce di donne: un percorso al femminile nell'indagine sul mondo greco (modulo C).  

Nel quadro di questo impegno seminariale, come in quello delle verifiche finali, gli studenti dovranno essere in grado di presentare in modo completo e chiaro il proprio tema di studio e il percorso di approfondimento, anche valendosi di efficaci modalità illustrative.

Le ore di didattica (pari a 42 = 6 CFU) saranno suddivise in soluzione modulare:

Parte introduttiva = modulo A (ca 12 ore) + modulo B (ca 20 ore) + C (10 ore)

  • Lezioni frontali: la frequenza è considerata indispensabile dalla docente e vivamente consigliata a tutti gli studenti (si ritiene assolta con la partecipazione ad almeno il 70% delle lezioni).
  • Oltre alle lezioni frontali si svilupperanno attività in forma seminariale e di laboratorio che prevedono l’approfondimento di aspetti documentari e metodologici (modulo C). Anche al fine della preparazione degli elaborati personali o di gruppo legati alla valutazione di questa parte del corso, sono previste esercitazioni ed esperienze sugli strumenti per la ricerca e la didattica, da svolgersi presso il Laboratorio per l’elaborazione informatizzata delle fonti storiche, epigrafiche e numismatiche del Dip.to BBCC., sotto la guida del Dott. G. Boffa.

Le occasioni per la valutazione del percorso di studio degli studenti e del loro raggiungimento degli obiettivi saranno le seguenti:

  • Seminari (moduloC)
  • Esame orale finale.

Nel corso della preparazione ed esposizione dei seminari saranno valutati le conoscenze di base, quella dei testi utilizzati per lo studio, la padronanza degli argomenti esposti e l’aggiornamento delle prospettive, chiarezza di esposizione e la capacità approfondimento critico.

Nel corso dell’esame orale sarà esaminata la conoscenza dei testi indicati per lo studio, del materiale didattico e la padronanza dei casi esemplificativi trattati a lezione. In questa sede si terrà conto inoltre della conoscenza generale della storia e civiltà dei Greci e della capacità di collegamento con altre tematiche di ricerca.

Elementi di valutazione complementari saranno la proprietà di espressione, la competenza nell’illustrare i singoli momenti della storia e civiltà dei Greci, la frequenza al corso.

26/01/2021

09/02/2021

24/02/2021

06/04/2021  appello straordinario

18/05/2021  appello straordinario

15/06/2021

07/07/2021

22/07/2021

07/09/2021

26/10/2021 appello straordinario

Modulo A (12 ore): Sezione di approfondimento tematico e documentario avanzato sulle problematiche storiografiche e di ricerca della storia greca, nonché sugli aspetti  metodologici dell'indagine storica.

Modulo B (20 ore): Documenti e problemi per la conoscenza della società greca nelle sue varie fasi storiche. Nell’ambito di questo percorso verrà esaminata in primo luogo la documentazione primaria scritta; in considerazione di ciò verranno forniti elementi istituzionali della disciplina epigrafica (origine e storia della scrittura alfabetica greca; alfabeti greci arcaici e loro caratteristiche; forme e prassi scrittorie in età tardo classica ed ellenistica; classificazione dei documenti epigrafici e loro caratteri)

Modulo C (10 ore): sezione di approfondimento tematico su Tracce di donne: un percorso al femminile nell'indagine sul mondo greco . Introduzione al tema a cur della doce nte ed esposizione dei seminari a cura degli studenti del corso.

Il corso prevede la frequenza alle lezioni come parte integrante delle attività formative. Nel corso delle lezioni verranno illustrati materiali didattici che poi verranno forniti agli studenti sotto forma di PDF. Nel corso delle lezioni verranno inoltre forniti testi antichi (in traduzione con testo a fronte), documentazione e saggi di approfondimento nonché i riferimenti alla discussione critica e alla letteratura secondaria di supporto. Per questo motivo gli studenti che non avranno frequentato dovranno seguire un programma compensativo rispetto a quello qui sotto indicato.

I. Frequentanti:

Modulo A:

Approfondimenti riguardanti il profilo storiografico e le linee di ricerca nel campo della storia greca potranno valersi di letture da:

A. Momigliano, Sui fondamenti della storia antica/ La storiografia greca, Torino 1984: parti scelte;

C. Ampolo, Storie greche, Torino 1997 oppure in S. SETTIS (a c.di), I Greci, vol. I, parti scelte;

L. Canfora, La storiografia greca,Milano1999, parti scelte;

Modulo B:

Testi e materiali didattici forniti a lezione

Indicazioni di lettura riguardanti il profilo generale dell’epigrafia greca saranno riprese da:

M. Guarducci, L’epigrafia greca dalle origini al tardo impero, Roma (Ed. Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato)1987, parti scelte.

Alcuni documenti epigrafici potranno trovarsi pubblicati nell’antologia Iscrizioni greche. Un’antologia, a cura di C. Antonetti e S. De Vido Roma, Carocci, 2017

Dispense e materiale di studio (PDF) a cura della docente;

Modulo C:

Testi e materiali didattici forniti a lezione

Letture da studi critici di approfondimento individuati per il seminario

Appunti dai seminari degli altri studenti;

Testi di riferimento per la tematica di approfondimento potranno essere

G. Arrigoni, Le donne in Grecia, Roma-Bari (Laterza) 2008 (1985)

N. Bernard, Donne e società nella Grecia antica, Roma (Carocci) 2011.

M.P. Castiglioni, La donna greca, Bologna (Il Mulino) 2019

Eventuali altre letture indicate di volta in volta dalla docente

II. Studenti NON frequentanti

Gli studenti non frequentanti dovranno contattare la docente per mettere a punto un programma integrativo della parte del corso (lezioni frontali) loro mancante. Potrà essere loro assegnato un tema da svolgere individualmente in forma di tesina.

STORIA,ANTICHITA' ED EPIGRAFIA DEL MONDO GRECO (L-ANT/02)
STORIA GRECA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO CLASSICO (999)

Conoscenza dei lineamenti della storia greca (da verificarsi in relazione alla parte istituzionale/modulo A) e dei riferimenti cronologici essenziali per l’evo antico; capacità di orientarsi con testi originariamente in lingua greca, anche se forniti/studiati in traduzione.

Oggetto del corso è la storia del mondo greco dal periodo miceneo all’Ellenismo, con riguardo ai contesti ecologico-ambientali, storico-sociali e culturali di riferimento nei diversi periodi in cui essa è suddivisa. Il corso inquadra inoltre le metodologie e gli orientamenti nell’indagine storica e storico-sociale, con opportuni riferimenti ai differenti metodi di studio della documentazione. In quest’ambito - e a un livello di avanzamento conforme a un corso di laurea magistrale – si prevede di fornire gli strumenti essenziali per un’appropriata ricerca analitica e interpretazione, scegliendo come ambito di approfondimento il tema Alla scuola delledonne. Due emblematiche figure di donne-maestre in ambito filosofico: Aspasia e Theanò. Problemi documentari e storico-interpretativi delle tradizioni storiche  (modulo C).

Il corso ha l’obiettivo di fornire gli strumenti per un approccio critico alla problematica storica e storiografica sul mondo greco. Esso mira a consolidare negli studenti la conoscenza della storia greca anche in riferimento ai più recenti orientamenti nell’indagine storica e a un aggiornato quadro metodologico di lettura e ricostruzione dei processi storici e storico-sociali. Inoltre, una parte del corso potrà essere dedicata ai processi di apprendimento e d’insegnamento della storia e della geografia, con riferimento all’orizzonte del Mediterraneo antico, con particolare attenzione per le metodologie di insegnamento mediate dalle nuove tecnologie digitali.

Gli studenti svilupperanno, all’interno di un quadro solido di conoscenze storiche, gli strumenti per un’aggiornata indagine critica degli specifici fenomeni storici rilevanti per il mondo greco e, al tempo stesso, di richiami e riflessi nella cultura di età moderna e contemporanea. Saranno in grado di distinguere la natura della documentazione e l’articolarsi della problematica storica. Potranno saggiare autonomamente gli strumenti conoscitivi acquisiti e la propria capacità di analisi critica in un lavoro di approfondimento personale o di gruppo. Nel quadro di questo impegno seminariale, come in quello delle verifiche finali, dovranno essere in grado di presentare in modo completo e chiaro il proprio tema di studio e il percorso di approfondimento, anche valendosi di efficaci modalità illustrative.

Le circa 60 ore di didattica, pari a 12 CFU, saranno suddivise, in soluzione modulare, in modo da essere programmate nel percorso seguente:

modulo A (30 ore) – modulo B (ca 18 ore) – modulo  C (circa 12 ore)

Il metodi didattici prevedono:

  • Lezioni frontali (moduli A/B): la frequenza è considerata parte essenziale del corso ed è quindi vivamente consigliata; essa si ritiene assolta con partecipazione ad almeno il 70% delle lezioni.
  • seminari (modulo C) di approfondimento svolti dallo studente con l’approfondimento di aspetti documentari e metodologici.
  • Saranno possibili esercitazioni ed esperienze dirette sugli strumenti per la ricerca e la didattica, da svolgersi presso il Laboratorio per le fonti storiche del Dip.to BBCC., sotto la guida del Dott. G. Boffa.

Gli studenti saranno oggetto di valutazione sia nel corso dei seminari sia nell’esame orale finale.

Nel corso dei seminari saranno valutati la conoscenza dei testi utilizzati per lo studio, la padronanza degli argomenti esposti e l’aggiornamento delle prospettive, la capacità di approfondimento critico.

Nel corso dell’esame orale sarà esaminata la conoscenza dei testi indicati per lo studio, del materiale didattico e la padronanza dei casi esemplificativi trattati a lezione. In questa sede si valuterà inoltre la conoscenza generale della storia e civiltà dei Greci e la capacità di collegamento con problematiche della storia/cultura contemporanea,

Elementi di valutazione complementari saranno la proprietà di espressione, la capacità critica nell’illustrare i singoli momenti della storia e civiltà dei Greci, la frequenza al corso.

Il giudizio sarà espresso con voto in trentesimi assegnati secondo i criteri esplicitati nella tabella dettagliata del Syllabus dell’insegnamento.

26/01/2021

09/02/2021

24/02/2021

06/04/2021  appello straordinario

18/05/2021  appello straordinario

15/06/2021

07/07/2021

22/07/2021

07/09/2021

26/10/2021 appello straordinario

La frequenza è ritenuta essenziale a un efficace riuscita del percorso formativo e pertanto vivamente consigliata. Gli studenti non frequentanti dovranno contattare la docente per mettere a punto un programma specifico.

L’insegnamento è condiviso integralmente (12 CFU = 60 ore/240 studio ind.) dai percorsi italo-francese e italo-tedesco del CdL Magistrale in Scienze filosofiche

e, parzialmente(6 CFU = 30 ore/120), dal Corso di Laurea Magistrale in Lettere Classiche,  I Anno (“STORIA GRECA”)

Il programma didattico del corso si sviluppa in differenti percorsi (moduli)

Modulo A (30 ore): Analisi della documentazione e la problematica storica: verrà esaminata la documentazione storica (e si apprezzerà il diverso apporto dei differenti tipi di fonte: i.e. documentarie, archeologiche, letterarie) in relazione ai seguenti temi della storia greca:

  1. Polis: il modello socio-politico della città-stato
  2. Al di là del “sistema polis”: koinà, ethne e organizzazioni sovrapoleiche
  3. L’evoluzione e la teoresi dei sistemi politici:

3.1 Aristocrazie arcaiche fra competizione e riforma

3.2 La tirannide e i sistemi autocratici

3.3 La democrazia nelle sue diverse evoluzioni costituzionali

3.4 Le teorizzazioni e le utopie

  1. La stagione del bipolarismo egemonico e la guerra del Peloponneso
  2. Alessandro e il modello storico della monarchia universale
  3. Il mondo ellenistico fra tradizione e innovazione

Modulo B (18 ore): Sezione di approfondimento tematico e documentario avanzato sul tema Alla scuola delledonne. Due emblematiche figure di donne-maestre in ambito filosofico: Aspasia e Theanò. Problemi documentari e storico-interpretativi delle tradizioni storiche

Nell’ambito di questo percorso verrà esaminato in primo luogo il problema della documentazione e  la differente modalità di approccio esegetico delle fonti

Modulo C (12 ore: modulo seminariale da programmarsi anche in alternativa ad alcune parti dei moduli A/B, in particolare per studenti non frequentanti e corsi esterni): attività di approfondimento, personale o di gruppo, di aspetti documentari e metodologici, al fine di realizzare elaborati e presentazioni. 

Il corso prevede la frequenza alle lezioni come parte integrante delle attività formative. Nel corso delle lezioni verranno illustrati materiali didattici che poi verranno forniti agli studenti sotto forma di PDF. Nel corso delle lezioni verranno inoltre forniti testi antichi (in traduzione con testo a fronte), documentazione e saggi di approfondimento nonché i riferimenti alla discussione critica e alla letteratura secondaria di supporto. Per questo motivo gli studenti che non avranno frequentato dovranno seguire un programma compensativo rispetto a quello qui sotto indicato

Modulo A:

Manuale:

M. Bettalli, A.L. D’Agata, A. Magnetto, Storia greca, Roma (Carocci) 2013

     Atlante storico: qualunque edizione

Testi e materiali didattici forniti a lezione

Letture da studi critici di approfondimento

Modulo B:

La bibliografia specifica sarà fornita in relazione agli argomenti degli approfondimenti concordate con i singoli studenti (o con i gruppi).

Approfondimenti riguardanti il profilo storiografico e le linee di ricerca nel campo della storia greca potranno valersi di letture da:

A. Momigliano, Sui fondamenti della storia antica/ La storiografia greca, Torino 1984: pp.3-42;

C. Ampolo, Storie greche, Torino 1997 oppure in S. SETTIS (a c.di), I Greci, vol. I, pp. 38-78;

L. Canfora, La storiografia greca, Milano1999, 37-52;

Testi e materiali didattici forniti a lezione

In relazione al tema di approfondimento

M.P. Castiglioni, La donna greca, Bologna (Il Mulino) 2019

N. Loraux, Aspasia la straniera, l'intellettuale, in Ead. (ed.),Grecia al femminile, Bari 1993, pp. 123-154; D. Jouanna, 2005,

S. Cataldi, 2011, Aspasia, donna "sophe kai politike" in Plutarco, in Historika, vol. 1, n. 2, pp. 11-66

C. Montepaone, Teano la pitagorica in Ead. Lo spazio del margine: prospettive sul femminile nella comunità antica, Roma, 1999

Eventuali altre letture potranno essere indicate di volta in volta dalla docente

Modulo C:

Appunti dalle lezioni;

Letture e studi critici di approfondimento della tematica scelta

 

II. Non frequentanti

Modulo A:

Manuali:

M. Bettalli, A.L. D’Agata, A. Magnetto, Storia greca, Roma (Carocci) 2013

M. Mari (a cura di), L’età ellenistica. Società, politica, cultura, Roma (Carocci) 2019

     Atlante storico: qualunque edizione

Letture da studi critici di approfondimento: secondo le indicazioni della docente

Moduli B/C:

Agli studenti non frequentanti è richiesto di contattare la docente per mettere a punto un programma integrativo della parte del corso (lezioni frontali) loro mancante. Potrà essere loro assegnato un tema da svolgere individualmente in forma di tesina.

STORIA GRECA (L-ANT/02)
STORIA GRECA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso ITALO -TEDESCO (A66)

Sede Lecce

Conoscenza dei lineamenti della storia greca (da verificarsi in relazione alla parte istituzionale/modulo A) e dei riferimenti cronologici essenziali per l’evo antico; capacità di orientarsi con testi originariamente in lingua greca, anche se forniti/studiati in traduzione.

Oggetto del corso è la storia del mondo greco dal periodo miceneo all’Ellenismo, con riguardo ai contesti ecologico-ambientali, storico-sociali e culturali di riferimento nei diversi periodi in cui essa è suddivisa. Il corso inquadra inoltre le metodologie e gli orientamenti nell’indagine storica e storico-sociale, con opportuni riferimenti ai differenti metodi di studio della documentazione. In quest’ambito - e a un livello di avanzamento conforme a un corso di laurea magistrale – si prevede di fornire gli strumenti essenziali per un’appropriata ricerca analitica e interpretazione, scegliendo come ambito di approfondimento il tema Alla scuola delledonne. Due emblematiche figure di donne-maestre in ambito filosofico: Aspasia e Theanò. Problemi documentari e storico-interpretativi delle tradizioni storiche  (modulo C).

Il corso ha l’obiettivo di fornire gli strumenti per un approccio critico alla problematica storica e storiografica sul mondo greco. Esso mira a consolidare negli studenti la conoscenza della storia greca anche in riferimento ai più recenti orientamenti nell’indagine storica e a un aggiornato quadro metodologico di lettura e ricostruzione dei processi storici e storico-sociali. Inoltre, una parte del corso potrà essere dedicata ai processi di apprendimento e d’insegnamento della storia e della geografia, con riferimento all’orizzonte del Mediterraneo antico, con particolare attenzione per le metodologie di insegnamento mediate dalle nuove tecnologie digitali.

Gli studenti svilupperanno, all’interno di un quadro solido di conoscenze storiche, gli strumenti per un’aggiornata indagine critica degli specifici fenomeni storici rilevanti per il mondo greco e, al tempo stesso, di richiami e riflessi nella cultura di età moderna e contemporanea. Saranno in grado di distinguere la natura della documentazione e l’articolarsi della problematica storica. Potranno saggiare autonomamente gli strumenti conoscitivi acquisiti e la propria capacità di analisi critica in un lavoro di approfondimento personale o di gruppo. Nel quadro di questo impegno seminariale, come in quello delle verifiche finali, dovranno essere in grado di presentare in modo completo e chiaro il proprio tema di studio e il percorso di approfondimento, anche valendosi di efficaci modalità illustrative.

Le circa 60 ore di didattica, pari a 12 CFU, saranno suddivise, in soluzione modulare, in modo da essere programmate nel percorso seguente:

modulo A (30 ore) – modulo B (ca 18 ore) – modulo  C (circa 12 ore)

Il metodi didattici prevedono:

  • Lezioni frontali (moduli A/B): la frequenza è considerata parte essenziale del corso ed è quindi vivamente consigliata; essa si ritiene assolta con partecipazione ad almeno il 70% delle lezioni.
  • seminari (modulo C) di approfondimento svolti dallo studente con l’approfondimento di aspetti documentari e metodologici.
  • Saranno possibili esercitazioni ed esperienze dirette sugli strumenti per la ricerca e la didattica, da svolgersi presso il Laboratorio per le fonti storiche del Dip.to BBCC., sotto la guida del Dott. G. Boffa.

Gli studenti saranno oggetto di valutazione sia nel corso dei seminari sia nell’esame orale finale.

Nel corso dei seminari saranno valutati la conoscenza dei testi utilizzati per lo studio, la padronanza degli argomenti esposti e l’aggiornamento delle prospettive, la capacità di approfondimento critico.

Nel corso dell’esame orale sarà esaminata la conoscenza dei testi indicati per lo studio, del materiale didattico e la padronanza dei casi esemplificativi trattati a lezione. In questa sede si valuterà inoltre la conoscenza generale della storia e civiltà dei Greci e la capacità di collegamento con problematiche della storia/cultura contemporanea,

Elementi di valutazione complementari saranno la proprietà di espressione, la capacità critica nell’illustrare i singoli momenti della storia e civiltà dei Greci, la frequenza al corso.

Il giudizio sarà espresso con voto in trentesimi assegnati secondo i criteri esplicitati nella tabella dettagliata del Syllabus dell’insegnamento.

26/01/2021

09/02/2021

24/02/2021

06/04/2021  appello straordinario

18/05/2021  appello straordinario

15/06/2021

07/07/2021

22/07/2021

07/09/2021

26/10/2021 appello straordinario

La frequenza è ritenuta essenziale a un efficace riuscita del percorso formativo e pertanto vivamente consigliata. Gli studenti non frequentanti dovranno contattare la docente per mettere a punto un programma specifico.

L’insegnamento è condiviso integralmente (12 CFU = 60 ore/240 studio ind.) dai percorsi italo-francese e italo-tedesco del CdL Magistrale in Scienze filosofiche

e, parzialmente(6 CFU = 30 ore/120), dal Corso di Laurea Magistrale in Lettere Classiche,  I Anno (“STORIA GRECA”)

Il programma didattico del corso si sviluppa in differenti percorsi (moduli)

Modulo A (30 ore): Analisi della documentazione e la problematica storica: verrà esaminata la documentazione storica (e si apprezzerà il diverso apporto dei differenti tipi di fonte: i.e. documentarie, archeologiche, letterarie) in relazione ai seguenti temi della storia greca:

  1. Polis: il modello socio-politico della città-stato
  2. Al di là del “sistema polis”: koinà, ethne e organizzazioni sovrapoleiche
  3. L’evoluzione e la teoresi dei sistemi politici:

3.1 Aristocrazie arcaiche fra competizione e riforma

3.2 La tirannide e i sistemi autocratici

3.3 La democrazia nelle sue diverse evoluzioni costituzionali

3.4 Le teorizzazioni e le utopie

  1. La stagione del bipolarismo egemonico e la guerra del Peloponneso
  2. Alessandro e il modello storico della monarchia universale
  3. Il mondo ellenistico fra tradizione e innovazione

Modulo B (18 ore): Sezione di approfondimento tematico e documentario avanzato sul tema Alla scuola delledonne. Due emblematiche figure di donne-maestre in ambito filosofico: Aspasia e Theanò. Problemi documentari e storico-interpretativi delle tradizioni storiche

Nell’ambito di questo percorso verrà esaminato in primo luogo il problema della documentazione e  la differente modalità di approccio esegetico delle fonti

Modulo C (12 ore: modulo seminariale da programmarsi anche in alternativa ad alcune parti dei moduli A/B, in particolare per studenti non frequentanti e corsi esterni): attività di approfondimento, personale o di gruppo, di aspetti documentari e metodologici, al fine di realizzare elaborati e presentazioni. 

Il corso prevede la frequenza alle lezioni come parte integrante delle attività formative. Nel corso delle lezioni verranno illustrati materiali didattici che poi verranno forniti agli studenti sotto forma di PDF. Nel corso delle lezioni verranno inoltre forniti testi antichi (in traduzione con testo a fronte), documentazione e saggi di approfondimento nonché i riferimenti alla discussione critica e alla letteratura secondaria di supporto. Per questo motivo gli studenti che non avranno frequentato dovranno seguire un programma compensativo rispetto a quello qui sotto indicato

Modulo A:

Manuale:

M. Bettalli, A.L. D’Agata, A. Magnetto, Storia greca, Roma (Carocci) 2013

     Atlante storico: qualunque edizione

Testi e materiali didattici forniti a lezione

Letture da studi critici di approfondimento

Modulo B:

La bibliografia specifica sarà fornita in relazione agli argomenti degli approfondimenti concordate con i singoli studenti (o con i gruppi).

Approfondimenti riguardanti il profilo storiografico e le linee di ricerca nel campo della storia greca potranno valersi di letture da:

A. Momigliano, Sui fondamenti della storia antica/ La storiografia greca, Torino 1984: pp.3-42;

C. Ampolo, Storie greche, Torino 1997 oppure in S. SETTIS (a c.di), I Greci, vol. I, pp. 38-78;

L. Canfora, La storiografia greca, Milano1999, 37-52;

Testi e materiali didattici forniti a lezione

In relazione al tema di approfondimento

M.P. Castiglioni, La donna greca, Bologna (Il Mulino) 2019

N. Loraux, Aspasia la straniera, l'intellettuale, in Ead. (ed.),Grecia al femminile, Bari 1993, pp. 123-154; D. Jouanna, 2005,

S. Cataldi, 2011, Aspasia, donna "sophe kai politike" in Plutarco, in Historika, vol. 1, n. 2, pp. 11-66

C. Montepaone, Teano la pitagorica in Ead. Lo spazio del margine: prospettive sul femminile nella comunità antica, Roma, 1999

Eventuali altre letture potranno essere indicate di volta in volta dalla docente

Modulo C:

Appunti dalle lezioni;

Letture e studi critici di approfondimento della tematica scelta

 

II. Non frequentanti

Modulo A:

Manuali:

M. Bettalli, A.L. D’Agata, A. Magnetto, Storia greca, Roma (Carocci) 2013

M. Mari (a cura di), L’età ellenistica. Società, politica, cultura, Roma (Carocci) 2019

     Atlante storico: qualunque edizione

Letture da studi critici di approfondimento: secondo le indicazioni della docente

Moduli B/C:

Agli studenti non frequentanti è richiesto di contattare la docente per mettere a punto un programma integrativo della parte del corso (lezioni frontali) loro mancante. Potrà essere loro assegnato un tema da svolgere individualmente in forma di tesina.

STORIA GRECA (L-ANT/02)
STORIA GRECA

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Buona conoscenza dei lineamenti della storia greca arcaica, classica ed ellenistica; conoscenza delle elementari categorie di fonti per la storia antica e delle loro distinzioni; capacità di orientarsi con testi e documenti in lingua greca e latina

Oggetto del corso è un approfondimento della storia del mondo greco dal periodo miceneo all’Ellenismo, con riguardo ai contesti ecologico-ambientali, storico-sociali e culturali di riferimento nei diversi periodi in cui essa è suddivisa. Il corso inquadra inoltre le metodologie e gli orientamenti nell’indagine storica e storico-sociale, con opportuni riferimenti ai differenti metodi di studio della documentazione. In quest’ambito - e a un livello di avanzamento conforme a un corso di laurea magistrale – si prevede di fornire gli strumenti essenziali per un’appropriata ricerca analitica e interpretazione, proponendo agli studenti una prova di approfondimento sul tema Alla scuola delledonne. Due emblematiche figure di donne-maestre : Aspasia e Theanò. Problemi documentari e storico-interpretativi delle tradizioni storiche  (modulo C).

Il corso ha l’obiettivo di fornire gli strumenti per un approccio critico alla problematica storica e storiografica sul mondo greco. Esso mira a consolidare negli studenti la conoscenza della storia greca anche in riferimento ai più recenti orientamenti nell’indagine storica e a un aggiornato quadro metodologico di lettura e ricostruzione dei processi storici e storico-sociali.

Gli studenti svilupperanno, all’interno di un quadro solido di conoscenze storiche, gli strumenti per un’aggiornata indagine critica degli specifici fenomeni rilevanti per il mondo greco e, al tempo stesso, di richiami e riflessi nella cultura di età moderna e contemporanea. Saranno in grado di distinguere la natura della documentazione e l’articolarsi della problematica storica. Potranno saggiare autonomamente gli strumenti conoscitivi acquisiti e la propria capacità di analisi critica in un lavoro di approfondimento personale o di gruppo. Nel quadro di questo impegno seminariale, come in quello delle verifiche finali, dovranno essere in grado di presentare in modo completo e chiaro il proprio tema di studio e il percorso di approfondimento, anche valendosi di efficaci modalità illustrative.

Le circa 30 ore di didattica, pari a 6 CFU, saranno suddivise in soluzione modulare, in modo da costituire un percorso autonomo nel quadro dell'insegnamento da cui il corso è mutuato e da essere programmate nel modo seguente:

 modulo B (ca 18 ore) – modulo  C (circa 12 ore)

Il metodi didattici prevedono:

  • Lezioni frontali (moduli B): la frequenza è considerata parte essenziale del corso ed è quindi vivamente consigliata; essa si ritiene assolta con partecipazione ad almeno il 70% delle lezioni.
  • seminari (modulo C) di approfondimento svolti dallo studente per impadronirsi degli strumenti documentari e metodologici e affinare la capacità espositiva.
  • Saranno possibili esercitazioni ed esperienze dirette sugli strumenti per la ricerca e la didattica, da svolgersi presso il Laboratorio per le fonti storiche del Dip.to BBCC., sotto la guida del Dott. G. Boffa.

Gli studenti saranno oggetto di valutazione sia nel corso dei seminari sia nell’esame orale finale.

Nel corso dei seminari saranno valutati la conoscenza dei testi utilizzati per lo studio, la padronanza degli argomenti esposti e l’aggiornamento delle prospettive, la capacità di approfondimento critico.

Nel corso dell’esame orale sarà esaminata la conoscenza dei testi indicati per lo studio, del materiale didattico e la padronanza dei casi esemplificativi trattati a lezione. In questa sede si valuterà inoltre la conoscenza generale della storia e civiltà dei Greci e la capacità di collegamento con problematiche della storia/cultura contemporanea,

Elementi di valutazione complementari saranno la proprietà di espressione, la capacità critica nell’illustrare i singoli momenti della storia e civiltà dei Greci, la frequenza al corso.

Il giudizio sarà espresso con voto in trentesimi assegnati secondo i criteri esplicitati nella tabella dettagliata del Syllabus dell’insegnamento.

26/01/2021

09/02/2021

24/02/2021

06/04/2021  appello straordinario

18/05/2021  appello straordinario

15/06/2021

07/07/2021

22/07/2021

07/09/2021

26/10/2021 appello straordinario

La frequenza è ritenuta essenziale a un efficace riuscita del percorso formativo e pertanto vivamente consigliata. Gli studenti non frequentanti dovranno contattare la docente per mettere a punto un programma specifico.

L’insegnamento è condiviso integralmente (12 CFU = 60 ore/240 studio ind.) dai percorsi italo-francese e italo-tedesco del CdL Magistrale in Scienze filosofiche

e, parzialmente(6 CFU = 30 ore/120), dal Corso di Laurea Magistrale in Lettere Classiche,  I Anno (“STORIA GRECA”)

Il programma didattico del corso si sviluppa in differenti percorsi (moduli). Per quanto riguarda gli studenti del CdL Magistrale di Lettere Classiche questi comprendono

Modulo B (20 ore): Sezione di aggiurnamento sui linguaggi e i metodi dello studio della storia greca. In quest’ambito  verrà esaminato in primo luogo il problema della documentazione e la differente modalità di approccio esegetico delle fonti. Seguirà poi l'approfondimento tematico e documentario avanzato sul tema Alla scuola delledonne. Due emblematiche figure di donne-maestre in ambito filosofico: Aspasia e Theanò. Problemi documentari e storico-interpretativi delle tradizioni storiche

Modulo C (10 ore: modulo seminariale da programmarsi anche in alternativa ad alcune parti dei moduli A/B, in particolare per studenti non frequentanti e corsi esterni): attività di approfondimento, personale o di gruppo, di aspetti documentari e metodologici, al fine di realizzare elaborati e presentazioni. 

Il corso prevede la frequenza alle lezioni come parte integrante delle attività formative. Nel corso delle lezioni verranno illustrati materiali didattici che poi verranno forniti agli studenti sotto forma di PDF. Verranno inoltre forniti testi antichi (in traduzione con testo a fronte), documentazione e saggi di approfondimento nonché i riferimenti alla discussione critica e alla letteratura secondaria di supporto. Per questo motivo gli studenti che non avranno frequentato dovranno seguire un programma compensativo rispetto a quello qui sotto indicato

Modulo B:

La bibliografia specifica sarà fornita in relazione agli argomenti degli approfondimenti concordate con i singoli studenti (o con i gruppi).

Approfondimenti riguardanti il profilo storiografico e le linee di ricerca nel campo della storia greca potranno valersi di letture da:

A. Momigliano, Sui fondamenti della storia antica/ La storiografia greca, Torino 1984: pp.3-42;

C. Ampolo, Storie greche, Torino 1997 oppure in S. SETTIS (a c.di), I Greci, vol. I, pp. 38-78;

L. Canfora, La storiografia greca, Milano1999

E. Culasso Gastaldi, Le fonti epigrafiche, in G. Poma, Le fonti per la storia antica, Bologna 2008, pp. 193-214.

 

Testi e materiali didattici forniti a lezione

In relazione al tema di approfondimento

M.P. Castiglioni, La donna greca, Bologna (Il Mulino) 2019

N. Loraux, Aspasia la straniera, l'intellettuale, in Ead. (ed.),Grecia al femminile, Bari 1993, pp. 123-154; 

S. Cataldi, 2011, Aspasia, donna "sophe kai politike" in Plutarco, in Historika, vol. 1, n. 2, pp. 11-66

C. Montepaone, Theano la pitagorica in Ead. Lo spazio del margine: prospettive sul femminile nella comunità antica, Roma, 1999

Eventuali altre letture potranno essere indicate di volta in volta dalla docente

Modulo C:

Appunti dalle lezioni;

Letture e studi critici di approfondimento della tematica scelta

II. Non frequentanti

Agli studenti non frequentanti è richiesto di contattare la docente per mettere a punto un programma integrativo della parte del corso (lezioni frontali) loro mancante. Potrà essere loro assegnato un tema da svolgere individualmente in forma di tesina.

STORIA GRECA (L-ANT/02)
STORIA GRECA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso ITALO - FRANCESE (A67)

Conoscenza dei lineamenti della storia greca (da verificarsi in relazione alla parte istituzionale/modulo A) e dei riferimenti cronologici essenziali per l’evo antico; capacità di orientarsi con testi originariamente in lingua greca, anche se forniti/studiati in traduzione.

Oggetto del corso è la storia del mondo greco dal periodo miceneo all’Ellenismo, con riguardo ai contesti ecologico-ambientali, storico-sociali e culturali di riferimento nei diversi periodi in cui essa è suddivisa. Il corso inquadra inoltre le metodologie e gli orientamenti nell’indagine storica e storico-sociale, con opportuni riferimenti ai differenti metodi di studio della documentazione. In quest’ambito - e a un livello di avanzamento conforme a un corso di laurea magistrale – si prevede di fornire gli strumenti essenziali per un’appropriata ricerca analitica e interpretazione, scegliendo come ambito di approfondimento il tema Alla scuola delledonne. Due emblematiche figure di donne-maestre in ambito filosofico: Aspasia e Theanò. Problemi documentari e storico-interpretativi delle tradizioni storiche  (modulo C).

Il corso ha l’obiettivo di fornire gli strumenti per un approccio critico alla problematica storica e storiografica sul mondo greco. Esso mira a consolidare negli studenti la conoscenza della storia greca anche in riferimento ai più recenti orientamenti nell’indagine storica e a un aggiornato quadro metodologico di lettura e ricostruzione dei processi storici e storico-sociali. Inoltre, una parte del corso potrà essere dedicata ai processi di apprendimento e d’insegnamento della storia e della geografia, con riferimento all’orizzonte del Mediterraneo antico, con particolare attenzione per le metodologie di insegnamento mediate dalle nuove tecnologie digitali.

Gli studenti svilupperanno, all’interno di un quadro solido di conoscenze storiche, gli strumenti per un’aggiornata indagine critica degli specifici fenomeni storici rilevanti per il mondo greco e, al tempo stesso, di richiami e riflessi nella cultura di età moderna e contemporanea. Saranno in grado di distinguere la natura della documentazione e l’articolarsi della problematica storica. Potranno saggiare autonomamente gli strumenti conoscitivi acquisiti e la propria capacità di analisi critica in un lavoro di approfondimento personale o di gruppo. Nel quadro di questo impegno seminariale, come in quello delle verifiche finali, dovranno essere in grado di presentare in modo completo e chiaro il proprio tema di studio e il percorso di approfondimento, anche valendosi di efficaci modalità illustrative.

Le circa 60 ore di didattica, pari a 12 CFU, saranno suddivise, in soluzione modulare, in modo da essere programmate nel percorso seguente:

modulo A (30 ore) – modulo B (ca 18 ore) – modulo  C (circa 12 ore)

Il metodi didattici prevedono:

  • Lezioni frontali (moduli A/B): la frequenza è considerata parte essenziale del corso ed è quindi vivamente consigliata; essa si ritiene assolta con partecipazione ad almeno il 70% delle lezioni.
  • seminari (modulo C) di approfondimento svolti dallo studente con l’approfondimento di aspetti documentari e metodologici.
  • Saranno possibili esercitazioni ed esperienze dirette sugli strumenti per la ricerca e la didattica, da svolgersi presso il Laboratorio per le fonti storiche del Dip.to BBCC., sotto la guida del Dott. G. Boffa.

Gli studenti saranno oggetto di valutazione sia nel corso dei seminari sia nell’esame orale finale.

Nel corso dei seminari saranno valutati la conoscenza dei testi utilizzati per lo studio, la padronanza degli argomenti esposti e l’aggiornamento delle prospettive, la capacità di approfondimento critico.

Nel corso dell’esame orale sarà esaminata la conoscenza dei testi indicati per lo studio, del materiale didattico e la padronanza dei casi esemplificativi trattati a lezione. In questa sede si valuterà inoltre la conoscenza generale della storia e civiltà dei Greci e la capacità di collegamento con problematiche della storia/cultura contemporanea,

Elementi di valutazione complementari saranno la proprietà di espressione, la capacità critica nell’illustrare i singoli momenti della storia e civiltà dei Greci, la frequenza al corso.

Il giudizio sarà espresso con voto in trentesimi assegnati secondo i criteri esplicitati nella tabella dettagliata del Syllabus dell’insegnamento.

26/01/2021

09/02/2021

24/02/2021

06/04/2021  appello straordinario

18/05/2021  appello straordinario

15/06/2021

07/07/2021

22/07/2021

07/09/2021

26/10/2021 appello straordinario

La frequenza è ritenuta essenziale a un efficace riuscita del percorso formativo e pertanto vivamente consigliata. Gli studenti non frequentanti dovranno contattare la docente per mettere a punto un programma specifico.

L’insegnamento è condiviso integralmente (12 CFU = 60 ore/240 studio ind.) dai percorsi italo-francese e italo-tedesco del CdL Magistrale in Scienze filosofiche

e, parzialmente(6 CFU = 30 ore/120), dal Corso di Laurea Magistrale in Lettere Classiche,  I Anno (“STORIA GRECA”)

Il programma didattico del corso si sviluppa in differenti percorsi (moduli)

Modulo A (30 ore): Analisi della documentazione e la problematica storica: verrà esaminata la documentazione storica (e si apprezzerà il diverso apporto dei differenti tipi di fonte: i.e. documentarie, archeologiche, letterarie) in relazione ai seguenti temi della storia greca:

  1. Polis: il modello socio-politico della città-stato
  2. Al di là del “sistema polis”: koinà, ethne e organizzazioni sovrapoleiche
  3. L’evoluzione e la teoresi dei sistemi politici:

3.1 Aristocrazie arcaiche fra competizione e riforma

3.2 La tirannide e i sistemi autocratici

3.3 La democrazia nelle sue diverse evoluzioni costituzionali

3.4 Le teorizzazioni e le utopie

  1. La stagione del bipolarismo egemonico e la guerra del Peloponneso
  2. Alessandro e il modello storico della monarchia universale
  3. Il mondo ellenistico fra tradizione e innovazione

Modulo B (18 ore): Sezione di approfondimento tematico e documentario avanzato sul tema Alla scuola delledonne. Due emblematiche figure di donne-maestre in ambito filosofico: Aspasia e Theanò. Problemi documentari e storico-interpretativi delle tradizioni storiche

Nell’ambito di questo percorso verrà esaminato in primo luogo il problema della documentazione e  la differente modalità di approccio esegetico delle fonti

Modulo C (12 ore: modulo seminariale da programmarsi anche in alternativa ad alcune parti dei moduli A/B, in particolare per studenti non frequentanti e corsi esterni): attività di approfondimento, personale o di gruppo, di aspetti documentari e metodologici, al fine di realizzare elaborati e presentazioni. 

Il corso prevede la frequenza alle lezioni come parte integrante delle attività formative. Nel corso delle lezioni verranno illustrati materiali didattici che poi verranno forniti agli studenti sotto forma di PDF. Nel corso delle lezioni verranno inoltre forniti testi antichi (in traduzione con testo a fronte), documentazione e saggi di approfondimento nonché i riferimenti alla discussione critica e alla letteratura secondaria di supporto. Per questo motivo gli studenti che non avranno frequentato dovranno seguire un programma compensativo rispetto a quello qui sotto indicato

Modulo A:

Manuale:

M. Bettalli, A.L. D’Agata, A. Magnetto, Storia greca, Roma (Carocci) 2013

     Atlante storico: qualunque edizione

Testi e materiali didattici forniti a lezione

Letture da studi critici di approfondimento

Modulo B:

La bibliografia specifica sarà fornita in relazione agli argomenti degli approfondimenti concordate con i singoli studenti (o con i gruppi).

Approfondimenti riguardanti il profilo storiografico e le linee di ricerca nel campo della storia greca potranno valersi di letture da:

A. Momigliano, Sui fondamenti della storia antica/ La storiografia greca, Torino 1984: pp.3-42;

C. Ampolo, Storie greche, Torino 1997 oppure in S. SETTIS (a c.di), I Greci, vol. I, pp. 38-78;

L. Canfora, La storiografia greca, Milano1999, 37-52;

Testi e materiali didattici forniti a lezione

In relazione al tema di approfondimento

M.P. Castiglioni, La donna greca, Bologna (Il Mulino) 2019

N. Loraux, Aspasia la straniera, l'intellettuale, in Ead. (ed.),Grecia al femminile, Bari 1993, pp. 123-154; D. Jouanna, 2005,

S. Cataldi, 2011, Aspasia, donna "sophe kai politike" in Plutarco, in Historika, vol. 1, n. 2, pp. 11-66

C. Montepaone, Teano la pitagorica in Ead. Lo spazio del margine: prospettive sul femminile nella comunità antica, Roma, 1999

Eventuali altre letture potranno essere indicate di volta in volta dalla docente

Modulo C:

Appunti dalle lezioni;

Letture e studi critici di approfondimento della tematica scelta

 

II. Non frequentanti

Modulo A:

Manuali:

M. Bettalli, A.L. D’Agata, A. Magnetto, Storia greca, Roma (Carocci) 2013

M. Mari (a cura di), L’età ellenistica. Società, politica, cultura, Roma (Carocci) 2019

     Atlante storico: qualunque edizione

Letture da studi critici di approfondimento: secondo le indicazioni della docente

Moduli B/C:

Agli studenti non frequentanti è richiesto di contattare la docente per mettere a punto un programma integrativo della parte del corso (lezioni frontali) loro mancante. Potrà essere loro assegnato un tema da svolgere individualmente in forma di tesina.

STORIA GRECA (L-ANT/02)
STORIA GRECA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso ARCHEOLOGICO (A68)

Buona conoscenza della lingua italiana; sufficiente capacità di orientarsi con i concetti essenziali del lessico politico-istituzionale antico e moderno.

Conoscenza elementare delle vicende storiche e delle società antiche; conoscenza delle essenziali forme di periodizzazione cronologica antica e moderna; conoscenza del quadro geografico del Mediterraneo e del Vicino Oriente.

Lineamenti della storia del mondo greco dal periodo miceneo all’Ellenismo, con la loro propria periodizzazione (Modulo C). Elementi d’inquadramento geografico e cronologico del mondo ellenico - con le sue peculiarità storiche, culturali e antropologiche - e del metodo storiografico (Modulo A/propedeutico). Una parte del corso mira infine a fornire un quadro critico e d’approfondimento di alcuni aspetti della storia greca dal punto di vista sociale, economico, politico, religioso (Modulo B).

Gli studenti dovranno dimostrare di aver acquisito una buona conoscenza dei lineamenti della storia greca arcaica, classica ed ellenistica e di saper collocare correttamente nel tempo e nello spazio gli eventi relativi. Dovranno conoscere e utilizzare correttamente le diverse periodizzazioni storiche correnti per il periodo e i riferimenti alle differenti tipologie di fonti storiche. Dovranno essere in grado di indicare e distinguere i principali testimoni della storiografia greca e il loro apporto. La frequenza del corso dovrà consentire loro di comprendere, con i riferimenti agli essenziali strumenti critici, i principali aspetti sociali, politico-economici e culturali del mondo ellenico, con le loro peculiarità e il loro sviluppo storico.

- Lezioni frontali per un totale di 54 ore: la frequenza è ritenuta elemento inderogabile; essa si ritiene assolta con la partecipazione ad almeno il 70% delle lezioni. A tal fine verrà registrata la presenza degli studenti alle singole lezioni.

- Esercitazioni: incontri di consolidamento delle conoscenze degli strumenti essenziali per lo studio della storia (frequenza obbligatoria in caso di accertato deficit nei prerequisiti). Esercitazioni per la preparazione alle prove in itinere e agli esoneri.

- Eventuali lavori a carattere seminariale, singoli o di gruppo.

Il corso offre studenti alcuni momenti per l’auto-valutazione delle proprie conoscenze:

  • Test d’ingresso per la valutazione del possesso dei prerequisiti e l’assegnazione di eventuali attività di recupero.
  • Prove in itinere di consolidamento delle conoscenze (in part. per il modulo propedeutico)

Le tappe per la valutazione del percorso di studio degli studenti e del loro raggiungimento degli obiettivi saranno le seguenti:

  • Esoneri scritti parziali per singole parti del corso (C, prima parte/seconda parte)
  • Esame orale finale.

Nel corso dei singoli esami sarà valutata la conoscenza dei testi indicati per lo studio, del materiale didattico e la padronanza dei temi trattati a lezione.

In sede di valutazione finale si prenderà in considerazione l’effettivo raggiungimento, da parte dello studente, degli obiettivi sopra indicati. Elementi di valutazione complementari saranno la proprietà di espressione, la coerenza nell’illustrare i singoli momenti della storia e civiltà dei Greci, la capacità di osservazione critica, la frequenza al corso.

07/04/2020 (esonero scritto)

28/05/2020 (esonero scritto)

26/01/2021

09/02/2021

24/02/2021

06/04/2021  appello straordinario

18/05/2021  appello straordinario

15/06/2021

07/07/2021

22/07/2021

07/09/2021

 

Parte introduttiva (6 ore): sezione di inquadramento delle peculiarità storico-geografiche, culturali e antropologiche del mondo greco antico e del metodo storiografico


Modulo A (24 ore) approfondimenti su alcuni eventi cruciali e sui fenomeni portanti della storia greca (una parte di questa sezione potrà essere sviluppata anche in forma seminariale, con lavori di gruppo o personali degli studenti) Si analizzerà la documentazione storica (apprezzando il diverso apporto dei differenti tipi di fonte) in relazione ai seguenti temi della storia greca:

  • Le dark ages e le problematiche relative
  • Apoikìa ed esperienze coloniali nel corso della storia ellenica
  • L’organizzazione politica e sociale delle comunità arcaiche (aristocrazie agonistiche; legislatori e riformatori; tirannide e i sistemi autocratici )
  • Le Guerre Persiane
  • La stagione del bipolarismo egemonico fra Sparta e Atene
  • La guerra del Peloponneso
  • Talassocrazie fra dimensione egea e mediterranea
  • Al di là del “sistema polis”: koinà, ethne e organizzazioni sovrapoleiche
  • Alessandro e il modello storico della monarchia universale
  • Il mondo ellenistico fra tradizione e innovazione

Modulo B (24 ore): La società greca nella storia e nella riflessione moderna

  • Mobilità e relazioni
  • Polis: il modello socio-politico della città-stato
  • Cittadino, straniero
  • Le donne
  • Lo spazio privato e quello pubblico
  • La religione e il sacro
  • Lavoro e schiavitù

 

L’indicazione dei testi per lo studio prende in considerazione in primo luogo la tipologia standard dello studente frequentante; eventuali studenti impossibilitati a seguire le lezioni (vd. sotto Non Frequentanti) dovranno aggiungere un certo numero di testi compensativi.

 

Atlante storico (a scelta);

Dispense e materiale di studio (PDF) a cura della docente;

Appunti dalle lezioni;

Manuale: M. Bettalli, A.L. D’Agata, A. Magnetto, Storia greca, Roma (Carocci) 2013

G. Daverio Rocchi, Il mondo dei Greci. Profilo di storia, civiltà e costume, Milano 2008, pp. 5-43; 97-224.

Letture da testi indicati o forniti a lezione

 

II. Non frequentanti:

Ai testi di studio indicati per gli studenti frequentanti si aggiungeranno, secondo le indicazioni della docente, le seguenti letture:

L. Cracco Ruggini, Storia greca. Come leggere le fonti, Bologna (Il Mulino) 1996

D. Ambaglio, Storia della storiografia greca, Bologna (Monduzzi),

F. Frisone-M. Lombardo, Periferie? Sicilia, Magna Grecia, Asia Minore, in M. Giangiulio (a cura di), Storia d'Europa e del Mediterraneo, vol III., Grecia e Mediterraneo dall'VIII sec. a. C. all’Età delle guerre persiane, Roma 2007, pp. 178-225

M. Lombardo, La polis: società e istituzioni (da E. Greco ed. La città greca, Roma 2000, pp. 201-224

C. Bearzot, La polis greca, Bologna 2009, pagine scelte

STORIA GRECA (L-ANT/02)
STORIA,ANTICHITA' ED EPIGRAFIA DEL MONDO GRECO

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 29/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Buona conoscenza dei lineamenti della storia greca arcaica, classica ed ellenistica; capacità di orientarsi con testi e documenti originariamente in lingua greca, anche se forniti/studiati in traduzione.

 

Oggetto del corso è la storia del mondo greco dal periodo miceneo all’Ellenismo, con riguardo ai contesti ecologico-ambientali, storico-sociali e culturali di riferimento nei diversi periodi in cui essa è suddivisa. Il corso inquadra inoltre le metodologie e gli orientamenti nell’indagine storica e storico-sociale, con opportuni riferimenti ai differenti metodi di studio della documentazione. In quest’ambito - e a un livello di avanzamento conforme a un corso di laurea magistrale – si prevede di fornire gli strumenti essenziali per un’appropriata ricerca analitica e interpretazione, scegliendo come ambito di approfondimento un tema specifico, che quest'anno sarà:

Storie di donne: un percorso al femminile nell'indagine sul mondo greco

Gli studenti svilupperanno, all’interno di un quadro solido di conoscenze degli eventi storici, gli strumenti per un’indagine critica aggiornata dei  fenomeni storici rilevanti per il mondo greco. Al tempo stesso, saranno in grado di coglierne i richiami e i riflessi nella cultura di età moderna e contemporanea. Saranno in grado di distinguere la natura della documentazione e l’articolarsi della problematica storica. Potranno saggiare autonomamente gli strumenti conoscitivi acquisiti e la propria capacità di analisi critica in un lavoro di approfondimento personale o di gruppo. Nel quadro di questo impegno seminariale, come in quello delle verifiche finali, dovranno essere in grado di presentare in modo completo e chiaro il proprio tema di studio e il percorso di approfondimento, anche valendosi di efficaci modalità illustrative.

Il corso ha l’obiettivo di fornire gli strumenti per un approccio critico alla problematica storica e storiografica sul mondo greco. Esso mira a consolidare negli studenti (anche quanti abbiano già sostenuto un esame di Storia greca) la conoscenza della storia greca e degli eventi che la caratterizzano anche in riferimento ai più recenti orientamenti nell’indagine storica.

Il corso propone un approfondimento sul percorso degli studi di storia greca dal XVIII secolo ad oggi, finalizzato a fornire un aggiornato quadro metodologico di lettura e ricostruzione dei processi storici e storico-sociali. Esso ha l’obiettivo di fornire gli strumenti per un approccio critico alla problematica storica e storiografica sul mondo greco e di evidenziare i più vitali collegamenti dell’esperienza storica ellenica con la cultura moderna e contemporanea (modulo B). Nell’ambito di questo percorso verrà esaminata in primo luogo la documentazione primaria scritta; in considerazione di ciò verranno forniti elementi istituzionali della disciplina epigrafica (origine e storia della scrittura greca; alfabeti greci arcaici e loro caratteristiche; forme e prassi scrittorie in età tardo classica ed ellenistica). 

A un livello più avanzato, conformemente alle aspettative per un corso di laurea magistrale, il corso intende fornire gli strumenti essenziali per un’appropriata conoscenza e interpretazione delle fonti, in riferimento al quadro complesso e variegato della società e delle istituzioni politiche e religiose greche. Ciò avverrà nel quadro di un percorso di approfondimento tematico. L'argomento scelto per quest'anno è Storie di donne: un percorso al femminile nell'indagine sul mondo greco (modulo C).

Le ore di didattica, saranno suddivise, in soluzione modulare, in modo da coordinare i differenti corsi interessati all’insegnamento.

Per l’insegnamento del CdLM in Archeologia, pari a 42 ore (6 CFU) si propongono:

Parte introduttiva (ca 4ore) + modulo B (ca 26 ore) + C (12/20 ore)

  • Lezioni frontali: la frequenza è considerata indispensabile dalla docente e vivamente consigliata a tutti gli studenti (si ritiene assolta con la partecipazione ad almeno il 70% delle lezioni).
  • Oltre alle lezioni frontali (moduli A+B) si svilupperanno attività in forma seminariale e di laboratorio che prevedono l’approfondimento di aspetti documentari e metodologici. Anche al fine della preparazione degli elaborati personali o di gruppo legati alla valutazione di questa parte del corso, sono previste esercitazioni ed esperienze sugli strumenti per la ricerca e la didattica, da svolgersi presso il Laboratorio per l’elaborazione informatizzata delle fonti storiche, epigrafiche e numismatiche del Dip.to BBCC., sotto la guida del Dott. G. Boffa.

Le occasioni per la valutazione del percorso di studio degli studenti e del loro raggiungimento degli obiettivi saranno le seguenti:

  • Seminari (in part. per i moduli B/C)
  • Esame orale finale.

Nel corso dei dei seminari saranno valutati la conoscenza dei testi utilizzati per lo studio, la padronanza degli argomenti esposti e l’aggiornamento delle prospettive, la capacità di approfondimento critico.

Nel corso dell’esame orale sarà esaminata la conoscenza dei testi indicati per lo studio, del materiale didattico e la padronanza dei casi esemplificativi trattati a lezione. In questa sede si valuterà inoltre la conoscenza generale della storia e civiltà dei Greci e la capacità di collegamento con problematiche della storia/cultura contemporanea,

Elementi di valutazione complementari saranno la proprietà di espressione, la capacità critica nell’illustrare i singoli momenti della storia e civiltà dei Greci, la frequenza al corso.

28/05/2020

15/06/2020

30/06/2020

20/06/2020

09/09/2020

10/11/2020

25/01/2021

09/02/2021

Modulo B (30/26 ore): Sezione di approfondimento tematico e documentario avanzato sulle problematiche storiografiche e di ricerca della storia greca, nonché sugli aspetti documentari e metodologici dell'indagine.

Nell’ambito di questo percorso verrà esaminata in primo luogo la documentazione primaria scritta; in considerazione di ciò verranno forniti elementi istituzionali della disciplina epigrafica (origine e storia della scrittura greca; alfabeti greci arcaici e loro caratteristiche; forme e prassi scrittorie in età tardo classica ed ellenistica)

Modulo C (12/20 ore): sezione di approfondimento tematico su Storie di donne: un percorso al femminile nell'indagine sul mondo greco (sostituibile con un modulo seminariale da programmarsi anche in alternativa ad alcune parti del modulo B)

 

Nel corso delle lezioni verranno forniti testi antichi (in traduzione con testo a fronte), documentazione e saggi di approfondimento nonché i riferimenti alla discussione critica e alla letteratura secondaria di supporto.

L’indicazione di massima dei testi per lo studio tiene conto del differente profilo degli studenti che seguiranno lezioni ed esercitazioni e di quelli impossibilitati a farlo.

I. Frequentanti:

Modulo B:

Approfondimenti riguardanti il profilo storiografico e le linee di ricerca nel campo della storia greca potranno valersi di letture da:

A. Momigliano, Sui fondamenti della storia antica/ La storiografia greca, Torino 1984: parti scelte;

C. Ampolo, Storie greche, Torino 1997 oppure in S. SETTIS (a c.di), I Greci, vol. I, parti scelte;

L. Canfora, La storiografia greca,Milano1999, parti scelte;

Indicazioni di lettura riguardanti il profilo generale dell’epigrafia greca saranno riprese da:

F. Ghinatti, Profilo di epigrafia greca, Soveria Mannelli (CZ) (Rubbettino) 1998, parti scelte.

M. Guarducci, L’epigrafia greca dalle origini al tardo impero, Roma (Ed. Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato)1987, parti scelte.

Il corso prevede la frequenza alle lezioni come parte integrante delle attività formative. Nel corso delle lezioni verranno illustrati materiali didattici che poi verranno forniti agli studenti sotto forma di PDF. Nel corso delle lezioni verranno inoltre forniti testi antichi (in traduzione con testo a fronte), documentazione e saggi di approfondimento nonché i riferimenti alla discussione critica e alla letteratura secondaria di supporto. Per questo motivo gli studenti che non avranno frequentato dovranno seguire un programma compensativo rispetto a quello qui sotto indicato

Modulo A:

Manuale:

M. Bettalli, A.L. D’Agata, A. Magnetto, Storia greca, Roma (Carocci) 2013

     Atlante storico: qualunque edizione

Testi e materiali didattici forniti a lezione

Letture da studi critici di approfondimento

Modulo B:

La bibliografia specifica sarà fornita in relazione agli argomenti degli approfondimenti concordate con i singoli studenti (o con i gruppi).

Approfondimenti riguardanti il profilo storiografico e le linee di ricerca nel campo della storia greca potranno valersi di letture da:

A. Momigliano, Sui fondamenti della storia antica/ La storiografia greca, Torino 1984: parti scelte;

C. Ampolo, Storie greche, Torino 1997 oppure in S. SETTIS (a c.di), I Greci, vol. I, parti scelte;

L. Canfora, La storiografia greca, Milano1999, parti scelte;

Testi e materiali didattici forniti a lezione

Alcuni documenti epigrafici potranno trovarsi pubblicati nell’antologia Iscrizioni greche. Un’antologia, a cura di C. Antonetti e S. De Vido Roma, Carocci, 2017

Dispense e materiale di studio (PDF) a cura della docente;

Modulo C:

Appunti dalle lezioni;

Letture da:

N. Bernard, Donne e società nella Grecia antica, Roma (Carocci), 2011.

M.P. Castiglioni, La donna greca, Bologna (Il Mulino) 2019

Eventuali altre letture indicate di volta in volta dalla docente

II. Non frequentanti

Gli studenti non frequentanti dovranno contattare la docente per mettere a punto un programma integrativo della parte del corso (lezioni frontali) loro mancante. Potrà essere loro assegnato un tema da svolgere individualmente in forma di tesina.

STORIA,ANTICHITA' ED EPIGRAFIA DEL MONDO GRECO (L-ANT/02)
STORIA GRECA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 29/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso ARCHEOLOGICO (A68)

Buona conoscenza della lingua italiana e del lessico politico-istituzionale.

Conoscenza elementare delle vicende storiche delle società antiche; conoscenza delle essenziali forme di periodizzazione cronologica antica e moderna; conoscenza del quadro geografico del Mediterraneo e del Vicino Oriente.

Lineamenti della storia del mondo greco dal periodo miceneo all’Ellenismo, con la loro propria periodizzazione (Modulo C). Elementi d’inquadramento geografico e cronologico del mondo ellenico - con le sue peculiarità storiche, culturali e antropologiche - e del metodo storiografico (Modulo A/propedeutico). Una parte del corso mira infine a fornire un quadro critico e d’approfondimento di alcuni aspetti della storia greca, approfondimento che quest’anno riguarderà riguarderà: La donna greca: categorie e strutture sociali, esperienze (Modulo B).

Il corso mira a dare una conoscenza di base e generale del percorso storico del mondo greco. Gli studenti dovranno dimostrare di aver acquisito una buona conoscenza dei lineamenti della storia greca arcaica, classica ed ellenistica e di saper collocare correttamente nel tempo e nello spazio gli eventi relativi. Dovranno conoscere e utilizzare correttamente le diverse periodizzazioni storiche correnti per il periodo e i riferimenti alle differenti tipologie di fonti storiche. Dovranno essere in grado di indicare e distinguere i principali testimoni della storiografia greca e il loro apporto. La frequenza del corso dovrà consentire loro di comprendere, con i riferimenti agli essenziali strumenti critici, i principali aspetti sociali, politico-economici e culturali caratterizzanti il mondo ellenico, con le loro peculiarità e il loro sviluppo storico. Dovranno essere in grado di descrivere con chiarezza gli eventi storici e i loro collegamenti storico-sociali e culturali, anche ad ampio raggio

- Lezioni frontali per un totale di 72 ore: la frequenza è ritenuta elemento inderogabile; essa si ritiene assolta con la partecipazione ad almeno il 70% delle lezioni. A tal fine verrà registrata la presenza degli studenti alle singole lezioni.

- Esercitazioni: incontri di consolidamento delle conoscenze degli strumenti essenziali per lo studio della storia (frequenza obbligatoria in caso di accertato deficit nei prerequisiti). Esercitazioni per la preparazione alle prove in itinere e agli esoneri.

- Eventuali lavori a carattere seminariale, singoli o di gruppo.

Il corso offre studenti alcuni momenti per l’auto-valutazione delle proprie conoscenze:

  • Test d’ingresso per la valutazione del possesso dei prerequisiti e l’assegnazione di eventuali attività di recupero.
  • Prove in itinere di consolidamento delle conoscenze (in part. per il modulo propedeutico)

Le tappe per la valutazione del percorso di studio degli studenti e del loro raggiungimento degli obiettivi saranno le seguenti:

  • Esoneri scritti parziali per singole parti del corso (C, prima parte/seconda parte)
  • Esame orale finale.

Nel corso dei singoli esami sarà valutata la conoscenza dei testi indicati per lo studio, del materiale didattico e la padronanza dei temi trattati a lezione.

In sede di valutazione finale si prenderà in considerazione l’effettivo raggiungimento, da parte dello studente, degli obiettivi sopra indicati. Elementi di valutazione complementari saranno la proprietà di espressione, la coerenza nell’illustrare i singoli momenti della storia e civiltà dei Greci, la capacità di osservazione critica, la frequenza al corso.

15/04/2020 (esonero scritto)

28/05/2020 (esonero scritto)

01/06/2020

15/06/2020

30/06/2020

20/07/2020

09/09/2020

10/11/2020

25/01/2021

09/02/2021

07/04/2021

Modulo A (24 ore): sezione propedeutica e d’inquadramento delle peculiarità storiche, culturali e antropologiche del mondo greco antico e del metodo storiografico

Modulo B (24 ore): Sezione di approfondimento tematico e documentario sul tema La donna greca: categorie e strutture sociali, esperienze

Modulo C (24 ore) approfondimenti su alcuni fenomeni ed eventi cruciali della storia greca (una parte di questa sezione potrà essere sviluppata anche in forma seminariale, con lavori di gruppo o singoli da parte degli studenti)

L’indicazione dei testi per lo studio prende in considerazione in primo luogo la tipologia standard dello studente frequentante; eventuali studenti impossibilitati a seguire le lezioni (vd. sotto Non Frequentanti) dovranno aggiungere un certo numero di testi compensativi.

Atlante storico (a scelta);

Dispense e materiale di studio (PDF) a cura della docente;

Appunti dalle lezioni;

Modulo A

G. Daverio Rocchi, Il mondo dei Greci. Profilo di storia, civiltà e costume, Milano 2008, pp. 5-43; 97-224.

Materiale di studio (PDF) a cura della docente;

Letture da testi indicati o forniti a lezione

Modulo B

Dispense e materiale di studio (PDF) a cura della docente;

Appunti dalle lezioni;

Letture da: N. Bernard, Donne e società nella Grecia antica, Roma (Carocci), 2011.

M.P. Castiglioni, La donna greca, Bologna (Il Mulino) 2019

Eventuali altre letture indicate di volta in volta dalla docente

Modulo C           

Manuale: M. Bettalli, A.L. D’Agata, A. Magnetto, Storia greca, Roma (Carocci) 2013

Eventuali altre letture di integrazione al manuale e materiale di studio (PDF) a cura della docente.

II. Non frequentanti:

Ai testi di studio indicati per gli studenti frequentanti si aggiungeranno, secondo le indicazioni della docente, le seguenti letture:

Modulo A:

L. Cracco Ruggini, Storia greca. Come leggere le fonti, Bologna (Il Mulino) 1996, IX-XXIV; 9-28

F. Prontera, Sul concetto geografico di Hellas, in AA.VV., Geografia storica della Grecia antica, a cura di F. Prontera, Roma -Bari 1991, pp. 78-98

D. Ambaglio, Storia della storiografia greca, Bologna (Monduzzi),

Modulo B:

G. Arrigoni, Le donne in Grecia, Roma –Bari (Laterza), 2008, pp. XI-XXX, 3-323; 363-435.

Modulo C:

F. Frisone-M. Lombardo, Periferie? Sicilia, Magna Grecia, Asia Minore, in M. Giangiulio (a cura di), Storia d'Europa e del Mediterraneo, vol III., Grecia e Mediterraneo dall'VIII sec. a. C. all’Età delle guerre persiane, Roma 2007, pp. 178-225

M. Lombardo, La polis: società e istituzioni (da E. Greco ed. La città greca, Roma 2000, pp. 201-224

C. Bearzot, La polis greca, Bologna 2009, pagine scelte

STORIA GRECA (L-ANT/02)
STORIA GRECA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 25/02/2019 al 23/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO CLASSICO (999)

Conoscenza di lineamenti della storia greca arcaica, classica ed ellenistica (da verificarsi in relazione alla parte istituzionale); capacità di orientarsi con le cronologie e la geografia del mondo antico. Capacità di comprensione di testi originariamente in lingua greca, anche se forniti/studiati in traduzione.

Il corso ha l’obiettivo di fornire gli strumenti per un approccio critico alla problematica storica e storiografica sul mondo greco. Esso mira a fornire agli studenti (in particolare a quanti non abbiano già sostenuto un esame di Storia greca) una solida conoscenza della storia greca e degli eventi che la caratterizzano (modulo per Sc.Fil./A).

Il corso propone inoltre un approfondimento sul percorso degli studi di storia greca dal XVIII secolo ad oggi, finalizzato a fornire un aggiornato quadro metodologico di lettura e ricostruzione dei processi storici e storico-sociali. Esso ha l’obiettivo di fornire gli strumenti per un approccio critico alla problematica storica e storiografica sul mondo greco e di evidenziare i più vitali collegamenti dell’esperienza storica ellenica con la cultura moderna e contemporanea (modulo B). Nell’ambito di questo percorso verrà esaminata in primo luogo la documentazione primaria scritta; in considerazione di ciò verranno forniti elementi istituzionali della disciplina epigrafica (origine e storia della scrittura greca; alfabeti greci arcaici e loro caratteristiche; forme e prassi scrittorie in età tardo classica ed ellenistica). 

A un livello più avanzato, conformemente alle aspettative per un corso di laurea magistrale, il corso intende fornire gli strumenti essenziali per un’appropriata conoscenza e interpretazione delle fonti, in riferimento al quadro complesso e variegato della società e delle istituzioni politiche e religiose greche. Ciò avverrà nel quadro di un percorso di approfondimento tematico. L'argomento scelto per quest'anno è Storie di donne: un percorso al femminile nell'indagine sul mondo greco (modulo C).

Gli studenti svilupperanno, all’interno di un quadro solido di conoscenze degli eventi storici, gli strumenti per un’indagine critica aggiornata dei  fenomeni storici rilevanti per il mondo greco. Al tempo stesso, saranno in grado di coglierne i richiami e i riflessi nella cultura di età moderna e contemporanea. Saranno in grado di distinguere la natura della documentazione e l’articolarsi della problematica storica. Potranno saggiare autonomamente gli strumenti conoscitivi acquisiti e la propria capacità di analisi critica in un lavoro di approfondimento personale o di gruppo. Nel quadro di questo impegno seminariale, come in quello delle verifiche finali, dovranno essere in grado di presentare in modo completo e chiaro il proprio tema di studio e il percorso di approfondimento, anche valendosi di efficaci modalità illustrative.

Le ore di didattica, saranno suddivise, in soluzione modulare, in modo da coordinare i differenti corsi interessati all’insegnamento.

Per l’insegnamento del CdLM in Scienze Filosofiche, pari a 60 ore (12 CFU) si propongono:

Parte introduttiva (ca 4ore) modulo specifico ScFil (a) (18) + modulo B (ca 18 ore) + modulo C (12/20 ore)

  • Lezioni frontali: la frequenza è considerata indispensabile dalla docente e vivamente consigliata a tutti gli studenti (si ritiene assolta con la partecipazione ad almeno il 70% delle lezioni).
  • Oltre alle lezioni frontali (moduli A+B+C) si svilupperanno attività in forma seminariale e di laboratorio che prevedono l’approfondimento di aspetti documentari e metodologici. Anche al fine della preparazione degli elaborati personali o di gruppo legati alla valutazione di questa parte del corso, sono previste esercitazioni ed esperienze sugli strumenti per la ricerca e la didattica, da svolgersi presso il Laboratorio per l’elaborazione informatizzata delle fonti storiche, epigrafiche e numismatiche del Dip.to BBCC, sotto la guida del Dott. G. Boffa.

Le occasioni per la valutazione del percorso di studio degli studenti e del loro raggiungimento degli obiettivi saranno le seguenti:

  • Seminari (in part. per i modulo C)
  • Esame orale finale.
  • Eventuali esoneri parziali per l'accertamento delle conoscenze di base

Nel corso dei dei seminari saranno valutati la conoscenza dei testi utilizzati per lo studio, la padronanza degli argomenti esposti e l’aggiornamento delle prospettive, la capacità di approfondimento critico.

Nel corso dell’esame orale sarà esaminata la conoscenza dei testi indicati per lo studio, del materiale didattico e la padronanza dei casi esemplificativi trattati a lezione. In quella sede si valuterà inoltre la conoscenza generale della storia e civiltà dei Greci e la capacità di collegamento con problematiche della storia/cultura contemporanea,

Elementi di valutazione complementari saranno la proprietà di espressione, la capacità critica nell’illustrare i singoli momenti della storia e civiltà dei Greci, la frequenza al corso.

21/04/2020 (solo studenti con frequenza in A.A. precedenti il 2019/20)

28/05/2020

15/06/2020

30/06/2020

20/07/2020

09/09/2020

10/11/2020

25/01/2021

09/02/2021

La frequenza è ritenuta essenziale a un efficace riuscita del percorso formativo e pertanto vivamente consigliata. Gli studenti non frequentanti dovranno contattare la docente per mettere a punto un programma specifico.

L’insegnamento è condiviso integralmente (12 CFU = 60 ore/240 studio ind.) dai percorsi italo-francese e italo-tedesco del CdL Magistrale in Scienze filosofiche

e, parzialmente (6 CFU = 42 ore/108), dal Corso di Laurea Magistrale in Archeologia, I Anno (STORIA, ANTICHITA’ ED EPIGRAFIA DEL MONDO GRECO”)

 e, sempre parzialmente, (6 CFU = 30 ore/120) dal Corso di Laurea Magistrale in Lettere Classiche,  I Anno (“STORIA GRECA”)

Modulo A (30 ore): Analisi e approfondimento della problematica storica: verrà esaminata la documentazione storica (e si apprezzerà il diverso apporto dei differenti tipi di fonte: i.e. documentarie, archeologiche, letterarie) in relazione ai seguenti temi della storia greca:

  • Identità e alterità nel mondo greco
  • Polis: il modello socio-politico della città-stato
  • Le forme della dialettia politica nella polis  arcaica e classica (aristocrazie arcaiche fra competizione e riforma; la tirannide e i sistemi autocratici; la democrazia nelle sue diverse evoluzioni costituzionali)
  • La stagione del bipolarismo egemonico e la guerra del Peloponneso
  • Al di là del “sistema polis”: koinàethne e organizzazioni sovrapoleiche
  • Alessandro e il modello storico della monarchia universale
  • Il mondo ellenistico fra tradizione e innovazione

Modulo B (15 ore): Sezione di approfondimento tematico e documentario avanzato sulle problematiche storiografiche e di ricerca della storia greca, nonché sugli aspetti documentari e metodologici dell'indagine ( anche con l'ausilio di elaborati e presentazioni a cura degli studenti)

Modulo C (12/20 ore): sezione di approfondimento tematico su Storie di donne: un percorso al femminile nell'indagine sul mondo greco (sostituibile con un modulo seminariale da programmarsi anche in alternativa ad alcune parti del modulo B)

Il corso prevede la frequenza alle lezioni come parte integrante delle attività formative. Nel corso delle lezioni verranno illustrati materiali didattici che poi verranno forniti agli studenti sotto forma di PDF. Nel corso delle lezioni verranno inoltre forniti testi antichi (in traduzione con testo a fronte), documentazione e saggi di approfondimento nonché i riferimenti alla discussione critica e alla letteratura secondaria di supporto. Per questo motivo gli studenti che non avranno frequentato dovranno seguire un programma compensativo rispetto a quello qui sotto indicato

Modulo A:

Manuale:

M. Bettalli, A.L. D’Agata, A. Magnetto, Storia greca, Roma (Carocci) 2013

     Atlante storico: qualunque edizione

Testi e materiali didattici forniti a lezione

Letture da studi critici di approfondimento

Modulo B:

La bibliografia specifica sarà fornita in relazione agli argomenti degli approfondimenti concordate con i singoli studenti (o con i gruppi).

Approfondimenti riguardanti il profilo storiografico e le linee di ricerca nel campo della storia greca potranno valersi di letture da:

A. Momigliano, Sui fondamenti della storia antica/ La storiografia greca, Torino 1984: parti scelte;

C. Ampolo, Storie greche, Torino 1997 oppure in S. SETTIS (a c.di), I Greci, vol. I, parti scelte;

L. Canfora, La storiografia greca, Milano1999, parti scelte;

Testi e materiali didattici forniti a lezione

Alcuni documenti epigrafici potranno trovarsi pubblicati nell’antologia Iscrizioni greche. Un’antologia, a cura di C. Antonetti e S. De Vido Roma, Carocci, 2017

Dispense e materiale di studio (PDF) a cura della docente;

Modulo C:

Appunti dalle lezioni;

Letture da:

N. Bernard, Donne e società nella Grecia antica, Roma (Carocci), 2011.

M.P. Castiglioni, La donna greca, Bologna (Il Mulino) 2019

Eventuali altre letture indicate di volta in volta dalla docente

 

II. Non frequentanti

Modulo A:

Manuali:

M. Bettalli, A.L. D’Agata, A. Magnetto, Storia greca, Roma (Carocci) 2013

M. Mari (a cura di), L’età ellenistica. Società, politica, cultura, Roma (Carocci) 2019

     Atlante storico: qualunque edizione

Letture da studi critici di approfondimento: secondo le indicazioni della docente

Moduli B/C:

Gli studenti non frequentanti dovranno contattare la docente per mettere a punto un programma integrativo della parte del corso (lezioni frontali) loro mancante. Potrà essere loro assegnato un tema da svolgere individualmente in forma di tesina.

STORIA GRECA (L-ANT/02)
STORIA GRECA

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 22/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenza dei lineamenti della storia greca arcaica, classica ed ellenistica (da verificarsi in relazione alla parte istituzionale/modulo A); capacità di orientarsi con testi originariamente in lingua greca, anche se forniti/studiati in traduzione.

Il corso ha l’obiettivo di fornire gli strumenti per un approccio critico alla problematica storica e storiografica sul mondo greco. Esso mira a consolidare negli studenti (anche quanti abbiano già sostenuto un esame di Storia greca) la conoscenza della storia greca e degli eventi che la caratterizzano anche in riferimento ai più recenti orientamenti nell’indagine storica.

Il corso propone un approfondimento sul percorso degli studi di storia greca dal XVIII secolo ad oggi, finalizzato a fornire un aggiornato quadro metodologico di lettura e ricostruzione dei processi storici e storico-sociali. Esso ha l’obiettivo di fornire gli strumenti per un approccio critico alla problematica storica e storiografica sul mondo greco e di evidenziare i più vitali collegamenti dell’esperienza storica ellenica con la cultura moderna e contemporanea (modulo B). A un livello più avanzato, conformemente alle aspettative per un corso di laurea magistrale, il corso intende fornire gli strumenti essenziali per un’appropriata conoscenza e interpretazione delle fonti, in riferimento al quadro complesso e variegato della società e delle istituzioni politiche e religiose greche. Ciò avverrà nel quadro di un percorso di approfondimento tematico. L'argomento scelto per quest'anno è Storie di donne: un percorso al femminile nell'indagine sul mondo greco (modulo C).

Il corso ha l’obiettivo di fornire gli strumenti per un approccio critico alla problematica storica e storiografica sul mondo greco. Esso mira a consolidare negli studenti la conoscenza della storia greca anche in riferimento ai più recenti orientamenti nell’indagine storica e a un aggiornato quadro metodologico di lettura e ricostruzione dei processi storici e storico-sociali. Inoltre, una parte del corso potrà essere dedicata ai processi di apprendimento e d’insegnamento della storia e della geografia, con riferimento all’orizzonte del Mediterraneo antico, con particolare attenzione per le metodologie di insegnamento mediate dalle nuove tecnologie digitali.

Gli studenti svilupperanno, all’interno di un quadro solido di conoscenze storiche, gli strumenti per un’aggiornata indagine critica degli specifici fenomeni storici rilevanti per il mondo greco e, al tempo stesso, di richiami e riflessi nella cultura di età moderna e contemporanea. Saranno in grado di distinguere la natura della documentazione e l’articolarsi della problematica storica. Potranno saggiare autonomamente gli strumenti conoscitivi acquisiti e la propria capacità di analisi critica in un lavoro di approfondimento personale o di gruppo. Nel quadro di questo impegno seminariale, come in quello delle verifiche finali, dovranno essere in grado di presentare in modo completo e chiaro il proprio tema di studio e il percorso di approfondimento, anche valendosi di efficaci modalità illustrative.

Il corso mutua parte del suo svolgimento dal corso erogato per la LM in Scienze Filosofiche (circa 60 ore di didattica, pari a 12 CFU), suddiviso in soluzione modulare.

In particolare riguarderà il resente insegnamento il modulo A (30 ore) 

Il metodi didattici prevedono:

- Lezioni frontali: la frequenza è ritenuta indispensabile da parte del docente e vivamente consigliata a tutti gli studenti (si ritiene assolta con la partecipazione ad almeno il 70% delle lezioni).

 - eventuali attività in forma seminariale e di laboratorio che prevedano l’approfondimento di aspetti documentari e metodologici.

Sono previste esercitazioni ed esperienze sugli strumenti per la ricerca e la didattica, da svolgersi presso il Laboratorio per le fonti storiche del Dip.to BBCC., sotto la guida del Dott. G. Boffa.

Gli studenti saranno oggetto di valutazione sia nel corso dei seminari sia nell’esame orale finale.

Nel corso dei seminari saranno valutati la conoscenza dei testi utilizzati per lo studio, la padronanza degli argomenti esposti e l’aggiornamento delle prospettive, la capacità di approfondimento critico.

Nel corso dell’esame orale sarà esaminata la conoscenza dei testi indicati per lo studio, del materiale didattico e la padronanza dei casi esemplificativi trattati a lezione. In questa sede si valuterà inoltre la conoscenza generale della storia e civiltà dei Greci e la capacità di collegamento con problematiche della storia/cultura contemporanea,

Elementi di valutazione complementari saranno la proprietà di espressione, la capacità critica nell’illustrare i singoli momenti della storia e civiltà dei Greci, la frequenza al corso.

21/04/2020 (solo laureandi e studenti con frequenza in A.A. precedenti il 2019/20)

28/05/2020

15/06/2020

30/06/2020

20/07/2020

09/09/2020

10/11/2020

25/01/2021

09/02/2021

Modulo B (15 ore): Sezione di approfondimento tematico e documentario avanzato sulle problematiche storiografiche e di ricerca della storia greca, nonché sugli aspetti documentari e metodologici dell'indagine ( anche con l'ausilio di elaborati e presentazioni a cura degli studenti)

Modulo C (12-20 ore): sezione di approfondimento tematico su Storie di donne: un percorso al femminile nell'indagine sul mondo greco (sostituibile con un modulo seminariale da programmarsi anche in alternativa ad alcune parti del modulo B)

Il corso prevede la frequenza alle lezioni come parte integrante delle attività formative. Nel corso delle lezioni verranno illustrati materiali didattici che poi verranno forniti agli studenti sotto forma di PDF. Nel corso delle lezioni verranno inoltre forniti testi antichi (in traduzione con testo a fronte), documentazione e saggi di approfondimento nonché i riferimenti alla discussione critica e alla letteratura secondaria di supporto. Per questo motivo gli studenti che non avranno frequentato dovranno seguire un programma compensativo rispetto a quello qui sotto indicato

Modulo B:

La bibliografia specifica sarà fornita in relazione agli argomenti degli approfondimenti concordate con i singoli studenti (o con i gruppi).

Approfondimenti riguardanti il profilo storiografico e le linee di ricerca nel campo della storia greca potranno valersi di letture da:

A. Momigliano, Sui fondamenti della storia antica/ La storiografia greca, Torino 1984: parti scelte;

C. Ampolo, Storie greche, Torino 1997 oppure in S. SETTIS (a c.di), I Greci, vol. I, parti scelte;

L. Canfora, La storiografia greca, Milano1999, parti scelte;

Testi e materiali didattici forniti a lezione

Alcuni documenti epigrafici potranno trovarsi pubblicati nell’antologia Iscrizioni greche. Un’antologia, a cura di C. Antonetti e S. De Vido Roma, Carocci, 2017

Dispense e materiale di studio (PDF) a cura della docente;

Modulo C:

Appunti dalle lezioni;

Letture da:

N. Bernard, Donne e società nella Grecia antica, Roma (Carocci), 2011.

M.P. Castiglioni, La donna greca, Bologna (Il Mulino) 2019

Eventuali altre letture indicate di volta in volta dalla docente

II. Non frequentanti

Gli studenti non frequentanti dovranno contattare la docente per mettere a punto un programma integrativo della parte del corso (lezioni frontali) loro mancante. Potrà essere loro assegnato un tema da svolgere individualmente in forma di tesina.

STORIA GRECA (L-ANT/02)
STORIA GRECA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 25/02/2019 al 23/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso ITALO -TEDESCO (A66)

Conoscenza di lineamenti della storia greca arcaica, classica ed ellenistica (da verificarsi in relazione alla parte istituzionale); capacità di orientarsi con le cronologie e la geografia del mondo antico. Capacità di comprensione di testi originariamente in lingua greca, anche se forniti/studiati in traduzione.

Il corso ha l’obiettivo di fornire gli strumenti per un approccio critico alla problematica storica e storiografica sul mondo greco. Esso mira a fornire agli studenti (in particolare a quanti non abbiano già sostenuto un esame di Storia greca) una solida conoscenza della storia greca e degli eventi che la caratterizzano (modulo per Sc.Fil./A).

Il corso propone inoltre un approfondimento sul percorso degli studi di storia greca dal XVIII secolo ad oggi, finalizzato a fornire un aggiornato quadro metodologico di lettura e ricostruzione dei processi storici e storico-sociali. Esso ha l’obiettivo di fornire gli strumenti per un approccio critico alla problematica storica e storiografica sul mondo greco e di evidenziare i più vitali collegamenti dell’esperienza storica ellenica con la cultura moderna e contemporanea (modulo B). Nell’ambito di questo percorso verrà esaminata in primo luogo la documentazione primaria scritta; in considerazione di ciò verranno forniti elementi istituzionali della disciplina epigrafica (origine e storia della scrittura greca; alfabeti greci arcaici e loro caratteristiche; forme e prassi scrittorie in età tardo classica ed ellenistica). 

A un livello più avanzato, conformemente alle aspettative per un corso di laurea magistrale, il corso intende fornire gli strumenti essenziali per un’appropriata conoscenza e interpretazione delle fonti, in riferimento al quadro complesso e variegato della società e delle istituzioni politiche e religiose greche. Ciò avverrà nel quadro di un percorso di approfondimento tematico. L'argomento scelto per quest'anno è Storie di donne: un percorso al femminile nell'indagine sul mondo greco (modulo C).

Gli studenti svilupperanno, all’interno di un quadro solido di conoscenze degli eventi storici, gli strumenti per un’indagine critica aggiornata dei  fenomeni storici rilevanti per il mondo greco. Al tempo stesso, saranno in grado di coglierne i richiami e i riflessi nella cultura di età moderna e contemporanea. Saranno in grado di distinguere la natura della documentazione e l’articolarsi della problematica storica. Potranno saggiare autonomamente gli strumenti conoscitivi acquisiti e la propria capacità di analisi critica in un lavoro di approfondimento personale o di gruppo. Nel quadro di questo impegno seminariale, come in quello delle verifiche finali, dovranno essere in grado di presentare in modo completo e chiaro il proprio tema di studio e il percorso di approfondimento, anche valendosi di efficaci modalità illustrative.

Le ore di didattica, saranno suddivise, in soluzione modulare, in modo da coordinare i differenti corsi interessati all’insegnamento.

Per l’insegnamento del CdLM in Scienze Filosofiche, pari a 60 ore (12 CFU) si propongono:

Parte introduttiva (ca 4ore) modulo specifico ScFil (a) (18) + modulo B (ca 18 ore) + modulo C (12/20 ore)

  • Lezioni frontali: la frequenza è considerata indispensabile dalla docente e vivamente consigliata a tutti gli studenti (si ritiene assolta con la partecipazione ad almeno il 70% delle lezioni).
  • Oltre alle lezioni frontali (moduli A+B+C) si svilupperanno attività in forma seminariale e di laboratorio che prevedono l’approfondimento di aspetti documentari e metodologici. Anche al fine della preparazione degli elaborati personali o di gruppo legati alla valutazione di questa parte del corso, sono previste esercitazioni ed esperienze sugli strumenti per la ricerca e la didattica, da svolgersi presso il Laboratorio per l’elaborazione informatizzata delle fonti storiche, epigrafiche e numismatiche del Dip.to BBCC, sotto la guida del Dott. G. Boffa.

Le occasioni per la valutazione del percorso di studio degli studenti e del loro raggiungimento degli obiettivi saranno le seguenti:

  • Seminari (in part. per i modulo C)
  • Esame orale finale.
  • Eventuali esoneri parziali per l'accertamento delle conoscenze di base

Nel corso dei dei seminari saranno valutati la conoscenza dei testi utilizzati per lo studio, la padronanza degli argomenti esposti e l’aggiornamento delle prospettive, la capacità di approfondimento critico.

Nel corso dell’esame orale sarà esaminata la conoscenza dei testi indicati per lo studio, del materiale didattico e la padronanza dei casi esemplificativi trattati a lezione. In quella sede si valuterà inoltre la conoscenza generale della storia e civiltà dei Greci e la capacità di collegamento con problematiche della storia/cultura contemporanea,

Elementi di valutazione complementari saranno la proprietà di espressione, la capacità critica nell’illustrare i singoli momenti della storia e civiltà dei Greci, la frequenza al corso.

21/04/2020 (solo studenti con frequenza in A.A. precedenti il 2019/20)

28/05/2020

15/06/2020

30/06/2020

20/07/2020

09/09/2020

10/11/2020

25/01/2021

09/02/2021

La frequenza è ritenuta essenziale a un efficace riuscita del percorso formativo e pertanto vivamente consigliata. Gli studenti non frequentanti dovranno contattare la docente per mettere a punto un programma specifico.

L’insegnamento è condiviso integralmente (12 CFU = 60 ore/240 studio ind.) dai percorsi italo-francese e italo-tedesco del CdL Magistrale in Scienze filosofiche

e, parzialmente (6 CFU = 42 ore/108), dal Corso di Laurea Magistrale in Archeologia, I Anno (STORIA, ANTICHITA’ ED EPIGRAFIA DEL MONDO GRECO”)

 e, sempre parzialmente, (6 CFU = 30 ore/120) dal Corso di Laurea Magistrale in Lettere Classiche,  I Anno (“STORIA GRECA”)

Modulo A (30 ore): Analisi e approfondimento della problematica storica: verrà esaminata la documentazione storica (e si apprezzerà il diverso apporto dei differenti tipi di fonte: i.e. documentarie, archeologiche, letterarie) in relazione ai seguenti temi della storia greca:

  • Identità e alterità nel mondo greco
  • Polis: il modello socio-politico della città-stato
  • Le forme della dialettia politica nella polis  arcaica e classica (aristocrazie arcaiche fra competizione e riforma; la tirannide e i sistemi autocratici; la democrazia nelle sue diverse evoluzioni costituzionali)
  • La stagione del bipolarismo egemonico e la guerra del Peloponneso
  • Al di là del “sistema polis”: koinàethne e organizzazioni sovrapoleiche
  • Alessandro e il modello storico della monarchia universale
  • Il mondo ellenistico fra tradizione e innovazione

Modulo B (15 ore): Sezione di approfondimento tematico e documentario avanzato sulle problematiche storiografiche e di ricerca della storia greca, nonché sugli aspetti documentari e metodologici dell'indagine ( anche con l'ausilio di elaborati e presentazioni a cura degli studenti)

Modulo C (12/20 ore): sezione di approfondimento tematico su Storie di donne: un percorso al femminile nell'indagine sul mondo greco (sostituibile con un modulo seminariale da programmarsi anche in alternativa ad alcune parti del modulo B)

Il corso prevede la frequenza alle lezioni come parte integrante delle attività formative. Nel corso delle lezioni verranno illustrati materiali didattici che poi verranno forniti agli studenti sotto forma di PDF. Nel corso delle lezioni verranno inoltre forniti testi antichi (in traduzione con testo a fronte), documentazione e saggi di approfondimento nonché i riferimenti alla discussione critica e alla letteratura secondaria di supporto. Per questo motivo gli studenti che non avranno frequentato dovranno seguire un programma compensativo rispetto a quello qui sotto indicato

Modulo A:

Manuale:

M. Bettalli, A.L. D’Agata, A. Magnetto, Storia greca, Roma (Carocci) 2013

     Atlante storico: qualunque edizione

Testi e materiali didattici forniti a lezione

Letture da studi critici di approfondimento

Modulo B:

La bibliografia specifica sarà fornita in relazione agli argomenti degli approfondimenti concordate con i singoli studenti (o con i gruppi).

Approfondimenti riguardanti il profilo storiografico e le linee di ricerca nel campo della storia greca potranno valersi di letture da:

A. Momigliano, Sui fondamenti della storia antica/ La storiografia greca, Torino 1984: parti scelte;

C. Ampolo, Storie greche, Torino 1997 oppure in S. SETTIS (a c.di), I Greci, vol. I, parti scelte;

L. Canfora, La storiografia greca, Milano1999, parti scelte;

Testi e materiali didattici forniti a lezione

Alcuni documenti epigrafici potranno trovarsi pubblicati nell’antologia Iscrizioni greche. Un’antologia, a cura di C. Antonetti e S. De Vido Roma, Carocci, 2017

Dispense e materiale di studio (PDF) a cura della docente;

Modulo C:

Appunti dalle lezioni;

Letture da:

N. Bernard, Donne e società nella Grecia antica, Roma (Carocci), 2011.

M.P. Castiglioni, La donna greca, Bologna (Il Mulino) 2019

Eventuali altre letture indicate di volta in volta dalla docente

 

II. Non frequentanti

Modulo A:

Manuali:

M. Bettalli, A.L. D’Agata, A. Magnetto, Storia greca, Roma (Carocci) 2013

M. Mari (a cura di), L’età ellenistica. Società, politica, cultura, Roma (Carocci) 2019

     Atlante storico: qualunque edizione

Letture da studi critici di approfondimento: secondo le indicazioni della docente

Moduli B/C:

Gli studenti non frequentanti dovranno contattare la docente per mettere a punto un programma integrativo della parte del corso (lezioni frontali) loro mancante. Potrà essere loro assegnato un tema da svolgere individualmente in forma di tesina.

STORIA GRECA (L-ANT/02)
STORIA GRECA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 25/02/2019 al 23/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso ITALO - FRANCESE (A67)

Conoscenza di lineamenti della storia greca arcaica, classica ed ellenistica (da verificarsi in relazione alla parte istituzionale); capacità di orientarsi con le cronologie e la geografia del mondo antico. Capacità di comprensione di testi originariamente in lingua greca, anche se forniti/studiati in traduzione.

Il corso ha l’obiettivo di fornire gli strumenti per un approccio critico alla problematica storica e storiografica sul mondo greco. Esso mira a fornire agli studenti (in particolare a quanti non abbiano già sostenuto un esame di Storia greca) una solida conoscenza della storia greca e degli eventi che la caratterizzano (modulo per Sc.Fil./A).

Il corso propone inoltre un approfondimento sul percorso degli studi di storia greca dal XVIII secolo ad oggi, finalizzato a fornire un aggiornato quadro metodologico di lettura e ricostruzione dei processi storici e storico-sociali. Esso ha l’obiettivo di fornire gli strumenti per un approccio critico alla problematica storica e storiografica sul mondo greco e di evidenziare i più vitali collegamenti dell’esperienza storica ellenica con la cultura moderna e contemporanea (modulo B). Nell’ambito di questo percorso verrà esaminata in primo luogo la documentazione primaria scritta; in considerazione di ciò verranno forniti elementi istituzionali della disciplina epigrafica (origine e storia della scrittura greca; alfabeti greci arcaici e loro caratteristiche; forme e prassi scrittorie in età tardo classica ed ellenistica). 

A un livello più avanzato, conformemente alle aspettative per un corso di laurea magistrale, il corso intende fornire gli strumenti essenziali per un’appropriata conoscenza e interpretazione delle fonti, in riferimento al quadro complesso e variegato della società e delle istituzioni politiche e religiose greche. Ciò avverrà nel quadro di un percorso di approfondimento tematico. L'argomento scelto per quest'anno è Storie di donne: un percorso al femminile nell'indagine sul mondo greco (modulo C).

Gli studenti svilupperanno, all’interno di un quadro solido di conoscenze degli eventi storici, gli strumenti per un’indagine critica aggiornata dei  fenomeni storici rilevanti per il mondo greco. Al tempo stesso, saranno in grado di coglierne i richiami e i riflessi nella cultura di età moderna e contemporanea. Saranno in grado di distinguere la natura della documentazione e l’articolarsi della problematica storica. Potranno saggiare autonomamente gli strumenti conoscitivi acquisiti e la propria capacità di analisi critica in un lavoro di approfondimento personale o di gruppo. Nel quadro di questo impegno seminariale, come in quello delle verifiche finali, dovranno essere in grado di presentare in modo completo e chiaro il proprio tema di studio e il percorso di approfondimento, anche valendosi di efficaci modalità illustrative.

Le ore di didattica, saranno suddivise, in soluzione modulare, in modo da coordinare i differenti corsi interessati all’insegnamento.

Per l’insegnamento del CdLM in Scienze Filosofiche, pari a 60 ore (12 CFU) si propongono:

Parte introduttiva (ca 4ore) modulo specifico ScFil (A) (18) + modulo B (ca 18 ore) + modulo C (12/20 ore)

  • Lezioni frontali: la frequenza è considerata indispensabile dalla docente e vivamente consigliata a tutti gli studenti (si ritiene assolta con la partecipazione ad almeno il 70% delle lezioni).
  • Oltre alle lezioni frontali (moduli A+B+C) si svilupperanno attività in forma seminariale e di laboratorio che prevedono l’approfondimento di aspetti documentari e metodologici. Anche al fine della preparazione degli elaborati personali o di gruppo legati alla valutazione di questa parte del corso, sono previste esercitazioni ed esperienze sugli strumenti per la ricerca e la didattica, da svolgersi presso il Laboratorio per l’elaborazione informatizzata delle fonti storiche, epigrafiche e numismatiche del Dip.to BBCC, sotto la guida del Dott. G. Boffa.

Le occasioni per la valutazione del percorso di studio degli studenti e del loro raggiungimento degli obiettivi saranno le seguenti:

  • Seminari (in part. per i modulo C)
  • Esame orale finale.
  • Eventuali esoneri parziali per l'accertamento delle conoscenze di base

Nel corso dei dei seminari saranno valutati la conoscenza dei testi utilizzati per lo studio, la padronanza degli argomenti esposti e l’aggiornamento delle prospettive, la capacità di approfondimento critico.

Nel corso dell’esame orale sarà esaminata la conoscenza dei testi indicati per lo studio, del materiale didattico e la padronanza dei casi esemplificativi trattati a lezione. In quella sede si valuterà inoltre la conoscenza generale della storia e civiltà dei Greci e la capacità di collegamento con problematiche della storia/cultura contemporanea,

Elementi di valutazione complementari saranno la proprietà di espressione, la capacità critica nell’illustrare i singoli momenti della storia e civiltà dei Greci, la frequenza al corso.