Fabio CIRACI

Fabio CIRACI

Professore II Fascia (Associato)

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06: STORIA DELLA FILOSOFIA.

Dipartimento di Studi Umanistici

Studium 2000 - edificio 5 - Via di Valesio - LECCE (LE)

Studio docente, Piano 1°

Telefono +39 0832 29 4927

PROFESSORE ASSOCIATO (L. 240/10)
Settore: M-FIL/06 STORIA DELLA FILOSOFIA  Settore concorsuale: 11/C5

Abilitato alla Prima Fascia (2022-2033)

 

 

Presidente del Consiglio Didattico in Filosofia e Scienze Filosofiche.

Professore di Storia della Filosofia Italiana per il Corso di Laurea in Filosofia e di Fondamenti di Storia della Filosofia per il Corso di Laurea in Scienza e Tecniche Psicologiche e Sociologia.

Area di competenza:

- Filosofia tedesca dell'Ottocento, la filosofia di Arthur Schopenhauer e della Schopenhauer-Schule, Frankfurt-Schule e teoria critica.

- Storia e filosofia della cultura del XIX e del XX sec.

- Storia del razzismo come fenomeno ideologico interno alla storia materiale delle idee. Fondatore e organizzazione delle "Giornate di studio sul razzismo" dell'Università del Salento" a partire dal 2019.
- Informatica Umanistica e cultura digitale: filosofia della informazione e dell'innovazione; editoria digitale; ecologia dell'ambiente digitale (fake news, post-truth, cyberbulling, hate speech), strumenti avanzati per la ricerca storica filosofica; definizione teorica della figura dell' "umanista informatico".

academia.edu

my prezi

Orario di ricevimento

RICEVIMENTOlunedì mercoledì ore 10.00-13.00; giovedì, ore 10.00-12.00  (link alla prenotazione con minimo 48 ore e massimo 15 giorni di anticipo dalla data della richiesta.)

Vedi sezione NOTIZIE

Tutor in incoming 
(orientamento matricole e piani di studio)

 

Tutor in itinere

Programmi e Appelli d'esame: vedi rubrica "Didattica" > "Scheda insegnamento". Vedi inoltre il relativo file alla rubrica "risorse correlate".

Recapiti aggiuntivi

Stanza 31, Stabile 5, 1 piano dello Studium 2000 - casella di posta n. 75   

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

Presidente del Consiglio Didattico in Filosofia e Scienze Filosofiche per il quadriennio 2022/2026.

Professore Associato di Storia della Filosofia, ssd M-FIL/06, settore concorsuale 11/C5.

È docente di Storia della Filosofia per il Corso di Laurea in Filosofia, per il Corso di laurea in Scienza e Tecniche Psicologiche, per il Corso di Laurea in Sociologia.

 

***INSEGNAMENTO E RICERCA***

- Storia della Filosofia

Si è specializzato in Storia della filosofia tedesca dell’Ottocento e contemporanea, con particolare riguardo per la filosofia di Schopenhauer e della “Schopenhauer-Schule”

È segretario del “Centro interdipartimentale di ricerca su Schopenhauer e la sua scuola”, membro della Sez. Italiana della Schopenhauer-Gesellschaft; collabora ad attività scientifiche coordinate con la Schopenhauer-Gesellschaft di Francoforte sul Meno e con la Schopenhauer-Forschungsstelle di Mainz (Magonza), Germania. Dal 2010 è membro del Comitato Editoriale Internazionale della Revista Voluntas – Estudos sobra Schopenhauer. Svolge le sue ricerche sulla ricezione del pensiero e delle opere di Schopenhauer in Italia e sulla Storia della Schopenhauer-Gesellschaft di Frankfurt a. M. Ha fatto parte dell’Unità di Ricerca dell’Università del Salento del PRIN 2009-2011 sul tema Friedrich Nietzsche: edizioni e ricezioni. Da ottobre 2017 è membro del gruppo di studio internazionale "Progetto Cioran"concernente lo studio dell'opera di di Emil Cioran attivato dalla Universitatea „Tibiscus” din Timișoara (Romania) e dall'Università Orientale di Napoli. 

Inoltre, si occupa di razzismo, della storia dell'idea di razza e dell'ideologia razzista, e organizza e coordina le "Giornate di studio sul razzismo" di Unisalento. Dal 22.01.2021, Referente per il Dip. di Studi Umanistici della rete UnisalentoPlus su "disuguaglianze e razzismi" e relatore della stessa rete. Dal 1 dicembre 2021, Professore Associato in Storia della Filosofia.

Dal 2021 Coodirettore della collana "Schopenhaueriana" (Pensa MultiMedia, Lecce)

Componente del Comitato Direttivo della sez. Italiana della Schopenhauer-Gesellschaft di Frankfurt a.M, Lecce dal 27-06-2011 a oggi

Socio fondatore della International Mainländer-Gesellschaft dal 2007 Socio dal 01-01-2007 al 01-01-2015.

- Informatica Umanistica e Cultura digitale

Da maggio 2022, è Direttore del Centro interdipartimentale di ricerca in Digital Humanities, Dipartimento di Studi Umanistici, Università del Salento, dal 30.03.2019 (già Direttore Scientifico Protempore, dal 25.06.2018 al 19.03.2019) dell'Università del Salento dal 30-06-2006 a oggi

Dal 2020, è responsabile ed insegna per il Corso di Strumenti informatici per la ricerca dell'ISUFI - Istituto Superiore Universitario di Formazione Interdisciplinare.

È stato Professore di Informatica Umanistica per il Corso di Laurea in Filosofia (aa. 2016-2017), Professore incaricato di Informatica per le scienze umane per la Facoltà di Lettere, Filosofa, Lingue e Beni Culturali e Professore incaricato Metodologie della ricerca storico-filosofica (a.a. 2008/2009-2014/2015).

Si interessa alla metodologia di ricerca storico-filosofica in ambito informatico, della definizione teorica della figura de “l'umanista informatico”, di una teoria critica della filosofia dell’informazione. Inoltre, si occupa di editoria digitale (docente per master), del problema della memoria digitale e della rappresentazione digitale. Ha insegnato Informatica Umanistica per i Corsi di Laurea in Filosofia, Lettere e Scienze della Comunicazione dall'A.A. 2009. Da giugno 2017 è Vicedirettore Scientifico del Centro di ricerca interdipartimentale in Digital Humanities dell'ateneo salentino.

Membro dell'AIUCD - Associazione per l'Informatica Umanistica e la Cultura Digitale dal 01-01-2012 a oggi. Membro del Direttivo dell'associazione, 2018-2020 (triennio) e 2021-2023 (triennio)

Membro del Direttivo della Sezione Salentina della SFI - Società Filosofica Italiana, dal 2016 ad oggi

Membro del Comitato Scientifico del CHAP-Center for Hermeneutics and Applied Phenomenology, Università del Salento, Lecce, da febbraio 2021.

 

Incarichi istituzionali

  • Dal 12/09/2022 Presidente del Consiglio Didattico in Filosofia e Scienze Filosofiche per il quadriennio 2022/2026
  • Da 17/02/2023 è Membro del Comitato Scientifico della Fondazione Sostenibilità Digitale
  • Dal 15/01/2023 Referente di Ateneo del “NISA-Nucleo Interdisciplinare per la Sostenibilità dell’Ateneo”, Gruppo di Lavoro “Inclusione e giustizia sociale”
  • Dal 25/05/2022 Direttore Scientifico del Centro interdipartimentale di ricerca in digital humanities
  • Coordinatore delle Giornate di studio sul razzismo dell'Università del Salento (dal 2018); Responsabile Scientifico (con Stefano Cristante, Daniele De Luca, Pietro Luigi Iaia) e Relatore per UnisalentoPlus, della rete Disuguaglianze e razzismi (dall'A.A. 2020-2021);
  • Dal 22/01/2021, Referente per il Dipartimento di Studi Umanistici della rete Unisalento plus su "disuguaglianze e razzismi" e relatore della stessa. Da febbraio 2022, Referente della Commissione dipartimentale sul razzismo. Membro delle seguenti commissioni di dipartimento: Commissione per l’Orientamento in entrata; Commissione per la Comunicazione e per il Marketing dei risultati dipartimentali nelle aree della Ricerca, Didattica e Internazionalizzazione; Commissioni Orario con i rispettivi Referenti per raggruppamenti di Corsi di Laurea;
  • Dal 19/05/2020 Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato internazionale in Filosofia: forme e storia dei saperi filosofici / Philosophie: formes et histoire des savoirs philosophiques / Philosophie: Formen und Geschichte des philosophischen Wissens, Dottorato;
  • Dal 2018 al 2021, Garante per il Corso di Laurea in Scienza e Tecniche Psicologiche,Università del Salento.

Riviste

  • Membro del Conselho Editorial Internacional della "Voluntas. Revista Internacional de Filosofia". ISSN: 22179-3786 dal 01-01-2010 a oggi; da febbraio 2020 è anche co-redattore (Associate Editor) della Sezione Schopenhauer-Studien.
  • Executive Editors della Rivista "H-ermes. Journal of Communication" dell'Università del Salento - ISSN 2284-0753, dal 01-01-2013 a oggi
  • Membro del Comitato Scientifico della rivista “Idee” dal ISSN: 03943054 e-ISSN: 1591-0733, da gennaio 2020
  • Membro del Comitato Scientifico dei "Cuadernos de Pesimismo", da marzo 2021
  • Membro del "Conselho Internacional" della Revista IF-Sophia (ISSN - 2358-7482) do Instituto Federal de Educação do Paraná da luglio 2021
Scarica curriculum vitae

Didattica

A.A. 2023/2024

FONDAMENTI DI STORIA DELLA FILOSOFIA

Corso di laurea FILOSOFIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

Storia e filosofia della cultura

Corso di laurea FILOSOFIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

Storia e filosofia della cultura

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso PROFESSIONALE E DIDATTICA DELLE SCIENZE UMANE

A.A. 2022/2023

FONDAMENTI DI STORIA DELLA FILOSOFIA

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso PROFESSIONALE E DIDATTICA DELLE SCIENZE UMANE

FONDAMENTI DI STORIA DELLA FILOSOFIA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

STORIA DELLA FILOSOFIA ITALIANA

Corso di laurea FILOSOFIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2021/2022

FONDAMENTI DI STORIA DELLA FILOSOFIA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

FONDAMENTI DI STORIA DELLA FILOSOFIA

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PROFESSIONALE E DIDATTICA DELLE SCIENZE UMANE

STORIA DELLA FILOSOFIA ITALIANA

Corso di laurea FILOSOFIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2020/2021

FONDAMENTI DI STORIA DELLA FILOSOFIA

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PROFESSIONALE E DIDATTICA DELLE SCIENZE UMANE

FONDAMENTI DI STORIA DELLA FILOSOFIA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

STORIA DELLA FILOSOFIA ITALIANA

Corso di laurea FILOSOFIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

A.A. 2019/2020

STORIA DELLA FILOSOFIA ITALIANA

Corso di laurea FILOSOFIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2018/2019

STORIA DELLA FILOSOFIA ITALIANA

Corso di laurea FILOSOFIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

Torna all'elenco
FONDAMENTI DI STORIA DELLA FILOSOFIA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2024/2025

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 03/03/2025 al 06/06/2025)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

FONDAMENTI DI STORIA DELLA FILOSOFIA (M-FIL/06)
FONDAMENTI DI STORIA DELLA FILOSOFIA

Corso di laurea FILOSOFIA

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2024 al 31/05/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

È auspicabile ma non necessario che la Studentessa/lo Studente abbia almeno una conoscenza generale delle questioni fondamentali e dei principali indirizzi filosofici della storia della filosofia.

Tema: La polemica sull’eredità kantiana. Dall’idealismo trascendentale di Schopenhauer al finzionalismo di Vaihinger. Il corso di Fondamenti di Storia della Filosofia intende fornire alla Studentessa/allo Studente gli elementi di base per la comprensione della polemica relativa alla cosiddetta “eredità kantiana”, mostrandone le correnti principali e concentrandosi in modo particolare sull’interpretazione schopenhaueriana del kantismo. L’ultima parte del corso sarà dedicata all’analisi della posizione finzionalista di Hans Vaihinger

L’insegnamento di Fondamenti di Storia della Filosofia si propone di fornire alla Studentessa/allo Studente conoscenze e competenze relative alla filosofia nella sua genesi e sviluppo storico, individuandone teorie, posizioni e risultati in contesti storico-culturali definiti cronologicamente o individuati in rapporto a specifici orientamenti teorici, la cui ricognizione richiede il possesso di una specifica metodologia di ricerca, sorretta da conoscenze linguistiche peculiari e da tecniche di analisi filologicamente fondate. Le lezioni mirano a dotare lo Studentessa/allo Studente di strumenti conoscitivi, metodologici e teoretici che le/gli permettano di riconoscere, collocare storicamente e problematizzare i principali temi e le principali questioni della storia della filosofia.  

Obiettivi dell’insegnamento sono sviluppare nella Studentessa/nello Studente:

1. Conoscenza e comprensione: capacità di analizzare criticamente i testi, inserendoli nel loro contesto storico e individuandone i temi più rilevanti;

2. Autonomia di giudizio: acquisire consapevolezza storica e capacità critica, sviluppare giudizio autonomo, essere in grado di servirsi della metodologia e delle competenze proprie della filosofia;

3. Capacità di applicare conoscenze: utilizzare le competenze acquisite per creare un personale percorso di approfondimento e di riflessione filosofica;

4. Abilità comunicative: acquisire la capacità di comunicare in modo appropriato con i colleghi studenti e con il docente le proprie argomentazioni.

Didattica frontale tradizionale. Didattica integrata con strumenti digitali. Attività seminariale. È prevista la partecipazione della Dott. Giulia Miglietta sull’unità didattica relativa alla filosofia del “come se” di Hans Vaihinger.

Esame orale

per variazioni e aggiornamenti vedi sempre sezione NOTIZIE

 

(ore 9.00 salvo diversa comunicazione):

a.a. 2023-2024: mar. 19 dicembre 2023 (appello ordinario); mar. 30 gennaio 2024 (appello ordinario); mar. 2 aprile 2024 (appello ordinario); mar. 14 maggio 2024 (appello straordinario: Riservato a laureandi, studenti fuori corso e studenti iscritti in corso all’ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del secondo semestre); mar. 25 giugno 2024 (appello ordinario); mar. 23 luglio 2024 (appello ordinario); mar. 10 settembre 2024 (appello ordinario); mar. 22 ottobre 2024 (appello straordinario: Riservato a laureandi, fuori corso e studenti iscritti in corso all'ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del II semestre)  

COMMISSIONE DI ESAME:

Presidente: Fabio Ciracì; Membri: Prof. Paolo Baldi; Prof. Mario Carparelli; Membro supplente: Dott.ssa Giulia Miglietta 

Per l'ESAME SINGOLO Storia della filosofia, Storia e filosofia della cultura, Storia della filosofia italiana, Fondamenti di Storia della filosofia: Classi di Concorso A18 (filosofia e scienze umane) e A19 (filosofia e storia). Si veda quanto disposto dal Consiglio Didattico di filosofia (link).

Il programma da preparare è relativo alla sola parte generale, dalle origini alla filosofia contemporanea. La preparazione deve avvenire su un manuale per licei (solitamente in 5 volumi) con tre ore di filosofia settimanali. Il programma comprende tutti gli autori che si insegnano al liceo, come previsto dalle "Indicazioni nazionali per licei", in Gazzetta Ufficiale, 15 marzo 2010. Poiché il programma è lungo, si raccomanda di prepararlo nel tempo necessario. A mo' di esempio si vedano le indicazioni allegate in estratto (Liceo Artistico e Liceo Classico). Si ricorda altresì che il pagamento delle tasse relative all'esame singolo dà titolo per sostenere l'esame, ma il superamento dello stesso dipenderà esclusivamente dalla preparazione dell'esaminando. Per la preparazione dell'esame è possibile chiedere chiarimenti al docente di riferimento fabio.ciraci@unisalento.it

 

 

Ricevimento studenti e laureandi: vedi sezione NOTIZIE

 

COMMISSIONE DI ESAME: Prof. Fabio Ciracì (Presidente); Prof. Domenico Fazio (Membro effettivo); Dr.ssa Giulia Miglietta (Membro effettivo: cultrice della materia); Mario Carparelli (Supplente).

Tema: La polemica sull’eredità kantiana. Dall’idealismo trascendentale di Schopenhauer al finzionalismo di Vaihinger.

Il corso di Fondamenti di Storia della Filosofia intende fornire alla Studentessa/allo Studente gli elementi di base per la comprensione della polemica relativa alla cosiddetta “eredità kantiana”, mostrandone le correnti principali e concentrandosi in modo particolare sull’interpretazione schopenhaueriana del kantismo. L’ultima parte del corso sarà dedicata all’analisi della posizione finzionalista di Hans Vaihinger.  

 

Preparazione dell’esame:

 

1. Corso monografico

 

Unità del corso monografico:

1 Il problema della cosa in sé di Kant e il fardello della critica; 2. Otto Liebmann, Kant e gli Epigoni 3. La corrente idealistica: Fichte, Hegel e Schelling; 4. Le correnti realistiche ed empiriche 5. L’idealismo trascendentale di Schopenhauer 6. La filosofia del “come se” di Hans Vaihinger e la sua relazione con Kant.

 

La frequenza del corso non è obbligatoria ma è vivamente consigliata. Il programma non prevede distinzioni tra studenti frequentanti e non frequentanti.

 

 

Classici:

 

Passi scelti da:

 

Immanuel Kant, Critica della ragion pura, a cura di C. Esposito, Bompiani, Milano 2004 e sgg.

Georg Wilhelm Friedrich Hegel, Fenomenologia dello spirito, a c. di Vincenzo Cicero, Rusconi, 1995 e sgg.

A. Schopenhauer, Il mondo come volontà e rappresentazione, a c. di Sossio Giametta, Bompiani, 2006 e sgg.

Otto Liebmann, Kant e gli epigoni, a c. di Giuseppe Cognetti,  Napoli, Editoriale Scientifica, 1990.

 

 

Letteratura secondaria

 

Giulia Miglietta, All’origine del finzionalismo. Con l’autobiografia di Hans Vaihinger, La scuola di Pitagora, 2022, 109 pp. (obbligatorio)

Giuseppe Invernizzi, Arthur Schopenhauer. Una presentazione del suo pensiero, Pensa MultiMedia, 2023 (consigliato).

 

 

2. Parte istituzionale (obbligatoria)

 

La parte istituzionale del corso verterà sulla filosofia postkantiana, con particolare riferimento alla filosofia idealistica assoluta di Hegel e idealistica trascendentale di Schopenhauer.

 

Victor Delbos, Da Kant ai Postkantiani, a c. di R. Pettoello e F. Botticchio, La Scuola Editrice, 2016.

3. Dispense

Dispense su autori e argomenti trattati a lezione, oggetto dell'esame finale, saranno disponibili al termine delle lezioni nel "materiale didattico". Le eventuali dispense possono essere modificate nel corso delle lezioni in base all’andamento della discussione in classe e degli interessi degli Studenti: sono quindi da scaricare a fine corso.

 

NB. Le dispense sono da leggere attentamente e da studiare (non è sufficiente studiare solo dagli appunti o dalle slide) al pari dei classici. La preparazione dell’esame necessita dello studio diretto dei classici.

 

Si consiglia di studiare la parte generale da un buon manuale di Storia della filosofia ad uso nei licei classici da 3 ore (Liceo Classico e Liceo Scientifico).

 

Manuale (consigliato ai non frequentanti):

 

- Umberto Curi, Il coraggio di pensare. Dalla critica del pensiero dialettico a oggi, edizione blu, voll. 3, Loescher, 2019 (consigliato a chi ha già studiato filosofia): in particolare, vol. 2B: sez. 8 Immanuel Kant; sez. 9: L’idealismo tedesco e il romanticismo.

 

- Salvatore Veca, Giambattista Picinali, Duilio Catalano, Stefano Marzocchi, Il pensiero e la meraviglia. 2 Dall’umanesimo a Hegel, edizione rossa, Zanichelli 2020, in particolare: Unità 6 Kant; Unità 7 Il pensiero tedesco dall’Illuminismo all’Idealismo; Unità 8 Hegel;

(consigliato a chi non ha mai studiato filosofia).

 

Classici:

 

Passi scelti da:

 

Immanuel Kant, Critica della ragion pura, a cura di C. Esposito, Bompiani, Milano 2004 e sgg.

Georg Wilhelm Friedrich Hegel, Fenomenologia dello spirito, a c. di Vincenzo Cicero, Rusconi, 1995 e sgg.

A. Schopenhauer, Il mondo come volontà e rappresentazione, a c. di Sossio Giametta, Bompiani, 2006 e sgg.

Otto Liebmann, Kant e gli epigoni, a c. di Giuseppe Cognetti, Napoli, Editoriale Scientifica, 1990.

 

 

Letteratura secondaria

 

Giulia Miglietta, All’origine del finzionalismo. Con l’autobiografia di Hans Vaihinger, La scuola di Pitagora, 2022, 109 pp. (obbligatorio)

Giuseppe Invernizzi, Arthur Schopenhauer. Una presentazione del suo pensiero, Pensa MultiMedia, 2023 (consigliato).

 

 

2. Parte istituzionale (obbligatoria)

 

Victor Delbos, Da Kant ai Postkantiani, a c. di R. Pettoello e F. Botticchio, La Scuola Editrice, 2016.

 

3. Dispense

Dispense su autori e argomenti trattati a lezione, oggetto dell'esame finale, saranno disponibili al termine delle lezioni nel "materiale didattico". Le eventuali dispense possono essere modificate nel corso delle lezioni in base all’andamento della discussione in classe e degli interessi degli Studenti: sono quindi da scaricare a fine corso.

 

NB. Le dispense sono da leggere attentamente e da studiare (non è sufficiente studiare solo dagli appunti o dalle slide) al pari dei classici. La preparazione dell’esame necessita dello studio diretto dei classici.

 

 

Manuali (consigliati ai non frequentanti):

 

- Umberto Curi, Il coraggio di pensare. Dalla critica del pensiero dialettico a oggi, edizione blu, voll. 3, Loescher, 2019 (consigliato a chi ha già studiato filosofia): in particolare, vol. 2B: sez. 8 Immanuel Kant; sez. 9: L’idealismo tedesco e il romanticismo.

 

- Salvatore Veca, Giambattista Picinali, Duilio Catalano, Stefano Marzocchi, Il pensiero e la meraviglia. 2 Dall’umanesimo a Hegel, edizione rossa, Zanichelli 2020, in particolare: Unità 6 Kant; Unità 7 Il pensiero tedesco dall’Illuminismo all’Idealismo; Unità 8 Hegel;

(consigliato a chi non ha mai studiato filosofia).

 

FONDAMENTI DI STORIA DELLA FILOSOFIA (M-FIL/06)
Storia e filosofia della cultura

Corso di laurea FILOSOFIA

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2024 al 31/05/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

È auspicabile ma non necessario che la Studentessa/lo Studente abbia almeno una conoscenza generale delle questioni fondamentali e dei principali indirizzi filosofici della storia della filosofia.

Tema: Culture digitali.  Nel corso delle lezioni di Storia e filosofia della cultura verranno presentati quattro indirizzi filosofici relativi alla cultura digitale: la filosofia dell’informazione di Luciano Floridi; la teoria della documedialità di Maurizio Ferraris; la teoria dell’indeterminismo digitale (Umberto Eco, Dino Buzzetti, Riccardo Fedriga); per ultimo, si proporrà il modello di una teoria critica della cultura digitale di ispirazione francofortese. Il corso si concluderà con un’unità sulla cultura della sostenibilità digitale.

L’insegnamento di Storia e filosofia della cultura si propone di fornire alla Studentessa/allo Studente conoscenze e competenze relative alla filosofia nella sua genesi e sviluppo storico, individuandone teorie, posizioni e risultati in contesti storico-culturali definiti cronologicamente o individuati in rapporto a specifici orientamenti teorici, la cui ricognizione richiede il possesso di una specifica metodologia di ricerca, sorretta da conoscenze linguistiche peculiari e da tecniche di analisi filologicamente fondate. Le lezioni mirano a dotare la Studentessa/lo Studente di strumenti conoscitivi, metodologici e teoretici che le/gli permettano di riconoscere, collocare storicamente e problematizzare i principali temi e le principali questioni della storia della filosofia nella loro relazione con la cultura mondiale, ovvero all’interno della storia materiale delle idee.

Obiettivi dell’insegnamento sono sviluppare nella Studentessa/nello Studente:

1. Conoscenza e comprensione: capacità di analizzare criticamente i testi, inserendoli nel loro contesto storico e individuandone i temi più rilevanti;

2. Autonomia di giudizio: acquisire consapevolezza storica e capacità critica, sviluppare giudizio autonomo, essere in grado problematizzare le conoscenze acquisite, servendosi della metodologia e delle competenze proprie della filosofia;

3. Capacità di applicare le conoscenze acquisite, al fine di creare un personale percorso di approfondimento e di riflessione filosofica;

4. Abilità comunicative: acquisire la capacità di esporre con metodo ed efficacia comunicativa le proprie argomentazioni.

Didattica frontale tradizionale. Didattica integrata con strumenti digitali. Attività seminariale

Esame orale

Presidente: Prof. Fabio Ciracì; Commissione: Prof. Paolo Baldi, Prof. Mario Carparelli; Dr.ssa Giulia Miglietta

 

vedi sezione NOTIZIE

Per l'ESAME SINGOLO Storia della filosofia, Storia e filosofia della cultura, Storia della filosofia italiana, Fondamenti di Storia della filosofia: Classi di Concorso A18 (filosofia e scienze umane) e A19 (filosofia e storia). Si veda quanto disposto dal Consiglio Didattico di filosofia (link).

Il programma da preparare è relativo alla sola parte generale, dalle origini alla filosofia contemporanea. La preparazione deve avvenire su un manuale per licei (solitamente in 5 volumi) con tre ore di filosofia settimanali. Il programma comprende tutti gli autori che si insegnano al liceo, come previsto dalle "Indicazioni nazionali per licei", in Gazzetta Ufficiale, 15 marzo 2010. Poiché il programma è lungo, si raccomanda di prepararlo nel tempo necessario. A mo' di esempio si vedano le indicazioni allegate in estratto (Liceo Artistico e Liceo Classico). Si ricorda altresì che il pagamento delle tasse relative all'esame singolo dà titolo per sostenere l'esame, ma il superamento dello stesso dipenderà esclusivamente dalla preparazione dell'esaminando. Per la preparazione dell'esame è possibile chiedere chiarimenti al docente di riferimento fabio.ciraci@unisalento.it

 

Ricevimento studenti e laureandi: vedi sezione NOTIZIE

 

COMMISSIONE DI ESAME: Prof. Fabio Ciracì (Presidente); Prof. Domenico Fazio (Membro effettivo); Dr.ssa Giulia Miglietta (Membro effettivo: cultrice della materia); Mario Carparelli (Supplente).

Preparazione dell’esame:

 

Tema: Culture digitali.

Nel corso delle lezioni di Storia e filosofia della cultura verranno presentati quattro indirizzi filosofici relativi alla cultura digitale: la filosofia dell’informazione di Luciano Floridi; la teoria della documedialità di Maurizio Ferraris; la teoria dell’indeterminismo digitale (Umberto Eco, Dino Buzzetti, Riccardo Fedriga); per ultimo, si proporrà il modello di una teoria critica della cultura digitale di ispirazione francofortese. Il corso si concluderà con un’unità sulla cultura della sostenibilità digitale.

 

Unità del corso monografico:

1. Filosofia e cultura attraverso la storia 2. Quattro indirizzi filosofici relativi alla cultura digitale: 3. la filosofia dell’informazione di Luciano Floridi; 4. la teoria della documedialità di Maurizio Ferraris; 5. la teoria dell’indeterminismo digitale a partire dalle intuizioni dell’Opera aperta di Umberto Eco; 5. Per una teoria critica della cultura digitale di ispirazione francofortese. 6. Il corso si concluderà con un’unità sulla cultura della sostenibilità digitale.

 

La frequenza del corso non è obbligatoria ma è vivamente consigliata. Il programma non prevede distinzioni tra studenti frequentanti e non frequentanti.

 

Come preparare l’esame: 1.corso monografico; 2. parte istituzionale; 3. dispense.

Per la preparazione della parte istituzionale si fa riferimento al volume di Gino Roncaglia, L'architetto e l'oracolo, Laterza 2023.

Peril corso monografico dell'esame è necessario studiare: il classico di Floridi (La rivoluzione dell'informazione); il volume di Ferraris-Saracco (Tecnosofia); i 5 saggi di Filosofia digitale, Mimesis 2021

Lo studio va completato con le dispense fornite durante l'anno e concordate con gli studenti.  

 

1. Corso monografico

 

- Classico (obbligatorio)

L. Floridi, La rivoluzione dell'informazione, Codice 2012;

 

- Letteratura secondaria (obbligatorio)

M. Ferraris-G. Saracco, Tecnosofia, Laterza 2023;

Filosofia digitale,a.c. di F. Ciracì, R. Fedriga, C. Marras, Mimesis, 2021 (open access):

  1. Introduzione, pp. 7-16;
  2. Cristina Marras, Biodiversità ed ecosistema digitale. Per una filosofia plurilingue e multiprospettica,pp. 17-36;
  3. F. Ciracì, Per una teoria critica del digitale: fake-news e postverità alla luce della logica della verosimiglianza, pp. 87-112;
  4. Mario A. Bochicchio, Simona Corciulo, Macchine?, pp. 113-127.  
  5. Riccardo Fedriga, Eventi Digitali, pp. 143-161.

 

2. Parte istituzionale (obbligatoria)
G. Roncaglia, L'architetto e l'oracolo, Laterza 2023.

 

3. Dispense

Eventuali dispense su autori e argomenti trattati a lezione, oggetto dell'esame finale, saranno disponibili al termine delle lezioni nel "materiale didattico".

Le dispense possono essere modificate nel corso delle lezioni in base all’andamento della discussione in classe e degli interessi degli Studenti: sono quindi da scaricare a fine corso.

 

NB. Le dispense sono da leggere attentamente e da studiare (non è sufficiente studiare solo dagli appunti o dalle slide) al pari dei classici. La preparazione dell’esame necessita dello studio diretto dei classici.

 

 

******************************************************

Letteratura consigliata ed eventuali approfondimenti

 

Digital Humanities. Metodi, strumenti, saperi, a cura di F. Ciotti, Carocci 2023.

Luciano Floridi, La quarta rivoluzione. Come l'infosfera sta trasformando il mondo, Cortina 2021;

Luciano Floridi, Pensare l'infosfera. La filosofia come design concettuale, Cortina 2022;

Maurizio Ferraris, Documanità. Filosofia del mondo nuovo, Laterza 2021.

M. Ferraris, Postverità e altri enigmi, il Mulino, Bologna 2017.

M. Ferraris, Documentalità. Perché è necessario lasciar tracce, Laterza, Roma-Bari 2009.

L. Floridi, The philosophy of Information, Oxford University Press, Oxford-New York 2011.

L. Floridi, The Logic of Information, Oxford University Press, Oxford-New York 2019

Stefano Epifani, Sostenibilità digitale. Perché la sostenibilità non può fare a meno della trasformazione digitale, Digital Transformation Institute, 2020;

 

Articoli e contributi:

 

Riccardo Fedriga, Postfazione. Modi di formare e impegno: attualità di “Opera aperta” in  Umberto Eco, Opera aperta, a c. di R. Fedriga, 2023, pp. 323-371;

Riccardo Fedriga, Margherita Mattioni, Ricominciare dall’enciclopedia in H-ermes. Journal of Communication H-ermes, 21 (2022), ISSN 2284-0753, DOI 10.1285/i22840753n21p201 http://siba-ese.unisalento.it (open access), pp. 201-212.

Dino Buzzetti, Antonella De Ninno, and Domenico Fiormonte. "Informatica Umanistica e Cultura Digitale. La sfida epistemologica", in F. Boschetti, A. M. Del Grosso, E. Salvatori (2021) AIUCD 2021 - Book of Extended Abstracts, DOI 10.6092/unibo/amsacta/6712. In: Quaderni di Umanistica Digitale, (open access), pp. 319-326.

D. Buzzetti, J. McGann, Critical Editing in a Digital Horizon, in Electronic Textual Editing, ed. by L. Burnard, K. O’Brien O’Keeffe, J. Unsworth, New York, The Modern Language Association of America, 2006, pp. 51-71.

———, Diacritical Ambiguity and Markup, in Augmenting Comprehension: Digital Tools and the History of Ideas, ed. by D. Buzzetti, G. Pancaldi, H. Short, London-Oxford, Office for Humanities Communication, 2004, pp. 175-188.

———, Il testo ‘fluido’: Sull’uso dell’informatica nella critica e nell’analisi testuale, in Filosofia & informatica, a cura di Luciano Floridi, Atti del primo incontro italiano sulle applicazioni informatiche e multimediali nelle discipline filosofiche (Convegno Nazionale della Società Filosofica Italiana: Roma, 23-24 novembre 1995), Torino, Paravia, 1996, pp. 85-93.

———, Rappresentazione digitale e modello del testo, in Il ruolo del modello nella scienza e nel sapere, Atti del Convegno (Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 27-28 ottobre 1998), Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 1999, (Contributi del Centro Linceo Interdisciplinare «Beniamino Segre», N. 100), pp. 127-161: pdf .
———, English translation, Digital Representation and the Text Model, in «New Literary History», 33:1 (2002), pp. 61-87: pdf .

D. Buzzetti, G. Pancaldi, and H. Short (eds.), Augmenting Comprehension: Digital Tools and the History of Ideas,London-Oxford, Office for Humanities Communication, 2004 (Publication 17).

1. Corso monografico

 

1. Corso monografico

 

- Classico (obbligatorio)

L. Floridi, La rivoluzione dell'informazione, Codice 2012;

 

- Letteratura secondaria (obbligatorio)

M. Ferraris-G. Saracco, Tecnosofia, Laterza 2023;

Filosofia digitale,a.c. di F. Ciracì, R. Fedriga, C. Marras, Mimesis, 2021 (open access):

  1. Introduzione, pp. 7-16;
  2. Cristina Marras, Biodiversità ed ecosistema digitale. Per una filosofia plurilingue e multiprospettica,pp. 17-36;
  3. F. Ciracì, Per una teoria critica del digitale: fake-news e postverità alla luce della logica della verosimiglianza, pp. 87-112;
  4. Mario A. Bochicchio, Simona Corciulo, Macchine?, pp. 113-127.  
  5. Riccardo Fedriga, Eventi Digitali, pp. 143-161.

 

2. Parte istituzionale (obbligatoria)
G. Roncaglia, L'architetto e l'oracolo, Laterza 2023.

 

3. Dispense

Eventuali dispense su autori e argomenti trattati a lezione, oggetto dell'esame finale, saranno disponibili al termine delle lezioni nel "materiale didattico".

Le dispense possono essere modificate nel corso delle lezioni in base all’andamento della discussione in classe e degli interessi degli Studenti: sono quindi da scaricare a fine corso

 

NB. Le dispense sono da leggere attentamente e da studiare (non è sufficiente studiare solo dagli appunti o dalle slide) al pari dei classici. La preparazione dell’esame necessita dello studio diretto dei classici.

 

 

******************************************************

Letteratura consigliata ed eventuali approfondimenti

 

Digital Humanities. Metodi, strumenti, saperi, a cura di F. Ciotti, Carocci 2023.

Luciano Floridi, La quarta rivoluzione. Come l'infosfera sta trasformando il mondo, Cortina 2021;

Luciano Floridi, Pensare l'infosfera. La filosofia come design concettuale, Cortina 2022;

Maurizio Ferraris, Documanità. Filosofia del mondo nuovo, Laterza 2021.

M. Ferraris, Postverità e altri enigmi, il Mulino, Bologna 2017.

M. Ferraris, Documentalità. Perché è necessario lasciar tracce, Laterza, Roma-Bari 2009.

L. Floridi, The philosophy of Information, Oxford University Press, Oxford-New York 2011.

L. Floridi, The Logic of Information, Oxford University Press, Oxford-New York 2019

Stefano Epifani, Sostenibilità digitale. Perché la sostenibilità non può fare a meno della trasformazione digitale, Digital Transformation Institute, 2020;

 

Articoli e contributi:

 

Riccardo Fedriga, Postfazione. Modi di formare e impegno: attualità di “Opera aperta” in  Umberto Eco, Opera aperta, a c. di R. Fedriga, 2023, pp. 323-371;

Riccardo Fedriga, Margherita Mattioni, Ricominciare dall’enciclopedia in H-ermes. Journal of Communication H-ermes, 21 (2022), ISSN 2284-0753, DOI 10.1285/i22840753n21p201 http://siba-ese.unisalento.it (open access), pp. 201-212.

Dino Buzzetti, Antonella De Ninno, and Domenico Fiormonte. "Informatica Umanistica e Cultura Digitale. La sfida epistemologica", in F. Boschetti, A. M. Del Grosso, E. Salvatori (2021) AIUCD 2021 - Book of Extended Abstracts, DOI 10.6092/unibo/amsacta/6712. In: Quaderni di Umanistica Digitale, (open access), pp. 319-326.

D. Buzzetti, J. McGann, Critical Editing in a Digital Horizon, in Electronic Textual Editing, ed. by L. Burnard, K. O’Brien O’Keeffe, J. Unsworth, New York, The Modern Language Association of America, 2006, pp. 51-71.

———, Diacritical Ambiguity and Markup, in Augmenting Comprehension: Digital Tools and the History of Ideas, ed. by D. Buzzetti, G. Pancaldi, H. Short, London-Oxford, Office for Humanities Communication, 2004, pp. 175-188.

———, Il testo ‘fluido’: Sull’uso dell’informatica nella critica e nell’analisi testuale, in Filosofia & informatica, a cura di Luciano Floridi, Atti del primo incontro italiano sulle applicazioni informatiche e multimediali nelle discipline filosofiche (Convegno Nazionale della Società Filosofica Italiana: Roma, 23-24 novembre 1995), Torino, Paravia, 1996, pp. 85-93.

———, Rappresentazione digitale e modello del testo, in Il ruolo del modello nella scienza e nel sapere, Atti del Convegno (Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 27-28 ottobre 1998), Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 1999, (Contributi del Centro Linceo Interdisciplinare «Beniamino Segre», N. 100), pp. 127-161: pdf .
———, English translation, Digital Representation and the Text Model, in «New Literary History», 33:1 (2002), pp. 61-87: pdf .

D. Buzzetti, G. Pancaldi, and H. Short (eds.), Augmenting Comprehension: Digital Tools and the History of Ideas,London-Oxford, Office for Humanities Communication, 2004 (Publication 17).

Storia e filosofia della cultura (M-FIL/06)
Storia e filosofia della cultura

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 12/01/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PROFESSIONALE E DIDATTICA DELLE SCIENZE UMANE (A104)

È auspicabile ma non necessario che la Studentessa/lo Studente abbia almeno una conoscenza generale delle questioni fondamentali e dei temi principali della storia della filosofia dell'Ottocento e del Novecento.

Il corso di Storia e filosofia della culturaverterà sugli elementi di base della “Filosofia sociale”, mostrandone lo sviluppo storico-filosofico a partire dalla “Teoria critica” classica della Scuola di Francoforte. Il corso monografico si concentrerà sull’opera “Capitalismo cannibale” (2023) di Nancy Fraser.

L’insegnamento di Storia e filosofia della cultura si propone di fornire alla Studentessa/allo Studente conoscenze e competenze relative alla filosofia nella sua genesi e sviluppo storico, individuandone teorie, posizioni e risultati in contesti storico-culturali definiti cronologicamente o individuati in rapporto a specifici orientamenti teorici, la cui ricognizione richiede il possesso di una specifica metodologia di ricerca, sorretta da conoscenze linguistiche peculiari e da tecniche di analisi filologicamente fondate. Le lezioni mirano a dotare la Studentessa/lo Studente di strumenti conoscitivi, metodologici e teoretici che le/gli permettano di riconoscere, collocare storicamente e problematizzare i principali temi e le principali questioni della storia della filosofia nella loro relazione con la cultura mondiale, ovvero all’interno della storia materiale delle idee.  

Obiettivi dell’insegnamento sono sviluppare nella Studentessa/nello Studente:

1. Conoscenza e comprensione: capacità di analizzare criticamente i testi, inserendoli nel loro contesto storico e individuandone i temi più rilevanti;

2. Autonomia di giudizio: acquisire consapevolezza storica e capacità critica, sviluppare giudizio autonomo, essere in grado problematizzare le conoscenze acquisite, servendosi della metodologia e delle competenze proprie della filosofia;

3. Capacità di applicare le conoscenze acquisite, al fine di creare un personale percorso di approfondimento e di riflessione filosofica;

4. Abilità comunicative: acquisire la capacità di esporre con metodo ed efficacia comunicativa le proprie argomentazioni.

Didattica frontale tradizionale. Didattica integrata con strumenti digitali. Attività seminariale

Esame orale

Inizio ore 9.00 salvo diversa comunicazione

Per aggiornamenti e variazioni vedi sempre sezione NOTIZIE

a.a. 2023-2024:  gio.16 novembre 2023;  lun. 15 gennaio 2024 (appello ordinario) ;  lun. 5 febbraio 2024 (appello ordinario); lun. 26 febbraio 2024 (appello ordinario); lun. 13 maggio  2024 (appello riservato a studenti F.C., laureandi e in debito d'esame); lun. 9 settembre 2024 (appello ordinario); appello 11 novembre 2024 (con sospensione attività didattica).

COMMISSIONE DI ESAME: 

Presidente: Fabio Ciracì; Membri: Dott.ssa Patrizia Miggiano; Prof. Mario Carparelli; Membro supplente: Dott.ssa Giulia Miglietta

 

*** indicazioni generali ***


L'appello sarà attivo su portale ESSE 3 e sull'app Unisalento al più tardi due settimane prima della data fissata, per evitare eventuali spostamenti dovuti esclusivamente a cause di forza maggiore (scioperi dei mezzi, problemi di salute etc.) o per evitare (là dove è possibile)  eventuali sovrapposizioni di appello con altri insegnamenti.  Inoltre, nel caso le prenotazione all'appello di esame dovessero risultare numerose, il docente si riserva di ripartire gli Studenti in più giorni, tenendo conto delle esigenze degli Studenti. 

NB. Per agevolare lo svolgersi dell'esame, in caso di prenotazione e successivo ripensamento o impedimento da parte dello Studente, quest'ultimo è tenuto  a depennarsi per tempo, almeno un giorno prima (escluso il giorno dell'esame) oppure è invitato ad avvisare per tempo (almeno 24 ore prima) il docente della mancata presenza all'appello d'esame.  Non è consentito depennarsi nel corso dell'esame. Si prega lo Studente di non eliminarsi dall'elenco dei prenotati all'appello quando l'esame è già in corso, onde evitare di creare problemi ai colleghi Studenti.

INIZIO LEZIONI:  Lunedì 18 settembre, ore 8-11, Aula 1 - C1 Sede: Studium 6



Per l'ESAME SINGOLO Storia della filosofia, Storia della filosofia italiana, Fondamenti di Storia della filosofia:

Classi di Concorso A18 (filosofia e scienze umane) e A19 (filosofia e storia)

 

Si veda quanto disposto dal Consiglio Didattico di filosofia (link).

 

Il programma da preparare è relativo alla sola parte generale, dalle origini alla filosofia contemporanea.

La preparazione deve avvenire su un manuale per licei (solitamente in 5 volumi) con tre ore di filosofia settimanali. Il programma comprende tutti gli autori che si insegnano al liceo, come previsto dalle "Indicazioni nazionali per licei", in Gazzetta Ufficiale, 15 marzo 2010. Poiché il programma è lungo, si raccomanda di prepararlo nel tempo necessario. A mo' di esempio si vedano le indicazioni allegate in estratto (Liceo Artistico e Liceo Classico)

 

Si ricorda altresì che il pagamento delle tasse relative all'esame singolo dà titolo per sostenere l'esame, ma il superamento dello stesso dipenderà esclusivamente dalla preparazione dell'esaminando.

 

Per la preparazione dell'esame è possibile sempre chiedere chiarimenti al docente di riferimento fabio.ciraci@unisalento.it

Ricevimento studenti e laureandi: vedi sezione NOTIZIE

 

COMMISSIONE DI ESAME: Prof. Fabio Ciracì (Presidente); Prof. Domenico Fazio (Membro effettivo); Mario Carparelli (Membro effettivo); Prof. Fabio Sulpizio (Membro effettivo); Dr.ssa Giulia Miglietta (Membro effettivo).

INIZIO LEZIONI:  Lunedì 18 settembre, ore 8-11, Aula 1 - C1 Sede: Studium 6

 

Tema: La filosofia sociale e il capitalismo cannibale di Nancy Fraser


Preparazione dell’esame:

 

1. Corso monografico

 

Unità del corso monografico:

1 Teoria critica classica: marxismo eterodosso e prospettiva interdisciplinare: periodizzazione e figure 2. La nuova teoria critica e la svolta sociologica: la filosofia sociale 3. Analisi del Capitalismo cannibale di Nancy Fraser.

 

La frequenza del corso non è obbligatoria ma è vivamente consigliata.

 

Classici (obbligatori):

 

  • Rahel Jaeggi, Robin Celikates, Marco Solinas, Filosofia sociale: una introduzione, Le Monnier università-Mondadori education, 2018.

 

  • Nancy Fraser, Capitalismo cannibale. Come il sistema sta divorando la democrazia, il nostro senso di comunità e il pianeta, Laterza 2023.

 

Letteratura secondaria e consigliata

 

  • Max Horkheimer, Filosofia e teoria critica. Con un saggio di Herbert Marcuse, a c. di S. Petrucciani, Einaudi, 2003.

 

  • Fazio, Giorgio. Ritorno a Francoforte: le avventure della nuova teoria critica, Castelvecchi, 2020.

 

  • Roberto Mordacci, Critica e utopia. Da Kant a Francoforte, Castelvecchi, 2023.

 

 

2. Parte istituzionale (obbligatoria)

 

La parte istituzionale del corso verterà su alcuni dei maggiori indirizzi di pensiero della storia della filosofia del XX secolo trattati a lezione: Destra e sinistra hegeliana; La filosofia di Karl Marx; La scuola di Francoforte.


Si consiglia di studiare la parte generale da un buon manuale di Storia della filosofia ad uso nei licei classici da 3 ore (Liceo Classico e Liceo Scientifico).

 

È obbligatorio preparare anche il "materiale didattico": presentazioni e dispense su autori e argomenti trattati a lezione, oggetto dell'esame finale, sono disponibili sulla piattaforma https://elearning.unisalento.it/.

 

Manuale (consigliato):

 

Consigliato a chi ha già studiato filosofia (due volumi):

- Umberto Curi, Il coraggio di pensare. Dalla critica del pensiero dialettico a oggi, edizione blu, vol. 3 (A e B), Loescher, 2019.

In particolare: vol. 3A, cap. 1. La filosofia dopo Hegel: destra e sinistra hegeliane; 3. Marx e la crisi del sistema capitalistico 6. Freud: la rivoluzione dell'Inconscio + vol. 3B, cap. 3 Filosofia e sociologia; sez. 11 Tra marxismo occidentale e rivoluzione conservatrice: 1. Marxismi del Novecento; 3 Benjamin; 4. Adorno.

 

Consigliato a chi non ha mai studiato filosofia (volume unico):

- Salvatore Veca, Giambattista Picinali, Duilio Catalano, Stefano Marzocchi, Il pensiero e la meraviglia, vol. 3 Da Schopenhauer al dibattito attuale, edizione rossa, Zanichelli 2020, in particolare: Unità 1, cap.1 “La sinistra hegeliana e Karl Marx”; Unità 4, cap. 1: Sigmund Freud; Unità 6, capitolo 2 “La scuola di Francoforte”.

 

3. Dispense

Dispense su autori e argomenti trattati a lezione, oggetto dell'esame finale, sono disponibili sulla piattaforma https://elearning.unisalento.it/.

 

Le dispense possono essere modificate nel corso delle lezioni in base all’andamento della discussione in classe e degli interessi degli Studenti: sono quindi da scaricare a fine corso.

 

NB. Le dispense sono da leggere attentamente e da studiare (non è sufficiente studiare solo dagli appunti o dalle slide) al pari dei classici. La preparazione dell’esame necessita dello studio diretto dei classici.

 

Classici (obbligatori):

 

  • Rahel Jaeggi, Robin Celikates, Marco Solinas, Filosofia sociale: una introduzione, Le Monnier università-Mondadori education, 2018.

 

  • Nancy Fraser, Capitalismo cannibale. Come il sistema sta divorando la democrazia, il nostro senso di comunità e il pianeta, Laterza 2023.

 

Letteratura secondaria e consigliata

 

  • Max Horkheimer, Filosofia e teoria critica. Con un saggio di Herbert Marcuse, a c. di S. Petrucciani, Einaudi, 2003.

 

  • Fazio, Giorgio. Ritorno a Francoforte: le avventure della nuova teoria critica, Castelvecchi, 2020.

 

  • Roberto Mordacci, Critica e utopia. Da Kant a Francoforte, Castelvecchi, 2023.

 

 

2. Parte istituzionale (obbligatoria)

 

La parte istituzionale del corso verterà su alcune dei maggiori indirizzi di pensiero della storia della filosofia del XX secolo trattati a lezione: Destra e sinistra hegeliana; La filosofia di Karl Marx; La scuola di Francoforte.

 

È obbligatorio preparare anche il "materiale didattico": presentazioni e dispense su autori e argomenti trattati a lezione, oggetto dell'esame finale, sono disponibili sulla piattaforma https://elearning.unisalento.it/.


Si consiglia di studiare la parte generale da un buon manuale di Storia della filosofia ad uso nei licei classici da 3 ore (Liceo Classico e Liceo Scientifico).

 

 

Manuale (consigliato):

 

Consigliato a chi ha già studiato filosofia (due volumi):

- Umberto Curi, Il coraggio di pensare. Dalla critica del pensiero dialettico a oggi, edizione blu, vol. 3 (A e B), Loescher, 2019.

In particolare: vol. 3A, cap. 1. La filosofia dopo Hegel: destra e sinistra hegeliane; 3. Marx e la crisi del sistema capitalistico 6. Freud: la rivoluzione dell'Inconscio + vol. 3B, cap. 3 Filosofia e sociologia; sez. 11 Tra marxismo occidentale e rivoluzione conservatrice: 1. Marxismi del Novecento; 3 Benjamin; 4. Adorno.

 

Consigliato a chi non ha mai studiato filosofia (volume unico):

- Salvatore Veca, Giambattista Picinali, Duilio Catalano, Stefano Marzocchi, Il pensiero e la meraviglia, vol. 3 Da Schopenhauer al dibattito attuale, edizione rossa, Zanichelli 2020, in particolare: Unità 1, cap.1 “La sinistra hegeliana e Karl Marx”; Unità 4, cap. 1: Sigmund Freud; Unità 6, capitolo 2 “La scuola di Francoforte”.

Storia e filosofia della cultura (M-FIL/06)
FONDAMENTI DI STORIA DELLA FILOSOFIA

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PROFESSIONALE E DIDATTICA DELLE SCIENZE UMANE (A104)

È auspicabile che lo Studente abbia almeno una conoscenza generale della storia della filosofia dell'Ottocento e del Novecento.

Il corso ha per titolo Libertà e autoritarismo in Eric Fromm.

 

La parte generale del corso propone di illustrare agli studenti un momento cruciale della storia della cultura del Novecento in cui filosofia, psicanalisi, sociologia ed estetica concorrono alla formulazione di quell’interpretazione straordinariamente attuale della società contemporanea e delle sue caratteristiche autoritarie che è nota col nome di "teoria critica". Obbiettivo principale del corso è mettere in risalto quanto l’incontro tra filosofia e psicanalisi e sociologia possa essere fecondo di prospettive originali e di risultati talvolta sorprendenti.

 

Il corso monografico approfondisce la psicologia analitica sociale di Eric Fromm, a partire dalle ricerche condotte dal pensatore per l’Istituto di ricerca sociale di Francoforte negli anni Trenta per giungere al suo capolavoro Fuga dalla libertà del 1941.

Infine, il corso prevede l’analisi del classico di Sigmund Freud, Totem e tabù, per l’analisi del complesso di Edipo come forma fondativa della civiltà occidentale.

All'interno del corso alcune ore saranno dedicate al tema trasversale "genere e razza come razionalizzazioni del potere e strumenti di dominio".    

L’insegnamento di Fondamenti di Storia della Filosofia si propone di fornire allo studente di Scienza e Tecniche Psicologiche e di Sociologia gli strumenti conoscitivi che gli permettano di rintracciare e di collocare storicamente i principali fondamenti filosofici della psicologia. Ciò, al fine di stimolare nello studente:

1. Conoscenza e comprensione: capacità di analizzare criticamente i testi, inserendoli nel loro contesto storico e individuandone i temi più rilevanti;

2. Capacità di applicare conoscenze e comprensione: utilizzare risorse complementari a disposizione (motori di ricerca sul web, strumenti bibliografici) per creare un personale percorso di approfondimento.

3. Autonomia di giudizio: acquisire consapevolezza storica e la capacità critica e di giudizio autonomo circa lo statuto epistemologico e le tecniche proprie della sua disciplina.

4. Abilità comunicative: acquisire la capacità di comunicare in modo appropriato con i colleghi studenti e con il docente le proprie argomentazioni.

Didattica frontale tradizionale, integrata con strumenti didattici digitali

Esame orale

* Fondamenti di Storia della Filosofia - STP-Scienza e Tecniche Psicologiche / mutazione Sociologia (ore 9.00).

Inizio ore 9.00 salvo diversa comunicazione

Per aggiornamenti e variazioni vedi sempre sezione NOTIZIE

a.a. 2023-2024:  gio.16 novembre 2023;  lun. 15 gennaio 2024 (appello ordinario) ;  lun. 5 febbraio 2024 (appello ordinario); lun. 26 febbraio 2024 (appello ordinario); lun. 13 maggio  2024 (appello riservato a studenti F.C., laureandi e in debito d'esame); lun. 9 settembre 2024 (appello ordinario); appello 11 novembre 2024 (con sospensione attività didattica).

COMMISSIONE DI ESAME: 

Presidente: Fabio Ciracì; Membri: Dott.ssa Patrizia Miggiano; Prof. Mario Carparelli; Membro supplente: Dott.ssa Giulia Miglietta

 

*** indicazioni generali ***


L'appello sarà attivo su portale ESSE 3 e sull'app Unisalento al più tardi due settimane prima della data fissata, per evitare eventuali spostamenti dovuti esclusivamente a cause di forza maggiore (scioperi dei mezzi, problemi di salute etc.) o per evitare (là dove è possibile)  eventuali sovrapposizioni di appello con altri insegnamenti.  Inoltre, nel caso le prenotazione all'appello di esame dovessero risultare numerose, il docente si riserva di ripartire gli Studenti in più giorni, tenendo conto delle esigenze degli Studenti. 

NB. Per agevolare lo svolgersi dell'esame, in caso di prenotazione e successivo ripensamento o impedimento da parte dello Studente, quest'ultimo è tenuto  a depennarsi per tempo, almeno un giorno prima (escluso il giorno dell'esame) oppure è invitato ad avvisare per tempo (almeno 24 ore prima) il docente della mancata presenza all'appello d'esame.  Non è consentito depennarsi nel corso dell'esame. Si prega lo Studente di non eliminarsi dall'elenco dei prenotati all'appello quando l'esame è già in corso, onde evitare di creare problemi ai colleghi Studenti.

per AVVISI relativi ad esami e comunicazioni interne, si veda a NOTIZIE

 

Il corso ha per titolo Libertà e autoritarismo in Eric Fromm.

 

Dopo aver discusso sinteticamente i principali nuclei tematici del pensiero di Marx, soprattutto alla luce dei suoi scritti postumi, la parte generale del corso verterà sulla proposta avanzata dal marxismo eterodosso della “prima generazione” della Frankfurter Schule. Si tratta di un momento cruciale della storia della cultura del Novecento in cui filosofia, psicanalisi, sociologia ed estetica concorrono alla formulazione della "teoria critica", con l’obiettivo di analizzare la società contemporanea e le sue caratteristiche autoritarie. Obbiettivo principale del corso è mettere in risalto l’incontro tra filosofia psicoanalisi e sociologia, mostrandone l’originalità e la fecondità della prospettiva intellettuale.

La parte generale verterà sui saggi antologici della Scuola di Francoforte (vedi Dispense online).

Il corso monografico approfondirà la psicologia sociale analitica di Eric Fromm, a partire dalle ricerche condotte per l’Institut für Sozialforschung di Francoforte negli anni Trenta per giungere al capolavoro del 1941, Fuga dalla libertà.

Infine, il corso prevede l’analisi del classico di Sigmund Freud, Totem e tabù (1911-1913), con l’introduzione del complesso di Edipo come snodo concettuale fondamentale del pensiero freudiano.

All'interno del corso alcune ore saranno dedicate al tema trasversale "genere e razza come razionalizzazioni del potere e strumenti di dominio".

 

*** Parte generale ***

 

Argomenti: Sinistra e destra hegeliana; il pensiero di Karl Marx; il pensiero di Sigmund Freud (periodizzazione e principali opere); Scuola di Francoforte: marxismo eterodosso, teoria critica, indirizzi di ricerca.

NB. Tutti gli argomenti sono obbligatori e verranno trattati a lezione.

 

Manuale (consigliato per i non frequentanti):

- Umberto Curi, Il coraggio di pensare. Dalla critica del pensiero dialettico a oggi, edizione rossa, vol. 3, Loescher, 2019.

- Salvatore Veca, Giambattista Picinali, Duilio Catalano, Stefano Marzocchi, Il pensiero e la meraviglia. 3 Da Schopenhauer al dibattito attuale, edizione rossa, Zanichelli 2020.


*** Corso monografico ***


Classici (obbligatori):

- Eric Fromm, Fuga dalla libertà, 2° edizione, Mondadori, 2020.

- Sigmund Freud, Totem e tabù. L'avvenire di un'illusione. L'uomo Mosè e altri scritti sulla religione, a c. di Alberto Lucchetti, BUR, 2012.

 

Dispense online (obbligatorie): in "materiale didattico".

- La Scuola di Francoforte, a cura di E. Donaggio, Einaudi, Torino 2005 (saggi scelti: si veda allegato in "materiale didattico", anche su piattaforma e-learning di unisalento.it).


Le dispense possono essere modificate nel corso delle lezioni in base all’andamento della discussione in classe e degli interessi degli Studenti: sono quindi da scaricare a fine corso.

 

NB. Le dispense sono da leggere attentamente e da studiare (non è sufficiente studiare solo dagli appunti o dalle slide) al pari dei classici. La preparazione dell’esame necessita dello studio diretto dei classici.

 

Bibliografia consigliata

Rainer Funk, Erich Fromm. La vita e il pensiero, a c. di P. De Albertis, Massari, 1997;

La Scuola di Francoforte, a cura di E. Donaggio, Einaudi, Torino 2005

Rolf Wiggershaus, La scuola di Francoforte, Bollati Boringhieri, 1992;

Giorgio Fazio, Ritorno a Francoforte, Castelvecchi, 2021.

*** Parte generale ***

Argomenti: Sinistra e destra hegeliana; il pensiero di Karl Marx; il pensiero di Sigmund Freud (periodizzazione e principali opere); Scuola di Francoforte: marxismo eterodosso, teoria critica;

NB. Gli argomenti sono materia di esame.

 

Manuale (consigliato):

 

Consigliato a chi ha già studiato filosofia (due volumi):

- Umberto Curi, Il coraggio di pensare. Dalla critica del pensiero dialettico a oggi, edizione blu, voll. 3, Loescher, 2019.

In particolare: vol. 3A, cap. 1. “La filosofia dopo Hegel: destra e sinistra hegeliane”; 3. Marx e la crisi del sistema capitalistico 6. Freud: la rivoluzione dell'Inconscio + vol. 3B, cap. 3 Filosofia e sociologia; sez. 11 Tra marxismo occidentale e rivoluzione conservatrice: 1. Marxismi del Novecento; 3 Benjamin; 4. Adorno.

 

Consigliato a chi non ha mai studiato filosofia (volume unico):

- Salvatore Veca, Giambattista Picinali, Duilio Catalano, Stefano Marzocchi, Il pensiero e la meraviglia. 3 Da Schopenhauer al dibattito attuale, edizione rossa, Zanichelli 2020, in particolare: unità 1, cap.1 “La sinistra hegeliana e Karl Marx”; Unità 4, cap. 1: Sigmund Freud; Unità 6, capitolo 2 “La scuola di Francoforte”.

 

 

*** Corso monografico ***


Classici (tutti obbligatori):

- Eric Fromm, Fuga dalla libertà, 2° edizione, Mondadori, 2020

- Sigmund Freud, Totem e tabù in Id., Totem e tabù. L'avvenire di un'illusione. L'uomo Mosè e altri scritti sulla religione, a c. di Alberto Lucchetti, BUR, 2012.

 

Dispense online (obbligatorie): in "materiale didattico".

- La Scuola di Francoforte, a cura di E. Donaggio, Einaudi, Torino 2005 (saggi scelti: si veda allegato in "materiale didattico", anche su piattaforma e-learning di unisalento.it).


Le dispense possono essere modificate nel corso delle lezioni in base all’andamento della discussione in classe e degli interessi degli Studenti: sono quindi da scaricare a fine corso.

 

NB. Le dispense sono da leggere attentamente e da studiare (non è sufficiente studiare solo dagli appunti o dalle slide) al pari dei classici. La preparazione dell’esame necessita dello studio diretto dei classici.

 

Bibliografia consigliata

- Rainer Funk, Erich Fromm. La vita e il pensiero, a c. di P. De Albertis, Massari, 1997;

- La Scuola di Francoforte, a cura di E. Donaggio, Einaudi, Torino 2005

- Rolf Wiggershaus, La scuola di Francoforte, Bollati Boringhieri, 1992;

- Giorgio Fazio, Ritorno a Francoforte, Castelvecchi, 2021.

FONDAMENTI DI STORIA DELLA FILOSOFIA (M-FIL/06)
FONDAMENTI DI STORIA DELLA FILOSOFIA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

È auspicabile che lo Studente abbia almeno una conoscenza generale della storia della filosofia dell'Ottocento e del Novecento.

Il corso ha per titolo Libertà e autoritarismo in Erich Fromm.

 

La parte generale del corso propone di illustrare agli studenti un momento cruciale della storia della cultura del Novecento in cui filosofia, psicanalisi, sociologia ed estetica concorrono alla formulazione di quell’interpretazione straordinariamente attuale della società contemporanea e delle sue caratteristiche autoritarie che è nota col nome di "teoria critica". Obbiettivo principale del corso è mettere in risalto quanto l’incontro tra filosofia e psicanalisi e sociologia possa essere fecondo di prospettive originali e di risultati talvolta sorprendenti.

 

Il corso monografico approfondisce la psicologia analitica sociale di Eric Fromm, a partire dalle ricerche condotte dal pensatore per l’Istituto di ricerca sociale di Francoforte negli anni Trenta per giungere al suo capolavoro Fuga dalla libertà del 1941.

Infine, il corso prevede l’analisi del classico di Sigmund Freud, Totem e tabù, per l’analisi del complesso di Edipo come forma fondativa della civiltà occidentale.

All'interno del corso alcune ore saranno dedicate al tema trasversale "genere e razza come razionalizzazioni del potere e strumenti di dominio".

L’insegnamento di Fondamenti di Storia della Filosofia si propone di fornire allo studente di Scienza e Tecniche Psicologiche e di Sociologia gli strumenti conoscitivi che gli permettano di rintracciare e di collocare storicamente i principali fondamenti filosofici della psicologia. Ciò, al fine di stimolare nello studente:

1. Conoscenza e comprensione: capacità di analizzare criticamente i testi, inserendoli nel loro contesto storico e individuandone i temi più rilevanti;

2. Capacità di applicare conoscenze e comprensione: utilizzare risorse complementari a disposizione (motori di ricerca sul web, strumenti bibliografici) per creare un personale percorso di approfondimento.

3. Autonomia di giudizio: acquisire consapevolezza storica e la capacità critica e di giudizio autonomo circa lo statuto epistemologico e le tecniche proprie della sua disciplina.

4. Abilità comunicative: acquisire la capacità di comunicare in modo appropriato con i colleghi studenti e con il docente le proprie argomentazioni.

Didattica frontale tradizionale, integrata con strumenti didattici digitali

Esame orale

* Fondamenti di Storia della Filosofia - STP-Scienza e Tecniche Psicologiche / mutazione Sociologia (ore 9.00).

Inizio ore 9.00 salvo diversa comunicazione

Per aggiornamenti e variazioni vedi sempre sezione NOTIZIE

a.a. 2023-2024:  gio.16 novembre 2023;  lun. 15 gennaio 2024 (appello ordinario) ;  lun. 5 febbraio 2024 (appello ordinario); lun. 26 febbraio 2024 (appello ordinario); lun. 13 maggio  2024 (appello riservato a studenti F.C., laureandi e in debito d'esame); lun. 9 settembre 2024 (appello ordinario); appello 11 novembre 2024 (con sospensione attività didattica).

COMMISSIONE DI ESAME: 

Presidente: Fabio Ciracì; Membri: Dott.ssa Patrizia Miggiano; Prof. Mario Carparelli; Membro supplente: Dott.ssa Giulia Miglietta

 

*** indicazioni generali ***


L'appello sarà attivo su portale ESSE 3 e sull'app Unisalento al più tardi due settimane prima della data fissata, per evitare eventuali spostamenti dovuti esclusivamente a cause di forza maggiore (scioperi dei mezzi, problemi di salute etc.) o per evitare (là dove è possibile)  eventuali sovrapposizioni di appello con altri insegnamenti.  Inoltre, nel caso le prenotazione all'appello di esame dovessero risultare numerose, il docente si riserva di ripartire gli Studenti in più giorni, tenendo conto delle esigenze degli Studenti. 

NB. Per agevolare lo svolgersi dell'esame, in caso di prenotazione e successivo ripensamento o impedimento da parte dello Studente, quest'ultimo è tenuto  a depennarsi per tempo, almeno un giorno prima (escluso il giorno dell'esame) oppure è invitato ad avvisare per tempo (almeno 24 ore prima) il docente della mancata presenza all'appello d'esame.  Non è consentito depennarsi nel corso dell'esame. Si prega lo Studente di non eliminarsi dall'elenco dei prenotati all'appello quando l'esame è già in corso, onde evitare di creare problemi ai colleghi Studenti.

per AVVISI relativi ad esami e comunicazioni interne, si veda a NOTIZIE

 

Il corso ha per titolo Libertà e autoritarismo in Erich Fromm.

 

Dopo aver discusso sinteticamente i principali nuclei tematici del pensiero di Marx, soprattutto alla luce dei suoi scritti postumi, la parte generale del corso verterà sulla proposta avanzata dal marxismo eterodosso della “prima generazione” della Frankfurter Schule. Si tratta di un momento cruciale della storia della cultura del Novecento in cui filosofia, psicanalisi, sociologia ed estetica concorrono alla formulazione della "teoria critica", con l’obiettivo di analizzare la società contemporanea e le sue caratteristiche autoritarie. Obbiettivo principale del corso è mettere in risalto l’incontro tra filosofia psicanalisi e sociologia, mostrandone l’originalità e la fecondità della prospettiva intellettuale.

La parte generale verterà sui saggi antologici della Scuola di Francoforte (vedi Dispense online).

Il corso monografico approfondirà la psicologia sociale analitica di Erich Fromm, a partire dalle ricerche condotte per l’Institut für Sozialforschung di Francoforte negli anni Trenta per giungere al capolavoro del 1941, Fuga dalla libertà.

Infine, il corso prevede l’analisi del classico di Sigmund Freud, Totem e tabù (1911-1913), con l’introduzione del complesso di Edipo come snodo concettuale fondamentale del pensiero freudiano.

 

All'interno del corso alcune ore saranno dedicate al tema trasversale "genere e razza come razionalizzazioni del potere e strumenti di dominio".

 

*** Parte generale ***

 

Argomenti: Sinistra e destra hegeliana; il pensiero di Karl Marx; il pensiero di Sigmund Freud (periodizzazione e principali opere); Scuola di Francoforte: marxismo eterodosso, teoria critica, indirizzi di ricerca.

NB. Tutti gli argomenti sono obbligatori e verranno trattati a lezione.

 

Manuale (consigliato):

 

Consigliato a chi ha già studiato filosofia (due volumi):

- Umberto Curi, Il coraggio di pensare. Dalla critica del pensiero dialettico a oggi, edizione blu, voll. 3, Loescher, 2019.

In particolare: vol. 3A, cap. 1. La filosofia dopo Hegel: destra e sinistra hegeliane; 3. Marx e la crisi del sistema capitalistico 6. Freud: la rivoluzione dell'Inconscio + vol. 3B, cap. 3 Filosofia e sociologia; sez. 11 Tra marxismo occidentale e rivoluzione conservatrice: 1. Marxismi del Novecento; 3 Benjamin; 4. Adorno.

 

Consigliato a chi non ha mai studiato filosofia (volume unico):

- Salvatore Veca, Giambattista Picinali, Duilio Catalano, Stefano Marzocchi, Il pensiero e la meraviglia. 3 Da Schopenhauer al dibattito attuale, edizione rossa, Zanichelli 2020, in particolare: unità 1, cap.1 “La sinistra hegeliana e Karl Marx”; Unità 4, cap. 1: Sigmund Freud; Unità 6, capitolo 2 “La scuola di Francoforte”.

 


*** Corso monografico ***


Classici (obbligatori):

- Erich Fromm, Fuga dalla libertà, 2° edizione, Mondadori, 2020.

- Sigmund Freud, Totem e tabù. L'avvenire di un'illusione. L'uomo Mosè e altri scritti sulla religione, a c. di Alberto Lucchetti, BUR, 2012.

 

Dispense online (obbligatorie): in "materiale didattico".

- La Scuola di Francoforte, a cura di E. Donaggio, Einaudi, Torino 2005 (saggi scelti: si veda allegato in "materiale didattico", anche su piattaforma e-learning di unisalento.it).


Le dispense possono essere modificate nel corso delle lezioni in base all’andamento della discussione in classe e degli interessi degli Studenti: sono quindi da scaricare a fine corso.

 

NB. Le dispense sono da leggere attentamente e da studiare (non è sufficiente studiare solo dagli appunti o dalle slide) al pari dei classici. La preparazione dell’esame necessita dello studio diretto dei classici.

 

Bibliografia consigliata

Rainer Funk, Erich Fromm. La vita e il pensiero, a c. di P. De Albertis, Massari, 1997;

La Scuola di Francoforte, a cura di E. Donaggio, Einaudi, Torino 2005

Rolf Wiggershaus, La scuola di Francoforte, Bollati Boringhieri, 1992;

Giorgio Fazio, Ritorno a Francoforte, Castelvecchi, 2021.

*** Parte generale ***

Argomenti: Sinistra e destra hegeliana; il pensiero di Karl Marx; il pensiero di Sigmund Freud (periodizzazione e principali opere); Scuola di Francoforte: marxismo eterodosso, teoria critica;

NB. Gli argomenti sono materia di esame.

 

Manuale (consigliato):

 

Consigliato a chi ha già studiato filosofia (due volumi):

- Umberto Curi, Il coraggio di pensare. Dalla critica del pensiero dialettico a oggi, edizione blu, voll. 3, Loescher, 2019.

In particolare: vol. 3A, cap. 1. La filosofia dopo Hegel: destra e sinistra hegeliane; 3. Marx e la crisi del sistema capitalistico 6. Freud: la rivoluzione dell'Inconscio + vol. 3B, cap. 3 Filosofia e sociologia; sez. 11 Tra marxismo occidentale e rivoluzione conservatrice: 1. Marxismi del Novecento; 3 Benjamin; 4. Adorno.

 

Consigliato a chi non ha mai studiato filosofia (volume unico):

- Salvatore Veca, Giambattista Picinali, Duilio Catalano, Stefano Marzocchi, Il pensiero e la meraviglia. 3 Da Schopenhauer al dibattito attuale, edizione rossa, Zanichelli 2020, in particolare: unità 1, cap.1 “La sinistra hegeliana e Karl Marx”; Unità 4, cap. 1: Sigmund Freud; Unità 6, capitolo 2 “La scuola di Francoforte”.

 

*** Corso monografico ***


Classici (tutti obbligatori):

- Eric Fromm, Fuga dalla libertà, 2° edizione, Mondadori, 2020

- Sigmund Freud, Totem e tabù in Id., Totem e tabù. L'avvenire di un'illusione. L'uomo Mosè e altri scritti sulla religione, a c. di Alberto Lucchetti, BUR, 2012.

 

Dispense online (obbligatorie): in "materiale didattico".

- La Scuola di Francoforte, a cura di E. Donaggio, Einaudi, Torino 2005 (saggi scelti: si veda allegato in "materiale didattico", anche su piattaforma e-learning di unisalento.it).


Le dispense possono essere modificate nel corso delle lezioni in base all’andamento della discussione in classe e degli interessi degli Studenti: sono quindi da scaricare a fine corso.

 

NB. Le dispense sono da leggere attentamente e da studiare (non è sufficiente studiare solo dagli appunti o dalle slide) al pari dei classici. La preparazione dell’esame necessita dello studio diretto dei classici.

 

Bibliografia consigliata

- Rainer Funk, Erich Fromm. La vita e il pensiero, a c. di P. De Albertis, Massari, 1997;

- La Scuola di Francoforte, a cura di E. Donaggio, Einaudi, Torino 2005

- Rolf Wiggershaus, La scuola di Francoforte, Bollati Boringhieri, 1992;

- Giorgio Fazio, Ritorno a Francoforte, Castelvecchi, 2021.

FONDAMENTI DI STORIA DELLA FILOSOFIA (M-FIL/06)
STORIA DELLA FILOSOFIA ITALIANA

Corso di laurea FILOSOFIA

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

È auspicabile che la Studentessa/lo Studente abbia almeno una conoscenza generale della storia della filosofia dell'Ottocento e del Novecento.

Il corso di Storia della Filosofia Italiana verterà su La scuola di Schopenhauer in Italia dal 1858 al 1914. Si intende presentare la storia della fortuna del pensiero di Arthur Schopenhauer in Italia, a partire dalla prima ricezione sino agli anni che precedono la prima guerra mondiale. Nelle lezioni si dimostrerà come la storia degli effetti del pensiero schopenhaueriano sia strettamente connessa al contesto filosofico e culturale europeo. Inoltre, agli Studenti verranno mostrati i risultati più avanzati degli studi sulla ricezione del pensiero schopenhaueriano in Italia e la sua circolazione nella storia della cultura europea. Infine, verrà data centralità alla lettura dei classici e delle fonti.

 

L’insegnamento di Storia della Filosofia Italiana si propone di fornire alla Studentessa/allo Studente di Filosofia gli strumenti conoscitivi che gli permettano di rintracciare e di collocare storicamente i principali fondamenti della filosofia italiana contemporanea. Ciò, al fine di stimolare nella Studentessa/nello Studente:

1. Conoscenza e comprensione: capacità di analizzare criticamente i testi, inserendoli nel loro contesto storico e individuandone i temi più rilevanti;

2. Capacità di applicare conoscenze e comprensione: utilizzare risorse complementari a disposizione (motori di ricerca sul web, strumenti bibliografici) per creare un personale percorso di approfondimento.

3. Autonomia di giudizio: acquisire consapevolezza storica e la capacità critica e di giudizio autonomo circa lo statuto epistemologico e le tecniche proprie della sua disciplina.

4. Abilità comunicative: acquisire la capacità di comunicare in modo appropriato con i colleghi studenti e con il docente le proprie argomentazioni.

Didattica frontale tradizionale. Didattica integrata con strumenti didattici digitali

esame orale

* Storia della Filosofia Italiana - Corso di Laurea in FILOSOFIA (ore 9.00), 

 

per variazioni e aggiornamenti vedi sempre sezione NOTIZIE

 

(ore 9.00 salvo diversa comunicazione):

a.a. 2023-2024: mar. 19 dicembre 2023 (appello ordinario); mar. 30 gennaio 2024 (appello ordinario); mar. 2 aprile 2024 (appello ordinario); mar. 14 maggio 2024 (appello straordinario: Riservato a laureandi, studenti fuori corso e studenti iscritti in corso all’ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del secondo semestre); mar. 25 giugno 2024 (appello ordinario); mar. 23 luglio 2024 (appello ordinario); mar. 10 settembre 2024 (appello ordinario); mar. 22 ottobre 2024 (appello straordinario: Riservato a laureandi, fuori corso e studenti iscritti in corso all'ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del II semestre)  

COMMISSIONE DI ESAME:

Presidente: Fabio Ciracì; Membri: Prof. Paolo Baldi; Prof. Mario Carparelli; Membro supplente: Dott.ssa Giulia Miglietta 

Commissione di esame: Prof. Fabio Ciracì (Presidente); Prof. Domenico Fazio (Membro effettivo); Ennio De Bellis (Membro effettivo); Prof. Fabio Sulpizio (Membro effettivo); Dr.ssa Giulia Miglietta (Membro effettivo).

Preparazione dell’esame:

 

1. Corso monografico verterà su La scuola di Schopenhauer in Italia dal 1858 al 1914. Si intende presentare la storia della fortuna del pensiero di Arthur Schopenhauer in Italia, a partire dalla prima ricezione sino agli anni che precedono la prima guerra mondiale. Nelle lezioni si dimostrerà come la storia degli effetti del pensiero schopenhaueriano sia strettamente connessa al contesto filosofico e culturale europeo. Inoltre, agli Studenti verranno mostrati i risultati più avanzati degli studi sulla ricezione del pensiero schopenhaueriano in Italia e la sua circolazione nella storia della cultura europea. Inoltre, agli Studenti verranno mostrati i risultati più avanzati degli studi sulla ricezione del pensiero schopenhaueriano in Italia e la sua circolazione nella storia della cultura europea. Infine, verrà data centralità alla lettura dei classici e delle fonti.

 

Unità del corso monografico: 1. Breve introduzione alla filosofia di Schopenhauer; 2. Lo schopenhauerismo: filosofia controcorrente di un filosofo à la page: questioni di storiografia filosofica; 3. Dal Dialogo su Schopenhauer e Leopardi del 1858 di Francesco De Sanctis alla prima ricezione di Schopenhauer in Italia (1870-1900): da parte dei neokantiani (Felice Tocco e Francesco Fiorentino) e degli hegeliani (Pietro Ragnisco, Pasquale D’Ercole). 4. L’interpretazione illuministica dello schopenhauerismo: il salotto fiorentino di Malwida von Meysenbug, Giacomo Barzellotti, Ettore Zoccoli. 5. L’interpretazione romantica dello schopenhauerismo: Il “salotto musicale” romano di Alessandro Costa e il circolo dannunziano (Henriette Hertz; Gabriele d’Annunzio e Angelo Conti); Schopenhauer Buddha d’Occidente; gli studi esoterici e lo schopenhauerismo del primo Novecento. Giovanni Amendola ed Eva Kühn: dallo spiritismo teosofico all’ottimismo trascendentale; 6. Lo Schopenhauer fichtiano di Piero Martinetti 7. Lo Schopenhauer antidogmatico, pessimista e moralista: Giuseppe Melli, Giovanni Papini e Giovanni Vailati; 8. Lo Schopenhauer irregolare di Giuseppe Rensi e Carlo Michelstaedter. 9. Schopenhauer nel primo Novecento: lotta per l’egemonia culturale: Benedetto Croce e Giovanni Gentile vs. Giovanni Amendola e Aurelio Covotti, Adriano Tilgher. Lo Schopenhauer in Italia (1910) e L’importanza di Schopenhauer del 1913 di G. Papini. Le prime traduzioni integrali del Mondo e gli anni che preludono alla guerra.

 

La frequenza del corso non è obbligatoria ma è vivamente consigliata. Il programma non prevede distinzioni tra studenti frequentanti e non frequentanti.

 

 

Classici (obbligatorio un testo tra quelli indicati):

 

  • Carlo Michelstaedter, Il dialogo della salute e altri dialoghi, Adelphi 2003, 140 pp.
  • Piero Martinetti, Pietà verso gli animali, il melangolo, 1999, 152 pp.

 

 

Letteratura secondaria (obbligatoro, testo di riferimento)

F. Ciracì, La filosofia italiana di fronte a Schopenhauer: la prima ricezione 1858-1913, Pensa MultiMedia 2017.

(reperibile sul sito dell'editore, su IBS, presso la Feltrinelli – NON su Amazon)

 

F. Ciracì, Esiste una filosofia italiana? in «Idee», terza serie, anno I, nn.1/2, 2021, ISSN 0394-3054, pp. 123-137 (testo obbligatorio).

 

2. Parte istituzionale (obbligatoria)

 

La parte istituzionale del corso verterà su alcune delle maggiori figure della storia della filosofia italiana fra XIX e XX secolo: Benedetto Croce (1866-1952), Giovanni Gentile (1875-1944), Piero Martinetti (1872-1943), Antonio Gramsci (1891-1937).


Si consiglia di studiare la parte generale da un buon manuale di Storia della filosofia ad uso nei licei classici (uno a scelta), esaminando il pensiero degli autori italiani dal 1861 al 1960.

Filosofi italiani obbligatori: Benedetto Croce (1866-1952), Piero Martinetti (1872-1943), Giovanni Gentile (1875-1944), Antonio Gramsci (1891-1937).

 

 

Manuale (consigliato per i non frequentanti):

 

- Umberto Curi, Il coraggio di pensare. Dalla critica del pensiero dialettico a oggi, edizione blu, voll. 3 (3A + 3B solo autori italiani), Loescher, 2019 (consigliato a chi ha già studiato filosofia)

 

- Salvatore Veca, Giambattista Picinali, Duilio Catalano, Stefano Marzocchi, Il pensiero e la meraviglia. 3 Da Schopenhauer al dibattito attuale, edizione rossa, (solo autori italiani) Zanichelli 2020.

(consigliato a chi non ha mai studiato filosofia).

 

3. Dispense

Dispense su autori e argomenti trattati a lezione, oggetto dell'esame finale, saranno disponibili al termine delle lezioni nel "materiale didattico".

 

Le dispense possono essere modificate nel corso delle lezioni in base all’andamento della discussione in classe e degli interessi degli Studenti: sono quindi da scaricare a fine corso.

 

NB. Le dispense sono da leggere attentamente e da studiare (non è sufficiente studiare solo dagli appunti o dalle slide) al pari dei classici. La preparazione dell’esame necessita dello studio diretto dei classici.

 

*** Corso monografico ***


1. Classici (obbligatorio un testo tra quelli indicati):

 

  • Carlo Michelstaedter, Il dialogo della salute e altri dialoghi, Adelphi 2003, 140 pp.
  • Piero Martinetti, Pietà verso gli animali, il melangolo, 1999, 152 pp.

 

2. Letteratura secondaria (obbligatorio)

 

F. Ciracì, La filosofia italiana di fronte a Schopenhauer: la prima ricezione 1858-1913, Pensa MultiMedia 2017.

(reperibile sul sito dell'editore, su IBS, presso la Feltrinelli – NON su Amazon)

 

 

 

*** Parte generale ***

 

Manuale (consigliato per i non frequentanti):

 

- Umberto Curi, Il coraggio di pensare. Dalla critica del pensiero dialettico a oggi, edizione blu, voll. 3 (3A + 3B solo autori italiani), Loescher, 2019 (consigliato a chi ha già studiato filosofia)

 

- Salvatore Veca, Giambattista Picinali, Duilio Catalano, Stefano Marzocchi, Il pensiero e la meraviglia. 3 Da Schopenhauer al dibattito attuale, edizione rossa, (solo autori italiani) Zanichelli 2020.

(consigliato a chi ha non ha mai studiato filosofia).

 

 

*** Dispense online (obbligatorie) ***  

A fine corso, vedi "materiale didattico".

Le dispense sono da leggere attentamente e da studiare (non è sufficiente studiare solo dagli appunti o dalle slide) al pari dei classici.

 

NB. La preparazione dell’esame necessita dello studio diretto dei classici.

*** Corso monografico ***


1. Classici (obbligatorio un testo tra quelli indicati):

 

  • Carlo Michelstaedter, Il dialogo della salute e altri dialoghi, Adelphi 2003, 140 pp.
  • Piero Martinetti, Pietà verso gli animali, il melangolo, 1999, 152 pp.

 

2. Letteratura secondaria (obbligatori)

 

F. Ciracì, La filosofia italiana di fronte a Schopenhauer: la prima ricezione 1858-1913, Pensa MultiMedia 2017.

(reperibile sul sito dell'editore, su IBS, presso la Feltrinelli – NON su Amazon)

 

F. Ciracì, Esiste una filosofia italiana? in «Idee», terza serie, anno I, nn.1/2, 2021, ISSN 0394-3054, pp. 123-137.

 

 

 

*** Parte generale ***

 

Manuale (consigliato per i non frequentanti):

 

- Umberto Curi, Il coraggio di pensare. Dalla critica del pensiero dialettico a oggi, edizione blu, voll. 3 (3A + 3B solo autori italiani), Loescher, 2019 (consigliato a chi ha già studiato filosofia)

 

- Salvatore Veca, Giambattista Picinali, Duilio Catalano, Stefano Marzocchi, Il pensiero e la meraviglia. 3 Da Schopenhauer al dibattito attuale, edizione rossa, (solo autori italiani) Zanichelli 2020.

(consigliato a chi ha non ha mai studiato filosofia).

 

 

*** Dispense online (obbligatorie) ***  

A fine corso, vedi "materiale didattico".

Le dispense sono da leggere attentamente e da studiare (non è sufficiente studiare solo dagli appunti o dalle slide) al pari dei classici.

 

NB. La preparazione dell’esame necessita dello studio diretto dei classici.
 

STORIA DELLA FILOSOFIA ITALIANA (M-FIL/06)
FONDAMENTI DI STORIA DELLA FILOSOFIA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

È auspicabile che lo Studente abbia almeno una conoscenza generale della storia della filosofia dell'Ottocento e del Novecento.

Il corso ha per titolo Al di là della pulsione di morte. Thánatos tra Freud e Marcuse. La parte generale del corso propone di illustrare agli studenti un momento cruciale della storia della cultura del Novecento in cui filosofia, psicanalisi, sociologia ed estetica concorrono alla formulazione di quell’interpretazione straordinariamente attuale della società contemporanea e delle sue caratteristiche autoritarie che è nota col nome di "teoria critica". Obbiettivo principale del corso è mettere in risalto quanto l’incontro tra filosofia e psicanalisi possa essere fecondo di prospettive originali e di risultati talvolta sorprendenti. Il corso monografico intende invece mostrare agli studenti la scoperta della pulsione di morte da parte di Freud e la sua interpretazione da parte di Herbert Marcuse

L’insegnamento di Fondamenti di Storia della Filosofia si propone di fornire allo studente di Scienza e Tecniche Psicologiche gli strumenti conoscitivi che gli permettano di rintracciare e di collocare storicamente i principali fondamenti filosofici della psicologia. Ciò, al fine di stimolare nello studente:

1. Conoscenza e comprensione: capacità di analizzare criticamente i testi, inserendoli nel loro contesto storico e individuandone i temi più rilevanti;

2. Capacità di applicare conoscenze e comprensione: utilizzare risorse complementari a disposizione (motori di ricerca sul web, strumenti bibliografici) per creare un personale percorso di approfondimento.

3. Autonomia di giudizio: acquisire consapevolezza storica e la capacità critica e di giudizio autonomo circa lo statuto epistemologico e le tecniche proprie della sua disciplina.

4. Abilità comunicative: acquisire la capacità di comunicare in modo appropriato con i colleghi studenti e con il docente le proprie argomentazioni.

Didattica frontale tradizionale e integrata (blended) con strumenti didattici digitali

Esame orale

Mer. 27 gennaio 2022 (appello ordinario, 27 gennaio: Studium 6, Aula 4 C2 ore 9.00-19.30; se ci sono più di 35 prenotati, anche il 28 gennaio: Studium 6, Aula 6 C4, ore 9.00-14.30); lun. 14 e mar. 15 febbraio 2022 (2° appello ordinario; 14 gennaio: Studium 6, Aula 4-C2, ore 15.30-19.30; se ci sono più di 20 prenotati, anche il 15 febbraio: Studium 6, Aula 4-C2 ore 9.00-15.30); gio. 3 marzo 2022 (3° appello ordinario, Studium 6, Aula 4 C2, ore 9-19.30; se ci sono più di 35 prenotati, anche 4 marzo, Codacci Pisanelli, Aula B2, ore 9.00-14.30); mar. 12 aprile 2022 (Studenti in debito di esame, Studium 6, Aula 2, B1); gio. 19 maggio (appello straordinario per laureandi, studenti e fuori corso, Studium 6, Aula 2, B1;); gio. 16 giugno 2022 (1° esame ordinario, Studium 6, Aula 1, C1); gio. 7 luglio 2022 (2° esame ordinario, Studium 6, Aula 1, C1); ven. 22 luglio 2022 (3° appello ordinario, Studium 6, Aula 1, C1), mer. 14 settembre 2022 (appello ordinario, Studium 6, Aula 6 - C4); gio. 27 ottobre 2022 (appello straordinario per laureandi, studenti fc. e studenti iscritti in corso all’ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del secondo semestre; aula ST6 - Studium 6, Aula 5 -C3 ).

PS:  esame da remoto (a distanza): codice team waprren

 

Commissione: Fabio Ciracì (Presidente), Domenico Fazio (Membro), Ennio De Bellis (Membro), Fabio Sulpizio (Membro).

1 semestre - codice teams cy3ptxz

 


Tema del Corso: Al di là della pulsione di morte. Thánatos tra Freud e Marcuse.
 


Prerequisiti

Trattandosi di insegnamento rivolto a Studentesse e Studenti della Laurea Triennale, sarà cura del docente avviarli ad una conoscenza generale della terminologia filosofica. I frequentanti saranno in ogni caso invitati di volta in volta ad informarsi, mediante il riferimento da parte del docente, al manuale consigliato, sulle dottrine dei filosofi menzionate di volta in volta nelle lezioni e, mediante l’uso di un Dizionario dei termini filosofici, sul significato di termini tecnici che verranno usati e spiegati a lezione.

 

Contenuti

Il corso ha per titolo Al di là della pulsione di morte. Thánatos tra Freud e Marcuse. La parte generale del corso propone di illustrare agli studenti un momento cruciale della storia della cultura del Novecento in cui filosofia, psicanalisi, sociologia ed estetica concorrono alla formulazione di quell’interpretazione straordinariamente attuale della società contemporanea e delle sue caratteristiche autoritarie che è nota col nome di "teoria critica". Obbiettivo principale del corso è mettere in risalto quanto l’incontro tra filosofia e psicanalisi possa essere fecondo di prospettive originali e di risultati talvolta sorprendenti. Il corso monografico intende invece mostrare agli studenti la scoperta della pulsione di morte da parte di Freud e la sua interpretazione da parte di Herbert Marcuse.

 

Obiettivi formativi

L’insegnamento di Fondamenti di Storia della Filosofia si propone di fornire allo Studente di Scienza e Tecniche Psicologiche gli strumenti conoscitivi che gli permettano di rintracciare e di collocare storicamente i principali fondamenti filosofici della psicologia. Ciò, al fine di stimolare nello studente:

1. Conoscenza e comprensione: capacità di analizzare criticamente i testi, inserendoli nel loro contesto storico e individuandone i temi più rilevanti;

2. Capacità di applicare conoscenze e comprensione, per creare un personale percorso di approfondimento.

3. Autonomia di giudizio: acquisire consapevolezza storica e la capacità critica e di giudizio autonomo circa lo statuto epistemologico e le tecniche proprie della sua disciplina.

4. Abilità comunicative: acquisire la capacità di comunicare in modo appropriato con i colleghi studenti e con il docente le proprie argomentazioni.


Metodi didattici

L’insegnamento si compone di lezioni frontali (40 ore). Eventuali seminari di approfondimento verranno organizzati sulla base delle esigenze che emergeranno nel corso delle lezioni. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Oltre al titolare del corso, possono essere coinvolti nell’insegnamento in oggetto altri docenti, che potranno sviluppare temi specifici dell’argomento studiato.

Modalità d’esame

Prova orale, consistente nella discussione dei principali temi trattati durante il corso e nel commento dei testi classici. Nella valutazione si terrà conto di 1) capacità di sintesi nell’esposizione; 2) proprietà e consapevolezza terminologica e di linguaggio; 3) capacità argomentativa e capacità di problematizzare i temi trattati. La seconda parte verterà sul classico filosofico, brani dei quali dovranno essere letti, esposti e commentati; 4) capacità di contestualizzazione dei brani scelti all’interno dell’opera complessiva; 5) capacità di individuare il significato generale che i testi filosofici proposti rivestono per la psicologia.

 

Per l'esame singolo: vedi sezione NOTIZIE

 

*** Parte generale ***

 

Argomenti: Sinistra e destra hegeliana; il pensiero di Karl Marx; il pensiero di Sigmund Freud (periodizzazione e principali opere); Scuola di Francoforte: marxismo eterodosso, teoria critica; in particolare Eric Fromm e Herbert Marcuse. Gli argomenti sono materia di esame.

 

Manuale (consigliato per i non frequentanti):

- Domenico Massaro, La meraviglia delle idee, vol. III, Paravia-Pearson (consigliato per chi non ha mai studiato filosofia);

 

- Umberto Eco e Riccardo Fedriga, Storia della filosofia, vol. III., Ottocento e Novecento, Laterza, Bari 2014 (consigliato per chi ha già studiato filosofia, in particolare liceo classico e scientifico).

 


*** Corso monografico ***


Classici:

- La Scuola di Francoforte, a cura di E. Donaggio, Einaudi, Torino 2005 (saggi scelti: si veda allegato in "materiale didattico", anche su piattaforma elearning di unisalento)

 

- Herbert Marcuse, L’uomo a una dimensione, tr. it. di Luciano Gallino, Einaudi, 1999 (e sgg).

 

- Sigmund Freud, Al di là del principio di piacere. Edizioni consigliate: ELS Scuola, Boringhieri o Einaudi (e segg.).

(obbligatorio per STP - Scienza e Tecniche Psicologiche)

 

Dispense online (in "materiale didattico"): obbligatorie.
Da scaricare a fine corso. NB. Da leggere e studiare (non è sufficiente studiare solo dagli appunti)

 

*** Parte generale ***

 

Argomenti: Sinistra e destra hegeliana; il pensiero di Karl Marx; il pensiero di Sigmund Freud (periodizzazione e principali opere); Scuola di Francoforte: marxismo eterodosso, teoria critica; in particolare Eric Fromm e Herbert Marcuse. Gli argomenti sono materia di esame.

 

Manuale (consigliato per i non frequentanti):

- Domenico Massaro, La meraviglia delle idee, vol. III, Paravia-Pearson (consigliato per chi non ha mai studiato filosofia);

 

- Umberto Eco e Riccardo Fedriga, Storia della filosofia, vol. III., Ottocento e Novecento, Laterza, Bari 2014 (consigliato per chi ha già studiato filosofia, in particolare liceo classico e scientifico).

 


*** Corso monografico ***


Classici:

- La Scuola di Francoforte, a cura di E. Donaggio, Einaudi, Torino 2005 (saggi scelti: si veda allegato in "materiale didattico", anche su piattaforma elearning di unisalento)

- Herbert Marcuse, L’uomo a una dimensione, tr. it. di Luciano Gallino, Einaudi, 1999 (e sgg).

 

- Sigmund Freud, Al di là del principio di piacere. Edizioni consigliate: ELS Scuola, Boringhieri o Einaudi (e segg.).

(obbligatorio per STP - Scienza e Tecniche Psicologiche)

 

Dispense online (in "materiale didattico"): obbligatorie.
Da scaricare a fine corso. NB. Da leggere e studiare (non è sufficiente studiare solo dagli appunti)

 

 

FONDAMENTI DI STORIA DELLA FILOSOFIA (M-FIL/06)
FONDAMENTI DI STORIA DELLA FILOSOFIA

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PROFESSIONALE E DIDATTICA DELLE SCIENZE UMANE (A104)

È auspicabile che lo Studente abbia almeno una conoscenza generale della storia della filosofia dell'Ottocento e del Novecento

Il corso ha per titolo Al di là della pulsione di morte. Thánatos tra Freud e Marcuse. La parte generale del corso verte sul contributo di pensiero della cosiddetta Scuola di Francoforte, in particolare sulla riflessione teorica degli intellettuali della prima generazione (Horkheimer, Adorno, Fromm, Marcuse) Si tratta di un momento cruciale della storia della cultura del Novecento in cui filosofia, psicanalisi, sociologia ed estetica concorrono alla formulazione di quell’interpretazione straordinariamente attuale della società contemporanea, la "teoria critica", attraverso la quale i Francofortesi analizzano le caratteristiche autoritarie della società contemporanea e la riduzione della felicità individuale in nome del principio di prestazione. Obbiettivo principale del corso è mettere in risalto quanto l’incontro tra filosofia e psicanalisi possa essere fecondo di prospettive originali e di risultati talvolta sorprendenti. Il corso monografico intende invece mostrare agli studenti la scoperta della pulsione di morte da parte di Freud alla luce dell'interpretazione di Herbert Marcuse.

L’insegnamento di Fondamenti di Storia della Filosofia si propone di fornire allo studente di Scienza e Tecniche Psicologiche gli strumenti conoscitivi che gli permettano di rintracciare e di collocare storicamente i principali fondamenti filosofici della sociologia. Ciò, al fine di stimolare nello studente:

1. Conoscenza e comprensione: capacità di analizzare criticamente i testi, inserendoli nel loro contesto storico e individuandone i temi più rilevanti;

2. Capacità di applicare conoscenze e comprensione: utilizzare risorse complementari a disposizione (motori di ricerca sul web, strumenti bibliografici) per creare un personale percorso di approfondimento.

3. Autonomia di giudizio: acquisire consapevolezza storica e la capacità critica e di giudizio autonomo circa lo statuto epistemologico e le tecniche proprie della sua disciplina.

4. Abilità comunicative: acquisire la capacità di comunicare in modo appropriato con i colleghi studenti e con il docente le proprie argomentazioni.

Didattica frontale tradizionale e integrata (blended) con strumenti didattici digitali.

L’insegnamento si compone di lezioni frontali (48 ore). Eventuali seminari di approfondimento verranno organizzati sulla base delle esigenze che emergeranno nel corso delle lezioni. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Oltre al titolare del corso, possono essere coinvolti nell’insegnamento in oggetto altri docenti, che potranno sviluppare temi specifici dell’argomento studiato.

Modalità d’esame

Prova orale, consistente nella discussione dei principali temi trattati durante il corso e nel commento dei testi classici. Nella valutazione si terrà conto di 1) capacità di sintesi nell’esposizione; 2) proprietà e consapevolezza terminologica e di linguaggio; 3) capacità argomentativa. La seconda parte verterà sul classico filosofico, brani dei quali dovranno essere letti, esposti e commentati; 4) capacità di contestualizzazione dei brani scelti all’interno dell’opera complessiva; 5) capacità di individuare il significato generale che i testi filosofici proposti rivestono per la psicologia

esame orale

Mer. 27 gennaio 2022 (appello ordinario, 27 gennaio: Studium 6, Aula 4 C2 ore 9.00-19.30; se ci sono più di 35 prenotati, anche il 28 gennaio: Studium 6, Aula 6 C4, ore 9.00-14.30); lun. 14 e mar. 15 febbraio 2022 (2° appello ordinario; 14 gennaio: Studium 6, Aula 4-C2, ore 15.30-19.30; se ci sono più di 20 prenotati, anche il 15 febbraio: Studium 6, Aula 4-C2 ore 9.00-15.30); gio. 3 marzo 2022 (3° appello ordinario, Studium 6, Aula 4 C2, ore 9-19.30; se ci sono più di 35 prenotati, anche 4 marzo, Codacci Pisanelli, Aula B2, ore 9.00-14.30); mar. 12 aprile 2022 (Studenti in debito di esame, Studium 6, Aula 2, B1); gio. 19 maggio (appello straordinario per laureandi, studenti e fuori corso, Studium 6, Aula 2, B1;); gio. 16 giugno 2022 (1° esame ordinario, Studium 6, Aula 1, C1); gio. 7 luglio 2022 (2° esame ordinario, Studium 6, Aula 1, C1); ven. 22 luglio 2022 (3° appello ordinario, Studium 6, Aula 1, C1), mer. 14 settembre 2022 (appello ordinario, Studium 6, Aula 6 - C4); gio. 27 ottobre 2022 (appello straordinario per laureandi, studenti fc. e studenti iscritti in corso all’ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del secondo semestre; aula ST6 - Studium 6, Aula 5 -C3 ).

PS:  esame da remoto (a distanza): codice team waprren
 

Commissione: Fabio Ciracì (Presidente), Domenico Fazio (Membro), Ennio De Bellis (Membro), Fabio Sulpizio (Membro), Ilenia Colonna (Membro).

Si ricorda allo Studente che è sempre possibile scaricare la scheda dell'insegnamento. Il docente è sempre disponibile per chiarimenti o spiegazioni (e-mail: fabio.ciraci@unisalento.it)

1 semestre - codice teams cy3ptxz

 


Tema del Corso: Al di là della pulsione di morte. Thánatos tra Freud e Marcuse.
 


Prerequisiti

Trattandosi di insegnamento rivolto a Studentesse e Studenti della Laurea Triennale, sarà cura del docente avviarli ad una conoscenza generale della terminologia filosofica. I frequentanti saranno in ogni caso invitati di volta in volta ad informarsi, mediante il riferimento da parte del docente, al manuale consigliato, sulle dottrine dei filosofi menzionate di volta in volta nelle lezioni e, mediante l’uso di un Dizionario dei termini filosofici, sul significato di termini tecnici che verranno usati e spiegati a lezione.

 

Contenuti

Il corso ha per titolo Al di là della pulsione di morte. Thánatos tra Freud e Marcuse. La parte generale del corso propone di illustrare agli studenti un momento cruciale della storia della cultura del Novecento in cui filosofia, psicanalisi, sociologia ed estetica concorrono alla formulazione di quell’interpretazione straordinariamente attuale della società contemporanea e delle sue caratteristiche autoritarie che è nota col nome di "teoria critica". Obbiettivo principale del corso è mettere in risalto quanto l’incontro tra filosofia e psicanalisi possa essere fecondo di prospettive originali e di risultati talvolta sorprendenti. Il corso monografico intende invece mostrare agli studenti la scoperta della pulsione di morte da parte di Freud e la sua interpretazione da parte di Herbert Marcuse.

 

Obiettivi formativi

L’insegnamento di Fondamenti di Storia della Filosofia si propone di fornire allo Studente di Scienza e Tecniche Psicologiche gli strumenti conoscitivi che gli permettano di rintracciare e di collocare storicamente i principali fondamenti filosofici della psicologia. Ciò, al fine di stimolare nello studente:

1. Conoscenza e comprensione: capacità di analizzare criticamente i testi, inserendoli nel loro contesto storico e individuandone i temi più rilevanti;

2. Capacità di applicare conoscenze e comprensione, per creare un personale percorso di approfondimento.

3. Autonomia di giudizio: acquisire consapevolezza storica e la capacità critica e di giudizio autonomo circa lo statuto epistemologico e le tecniche proprie della sua disciplina.

4. Abilità comunicative: acquisire la capacità di comunicare in modo appropriato con i colleghi studenti e con il docente le proprie argomentazioni.


Metodi didattici

L’insegnamento si compone di lezioni frontali (40 ore). Eventuali seminari di approfondimento verranno organizzati sulla base delle esigenze che emergeranno nel corso delle lezioni. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Oltre al titolare del corso, possono essere coinvolti nell’insegnamento in oggetto altri docenti, che potranno sviluppare temi specifici dell’argomento studiato.

Modalità d’esame

Prova orale, consistente nella discussione dei principali temi trattati durante il corso e nel commento dei testi classici. Nella valutazione si terrà conto di 1) capacità di sintesi nell’esposizione; 2) proprietà e consapevolezza terminologica e di linguaggio; 3) capacità argomentativa e capacità di problematizzare i temi trattati. La seconda parte verterà sul classico filosofico, brani dei quali dovranno essere letti, esposti e commentati; 4) capacità di contestualizzazione dei brani scelti all’interno dell’opera complessiva; 5) capacità di individuare il significato generale che i testi filosofici proposti rivestono per la psicologia.

 

Per l'esame singolo: vedi sezione NOTIZIE

 

*** Parte generale ***

 

Argomenti: Sinistra e destra hegeliana; il pensiero di Karl Marx; il pensiero di Sigmund Freud (periodizzazione e principali opere); Scuola di Francoforte: marxismo eterodosso, teoria critica; in particolare Eric Fromm e Herbert Marcuse. Gli argomenti sono materia di esame.

 

Manuale (consigliato per i non frequentanti):

- Domenico Massaro, La meraviglia delle idee, vol. III, Paravia-Pearson (consigliato per chi non ha mai studiato filosofia);

 

- Umberto Eco e Riccardo Fedriga, Storia della filosofia, vol. III., Ottocento e Novecento, Laterza, Bari 2014 (consigliato per chi ha già studiato filosofia, in particolare liceo classico e scientifico).

 


*** Corso monografico ***


Classici:

- La Scuola di Francoforte, a cura di E. Donaggio, Einaudi, Torino 2005 (saggi scelti: si veda l'allegato nel "materiale didattico")

- Herbert Marcuse, L’uomo a una dimensione, tr. it. di Luciano Gallino, Einaudi, 1999 (e sgg).

 

- Sigmund Freud, Al di là del principio di piacere. Edizioni consigliate: ELS Scuola, Boringhieri o Einaudi (e segg.).

(obbligatorio per STP - Scienza e Tecniche Psicologiche)

 

Dispense online (in "materiale didattico"): obbligatorie.
Da scaricare a fine corso. NB. Da leggere e studiare (non è sufficiente studiare solo dagli appunti)

 

Bibliografia consigliata

Giorgio Fazio, Ritorno a Francoforte, Castelvecchi 2020

*** Parte generale ***

 

Argomenti trattati a lezione: Sinistra e destra hegeliana; il pensiero di Karl Marx; il pensiero di Sigmund Freud (periodizzazione e principali opere); Scuola di Francoforte: marxismo eterodosso, teoria critica; in particolare Eric Fromm e Herbert Marcuse. Gli argomenti sono materia di esame.

 

Manuale (consigliato per i non frequentanti):

- Domenico Massaro, La meraviglia delle idee, vol. III, Paravia-Pearson (consigliato per chi non ha mai studiato filosofia);

 

- Umberto Eco e Riccardo Fedriga, Storia della filosofia, vol. III., Ottocento e Novecento, Laterza, Bari 2014 (consigliato per chi ha già studiato filosofia, in particolare liceo classico e scientifico).

 


*** Corso monografico ***


Classici:

- La Scuola di Francoforte, a cura di E. Donaggio, Einaudi, Torino 2005 (saggi scelti: si veda l'allegato nel "materiale didattico")


- Sigmund Freud, Al di là del principio di piacere. Edizioni consigliate: ELS Scuola, Boringhieri o Einaudi (e segg.).

(obbligatorio per STP - Scienza e Tecniche Psicologiche)

 

- Herbert Marcuse, L’uomo a una dimensione, tr. it. di Luciano Gallino, Einaudi, 1999 (e sgg).

 

Dispense online (in "materiale didattico"): obbligatorie

Da leggere e studiare (non è sufficiente studiare solo dagli appunti). Da scaricare a fine corso.

 

Bibliografia consigliata

Giorgio Fazio, Ritorno a Francoforte, Castelvecchi 2020

FONDAMENTI DI STORIA DELLA FILOSOFIA (M-FIL/06)
STORIA DELLA FILOSOFIA ITALIANA

Corso di laurea FILOSOFIA

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

È auspicabile una buona conoscenza generale della storia della filosofia

La filosofia italiana contemporanea fra filosofia dell’Informazione e documedialità

 

A. Il corso monografico

Le lezioni verteranno su due dei maggiori contributi contemporanei del pensiero filosofico italiano alla riflessione sui nuovi paradigmi tecnico-scientifici della cosiddetta “rivoluzione digitale”: la filosofia dell’informazione di Luciano Floridi e la teoria della documedialità di Maurizio Ferraris, cercando di mettere a confronto le due prospettive filosofiche. Nella prima parte del corso analizzeremo La rivoluzione dell’informazione, in cui Floridi presenta, in maniera sistematica, la teoria dell’informazione nelle sue diverse articolazione e declinazioni, mostrandone le ricadute etiche e sociali. La seconda parte del corso avrà per oggetto la teoria della documedialità di Maurizio Ferraris, secondo il quale il web rappresenta il più grande apparato di registrazione che l'umanità abbia sinora sviluppato, tale da generare oggetti sociali che modificano il nostro modo di pensare e di agire. Il corso si concluderà con la proposta di una “teoria critica del digitale”, in cui filosofia dell’informazione e documedialità si integrano e correggono vicendevolmente con la teoria dei mutative media, nella prospettiva di un nuovo paradigma di studio: una teoria critica del digitale.


B. La parte istituzionale del corso verterà su alcune delle maggiori figure della storia della filosofia italiana fra XIX e XX secolo, collocandole all’interno delle grandi correnti del pensiero filosofico europeo e mostrando la loro relazione con la storia delle idee.

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

Conoscenza delle principali questioni filosofiche della storia della filosofia italiana, del lessico filosofico del Novecento, delle principali figure, correnti e scuole di pensiero della filosofia italiana fra Ottocento e Novecento in relazione alla storia delle idee in Europa.

In particolare sarà valuterà la

  • Conoscenza delle principali correnti filosofiche italiane del Novecento
  • Conoscenza delle teorie relative alla filosofia dell’informazione in Italia;
  • Capacità di esporre i risultati della propria ricerca;

 

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e alla pertinenza dei contenuti disciplinari, alla capacità di argomentare le proprie tesi e all’impegno profuso, tenuto conto anche della sua preparazione di base.

 

L’insegnamento si compone di 60 ore di lezioni frontali, delle quali, nello specifico, 20 ore di parte generale sono indirizzate allo studio delle maggiori figure della storia intellettuale della filosofia italiana del XIX e XX secolo e alle più significative correnti filosofiche europee, a cui il la cultura italiana si riferisce fra i due secoli; 40 ore di corso monografico, durante le quali si farà ricorso alla lettura e all’analisi storico-critica dei classici della filosofia italiana: i testi, letti e analizzati in classe, saranno contestualizzati nella cornice della cosiddetta storia delle idee della cultura europea e occidentale e alla luce della vita e della formazione intellettuale dell’autore. Le lezioni prevedono l’eventuale intervento seminariale degli studenti su autori o aspetti particolari del corso, ovvero il loro coinvolgimento diretto.

esame orale

lun. 31 gennaio 2022 (1° appello ordinario); ven. 4 marzo 2022 (2° appello ordinario); mer. 13 aprile 2022 (nessun filtro); ven. 20 maggio (filtro: f.c., laureandi e iscritti in corso terzo anno triennale e secondo magistrale); ven. 17 giugno 2022 (1° appello ordinario, nessun filtro); ven. 8 luglio 2022 (2° esame ordinario, nessun filtro); ven. 28 ottobre 2022 (filtro: f.c., laureandi e iscritti in corso terzo anno triennale e secondo magistrale ).

 

Commissione di esame: Prof. Fabio Ciracì (Presidente); Prof. Domenico Fazio (Membro effettivo); Ennio De Bellis (Membro effettivo); Prof. Fabio Sulpizio (Membro effettivo); Dr. Francesco Giordano (Membro effettivo).

Per l'esame singolo: vedi sezione NOTIZIE

Corso di insegnamento “STORIA DELLA FILOSOFIA ITALIANA”

A.A. 2021-2022

 

 

Dipartimento di Studi Umanistici

Corso di Laurea in Filosofia – Laurea Triennale

Codice esame [01324]

CFU 12 Ore 60

Semestre I


codice teams dgc2fzb

 

 

1) Presentazione e obiettivi del corso: La filosofia italiana contemporanea fra filosofia dell’Informazione e documedialità

 

A. Il corso monografico

Le lezioni verteranno su due dei maggiori contributi contemporanei del pensiero filosofico italiano alla riflessione sui nuovi paradigmi tecnico-scientifici della cosiddetta “rivoluzione digitale”: la filosofia dell’informazione di Luciano Floridi e la teoria della documedialità di Maurizio Ferraris, cercando di mettere a confronto le due prospettive filosofiche. Nella prima parte del corso analizzeremo La rivoluzione dell’informazione, in cui Floridi presenta, in maniera sistematica, la teoria dell’informazione nelle sue diverse articolazione e declinazioni, mostrandone le ricadute etiche e sociali. La seconda parte del corso avrà per oggetto la teoria della documedialità di Maurizio Ferraris, secondo il quale il web rappresenta il più grande apparato di registrazione che l'umanità abbia sinora sviluppato, tale da generare oggetti sociali che modificano il nostro modo di pensare e di agire. Il corso si concluderà con la proposta di una “teoria critica del digitale”, in cui filosofia dell’informazione e documedialità si integrano e correggono vicendevolmente con la teoria dei mutative media, nella prospettiva di un nuovo paradigma di studio: una teoria critica del digitale.


B. La parte istituzionale del corso verterà su alcune delle maggiori figure della storia della filosofia italiana fra XIX e XX secolo, collocandole all’interno delle grandi correnti del pensiero filosofico europeo e mostrando la loro relazione con la storia delle idee.

 

Preparazione dell'esame:

A. Corso Monografico + B. Parte istituzionale

 

1. Classico (uno dei due testi indicati, obbligatorio)

Luciano Floridi, La rivoluzione dell'informazione, Cortina 2010 e seguenti, 163 pp. (testo obbligatorio solo per i frequentanti)

Luciano Floridi, La quarta rivoluzione, Cortina 2017 (testo obbligatorio per i NON frequentanti).

 

2. Letteratura secondaria (obbligatorio, esclusi i saggi in lingua straniera)

 

Bibliografia (non obbligatoria, per approfondimenti)

M. Ferraris, Documanità, Laterza, Roma-Bari 2021.

M. Ferraris, Postverità e altri enigmi, il Mulino, Bologna 2017.

M. Ferraris, Documentalità. Perché è necessario lasciar tracce, Laterza, Roma-Bari 2009.

L. Floridi, The philosophy of Information, Oxford University Press, Oxford-New York 2011.

L. Floridi, The Logic of Information, Oxford University Press, Oxford-New York 2019

 

 

3. Dispense online (obbligatorie)

Le dispense saranno messe a disposizione in formato digitale sulla sezione "Materiale didattico".

 

B. - Parte istituzionale (obbligatoria)

Da un qualsiasi manuale di Storia della filosofia (uno a scelta) si studino i maggiori filosofi italiani dal 1861 ad oggi. In particolare, saranno materia di esame i pensatori italiani discussi a lezione (il registro delle lezioni sarà pubblicato al termine delle stesse), sempre inclusi, come parte istituzionale, Piero Martinetti, Benedetto Croce, Giovanni Gentile e Antonio Gramsci.

 

Manuale (consigliato per i non frequentanti)

 

- Domenico Massaro, La meraviglia delle idee, vol. III, Paravia-Pearson (consigliato per chi non ha mai studiato filosofia);

- Umberto Eco e Riccardo Fedriga, Storia della filosofia, vol. III., Ottocento e Novecento, Laterza, Bari 2014 (consigliato per chi ha già studiato filosofia, in particolare liceo classico e scientifico).

- Giovanni Reale, Dario Antiseri, Storia della filosofia dalle origini a oggi. Filosofi italiani del Novecento, vol. 13, Bompiani 2010 (e seguenti).

 

Agli studenti che non hanno potuto frequentare assiduamente il corso si raccomanda vivamente di contattare il docente per la preparazione dell'esame.

 

Le dispense del corso sono disponibili gratuitamente su materiale didattico e saranno fruibili nella loro interezza solo a conclusione del corso.

 

2) Conoscenze e abilità da acquisire

L’insegnamento di Storia della Filosofia Italiana propone di fornire allo studente gli strumenti conoscitivi che permettano di leggere, analizzare e commentare autonomamente un testo filosofico e di presentarne i temi fondamentali della storia della filosofia italiana in modo chiaro e preciso, facendo riferimento al contesto della storia delle idee europee. Lo studio dei testi oggetto del corso favorirà la capacità dello Studente di analizzare criticamente i classici della filosofia italiana, inserendoli nel loro contesto storico e individuandone i temi più rilevanti, di comunicare in modo appropriato con i colleghi studenti e con il docente le proprie argomentazioni, infine di utilizzare risorse complementari a disposizione (motori di ricerca bibliografica digitale), per creare un personale percorso di approfondimento. Obiettivo di fondamentale importanza è l’acquisizione da parte dello studente di un lessico filosofico che gli permetta un’analisi critica dei testi e lo svilupparsi di un pensiero autonomo.

 

3) Prerequisiti

È auspicabile che lo Studente abbia almeno una conoscenza generale della storia della filosofia dell’Ottocento e del Novecento.

 

4) Docenti coinvolti nel modulo didattico

Oltre al titolare del corso, prof. Fabio Ciracì, possono essere coinvolti nell’insegnamento in oggetto docenti esterni, che svilupperanno temi specifici dell’argomento studiato, anche in forma seminariale.

 

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

L’insegnamento si compone di 60 ore di lezioni frontali, delle quali, nello specifico, 20 ore di parte generale sono indirizzate allo studio delle maggiori figure della storia intellettuale della filosofia italiana del XIX e XX secolo e alle più significative correnti filosofiche europee, a cui il la cultura italiana si riferisce fra i due secoli; 40 ore di corso monografico, durante le quali si farà ricorso alla lettura e all’analisi storico-critica dei classici della filosofia italiana: i testi, letti e analizzati in classe, saranno contestualizzati nella cornice della cosiddetta storia delle idee della cultura europea e occidentale e alla luce della vita e della formazione intellettuale dell’autore. Le lezioni prevedono l’eventuale intervento seminariale degli studenti su autori o aspetti particolari del corso, ovvero il loro coinvolgimento diretto.

 

La frequenza del corso non è obbligatoria ma vivamente consigliata. Gli studenti che non possono garantire una frequenza assidua sono pregati di prendere contatto col docente del corso per la preparazione dell'esame.

 

6) Materiale didattico

Il materiale didattico è costituito dai libri di testo obbligatori e consigliati oltre al materiale, cartaceo e digitale, dispense etc., indicato o messo a disposizione degli studenti durante il corso della lezione. Durante lo svolgimento del corso verranno forniti agli studenti brani antologici di classici della filosofia italiana.

 

7) Modalità di valutazione degli studenti

Prova orale

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

Conoscenza delle principali questioni filosofiche della storia della filosofia italiana, del lessico filosofico del Novecento, delle principali figure, correnti e scuole di pensiero della filosofia italiana fra Ottocento e Novecento in relazione alla storia delle idee in Europa. In particolare si valuterà la

  • Conoscenza delle principali teorie relativa alla filosofia dell’informazione in Italia;
  • Capacità di esporre i risultati della propria ricerca;
  • Capacità di rispondere alle domande del docente e dei colleghi.

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e alla pertinenza dei contenuti disciplinari, alla capacità di argomentare le proprie tesi e all’impegno profuso, tenuto conto anche della sua preparazione di base.

 

8) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Fin quando sarà prevista come obbligatoria, la modalità d’esame sarà quella telematica. Gli appelli, previsti e approvati dal Consiglio del Corso di Laurea in base al Calendario Didattico della Facoltà, saranno pubblicati sul profilo elettronico del docente e attivati per la prenotazione online una settimana prima della data di appello, affinché sia possibile ovviare a eventuali imprevisti dovuti a sovrapposizione con altri appelli di esame, scioperi dei mezzi o altri disguidi oggettivi.

L'appello stabilito secondo calendario ufficiale pubblicato sulla bacheca elettronica sarà attivato sul portale una settimana prima, per evitare variazione di data dell'ultimo momento dovuta esclusivamente a cause di forza maggiore (scioperi dei mezzi, problemi di salute etc.). Inoltre, nel caso le prenotazione all'appello di esame dovessero risultare numerose, il docente si riserva di ripartire gli Studenti in più giorni, tenendo conto delle esigenze degli Studenti.

In caso di prenotazione e successivo ripensamento o impedimento da parte dello Studente, quest’ultimo è tenuto a depennarsi per tempo, ovvero almeno un giorno prima (escluso il giorno dell'esame) oppure è invitato ad avvisare per tempo (almeno 24 ore prima) il docente della mancata presenza all'appello d'esame. Si prega lo Studente di non eliminarsi dall'elenco dei prenotati all'appello quando l'esame è già in corso.

 

9) Date degli esami:

ven. 29 gennaio 2022 (1° appello ordinario); ven. 4 marzo 2022 (2° appello ordinario); mer. 13 aprile 2022 (nessun filtro); ven. 20 maggio (filtro: f.c., laureandi e iscritti in corso terzo anno triennale e secondo magistrale); ven. 17 giugno 2022 (1° appello ordinario, nessun filtro); ven. 8 luglio 2022 (2° esame ordinario, nessun filtro); ven. 28 ottobre 2022 (filtro: f.c., laureandi e iscritti in corso terzo anno triennale e secondo magistrale ).

 

Commissione di esame: Prof. Fabio Ciracì (Presidente); Prof. Domenico Fazio (Membro effettivo); Ennio De Bellis (Membro effettivo); Prof. Fabio Sulpizio (Membro effettivo); Dr. Francesco Giordano (Membro effettivo).

 

Per l'esame singolo: vedi sezione NOTIZIE

A. Corso Monografico

 

1. Classico (uno dei due testi indicati, obbligatorio)

Luciano Floridi, La rivoluzione dell'informazione, Cortina 2010 e seguenti, 163 pp. (testo obbligatorio solo per frequentanti)

Luciano Floridi, La quarta rivoluzione, Cortina 2017 (testo obbligatorio per NON frequentanti).

 

 

2. Letteratura secondaria (obbligatorio, esclusi i saggi in lingua straniera)

 

Bibliografia (non obbligatoria, per approfondimenti)

M. Ferraris, Documanità, Laterza, Roma-Bari 2021.

M. Ferraris, Postverità e altri enigmi, il Mulino, Bologna 2017.

M. Ferraris, Documentalità. Perché è necessario lasciar tracce, Laterza, Roma-Bari 2009.

L. Floridi, The philosophy of Information, Oxford University Press, Oxford-New York 2011.

L. Floridi, The Logic of Information, Oxford University Press, Oxford-New York 2019

 

 

3. Dispense online (obbligatorie)

Le dispense saranno messe a disposizione in formato digitale sulla sezione "Materiale didattico".

 

B. - Parte istituzionale (obbligatoria)

Da un qualsiasi manuale di Storia della filosofia (uno a scelta) si studino i maggiori filosofi italiani dal 1861 ad oggi. In particolare, saranno materia di esame i pensatori italiani discussi a lezione (il registro delle lezioni sarà pubblicato al termine delle stesse), sempre inclusi, come parte istituzionale, Piero Martinetti, Benedetto Croce, Giovanni Gentile e Antonio Gramsci.

 

Manuale (consigliato per i non frequentanti)

 

- Domenico Massaro, La meraviglia delle idee, vol. III, Paravia-Pearson (consigliato per chi non ha mai studiato filosofia);

- Umberto Eco e Riccardo Fedriga, Storia della filosofia, vol. III., Ottocento e Novecento, Laterza, Bari 2014 (consigliato per chi ha già studiato filosofia, in particolare liceo classico e scientifico).

- Giovanni Reale, Dario Antiseri, Storia della filosofia dalle origini a oggi. Filosofi italiani del Novecento, vol. 13, Bompiani 2010 (e seguenti).

 

Agli studenti che non hanno potuto frequentare assiduamente il corso si raccomanda vivamente di contattare il docente per la preparazione dell'esame.

STORIA DELLA FILOSOFIA ITALIANA (M-FIL/06)
FONDAMENTI DI STORIA DELLA FILOSOFIA

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PROFESSIONALE E DIDATTICA DELLE SCIENZE UMANE (A104)

È auspicabile che lo Studente abbia almeno una conoscenza generale della storia della filosofia dell'Ottocento e del Novecento

Il corso ha per titolo La Scuola di Francoforte:Società e  autorità e si propone di illustrare alle Studentesse e agli Studenti un momento cruciale della storia della cultura del Novecento in cui filosofia, psicanalisi, sociologia ed estetica concorrono alla formulazione di quell’interpretazione straordinariamente attuale della società contemporanea e delle sue caratteristiche autoritarie che è nota col nome di "teoria critica". Obbiettivo principale del corso è mettere in risalto quanto l’incontro tra filosofia, psicologia e sociologia possa essere fecondo di prospettive originali e di risultati talvolta sorprendenti.

L’insegnamento di Fondamenti di Storia della Filosofia si propone di fornire allo studente di Scienza e Tecniche Psicologiche gli strumenti conoscitivi che gli permettano di rintracciare e di collocare storicamente i principali fondamenti filosofici della sociologia. Ciò, al fine di stimolare nello studente:

1. Conoscenza e comprensione: capacità di analizzare criticamente i testi, inserendoli nel loro contesto storico e individuandone i temi più rilevanti;

2. Capacità di applicare conoscenze e comprensione: utilizzare risorse complementari a disposizione (motori di ricerca sul web, strumenti bibliografici) per creare un personale percorso di approfondimento.

3. Autonomia di giudizio: acquisire consapevolezza storica e la capacità critica e di giudizio autonomo circa lo statuto epistemologico e le tecniche proprie della sua disciplina.

4. Abilità comunicative: acquisire la capacità di comunicare in modo appropriato con i colleghi studenti e con il docente le proprie argomentazioni

Didattica frontale tradizionale e integrata (blended) con strumenti didattici digitali.

L’insegnamento si compone di lezioni frontali (48 ore). Eventuali seminari di approfondimento verranno organizzati sulla base delle esigenze che emergeranno nel corso delle lezioni. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Oltre al titolare del corso, possono essere coinvolti nell’insegnamento in oggetto altri docenti, che potranno sviluppare temi specifici dell’argomento studiato.

Modalità d’esame

Prova orale, consistente nella discussione dei principali temi trattati durante il corso e nel commento dei testi classici. Nella valutazione si terrà conto di 1) capacità di sintesi nell’esposizione; 2) proprietà e consapevolezza terminologica e di linguaggio; 3) capacità argomentativa. La seconda parte verterà sul classico filosofico, brani dei quali dovranno essere letti, esposti e commentati; 4) capacità di contestualizzazione dei brani scelti all’interno dell’opera complessiva; 5) capacità di individuare il significato generale che i testi filosofici proposti rivestono per la psicologia

esame orale

CALENDARIO degli appelli d'ESAME

 

A. A. 2020-2021 STP - Scienza e Tecniche Psicologiche / mutazione Sociologia (ore 9.00):

codice team waprren

 

VENERDÌ 17 DICEMBRE, dalle 9 alle 11 

*** indicazioni generali ***


L'appello sarà attivo su portale ESSE 3 una settimana prima, per evitare variazione di data dell'ultimo momento dovuta esclusivamente a  cause di forza maggiore (scioperi dei mezzi, problemi di salute etc.).  Inoltre, nel caso le prenotazione all'appello di esame dovessero risultare numerose, il docente si riserva di ripartire gli Studenti in più giorni, tenendo conto delle esigenze degli Studenti. 

NB. In caso di prenotazione e successivo ripensamento o impedimento da parte dello Studente, quest'ultimo è tenuto  a depennarsi per tempo, almeno un giorno prima (escluso il giorno dell'esame) oppure è invitato ad avvisare per tempo (almeno 24 ore prima) il docente della mancata presenza all'appello d'esame.  Non è consentito depennarsi nel corso dell'esame. Si prega lo Studente di non eliminarsi dall'elenco dei prenotati all'appello quando l'esame è già in corso. 


Commissione: Fabio Ciracì (Presidente), Domenico Fazio (Membro), Ennio De Bellis (Membro), Fabio Sulpizio (Membro), Ilenia Colonna (Membro).

Tutte le lezioni sono state registrate e rese disponibile su piattaforma Microsoft Teams al seguente indirizzo: link.
Si ricorda allo Studente che è sempre possibile scaricare la scheda dell'insegnamento. Il docente è sempre disponibile per ogni chiarimento.

Tema del Corso: La Scuola di Francoforte:Società e autorità
 

Dipartimento di Storia Società e Studi sull'uomo:


- Scienza e tecniche psicologiche L-24 (I anno) coorte 2020 Percorso Comune 

- Sociologia L-40 (II anno) coorte 2019 Curriculum professionale e didattica delle scienze umane

 

CFU: 8 Ore: 48


Prerequisiti

Trattandosi di insegnamento rivolto a studentesse e studenti della Laurea Triennale, sarà cura del docente avviarli ad una conoscenza generale della terminologia filosofica. I frequentanti saranno in ogni caso invitati di volta in volta ad informarsi, mediante il riferimento da parte del docente al manuale consigliato, sulle dottrine dei filosofi menzionate volta a volta nelle lezioni e, mediante l’uso di un Dizionario dei termini filosofici, sul significato di termini tecnici che verranno usati e spiegati a lezione.

 

Contenuti

Il corso ha per titolo La Scuola di Francoforte:Società e autorità,e si propone di illustrare agli studenti un momento cruciale della storia della cultura del Novecento in cui filosofia, psicanalisi, sociologia ed estetica concorrono alla formulazione di quell’interpretazione straordinariamente attuale della società contemporanea e delle sue caratteristiche autoritarie che è nota col nome di "teoria critica". Obbiettivo principale del corso è mettere in risalto quanto l’incontro tra filosofia e psicanalisi possa essere fecondo di prospettive originali e di risultati talvolta sorprendenti.

 

Obiettivi formativi

L’insegnamento di Fondamenti di Storia della Filosofia si propone di fornire allo studente di Scienza e Tecniche Psicologiche gli strumenti conoscitivi che gli permettano di rintracciare e di collocare storicamente i principali fondamenti filosofici della sociologia. Ciò, al fine di stimolare nello studente:

1. Conoscenza e comprensione: capacità di analizzare criticamente i testi, inserendoli nel loro contesto storico e individuandone i temi più rilevanti;

2. Capacità di applicare conoscenze e comprensione: utilizzare risorse complementari a disposizione (motori di ricerca sul web, strumenti bibliografici) per creare un personale percorso di approfondimento.

3. Autonomia di giudizio: acquisire consapevolezza storica e la capacità critica e di giudizio autonomo circa lo statuto epistemologico e le tecniche proprie della sua disciplina.

4. Abilità comunicative: acquisire la capacità di comunicare in modo appropriato con i colleghi studenti e con il docente le proprie argomentazioni.


Metodi didattici
Didattica frontale tradizionale e integrata (blended) con strumenti didattici digitali.

L’insegnamento si compone di lezioni frontali (48 ore). Eventuali seminari di approfondimento verranno organizzati sulla base delle esigenze che emergeranno nel corso delle lezioni. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Oltre al titolare del corso, possono essere coinvolti nell’insegnamento in oggetto altri docenti, che potranno sviluppare temi specifici dell’argomento studiato.

Modalità d’esame

Prova orale, consistente nella discussione dei principali temi trattati durante il corso e nel commento dei testi classici. Nella valutazione si terrà conto di 1) capacità di sintesi nell’esposizione; 2) proprietà e consapevolezza terminologica e di linguaggio; 3) capacità argomentativa. La seconda parte verterà sul classico filosofico, brani dei quali dovranno essere letti, esposti e commentati; 4) capacità di contestualizzazione dei brani scelti all’interno dell’opera complessiva; 5) capacità di individuare il significato generale che i testi filosofici proposti rivestono per la psicologia.

 

Testi di riferimento

L'esame si compone di una parte generale e di una parte monografica
 

*** Parte generale ***

Argomenti: sinistra e destra hegeliana; il pensiero di Karl Marx; il pensiero di Sigmund Freud; Scuola di Francoforte, in particolare Herbert Marcuse

Gli argomenti sono materia di esame.

 

Manuale (consigliato per i non frequentanti):

- Domenico Massaro, La meraviglia delle idee, vol. III, Paravia-Pearson (consigliato per chi non ha mai studiato filosofia); 

- Umberto Eco e Riccardo Fedriga, Storia della filosofia, vol. III., Ottocento e Novecento, Laterza, Bari 2014 (consigliato per chi ha già studiato filosofia, in particolare liceo classico e scientifico).


*** Corso monografico ***


Classici:

- La Scuola di Francoforte, a cura di E. Donaggio, Einaudi, Torino 2005 (saggi scelti: si veda l'allegato nel "materiale didattico")
 

- Herbert Marcuse, Eros e civiltà, Einaudi 2001 (obbligatorio per Sociologia)

 

- Sigmund Freud, Il disagio della civiltà, Einaudi. (obbligatorio per STP - Scienza e Tecniche Psicologiche)

 

Dispense online (in "materiale didattico"): obbligatorie.
Da scaricare a fine corso. NB. Da leggere e studiare (non è sufficiente studiare solo dagli appunti)

 

Letteratura critica (non obbligatoria):

G. Bedeschi, Introduzione alla Scuola di Francoforte, Laterza, Bari 2008. (consigliato agli Studenti non frequentanti)

 

Altre informazioni utili

Tutte le lezioni sono state registrate e rese disponibile su piattaforma Microsoft Teams al seguente indirizzo: link.

 

Per gli Studenti che intendono sostenere l'esame di Fondamenti di Storia della Filosofia come esame singolo per le classi di concorso A18 e A19, si prega di contattare il docente per stabilire il programma.

 

Appelli d’esame:

2020-2021 STP-Scienza e Tecniche Psicologiche / mutazione Sociologia (ore 9.00): 
mar. 19 gennaio 2021;  mar. 2 febbraio (e mer. 3 febbraio, solo in caso di  numerose prenotazioni di esame) 2021; mar. 23 febbraio (e mer. 24 febbraio, solo in caso di  numerose prenotazioni di esame) 2021; mar. 6 aprile 2021; mar. 18 maggio 2021; mar. 8 giugno 2021; mar. 29 giugno 2021; mar. 13 luglio 2021; mar. 14 settembre 2021.

*** indicazioni generali ***
L'appello sarà attivo su portale ESSE 3 una settimana prima, per evitare variazione di data dell'ultimo momento dovuta esclusivamente a  cause di forza maggiore (scioperi dei mezzi, problemi di salute etc.).  Inoltre, nel caso le prenotazione all'appello di esame dovessero risultare numerose, il docente si riserva di ripartire gli Studenti in più giorni, tenendo conto delle esigenze degli Studenti. 
NB. In caso di prenotazione e successivo ripensamento o impedimento da parte dello Studente, quest'ultimo è tenuto  a depennarsi per tempo, almeno un giorno prima (escluso il giorno dell'esame) oppure è invitato ad avvisare per tempo (almeno 24 ore prima) il docente della mancata presenza all'appello d'esame.  Non è consentito depennarsi nel corso dell'esame. Si prega lo Studente di non eliminarsi dall'elenco dei prenotati all'appello quando l'esame è già in corso. 


Commissione: Fabio Ciracì (Presidente), Domenico Fazio (Membro), Ennio De Bellis (Membro), Fabio Sulpizio (Membro), Ilenia Colonna (Membro).

L'esame si compone di una parte generale e di una parte monografica

*** Parte generale ***

Argomenti: sinistra e destra hegeliana; il pensiero di Karl Marx; il pensiero di Sigmund Freud; Scuola di Francoforte, in particolare Herbert Marcuse

Gli argomenti sono materia di esame.

 

Manuale (consigliato per i non frequentanti):

- Domenico Massaro, La meraviglia delle idee, vol. III, Paravia-Pearson (consigliato per chi non ha mai studiato filosofia); 

- Umberto Eco e Riccardo Fedriga, Storia della filosofia, vol. III., Ottocento e Novecento, Laterza, Bari 2014 (consigliato per chi ha già studiato filosofia, in particolare liceo classico e scientifico).

 

 

***Corso monografico ***

 

Classici:

 

  • In comune, per tutti

La Scuola di Francoforte, a cura di E. Donaggio, Einaudi, Torino 2005 (saggi scelti, vedere allegato in "materiale didattico").

 

  • per STP - Scienza e Tecniche Psicologiche

Sigmund Freud, Il disagio della civiltà (Einaudi o Boringhieri), formato cartaceo o ebook.

 

  • per Sociologia (mutuazione)

Herbert Marcuse, Eros e civiltà, Einaudi 2001

 

Dispense online (in "materiale didattico"): obbligatorie.
Da scaricare a fine corso. NB. Da leggere e studiare (non è sufficiente studiare solo dagli appunti)

 

Letteratura critica (non obbligatoria):

G. Bedeschi, Introduzione alla Scuola di Francoforte, Laterza, Bari 2008.

Altre informazioni utili

Inizio delle lezioni nel 1° semestre

FONDAMENTI DI STORIA DELLA FILOSOFIA (M-FIL/06)
FONDAMENTI DI STORIA DELLA FILOSOFIA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

È auspicabile che lo Studente abbia almeno una conoscenza generale della storia della filosofia dell'Ottocento e del Novecento

Il corso ha per titolo La Scuola di Francoforte:Società e  autorità e si propone di illustrare alle Studentesse e agli Studenti un momento cruciale della storia della cultura del Novecento in cui filosofia, psicanalisi, sociologia ed estetica concorrono alla formulazione di quell’interpretazione straordinariamente attuale della società contemporanea e delle sue caratteristiche autoritarie che è nota col nome di "teoria critica". Obbiettivo principale del corso è mettere in risalto quanto l’incontro tra filosofia, psicologia e sociologia possa essere fecondo di prospettive originali e di risultati talvolta sorprendenti.

L’insegnamento di Fondamenti di Storia della Filosofia si propone di fornire allo studente di Scienza e Tecniche Psicologiche gli strumenti conoscitivi che gli permettano di rintracciare e di collocare storicamente i principali fondamenti filosofici della sociologia. Ciò, al fine di stimolare nello studente:

1. Conoscenza e comprensione: capacità di analizzare criticamente i testi, inserendoli nel loro contesto storico e individuandone i temi più rilevanti;

2. Capacità di applicare conoscenze e comprensione: utilizzare risorse complementari a disposizione (motori di ricerca sul web, strumenti bibliografici) per creare un personale percorso di approfondimento.

3. Autonomia di giudizio: acquisire consapevolezza storica e la capacità critica e di giudizio autonomo circa lo statuto epistemologico e le tecniche proprie della sua disciplina.

4. Abilità comunicative: acquisire la capacità di comunicare in modo appropriato con i colleghi studenti e con il docente le proprie argomentazioni.

Didattica frontale tradizionale e integrata (blended) con strumenti didattici digitali.

L’insegnamento si compone di lezioni frontali (48 ore). Eventuali seminari di approfondimento verranno organizzati sulla base delle esigenze che emergeranno nel corso delle lezioni. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Oltre al titolare del corso, possono essere coinvolti nell’insegnamento in oggetto altri docenti, che potranno sviluppare temi specifici dell’argomento studiato.

Modalità d’esame

Prova orale, consistente nella discussione dei principali temi trattati durante il corso e nel commento dei testi classici. Nella valutazione si terrà conto di 1) capacità di sintesi nell’esposizione; 2) proprietà e consapevolezza terminologica e di linguaggio; 3) capacità argomentativa. La seconda parte verterà sul classico filosofico, brani dei quali dovranno essere letti, esposti e commentati; 4) capacità di contestualizzazione dei brani scelti all’interno dell’opera complessiva; 5) capacità di individuare il significato generale che i testi filosofici proposti rivestono per la psicologia

esame orale

CALENDARIO degli appelli d'ESAME

 

A. A. 2020-2021 STP - Scienza e Tecniche Psicologiche / mutazione Sociologia (ore 9.00):

codice team waprren

 

VENERDÌ 17 DICEMBRE, dalle 9 alle 11 

 

*** indicazioni generali ***

 


L'appello sarà attivo su portale ESSE 3 una settimana prima, per evitare variazione di data dell'ultimo momento dovuta esclusivamente a  cause di forza maggiore (scioperi dei mezzi, problemi di salute etc.).  Inoltre, nel caso le prenotazione all'appello di esame dovessero risultare numerose, il docente si riserva di ripartire gli Studenti in più giorni, tenendo conto delle esigenze degli Studenti. 

NB. In caso di prenotazione e successivo ripensamento o impedimento da parte dello Studente, quest'ultimo è tenuto  a depennarsi per tempo, almeno un giorno prima (escluso il giorno dell'esame) oppure è invitato ad avvisare per tempo (almeno 24 ore prima) il docente della mancata presenza all'appello d'esame.  Non è consentito depennarsi nel corso dell'esame. Si prega lo Studente di non eliminarsi dall'elenco dei prenotati all'appello quando l'esame è già in corso. 


Commissione: Fabio Ciracì (Presidente), Domenico Fazio (Membro), Ennio De Bellis (Membro), Fabio Sulpizio (Membro), Ilenia Colonna (Membro).

Tutte le lezioni sono state registrate e rese disponibile su piattaforma Microsoft Teams al seguente indirizzo: link.
Si ricorda allo Studente che è sempre possibile scaricare la scheda dell'insegnamento. Il docente è sempre disponibile per ogni chiarimento.

Tema del Corso: La Scuola di Francoforte:Società e autorità
 

Dipartimento di Storia Società e Studi sull'uomo:


- Scienza e tecniche psicologiche L-24 (I anno) coorte 2020 Percorso Comune 

- Sociologia L-40 (II anno) coorte 2019 Curriculum professionale (mutazione)

 

CFU: 8 Ore: 48.     Registrazione delle lezioni: link 


Prerequisiti

Trattandosi di insegnamento rivolto a studentesse e studenti della Laurea Triennale, sarà cura del docente avviarli ad una conoscenza generale della terminologia filosofica. I frequentanti saranno in ogni caso invitati di volta in volta ad informarsi, mediante il riferimento da parte del docente al manuale consigliato, sulle dottrine dei filosofi menzionate volta a volta nelle lezioni e, mediante l’uso di un Dizionario dei termini filosofici, sul significato di termini tecnici che verranno usati e spiegati a lezione.

 

Contenuti

Il corso ha per titolo La Scuola di Francoforte:Società e autorità,e si propone di illustrare agli studenti un momento cruciale della storia della cultura del Novecento in cui filosofia, psicanalisi, sociologia ed estetica concorrono alla formulazione di quell’interpretazione straordinariamente attuale della società contemporanea e delle sue caratteristiche autoritarie che è nota col nome di "teoria critica". Obbiettivo principale del corso è mettere in risalto quanto l’incontro tra filosofia e psicanalisi possa essere fecondo di prospettive originali e di risultati talvolta sorprendenti.

 

Obiettivi formativi

L’insegnamento di Fondamenti di Storia della Filosofia si propone di fornire allo studente di Scienza e Tecniche Psicologiche gli strumenti conoscitivi che gli permettano di rintracciare e di collocare storicamente i principali fondamenti filosofici della sociologia. Ciò, al fine di stimolare nello studente:

1. Conoscenza e comprensione: capacità di analizzare criticamente i testi, inserendoli nel loro contesto storico e individuandone i temi più rilevanti;

2. Capacità di applicare conoscenze e comprensione: utilizzare risorse complementari a disposizione (motori di ricerca sul web, strumenti bibliografici) per creare un personale percorso di approfondimento.

3. Autonomia di giudizio: acquisire consapevolezza storica e la capacità critica e di giudizio autonomo circa lo statuto epistemologico e le tecniche proprie della sua disciplina.

4. Abilità comunicative: acquisire la capacità di comunicare in modo appropriato con i colleghi studenti e con il docente le proprie argomentazioni.


Metodi didattici
Didattica frontale tradizionale e integrata (blended) con strumenti didattici digitali.

L’insegnamento si compone di lezioni frontali (48 ore). Eventuali seminari di approfondimento verranno organizzati sulla base delle esigenze che emergeranno nel corso delle lezioni. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Oltre al titolare del corso, possono essere coinvolti nell’insegnamento in oggetto altri docenti, che potranno sviluppare temi specifici dell’argomento studiato.

Modalità d’esame

Prova orale, consistente nella discussione dei principali temi trattati durante il corso e nel commento dei testi classici. Nella valutazione si terrà conto di 1) capacità di sintesi nell’esposizione; 2) proprietà e consapevolezza terminologica e di linguaggio; 3) capacità argomentativa. La seconda parte verterà sul classico filosofico, brani dei quali dovranno essere letti, esposti e commentati; 4) capacità di contestualizzazione dei brani scelti all’interno dell’opera complessiva; 5) capacità di individuare il significato generale che i testi filosofici proposti rivestono per la psicologia.

 

Testi di riferimento
 

*** Parte generale ***

Argomenti: sinistra e destra hegeliana; il pensiero di Karl Marx; il pensiero di Sigmund Freud; Scuola di Francoforte, in particolare Herbert Marcuse

Gli argomenti sono materia di esame.

 

Manuale (consigliato per i non frequentanti):

- Domenico Massaro, La meraviglia delle idee, vol. III, Paravia-Pearson (consigliato per chi non ha mai studiato filosofia); 

- Umberto Eco e Riccardo Fedriga, Storia della filosofia, vol. III., Ottocento e Novecento, Laterza, Bari 2014 (consigliato per chi ha già studiato filosofia, in particolare liceo classico e scientifico).

 


*** Corso monografico ***


Classici:

- La Scuola di Francoforte, a cura di E. Donaggio, Einaudi, Torino 2005 (saggi scelti: si veda l'allegato nel "materiale didattico")
 

- Herbert Marcuse, Eros e civiltà, Einaudi 2001 (obbligatorio per Sociologia)

 

- Sigmund Freud, Il disagio della civiltà, Einaudi, o altre edizioni recenti. (obbligatorio per STP - Scienza e Tecniche Psicologiche)

 

Dispense online (in "materiale didattico"): obbligatorie.
Da scaricare a fine corso. NB. Da leggere e studiare (non è sufficiente studiare solo dagli appunti)

 

Letteratura critica (non obbligatoria):

G. Bedeschi, Introduzione alla Scuola di Francoforte, Laterza, Bari 2008. (consigliato agli Studenti non frequentanti)

 

Altre informazioni utili
Tutte le lezioni sono state registrate e rese disponibile su piattaforma Microsoft Teams al seguente indirizzo: link.

 

Per gli Studenti che intendono sostenere l'esame di Fondamenti di Storia della Filosofia come esame singolo per le classi di concorso A18 e A19: si prega di contattare il docente via e-mail per stabilire il programma.

 

Appelli d’esame 

2020-2021 STP-Scienza e Tecniche Psicologiche / mutazione Sociologia (ore 9.00): 
mar. 19 gennaio 2021;  mar. 2 febbraio (e mer. 3 febbraio, solo in caso di  numerose prenotazioni di esame) 2021; mar. 23 febbraio (e mer. 24 febbraio, solo in caso di  numerose prenotazioni di esame) 2021; mar. 6 aprile 2021; mar. 18 maggio 2021; mar. 8 giugno 2021; mar. 29 giugno 2021; mar. 13 luglio 2021; mar. 14 settembre 2021.

*** indicazioni generali ***
L'appello sarà attivo su portale ESSE 3 una settimana prima, per evitare variazione di data dell'ultimo momento dovuta esclusivamente a  cause di forza maggiore (scioperi dei mezzi, problemi di salute etc.).  Inoltre, nel caso le prenotazione all'appello di esame dovessero risultare numerose, il docente si riserva di ripartire gli Studenti in più giorni, tenendo conto delle esigenze degli Studenti. 
NB. In caso di prenotazione e successivo ripensamento o impedimento da parte dello Studente, quest'ultimo è tenuto  a depennarsi per tempo, almeno un giorno prima (escluso il giorno dell'esame) oppure è invitato ad avvisare per tempo (almeno 24 ore prima) il docente della mancata presenza all'appello d'esame.  Non è consentito depennarsi nel corso dell'esame. Si prega lo Studente di non eliminarsi dall'elenco dei prenotati all'appello quando l'esame è già in corso. 


Commissione: Fabio Ciracì (Presidente), Domenico Fazio (Membro), Ennio De Bellis (Membro), Fabio Sulpizio (Membro), Ilenia Colonna (Membro)

L'esame consiste in una parte generale e in una parte monografica

 

*** Parte generale ***

Argomenti: sinistra e destra hegeliana; il pensiero di Karl Marx; il pensiero di Sigmund Freud; Scuola di Francoforte, in particolare Herbert Marcuse

Gli argomenti sono materia di esame.

 

Manuale (consigliato per i non frequentanti):

- Domenico Massaro, La meraviglia delle idee, vol. III, Paravia-Pearson (consigliato per chi non ha mai studiato filosofia); 

- Umberto Eco e Riccardo Fedriga, Storia della filosofia, vol. III., Ottocento e Novecento, Laterza, Bari 2014 (consigliato per chi ha già studiato filosofia, in particolare liceo classico e scientifico).

 

***Corso monografico ***

 

Classici:

 

  • In comune, per tutti

La Scuola di Francoforte, a cura di E. Donaggio, Einaudi, Torino 2005 (saggi scelti, vedere allegato in "materiale didattico").

 

  • per STP - Scienza e Tecniche Psicologiche

Sigmund Freud, Il disagio della civiltà (Einaudi o Boringhieri o edizioni recenti), formato cartaceo o ebook.

 

  • per Sociologia (mutuazione)

Herbert Marcuse, Eros e civiltà, Einaudi 2001

 

Dispense online (in "materiale didattico"): obbligatorie.
Da scaricare a fine corso. NB. Da leggere e studiare (non è sufficiente studiare solo dagli appunti)

Letteratura critica (non obbligatoria):

G. Bedeschi, Introduzione alla Scuola di Francoforte, Laterza, Bari 2008.

FONDAMENTI DI STORIA DELLA FILOSOFIA (M-FIL/06)
STORIA DELLA FILOSOFIA ITALIANA

Corso di laurea FILOSOFIA

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

È auspicabile che lo Studente abbia almeno una conoscenza generale della storia della filosofia dell’Ottocento e del Novecento.

Il razzismo italiano, fra positivismo evolutivo ed esoterismo dello spirito. La risposta laica e universalistica della Filosofia del dialogo di Guido Calogero.

 

A. Il corso monografico Durante le lezioni si analizzerà il fenomeno del razzismo alla luce della “storia delle idee”, osservandone cioè la formazione e l’affermazione delle teorie, la pluralità dei paradigmi, il loro articolarsi e codificarsi in forma ideologica, con particolare attenzione al razzismo italiano fra le due guerre mondiali. La prima parte del corso consterà di un breve excursus storico-filosofico dell’idea di razza e della costruzione ideologica del razzismo occidentale, attraverso la loro presenza nel pensiero filosofico europeo. La seconda parte del corso sarà dedicata invece alla studio delle due principali correnti del razzismo italiano: il razzismo di matrice evoluzionistica e positivistica, che fa capo a Cesare Lombroso, e il razzismo esoterico o dello spirito, fondato sulla mistica del sangue, formulato da Julius Evola. Entrambe le correnti convoglieranno nel razzismo del regime fascista. Nell’ultima parte del corso, particolare attenzione verrà riservata alla Filosofia del dialogo (1962) del filosofo italiano Guido Calogero (1904-1986), come farmaco contro la barbarie razzista ed esempio di pensiero laico e universalistico.


B. La parte istituzionale del corso verterà su alcune delle maggiori figure della storia della filosofia italiana fra XIX e XX secolo, collocandole all’interno delle grandi correnti del pensiero filosofico europeo e mostrando la loro relazione con la storia delle idee.

L’insegnamento di Storia della Filosofia Italiana propone di fornire allo studente gli strumenti conoscitivi che permettano di leggere, analizzare e commentare autonomamente un testo filosofico e di presentarne i temi fondamentali della storia della filosofia italiana in modo chiaro e preciso, facendo riferimento al contesto della storia delle idee europee. Lo studio dei testi oggetto del corso favorirà la capacità dello Studente di analizzare criticamente i classici della filosofia italiana, inserendoli nel loro contesto storico e individuandone i temi più rilevanti, di comunicare in modo appropriato con i colleghi studenti e con il docente le proprie argomentazioni, infine di utilizzare risorse complementari a disposizione (motori di ricerca bibliografica digitale), per creare un personale percorso di approfondimento. Obiettivo di fondamentale importanza è l’acquisizione da parte dello studente di un lessico filosofico che gli permetta un’analisi critica dei testi e lo svilupparsi di un pensiero autonomo.

L’insegnamento si compone di 60 ore di lezioni frontali, delle quali, nello specifico, 20 ore di parte generale sono indirizzate allo studio delle maggiori figure della storia intellettuale della filosofia italiana del XIX e XX secolo e alle più significative correnti filosofiche europee, a cui il la cultura italiana si riferisce fra i due secoli; 40 ore di corso monografico, durante le quali si farà ricorso alla lettura e all’analisi storico-critica dei classici della filosofia italiana: i testi, letti e analizzati in classe, saranno contestualizzati nella cornice della cosiddetta storia delle idee della cultura europea e occidentale e alla luce della vita e della formazione intellettuale dell’autore. Le lezioni prevedono l’eventuale intervento seminariale degli studenti su autori o aspetti particolari del corso, ovvero il loro coinvolgimento diretto.

Prova orale

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

Conoscenza delle principali questioni filosofiche della storia della filosofia italiana, del lessico filosofico del Novecento, delle principali figure, correnti e scuole di pensiero della filosofia italiana fra Ottocento e Novecento in relazione alla storia delle idee in Europa. In particolare si valuterà la

  • Conoscenza delle storia della genesi e della diffusione delle dottrine razziste, in Europa e in Italia;
  • Capacità di esporre i risultati della propria ricerca;
  • Capacità di rispondere alle domande del docente e dei colleghi.

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e alla pertinenza dei contenuti disciplinari, alla capacità di argomentare le proprie tesi e all’impegno profuso, tenuto conto anche della sua preparazione di base.

 

8) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Fin quando sarà prevista come obbligatoria, la modalità d’esame sarà quella telematica. Gli appelli, previsti e approvati dal Consiglio del Corso di Laurea in base al Calendario Didattico della Facoltà, saranno pubblicati sul profilo elettronico del docente e attivati per la prenotazione online una settimana prima della data di appello, affinché sia possibile ovviare a eventuali imprevisti dovuti a sovrapposizione con altri appelli di esame, scioperi dei mezzi o altri disguidi oggettivi.

L'appello stabilito secondo calendario ufficiale pubblicato sulla bacheca elettronica sarà attivato sul portale una settimana prima, per evitare variazione di data dell'ultimo momento dovuta esclusivamente a cause di forza maggiore (scioperi dei mezzi, problemi di salute etc.). Inoltre, nel caso le prenotazione all'appello di esame dovessero risultare numerose, il docente si riserva di ripartire gli Studenti in più giorni, tenendo conto delle esigenze degli Studenti.

In caso di prenotazione e successivo ripensamento o impedimento da parte dello Studente, quest’ultimo è tenuto a depennarsi per tempo, ovvero almeno un giorno prima (escluso il giorno dell'esame) oppure è invitato ad avvisare per tempo (almeno 24 ore prima) il docente della mancata presenza all'appello d'esame.
Si prega lo Studente di non eliminarsi dall'elenco dei prenotati all'appello quando l'esame è già in corso.

CALENDARIO degli appelli d'ESAME.    A. A. 2020-2021 - Corso di Laurea in FILOSOFIA (ore 9.00):

codice team jmezgss

ven. 21 maggio 2021 (Riservato a laureandi della sessione estiva che hanno terminato le lezioni del I semestre e a studenti fuori corso); lun. 7 giugno 2021; lun. 28 giugno 2021; mer. 21 luglio 2021; ven. 17 settembre 2021; gio. 28 ottobre 2021 (appello straordinario per laureandi, studenti f.c.); ven. 17 dicembre 2021, dalle 9 alle 11 (appello ordinario); ven. 29 gennaio 2022 (1° appello ordinario); ven. 4 marzo 2022 (2° appello ordinario); mer. 13 aprile 2022 (nessun filtro); ven. 20 maggio (Filtro: f.c., laureandi e iscritti in corso terzo anno triennale e secondo magistrale); ven. 17 giugno 2022 (1° appello ordinario, nessun filtro); ven. 8 luglio 2022 (2° esame ordinario, nessun filtro); ven. 28 ottobre 2022 (filtro: f.c., laureandi e iscritti in corso terzo anno triennale e secondo magistrale ).

 

*** indicazioni generali ***

 


L'appello sarà attivo su portale ESSE 3 una settimana prima, per evitare variazione di data dell'ultimo momento dovuta esclusivamente a  cause di forza maggiore (scioperi dei mezzi, problemi di salute etc.).  Inoltre, nel caso le prenotazione all'appello di esame dovessero risultare numerose, il docente si riserva di ripartire gli Studenti in più giorni, tenendo conto delle esigenze degli Studenti. 

NB. In caso di prenotazione e successivo ripensamento o impedimento da parte dello Studente, quest'ultimo è tenuto  a depennarsi per tempo, almeno un giorno prima (escluso il giorno dell'esame) oppure è invitato ad avvisare per tempo (almeno 24 ore prima) il docente della mancata presenza all'appello d'esame.  Non è consentito depennarsi nel corso dell'esame. Si prega lo Studente di non eliminarsi dall'elenco dei prenotati all'appello quando l'esame è già in corso. 

 

Tutte le lezioni sono state registrate e rese disponibile su piattaforma Microsoft Teams al seguente indirizzo: link

Si ricorda allo Studente che è sempre possibile scaricare la scheda dell'insegnamento. Il docente è sempre disponibile per ogni chiarimento.

Corso di insegnamento “STORIA DELLA FILOSOFIA ITALIANA”

 

 

Dipartimento di Studi Umanistici

Corso di Laurea in Filosofia – Laurea Triennale

Codice esame [01324]

CFU 12 Ore 60.     Lezioni registrate online: link

Semestre I

 

1) Presentazione e obiettivi del corso: Il razzismo italiano, fra positivismo evolutivo ed esoterismo dello spirito. La risposta laica e universalistica della Filosofia del dialogo di Guido Calogero.

 

A. Il corso monografico Durante le lezioni si analizzerà il fenomeno del razzismo alla luce della “storia delle idee”, osservandone cioè la formazione e l’affermazione delle teorie, la pluralità dei paradigmi, il loro articolarsi e codificarsi in forma ideologica, con particolare attenzione al razzismo italiano fra le due guerre mondiali. La prima parte del corso consterà di un breve excursus storico-filosofico dell’idea di razza e della costruzione ideologica del razzismo occidentale, attraverso la loro presenza nel pensiero filosofico europeo. La seconda parte del corso sarà dedicata invece alla studio delle due principali correnti del razzismo italiano: il razzismo di matrice evoluzionistica e positivistica, che fa capo a Cesare Lombroso, e il razzismo esoterico o dello spirito, fondato sulla mistica del sangue, formulato da Julius Evola. Entrambe le correnti convoglieranno nel razzismo del regime fascista. Nell’ultima parte del corso, particolare attenzione verrà riservata alla Filosofia del dialogo (1962) del filosofo italiano Guido Calogero (1904-1986), come farmaco contro la barbarie razzista ed esempio di pensiero laico e universalistico.


B. La parte istituzionale del corso verterà su alcune delle maggiori figure della storia della filosofia italiana fra XIX e XX secolo, collocandole all’interno delle grandi correnti del pensiero filosofico europeo e mostrando la loro relazione con la storia delle idee.

 

Preparazione dell'esame:

A. Corso Monografico + B. Parte istituzionale

 

A. Corso Monografico

 

1. Classico (obbligatorio)

Guido Calogero, Filosofia del dialogo (1962), Morcelliana, 2015 o edizione successive.

(esclusi i capp. 5, 12 e 13 della seconda sezione).

 

2. Letteratura secondaria (obbligatorio, un testo a scelta fra quelli in elenco)

1. Giovanni Rota, Intellettuali, dittatura, razzismo di Stato, FrancoAngeli, 2008

2. Alberto Burgio, Critica della ragione razzista, DeriveApprodi, 2020.

 

3. Dispense online (obbligatorie)

Le dispense saranno messe a disposizione in formato digitale nella sezione "Materiale didattico", nella loro completezza, solo al termine delle lezioni, ovvero dopo il 15 gennaio 2021.

 

B. - Parte istituzionale (obbligatoria)

Da un qualsiasi manuale di Storia della filosofia (uno a scelta) si studino i maggiori filosofi italiani dal 1861 ad oggi.
In particolare, saranno materia di esame i pensatori italiani discussi a lezione (il registro delle lezioni sarà pubblicato al termine delle stesse),
sempre inclusi: Piero Martinetti, Benedetto Croce, Giovanni Gentile e Antonio Gramsci.

   Manuale (consigliato per i non frequentanti):

- Domenico Massaro, La meraviglia delle idee, vol. III, Paravia-Pearson (consigliato per chi non ha mai studiato filosofia); 

- Umberto Eco e Riccardo Fedriga, Storia della filosofia, vol. III., Ottocento e Novecento, Laterza, Bari 2014 (consigliato per chi ha già studiato filosofia, in particolare liceo classico e scientifico).

NB. È possibile preparare la parte generale anche dalle due dispense messe a disposizione del docente nel materiale didattico

 

Manuali consigliati:

 

- Storia della Filosofia. Ottocento e Novecento, 3 voll., a c. di U. Eco e R. Fedriga, Laterza & EM Pubblisher, 2014;

 

- Nicola Abbagnano, Storia della filosofia, UTET, 2012: voll. 4.1 e 4.2

 

- Domenico Massaro, La meraviglia delle idee, vol. III, Paravia-Pearson (consigliato soprattutto per chi non ha mai studiato filosofia); 

 

 

Agli studenti che non hanno potuto frequentare assiduamente il corso si raccomanda vivamente di contattare il docente per la preparazione dell'esame.

 

Le dispense del corso sono disponibili gratuitamente su materiale didattico e saranno fruibili, nella loro interezza, solo a conclusione del corso, ovvero dopo il 15 gennaio 2021.

 

2) Conoscenze e abilità da acquisire

L’insegnamento di Storia della Filosofia Italiana propone di fornire allo studente gli strumenti conoscitivi che permettano di leggere, analizzare e commentare autonomamente un testo filosofico e di presentarne i temi fondamentali della storia della filosofia italiana in modo chiaro e preciso, facendo riferimento al contesto della storia delle idee europee. Lo studio dei testi oggetto del corso favorirà la capacità dello Studente di analizzare criticamente i classici della filosofia italiana, inserendoli nel loro contesto storico e individuandone i temi più rilevanti, di comunicare in modo appropriato con i colleghi studenti e con il docente le proprie argomentazioni, infine di utilizzare risorse complementari a disposizione (motori di ricerca bibliografica digitale), per creare un personale percorso di approfondimento. Obiettivo di fondamentale importanza è l’acquisizione da parte dello studente di un lessico filosofico che gli permetta un’analisi critica dei testi e lo svilupparsi di un pensiero autonomo.

 

3) Prerequisiti

È auspicabile che lo Studente abbia almeno una conoscenza generale della storia della filosofia dell’Ottocento e del Novecento.

 

4) Docenti coinvolti nel modulo didattico

Oltre al titolare del corso, prof. Fabio Ciracì, possono essere coinvolti nell’insegnamento in oggetto docenti esterni, che svilupperanno temi specifici dell’argomento studiato, anche in forma seminariale.

 

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

L’insegnamento si compone di 60 ore di lezioni frontali, delle quali, nello specifico, 20 ore di parte generale sono indirizzate allo studio delle maggiori figure della storia intellettuale della filosofia italiana del XIX e XX secolo e alle più significative correnti filosofiche europee, a cui il la cultura italiana si riferisce fra i due secoli; 40 ore di corso monografico, durante le quali si farà ricorso alla lettura e all’analisi storico-critica dei classici della filosofia italiana: i testi, letti e analizzati in classe, saranno contestualizzati nella cornice della cosiddetta storia delle idee della cultura europea e occidentale e alla luce della vita e della formazione intellettuale dell’autore. Le lezioni prevedono l’eventuale intervento seminariale degli studenti su autori o aspetti particolari del corso, ovvero il loro coinvolgimento diretto.

 

La frequenza del corso non è obbligatoria ma vivamente consigliata. Gli studenti che non possono garantire una frequenza assidua sono pregati di prendere contatto col docente del corso per la preparazione dell'esame.

Tutte le lezioni sono state registrate e rese disponibile su piattaforma Microsoft Teams al seguente indirizzo: link

 

6) Materiale didattico

Il materiale didattico è costituito dai libri di testo obbligatori e consigliati oltre al materiale, cartaceo e digitale, dispense etc., indicato o messo a disposizione degli studenti durante il corso della lezione. Durante lo svolgimento del corso verranno forniti agli studenti brani antologici di classici della filosofia italiana.

 

7) Modalità di valutazione degli studenti

Prova orale

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

Conoscenza delle principali questioni filosofiche della storia della filosofia italiana, del lessico filosofico del Novecento, delle principali figure, correnti e scuole di pensiero della filosofia italiana fra Ottocento e Novecento in relazione alla storia delle idee in Europa. In particolare si valuterà la

  • Conoscenza delle storia della genesi e della diffusione delle dottrine razziste, in Europa e in Italia;
  • Capacità di esporre i risultati della propria ricerca;
  • Capacità di rispondere alle domande del docente e dei colleghi.

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e alla pertinenza dei contenuti disciplinari, alla capacità di argomentare le proprie tesi e all’impegno profuso, tenuto conto anche della sua preparazione di base.

 

8) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Fin quando sarà prevista come obbligatoria, la modalità d’esame sarà quella telematica. Gli appelli, previsti e approvati dal Consiglio del Corso di Laurea in base al Calendario Didattico della Facoltà, saranno pubblicati sul profilo elettronico del docente e attivati per la prenotazione online una settimana prima della data di appello, affinché sia possibile ovviare a eventuali imprevisti dovuti a sovrapposizione con altri appelli di esame, scioperi dei mezzi o altri disguidi oggettivi.

L'appello stabilito secondo calendario ufficiale pubblicato sulla bacheca elettronica sarà attivato sul portale una settimana prima, per evitare variazione di data dell'ultimo momento dovuta esclusivamente a cause di forza maggiore (scioperi dei mezzi, problemi di salute etc.). Inoltre, nel caso le prenotazione all'appello di esame dovessero risultare numerose, il docente si riserva di ripartire gli Studenti in più giorni, tenendo conto delle esigenze degli Studenti.

In caso di prenotazione e successivo ripensamento o impedimento da parte dello Studente, quest’ultimo è tenuto a depennarsi per tempo, ovvero almeno un giorno prima (escluso il giorno dell'esame) oppure è invitato ad avvisare per tempo (almeno 24 ore prima) il docente della mancata presenza all'appello d'esame. Si prega lo Studente di non eliminarsi dall'elenco dei prenotati all'appello quando l'esame è già in corso.

 

 

Per gli Studenti che intendono sostenere l'esame di Fondamenti di Storia della Filosofia come esame singolo per le classi di concorso A18 e A19: si prega di contattare il docente per stabilire il programma.

 

9) Date degli esami: 2020-2021 - Corso di Laurea in FILOSOFIA (ore 9.00):

mar. 8 settembre 2020; ven. 6 novembre 2020 (Riservato a studenti fuori corso, in debito d’esame e laureandi della sessione autunnale); mer. 20 gennaio 2021; mar. 09 febbraio 2021; ven. 09 aprile 2021 (Riservato a studenti in debito d’esame e agli esami del I semestre a.a. 2020/2021); ven. 21 maggio (Riservato a laureandi della sessione estiva che hanno terminato le lezioni del I semestre e a studenti fuori corso); lun. 7 giugno; mer. 16 giugno 2021; lun. 28 giugno 2021; ven. 17 settembre 2021; mar. 26 ottobre 2021 (Riservato a laureandi, fuori corso e studenti iscritti in corso all'ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del II semestre). 

 

*** indicazioni generali ***
L'appello sarà attivo su portale ESSE 3 una settimana prima, per evitare variazione di data dell'ultimo momento dovuta esclusivamente a  cause di forza maggiore (scioperi dei mezzi, problemi di salute etc.).  Inoltre, nel caso le prenotazione all'appello di esame dovessero risultare numerose, il docente si riserva di ripartire gli Studenti in più giorni, tenendo conto delle esigenze degli Studenti. 


NB. In caso di prenotazione e successivo ripensamento o impedimento da parte dello Studente, quest'ultimo è tenuto  a depennarsi per tempo, almeno un giorno prima (escluso il giorno dell'esame) oppure è invitato ad avvisare per tempo (almeno 24 ore prima) il docente della mancata presenza all'appello d'esame.  Non è consentito depennarsi nel corso dell'esame. Si prega lo Studente di non eliminarsi dall'elenco dei prenotati all'appello quando l'esame è già in corso. 

 

Commissione di esame: Prof. Fabio Ciracì (Presidente); Prof. Domenico Fazio (Membro effettivo); Ennio De Bellis (Membro effettivo); Prof. Fabio Sulpizio (Membro effettivo); Dr. Francesco Giordano (Membro effettivo).

Preparazione del A. Corso Monografico + B. Parte istituzionale:



A. Corso Monografico

     

      1. Classico (obbligatorio)

      Guido Calogero, Filosofia del dialogo (1962), Morcelliana, 2015 o edizioni successive.

      (esclusi i capp. 5, 12 e 13 della seconda sezione).

 

      2. Letteratura secondaria (obbligatorio, un testo a scelta fra quelli in elenco)

      - Giovanni Rota, Intellettuali, dittatura, razzismo di Stato, FrancoAngeli, 2008

      - Alberto Burgio, Critica della ragione razzista, DeriveApprodi, 2020.

 

      3. Dispense online (obbligatorie)

      Le dispense saranno messe a disposizione in formato digitale sulla sezione "Materiale didattico", nella loro completezza,

      solo al termine delle lezioni, ovvero dopo il 15 gennaio 2021.

 

B. - Parte istituzionale (obbligatoria)

   Da un qualsiasi manuale di Storia della filosofia (uno a scelta) si studino i maggiori filosofi italiani dal 1861 ad oggi. In particolare, saranno materia di esame

   i pensatori italiani discussi a lezione (il registro delle lezioni sarà pubblicato al termine delle stesse),

   sempre inclusi Piero Martinetti, Benedetto Croce, Giovanni Gentile e Antonio Gramsci.
NB. È possibile preparare la parte generale anche dalle due dispense messe a disposizione del docente nel materiale didattico

 

Manuali consigliati (uno a scelta):

 

- Storia della Filosofia. Ottocento e Novecento, 3 voll., a c. di U. Eco e R. Fedriga, Laterza & EM Pubblisher, 2014;

- Nicola Abbagnano, Storia della filosofia, UTET, 2012: voll. 4.1 e 4.2

- Domenico Massaro, La meraviglia delle idee, vol. III, Paravia-Pearson (consigliato soprattutto per chi non ha mai studiato filosofia); 

 

 

Agli studenti che non hanno potuto frequentare assiduamente il corso si raccomanda vivamente di contattare il docente per la preparazione dell'esame.

Le dispense del corso sono disponibili gratuitamente su materiale didattico e saranno fruibili nella loro interezza solo a conclusione del corso.

STORIA DELLA FILOSOFIA ITALIANA (M-FIL/06)
STORIA DELLA FILOSOFIA ITALIANA

Corso di laurea FILOSOFIA

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

È auspicabile che lo Studente abbia almeno una conoscenza generale della storia della filosofia dell'Ottocento e del Novecento

Carlo Michelstaedter e Giuseppe Rensi: due schopenhaueriani irregolari

Il corso monografico intende presentare il pensiero dei due filosofi italiani alla luce della storia degli effetti del pensiero di Schopenhauer in Italia e del contesto filosofico europeo.
Inoltre, verranno mostrati i risultati più avanzati degli studi sulla ricezione del pensiero schopenhaueriano in Italia e la sua circolazione nella storia della cultura europea.

 

L’insegnamento di Storia della Filosofia Italiana propone di fornire allo Studente gli strumenti conoscitivi che permettano di leggere e commentare autonomamente un testo filosofico e di presentarne i temi fondamentali in modo chiaro e preciso. Lo studio dei testi oggetto del corso favorirà la capacità dello Studente di analizzare criticamente i classici della filosofia italiana, inserendoli nel loro contesto storico e individuandone i temi più rilevanti, di comunicare le proprie argomentazioni e idee in modo appropriato con i colleghi Studenti e con il docente, e di utilizzare infine risorse complementari a disposizione (motori di ricerca sul web, strumenti bibliografici digitali) per creare un personale percorso di approfondimento.

 

L’insegnamento si compone di 60 ore di lezioni frontali: 20 ore di parte generale, sulla maggiori figure della storia della filosofia italiana del XIX e XX secolo, e 40 ore di corso monografico.

 

Durante le lezioni verranno letti e analizzati alcuni classici della storia della filosofia italiana,

contestualizzati all'interno della cosiddetta storia delle idee, nella prospettiva di un loro riconoscimento nella storia della cultura europea e occidentale.

 

La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.
 

Il professore provvederà a fornire delle dispense gratuite online per tutti gli Studenti, che integreranno lo studio del classico e della parte generale.



Oltre al titolare del corso, Prof. Dr. Fabio Ciracì, possono essere coinvolti nell’insegnamento in oggetto docenti esterni, che svilupperanno temi specifici dell’argomento studiato.

Sono previste "lezioni congiunte" con altri corsi di laurea, per favorire l'interdisciplinarità.

 

 

Esame orale 


L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

- Conoscenza delle principali questioni filosofiche della storia, delle principali figure e scuole di pensiero della filosofia italiana fra Ottocento e Novecento;
- Conoscenza delle storia della fortuna del pensiero di Schopenhauer in Italia
- Capacità di esporre i risultati della propria ricerca.
- Capacità di rispondere alle domande del docente e dei colleghi


Lo Studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale dell'esposizione, alla pertinenza dei contenuti disciplinari, alla capacità di argomentare le proprie tesi.

VEDI SEZIONE NOTIZIE
 

Commissione di esame: Prof. Fabio Ciracì (Presidente); Prof. Domenico Fazio (Membro effettivo); Prof. Ennio De Bellis (Membro effettivo).

ps.  Gli studenti sono pregati di prenotarsi quando hanno la certezza di sostenere l'esame oppure di depennarsi per tempo, almeno un giorno prima, permettendo al docente una migliore organizzazione del tempo e del lavoro, anche per rispetto degli altri colleghi che devono sostenere la prova d'esame. L'appello di esame sarà attivo una settimana prima della data di appello fissata. 

Corso di insegnamento “STORIA DELLA FILOSOFIA ITALIANA”

Dipartimento di Studi Umanistici

Corso di Laurea in Filosofia – Laurea Triennale

Codice esame [01324]

 

A.A. 2019-2020 – docente titolare: prof. Fabio Ciracì

CFU  12 Ore 60

Semestre I  (23 settembre 2019-23 gennaio 2020)
 

*Tema del Corso*

CARLO MICHELSTAEDTER E GIUSEPPE RENSI: DUE SCHOPENHAUERIANI IRREGOLARI

 

1) Presentazione e obiettivi del corso

 

A. Il corso monografico verterà su Carlo Michelstaedter e Giuseppe Rensi: due schopenhaueriani irregolari. Il corso monografico intende presentare il pensiero dei due filosofi italiani, alla luce della storia degli effetti del pensiero di Schopenhauer in Italia e del contesto filosofico europeo. Inoltre, agli Studenti verranno mostrati i risultati più avanzati degli studi sulla ricezione del pensiero schopenhaueriano in Italia e la sua circolazione nella storia della cultura europea.

Unità del corso monografico: 1. Breve introduzione alla filosofia di Schopenhauer; 2. Lo schopenhauerismo: filosofia controcorrente di un filosofo à la page: questioni di storiografia filosofica; 3. Dal Dialogo su Schopenhauer e Leopardi del 1858 di Francesco De Sanctis alla prima ricezione di Schopenhauer in Italia (1870-1900): da parte dei neokantiani (Felice Tocco e Francesco Fiorentino) e degli hegeliani (Pietro Ragnisco, Pasquale D’Ercole). 4. L’interpretazione illuministica dello schopenhauerismo: il salotto fiorentino di Malwida von Meysenbug, Giacomo Barzellotti, Ettore Zoccoli. 5. L’interpretazione romantica dello schopenhauerismo: Il “salotto musicale” romano di Alessandro Costa e il circolo dannunziano (Henriette Hertz; Gabriele d’Annunzio e Angelo Conti); Schopenhauer Buddha d’Occidente; gli studi esoterici e lo schopenhauerismo del primo Novecento. Giovanni Amendola ed Eva Kühn: dallo spiritismo teosofico all’ottimismo trascendentale; 6. Lo Schopenhauer fichtiano di Piero Martinetti 7. Lo Schopenhauer antidogmatico, pessimista e moralista: Giuseppe Melli, Giovanni Papini e Giovanni Vailati; 8. Lo Schopenhauer irregolare di Giuseppe Rensi e Carlo Michelstaedter. 9. Schopenhauer nel primo Novecento: lotta per l’egemonia culturale: Benedetto Croce e Giovanni Gentile vs. Giovanni Amendola e Aurelio Covotti, Adriano Tilgher. Lo Schopenhauer in Italia (1910) e L’importanza di Schopenhauer del 1913 di G. Papini. Le prime traduzioni integrali del Mondo e gli anni che preludono alla guerra.

B. La parte istituzionale del corso verterà su alcune delle maggiori figure della storia della filosofia italiana fra XIX e XX secolo.

 

 

Preparazione dell'esame:

 

La frequenza del corso non è obbligatoria ma è vivamente consigliata. Il programma non prevede distinzioni fra studenti frequentanti e non frequentanti.

Gli studenti che non possono garantire una frequenza assidua sono pregati di prendere contatto con il docente del corso per la preparazione dell’esame, al fine di personalizzare il programma in relazione ai propri interessi e bisogni.

 

La preparazione dell'esame consta di tre parti: A. Corso Monografico  +   B. - Parte istituzionale 

 

 

   A. - Corso Monografico

 

  Classici (obbligatorio per tutti: un testo a scelta fra quelli indicati)

 

  • Carlo Michelstaedter, La persuasione e la rettorica (1910), Adelphi, Milano 1982.
  • Giuseppe Rensi, La filosofia dell’assurdo (1937), Adelphi, Milano 1991.

 

  Letteratura secondaria (obbligatoria per tutti)

  F. Ciracì, La filosofia italiana di fronte a Schopenhauer: la prima ricezione 1858-1913, Pensa MultiMedia 2017.
 

(reperibile sul sito dell'editore, su IBS, presso la Feltrinelli)

 

  B. - Parte istituzionale (obbligatoria)


Argomenti e temi trattati sono disponibili nel materiale didattico (link)

Si consiglia di studiare la parte generale da un buon manuale di Storia della filosofia ad uso nei licei classici (uno a scelta), esaminando il pensiero degli autori italiani dal 1861 al 1960. Per esempio:

 

- Storia della Filosofia. Ottocento e Novecento, 3 voll., a c. di U. Eco e R. Fedriga, Laterza & EM Publisher, 2014, vol. III, solamente i seguenti capitoli: 2.2 Arthur Schopenhauer; 6.1 Le tradizioni filosofiche dell’Italia Unita; 7.2 Il neoidealismo; 7.8 La filosofia italiana tra neoilluminismo e razionalismo critico; 13.3 Luigi Pareyson, Ontologia della libertà; 8.1.3 Un contributo importante alla storia della filosofia: il panorama italiano; 8.18 – Libertà e giustizia: Norberto Bobbio.

 

- Nicola Abbagnano, Storia della filosofia, UTET, 2012: voll. 4.1 e 4.2, solamente gli autori italiani.

 

NB. Gli autori e gli argomenti trattati a lezione, oggetto dell'esame finale, sono disponibili nell'allegato registro delle lezioni nel "materiale didattico".

 

2) Conoscenze e abilità da acquisire

L’insegnamento di Storia della Filosofia Italiana propone di fornire allo studente gli strumenti conoscitivi che permettano di leggere e commentare autonomamente un testo filosofico e di presentarne i temi fondamentali della storia della filosofia italiana in modo chiaro e preciso. Lo studio dei testi oggetto del corso favorirà la capacità dello Studente di analizzare criticamente i classici della filosofia italiana, inserendoli nel loro contesto storico e individuandone i temi più rilevanti, di comunicare in modo appropriato con i colleghi studenti e con il docente le proprie argomentazioni, e di utilizzare risorse complementari a disposizione (motori di ricerca sul web, strumenti bibliografici digitali) per creare un personale percorso di approfondimento.

 

3) Prerequisiti

È auspicabile che lo Studente abbia almeno una conoscenza generale della storia della filosofia dell’Ottocento e del Novecento.

 

4) Docenti coinvolti nel modulo didattico

Oltre al titolare del corso, prof. Fabio Ciracì, possono essere coinvolti nell’insegnamento in oggetto docenti esterni, che svilupperanno temi specifici dell’argomento studiato.
Sono previsti anche incontri seminariali e gruppi di lettura e approfondimento.

 

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

L’insegnamento si compone di 60 ore di lezioni frontali, di cui 20 ore di parte generale, sulla maggiori figure della storia della filosofia italiana del XIX e XX secolo, e 40 ore di corso monografico. Durante le lezioni verranno letti e analizzati alcuni classici della storia della filosofia italiana, contestualizzati nella cosiddetta storia delle idee, nella prospettiva di un loro riconoscimento nella storia della cultura europea e occidentale. Le lezioni prevedono l’eventuale intervento seminariale degli studenti su autori o aspetti particolari del corso.

La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

 

6) Materiale didattico

Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati e dal materiale, cartaceo e digitale, da dispense, indicato o messo a disposizione degli studenti durante il corso della lezione. Durante lo svolgimento del corso verranno forniti agli studenti brani antologici dai classici della filosofia italiana.

 

7) Modalità di valutazione degli studenti

Prova orale.

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
- Conoscenza delle principali questioni filosofiche della storia, delle principali figure e scuole di pensiero della filosofia italiana fra Ottocento e Novecento;

- Conoscenza delle storia della fortuna del pensiero di Schopenhauer in Italia

- Capacità di esporre i risultati della propria ricerca.

- Capacità di rispondere alle domande del docente e dei colleghi

 

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e alla pertinenza dei contenuti disciplinari, alla capacità di argomentare le proprie tesi.

 

Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Gli appelli previsti e approvati dal Consiglio del Corso di Laurea in base al Calendario Didattico della Facoltà, saranno pubblicati sul profilo elettronico del docente e attivati per la prenotazione online una settimana prima della data di appello.

 

Per gli Studenti che intendono sostenere l'esame di Fondamenti di Storia della Filosofia come esame singolo per le classi di concorso A18 e A19: si prega di contattare il docente per stabilire il programma.

 

Date degli esami:

VEDI sezione NOTIZIE
 

Commissione: Prof. Fabio Ciracì (Presidente); Prof. Domenico Fazio (Membro effettivo); Prof. Ennio De Bellis (Membro effettivo).


 

 

Testi per la preparazione dell'esame:

 

A. - Corso Monografico + B. - Parte istituzionale+  C. Dispense online

 

A. - Corso Monografico

 

Classici (obbligatorio per tutti: un testo a scelta fra quelli indicati)

 

  • Carlo Michelstaedter, La persuasione e la rettorica, Adelphi, Milano 1982.
  • Giuseppe Rensi, La filosofia dell’assurdo, Adelphi, Milano 1991.

 

Letteratura secondaria (obbligatoria per tutti)

F. Ciracì, La filosofia italiana di fronte a Schopenhauer: la prima ricezione 1858-1913, Pensa MultiMedia 2017. 

(reperibile sul sito dell'editore, su IBS, presso la Feltrinelli)

 

B. - Parte istituzionale (obbligatoria)

 

La frequenza del corso non è obbligatoria ma è vivamente consigliata.
Gli studenti che non possono garantire una frequenza assidua sono pregati di prendere contatto col docente del corso per la preparazione dell’esame.

 

Studiare la parte generale da un buon manuale di Storia della filosofiaad uso nei licei classici (uno a scelta), esaminando il pensiero degli autori italiani dal 1861 al 1960.


Per esempio:

 

- Storia della Filosofia. Ottocento e Novecento, 3 voll., a c. di U. Eco e R. Fedriga, Laterza & EM Publisher, 2014, vol. III, solamente i seguenti capitoli: 2.2 Arthur Schopenhauer; 6.1 Le tradizioni filosofiche dell’Italia Unita; 7.2 Il neoidealismo; 7.8 La filosofia italiana tra neoilluminismo e razionalismo critico; 13.3 Luigi Pareyson, Ontologia della libertà; 8.1.3 Un contributo importante alla storia della filosofia: il panorama italiano; 8.18 – Libertà e giustizia: Norberto Bobbio.

 

- Nicola Abbagnano, Storia della filosofia, UTET, 2012: voll. 4.1 e 4.2, solamente gli autori italiani.

 

Registro degli argomenti e degli autori trattati a lezione (materia di esame)

 

 

  C. - Dispense (obbligatorie) VEDI MATERIALE DIDATTICO ALLEGATO

 

STORIA DELLA FILOSOFIA ITALIANA (M-FIL/06)
STORIA DELLA FILOSOFIA ITALIANA

Corso di laurea FILOSOFIA

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 18/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

È auspicabile, ma non necessario, che lo Studente universitario abbia almeno una conoscenza generale della storia della filosofia dell’Ottocento e del Novecento.

Gli intellettuali italiani di fronte al razzismo.
A 80 anni dalle leggi razziali del 1938

I semestre - Sperimentale Tabacchi 2

lunedì mercoledì, Aula 5; mercoledì, Aula 8: ore 9-11

Inizio delle lezioni, lunedì 24 settembre

A. Il corso monografico Con il presente corso ci interrogheremo sul ruolo assunto dagli Intellettuali italiani di fronte al razzismo, a 80 anni dalla promulgazione delle leggi razziali del 1938 e dalla pubblicazione della Sintesi della dottrina della razza di Julius Evola, manifesto intellettuale del razzismo fascista italiano. L’intenzione è quella di presentare agli Studenti un’analisi storico-filosofica della genesi, della diffusione e dell’affermazione delle dottrine razziste in Europa e in Italia, a partire dal Settecento per giungere alla sua strutturazione ideologica fra le due guerre mondiali. Le lezioni intendono discutere il fenomeno del razzismo alla luce della “storia delle idee”, osservandolo cioè attraverso la formazione e l’affermazione delle teorie, ideologiche e pseudoscientiche, a suo sostegno, discutendo i presupposti filosofici e culturali su cui si fonda l’idea della razza: razzismo pseudoscientifico, razzismo romantico, darwismo sociale, superomismo, purezza della razza, esoterismo e mistica del sangue. Particolare attenzione verrà riservata alle dottrine evoliane, come summa del razzismo dello spirito o esoterico italiano.

B. La parte istituzionale del corso verterà su alcune delle maggiori figure della storia della filosofia italiana fra XIX e XX secolo, collocandole all’interno delle grandi correnti del pensiero filosofico europeo e mostrando la loro relazione con la storia delle idee. Si farà particolare attenzione a identificare le scuole filosofiche a cavallo fra Ottocento e Novecento, individuandone le maggiori figure e le articolazioni interne.

Il corso ha l’obiettivo di formare lo Studente alla storia della filosofia italiana con metodo storico-critico, basato sullo studio dei testi classici del pensiero filosofico italiano in relazione alle fonti, alla vite e al contesto culturale degli autori trattati, sollecitando così lo Studente a sviluppare un pensiero critico autonomo.
Inoltre, al termine del corso, lo Studente dovrà sapere come orientarsi all’interno della storia delle idee, acquisire un lessico filosofico corretto e utilizzarlo con padronanza, conoscere le maggiori correnti filosofiche italiane ed europee.

L’insegnamento si compone di 60 ore di lezione frontale: circa 20 ore di parte generale, sulla maggiori figure della storia della filosofia italiana del XIX e XX secolo e sulle più significative correnti filosofiche europee a cui il la cultura italiana si riferisce fra i due secoli;  circa 40 ore di corso monografico. Durante le lezioni verranno letti e analizzati alcuni classici della storia della filosofia italiana, contestualizzati nella cornice della cosiddetta storia delle idee  della cultura europea e occidentale.
Le lezioni prevedono l’eventuale intervento seminariale degli studenti su autori o aspetti particolari del corso, ovvero il loro coinvolgimento diretto.

Alle 60 ore di lezioni frontale si aggiungeranno 12 ore (6 incontri da 2 ore ciascuno) relative al Ciclo di Seminari di Storia della Filosofia Italiana avente per tema La filosofia italiana e le sue scuole.Con il ciclo seminariale La filosofia italiana e le sue scuole il Corso di Storia della filosofia italiana intende presentare agli Studenti uno spaccato storico delle più significative correnti di pensiero filosofico del nostro Paese a partire dal dopoguerra, attraverso la testimonianza dei maggiori studiosi ed eredi delle più incisive tradizioni filosofiche italiane.

Per questo primo ciclo, ci si avvarrà del contributo di due importanti studiosi esterni al nostro Ateneo: il Prof. Beppe Vacca (Istituto Gramsci di Roma) tratterà l’evoluzione del pensiero di Antonio Gramsci: dal materialismo storico alla filosofia della prassi; il Prof. Edoardo Massimilla (Università degli Studi “Federico II” di Napoli) si occuperà della La nozione di “storia della cultura” nella scuola napoletana di Fulvio Tessitore;

Inoltre, il ciclo seminariale si avvarrà del contributo di alcuni colleghi del nostro Corso di Laurea in Filosofia, fra i quali Mario Castellana, Hervé Cavallera, Antonio Quarta, Ennio De Bellis.

La frequenza del corso è vivamente consigliata. Gli studenti che non possono garantire una frequenza assidua sono pregati di prendere contatto col docente del corso per la preparazione dell'esame.

Seminari A.A. 2018-2019 Corso di Laurea in Filosofia.

 

Prof. Mario Castellana

(mercoledì 31 ottobre)

La filosofia della scienza in Italia: Federigo Enriques e Ludovico Geymonat

 

Prof. Hervé Antonio Cavallera (mercoledì 14 novembre) Giovanni Gentile e le leggi razziali

 

Prof. Antonio Quarta (mercoledì 21 novembre 2018) La filosofia a Torino: Nicola Abbagnano e l’esistenzialismo

 

Prof. Beppe Vacca (mercoledì 5 dicembre 2018) Antonio Gramsci: dal materialismo storico alla filosofia della prassi

 

Prof. Edoardo Massimilla (mercoledì 12 dicembre 2018) La nozione di “storia della cultura” nella scuola napoletana di Fulvio Tessitore

 

Prof. Ennio De Bellis (mercoledì 19 dicembre 2018) L’aristotelismo italiano e il giovane Galilei

 

* La frequenza delle lezioni e dei seminari è vivamente consigliata e dà diritto all'acquisizione di CFU (2 cfu per il corso di laurea in Filosofia; 1 cfu per il Corso di laurea in Lettere a condizione di produrre una breve tesina su di un tema dei seminari)

Modalità di valutazione degli studenti

Prova orale.L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
 

  • Conoscenza delle principali questioni filosofiche della storia della filosofia italiana

  • Conoscenza del lessico filosofico contemporaneo;

  • Conoscenza delle principali figure e scuole di pensiero della filosofia italiana fra Ottocento e Novecento;

  • Conoscenza delle storia della fortuna del pensiero italiano;
  • Capacità di esporre i risultati della propria ricerca;
  • Capacità di rispondere alle domande del docente e dei colleghi;
  • Capacità di riflessione critica.

 

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e alla pertinenza dei contenuti disciplinari, alla capacità di argomentare le proprie tesi, alla proprietà linguistica e lessicale dimostrata ed in relazione alla propria preparazione di base.

 

La frequenza del corso è vivamente consigliata. Gli studenti che non possono garantire una frequenza assidua sono pregati di prendere contatto col docente del corso per la preparazione dell'esame

 

Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Gli appelli previsti e approvati dal Consiglio del Corso di Laurea in base al Calendario Didattico della Facoltà, saranno pubblicati sul profilo elettronico del docente e attivati per la prenotazione online una settimana prima della data di appello nella sezione Notizie.

 

 

Date degli esami: (vedi sezione Notizie)

Commissione: Prof. Fabio Ciracì (Presidente); Prof. Domenico Fazio (Membro effettivo); Prof. Ennio De Bellis (Membro effettivo); Dr. Simona Apollonio (Membro effettivo); Dr. Francesco Giordano (Membro effettivo).

 

La frequenza del corso non è obbligatoria è vivamente consigliata.

Gli studenti che non possono garantire una frequenza assidua sono pregati di prendere contatto col docente del corso per la preparazione dell'esame.



Le lezioni dedicate al Liceo Virgilio-Redi avranno luogo di giovedì pomeriggio, 

dalle 16.00 alle 18.00 in SP2-Aula 10, Nuovo Sperimentale Tabacchi , a partire dal 27 settembre

 

*Convenzione Università del Salento-Virgilio Redi di Lecce:


La convenzione offre agli Studenti del Liceo la possibilità di frequentare gli insegnamenti della Laurea Triennale, sulla base della disponibilità avanzata dai docenti nel corso.

Gli studenti del quinto anno del Liceo Virgilio potranno frequentare:

- un insegnamento da 12 CFU (60 ore), almeno 20 delle quali da tenersi in orario pomeridiano e dedicate allo studio di una parte generale del programma, in modo da garantire la possibilità di apprendimento a studenti liceali iscritti al quinto anno;

- oppure 3 moduli da 4 CFU in tre insegnamenti differenti;

- oppure i laboratori attivati alla Triennale ed eventualmente alla Magistrale, per una somma totale di 12 CFU;

- oppure a scelta moduli di insegnamento e laboratori per una somma totale di 12 CFU;

 

Le ore dedicate al modulo rivolto anche agli studenti del Liceo Virgilio dovranno essere erogate in ore pomeridiane.

L’acquisizione delle conoscenze sarà verificata attraverso un elaborato scritto, che dovrà essere presentato, al termine delle lezioni, dagli studenti ad uno solo dei docenti, a scelta tra quelli titolari degli insegnamenti frequentati, qualora siano stati seguiti moduli differenti e non un solo insegnamento.

La frequenza ad ogni modulo o laboratorio dovrà essere registrata dal docente responsabile dell’insegnamento o laboratorio. Sarà prevista una percentuale di assenze possibili (da stabilirsi con i docenti responsabili della Convenzione).

Il riconoscimento dei 12 CFU avverrà al momento dell’iscrizione da parte dello studente al CdL in Filosofia dell’Università del Salento. A registrare i 12 CFU sarà il il docente responsabile del modulo scelto dallo studente per l’elaborazione scritta

 

CALENDARIO delle LEZIONI svolte:


1° - 27/09/2018: Il metodo della storia materiale delle Idee. L'idea di razza;
2° -  04/10/2018 La Repubblica, Libro III: il mito della differenza fra gli uomini;
3° - 11/10/2018  Il razzismo scientifico del Settecento: Buffon e Linneo

4° - 18/10/2018 Il razzismo degli Illuministi: Voltaire, Hume e Kant
5° - 25/10/2018 Teoria della ricapitolazione di Haeckel. Ermeneutica di Bachofen. Il simbolismo razzista di Weininger
6° - 08/11/2018 Kant, "Delle diverse razze di uomini" 1777
7° - 15/11/2018 Dal Volksgeist di Herder al Volk di Fichte. Lettura di passi tratti dai Discorsi alla nazione tedesca.

8° - 30/11/2018 Max Nordau e la degenerazione.

9° - 06/12/2018 Il positivismo antropologico di Cesare Lombroso

10° - 13/12/2018: Il razzismo dello spirito: da Gobineau a Evola. Accenni al neorazzismo.

Corso di insegnamento “STORIA DELLA FILOSOFIA ITALIANA”

Dipartimento di Studi Umanistici

Corso di Laurea in Filosofia – Laurea Triennale

Codice esame [01324]

CFU  12 Ore 60

Semestre I 

Luogo: Sperimentale Tabacchi 2

SP2 Aula 5, lunedì e mercoledì; Aula 8, martedì

Orario: lunedì martedì mercoledì ore 9-11

Inizio delle lezioni, lunedì 24 settembre

 

1) Presentazione e obiettivi del corso: Gli intellettuali italiani di fronte al razzismo. A 80 anni dalle leggi razziali del 1938

 

 

A. Il corso monografico Con il presente corso ci interrogheremo sul ruolo assunto dagli Intellettuali italiani di fronte al razzismo, a 80 anni dalla promulgazione delle leggi razziali del 1938 e dalla pubblicazione della Sintesi della dottrina della razza di Julius Evola, manifesto intellettuale del razzismo fascista italiano. L’intenzione è quella di presentare agli Studenti un’analisi storico-filosofica della genesi, della diffusione e dell’affermazione delle dottrine razziste in Europa e in Italia, a partire dal Settecento per giungere alla sua strutturazione ideologica fra le due guerre mondiali. Le lezioni intendono discutere il fenomeno del razzismo alla luce della “storia delle idee”, osservandolo cioè attraverso la formazione e l’affermazione delle teorie, ideologiche e pseudoscientiche, a suo sostegno, discutendo i presupposti filosofici e culturali su cui si fonda l’idea della razza: razzismo pseudoscientifico, razzismo romantico, darwismo sociale, superomismo, purezza della razza, esoterismo e mistica del sangue. Particolare attenzione verrà riservata alle dottrine evoliane, come summa del razzismo dello spirito o esoterico italiano.

B. La parte istituzionale del corso verterà su alcune delle maggiori figure della storia della filosofia italiana fra XIX e XX secolo, collocandole all’interno delle grandi correnti del pensiero filosofico europeo e mostrando la loro relazione con la storia delle idee. Si farà particolare attenzione a identificare le scuole filosofiche a cavallo fra Ottocento e Novecento, individuandone le maggiori figure e le articolazioni interne.

 

Preparazione dell'esame

A. Corso Monografico + B. Parte istituzionale

 

 

A. Corso Monografico

 

1. Classico (obbligatorio)

 Julius Evola, Sintesi di dottrina della razza (Milano, 1941), Edizioni di AR, 1994, esclusa l'appendice (fino a p. 200).

oppure 

un classico della filosofia discusso a lezione (da stabilirsi con lo studente).

 

2. Letteratura secondaria (obbligatorio: un testo a scelta)

Giovanni Rota, Intellettuali, dittatura, razzismo di Stato, FrancoAngeli, 2008

oppure

Alberto Burgio, Gianluca Gabrielli, Il razzismo, Ediesse, 2012 (da stabilirsi con lo studente).

 

3. Dispense online (obbligatorie)

Le dispense saranno messe a disposizione in formato digitale sulla sezione "Materiale didattico". 

* Inoltre, per maggiore comodità degli Studenti, il docente ha allegato gli appunti utilizzati come filo conduttore delle lezioni (Corso Monografico. Appunti 1 parte e Appunti 2 parte) assieme al registro delle lezioni con gli argomenti trattati, che possono essere scaricati gratuitamente online dal "Materiale didattico" dell'insegnamento.


   

B. - Parte istituzionale (obbligatoria)

 

Manuale di Storia della filosofia (uno a scelta):

 

- Storia della Filosofia. Ottocento e Novecento, 3 voll., a c. di U. Eco e R. Fedriga, Laterza & EM Pubblisher, 2014, vol. III, i seguenti capitoli:

6.1 Le tradizioni filosofiche dell’Italia Unita; 7.2 Il neoidealismo (Croce e Gentile); 7.8 La filosofia italiana tra neoilluminismo e razionalismo critico; 13.3 Luigi Pareyson, Ontologia della libertà; 8.1.3 Un contributo importante alla storia della filosofia: il panorama italiano; 8.18 Libertà e giustizia: Norberto Bobbio.

 

oppure

 

- Nicola Abbagnano, Storia della filosofia, UTET, 2012: voll. 4.1 e 4.2, contesti storici e autori italiani.

 

agli studenti che non hanno potuto frequentare assiduamente il corso si raccomanda vivamente di contattare il docente per la preparazione dell'esame. 

Le dispense del corso sono disponibili gratuitamente su materiale didattico e saranno fruibili nella loro interezza solo a conclusione del corso

NB. 

 

Dispensa n1. - PARTE GENERALE - Dal Pra - Sommario di Storia della filosofia e Parte Generale (da Romagnosi a Gentile)

Dispensa n.2 Vanni Rovighi (da Gentile, passando per Martinetti e Banfi, fino a Gramsci). 

Le due dispense non sostituiscono in alcun modo la parte istituzionale dei manuali di parte generale.

 

 

A scelta: per ulteriori approfondimenti, a scelta dello Studente,
si veda il file Bibliografia secondaria consigliata (non obbligatoria) - St. Fil. ITA 2018-2019 in "Materiale didattico"

 

 

2) Conoscenze e abilità da acquisire

L’insegnamento di Storia della Filosofia Italiana propone di fornire allo studente gli strumenti conoscitivi che permettano di leggere, analizzare e commentare autonomamente un testo filosofico e di presentarne i temi fondamentali della storia della filosofia italiana in modo chiaro e preciso, facendo riferimento al contesto della storia delle idee europee. Lo studio dei testi oggetto del corso favorirà la capacità dello Studente di analizzare criticamente i classici della filosofia italiana, inserendoli nel loro contesto storico e individuandone i temi più rilevanti, di comunicare in modo appropriato con i colleghi studenti e con il docente le proprie argomentazioni, infine di utilizzare risorse complementari a disposizione (motori di ricerca bibliografica digitale), per creare un personale percorso di approfondimento. Obiettivo di fondamentale importanza è l’acquisizione da parte dello studente di un lessico filosofico che gli permetta un’analisi critica dei testi e lo svilupparsi di un pensiero critico e autonomo.

 

3) Prerequisiti

È auspicabile che lo Studente abbia almeno una conoscenza generale della storia della filosofia dell’Ottocento e del Novecento.

 

4) Docenti coinvolti nel modulo didattico

Oltre al titolare del corso, prof. Fabio Ciracì, possono essere coinvolti nell’insegnamento in oggetto docenti esterni, che svilupperanno temi specifici dell’argomento studiato, anche in forma seminariale.

 

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

L’insegnamento si compone di 60 ore di lezioni frontali, delle quali, nello specifico, 20 ore di parte generale sulla maggiori figure della storia della filosofia italiana del XIX e XX secolo e sulle più significative correnti filosofiche europee a cui il la cultura italiana si riferisce fra i due secoli; 40 ore di corso monografico, durante le quali si farà ricorso alla lettura e all’analisi storico-critica dei classici della filosofia italiana: i testi, letti e analizzati in classe, saranno contestualizzati nella cornice della cosiddetta storia delle idee della cultura europea e occidentale e alla luce della vita e della formazione intellettuale dell’autore. Le lezioni prevedono l’eventuale intervento seminariale degli studenti su autori o aspetti particolari del corso, ovvero il loro coinvolgimento diretto.

La frequenza del corso non è obbligatoria è vivamente consigliata. Gli studenti che non possono garantire una frequenza assidua sono pregati di prendere contatto col docente del corso per la preparazione dell'esame.

 

6) Materiale didattico

Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati e dal materiale, cartaceo e digitale, dispense etc., indicato o messo a disposizione degli studenti durante il corso della lezione. Durante lo svolgimento del corso verranno forniti agli studenti brani antologici di classici della filosofia italiana.

 

7) Modalità di valutazione degli studenti

Prova orale.

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

Conoscenza delle principali questioni filosofiche della storia della filosofia italiana, del lessico filosofico del Novecento, delle principali figure, correnti e scuole di pensiero della filosofia italiana fra Ottocento e Novecento. In particolare si valuterà la

 

  • Conoscenza delle storia della genesi e della diffusione delle dottrine razziste, in Europa e in Italia;
  • Capacità di esporre i risultati della propria ricerca;
  • Capacità di rispondere alle domande del docente e dei colleghi.

 

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e alla pertinenza dei contenuti disciplinari, alla capacità di argomentare le proprie tesi e all’impegno profuso, tenuto conto anche della sua preparazione di base.

 

Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Gli appelli, previsti e approvati dal Consiglio del Corso di Laurea in base al Calendario Didattico della Facoltà, saranno pubblicati sul profilo elettronico del docente e attivati per la prenotazione online una settimana prima della data di appello, affinché sia possibile ovviare a eventuali imprevisti dovuti a sovrapposizione con altri appelli di esame, scioperi dei mezzi o altri disguidi oggettivi.

 

Date degli esami:

 

CALENDARIO degli appelli 2018-2019, appello ore 9.30:

Vedi sezione NOTIZIE

Commissione di esame: Prof. Fabio Ciracì (Presidente); Prof. Domenico Fazio (Membro effettivo); PhD. Simona Apollonio (Membro effettivo), PhD. Francesco Giordano (Membro effettivo).

 

Preparazione dell'esame

 

A. Corso Monografico + B. Parte istituzionale

 

 

 

A. Corso Monografico

 

1. Classico (obbligatorio)

 Julius Evola, Sintesi di dottrina della razza (Milano, 1941), Edizioni di AR, 1994, esclusa l'appendice (fino a p. 200).

oppure 

un classico della filosofia discusso a lezione (da stabilirsi con lo studente).

 

2. Letteratura secondaria (obbligatorio: un testo a scelta fra quelli indicati)

Giovanni Rota, Intellettuali, dittatura, razzismo di Stato, FrancoAngeli, 2008

oppure

Alberto Burgio, Gianluca Gabrielli, Il razzismo, Ediesse, 2012 (da stabilirsi con lo studente).

 

3. Dispense online (obbligatorie)

* Materiale di discussione e dispense saranno distribuiti in copia durante le lezioni o forniti in formato digitale nella sezione "materiale didattico".

Le dispense del corso, sia relative alla parte generale sia relative al corso monografico, sono tutte disponibili su materiale didattico e saranno fruibili nella loro interezza solo a conclusione del corso

* Inoltre, per maggiore comodità degli Studenti frequentanti e come sussidio alla preparazione dell'esame rivolto agli Studenti non frequentanti, il docente ha allegato gli appunti utilizzati come filo conduttore delle lezioni (Corso Monografico. Appunti 1 parte e Appunti 2 parte) assieme al registro delle lezioni con gli argomenti trattati (pubblicato a fine lezioni).


Per ulteriori approfondimenti, a scelta dello Studente, si veda il file Bibliografia secondaria consigliata (non obbligatoria) - St. Fil. ITA 2018-2019 in "Materiale didattico"

                                              

 

B. Parte istituzionale (obbligatoria): Manuale di Storia della filosofia (uno a scelta) oppure dispense online su materiale didattico:

 

- Storia della Filosofia. Ottocento e Novecento, 3 voll., a c. di U. Eco e R. Fedriga, Laterza & EM Pubblisher, 2014, vol. III, i seguenti capitoli:

6.1 Le tradizioni filosofiche dell’Italia Unita; 7.2 Il neoidealismo; 7.8 La filosofia italiana tra neoilluminismo e razionalismo critico; 13.3 Luigi Pareyson, Ontologia della libertà; 8.1.3 Un contributo importante alla storia della filosofia: il panorama italiano; 8.18 Libertà e giustizia: Norberto Bobbio.

 

oppure

- Nicola Abbagnano, Storia della filosofia, UTET, 2012: voll. 4.1 e 4.2, contesti storici e autori italiani.

 

per i non frequentanti, da aggiungere in ogni caso ai manuali le  dispense di parte generale, reperibili online, su materiale didattico e gli Appunti 1 parte e Appunti 2 parte.

 

NB. 

Dispensa n 1. - PARTE GENERALE - Dal Pra - Sommario di Storia della filosofia e Parte Generale (da Romagnosi a Gentile)

Dispensa n.2 Vanni Rovighi (da Gentile, passando per Martinetti e Banfi, fino a Gramsci compreso).

Per i non frequentanti, le due dispense non sostituiscono la parte istituzionale dei manuali di parte generale, ma sono ad essi complementari.

STORIA DELLA FILOSOFIA ITALIANA (M-FIL/06)
STORIA DELLA FILOSOFIA ITALIANA

Corso di laurea FILOSOFIA

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 19/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

È auspicabile che lo Studente abbia almeno una conoscenza generale della storia della filosofia dell'Ottocento e del Novecento

A. Il corso monografico verterà su La prima fortuna del pensiero di Arthur Schopenhauer nella filosofia italiana (1858-1913) con l’intenzione di presentare agli Studenti i risultati più avanzati degli studi sulla ricezione del pensiero schopenhaueriano in Italia e la sua circolazione nella storia della cultura europea.

B. La parte istituzionale del corso verterà su alcune delle maggiori figure della storia della filosofia italiana fra XIX e XX secolo.

L’insegnamento di Storia della Filosofia Italiana propone di fornire allo studente gli strumenti conoscitivi che permettano di leggere e commentare autonomamente un testo filosofico e di presentarne i temi fondamentali della storia della filosofia italiana in modo chiaro e preciso. Lo studio dei testi oggetto del corso favorirà la capacità dello Studente di analizzare criticamente i classici della filosofia italiana, inserendoli nel loro contesto storico e individuandone i temi più rilevanti, di comunicare in modo appropriato con i colleghi studenti e con il docente le proprie argomentazioni, e di utilizzare risorse complementari a disposizione (motori di ricerca sul web, strumenti bibliografici digitali) per creare un personale percorso di approfondimento.

L’insegnamento si compone di 60 ore di lezioni frontali, di cui 20 ore di parte generale, sulla maggiori figure della storia della filosofia italiana del XIX e XX secolo, e 40 ore di corso monografico.

Durante le lezioni verranno letti e analizzati alcuni classici della storia della filosofia italiana, contestualizzati nella cosiddetta storia delle idee, nella prospettiva di un loro riconoscimento nella storia della cultura europea e occidentale.

La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Oltre al titolare del corso, prof. Fabio Ciracì, possono essere coinvolti nell’insegnamento in oggetto docenti esterni, che svilupperanno temi specifici dell’argomento studiato.

Sono previste "lezioni congiunte" con altri corsi di laurea, per favorire l'interdisciplinarietà 

Prova orale.


L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici: o Conoscenza delle principali questioni filosofiche della storia, delle principali figure e scuole di pensiero della filosofia italiana fra Ottocento e Novecento;
o Conoscenza delle storia della fortuna del pensiero di Schopenhauer in Italia
o Capacità di esporre i risultati della propria ricerca.
o Capacità di rispondere alle domande del docente e dei colleghi

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e alla pertinenza dei contenuti disciplinari, alla capacità di argomentare le proprie tesi.

“STORIA DELLA FILOSOFIA ITALIANA”

Corso di Laurea in Filosofia – Laurea Triennale

A.A. 2017-2018 – docente titolare: prof. Fabio Ciracì Semestre II
Crediti 12

1) Presentazione e obiettivi del corso

A. Il corso monografico verterà su La prima fortuna del pensiero di Arthur Schopenhauer nella filosofia italiana (1858-1913) con l’intenzione di presentare agli Studenti i risultati più avanzati degli studi sulla ricezione del pensiero schopenhaueriano in Italia e la sua circolazione nella storia della cultura europea.

B. La parte istituzionale del corso verterà su alcune delle maggiori figure della storia della filosofia italiana fra XIX e XX secolo.

Unità del corso monografico: 1. Breve introduzione alla filosofia di Schopenhauer; 2. Lo schopenhauerismo: filosofia controcorrente di un filosofo à la page: questioni di storiografia filosofica;3. Francesco De Sanctis e lo Schopenhauer del Dialogo su Schopenhauer e Leopardi del 1858; 4. Dal 1870 al 1900: la prima ricezione di Schopenhauer da parte dei neokantiani (Felice Tocco e Francesco Fiorentino) e degli hegeliani (Pietro Ragnisco, Pasquale D’Ercole)5.L’interpretazione illuministica dello schopenhauerismo: il salotto fiorentino di Malwida von Meysenbug, Giacomo Barzellotti, Ettore Zoccoli; 6. L’interpretazione romantica dello schopenhauerismo: Il “salotto musicale” romano di Alessandro Costa e il circolo dannunziano (Henriette Hertz; Gabriele d’Annunzio e Angelo Conti); Schopenhauer Buddha d’Occidente; 7. Gli studi esoterici e lo schopenhauerismo del primo Novecento. Il contesto; Giovanni Amendola ed Eva Kühn: dallo spiritismo teosofico all’ottimismo trascendentale; 8. Schopenhauer e il nuovo corso: fra idealismo critico e neoidealismo; dalla schopenhaueriana “coscienza migliore” alla formazione della “coscienza civile”: Piero Martinetti 9. Lo Schopenhauer antidogmatico, pessimista e moralista: Giuseppe Melli, Giovanni Papini e Giovanni Vailati 10. Lo Schopenhauer irregolare di Giuseppe Rensi e Carlo Michelstaedter;11.Schopenhauer e la lotta per l’egemonia culturale: Benedetto Croce e Giovanni Gentile vs. Giovanni Amendola e Aurelio Covotti, Adriano Tilgher; 12. Papini, lo Schopenhauer in Italia (1910) e L’importanza di Schopenhauer del 1913 – Le prime traduzioni integrali del Mondo e gli anni che preludono alla guerra.

Preparazione dell'esame:


A. Corso Monografico

Classici (obbligatorio: un testo a scelta)

- Piero Martinetti, L’educazione della volontà. Autoeducazione ed elevazione morale nell'opera di un maestro della filosofia del '900, Edizioni clandestine, 2006.

OPPURE


- Carlo Michelstaedter, La persuasione e la rettorica, Adelphi, 1982.

Letteratura secondaria (obbligatoria)

1. F. Ciracì, La filosofia italiana di fronte a Schopenhauer: la prima ricezione 1858-1913, Pensa MultiMedia 2017
(reperibile sul sito dell'editore, su IBS, presso la Feltrinelli)

 

2. Manuale di Storia della filosofia (uno a scelta):

- Storia della Filosofia. Ottocento e Novecento, 3 voll., a c. di U. Eco e R. Fedriga, Laterza & EM Pubblisher, 2014, vol. III, solamente i seguenti capitoli: 2.2 Arthur Schopenhauer; 6.1 Le tradizioni filosofiche dell’Italia Unita; 7.2 Il neoidealismo; 7.8 La filosofia italiana tra neoilluminismo e razionalismo critico; 13.3 Luigi Pareyson, Ontologia della libertà; 8.1.3 Un contributo importante alla storia della filosofia: il panorama italiano; 8.18 – Libertà e giustizia: Norberto Bobbio.

OPPURE 

- Nicola Abbagnano, Storia della filosofia, UTET, 2012: voll. 4.1 e 4.2, solamente gli autori italiani.

 

Bibliografia secondaria (consigliata)

A. Corso monografico

Giuseppe Invernizzi, Invito al pensiero di Schopenhauer, Mursia1995.

Domenico M. Fazio, La scuola di Schopenhauer. Testi e contesti, Pensa MultiMedia, 2009.

G. Invernizzi, Il pessimismo tedesco dell'Ottocento: Schopenhauer, Hartmann, Bahnsen e Mainländer e i loro avversari, La Nuova Italia, 1994, reperibile gratuitamente in formato digitale su http://www.studiumanistici.unimi.it/files/_ITA_/Filarete/157.pdf

B. Parte istituzionale

Antonio Quarta, Filosofi italiani del Novecento e Cultura europea, Pensa MultiMedia, Lecce 2016

Eugenio Garin, Storia della filosofia italiana, 3 voll., Einaudi, Torino 1966;
Id., Cronache di filosofia italiana 1900-1960, 2 voll., Laterza 1997;
Aniello Montano, Il prisma e lo specchio della realtà. Percorsi di filosofia italiana tra Ottocento e Novecento, Rubettino, 2002;

Carlo Augusto Viano, La filosofia italiana del Novecento, il Mulino, 2007;
Roberto Esposito, Il pensiero vivente. Origine e attualità della filosofia italiana, Einaudi, 2014; Massimo Ferrari, Mezzo secolo di filosofia italiana. Dal secondo dopoguerra al nuovo millennio, il Mulino, 2016.

2) Conoscenze e abilità da acquisire

L’insegnamento di Storia della Filosofia Italiana propone di fornire allo studente gli strumenti conoscitivi che permettano di leggere e commentare autonomamente un testo filosofico e di presentarne i temi fondamentali della storia della filosofia italiana in modo chiaro e preciso. Lo studio dei testi oggetto del corso favorirà la capacità dello Studente di analizzare criticamente i classici della filosofia italiana, inserendoli nel loro contesto storico e individuandone i temi più rilevanti, di comunicare in modo appropriato con i colleghi studenti e con il docente le proprie argomentazioni, e di utilizzare risorse complementari a disposizione (motori di ricerca sul web, strumenti bibliografici digitali) per creare un personale percorso di approfondimento.

3) Prerequisiti

È auspicabile che lo Studente abbia almeno una conoscenza generale della storia della filosofia

dell’Ottocento e del Novecento.

4) Docenti coinvolti nel modulo didattico

Oltre al titolare del corso, prof. Fabio Ciracì, possono essere coinvolti nell’insegnamento in oggetto docenti esterni, che svilupperanno temi specifici dell’argomento studiato.

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni
L’insegnamento si compone di 60 ore di lezioni frontali, di cui 20 ore di parte generale, sulla maggiori figure della storia della filosofia italiana del XIX e XX secolo, e 40 ore di corso monografico. Durante le lezioni verranno letti e analizzati alcuni classici della storia della filosofia italiana, contestualizzati nella cosiddetta storia delle idee, nella prospettiva di un loro riconoscimento nella storia della cultura europea e occidentale. Le lezioni prevedono l’eventuale intervento seminariale degli studenti su autori o aspetti particolari del corso.
La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

6) Materiale didattico

Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati e dal materiale, cartaceo e digitale, da dispense, indicato o messo a disposizione degli studenti durante il corso della lezione. Durante lo svolgimento del corso verranno forniti agli studenti brani antologici dai classici della filosofia italiana.

7) Modalità di valutazione degli studenti

Prova orale.
L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici: o Conoscenza delle principali questioni filosofiche della storia, delle principali figure e scuole di pensiero della filosofia italiana fra Ottocento e Novecento;
o Conoscenza delle storia della fortuna del pensiero di Schopenhauer in Italia
o Capacità di esporre i risultati della propria ricerca.
o Capacità di rispondere alle domande del docente e dei colleghi

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e alla pertinenza dei contenuti disciplinari, alla capacità di argomentare le proprie tesi.

8) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Gli appelli previsti e approvati dal Consiglio del Corso di Laurea in base al Calendario Didattico della Facoltà, saranno pubblicati sul profilo elettronico del docente e attivati per la prenotazione online una settimana prima della data di appello.

Date degli esami: vedi sezione "Notizie"
Commissione: Prof. Fabio Ciracì (Presidente); Prof. Domenico Fazio (Membro effettivo); Prof. Ennio De Bellis (Membro effettivo).


A. Corso Monografico

Classici (obbligatorio: un testo a scelta)

- Piero Martinetti, L’educazione della volontà. Autoeducazione ed elevazione morale nell'opera di un maestro della filosofia del '900, Edizioni clandestine, 2006.

OPPURE

- Carlo Michelstaedter, La persuasione e la rettorica, Adelphi, 1982.

Letteratura secondaria (obbligatoria)

1. F. Ciracì, La filosofia italiana di fronte a Schopenhauer: la prima ricezione 1858-1913, Pensa MultiMedia 2017 

    (reperibile sul sito dell'editore, su IBS, presso la Feltrinelli)

 

2. Manuale di Storia della filosofia (uno a scelta):

- Storia della Filosofia. Ottocento e Novecento, 3 voll., a c. di U. Eco e R. Fedriga, Laterza & EM Pubblisher, 2014, vol. III, solamente i seguenti capitoli: 2.2 Arthur Schopenhauer; 6.1 Le tradizioni filosofiche dell’Italia Unita; 7.2 Il neoidealismo; 7.8 La filosofia italiana tra neoilluminismo e razionalismo critico; 13.3 Luigi Pareyson, Ontologia della libertà; 8.1.3 Un contributo importante alla storia della filosofia: il panorama italiano; 8.18 – Libertà e giustizia: Norberto Bobbio.

OPPURE

- Nicola Abbagnano, Storia della filosofia, UTET, 2012: voll. 4.1 e 4.2, solamente gli autori italiani.



Bibliografia secondaria (testi CONSIGLIATI per l'approfondimento individuale)

 

     A. Corso monografico

 

Giuseppe Invernizzi, Invito al pensiero di Schopenhauer, Mursia, 1995.

Domenico M. Fazio, La scuola di Schopenhauer. Testi e contesti, Pensa MultiMedia, 2009.

G. Invernizzi, Il pessimismo tedesco dell'Ottocento: Schopenhauer, Hartmann, Bahnsen e Mainländer e i loro avversari, La Nuova Italia, 1994, reperibile gratuitamente in formato digitale su unimi.it (cliccare) 

 

     B. Parte istituzionale

 

Antonio Quarta, Filosofi italiani del Novecento e    Cultura europea, Pensa MultiMedia, Lecce 2016.
Bruno Widmar, Epistemologia, a c. di M. Castellana, Milella   2017.

Eugenio Garin, Storia della filosofia italiana, 3 voll., Einaudi, Torino 1966;

Id., Cronache di filosofia italiana 1900-1960, 2 voll., Laterza 1997;

Aniello Montano, Il prisma e lo specchio della realtàPercorsi di filosofia italiana tra Ottocento e Novecento, Rubettino, 2002;

Carlo Augusto Viano, La filosofia italiana del Novecento, il Mulino, 2007;

Roberto Esposito, Il pensiero viventeOrigine e attualità della filosofia italiana, Einaudi, 2014;

Massimo Ferrari, Mezzo secolo di filosofia italiana. Dal secondo dopoguerra al nuovo millennio, il Mulino, 2016.

E. Paolo Lamanna-Vittorio Mathieu, Storia della filosofia. La filosofia del Novecento, tomo I, "La filosofia italiana", Le Monnier 1971

Mario Dal Pra, Sommario di Storia della Filosofia, vol III, La filosofia contemporanea, La Nuova Italia, 1967.

STORIA DELLA FILOSOFIA ITALIANA (M-FIL/06)
INFORMATICA UMANISTICA

Corso di laurea FILOSOFIA

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 29/09/2016 al 20/01/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenza generale della storia della filosofia; elementi di informatica di base

Parte generale:
Dopo aver frequentato l’insegnamento di Informatica Umanistica, lo Studente sarà in possesso dei criteri di identificazione e di selezione delle fonti scientifiche in ambiente e digitale, oltreché saper utilizzare i sistemi di ricerca automatica informatizzata, quali OPAC, metaOPAC, archivi online e digital library. Inoltre, sarà in possesso dei fondamenti della filosofia dell’informazione e conoscerà le principali linee di ricerca nel campo delle Digital Humanities in relazione alle discipline filosofiche.

Corso monografico: Mente aumentata e memoria digitale. Un percorso di ricerca.
Parte generale: Identificazione e reperimento delle fonti scientifiche in ambiente digitale. Moduli interni al corso: Metodologie di ricerca storico-filosofica: quali metodi; quale indagine scientifica; La filosofia della informazione: modelli, il linguaggio dell’informazione, l’informazione matematica, l’informazione semantica, le implicazioni etiche; la ricerca storico-filosofica e le fonti scientifiche in ambiente digitale (DOI, ISBN, ISSN) La figura dell’umanista informatico; Ricerca attraverso motori di ricerca nel web: impiego della logica di Boole e delle sintassi; Dalla stampa al pdf; OCR; cataloghi digitali online ad accesso pubblico (opac, metaOPAC); Archivi digitali e digital library, Google Books; Google Scholar e la ricerca bibliografica avanzata. Vademecum per la videoscrittura della tesi (scaricabile dalla “scheda docente” unisalento.it > “materiale didattico”);
Introduzione alle teorie dei sociale network: Il piccolo mondo di Milgram: teoria dei gradi di separazione; SNS-Social Network[-ing] System; Social Media Management; Introduzione all’e- journalism: sistemi di reperimento delle informazioni in rete e il “cacciatore di bufale”; processi di selezione dell’informazione scientifica: riviste peer review & refereeing;
Corso monografico: Teoria dei media mutativi; rappresentazione della realtà attraverso la percezione mediale (media perception): realtà virtuale e realtà aumentata (virtual and augmented reality); teorie della mente collettiva: alcuni modelli; mente collettiva e mente aumentata (da Piérre Levy a Derrick De Kerckhove).

Conoscenze dei metodi relativi alla ricerca storico-filosofica, alla individuazione e al reperimento delle fonti scientifiche in ambito digitale attraverso sistemi informatizzati.

Conoscenza delle più attuali linee di ricerca e delle teorie della filosofia dell’informazione, con particolare attenzione alle teorie della rappresentazione e della memorizzazione digitale

– didattica frontale
– attività seminariale
– lettura e discussione in classe di materiali – lavori di gruppo
– esercitazione pratica al computer.

L’insegnamento si compone di lezioni frontali ed esercitazione pratiche al computer, per un totale di 60 ore. La lezione prevede il coinvolgimento diretto dello studente, chiamato ad approfondire autonomamente alcuni aspetti del programma e a presentarlo al docente e ai colleghi.
La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Esame orale.

Corso di insegnamento: “INFORMATICA UMANISTICA” Corso di Laurea Triennale in Filosofia

AA. 2016-2017 – docente titolare: Prof. Fabio Ciracì SSD: M-FIL/06 – Storia della Filosofia
Semestre I.
Crediti 12 – 60 ore

1) Presentazione e obiettivi del corso

Dopo aver frequentato l’insegnamento di Informatica Umanistica, lo Studente sarà in possesso dei criteri di identificazione e di selezione delle fonti scientifiche in ambiente e digitale, oltreché saper utilizzare i sistemi di ricerca automatica informatizzata, quali OPAC, metaOPAC, archivi online e digital library. Inoltre, sarà in possesso dei fondamenti della filosofia dell’informazione e conoscerà le principali linee di ricerca nel campo delle Digital Humanities in relazione alle discipline filosofiche.

Argomento del Corso: Mente aumentata e memoria digitale. Un percorso di ricerca.
Parte generale: Identificazione e reperimento delle fonti scientifiche in ambiente digitale. Moduli interni al corso: Metodologie di ricerca storico-filosofica: quali metodi; quale indagine scientifica; La filosofia della informazione: modelli, il linguaggio dell’informazione, l’informazione matematica, l’informazione semantica, le implicazioni etiche; la ricerca storico-filosofica e le fonti scientifiche in ambiente digitale (DOI, ISBN, ISSN) La figura dell’umanista informatico; Ricerca attraverso motori di ricerca nel web: impiego della logica di Boole e delle sintassi; Dalla stampa al pdf; OCR; cataloghi digitali online ad accesso pubblico (opac, metaOPAC); Archivi digitali e digital library, Google Books; Google Scholar e la ricerca bibliografica avanzata. Vademecum per la videoscrittura della tesi (scaricabile dalla “scheda docente” unisalento.it > “materiale didattico”);
Introduzione alle teorie dei sociale network: Il piccolo mondo di Milgram: teoria dei gradi di separazione; SNS-Social Network[-ing] System; Social Media Management; Introduzione all’e- journalism: sistemi di reperimento delle informazioni in rete e il “cacciatore di bufale”; processi di selezione dell’informazione scientifica: riviste peer review & refereeing;
Corso monografico: Teoria dei media mutativi; rappresentazione della realtà attraverso la percezione mediale (media perception): realtà virtuale e realtà aumentata (virtual and augmented reality); teorie della mente collettiva: alcuni modelli; mente collettiva e mente aumentata (da Piérre Levy a Derrick De Kerckhove).

Bibliografia di riferimento (obbligatoria):

- Fabio Ciracì, Informatica per le scienze umane. Fonti scientifiche e strumenti per la ricerca storico-filosofica in ambiente digitale, McGraw-Hill 2012.

- Luciano Floridi, La rivoluzione dell’Informazione, Codice, 2012.
- Vademecum per la scrittura della tesi (Dispensa online in “materiali didattici”) - Derrick De Kerckhove, La mente accresciuta, 40K, Digitpub 2010.

Per approfondimenti tematici (non obbligatori/a libera scelta)
- Domenico Fiormonte; Teresa Numerico; Francesca Tomasi, L'umanista digitale, il Mulino, Bologna

2010, pp. 238.
- Wolfgang Ernst, Digital Memory and the Archive, University of Minnesota Press, 2013.
- G. Roncaglia, La quarta rivoluzione. Sei lezioni sul futuro del libro, Laterza 2010 (lettura fortemente

consigliata soprattutto agli studenti di Filosofia);
- Derrick De Kerckhove, Psicotecnologie connettive, a c. di G. Mattei, Egea 2014.

- Laura Iannelli, Facebook & Co., Sociologia dei social network sites, Guerini 2011.
- Henry Jenkins, Cultura convergente, pref. di Wu Ming, Apogeo, 2011.
- Clary Shriky, Surplus cognitivo. Creatività e generosità nell’era digitale, Codice, 2010.
- Nicholas Carr, Internet ci rende stupidi? Come la rete sta cambiando il nostro cervello, a c. di S.

Garassini, Raffaello Cortina, 2011.

2) Conoscenze e abilità da acquisire

Conoscenze dei metodi relativi alla ricerca storico-filosofica, alla individuazione e al reperimento delle fonti scientifiche in ambito digitale attraverso sistemi informatizzati. Conoscenza delle più attuali linee di ricerca e delle teorie della filosofia dell’informazione.

Competenze trasversali che lo studente dovrebbe acquisire alla fine del corso:

- Capacità di applicare conoscenze e metodologie umanistiche in ambiente digitale;

- Capacità di distinguere le fonti scientifiche digitali dal “ciarpame informativo” presente in rete;

- Capacità di ovviare ai problemi di information overload attraverso il filtering delle informazioni;

- Capacità critiche di interpretazione dei fenomeni relativi al cambiamento della trasmissione e della conservazione della conoscenza in rete;

- Capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore);

- Capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)

- Capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone e competenze) - Capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione.

3) Prerequisiti

Conoscenza generale della storia della filosofia; elementi di informatica di base.

4) Docenti coinvolti nel modulo didattico

Oltre al titolare del corso, il prof. Fabio Ciracì, nelle lezioni possono essere coinvolti docenti esterni o tecnici, che svilupperanno temi specifici dell’argomento studiato.

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

– didattica frontale
– attività seminariale
– lettura e discussione in classe di materiali – lavori di gruppo
– esercitazione pratica al computer.

L’insegnamento si compone di lezioni frontali ed esercitazione pratiche al computer, per un totale di 60 ore. La lezione prevede il coinvolgimento diretto dello studente, chiamato ad approfondire autonomamente alcuni aspetti del programma e a presentarlo al docente e ai colleghi.
La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

6) Materiale didattico

Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati e dal materiale didattico messo online a disposizione degli studenti durante il corso della lezione (slides e prezi). Il docente provvederà all’attivazione di una pagina web specifica per la raccolta e la messa online delle esercitazioni, affinché tutti gli Studenti possano scaricare il materiale e prenderne visione in maniera autonoma.

7) Modalità di valutazione degli studenti

Il superamento della prova di esame dà diritto a 12 CFU. La verifica sarà svolta sia in itinere, mediante le esercitazioni pratiche, sia a conclusione del corso, con una prova orale. La valutazione finale sarà attribuita allo studente il giorno previsto per lo svolgimento dell’appello attraverso una prova finale orale con voto, registrata su VOL.

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

- Conoscenza dei principali problemi della metodologia della ricerca storico-filosofica in rete;
- Conoscenza approfondita degli strumenti di ricerca in ambito digitale;
- Conoscenza dei fondamenti della filosofia della informazione;
- Capacità di esporre i risultati della propria ricerca e di individuare le fonti scientifiche in ambiente

digitale;
- Capacità di rispondere alle domande del docente e dei colleghi sui temi del corso.

Lo studente viene valutato in base 1. alla sua capacità di mettere in pratica le conoscenze apprese; 2. alla correttezza formale dell’esposizione (performance); 3. alla capacità di argomentare le proprie tesi e di svilupparle in maniera autonoma e critica.

8) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Le date degli appelli di esame sono stabilite in base al calendario didattico, pubblicato sulla “bacheca elettronica” della “scheda personale” del docente su unisalento.it. L’appello di esame è attivato una settimana prima della data stabilita, per venire incontro ad eventuali esigenze degli studenti, ovvero per evitare sovrapposizioni con altri appelli e ovviare a eventuali imprevisti (scioperi dei mezzi di comunicazione, etc.).

Calendario degli appelli a.a. 2015-16 e 2016-17, appello ore 9.00, pal. Parlangeli, IV piano, stanza 49/A: mar. 12 aprile 2016 (Sessione Invernale); mer. 25 maggio 2016 (Sessione Estiva); mer. 01 giugno 2016 (Sessione Estiva); 29 giugno 2016; mer. 13 luglio 2016. mar. 20 settembre 2016 (Sessione Estiva); mar. 11 ottobre 2016 (Sessione Straordinaria); mar. 13 dicembre 2016 (Sessione Autunnale); mar. 14 febbraio 2017 (sessione invernale - vol. 1); mer. 26 aprile 2017 (Sessione Invernale, App. Straordinario); mar. 23 maggio 2017 (Sessione Estiva); mar. 4 luglio 2017 (Sessione Estiva).

Commissione di esame: Prof. Fabio Ciracì (Presidente); Prof. Domenico Fazio (Membro effettivo); Prof. Saulo Delle Donne (Membro effettivo).

Commissione di esame: Prof. Fabio Ciracì (Presidente); Prof. Domenico Fazio (Membro effettivo); Prof. Saulo Delle Donne (Membro effettivo).

Bibliografia di riferimento (obbligatoria):

- Fabio Ciracì, Informatica per le scienze umane. Fonti scientifiche e strumenti per la ricerca storico-filosofica in ambiente digitale, McGraw-Hill 2012.

- Luciano Floridi, La rivoluzione dell’Informazione, Codice, 2012.

- Vademecum per la scrittura della tesi (Dispensa online in “materiali didattici”)

- Derrick De Kerckhove, La mente accresciuta, 40K, Digitpub 2010.

Per approfondimenti tematici (non obbligatori/a libera scelta)
- Domenico Fiormonte; Teresa Numerico; Francesca Tomasi, L'umanista digitale, il Mulino, Bologna

2010, pp. 238.
- Wolfgang Ernst, Digital Memory and the Archive, University of Minnesota Press, 2013.
- G. Roncaglia, La quarta rivoluzione. Sei lezioni sul futuro del libro, Laterza 2010 (lettura fortemente

 

testi consigliati soprattutto agli studenti di Filosofia;

- Derrick De Kerckhove, Psicotecnologie connettive, a c. di G. Mattei, Egea 201
- Henry Jenkins, Cultura convergente, pref. di Wu Ming, Apogeo, 2011.

 

testi consigliati soprattutto agli studenti di Comunicazione;

- Laura Iannelli, Facebook & Co., Sociologia dei social network sites, Guerini 2011.

- Clary Shriky, Surplus cognitivo. Creatività e generosità nell’era digitale, Codice, 2010.
- Nicholas Carr, Internet ci rende stupidi? Come la rete sta cambiando il nostro cervello, a c. di S. Garassini, Raffaello Cortina, 2011

INFORMATICA UMANISTICA (M-FIL/06)
LABORATORIO DI INFORMATICA UMANISTICA

Corso di laurea FILOSOFIA

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 22/02/2016 al 21/05/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Elementi di Informatica di Base

I criteri di identificazione e di selezione delle fonti scientifiche in ambiente e digitale; sistemi di ricerca automatica informatizzata, quali OPAC, metaOPAC, archivi online e digital library.
Fondamenti della filosofia dell’informazione. principali linee di ricerca nel campo delle Digital Humanities in relazione alle discipline filosofiche.

Dopo aver frequentato l’insegnamento di Informatica Umanistica, lo Studente sarà in possesso dei criteri di identificazione e di selezione delle fonti scientifiche in ambiente e digitale, oltreché saper utilizzare i sistemi di ricerca automatica informatizzata, quali OPAC, metaOPAC, archivi online e digital library. Inoltre, sarà in possesso dei fondamenti della filosofia dell’informazione e conoscerà le principali linee di ricerca nel campo delle Digital Humanities in relazione alle discipline filosofiche.
 

Competenze trasversali che lo studente dovrebbe acquisire alla fine del corso:

  • Capacità di applicare conoscenze e metodologie umanistiche in ambiente digitale;
  • Capacità di distinguere le fonti scientifiche digitali dal “ciarpame informativo” presente in rete;
  • Capacità di ovviare ai problemi di information overload attraverso il filtering delle informazioni.

Lezioni ed esercitazioni, individuali e di gruppo. Realizzazione e presentazione di un progetto 

Prova orale

Dopo aver frequentato il Laboratorio di Informatica Umanistica, lo Studente sarà in possesso dei criteri di identificazione e di selezione delle fonti scientifiche in ambiente e digitale, oltreché venire in possesso dei sistemi di ricerca automatica informatizzata, quali OPAC, metaOPAC, archivi online e digital library.

Moduli interni al corso: 1. Metodologie di ricerca storico-filosofica: quali metodi; quale indagine scientifica; 2. La ricerca storico-filosofica e le fonti scientifiche in ambiente digitale (DOI, ISBN, ISSN) 3. La figura dell’umanista informatico; 4. Ricerca attraverso motori di ricerca nel web: impiego della logica di Boole e delle sintassi; 5. Cataloghi digitali online ad accesso pubblico (opac, metaOPAC); 6. Archivi digitali e digital library, Google Books; 7 Google Scholar e la ricerca bibliografica avanzata. 8. Vademecum per la videoscrittura della tesi (scaricabile dalla “scheda docente” unisalento.it > “materiale didattico”)

- Fabio Ciracì, Informatica per le scienze umane. Fonti scientifiche e strumenti per la ricerca storico-filosofica in ambiente digitale, McGraw-Hill 2012.
 

- G. Roncaglia, La quarta rivoluzione. Sei lezioni sul futuro del libro, Laterza 2010 (lettura fortemente

consigliata soprattutto agli studenti di Filosofia);

LABORATORIO DI INFORMATICA UMANISTICA (M-FIL/06)
LABORATORIO DI INFORMATICA UMANISTICA

Corso di laurea FILOSOFIA

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2015 al 30/05/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

Elementi di Informatica di Base

I criteri di identificazione e di selezione delle fonti scientifiche in ambiente e digitale; sistemi di ricerca automatica informatizzata, quali OPAC, metaOPAC, archivi online e digital library.
Fondamenti della filosofia dell’informazione. principali linee di ricerca nel campo delle Digital Humanities in relazione alle discipline filosofiche.

Dopo aver frequentato l’insegnamento di Informatica Umanistica, lo Studente sarà in possesso dei criteri di identificazione e di selezione delle fonti scientifiche in ambiente e digitale, oltreché saper utilizzare i sistemi di ricerca automatica informatizzata, quali OPAC, metaOPAC, archivi online e digital library. Inoltre, sarà in possesso dei fondamenti della filosofia dell’informazione e conoscerà le principali linee di ricerca nel campo delle Digital Humanities in relazione alle discipline filosofiche.
 

Competenze trasversali che lo studente dovrebbe acquisire alla fine del corso:

  • Capacità di applicare conoscenze e metodologie umanistiche in ambiente digitale;
  • Capacità di distinguere le fonti scientifiche digitali dal “ciarpame informativo” presente in rete;
  • Capacità di ovviare ai problemi di information overload attraverso il filtering delle informazioni.

Lezioni ed esercitazioni, individuali e di gruppo. Realizzazione e presentazione di un progetto 

Prova orale

Dopo aver frequentato il Laboratorio di Informatica Umanistica, lo Studente sarà in possesso dei criteri di identificazione e di selezione delle fonti scientifiche in ambiente e digitale, oltreché venire in possesso dei sistemi di ricerca automatica informatizzata, quali OPAC, metaOPAC, archivi online e digital library.

Moduli interni al corso: 1. Metodologie di ricerca storico-filosofica: quali metodi; quale indagine scientifica; 2. La ricerca storico-filosofica e le fonti scientifiche in ambiente digitale (DOI, ISBN, ISSN) 3. La figura dell’umanista informatico; 4. Ricerca attraverso motori di ricerca nel web: impiego della logica di Boole e delle sintassi; 5. Cataloghi digitali online ad accesso pubblico (opac, metaOPAC); 6. Archivi digitali e digital library, Google Books; 7 Google Scholar e la ricerca bibliografica avanzata. 8. Vademecum per la videoscrittura della tesi (scaricabile dalla “scheda docente” unisalento.it > “materiale didattico”)

- Fabio Ciracì, Informatica per le scienze umane. Fonti scientifiche e strumenti per la ricerca storico-filosofica in ambiente digitale, McGraw-Hill 2012.
 

- G. Roncaglia, La quarta rivoluzione. Sei lezioni sul futuro del libro, Laterza 2010 (lettura fortemente

consigliata soprattutto agli studenti di Filosofia);

LABORATORIO DI INFORMATICA UMANISTICA (M-FIL/06)
METODOLOGIE PER LA RICERCA STORICO FILOSOFICA

Corso di laurea FILOSOFIA

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2013/2014

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 03/03/2014 al 06/06/2014)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

Conoscenza di base della storia della filosofia e degli elementi dell’informatica di base.

Argomento del Corso: ricerca delle fonti scientifiche in ambiente digitale (5 CFU, 30 ore di lezioni frontali). 1. Metodologie di ricerca storico-filosofica: quali metodi; quale indagine scientifica; 2. La ricerca storico-filosofica e le fonti scientifiche in ambiente digitale (DOI, ISBN, ISSN) 3. L’umanista informatico; 4. Linguaggio e lingue del web; 5. ipertesto, multimedialità, ipermedialità; 6. Codifica e rappresentazione dell’informazione: textual scholarship, TEI, analisi computazionale del linguaggio, qualitativa e quantitativa; 7. ricerca attraverso motori di ricerca nel web: impiego della logica di Boole e delle sintassi; 8. cataloghi digitali online ad accesso pubblico (opac, metaOPAC); 9. archivi digitali e digital library, Google Books; 10 Google Scholar e la ricerca bibliografica avanzata. 11. Accenni al web 2.0 e al web 3.0: l’informazione digitale in rete, dalle tassonomie alla folksonomy.

Alla conclusione del Corso lo Studente sarà in possesso degli strumenti analitici necessari all’individuazione del metodo e degli strumenti di ricerca atti all’indagine storico filosofica. In particolare, lo Studente saprà utilizzare i sistemi di ricerca automatica in ambiente digitale, quali OPAC, metaOPAC, archivi online e digital library.

L’insegnamento si compone di lezioni frontali (30 ore). La lezione prevede il coinvolgimento diretto dello studente e il confronto su temi e questioni venutisi a sviluppare durante le lezioni. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Prova orale.
L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
Conoscenza dei principali problemi della metodologia della ricerca storico-filosofica;
Conoscenza approfondita degli strumenti di ricerca in ambito digitale; 
Capacità di esporre i risultati della propria ricerca e di individuare le fonti scientifiche in ambiente digitale.
Capacità di rispondere alle domande del docente e dei colleghi sui temi del corso Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale, alla capacità di argomentare le proprie tesi.

Corso di insegnamento: “METODOLOGIE PER LA RICERCA STORICO FILOSOFICA” Corso di Laurea Triennale in Filosofia AA 2013-2014

docente titolare: prof. Fabio Ciracì Semestre II Crediti 6

1)
Presentazione e obiettivi del corso
Alla conclusione del Corso lo Studente sarà in possesso degli strumenti analitici necessari all’individuazione del metodo e degli strumenti di ricerca atti all’indagine storico filosofica. In particolare, lo Studente saprà utilizzare i sistemi di ricerca automatica in ambiente digitale, quali OPAC, metaOPAC, archivi online e digital library.

Argomento del Corso:
ricerca delle fonti scientifiche in ambiente digitale (5 CFU, 30 ore di lezioni frontali). 1. Metodologie di ricerca storico-filosofica: quali metodi; quale indagine scientifica; 2. La ricerca storico-filosofica e le fonti scientifiche in ambiente digitale (DOI, ISBN, ISSN) 3. L’umanista informatico; 4. Linguaggio e lingue del web; 5. ipertesto, multimedialità, ipermedialità; 6. Codifica e rappresentazione dell’informazione: textual scholarship, TEI, analisi computazionale del linguaggio, qualitativa e quantitativa; 7. ricerca attraverso motori di ricerca nel web: impiego della logica di Boole e delle sintassi; 8. cataloghi digitali online ad accesso pubblico (opac, metaOPAC); 9. archivi digitali e digital library, Google Books; 10 Google Scholar e la ricerca bibliografica avanzata. 11. Accenni al web 2.0 e al web 3.0: l’informazione digitale in rete, dalle tassonomie alla folksonomy.

Bibliografia:


- Fabio Ciracì, Informatica per le scienze umane. Fonti scientifiche e strumenti per la ricerca storico-filosofica in ambiente digitale, McGraw-Hill 2012.

Dispensa online in materiali didattici:

Vademecum per la scrittura della tesi II. Non frequentanti: Gino Roncaglia, La quarta rivoluzione. Sei lezioni sul futuro del libro, Laterza 2010

 

2) Conoscenze e abilità da acquisire Conoscenze dei metodi relativi alla ricerca storico-filosofica e alla individuazione delle fonti in ambito digitale.

 

3) Prerequisiti

Conoscenza di base della storia della filosofia e degli elementi dell’informatica di base. 4) Docenti coinvolti nel modulo didattico Oltre al titolare del corso, il prof. Fabio Ciracì, possono essere coinvolti nell’insegnamento in oggetto docenti esterni, che svilupperanno temi specifici dell’argomento studiato.

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni L’insegnamento si compone di lezioni frontali (30 ore). La lezione prevede il coinvolgimento diretto dello studente e il confronto su temi e questioni venutisi a sviluppare durante le lezioni. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

6) Materiale didattico Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati, e dal materiale messo a disposizione degli studenti frequentanti durante il corso della lezione. Inoltre, si farà ricorso a computer home per la consultazione delle informazioni in rete.

7) Modalità di valutazione degli studenti Prova orale.

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici: o Conoscenza dei principali problemi della metodologia della ricerca storico-filosofica; o Conoscenza approfondita degli strumenti di ricerca in ambito digitale; o Capacità di esporre i risultati della propria ricerca e di individuare le fonti scientifiche in ambiente digitale. o Capacità di rispondere alle domande del docente e dei colleghi sui temi del corso Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale, alla capacità di argomentare le proprie tesi. Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Date degli esami: AA. 2013-2014, ore 8.30 pal. Parlangeli, IV piano, stanza 49/A: 28 gennaio 2014; 19 febbraio 2014; mer. 16 aprile 2014 (riservato agli Studenti fuori corso e in debito di esame); mer. 28 maggio 2014 (riservato agli Studenti fuori corso e in debito di esame e laureandi della sessione estiva); mer. 4 giugno 2014; mer. 25 giugno 2014; 16 luglio 2014; mer. 24 settembre 2014. 6 e 21 febbraio, 18 aprile, 6 e 21 giugno, 19 settembre, 10 e 24 ottobre, 18 dicembre 2014.

Bibliografia:


- Fabio Ciracì, Informatica per le scienze umane. Fonti scientifiche e strumenti per la ricerca storico-filosofica in ambiente digitale, McGraw-Hill 2012.

Dispensa online in materiali didattici:

Vademecum per la scrittura della tesi II. Non frequentanti: Gino Roncaglia, La quarta rivoluzione. Sei lezioni sul futuro del libro, Laterza 2010

METODOLOGIE PER LA RICERCA STORICO FILOSOFICA (M-FIL/06)

Tesi

per rispetto della privacy dei miei laureati non pubblico l'elenco dei nominativi e i titoli delle loro tesi

Pubblicazioni

Elenco delle pubblicazioni complessivamente prodotte

 

Monografie

4. La filosofia italiana di fronte a Schopenhauer. La prima ricezione (1858-1914), Pensa MultiMedia, Lecce 2017, ISBN 9788867604630

3. Informatica per le scienze umane. Fonti scientifiche e strumenti per la ricerca storico-filosofica in ambiente digitale, pref. di Gino Roncaglia, McGraw-Hill, 2012 ISBN 978-88-386-7329-0 (anche in ebook);

2. In lotta per Schopenhauer. La "Schopenhauer-Gesellschaft" fra ricerca filosofica e manipolazione ideologica (1911-1948), Pensa MultiMedia, Lecce 2011, ISBN 978-88-8232-838-2

1. Verso l’assoluto nulla. La filosofia della redenzione di Philipp Mainländer, Pensa MultiMedia, coll. Humanities diretta da Francesco Fistetti e Roberto Finelli, Lecce 2006, ISBN 88-8232-442-7

 

Articoli su Riviste

34 Schopenhauer e il criterio patologico della morale. Prospettive di ricerca per un’etica orientata al paziente, iLa società degli individui, n. 78, XXVI, 2023/3, ISSN 1590-7031, ISSNe 1972-5752, DOI 10.3280/LAS2023-078007, pp. 88-101.

33. Die glücklichen Tage eines Pessimisten. Mainländer in Neapel, in «Schopenhauer-Jahrbuch», n. 103, 2022, pp. 125-140. (Rivista di Fascia A per 11/C5)

32. Boden und Blut: Il principio di Anteo, Atti dell'Accademia di Scienze Morali e Politiche, a. 2021, a. 2021, v. CXXX, issn:1121-9270, isbn 978-88-6906-214-8, Giannini, Napoli 2022, pp. 229-239

31. Esiste una filosofia italiana? in «Idee», terza serie, anno I, nn.1/2, 2021, ISSN 0394-3054, pp. 123-137.

30. O mundo como persuasão e retórica de Carlo Michelstaedter in Voluntas: Revista Internacional de Filosofia, Nr. 12, Ed.Especial: Schopenhauer e o pensamento universal, 2021•https://doi.org/10.5902/217937867752

29. Mainländer a Napoli: la dolce vita, la poesia, la scoperta della filosofia, in «Archivio di storia della cultura», Liguori, Napoli, ISSN 1124-0059, ISBN: 978-88-207-6920-8, Anno XXXIV, 2021, pp. 71-86. (Rivista di Fascia A per 11/C5)

28. Fake news, così scienza e informazione interpersonale perdono credibilità, in I “Quaderni” di Agendadigitale, Maggio-Agosto 2021, n. 0008, pp. 55-65, ISSN 2421-4167

27. Rec. a Vilmar Debona: A outra face do pessimismo: carácter, ação e sabedoria de vida em Schopenhauer, in «Schopenhauer-Jahrbuch», 101 (2020), pp. 243-248, ISSN 0080-6935 (Rivista di Fascia A per 11/C5)

26. Le radici schopenhaueriane del pensiero di Giuseppe Rensi, in «Filosofia Italiana», XV, 2020/2, pp. 91-109.

25. A filosofia como visão do mundo, in «Problemata. International Journal of Philosophy», v. 10. n. 5 (2019), dossiê especial "Em defesa da Filosofia", pp. 265-270 ISSN 2236-8612

24. Il paradosso della doppia nullità del mondo, in "Voluntas: Revista Internacional de Filosofia", periodicos.ufsm.br/voluntas - Santa Maria - Vol. 9, n. 1, jan.-jun. 2018, pp. 79-92, ISSN 2179-3786, doi 10.5902/2179378633636, versione italiana ITA; versione portoghese BRA

23. Metropolis, apparato del Novecento. La distopia come oggettivazione delle paure urbane, in «H-ermes. Journal of Communication», 12 (2018), 35-62 ISSN 2284-0753, DOI 10.1285/i22840753n12p35 ripubblicato in forma ridotta con il titolo "Metropolis, apparato del Novecento" in 1818-2018 Frankenstein progeny. Perturbazioni etiche ed estetiche nello spettacolo contemporaneo a c. di V. L. Puccetti e M. C. Provenzano, Università del Salento, Lecce 2019, pp. 42-52.

22. Do Unbedingte de Kant ao Wille de Schopenhauer: Da ausência de uma condição formal à falta de razão suficiente , v.30, n.49 (2018), pp. 81-110, «Revista de Filosofia: Aurora», ISSN 0104-4443, eISSN 1980-5934, doi 10.7213/1980-5934.30.049.DS04

21. Fabio Ciracì, Vilmar Debona, Schopenhauer e seus discípulos a partir de Correspondências: Considerações sobre a recente Publicação De "Carteggio con i discepoli", Organização e tradução de Domenico M. Fazio,«Voluntas: Revista Internacional de Filosofia», periodicos.ufsm.br/voluntas - Santa Maria - Vol. 9, n. 1, jan.-jun. 2018, issn: 2179-3786, pp. 173-179, ISSN 2179-3786, doi: 10.5902/2179378633640

20. Metafisiche del nulla: Schopenhauer, i suoi discepoli e l'inconsistenza del mondo in "Consecutio rerum", issn 2531-8934, a. 1, n. 2, aprile 2017, pp. 99-114. Poi in Declinazioni del nulla. Non essere e negazione tra ontologia e politica, a c. di Miriam Aiello, Luca Micaloni, Giacomo Rughetti, Edizioni Efesto, pp. 101-116 ISBN 978-88-94855-59-3,

19. Le idee: la struttura fenomenologica e astorica del mondo, in in "Revista Voluntas: Estudos sobre Schopenhauer" , vol. 7, N. 2 - 2° Semestre de 2016, ISSN: 2179-3786 - pp. 38-63.

18. Variazioni su ideologia e metodo. Saggio storico-filosofico in "H-ermes. Journal of Communication", 7 (2016), pp. 205-226, ISSN 2284-0753, DOI 10.1285/i22840753n7p205.

17. La conversione: teoria e storia di un topos letterario nello schopenhauerismo dell’Ottocento, in "Revista Voluntas: Estudos sobre Schopenhauer" - Vol. 6, Nº 1 - 1º semestre de 2015 - ISSN: 2179-3786 - pp. 2-27.

16. Schopenhauer e le filosofie del "ritorno a Kant": Otto Liebmann in «Archivio di Storia della cultura», Liguori, Napoli, ISSN 1124-0059, ISBN: 978-88-207-5312-2, eISSN: 2037-688X, Anno XXVII-2014, pp. 497-509. (Rivista di Fascia A)

15. Chimica del carattere e dei motivi in Schopenhauer: genesi e fortuna di una metafora in "La società degli Individui", issn.1590-7031, 41/2014, pp. 125-138, doi 10.3280/LAS2013-048010

14. Mitologie 2.0: Digital Platform & umbrella terms, in "H-ermes. Journal of Communication", e-ISSN: 2284-0753, 1 (2013), n. 1, pp. 109-126, DOI 10.1285/i22840753v1n1p109

13. Schopenhauer e la fondazione laica dell'etica in «Revista Voluntas: Estudos sobre Schopenhauer», Vol. 3, Números 1 e 2 - 1º e 2º semestres de 2012 - ISSN: 2179-3786 - pp. 111-121.

12. Die Neue Deutsche Schopenhauer-Gesellschaft in den Zwanziger- und Dreißigerjahren, in «Schopenhauer-Jahrbuch», 92/2011, Königshausen & Neumann, pp. 175-184. (Rivista di Fascia A per 11/C5)

11. Il pessimismo mitteleuropeo: Otto Weininger, in Revista Voluntas: estudos sobre Schopenhauer, r – 1º semestre 2011 – Vol. 2 – Nº 1 – ISSN: 2179-3786 - pp. 95-107.

10. Giuseppe Melli filosofo socratico e schopenhaueriano. Intervista a Fabio Ciracì in «Giornaledifilosofia.net/Filosofiaitaliana.it – ISSN 1827-5834, marzo 2011»;

9. Il mondo come volontà, idee e rappresentazione. Per una possibile lettura in senso illuministico della dottrina delle idee in Revista Voluntas: estudos sobre Schopenhauer, I sem. 2010, vol. 1, n. 1, pp. 71-115, ISSN 2179-3786;

8. Die Gelassenheit im Rahmen des Quietismus Eduard von Hartmanns und Philipp Mainländers, in «Schopenhauer-Jahrbuch», 90, 2009, pp. 179-188. ISSN 0080-6935, (Rivista di Fascia A per 11/C5)

7. Irvin Yalom e la filosofia come cura, in «La società degli individui», n. 32, 2008/2, Franco Angeli, Milano 2008, issn.1590-7031, pp. 160-164;

6. «Schopenhauer-Renaissance» in Lecce. Cronaca del Convegno Internazionale Schopenhauer und die Schopenhauer-Schule, 22-24 settembre, Convento degli Olivetani, Lecce», in «Note di Storia e Cultura salentina», Società di Storia patria per la Puglia – Sez. di Maglie-Otranto-Tuglie, Argo, Lecce 2006, pp. 232-245;

5. Il dolciastro apostolo della verginità. Nietzsche lettore della Philosophie der Erlösung di Philipp Mainländer, in «Il Protagora», anno XXXIV, gennaio-giugno, quinta serie, nr. 7, Barbieri, Manduria 2006, pp. 105-131.

4. Rec. a Marco Mazzeo, Storia naturale della sinestesia. Dalla questione Molyneux a Jacobson, in «Il Protagora», anno XXXIV, gennaio-giugno, quinta serie, nr. 7, Barbieri, Manduria 2006, pp. 226-228.

3. [Segnalazione bibliografica:] Julius Bahnsen, Das tragische als Weltgesetzt und der Humor als ästhetische Gestalt des Metaphysischen – Monographien aus den Grenzgebieten der Realdialektik. Id., Mosaiken und Silhouetten in «Il Protagora», anno XXXIV, gennaio-giugno, quinta serie, nr. 7, Barbieri, Manduria 2006, pp. 242-243.

2. Hannah Arendt: filosofia e totalitarismo, in «Il Protagora», anno XXXIV, luglio-dicembre, quinta serie, nr. 8, Barbieri, Manduria 2006, ISSN 0552-3702, pp. 433-239.

1. Il nichilismo nei Frammenti postumi di Friedrich Nietzsche, in «Bollettino di Storia della Filosofia», Università degli Studi di Lecce, v. XII, 1996/2002, Congedo Editore, Galatina 2002, 0390-0614, ISSN 0390-0614, pp. 423-434.

 

Saggi in volumi collettanei

24. Riflessioni sulla linea del colore dopo W.E.B. Du Bois, in Giornate di studio sul razzismo. 3ᵃ e 4ᵃ edizione - 2023, ESE SIBA, Unisalento, e-ISBN: 978-88-8305-193-7, pp. 77-84

23. Sossio a Weimar. La casa di Goethe. Sulle orme di Nietzsche, in Il mago del Sud. Ritratti di Sossio Giametta, a cura di Marco Lanterna, Olio Officina, Milano 2022, pp. 49-57.

22. Schopenhauer-Impact: effetti di un meteorite in Prospettive. Tredici saggi a duecento anni dal Mondo come volontà e rappresentazione di Arthur Schopenhauer, Schopenhaueriana 14, Pensa MultiMedia, Lecce 2022, pp. 29-45. Traduzione portoghese "Schopenhauer-Impact: Efeitos  de um meteorito, in Schopenhauer e o Mundo Contemporâneo,‎ Filosofia de Combate, 27 gennaio 2023. 

21. F. Ciracì, M. Bochicchio, Prefazione in Ciracì, Fabio; Miglietta, Giulia; Gatto, Carola (2022) AIUCD 2022 - Proceedings, ISBN 9788894253566, doi 10.6092/unibo/amsacta/6848, Quaderni di Umanistica Digitale, pp. I-III, Il volume digitale è consultabile all’indirizzo http://amsacta.unibo.it/6848

20. Le digital humanities come superamento delle due culture, in M. Castellana, Il surrazionalismo di Gaston Bachelard con due saggi inediti, a c. di P. Console, Milella 2021, pp. 363-370, ISBN:978-88-3329-116-1

19. UTB Schopenhauer-Lexikon, hrsg. v. D. Schubbe u. J. Lemanski, FernUniversität in Hagen, Deutschland, Brilli / Fink, 2021, ISBN 9783825256739, ad vocem: "a priori" (pp. 45-46); "Analogie" (pp. 49-50); "Erlösung" (pp. 99-100).

18. Der Orient im Spiegel Schopenhauers nel volume Deutschland und der Orient. Philologie, Philosophie, historische Kulturwissenschaften a cura di E. Massimilla e G. Morrone, Georg Olms, 2021, pp. 85-101, ISBN 978-3-487-16018-4, ISSN 0585-5802

17. Mainländer, Cioran e il dio perduto, in Emil Cioran. Zile der studiu la Napoli. Giornate di studio a Napoli 2016-2018, a c. Mattia Luigi Pozzi, Giovanni Rotiroti, Ciprian Vălcan, Editura Universității de Vest din Timișoara, Criterion Editrice, Milano 2019, pp. 91-102, ISBN 978-973-125-670-2/978-88-32062-02-1. - Tr. in lingua spagnola Mainländer, Cioran y el dios perdido, in "Thémata. Revista de Filosofía", N. 61, enero-junio (2020) pp. 123-135. ISSN: 0212-8365 e-ISSN: 2253-900X doi: 10.12795/themata.2020.i61.7, traducción de Carlos Darío Romero y Gabriel Adelio Saia.

16. Per una teoria critica del digitale: fake-news e postverità alla luce della logica della verosimiglianza, in Filosofia digitale, a cura di Fabio Ciracì, Riccardo Fedriga, Cristina Marras, «Quaderni di Filosofia», Mimesis 2021, ISSN 2724-4938 ISBN 9788857579313, pp. 87-112 - open-access http://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/10

15. Paradigmi della razza. Evoluzione e degenerazione nel razzismo Contemporaneo in Giornate di studio sul razzismo, 1° e 2° edizione4-6 giugno 2019 e 18-19 marzo 2020, a cura di F. Ciracì, S. Cristante e A. Pisanò, Università del Salento, 2021, e-ISBN: 978-88-8305-171-5 doi: 10.1285/i9788883051715, pp. 69-75.

14. Feticci digitali e memorie parallele. Una proposta minimalista in Le risorse digitali per la storia dell'arte moderna in Italia, a c. di Floriana Conte, Edizioni Storia e Letteratura, Roma 2018, pp. 149-158, ISBN 978-88-9359-192-8 eISBN 978-88-9359-193-5

13. Modelli per un suicidio filosofico. Da Kant a Mainländer in Per mari inesplorati. Studi in onore di Domenico M. Fazio, a c. di S. Apollonio, M. Carparelli, F. Giordano, Pensa MultiMedia Lecce 2017, ISBN 978-88-6760-445-6, pp. 19-49.

12. Introduzione Al Maestro Comune in Per mari inesplorati. Studi in onore di Domenico M. Fazio, a c. di S. Apollonio, M. Carparelli, F. Giordano, Pensa MultiMedia Lecce 2017, ISBN 978-88-6760-445-6, pp. 9-17.

11. L'improntitudine del porcospino. Lo Schopenhauer educatore di Alberto Savinio, in Prospettive. Omaggio a Giuliano Campioni, ETS, Pisa 2015, pp. 9-13, ISBN-13: 9788846743909

10. O ateísmo de Philipp Mainländer: efeitos colaterais do conceito de deus, in (a cura di): Ruy de Carvalho; Gustavo Costa; Thiago Mota; NIETZSCHE-SCHOPENHAUER metafísica e significação moral do mundo, 2 voll., Fortaleza-CE, Basil, EDUECE/CMAF, 2014, vol. II, pp. 37-60, ISBN: 978-85-7826-255-6 (Traduzione spagnola di Dario Romero su academia.edu)

9. La filosofia tedesca e il pensiero orientale,(voce enciclopedica): L'età moderna e contemporanea. Vol 11. L'Ottocento, La Biblioteca di Repubblica, a cura di Umberto Eco, dicembre 2012, vol. 11, p. 235-244, Gruppo Editoriale L'Espresso, ISSN: 1970-7819; Id., in Storia della Filosofia, a cura di in U. Eco e R. Fedriga, Laterza-Encyclomedia, 2014, Manuale per i Licei, vol. 3. Ottocento e Novecento, pp. 67-68, ISBN 9788842113096; Id., in La filosofia e le sue storie, 3 voll. a. d. U. Eco e R. Fedriga, Laterza, 2015, vol. 3, L'età contemporanea, pp. 104-106 ISBN 9788858117415.

8. - § 2. Italien.  in Schopenhauer-Handbuch. Leben, Werk, Wirkung, hrsg. v. M. Koßler u. D. Schubbe, Metzler 2014, Sektion: IV Wirkung/D. - Rezeption in einzelnen Ländern, pp. 377-382, Stuttgart-Weimar, Verlag J.B. Metzler, ISBN: 9783476024442; rist. aggiornata, , Jahr: 2018, pp. 414-420 https://doi.org/10.1007/978-3-476-04559-1_49

7. Mainländer all’Inferno. Giovanni Papini lettore della Philosophie der Erlösung in Schopenhauer in Italia, Pensa MutliMedia, 2013, ISBN  978-88-6760-100-4

6. Ettore Zoccoli tra Schopenhauer e Nietzsche, in Schopenhauer in Italia, Pensa MultiMedia, 2013, ISBN  978-88-6760-100-4

5. Neue Briefe von Minna Batz-Melancolia-Mainländer und die Veröffentlichung des zweiten Bandes der Philosophie der Erlösung, in Neue Briefe von Minna Batz-Melancolia-Mainländer an Otto Hörth (1878), Internationale Mainländer-Studien, 2/11, Königshausen & Neumann, 2012, pp. 9-28, ISBN 978-3-8260-4651-3

4. Schopenhauer, Weininger e l’amor sessuale in La passione della conoscenza. Studi in onore di Sossio Giametta, Pensa MultiMedia, Lecce 2010, ISBN 978-88-8232-771-2

3. Philipp Mainländer als Schopenhauer-Schüler. Mainländers Bestimmungen des Immanentismus, des Atheismus und des Willens als Spiegelbild der Philosophie Schopenhauers. In Schopenhauer und die Schopenhauer-Schule, hrsg. Fabio Ciracì, Domenico M. Fazio, M. Koßler, Beiträge zur Philosophie Schopenhauers, Königshausen & Neumann, Würzburg 2009, pp. 215-229. Lecce, 22-24 settembre 2005, Königshausen & Neumann, pp. 215-229, ISBN 9783826036736

2.Il socialismo utopico regressivo di Mainländer, in Filosofia e storiografia. Studi in onore di Giovanni Papuli, 3. voll., Congedo, Galatina 2008, vol. III, tomo I, a cura di M. Castellana, F. Ciracì, D. M. Fazio, D. Ria, D. Ruggieri, pp. 133-164, ISBN 9788880867920

1. Die Wege zur Erlösung in Anleitung zum glücklichen Nichtsein, Offenbacher Mainländer, Essay-Wettbewerb 2005, Frankfurt am Main 2006, pp. 73-86, ISBN 3826033302.

 

 

Traduzioni:

 

1. Ernst Otto Lindner, La prima conoscenza di Schopenhauer [1863]. pp. 259-262, in La scuola di Schopenhauer. Testi e contesti, a cura del Centro interdipartimentale di ricerca su Arthur Schopenhauer e la sua scuola, Pensa MultiMedia, Lecce 2009;

2. Wilhelm Gwinner, Schopenhauer. Chi era [1862], pp. 319-329, Traduzione, in La scuola di Schopenhauer, cit., 2009;

3. Julius Bahnsen, Le ore da Schopenhauer, pp. 339-342, in La scuola di Schopenhauer. cit., 2009;

4. Philipp Mainländer, La scoperta di Schopenhauer, pp. 394-395, in La scuola di Schopenhauer, cit., 2009;

5. Philipp Mainländer, La metafisica della redenzione [1886], pp. 396-432, in La scuola di Schopenhauer, cit., 2009;

6. Philipp Mainländer, Critica della Filosofia dell’inconscio di Hartmann [1886], pp. 433-440, in La scuola di Schopenhauer, cit., 2009;

7. Paul Deussen, Sulla negazione della volontà [1877], pp. 555-575, cit., 2009;

8. Hans Zint, Schopenhauer come esperienza di vita [1938], pp. 576-612, in La scuola di Schopenhauer, cit., 2009.

9. “Memory Now” di Jerome J. McGann - Ritorno al futuro (alla filologia) dell'Informatica Umanistica, 30 gennaio 2013, cotidieblogger

 

 

Curatele

 

10. Ciracì, Fabio; Miglietta, Giulia; Gatto, Carola (2022) AIUCD 2022 - Proceedings. p. 269. ISBN 9788894253566. doi 10.6092/unibo/amsacta/6848, Quaderni di Umanistica Digitale. Il volume digitale è consultabile all’indirizzo http://amsacta.unibo.it/6848.

9. Giornate di studio sul razzismo, 1° e 2° edizione4-6 giugno 2019 e 18-19 marzo 2020, a cura di F. Ciracì, S. Cristante e A. Pisanò, Università del Salento, 2021, e-ISBN: 978-88-8305-171-5, doi: 10.1285/i9788883051715

8. Flavio Fontenelle Loque, Scetticismo e religione all'inizio dell'età moderna. L'ambivalenza dello scetticismo cristiano, a c. di F. Ciracì, A. De Muti, tr. it. di L. Granata, Morcelliana, 2018.

7. Schopenhauer in Italia. Atti del I Convegno Nazionale della Sezione Italiana della Schopenhauer-Gesellschaft, 20-21 giugno 2013, a c. di F. Ciracì, D.M. Fazio, Pensa MultiMedia 2013.

6. D. Fazio, M. Koßler, L. Lütkehaus, Arthur Schopenhauer e la sua scuola, a c. di Fabio Ciracì, Pensa Multimedia Lecce 2007;

5. Studi in onore di Giovanni Papuli, 3. voll., Congedo, Galatina 2008, vol. III, tomo I, a cura di M. Castellana, F. Ciracì, D.M. Fazio, D. Ruggieri, D. Ria, 2008;

4. Cultura, libertà e meridionalismo. L’eredità di Tommaso Fiore a cura di Fabio Ciracì, Domenico M. Fazio, Sara Patrocinio, Palomar Atheneum, Bari 2008;

3. Schopenhauer und die Schopenhauer-Schule, Beiträge zur Philosophie Schopenhauers, hrsg. v F. Ciracì, D. M. Fazio M. Koßler, Königshausen & Neumann, 2009;

2. La scuola di Schopenhauer. Testi e contesti, Pensa MultiMedia, a cura del Centro interdipartimentale Arthur Schopenhauer e la sua scuola, Lecce 2009

1. Filosofia e storiografia. Studi in onore di Giovanni Papuli, 3. voll., Congedo, Galatina 2008, vol. III, tomo I, a cura di M. Castellana, F. Ciracì, D. M. Fazio, D. Ria, D. Ruggieri, pp. 133-164, ISBN 9788880867920

 

Altre pubblicazioni (scelte - blog, giornali et alias):

2. Digital Humanities: fra Kant e McLuhan (e strumenti trasformativi), http://cotidieblogger.blogspot.it/2018/02/digital-humanities-fra-kant-e-mcluhan-e.html, 24.02.2018;

1. In memoriam del filosofo Alfred Schmidt, http://potsdamer-platz.blogspot.it/2012/09/in-memoriam-del-filosofo-alfred-schmidt_6.html?q=Alfred, 6 settembre 2012

 

In corso di pubblicazione (paper/contributi/conferenze): 

 

- As três cruzes místicas da sexualidade: Philipp Mainländer, Maria Groener e Helene von Druskowitz in  Art and Sexuality na Filosofia de Arthur Schopenhauer,segunda parte, Editora UFPR, Curitiba 2021.

- Sulle spalle di Schopenhauer: Mainländer e la volontà di morte come vitalismo rovesciato, in Schopenhauer e la Lebensphilosophie, a cura di Fabio Ciracì e Armando Mascolo, Diogene Edizioni, 2021 ISBN: 978-88-6647-247-6

Consulta le pubblicazioni su IRIS

Temi di ricerca

- Pensiero e fortuna di Schopenhauer e dei pensatori della "Schopenhauer-Schule";

- Filosofia tedesca dell'Ottocento, con particolare riguardo alle correnti del Pessimismo, del Quietismo e del Nichilismo;

- Scuola di Francoforte (Frankfurter-Schule) e teoria critica;

- Storia delle idee e storia della storiografia filosofica;

- Storia della filosofia italiana dell'Ottocento e del Novecento;

- Storia del razzismo come fenomeno ideologico interno alla storia materiale delle idee;

- Informatica Umanistica; filosofia dell’informazione; metodologia della ricerca storico filosofica e definizione delle fonti scientifiche in ambiente digitale; editoria digitale