David Mark KATAN

David Mark KATAN

Professore I Fascia (Ordinario/Straordinario)

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/12: LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE.

Dipartimento di Studi Umanistici

Edificio Buon Pastore - Via Taranto, 35 - LECCE (LE)

Ufficio, Piano 1°

Telefono +39 0832 29 4214

NEW OFFICE: PARLANGELI. Non più Bon Pastore!

Professore ordinario. SSD L-LIN/12 Lingua e Traduzione Lingua Inglese,  Scienze e Tecnica della Mediazione Linguistica e in Traduzione Tecnico-Scientifica e Interpretariato. 

Full Professor, Italian/English Language and Translation;  (BA) course in Applied Languages with Translation and Interpreting and (Masters MA) Course in Translation and Interpreting.

Area di competenza:

STML 3 Lingua e Traduzione Lingua Inglese III (Triennio/BA) Teorie della Traduzione - Introduction to Translation Studies

LM/94 I Lingua inglese (Magistrale/MA) Tourism English

LM/94 II Traduzione italiano-inglese (Magistrale/MA) Cross-cultural and Tourism Translation

 

Si accede ai link sotto SOLTANTO con l'indirizzo istituzionale  xxxxxxx@unisalento.it.
Per cui non rispondo alle email con oggetto: "Richiesta di accesso" in quanto pervengono da indirizzi non istituzionali.

 

TIROCINIO/TESI opportunities:

Using Excel: organisation of Translator survey results; organisation of new translator survey

Basic IT skills: Organisation of Google Classroom and Preparation of Multiple choice tests (Translation theory), 

editing promotional film material click HERE and contact me

Interview transcription in English and editing: Contact me and put "Interview" in the subject space

ALSO: Guides for FAI. CFU available for guiding tourists (both Italian and non) around the San Nicola San Cataldo Church (Lecce), Monday / Thursday / Saturday mornings 

 

TESI
I'm looking for a STML or LM candidates for a thesis on:   the Dangers of Translation

 Upload any/all material HERE

 

PER ESAMI
Gli esami sono in presenza. VOL only also online
- date, PRENOTAZIONE e presentation titles Vedi:  QUI  
- codice per tutti esami: hkyq5ow
- marks: Vedi: QUI (oppure da FOL/exams)
- Oral exam questions/info Vedi: QUI 
- Portfolio forms  Vedi: QUI 


PER PROJECT (for upload deadlines Vedi: Qui):
- info Vedi: QUI

PER CARICARE
STML3 esonero: Vedi QUI
Project/esonero Vedi: QUI

 

PER PROGRAMMI (Vedi anche "Risorse Correlate /didattica)
2019-2020 Vedi: QUI
2020-2021 VediQUI
2021-2022 Vedi: QUI
2022-2023 (see your Google Drive)
2023-2024 (see your Google Drive)

 

PER Materiale DIDATTICO
fino all'a.a. 2018-2019 Vedi:  FOL
dall'a.a. 2019-2021 Vedi: Teams
a.a. 2022 Vedi: One drive link

2022-2023: Material 
STML3: HERE
LM94/1 TTSI: HERE
LM94/2 TTSI: HERE

 

PER  ERASMUS
1. riempire PRIMA informazione di base/learning synthesis/caricare l'AGREEMENT Vedi: QUI.
2. modifiche DURING, da seguire le istruzioni all'interno del modulo Synthesis. Vedi: QUI
3. richiesta di PROLUNGAMENTO: Vedi: Qui
4. CONVALIDA esami: Vedi Ufficio Internazionale
5. TIROCINIO assegnazione CFU Vedi: Qui 
+  documentazione che attesta l'impegno, le ore e la durata

In tutti casi,  per la visione e eventuale firma usare il ricevimento link.

 

PER CERTIFICAZIONE livello linguistico / RACCOMANDAZIONE / ALTRE NECESSITA' /di FIRMA Vedi: QUI

 

PER NON-FREQUENTANTI/ESONERO
1. vedi il tuo Programma
2. caricare materiale QUI almeno 15 giorni lavorativi prima di un appello.

 

PER SJOBIT Vedi: QUI

 

Se serve un URL più corto per questo sito: https://tinyurl.com/UnisalentoKatan

Trad2: rollcall

Trad2: material

 

STML: roll call

TTSI: roll call

 

https://forms.gle/npS8MWsQ6XmcJa5u9

 

 

 

 

 

Orario di ricevimento

 

RICEVIMENTO/OFFICE HOURS:

during sabbatical (March/September, Thursday 14.00-15.50:
in office/online.

1. To book/Prenotare. Click  HERE 

2. To meet online:
Unisalento Teams code: 5n9wihb
Non Unisalento, per il ricevimento on-line con Teams cliccare qui: LINK 

Nel Link: notate che la prenotazione è organizzato in base alla settimana. Da controllare su questa pagina il giorno e ora per la settimana. Per esempio, la 'prima ora" e la "seconda ora" potrebbe cambiare dalle 16-17 / 17-17.45 ad un altro orario.

In the Link: Please note that the booking is organised around the week. The exact day and time is updated on this page. So, the 'prima ora" and "seconda ora" could denote the 14-15/15-16 division or another 2 hour slot. Check here :)

MODIFICHE /Any updates will be posted below. If enquiring about Erasmus please follow the Erasmus link (somewhere to the left of this page):

MODIFICHE:

Note that 'di norma' Office hours are Thursdays 14.00-15.50 office and online. But check this page and your emails from me for any change

Thursday 14 March online only

__________________
NOTE: Qualsiasi eventuale modifica verrà trasmessa su questa pagina (Se non è meglio specificato l'orario rimane uguale).

Per cui non rispondo alle email del tipo:

"L'orario di ricevimento è sempre dalle 16 alle 17.45 o ci sono variazioni?"

oppure

"Gentile Professore, vorrei comunicarle che giovedì, nell'orario da lei comunicato tramite la sua bacheca, vorrei incontrarla nel suo ufficio per convalidare gli esami del progetto Erasmus+.
Mi darebbe gentilmente conferma riguardo alla sua presenza in ufficio per giovedì?"

oppure:

I would like to come to your ricevimento (16.00-17.45) tomorrow to ask some information about lm 94 (essex). I have a French lesson until 5 p.m. Could I come after 5 p.m? 

 

 

Recapiti aggiuntivi

NEW office (in need of a coat of paint) Parangeli, 1st floor, 14D

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

David Katan has been full professor of English and Translation at the University of Salento (Lecce) since 2006. Before that he was Associate professor at the Interpreters School (SSLMIT), University of Trieste (1998-2006).

His over 100 publications include the third edition of Translating Cultures: An Introduction for Translators, Interpreters and Mediators (2021, Routledge, third edition with Mustapha Taibi); headword entries and chapters on Translation, Culture and Tourism Translation for the Routledge Encyclopedia series (2008, 2018, 2021) and Companion to Translation Studies (2009), the Wiley-Blackwell Encyclopedia of Applied Linguistics (2013, 2020); entries on “Intercultural Mediation”, “Status of the Translator”, "Intercultural Mediation" and "Transcreation"  in the Benjamin’s Handbook of Translation Studies (2012, 2013, 2021).
He has been PhD examiner for Herriot Watt and Durham (UK) , Trieste, Forlì & Ferrara (Italy), Monash (Australia) and the University of South Africa, where he is currently also Research Fellow .

He has been an examiner for University promotions for Roehampton University (UK), Hong Kong University & Queensland University (NZ), 
He has given Keynote talks at international conferences, including University of Manchester (CTIS Seminars), Universitat de Alcalà, Spain (6th International Conference on PSIT), Universidad del Valle, Colombia (Second International Symposium: Interlinguistic and Intercultural Contacts), University of South Africa (International Translator’s Day conference), University of South Australia, Adelaide (Research seminar series:Translation as intercultural mediation), University of Western Sydney (2nd International Conference on Community translation),  Western Sydney (4th International Media4All conference) and Cihan university, Erbil, Iraq (3rd International conference on Language and Education). In Italy, he has been invited as keynote speaker to a number of Universites, including Trieste (La SSLMIT compie 70 anni) andBari (AIA Young Researcher’s seminar: Translation: Theory, Description, Applications).

He has conducted communication training sessions for Benetton, FIAT, Generali as well as translator training for the Summer and Winter Schools in Translation Studies,Università Ca’ Foscari and for AITI Puglia.

He has been editor-in-chief of the International Journal Cultus, the Journal of Intercultural Mediation and Communication since its inception in 2008.

He is also a Communication Skills trainer with a Master in Neurolinguistics Programming and is a certified “TIP-The International Profiler” Worldwork consultant.

For the most recent CV see: HERE

Scarica curriculum vitae

Didattica

A.A. 2023/2024

CROSS CULTURAL TOURISM

Degree course TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 36.0

Year taught 2023/2024

For matriculated on 2023/2024

Course year 1

Structure DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Subject matter PERCORSO ASMU

CROSS CULTURAL TOURISM

Degree course TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 36.0

Year taught 2023/2024

For matriculated on 2023/2024

Course year 1

Structure DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Subject matter PERCORSO ESSEX

INTRODUCTION TO TRANSLATION STUDIES

Degree course SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Course type Laurea

Language INGLESE

Credits 8.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 48.0

Year taught 2023/2024

For matriculated on 2021/2022

Course year 3

Structure DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Subject matter PERCORSO COMUNE

ENGLISH LANGUAGE

Degree course TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 36.0

Year taught 2023/2024

For matriculated on 2023/2024

Course year 1

Structure DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Subject matter PERCORSO UNISALENTO

TOURISM TRANSLATION

Degree course TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 36.0

Year taught 2023/2024

For matriculated on 2023/2024

Course year 1

Structure DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Subject matter PERCORSO ESSEX

TRADUZIONE LINGUA INGLESE CON PROVA SCRITTA

Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO UNISALENTO

A.A. 2022/2023

CROSS CULTURAL TOURISM

Degree course TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 36.0

Year taught 2022/2023

For matriculated on 2022/2023

Course year 1

Structure DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Subject matter PERCORSO ASMU

CROSS CULTURAL TOURISM

Degree course TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 36.0

Year taught 2022/2023

For matriculated on 2022/2023

Course year 1

Structure DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Subject matter PERCORSO ESSEX

INTRODUCTION TO TRANSLATION STUDIES

Degree course SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Course type Laurea

Language INGLESE

Credits 8.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 48.0

Year taught 2022/2023

For matriculated on 2020/2021

Course year 3

Structure DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Subject matter PERCORSO COMUNE

ENGLISH LANGUAGE

Degree course TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 36.0

Year taught 2022/2023

For matriculated on 2022/2023

Course year 1

Structure DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Subject matter PERCORSO UNISALENTO

TOURISM TRANSLATION

Degree course TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 36.0

Year taught 2022/2023

For matriculated on 2022/2023

Course year 1

Structure DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Subject matter PERCORSO ESSEX

TRADUZIONE LINGUA INGLESE CON PROVA SCRITTA

Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO UNISALENTO

A.A. 2021/2022

CROSS CULTURAL TOURISM

Degree course TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 36.0

Year taught 2021/2022

For matriculated on 2021/2022

Course year 1

Structure DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Subject matter PERCORSO ESSEX

ENGLISH LANGUAGE

Degree course TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 36.0

Year taught 2021/2022

For matriculated on 2021/2022

Course year 1

Structure DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Subject matter PERCORSO UNISALENTO

TEORIE DELLA TRADUZIONE

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

TOURISM TRANSLATION

Degree course TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 36.0

Year taught 2021/2022

For matriculated on 2021/2022

Course year 1

Structure DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Subject matter PERCORSO ESSEX

TRADUZIONE LINGUA INGLESE CON PROVA SCRITTA

Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO UNISALENTO

A.A. 2020/2021

CROSS CULTURAL TOURISM

Degree course TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 36.0

Year taught 2020/2021

For matriculated on 2020/2021

Course year 1

Structure DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Subject matter PERCORSO ESSEX

Location Lecce

ENGLISH LANGUAGE

Degree course TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 36.0

Year taught 2020/2021

For matriculated on 2020/2021

Course year 1

Structure DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Subject matter PERCORSO UNISALENTO

Location Lecce

TEORIE DELLA TRADUZIONE

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

TOURISM TRANSLATION

Degree course TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 36.0

Year taught 2020/2021

For matriculated on 2020/2021

Course year 1

Structure DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Subject matter PERCORSO ESSEX

Location Lecce

ENGLISH TRANSLATION WITH WRITTEN TEST

Degree course TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 36.0

Year taught 2020/2021

For matriculated on 2019/2020

Course year 2

Structure DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Subject matter PERCORSO UNISALENTO

A.A. 2019/2020

CROSS CULTURAL TOURISM

Degree course TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 36.0

Year taught 2019/2020

For matriculated on 2019/2020

Course year 1

Structure DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Subject matter PERCORSO ESSEX

ENGLISH LANGUAGE

Degree course TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 36.0

Year taught 2019/2020

For matriculated on 2019/2020

Course year 1

Structure DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Subject matter PERCORSO UNISALENTO

TEORIE DELLA TRADUZIONE

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

TOURISM TRANSLATION

Degree course TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 36.0

Year taught 2019/2020

For matriculated on 2019/2020

Course year 1

Structure DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Subject matter PERCORSO ESSEX

ENGLISH TRANSLATION WITH WRITTEN TEST

Degree course TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 36.0

Year taught 2019/2020

For matriculated on 2018/2019

Course year 2

Structure DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Subject matter PERCORSO UNISALENTO

A.A. 2018/2019

CROSS CULTURAL TOURISM

Degree course TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 36.0

Year taught 2018/2019

For matriculated on 2018/2019

Course year 1

Structure DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Subject matter PERCORSO ESSEX

English language and translation II with written test

Degree course SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Course type Laurea

Language INGLESE

Credits 9.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 54.0

Year taught 2018/2019

For matriculated on 2017/2018

Course year 2

Structure DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Subject matter PERCORSO COMUNE

ENGLISH LANGUAGE

Degree course TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 36.0

Year taught 2018/2019

For matriculated on 2018/2019

Course year 1

Structure DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Subject matter PERCORSO UNISALENTO

TOURISM TRANSLATION

Degree course TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 36.0

Year taught 2018/2019

For matriculated on 2018/2019

Course year 1

Structure DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Subject matter PERCORSO ESSEX

ENGLISH TRANSLATION WITH WRITTEN TEST

Degree course TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 36.0

Year taught 2018/2019

For matriculated on 2017/2018

Course year 2

Structure DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Subject matter PERCORSO COMUNE

Torna all'elenco
CROSS CULTURAL TOURISM

Degree course TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Subject area L-LIN/12

Course type Laurea Magistrale

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 36.0

For matriculated on 2023/2024

Year taught 2023/2024

Course year 1

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO ASMU (A205)

Passing  LM/94 entrance exam. Or (e.g. Erasmus): English level CEFR: B2+. Basic grounding in Intercultural Communication. If necessary read Katan, David & Mustafa Taibi  (2021), Translating Cultures: An Introduction for Translators, Interpreters and Mediators, Routledge, London. Capitoli: 4, 6. 9-11.

The text and its context: lingua-cultural, text/context (E.T. Hall)        

The reader: insider/outsider,  model/ ideal/ empirical  reader.

Narrative theory: map of world/gaze, stance, Baker's  features of Narrative Theory

Text types/genre: Greimas and text types        

The languages of tourism: Freeman Tilden's Interpreting Our Heritage;  travel texts and Tourist Guides: metadiscourse, popularisation, inclusive language/accessibility; the Baroque and Salento (with lettorato)

Tourism across Cultures:

Italian/English gazes, orientations;

Cohen’s tourist types; Tourist v traveller;

Post and anti-tourist.

1.  C1+ CEFR  level in English;

2.  recognise and analyse genres and patterns of discourse.

3. write in academic English; overall structure coherence and coherence;

4. good public speaking skills as tourist guide using ‘popularisation’ strategies for an international public;

4. intercultural competence, ability to interact and cooperate with 'the other', and contextualise meaning;

5.understanding and mediation of  “tourist gazes” in particular Anglo Italian;

6. mastery of a field of specialised cultural heritage language in Salento (e.g.. Baroque architecture, wetland ecology, gastronomy, folklore).

Lessons, group work,  project-work, seminars

Each part has a validity of 24 months.

Parts 1a, b, c) are organised by the lettore/CEL (dott.ssa Carchedi):

1a. GET4 (idoneità and prerequisite for the oral). GET tests passive understanding of English grammar  at C1 level ).  

1b. Audioguide writing, production and commentary.  (50%). 

1c Language Portfolio. 

Portfolio is compulsory. Marks: (pass: +0; ver good: +1 punto; excellent: +2 punti).

oral exam:

2.  Q&A of audioguide (50%)

 

For "non frequentanti"  (or with less than 28 hrs of attendance) hand in an 8 page (min 2000 word) essa 2 working weeks before an oral exam. Title to be agreed with Prof. (idoneità).

Assessment:

-Oral/written proficiency C1+

– Guide writing skills

- Audioguide: flow, narrativity skills and use of popularisation strategies

- Coherence

- Content 

 

Portfolio assessment of English:

- Oral/written proficiency C1+

 - Lettore hours accounted for + other curricular activities (e.g. conferences / seminars)

- documented maintenance / practice / development of English during the last 12 months 

- argumented description of other time spent in “esercitazioni individuali” individual work in listening /speaking / writing / speaking in English 

 

For all exams and other info see Katan'sUnisalento web page

per altri informazioni vedi i link nella bacheca

The text and its context: lingua-cultural, text/context (E.T. Hall)        

The reader: insider/outsider,  model/ ideal/ empirical  reader.

Narrative theory: map of world/gaze, stance, Baker's  features of Narrative Theory

Text types/genre: Greimas and text types        

The languages of tourism: Freeman Tilden's Interpreting Our Heritage;  travel texts and Tourist Guides: metadiscourse, popularisation, inclusive language/accessibility; the Baroque and Salento (with lettorato)

Tourism across Cultures:

Italian/English gazes, orientations;

Cohen’s tourist types; Tourist v traveller;

Post and anti-tourist.

Objective Proficiency (2016) CUP, Annette Capel, Wendy Sharp, Cambridge University Press, Cambridge

Francesconi, S. 2007 English for Tourist Promotion: Italy in British Tourism Texts, Hoepli, Milano.

Katan, D. (2012) "Translating the tourist gaze: from heritage and ‘culture’ to actual encounter", Pasos: Special Isssue Language and Culture in Tourism Communication pp. 83-95.

Katan D. & Taibi, M. (2021). Translating Cultures: An Introduction for Translators, Interpreters and Mediators, Routledge, London. Capitoli 1-6.

Altra materiale sarà fornita su Microsoft Teams/FOL

Tilden, F (1967/2007) Interpreting our Heritage, University of North Carolina University Press

 

 

 

CROSS CULTURAL TOURISM (L-LIN/12)
CROSS CULTURAL TOURISM

Degree course TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Subject area L-LIN/12

Course type Laurea Magistrale

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 36.0

For matriculated on 2023/2024

Year taught 2023/2024

Course year 1

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO ESSEX (A97)

Passing  LM/94 entrance exam. Or (e.g. Erasmus): English level CEFR: B2+. Basic grounding in Intercultural Communication. If necessary read Katan, David & Mustafa Taibi  (2021), Translating Cultures: An Introduction for Translators, Interpreters and Mediators, Routledge, London. Capitoli: 4, 6. 9-11.

The text and its context: lingua-cultural, text/context (E.T. Hall)        

The reader: insider/outsider,  model/ ideal/ empirical  reader.

Narrative theory: map of world/gaze, stance, Baker's  features of Narrative Theory

Text types/genre: Greimas and text types        

The languages of tourism: Freeman Tilden's Interpreting Our Heritage;  travel texts and Tourist Guides: metadiscourse, popularisation, inclusive language/accessibility; the Baroque and Salento (with lettorato)

Tourism across Cultures:

Italian/English gazes, orientations;

Cohen’s tourist types; Tourist v traveller;

Post and anti-tourist.

1.  C1+ CEFR  level in English;

2.  recognise and analyse genres and patterns of discourse.

3. write in academic English; overall structure coherence and coherence;

4. good public speaking skills as tourist guide using ‘popularisation’ strategies for an international public;

4. intercultural competence, ability to interact and cooperate with 'the other', and contextualise meaning;

5.understanding and mediation of  “tourist gazes” in particular Anglo Italian;

6. mastery of a field of specialised cultural heritage language in Salento (e.g.. Baroque architecture, wetland ecology, gastronomy, folklore).

Lessons, group work,  project-work, seminars

Each part has a validity of 24 months.

Parts 1a, b, c) are organised by the lettore/CEL (dott.ssa Carchedi):

1a. GET4 (idoneità and prerequisite for the oral). GET tests passive understanding of English grammar  at C1 level ).  Validity: 24 months.

1b. Written work and tour guide.  (25%). 

1c Language Portfolio. 

Portfolio is compulsory. Marks: (pass: +0; very good: +1 punto; excellent: +2 punti).

1d Written project (25%)

oral exam:

2.  Q&A of tour guide (50%)

 

For "non frequentanti"  (or with less than 28 hrs of attendance) hand in an 8 page (min 2000 word) essa 2 working weeks before an oral exam. Title to be agreed with Prof. (idoneità).

Assessment:

-Oral/written proficiency C1+

– Guide writing skills

- Audioguide: flow, narrativity skills and use of popularisation strategies

- Coherence

- Content 

 

Portfolio assessment of English:

- Oral/written proficiency C1+

 - Lettore hours accounted for + other curricular activities (e.g. conferences / seminars)

- documented maintenance / practice / development of English during the last 12 months 

- argumented description of other time spent in “esercitazioni individuali” individual work in listening /speaking / writing / speaking in English 

 

For all exams and other info see Katan'sUnisalento web page

per altri informazioni vedi i link nella bacheca

The text and its context: lingua-cultural, text/context (E.T. Hall)        

The reader: insider/outsider,  model/ ideal/ empirical  reader.

Narrative theory: map of world/gaze, stance, Baker's  features of Narrative Theory

Text types/genre: Greimas and text types        

The languages of tourism: Freeman Tilden's Interpreting Our Heritage;  travel texts and Tourist Guides: metadiscourse, popularisation, inclusive language/accessibility; the Baroque and Salento (with lettorato)

Tourism across Cultures:

Italian/English gazes, orientations;

Cohen’s tourist types; Tourist v traveller;

Post and anti-tourist.

Objective Proficiency (2016) CUP, Annette Capel, Wendy Sharp, Cambridge University Press, Cambridge

Francesconi, S. 2007 English for Tourist Promotion: Italy in British Tourism Texts, Hoepli, Milano.

Katan, D. (2012) "Translating the tourist gaze: from heritage and ‘culture’ to actual encounter", Pasos: Special Isssue Language and Culture in Tourism Communication pp. 83-95.

Katan D. & Taibi, M. (2021). Translating Cultures: An Introduction for Translators, Interpreters and Mediators, Routledge, London. Capitoli 1-6.

Altra materiale sarà fornita su Microsoft Teams/FOL

Tilden, F (1967/2007) Interpreting our Heritage, University of North Carolina University Press

 

 

 

CROSS CULTURAL TOURISM (L-LIN/12)
INTRODUCTION TO TRANSLATION STUDIES

Degree course SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Subject area L-LIN/12

Course type Laurea

Credits 8.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 48.0

For matriculated on 2021/2022

Year taught 2023/2024

Course year 3

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO COMUNE (999)

- Per accedere alle lezioni:

 competenze CEFR B2 per lo scritto e competenze specifiche in OralPresentations.

IIl corso presenta in sintesi le principali teorie della traduzione, concentrando l’attenzione su quelle più recenti. Attenzione sarà dedicata al divario fra le strategie preferite dal mondo del lavoro e quelle più accreditate nel mondo accademico. A questo fine, si analizzeranno testi e traduzioni, confrontando le strategie e le procedure adoperate, in funzione della teoria in esame.

Il corso mira a rendere gli studenti autonomi nell’uso del linguaggio specializzato/metalinguaggio delle teorie della traduzione in lingua inglese e a renderli in grado di argomentare i relativi punti salienti della morfo-sintassi, sul lettore e nella cultura.

In particolare, il corso consentirà agli studenti di acquisire conoscenze e capacità riguardanti i seguenti parametri:

  • conoscenza della teorie della traduzione oggi, nonché le tendenze di domani;
  • conoscenza delle strategie e le procedure adoperate in testi tradotti, inquadrandole in teorie specifiche;
  • capacità di mediare fra le teorie accademiche e le pratiche utilizzate nel mondo del lavoro;
  • capacità di elencare e descrivere in sintesi le principali teorie della traduzione contemporanee, e anche quelle in via di sviluppo;

capacità di presentare e argomentare una o più teorie oralmente e in forma scritta, in lingua inglese (livello C1).

Student-centred learning. Studenti organizzati in gruppi decidono quali teorie da analizzare e presentare alla classe. Feedback dal docente.

Each part has a validity of 24 months.

 

Esonero (durante il corso): minimo 36 ore di presenza e una presentazione in classe (con la possibilità di aggiungerea 2 punti in più) oppure

elaborato scritto accordato con il docente: 8 cartelle (minimo 2000 parole, esclusi eventuali testi analizzati da aggiungere in appendice). L’elaborato sarà consegnato al docente 2 settimane lavorative prima dell’orale, salvo diversa comunicazione del docente.

 

 

A: Scelta multipla (propedeutico all’orale) 30 domande sui libri di testo (25%).

 

B: Presentazione (75%) con power point :

 

Coerenza con titolo della presentazione e ‘performance’ (in lingua inglese) 25%

Qualità degli esempi italiano-inglese: 50%

Abilità di spiegare in altre parole quanto detto nella presentazione o difendere i propri idee e rispondere alle domande: 25%

Tutte le informazioni utili si trovano nella bacheca dal docente. Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Per altre informazioni vedi bacheca del docente

Il corso presenta in sintesi le principali teorie della traduzione, concentrando l’attenzione su quelle più recenti. Attenzione sarà dedicata al divario fra le strategie preferite dal mondo del lavoro e quelle più accreditate nel mondo accademico. A questo fine, si analizzeranno testi e traduzioni, confrontando le strategie e le procedure adoperate, in funzione della teoria in esame. In particolare si studieranno lo sviluppo, l’entità e i confini della traduzione come disciplina, teorie specifiche (Cultural, Foreignising, Functional, Toury’s Norms, Equivalence, Mediation, Polysystem, Postcolonial), nuovi sviluppi (AVT, respeaking, localisation, transcreation, rewriting), e il ruolo e lo status del traduttore oggi e nel prossimo futuro.

Capitoli da Jeremy Munday, Sara Ramos Pinto, Jacob Blakesley (2022) "Introducing Translation Studies: Theories and Applications" (ove ci sono i parentesi si studiano soltanto i paragrafi numerate):

Chapter 3: Equivalence and Equivalent Effect
Chapter 5: Functional Theories of Translation
Chapter 7: Systems Theories (0-3 + manipulation school)
Chapter 8: Cultural and Ideological Turns
Chapter 9: The role of the Translator: visibility, ethics and sociology
Chapter 11: New Directions from the New Media

Capitoli da Katan and Taibi (2021) “Translating Cultures: an Introduction for Translators, Interpreters and Mediators) studiati sono:

Chapter 5: Languag and Culture
Chapter 7: Translation/Mediation
Chapter 8: Chunking
Chapter 9: Cultural Orientations

Munday Jeremy (2016) Introducing Translation Studies: Theories and Applications, 4th edition, Routledge: London

Katan David and Mustafa Taibi (2021) Translating Cultures: An Introduction for Translators, Interpreters and Mediators, 3rd edition, Routledge: London.

INTRODUCTION TO TRANSLATION STUDIES (L-LIN/12)
ENGLISH LANGUAGE

Degree course TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Subject area L-LIN/12

Course type Laurea Magistrale

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 36.0

For matriculated on 2023/2024

Year taught 2023/2024

Course year 1

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO UNISALENTO (A98)

Superamento del test d'ammissione per LM/94. Per altri casi (p.e. Erasmus): Livello di inglese CEFR: B2+. Gli studenti devono avere già una conoscenza della comunicazione interculturale. Si consiglia una lettura del testo, Katan, David (2004/2014), Translating Cultures: An Introduction for Translators, Interpreters and Mediators, Routledge, London. Capitoli: 4, 6. 9-12.

Il testo: Gli elementi di un testo comunicativo

Il contesto: lingua-cultura, text/context (E.T. Hall)        

Il lettore: insider/outsider,  model/ ideal/ empirical  reader.

Narrative theory: map of world/gaze, stance, Baker's  features of Narrative Theory

Text types/genre: Greimas and text types        

I languaggi del turismo: travel texts and Tourist Guides: metadiscourse, popularisation, inclusive language/accessibility; il Barocco e il linguaggio del Salento (with lettorato)

Tourism across Cultures:

Italian/English gazes, orientations;

Cohen’s tourist types; Tourist v traveller;

Post and anti-tourist.

1. competenza linguistica di livello C1+ in lingua inglese;

2. saper riconoscere e analizzare i generi testuali e individuare i patterns del discorso.

3. competenza nella stesura di elaborati scritti in inglese accademico, con particolare riferimento alla struttura, la coerenza e alla coesione dei paragrafi;

4. capacità di parlare in pubblico (public speaking) in lingua inglese in qualità di guida turistica; usando strategie di ‘popularisation’ per un pubblico internazionale

4. competenza interculturale, capacità di interagire e cooperare con ‘l’altro’ per una comunicazione efficace applicando le strategie necessarie alla decodificazione del messaggio, contestualizzandolo nella situazione a cui si riferisce;

5. competenze relative al “tourist gaze”, ovvero la prospettiva con la quale il turista percepisce e valuta ‘l’altro’ con particolare riferimento alla percezione dell’Italia e della Puglia;

6. conoscenza del linguaggio specializzato in un campo del turismo del territorio (p.e. architettura, ambiente, gastronomia, tradizioni).

Lezioni frontali, lavori di gruppo, project-work, laboratori e seminari

Each part has a validity of 24 months.

 

Per i non frequentanti (o per coloro che frequentano per meno di 28 ore) e richiesta un lavoro scritto concordato precedentemente con il docente, di 8 cartelle (minimo 2000 parole). (idoneità).

Per coloro che non consegnano 2 elaborati scritti idonei durante l’arco dell’anno lo studente deve produrre 2 elaborati scritti idonei durante un esame orale.                                        

L’esame si svolge nell'arco di un anno come segue (le parti 1a, b, c sono gestite dal lettore/CEL, dott.ssa Carchedi):

1a.  GET4 Abilità (passiva) della lingua inglese scritta. Domande sui principali punti grammaticali e lessicali della lingua (lettore/CEL).

Per dettagli vedi programma CEL (Carchedi). GET4 è propedeutico alla prova orale.

1b. 1 elaborato scritto e una simulazione di guida turistica, propedeutico alla prova orale (25%)

1c Language Portfolio. Abilità (attiva) della lingua inglese orale e l’abilità comunicativa (lettore/CEL)

Il portfolio è obbligatorio per la convalida del voto finale: (idoneo: +0; molto soddisfacente: +1 punto; eccellente: +2 punti).

1d Progetto 25%. Elaborazione di una guida turistica. Per dettagli vedi bacheca (Katan)

Esame orale:

2 Prova Orale 50%. Simulazione di una visita guidata. Per dettagli vedi bacheca (Katan)

 

Criteri di valutazione:

-Lo studente deve dimostrare un livello orale pare a C1+

– Abilità di redigere testi turistici (guide) in lingua inglese

- Abilità di presentare un bene culturale (narrativity skills) in lingua inglese coinvolgendo l'ascoltatore e spiegando concetti specialistici (popularisation strategies)

- Coerenza dei contenuti

- Appropriata applicazione di concetti esposti durante il corso

– Capacità di lavorare in gruppo

 

Portfolio Criteri di valutazione

-Lo studente deve dimostrare un livello orale pare a C1+

 - ore documentate con il lettore + altre esercitazione curriculari

più/oppure

- documentato mantenimento/pratica/sviluppo della lingua inglese durante l'anno in corso

- abilità di rendersi conto del tempo speso sulle “esercitazioni individuali” in lingua inglese, che possono essere articolate come segue:

- conferenze/seminari in lingua inglese

-ascolto/visione/lettura di materiale in lingua inglese

 

Per tutti gli esami, per la prenotazione, per gli aggiornamenti e per il tema dell'esame orale (presentation STML3), vedi il link nella bacheca

per altri informazioni vedi i link nella bacheca

Il testo: Gli elementi di un testo comunicativo

Il contesto: lingua-cultura, text/context (E.T. Hall)        

Il lettore: insider/outsider (Deedes),  model/ ideal/ empirical  reader.

Narrative theory: map of world/gaze, stance, Baker's f features of Narrative Theory

Text types/genre: Greimas and text types        

I languaggi del turismo: travel texts and Tourist Guides: metadiscourse, popularisation, inclusive language/accessibility; il Barocco e il linguaggio del Salento (with lettorato)

Tourism across Cultures:

Italian/English gazes, orientations;

Cohen’s tourist types; Tourist v traveller;

Post and anti-tourist.

Objective Proficiency (2016) CUP, Annette Capel, Wendy Sharp, Cambridge University Press, Cambridge

Francesconi, S. 2007 English for Tourist Promotion: Italy in British Tourism Texts, Hoepli, Milano.

Katan, D. (2012) "Translating the tourist gaze: from heritage and ‘culture’ to actual encounter", Pasos: Special Isssue Language and Culture in Tourism Communication pp. 83-95.

Katan D. & Taibi, M. (2021). Translating Cultures: An Introduction for Translators, Interpreters and Mediators, Routledge, London. Capitoli 1-6.

Altra materiale sarà fornita su Microsoft Teams/FOL

 

 

 

ENGLISH LANGUAGE (L-LIN/12)
TOURISM TRANSLATION

Degree course TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Subject area L-LIN/12

Course type Laurea Magistrale

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 36.0

For matriculated on 2023/2024

Year taught 2023/2024

Course year 1

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO ESSEX (A97)

Passing the LM/94 admission test. for other cases, such as Erasmus students, good Italian and English  (B2/C1). you should already have a grounding in intercultural communication, so read  Katan, David e Taibi, Mustafa (2021), Translating Cultures: An Introduction for Translators, Interpreters and Mediators, Routledge, London. Capitoli: 1-6, 9-12

Il corso mira a approfondire la teoria e pratica della traduzione informativa e persuasiva nel mondo del turismo. Si approfondiscono, inoltre, strategie riguardanti il 'lettore modello', l’outsider e le strategie più adatte per la traduzione di concetti culture-bound. Viene anche preso in considerazione la teoria della traduzione riguardante la testualità nei testi autorevoli e letterari nel campo del turismo.

Il corso consentirà agli studenti di acquisire conoscenze riguardanti:

 

  • teorie nuove della traduzione (p.e. la transcreation)
  • la ‘zona di incertezza’ fra teoria e la pratica
  • il lettore insider e outsider
  • la teoria dell’iceberg e pertinenza per la traduzione
  • strategie/procedure della traduzione
  • la traduzione del linguaggio specialistico del ‘turismo del territorio’ non-specializzato e per un cultural outsider.

 

Alla fine del corso lo studente avrà maturato competenze trasversali in termini di:

  • abilità di mindfulness e mindshifting
  • capacità di creare una traduzione dall’italiano in inglese (livello C2) di un testo turistico per un lettore internazionale producendo un testo adeguato all’originale e significativo per il lettore
  • abilità di analisi e di critica in autonomia e in gruppi; di valutare la pertinenza di una procedura/ strategia  nel campo della traduzione
  • sviluppo della capacità di lavorare in gruppo, di comunicare e di scrivere in lingua inglese;

Lezioni frontali che includono esercizi in classe e project-work. E’ previsto lo svolgimento di lavoro a casa, che gli studenti dovranno portare a lezione per la correzione collettiva.

Each part has a validity of 24 months.

1. GET (idoneità, propedeutico all’esame scritto)  e 2 elaborati (10%)
2. Progetto. elaborato scritto: analisi di una traduzione e ritraduzione (20%)
3. Traduzione esame propedeutico all’esame orale (50%)
4. Prova orale (20%)

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

 

- Conoscenza delle teorie della traduzione; delle strategie e delle procedure

- Consapevolezza delle abilità personali e del percorso cognitivo

- Abilità di articolare e difendere le decisioni traduttive prese nella stesura di una traduzione svolto durante l’orale, usando un linguaggio specializzato appropriato.

 

Tutte le informazioni utili si trovano sulla bacheca dal docente o  QUI  Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Per coloro che non consegnano 2 elaborati scritti idonei durante il lettorato lo studente deve produrre 2 elaborati scritti durante un esame orale.

 

Per i non frequentanti (o per coloro che frequentano per meno di 28 ore) e richiesto un lavoro scritto concordato precedentemente con il docente, di 8 cartelle (minimo 2000 parole) (idoneità).

L’idoneità è un prerequisito per l’esame scritto, per cui lo studente non può prenotare l’orale nella stessa sessione.

Dopo il superamento dello scritto lo studente porta il seguente materiale extra all’esame orale:

 

(2018) “‘Translatere’ or ‘transcreare’. In theory and in practice and by whom?” In Translation as Communication, (Re-)narration and (Trans-)creation. (Eds) PatriziaArdizone and Cinzia Spinzi.  Cambridge Scholars, Cambridge, pp. 15-38. ISBN: 9781527511606

(2018) “On defining Culture … On Defining Translation” Routledge Handbook of Translation and Culture.(Eds) Sue-Ann Harding and Ovidi Carbonell Cortes. Routledge, London, 17-47. ISBN: 9781138946309

Katan (2016) Translation at the cross-roads: Time for the transcreational turn?, Perspectives, 24:3, 365-381, DOI: 10.1080/0907676X.2015.1016049

Katan (2015) “Translating the ‘Literary’ in Literary Translation in Practice” Lingue e Linguaggi 14, 7-29 ISSN 2239-0367, e-ISSN 2239-0359 DOI 10.1285/i22390359v14p7

Katan (2013) "Intercultural Mediation". In Y. Gambier, Y & Van Doorslaer, D. (eds) The Handbook  of Translation Studies, Volume 4, Amsterdam/Philadelphia, John Benjamins, pp. 84–91. DOI: 10.1075/hts.4.int5

Il testo: Gli elementi di un testo comunicativo

Translation as Intercultural Communication:

  • Logical Levels of the iceberg: uptake, effect and affect.
    Cultural mediator and third position

Translating the tourist Gaze

  • The Outsider reader
    The cultural informer
    Greimas

Cultural approaches to Translation

  • Domestication/foreignisation; mediation;
    Transcreation

Translating the literary

  • Casual noncasual language
    Literary non literary
    Equivalences

Translator’s zone of uncertainty

  • Professional translator guidelines
    The status of the translator
    Transcreation

Gude Kathy, Louis Rogers & Michael Duckworth (2013), Expert and Masterclass Proficiency, Cambridge University Press. Cambridge.

Katan, D. & Taibi, M. (2021) Translating Cultures: an introduction for translators, interpreters and cultural mediators, Routledge, London. Chapters: 7-8

Katan, D (2009) “Translation as Intercultural Communication” in Munday, J. The Routledge Companion to Translation Studies, Routledge, London, pp. 74-92.

Katan, D. (2021) Translating tourism, Routledge Encyclopedia of Translation and Globalisation, Routledge, London.

Altra materiale sarà fornita su Google Drive

TOURISM TRANSLATION (L-LIN/12)
TRADUZIONE LINGUA INGLESE CON PROVA SCRITTA

Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/12

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Lingua

Percorso PERCORSO UNISALENTO (A98)

Superamento del test d'ammissione per LM/94. Per altri casi (p.e. Erasmus): Livello di inglese CEFR: B2+. Gli studenti devono avere già una conoscenza della comunicazione interculturale. Si consiglia una lettura del testo, Katan, David e Taibi, Mustafa (2021), Translating Cultures: An Introduction for Translators, Interpreters and Mediators, Routledge, London. Capitoli: 1-6, 9-12

Il corso mira a approfondire la teoria e pratica della traduzione informativa e persuasiva nel mondo del turismo. Si approfondiscono, inoltre, strategie riguardanti il 'lettore modello', l’outsider e le strategie più adatte per la traduzione di concetti culture-bound. Viene anche preso in considerazione la teoria della traduzione riguardante la testualità nei testi autorevoli e letterari nel campo del turismo.

Il corso consentirà agli studenti di acquisire conoscenze riguardanti:

 

  • teorie nuove della traduzione (p.e. la transcreation)
  • la ‘zona di incertezza’ fra teoria e la pratica
  • il lettore insider e outsider
  • la teoria dell’iceberg e pertinenza per la traduzione
  • strategie/procedure della traduzione
  • la traduzione del linguaggio specialistico del ‘turismo del territorio’ non-specializzato e per un cultural outsider.

 

Alla fine del corso lo studente avrà maturato competenze trasversali in termini di:

  • abilità di mindfulness e mindshifting
  • capacità di creare una traduzione dall’italiano in inglese (livello C2) di un testo turistico per un lettore internazionale producendo un testo adeguato all’originale e significativo per il lettore
  • abilità di analisi e di critica in autonomia e in gruppi; di valutare la pertinenza di una procedura/ strategia  nel campo della traduzione
  • sviluppo della capacità di lavorare in gruppo, di comunicare e di scrivere in lingua inglese;

Lezioni frontali che includono esercizi in classe e project-work. E’ previsto lo svolgimento di lavoro a casa, che gli studenti dovranno portare a lezione per la correzione collettiva.

Each part has a validity of 24 months.

1. GET (idoneità, propedeutico all’esame scritto) e 2 elaborati (10%)
2. Progetto. Elaborato scritto: analisi di una traduzione e ritraduzione (20%)
3. Traduzione esame propedeutico all’esame orale (50%)
4. Prova orale (20%)

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

 

- Conoscenza delle teorie della traduzione; delle strategie e delle procedure

- Consapevolezza delle abilità personali e del percorso cognitivo

- Abilità di articolare e difendere le decisioni traduttive prese nella stesura di una traduzione svolto durante l’orale, usando un linguaggio specializzato appropriato.

 

Tutte le informazioni utili si trovano sulla bacheca dal docente.  Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente seguendo il link nella bacheca dal docente e utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Per coloro che non consegnano 2 elaborati scritti idonei durante il lettorato lo studente deve produrre 2 elaborati scritti durante un esame orale.

 

Per i non frequentanti (o per coloro che frequentano per meno di 28 ore) e richiesto un lavoro scritto concordato precedentemente con il docente, di 8 cartelle (minimo 2000 parole) (idoneità).

L’idoneità è un prerequisito per l’esame scritto, per cui lo studente non può prenotare l’orale nella stessa sessione.

Dopo il superamento dello scritto lo studente porta il seguente materiale extra all’esame orale:

 

(2018) “‘Translatere’ or ‘transcreare’. In theory and in practice and by whom?” In Translation as Communication, (Re-)narration and (Trans-)creation. (Eds) PatriziaArdizone and Cinzia Spinzi.  Cambridge Scholars, Cambridge, pp. 15-38. ISBN: 9781527511606

(2018) “On defining Culture … On Defining Translation” Routledge Handbook of Translation and Culture.(Eds) Sue-Ann Harding and Ovidi Carbonell Cortes. Routledge, London, 17-47. ISBN: 9781138946309

Katan (2016) Translation at the cross-roads: Time for the transcreational turn?, Perspectives, 24:3, 365-381, DOI: 10.1080/0907676X.2015.1016049

Katan (2015) “Translating the ‘Literary’ in Literary Translation in Practice” Lingue e Linguaggi 14, 7-29 ISSN 2239-0367, e-ISSN 2239-0359 DOI 10.1285/i22390359v14p7

Katan (2013) "Intercultural Mediation". In Y. Gambier, Y & Van Doorslaer, D. (eds) The Handbook  of Translation Studies, Volume 4, Amsterdam/Philadelphia, John Benjamins, pp. 84–91. DOI: 10.1075/hts.4.int5

Il testo: Gli elementi di un testo comunicativo

Translation as Intercultural Communication:

  • Logical Levels of the iceberg: uptake, effect and affect.
    Cultural mediator and third position

Translating the tourist Gaze

  • The Outsider reader
    The cultural informer
    Greimas

Cultural approaches to Translation

  • Domestication/foreignisation; mediation;
    Transcreation

Translating the literary

  • Casual noncasual language
    Literary non literary
    Equivalences

Translator’s zone of uncertainty

  • Professional translator guidelines
    The status of the translator
    Transcreation

Gude Kathy, Louis Rogers & Michael Duckworth (2013), Expert and Masterclass Proficiency, Cambridge University Press. Cambridge.

Katan, D. & Taibi, M. (2021) Translating Cultures: an introduction for translators, interpreters and cultural mediators, Routledge, London. Chapters: 7-8

Katan, D (2009) “Translation as Intercultural Communication” in Munday, J. The Routledge Companion to Translation Studies, Routledge, London, pp. 74-92.

Katan, D. (2021) Translating tourism, Routledge Encyclopedia of Translation and Globalisation, Routledge, London.

Altra materiale sarà fornita su google Drive

TRADUZIONE LINGUA INGLESE CON PROVA SCRITTA (L-LIN/12)
CROSS CULTURAL TOURISM

Degree course TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Subject area L-LIN/12

Course type Laurea Magistrale

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 36.0

For matriculated on 2022/2023

Year taught 2022/2023

Course year 1

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO ASMU (A205)

Passing  LM/94 entrance exam. Or (e.g. Erasmus): English level CEFR: B2+. Basic grounding in Intercultural Communication. If necessary read Katan, David & Mustafa Taibi  (2021), Translating Cultures: An Introduction for Translators, Interpreters and Mediators, Routledge, London. Capitoli: 4, 6. 9-11.

The text and its context: lingua-cultural, text/context (E.T. Hall)        

The reader: insider/outsider,  model/ ideal/ empirical  reader.

Narrative theory: map of world/gaze, stance, Baker's  features of Narrative Theory

Text types/genre: Greimas and text types        

The languages of tourism: Freeman Tilden's Interpreting Our Heritage;  travel texts and Tourist Guides: metadiscourse, popularisation, inclusive language/accessibility; the Baroque and Salento (with lettorato)

Tourism across Cultures:

Italian/English gazes, orientations;

Cohen’s tourist types; Tourist v traveller;

Post and anti-tourist.

1.  C1+ CEFR  level in English;

2.  recognise and analyse genres and patterns of discourse.

3. write in academic English; overall structure coherence and coherence;

4. good public speaking skills as tourist guide using ‘popularisation’ strategies for an international public;

4. intercultural competence, ability to interact and cooperate with 'the other', and contextualise meaning;

5.understanding and mediation of  “tourist gazes” in particular Anglo Italian;

6. mastery of a field of specialised cultural heritage language in Salento (e.g.. Baroque architecture, wetland ecology, gastronomy, folklore).

Lessons, group work,  project-work, seminars

Parts 1a, b, c) are organised by the lettore/CEL (dott.ssa Carchedi):

1a. GET4 (idoneità and prerequisite for the oral). GET tests passive understanding of English grammar  at C1 level ). 

1b. Audioguide writing, production and commentary.  (50%). 

1c Language Portfolio. 

Portfolio is compulsory. Marks: (pass: +0; ver good: +1 punto; excellent: +2 punti).

oral exam:

2.  Q&A of audioguide (50%)

 

For "non frequentanti"  (or with less than 28 hrs of attendance) hand in an 8 page (min 2000 word) essa 2 working weeks before an oral exam. Title to be agreed with Prof. (idoneità).

Assessment:

-Oral/written proficiency C1+

– Guide writing skills

- Audioguide: flow, narrativity skills and use of popularisation strategies

- Coherence

- Content 

 

Portfolio assessment of English:

- Oral/written proficiency C1+

 - Lettore hours accounted for + other curricular activities (e.g. conferences / seminars)

- documented maintenance / practice / development of English during the last 12 months 

- argumented description of other time spent in “esercitazioni individuali” individual work in listening /speaking / writing / speaking in English 

 

For all exams and other info see Katan'sUnisalento web page

per altri informazioni vedi i link nella bacheca

The text and its context: lingua-cultural, text/context (E.T. Hall)        

The reader: insider/outsider,  model/ ideal/ empirical  reader.

Narrative theory: map of world/gaze, stance, Baker's  features of Narrative Theory

Text types/genre: Greimas and text types        

The languages of tourism: Freeman Tilden's Interpreting Our Heritage;  travel texts and Tourist Guides: metadiscourse, popularisation, inclusive language/accessibility; the Baroque and Salento (with lettorato)

Tourism across Cultures:

Italian/English gazes, orientations;

Cohen’s tourist types; Tourist v traveller;

Post and anti-tourist.

Objective Proficiency (2016) CUP, Annette Capel, Wendy Sharp, Cambridge University Press, Cambridge

Francesconi, S. 2007 English for Tourist Promotion: Italy in British Tourism Texts, Hoepli, Milano.

Katan, D. (2012) "Translating the tourist gaze: from heritage and ‘culture’ to actual encounter", Pasos: Special Isssue Language and Culture in Tourism Communication pp. 83-95.

Katan D. & Taibi, M. (2021). Translating Cultures: An Introduction for Translators, Interpreters and Mediators, Routledge, London. Capitoli 1-6.

Altra materiale sarà fornita su Microsoft Teams/FOL

Tilden, F (1967/2007) Interpreting our Heritage, University of North Carolina University Press

 

 

 

CROSS CULTURAL TOURISM (L-LIN/12)
CROSS CULTURAL TOURISM

Degree course TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Subject area L-LIN/12

Course type Laurea Magistrale

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 36.0

For matriculated on 2022/2023

Year taught 2022/2023

Course year 1

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO ESSEX (A97)

Passing  LM/94 entrance exam. Or (e.g. Erasmus): English level CEFR: B2+. Basic grounding in Intercultural Communication. If necessary read Katan, David & Mustafa Taibi  (2021), Translating Cultures: An Introduction for Translators, Interpreters and Mediators, Routledge, London. Capitoli: 4, 6. 9-11.

The text and its context: lingua-cultural, text/context (E.T. Hall)        

The reader: insider/outsider,  model/ ideal/ empirical  reader.

Narrative theory: map of world/gaze, stance, Baker's  features of Narrative Theory

Text types/genre: Greimas and text types        

The languages of tourism: Freeman Tilden's Interpreting Our Heritage;  travel texts and Tourist Guides: metadiscourse, popularisation, inclusive language/accessibility; the Baroque and Salento (with lettorato)

Tourism across Cultures:

Italian/English gazes, orientations;

Cohen’s tourist types; Tourist v traveller;

Post and anti-tourist.

1.  C1+ CEFR  level in English;

2.  recognise and analyse genres and patterns of discourse.

3. write in academic English; overall structure coherence and coherence;

4. good public speaking skills as tourist guide using ‘popularisation’ strategies for an international public;

4. intercultural competence, ability to interact and cooperate with 'the other', and contextualise meaning;

5.understanding and mediation of  “tourist gazes” in particular Anglo Italian;

6. mastery of a field of specialised cultural heritage language in Salento (e.g.. Baroque architecture, wetland ecology, gastronomy, folklore).

Lessons, group work,  project-work, seminars

Parts 1a, b, c) are organised by the lettore/CEL (dott.ssa Carchedi):

1a. GET4 (idoneità and prerequisite for the oral). GET tests passive understanding of English grammar  at C1 level ). 

1b. Audioguide writing, production and commentary.  (50%). 

1c Language Portfolio. 

Portfolio is compulsory. Marks: (pass: +0; ver good: +1 punto; excellent: +2 punti).

oral exam:

2.  Q&A of audioguide (50%)

 

For "non frequentanti"  (or with less than 28 hrs of attendance) hand in an 8 page (min 2000 word) essa 2 working weeks before an oral exam. Title to be agreed with Prof. (idoneità).

Assessment:

-Oral/written proficiency C1+

– Guide writing skills

- Audioguide: flow, narrativity skills and use of popularisation strategies

- Coherence

- Content 

 

Portfolio assessment of English:

- Oral/written proficiency C1+

 - Lettore hours accounted for + other curricular activities (e.g. conferences / seminars)

- documented maintenance / practice / development of English during the last 12 months 

- argumented description of other time spent in “esercitazioni individuali” individual work in listening /speaking / writing / speaking in English 

 

For all exams and other info see Katan'sUnisalento web page

per altri informazioni vedi i link nella bacheca

The text and its context: lingua-cultural, text/context (E.T. Hall)        

The reader: insider/outsider,  model/ ideal/ empirical  reader.

Narrative theory: map of world/gaze, stance, Baker's  features of Narrative Theory

Text types/genre: Greimas and text types        

The languages of tourism: Freeman Tilden's Interpreting Our Heritage;  travel texts and Tourist Guides: metadiscourse, popularisation, inclusive language/accessibility; the Baroque and Salento (with lettorato)

Tourism across Cultures:

Italian/English gazes, orientations;

Cohen’s tourist types; Tourist v traveller;

Post and anti-tourist.

Objective Proficiency (2016) CUP, Annette Capel, Wendy Sharp, Cambridge University Press, Cambridge

Francesconi, S. 2007 English for Tourist Promotion: Italy in British Tourism Texts, Hoepli, Milano.

Katan, D. (2012) "Translating the tourist gaze: from heritage and ‘culture’ to actual encounter", Pasos: Special Isssue Language and Culture in Tourism Communication pp. 83-95.

Katan D. & Taibi, M. (2021). Translating Cultures: An Introduction for Translators, Interpreters and Mediators, Routledge, London. Capitoli 1-6.

Altra materiale sarà fornita su Microsoft Teams/FOL

Tilden, F (1967/2007) Interpreting our Heritage, University of North Carolina University Press

 

 

 

CROSS CULTURAL TOURISM (L-LIN/12)
INTRODUCTION TO TRANSLATION STUDIES

Degree course SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Subject area L-LIN/12

Course type Laurea

Credits 8.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 48.0

For matriculated on 2020/2021

Year taught 2022/2023

Course year 3

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO COMUNE (999)

- Per accedere alle lezioni:

 competenze CEFR B2 per lo scritto e competenze specifiche in Oral Presentations.

IIl corso presenta in sintesi le principali teorie della traduzione, concentrando l’attenzione su quelle più recenti. Attenzione sarà dedicata al divario fra le strategie preferite dal mondo del lavoro e quelle più accreditate nel mondo accademico. A questo fine, si analizzeranno testi e traduzioni, confrontando le strategie e le procedure adoperate, in funzione della teoria in esame.

Il corso mira a rendere gli studenti autonomi nell’uso del linguaggio specializzato/metalinguaggio delle teorie della traduzione in lingua inglese e a renderli in grado di argomentare i relativi punti salienti della morfo-sintassi, sul lettore e nella cultura.

In particolare, il corso consentirà agli studenti di acquisire conoscenze e capacità riguardanti i seguenti parametri:

  • conoscenza della teorie della traduzione oggi, nonché le tendenze di domani;
  • conoscenza delle strategie e le procedure adoperate in testi tradotti, inquadrandole in teorie specifiche;
  • capacità di mediare fra le teorie accademiche e le pratiche utilizzate nel mondo del lavoro;
  • capacità di elencare e descrivere in sintesi le principali teorie della traduzione contemporanee, e anche quelle in via di sviluppo;

capacità di presentare e argomentare una o più teorie oralmente e in forma scritta, in lingua inglese (livello C1).

Student-centred learning. Studenti organizzati in gruppi decidono quali teorie da analizzare e presentare alla classe. Feedback dal docente.

Prova orale

 

A) Esonero (durante il corso): A) Esonero: Test scelte multiple su contenuti del corso (durante il corso); una presentazione in classe

 

B: presentazione su un tema assegnato con un testo tradotto relativo alle teorie della traduzione

 

Per studenti in uno di questi casi:
- non frequentanti (oppure che non hanno raggiunto 36 ore di presenza)
- non presentazione in classe
- non sufficienza test multiple

e richiesto, oltre la parte B sopra:  
un test scelta multipla durante l'orale
+ elaborato scritto accordato con il docente: 8 cartelle (minimo 2000 parole, esclusi eventuali testi analizzati da aggiungere in appendice). L’elaborato sarà consegnato al docente 2 settimane lavorative prima dell’orale, salvo diversa comunicazione del docente.

Tutte le informazioni utili si trovano nella bacheca dal docente. Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Per altre informazioni vedi bacheca del docente

Il corso presenta in sintesi le principali teorie della traduzione, concentrando l’attenzione su quelle più recenti. Attenzione sarà dedicata al divario fra le strategie preferite dal mondo del lavoro e quelle più accreditate nel mondo accademico. A questo fine, si analizzeranno testi e traduzioni, confrontando le strategie e le procedure adoperate, in funzione della teoria in esame. In particolare si studieranno lo sviluppo, l’entità e i confini della traduzione come disciplina, teorie specifiche (Cultural, Foreignising, Functional, Toury’s Norms, Equivalence, Mediation, Polysystem, Postcolonial), nuovi sviluppi (AVT, respeaking, localisation, transcreation, rewriting), e il ruolo e lo status del traduttore oggi e nel prossimo futuro.

Capitoli da Munday (2016) "Introducing Translation Studies: Theories and Applications" studiati sono (ove ci sono i parentesi si studiano soltanto i paragrafi numerate):

Chapter 3: Equivalence and Equivalent Effect
Chapter 5: Functional Theories of Translation
Chapter 7: Systems Theories (0-3 + manipulation school)
Chapter 8: Cultural and Ideological Turns
Chapter 9: The role of the Translator: visibility, ethics and sociology
Chapter 11: New Directions from the New Media

Capitoli da Katan and Taibi (2021) “Translating Cultures: an Introduction for Translators, Interpreters and Mediators) studiati sono:

Chapter 5: Languag and Culture
Chapter 7: Translation/Mediation
Chapter 8: Chunking
Chapter 9: Cultural Orientations

Munday Jeremy (2016) Introducing Translation Studies: Theories and Applications, 4th edition, Routledge: London

Katan David and Mustafa Taibi (2021) Translating Cultures: An Introduction for Translators, Interpreters and Mediators, 3rd edition, Routledge: London.

INTRODUCTION TO TRANSLATION STUDIES (L-LIN/12)
ENGLISH LANGUAGE

Degree course TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Subject area L-LIN/12

Course type Laurea Magistrale

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 36.0

For matriculated on 2022/2023

Year taught 2022/2023

Course year 1

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO UNISALENTO (A98)

Superamento del test d'ammissione per LM/94. Per altri casi (p.e. Erasmus): Livello di inglese CEFR: B2+. Gli studenti devono avere già una conoscenza della comunicazione interculturale. Si consiglia una lettura del testo, Katan, David (2004/2014), Translating Cultures: An Introduction for Translators, Interpreters and Mediators, Routledge, London. Capitoli: 4, 6. 9-12.

Il testo: Gli elementi di un testo comunicativo

Il contesto: lingua-cultura, text/context (E.T. Hall)        

Il lettore: insider/outsider,  model/ ideal/ empirical  reader.

Narrative theory: map of world/gaze, stance, Baker's  features of Narrative Theory

Text types/genre: Greimas and text types        

I languaggi del turismo: travel texts and Tourist Guides: metadiscourse, popularisation, inclusive language/accessibility; il Barocco e il linguaggio del Salento (with lettorato)

Tourism across Cultures:

Italian/English gazes, orientations;

Cohen’s tourist types; Tourist v traveller;

Post and anti-tourist.

1. competenza linguistica di livello C1+ in lingua inglese;

2. saper riconoscere e analizzare i generi testuali e individuare i patterns del discorso.

3. competenza nella stesura di elaborati scritti in inglese accademico, con particolare riferimento alla struttura, la coerenza e alla coesione dei paragrafi;

4. capacità di parlare in pubblico (public speaking) in lingua inglese in qualità di guida turistica; usando strategie di ‘popularisation’ per un pubblico internazionale

4. competenza interculturale, capacità di interagire e cooperare con ‘l’altro’ per una comunicazione efficace applicando le strategie necessarie alla decodificazione del messaggio, contestualizzandolo nella situazione a cui si riferisce;

5. competenze relative al “tourist gaze”, ovvero la prospettiva con la quale il turista percepisce e valuta ‘l’altro’ con particolare riferimento alla percezione dell’Italia e della Puglia;

6. conoscenza del linguaggio specializzato in un campo del turismo del territorio (p.e. architettura, ambiente, gastronomia, tradizioni).

Lezioni frontali, lavori di gruppo, project-work, laboratori e seminari

Per i non frequentanti (o per coloro che frequentano per meno di 28 ore) e richiesta un lavoro scritto concordato precedentemente con il docente, di 8 cartelle (minimo 2000 parole). (idoneità).

Per coloro che non consegnano 2 elaborati scritti idonei durante l’arco dell’anno lo studente deve produrre 2 elaborati scritti idonei durante un esame orale.                                        

L’esame in tutto si articolerà in tre parti comprese le parti (1a, b, c) gestite dal lettore/CEL (dott.ssa Carchedi):

1a.          GET4 (idoneità e propedeutico alla prova scritta). Abilità (passiva) della lingua inglese scritta. Domande sui principali punti grammaticali e lessicali della lingua (lettore/CEL). Per dettagli vedi programma CEL (Carchedi). GET4 è propedeutico alla prova orale.

1b. 2 elaborati. Per dettagli vedi programma CEL (Carchedi) 25%. 

1c Language Portfolio. Abilità (attiva) della lingua inglese orale e l’abilità comunicativa (lettore/CEL)

Il portfolio è obbligatorio per la convalida del voto finale: (idoneo: +0; molto soddisfacente: +1 punto; eccellente: +2 punti).

Esame orale:

2 Progetto 25%. Elaborazione di una guida turistica. Per dettagli vedi bacheca (Katan)

3. Prova Orale 50%. Simulazione di una visita guidata. Per dettagli vedi bacheca (Katan)

 

Criteri di valutazione:

-Lo studente deve dimostrare un livello orale pare a C1+

– Abilità di redigere testi turistici (guide) in lingua inglese

- Abilità di presentare un bene culturale (narrativity skills) in lingua inglese coinvolgendo l'ascoltatore e spiegando concetti specialistici (popularisation strategies)

- Coerenza dei contenuti

- Appropriata applicazione di concetti esposti durante il corso

– Capacità di lavorare in gruppo

 

Portfolio Criteri di valutazione

-Lo studente deve dimostrare un livello orale pare a C1+

 - ore documentate con il lettore + altre esercitazione curriculari

più/oppure

- documentato mantenimento/pratica/sviluppo della lingua inglese durante l'anno in corso

- abilità di rendersi conto del tempo speso sulle “esercitazioni individuali” in lingua inglese, che possono essere articolate come segue:

- conferenze/seminari in lingua inglese

-ascolto/visione/lettura di materiale in lingua inglese

 

Per tutti gli esami, per la prenotazione, per gli aggiornamenti e per il tema dell'esame orale (presentation STML3), vedi il link nella bacheca

per altri informazioni vedi i link nella bacheca

Il testo: Gli elementi di un testo comunicativo

Il contesto: lingua-cultura, text/context (E.T. Hall)        

Il lettore: insider/outsider (Deedes),  model/ ideal/ empirical  reader.

Narrative theory: map of world/gaze, stance, Baker's f features of Narrative Theory

Text types/genre: Greimas and text types        

I languaggi del turismo: travel texts and Tourist Guides: metadiscourse, popularisation, inclusive language/accessibility; il Barocco e il linguaggio del Salento (with lettorato)

Tourism across Cultures:

Italian/English gazes, orientations;

Cohen’s tourist types; Tourist v traveller;

Post and anti-tourist.

Objective Proficiency (2016) CUP, Annette Capel, Wendy Sharp, Cambridge University Press, Cambridge

Francesconi, S. 2007 English for Tourist Promotion: Italy in British Tourism Texts, Hoepli, Milano.

Katan, D. (2012) "Translating the tourist gaze: from heritage and ‘culture’ to actual encounter", Pasos: Special Isssue Language and Culture in Tourism Communication pp. 83-95.

Katan D. & Taibi, M. (2021). Translating Cultures: An Introduction for Translators, Interpreters and Mediators, Routledge, London. Capitoli 1-6.

Altra materiale sarà fornita su Microsoft Teams/FOL

 

 

 

ENGLISH LANGUAGE (L-LIN/12)
TOURISM TRANSLATION

Degree course TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Subject area L-LIN/12

Course type Laurea Magistrale

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 36.0

For matriculated on 2022/2023

Year taught 2022/2023

Course year 1

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO ESSEX (A97)

Superamento del test d'ammissione per LM/94. Per altri casi (p.e. Erasmus): Livello di inglese CEFR: B2+. Gli studenti devono avere già una conoscenza della comunicazione interculturale. Si consiglia una lettura del testo, Katan, David e Taibi, Mustafa (2021), Translating Cultures: An Introduction for Translators, Interpreters and Mediators, Routledge, London. Capitoli: 1-6, 9-12

Il corso mira a approfondire la teoria e pratica della traduzione informativa e persuasiva nel mondo del turismo. Si approfondiscono, inoltre, strategie riguardanti il 'lettore modello', l’outsider e le strategie più adatte per la traduzione di concetti culture-bound. Viene anche preso in considerazione la teoria della traduzione riguardante la testualità nei testi autorevoli e letterari nel campo del turismo.

Il corso consentirà agli studenti di acquisire conoscenze riguardanti:

 

  • teorie nuove della traduzione (p.e. la transcreation)
  • la ‘zona di incertezza’ fra teoria e la pratica
  • il lettore insider e outsider
  • la teoria dell’iceberg e pertinenza per la traduzione
  • strategie/procedure della traduzione
  • la traduzione del linguaggio specialistico del ‘turismo del territorio’ non-specializzato e per un cultural outsider.

 

Alla fine del corso lo studente avrà maturato competenze trasversali in termini di:

  • abilità di mindfulness e mindshifting
  • capacità di creare una traduzione dall’italiano in inglese (livello C2) di un testo turistico per un lettore internazionale producendo un testo adeguato all’originale e significativo per il lettore
  • abilità di analisi e di critica in autonomia e in gruppi; di valutare la pertinenza di una procedura/ strategia  nel campo della traduzione
  • sviluppo della capacità di lavorare in gruppo, di comunicare e di scrivere in lingua inglese;

Lezioni frontali che includono esercizi in classe e project-work. E’ previsto lo svolgimento di lavoro a casa, che gli studenti dovranno portare a lezione per la correzione collettiva.

 

1. Superamento programma lettorato (GET 5 e 2 elaborati)

2. Progetto

3. Traduzione (esame)

3. Prova orale. L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

 

- Conoscenza delle teorie della traduzione; delle strategie e delle procedure

- Consapevolezza delle abilità personali e del percorso cognitivo

- Abilità di articolare e difendere le decisioni traduttive prese nella stesura di una traduzione svolto durante l’orale, usando un linguaggio specializzato appropriato.

 

Tutte le informazioni utili si trovano sulla bacheca dal docente.  Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente seguendo il link nella bacheca dal docente e utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Per coloro che non consegnano 2 elaborati scritti idonei durante il lettorato lo studente deve produrre 2 elaborati scritti durante un esame orale.

 

Per i non frequentanti (o per coloro che frequentano per meno di 28 ore) e richiesto un lavoro scritto concordato precedentemente con il docente, di 8 cartelle (minimo 2000 parole), che sarà discusso durante sede d’esame (idoneità).

L’idoneità è un prerequisito per l’esame scritto, per cui lo studente non può prenotare l’orale nella stessa sessione.

Dopo il superamento dello scritto lo studente porta il seguente materiale (Katan) extra all’esame orale:

 

(2022) “Translator traditore?”. In F. Lelli, & F. Ghio, Guide to Jewish Salento (pp. 5-13). Capone, Lecce.

(2021) ‘Transcreation’. Handbook of Translation Studies. Vol 5. Yves Gambier & Luc van Doorslaer (eds), pp. 221-226, Benjamins, Amsterdam. ISBN 9789027208873. https://doi.org/10.1075/hts.5.tra19

(2018) “‘Translatere’ or ‘transcreare’. In theory and in practice and by whom?” In Translation as Communication, (Re-)narration and (Trans-)creation. (Eds) PatriziaArdizone and Cinzia Spinzi.  Cambridge Scholars, Cambridge, pp. 15-38. ISBN: 9781527511606

(2018) “On defining Culture … On Defining Translation” Routledge Handbook of Translation and Culture.(Eds) Sue-Ann Harding and Ovidi Carbonell Cortes. Routledge, London, 17-47. ISBN: 9781138946309

 (2016) Translation at the cross-roads: Time for the transcreational turn?, Perspectives, 24:3, 365-381, DOI: 10.1080/0907676X.2015.1016049

 (2015) “Translating the ‘Literary’ in Literary Translation in Practice” Lingue e Linguaggi 14, 7-29 ISSN 2239-0367, e-ISSN 2239-0359 DOI 10.1285/i22390359v14p7

 (2013) "Intercultural Mediation". In Y. Gambier, Y & Van Doorslaer, D. (eds) The Handbook  of Translation Studies, Volume 4, Amsterdam/Philadelphia, John Benjamins, pp. 84–91. DOI: 10.1075/hts.4.int5

 

Il testo: Gli elementi di un testo comunicativo

Translation as Intercultural Communication:

  • Logical Levels of the iceberg: uptake, effect and affect.
    Cultural mediator and third position

Translating the tourist Gaze

  • The Outsider reader
    The cultural informer
    Greimas

Cultural approaches to Translation

  • Domestication/foreignisation; mediation;
    Transcreation

Translating the literary

  • Casual noncasual language
    Literary non literary
    Equivalences

Translator’s zone of uncertainty

  • Professional translator guidelines
    The status of the translator
    Transcreation

McCarthy Michael (2007) Advanced Collocation in Use, Cambridge University Press: Cambridge.

Gude Kathy, Louis Rogers & Michael Duckworth (2013), Expert and Masterclass Proficiency, Cambridge University Press. Cambridge.

Katan, D. & Taibi, M. (2021) Translating Cultures: an introduction for translators, interpreters and cultural mediators, Routledge, London. Chapters: 7-8

Katan, D (2009) “Translation as Intercultural Communication” in Munday, J. The Routledge Companion to Translation Studies, Routledge, London, pp. 74-92.

Katan, D. (2021) Translating tourism, Routledge Encyclopedia of Translation and Globalisation, Routledge, London.

Altra materiale sarà fornita durante il corso

Per altri testi consigliati vedi "altre informazioni utili".

TOURISM TRANSLATION (L-LIN/12)
TRADUZIONE LINGUA INGLESE CON PROVA SCRITTA

Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/12

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua

Percorso PERCORSO UNISALENTO (A98)

Superamento del test d'ammissione per LM/94. Per altri casi (p.e. Erasmus): Livello di inglese CEFR: B2+. Gli studenti devono avere già una conoscenza della comunicazione interculturale. Si consiglia una lettura del testo, Katan, David e Taibi, Mustafa (2021), Translating Cultures: An Introduction for Translators, Interpreters and Mediators, Routledge, London. Capitoli: 1-6, 9-12

Il corso mira a approfondire la teoria e pratica della traduzione informativa e persuasiva nel mondo del turismo. Si approfondiscono, inoltre, strategie riguardanti il 'lettore modello', l’outsider e le strategie più adatte per la traduzione di concetti culture-bound. Viene anche preso in considerazione la teoria della traduzione riguardante la testualità nei testi autorevoli e letterari nel campo del turismo.

Il corso consentirà agli studenti di acquisire conoscenze riguardanti:

 

  • teorie nuove della traduzione (p.e. la transcreation)
  • la ‘zona di incertezza’ fra teoria e la pratica
  • il lettore insider e outsider
  • la teoria dell’iceberg e pertinenza per la traduzione
  • strategie/procedure della traduzione
  • la traduzione del linguaggio specialistico del ‘turismo del territorio’ non-specializzato e per un cultural outsider.

 

Alla fine del corso lo studente avrà maturato competenze trasversali in termini di:

  • abilità di mindfulness e mindshifting
  • capacità di creare una traduzione dall’italiano in inglese (livello C2) di un testo turistico per un lettore internazionale producendo un testo adeguato all’originale e significativo per il lettore
  • abilità di analisi e di critica in autonomia e in gruppi; di valutare la pertinenza di una procedura/ strategia  nel campo della traduzione
  • sviluppo della capacità di lavorare in gruppo, di comunicare e di scrivere in lingua inglese;

Lezioni frontali che includono esercizi in classe e project-work. E’ previsto lo svolgimento di lavoro a casa, che gli studenti dovranno portare a lezione per la correzione collettiva.

 

1. Superamento programma lettorato (GET 5 e 2 elaborati)

2. Progetto

3. Traduzione (esame)

3. Prova orale. L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

 

- Conoscenza delle teorie della traduzione; delle strategie e delle procedure

- Consapevolezza delle abilità personali e del percorso cognitivo

- Abilità di articolare e difendere le decisioni traduttive prese nella stesura di una traduzione svolto durante l’orale, usando un linguaggio specializzato appropriato.

 

Tutte le informazioni utili si trovano sulla bacheca dal docente.  Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente seguendo il link nella bacheca dal docente e utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Per coloro che non consegnano 2 elaborati scritti idonei durante il lettorato lo studente deve produrre 2 elaborati scritti durante un esame orale.

 

Per i non frequentanti (o per coloro che frequentano per meno di 28 ore) e richiesto un lavoro scritto concordato precedentemente con il docente, di 8 cartelle (minimo 2000 parole), che sarà discusso durante sede d’esame (idoneità).

L’idoneità è un prerequisito per l’esame scritto, per cui lo studente non può prenotare l’orale nella stessa sessione.

Dopo il superamento dello scritto lo studente porta il seguente materiale (Katan) extra all’esame orale:

 

(2022) “Translator traditore?”. In F. Lelli, & F. Ghio, Guide to Jewish Salento (pp. 5-13). Capone, Lecce.

(2021) ‘Transcreation’. Handbook of Translation Studies. Vol 5. Yves Gambier & Luc van Doorslaer (eds), pp. 221-226, Benjamins, Amsterdam. ISBN 9789027208873. https://doi.org/10.1075/hts.5.tra19

(2018) “‘Translatere’ or ‘transcreare’. In theory and in practice and by whom?” In Translation as Communication, (Re-)narration and (Trans-)creation. (Eds) PatriziaArdizone and Cinzia Spinzi.  Cambridge Scholars, Cambridge, pp. 15-38. ISBN: 9781527511606

(2018) “On defining Culture … On Defining Translation” Routledge Handbook of Translation and Culture.(Eds) Sue-Ann Harding and Ovidi Carbonell Cortes. Routledge, London, 17-47. ISBN: 9781138946309

 (2016) Translation at the cross-roads: Time for the transcreational turn?, Perspectives, 24:3, 365-381, DOI: 10.1080/0907676X.2015.1016049

 (2015) “Translating the ‘Literary’ in Literary Translation in Practice” Lingue e Linguaggi 14, 7-29 ISSN 2239-0367, e-ISSN 2239-0359 DOI 10.1285/i22390359v14p7

 (2013) "Intercultural Mediation". In Y. Gambier, Y & Van Doorslaer, D. (eds) The Handbook  of Translation Studies, Volume 4, Amsterdam/Philadelphia, John Benjamins, pp. 84–91. DOI: 10.1075/hts.4.int5

 

Il testo: Gli elementi di un testo comunicativo

Translation as Intercultural Communication:

  • Logical Levels of the iceberg: uptake, effect and affect.
    Cultural mediator and third position

Translating the tourist Gaze

  • The Outsider reader
    The cultural informer
    Greimas

Cultural approaches to Translation

  • Domestication/foreignisation; mediation;
    Transcreation

Translating the literary

  • Casual noncasual language
    Literary non literary
    Equivalences

Translator’s zone of uncertainty

  • Professional translator guidelines
    The status of the translator
    Transcreation

McCarthy Michael (2007) Advanced Collocation in Use, Cambridge University Press: Cambridge.

Gude Kathy, Louis Rogers & Michael Duckworth (2013), Expert and Masterclass Proficiency, Cambridge University Press. Cambridge.

Katan, D. & Taibi, M. (2021) Translating Cultures: an introduction for translators, interpreters and cultural mediators, Routledge, London. Chapters: 7-8

Katan, D (2009) “Translation as Intercultural Communication” in Munday, J. The Routledge Companion to Translation Studies, Routledge, London, pp. 74-92.

Katan, D. (2021) Translating tourism, Routledge Encyclopedia of Translation and Globalisation, Routledge, London.

Altra materiale sarà fornita durante il corso

Per altri testi consigliati vedi "altre informazioni utili".

TRADUZIONE LINGUA INGLESE CON PROVA SCRITTA (L-LIN/12)
CROSS CULTURAL TOURISM

Degree course TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Subject area L-LIN/12

Course type Laurea Magistrale

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 36.0

For matriculated on 2021/2022

Year taught 2021/2022

Course year 1

Semestre Annualità Singola (dal 20/09/2021 al 10/06/2022)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO ESSEX (A97)

Superamento del test d'ammissione per LM/94. Per altri casi (p.e. Erasmus): Livello di inglese CEFR: B2+. Gli studenti devono avere già una conoscenza della comunicazione interculturale. Si consiglia una lettura del testo, Katan, David (2004/2014), Translating Cultures: An Introduction for Translators, Interpreters and Mediators, Routledge, London. Capitoli: 4, 6. 9-12.

Il testo: Gli elementi di un testo comunicativo

Il contesto: lingua-cultura, text/context (E.T. Hall)        

Il lettore: insider/outsider,  model/ ideal/ empirical  reader.

Narrative theory: map of world/gaze, stance, Baker's  features of Narrative Theory

Text types/genre: Greimas and text types        

I languaggi del turismo: travel texts and Tourist Guides: metadiscourse, popularisation, inclusive language/accessibility; il Barocco e il linguaggio del Salento (with lettorato)

Tourism across Cultures:

Italian/English gazes, orientations;

Cohen’s tourist types; Tourist v traveller;

Post and anti-tourist.

1. competenza linguistica di livello C1+ in lingua inglese;

2. saper riconoscere e analizzare i generi testuali e individuare i patterns del discorso.

3. competenza nella stesura di elaborati scritti in inglese accademico, con particolare riferimento alla struttura, la coerenza e alla coesione dei paragrafi;

4. capacità di parlare in pubblico (public speaking) in lingua inglese in qualità di guida turistica; usando strategie di ‘popularisation’ per un pubblico internazionale

4. competenza interculturale, capacità di interagire e cooperare con ‘l’altro’ per una comunicazione efficace applicando le strategie necessarie alla decodificazione del messaggio, contestualizzandolo nella situazione a cui si riferisce;

5. competenze relative al “tourist gaze”, ovvero la prospettiva con la quale il turista percepisce e valuta ‘l’altro’ con particolare riferimento alla percezione dell’Italia e della Puglia;

6. conoscenza del linguaggio specializzato in un campo del turismo del territorio (p.e. architettura, ambiente, gastronomia, tradizioni).

Lezioni frontali, lavori di gruppo, project-work, laboratori e seminari

Per i non frequentanti (o per coloro che frequentano per meno di 28 ore) e richiesta un lavoro scritto concordato precedentemente con il docente, di 8 cartelle (minimo 2000 parole). (idoneità).

Per coloro che non consegnano 2 elaborati scritti idonei per il lettore durante l’arco dell’anno lo studente deve produrre 2 elaborati scritti idonei durante un esame orale.                                        

L’esame in tutto si articolerà in tre parti comprese le parti (1a, b, c) gestite dal lettore/CEL (dott.ssa Carchedi):

1a.          GET (idoneità e propedeutico alla prova scritta). Abilità (passiva) della lingua inglese scritta. Domande sui principali punti grammaticali e lessicali della lingua (lettore/CEL). Per dettagli (GET 4 o GET 5), chiedi al docente (Katan) e vedi programma CEL. GET è propedeutico alla prova orale.

1b. 2 elaborati. Per dettagli chiedi al docente (Katan) e vedi programma CEL  25%. 

1c Language Portfolio. Abilità (attiva) della lingua inglese orale e l’abilità comunicativa (lettore/CEL)

Il portfolio è obbligatorio per la convalida del voto finale: (idoneo: +0; molto soddisfacente: +1 punto; eccellente: +2 punti).

Esame orale:

2 Progetto 25%. Elaborazione di una guida turistica. Per dettagli vedi bacheca (Katan)

3. Prova Orale 50%. Simulazione di una visita guidata. Per dettagli vedi bacheca (Katan)

 

Criteri di valutazione:

-Lo studente deve dimostrare un livello orale pare a C1+

– Abilità di redigere testi turistici (guide) in lingua inglese

- Abilità di presentare un bene culturale (narrativity skills) in lingua inglese coinvolgendo l'ascoltatore e spiegando concetti specialistici (popularisation strategies)

- Coerenza dei contenuti

- Appropriata applicazione di concetti esposti durante il corso

– Capacità di lavorare in gruppo

 

Portfolio Criteri di valutazione

-Lo studente deve dimostrare un livello orale pare a C1+

 - ore documentate con il lettore + altre esercitazione curriculari

più/oppure

- documentato mantenimento/pratica/sviluppo della lingua inglese durante l'anno in corso

- abilità di rendersi conto del tempo speso sulle “esercitazioni individuali” in lingua inglese, che possono essere articolate come segue:

- conferenze/seminari in lingua inglese

-ascolto/visione/lettura di materiale in lingua inglese

 

Per tutti gli esami, per la prenotazione, per gli aggiornamenti e per il tema dell'esame orale (presentation STML3), vedi il link nella bacheca

per altri informazioni vedi i link nella bacheca

Il testo: Gli elementi di un testo comunicativo

Il contesto: lingua-cultura, text/context (E.T. Hall)        

Il lettore: insider/outsider (Deedes),  model/ ideal/ empirical  reader.

Narrative theory: map of world/gaze, stance, Baker's f features of Narrative Theory

Text types/genre: Greimas and text types        

I languaggi del turismo: travel texts and Tourist Guides: metadiscourse, popularisation, inclusive language/accessibility; il Barocco e il linguaggio del Salento (with lettorato)

Tourism across Cultures:

Italian/English gazes, orientations;

Cohen’s tourist types; Tourist v traveller;

Post and anti-tourist.

Objective Proficiency (2016) CUP, Annette Capel, Wendy Sharp, Cambridge University Press, Cambridge

Francesconi, S. 2007 English for Tourist Promotion: Italy in British Tourism Texts, Hoepli, Milano.

Katan, D. (2012) "Translating the tourist gaze: from heritage and ‘culture’ to actual encounter", Pasos: Special Isssue Language and Culture in Tourism Communication pp. 83-95.

Katan D. & Taibi, M. (2021). Translating Cultures: An Introduction for Translators, Interpreters and Mediators, Routledge, London. Capitoli 1-6.

Altra materiale sarà fornita su Microsoft Teams/FOL

 

 

 

CROSS CULTURAL TOURISM (L-LIN/12)
ENGLISH LANGUAGE

Degree course TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Subject area L-LIN/12

Course type Laurea Magistrale

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 36.0

For matriculated on 2021/2022

Year taught 2021/2022

Course year 1

Semestre Annualità Singola (dal 20/09/2021 al 10/06/2022)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO UNISALENTO (A98)

Superamento del test d'ammissione per LM/94. Per altri casi (p.e. Erasmus): Livello di inglese CEFR: B2+. Gli studenti devono avere già una conoscenza della comunicazione interculturale. Si consiglia una lettura del testo, Katan, David (2004/2014), Translating Cultures: An Introduction for Translators, Interpreters and Mediators, Routledge, London. Capitoli: 4, 6. 9-12.

Il testo: Gli elementi di un testo comunicativo

Il contesto: lingua-cultura, text/context (E.T. Hall)        

Il lettore: insider/outsider,  model/ ideal/ empirical  reader.

Narrative theory: map of world/gaze, stance, Baker's  features of Narrative Theory

Text types/genre: Greimas and text types        

I languaggi del turismo: travel texts and Tourist Guides: metadiscourse, popularisation, inclusive language/accessibility; il Barocco e il linguaggio del Salento (with lettorato)

Tourism across Cultures:

Italian/English gazes, orientations;

Cohen’s tourist types; Tourist v traveller;

Post and anti-tourist.

1. competenza linguistica di livello C1+ in lingua inglese;

2. saper riconoscere e analizzare i generi testuali e individuare i patterns del discorso.

3. competenza nella stesura di elaborati scritti in inglese accademico, con particolare riferimento alla struttura, la coerenza e alla coesione dei paragrafi;

4. capacità di parlare in pubblico (public speaking) in lingua inglese in qualità di guida turistica; usando strategie di ‘popularisation’ per un pubblico internazionale

4. competenza interculturale, capacità di interagire e cooperare con ‘l’altro’ per una comunicazione efficace applicando le strategie necessarie alla decodificazione del messaggio, contestualizzandolo nella situazione a cui si riferisce;

5. competenze relative al “tourist gaze”, ovvero la prospettiva con la quale il turista percepisce e valuta ‘l’altro’ con particolare riferimento alla percezione dell’Italia e della Puglia;

6. conoscenza del linguaggio specializzato in un campo del turismo del territorio (p.e. architettura, ambiente, gastronomia, tradizioni).

Lezioni frontali, lavori di gruppo, project-work, laboratori e seminari

Per i non frequentanti (o per coloro che frequentano per meno di 28 ore) e richiesta un lavoro scritto concordato precedentemente con il docente, di 8 cartelle (minimo 2000 parole). (idoneità).

Per coloro che non consegnano 2 elaborati scritti idonei durante l’arco dell’anno lo studente deve produrre 2 elaborati scritti idonei durante un esame orale.                                        

L’esame in tutto si articolerà in tre parti comprese le parti (1a, b, c) gestite dal lettore/CEL (dott.ssa Carchedi):

1a.          GET4 (idoneità e propedeutico alla prova scritta). Abilità (passiva) della lingua inglese scritta. Domande sui principali punti grammaticali e lessicali della lingua (lettore/CEL). Per dettagli vedi programma CEL (Carchedi). GET4 è propedeutico alla prova orale.

1b. 2 elaborati. Per dettagli vedi programma CEL (Carchedi) 25%. 

1c Language Portfolio. Abilità (attiva) della lingua inglese orale e l’abilità comunicativa (lettore/CEL)

Il portfolio è obbligatorio per la convalida del voto finale: (idoneo: +0; molto soddisfacente: +1 punto; eccellente: +2 punti).

Esame orale:

2 Progetto 25%. Elaborazione di una guida turistica. Per dettagli vedi bacheca (Katan)

3. Prova Orale 50%. Simulazione di una visita guidata. Per dettagli vedi bacheca (Katan)

 

Criteri di valutazione:

-Lo studente deve dimostrare un livello orale pare a C1+

– Abilità di redigere testi turistici (guide) in lingua inglese

- Abilità di presentare un bene culturale (narrativity skills) in lingua inglese coinvolgendo l'ascoltatore e spiegando concetti specialistici (popularisation strategies)

- Coerenza dei contenuti

- Appropriata applicazione di concetti esposti durante il corso

– Capacità di lavorare in gruppo

 

Portfolio Criteri di valutazione

-Lo studente deve dimostrare un livello orale pare a C1+

 - ore documentate con il lettore + altre esercitazione curriculari

più/oppure

- documentato mantenimento/pratica/sviluppo della lingua inglese durante l'anno in corso

- abilità di rendersi conto del tempo speso sulle “esercitazioni individuali” in lingua inglese, che possono essere articolate come segue:

- conferenze/seminari in lingua inglese

-ascolto/visione/lettura di materiale in lingua inglese

 

Per tutti gli esami, per la prenotazione, per gli aggiornamenti e per il tema dell'esame orale (presentation STML3), vedi il link nella bacheca

per altri informazioni vedi i link nella bacheca

Il testo: Gli elementi di un testo comunicativo

Il contesto: lingua-cultura, text/context (E.T. Hall)        

Il lettore: insider/outsider (Deedes),  model/ ideal/ empirical  reader.

Narrative theory: map of world/gaze, stance, Baker's f features of Narrative Theory

Text types/genre: Greimas and text types        

I languaggi del turismo: travel texts and Tourist Guides: metadiscourse, popularisation, inclusive language/accessibility; il Barocco e il linguaggio del Salento (with lettorato)

Tourism across Cultures:

Italian/English gazes, orientations;

Cohen’s tourist types; Tourist v traveller;

Post and anti-tourist.

Objective Proficiency (2016) CUP, Annette Capel, Wendy Sharp, Cambridge University Press, Cambridge

Francesconi, S. 2007 English for Tourist Promotion: Italy in British Tourism Texts, Hoepli, Milano.

Katan, D. (2012) "Translating the tourist gaze: from heritage and ‘culture’ to actual encounter", Pasos: Special Isssue Language and Culture in Tourism Communication pp. 83-95.

Katan D. & Taibi, M. (2021). Translating Cultures: An Introduction for Translators, Interpreters and Mediators, Routledge, London. Capitoli 1-6.

Altra materiale sarà fornita su Microsoft Teams/FOL

 

 

 

ENGLISH LANGUAGE (L-LIN/12)
TEORIE DELLA TRADUZIONE

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/12

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

- Per accedere alle lezioni:

studenti STML: completamento degli esami di Lingua Inglese 2.
studenti Erasmus competenze CEFR B2 per lo scritto e competenze specifiche in Oral Presentations.

IIl corso presenta in sintesi le principali teorie della traduzione, concentrando l’attenzione su quelle più recenti. Attenzione sarà dedicata al divario fra le strategie preferite dal mondo del lavoro e quelle più accreditate nel mondo accademico. A questo fine, si analizzeranno testi e traduzioni, confrontando le strategie e le procedure adoperate, in funzione della teoria in esame.

Il corso mira a rendere gli studenti autonomi nell’uso del linguaggio specializzato/metalinguaggio delle teorie della traduzione in lingua inglese e a renderli in grado di argomentare i relativi punti salienti della morfo-sintassi, sul lettore e nella cultura.

In particolare, il corso consentirà agli studenti di acquisire conoscenze e capacità riguardanti i seguenti parametri:

  • conoscenza della teorie della traduzione oggi, nonché le tendenze di domani;
  • conoscenza delle strategie e le procedure adoperate in testi tradotti, inquadrandole in teorie specifiche;
  • capacità di mediare fra le teorie accademiche e le pratiche utilizzate nel mondo del lavoro;
  • capacità di elencare e descrivere in sintesi le principali teorie della traduzione contemporanee, e anche quelle in via di sviluppo;

capacità di presentare e argomentare una o più teorie oralmente e in forma scritta, in lingua inglese (livello C1).

Student-centred learning. Studenti organizzati in gruppi decidono quali teorie da analizzare e presentare alla classe. Feedback dal docente.

Presentazione su un tema assegnato relativo alle teorie della traduzione, a cui seguiranno domande. L’esame mira a valutare il raggiungimento la capacità di presentare e argomentare una o più teorie oralmente e in forma scritta, in lingua inglese (livello C1).

Per studenti non frequentanti (oppure che non hanno raggiunto 36 ore di presenza e una presentazione in classe) e richiesto anche un elaborato scritto accordato con il docente.

Tutte le informazioni utili si trovano nella bacheca dal docente. Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Per altre informazioni vedi bacheca del docente

Il corso presenta in sintesi le principali teorie della traduzione, concentrando l’attenzione su quelle più recenti. Attenzione sarà dedicata al divario fra le strategie preferite dal mondo del lavoro e quelle più accreditate nel mondo accademico. A questo fine, si analizzeranno testi e traduzioni, confrontando le strategie e le procedure adoperate, in funzione della teoria in esame. In particolare si studieranno lo sviluppo, l’entità e i confini della traduzione come disciplina, teorie specifiche (Cultural, Foreignising, Functional, Toury’s Norms, Equivalence, Mediation, Polysystem, Postcolonial), nuovi sviluppi (AVT, respeaking, localisation, transcreation, rewriting), e il ruolo e lo status del traduttore oggi e nel prossimo futuro.

Capitoli da Munday (2016) "Introducing Translation Studies: Theories and Applications" studiati sono (ove ci sono i parentesi si studiano soltanto i paragrafi numerate):

Chapter 3: Equivalence and Equivalent Effect
Chapter 5: Functional Theories of Translation
Chapter 7: Systems Theories (0-3 + manipulation school)
Chapter 8: Cultural and Ideological Turns
Chapter 9: The role of the Translator: visibility, ethics and sociology
Chapter 11: New Directions from the New Media

Capitoli da Katan and Taibi (2021) “Translating Cultures: an Introduction for Translators, Interpreters and Mediators) studiati sono:

Chapter 5: Languag and Culture
Chapter 7: Translation/Mediation
Chapter 8: Chunking
Chapter 9: Cultural Orientations

Munday Jeremy (2016) Introducing Translation Studies: Theories and Applications, 4th edition, Routledge: London

Katan David and Mustafa Taibi (2021) Translating Cultures: An Introduction for Translators, Interpreters and Mediators, 3rd edition, Routledge: London.

TEORIE DELLA TRADUZIONE (L-LIN/12)
TOURISM TRANSLATION

Degree course TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Subject area L-LIN/12

Course type Laurea Magistrale

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 36.0

For matriculated on 2021/2022

Year taught 2021/2022

Course year 1

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO ESSEX (A97)

Superamento del test d'ammissione per LM/94. Per altri casi (p.e. Erasmus): Livello di inglese CEFR: B2+. Gli studenti devono avere già una conoscenza della comunicazione interculturale. Si consiglia una lettura del testo, Katan, David e Taibi, Mustafa (2021), Translating Cultures: An Introduction for Translators, Interpreters and Mediators, Routledge, London. Capitoli: 1-6, 9-12

Il corso mira a approfondire la teoria e pratica della traduzione informativa e persuasiva nel mondo del turismo. Si approfondiscono, inoltre, strategie riguardanti il 'lettore modello', l’outsider e le strategie più adatte per la traduzione di concetti culture-bound. Viene anche preso in considerazione la teoria della traduzione riguardante la testualità nei testi autorevoli e letterari nel campo del turismo.

Il corso consentirà agli studenti di acquisire conoscenze riguardanti:

 

  • teorie nuove della traduzione (p.e. la transcreation)
  • la ‘zona di incertezza’ fra teoria e la pratica
  • il lettore insider e outsider
  • la teoria dell’iceberg e pertinenza per la traduzione
  • strategie/procedure della traduzione
  • la traduzione del linguaggio specialistico del ‘turismo del territorio’ non-specializzato e per un cultural outsider.

 

Alla fine del corso lo studente avrà maturato competenze trasversali in termini di:

  • abilità di mindfulness e mindshifting
  • capacità di creare una traduzione dall’italiano in inglese (livello C2) di un testo turistico per un lettore internazionale producendo un testo adeguato all’originale e significativo per il lettore
  • abilità di analisi e di critica in autonomia e in gruppi; di valutare la pertinenza di una procedura/ strategia  nel campo della traduzione
  • sviluppo della capacità di lavorare in gruppo, di comunicare e di scrivere in lingua inglese;

Lezioni frontali che includono esercizi in classe e project-work. E’ previsto lo svolgimento di lavoro a casa, che gli studenti dovranno portare a lezione per la correzione collettiva.

 

1. superamento programma lettorato 

2. Progetto. Traduzione 

3. Prova orale. L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

 

- Conoscenza delle teorie della traduzione; delle strategie e delle procedure

- Consapevolezza delle abilità personali e del percorso cognitivo

- Abilità di articolare e difendere le decisioni traduttive prese nella stesura di una traduzione svolto durante l’orale, usando un linguaggio specializzato appropriato.

 

Tutte le informazioni utili si trovano sulla bacheca dal docente o  QUI  Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Per coloro che non consegnano 2 elaborati scritti idonei durante il lettorato lo studente deve produrre 2 elaborati scritti durante un esame orale.

 

Per i non frequentanti (o per coloro che frequentano per meno di 28 ore) e richiesto un lavoro scritto concordato precedentemente con il docente, di 8 cartelle (minimo 2000 parole) (idoneità).

L’idoneità è un prerequisito per l’esame scritto, per cui lo studente non può prenotare l’orale nella stessa sessione.

Dopo il superamento dello scritto lo studente porta il seguente materiale extra all’esame orale:

 

(2018) “‘Translatere’ or ‘transcreare’. In theory and in practice and by whom?” In Translation as Communication, (Re-)narration and (Trans-)creation. (Eds) PatriziaArdizone and Cinzia Spinzi.  Cambridge Scholars, Cambridge, pp. 15-38. ISBN: 9781527511606

(2018) “On defining Culture … On Defining Translation” Routledge Handbook of Translation and Culture.(Eds) Sue-Ann Harding and Ovidi Carbonell Cortes. Routledge, London, 17-47. ISBN: 9781138946309

Katan (2016) Translation at the cross-roads: Time for the transcreational turn?, Perspectives, 24:3, 365-381, DOI: 10.1080/0907676X.2015.1016049

Katan (2015) “Translating the ‘Literary’ in Literary Translation in Practice” Lingue e Linguaggi 14, 7-29 ISSN 2239-0367, e-ISSN 2239-0359 DOI 10.1285/i22390359v14p7

Katan (2013) "Intercultural Mediation". In Y. Gambier, Y & Van Doorslaer, D. (eds) The Handbook  of Translation Studies, Volume 4, Amsterdam/Philadelphia, John Benjamins, pp. 84–91. DOI: 10.1075/hts.4.int5

Il testo: Gli elementi di un testo comunicativo

Translation as Intercultural Communication:

  • Logical Levels of the iceberg: uptake, effect and affect.
    Cultural mediator and third position

Translating the tourist Gaze

  • The Outsider reader
    The cultural informer
    Greimas

Cultural approaches to Translation

  • Domestication/foreignisation; mediation;
    Transcreation

Translating the literary

  • Casual noncasual language
    Literary non literary
    Equivalences

Translator’s zone of uncertainty

  • Professional translator guidelines
    The status of the translator
    Transcreation

McCarthy Michael (2007) Advanced Collocation in Use, Cambridge University Press: Cambridge.

Gude Kathy, Louis Rogers & Michael Duckworth (2013), Expert and Masterclass Proficiency, Cambridge University Press. Cambridge.

Katan, D. & Taibi, M. (2021) Translating Cultures: an introduction for translators, interpreters and cultural mediators, Routledge, London. Chapters: 7-8

Katan, D (2009) “Translation as Intercultural Communication” in Munday, J. The Routledge Companion to Translation Studies, Routledge, London, pp. 74-92.

Katan, D. (2021) Translating tourism, Routledge Encyclopedia of Translation and Globalisation, Routledge, London.

Altra materiale sarà fornita su Microsoft Teams/FOL

TOURISM TRANSLATION (L-LIN/12)
TRADUZIONE LINGUA INGLESE CON PROVA SCRITTA

Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/12

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua

Percorso PERCORSO UNISALENTO (A98)

Superamento del test d'ammissione per LM/94. Per altri casi (p.e. Erasmus): Livello di inglese CEFR: B2+. Gli studenti devono avere già una conoscenza della comunicazione interculturale. Si consiglia una lettura del testo, Katan, David e Taibi, Mustafa (2021), Translating Cultures: An Introduction for Translators, Interpreters and Mediators, Routledge, London. Capitoli: 1-6, 9-12

Il corso mira a approfondire la teoria e pratica della traduzione informativa e persuasiva nel mondo del turismo. Si approfondiscono, inoltre, strategie riguardanti il 'lettore modello', l’outsider e le strategie più adatte per la traduzione di concetti culture-bound. Viene anche preso in considerazione la teoria della traduzione riguardante la testualità nei testi autorevoli e letterari nel campo del turismo.

Il corso consentirà agli studenti di acquisire conoscenze riguardanti:

 

  • teorie nuove della traduzione (p.e. la transcreation)
  • la ‘zona di incertezza’ fra teoria e la pratica
  • il lettore insider e outsider
  • la teoria dell’iceberg e pertinenza per la traduzione
  • strategie/procedure della traduzione
  • la traduzione del linguaggio specialistico del ‘turismo del territorio’ non-specializzato e per un cultural outsider.

 

Alla fine del corso lo studente avrà maturato competenze trasversali in termini di:

  • abilità di mindfulness e mindshifting
  • capacità di creare una traduzione dall’italiano in inglese (livello C2) di un testo turistico per un lettore internazionale producendo un testo adeguato all’originale e significativo per il lettore
  • abilità di analisi e di critica in autonomia e in gruppi; di valutare la pertinenza di una procedura/ strategia  nel campo della traduzione
  • sviluppo della capacità di lavorare in gruppo, di comunicare e di scrivere in lingua inglese;

Lezioni frontali che includono esercizi in classe e project-work. E’ previsto lo svolgimento di lavoro a casa, che gli studenti dovranno portare a lezione per la correzione collettiva.

 

1. Superamento programma lettorato (GET 5 e 2 elaborati)

2. Progetto

3. Traduzione (esame)

3. Prova orale. L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

 

- Conoscenza delle teorie della traduzione; delle strategie e delle procedure

- Consapevolezza delle abilità personali e del percorso cognitivo

- Abilità di articolare e difendere le decisioni traduttive prese nella stesura di una traduzione svolto durante l’orale, usando un linguaggio specializzato appropriato.

 

Tutte le informazioni utili si trovano sulla bacheca dal docente.  Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente seguendo il link nella bacheca dal docente e utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Per coloro che non consegnano 2 elaborati scritti idonei durante il lettorato lo studente deve produrre 2 elaborati scritti durante un esame orale.

 

Per i non frequentanti (o per coloro che frequentano per meno di 28 ore) e richiesto un lavoro scritto concordato precedentemente con il docente, di 8 cartelle (minimo 2000 parole) (idoneità).

L’idoneità è un prerequisito per l’esame scritto, per cui lo studente non può prenotare l’orale nella stessa sessione.

Dopo il superamento dello scritto lo studente porta il seguente materiale extra all’esame orale:

 

(2018) “‘Translatere’ or ‘transcreare’. In theory and in practice and by whom?” In Translation as Communication, (Re-)narration and (Trans-)creation. (Eds) PatriziaArdizone and Cinzia Spinzi.  Cambridge Scholars, Cambridge, pp. 15-38. ISBN: 9781527511606

(2018) “On defining Culture … On Defining Translation” Routledge Handbook of Translation and Culture.(Eds) Sue-Ann Harding and Ovidi Carbonell Cortes. Routledge, London, 17-47. ISBN: 9781138946309

Katan (2016) Translation at the cross-roads: Time for the transcreational turn?, Perspectives, 24:3, 365-381, DOI: 10.1080/0907676X.2015.1016049

Katan (2015) “Translating the ‘Literary’ in Literary Translation in Practice” Lingue e Linguaggi 14, 7-29 ISSN 2239-0367, e-ISSN 2239-0359 DOI 10.1285/i22390359v14p7

Katan (2013) "Intercultural Mediation". In Y. Gambier, Y & Van Doorslaer, D. (eds) The Handbook  of Translation Studies, Volume 4, Amsterdam/Philadelphia, John Benjamins, pp. 84–91. DOI: 10.1075/hts.4.int5

Il testo: Gli elementi di un testo comunicativo

Translation as Intercultural Communication:

  • Logical Levels of the iceberg: uptake, effect and affect.
    Cultural mediator and third position

Translating the tourist Gaze

  • The Outsider reader
    The cultural informer
    Greimas

Cultural approaches to Translation

  • Domestication/foreignisation; mediation;
    Transcreation

Translating the literary

  • Casual noncasual language
    Literary non literary
    Equivalences

Translator’s zone of uncertainty

  • Professional translator guidelines
    The status of the translator
    Transcreation

McCarthy Michael (2007) Advanced Collocation in Use, Cambridge University Press: Cambridge.

Gude Kathy, Louis Rogers & Michael Duckworth (2013), Expert and Masterclass Proficiency, Cambridge University Press. Cambridge.

Katan, D. & Taibi, M. (2021) Translating Cultures: an introduction for translators, interpreters and cultural mediators, Routledge, London. Chapters: 7-8

Katan, D (2009) “Translation as Intercultural Communication” in Munday, J. The Routledge Companion to Translation Studies, Routledge, London, pp. 74-92.

Katan, D. (2021) Translating tourism, Routledge Encyclopedia of Translation and Globalisation, Routledge, London.

Altra materiale sarà fornita su Microsoft Teams/FOL

TRADUZIONE LINGUA INGLESE CON PROVA SCRITTA (L-LIN/12)
CROSS CULTURAL TOURISM

Degree course TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Subject area L-LIN/12

Course type Laurea Magistrale

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 36.0

For matriculated on 2020/2021

Year taught 2020/2021

Course year 1

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO ESSEX (A97)

Location Lecce

Superamento del test d'ammissione per LM/94. Per altri casi (p.e. Erasmus): Livello di inglese CEFR: B2+. Gli studenti devono avere già una conoscenza della comunicazione interculturale. Si consiglia una lettura del testo, Katan, David (2004/2014), Translating Cultures: An Introduction for Translators, Interpreters and Mediators, Routledge, London. Capitoli: 9-12

Il corso introduce lo studente al mondo del turismo, fornendo nozioni sul lessico specializzato e strategie di semplificazione tenendo conto delle chiavi di lettura insider e outside, nonché elementi culturali del tourist gaze italiano e inglese.

 

Il testo: Gli elementi di un testo comunicativo

Il contesto: lingua-cultura, text/context (E.T. Hall)        

Il lettore: insider/outsider (Deedes),  model/ ideal/ empirical  reader.

Narrative theory: map of world/gaze, stance, Baker's features of Narrative Theory

Text types/genre: Greimas and text types        

I languaggi del turismo: travel texts and Tourist Guides: metadiscourse, popularisation, inclusive language/accessibility; il Barocco e il linguaggio del Salento (with lettorato)

Tourism across Cultures:

Italian/English gazes, orientations;

Cohen’s tourist types; Tourist v traveller;

Post and anti-tourist.

Il corso consentirà agli studenti di acquisire conoscenze riguardanti i seguenti parametri:

  • competenza linguistica di livello C1+ in lingua inglese
  • competenza nella stesura di elaborati scritti e nel parlare in pubblico in qualità di guida turistica
  • conoscenza del linguaggio specializzato in un campo del turismo del territorio;
  • competenze relative al tourist gaze  insider/outsider riguardante Salento.

 

Alla fine del corso lo studente avrà maturato competenze trasversali in termini di:

  • sviluppo della capacità di lavorare in gruppo, di comunicare in pubblico e di scrivere in lingua inglese
  • capacità di divulgare concetti specializzati del turismo culturale per un pubblico internazionale;

   competenze nel story e place telling

Lezioni frontali che includono esercizi in classe e project-work.

1. Accertamento linguistico/Language Portfolio (vedi lettorato)

2. Progetto. Elaborazione di una guida turistica

3. Prova Orale. Simulazione di una visita guidata.

Tutte le informazioni utili si trovano sulla bacheca dal docente o  QUI  Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Il programma del corso prevede la trattazione dei seguenti argomenti:

  • Il testo: text/context (E.T. Hall), KISS/KILC
  • Il lettore: insider/outsider, internazionale
  • Narrative theory: Baker, map of world/gaze, stance, Text types/genre: Greimas and text types
  • I languaggi del turismo: travel texts and Tourist Guides: metadiscourse, popularisation, inclusive language/accessibility; il Barocco e il linguaggio del Salento (con lettore)
  • Tourism across Cultures:
  • Italian/English gazes, orientations;
  • Cohen’s tourist types; Tourist v traveller;

Post and anti-tourist.

Katan, D. (2021) Translating tourism, Routledge Encyclopedia of Translation and Globalisation, Routledge, London.

Altra materiale sarà fornita su Microsoft Teams/FOL

 

Letteratura secondaria:

Francesconi, S. 2007 English for Tourist Promotion: Italy in British Tourism Texts, Hoepli, Milano.

Hall, E.T. (1976) Beyond Culture, Anchor Press/ Doubleday, New York

Katan, D. (2012) "Translating the tourist gaze: from heritage and ‘culture’ to actual encounter", Pasos: Special Isssue Language and Culture in Tourism Communication pp. 83-95.

Objective Proficiency (2016) CUP, Annette Capel, Wendy Sharp, Cambridge University Press, Cambridge

 

CROSS CULTURAL TOURISM (L-LIN/12)
ENGLISH LANGUAGE

Degree course TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Subject area L-LIN/12

Course type Laurea Magistrale

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 36.0

For matriculated on 2020/2021

Year taught 2020/2021

Course year 1

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO UNISALENTO (A98)

Location Lecce

Superamento del test d'ammissione per LM/94. Per altri casi (p.e. Erasmus): Livello di inglese CEFR: B2+. Gli studenti devono avere già una conoscenza della comunicazione interculturale. Si consiglia una lettura del testo, Katan, David (2004/2014), Translating Cultures: An Introduction for Translators, Interpreters and Mediators, Routledge, London. Capitoli: 9-12

Il corso introduce lo studente al mondo del turismo, fornendo nozioni sul lessico specializzato e strategie di semplificazione tenendo conto delle chiavi di lettura insider e outside, nonché elementi culturali del tourist gaze italiano e inglese.

 

Il testo: Gli elementi di un testo comunicativo

Il contesto: lingua-cultura, text/context (E.T. Hall)        

Il lettore: insider/outsider (Deedes),  model/ ideal/ empirical  reader.

Narrative theory: map of world/gaze, stance, Baker's features of Narrative Theory

Text types/genre: Greimas and text types        

I languaggi del turismo: travel texts and Tourist Guides: metadiscourse, popularisation, inclusive language/accessibility; il Barocco e il linguaggio del Salento (with lettorato)

Tourism across Cultures:

Italian/English gazes, orientations;

Cohen’s tourist types; Tourist v traveller;

Post and anti-tourist.

Il corso consentirà agli studenti di acquisire conoscenze riguardanti i seguenti parametri:

  • competenza linguistica di livello C1+ in lingua inglese
  • competenza nella stesura di elaborati scritti e nel parlare in pubblico in qualità di guida turistica
  • conoscenza del linguaggio specializzato in un campo del turismo del territorio;
  • competenze relative al tourist gaze  insider/outsider riguardante Salento.

 

Alla fine del corso lo studente avrà maturato competenze trasversali in termini di:

  • sviluppo della capacità di lavorare in gruppo, di comunicare in pubblico e di scrivere in lingua inglese
  • capacità di divulgare concetti specializzati del turismo culturale per un pubblico internazionale;

   competenze nel story e place telling

Lezioni frontali che includono esercizi in classe e project-work.

1. Accertamento linguistico/Language Portfolio (vedi lettorato)

2. Progetto. Elaborazione di una guida turistica

3. Prova Orale. Simulazione di una visita guidata.

Tutte le informazioni utili si trovano sulla bacheca dal docente o  QUI  Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Il programma del corso prevede la trattazione dei seguenti argomenti:

  • Il testo: text/context (E.T. Hall), KISS/KILC
  • Il lettore: insider/outsider, internazionale
  • Narrative theory: Baker, map of world/gaze, stance, Text types/genre: Greimas and text types
  • I languaggi del turismo: travel texts and Tourist Guides: metadiscourse, popularisation, inclusive language/accessibility; il Barocco e il linguaggio del Salento (con lettore)
  • Tourism across Cultures:
  • Italian/English gazes, orientations;
  • Cohen’s tourist types; Tourist v traveller;

Post and anti-tourist.

Katan, D. (2021) Translating tourism, Routledge Encyclopedia of Translation and Globalisation, Routledge, London.

Altra materiale sarà fornita su Microsoft Teams/FOL

 

Letteratura secondaria:

Francesconi, S. 2007 English for Tourist Promotion: Italy in British Tourism Texts, Hoepli, Milano.

Hall, E.T. (1976) Beyond Culture, Anchor Press/ Doubleday, New York

Katan, D. (2012) "Translating the tourist gaze: from heritage and ‘culture’ to actual encounter", Pasos: Special Isssue Language and Culture in Tourism Communication pp. 83-95.

Objective Proficiency (2016) CUP, Annette Capel, Wendy Sharp, Cambridge University Press, Cambridge

 

ENGLISH LANGUAGE (L-LIN/12)
TEORIE DELLA TRADUZIONE

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/12

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

- Per accedere alle lezioni:

studenti STML: completamento degli esami di Lingua Inglese 2.
studenti Ersmus competenze CEFR B2 per lo scritto e competenze specifiche in Oral Presentations.

- Per accedere all’esame: Idoneità GET 3

IIl corso presenta in sintesi le principali teorie della traduzione, concentrando l’attenzione su quelle più recenti. Attenzione sarà dedicata al divario fra le strategie preferite dal mondo del lavoro e quelle più accreditate nel mondo accademico. A questo fine, si analizzeranno testi e traduzioni, confrontando le strategie e le procedure adoperate, in funzione della teoria in esame.

Il corso mira a rendere gli studenti autonomi nell’uso del linguaggio specializzato/metalinguaggio delle teorie della traduzione in lingua inglese e a renderli in grado di argomentare i relativi punti salienti della morfo-sintassi, sul lettore e nella cultura.

In particolare, il corso consentirà agli studenti di acquisire conoscenze e capacità riguardanti i seguenti parametri:

  • conoscenza della teorie della traduzione oggi, nonché le tendenze di domani;
  • conoscenza delle strategie e le procedure adoperate in testi tradotti, inquadrandole in teorie specifiche;
  • capacità di mediare fra le teorie accademiche e le pratiche utilizzate nel mondo del lavoro;
  • capacità di elencare e descrivere in sintesi le principali teorie della traduzione contemporanee, e anche quelle in via di sviluppo;

capacità di presentare e argomentare una o più teorie oralmente e in forma scritta, in lingua inglese (livello C1).

Student-centred learning. Studenti organizzati in gruppi decidono quali teorie da analizzare e presentare alla classe. Feedback dal docente.

Presentazione su un tema assegnato relativo alle teorie della traduzione, a cui seguiranno domande. L’esame mira a valutare il raggiungimento la capacità di presentare e argomentare una o più teorie oralmente e in forma scritta, in lingua inglese (livello C1).

Per studenti non frequentanti (oppure che non hanno raggiunto 36 ore di presenza e una presentazione in classe) e richiesto anche un elaborato scritto accordato con il docente.

Tutte le informazioni utili si trovano sulla bacheca dal docente.. Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Il corso presenta in sintesi le principali teorie della traduzione, concentrando l’attenzione su quelle più recenti. Attenzione sarà dedicata al divario fra le strategie preferite dal mondo del lavoro e quelle più accreditate nel mondo accademico. A questo fine, si analizzeranno testi e traduzioni, confrontando le strategie e le procedure adoperate, in funzione della teoria in esame. In particolare si studieranno lo sviluppo, l’entità e i confini della traduzione come disciplina, teorie specifiche (Cultural, Foreignising, Functional, Toury’s Norms, Equivalence, Mediation, Polysystem, Postcolonial), nuovi sviluppi (AVT, respeaking, localisation, transcreation, rewriting), e il ruolo e lo status del traduttore oggi e nel prossimo futuro.

Capitoli del "Introducing translation Studies: Theories and Applications" studiati sono:

Chapter 1: Main Issues of Translation Studies

Chapter 3: Eqquivalence and Equivalent Effect

Chapter 4: Translation product and Process

Chapter 5: Functional Theories of Translation

Chapter 6: Discourse Register analysis approaches

Chapter 7: Systems Theories

Chapter 8: Cultural and Ideological Turns

Chapter 9: The role of the Translator: visibility, ethics and sociology

Chapter 11: New Directions from the New Media

Munday Jeremy (2016) Introducing Translation Studies: Theories and Applications, 4th edition, Routledge: London

Katan David and Mustafa Taibi (2021) Translating Cultures: An Introduction for Translators, Interpreters and Mediators, 3rd edition, Routledge: London.

TEORIE DELLA TRADUZIONE (L-LIN/12)
TOURISM TRANSLATION

Degree course TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Subject area L-LIN/12

Course type Laurea Magistrale

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 36.0

For matriculated on 2020/2021

Year taught 2020/2021

Course year 1

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO ESSEX (A97)

Location Lecce

Superamento del test d'ammissione per LM/94. Per altri casi (p.e. Erasmus): Livello di inglese CEFR: B2+. Gli studenti devono avere già una conoscenza della comunicazione interculturale. Si consiglia una lettura del testo, Katan, David (2004/2014), Translating Cultures: An Introduction for Translators, Interpreters and Mediators, Routledge, London. Capitoli: 9-12

Il corso mira a approfondire la teoria e pratica della traduzione informativa e persuasiva nel mondo del turismo. Si approfondiscono, inoltre, strategie riguardanti il 'lettore modello', l’outsider e le strategie più adatte per la traduzione di concetti culture-bound. Viene anche preso in considerazione la teoria della traduzione riguardante la testualità nei testi autorevoli e letterari nel campo del turismo.

Il corso consentirà agli studenti di acquisire conoscenze riguardanti:

 

  • teorie nuove della traduzione (p.e. la transcreation)
  • la ‘zona di incertezza’ fra teoria e la pratica
  • il lettore insider e outsider
  • la teoria dell’iceberg e pertinenza per la traduzione
  • strategie/procedure della traduzione
  • la traduzione del linguaggio specialistico del ‘turismo del territorio’ non-specializzato e per un cultural outsider.

 

Alla fine del corso lo studente avrà maturato competenze trasversali in termini di:

  • abilità di mindfulness e mindshifting
  • capacità di creare una traduzione dall’italiano in inglese (livello C2) di un testo turistico per un lettore internazionale producendo un testo adeguato all’originale e significativo per il lettore
  • abilità di analisi e di critica in autonomia e in gruppi; di valutare la pertinenza di una procedura/ strategia  nel campo della traduzione
  • sviluppo della capacità di lavorare in gruppo, di comunicare e di scrivere in lingua inglese;

Lezioni frontali che includono esercizi in classe e project-work. E’ previsto lo svolgimento di lavoro a casa, che gli studenti dovranno portare a lezione per la correzione collettiva.

 

1. Accertamento linguistico/Language Portfolio (vedi lettorato)

2. Progetto. Traduzione con commento

3. Prova orale. L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

 

- Conoscenza delle teorie della traduzione; delle strategie e delle procedure

- Consapevolezza delle abilità personali e del percorso cognitivo

- Abilità di articolare e difendere le decisioni traduttive prese nella stesura di una traduzione svolto durante l’orale, usando un linguaggio specializzato appropriato.

 

Tutte le informazioni utili si trovano sulla bacheca dal docente o  QUI  Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Per coloro che non consegnano 2 elaborati scritti idonei durante il lettorato lo studente deve produrre 2 elaborati scritti durante un esame orale.

 

Per i non frequentanti (o per coloro che frequentano per meno di 28 ore) e richiesto un lavoro scritto concordato precedentemente con il docente, di 8 cartelle (minimo 2000 parole), che sarà discusso durante sede d’esame (idoneità).

L’idoneità è un prerequisito per l’esame scritto, per cui lo studente non può prenotare l’orale nella stessa sessione.

Dopo il superamento dello scritto lo studente porta il seguente materiale extra all’esame orale:

 

(2018) “‘Translatere’ or ‘transcreare’. In theory and in practice and by whom?” In Translation as Communication, (Re-)narration and (Trans-)creation. (Eds) PatriziaArdizone and Cinzia Spinzi.  Cambridge Scholars, Cambridge, pp. 15-38. ISBN: 9781527511606

(2018) “On defining Culture … On Defining Translation” Routledge Handbook of Translation and Culture.(Eds) Sue-Ann Harding and Ovidi Carbonell Cortes. Routledge, London, 17-47. ISBN: 9781138946309

Katan (2016) Translation at the cross-roads: Time for the transcreational turn?, Perspectives, 24:3, 365-381, DOI: 10.1080/0907676X.2015.1016049

Katan (2015) “Translating the ‘Literary’ in Literary Translation in Practice” Lingue e Linguaggi 14, 7-29 ISSN 2239-0367, e-ISSN 2239-0359 DOI 10.1285/i22390359v14p7

Katan (2013) "Intercultural Mediation". In Y. Gambier, Y & Van Doorslaer, D. (eds) The Handbook  of Translation Studies, Volume 4, Amsterdam/Philadelphia, John Benjamins, pp. 84–91. DOI: 10.1075/hts.4.int5

Il testo: Gli elementi di un testo comunicativo

Translation as Intercultural Communication:

  • Logical Levels of the iceberg: uptake, effect and affect.
    Cultural mediator and third position

Translating the tourist Gaze

  • The Outsider reader
    The cultural informer
    Greimas

Cultural approaches to Translation

  • Domestication/foreignisation; mediation;
    Transcreation

Translating the literary

  • Casual noncasual language
    Literary non literary
    Equivalences

Translator’s zone of uncertainty

  • Professional translator guidelines
    The status of the translator
    Transcreation

McCarthy Michael (2007) Advanced Collocation in Use, Cambridge University Press: Cambridge.

Gude Kathy, Louis Rogers & Michael Duckworth (2013), Expert and Masterclass Proficiency, Cambridge University Press. Cambridge.

Katan, D. & Taibi, M. (2021) Translating Cultures: an introduction for translators, interpreters and cultural mediators, Routledge, London. Chapters: 7-8; 13

Katan, D (2009) “Translation as Intercultural Communication” in Munday, J. The Routledge Companion to Translation Studies, Routledge, London, pp. 74-92.

Katan, D. (forthcoming) Translating tourism, Routledge Encyclopedia of Translation and Globalisation, Routledge, London.

Altra materiale sarà fornita su Microsoft Teams/FOL

TOURISM TRANSLATION (L-LIN/12)
ENGLISH TRANSLATION WITH WRITTEN TEST

Degree course TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Subject area L-LIN/12

Course type Laurea Magistrale

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 36.0

For matriculated on 2019/2020

Year taught 2020/2021

Course year 2

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO UNISALENTO (A98)

Superamento del test d'ammissione per LM/94. Per altri casi (p.e. Erasmus): Livello di inglese CEFR: B2+. Gli studenti devono avere già una conoscenza della comunicazione interculturale. Si consiglia una lettura del testo, Katan, David (2004/2014), Translating Cultures: An Introduction for Translators, Interpreters and Mediators, Routledge, London. Capitoli: 9-12

Il corso mira a approfondire la teoria e pratica della traduzione informativa e persuasiva nel mondo del turismo. Si approfondiscono, inoltre, strategie riguardanti il 'lettore modello', l’outsider e le strategie più adatte per la traduzione di concetti culture-bound. Viene anche preso in considerazione la teoria della traduzione riguardante la testualità nei testi autorevoli e letterari nel campo del turismo.

Il corso consentirà agli studenti di acquisire conoscenze riguardanti:

 

  • teorie nuove della traduzione (p.e. la transcreation)
  • la ‘zona di incertezza’ fra teoria e la pratica
  • il lettore insider e outsider
  • la teoria dell’iceberg e pertinenza per la traduzione
  • strategie/procedure della traduzione
  • la traduzione del linguaggio specialistico del ‘turismo del territorio’ non-specializzato e per un cultural outsider.

 

Alla fine del corso lo studente avrà maturato competenze trasversali in termini di:

  • abilità di mindfulness e mindshifting
  • capacità di creare una traduzione dall’italiano in inglese (livello C2) di un testo turistico per un lettore internazionale producendo un testo adeguato all’originale e significativo per il lettore
  • abilità di analisi e di critica in autonomia e in gruppi; di valutare la pertinenza di una procedura/ strategia  nel campo della traduzione
  • sviluppo della capacità di lavorare in gruppo, di comunicare e di scrivere in lingua inglese;

Lezioni frontali che includono esercizi in classe e project-work. E’ previsto lo svolgimento di lavoro a casa, che gli studenti dovranno portare a lezione per la correzione collettiva.

 

1. Accertamento linguistico/Language Portfolio (vedi lettorato)

2. Progetto. Traduzione con commento

3. Prova orale. L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

 

- Conoscenza delle teorie della traduzione; delle strategie e delle procedure

- Consapevolezza delle abilità personali e del percorso cognitivo

- Abilità di articolare e difendere le decisioni traduttive prese nella stesura di una traduzione svolto durante l’orale, usando un linguaggio specializzato appropriato.

 

Tutte le informazioni utili si trovano sulla bacheca dal docente o  QUI  Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Per coloro che non consegnano 2 elaborati scritti idonei durante il lettorato lo studente deve produrre 2 elaborati scritti durante un esame orale.

 

Per i non frequentanti (o per coloro che frequentano per meno di 28 ore) e richiesto un lavoro scritto concordato precedentemente con il docente, di 8 cartelle (minimo 2000 parole), che sarà discusso durante sede d’esame (idoneità).

L’idoneità è un prerequisito per l’esame scritto, per cui lo studente non può prenotare l’orale nella stessa sessione.

Dopo il superamento dello scritto lo studente porta il seguente materiale extra all’esame orale:

 

(2018) “‘Translatere’ or ‘transcreare’. In theory and in practice and by whom?” In Translation as Communication, (Re-)narration and (Trans-)creation. (Eds) PatriziaArdizone and Cinzia Spinzi.  Cambridge Scholars, Cambridge, pp. 15-38. ISBN: 9781527511606

(2018) “On defining Culture … On Defining Translation” Routledge Handbook of Translation and Culture.(Eds) Sue-Ann Harding and Ovidi Carbonell Cortes. Routledge, London, 17-47. ISBN: 9781138946309

Katan (2016) Translation at the cross-roads: Time for the transcreational turn?, Perspectives, 24:3, 365-381, DOI: 10.1080/0907676X.2015.1016049

Katan (2015) “Translating the ‘Literary’ in Literary Translation in Practice” Lingue e Linguaggi 14, 7-29 ISSN 2239-0367, e-ISSN 2239-0359 DOI 10.1285/i22390359v14p7

Katan (2013) "Intercultural Mediation". In Y. Gambier, Y & Van Doorslaer, D. (eds) The Handbook  of Translation Studies, Volume 4, Amsterdam/Philadelphia, John Benjamins, pp. 84–91. DOI: 10.1075/hts.4.int5

Il testo: Gli elementi di un testo comunicativo

Translation as Intercultural Communication:

  • Logical Levels of the iceberg: uptake, effect and affect.
    Cultural mediator and third position

Translating the tourist Gaze

  • The Outsider reader
    The cultural informer
    Greimas

Cultural approaches to Translation

  • Domestication/foreignisation; mediation;
    Transcreation

Translating the literary

  • Casual noncasual language
    Literary non literary
    Equivalences

Translator’s zone of uncertainty

  • Professional translator guidelines
    The status of the translator
    Transcreation

McCarthy Michael (2007) Advanced Collocation in Use, Cambridge University Press: Cambridge.

Gude Kathy, Louis Rogers & Michael Duckworth (2013), Expert and Masterclass Proficiency, Cambridge University Press. Cambridge.

Katan, D. & Taibi, M. (2021) Translating Cultures: an introduction for translators, interpreters and cultural mediators, Routledge, London. Chapters: 7-8; 13

Katan, D (2009) “Translation as Intercultural Communication” in Munday, J. The Routledge Companion to Translation Studies, Routledge, London, pp. 74-92.

Katan, D. (forthcoming) Translating tourism, Routledge Encyclopedia of Translation and Globalisation, Routledge, London.

Altra materiale sarà fornita su Microsoft Teams/FOL

ENGLISH TRANSLATION WITH WRITTEN TEST (L-LIN/12)
CROSS CULTURAL TOURISM

Degree course TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Subject area L-LIN/12

Course type Laurea Magistrale

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 36.0

For matriculated on 2019/2020

Year taught 2019/2020

Course year 1

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 22/05/2020)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO ESSEX (A97)

Superamento del test d'ammissione per LM/94. Per altri casi (p.e. Erasmus): Livello di inglese CEFR: B2+. Gli studenti devono avere già una conoscenza della comunicazione interculturale. Si consiglia una lettura del testo, Katan, David (2004/2014), Translating Cultures: An Introduction for Translators, Interpreters and Mediators, Routledge, London. Capitoli: 9-12

Il testo: Gli elementi di un testo comunicativo

Il contesto: lingua-cultura, text/context (E.T. Hall)        

Il lettore: insider/outsider (Deedes),  model/ ideal/ empirical  reader.

Narrative theory: map of world/gaze, stance, Baker's f features of Narrative Theory

Text types/genre: Greimas and text types        

I languaggi del turismo: travel texts and Tourist Guides: metadiscourse, popularisation, inclusive language/accessibility; il Barocco e il linguaggio del Salento (with lettorato)

Tourism across Cultures:

Italian/English gazes, orientations;

Cohen’s tourist types; Tourist v traveller;

Post and anti-tourist.

1. competenza linguistica di livello C1 in lingua inglese;

2. saper riconoscere e analizzare i generi testuali e individuare i patterns del discorso.

3. competenza nella stesura di elaborati scritti in inglese accademico, con particolare riferimento alla struttura, la coerenza e alla coesione dei paragrafi;

4. capacità di parlare in pubblico (public speaking) in lingua inglese in qualità di guida turistica; usando strategie di ‘popularisation’ per un pubblico internazionale

4. competenza interculturale, capacità di interagire e cooperare con ‘l’altro’ per una comunicazione efficace applicando le strategie necessarie alla decodificazione del messaggio, contestualizzandolo nella situazione a cui si riferisce;

5. competenze relative al “tourist gaze”, ovvero la prospettiva con la quale il turista percepisce e valuta ‘l’altro’ con particolare riferimento alla percezione dell’Italia e della Puglia;

6. conoscenza del linguaggio specializzato in un campo del turismo del territorio (p.e. architettura, ambiente, gastronomia, tradizioni).

Lezioni frontali, lavori di gruppo, project-work, laboratori e seminari

Per i non frequenti (o per coloro che frequentano  per meno di 28 ore) e richiesta  una sintesi in 8 cartelle (minimo 2000 parole) del libro Translating Cultures Capitoli: 1-6 e 9-12. (idoneità)                                       

L’esame in tutto si articolerà in cinque parti comprese le parti gestite dal lettore/CEL (dott.ssa Carchedi):

1.          GET4 (idoneità e propedeutico alla prova scritta). Abilità (passiva) della lingua inglese scritta. Domande sui principali punti grammaticali e lessicali della lingua (lettore/CEL)

GET4 è propedeutico alla prova scritta.

2.           Assignment (25%). In gruppi di 3-4. Abilità (attiva) della lingua inglese scritta; Conoscenza e applicazione di generi testuali e strategie di popularisation,

a  Glossary (termini inerenti al campo del turismo). 25 term minimum

b. analisi della testualità cross-culturale di 2 guide turistiche (testo madre lingua v testo tradotto). 500-750 words/person.

c. elaborazione di una guida turistica (zona locale) per un utente internazionale. Un oggetto /facciata / quadro / … per persona. 500-750 words/person.

Criteri di valutazione:

– Abilità di redigere testi in lingua inglese

- Coerenza dei contenuti

- Appropriata applicazione di concetti esposti durante il corso

– Capacità di lavorare in gruppo

3.           Prova scritta (25%) (propedeutico alla prova orale). Abilità (attiva) della lingua inglese scritta Watching the English - tema di circa 400 parole (lettore/CEL)

Criteri di valutazione:

– Abilità di redigere testi in lingua inglese

- Coerenza dei contenuti

4.           Prova Orale (50%) Abilità (attiva) della lingua inglese orale; conoscenza dei concetti specializzati in un campo del discorso turistico; strategie di poplarisation

Guida turistica (10 min.)

Criteri di valutazione:

–  Abilità di produrre un discorso coinvolgente

-  Abilità di trasformare un linguaggio specialistica in un linguaggio accessibile

- Coerenza dei contenuti

- Abilità di rispondere a domande da un  pubblico internazionale non specializzato.

5. Language Portfolio. Abilità (attiva) della lingua inglese orale e l’abilità comunicativa (lettore/CEL)

Il portfolio è obbligatorio per la convalida del voto finale:

(idoneo: +0; molto soddisfacente: +1 punto; eccellente: +2 punti).

Lo studente deve dimostrare un livello orale pare a C1+.

Criteri di valutazione:

-partecipazione al teletandem  (p.e. con University of Miami)

 - ore con il lettore + altre esercitazione curriculari

oppure

- abilità di rendersi conto del tempo speso sulle “esercitazioni individuali” in lingua inglese, che possono essere articolate come segue:

- conferenze/seminari in lingua inglese

-ascolto/visione/lettura di materiale in lingua inglese

 

Per tutti gli esami, per la prenotazione, per gli aggiornamenti e per il tema dell'esame orale (presentation STML2), vedi: https://www.dropbox.com/s/kf61aw33f80jb8r/EXAM%20SESSIONS.docx?dl=0

Il testo: Gli elementi di un testo comunicativo

Il contesto: lingua-cultura, text/context (E.T. Hall)        

Il lettore: insider/outsider (Deedes),  model/ ideal/ empirical  reader.

Narrative theory: map of world/gaze, stance, Baker's f features of Narrative Theory

Text types/genre: Greimas and text types        

I languaggi del turismo: travel texts and Tourist Guides: metadiscourse, popularisation, inclusive language/accessibility; il Barocco e il linguaggio del Salento (with lettorato)

Tourism across Cultures:

Italian/English gazes, orientations;

Cohen’s tourist types; Tourist v traveller;

Post and anti-tourist.

De Beaugrande, R. A. & Dressler, W.U. (1981) Introduction to Text Linguistics, London, Longman

Fox, K. 2004. Watching the English: The Hidden Rules of English Behaviour. London: Hodder & Stoughton.

Francesconi, S. 2007 English for Tourist Promotion: Italy in British Tourism Texts, Hoepli, Milano.

Hall, E.T. (1976) Beyond Culture, Anchor Press/ Doubleday, New York

Katan D. 2004/2014. Translating Cultures: An Introduction for Translators, Interpreters and Mediators, Routledge, London. Capitoli 1-6.

Manca, E. (2016) Persuasion in Tourism Discourse: Methodologies and Models, Cambridge Scholars Publishing,: Cambridge.

Mann, M e S. Taylore-Knowles 2008, Destination C1 & C2, Macmillan, London

 

CROSS CULTURAL TOURISM (L-LIN/12)
ENGLISH LANGUAGE

Degree course TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Subject area L-LIN/12

Course type Laurea Magistrale

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 36.0

For matriculated on 2019/2020

Year taught 2019/2020

Course year 1

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 22/05/2020)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO UNISALENTO (A98)

Superamento del test d'ammissione per LM/94. Per altri casi (p.e. Erasmus): Livello di inglese CEFR: B2+. Gli studenti devono avere già una conoscenza della comunicazione interculturale. Si consiglia una lettura del testo, Katan, David (2004/2014), Translating Cultures: An Introduction for Translators, Interpreters and Mediators, Routledge, London. Capitoli: 9-12

Il testo: Gli elementi di un testo comunicativo

Il contesto: lingua-cultura, text/context (E.T. Hall)        

Il lettore: insider/outsider (Deedes),  model/ ideal/ empirical  reader.

Narrative theory: map of world/gaze, stance, Baker's f features of Narrative Theory

Text types/genre: Greimas and text types        

I languaggi del turismo: travel texts and Tourist Guides: metadiscourse, popularisation, inclusive language/accessibility; il Barocco e il linguaggio del Salento (with lettorato)

Tourism across Cultures:

Italian/English gazes, orientations;

Cohen’s tourist types; Tourist v traveller;

Post and anti-tourist.

1. competenza linguistica di livello C1 in lingua inglese;

2. saper riconoscere e analizzare i generi testuali e individuare i patterns del discorso.

3. competenza nella stesura di elaborati scritti in inglese accademico, con particolare riferimento alla struttura, la coerenza e alla coesione dei paragrafi;

4. capacità di parlare in pubblico (public speaking) in lingua inglese in qualità di guida turistica; usando strategie di ‘popularisation’ per un pubblico internazionale

4. competenza interculturale, capacità di interagire e cooperare con ‘l’altro’ per una comunicazione efficace applicando le strategie necessarie alla decodificazione del messaggio, contestualizzandolo nella situazione a cui si riferisce;

5. competenze relative al “tourist gaze”, ovvero la prospettiva con la quale il turista percepisce e valuta ‘l’altro’ con particolare riferimento alla percezione dell’Italia e della Puglia;

6. conoscenza del linguaggio specializzato in un campo del turismo del territorio (p.e. architettura, ambiente, gastronomia, tradizioni).

Lezioni frontali, lavori di gruppo, project-work, laboratori e seminari

Per i non frequenti (o per coloro che frequentano  per meno di 28 ore) e richiesta  una sintesi in 8 cartelle (minimo 2000 parole) del libro Translating Cultures Capitoli: 1-6 e 9-12. (idoneità)                                       

L’esame in tutto si articolerà in cinque parti comprese le parti gestite dal lettore/CEL (dott.ssa Carchedi):

1.          GET4 (idoneità e propedeutico alla prova scritta). Abilità (passiva) della lingua inglese scritta. Domande sui principali punti grammaticali e lessicali della lingua (lettore/CEL)

GET4 è propedeutico alla prova scritta.

2.           Assignment (25%). In gruppi di 3-4. Abilità (attiva) della lingua inglese scritta; Conoscenza e applicazione di generi testuali e strategie di popularisation,

a  Glossary (termini inerenti al campo del turismo). 25 term minimum

b. analisi della testualità cross-culturale di 2 guide turistiche (testo madre lingua v testo tradotto). 500-750 words/person.

c. elaborazione di una guida turistica (zona locale) per un utente internazionale. Un oggetto /facciata / quadro / … per persona. 500-750 words/person.

Criteri di valutazione:

– Abilità di redigere testi in lingua inglese

- Coerenza dei contenuti

- Appropriata applicazione di concetti esposti durante il corso

– Capacità di lavorare in gruppo

3.           Prova scritta (25%) (propedeutico alla prova orale). Abilità (attiva) della lingua inglese scritta Watching the English - tema di circa 400 parole (lettore/CEL)

Criteri di valutazione:

– Abilità di redigere testi in lingua inglese

- Coerenza dei contenuti

4.           Prova Orale (50%) Abilità (attiva) della lingua inglese orale; conoscenza dei concetti specializzati in un campo del discorso turistico; strategie di poplarisation

Guida turistica (10 min.)

Criteri di valutazione:

–  Abilità di produrre un discorso coinvolgente

-  Abilità di trasformare un linguaggio specialistica in un linguaggio accessibile

- Coerenza dei contenuti

- Abilità di rispondere a domande da un  pubblico internazionale non specializzato.

5. Language Portfolio. Abilità (attiva) della lingua inglese orale e l’abilità comunicativa (lettore/CEL)

Il portfolio è obbligatorio per la convalida del voto finale:

(idoneo: +0; molto soddisfacente: +1 punto; eccellente: +2 punti).

Lo studente deve dimostrare un livello orale pare a C1+.

Criteri di valutazione:

-partecipazione al teletandem  (p.e. con University of Miami)

 - ore con il lettore + altre esercitazione curriculari

oppure

- abilità di rendersi conto del tempo speso sulle “esercitazioni individuali” in lingua inglese, che possono essere articolate come segue:

- conferenze/seminari in lingua inglese

-ascolto/visione/lettura di materiale in lingua inglese

 

Per tutti gli esami, per la prenotazione, per gli aggiornamenti e per il tema dell'esame orale (presentation STML2), vedi: https://www.dropbox.com/s/kf61aw33f80jb8r/EXAM%20SESSIONS.docx?dl=0

Il testo: Gli elementi di un testo comunicativo

Il contesto: lingua-cultura, text/context (E.T. Hall)        

Il lettore: insider/outsider (Deedes),  model/ ideal/ empirical  reader.

Narrative theory: map of world/gaze, stance, Baker's f features of Narrative Theory

Text types/genre: Greimas and text types        

I languaggi del turismo: travel texts and Tourist Guides: metadiscourse, popularisation, inclusive language/accessibility; il Barocco e il linguaggio del Salento (with lettorato)

Tourism across Cultures:

Italian/English gazes, orientations;

Cohen’s tourist types; Tourist v traveller;

Post and anti-tourist.

De Beaugrande, R. A. & Dressler, W.U. (1981) Introduction to Text Linguistics, London, Longman

Fox, K. 2004. Watching the English: The Hidden Rules of English Behaviour. London: Hodder & Stoughton.

Francesconi, S. 2007 English for Tourist Promotion: Italy in British Tourism Texts, Hoepli, Milano.

Hall, E.T. (1976) Beyond Culture, Anchor Press/ Doubleday, New York

Katan D. 2004/2014. Translating Cultures: An Introduction for Translators, Interpreters and Mediators, Routledge, London. Capitoli 1-6.

Manca, E. (2016) Persuasion in Tourism Discourse: Methodologies and Models, Cambridge Scholars Publishing,: Cambridge.

Mann, M e S. Taylore-Knowles 2008, Destination C1 & C2, Macmillan, London

 

ENGLISH LANGUAGE (L-LIN/12)
TEORIE DELLA TRADUZIONE

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/12

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 23/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

- Per accedere alle lezioni:

studenti STML: completamento degli esami di Lingua Inglese 2.
studenti Ersmus competenze CEFR B2 per lo scritto e competenze specifiche in Oral Presentations.

- Per accedere all’esame: Idoneità GET 3

Il corso presenta in sintesi le principali teorie della traduzione, concentrando l’attenzione su quelle più recenti. Attenzione sarà dedicata al divario fra le strategie preferite dal mondo del lavoro e quelle più accreditate nel mondo accademico. A questo fine, si analizzeranno testi e traduzioni, confrontando le strategie e le procedure adoperate, in funzione della teoria in esame. In particolare si studieranno lo sviluppo, l’entità e i confini della traduzione come disciplina, teorie specifiche (Cultural, Foreignising, Functional, Toury’s Norms, Equivalence, Mediation, Polysystem, Postcolonial), nuovi sviluppi (AVT, respeaking, localisation, transcreation, rewriting), e il ruolo e lo status del traduttore oggi e nel prossimo futuro.

Il corso mira a rendere gli studenti autonomi nell’uso del linguaggio specializzato/metalinguaggio della teoria della traduzione in lingua inglese e a renderli in grado di argomentare i relativi punti salienti e gli effetti sul testo, sul lettore e nella cultura.

 

Lezioni frontali si alterneranno a presentazioni in classe da parte degli studenti e project-work. In particolare, durante le presentazioni in classe, gli studenti, a piccoli gruppi, presenteranno alla classe una teoria, che sarà poi discussa tramite un case study.

E’ previsto lo svolgimento di lavoro a casa, che gli studenti porteranno a lezione per la correzione collettiva e/o caricare sulla piattaforma FOL.

In aula:

Presenza ad almeno di 36 ore e regolare consegna del lavoro settimanale. (con un eventuale punto in più sul voto totale)

 

Esame:

  1. Presentazione orale della durata di 10 minuiti sulla teoria della traduzione, a cui seguiranno domande. Il titolo della presentazione verrà annunciato dal docente 7 giorni prima dell’appello.
  2.  elaborato scritto di 8 cartelle (minimo 2000 parole, esclusi eventuali testi analizzati da aggiungere in appendice). L’elaborato sarà consegnato al docente in sede di esame, salvo diversa comunicazione del docente. (L’elaborato scritto NON dovrà essere svolto dagli studenti che hanno almeno 36 ore di presenza e con regolare consegna del lavoro settimanale)

Tutte le informazioni utili si trovano sulla bacheca dal docente.. Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Il corso presenta in sintesi le principali teorie della traduzione, concentrando l’attenzione su quelle più recenti. Attenzione sarà dedicata al divario fra le strategie preferite dal mondo del lavoro e quelle più accreditate nel mondo accademico. A questo fine, si analizzeranno testi e traduzioni, confrontando le strategie e le procedure adoperate, in funzione della teoria in esame. In particolare si studieranno lo sviluppo, l’entità e i confini della traduzione come disciplina, teorie specifiche (Cultural, Foreignising, Functional, Toury’s Norms, Equivalence, Mediation, Polysystem, Postcolonial), nuovi sviluppi (AVT, respeaking, localisation, transcreation, rewriting), e il ruolo e lo status del traduttore oggi e nel prossimo futuro.

Capitoli del "Introducing translation Studies: Theories and Applications" studiati sono:

Chapter 1: Main Issues of Translation Studies

Chapter 3: Eqquivalence and Equivalent Effect

Chapter 4: Translation product and Process

Chapter 5: Functional Theories of Translation

Chapter 6: Discourse Register analysis approaches

Chapter 8: Cultural and Ideological Turns

Chapter 9: The role of the Translator: visibility, ethics and sociology

Chapter 11: New Directions from the New Media

Munday Jeremy (2016) Introducing Translation Studies: Theories and Applications, 4th edition, Routledge: London

Katan David and Mustafa Taibi (2020) Translating Cultures: An Introduction for Translators, Interpreters and Mediators, 3rd edition, Routledge: London.

TEORIE DELLA TRADUZIONE (L-LIN/12)
TOURISM TRANSLATION

Degree course TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Subject area L-LIN/12

Course type Laurea Magistrale

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 36.0

For matriculated on 2019/2020

Year taught 2019/2020

Course year 1

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 22/05/2020)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO ESSEX (A97)

Superamento dei seguenti esami: Tutti gli esami di lingua e di traduzione del primo anno

Buon livello di cultura generale, livello B2/C1 per l’inglese scritto.

Una conoscenza del tema Intercultural communication. Si consiglia la lettura del seguente testo: Katan, David (2004/2014), Translating Cultures: An Introduction for Translators, Interpreters and Mediators, Routledge, London. Capitoli: 1-6; 9-12.

Translation as Intercultural Communication:

  • Logical Levels of the iceberg, Hall’s three main levels in terms of uptake, effect and affect.
  • Cultural mediator and third position

Translating the tourist Gaze

  • The Outsider reader
  • The cultural informer
  • Greimas

Cultural approaches to Translation

  • Domestication/foreignisation v mediation

Cultural Mediation

  • Definition

Translating the literary

  • Casual noncasual language
  • Literary non literary
  • Equivalences

Translation at the crossroads and Transcreare/latere

  • Professional translator guidelines
  • The status of the translator
  • Transcreation

Le conoscenze da acquisire sono:

  • teorie nuove della traduzione (foreignization/domestication, skopos, intercultural mediation, transediting, transcreation; PST: traduzione per i servizi pubblici)
  • l’analisi testuale e stilistica per la traduzione (la teoria di Greimas; relevance theory; standards of textuality, rethorical features); di gaze/stance/map of reality e il loro impatto sulla traduzione
  • strategie/procedure della traduzione
  • linguaggio specialistico del turismo del territorio in italiano/inglese  (in particolare, l’architettura, l’ambiente, le tradizioni, la gastronomia), e come tradurlo per il lettore non-specializzato  e per un cultural insider e outsider.

Le abilità da acquisire sono:

  • sensibilità a riguardo l’outsider, il ‘model reader’, il contesto
  • mindshifting

alla fine del corso lo studente sarà in grado di.

  • tradurre dall’italiano in inglese (livello C1)  un testo turistico per un lettore internazionale producendo un testo adeguato all'originale e significativo per il lettore
  • elaborare un saggio in lingua inglese al livello C1+ 
  • giustificare le  scelte strategiche adoperate per la traduzione davanti un cliente usando le teorie presentate durante il corso.

Lezioni frontali, lavori di gruppo (studenti lavorano come agenzie di traduzione usando anche Bitrix24 per definire i ruoli, project-work, laboratori e seminari

Per i non frequentati e per studenti che frequentanno per meno di 27 ore (circa 75% delle lezioni): Elaborato scritto di 8 cartelle (minimo 2000 parole). Sintesi del libro Translating Cultures Capitoli: 1-6; 9-12. Esonero per gli studenti che frequentano almeno 27 ore. (idoneità)

 

1. Pre-esame propedeutico per la prova scritta). Test della competenza linguistica in lingua inglese

Test GET5. Un test linguistico, fino al livello C2 (idoneità)

 

Tema scritto basato sul set book/film (10% del voto finale)

 

2. Progetto (20% del voto finale e propedeutico per lo scritto). Test, della conoscenze delle teorie e della competenza traduttiva

A: Elaborato scritto (in gruppo di 2 fino a 4. Source text minimo 500 parole/persona): analisi e rielaborazione di una traduzione di un testo nel ambito del turismo. Da consegnare entro l’inizio della seconda semestre.

B: Traduzione (in gruppo di 2 fino a 4, minimo 500 parole/persona) di un testo nel ambito del turismo seguendo un translation brief per un cliente e un Project Management Sheet. Da consegnare entro 15 giorni di un VOL.

 

3. Prova Scritta: Traduzione (50% del voto finale e propedeutico per l’orale) Test, della competenza traduttiva

Criteri di valutazione:

–  coerenza e comunicatività del testo di arrivo
– fedeltà e accuratezza rispetto al testo originale

–– qualità del testo prodotto in lingua inglese

– capacità di produrre un testo della lunghezza richiesta nei tempi concessi

 

4. Prova orale (20% del voto finale). Test, della conoscenze delle teorie della traduzione; e dell’abilità comunicativa in lingua inglese.

L’esame (in lingua inglese) mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
o Conoscenza delle teorie della traduzione; delle strategie e delle procedure

o Consapevolezza delle abilità personali e del percorso cognitivo

o Abilità di articolare e difendere le decisioni traduttive prese nell'esame scritto, usando un linguaggio specializzato appropriato.

Per tutti gli esami, per la prenotazione, per gli aggiornamenti e per il tema dell'esame orale (presentation STML2), vedi: https://www.dropbox.com/s/kf61aw33f80jb8r/EXAM%20SESSIONS.docx?dl=0

Translation as Intercultural Communication:

 

Logical Levels of the iceberg:  uptake

  • Cultural mediator and third position
    • translation of conference email invitation (for international professionals)
    • translation of Lecce homepage (for tourists / immigrant residents)
    • translation of residence forms (for immigrants)
    • translation of Harry Potter extract (for Italian teenagers)

Logical Levels of the iceberg:  effect

Translating the tourist Gaze: 

  • The Outsider reader
  • The cultural informer
  • Greimas (test types pouvoir, vouloir, savoir)
    • translation of trenitalia train information brochure
    • translation of 'Caffè a Trieste' tourist brochure
    • translation of Lecce major site information (for international tourist)

Cultural approaches to Translation

  • Domestication/foreignisation v mediation
    • Translation procedures (ECRs, Newmark's + Expanded Procedures)

Logical Levels of the iceberg:  affect

Cultural Mediation

  •  
    • translation of Lecce Jewish museum interpretation panels (specialised language issues)
    • transltion of local menus (issues of sensibility, taboo)

Translating the literary

  • Casual non-casual language
  • Literary non literary
  • Equivalences
    • Translation of "Stefania cafe" (Issues of cultural identity in domestication)
    • Biagi "I morti" (issues of culture-bound loss and literary features in travel language)

Translation at the crossroads and Transcreare/latere

  • Professional translator guidelines (FIT, AUSIT, AITI and issues of fidelity and translator "zone of uncertainty"
  • The status of the translator (global survey of professional translator perception, beliefs, practices)
  • Transcreation (the industry, the possibilities for the future and issues with MT)
  • PSIT (further example of new profession)

Gude Kathy, Louis Rogers & Michael Duckworth (2013), Masterclass Proficiency, Cambridge University Press. Cambridge.

Katan, D. (2004/2014) Translating Cultures: an introduction for translators, interpreters and cultural mediators, Routledge, London. Chapters: 7-8; 13

Katan, D (2009) “Translation as Intercultural Communication” in Munday, J. The Routledge Companion to Translation Studies, Routledge, London, pp. 74-92.

Mcarthy Michael (2007) Advanced Collocation in Use, Cambridge University Press: Cambridge.

Terry, Morgan & Judith Wilson (2010), Focus on Academic skills for IELTS, Pearson: London

Shafak, Elif. (2014) Honour, Penguin books: London.

 

Letteratura secondaria:

Vedi anche pp slide https://formazioneonline.unisalento.it

 

Non frequentanti: dopo il superamento dello scritto lo studente può portare il seguente materiale extra all’esame orale:

 

(2018) “‘Translatere’ or ‘transcreare’. In theory and in practice and by whom?” In Translation as Communication, (Re-)narration and (Trans-)creation. (Eds) PatriziaArdizone and Cinzia Spinzi.  Cambridge Scholars, Cambridge, pp. 15-38. ISBN: 9781527511606

(2018) “On defining Culture … On Defining Translation” Routledge Handbook of Translation and Culture.(Eds) Sue-Ann Harding and Ovidi Carbonell Cortes. Routledge, London, 17-47. ISBN: 9781138946309

Katan (2016) Translation at the cross-roads: Time for the transcreational turn?, Perspectives, 24:3, 365-381, DOI: 10.1080/0907676X.2015.1016049

Katan (2015) “Translating the ‘Literary’ in Literary Translation in Practice” Lingue e Linguaggi 14, 7-29 ISSN 2239-0367, e-ISSN 2239-0359 DOI 10.1285/i22390359v14p7

Katan (2013) "Intercultural Mediation". In Y. Gambier, Y & Van Doorslaer, D. (eds) The Handbook  of Translation Studies, Volume 4, Amsterdam/Philadelphia, John Benjamins, pp. 84–91. DOI: 10.1075/hts.4.int5

TOURISM TRANSLATION (L-LIN/12)
ENGLISH TRANSLATION WITH WRITTEN TEST

Degree course TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Subject area L-LIN/12

Course type Laurea Magistrale

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 36.0

For matriculated on 2018/2019

Year taught 2019/2020

Course year 2

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 22/05/2020)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO UNISALENTO (A98)

Superamento dei seguenti esami: Tutti gli esami di lingua e di traduzione del primo anno

Buon livello di cultura generale, livello B2/C1 per l’inglese scritto.

Una conoscenza del tema Intercultural communication. Si consiglia la lettura del seguente testo: Katan, David (2004/2014), Translating Cultures: An Introduction for Translators, Interpreters and Mediators, Routledge, London. Capitoli: 1-6; 9-12.

Translation as Intercultural Communication:

  • Logical Levels of the iceberg, Hall’s three main levels in terms of uptake, effect and affect.
  • Cultural mediator and third position

Translating the tourist Gaze

  • The Outsider reader
  • The cultural informer
  • Greimas

Cultural approaches to Translation

  • Domestication/foreignisation v mediation

Cultural Mediation

  • Definition

Translating the literary

  • Casual noncasual language
  • Literary non literary
  • Equivalences

Translation at the crossroads and Transcreare/latere

  • Professional translator guidelines
  • The status of the translator
  • Transcreation

Le conoscenze da acquisire sono:

  • teorie nuove della traduzione (foreignization/domestication, skopos, intercultural mediation, transediting, transcreation; PST: traduzione per i servizi pubblici)
  • l’analisi testuale e stilistica per la traduzione (la teoria di Greimas; relevance theory; standards of textuality, rethorical features); di gaze/stance/map of reality e il loro impatto sulla traduzione
  • strategie/procedure della traduzione
  • linguaggio specialistico del turismo del territorio in italiano/inglese  (in particolare, l’architettura, l’ambiente, le tradizioni, la gastronomia), e come tradurlo per il lettore non-specializzato  e per un cultural insider e outsider.

Le abilità da acquisire sono:

  • sensibilità a riguardo l’outsider, il ‘model reader’, il contesto
  • mindshifting

alla fine del corso lo studente sarà in grado di.

  • tradurre dall’italiano in inglese (livello C1)  un testo turistico per un lettore internazionale producendo un testo adeguato all'originale e significativo per il lettore
  • elaborare un saggio in lingua inglese al livello C1+ 
  • giustificare le  scelte strategiche adoperate per la traduzione davanti un cliente usando le teorie presentate durante il corso.

Lezioni frontali, lavori di gruppo (studenti lavorano come agenzie di traduzione usando anche Bitrix24 per definire i ruoli, project-work, laboratori e seminari

Per i non frequentati e per studenti che frequentanno per meno di 27 ore (circa 75% delle lezioni): Elaborato scritto di 8 cartelle (minimo 2000 parole). Sintesi del libro Translating Cultures Capitoli: 1-6; 9-12. Esonero per gli studenti che frequentano almeno 27 ore. (idoneità)

 

1. Pre-esame propedeutico per la prova scritta). Test della competenza linguistica in lingua inglese

Test GET5. Un test linguistico, fino al livello C2 (idoneità)

 

Tema scritto basato sul set book/film (10% del voto finale)

 

2. Progetto (20% del voto finale e propedeutico per lo scritto). Test, della conoscenze delle teorie e della competenza traduttiva

A: Elaborato scritto (in gruppo di 2 fino a 4. Source text minimo 500 parole/persona): analisi e rielaborazione di una traduzione di un testo nel ambito del turismo. Da consegnare entro l’inizio della seconda semestre.

B: Traduzione (in gruppo di 2 fino a 4, minimo 500 parole/persona) di un testo nel ambito del turismo seguendo un translation brief per un cliente e un Project Management Sheet. Da consegnare entro 15 giorni di un VOL.

 

3. Prova Scritta: Traduzione (50% del voto finale e propedeutico per l’orale) Test, della competenza traduttiva

Criteri di valutazione:

–  coerenza e comunicatività del testo di arrivo
– fedeltà e accuratezza rispetto al testo originale

–– qualità del testo prodotto in lingua inglese

– capacità di produrre un testo della lunghezza richiesta nei tempi concessi

 

4. Prova orale (20% del voto finale). Test, della conoscenze delle teorie della traduzione; e dell’abilità comunicativa in lingua inglese.

L’esame (in lingua inglese) mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
o Conoscenza delle teorie della traduzione; delle strategie e delle procedure

o Consapevolezza delle abilità personali e del percorso cognitivo

o Abilità di articolare e difendere le decisioni traduttive prese nell'esame scritto, usando un linguaggio specializzato appropriato.

Per tutti gli esami, per la prenotazione, per gli aggiornamenti e per il tema dell'esame orale (presentation STML2), vedi: https://www.dropbox.com/s/kf61aw33f80jb8r/EXAM%20SESSIONS.docx?dl=0

Translation as Intercultural Communication:

 

Logical Levels of the iceberg:  uptake

  • Cultural mediator and third position
    • translation of conference email invitation (for international professionals)
    • translation of Lecce homepage (for tourists / immigrant residents)
    • translation of residence forms (for immigrants)
    • translation of Harry Potter extract (for Italian teenagers)

Logical Levels of the iceberg:  effect

Translating the tourist Gaze: 

  • The Outsider reader
  • The cultural informer
  • Greimas (test types pouvoir, vouloir, savoir)
    • translation of trenitalia train information brochure
    • translation of 'Caffè a Trieste' tourist brochure
    • translation of Lecce major site information (for international tourist)

Cultural approaches to Translation

  • Domestication/foreignisation v mediation
    • Translation procedures (ECRs, Newmark's + Expanded Procedures)

Logical Levels of the iceberg:  affect

Cultural Mediation

  •  
    • translation of Lecce Jewish museum interpretation panels (specialised language issues)
    • transltion of local menus (issues of sensibility, taboo)

Translating the literary

  • Casual non-casual language
  • Literary non literary
  • Equivalences
    • Translation of "Stefania cafe" (Issues of cultural identity in domestication)
    • Biagi "I morti" (issues of culture-bound loss and literary features in travel language)

Translation at the crossroads and Transcreare/latere

  • Professional translator guidelines (FIT, AUSIT, AITI and issues of fidelity and translator "zone of uncertainty"
  • The status of the translator (global survey of professional translator perception, beliefs, practices)
  • Transcreation (the industry, the possibilities for the future and issues with MT)
  • PSIT (further example of new profession)

Gude Kathy, Louis Rogers & Michael Duckworth (2013), Masterclass Proficiency, Cambridge University Press. Cambridge.

Katan, D. (2004/2014) Translating Cultures: an introduction for translators, interpreters and cultural mediators, Routledge, London. Chapters: 7-8; 13

Katan, D (2009) “Translation as Intercultural Communication” in Munday, J. The Routledge Companion to Translation Studies, Routledge, London, pp. 74-92.

Mcarthy Michael (2007) Advanced Collocation in Use, Cambridge University Press: Cambridge.

Terry, Morgan & Judith Wilson (2010), Focus on Academic skills for IELTS, Pearson: London

Shafak, Elif. (2014) Honour, Penguin books: London.

 

Letteratura secondaria:

Vedi anche pp slide https://formazioneonline.unisalento.it

 

Non frequentanti: dopo il superamento dello scritto lo studente può portare il seguente materiale extra all’esame orale:

 

(2018) “‘Translatere’ or ‘transcreare’. In theory and in practice and by whom?” In Translation as Communication, (Re-)narration and (Trans-)creation. (Eds) PatriziaArdizone and Cinzia Spinzi.  Cambridge Scholars, Cambridge, pp. 15-38. ISBN: 9781527511606

(2018) “On defining Culture … On Defining Translation” Routledge Handbook of Translation and Culture.(Eds) Sue-Ann Harding and Ovidi Carbonell Cortes. Routledge, London, 17-47. ISBN: 9781138946309

Katan (2016) Translation at the cross-roads: Time for the transcreational turn?, Perspectives, 24:3, 365-381, DOI: 10.1080/0907676X.2015.1016049

Katan (2015) “Translating the ‘Literary’ in Literary Translation in Practice” Lingue e Linguaggi 14, 7-29 ISSN 2239-0367, e-ISSN 2239-0359 DOI 10.1285/i22390359v14p7

Katan (2013) "Intercultural Mediation". In Y. Gambier, Y & Van Doorslaer, D. (eds) The Handbook  of Translation Studies, Volume 4, Amsterdam/Philadelphia, John Benjamins, pp. 84–91. DOI: 10.1075/hts.4.int5

ENGLISH TRANSLATION WITH WRITTEN TEST (L-LIN/12)
CROSS CULTURAL TOURISM

Degree course TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Subject area L-LIN/12

Course type Laurea Magistrale

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 36.0

For matriculated on 2018/2019

Year taught 2018/2019

Course year 1

Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 18/01/2019)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO ESSEX (A97)

Superamento del test d'ammissione per LM/94. Per altri casi (p.e. Erasmus): Livello di inglese CEFR: B2+. Gli studenti devono avere già una conoscenza della comunicazione interculturale. Si consiglia una lettura del testo, Katan, David (2004/2014), Translating Cultures: An Introduction for Translators, Interpreters and Mediators, Routledge, London. Capitoli: 9-12

I

Il testo: Gli elementi di un testo comunicativo (7 standards,  Beauogrande & Dressler)

Il contesto: lingua-cultura, text/context (E.T. Hall)        

Il lettore: insider/outsider (Deedes),  model/ ideal/ empirical  reader.

Narrative theory: map of world/gaze, stance

Text types/genre: Greimas and text types        

I languaggi del turismo: travel texts and Tourist Guides: metadiscourse, popularisation (Gotti, Fina), collocations, inclusive language/accessibility; il Barocco e il linguaggio del Salento (with lettorato)

Tourism across Cultures:

Italian/English gazes, orientations;

Cohen’s tourist types; Tourist v traveller;

Post and anti-tourist.

1. competenza linguistica di livello C1 in lingua inglese;

2. saper riconoscere e analizzare i generi testuali e individuare i patterns del discorso.

3. competenza nella stesura di elaborati scritti in inglese accademico, con particolare riferimento alla struttura, la coerenza e alla coesione dei paragrafi;

4. capacità di parlare in pubblico (public speaking) in lingua inglese in qualità di guida turistica; usando strategie di ‘popularisation’ per un pubblico internazionale

4. competenza interculturale, capacità di interagire e cooperare con ‘l’altro’ per una comunicazione efficace applicando le strategie necessarie alla decodificazione del messaggio, contestualizzandolo nella situazione a cui si riferisce;

5. competenze relative al “tourist gaze”, ovvero la prospettiva con la quale il turista percepisce e valuta ‘l’altro’ con particolare riferimento alla percezione dell’Italia e della Puglia;

6. conoscenza del linguaggio specializzato in un campo del turismo del territorio (p.e. architettura, ambiente, gastronomia, tradizioni).

Lezioni frontali, lavori di gruppo, project-work, laboratori e seminari

Per i non frequenti (o per coloro che frequentano  per meno di 28 ore) e richiesta  una sintesi in 8 cartelle (minimo 2000 parole) del libro Translating Cultures Capitoli: 1-6 e 9-12. (idoneità)                                       

L’esame in tutto si articolerà in cinque parti comprese le parti gestite dal lettore/CEL (dott.ssa Carchedi):

1.          GET4 (idoneità e propedeutico alla prova scritta). Abilità (passiva) della lingua inglese scritta. Domande sui principali punti grammaticali e lessicali della lingua (lettore/CEL)

GET4 è propedeutico alla prova scritta.

2.           Assignment (25%). In gruppi di 3-4. Abilità (attiva) della lingua inglese scritta; Conoscenza e applicazione di generi testuali e strategie di popularisation,

a  Glossary (termini inerenti al campo del turismo). 25 term minimum

b. analisi della testualità cross-culturale di 2 guide turistiche (testo madre lingua v testo tradotto). 500-750 words/person.

c. elaborazione di una guida turistica (zona locale) per un utente internazionale. Un oggetto /facciata / quadro / … per persona. 500-750 words/person.

Criteri di valutazione:

– Abilità di redigere testi in lingua inglese

- Coerenza dei contenuti

- Appropriata applicazione di concetti esposti durante il corso

– Capacità di lavorare in gruppo

3.           Prova scritta (25%) (propedeutico alla prova orale). Abilità (attiva) della lingua inglese scritta Watching the English - tema di circa 400 parole (lettore/CEL)

Criteri di valutazione:

– Abilità di redigere testi in lingua inglese

- Coerenza dei contenuti

4.           Prova Orale (50%) Abilità (attiva) della lingua inglese orale; conoscenza dei concetti specializzati in un campo del discorso turistico; strategie di poplarisation

Guida turistica (10 min.)

Criteri di valutazione:

–  Abilità di produrre un discorso coinvolgente

-  Abilità di trasformare un linguaggio specialistica in un linguaggio accessibile

- Coerenza dei contenuti

- Abilità di rispondere a domande da un  pubblico internazionale non specializzato.

5. Language Portfolio. Abilità (attiva) della lingua inglese orale e l’abilità comunicativa (lettore/CEL)

Il portfolio è obbligatorio per la convalida del voto finale:

(idoneo: +0; molto soddisfacente: +1 punto; eccellente: +2 punti).

Lo studente deve dimostrare un livello orale pare a C1+.

Criteri di valutazione:

-partecipazione al teletandem  (p.e. con University of Miami)

 - ore con il lettore + altre esercitazione curriculari

oppure

- abilità di rendersi conto del tempo speso sulle “esercitazioni individuali” in lingua inglese, che possono essere articolate come segue:

- conferenze/seminari in lingua inglese

-ascolto/visione/lettura di materiale in lingua inglese

 

Per tutti gli esami, per la prenotazione, per gli aggiornamenti e per il tema dell'esame orale (presentation STML2), vedi: https://www.dropbox.com/s/kf61aw33f80jb8r/EXAM%20SESSIONS.docx?dl=0

De Beaugrande, R. A. & Dressler, W.U. (1981) Introduction to Text Linguistics, London, Longman

Fox, K. 2004. Watching the English: The Hidden Rules of English Behaviour. London: Hodder & Stoughton.

Francesconi, S. 2007 English for Tourist Promotion: Italy in British Tourism Texts, Hoepli, Milano.

Hall, E.T. (1976) Beyond Culture, Anchor Press/ Doubleday, New York

Katan D. 2004/2014. Translating Cultures: An Introduction for Translators, Interpreters and Mediators, Routledge, London. Capitoli 1-6.

Manca, E. (2016) Persuasion in Tourism Discourse: Methodologies and Models, Cambridge Scholars Publishing,: Cambridge.

Mann, M e S. Taylore-Knowles 2008, Destination C1 & C2, Macmillan, London

 

CROSS CULTURAL TOURISM (L-LIN/12)
English language and translation II with written test

Degree course SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Subject area L-LIN/12

Course type Laurea

Credits 9.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 54.0

For matriculated on 2017/2018

Year taught 2018/2019

Course year 2

Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 18/01/2019)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO COMUNE (999)

E’ richiesto il superamento di tutti gli esami di Lingua e di traduzione lingua inglese I (livello B1)

Gli studenti devono essere pronti a parlare in classe esclusivamente in lingua inglese

Nozioni di base della comunicazione scritta e della comunicazione  interculturale. In particolare si studia la storia della lingua inglese, concetti inerenti alla ‘linguaculture’ (iceberg model della cultura, cultural orientations; contexting) e il meta-model (per analizzare l’uso della lingua).

 

La lingua scritta: scrivere temi (coerenza e sviluppo  della capacità espositiva e proprietà di linguaggio accademico; sensibilità riguardo l’uso del ‘politeness’ nello scritto

Le conoscenze da acquisire sono:

  • nozioni di base della comunicazione orale e scritta e della comunicazione  interculturale
    • elementi della comunicazione orale (p.e. chunking)
    • iceberg model della cultura
    • cultural orientations; contexting
    • meta-model
    • politeness

 

 - abilità (in lingua inglese) di

    • parlare in pubblico; fare speakeraggio
    • coinvolgere il pubblico
    • spiegare concetti della comunicazione interculturale ad un pubblico non-specializzato

 

  • abilità di scrivere in lingua inglese
    • coerenza dei contenuti
    • capacità espositiva e proprietà di linguaggio accademico
    • sensibilità riguardo l’uso del ‘politeness’ nello scritto
    • capacità di lavorare in gruppo

 

I risultati di apprendimento attesi, in relazione a:

  • conoscenza e capacità di comprensione
    • una solida conoscenza della lingua inglese, nella sua forma parlata e scritta pare ad un livello B2 (CEFR)
    • la mediazione in contesti cross-culturali
  • capacità di applicare conoscenza  e comprensione
    • la presentazione orale
  • Autonomia di giudizio
    • L’abilità di ridigere un elaborato sotto condizioni di esame 
  • Abilità comunicative
    • Abilità di convincere un pubblico tramite una presentazione su un tema accademica  in lingua inglese
    • Abilità di comunicare con coerenza un argomento scritto in lingua inglese
  • Capacità di apprendimento
    • Abilità di dimostrare padronanza della lingua inglese (livello B2) nonché della teoria della comunicazione interculturale in sede di esame scritta e orale

 

Le competenze trasversali che lo studente dovrebbe acquisire alla fine del corso:

 

– capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso)

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)

– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune ed identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)

– capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone le competenze)

–  capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione.

  •  

L’insegnamento si compone di lezioni frontali, attività seminariali ma principalmente discussione in classe e lavori di gruppo, che prevedono il coinvolgimento diretto dello studente, chiamato ad approfondire un aspetto del programma e a presentarlo al docente e ai colleghi.

Pre-esame propedeutico per la prova scritta)

 

  1. Elaborato scritto di 8 cartelle (minimo 2000 parole). Sintesi del libro Translating Cultures Capitoli: 1-6; 9-12. Esonero per gli studenti che frequentano almeno 40 ore (circa 75% delle lezioni). (idoneità)

 

b. Test GET2 (idoneo/non idoneo). Abilità (passiva) della lingua inglese scritta

  • Abilità di distinguere le forme sintattico-grammaticali e lessicali fino al livello B2+.

 

 1. Prova Scritta (Set Book) 25%. Abilità (attiva) della lingua inglese scritta

Criteri di valutazione:

– Coerenza dei contenuti

– Capacità argomentativa e proprietà di linguaggio accademico in lingua inglese

–– Conoscenza del contenuti e argomenti del libro

– Capacità di produrre un testo della lunghezza richiesta nei tempi concessi

 

2. Progetto (gruppi di 2-4) Erasmus guide”: Elaborazione di un prodotto multimediale. 25% Abilità (attiva) della lingua inglese scritta

Criteri di valutazione:

– Abilità di redigere un testo scritto/orale di qualità  in lingua inglese

- Abilità di fare lo speakeraggio coinvolgente

- Coerenza e attrattività  dei contenuti

– Capacità di lavorare in gruppo

 

3. Prova orale 50%: Presentation/Public Speaking in lingua inglese Abilità comunicativa della lingua inglese orale; test della conoscenza di concetti cross-culturali

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
o Conoscenza dei principali contenuti del corso

o Capacità di organizzare una relazione di 10 minuti che coinvolga il pubblico

o  Capacità di rispondere alle domande fatte dal pubblico

 

Lo studente viene valutato in base alla sua abilità di

  • Comunicare e interagire in lingua inglese,
  • Usare le tecniche delle “public speaking”
  • Argomentare abilmente e dimostrare una coerenza convincente
  • Rispondere a delle domande sulla teoria e argomenti affrontati durante il corso

 

4. Portfolio Criteri di valutazione: Abilità (attiva) della lingua inglese orale e l’abilità comunicativa

- abilità di rendersi conto del tempo speso sulle “esercitazioni individuali” in lingua inglese, che possono essere articolate come segue:

- ore con il lettore, altre esercitazione curriculari

- conferenze/seminari in lingua inglese

-ascolto/visione/lettura di materiale in lingua inglese

-produzione di materiale in lingua inglese (testi, conversazioni/multi media,…)

- traduzione da o verso la lingua inglese.

- lavoro di teletandem (p.e. con University of Miami)

 

Il portfolio è obbligatorio per la convalida del voto finale e può aumentare il voto da 1 punto (molto soddisfacente) a 2 punti (eccellente).

Per tutti gli esami, per la prenotazione, per gli aggiornamenti e per il tema dell'esame orale (presentation STML2), vedi: https://www.dropbox.com/s/kf61aw33f80jb8r/EXAM%20SESSIONS.docx?dl=0

Katan, David (2004/2014), Translating Cultures: An Introduction for Translators, Interpreters and Mediators, Routledge, London. Capitoli: 9-12.

Set book: Head Over Heel: Seduced by Southern Italy, Chris Harrison (2009), Nicholas Brealey Publishing,

 

Grammar Books:
New English File, Upper Intermediate (2008), Clive Oxenden, Christna Latham-Koenig, Paul Seligson, Oxford University Press: Oxford..

Academic Writing; from paragraph to essay (2005), Lisa A. Rumisek, Dorothy E. Zemach

 

Letteratura secondaria:

Presentations in English ((2008) Erica Williams, Macmillan, London.

Altro materiale sarà disponibile sul sito FOL

English language and translation II with written test (L-LIN/12)
ENGLISH LANGUAGE

Degree course TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Subject area L-LIN/12

Course type Laurea Magistrale

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 36.0

For matriculated on 2018/2019

Year taught 2018/2019

Course year 1

Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 18/01/2019)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO UNISALENTO (A98)

Superamento del test d'ammissione per LM/94. Per altri casi (p.e. Erasmus): Livello di inglese CEFR: B2+. Gli studenti devono avere già una conoscenza della comunicazione interculturale. Si consiglia una lettura del testo, Katan, David (2004/2014), Translating Cultures: An Introduction for Translators, Interpreters and Mediators, Routledge, London. Capitoli: 9-12

Il testo: Gli elementi di un testo comunicativo (7 standards,  Beauogrande & Dressler)

Il contesto: lingua-cultura, text/context (E.T. Hall)        

Il lettore: insider/outsider (Deedes),  model/ ideal/ empirical  reader.

Narrative theory: map of world/gaze, stance

Text types/genre: Greimas and text types        

I languaggi del turismo: travel texts and Tourist Guides: metadiscourse, popularisation (Gotti, Fina), collocations, inclusive language/accessibility; il Barocco e il linguaggio del Salento (with lettorato)

Tourism across Cultures:

Italian/English gazes, orientations;

Cohen’s tourist types; Tourist v traveller;

Post and anti-tourist.

1. competenza linguistica di livello C1 in lingua inglese;

2. saper riconoscere e analizzare i generi testuali e individuare i patterns del discorso.

3. competenza nella stesura di elaborati scritti in inglese accademico, con particolare riferimento alla struttura, la coerenza e alla coesione dei paragrafi;

4. capacità di parlare in pubblico (public speaking) in lingua inglese in qualità di guida turistica; usando strategie di ‘popularisation’ per un pubblico internazionale

4. competenza interculturale, capacità di interagire e cooperare con ‘l’altro’ per una comunicazione efficace applicando le strategie necessarie alla decodificazione del messaggio, contestualizzandolo nella situazione a cui si riferisce;

5. competenze relative al “tourist gaze”, ovvero la prospettiva con la quale il turista percepisce e valuta ‘l’altro’ con particolare riferimento alla percezione dell’Italia e della Puglia;

6. conoscenza del linguaggio specializzato in un campo del turismo del territorio (p.e. architettura, ambiente, gastronomia, tradizioni).

Lezioni frontali, lavori di gruppo, project-work, laboratori e seminari

Per i non frequenti (o per coloro che frequentano  per meno di 28 ore) e richiesta  una sintesi in 8 cartelle (minimo 2000 parole) del libro Translating Cultures Capitoli: 1-6 e 9-12. (idoneità)                                       

L’esame in tutto si articolerà in cinque parti comprese le parti gestite dal lettore/CEL (dott.ssa Carchedi):

1.          GET4 (idoneità e propedeutico alla prova scritta). Abilità (passiva) della lingua inglese scritta. Domande sui principali punti grammaticali e lessicali della lingua (lettore/CEL)

GET4 è propedeutico alla prova scritta.

2.           Assignment (25%). In gruppi di 3-4. Abilità (attiva) della lingua inglese scritta; Conoscenza e applicazione di generi testuali e strategie di popularisation,

a  Glossary (termini inerenti al campo del turismo). 25 term minimum

b. analisi della testualità cross-culturale di 2 guide turistiche (testo madre lingua v testo tradotto). 500-750 words/person.

c. elaborazione di una guida turistica (zona locale) per un utente internazionale. Un oggetto /facciata / quadro / … per persona. 500-750 words/person.

Criteri di valutazione:

– Abilità di redigere testi in lingua inglese

- Coerenza dei contenuti

- Appropriata applicazione di concetti esposti durante il corso

– Capacità di lavorare in gruppo

3.           Prova scritta (25%) (propedeutico alla prova orale). Abilità (attiva) della lingua inglese scritta Watching the English - tema di circa 400 parole (lettore/CEL)

Criteri di valutazione:

– Abilità di redigere testi in lingua inglese

- Coerenza dei contenuti

4.           Prova Orale (50%) Abilità (attiva) della lingua inglese orale; conoscenza dei concetti specializzati in un campo del discorso turistico; strategie di poplarisation

Guida turistica (10 min.)

Criteri di valutazione:

–  Abilità di produrre un discorso coinvolgente

-  Abilità di trasformare un linguaggio specialistica in un linguaggio accessibile

- Coerenza dei contenuti

- Abilità di rispondere a domande da un  pubblico internazionale non specializzato.

5. Language Portfolio. Abilità (attiva) della lingua inglese orale e l’abilità comunicativa (lettore/CEL)

Il portfolio è obbligatorio per la convalida del voto finale:

(idoneo: +0; molto soddisfacente: +1 punto; eccellente: +2 punti).

Lo studente deve dimostrare un livello orale pare a C1+.

Criteri di valutazione:

-partecipazione al teletandem  (p.e. con University of Miami)

 - ore con il lettore + altre esercitazione curriculari

oppure

- abilità di rendersi conto del tempo speso sulle “esercitazioni individuali” in lingua inglese, che possono essere articolate come segue:

- conferenze/seminari in lingua inglese

-ascolto/visione/lettura di materiale in lingua inglese

 

Per tutti gli esami, per la prenotazione, per gli aggiornamenti e per il tema dell'esame orale (presentation STML2), vedi: https://www.dropbox.com/s/kf61aw33f80jb8r/EXAM%20SESSIONS.docx?dl=0

De Beaugrande, R. A. & Dressler, W.U. (1981) Introduction to Text Linguistics, London, Longman

Fox, K. 2004. Watching the English: The Hidden Rules of English Behaviour. London: Hodder & Stoughton.

Francesconi, S. 2007 English for Tourist Promotion: Italy in British Tourism Texts, Hoepli, Milano.

Hall, E.T. (1976) Beyond Culture, Anchor Press/ Doubleday, New York

Katan D. 2004/2014. Translating Cultures: An Introduction for Translators, Interpreters and Mediators, Routledge, London. Capitoli 1-6.

Manca, E. (2016) Persuasion in Tourism Discourse: Methodologies and Models, Cambridge Scholars Publishing,: Cambridge.

Mann, M e S. Taylore-Knowles 2008, Destination C1 & C2, Macmillan, London

 

ENGLISH LANGUAGE (L-LIN/12)
TOURISM TRANSLATION

Degree course TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Subject area L-LIN/12

Course type Laurea Magistrale

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 36.0

For matriculated on 2018/2019

Year taught 2018/2019

Course year 1

Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 18/01/2019)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO ESSEX (A97)

Superamento dei seguenti esami: Tutti gli esami di lingua e di traduzione del primo anno

Buon livello di cultura generale, livello B2/C1 per l’inglese scritto.

Una conoscenza del tema Intercultural communication. Si consiglia la lettura del seguente testo: Katan, David (2004/2014), Translating Cultures: An Introduction for Translators, Interpreters and Mediators, Routledge, London. Capitoli: 1-6; 9-12.

Translation as Intercultural Communication:

  • Logical Levels of the iceberg, Hall’s three main levels in terms of uptake, effect and affect.
  • Cultural mediator and third position

Translating the tourist Gaze

  • The Outsider reader
  • The cultural informer
  • Greimas

Cultural approaches to Translation

  • Domestication/foreignisation v mediation

Cultural Mediation

  • Definition

Translating the literary

  • Casual noncasual language
  • Literary non literary
  • Equivalences

Translation at the crossroads and Transcreare/latere

  • Professional translator guidelines
  • The status of the translator
  • Transcreation

Le conoscenze da acquisire sono:

  • teorie nuove della traduzione (foreignization/domestication, skopos, intercultural mediation, transediting, transcreation; PST: traduzione per i servizi pubblici)
  • l’analisi testuale e stilistica per la traduzione (la teoria di Greimas; relevance theory; standards of textuality, rethorical features); di gaze/stance/map of reality e il loro impatto sulla traduzione
  • strategie/procedure della traduzione
  • linguaggio specialistico del turismo del territorio in italiano/inglese  (in particolare, l’architettura, l’ambiente, le tradizioni, la gastronomia), e come tradurlo per il lettore non-specializzato  e per un cultural insider e outsider.

Le abilità da acquisire sono:

  • sensibilità a riguardo l’outsider, il ‘model reader’, il contesto
  • mindshifting

alla fine del corso lo studente sarà in grado di.

  • tradurre dall’italiano in inglese (livello C1)  un testo turistico per un lettore internazionale producendo un testo adeguato all'originale e significativo per il lettore
  • elaborare un saggio in lingua inglese al livello C1+ 
  • giustificare le  scelte strategiche adoperate per la traduzione davanti un cliente usando le teorie presentate durante il corso.

Lezioni frontali, lavori di gruppo, project-work, laboratori e seminari

Per i non frequentati e per studenti che frequentanno per meno di 27 ore (circa 75% delle lezioni): Elaborato scritto di 8 cartelle (minimo 2000 parole). Sintesi del libro Translating Cultures Capitoli: 1-6; 9-12. Esonero per gli studenti che frequentano almeno 27 ore. (idoneità)

 

1. Pre-esame propedeutico per la prova scritta). Test della competenza linguistica in lingua inglese

Test GET5. Un test linguistico, fino al livello C2 (idoneità)

 

Tema scritto basato sul set book/film (10% del voto finale)

 

2. Progetto (20% del voto finale e propedeutico per lo scritto). Test, della conoscenze delle teorie e della competenza traduttiva

A: Elaborato scritto (in gruppo di 2 fino a 4. Source text minimo 500 parole/persona): analisi e rielaborazione di una traduzione di un testo nel ambito del turismo. Da consegnare entro l’inizio della seconda semestre.

B: Traduzione (in gruppo di 2 fino a 4, minimo 500 parole/persona) di un testo nel ambito del turismo seguendo un translation brief per un cliente e un Project Management Sheet. Da consegnare entro 15 giorni di un VOL.

 

3. Prova Scritta: Traduzione (50% del voto finale e propedeutico per l’orale) Test, della competenza traduttiva

Criteri di valutazione:

–  coerenza e comunicatività del testo di arrivo
– fedeltà e accuratezza rispetto al testo originale

–– qualità del testo prodotto in lingua inglese

– capacità di produrre un testo della lunghezza richiesta nei tempi concessi

 

4. Prova orale (20% del voto finale). Test, della conoscenze delle teorie della traduzione; e dell’abilità comunicativa in lingua inglese.

L’esame (in lingua inglese) mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
o Conoscenza delle teorie della traduzione; delle strategie e delle procedure

o Consapevolezza delle abilità personali e del percorso cognitivo

o Abilità di articolare e difendere le decisioni traduttive prese nell'esame scritto, usando un linguaggio specializzato appropriato.

Per tutti gli esami, per la prenotazione, per gli aggiornamenti e per il tema dell'esame orale (presentation STML2), vedi: https://www.dropbox.com/s/kf61aw33f80jb8r/EXAM%20SESSIONS.docx?dl=0

Translation as Intercultural Communication:

 

Logical Levels of the iceberg:  uptake

  • Cultural mediator and third position
    • translation of conference email invitation (for international professionals)
    • translation of Lecce homepage (for tourists / immigrant residents)
    • translation of residence forms (for immigrants)
    • translation of Harry Potter extract (for Italian teenagers)

Logical Levels of the iceberg:  effect

Translating the tourist Gaze: 

  • The Outsider reader
  • The cultural informer
  • Greimas (test types pouvoir, vouloir, savoir)
    • translation of trenitalia train information brochure
    • translation of 'Caffè a Trieste' tourist brochure
    • translation of Lecce major site information (for international tourist)

Cultural approaches to Translation

  • Domestication/foreignisation v mediation
    • Translation procedures (ECRs, Newmark's + Expanded Procedures)

Logical Levels of the iceberg:  affect

Cultural Mediation

  •  
    • translation of Lecce Jewish museum interpretation panels (specialised language issues)
    • transltion of local menus (issues of sensibility, taboo)

Translating the literary

  • Casual non-casual language
  • Literary non literary
  • Equivalences
    • Translation of "Stefania cafe" (Issues of cultural identity in domestication)
    • Biagi "I morti" (issues of culture-bound loss and literary features in travel language)

Translation at the crossroads and Transcreare/latere

  • Professional translator guidelines (FIT, AUSIT, AITI and issues of fidelity and translator "zone of uncertainty"
  • The status of the translator (global survey of professional translator perception, beliefs, practices)
  • Transcreation (the industry, the possibilities for the future and issues with MT)
  • PSIT (further example of new profession)

Gude Kathy, Louis Rogers & Michael Duckworth (2013), Masterclass Proficiency, Cambridge University Press. Cambridge.

Katan, D. (2004/2014) Translating Cultures: an introduction for translators, interpreters and cultural mediators, Routledge, London. Chapters: 7-8; 13

Katan, D (2009) “Translation as Intercultural Communication” in Munday, J. The Routledge Companion to Translation Studies, Routledge, London, pp. 74-92.

Mcarthy Michael (2007) Advanced Collocation in Use, Cambridge University Press: Cambridge.

Terry, Morgan & Judith Wilson (2010), Focus on Academic skills for IELTS, Pearson: London

Shafak, Elif. (2014) Honour, Penguin books: London.

 

Letteratura secondaria:

Vedi anche pp slide https://formazioneonline.unisalento.it

 

Non frequentanti: dopo il superamento dello scritto lo studente può portare il seguente materiale extra all’esame orale:

 

(2018) “‘Translatere’ or ‘transcreare’. In theory and in practice and by whom?” In Translation as Communication, (Re-)narration and (Trans-)creation. (Eds) PatriziaArdizone and Cinzia Spinzi.  Cambridge Scholars, Cambridge, pp. 15-38. ISBN: 9781527511606

(2018) “On defining Culture … On Defining Translation” Routledge Handbook of Translation and Culture.(Eds) Sue-Ann Harding and Ovidi Carbonell Cortes. Routledge, London, 17-47. ISBN: 9781138946309

Katan (2016) Translation at the cross-roads: Time for the transcreational turn?, Perspectives, 24:3, 365-381, DOI: 10.1080/0907676X.2015.1016049

Katan (2015) “Translating the ‘Literary’ in Literary Translation in Practice” Lingue e Linguaggi 14, 7-29 ISSN 2239-0367, e-ISSN 2239-0359 DOI 10.1285/i22390359v14p7

Katan (2013) "Intercultural Mediation". In Y. Gambier, Y & Van Doorslaer, D. (eds) The Handbook  of Translation Studies, Volume 4, Amsterdam/Philadelphia, John Benjamins, pp. 84–91. DOI: 10.1075/hts.4.int5

TOURISM TRANSLATION (L-LIN/12)
ENGLISH TRANSLATION WITH WRITTEN TEST

Degree course TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Subject area L-LIN/12

Course type Laurea Magistrale

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 36.0

For matriculated on 2017/2018

Year taught 2018/2019

Course year 2

Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 18/01/2019)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO COMUNE (999)

Superamento dei seguenti esami: Tutti gli esami di lingua e di traduzione del primo anno

Buon livello di cultura generale, livello B2/C1 per l’inglese scritto.

Una conoscenza del tema Intercultural communication. Si consiglia la lettura del seguente testo: Katan, David (2004/2014), Translating Cultures: An Introduction for Translators, Interpreters and Mediators, Routledge, London. Capitoli: 1-6; 9-12.

Translation as Intercultural Communication:

  • Logical Levels of the iceberg, Hall’s three main levels in terms of uptake, effect and affect.
  • Cultural mediator and third position

Translating the tourist Gaze

  • The Outsider reader
  • The cultural informer
  • Greimas

Cultural approaches to Translation

  • Domestication/foreignisation v mediation

Cultural Mediation

  • Definition

Translating the literary

  • Casual noncasual language
  • Literary non literary
  • Equivalences

Translation at the crossroads and Transcreare/latere

  • Professional translator guidelines
  • The status of the translator
  • Transcreation

Le conoscenze da acquisire sono:

  • teorie nuove della traduzione (foreignization/domestication, skopos, intercultural mediation, transediting, transcreation; PST: traduzione per i servizi pubblici)
  • l’analisi testuale e stilistica per la traduzione (la teoria di Greimas; relevance theory; standards of textuality, rethorical features); di gaze/stance/map of reality e il loro impatto sulla traduzione
  • strategie/procedure della traduzione
  • linguaggio specialistico del turismo del territorio in italiano/inglese  (in particolare, l’architettura, l’ambiente, le tradizioni, la gastronomia), e come tradurlo per il lettore non-specializzato  e per un cultural insider e outsider.

Le abilità da acquisire sono:

  • sensibilità a riguardo l’outsider, il ‘model reader’, il contesto
  • mindshifting

alla fine del corso lo studente sarà in grado di.

  • tradurre dall’italiano in inglese (livello C1)  un testo turistico per un lettore internazionale producendo un testo adeguato all'originale e significativo per il lettore
  • elaborare un saggio in lingua inglese al livello C1+ 
  • giustificare le  scelte strategiche adoperate per la traduzione davanti un cliente usando le teorie presentate durante il corso.

Lezioni frontali, lavori di gruppo (studenti lavorano come agenzie di traduzione usando anche Bitrix24 per definire i ruoli, project-work, laboratori e seminari

Per i non frequentati e per studenti che frequentanno per meno di 27 ore (circa 75% delle lezioni): Elaborato scritto di 8 cartelle (minimo 2000 parole). Sintesi del libro Translating Cultures Capitoli: 1-6; 9-12. Esonero per gli studenti che frequentano almeno 27 ore. (idoneità)

 

1. Pre-esame propedeutico per la prova scritta). Test della competenza linguistica in lingua inglese

Test GET5. Un test linguistico, fino al livello C2 (idoneità)

 

Tema scritto basato sul set book/film (10% del voto finale)

 

2. Progetto (20% del voto finale e propedeutico per lo scritto). Test, della conoscenze delle teorie e della competenza traduttiva

A: Elaborato scritto (in gruppo di 2 fino a 4. Source text minimo 500 parole/persona): analisi e rielaborazione di una traduzione di un testo nel ambito del turismo. Da consegnare entro l’inizio della seconda semestre.

B: Traduzione (in gruppo di 2 fino a 4, minimo 500 parole/persona) di un testo nel ambito del turismo seguendo un translation brief per un cliente e un Project Management Sheet. Da consegnare entro 15 giorni di un VOL.

 

3. Prova Scritta: Traduzione (50% del voto finale e propedeutico per l’orale) Test, della competenza traduttiva

Criteri di valutazione:

–  coerenza e comunicatività del testo di arrivo
– fedeltà e accuratezza rispetto al testo originale

–– qualità del testo prodotto in lingua inglese

– capacità di produrre un testo della lunghezza richiesta nei tempi concessi

 

4. Prova orale (20% del voto finale). Test, della conoscenze delle teorie della traduzione; e dell’abilità comunicativa in lingua inglese.

L’esame (in lingua inglese) mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
o Conoscenza delle teorie della traduzione; delle strategie e delle procedure

o Consapevolezza delle abilità personali e del percorso cognitivo

o Abilità di articolare e difendere le decisioni traduttive prese nell'esame scritto, usando un linguaggio specializzato appropriato.

Per tutti gli esami, per la prenotazione, per gli aggiornamenti e per il tema dell'esame orale (presentation STML2), vedi: https://www.dropbox.com/s/kf61aw33f80jb8r/EXAM%20SESSIONS.docx?dl=0

Translation as Intercultural Communication:

 

Logical Levels of the iceberg:  uptake

  • Cultural mediator and third position
    • translation of conference email invitation (for international professionals)
    • translation of Lecce homepage (for tourists / immigrant residents)
    • translation of residence forms (for immigrants)
    • translation of Harry Potter extract (for Italian teenagers)

Logical Levels of the iceberg:  effect

Translating the tourist Gaze: 

  • The Outsider reader
  • The cultural informer
  • Greimas (test types pouvoir, vouloir, savoir)
    • translation of trenitalia train information brochure
    • translation of 'Caffè a Trieste' tourist brochure
    • translation of Lecce major site information (for international tourist)

Cultural approaches to Translation

  • Domestication/foreignisation v mediation
    • Translation procedures (ECRs, Newmark's + Expanded Procedures)

Logical Levels of the iceberg:  affect

Cultural Mediation

  •  
    • translation of Lecce Jewish museum interpretation panels (specialised language issues)
    • transltion of local menus (issues of sensibility, taboo)

Translating the literary

  • Casual non-casual language
  • Literary non literary
  • Equivalences
    • Translation of "Stefania cafe" (Issues of cultural identity in domestication)
    • Biagi "I morti" (issues of culture-bound loss and literary features in travel language)

Translation at the crossroads and Transcreare/latere

  • Professional translator guidelines (FIT, AUSIT, AITI and issues of fidelity and translator "zone of uncertainty"
  • The status of the translator (global survey of professional translator perception, beliefs, practices)
  • Transcreation (the industry, the possibilities for the future and issues with MT)
  • PSIT (further example of new profession)

Gude Kathy, Louis Rogers & Michael Duckworth (2013), Masterclass Proficiency, Cambridge University Press. Cambridge.

Katan, D. (2004/2014) Translating Cultures: an introduction for translators, interpreters and cultural mediators, Routledge, London. Chapters: 7-8; 13

Katan, D (2009) “Translation as Intercultural Communication” in Munday, J. The Routledge Companion to Translation Studies, Routledge, London, pp. 74-92.

Mcarthy Michael (2007) Advanced Collocation in Use, Cambridge University Press: Cambridge.

Terry, Morgan & Judith Wilson (2010), Focus on Academic skills for IELTS, Pearson: London

Shafak, Elif. (2014) Honour, Penguin books: London.

 

Letteratura secondaria:

Vedi anche pp slide https://formazioneonline.unisalento.it

 

Non frequentanti: dopo il superamento dello scritto lo studente può portare il seguente materiale extra all’esame orale:

 

(2018) “‘Translatere’ or ‘transcreare’. In theory and in practice and by whom?” In Translation as Communication, (Re-)narration and (Trans-)creation. (Eds) PatriziaArdizone and Cinzia Spinzi.  Cambridge Scholars, Cambridge, pp. 15-38. ISBN: 9781527511606

(2018) “On defining Culture … On Defining Translation” Routledge Handbook of Translation and Culture.(Eds) Sue-Ann Harding and Ovidi Carbonell Cortes. Routledge, London, 17-47. ISBN: 9781138946309

Katan (2016) Translation at the cross-roads: Time for the transcreational turn?, Perspectives, 24:3, 365-381, DOI: 10.1080/0907676X.2015.1016049

Katan (2015) “Translating the ‘Literary’ in Literary Translation in Practice” Lingue e Linguaggi 14, 7-29 ISSN 2239-0367, e-ISSN 2239-0359 DOI 10.1285/i22390359v14p7

Katan (2013) "Intercultural Mediation". In Y. Gambier, Y & Van Doorslaer, D. (eds) The Handbook  of Translation Studies, Volume 4, Amsterdam/Philadelphia, John Benjamins, pp. 84–91. DOI: 10.1075/hts.4.int5

ENGLISH TRANSLATION WITH WRITTEN TEST (L-LIN/12)
English language and translation II with written test

Degree course SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Subject area L-LIN/12

Course type Laurea

Credits 9.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 54.0

For matriculated on 2016/2017

Year taught 2017/2018

Course year 2

Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 19/01/2018)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO COMUNE (999)

E’ richiesto il superamento di tutti gli esami di Lingua e di traduzione lingua inglese I (livello B1)

Gli studenti devono essere pronti a parlare in classe esclusivamente in lingua inglese

Nozioni di base della comunicazione scritta e della comunicazione  interculturale. In particolare si studia la storia della lingua inglese, concetti inerenti alla ‘linguaculture’ (iceberg model della cultura, cultural orientations; contexting) e il meta-model (per analizzare l’uso della lingua).

 

La lingua scritta: scrivere temi (coerenza e sviluppo  della capacità espositiva e proprietà di linguaggio accademico; sensibilità riguardo l’uso del ‘politeness’ nello scritto

Le conoscenze da acquisire sono:

  • nozioni di base della comunicazione orale e scritta e della comunicazione  interculturale
    • elementi della comunicazione orale (p.e. chunking)
    • iceberg model della cultura
    • cultural orientations; contexting
    • meta-model
    • politeness

 

 - abilità (in lingua inglese) di

    • parlare in pubblico; fare speakeraggio
    • coinvolgere il pubblico
    • spiegare concetti della comunicazione interculturale ad un pubblico non-specializzato

 

  • abilità di scrivere in lingua inglese
    • coerenza dei contenuti
    • capacità espositiva e proprietà di linguaggio accademico
    • sensibilità riguardo l’uso del ‘politeness’ nello scritto
    • capacità di lavorare in gruppo

 

I risultati di apprendimento attesi, in relazione a:

  • conoscenza e capacità di comprensione
    • una solida conoscenza della lingua inglese, nella sua forma parlata e scritta pare ad un livello B2 (CEFR)
    • la mediazione in contesti cross-culturali
  • capacità di applicare conoscenza  e comprensione
    • la presentazione orale
  • Autonomia di giudizio
    • L’abilità di ridigere un elaborato sotto condizioni di esame 
  • Abilità comunicative
    • Abilità di convincere un pubblico tramite una presentazione su un tema accademica  in lingua inglese
    • Abilità di comunicare con coerenza un argomento scritto in lingua inglese
  • Capacità di apprendimento
    • Abilità di dimostrare padronanza della lingua inglese (livello B2) nonché della teoria della comunicazione interculturale in sede di esame scritta e orale

 

Le competenze trasversali che lo studente dovrebbe acquisire alla fine del corso:

 

– capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso)

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)

– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune ed identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)

– capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone le competenze)

–  capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione.

  •  

L’insegnamento si compone di lezioni frontali, attività seminariali ma principalmente discussione in classe e lavori di gruppo, che prevedono il coinvolgimento diretto dello studente, chiamato ad approfondire un aspetto del programma e a presentarlo al docente e ai colleghi.

Pre-esame propedeutico per la prova scritta)

 

  1. Elaborato scritto di 8 cartelle (minimo 2000 parole). Sintesi del libro Translating Cultures Capitoli: 1-6; 9-12. Esonero per gli studenti che frequentano almeno 40 ore (circa 75% delle lezioni). (idoneità)

 

b. Test GET2 (idoneo/non idoneo). Abilità (passiva) della lingua inglese scritta

  • Abilità di distinguere le forme sintattico-grammaticali e lessicali fino al livello B2+.

 

 1. Prova Scritta (Set Book) 25%. Abilità (attiva) della lingua inglese scritta

Criteri di valutazione:

– Coerenza dei contenuti

– Capacità argomentativa e proprietà di linguaggio accademico in lingua inglese

–– Conoscenza del contenuti e argomenti del libro

– Capacità di produrre un testo della lunghezza richiesta nei tempi concessi

 

2. Progetto (gruppi di 2-4) Erasmus guide”: Elaborazione di un prodotto multimediale. 25% Abilità (attiva) della lingua inglese scritta

Criteri di valutazione:

– Abilità di redigere un testo scritto/orale di qualità  in lingua inglese

- Abilità di fare lo speakeraggio coinvolgente

- Coerenza e attrattività  dei contenuti

– Capacità di lavorare in gruppo

 

3. Prova orale 50%: Presentation/Public Speaking in lingua inglese Abilità comunicativa della lingua inglese orale; test della conoscenza di concetti cross-culturali

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
o Conoscenza dei principali contenuti del corso

o Capacità di organizzare una relazione di 10 minuti che coinvolga il pubblico

o  Capacità di rispondere alle domande fatte dal pubblico

 

Lo studente viene valutato in base alla sua abilità di

  • Comunicare e interagire in lingua inglese,
  • Usare le tecniche delle “public speaking”
  • Argomentare abilmente e dimostrare una coerenza convincente
  • Rispondere a delle domande sulla teoria e argomenti affrontati durante il corso

 

4. Portfolio Criteri di valutazione: Abilità (attiva) della lingua inglese orale e l’abilità comunicativa

- abilità di rendersi conto del tempo speso sulle “esercitazioni individuali” in lingua inglese, che possono essere articolate come segue:

- ore con il lettore, altre esercitazione curriculari

- conferenze/seminari in lingua inglese

-ascolto/visione/lettura di materiale in lingua inglese

-produzione di materiale in lingua inglese (testi, conversazioni/multi media,…)

- traduzione da o verso la lingua inglese.

- lavoro di teletandem (p.e. con University of Miami)

 

Il portfolio è obbligatorio per la convalida del voto finale e può aumentare il voto da 1 punto (molto soddisfacente) a 2 punti (eccellente).

Per tutti gli esami, per la prenotazione, per gli aggiornamenti e per il tema dell'esame orale (presentation STML2), vedi: https://www.dropbox.com/s/kf61aw33f80jb8r/EXAM%20SESSIONS.docx?dl=0

Katan, David (2004/2014), Translating Cultures: An Introduction for Translators, Interpreters and Mediators, Routledge, London. Capitoli: 9-12.

Set book: Head Over Heel: Seduced by Southern Italy, Chris Harrison (2009), Nicholas Brealey Publishing,

 

Grammar Books:
New English File, Upper Intermediate (2008), Clive Oxenden, Christna Latham-Koenig, Paul Seligson, Oxford University Press: Oxford..

Academic Writing; from paragraph to essay (2005), Lisa A. Rumisek, Dorothy E. Zemach

 

Letteratura secondaria:

Presentations in English ((2008) Erica Williams, Macmillan, London.

Altro materiale sarà disponibile sul sito FOL

English language and translation II with written test (L-LIN/12)
LINGUA INGLESE

Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/12

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 19/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Superamento del test d'ammissione per LM/94. Per altri casi (p.e. Erasmus): Livello di inglese CEFR: B2+. Gli studenti devono avere già una conoscenza della comunicazione interculturale. Si consiglia una lettura del testo, Katan, David (2004/2014), Translating Cultures: An Introduction for Translators, Interpreters and Mediators, Routledge, London. Capitoli: 9-12

Text types/genre: Greimas

Il contesto: text/context (E.T. Hall)

Il lettore: insider/outsider

Narrative theory: gaze,

 

I languaggi del turismo:  (with lettorato)

Tourism across Cultures:

Italian/English gazes,

Post and anti-tourist.

1. competenza linguistica di livello C1 in lingua inglese;

2. saper riconoscere e analizzare i generi testuali e individuare i patterns del discorso.

3. competenza nella stesura di elaborati scritti in inglese accademico, con particolare riferimento alla struttura, la coerenza e alla coesione dei paragrafi;

4. capacità di parlare in pubblico (public speaking) in lingua inglese in qualità di guida turistica; usando strategie di ‘popularisation’ per un pubblico internazionale

4. competenza interculturale, capacità di interagire e cooperare con ‘l’altro’ per una comunicazione efficace applicando le strategie necessarie alla decodificazione del messaggio, contestualizzandolo nella situazione a cui si riferisce;

5. competenze relative al “tourist gaze”, ovvero la prospettiva con la quale il turista percepisce e valuta ‘l’altro’ con particolare riferimento alla percezione dell’Italia e della Puglia;

6. conoscenza del linguaggio specializzato in un campo del turismo del territorio (p.e. architettura, ambiente, gastronomia, tradizioni).

Lezioni frontali, lavori di gruppo, project-work, laboratori e seminari

Per i non frequenti (o per coloro che frequentano  per meno di 28 ore) e richiesta  una sintesi in 8 cartelle (minimo 2000 parole) del libro Translating Cultures Capitoli: 1-6 e 9-12. (idoneità)                                       

L’esame in tutto si articolerà in cinque parti comprese le parti gestite dal lettore/CEL (dott.ssa Carchedi):

1.          GET4 (idoneità e propedeutico alla prova scritta). Abilità (passiva) della lingua inglese scritta. Domande sui principali punti grammaticali e lessicali della lingua (lettore/CEL)

GET4 è propedeutico alla prova scritta.

2.           Assignment (25%). In gruppi di 3-4. Abilità (attiva) della lingua inglese scritta; Conoscenza e applicazione di generi testuali e strategie di popularisation,

a  Glossary (termini inerenti al campo del turismo). 25 term minimum

b. analisi della testualità cross-culturale di 2 guide turistiche (testo madre lingua v testo tradotto). 500-750 words/person.

c. elaborazione di una guida turistica (zona locale) per un utente internazionale. Un oggetto /facciata / quadro / … per persona. 500-750 words/person.

Criteri di valutazione:

– Abilità di redigere testi in lingua inglese

- Coerenza dei contenuti

- Appropriata applicazione di concetti esposti durante il corso

– Capacità di lavorare in gruppo

3.           Prova scritta (25%) (propedeutico alla prova orale). Abilità (attiva) della lingua inglese scritta Watching the English - tema di circa 400 parole (lettore/CEL)

Criteri di valutazione:

– Abilità di redigere testi in lingua inglese

- Coerenza dei contenuti

4.           Prova Orale (50%) Abilità (attiva) della lingua inglese orale; conoscenza dei concetti specializzati in un campo del discorso turistico; strategie di poplarisation

Guida turistica (10 min.)

Criteri di valutazione:

–  Abilità di produrre un discorso coinvolgente

-  Abilità di trasformare un linguaggio specialistica in un linguaggio accessibile

- Coerenza dei contenuti

- Abilità di rispondere a domande da un  pubblico internazionale non specializzato.

5. Language Portfolio. Abilità (attiva) della lingua inglese orale e l’abilità comunicativa (lettore/CEL)

Il portfolio è obbligatorio per la convalida del voto finale:

(idoneo: +0; molto soddisfacente: +1 punto; eccellente: +2 punti).

Lo studente deve dimostrare un livello orale pare a C1+.

Criteri di valutazione:

-partecipazione al teletandem  (p.e. con University of Miami)

 - ore con il lettore + altre esercitazione curriculari

oppure

- abilità di rendersi conto del tempo speso sulle “esercitazioni individuali” in lingua inglese, che possono essere articolate come segue:

- conferenze/seminari in lingua inglese

-ascolto/visione/lettura di materiale in lingua inglese

 

Per tutti gli esami, per la prenotazione, per gli aggiornamenti e per il tema dell'esame orale (presentation STML2), vedi: https://www.dropbox.com/s/kf61aw33f80jb8r/EXAM%20SESSIONS.docx?dl=0

Text types/genre: Greimas Pouvoir, Savoir, Vuoloir, and text types 

Il contesto: lingua-cultura, text/context (E.T. Hall), implicit/explicit        

Il lettore: insider/outsider, model/ ideal/ empirical  reader.

Narrative theory: map of world/gaze, stance

Baker's: Temporal Relational, causal emplotment, selective appropriation

       

I languaggi del turismo: travel texts and Tourist Guides: metadiscourse, popularisation (Fina), collocations, inclusive language/accessibility; il Barocco e il linguaggio del Salento (with lettorato)

Tourism across Cultures:

Italian/English gazes, orientations;

Cohen’s tourist types; Tourist v traveller;

Post and anti-tourist.

De Beaugrande, R. A. & Dressler, W.U. (1981) Introduction to Text Linguistics, London, Longman

Fox, K. 2004. Watching the English: The Hidden Rules of English Behaviour. London: Hodder & Stoughton.

Francesconi, S. 2007 English for Tourist Promotion: Italy in British Tourism Texts, Hoepli, Milano.

Hall, E.T. (1976) Beyond Culture, Anchor Press/ Doubleday, New York

Katan D. 2004/2014. Translating Cultures: An Introduction for Translators, Interpreters and Mediators, Routledge, London. Capitoli 1-6.

Manca, E. (2016) Persuasion in Tourism Discourse: Methodologies and Models, Cambridge Scholars Publishing,: Cambridge.

Mann, M e S. Taylore-Knowles 2008, Destination C1 & C2, Macmillan, London

 

LINGUA INGLESE (L-LIN/12)
TRADUZIONE LINGUA INGLESE CON PROVA SCRITTA

Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/12

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 19/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Superamento dei seguenti esami: Tutti gli esami di lingua e di traduzione del primo anno

Buon livello di cultura generale, livello B2/C1 per l’inglese scritto.

Una conoscenza del tema Intercultural communication. Si consiglia la lettura del seguente testo: Katan, David (2004/2014), Translating Cultures: An Introduction for Translators, Interpreters and Mediators, Routledge, London. Capitoli: 1-6; 9-12.

Translation as Intercultural Communication:

  • Logical Levels of the iceberg, Hall’s three main levels in terms of uptake, effect and affect.
  • Cultural mediator and third position

Translating the tourist Gaze

  • The Outsider reader
  • The cultural informer
  • Greimas

Cultural approaches to Translation

  • Domestication/foreignisation v mediation

Cultural Mediation

  • Definition

Translating the literary

  • Casual noncasual language
  • Literary non literary
  • Equivalences

Translation at the crossroads and Transcreare/latere

  • Professional translator guidelines
  • The status of the translator
  • Transcreation

Le conoscenze da acquisire sono:

  • teorie nuove della traduzione (foreignization/domestication, skopos, intercultural mediation, transediting, transcreation; PST: traduzione per i servizi pubblici)
  • l’analisi testuale e stilistica per la traduzione (la teoria di Greimas; relevance theory; standards of textuality, rethorical features); di gaze/stance/map of reality e il loro impatto sulla traduzione
  • strategie/procedure della traduzione
  • linguaggio specialistico del turismo del territorio in italiano/inglese  (in particolare, l’architettura, l’ambiente, le tradizioni, la gastronomia), e come tradurlo per il lettore non-specializzato  e per un cultural insider e outsider.

Le abilità da acquisire sono:

  • sensibilità a riguardo l’outsider, il ‘model reader’, il contesto
  • mindshifting

alla fine del corso lo studente sarà in grado di.

  • tradurre dall’italiano in inglese (livello C1)  un testo turistico per un lettore internazionale producendo un testo adeguato all'originale e significativo per il lettore
  • elaborare un saggio in lingua inglese al livello C1+ 
  • giustificare le  scelte strategiche adoperate per la traduzione davanti un cliente usando le teorie presentate durante il corso.

Lezioni frontali, lavori di gruppo, project-work, laboratori e seminari

Per i non frequentati e per studenti che frequentanno per meno di 27 ore (circa 75% delle lezioni): Elaborato scritto di 8 cartelle (minimo 2000 parole). Sintesi del libro Translating Cultures Capitoli: 1-6; 9-12. Esonero per gli studenti che frequentano almeno 27 ore. (idoneità)

 

1. Pre-esame propedeutico per la prova scritta). Test della competenza linguistica in lingua inglese

Test GET5. Un test linguistico, fino al livello C2 (idoneità)

 

Tema scritto basato sul set book/film (10% del voto finale)

 

2. Progetto (20% del voto finale e propedeutico per lo scritto). Test, della conoscenze delle teorie e della competenza traduttiva

A: Elaborato scritto (in gruppo di 2 fino a 4. Source text minimo 500 parole/persona): analisi di una traduzione di un testo nel ambito del turismo. Da consegnare entro l’inizio della seconda semestre.

B: Traduzione (in gruppo di 2 fino a 4, minimo 500 parole/persona) di un testo nel ambito del turismo seguendo un translation brief per un cliente. Da consegnare entro 15 giorni di un VOL.

 

3. Prova Scritta: Traduzione (50% del voto finale e propedeutico per l’orale) Test, della competenza traduttiva

Criteri di valutazione:

–  coerenza e comunicatività del testo di arrivo
– fedeltà e accuratezza rispetto al testo originale

–– qualità del testo prodotto in lingua inglese

– capacità di produrre un testo della lunghezza richiesta nei tempi concessi

 

4. Prova orale (20% del voto finale). Test, della conoscenze delle teorie della traduzione; e dell’abilità comunicativa in lingua inglese.

L’esame (in lingua inglese) mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
o Conoscenza delle teorie della traduzione; delle strategie e delle procedure

o Consapevolezza delle abilità personali e del percorso cognitivo

o Abilità di articolare e difendere le decisioni traduttive prese nell'esame scritto, usando un linguaggio specializzato appropriato.

Per tutti gli esami, per la prenotazione, per gli aggiornamenti e per il tema dell'esame orale (presentation STML2), vedi: https://www.dropbox.com/s/kf61aw33f80jb8r/EXAM%20SESSIONS.docx?dl=0

Translation as Intercultural Communication:

 

Logical Levels of the iceberg:  uptake

  • Cultural mediator and third position
    • translation of conference email invitation (for international professionals)
    • translation of Lecce homepage (for tourists / immigrant residents)
    • translation of residence forms (for immigrants)
    • translation of Harry Potter extract (for Italian teenagers)

Logical Levels of the iceberg:  effect

Translating the tourist Gaze: 

  • The Outsider reader
  • The cultural informer
  • Greimas (test types pouvoir, vouloir, savoir)
    • translation of trenitalia train information brochure
    • translation of 'Caffè a Trieste' tourist brochure
    • translation of Lecce major site information (for international tourist)

Cultural approaches to Translation

  • Domestication/foreignisation v mediation
    • Translation procedures (ECRs, Newmark's + Expanded Procedures)

Logical Levels of the iceberg:  affect

Cultural Mediation

  •  
    • translation of Lecce Jewish museum interpretation panels (specialised language issues)
    • transltion of local menus (issues of sensibility, taboo)

Translating the literary

  • Casual non-casual language
  • Literary non literary
  • Equivalences
    • Translation of "Stefania cafe" (Issues of cultural identity in domestication)
    • Biagi "I morti" (issues of culture-bound loss and literary features in travel language)

Translation at the crossroads and Transcreare/latere

  • Professional translator guidelines (FIT, AUSIT, AITI and issues of fidelity and translator "zone of uncertainty"
  • The status of the translator (global survey of professional translator perception, beliefs, practices)
  • Transcreation (the industry, the possibilities for the future and issues with MT)
  • PSIT (further example of new profession)

Gude Kathy, Louis Rogers & Michael Duckworth (2013), Masterclass Proficiency, Cambridge University Press. Cambridge.

Katan, D. (2004/2014) Translating Cultures: an introduction for translators, interpreters and cultural mediators, Routledge, London. Chapters: 7-8; 13

Katan, D (2009) “Translation as Intercultural Communication” in Munday, J. The Routledge Companion to Translation Studies, Routledge, London, pp. 74-92.

Mcarthy Michael (2007) Advanced Collocation in Use, Cambridge University Press: Cambridge.

Terry, Morgan & Judith Wilson (2010), Focus on Academic skills for IELTS, Pearson: London

Shafak, Elif. (2014) Honour, Penguin books: London.

 

Letteratura secondaria:

Vedi anche pp slide https://formazioneonline.unisalento.it

 

Non frequentanti: dopo il superamento dello scritto lo studente può portare il seguente materiale extra all’esame orale:

 

(2018) “‘Translatere’ or ‘transcreare’. In theory and in practice and by whom?” In Translation as Communication, (Re-)narration and (Trans-)creation. (Eds) PatriziaArdizone and Cinzia Spinzi.  Cambridge Scholars, Cambridge, pp. 15-38. ISBN: 9781527511606

(2018) “On defining Culture … On Defining Translation” Routledge Handbook of Translation and Culture.(Eds) Sue-Ann Harding and Ovidi Carbonell Cortes. Routledge, London, 17-47. ISBN: 9781138946309

Katan (2016) Translation at the cross-roads: Time for the transcreational turn?, Perspectives, 24:3, 365-381, DOI: 10.1080/0907676X.2015.1016049

Katan (2015) “Translating the ‘Literary’ in Literary Translation in Practice” Lingue e Linguaggi 14, 7-29 ISSN 2239-0367, e-ISSN 2239-0359 DOI 10.1285/i22390359v14p7

Katan (2013) "Intercultural Mediation". In Y. Gambier, Y & Van Doorslaer, D. (eds) The Handbook  of Translation Studies, Volume 4, Amsterdam/Philadelphia, John Benjamins, pp. 84–91. DOI: 10.1075/hts.4.int5

TRADUZIONE LINGUA INGLESE CON PROVA SCRITTA (L-LIN/12)
English language and translation II with written test

Degree course SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Subject area L-LIN/12

Course type Laurea

Credits 9.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 54.0

For matriculated on 2015/2016

Year taught 2016/2017

Course year 2

Semestre Secondo Semestre (dal 20/02/2017 al 20/05/2017)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO COMUNE (999)

E’ richiesto il superamento di tutti gli esami di Lingua e di traduzione lingua inglese I (livello B1)

Gli studenti devono essere pronti a parlare in classe esclusivamente in lingua inglese

Nozioni di base della comunicazione scritta e della comunicazione  interculturale. In particolare si studia la storia della lingua inglese, concetti inerenti alla ‘linguaculture’ (iceberg model della cultura, cultural orientations; contexting) e il meta-model (per analizzare l’uso della lingua).

 

La lingua scritta: scrivere temi (coerenza e sviluppo  della capacità espositiva e proprietà di linguaggio accademico; sensibilità riguardo l’uso del ‘politeness’ nello scritto

Le conoscenze da acquisire sono:

  • nozioni di base della comunicazione orale e scritta e della comunicazione  interculturale
    • elementi della comunicazione orale (p.e. chunking)
    • iceberg model della cultura
    • cultural orientations; contexting
    • meta-model
    • politeness

 

 - abilità (in lingua inglese) di

    • parlare in pubblico; fare speakeraggio
    • coinvolgere il pubblico
    • spiegare concetti della comunicazione interculturale ad un pubblico non-specializzato

 

  • abilità di scrivere in lingua inglese
    • coerenza dei contenuti
    • capacità espositiva e proprietà di linguaggio accademico
    • sensibilità riguardo l’uso del ‘politeness’ nello scritto
    • capacità di lavorare in gruppo

 

I risultati di apprendimento attesi, in relazione a:

  • conoscenza e capacità di comprensione
    • una solida conoscenza della lingua inglese, nella sua forma parlata e scritta pare ad un livello B2 (CEFR)
    • la mediazione in contesti cross-culturali
  • capacità di applicare conoscenza  e comprensione
    • la presentazione orale
  • Autonomia di giudizio
    • L’abilità di ridigere un elaborato sotto condizioni di esame 
  • Abilità comunicative
    • Abilità di convincere un pubblico tramite una presentazione su un tema accademica  in lingua inglese
    • Abilità di comunicare con coerenza un argomento scritto in lingua inglese
  • Capacità di apprendimento
    • Abilità di dimostrare padronanza della lingua inglese (livello B2) nonché della teoria della comunicazione interculturale in sede di esame scritta e orale

 

Le competenze trasversali che lo studente dovrebbe acquisire alla fine del corso:

 

– capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso)

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)

– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune ed identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)

– capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone le competenze)

–  capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione.

  •  

L’insegnamento si compone di lezioni frontali, attività seminariali ma principalmente discussione in classe e lavori di gruppo, che prevedono il coinvolgimento diretto dello studente, chiamato ad approfondire un aspetto del programma e a presentarlo al docente e ai colleghi.

anno 2016-2017

 

a. Test GET2 (idoneo/non idoneo)

  • Abilità di distinguere le forme sintattico-grammaticali e lessicali fino al livello B2+.

 b.  Prova  Scritta (Set Book) 25%

Criteri di valutazione:

– Coerenza dei contenuti

– Capacità argomentativa e proprietà di linguaggio accademico in lingua inglese

–– Conoscenza del contenuti e argomenti del libro

– Capacità di produrre un testo della lunghezza richiesta nei tempi concessi

 

c. Progetto (gruppi di 5-6) Stereotyping in Film. 25% Criteri di valutazione:

– Abilità di fare ricerca accademica

- Coerenza dei contenuti

– Capacità di redigere elaborati accademici

– Capacità di lavorare in gruppo

 

d. Prova orale 50%: Presentation

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
o Conoscenza dei principali contenuti del corso

o Capacità di organizzare una relazione di 10 minuti che coinvolga il pubblico

o  Capacità di rispondere alle domande fatte dal pubblico

 

Lo studente viene valutato in base alla sua abilità di

  • Comunicare e interagire in lingua inglese,
  • Usare le tecniche delle “public speaking”
  • argomentare abilmente e dimostrare una coerenza convincente

 

e.  Portfolio    Criteri di valutazione:

- abilità di rendersi conto del tempo speso sulle “esercitazioni individuali” in lingua inglese, che possono essere articolate come segue:

- ore con il lettore, altre esercitazione curriculari

- conferenze/seminari in lingua inglese

-ascolto/visione/lettura di materiale in lingua inglese

-produzione di materiale in lingua inglese (testi, conversazioni/multi media,…)

- traduzione da o verso la lingua inglese.

Il portfolio è obbligatorio per la convalida ed eventuale aumento del voto da adeguato/sufficiente, a  molto soddisfacente (+1 punto) o eccellente (+2 punti).

 

 

Per tutti gli esami, per la prenotazione, per gli aggiornamenti e per il tema dell'esame orale (presentation STML2), vedi: https://www.dropbox.com/s/kf61aw33f80jb8r/EXAM%20SESSIONS.docx?dl=0

Katan, David (2004/2014), Translating Cultures: An Introduction for Translators, Interpreters and Mediators, Routledge, London. Capitoli: 9-12.

Set book: Head Over Heel: Seduced by Southern Italy, Chris Harrison (2009), Nicholas Brealey Publishing,

 

Grammar Books:
New English File, Upper Intermediate (2008), Clive Oxenden, Christna Latham-Koenig, Paul Seligson, Oxford University Press: Oxford..

Academic Writing; from paragraph to essay (2005), Lisa A. Rumisek, Dorothy E. Zemach

 

Letteratura secondaria:

Presentations in English ((2008) Erica Williams, Macmillan, London.

Altro materiale sarà disponibile sul sito FOL

English language and translation II with written test (L-LIN/12)
TRADUZIONE LINGUA INGLESE CON PROVA SCRITTA

Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/12

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 26/09/2016 al 20/01/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Superamento dei seguenti esami: Tutti gli esami di lingua e di traduzione del primo anno

Buon livello di cultura generale, livello B2/C1 per l’inglese scritto.

Una conoscenza del tema Intercultural communication. Si consiglia la lettura del seguente testo: Katan, David (2004/2014), Translating Cultures: An Introduction for Translators, Interpreters and Mediators, Routledge, London. Capitoli: 1-6; 9-12.

Translation as Intercultural Communication:

  • Logical Levels of the iceberg, Hall’s three main levels in terms of uptake, effect and affect.
  • Cultural mediator and third position

Translating the tourist Gaze

  • The Outsider reader
  • The cultural informer
  • Greimas

Cultural approaches to Translation

  • Domestication/foreignisation v mediation

Cultural Mediation

  • Definition

Translating the literary

  • Casual noncasual language
  • Literary non literary
  • Equivalences

Translation at the crossroads and Transcreare/latere

  • Professional translator guidelines
  • The status of the translator
  • Transcreation

Le conoscenze da acquisire sono:

  • teorie nuove della traduzione (foreignization/domestication, skopos, intercultural mediation, transediting, transcreation; PST: traduzione per i servizi pubblici)
  • l’analisi testuale e stilistica per la traduzione (la teoria di Greimas; relevance theory; standards of textuality, rethorical features); di gaze/stance/map of reality e il loro impatto sulla traduzione
  • strategie/procedure della traduzione
  • linguaggio specialistico del turismo del territorio in italiano/inglese  (in particolare, l’architettura, l’ambiente, le tradizioni, la gastronomia), e come tradurlo per il lettore non-specializzato  e per un cultural insider e outsider.

Le abilità da acquisire sono:

  • sensibilità a riguardo l’outsider, il ‘model reader’, il contesto
  • mindshifting

alla fine del corso lo studente sarà in grado di.

  • tradurre dall’italiano in inglese (livello C1)  un testo turistico per un lettore internazionale producendo un testo adeguato all'originale e significativo per il lettore
  • elaborare un saggio in lingua inglese al livello C1+ 
  • giustificare le  scelte strategiche adoperate per la traduzione davanti un cliente usando le teorie presentate durante il corso.

Lezioni frontali, lavori di gruppo, project-work, laboratori e seminari

Pre-esame (idoneità e propedeutico per la prova scritta)

Test GET5. Un test linguistico, fino al livello C2

Tema scritto basato sul set book/film

 

Prova  Scritta (50% del voto finale e propedeutico per l’orale)   Criteri di valutazione:

– fedeltà e accuratezza rispetto  al testo originale

–  coerenza e comunicatività del testo di arrivo

–– qualità del testo prodotto in lingua inglese

– capacità di produrre un testo della lunghezza richiesta nei tempi concessi

 

Prova orale (25% del voto finale)

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici.:
o Conoscenza dei principali contenuti del corso

  • Consapevolezza delle abilità personali e del percorso cognitivo
  • Abilità di articolare e difendere le decisioni traduttive prese nell’esame

scritto, usando un linguaggio specializzato appropriato

 

Progetto (doneità)

A: Elaborato scritto (in gruppo di 2 fino a 4. Minimo 500 parole/persona): traduzione di un testo nel ambito del turismo per un cliente usando “Structured Specifications and Translation Parameters” (http://www.ttt.org/specs/#1b) con riferimento alla teoria appresa durante il corso. Da consegnare almeno 15 giorni prima dall'appello scritto.

http://www.ttt.org/specs/#1b

Per tutti gli esami, per la prenotazione, per gli aggiornamenti e per il tema dell'esame orale (presentation STML2), vedi: https://www.dropbox.com/s/kf61aw33f80jb8r/EXAM%20SESSIONS.docx?dl=0

Translation as Intercultural Communication:

 

Logical Levels of the iceberg:  uptake

  • Cultural mediator and third position
    • translation of conference email invitation (for international professionals)
    • translation of Lecce homepage (for tourists / immigrant residents)
    • translation of residence forms (for immigrants)
    • translation of Harry Potter extract (for Italian teenagers)

Logical Levels of the iceberg:  effect

Translating the tourist Gaze: 

  • The Outsider reader
  • The cultural informer
  • Greimas (test types pouvoir, vouloir, savoir)
    • translation of trenitalia train information brochure
    • translation of 'Caffè a Trieste' tourist brochure
    • translation of Lecce major site information (for international tourist)

Cultural approaches to Translation

  • Domestication/foreignisation v mediation
    • Translation procedures (ECRs, Newmark's + Expanded Procedures)

Logical Levels of the iceberg:  affect

Cultural Mediation

  •  
    • translation of Lecce Jewish museum interpretation panels (specialised language issues)
    • transltion of local menus (issues of sensibility, taboo)

Translating the literary

  • Casual non-casual language
  • Literary non literary
  • Equivalences
    • Translation of "Stefania cafe" (Issues of cultural identity in domestication)
    • Biagi "I morti" (issues of culture-bound loss and literary features in travel language)

Translation at the crossroads and Transcreare/latere

  • Professional translator guidelines (FIT, AUSIT, AITI and issues of fidelity and translator "zone of uncertainty"
  • The status of the translator (global survey of professional translator perception, beliefs, practices)
  • Transcreation (the industry, the possibilities for the future and issues with MT)
  • PSIT (further example of new profession)

Gude Kathy, Louis Rogers & Michael Duckworth (2013), Masterclass Proficiency, Cambridge University Press. Cambridge.

Katan, D. (2004/2014) Translating Cultures: an introduction for translators, interpreters and cultural mediators, Routledge, London. Chapters: 7-8; 13

Katan, D (2009) “Translation as Intercultural Communication” in Munday, J. The Routledge Companion to Translation Studies, Routledge, London, pp. 74-92.

Mcarthy Michael (2007) Advanced Collocation in Use, Cambridge University Press: Cambridge.

Terry, Morgan & Judith Wilson (2010), Focus on Academic skills for IELTS, Pearson: London

Shafak, Elif. (2014) Honour, Penguin books: London.

 

Letteratura secondaria:

Vedi anche pp slide https://formazioneonline.unisalento.it

 

Non frequentanti: dopo il superamento dello scritto lo studente può portare il seguente materiale extra all’esame orale:

 

(2018) “‘Translatere’ or ‘transcreare’. In theory and in practice and by whom?” In Translation as Communication, (Re-)narration and (Trans-)creation. (Eds) PatriziaArdizone and Cinzia Spinzi.  Cambridge Scholars, Cambridge, pp. 15-38. ISBN: 9781527511606

(2018) “On defining Culture … On Defining Translation” Routledge Handbook of Translation and Culture.(Eds) Sue-Ann Harding and Ovidi Carbonell Cortes. Routledge, London, 17-47. ISBN: 9781138946309

Katan (2016) Translation at the cross-roads: Time for the transcreational turn?, Perspectives, 24:3, 365-381, DOI: 10.1080/0907676X.2015.1016049

Katan (2015) “Translating the ‘Literary’ in Literary Translation in Practice” Lingue e Linguaggi 14, 7-29 ISSN 2239-0367, e-ISSN 2239-0359 DOI 10.1285/i22390359v14p7

Katan (2013) "Intercultural Mediation". In Y. Gambier, Y & Van Doorslaer, D. (eds) The Handbook  of Translation Studies, Volume 4, Amsterdam/Philadelphia, John Benjamins, pp. 84–91. DOI: 10.1075/hts.4.int5

TRADUZIONE LINGUA INGLESE CON PROVA SCRITTA (L-LIN/12)
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE II CON PROVA SCRITTA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/12

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 22/02/2016 al 21/05/2016)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE II CON PROVA SCRITTA (L-LIN/12)
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE III CON PROVA SCRITTA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/12

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 22/02/2016 al 21/05/2016)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE III CON PROVA SCRITTA (L-LIN/12)
TRADUZIONE LINGUA INGLESE CON PROVA SCRITTA

Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/12

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 22/02/2016 al 21/05/2016)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

TRADUZIONE LINGUA INGLESE CON PROVA SCRITTA (L-LIN/12)
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE II CON PROVA SCRITTA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/12

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 29/09/2014 al 24/01/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE II CON PROVA SCRITTA (L-LIN/12)
LINGUA E CULTURA - LINGUA INGLESE I CON PROVA SCRITTA

Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/12

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2013/2014

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 03/03/2014 al 06/06/2014)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

LINGUA E CULTURA - LINGUA INGLESE I CON PROVA SCRITTA (L-LIN/12)

Pubblicazioni

1.           (1989) "From Yes to No: a Lesson in How to Avoid Conflict", Il Muro del Linguaggio; Conflitto e Tragedia, Atti del X Congresso Nazionale A.I.A., Sorrento, Ottobre 1987, (a cura di) L. Curti, L. Di Michele, T. Frank, M. Vitale, Società Editrice Intercontinentale, Gallo, Napoli, pp. 553-564.

2.           (1989) "A Practical Approach to a Literary Text", Scuola e Lingua Moderna 5, pp. 156-163.

3.            (1991) "'Translation Revisited'" Revisited", Scuola e Lingua Moderna, 9, pp. 291-4.

4.            (1992) "Traduzione e significato pragmatico ne 'I Morti'", Rivista Internazionale di tecnica di Traduzione, 0, pp. 111-119.

5.            (1993) "The English Translation of Il Nome della Rosa and the Cultural Filter" Umberto Eco, Claudio Magris: Autori e Traduttori a Confronto, Trieste, 27-8 Novembre 1989, (a cura di) L. Avirovic e J. Dodds, Campanotto Editore, Udine, pp. 149-165.

6.           (1993) "Perceptions of Affectivity: a Cultural Perspective", I linguaggi della passione, Atti del XIII Convegno Nazionale A.I.A., Ottobre 1990, Pisa (a cura di) R. Rutelli e A. Johnson, Campanotto Editore, Udine, pp. 235-246.

7.           (1993) "Conversational Implicatures and Translation Implications in Troilus and Cressida”, Shakespeare e la sua eredità, Atti del XV Convegno Nazionale A.I.A., Parma, 22-24 Ottobre 1992, (a cura di) G. Caliumi, Edizioni Zara, Parma, pp. 347-355.

8.            (1994) "Learning to Learn", Atti del Seminario Regionale per formatori del PSLS 'Strategie di Apprendimento', (a cura di) A. G. Moro e P. Pellicioli, IRRSAE del Veneto, Mestre, pp. 97-127

9.           (1994) "Learning about Culture", Atti del Seminario Regionale per formatori del PSLS 'Strategie di Apprendimento', (a cura di) B. G. Moro e P. Pellicioli, IRRSAE del Veneto, Mestre, pp. 79-97

10.       (1994) "Communicating with the Video: the importance of text, context and schema", Tecnologia, lingua, esperienze, Atti del Convegno Nazionale A.N.I.LS., Castelfranco V. (TV) 16-17-18 Marzo 1994, (a cura di) P. Pellioli, ANILS, Udine, pp. 93-104.

11.        (1995) "Comunicare con le videocassette: applicazione pratica di testo, contesto e schema", La Rivista della Lingue, IV, 15: 25-27. 3pp.

12.       (co-redattore) HarperCollins English-Italian Italian-English Dictionary (1995) HarperCollins, Glasgow.

13.       (1995) "Translator's Note: Background and Translation Choices", Free... To Have to Leave, Leonardo Zanier, Edizione Biblioteca Immagine, Pordenone, pp. 129-134.

14.        (1996) "Signs of the Times: Religious, Secular and Pragmatic English for the Year 2000", Aspects of English II, (a cura di) Christopher Taylor, Campanotto, Udine, pp. 11-26

15.       (1996) "Deeds and Misdeeds: the Culture Bound Nature of Interpreting Meaning", Aspects of English II, (a cura di) Christopher Taylor, Campanotto, Udine, pp. 121-140.

16.       (1996) Translating Across Cultures: an Introduction for Translators, Interpreters and Mediators, Scuola Superiori di Lingue Moderne per traduttori ed interpreti, Trieste. 300pp.

17.       (1996) "The Role of Translation in the Transmission of Culture: The Translator as Cultural Mediator", Quaderno del Programma 'Sociologia Internazionale', Istituto di Sociologia Internazionale di Gorizia. Maggio.

18.       (1996) (con John  Dodds) "Cultural Proficiency Training for Translators and Interpreters: The X Factor", Atti del Convegno EurolinguaUNI 2, Università Statale di Mosca, Mosca, pp. 123-131. Responsabile per pp. 124-131.

19.        (1997) "L'importanza della cultura nella traduzione", Tradurre: Un approccio multidisciplinare, (a cura di) M. Ulrych, UTET, Milano, pp. 31-74

20.       (1997) (con John Dodds) "The Interaction between Research and Training, Conference Interpreting: Current Trends in Research, (a cura di) Y. Gambier, D. Gile e C. Taylor, John Benjamins, Amsterdam, pp. 89-107. Responsabile per pp. 104-107.

21.       (1997) (con Masaomi Kondo, et al.) "Intercultural Communication, Negotiation and Interpreting", Conference Interpreting: Current Trends in Research, (a cura di) Y. Gambier, D. Gile e C. Taylor, John Benjamins, Amsterdam, pp.149-165. Responsabile per pp. 151-153 e 161-163.

22.        (1997) "Orientamenti Culturali e Interpretazione", Nuovi orientamenti nell'interpretazione, S.E.R.T. n. 6, SSLMIT, Università di Trieste, Padova, pp. 219-235.

23.       (1997) "Negotiating Meaning across Cultures: using the Meta Model in NLP as an International Business Communication Tool", Communicative Ability and Cultural Awareness: A Key to International Corporate Success, VIII Conferenza Internazionale ENCoDe, (a cura di) D. Evans, Groupe EDHEC, Nice, pp. 114-119.

24.       (1998) "Contexting Culture: culture-bound interpretation of events in and between the Anglo(-) American and Italian Press",  British/American Variation in Language, Theory and Methodology, Atti del XVIII Convegno Nazionale A.I.A. Il Centauro Anglo-Americano (a cura di) C. Taylor Torsello, L. Haarman, L. Gavioli, CLEUB, Bologna, pp. 141-155.

25.   (1999) Translating Cultures: An introduction for Translators, Interpreters and Mediators, St. Jerome Publishing, Manchester, pp. 271. Ristampa (2006) Shanghai: Shanghai Foreign Language Education Press

26.        (1999) “Business is Business?: Communicating across Business Cultures”, La didattica delle lingue di specialità: problemi e difficultà traduttive, Christopher Taylor (a cura di), Edizioni Università di Trieste, pp. 109-125.

27.       (1999) “The English Translation of ‘Il nome della rosa’ and the Cultural Filter”, Umberto Eco et al: Traduzioni da/su Umberto Eco, (a cura di) Isamu Taniguchi, Jiritsu-shobo, Tokyo, pp. 280-302.

28.       (1999) Cross-Cultural Management: la gestione della diversità culturale, (testo scritto ed il speakeraggio dell video), (a cura di) TCO-International Diversity Management, Telecom Italia, Roma.

29.       (1999) “What is it that’s going on here?”: Mediating Cultural Frames in Translation, Textus: Translation Studies Revisited, (a cura di) S. Bassnett, R. M Bolletteri Bodinelli, M. Ulrych, XII, N. 2, pp. 409-426.

30.        (2000) “Language Transfer: What Gets Distorted or Deleted in Translation”, Mostovi, xxxiv: 29-37.

31.       (2001) “Cueing the picture: contexts and strategies in translating dialect poetry from the Carnic Alps”, Miscelania n. speciale traduzione poetica e dintorni, dipartimento di scienza del linguaggio, dell’interpretazione e della traduzione, Università di Trieste, Trieste, pp. 158-180.

32.       (2001) “Speaking in Englishes”, BCCI, November.

33.       (2001) con Straniero-Sergio, “’Look Who’s Talking’: the Ethics of Entertainment and Talk Show Interpreting” in The Translator, Vol 7: 2, 2001: 213-238. Responsabile per pp. 220-231.

34.        (2001) “When Difference is not Dangerous: Modelling Intercultural Competence for Business”, (a cura di) Giuseppina Cortese e Dell Hymes, AIA Textus XIV, 2, pp. 287-306.

35.        (2002) “Mediating the Point of Refraction and Playing with the Perlocutionary Effect: A Translator’s Choice?”, in Critical Studies: Vol 20, Cultural Studies, Interdisciplinarity and Translation, (a cura di) Stefan Herbrechter, Rodopi, Amsterdam/New York, p.177-195.

36.        (2003) con Straniero-Sergio, “Submerged Ideologies in Media Translating” in Apropos of Ideology: Translation Studies on Ideology – Ideologies in Translation Studies, (a cura di) Pérez, María Calzada, St. Jerome, Manchester UK/Northampton MA, p. 131-144. Responsible per pp. 131-135

37.       (2003) “Per una Weltanschauung interculturale degli insegnanti di lingue” in L’Educazione Plurilingue: Dalla ricerca di base alla pratica didattica, (a cura di) Silvana Schiavi Fachin, Forum, Editrice Universitaria Udinese, Udine.

38.       (2003). “Following the Translator’s Rite of Passage from Local Reaction to Global Perception” Rites of Passage: Rational/Irrational, Natural/Supernatural, Local/Global. 4/6 ottobre 2001, Atti del XX Convegno Nazionale dell'Associazione Italiana di Anglistica Catania-Ragusa; Carmela Nocera, Gemma Persico, Rosario Portale (eds), Rubbettino: Catanzaro, pp. 533-543.

39.       (2004). “From Honeymoons to Realities: The Role of Intercultural Sensitivity Models in Sensitising Translators” Interaction entre culture et traduction. 13-15 marzo 2002, Universite Abdelmalek Essaadi, Ecole Supérieure Roi Fahd de Traduction, Tangier, pp. 3-20.

40.       (2004) Translating Cultures: An Introduction for Translators, Interpreters and Mediators, II edizione, St. Jerome Publishing, Manchester, pp. 380.

41.       (2006) It’s a Question of Life or Death: Cultural Differences in Advertising Private Pensions. In: Forms of Promotion. Texts, Contexts and Cultures. Forms of Promotion: Texts, Contexts, and Cultures (a cura di) N, Vasta, Bologna: Pàtron Editore. pp. 55-80 .

42.  (2008) “The Pearl of the Gospel is scattered abroad and trodden underfoot by swine': habitus and translation through the ages”. In: Socially-Conditioned Language Change: Diachronic and Synchronic Insights, Lecce: Edizioni del Grifo, p. 356-379.

43.        (2008) “University Training, Competencies and the Death of the translator: Problems in Professionalizing translation and in the Translation Profession.. In Tradurre: Formazione e Professione, (a cura di) M.T. Musacchio e G. H. Sostero, Padova, CLEUP, pp. 113-140.

44.       (2008). “Culture” In: Baker, M e Saldanha, G. Routledge Encyclopedia of Translation Studies, 2nd. p. 70-73, Oxford: Routledge. (2008). “Culture” In: Baker, M e Saldanha, G. Routledge Encyclopedia of Translation Studies, 2nd. p. 70-73, Oxford: Routledge.

45.       (2008) “Introduction: On Baker” Cultus - The Journal of Intercultural Mediation and Communication: Translation at Work . Vol. 1. P. 7-9.

46.       (2008) with E. Manca and C. Spinzi Cultus - The Journal of Intercultural Mediation and Communication: Translation at Work . Vol. 1.

47.       (2008) “Mind the Gap: Modelling the Translator's Response to Outsider Reading”. In: Caputo, C. (ed). Lingue e Linguaggi. vol. 1, Lecce: Pensa, Multimedia, pp. 9-30

48.       (2009) with E. Manca and C. Spinzi (Eds) Cultus - The Journal of Intercultural Mediation and Communication: Mediation and Competencies. Vol. 2.

49.        (2009) “Introduction: On Hofstede”, Cultus - The Journal of Intercultural Mediation and Communication: Mediation and Competencies (ed.). Vol. 2, p13-19.

50.       (2009) “Occupation or Profession: A survey of the translators’ world”. In Profession, Identity and Status: Translators and Interpreters as an Occupational Group. Special Issue of Translation and Interpreting Studies, 187-209.        

51.        (2009) “Translation as Intercultural Communication”. In: Munday, J. The Routledge Companion to Translation Studies. p. 74-92, Oxford: Routledge.

52.  (2009) “Translation Theory and Professional Practice: A Global Survey of the Great Divide”. Hermes, vol. 42; p. 111-153. download2.hermes.asb.dk/archive/download/Hermes-42-7-katan_net.pdf

53.        (2009). “Translator Training and Intercultural Competence”.  In: Stefania Cavagnoli, Elena Di Giovanni, Raffaela Merlini,  La ricerca nella comunicazione interlinguistica. Modelli teorici e metodologici", Milan: Franco Angeli, p. 282-301.

54.       (2010) with E. Manca and C. Spinzi Cultus - The Journal of Intercultural Mediation and Communication: Mediation and Competencies. Vol. 3.

55.       (2010) “Il doppiaggio del cartone animato tra impossibilità e successo”. In Dubbing Cartoonia: Mediazione interculturale e funzione didattica nel processo di traduzione dei cartoni animati. A cura di De Rosa, G. L.  Loffredo Editore, Napoli, 11-28. 

56.       (2011) with E and C. Spinzi Cultus - The Journal of Intercultural Mediation and Communication: Mediation and Competencies. Vol. 4.     

57.          (2011) “Interpreting as intervention: norms, beliefs and strategies”. In Interpretazione

e mediazione: Un’opposizione inconciliabile? (Eds) J. F. Medina Montero & S. Tripepi Winteringham, ARACNE editrice , Roma, 33-66.

58.          (2011) “Occupation or Profession: A survey of the translators’ world”. In Profession, Identity and Status: Translators and Interpreters as an Occupational Group. Sela-Sheffy, R. and M. Shlesinger (eds), Amsterdam/Philadelphia, Benjamin, 187-209.       

59.   (2012) with C. Spinzi Cultus - The Journal of Intercultural Mediation and Communication: corpora and Culture. Vol. 5. Training for a transcultural world

60.    (2012) “The Transcultural Turn: models, training and translation itself. New frameworks for training”, Cultus 5: 10-19.

61.   (2012) “The Status of the Translator”. In Y. Gambier, & Van Doorslaer, D. (eds) The Handbook  of Translation Studies, Volume 2, Amsterdam/Philadelphia, John Benjamins, 146 – 152. ISBN 9789027203328

62.   (2012)  "Translating the tourist gaze: from heritage and ‘culture’ to actual encounter", Pasos: Special Isssue Language and Culture in Tourism Communication 10:4, pp. 83-95 ISSN 1695-1721. http://www.pasosonline.org/Publicados/10412special/PS0412_09.pdf

63.   (2012) with Jiang, X e Yang, C.  “Mindfulness and the Dangers of Foreignisation: A Chinese view”, Journal of Guangzhou University 11:12, pp 58-63.

64.  (2013) con C. Spinzi Cultus - The Journal of Intercultural Mediation and Communication: Mediation and Competencies. Vol. 6

65.   (2013) "Cultural Approaches to Translation' in Chapelle" (ed.), The Encyclopedia of Applied Linguistics, Vol. 3, Oxford/Malden, MA: Wiley-Blackwell, pp. 1568-1575. ISBN 9781405194730  Published Online: http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1002/9781405198431.wbeal0293/pdf

66.   (2013) “Languaging and English as a Lingua Franca”, Cultus 6: 7-12

67.   (2013) "Cultural Mediation". In Y. Gambier, Y & Van Doorslaer, D. (eds) The Handbook  of Translation Studies, Volume 4, Amsterdam/Philadelphia, John Benjamins, pp. 84–91. DOI: 10.1075/hts.4.int5 

68.  (2013) 'Cultural Approaches to Translation' in Chapelle" (ed.), The Encyclopedia of Applied Linguistics, C. A., Wiley-Blackwell. Published Online:

http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1002/9781405198431.wbeal0293/pdf

69.  (2014) “Uncertainty in the translation professions”,  Cultus, 7, 7-19.

70.   (2014) “Intercultural Communication, Mindful Translation and Squeezing “Culture” onto the Screen”. In Garzelli, B. and M. Baldo (eds) Subtitling and Intercultural Communication European Languages and beyond, Edizioni ETS, Pisa. pp. 55-76

71.   (2015) “Translation at the Cross-Roads: Time for the Transcreational Turn?” Perspectives Studies in Translatology.  DOI: 10.1080/0907676X.2015.1016049

72.  (2015) “Translating the ‘Literary’ in Literary Translation in Practice” Lingue e Linguaggi  14, 7-29 ISSN 2239-0367, e-ISSN 2239-0359 DOI 10.1285/i22390359v14p7

 73.  (2016) “Translating for Outsider Tourists: Cultural Informers Do It  Better” Cultus 9(2) 63-90.

 74.  (2016) Response by Katan to ‘Invariance Orientation: Identifying  an  Object for Translation Studies’ Translation Studies. 0 (0). DOI:              10.1080/14781700.2016.1234972. (13 October)

 75.    (2016) Translation at the cross-roads: Time for the  transcreational  turn?, Perspectives, 24:3, 365-381, DOI:        10.1080/0907676X.2015.1016049

76. (2018) “On defining Culture … On Defining Translation” Routledge Handbook of Translation and Culture. (Eds) Sue-Ann Harding and Ovidi Carbonell Cortes. Routledge, London, 17-47

77. (2018) “‘Free…Free, set them free’. What Deconstraining Subtitles can do for AVT”. In Linguistic and Cultural Representation in audio visual translation. (Eds) Irene Ranzato and Serenella Zanotti. Routledge, London, 61-84.  ISBN:9781138286214

78 (2018) “‘Translatere’ or ‘transcreare’. In theory and in practice and by whom?” In Translation as Communication, (Re-)narration and (Trans-)creation. (Eds) Patrizia Ardizone and Cinzia Spinzi.  Cambridge Scholars, Cambridge, 15-38.

79. (2018) "Cultural Approaches to Translation' in Chapelle" (ed.), 2nd edition, The Encyclopedia of Applied Linguistics, Vol. 3, Oxford/Malden, MA: Wiley-Blackwell, pp. 1568-157 ISBN 9781405194730  Published Online: http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1002/9781405198431.wbeal0293/pdf

80 (in stampa) “Culture” In: Baker, M. and G. Saldanha, Routledge Encyclopedia of Translation Studies, 3rd edition. p., Oxford: Routledge,

81. (in stampa) “Difference and Ethnocentrism in translation: In Defence of Mindful Essentialism”. In Contacts & Contrasts in Languages, Literatures, and Cultures, Lewandowska-Tomaszczyk, Barbara (ed.). Springer: New York.

 

 

Recensioni:

  1.  (1991) “'Translation Revisited' Revisited”, Scuola e Lingua Moderna, 9: 291-4.
  2. (1999) “Translation as Intercultural Communication”, RITT, N. 4, pp. 254-259.
  3. (2002) “Intercultural Faultlines: Research Models in Translation Studies I: Textual and Cognitive Aspects”, Logos and Language, Journal of General Linguistics and Language Theory. (vol. Vol III No. 2, pp. 55-57). Gunter Narr Verlag Tubingen.
  4. (2003) “Fidelity and Translation: Communicating the Bible in New Media”, The Translator Special Issue: Screen Translation. (vol. 9:2, pp. 346-350). Guest Editor: Yves Gambier.

Recensioni:

1.             (1999) Translation as Intercultural Communication, RITT, N. 4, pp. 254-259.

2.             (2002) “Intercultural Faultlines: Research Models in Translation Studies I: Textual and Cognitive Aspects”, Logos and Language, Journal of General Linguistics and Language Theory. (vol. Vol III No. 2, pp. 55-57). Gunter Narr Verlag Tubingen.

 

3.             (2003) “Fidelity and Translation: Communicating the Bible in New Media”, The Translator Special Issue: Screen Translation. (vol. 9:2, pp. 346-350). Guest Editor: Yves Gambier.

Consulta le pubblicazioni su IRIS

Temi di ricerca

Campo di ricerca: verte sulle problematiche della comunicazione interculturale e della traduzione, e sull’habitus cognitivo e professionale del traduttore. In questo ambito sta ampliando un’indagine che ha già coinvolto oltre mille traduttori e che riguarda la tematica sulla formazione e sullo status del traduttore professionista.

Risorse correlate

Documenti