David Mark KATAN

David Mark KATAN

Professore I Fascia (Ordinario/Straordinario)

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/12: LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE.

Dipartimento di Studi Umanistici

Edificio Buon Pastore - Via Taranto, 35 - LECCE (LE)

Ufficio, Piano 1°

Telefono +39 0832 29 4214

NEW OFFICE: PARLANGELI. Non più Bon Pastore!

Professore ordinario. SSD L-LIN/12 Lingua e Traduzione Lingua Inglese,  Scienze e Tecnica della Mediazione Linguistica e in Traduzione Tecnico-Scientifica e Interpretariato. 

Full Professor, Italian/English Language and Translation;  (BA) course in Applied Languages with Translation and Interpreting and (Masters MA) Course in Translation and Interpreting.

Area di competenza:

STML 3 Lingua e Traduzione Lingua Inglese III (Triennio/BA) Teorie della Traduzione - Introduction to Translation Studies

LM/94 I Lingua inglese (Magistrale/MA) Tourism English

LM/94 II Traduzione italiano-inglese (Magistrale/MA) Cross-cultural and Tourism Translation

 

Si accede ai link sotto SOLTANTO con l'indirizzo istituzionale  xxxxxxx@unisalento.it.
Per cui non rispondo alle email con oggetto: "Richiesta di accesso" in quanto pervengono da indirizzi non istituzionali.

 

TIROCINIO/TESI opportunities:

Basic IT skills: Organisation of "Onenote", Google Classroom and Preparation of Multiple choice tests (Translation theory), 

scannerizzazione e revisione di materiale di promozione turistica in lingua inglese e italiana. CFU number negotiable :) email me and put "PRIN scan" in the subject space

editing promotional film material click HERE and contact me

Interview transcription in English and editing: Contact me and put "Interview" in the subject space

ALSO: Guides for FAI. CFU available for guiding tourists (both Italian and non) around the San Nicola San Cataldo Church (Lecce), Monday / Thursday / Saturday mornings 

 

TESI
I'm looking for a STML or LM candidates for a thesis on:   the Dangers of Translation

 Upload any/all material HERE

 

PER ESAMI
Gli esami sono in presenza. VOL only also online
- date, prenotazione e presentation titles Vedi:  QUI  
- codice per tutti esami: hkyq5ow
- marks: Vedi: QUI (oppure da FOL/exams)
- Oral exam questions/info Vedi: QUI 
- Portfolio forms  Vedi: QUI 


PER PROJECT (for upload deadlines Vedi: Qui):
- info Vedi: QUI

PER CARICARE
STML3 esonero: Vedi QUI
Project/esonero Vedi: QUI

 

PER PROGRAMMI (Vedi anche "Risorse Correlate /didattica)
2019-2020 Vedi: QUI
2020-2021 VediQUI
2021-2022 Vedi: QUI
2022-2023 (see your Google Drive)
2023-2024 (see your Google Drive)

 

PER Materiale DIDATTICO
fino all'a.a. 2018-2019 Vedi:  FOL
dall'a.a. 2019-2021 Vedi: Teams
a.a. 2022 Vedi: One drive link

2022-2023: Material 
STML3: HERE
LM94/1 TTSI: HERE
LM94/2 TTSI: HERE

 

PER  ERASMUS
1. riempire PRIMA informazione di base/learning synthesis/caricare l'AGREEMENT Vedi: QUI.
2. modifiche DURING, da seguire le istruzioni all'interno del modulo Synthesis. Vedi: QUI
3. richiesta di PROLUNGAMENTO: Vedi: Qui
4. CONVALIDA esami: Vedi Ufficio Internazionale
5. TIROCINIO assegnazione CFU Vedi: Qui 
+  documentazione che attesta l'impegno, le ore e la durata

In tutti casi,  per la visione e eventuale firma usare il ricevimento link.

 

PER CERTIFICAZIONE livello linguistico / RACCOMANDAZIONE / ALTRE NECESSITA' /di FIRMA Vedi: QUI

 

PER NON-FREQUENTANTI/ESONERO
1. vedi il Programma
2. prenotare un appello orale
3. caricare materiale QUI almeno 15 giorni lavorativi prima di un appello, e poi su Teams Channel con la presentazione per quell'Appello 

 

PER SJOBIT Vedi: QUI

 

Se serve un URL più corto per questo sito: https://tinyurl.com/UnisalentoKatan

Trad2: rollcall

Trad2: material

 

STML: roll call

TTSI: roll call

 

https://forms.gle/npS8MWsQ6XmcJa5u9

 

 

 

 

Orario di ricevimento

 

RICEVIMENTO/OFFICE HOURS:

1st semester, Friday/Venerdì 16.00-18.00:
in office/online, Sperimentale 1 (aula 10), Università del Salento.

1. To book/Prenotare. Click  HERE 

2. To meet online:
Unisalento Teams code: 5n9wihb
Non Unisalento, per il ricevimento on-line con Teams cliccare qui: LINK 

Nel Link: notate che la prenotazione è organizzato in base alla settimana. Da controllare su questa pagina il giorno e ora per la settimana. Per esempio, la 'prima ora" e la "seconda ora" potrebbe cambiare dalle 16-17 / 17-18 ad un altro orario.

In the Link: Please note that the booking is organised around the week. The exact day and time is updated on this page. So, the 'prima ora" and "seconda ora" could denote the 14-15/15-16 division or another 2 hour slot. Check here :)

MODIFICHE /Any updates will be posted below. If enquiring about Erasmus please follow the Erasmus link (somewhere to the left of this page):

MODIFICHE:
DECEMBER:
Venerdì 1 dicembre:  normale online, ma in ufficio, Palazzo Parlangeli
Venerdì 8 dicembre: only online
Giovedì 14 dicembre 17.45-19.00 only online
Mercoledì 20 dicembre 16.00-18.00 only online

 

 

______________________
NOTE: Qualsiasi eventuale modifica verrà trasmessa su questa pagina (Se non è meglio specificato l'orario rimane uguale).

Per cui non rispondo alle email del tipo:

"L'orario di ricevimento è sempre dalle 16 alle 17.45 o ci sono variazioni?"

oppure

"Gentile Professore, vorrei comunicarle che giovedì, nell'orario da lei comunicato tramite la sua bacheca, vorrei incontrarla nel suo ufficio per convalidare gli esami del progetto Erasmus+.
Mi darebbe gentilmente conferma riguardo alla sua presenza in ufficio per giovedì?"

oppure:

I would like to come to your ricevimento (16.00-17.45) tomorrow to ask some information about lm 94 (essex). I have a French lesson until 5 p.m. Could I come after 5 p.m? 

 

 

Recapiti aggiuntivi

NEW office (in need of a coat of paint) Parangeli, 1st floor, 14D

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

David Katan has been full professor of English and Translation at the University of Salento (Lecce) since 2006. Before that he was Associate professor at the Interpreters School (SSLMIT), University of Trieste (1998-2006).

His over 90 publications include the third edition of Translating Cultures: An Introduction for Translators, Interpreters and Mediators (2021, Routledge, third edition with Mustapha Taibi); headword entries and chapters on Translation, Culture and Tourism Translation for the Routledge Encyclopedia series (2008, 2018, 2021) and Companion to Translation Studies (2009), the Wiley-Blackwell Encyclopedia of Applied Linguistics (2013, 2020); entries on “Intercultural Mediation”, “Status of the Translator”, "Intercultural Mediation" and "Transcreation"  in the Benjamin’s Handbook of Translation Studies (2012, 2013, 2021).
He has been PhD examiner for Herriot Watt and Durham (UK) , Trieste, Forlì & Ferrara (Italy), Monash (Australia) and the University of South Africa, where he is currently also Research Fellow .

He has been an examiner for University promotions for Hong Kong University & Queensland University (NZ), 
He has given Keynote talks at international conferences at Universidad del Valle (Colombia), University of South Africa (Pretoria), University of South Australia (Adelaide) and Western Sydney. In 2019 he gave a keynote talk at the AIA Young Researcher’s seminar, “Translation: Theory, Description, Applications", Bari; and the keynote lecture at the 2nd International Conference on Community translation, University of Western Sydney, Australia.

He has been editor-in-chief of the International Journal Cultus, the Journal of Intercultural Mediation and Communication since its inception in 2008.

He is also a Communication Skills trainer with a Master in Neurolinguistics Programming and is a certified “TIP-The International Profiler” Worldwork consultant.

For the most recent CV see: HERE

Scarica curriculum vitae

Didattica

A.A. 2023/2024

CROSS CULTURAL TOURISM

Degree course TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 36.0

Year taught 2023/2024

For matriculated on 2023/2024

Course year 1

Structure DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Subject matter PERCORSO ASMU

CROSS CULTURAL TOURISM

Degree course TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 36.0

Year taught 2023/2024

For matriculated on 2023/2024

Course year 1

Structure DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Subject matter PERCORSO ESSEX

INTRODUCTION TO TRANSLATION STUDIES

Degree course SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Course type Laurea

Language INGLESE

Credits 8.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 48.0

Year taught 2023/2024

For matriculated on 2021/2022

Course year 3

Structure DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Subject matter PERCORSO COMUNE

ENGLISH LANGUAGE

Degree course TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 36.0

Year taught 2023/2024

For matriculated on 2023/2024

Course year 1

Structure DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Subject matter PERCORSO UNISALENTO

TOURISM TRANSLATION

Degree course TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 36.0

Year taught 2023/2024

For matriculated on 2023/2024

Course year 1

Structure DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Subject matter PERCORSO ESSEX

TRADUZIONE LINGUA INGLESE CON PROVA SCRITTA

Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO UNISALENTO

A.A. 2022/2023

CROSS CULTURAL TOURISM

Degree course TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 36.0

Year taught 2022/2023

For matriculated on 2022/2023

Course year 1

Structure DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Subject matter PERCORSO ASMU

CROSS CULTURAL TOURISM

Degree course TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 36.0

Year taught 2022/2023

For matriculated on 2022/2023

Course year 1

Structure DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Subject matter PERCORSO ESSEX

INTRODUCTION TO TRANSLATION STUDIES

Degree course SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Course type Laurea

Language INGLESE

Credits 8.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 48.0

Year taught 2022/2023

For matriculated on 2020/2021

Course year 3

Structure DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Subject matter PERCORSO COMUNE

ENGLISH LANGUAGE

Degree course TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 36.0

Year taught 2022/2023

For matriculated on 2022/2023

Course year 1

Structure DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Subject matter PERCORSO UNISALENTO

TOURISM TRANSLATION

Degree course TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 36.0

Year taught 2022/2023

For matriculated on 2022/2023

Course year 1

Structure DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Subject matter PERCORSO ESSEX

TRADUZIONE LINGUA INGLESE CON PROVA SCRITTA

Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO UNISALENTO

A.A. 2021/2022

CROSS CULTURAL TOURISM

Degree course TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 36.0

Year taught 2021/2022

For matriculated on 2021/2022

Course year 1

Structure DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Subject matter PERCORSO ESSEX

ENGLISH LANGUAGE

Degree course TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 36.0

Year taught 2021/2022

For matriculated on 2021/2022

Course year 1

Structure DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Subject matter PERCORSO UNISALENTO

TEORIE DELLA TRADUZIONE

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

TOURISM TRANSLATION

Degree course TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 36.0

Year taught 2021/2022

For matriculated on 2021/2022

Course year 1

Structure DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Subject matter PERCORSO ESSEX

TRADUZIONE LINGUA INGLESE CON PROVA SCRITTA

Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO UNISALENTO

A.A. 2020/2021

CROSS CULTURAL TOURISM

Degree course TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 36.0

Year taught 2020/2021

For matriculated on 2020/2021

Course year 1

Structure DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Subject matter PERCORSO ESSEX

Location Lecce

ENGLISH LANGUAGE

Degree course TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 36.0

Year taught 2020/2021

For matriculated on 2020/2021

Course year 1

Structure DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Subject matter PERCORSO UNISALENTO

Location Lecce

TEORIE DELLA TRADUZIONE

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

TOURISM TRANSLATION

Degree course TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 36.0

Year taught 2020/2021

For matriculated on 2020/2021

Course year 1

Structure DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Subject matter PERCORSO ESSEX

Location Lecce

ENGLISH TRANSLATION WITH WRITTEN TEST

Degree course TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 36.0

Year taught 2020/2021

For matriculated on 2019/2020

Course year 2

Structure DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Subject matter PERCORSO UNISALENTO

A.A. 2019/2020

CROSS CULTURAL TOURISM

Degree course TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 36.0

Year taught 2019/2020

For matriculated on 2019/2020

Course year 1

Structure DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Subject matter PERCORSO ESSEX

ENGLISH LANGUAGE

Degree course TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 36.0

Year taught 2019/2020

For matriculated on 2019/2020

Course year 1

Structure DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Subject matter PERCORSO UNISALENTO

TEORIE DELLA TRADUZIONE

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

TOURISM TRANSLATION

Degree course TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 36.0

Year taught 2019/2020

For matriculated on 2019/2020

Course year 1

Structure DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Subject matter PERCORSO ESSEX

ENGLISH TRANSLATION WITH WRITTEN TEST

Degree course TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 36.0

Year taught 2019/2020

For matriculated on 2018/2019

Course year 2

Structure DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Subject matter PERCORSO UNISALENTO

A.A. 2018/2019

CROSS CULTURAL TOURISM

Degree course TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 36.0

Year taught 2018/2019

For matriculated on 2018/2019

Course year 1

Structure DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Subject matter PERCORSO ESSEX

English language and translation II with written test

Degree course SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Course type Laurea

Language INGLESE

Credits 9.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 54.0

Year taught 2018/2019

For matriculated on 2017/2018

Course year 2

Structure DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Subject matter PERCORSO COMUNE

ENGLISH LANGUAGE

Degree course TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 36.0

Year taught 2018/2019

For matriculated on 2018/2019

Course year 1

Structure DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Subject matter PERCORSO UNISALENTO

TOURISM TRANSLATION

Degree course TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 36.0

Year taught 2018/2019

For matriculated on 2018/2019

Course year 1

Structure DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Subject matter PERCORSO ESSEX

ENGLISH TRANSLATION WITH WRITTEN TEST

Degree course TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 36.0

Year taught 2018/2019

For matriculated on 2017/2018

Course year 2

Structure DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Subject matter PERCORSO COMUNE

Torna all'elenco
CROSS CULTURAL TOURISM

Degree course TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Subject area L-LIN/12

Course type Laurea Magistrale

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 36.0

For matriculated on 2023/2024

Year taught 2023/2024

Course year 1

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO ASMU (A205)

Passing  LM/94 entrance exam. Or (e.g. Erasmus): English level CEFR: B2+. Basic grounding in Intercultural Communication. If necessary read Katan, David & Mustafa Taibi  (2021), Translating Cultures: An Introduction for Translators, Interpreters and Mediators, Routledge, London. Capitoli: 4, 6. 9-11.

The text and its context: lingua-cultural, text/context (E.T. Hall)        

The reader: insider/outsider,  model/ ideal/ empirical  reader.

Narrative theory: map of world/gaze, stance, Baker's  features of Narrative Theory

Text types/genre: Greimas and text types        

The languages of tourism: Freeman Tilden's Interpreting Our Heritage;  travel texts and Tourist Guides: metadiscourse, popularisation, inclusive language/accessibility; the Baroque and Salento (with lettorato)

Tourism across Cultures:

Italian/English gazes, orientations;

Cohen’s tourist types; Tourist v traveller;

Post and anti-tourist.

1.  C1+ CEFR  level in English;

2.  recognise and analyse genres and patterns of discourse.

3. write in academic English; overall structure coherence and coherence;

4. good public speaking skills as tourist guide using ‘popularisation’ strategies for an international public;

4. intercultural competence, ability to interact and cooperate with 'the other', and contextualise meaning;

5.understanding and mediation of  “tourist gazes” in particular Anglo Italian;

6. mastery of a field of specialised cultural heritage language in Salento (e.g.. Baroque architecture, wetland ecology, gastronomy, folklore).

Lessons, group work,  project-work, seminars

Parts 1a, b, c) are organised by the lettore/CEL (dott.ssa Carchedi):

1a. GET4 (idoneità and prerequisite for the oral). GET tests passive understanding of English grammar  at C1 level ). 

1b. Audioguide writing, production and commentary.  (50%). 

1c Language Portfolio. 

Portfolio is compulsory. Marks: (pass: +0; ver good: +1 punto; excellent: +2 punti).

oral exam:

2.  Q&A of audioguide (50%)

 

For "non frequentanti"  (or with less than 28 hrs of attendance) hand in an 8 page (min 2000 word) essa 2 working weeks before an oral exam. Title to be agreed with Prof. (idoneità).

Assessment:

-Oral/written proficiency C1+

– Guide writing skills

- Audioguide: flow, narrativity skills and use of popularisation strategies

- Coherence

- Content 

 

Portfolio assessment of English:

- Oral/written proficiency C1+

 - Lettore hours accounted for + other curricular activities (e.g. conferences / seminars)

- documented maintenance / practice / development of English during the last 12 months 

- argumented description of other time spent in “esercitazioni individuali” individual work in listening /speaking / writing / speaking in English 

 

For all exams and other info see Katan'sUnisalento web page

per altri informazioni vedi i link nella bacheca

The text and its context: lingua-cultural, text/context (E.T. Hall)        

The reader: insider/outsider,  model/ ideal/ empirical  reader.

Narrative theory: map of world/gaze, stance, Baker's  features of Narrative Theory

Text types/genre: Greimas and text types        

The languages of tourism: Freeman Tilden's Interpreting Our Heritage;  travel texts and Tourist Guides: metadiscourse, popularisation, inclusive language/accessibility; the Baroque and Salento (with lettorato)

Tourism across Cultures:

Italian/English gazes, orientations;

Cohen’s tourist types; Tourist v traveller;

Post and anti-tourist.

Objective Proficiency (2016) CUP, Annette Capel, Wendy Sharp, Cambridge University Press, Cambridge

Francesconi, S. 2007 English for Tourist Promotion: Italy in British Tourism Texts, Hoepli, Milano.

Katan, D. (2012) "Translating the tourist gaze: from heritage and ‘culture’ to actual encounter", Pasos: Special Isssue Language and Culture in Tourism Communication pp. 83-95.

Katan D. & Taibi, M. (2021). Translating Cultures: An Introduction for Translators, Interpreters and Mediators, Routledge, London. Capitoli 1-6.

Altra materiale sarà fornita su Microsoft Teams/FOL

Tilden, F (1967/2007) Interpreting our Heritage, University of North Carolina University Press

 

 

 

CROSS CULTURAL TOURISM (L-LIN/12)
CROSS CULTURAL TOURISM

Degree course TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Subject area L-LIN/12

Course type Laurea Magistrale

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 36.0

For matriculated on 2023/2024

Year taught 2023/2024

Course year 1

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO ESSEX (A97)

Passing  LM/94 entrance exam. Or (e.g. Erasmus): English level CEFR: B2+. Basic grounding in Intercultural Communication. If necessary read Katan, David & Mustafa Taibi  (2021), Translating Cultures: An Introduction for Translators, Interpreters and Mediators, Routledge, London. Capitoli: 4, 6. 9-11.

The text and its context: lingua-cultural, text/context (E.T. Hall)        

The reader: insider/outsider,  model/ ideal/ empirical  reader.

Narrative theory: map of world/gaze, stance, Baker's  features of Narrative Theory

Text types/genre: Greimas and text types        

The languages of tourism: Freeman Tilden's Interpreting Our Heritage;  travel texts and Tourist Guides: metadiscourse, popularisation, inclusive language/accessibility; the Baroque and Salento (with lettorato)

Tourism across Cultures:

Italian/English gazes, orientations;

Cohen’s tourist types; Tourist v traveller;

Post and anti-tourist.

1.  C1+ CEFR  level in English;

2.  recognise and analyse genres and patterns of discourse.

3. write in academic English; overall structure coherence and coherence;

4. good public speaking skills as tourist guide using ‘popularisation’ strategies for an international public;

4. intercultural competence, ability to interact and cooperate with 'the other', and contextualise meaning;

5.understanding and mediation of  “tourist gazes” in particular Anglo Italian;

6. mastery of a field of specialised cultural heritage language in Salento (e.g.. Baroque architecture, wetland ecology, gastronomy, folklore).

Lessons, group work,  project-work, seminars

Parts 1a, b, c) are organised by the lettore/CEL (dott.ssa Carchedi):

1a. GET4 (idoneità and prerequisite for the oral). GET tests passive understanding of English grammar  at C1 level ). 

1b. Written work and tour guide.  (25%). 

1c Language Portfolio. 

Portfolio is compulsory. Marks: (pass: +0; very good: +1 punto; excellent: +2 punti).

1d Written project (25%)

oral exam:

2.  Q&A of tour guide (50%)

 

For "non frequentanti"  (or with less than 28 hrs of attendance) hand in an 8 page (min 2000 word) essa 2 working weeks before an oral exam. Title to be agreed with Prof. (idoneità).

Assessment:

-Oral/written proficiency C1+

– Guide writing skills

- Audioguide: flow, narrativity skills and use of popularisation strategies

- Coherence

- Content 

 

Portfolio assessment of English:

- Oral/written proficiency C1+

 - Lettore hours accounted for + other curricular activities (e.g. conferences / seminars)

- documented maintenance / practice / development of English during the last 12 months 

- argumented description of other time spent in “esercitazioni individuali” individual work in listening /speaking / writing / speaking in English 

 

For all exams and other info see Katan'sUnisalento web page

per altri informazioni vedi i link nella bacheca

The text and its context: lingua-cultural, text/context (E.T. Hall)        

The reader: insider/outsider,  model/ ideal/ empirical  reader.

Narrative theory: map of world/gaze, stance, Baker's  features of Narrative Theory

Text types/genre: Greimas and text types        

The languages of tourism: Freeman Tilden's Interpreting Our Heritage;  travel texts and Tourist Guides: metadiscourse, popularisation, inclusive language/accessibility; the Baroque and Salento (with lettorato)

Tourism across Cultures:

Italian/English gazes, orientations;

Cohen’s tourist types; Tourist v traveller;

Post and anti-tourist.

Objective Proficiency (2016) CUP, Annette Capel, Wendy Sharp, Cambridge University Press, Cambridge

Francesconi, S. 2007 English for Tourist Promotion: Italy in British Tourism Texts, Hoepli, Milano.

Katan, D. (2012) "Translating the tourist gaze: from heritage and ‘culture’ to actual encounter", Pasos: Special Isssue Language and Culture in Tourism Communication pp. 83-95.

Katan D. & Taibi, M. (2021). Translating Cultures: An Introduction for Translators, Interpreters and Mediators, Routledge, London. Capitoli 1-6.

Altra materiale sarà fornita su Microsoft Teams/FOL

Tilden, F (1967/2007) Interpreting our Heritage, University of North Carolina University Press

 

 

 

CROSS CULTURAL TOURISM (L-LIN/12)
INTRODUCTION TO TRANSLATION STUDIES

Degree course SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Subject area L-LIN/12

Course type Laurea

Credits 8.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 48.0

For matriculated on 2021/2022

Year taught 2023/2024

Course year 3

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO COMUNE (999)

- Per accedere alle lezioni:

 competenze CEFR B2 per lo scritto e competenze specifiche in OralPresentations.

IIl corso presenta in sintesi le principali teorie della traduzione, concentrando l’attenzione su quelle più recenti. Attenzione sarà dedicata al divario fra le strategie preferite dal mondo del lavoro e quelle più accreditate nel mondo accademico. A questo fine, si analizzeranno testi e traduzioni, confrontando le strategie e le procedure adoperate, in funzione della teoria in esame.

Il corso mira a rendere gli studenti autonomi nell’uso del linguaggio specializzato/metalinguaggio delle teorie della traduzione in lingua inglese e a renderli in grado di argomentare i relativi punti salienti della morfo-sintassi, sul lettore e nella cultura.

In particolare, il corso consentirà agli studenti di acquisire conoscenze e capacità riguardanti i seguenti parametri:

  • conoscenza della teorie della traduzione oggi, nonché le tendenze di domani;
  • conoscenza delle strategie e le procedure adoperate in testi tradotti, inquadrandole in teorie specifiche;
  • capacità di mediare fra le teorie accademiche e le pratiche utilizzate nel mondo del lavoro;
  • capacità di elencare e descrivere in sintesi le principali teorie della traduzione contemporanee, e anche quelle in via di sviluppo;

capacità di presentare e argomentare una o più teorie oralmente e in forma scritta, in lingua inglese (livello C1).

Student-centred learning. Studenti organizzati in gruppi decidono quali teorie da analizzare e presentare alla classe. Feedback dal docente.

Esonero (durante il corso): minimo 36 ore di presenza e una presentazione in classe (con la possibilità di aggiungerea 2 punti in più) oppure

elaborato scritto accordato con il docente: 8 cartelle (minimo 2000 parole, esclusi eventuali testi analizzati da aggiungere in appendice). L’elaborato sarà consegnato al docente 2 settimane lavorative prima dell’orale, salvo diversa comunicazione del docente.

 

 

A: Scelta multipla (propedeutico all’orale) 30 domande sui libri di testo (25%).

 

B: Presentazione (75%) con power point :

 

Coerenza con titolo della presentazione e ‘performance’ (in lingua inglese) 25%

Qualità degli esempi italiano-inglese: 50%

Abilità di spiegare in altre parole quanto detto nella presentazione o difendere i propri idee e rispondere alle domande: 25%

Tutte le informazioni utili si trovano nella bacheca dal docente. Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Per altre informazioni vedi bacheca del docente

Il corso presenta in sintesi le principali teorie della traduzione, concentrando l’attenzione su quelle più recenti. Attenzione sarà dedicata al divario fra le strategie preferite dal mondo del lavoro e quelle più accreditate nel mondo accademico. A questo fine, si analizzeranno testi e traduzioni, confrontando le strategie e le procedure adoperate, in funzione della teoria in esame. In particolare si studieranno lo sviluppo, l’entità e i confini della traduzione come disciplina, teorie specifiche (Cultural, Foreignising, Functional, Toury’s Norms, Equivalence, Mediation, Polysystem, Postcolonial), nuovi sviluppi (AVT, respeaking, localisation, transcreation, rewriting), e il ruolo e lo status del traduttore oggi e nel prossimo futuro.

Capitoli da Jeremy Munday, Sara Ramos Pinto, Jacob Blakesley (2022) "Introducing Translation Studies: Theories and Applications" (ove ci sono i parentesi si studiano soltanto i paragrafi numerate):

Chapter 3: Equivalence and Equivalent Effect
Chapter 5: Functional Theories of Translation
Chapter 7: Systems Theories (0-3 + manipulation school)
Chapter 8: Cultural and Ideological Turns
Chapter 9: The role of the Translator: visibility, ethics and sociology
Chapter 11: New Directions from the New Media

Capitoli da Katan and Taibi (2021) “Translating Cultures: an Introduction for Translators, Interpreters and Mediators) studiati sono:

Chapter 5: Languag and Culture
Chapter 7: Translation/Mediation
Chapter 8: Chunking
Chapter 9: Cultural Orientations

Munday Jeremy (2016) Introducing Translation Studies: Theories and Applications, 4th edition, Routledge: London

Katan David and Mustafa Taibi (2021) Translating Cultures: An Introduction for Translators, Interpreters and Mediators, 3rd edition, Routledge: London.

INTRODUCTION TO TRANSLATION STUDIES (L-LIN/12)
ENGLISH LANGUAGE

Degree course TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Subject area L-LIN/12

Course type Laurea Magistrale

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 36.0

For matriculated on 2023/2024

Year taught 2023/2024

Course year 1

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO UNISALENTO (A98)

Superamento del test d'ammissione per LM/94. Per altri casi (p.e. Erasmus): Livello di inglese CEFR: B2+. Gli studenti devono avere già una conoscenza della comunicazione interculturale. Si consiglia una lettura del testo, Katan, David (2004/2014), Translating Cultures: An Introduction for Translators, Interpreters and Mediators, Routledge, London. Capitoli: 4, 6. 9-12.

Il testo: Gli elementi di un testo comunicativo

Il contesto: lingua-cultura, text/context (E.T. Hall)        

Il lettore: insider/outsider,  model/ ideal/ empirical  reader.

Narrative theory: map of world/gaze, stance, Baker's  features of Narrative Theory

Text types/genre: Greimas and text types        

I languaggi del turismo: travel texts and Tourist Guides: metadiscourse, popularisation, inclusive language/accessibility; il Barocco e il linguaggio del Salento (with lettorato)

Tourism across Cultures:

Italian/English gazes, orientations;

Cohen’s tourist types; Tourist v traveller;

Post and anti-tourist.

1. competenza linguistica di livello C1+ in lingua inglese;

2. saper riconoscere e analizzare i generi testuali e individuare i patterns del discorso.

3. competenza nella stesura di elaborati scritti in inglese accademico, con particolare riferimento alla struttura, la coerenza e alla coesione dei paragrafi;

4. capacità di parlare in pubblico (public speaking) in lingua inglese in qualità di guida turistica; usando strategie di ‘popularisation’ per un pubblico internazionale

4. competenza interculturale, capacità di interagire e cooperare con ‘l’altro’ per una comunicazione efficace applicando le strategie necessarie alla decodificazione del messaggio, contestualizzandolo nella situazione a cui si riferisce;

5. competenze relative al “tourist gaze”, ovvero la prospettiva con la quale il turista percepisce e valuta ‘l’altro’ con particolare riferimento alla percezione dell’Italia e della Puglia;

6. conoscenza del linguaggio specializzato in un campo del turismo del territorio (p.e. architettura, ambiente, gastronomia, tradizioni).

Lezioni frontali, lavori di gruppo, project-work, laboratori e seminari

Per i non frequentanti (o per coloro che frequentano per meno di 28 ore) e richiesta un lavoro scritto concordato precedentemente con il docente, di 8 cartelle (minimo 2000 parole). (idoneità).

Per coloro che non consegnano 2 elaborati scritti idonei durante l’arco dell’anno lo studente deve produrre 2 elaborati scritti idonei durante un esame orale.                                        

L’esame si svolge nell'arco di un anno come segue (le parti 1a, b, c sono gestite dal lettore/CEL, dott.ssa Carchedi):

1a.  GET4 Abilità (passiva) della lingua inglese scritta. Domande sui principali punti grammaticali e lessicali della lingua (lettore/CEL).

Per dettagli vedi programma CEL (Carchedi). GET4 è propedeutico alla prova orale.

1b. 1 elaborato scritto e una simulazione di guida turistica, propedeutico alla prova orale (25%)

1c Language Portfolio. Abilità (attiva) della lingua inglese orale e l’abilità comunicativa (lettore/CEL)

Il portfolio è obbligatorio per la convalida del voto finale: (idoneo: +0; molto soddisfacente: +1 punto; eccellente: +2 punti).

1d Progetto 25%. Elaborazione di una guida turistica. Per dettagli vedi bacheca (Katan)

Esame orale:

2 Prova Orale 50%. Simulazione di una visita guidata. Per dettagli vedi bacheca (Katan)

 

Criteri di valutazione:

-Lo studente deve dimostrare un livello orale pare a C1+

– Abilità di redigere testi turistici (guide) in lingua inglese

- Abilità di presentare un bene culturale (narrativity skills) in lingua inglese coinvolgendo l'ascoltatore e spiegando concetti specialistici (popularisation strategies)

- Coerenza dei contenuti

- Appropriata applicazione di concetti esposti durante il corso

– Capacità di lavorare in gruppo

 

Portfolio Criteri di valutazione

-Lo studente deve dimostrare un livello orale pare a C1+

 - ore documentate con il lettore + altre esercitazione curriculari

più/oppure

- documentato mantenimento/pratica/sviluppo della lingua inglese durante l'anno in corso

- abilità di rendersi conto del tempo speso sulle “esercitazioni individuali” in lingua inglese, che possono essere articolate come segue:

- conferenze/seminari in lingua inglese

-ascolto/visione/lettura di materiale in lingua inglese

 

Per tutti gli esami, per la prenotazione, per gli aggiornamenti e per il tema dell'esame orale (presentation STML3), vedi il link nella bacheca

per altri informazioni vedi i link nella bacheca

Il testo: Gli elementi di un testo comunicativo

Il contesto: lingua-cultura, text/context (E.T. Hall)        

Il lettore: insider/outsider (Deedes),  model/ ideal/ empirical  reader.

Narrative theory: map of world/gaze, stance, Baker's f features of Narrative Theory

Text types/genre: Greimas and text types        

I languaggi del turismo: travel texts and Tourist Guides: metadiscourse, popularisation, inclusive language/accessibility; il Barocco e il linguaggio del Salento (with lettorato)

Tourism across Cultures:

Italian/English gazes, orientations;

Cohen’s tourist types; Tourist v traveller;

Post and anti-tourist.

Objective Proficiency (2016) CUP, Annette Capel, Wendy Sharp, Cambridge University Press, Cambridge

Francesconi, S. 2007 English for Tourist Promotion: Italy in British Tourism Texts, Hoepli, Milano.

Katan, D. (2012) "Translating the tourist gaze: from heritage and ‘culture’ to actual encounter", Pasos: Special Isssue Language and Culture in Tourism Communication pp. 83-95.

Katan D. & Taibi, M. (2021). Translating Cultures: An Introduction for Translators, Interpreters and Mediators, Routledge, London. Capitoli 1-6.

Altra materiale sarà fornita su Microsoft Teams/FOL

 

 

 

ENGLISH LANGUAGE (L-LIN/12)
TOURISM TRANSLATION

Degree course TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Subject area L-LIN/12

Course type Laurea Magistrale

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 36.0

For matriculated on 2023/2024

Year taught 2023/2024

Course year 1

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO ESSEX (A97)

Passing the LM/94 admission test. for other cases, such as Erasmus students, good Italian and English  (B2/C1). you should already have a grounding in intercultural communication, so read  Katan, David e Taibi, Mustafa (2021), Translating Cultures: An Introduction for Translators, Interpreters and Mediators, Routledge, London. Capitoli: 1-6, 9-12

Il corso mira a approfondire la teoria e pratica della traduzione informativa e persuasiva nel mondo del turismo. Si approfondiscono, inoltre, strategie riguardanti il 'lettore modello', l’outsider e le strategie più adatte per la traduzione di concetti culture-bound. Viene anche preso in considerazione la teoria della traduzione riguardante la testualità nei testi autorevoli e letterari nel campo del turismo.

Il corso consentirà agli studenti di acquisire conoscenze riguardanti:

 

  • teorie nuove della traduzione (p.e. la transcreation)
  • la ‘zona di incertezza’ fra teoria e la pratica
  • il lettore insider e outsider
  • la teoria dell’iceberg e pertinenza per la traduzione
  • strategie/procedure della traduzione
  • la traduzione del linguaggio specialistico del ‘turismo del territorio’ non-specializzato e per un cultural outsider.

 

Alla fine del corso lo studente avrà maturato competenze trasversali in termini di:

  • abilità di mindfulness e mindshifting
  • capacità di creare una traduzione dall’italiano in inglese (livello C2) di un testo turistico per un lettore internazionale producendo un testo adeguato all’originale e significativo per il lettore
  • abilità di analisi e di critica in autonomia e in gruppi; di valutare la pertinenza di una procedura/ strategia  nel campo della traduzione
  • sviluppo della capacità di lavorare in gruppo, di comunicare e di scrivere in lingua inglese;

Lezioni frontali che includono esercizi in classe e project-work. E’ previsto lo svolgimento di lavoro a casa, che gli studenti dovranno portare a lezione per la correzione collettiva.

 

1. GET (idoneità, propedeutico all’esame scritto)  e 2 elaborati (10%)
2. Progetto. elaborato scritto: analisi di una traduzione e ritraduzione (20%)
3. Traduzione esame propedeutico all’esame orale (50%)
4. Prova orale (20%)

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

 

- Conoscenza delle teorie della traduzione; delle strategie e delle procedure

- Consapevolezza delle abilità personali e del percorso cognitivo

- Abilità di articolare e difendere le decisioni traduttive prese nella stesura di una traduzione svolto durante l’orale, usando un linguaggio specializzato appropriato.

 

Tutte le informazioni utili si trovano sulla bacheca dal docente o  QUI  Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Per coloro che non consegnano 2 elaborati scritti idonei durante il lettorato lo studente deve produrre 2 elaborati scritti durante un esame orale.

 

Per i non frequentanti (o per coloro che frequentano per meno di 28 ore) e richiesto un lavoro scritto concordato precedentemente con il docente, di 8 cartelle (minimo 2000 parole) (idoneità).

L’idoneità è un prerequisito per l’esame scritto, per cui lo studente non può prenotare l’orale nella stessa sessione.

Dopo il superamento dello scritto lo studente porta il seguente materiale extra all’esame orale:

 

(2018) “‘Translatere’ or ‘transcreare’. In theory and in practice and by whom?” In Translation as Communication, (Re-)narration and (Trans-)creation. (Eds) PatriziaArdizone and Cinzia Spinzi.  Cambridge Scholars, Cambridge, pp. 15-38. ISBN: 9781527511606

(2018) “On defining Culture … On Defining Translation” Routledge Handbook of Translation and Culture.(Eds) Sue-Ann Harding and Ovidi Carbonell Cortes. Routledge, London, 17-47. ISBN: 9781138946309

Katan (2016) Translation at the cross-roads: Time for the transcreational turn?, Perspectives, 24:3, 365-381, DOI: 10.1080/0907676X.2015.1016049

Katan (2015) “Translating the ‘Literary’ in Literary Translation in Practice” Lingue e Linguaggi 14, 7-29 ISSN 2239-0367, e-ISSN 2239-0359 DOI 10.1285/i22390359v14p7

Katan (2013) "Intercultural Mediation". In Y. Gambier, Y & Van Doorslaer, D. (eds) The Handbook  of Translation Studies, Volume 4, Amsterdam/Philadelphia, John Benjamins, pp. 84–91. DOI: 10.1075/hts.4.int5

Il testo: Gli elementi di un testo comunicativo

Translation as Intercultural Communication:

  • Logical Levels of the iceberg: uptake, effect and affect.
    Cultural mediator and third position

Translating the tourist Gaze

  • The Outsider reader
    The cultural informer
    Greimas

Cultural approaches to Translation

  • Domestication/foreignisation; mediation;
    Transcreation

Translating the literary

  • Casual noncasual language
    Literary non literary
    Equivalences

Translator’s zone of uncertainty

  • Professional translator guidelines
    The status of the translator
    Transcreation

Gude Kathy, Louis Rogers & Michael Duckworth (2013), Expert and Masterclass Proficiency, Cambridge University Press. Cambridge.

Katan, D. & Taibi, M. (2021) Translating Cultures: an introduction for translators, interpreters and cultural mediators, Routledge, London. Chapters: 7-8

Katan, D (2009) “Translation as Intercultural Communication” in Munday, J. The Routledge Companion to Translation Studies, Routledge, London, pp. 74-92.

Katan, D. (2021) Translating tourism, Routledge Encyclopedia of Translation and Globalisation, Routledge, London.

Altra materiale sarà fornita su Google Drive

TOURISM TRANSLATION (L-LIN/12)
TRADUZIONE LINGUA INGLESE CON PROVA SCRITTA

Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/12

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Lingua

Percorso PERCORSO UNISALENTO (A98)

Superamento del test d'ammissione per LM/94. Per altri casi (p.e. Erasmus): Livello di inglese CEFR: B2+. Gli studenti devono avere già una conoscenza della comunicazione interculturale. Si consiglia una lettura del testo, Katan, David e Taibi, Mustafa (2021), Translating Cultures: An Introduction for Translators, Interpreters and Mediators, Routledge, London. Capitoli: 1-6, 9-12

Il corso mira a approfondire la teoria e pratica della traduzione informativa e persuasiva nel mondo del turismo. Si approfondiscono, inoltre, strategie riguardanti il 'lettore modello', l’outsider e le strategie più adatte per la traduzione di concetti culture-bound. Viene anche preso in considerazione la teoria della traduzione riguardante la testualità nei testi autorevoli e letterari nel campo del turismo.

Il corso consentirà agli studenti di acquisire conoscenze riguardanti:

 

  • teorie nuove della traduzione (p.e. la transcreation)
  • la ‘zona di incertezza’ fra teoria e la pratica
  • il lettore insider e outsider
  • la teoria dell’iceberg e pertinenza per la traduzione
  • strategie/procedure della traduzione
  • la traduzione del linguaggio specialistico del ‘turismo del territorio’ non-specializzato e per un cultural outsider.

 

Alla fine del corso lo studente avrà maturato competenze trasversali in termini di:

  • abilità di mindfulness e mindshifting
  • capacità di creare una traduzione dall’italiano in inglese (livello C2) di un testo turistico per un lettore internazionale producendo un testo adeguato all’originale e significativo per il lettore
  • abilità di analisi e di critica in autonomia e in gruppi; di valutare la pertinenza di una procedura/ strategia  nel campo della traduzione
  • sviluppo della capacità di lavorare in gruppo, di comunicare e di scrivere in lingua inglese;

Lezioni frontali che includono esercizi in classe e project-work. E’ previsto lo svolgimento di lavoro a casa, che gli studenti dovranno portare a lezione per la correzione collettiva.

 

1. GET (idoneità, propedeutico all’esame scritto) e 2 elaborati (10%)
2. Progetto. Elaborato scritto: analisi di una traduzione e ritraduzione (20%)
3. Traduzione esame propedeutico all’esame orale (50%)
4. Prova orale (20%)

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

 

- Conoscenza delle teorie della traduzione; delle strategie e delle procedure

- Consapevolezza delle abilità personali e del percorso cognitivo

- Abilità di articolare e difendere le decisioni traduttive prese nella stesura di una traduzione svolto durante l’orale, usando un linguaggio specializzato appropriato.

 

Tutte le informazioni utili si trovano sulla bacheca dal docente.  Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente seguendo il link nella bacheca dal docente e utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Per coloro che non consegnano 2 elaborati scritti idonei durante il lettorato lo studente deve produrre 2 elaborati scritti durante un esame orale.

 

Per i non frequentanti (o per coloro che frequentano per meno di 28 ore) e richiesto un lavoro scritto concordato precedentemente con il docente, di 8 cartelle (minimo 2000 parole) (idoneità).

L’idoneità è un prerequisito per l’esame scritto, per cui lo studente non può prenotare l’orale nella stessa sessione.

Dopo il superamento dello scritto lo studente porta il seguente materiale extra all’esame orale:

 

(2018) “‘Translatere’ or ‘transcreare’. In theory and in practice and by whom?” In Translation as Communication, (Re-)narration and (Trans-)creation. (Eds) PatriziaArdizone and Cinzia Spinzi.  Cambridge Scholars, Cambridge, pp. 15-38. ISBN: 9781527511606

(2018) “On defining Culture … On Defining Translation” Routledge Handbook of Translation and Culture.(Eds) Sue-Ann Harding and Ovidi Carbonell Cortes. Routledge, London, 17-47. ISBN: 9781138946309

Katan (2016) Translation at the cross-roads: Time for the transcreational turn?, Perspectives, 24:3, 365-381, DOI: 10.1080/0907676X.2015.1016049

Katan (2015) “Translating the ‘Literary’ in Literary Translation in Practice” Lingue e Linguaggi 14, 7-29 ISSN 2239-0367, e-ISSN 2239-0359 DOI 10.1285/i22390359v14p7

Katan (2013) "Intercultural Mediation". In Y. Gambier, Y & Van Doorslaer, D. (eds) The Handbook  of Translation Studies, Volume 4, Amsterdam/Philadelphia, John Benjamins, pp. 84–91. DOI: 10.1075/hts.4.int5

Il testo: Gli elementi di un testo comunicativo

Translation as Intercultural Communication:

  • Logical Levels of the iceberg: uptake, effect and affect.
    Cultural mediator and third position

Translating the tourist Gaze

  • The Outsider reader
    The cultural informer
    Greimas

Cultural approaches to Translation

  • Domestication/foreignisation; mediation;
    Transcreation

Translating the literary

  • Casual noncasual language
    Literary non literary
    Equivalences

Translator’s zone of uncertainty

  • Professional translator guidelines
    The status of the translator
    Transcreation

Gude Kathy, Louis Rogers & Michael Duckworth (2013), Expert and Masterclass Proficiency, Cambridge University Press. Cambridge.

Katan, D. & Taibi, M. (2021) Translating Cultures: an introduction for translators, interpreters and cultural mediators, Routledge, London. Chapters: 7-8

Katan, D (2009) “Translation as Intercultural Communication” in Munday, J. The Routledge Companion to Translation Studies, Routledge, London, pp. 74-92.

Katan, D. (2021) Translating tourism, Routledge Encyclopedia of Translation and Globalisation, Routledge, London.

Altra materiale sarà fornita su google Drive

TRADUZIONE LINGUA INGLESE CON PROVA SCRITTA (L-LIN/12)
CROSS CULTURAL TOURISM

Degree course TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Subject area L-LIN/12

Course type Laurea Magistrale

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 36.0

For matriculated on 2022/2023

Year taught 2022/2023

Course year 1

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO ASMU (A205)

Passing  LM/94 entrance exam. Or (e.g. Erasmus): English level CEFR: B2+. Basic grounding in Intercultural Communication. If necessary read Katan, David & Mustafa Taibi  (2021), Translating Cultures: An Introduction for Translators, Interpreters and Mediators, Routledge, London. Capitoli: 4, 6. 9-11.

The text and its context: lingua-cultural, text/context (E.T. Hall)        

The reader: insider/outsider,  model/ ideal/ empirical  reader.

Narrative theory: map of world/gaze, stance, Baker's  features of Narrative Theory

Text types/genre: Greimas and text types        

The languages of tourism: Freeman Tilden's Interpreting Our Heritage;  travel texts and Tourist Guides: metadiscourse, popularisation, inclusive language/accessibility; the Baroque and Salento (with lettorato)

Tourism across Cultures:

Italian/English gazes, orientations;

Cohen’s tourist types; Tourist v traveller;

Post and anti-tourist.

1.  C1+ CEFR  level in English;

2.  recognise and analyse genres and patterns of discourse.

3. write in academic English; overall structure coherence and coherence;

4. good public speaking skills as tourist guide using ‘popularisation’ strategies for an international public;

4. intercultural competence, ability to interact and cooperate with 'the other', and contextualise meaning;

5.understanding and mediation of  “tourist gazes” in particular Anglo Italian;

6. mastery of a field of specialised cultural heritage language in Salento (e.g.. Baroque architecture, wetland ecology, gastronomy, folklore).

Lessons, group work,  project-work, seminars

Parts 1a, b, c) are organised by the lettore/CEL (dott.ssa Carchedi):

1a. GET4 (idoneità and prerequisite for the oral). GET tests passive understanding of English grammar  at C1 level ). 

1b. Audioguide writing, production and commentary.  (50%). 

1c Language Portfolio. 

Portfolio is compulsory. Marks: (pass: +0; ver good: +1 punto; excellent: +2 punti).

oral exam:

2.  Q&A of audioguide (50%)

 

For "non frequentanti"  (or with less than 28 hrs of attendance) hand in an 8 page (min 2000 word) essa 2 working weeks before an oral exam. Title to be agreed with Prof. (idoneità).

Assessment:

-Oral/written proficiency C1+

– Guide writing skills

- Audioguide: flow, narrativity skills and use of popularisation strategies

- Coherence

- Content 

 

Portfolio assessment of English:

- Oral/written proficiency C1+

 - Lettore hours accounted for + other curricular activities (e.g. conferences / seminars)

- documented maintenance / practice / development of English during the last 12 months 

- argumented description of other time spent in “esercitazioni individuali” individual work in listening /speaking / writing / speaking in English 

 

For all exams and other info see Katan'sUnisalento web page

per altri informazioni vedi i link nella bacheca

The text and its context: lingua-cultural, text/context (E.T. Hall)        

The reader: insider/outsider,  model/ ideal/ empirical  reader.

Narrative theory: map of world/gaze, stance, Baker's  features of Narrative Theory

Text types/genre: Greimas and text types        

The languages of tourism: Freeman Tilden's Interpreting Our Heritage;  travel texts and Tourist Guides: metadiscourse, popularisation, inclusive language/accessibility; the Baroque and Salento (with lettorato)

Tourism across Cultures:

Italian/English gazes, orientations;

Cohen’s tourist types; Tourist v traveller;

Post and anti-tourist.

Objective Proficiency (2016) CUP, Annette Capel, Wendy Sharp, Cambridge University Press, Cambridge

Francesconi, S. 2007 English for Tourist Promotion: Italy in British Tourism Texts, Hoepli, Milano.

Katan, D. (2012) "Translating the tourist gaze: from heritage and ‘culture’ to actual encounter", Pasos: Special Isssue Language and Culture in Tourism Communication pp. 83-95.

Katan D. & Taibi, M. (2021). Translating Cultures: An Introduction for Translators, Interpreters and Mediators, Routledge, London. Capitoli 1-6.

Altra materiale sarà fornita su Microsoft Teams/FOL

Tilden, F (1967/2007) Interpreting our Heritage, University of North Carolina University Press

 

 

 

CROSS CULTURAL TOURISM (L-LIN/12)
CROSS CULTURAL TOURISM

Degree course TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Subject area L-LIN/12

Course type Laurea Magistrale

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 36.0

For matriculated on 2022/2023

Year taught 2022/2023

Course year 1

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO ESSEX (A97)

Passing  LM/94 entrance exam. Or (e.g. Erasmus): English level CEFR: B2+. Basic grounding in Intercultural Communication. If necessary read Katan, David & Mustafa Taibi  (2021), Translating Cultures: An Introduction for Translators, Interpreters and Mediators, Routledge, London. Capitoli: 4, 6. 9-11.

The text and its context: lingua-cultural, text/context (E.T. Hall)        

The reader: insider/outsider,  model/ ideal/ empirical  reader.

Narrative theory: map of world/gaze, stance, Baker's  features of Narrative Theory

Text types/genre: Greimas and text types        

The languages of tourism: Freeman Tilden's Interpreting Our Heritage;  travel texts and Tourist Guides: metadiscourse, popularisation, inclusive language/accessibility; the Baroque and Salento (with lettorato)

Tourism across Cultures:

Italian/English gazes, orientations;

Cohen’s tourist types; Tourist v traveller;

Post and anti-tourist.

1.  C1+ CEFR  level in English;

2.  recognise and analyse genres and patterns of discourse.

3. write in academic English; overall structure coherence and coherence;

4. good public speaking skills as tourist guide using ‘popularisation’ strategies for an international public;

4. intercultural competence, ability to interact and cooperate with 'the other', and contextualise meaning;

5.understanding and mediation of  “tourist gazes” in particular Anglo Italian;

6. mastery of a field of specialised cultural heritage language in Salento (e.g.. Baroque architecture, wetland ecology, gastronomy, folklore).

Lessons, group work,  project-work, seminars

Parts 1a, b, c) are organised by the lettore/CEL (dott.ssa Carchedi):

1a. GET4 (idoneità and prerequisite for the oral). GET tests passive understanding of English grammar  at C1 level ). 

1b. Audioguide writing, production and commentary.  (50%). 

1c Language Portfolio. 

Portfolio is compulsory. Marks: (pass: +0; ver good: +1 punto; excellent: +2 punti).

oral exam:

2.  Q&A of audioguide (50%)

 

For "non frequentanti"  (or with less than 28 hrs of attendance) hand in an 8 page (min 2000 word) essa 2 working weeks before an oral exam. Title to be agreed with Prof. (idoneità).

Assessment:

-Oral/written proficiency C1+

– Guide writing skills

- Audioguide: flow, narrativity skills and use of popularisation strategies

- Coherence

- Content 

 

Portfolio assessment of English:

- Oral/written proficiency C1+

 - Lettore hours accounted for + other curricular activities (e.g. conferences / seminars)

- documented maintenance / practice / development of English during the last 12 months 

- argumented description of other time spent in “esercitazioni individuali” individual work in listening /speaking / writing / speaking in English 

 

For all exams and other info see Katan'sUnisalento web page

per altri informazioni vedi i link nella bacheca

The text and its context: lingua-cultural, text/context (E.T. Hall)        

The reader: insider/outsider,  model/ ideal/ empirical  reader.

Narrative theory: map of world/gaze, stance, Baker's  features of Narrative Theory

Text types/genre: Greimas and text types        

The languages of tourism: Freeman Tilden's Interpreting Our Heritage;  travel texts and Tourist Guides: metadiscourse, popularisation, inclusive language/accessibility; the Baroque and Salento (with lettorato)

Tourism across Cultures:

Italian/English gazes, orientations;

Cohen’s tourist types; Tourist v traveller;

Post and anti-tourist.

Objective Proficiency (2016) CUP, Annette Capel, Wendy Sharp, Cambridge University Press, Cambridge

Francesconi, S. 2007 English for Tourist Promotion: Italy in British Tourism Texts, Hoepli, Milano.

Katan, D. (2012) "Translating the tourist gaze: from heritage and ‘culture’ to actual encounter", Pasos: Special Isssue Language and Culture in Tourism Communication pp. 83-95.

Katan D. & Taibi, M. (2021). Translating Cultures: An Introduction for Translators, Interpreters and Mediators, Routledge, London. Capitoli 1-6.

Altra materiale sarà fornita su Microsoft Teams/FOL

Tilden, F (1967/2007) Interpreting our Heritage, University of North Carolina University Press

 

 

 

CROSS CULTURAL TOURISM (L-LIN/12)
INTRODUCTION TO TRANSLATION STUDIES

Degree course SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Subject area L-LIN/12

Course type Laurea

Credits 8.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 48.0

For matriculated on 2020/2021

Year taught 2022/2023

Course year 3

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO COMUNE (999)

- Per accedere alle lezioni:

 competenze CEFR B2 per lo scritto e competenze specifiche in Oral Presentations.

IIl corso presenta in sintesi le principali teorie della traduzione, concentrando l’attenzione su quelle più recenti. Attenzione sarà dedicata al divario fra le strategie preferite dal mondo del lavoro e quelle più accreditate nel mondo accademico. A questo fine, si analizzeranno testi e traduzioni, confrontando le strategie e le procedure adoperate, in funzione della teoria in esame.

Il corso mira a rendere gli studenti autonomi nell’uso del linguaggio specializzato/metalinguaggio delle teorie della traduzione in lingua inglese e a renderli in grado di argomentare i relativi punti salienti della morfo-sintassi, sul lettore e nella cultura.

In particolare, il corso consentirà agli studenti di acquisire conoscenze e capacità riguardanti i seguenti parametri:

  • conoscenza della teorie della traduzione oggi, nonché le tendenze di domani;
  • conoscenza delle strategie e le procedure adoperate in testi tradotti, inquadrandole in teorie specifiche;
  • capacità di mediare fra le teorie accademiche e le pratiche utilizzate nel mondo del lavoro;
  • capacità di elencare e descrivere in sintesi le principali teorie della traduzione contemporanee, e anche quelle in via di sviluppo;

capacità di presentare e argomentare una o più teorie oralmente e in forma scritta, in lingua inglese (livello C1).

Student-centred learning. Studenti organizzati in gruppi decidono quali teorie da analizzare e presentare alla classe. Feedback dal docente.

Prova orale

 

A) Esonero (durante il corso): A) Esonero: Test scelte multiple su contenuti del corso (durante il corso); una presentazione in classe

 

B: presentazione su un tema assegnato con un testo tradotto relativo alle teorie della traduzione

 

Per studenti in uno di questi casi:
- non frequentanti (oppure che non hanno raggiunto 36 ore di presenza)
- non presentazione in classe
- non sufficienza test multiple

e richiesto, oltre la parte B sopra:  
un test scelta multipla durante l'orale
+ elaborato scritto accordato con il docente: 8 cartelle (minimo 2000 parole, esclusi eventuali testi analizzati da aggiungere in appendice). L’elaborato sarà consegnato al docente 2 settimane lavorative prima dell’orale, salvo diversa comunicazione del docente.

Tutte le informazioni utili si trovano nella bacheca dal docente. Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Per altre informazioni vedi bacheca del docente

Il corso presenta in sintesi le principali teorie della traduzione, concentrando l’attenzione su quelle più recenti. Attenzione sarà dedicata al divario fra le strategie preferite dal mondo del lavoro e quelle più accreditate nel mondo accademico. A questo fine, si analizzeranno testi e traduzioni, confrontando le strategie e le procedure adoperate, in funzione della teoria in esame. In particolare si studieranno lo sviluppo, l’entità e i confini della traduzione come disciplina, teorie specifiche (Cultural, Foreignising, Functional, Toury’s Norms, Equivalence, Mediation, Polysystem, Postcolonial), nuovi sviluppi (AVT, respeaking, localisation, transcreation, rewriting), e il ruolo e lo status del traduttore oggi e nel prossimo futuro.

Capitoli da Munday (2016) "Introducing Translation Studies: Theories and Applications" studiati sono (ove ci sono i parentesi si studiano soltanto i paragrafi numerate):

Chapter 3: Equivalence and Equivalent Effect
Chapter 5: Functional Theories of Translation
Chapter 7: Systems Theories (0-3 + manipulation school)
Chapter 8: Cultural and Ideological Turns
Chapter 9: The role of the Translator: visibility, ethics and sociology
Chapter 11: New Directions from the New Media

Capitoli da Katan and Taibi (2021) “Translating Cultures: an Introduction for Translators, Interpreters and Mediators) studiati sono:

Chapter 5: Languag and Culture
Chapter 7: Translation/Mediation
Chapter 8: Chunking
Chapter 9: Cultural Orientations

Munday Jeremy (2016) Introducing Translation Studies: Theories and Applications, 4th edition, Routledge: London

Katan David and Mustafa Taibi (2021) Translating Cultures: An Introduction for Translators, Interpreters and Mediators, 3rd edition, Routledge: London.

INTRODUCTION TO TRANSLATION STUDIES (L-LIN/12)
ENGLISH LANGUAGE

Degree course TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Subject area L-LIN/12

Course type Laurea Magistrale

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 36.0

For matriculated on 2022/2023

Year taught 2022/2023

Course year 1

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO UNISALENTO (A98)

Superamento del test d'ammissione per LM/94. Per altri casi (p.e. Erasmus): Livello di inglese CEFR: B2+. Gli studenti devono avere già una conoscenza della comunicazione interculturale. Si consiglia una lettura del testo, Katan, David (2004/2014), Translating Cultures: An Introduction for Translators, Interpreters and Mediators, Routledge, London. Capitoli: 4, 6. 9-12.

Il testo: Gli elementi di un testo comunicativo

Il contesto: lingua-cultura, text/context (E.T. Hall)        

Il lettore: insider/outsider,  model/ ideal/ empirical  reader.

Narrative theory: map of world/gaze, stance, Baker's  features of Narrative Theory

Text types/genre: Greimas and text types        

I languaggi del turismo: travel texts and Tourist Guides: metadiscourse, popularisation, inclusive language/accessibility; il Barocco e il linguaggio del Salento (with lettorato)

Tourism across Cultures:

Italian/English gazes, orientations;

Cohen’s tourist types; Tourist v traveller;

Post and anti-tourist.

1. competenza linguistica di livello C1+ in lingua inglese;

2. saper riconoscere e analizzare i generi testuali e individuare i patterns del discorso.

3. competenza nella stesura di elaborati scritti in inglese accademico, con particolare riferimento alla struttura, la coerenza e alla coesione dei paragrafi;

4. capacità di parlare in pubblico (public speaking) in lingua inglese in qualità di guida turistica; usando strategie di ‘popularisation’ per un pubblico internazionale

4. competenza interculturale, capacità di interagire e cooperare con ‘l’altro’ per una comunicazione efficace applicando le strategie necessarie alla decodificazione del messaggio, contestualizzandolo nella situazione a cui si riferisce;

5. competenze relative al “tourist gaze”, ovvero la prospettiva con la quale il turista percepisce e valuta ‘l’altro’ con particolare riferimento alla percezione dell’Italia e della Puglia;

6. conoscenza del linguaggio specializzato in un campo del turismo del territorio (p.e. architettura, ambiente, gastronomia, tradizioni).

Lezioni frontali, lavori di gruppo, project-work, laboratori e seminari

Per i non frequentanti (o per coloro che frequentano per meno di 28 ore) e richiesta un lavoro scritto concordato precedentemente con il docente, di 8 cartelle (minimo 2000 parole). (idoneità).

Per coloro che non consegnano 2 elaborati scritti idonei durante l’arco dell’anno lo studente deve produrre 2 elaborati scritti idonei durante un esame orale.                                        

L’esame in tutto si articolerà in tre parti comprese le parti (1a, b, c) gestite dal lettore/CEL (dott.ssa Carchedi):

1a.          GET4 (idoneità e propedeutico alla prova scritta). Abilità (passiva) della lingua inglese scritta. Domande sui principali punti grammaticali e lessicali della lingua (lettore/CEL). Per dettagli vedi programma CEL (Carchedi). GET4 è propedeutico alla prova orale.

1b. 2 elaborati. Per dettagli vedi programma CEL (Carchedi) 25%. 

1c Language Portfolio. Abilità (attiva) della lingua inglese orale e l’abilità comunicativa (lettore/CEL)

Il portfolio è obbligatorio per la convalida del voto finale: (idoneo: +0; molto soddisfacente: +1 punto; eccellente: +2 punti).

Esame orale:

2 Progetto 25%. Elaborazione di una guida turistica. Per dettagli vedi bacheca (Katan)

3. Prova Orale 50%. Simulazione di una visita guidata. Per dettagli vedi bacheca (Katan)

 

Criteri di valutazione:

-Lo studente deve dimostrare un livello orale pare a C1+

– Abilità di redigere testi turistici (guide) in lingua inglese

- Abilità di presentare un bene culturale (narrativity skills) in lingua inglese coinvolgendo l'ascoltatore e spiegando concetti specialistici (popularisation strategies)

- Coerenza dei contenuti

- Appropriata applicazione di concetti esposti durante il corso

– Capacità di lavorare in gruppo

 

Portfolio Criteri di valutazione

-Lo studente deve dimostrare un livello orale pare a C1+

 - ore documentate con il lettore + altre esercitazione curriculari

più/oppure

- documentato mantenimento/pratica/sviluppo della lingua inglese durante l'anno in corso

- abilità di rendersi conto del tempo speso sulle “esercitazioni individuali” in lingua inglese, che possono essere articolate come segue:

- conferenze/seminari in lingua inglese

-ascolto/visione/lettura di materiale in lingua inglese

 

Per tutti gli esami, per la prenotazione, per gli aggiornamenti e per il tema dell'esame orale (presentation STML3), vedi il link nella bacheca

per altri informazioni vedi i link nella bacheca

Il testo: Gli elementi di un testo comunicativo

Il contesto: lingua-cultura, text/context (E.T. Hall)        

Il lettore: insider/outsider (Deedes),  model/ ideal/ empirical  reader.

Narrative theory: map of world/gaze, stance, Baker's f features of Narrative Theory

Text types/genre: Greimas and text types        

I languaggi del turismo: travel texts and Tourist Guides: metadiscourse, popularisation, inclusive language/accessibility; il Barocco e il linguaggio del Salento (with lettorato)

Tourism across Cultures:

Italian/English gazes, orientations;

Cohen’s tourist types; Tourist v traveller;

Post and anti-tourist.

Objective Proficiency (2016) CUP, Annette Capel, Wendy Sharp, Cambridge University Press, Cambridge

Francesconi, S. 2007 English for Tourist Promotion: Italy in British Tourism Texts, Hoepli, Milano.

Katan, D. (2012) "Translating the tourist gaze: from heritage and ‘culture’ to actual encounter", Pasos: Special Isssue Language and Culture in Tourism Communication pp. 83-95.

Katan D. & Taibi, M. (2021). Translating Cultures: An Introduction for Translators, Interpreters and Mediators, Routledge, London. Capitoli 1-6.

Altra materiale sarà fornita su Microsoft Teams/FOL

 

 

 

ENGLISH LANGUAGE (L-LIN/12)
TOURISM TRANSLATION

Degree course TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Subject area L-LIN/12

Course type Laurea Magistrale

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 36.0

For matriculated on 2022/2023

Year taught 2022/2023

Course year 1

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO ESSEX (A97)

Superamento del test d'ammissione per LM/94. Per altri casi (p.e. Erasmus): Livello di inglese CEFR: B2+. Gli studenti devono avere già una conoscenza della comunicazione interculturale. Si consiglia una lettura del testo, Katan, David e Taibi, Mustafa (2021), Translating Cultures: An Introduction for Translators, Interpreters and Mediators, Routledge, London. Capitoli: 1-6, 9-12

Il corso mira a approfondire la teoria e pratica della traduzione informativa e persuasiva nel mondo del turismo. Si approfondiscono, inoltre, strategie riguardanti il 'lettore modello', l’outsider e le strategie più adatte per la traduzione di concetti culture-bound. Viene anche preso in considerazione la teoria della traduzione riguardante la testualità nei testi autorevoli e letterari nel campo del turismo.

Il corso consentirà agli studenti di acquisire conoscenze riguardanti:

 

  • teorie nuove della traduzione (p.e. la transcreation)
  • la ‘zona di incertezza’ fra teoria e la pratica
  • il lettore insider e outsider
  • la teoria dell’iceberg e pertinenza per la traduzione
  • strategie/procedure della traduzione
  • la traduzione del linguaggio specialistico del ‘turismo del territorio’ non-specializzato e per un cultural outsider.

 

Alla fine del corso lo studente avrà maturato competenze trasversali in termini di:

  • abilità di mindfulness e mindshifting
  • capacità di creare una traduzione dall’italiano in inglese (livello C2) di un testo turistico per un lettore internazionale producendo un testo adeguato all’originale e significativo per il lettore
  • abilità di analisi e di critica in autonomia e in gruppi; di valutare la pertinenza di una procedura/ strategia  nel campo della traduzione
  • sviluppo della capacità di lavorare in gruppo, di comunicare e di scrivere in lingua inglese;

Lezioni frontali che includono esercizi in classe e project-work. E’ previsto lo svolgimento di lavoro a casa, che gli studenti dovranno portare a lezione per la correzione collettiva.

 

1. Superamento programma lettorato (GET 5 e 2 elaborati)

2. Progetto

3. Traduzione (esame)

3. Prova orale. L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

 

- Conoscenza delle teorie della traduzione; delle strategie e delle procedure

- Consapevolezza delle abilità personali e del percorso cognitivo

- Abilità di articolare e difendere le decisioni traduttive prese nella stesura di una traduzione svolto durante l’orale, usando un linguaggio specializzato appropriato.

 

Tutte le informazioni utili si trovano sulla bacheca dal docente.  Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente seguendo il link nella bacheca dal docente e utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Per coloro che non consegnano 2 elaborati scritti idonei durante il lettorato lo studente deve produrre 2 elaborati scritti durante un esame orale.

 

Per i non frequentanti (o per coloro che frequentano per meno di 28 ore) e richiesto un lavoro scritto concordato precedentemente con il docente, di 8 cartelle (minimo 2000 parole), che sarà discusso durante sede d’esame (idoneità).

L’idoneità è un prerequisito per l’esame scritto, per cui lo studente non può prenotare l’orale nella stessa sessione.

Dopo il superamento dello scritto lo studente porta il seguente materiale (Katan) extra all’esame orale:

 

(2022) “Translator traditore?”. In F. Lelli, & F. Ghio, Guide to Jewish Salento (pp. 5-13). Capone, Lecce.

(2021) ‘Transcreation’. Handbook of Translation Studies. Vol 5. Yves Gambier & Luc van Doorslaer (eds), pp. 221-226, Benjamins, Amsterdam. ISBN 9789027208873. https://doi.org/10.1075/hts.5.tra19

(2018) “‘Translatere’ or ‘transcreare’. In theory and in practice and by whom?” In Translation as Communication, (Re-)narration and (Trans-)creation. (Eds) PatriziaArdizone and Cinzia Spinzi.  Cambridge Scholars, Cambridge, pp. 15-38. ISBN: 9781527511606

(2018) “On defining Culture … On Defining Translation” Routledge Handbook of Translation and Culture.(Eds) Sue-Ann Harding and Ovidi Carbonell Cortes. Routledge, London, 17-47. ISBN: 9781138946309

 (2016) Translation at the cross-roads: Time for the transcreational turn?, Perspectives, 24:3, 365-381, DOI: 10.1080/0907676X.2015.1016049

 (2015) “Translating the ‘Literary’ in Literary Translation in Practice” Lingue e Linguaggi 14, 7-29 ISSN 2239-0367, e-ISSN 2239-0359 DOI 10.1285/i22390359v14p7

 (2013) "Intercultural Mediation". In Y. Gambier, Y & Van Doorslaer, D. (eds) The Handbook  of Translation Studies, Volume 4, Amsterdam/Philadelphia, John Benjamins, pp. 84–91. DOI: 10.1075/hts.4.int5

 

Il testo: Gli elementi di un testo comunicativo

Translation as Intercultural Communication:

  • Logical Levels of the iceberg: uptake, effect and affect.
    Cultural mediator and third position

Translating the tourist Gaze

  • The Outsider reader
    The cultural informer
    Greimas

Cultural approaches to Translation

  • Domestication/foreignisation; mediation;
    Transcreation

Translating the literary

  • Casual noncasual language
    Literary non literary
    Equivalences

Translator’s zone of uncertainty

  • Professional translator guidelines
    The status of the translator
    Transcreation

McCarthy Michael (2007) Advanced Collocation in Use, Cambridge University Press: Cambridge.

Gude Kathy, Louis Rogers & Michael Duckworth (2013), Expert and Masterclass Proficiency, Cambridge University Press. Cambridge.

Katan, D. & Taibi, M. (2021) Translating Cultures: an introduction for translators, interpreters and cultural mediators, Routledge, London. Chapters: 7-8

Katan, D (2009) “Translation as Intercultural Communication” in Munday, J. The Routledge Companion to Translation Studies, Routledge, London, pp. 74-92.

Katan, D. (2021) Translating tourism, Routledge Encyclopedia of Translation and Globalisation, Routledge, London.

Altra materiale sarà fornita durante il corso

Per altri testi consigliati vedi "altre informazioni utili".

TOURISM TRANSLATION (L-LIN/12)
TRADUZIONE LINGUA INGLESE CON PROVA SCRITTA

Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/12

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua

Percorso PERCORSO UNISALENTO (A98)

Superamento del test d'ammissione per LM/94. Per altri casi (p.e. Erasmus): Livello di inglese CEFR: B2+. Gli studenti devono avere già una conoscenza della comunicazione interculturale. Si consiglia una lettura del testo, Katan, David e Taibi, Mustafa (2021), Translating Cultures: An Introduction for Translators, Interpreters and Mediators, Routledge, London. Capitoli: 1-6, 9-12

Il corso mira a approfondire la teoria e pratica della traduzione informativa e persuasiva nel mondo del turismo. Si approfondiscono, inoltre, strategie riguardanti il 'lettore modello', l’outsider e le strategie più adatte per la traduzione di concetti culture-bound. Viene anche preso in considerazione la teoria della traduzione riguardante la testualità nei testi autorevoli e letterari nel campo del turismo.

Il corso consentirà agli studenti di acquisire conoscenze riguardanti:

 

  • teorie nuove della traduzione (p.e. la transcreation)
  • la ‘zona di incertezza’ fra teoria e la pratica
  • il lettore insider e outsider
  • la teoria dell’iceberg e pertinenza per la traduzione
  • strategie/procedure della traduzione
  • la traduzione del linguaggio specialistico del ‘turismo del territorio’ non-specializzato e per un cultural outsider.

 

Alla fine del corso lo studente avrà maturato competenze trasversali in termini di:

  • abilità di mindfulness e mindshifting
  • capacità di creare una traduzione dall’italiano in inglese (livello C2) di un testo turistico per un lettore internazionale producendo un testo adeguato all’originale e significativo per il lettore
  • abilità di analisi e di critica in autonomia e in gruppi; di valutare la pertinenza di una procedura/ strategia  nel campo della traduzione
  • sviluppo della capacità di lavorare in gruppo, di comunicare e di scrivere in lingua inglese;

Lezioni frontali che includono esercizi in classe e project-work. E’ previsto lo svolgimento di lavoro a casa, che gli studenti dovranno portare a lezione per la correzione collettiva.

 

1. Superamento programma lettorato (GET 5 e 2 elaborati)

2. Progetto

3. Traduzione (esame)

3. Prova orale. L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

 

- Conoscenza delle teorie della traduzione; delle strategie e delle procedure

- Consapevolezza delle abilità personali e del percorso cognitivo

- Abilità di articolare e difendere le decisioni traduttive prese nella stesura di una traduzione svolto durante l’orale, usando un linguaggio specializzato appropriato.

 

Tutte le informazioni utili si trovano sulla bacheca dal docente.  Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente seguendo il link nella bacheca dal docente e utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Per coloro che non consegnano 2 elaborati scritti idonei durante il lettorato lo studente deve produrre 2 elaborati scritti durante un esame orale.

 

Per i non frequentanti (o per coloro che frequentano per meno di 28 ore) e richiesto un lavoro scritto concordato precedentemente con il docente, di 8 cartelle (minimo 2000 parole), che sarà discusso durante sede d’esame (idoneità).

L’idoneità è un prerequisito per l’esame scritto, per cui lo studente non può prenotare l’orale nella stessa sessione.

Dopo il superamento dello scritto lo studente porta il seguente materiale (Katan) extra all’esame orale:

 

(2022) “Translator traditore?”. In F. Lelli, & F. Ghio, Guide to Jewish Salento (pp. 5-13). Capone, Lecce.

(2021) ‘Transcreation’. Handbook of Translation Studies. Vol 5. Yves Gambier & Luc van Doorslaer (eds), pp. 221-226, Benjamins, Amsterdam. ISBN 9789027208873. https://doi.org/10.1075/hts.5.tra19

(2018) “‘Translatere’ or ‘transcreare’. In theory and in practice and by whom?” In Translation as Communication, (Re-)narration and (Trans-)creation. (Eds) PatriziaArdizone and Cinzia Spinzi.  Cambridge Scholars, Cambridge, pp. 15-38. ISBN: 9781527511606

(2018) “On defining Culture … On Defining Translation” Routledge Handbook of Translation and Culture.(Eds) Sue-Ann Harding and Ovidi Carbonell Cortes. Routledge, London, 17-47. ISBN: 9781138946309

 (2016) Translation at the cross-roads: Time for the transcreational turn?, Perspectives, 24:3, 365-381, DOI: 10.1080/0907676X.2015.1016049

 (2015) “Translating the ‘Literary’ in Literary Translation in Practice” Lingue e Linguaggi 14, 7-29 ISSN 2239-0367, e-ISSN 2239-0359 DOI 10.1285/i22390359v14p7

 (2013) "Intercultural Mediation". In Y. Gambier, Y & Van Doorslaer, D. (eds) The Handbook  of Translation Studies, Volume 4, Amsterdam/Philadelphia, John Benjamins, pp. 84–91. DOI: 10.1075/hts.4.int5

 

Il testo: Gli elementi di un testo comunicativo

Translation as Intercultural Communication:

  • Logical Levels of the iceberg: uptake, effect and affect.
    Cultural mediator and third position

Translating the tourist Gaze

  • The Outsider reader
    The cultural informer
    Greimas

Cultural approaches to Translation

  • Domestication/foreignisation; mediation;
    Transcreation

Translating the literary

  • Casual noncasual language
    Literary non literary
    Equivalences

Translator’s zone of uncertainty

  • Professional translator guidelines
    The status of the translator
    Transcreation

McCarthy Michael (2007) Advanced Collocation in Use, Cambridge University Press: Cambridge.

Gude Kathy, Louis Rogers & Michael Duckworth (2013), Expert and Masterclass Proficiency, Cambridge University Press. Cambridge.

Katan, D. & Taibi, M. (2021) Translating Cultures: an introduction for translators, interpreters and cultural mediators, Routledge, London. Chapters: 7-8

Katan, D (2009) “Translation as Intercultural Communication” in Munday, J. The Routledge Companion to Translation Studies, Routledge, London, pp. 74-92.

Katan, D. (2021) Translating tourism, Routledge Encyclopedia of Translation and Globalisation, Routledge, London.

Altra materiale sarà fornita durante il corso

Per altri testi consigliati vedi "altre informazioni utili".

TRADUZIONE LINGUA INGLESE CON PROVA SCRITTA (L-LIN/12)
CROSS CULTURAL TOURISM

Degree course TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Subject area L-LIN/12

Course type Laurea Magistrale

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 36.0

For matriculated on 2021/2022

Year taught 2021/2022

Course year 1

Semestre Annualità Singola (dal 20/09/2021 al 10/06/2022)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO ESSEX (A97)

Superamento del test d'ammissione per LM/94. Per altri casi (p.e. Erasmus): Livello di inglese CEFR: B2+. Gli studenti devono avere già una conoscenza della comunicazione interculturale. Si consiglia una lettura del testo, Katan, David (2004/2014), Translating Cultures: An Introduction for Translators, Interpreters and Mediators, Routledge, London. Capitoli: 4, 6. 9-12.

Il testo: Gli elementi di un testo comunicativo

Il contesto: lingua-cultura, text/context (E.T. Hall)        

Il lettore: insider/outsider,  model/ ideal/ empirical  reader.

Narrative theory: map of world/gaze, stance, Baker's  features of Narrative Theory

Text types/genre: Greimas and text types        

I languaggi del turismo: travel texts and Tourist Guides: metadiscourse, popularisation, inclusive language/accessibility; il Barocco e il linguaggio del Salento (with lettorato)

Tourism across Cultures:

Italian/English gazes, orientations;

Cohen’s tourist types; Tourist v traveller;

Post and anti-tourist.

1. competenza linguistica di livello C1+ in lingua inglese;

2. saper riconoscere e analizzare i generi testuali e individuare i patterns del discorso.

3. competenza nella stesura di elaborati scritti in inglese accademico, con particolare riferimento alla struttura, la coerenza e alla coesione dei paragrafi;

4. capacità di parlare in pubblico (public speaking) in lingua inglese in qualità di guida turistica; usando strategie di ‘popularisation’ per un pubblico internazionale

4. competenza interculturale, capacità di interagire e cooperare con ‘l’altro’ per una comunicazione efficace applicando le strategie necessarie alla decodificazione del messaggio, contestualizzandolo nella situazione a cui si riferisce;

5. competenze relative al “tourist gaze”, ovvero la prospettiva con la quale il turista percepisce e valuta ‘l’altro’ con particolare riferimento alla percezione dell’Italia e della Puglia;

6. conoscenza del linguaggio specializzato in un campo del turismo del territorio (p.e. architettura, ambiente, gastronomia, tradizioni).

Lezioni frontali, lavori di gruppo, project-work, laboratori e seminari

Per i non frequentanti (o per coloro che frequentano per meno di 28 ore) e richiesta un lavoro scritto concordato precedentemente con il docente, di 8 cartelle (minimo 2000 parole). (idoneità).

Per coloro che non consegnano 2 elaborati scritti idonei per il lettore durante l’arco dell’anno lo studente deve produrre 2 elaborati scritti idonei durante un esame orale.                                        

L’esame in tutto si articolerà in tre parti comprese le parti (1a, b, c) gestite dal lettore/CEL (dott.ssa Carchedi):

1a.          GET (idoneità e propedeutico alla prova scritta). Abilità (passiva) della lingua inglese scritta. Domande sui principali punti grammaticali e lessicali della lingua (lettore/CEL). Per dettagli (GET 4 o GET 5), chiedi al docente (Katan) e vedi programma CEL. GET è propedeutico alla prova orale.

1b. 2 elaborati. Per dettagli chiedi al docente (Katan) e vedi programma CEL  25%. 

1c Language Portfolio. Abilità (attiva) della lingua inglese orale e l’abilità comunicativa (lettore/CEL)

Il portfolio è obbligatorio per la convalida del voto finale: (idoneo: +0; molto soddisfacente: +1 punto; eccellente: +2 punti).

Esame orale:

2 Progetto 25%. Elaborazione di una guida turistica. Per dettagli vedi bacheca (Katan)

3. Prova Orale 50%. Simulazione di una visita guidata. Per dettagli vedi bacheca (Katan)

 

Criteri di valutazione:

-Lo studente deve dimostrare un livello orale pare a C1+

– Abilità di redigere testi turistici (guide) in lingua inglese

- Abilità di presentare un bene culturale (narrativity skills) in lingua inglese coinvolgendo l'ascoltatore e spiegando concetti specialistici (popularisation strategies)

- Coerenza dei contenuti

- Appropriata applicazione di concetti esposti durante il corso

– Capacità di lavorare in gruppo

 

Portfolio Criteri di valutazione

-Lo studente deve dimostrare un livello orale pare a C1+

 - ore documentate con il lettore + altre esercitazione curriculari

più/oppure

- documentato mantenimento/pratica/sviluppo della lingua inglese durante l'anno in corso

- abilità di rendersi conto del tempo speso sulle “esercitazioni individuali” in lingua inglese, che possono essere articolate come segue:

- conferenze/seminari in lingua inglese

-ascolto/visione/lettura di materiale in lingua inglese

 

Per tutti gli esami, per la prenotazione, per gli aggiornamenti e per il tema dell'esame orale (presentation STML3), vedi il link nella bacheca

per altri informazioni vedi i link nella bacheca

Il testo: Gli elementi di un testo comunicativo

Il contesto: lingua-cultura, text/context (E.T. Hall)        

Il lettore: insider/outsider (Deedes),  model/ ideal/ empirical  reader.

Narrative theory: map of world/gaze, stance, Baker's f features of Narrative Theory

Text types/genre: Greimas and text types        

I languaggi del turismo: travel texts and Tourist Guides: metadiscourse, popularisation, inclusive language/accessibility; il Barocco e il linguaggio del Salento (with lettorato)

Tourism across Cultures:

Italian/English gazes, orientations;

Cohen’s tourist types; Tourist v traveller;

Post and anti-tourist.

Objective Proficiency (2016) CUP, Annette Capel, Wendy Sharp, Cambridge University Press, Cambridge

Francesconi, S. 2007 English for Tourist Promotion: Italy in British Tourism Texts, Hoepli, Milano.

Katan, D. (2012) "Translating the tourist gaze: from heritage and ‘culture’ to actual encounter", Pasos: Special Isssue Language and Culture in Tourism Communication pp. 83-95.

Katan D. & Taibi, M. (2021). Translating Cultures: An Introduction for Translators, Interpreters and Mediators, Routledge, London. Capitoli 1-6.

Altra materiale sarà fornita su Microsoft Teams/FOL

 

 

 

CROSS CULTURAL TOURISM (L-LIN/12)
ENGLISH LANGUAGE

Degree course TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Subject area L-LIN/12

Course type Laurea Magistrale

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 36.0

For matriculated on 2021/2022

Year taught 2021/2022

Course year 1

Semestre Annualità Singola (dal 20/09/2021 al 10/06/2022)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO UNISALENTO (A98)

Superamento del test d'ammissione per LM/94. Per altri casi (p.e. Erasmus): Livello di inglese CEFR: B2+. Gli studenti devono avere già una conoscenza della comunicazione interculturale. Si consiglia una lettura del testo, Katan, David (2004/2014), Translating Cultures: An Introduction for Translators, Interpreters and Mediators, Routledge, London. Capitoli: 4, 6. 9-12.

Il testo: Gli elementi di un testo comunicativo

Il contesto: lingua-cultura, text/context (E.T. Hall)        

Il lettore: insider/outsider,  model/ ideal/ empirical  reader.

Narrative theory: map of world/gaze, stance, Baker's  features of Narrative Theory

Text types/genre: Greimas and text types        

I languaggi del turismo: travel texts and Tourist Guides: metadiscourse, popularisation, inclusive language/accessibility; il Barocco e il linguaggio del Salento (with lettorato)

Tourism across Cultures:

Italian/English gazes, orientations;

Cohen’s tourist types; Tourist v traveller;

Post and anti-tourist.

1. competenza linguistica di livello C1+ in lingua inglese;

2. saper riconoscere e analizzare i generi testuali e individuare i patterns del discorso.

3. competenza nella stesura di elaborati scritti in inglese accademico, con particolare riferimento alla struttura, la coerenza e alla coesione dei paragrafi;

4. capacità di parlare in pubblico (public speaking) in lingua inglese in qualità di guida turistica; usando strategie di ‘popularisation’ per un pubblico internazionale

4. competenza interculturale, capacità di interagire e cooperare con ‘l’altro’ per una comunicazione efficace applicando le strategie necessarie alla decodificazione del messaggio, contestualizzandolo nella situazione a cui si riferisce;

5. competenze relative al “tourist gaze”, ovvero la prospettiva con la quale il turista percepisce e valuta ‘l’altro’ con particolare riferimento alla percezione dell’Italia e della Puglia;

6. conoscenza del linguaggio specializzato in un campo del turismo del territorio (p.e. architettura, ambiente, gastronomia, tradizioni).

Lezioni frontali, lavori di gruppo, project-work, laboratori e seminari

Per i non frequentanti (o per coloro che frequentano per meno di 28 ore) e richiesta un lavoro scritto concordato precedentemente con il docente, di 8 cartelle (minimo 2000 parole). (idoneità).

Per coloro che non consegnano 2 elaborati scritti idonei durante l’arco dell’anno lo studente deve produrre 2 elaborati scritti idonei durante un esame orale.                                        

L’esame in tutto si articolerà in tre parti comprese le parti (1a, b, c) gestite dal lettore/CEL (dott.ssa Carchedi):

1a.          GET4 (idoneità e propedeutico alla prova scritta). Abilità (passiva) della lingua inglese scritta. Domande sui principali punti grammaticali e lessicali della lingua (lettore/CEL). Per dettagli vedi programma CEL (Carchedi). GET4 è propedeutico alla prova orale.

1b. 2 elaborati. Per dettagli vedi programma CEL (Carchedi) 25%. 

1c Language Portfolio. Abilità (attiva) della lingua inglese orale e l’abilità comunicativa (lettore/CEL)

Il portfolio è obbligatorio per la convalida del voto finale: (idoneo: +0; molto soddisfacente: +1 punto; eccellente: +2 punti).

Esame orale:

2 Progetto 25%. Elaborazione di una guida turistica. Per dettagli vedi bacheca (Katan)

3. Prova Orale 50%. Simulazione di una visita guidata. Per dettagli vedi bacheca (Katan)

 

Criteri di valutazione:

-Lo studente deve dimostrare un livello orale pare a C1+

– Abilità di redigere testi turistici (guide) in lingua inglese

- Abilità di presentare un bene culturale (narrativity skills) in lingua inglese coinvolgendo l'ascoltatore e spiegando concetti specialistici (popularisation strategies)

- Coerenza dei contenuti

- Appropriata applicazione di concetti esposti durante il corso

– Capacità di lavorare in gruppo

 

Portfolio Criteri di valutazione

-Lo studente deve dimostrare un livello orale pare a C1+

 - ore documentate con il lettore + altre esercitazione curriculari

più/oppure

- documentato mantenimento/pratica/sviluppo della lingua inglese durante l'anno in corso

- abilità di rendersi conto del tempo speso sulle “esercitazioni individuali” in lingua inglese, che possono essere articolate come segue:

- conferenze/seminari in lingua inglese

-ascolto/visione/lettura di materiale in lingua inglese

 

Per tutti gli esami, per la prenotazione, per gli aggiornamenti e per il tema dell'esame orale (presentation STML3), vedi il link nella bacheca

per altri informazioni vedi i link nella bacheca

Il testo: Gli elementi di un testo comunicativo

Il contesto: lingua-cultura, text/context (E.T. Hall)        

Il lettore: insider/outsider (Deedes),  model/ ideal/ empirical  reader.

Narrative theory: map of world/gaze, stance, Baker's f features of Narrative Theory

Text types/genre: Greimas and text types        

I languaggi del turismo: travel texts and Tourist Guides: metadiscourse, popularisation, inclusive language/accessibility; il Barocco e il linguaggio del Salento (with lettorato)

Tourism across Cultures:

Italian/English gazes, orientations;

Cohen’s tourist types; Tourist v traveller;

Post and anti-tourist.

Objective Proficiency (2016) CUP, Annette Capel, Wendy Sharp, Cambridge University Press, Cambridge

Francesconi, S. 2007 English for Tourist Promotion: Italy in British Tourism Texts, Hoepli, Milano.

Katan, D. (2012) "Translating the tourist gaze: from heritage and ‘culture’ to actual encounter", Pasos: Special Isssue Language and Culture in Tourism Communication pp. 83-95.

Katan D. & Taibi, M. (2021). Translating Cultures: An Introduction for Translators, Interpreters and Mediators, Routledge, London. Capitoli 1-6.

Altra materiale sarà fornita su Microsoft Teams/FOL

 

 

 

ENGLISH LANGUAGE (L-LIN/12)
TEORIE DELLA TRADUZIONE

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/12

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

- Per accedere alle lezioni:

studenti STML: completamento degli esami di Lingua Inglese 2.
studenti Erasmus competenze CEFR B2 per lo scritto e competenze specifiche in Oral Presentations.

IIl corso presenta in sintesi le principali teorie della traduzione, concentrando l’attenzione su quelle più recenti. Attenzione sarà dedicata al divario fra le strategie preferite dal mondo del lavoro e quelle più accreditate nel mondo accademico. A questo fine, si analizzeranno testi e traduzioni, confrontando le strategie e le procedure adoperate, in funzione della teoria in esame.

Il corso mira a rendere gli studenti autonomi nell’uso del linguaggio specializzato/metalinguaggio delle teorie della traduzione in lingua inglese e a renderli in grado di argomentare i relativi punti salienti della morfo-sintassi, sul lettore e nella cultura.

In particolare, il corso consentirà agli studenti di acquisire conoscenze e capacità riguardanti i seguenti parametri:

  • conoscenza della teorie della traduzione oggi, nonché le tendenze di domani;
  • conoscenza delle strategie e le procedure adoperate in testi tradotti, inquadrandole in teorie specifiche;
  • capacità di mediare fra le teorie accademiche e le pratiche utilizzate nel mondo del lavoro;
  • capacità di elencare e descrivere in sintesi le principali teorie della traduzione contemporanee, e anche quelle in via di sviluppo;

capacità di presentare e argomentare una o più teorie oralmente e in forma scritta, in lingua inglese (livello C1).

Student-centred learning. Studenti organizzati in gruppi decidono quali teorie da analizzare e presentare alla classe. Feedback dal docente.

Presentazione su un tema assegnato relativo alle teorie della traduzione, a cui seguiranno domande. L’esame mira a valutare il raggiungimento la capacità di presentare e argomentare una o più teorie oralmente e in forma scritta, in lingua inglese (livello C1).

Per studenti non frequentanti (oppure che non hanno raggiunto 36 ore di presenza e una presentazione in classe) e richiesto anche un elaborato scritto accordato con il docente.

Tutte le informazioni utili si trovano nella bacheca dal docente. Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Per altre informazioni vedi bacheca del docente

Il corso presenta in sintesi le principali teorie della traduzione, concentrando l’attenzione su quelle più recenti. Attenzione sarà dedicata al divario fra le strategie preferite dal mondo del lavoro e quelle più accreditate nel mondo accademico. A questo fine, si analizzeranno testi e traduzioni, confrontando le strategie e le procedure adoperate, in funzione della teoria in esame. In particolare si studieranno lo sviluppo, l’entità e i confini della traduzione come disciplina, teorie specifiche (Cultural, Foreignising, Functional, Toury’s Norms, Equivalence, Mediation, Polysystem, Postcolonial), nuovi sviluppi (AVT, respeaking, localisation, transcreation, rewriting), e il ruolo e lo status del traduttore oggi e nel prossimo futuro.

Capitoli da Munday (2016) "Introducing Translation Studies: Theories and Applications" studiati sono (ove ci sono i parentesi si studiano soltanto i paragrafi numerate):

Chapter 3: Equivalence and Equivalent Effect
Chapter 5: Functional Theories of Translation
Chapter 7: Systems Theories (0-3 + manipulation school)
Chapter 8: Cultural and Ideological Turns
Chapter 9: The role of the Translator: visibility, ethics and sociology
Chapter 11: New Directions from the New Media

Capitoli da Katan and Taibi (2021) “Translating Cultures: an Introduction for Translators, Interpreters and Mediators) studiati sono:

Chapter 5: Languag and Culture
Chapter 7: Translation/Mediation
Chapter 8: Chunking
Chapter 9: Cultural Orientations

Munday Jeremy (2016) Introducing Translation Studies: Theories and Applications, 4th edition, Routledge: London

Katan David and Mustafa Taibi (2021) Translating Cultures: An Introduction for Translators, Interpreters and Mediators, 3rd edition, Routledge: London.

TEORIE DELLA TRADUZIONE (L-LIN/12)
TOURISM TRANSLATION

Degree course TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Subject area L-LIN/12

Course type Laurea Magistrale

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 36.0

For matriculated on 2021/2022

Year taught 2021/2022

Course year 1

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO ESSEX (A97)

Superamento del test d'ammissione per LM/94. Per altri casi (p.e. Erasmus): Livello di inglese CEFR: B2+. Gli studenti devono avere già una conoscenza della comunicazione interculturale. Si consiglia una lettura del testo, Katan, David e Taibi, Mustafa (2021), Translating Cultures: An Introduction for Translators, Interpreters and Mediators, Routledge, London. Capitoli: 1-6, 9-12

Il corso mira a approfondire la teoria e pratica della traduzione informativa e persuasiva nel mondo del turismo. Si approfondiscono, inoltre, strategie riguardanti il 'lettore modello', l’outsider e le strategie più adatte per la traduzione di concetti culture-bound. Viene anche preso in considerazione la teoria della traduzione riguardante la testualità nei testi autorevoli e letterari nel campo del turismo.

Il corso consentirà agli studenti di acquisire conoscenze riguardanti:

 

  • teorie nuove della traduzione (p.e. la transcreation)
  • la ‘zona di incertezza’ fra teoria e la pratica
  • il lettore insider e outsider
  • la teoria dell’iceberg e pertinenza per la traduzione
  • strategie/procedure della traduzione
  • la traduzione del linguaggio specialistico del ‘turismo del territorio’ non-specializzato e per un cultural outsider.

 

Alla fine del corso lo studente avrà maturato competenze trasversali in termini di:

  • abilità di mindfulness e mindshifting
  • capacità di creare una traduzione dall’italiano in inglese (livello C2) di un testo turistico per un lettore internazionale producendo un testo adeguato all’originale e significativo per il lettore
  • abilità di analisi e di critica in autonomia e in gruppi; di valutare la pertinenza di una procedura/ strategia  nel campo della traduzione
  • sviluppo della capacità di lavorare in gruppo, di comunicare e di scrivere in lingua inglese;

Lezioni frontali che includono esercizi in classe e project-work. E’ previsto lo svolgimento di lavoro a casa, che gli studenti dovranno portare a lezione per la correzione collettiva.

 

1. superamento programma lettorato 

2. Progetto. Traduzione 

3. Prova orale. L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

 

- Conoscenza delle teorie della traduzione; delle strategie e delle procedure

- Consapevolezza delle abilità personali e del percorso cognitivo

- Abilità di articolare e difendere le decisioni traduttive prese nella stesura di una traduzione svolto durante l’orale, usando un linguaggio specializzato appropriato.

 

Tutte le informazioni utili si trovano sulla bacheca dal docente o  QUI  Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Per coloro che non consegnano 2 elaborati scritti idonei durante il lettorato lo studente deve produrre 2 elaborati scritti durante un esame orale.

 

Per i non frequentanti (o per coloro che frequentano per meno di 28 ore) e richiesto un lavoro scritto concordato precedentemente con il docente, di 8 cartelle (minimo 2000 parole) (idoneità).

L’idoneità è un prerequisito per l’esame scritto, per cui lo studente non può prenotare l’orale nella stessa sessione.

Dopo il superamento dello scritto lo studente porta il seguente materiale extra all’esame orale:

 

(2018) “‘Translatere’ or ‘transcreare’. In theory and in practice and by whom?” In Translation as Communication, (Re-)narration and (Trans-)creation. (Eds) PatriziaArdizone and Cinzia Spinzi.  Cambridge Scholars, Cambridge, pp. 15-38. ISBN: 9781527511606

(2018) “On defining Culture … On Defining Translation” Routledge Handbook of Translation and Culture.(Eds) Sue-Ann Harding and Ovidi Carbonell Cortes. Routledge, London, 17-47. ISBN: 9781138946309

Katan (2016) Translation at the cross-roads: Time for the transcreational turn?, Perspectives, 24:3, 365-381, DOI: 10.1080/0907676X.2015.1016049

Katan (2015) “Translating the ‘Literary’ in Literary Translation in Practice” Lingue e Linguaggi 14, 7-29 ISSN 2239-0367, e-ISSN 2239-0359 DOI 10.1285/i22390359v14p7

Katan (2013) "Intercultural Mediation". In Y. Gambier, Y & Van Doorslaer, D. (eds) The Handbook  of Translation Studies, Volume 4, Amsterdam/Philadelphia, John Benjamins, pp. 84–91. DOI: 10.1075/hts.4.int5

Il testo: Gli elementi di un testo comunicativo

Translation as Intercultural Communication:

  • Logical Levels of the iceberg: uptake, effect and affect.
    Cultural mediator and third position

Translating the tourist Gaze

  • The Outsider reader
    The cultural informer
    Greimas

Cultural approaches to Translation

  • Domestication/foreignisation; mediation;
    Transcreation

Translating the literary

  • Casual noncasual language
    Literary non literary
    Equivalences

Translator’s zone of uncertainty

  • Professional translator guidelines
    The status of the translator
    Transcreation

McCarthy Michael (2007) Advanced Collocation in Use, Cambridge University Press: Cambridge.

Gude Kathy, Louis Rogers & Michael Duckworth (2013), Expert and Masterclass Proficiency, Cambridge University Press. Cambridge.

Katan, D. & Taibi, M. (2021) Translating Cultures: an introduction for translators, interpreters and cultural mediators, Routledge, London. Chapters: 7-8

Katan, D (2009) “Translation as Intercultural Communication” in Munday, J. The Routledge Companion to Translation Studies, Routledge, London, pp. 74-92.

Katan, D. (2021) Translating tourism, Routledge Encyclopedia of Translation and Globalisation, Routledge, London.

Altra materiale sarà fornita su Microsoft Teams/FOL

TOURISM TRANSLATION (L-LIN/12)
TRADUZIONE LINGUA INGLESE CON PROVA SCRITTA

Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/12

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua

Percorso PERCORSO UNISALENTO (A98)

Superamento del test d'ammissione per LM/94. Per altri casi (p.e. Erasmus): Livello di inglese CEFR: B2+. Gli studenti devono avere già una conoscenza della comunicazione interculturale. Si consiglia una lettura del testo, Katan, David e Taibi, Mustafa (2021), Translating Cultures: An Introduction for Translators, Interpreters and Mediators, Routledge, London. Capitoli: 1-6, 9-12

Il corso mira a approfondire la teoria e pratica della traduzione informativa e persuasiva nel mondo del turismo. Si approfondiscono, inoltre, strategie riguardanti il 'lettore modello', l’outsider e le strategie più adatte per la traduzione di concetti culture-bound. Viene anche preso in considerazione la teoria della traduzione riguardante la testualità nei testi autorevoli e letterari nel campo del turismo.

Il corso consentirà agli studenti di acquisire conoscenze riguardanti:

 

  • teorie nuove della traduzione (p.e. la transcreation)
  • la ‘zona di incertezza’ fra teoria e la pratica
  • il lettore insider e outsider
  • la teoria dell’iceberg e pertinenza per la traduzione
  • strategie/procedure della traduzione
  • la traduzione del linguaggio specialistico del ‘turismo del territorio’ non-specializzato e per un cultural outsider.

 

Alla fine del corso lo studente avrà maturato competenze trasversali in termini di:

  • abilità di mindfulness e mindshifting
  • capacità di creare una traduzione dall’italiano in inglese (livello C2) di un testo turistico per un lettore internazionale producendo un testo adeguato all’originale e significativo per il lettore
  • abilità di analisi e di critica in autonomia e in gruppi; di valutare la pertinenza di una procedura/ strategia  nel campo della traduzione
  • sviluppo della capacità di lavorare in gruppo, di comunicare e di scrivere in lingua inglese;

Lezioni frontali che includono esercizi in classe e project-work. E’ previsto lo svolgimento di lavoro a casa, che gli studenti dovranno portare a lezione per la correzione collettiva.

 

1. Superamento programma lettorato (GET 5 e 2 elaborati)

2. Progetto

3. Traduzione (esame)

3. Prova orale. L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

 

- Conoscenza delle teorie della traduzione; delle strategie e delle procedure

- Consapevolezza delle abilità personali e del percorso cognitivo

- Abilità di articolare e difendere le decisioni traduttive prese nella stesura di una traduzione svolto durante l’orale, usando un linguaggio specializzato appropriato.

 

Tutte le informazioni utili si trovano sulla bacheca dal docente.  Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente seguendo il link nella bacheca dal docente e utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Per coloro che non consegnano 2 elaborati scritti idonei durante il lettorato lo studente deve produrre 2 elaborati scritti durante un esame orale.

 

Per i non frequentanti (o per coloro che frequentano per meno di 28 ore) e richiesto un lavoro scritto concordato precedentemente con il docente, di 8 cartelle (minimo 2000 parole) (idoneità).

L’idoneità è un prerequisito per l’esame scritto, per cui lo studente non può prenotare l’orale nella stessa sessione.

Dopo il superamento dello scritto lo studente porta il seguente materiale extra all’esame orale:

 

(2018) “‘Translatere’ or ‘transcreare’. In theory and in practice and by whom?” In Translation as Communication, (Re-)narration and (Trans-)creation. (Eds) PatriziaArdizone and Cinzia Spinzi.  Cambridge Scholars, Cambridge, pp. 15-38. ISBN: 9781527511606

(2018) “On defining Culture … On Defining Translation” Routledge Handbook of Translation and Culture.(Eds) Sue-Ann Harding and Ovidi Carbonell Cortes. Routledge, London, 17-47. ISBN: 9781138946309

Katan (2016) Translation at the cross-roads: Time for the transcreational turn?, Perspectives, 24:3, 365-381, DOI: 10.1080/0907676X.2015.1016049

Katan (2015) “Translating the ‘Literary’ in Literary Translation in Practice” Lingue e Linguaggi 14, 7-29 ISSN 2239-0367, e-ISSN 2239-0359 DOI 10.1285/i22390359v14p7

Katan (2013) "Intercultural Mediation". In Y. Gambier, Y & Van Doorslaer, D. (eds) The Handbook  of Translation Studies, Volume 4, Amsterdam/Philadelphia, John Benjamins, pp. 84–91. DOI: 10.1075/hts.4.int5

Il testo: Gli elementi di un testo comunicativo

Translation as Intercultural Communication:

  • Logical Levels of the iceberg: uptake, effect and affect.
    Cultural mediator and third position

Translating the tourist Gaze

  • The Outsider reader
    The cultural informer
    Greimas

Cultural approaches to Translation

  • Domestication/foreignisation; mediation;
    Transcreation

Translating the literary

  • Casual noncasual language
    Literary non literary
    Equivalences

Translator’s zone of uncertainty

  • Professional translator guidelines
    The status of the translator
    Transcreation

McCarthy Michael (2007) Advanced Collocation in Use, Cambridge University Press: Cambridge.

Gude Kathy, Louis Rogers & Michael Duckworth (2013), Expert and Masterclass Proficiency, Cambridge University Press. Cambridge.

Katan, D. & Taibi, M. (2021) Translating Cultures: an introduction for translators, interpreters and cultural mediators, Routledge, London. Chapters: 7-8

Katan, D (2009) “Translation as Intercultural Communication” in Munday, J. The Routledge Companion to Translation Studies, Routledge, London, pp. 74-92.

Katan, D. (2021) Translating tourism, Routledge Encyclopedia of Translation and Globalisation, Routledge, London.

Altra materiale sarà fornita su Microsoft Teams/FOL

TRADUZIONE LINGUA INGLESE CON PROVA SCRITTA (L-LIN/12)
CROSS CULTURAL TOURISM

Degree course TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Subject area L-LIN/12

Course type Laurea Magistrale

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 36.0

For matriculated on 2020/2021

Year taught 2020/2021

Course year 1

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO ESSEX (A97)

Location Lecce

Superamento del test d'ammissione per LM/94. Per altri casi (p.e. Erasmus): Livello di inglese CEFR: B2+. Gli studenti devono avere già una conoscenza della comunicazione interculturale. Si consiglia una lettura del testo, Katan, David (2004/2014), Translating Cultures: An Introduction for Translators, Interpreters and Mediators, Routledge, London. Capitoli: 9-12

Il corso introduce lo studente al mondo del turismo, fornendo nozioni sul lessico specializzato e strategie di semplificazione tenendo conto delle chiavi di lettura insider e outside, nonché elementi culturali del tourist gaze italiano e inglese.

 

Il testo: Gli elementi di un testo comunicativo

Il contesto: lingua-cultura, text/context (E.T. Hall)        

Il lettore: insider/outsider (Deedes),  model/ ideal/ empirical  reader.

Narrative theory: map of world/gaze, stance, Baker's features of Narrative Theory

Text types/genre: Greimas and text types        

I languaggi del turismo: travel texts and Tourist Guides: metadiscourse, popularisation, inclusive language/accessibility; il Barocco e il linguaggio del Salento (with lettorato)

Tourism across Cultures:

Italian/English gazes, orientations;

Cohen’s tourist types; Tourist v traveller;

Post and anti-tourist.

Il corso consentirà agli studenti di acquisire conoscenze riguardanti i seguenti parametri:

  • competenza linguistica di livello C1+ in lingua inglese
  • competenza nella stesura di elaborati scritti e nel parlare in pubblico in qualità di guida turistica
  • conoscenza del linguaggio specializzato in un campo del turismo del territorio;
  • competenze relative al tourist gaze  insider/outsider riguardante Salento.

 

Alla fine del corso lo studente avrà maturato competenze trasversali in termini di:

  • sviluppo della capacità di lavorare in gruppo, di comunicare in pubblico e di scrivere in lingua inglese
  • capacità di divulgare concetti specializzati del turismo culturale per un pubblico internazionale;

   competenze nel story e place telling

Lezioni frontali che includono esercizi in classe e project-work.

1. Accertamento linguistico/Language Portfolio (vedi lettorato)

2. Progetto. Elaborazione di una guida turistica

3. Prova Orale. Simulazione di una visita guidata.

Tutte le informazioni utili si trovano sulla bacheca dal docente o  QUI  Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Il programma del corso prevede la trattazione dei seguenti argomenti:

  • Il testo: text/context (E.T. Hall), KISS/KILC
  • Il lettore: insider/outsider, internazionale
  • Narrative theory: Baker, map of world/gaze, stance, Text types/genre: Greimas and text types
  • I languaggi del turismo: travel texts and Tourist Guides: metadiscourse, popularisation, inclusive language/accessibility; il Barocco e il linguaggio del Salento (con lettore)
  • Tourism across Cultures:
  • Italian/English gazes, orientations;
  • Cohen’s tourist types; Tourist v traveller;

Post and anti-tourist.

Katan, D. (2021) Translating tourism, Routledge Encyclopedia of Translation and Globalisation, Routledge, London.

Altra materiale sarà fornita su Microsoft Teams/FOL

 

Letteratura secondaria:

Francesconi, S. 2007 English for Tourist Promotion: Italy in British Tourism Texts, Hoepli, Milano.

Hall, E.T. (1976) Beyond Culture, Anchor Press/ Doubleday, New York

Katan, D. (2012) "Translating the tourist gaze: from heritage and ‘culture’ to actual encounter", Pasos: Special Isssue Language and Culture in Tourism Communication pp. 83-95.

Objective Proficiency (2016) CUP, Annette Capel, Wendy Sharp, Cambridge University Press, Cambridge

 

CROSS CULTURAL TOURISM (L-LIN/12)
ENGLISH LANGUAGE

Degree course TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Subject area L-LIN/12

Course type Laurea Magistrale

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 36.0

For matriculated on 2020/2021

Year taught 2020/2021

Course year 1

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO UNISALENTO (A98)

Location Lecce

Superamento del test d'ammissione per LM/94. Per altri casi (p.e. Erasmus): Livello di inglese CEFR: B2+. Gli studenti devono avere già una conoscenza della comunicazione interculturale. Si consiglia una lettura del testo, Katan, David (2004/2014), Translating Cultures: An Introduction for Translators, Interpreters and Mediators, Routledge, London. Capitoli: 9-12

Il corso introduce lo studente al mondo del turismo, fornendo nozioni sul lessico specializzato e strategie di semplificazione tenendo conto delle chiavi di lettura insider e outside, nonché elementi culturali del tourist gaze italiano e inglese.

 

Il testo: Gli elementi di un testo comunicativo

Il contesto: lingua-cultura, text/context (E.T. Hall)        

Il lettore: insider/outsider (Deedes),  model/ ideal/ empirical  reader.

Narrative theory: map of world/gaze, stance, Baker's features of Narrative Theory

Text types/genre: Greimas and text types        

I languaggi del turismo: travel texts and Tourist Guides: metadiscourse, popularisation, inclusive language/accessibility; il Barocco e il linguaggio del Salento (with lettorato)

Tourism across Cultures:

Italian/English gazes, orientations;

Cohen’s tourist types; Tourist v traveller;

Post and anti-tourist.

Il corso consentirà agli studenti di acquisire conoscenze riguardanti i seguenti parametri:

  • competenza linguistica di livello C1+ in lingua inglese
  • competenza nella stesura di elaborati scritti e nel parlare in pubblico in qualità di guida turistica
  • conoscenza del linguaggio specializzato in un campo del turismo del territorio;
  • competenze relative al tourist gaze  insider/outsider riguardante Salento.

 

Alla fine del corso lo studente avrà maturato competenze trasversali in termini di:

  • sviluppo della capacità di lavorare in gruppo, di comunicare in pubblico e di scrivere in lingua inglese
  • capacità di divulgare concetti specializzati del turismo culturale per un pubblico internazionale;

   competenze nel story e place telling

Lezioni frontali che includono esercizi in classe e project-work.

1. Accertamento linguistico/Language Portfolio (vedi lettorato)

2. Progetto. Elaborazione di una guida turistica

3. Prova Orale. Simulazione di una visita guidata.

Tutte le informazioni utili si trovano sulla bacheca dal docente o  QUI  Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Il programma del corso prevede la trattazione dei seguenti argomenti:

  • Il testo: text/context (E.T. Hall), KISS/KILC
  • Il lettore: insider/outsider, internazionale
  • Narrative theory: Baker, map of world/gaze, stance, Text types/genre: Greimas and text types
  • I languaggi del turismo: travel texts and Tourist Guides: metadiscourse, popularisation, inclusive language/accessibility; il Barocco e il linguaggio del Salento (con lettore)
  • Tourism across Cultures:
  • Italian/English gazes, orientations;
  • Cohen’s tourist types; Tourist v traveller;

Post and anti-tourist.

Katan, D. (2021) Translating tourism, Routledge Encyclopedia of Translation and Globalisation, Routledge, London.

Altra materiale sarà fornita su Microsoft Teams/FOL

 

Letteratura secondaria:

Francesconi, S. 2007 English for Tourist Promotion: Italy in British Tourism Texts, Hoepli, Milano.

Hall, E.T. (1976) Beyond Culture, Anchor Press/ Doubleday, New York

Katan, D. (2012) "Translating the tourist gaze: from heritage and ‘culture’ to actual encounter", Pasos: Special Isssue Language and Culture in Tourism Communication pp. 83-95.

Objective Proficiency (2016) CUP, Annette Capel, Wendy Sharp, Cambridge University Press, Cambridge

 

ENGLISH LANGUAGE (L-LIN/12)
TEORIE DELLA TRADUZIONE

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/12

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

- Per accedere alle lezioni:

studenti STML: completamento degli esami di Lingua Inglese 2.
studenti Ersmus competenze CEFR B2 per lo scritto e competenze specifiche in Oral Presentations.

- Per accedere all’esame: Idoneità GET 3

IIl corso presenta in sintesi le principali teorie della traduzione, concentrando l’attenzione su quelle più recenti. Attenzione sarà dedicata al divario fra le strategie preferite dal mondo del lavoro e quelle più accreditate nel mondo accademico. A questo fine, si analizzeranno testi e traduzioni, confrontando le strategie e le procedure adoperate, in funzione della teoria in esame.

Il corso mira a rendere gli studenti autonomi nell’uso del linguaggio specializzato/metalinguaggio delle teorie della traduzione in lingua inglese e a renderli in grado di argomentare i relativi punti salienti della morfo-sintassi, sul lettore e nella cultura.

In particolare, il corso consentirà agli studenti di acquisire conoscenze e capacità riguardanti i seguenti parametri:

  • conoscenza della teorie della traduzione oggi, nonché le tendenze di domani;
  • conoscenza delle strategie e le procedure adoperate in testi tradotti, inquadrandole in teorie specifiche;
  • capacità di mediare fra le teorie accademiche e le pratiche utilizzate nel mondo del lavoro;
  • capacità di elencare e descrivere in sintesi le principali teorie della traduzione contemporanee, e anche quelle in via di sviluppo;

capacità di presentare e argomentare una o più teorie oralmente e in forma scritta, in lingua inglese (livello C1).

Student-centred learning. Studenti organizzati in gruppi decidono quali teorie da analizzare e presentare alla classe. Feedback dal docente.

Presentazione su un tema assegnato relativo alle teorie della traduzione, a cui seguiranno domande. L’esame mira a valutare il raggiungimento la capacità di presentare e argomentare una o più teorie oralmente e in forma scritta, in lingua inglese (livello C1).

Per studenti non frequentanti (oppure che non hanno raggiunto 36 ore di presenza e una presentazione in classe) e richiesto anche un elaborato scritto accordato con il docente.

Tutte le informazioni utili si trovano sulla bacheca dal docente.. Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Il corso presenta in sintesi le principali teorie della traduzione, concentrando l’attenzione su quelle più recenti. Attenzione sarà dedicata al divario fra le strategie preferite dal mondo del lavoro e quelle più accreditate nel mondo accademico. A questo fine, si analizzeranno testi e traduzioni, confrontando le strategie e le procedure adoperate, in funzione della teoria in esame. In particolare si studieranno lo sviluppo, l’entità e i confini della traduzione come disciplina, teorie specifiche (Cultural, Foreignising, Functional, Toury’s Norms, Equivalence, Mediation, Polysystem, Postcolonial), nuovi sviluppi (AVT, respeaking, localisation, transcreation, rewriting), e il ruolo e lo status del traduttore oggi e nel prossimo futuro.

Capitoli del "Introducing translation Studies: Theories and Applications" studiati sono:

Chapter 1: Main Issues of Translation Studies

Chapter 3: Eqquivalence and Equivalent Effect

Chapter 4: Translation product and Process

Chapter 5: Functional Theories of Translation

Chapter 6: Discourse Register analysis approaches

Chapter 7: Systems Theories

Chapter 8: Cultural and Ideological Turns

Chapter 9: The role of the Translator: visibility, ethics and sociology

Chapter 11: New Directions from the New Media

Munday Jeremy (2016) Introducing Translation Studies: Theories and Applications, 4th edition, Routledge: London

Katan David and Mustafa Taibi (2021) Translating Cultures: An Introduction for Translators, Interpreters and Mediators, 3rd edition, Routledge: London.

TEORIE DELLA TRADUZIONE (L-LIN/12)
TOURISM TRANSLATION

Degree course TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Subject area L-LIN/12

Course type Laurea Magistrale

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 36.0

For matriculated on 2020/2021

Year taught 2020/2021

Course year 1

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO ESSEX (A97)

Location Lecce

Superamento del test d'ammissione per LM/94. Per altri casi (p.e. Erasmus): Livello di inglese CEFR: B2+. Gli studenti devono avere già una conoscenza della comunicazione interculturale. Si consiglia una lettura del testo, Katan, David (2004/2014), Translating Cultures: An Introduction for Translators, Interpreters and Mediators, Routledge, London. Capitoli: 9-12

Il corso mira a approfondire la teoria e pratica della traduzione informativa e persuasiva nel mondo del turismo. Si approfondiscono, inoltre, strategie riguardanti il 'lettore modello', l’outsider e le strategie più adatte per la traduzione di concetti culture-bound. Viene anche preso in considerazione la teoria della traduzione riguardante la testualità nei testi autorevoli e letterari nel campo del turismo.

Il corso consentirà agli studenti di acquisire conoscenze riguardanti:

 

  • teorie nuove della traduzione (p.e. la transcreation)
  • la ‘zona di incertezza’ fra teoria e la pratica
  • il lettore insider e outsider
  • la teoria dell’iceberg e pertinenza per la traduzione
  • strategie/procedure della traduzione
  • la traduzione del linguaggio specialistico del ‘turismo del territorio’ non-specializzato e per un cultural outsider.

 

Alla fine del corso lo studente avrà maturato competenze trasversali in termini di:

  • abilità di mindfulness e mindshifting
  • capacità di creare una traduzione dall’italiano in inglese (livello C2) di un testo turistico per un lettore internazionale producendo un testo adeguato all’originale e significativo per il lettore
  • abilità di analisi e di critica in autonomia e in gruppi; di valutare la pertinenza di una procedura/ strategia  nel campo della traduzione
  • sviluppo della capacità di lavorare in gruppo, di comunicare e di scrivere in lingua inglese;

Lezioni frontali che includono esercizi in classe e project-work. E’ previsto lo svolgimento di lavoro a casa, che gli studenti dovranno portare a lezione per la correzione collettiva.

 

1. Accertamento linguistico/Language Portfolio (vedi lettorato)

2. Progetto. Traduzione con commento

3. Prova orale. L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

 

- Conoscenza delle teorie della traduzione; delle strategie e delle procedure

- Consapevolezza delle abilità personali e del percorso cognitivo

- Abilità di articolare e difendere le decisioni traduttive prese nella stesura di una traduzione svolto durante l’orale, usando un linguaggio specializzato appropriato.

 

Tutte le informazioni utili si trovano sulla bacheca dal docente o  QUI  Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Per coloro che non consegnano 2 elaborati scritti idonei durante il lettorato lo studente deve produrre 2 elaborati scritti durante un esame orale.

 

Per i non frequentanti (o per coloro che frequentano per meno di 28 ore) e richiesto un lavoro scritto concordato precedentemente con il docente, di 8 cartelle (minimo 2000 parole), che sarà discusso durante sede d’esame (idoneità).

L’idoneità è un prerequisito per l’esame scritto, per cui lo studente non può prenotare l’orale nella stessa sessione.

Dopo il superamento dello scritto lo studente porta il seguente materiale extra all’esame orale:

 

(2018) “‘Translatere’ or ‘transcreare’. In theory and in practice and by whom?” In Translation as Communication, (Re-)narration and (Trans-)creation. (Eds) PatriziaArdizone and Cinzia Spinzi.  Cambridge Scholars, Cambridge, pp. 15-38. ISBN: 9781527511606

(2018) “On defining Culture … On Defining Translation” Routledge Handbook of Translation and Culture.(Eds) Sue-Ann Harding and Ovidi Carbonell Cortes. Routledge, London, 17-47. ISBN: 9781138946309

Katan (2016) Translation at the cross-roads: Time for the transcreational turn?, Perspectives, 24:3, 365-381, DOI: 10.1080/0907676X.2015.1016049

Katan (2015) “Translating the ‘Literary’ in Literary Translation in Practice” Lingue e Linguaggi 14, 7-29 ISSN 2239-0367, e-ISSN 2239-0359 DOI 10.1285/i22390359v14p7

Katan (2013) "Intercultural Mediation". In Y. Gambier, Y & Van Doorslaer, D. (eds) The Handbook  of Translation Studies, Volume 4, Amsterdam/Philadelphia, John Benjamins, pp. 84–91. DOI: 10.1075/hts.4.int5

Il testo: Gli elementi di un testo comunicativo

Translation as Intercultural Communication:

  • Logical Levels of the iceberg: uptake, effect and affect.
    Cultural mediator and third position

Translating the tourist Gaze

  • The Outsider reader
    The cultural informer
    Greimas

Cultural approaches to Translation

  • Domestication/foreignisation; mediation;
    Transcreation

Translating the literary

  • Casual noncasual language
    Literary non literary
    Equivalences

Translator’s zone of uncertainty

  • Professional translator guidelines
    The status of the translator
    Transcreation

McCarthy Michael (2007) Advanced Collocation in Use, Cambridge University Press: Cambridge.

Gude Kathy, Louis Rogers & Michael Duckworth (2013), Expert and Masterclass Proficiency, Cambridge University Press. Cambridge.

Katan, D. & Taibi, M. (2021) Translating Cultures: an introduction for translators, interpreters and cultural mediators, Routledge, London. Chapters: 7-8; 13

Katan, D (2009) “Translation as Intercultural Communication” in Munday, J. The Routledge Companion to Translation Studies, Routledge, London, pp. 74-92.

Katan, D. (forthcoming) Translating tourism, Routledge Encyclopedia of Translation and Globalisation, Routle