Cecilia PENNETTA

Cecilia PENNETTA

Professore II Fascia (Associato)

Settore Scientifico Disciplinare FIS/03: FISICA DELLA MATERIA.

Dipartimento di Matematica e Fisica "Ennio De Giorgi"

Ex Collegio Fiorini - Via per Arnesano - LECCE (LE)

Ufficio, Piano terra

Telefono +39 0832 29 7428

Prof. Associato di Fisica Teorica della Materia

Area di competenza:

Studio teorico-computazionale di sistemi complessi e biosistemi

Orario di ricevimento

Orario di ricevimento: martedi'  e mercoledi' ore 10.30-13.30 *

* Si consiglia di precontattare il docente all'indirizzo cecilia.pennetta@unisalento.it  per verificare la non sussistenza di altri impegni o per fissare il ricevimento in altri orari

Recapiti aggiuntivi

Dipartimento di Matematica e Fisica "Ennio De Giorgi" Edificio "Fiorini", Via Arnesano, 73100 LECCE (LE) tel. 0832 297 428

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

 Cecilia Pennetta ha conseguito la laurea in Fisica con il massimo dei voti nel 1979 presso l’Università di Lecce. E' stata borsista per due anni presso l’Ecole Polytechnique Fédérale di Losanna (EPFL) in Svizzera e borsista dal 1982 al 1985 presso la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati  (SISSA) di Trieste, dove ha ricevuto nel 1983 il titolo di Magister philosophiae in Fisica presso tale Scuola. Successivamente, dal 1985 è stata ricercatrice universitaria presso il Dipartimento di Fisica dell’Università di Lecce e dal 2002 è professore associato di Fisica della Materia presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell'Università del Salento. Attualmente  afferisce al Dipartimento di Matematica e Fisica "Ennio De Giorgi" . E' stata relatore di molte tesi di laurea di primo e secondo livello e di dottorato. Ha partecipato a numerosi progetti di ricerca italiani ed europei, essendo responsabile di alcuni di essi. E' stata referee di progetti internazionali e di molte fra le più prestigiose riviste internazionali, è membro del comitato di redazione della rivista internazionale Fluctuation and Noise Letters. Relatore su invito e chairman di sessione in molte conferenze internazionali, è stato membro dello Scientific Committee dell’International Conference on Unsolved Problems on Noise and Fluctuations (UPoN) e dell’International Advisory Committee dell’Int. Conf. on Noise and Fluctuations (ICNF). Ha fatto parte del Nucleo di Valutazione dell’Università del Salento, ricoprendo il ruolo di vice-presidente. La sua attività di ricerca, di carattere teorico-computazionale, riguarda varie applicazioni sia nell’ambito tipico della fisica della materia che in ambito interdisciplinare. In particolare, negli ultimi venti anni la sua ricerca è stata dedicata principalmente allo studio del trasporto di carica in materiali disordinati e a vari temi legati alla fisica dei sistemi complessi e particolarmente dei sistemi biologici, affrontando i seguenti argomenti:  a) conduzione e rumore elettrico in materiali disordinati, granulari o nanostrutturati e in materiali organici;  b) fenomeni di rottura e degrado delle proprietà elettriche, quali elettromigrazione, breakdown elettrico e dielettrico; c) modellizzazione della risposta elettrica di macromolecole di interesse biologico e in particolare studio dei recettori accoppiati a proteina G e loro possibile utilizzo nella realizzazione di nanobiosensori; d) modelli di percolazione, fluttuazioni in sistemi lontani dall'equilibro e comportamenti non-Gaussiani; e) analisi statistica di serie temporali e statistica di eventi estremi;  f) variabilità e complessità delle fluttuazioni del battito cardiaco; g) modellizzazione di dinamiche ecologiche; h) fenomeni di bioluminescenza e "quorum sensing" in colonie batteriche.  Complessivamente è autore o co-autore di oltre100 pubblicazioni internazionali.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Didattica

A.A. 2019/2020

BIOFISICA

Corso di laurea FISICA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 49.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"

Percorso NANOTECNOLOGIE, FISICA DELLA MATERIA E APPLICATA

Sede Lecce

FISICA APPLICATA ALLE BIOTECNOLOGIE

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 58.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

Sede Lecce

A.A. 2018/2019

BIOFISICA TEORICA

Corso di laurea FISICA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 28.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"

Percorso NANOTECNOLOGIE, FISICA DELLA MATERIA E APPLICATA

FISICA APPLICATA ALLE BIOTECNOLOGIE

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 58.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

Sede Lecce

FISICA DELLO STATO SOLIDO

Corso di laurea FISICA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 49.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"

Percorso NANOTECNOLOGIE, FISICA DELLA MATERIA E APPLICATA

Sede Lecce

Torna all'elenco
BIOFISICA

Corso di laurea FISICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 49.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2020 al 05/06/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso NANOTECNOLOGIE, FISICA DELLA MATERIA E APPLICATA (A65)

Sede Lecce

Le conoscenze fornite da insegnamenti di Chimica, Fisica Statistica e Meccanica Quantistica del percorso di studi triennale in Fisica di qualunque università italiana e estera.

Partendo dagli aspetti strutturali, a livello molecolare e cellulare, si discuteranno alcuni dei principali meccanismi presenti nei sistemi biologici sia a livello cellulare che a livello fisiologico e, salendo di scala, nell'interscambio fra individui e ambiente esterno. Si illustreranno vari esempi e tecniche di modellizzazione teorica nonchè varie applicazioni tecnologiche.

Scopo del corso è quello di introdurre lo studente alla complessità dei sistemi biologici nonché ad alcune tecnologie avanzate messe a punto in ambito biofisico. Ci  si aspetta che lo studente del corso acquisisca familiarità con varie nozioni di base dei sistemi biologici e dei sistemi complessi e con alcuni dei metodi fisici sia sperimentali che teorico-computazionali, sviluppati nello studio sistematico degli stessi. In particolare, la modalità di esame induce lo studente a sviluppare in autonomia un tema avanzato assegnato, mirando a sviluppare la capacità di soluzione di problemi complessi con competenze ed approcci interdisciplinari

Presentazione elettronica, accompagnata da integrazioni alla lavagna per ulteriori approfondimenti e chiarimenti. Le slides del corso saranno rese accessibili agli studenti del corso in un'area Dropbox ad essi riservata.

Gli studenti sono tenuti a predisporre un seminario su un tema preventivamente assegnato dal docente e riguardante un’applicazione o uno sviluppo teorico degli argomenti trattati nell’ambito del corso.

Non sono previste propeucità con altri insegnamenti della laurea magistrale.

Orario di ricevimento:

Martedì e Mercoledì ore 10.30-13.30 (si consiglia di contattare per mail il docente per verificare l’eventuale sussistenza di altri impegni)

Partendo dagli aspetti strutturali, a livello molecolare e cellulare, si discuteranno alcuni dei principali meccanismi presenti nei sistemi biologici. Di seguito gli argomenti trattati dal corso: Nozioni di biologia molecolare della cellula. Componenti chimici della cellula. Struttura e funzione delle proteine. DNA e informazione genetica: replicazione e processi di correzione del DNA, trascrizione, traduzione e sintesi proteica. Tecnologie basate sul DNA e ingegneria genetica. Struttura e trasporto di membrana, proteine vettrici, pompe protoniche e pompa sodio-potassio, canali ionici.  Equazione di Einstein_Nerst. Equazione di Goldman-Hodgkin-Katz. Potenziale di azione, modello di Hodgin-Huxley.  Cenni sullo studio dei fenomeni stocastici e dei sistemi non all’equilibrio. Elementi di teoria delle reti e sue applicazioni in ambito biologico.

L’essenziale di Biologia Molecolare della Cellula, B. Albert, S. Bray, A. Johnson, J. Lewis, M. Raff, K. Roberts, P. Walter, Zanichelli, Bologna, 2003. 

Physics in Molecular Biology, K. Sneppen, G. Zocchi, II ed., Cambridge Univ. Press, Cambridge, 2006.

Principles of Computational Modelling in Neuroscience, D. Sterratt, B. Graham, A. Gillies, D. Willshaw, Cambridge Univ. Press, Cambridge, 2013.

Mechanics of the Cell, D. Boal, II ed., Cambridge Univ. Press, Cambridge, 2012.

Self-organization in Complex Ecosystems, R. V. Solé and J. Bascompte, Princeton Univ. Press, Princeton, 2006.

Scale-Free Networks, Complex Webs in Nature and Technology, G. Caldarelli, Oxford Univ. Press, Oxford, 2007.

Complexity and Criticality, K. Christensen and N. R. Moloney, Imperial College Press, London, 2005.

Stochastic Methods, A Handbook for the Natural and Social Sciences, Springer, Berlin, 2009.

Metodi Matematici e Statistici per le scienze applicate, G. Prodi, McGraw-Hill Libri Italia srl Milano 1992.

Nonequilibrium Statistical Mechanics, R. Zwanzig, Oxford Univ. Press, Oxford, 2001.

BIOFISICA (FIS/03)
FISICA APPLICATA ALLE BIOTECNOLOGIE

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare FIS/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 58.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2020 al 05/06/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce

Nozioni elementari di fisica e matematica quali apprese da studi presso scuole secondarie superiori.

Concetti introduttivi, Meccanica, Statica e dinamica dei fluidi, Termodinamica, Elettrostatica, Correnti e circuiti in continua, Magnetostatica ed elettromagnetismo, Ottica.

Il corso ha lo scopo di fornire un’introduzione ai concetti base della fisica. Nel discutere gli esempi di applicazione delle varie teorie fisiche, si cercherà di mettere in evidenza l’applicazione a sistemi biologici. L'obiettivo complessivo del corso è quindi quello di fornire al futuro biotecnologo una conoscenza della fisica di base tale da consentire l'acquisizione di conoscenze successive, specifiche e più avanzate, in ambito interdisciplinare. Pertanto, in termini di risultati di apprendimento previsti ci si aspetta che lo studente acquisisca familiarità e dimestichezza con i vari concetti trattati nel corso, capacità di comprensione di testi di fisica più avanzati e letteratura scientifica con carattere interdisciplinare.

Lezioni ed esercizi effettuati con il supporto di slides, con integrazioni alla lavagna. Le slides saranno rese accessibili su un'area Dropbox riservata 

Colloquio orale in cui lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito i fondamenti dei principi fisici illustrati. Il colloquio sarà preceduto da una prova scritta in cui il candidato si confronterà con tre esercizi (uno su Meccanica e Cinematica, uno su Fluidi o Termodinamica e l’altro su Elettromagnetismo o Ottica). La prova scritta si terrà ad inizio appello. Saranno ammessi all’orale (di norma nei giorni successivi) solo i candidati che riporteranno nella prova scritta una valutazione non inferiore a 15/30. I candidati che nella prova scritta riporteranno una valutazione non inferiore a 21/30 sono esonerati dalla prova orale, a cui possono comunque sottoporsi allo scopo di migliorare la valutazione complessiva.

Il corso non presenta propedeuticità. E’ comunque auspicabile che lo studente abbia seguito nel primo semestre le lezioni del corso di Matematica e Statistica 

Concetti introduttivi: Unità di misura delle grandezze fisiche fondamentali, analisi dimensionale, cifre significative, cenni di teoria degli errori, sistemi di riferimento, grandezze scalari e grandezze vettoriali, operazioni con i vettori.

Meccanica: Approccio cinematico: definizione delle varie grandezze cinematiche e relazioni fra di esse. Le leggi di Newton. Forza peso, forze di attrito, forza elastica. Lavoro, energia cinetica, forze conservative ed energia potenziale. Energia potenziale gravitazionale ed elastica. Conservazione dell’energia meccanica. La legge di gravitazione universale. Quantità di moto. Conservazione della quantità di moto. Momento angolare e momento di una forza.

Statica e dinamica dei fluidi: I fluidi in generale, pressione nei fluidi. Equazione di Stevino. principio di Pascal, forze di galleggiamento, conseguenze e applicazioni. Misure di pressione. Fluidi ideali. Portata ed equazione di continuità. Teorema di Bernoulli. Cenni su fluidi reali, viscosità e moto turbolento.

Termodinamica: Risultati della teoria cinetica dei gas, primo principio della termodinamica, calori specifici, calori latenti associati a transizioni di fase. Propagazione del calore. Entropia, Trasformazioni termodinamiche, rendimento di una macchina termica, secondo principio della termodinamica.

Campi elettrici statici: Carica elettrica e legge di Coulomb Campo elettrostatico, energia potenziale, potenziale elettrostatico. Conduttori e isolanti. Capacità e condensatori. Energia elettrostatica nei condensatori. Polarizzazione dei dielettrici.

Correnti e circuiti a corrente continua: Corrente elettrica, legge di Ohm, potenza generata da una batteria, resistenza elettrica.

Magnetismo ed elettromagnetismo: Il campo magnetico. Forza di Lorentz. Forza su un filo percorso da corrente. Legge d’Ampère e Legge di Ampère –Maxwell. Equazioni di Maxwell nel vuoto.

Ottica: Onde elettromagnetiche. Polarizzazione. Energia associata alle onde elettromagnetiche. Ottica geometrica: le leggi della riflessione e rifrazione. Dispersione di onde. Riflessione interna totale. Formazione di immagini: specchi piani e sferici, immagini da rifrazione su superfici piane e sferiche, lenti sottili. Interferenza e diffrazione di onde elettromagnetiche.

R. A. Serway e J. W. Jewett, Principi di Fisica, EdiSES, (V edizione) Napoli, 2013

FISICA APPLICATA ALLE BIOTECNOLOGIE (FIS/01)
BIOFISICA TEORICA

Corso di laurea FISICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 28.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 11/03/2019 al 14/06/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso NANOTECNOLOGIE, FISICA DELLA MATERIA E APPLICATA (A65)

Le conoscenze fornite da insegnamenti di Chimica, Fisica Statistica e Meccanica Quantistica del percorso di studi triennale in Fisica di qualunque università italiana e estera.

Partendo dagli aspetti strutturali, a livello molecolare e cellulare, si discuteranno alcuni dei principali meccanismi presenti nei sistemi biologici e in particolare a livello cellulare, con particolare attenzione alla loro modellizzazione teorica.

Scopo del corso è quello di introdurre lo studente alla complessità dei sistemi biologici nonché ad alcuni modelli e metodi teorici della biofisica. Ci  si aspetta che lo studente del corso acquisisca familiarità con varie nozioni di base dei sistemi biologici e dei sistemi complessi e con alcuni dei metodi fisici di carattere teorico e computazionale, sviluppati nello studio sistematico degli stessi

Presentazione elettronica, accompagnata da integrazioni alla lavagna per ulteriori approfondimenti e chiarimenti. Le slides del corso saranno rese accessibili agli studenti del corso in un'area Dropbox ad essi riservata.

Gli studenti sono tenuti a predisporre un seminario su un tema preventivamente assegnato dal docente e riguardante un’applicazione o uno sviluppo teorico degli argomenti trattati nell’ambito del corso.

Non sono previste propeucità con altri insegnamenti della laurea magistrale.

Orario di ricevimento:

Martedì e Mercoledì ore 10.30-13.30 (si consiglia di contattare per mail il docente per verificare l’eventuale sussistenza di altri impegni)

Partendo dagli aspetti strutturali, a livello molecolare e cellulare, si discuteranno alcuni dei principali meccanismi presenti nei sistemi biologici. Di seguito gli argomenti trattati dal corso: Nozioni di biologia molecolare della cellula. Componenti chimici della cellula. Struttura e funzione delle proteine. DNA e informazione genetica: replicazione e processi di correzione del DNA, trascrizione, traduzione e sintesi proteica. Struttura e trasporto di membrana, proteine vettrici, pompe protoniche e pompa sodio-potassio, canali ionici.  Equazione di Einstein_Nerst. Equazione di Goldman-Hodgkin-Katz. Potenziale di azione, modello di Hodgin-Huxley.  Cenni sullo studio dei fenomeni stocastici e dei sistemi non all’equilibrio. Elementi di teoria delle reti e sue applicazioni in ambito biologico.

L’essenziale di Biologia Molecolare della Cellula, B. Albert, S. Bray, A. Johnson, J. Lewis, M. Raff, K. Roberts, P. Walter, Zanichelli, Bologna, 2003. 

Physics in Molecular Biology, K. Sneppen, G. Zocchi, II ed., Cambridge Univ. Press, Cambridge, 2006.

Principles of Computational Modelling in Neuroscience, D. Sterratt, B. Graham, A. Gillies, D. Willshaw, Cambridge Univ. Press, Cambridge, 2013.

Mechanics of the Cell, D. Boal, II ed., Cambridge Univ. Press, Cambridge, 2012.

Self-organization in Complex Ecosystems, R. V. Solé and J. Bascompte, Princeton Univ. Press, Princeton, 2006.

Scale-Free Networks, Complex Webs in Nature and Technology, G. Caldarelli, Oxford Univ. Press, Oxford, 2007.

Complexity and Criticality, K. Christensen and N. R. Moloney, Imperial College Press, London, 2005.

Stochastic Methods, A Handbook for the Natural and Social Sciences, Springer, Berlin, 2009.

Metodi Matematici e Statistici per le scienze applicate, G. Prodi, McGraw-Hill Libri Italia srl Milano 1992.

Nonequilibrium Statistical Mechanics, R. Zwanzig, Oxford Univ. Press, Oxford, 2001.

BIOFISICA TEORICA (FIS/03)
FISICA APPLICATA ALLE BIOTECNOLOGIE

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare FIS/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 58.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2019 al 31/05/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce

Nozioni elementari di fisica e matematica quali apprese da studi presso scuole secondarie superiori.

Concetti introduttivi, Meccanica, Statica e dinamica dei fluidi, Termodinamica, Elettrostatica, Correnti e circuiti in continua, Magnetostatica ed elettromagnetismo, Ottica.

Il corso ha lo scopo di fornire un’introduzione ai concetti base della fisica. Nel discutere gli esempi di applicazione delle varie teorie fisiche, si cercherà di mettere in evidenza l’applicazione a sistemi biologici. L'obiettivo complessivo del corso è quindi quello di fornire al futuro biotecnologo una conoscenza della fisica di base tale da consentire l'acquisizione di conoscenze successive, specifiche e più avanzate, in ambito interdisciplinare. Pertanto, in termini di risultati di apprendimento previsti ci si aspetta che lo studente acquisisca familiarità e dimestichezza con i vari concetti trattati nel corso, capacità di comprensione di testi di fisica più avanzati e letteratura scientifica con carattere interdisciplinare.

Lezioni ed esercizi effettuati con il supporto di slides, con integrazioni alla lavagna. Le slides saranno rese accessibili su un'area Dropbox riservata 

Colloquio orale in cui lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito i fondamenti dei principi fisici illustrati. Il colloquio sarà preceduto da una prova scritta in cui il candidato si confronterà con tre esercizi (uno su Meccanica e Cinematica, uno su Fluidi o Termodinamica e l’altro su Elettromagnetismo o Ottica). La prova scritta si terrà la mattina di inizio appello. Saranno ammessi all’orale solo i candidati che riporteranno nella prova scritta una valutazione non inferiore a 15/30. I candidati che nella prova scritta riporteranno una valutazione non inferiore a 21/30 sono esonerati dalla prova orale, a cui possono comunque sottoporsi allo scopo di migliorare la valutazione complessiva.

Il corso non presenta propedeuticità. E’ comunque auspicabile che lo studente abbia seguito nel primo semestre le lezioni del corso di Matematica e Statistica 

Concetti introduttivi: Unità di misura delle grandezze fisiche fondamentali, analisi dimensionale, cifre significative, cenni di teoria degli errori, sistemi di riferimento, grandezze scalari e grandezze vettoriali, operazioni con i vettori.

Meccanica: Approccio cinematico: definizione delle varie grandezze cinematiche e relazioni fra di esse. Le leggi di Newton. Forza peso, forze di attrito, forza elastica. Lavoro, energia cinetica, forze conservative ed energia potenziale. Energia potenziale gravitazionale ed elastica. Conservazione dell’energia meccanica. La legge di gravitazione universale. Quantità di moto. Conservazione della quantità di moto. Momento angolare e momento di una forza.

Statica e dinamica dei fluidi: I fluidi in generale, pressione nei fluidi. Equazione di Stevino. principio di Pascal, forze di galleggiamento, conseguenze e applicazioni. Misure di pressione. Fluidi ideali. Portata ed equazione di continuità. Teorema di Bernoulli. Cenni su fluidi reali, viscosità e moto turbolento.

Termodinamica: Risultati della teoria cinetica dei gas, primo principio della termodinamica, calori specifici, calori latenti associati a transizioni di fase. Propagazione del calore. Entropia, Trasformazioni termodinamiche, rendimento di una macchina termica, secondo principio della termodinamica.

Campi elettrici statici: Carica elettrica e legge di Coulomb Campo elettrostatico, energia potenziale, potenziale elettrostatico. Conduttori e isolanti. Capacità e condensatori. Energia elettrostatica nei condensatori. Polarizzazione dei dielettrici.

Correnti e circuiti a corrente continua: Corrente elettrica, legge di Ohm, potenza generata da una batteria, resistenza elettrica.

Magnetismo ed elettromagnetismo: Il campo magnetico. Forza di Lorentz. Forza su un filo percorso da corrente. Legge d’Ampère e Legge di Ampère –Maxwell. Equazioni di Maxwell nel vuoto.

Ottica: Onde elettromagnetiche. Polarizzazione. Energia associata alle onde elettromagnetiche. Ottica geometrica: le leggi della riflessione e rifrazione. Dispersione di onde. Riflessione interna totale. Formazione di immagini: specchi piani e sferici, immagini da rifrazione su superfici piane e sferiche, lenti sottili. Interferenza e diffrazione di onde elettromagnetiche.

R. A. Serway e J. W. Jewett, Principi di Fisica, EdiSES, (V edizione) Napoli, 2013

FISICA APPLICATA ALLE BIOTECNOLOGIE (FIS/01)
FISICA DELLO STATO SOLIDO

Corso di laurea FISICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 49.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 15/10/2018 al 25/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso NANOTECNOLOGIE, FISICA DELLA MATERIA E APPLICATA (A65)

Sede Lecce

Le conoscenze fornite dai corsi di Fisica, Chimica e Matematica presenti nei percorsi di laurea triennale in Fisica di tutti gli Atenei italiani e esteri, mentre per quanto riguarda la provenienza da altri corsi di laurea triennale a carattere scientifico, si richiede agli studenti una conoscenza di base della fisica quantistica e statistica.

Studio dei solidi cristallini: struttura cristallina,  reticolo reciproco, diffrazione di onde nei cristalli, vibrazioni reticolari, onde elastiche, proprietà elettroniche di equilibrio, proprietà di trasporto elettronico. Cenni su difetti e solidi disordinati.

Il corso si propone di fornire le conoscenze di base della Fisica dello stato solido e di introdurre in termini generali alcune tematiche avanzate. Pertanto, i risultati di apprendimento previsti consistono nell'acquisizione di conoscenze di base e di alcune tematiche avanzate di questa disciplina, divenuta ormai un campo enormemente ampio del sapere scientifico, alla base di molti sviluppi teorici e applicativi nell’ambito della fisica della materia a macro e a nanoscala. Il corso quindi si propone di fornire agli studenti nozioni e strumenti metodologici utili ai fini di affrontare i contenuti più avanzati e tematici degli altri corsi del curriculum, ai fini di una formazione solida e versatile.

Presentazione elettronica, accompagnata da integrazioni alla lavagna per ulteriori approfondimenti, esercizi, nonché chiarimenti a richiesta degli studenti. Le slides delle lezioni sono messe a disposizione degli studenti su un'apposita area Dropbox ad essi riservata. 

Esame orale, con possibilità di articolare la prova in due colloqui parziali in data prefissata (uno alla ripresa delle attività didattiche dopo la pausa natalizia, l’altro 7-10 giorni dopo il termine del corso). L’esame orale prevede la discussione di tre argomenti di ampio respiro. Nel caso lo studente opti per i due colloqui, ognuno di essi prevede la discussione di due argomenti. Per gli studenti regolarmente frequentanti (sopra la soglia di frequenza del 70%) uno degli argomenti è scelto dallo studente mentre i rimanenti (il rimanente nel caso di colloqui) sono scelti dal docente. Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

Per alcuni degli argomenti trattati sono disponibili dispense scaricabili dall'area Dropbox riservata agli studenti del corso. 

Orario di ricevimento:

Martedì e Mercoledì ore 10.30-13.30 (si invita a contattare per mail il docente per verificare l’eventuale sussistenza di altri impegni)

Ordine e disordine nei solidi, cenni sui solidi disordinati. Struttura periodica dei cristalli, nozioni elementari di teoria dei gruppi e gruppi cristallini, esempi di strutture cristalline reali. Difetti dei solidi: classificazione e moto diffusivo. Reticolo reciproco. Diffrazione di onde da parte di cristalli, legge di Laue, fattori di struttura e di forma, fattore di Debye. Approssimazione adiabatica di Born-Oppenheir Vibrazioni reticolari e modi normali, modelli di Einstein e di Debye. Densità degli stati e punti critici di van Hove. Stati elettronici: modello di Sommerfeld. Stati elettronici in un potenziale periodico: teorema di Bloch, momento cristallino, bande di energia, diversi schemi a bande. Principali metodi di calcolo delle bande elettroniche: metodo tight-binding, metodo delle onde piane ortogonalizzate, metodo degli pseudopotenziali, metodo cellulare e APW. Tipiche strutture a bande di alcuni materiali. Proprietà dinamiche di elettroni e buche, massa efficace. Superfici di Fermi. Proprietà di trasporto elettronico: modello di Drude, equazione di Boltzmann. conducibilità elettrica. Conducibilità termica elettronica e vibrazionale. Cenni di proprietà dielettriche solidi. Cenni di proprietà ottiche.

Fisica dello Stato Solido, F. Bassani, U. M. Grassano, Bollati Boringhieri, 2000.

Introduzione alla Fisica dello Stato Solido, C. Kittel, Casa Editrice Ambrosiana, trad. del VIII ed. a cura di E. Bonetti, C. E. Bottani, F. Ciccaci, Milano, 2008.

Solid State Physics, N. W. Ashcroft, N. D. Mermin, Holt-Saunders Int. Ed., Filadelfia. 1976

Solid State Physics, G. Grosso, G. Pastori Parravicini, Academic Press, San Diego, 2000.

FISICA DELLO STATO SOLIDO (FIS/03)
BIOFISICA TEORICA

Corso di laurea FISICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 05/03/2018 al 08/06/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso NANOTECNOLOGIE, FISICA DELLA MATERIA E APPLICATA (A65)

BIOFISICA TEORICA (FIS/03)
FISICA APPLICATA ALLE BIOTECNOLOGIE

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare FIS/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 05/03/2018 al 01/06/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce

FISICA APPLICATA ALLE BIOTECNOLOGIE (FIS/01)
FISICA DELLO STATO SOLIDO

Corso di laurea FISICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 16/10/2017 al 26/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso NANOTECNOLOGIE, FISICA DELLA MATERIA E APPLICATA (A65)

Sede Lecce

FISICA DELLO STATO SOLIDO (FIS/03)
BIOFISICA TEORICA

Corso di laurea FISICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 28.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 13/03/2017 al 09/06/2017)

Lingua

Percorso NANOTECNOLOGIE, FISICA DELLA MATERIA E APPLICATA (A65)

BIOFISICA TEORICA (FIS/03)
FISICA APPLICATA ALLE BIOTECNOLOGIE

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare FIS/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2017 al 01/06/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce

FISICA APPLICATA ALLE BIOTECNOLOGIE (FIS/01)
FISICA DELLO STATO SOLIDO

Corso di laurea FISICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 49.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 17/10/2016 al 03/02/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso NANOTECNOLOGIE, FISICA DELLA MATERIA E APPLICATA (A65)

Sede Lecce

FISICA DELLO STATO SOLIDO (FIS/03)
BIOFISICA TEORICA

Corso di laurea FISICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 28.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 14/03/2016 al 10/06/2016)

Lingua

Percorso NANOTECNOLOGIE, FISICA DELLA MATERIA E APPLICATA (A65)

BIOFISICA TEORICA (FIS/03)
FISICA APPLICATA ALLE BIOTECNOLOGIE

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare FIS/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2016 al 03/06/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce

FISICA APPLICATA ALLE BIOTECNOLOGIE (FIS/01)
FISICA DELLO STATO SOLIDO

Corso di laurea FISICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 49.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 19/10/2015 al 22/01/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso NANOTECNOLOGIE, FISICA DELLA MATERIA E APPLICATA (A65)

Sede Lecce

FISICA DELLO STATO SOLIDO (FIS/03)
BIOFISICA

Corso di laurea FISICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 16/03/2015 al 13/06/2015)

Lingua

Percorso FISICA DELLA MATERIA E APPLICAZIONI BIOMEDICHE E AMBIENTALI (A29)

Sede Lecce - Università degli Studi

BIOFISICA (FIS/07)
BIOFISICA TEORICA

Corso di laurea FISICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 16/03/2015 al 13/06/2015)

Lingua

Percorso NANOTECNOLOGIE, FISICA DELLA MATERIA E APPLICATA (A65)

BIOFISICA TEORICA (FIS/03)
FISICA DELLO STATO SOLIDO

Corso di laurea FISICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 20/10/2014 al 23/01/2015)

Lingua

Percorso NANOTECNOLOGIE, FISICA DELLA MATERIA E APPLICATA (A65)

Sede Lecce - Università degli Studi

FISICA DELLO STATO SOLIDO (FIS/03)
STRUTTURA DELLA MATERIA

Corso di laurea FISICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2013/2014

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 21/10/2013 al 24/01/2014)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

STRUTTURA DELLA MATERIA (FIS/03)

Pubblicazioni

Pubblicazioni Internazionali valutate da Referee  e  presenti in Web of Science (ISI) o Scopus:

 

105. D. Delle Side, V. Nassisi, C. Pennetta, P. Alifano, M. Di Salvo, A. Talà, F. Seno, A. Trovato,

Bacterial bioluminescence onset and quenching: a dynamical model for a quorum sensing-mediated property

ROYAL SOCIETY OPEN SCIENCE,  4, 12, Article Number: 171586, DOI: 10.1098/rsos.171586, WOS:000418587600060, 2017.

 

104. D. Delle Side, E. Giuffreda, S. M. Tredici, A. Talà, C.  Pennetta, P. Alifano, Quorum Sensing: Complexity in the bacterial world,

CHAOS SOLITONS & FRACTALS, 81,  551-555, DOI: 10.1016/j.chaos.2015.05.011, WOS:000366207400017, 2015.

 

103.  F. Lezzi, G. Ferrari, C. Pennetta, D. Pisignano,

Suppression of Low-Frequency Electronic Noise in Polymer Nanowire Field-Effect Transistors,  NANO LETTERS, 15, 11, 7245-7252,

DOI: 10.1021/acs.nanolett.5b02103, WOS:000364725400012, 2015.

 

102.  G. Ferrari, M. Carminati, G. Gervasoni, M. Sampietro, C. Pennetta,  E.; Prati, F. Lezzi, D. Pisignano,

High Sensitivity Noise Measurements: Circuits, Techniques and Applications, International Conference on Noise and Fluctuations, 

JUN 02-06, 2015, Xian (China), IEEE; 2015.

 

101.   R. Corrado, A. M. Cherubini and C. Pennetta,
Critical Desertification Transition in Semi-Arid Ecosystems: the role of local facilitation and colonization rate, Communications in Nonlinear Science and Numerical Simulations, 22, 3-12,  DOI: http://dx.doi.org/10.1016/j.cnsns.2014.08.041,  2015.

 

100.   R. Corrado, A. M. Cherubini and C. Pennetta,
Desertification Transition in Semi-Arid Ecosystems and Directed Percolation, in ISCS14, Interdisciplinary Symposium  on Complex Systems, Springer Series on Emergence, Complexity and Computation (ECC), ed. by A. Sanayei, O. E. Rössler, I. Zelinka,  pp. 99-107, Issn: 2194-7287,  DOI: 10.1007/978-3-319-10759-2_11,  Springer, Berlin, 2015.

 

99.   R. Corrado, A. M. Cherubini and C. Pennetta,
Early Warning Signals of Desertification Transitions in Semi-Arid Ecosystems, Physical Review E,  DOI: 10.1103/PhysRevE.90.062705, 90, 062705, 1-11, 2014.

 

98.    D. Delle Side, L. Velardi,  V. Nassisi,  C. Pennetta, 
P. Alifano,  A. Talà, M. S. Tredici,
Bacterial Bioluminescence, Quorum Sensing and Gumbel Statistics,
Appl. Phys. Lett., DOI: 10.1063/1.4850530, 103, 253702, 1-3, 2013.
 

 97.  R. Corrado, A. M. Cherubini, C. Pennetta,                                     Signals of Critical Transitions in Ecosystems Associated with Fluctuations of Spatial Patterns, IEEE Procs. of the 22st Int. Conf. on Noise and Fluctuations, ICNF 2013, Montpellier, France, June 24-28, 2013, DOI: 10.1109/ICNF.2013.6578895, pp.1-4, IEEE, 2013. 

96.   C. Pennetta, L. Palatella,

Statistics of Extreme Variations of RR Intervals in Heartbeat Fluctuations, Fluctuation and Noise Letters, DOI: 10.1142/S0219477512400159, 11, art. n. 1240015, pp. 1-11, 2012.

 

95.   C. Pennetta, M. Tizzoni, A. Carbone, L. Reggiani,

Electrical Transport and Noise in Polyacene Semiconductors, Journal of Computational Electronics, DOI: 10.1007/s10825-012-0407-x , 11, pp. 287-292, 2012.

 

94.   L. Reggiani, J. F. Millithaler, C. Pennetta,

Microscopic Modeling of Charge Transport in Sensing Proteins, Nanoscale Research Letters, DOI: 10.1186/1556-276X-7-340, 7, art. n. 340, pp. 1-15, 2012.

 

93.   L. Palatella, C. Pennetta,

Distribution of First-Return Times in Correlated Stationary Signals, Physical Review  E -Statistical, Nonlinear and Soft Mafter Physics, DOI: 10.1103/PhysRevE.83.041102, 83, art. n. 041102, pp. 1-6, 2011.

 

92.  L. Palatella, C. Pennetta,

First Return Time Probability in Correlated Stationary Signals, IEEE Procs. of the 21-th. Int. Conf. on Noise and Fluctuations, ICNF 2011, 12-16 June 2011, Toronto, Canada, ISBN: 978-1-4577-0191-7/11, DOI: 10.1109/ICNF.2011.5994296, pp. 192-195,  IEEE, 2011.

 

91.   E. Alfinito, C. Pennetta and L. Reggiani

Olfactory Receptor-based Smell Nanobiosensors: An Overview of Theoretical and Experimental Results, Sensors and Actuators B: Chemical, DOI: 10.1016/j.snb.2010.01.008, 146, pp. 554-558, 2010.

 

90.   E. Alfinito, F.J. Millithaler, C. Pennetta, L. Reggiani,

A single Protein Based Nanobiosensor for Odorant Recognition, Microelectronics Journal, DOI: 10.1016/j.mejo.2010.07.006, 41, pp. 718-722, 2010.

 

89.  C. Pennetta, A. Carbone, M. Tizzoni, L. Reggiani,

A Percolative Approach to Transport and Excess Noise in Polyacene Semiconductors, Procs. of IEEE 14th Int. Workshop on Computational Electronics, IWCE 2010, Pisa, 26-29 October 2010, ISBN: 978-1-4244-9383-8, DOI: 10.1109/IWCE.2010.5677931,   art. n. 5677931, pp. 23-26, 2010.

 

88.  A. Carbone, C. Pennetta and L. Reggiani,

Trapping-Detrapping Fluctuations in Organic Space-Charge Layers, Applied Physics Letters,  DOI: 10.1063/1.3271769, 95, art. n. 233303, pp. 1-3, 2009.

 

87.   C. Pennetta, E. Alfinito, L. Reggiani,

Tuning the Correlation Decay in the Resistance Fluctautions of Multi-Species Networks, Journal of Statistical Mechanics: Theory and Experiments, DOI: 10.1088/1742 5468/2009/02/P02053, art. n. P02053, pp. 1-23, 2009.

 

86.   E. Alfinito, C. Pennetta, L. Reggiani,

Topological Change and Impedance Spectrum of Rat Olfactory I7: A Comparative Analysis with Bovine Rhodopsin and Bacteriorhodopsin, Journal of Applied Physics, DOI: 10.1063/1.3100210, 105, art. n. 084703,  pp. 1-6, 2009.

 

85.   C. Pennetta, L. Reggiani, A. Carbone,

Transport and Excess Noise in Polyacenes Under Trap Filling Transition, Journal of Physics: Conference Series, DOI:10.1088/1742-6596/193/1/012093193, art. n. 012093, pp. 1-4, 2009.

 

84.    C. Pennetta, S. Conte,

Extreme Value Analysis of Heart Beat Fluctuations, in Noise and Fluctuations, ed. M. Macucci and G. Basso, AIP Conf. Procs., DOI:10.1063/1.3140531, 1129, 545-548, 2009.

 

83.   M. Tizzoni, A. Carbone, C. Pennetta, L. Reggiani,

Noise Maximum at Trap-Filling Transition in Polyacenes, in Noise and Fluctuations, ed. M. Macucci and G. Basso, AIP Conf. ProcsDOI:10.1063/1.3140531, 1129, 109-112, 2009.

 

82.   E. Alfinito, C. Pennetta, L. Reggiani,

Smell Nanobiosensors: Hybrid Systems Based on the Electrical Response to Odorant Capture. Theory and Experiment, Procs. of ISOEN 2009, 13th Int. Symp. on Olfaction and Electronic Nose, Brescia, Italy, 15-17 April 2009, ed. M. Pardo and G. Sberveglieri, AIP Conf. Procs, DOI:10.1063/1.3156485, 1137, 115-118, 2009.

 

81.    E. Alfinito , J. F. Millithaler, C. Pennetta, L. Reggiani,

A Nanobiosensor Based on Olfactory Receptors, 3rd IEEE Int. Workshop on Advances in Sensors and Interfaces,  25-26 Jun 2009, Trani, Italy, IEEE Catalog number: CFP09IWI-USB, ISBN: 978-1-4244-4709-1, DOI:10.1109/IWASI.2009.5184762 , pp. 25-28, 2009.

 

80.   E. Alfinito, C. Pennetta, L. Reggiani,

A Network Model to Correlate Conformational Change and Impedance Spectrum of Single Proteins, Nanotechnology, DOI:10.1088/0957-4484/19/6/065202, 19, art. n. 065202, pp. 1-12, 2008.

 

79.   V. Akimov, E. Alfinito, J. Bausells, I. V. Benilova, I. Casuso, A. Errachid, G. Ferrari, L. Fumagalli, G. Gomila, J. Grosclaude, Y. Hou, N. Jaffrezic-Renault, C. Martelet, E. Pajot-Augy, C. Pennetta, M. A. Persuy, M. Pla-Roca, L. Reggiani, S. Rodriguez Segui, O. Ruiz, R. Salesse, J. Samitier, M. Sampietro, A. P. Soldatkin, J. Vidic, G. Villanueva,

Nanobiosensors based on individual olfactory receptors, Analog Integrated Circuits and Signal Processing, DOI: 10.1007/s10470-007-9114-0, 57, pp. 197-203 , 2008.

 

78.   Y. Hou, N. Jaffrezic-Renault, C. Martelet, A. Zhang, J. Minic, T. Gorojankina, M. A. Persuy, E. Pajot-Augy, R. Salesse, V. Akimov, L. Reggiani, C. Pennetta, E. Alfinito, O. Ruiz, G. Gomila, J. Samitier, A. Errachid,

A novel Detection Strategy for Odorant Molecules Based on Controlled Bioengineering of Rat Olfactory Receptor I7, Biosensors and Bioelectronics,DOI: 10.1016/j.bios.2006.06.018,  22, pp. 1550-1555, 2007.

 

77.    C. Pennetta, E. Alfinito and L. Reggiani,

1/f Noise and Long-term Correlations in Multi-Species Resistor Networks, in Noise and Fluctuations, ed. M. Tacano, Y. Yamamoto and M. Nakao, AIP Conf. Procs,DOI:10.1063/1.2759714,  922, pp. 431-434, 2007.

 

76.   C. Pennetta,

Statistics of Extreme Values in Time Series with Intermediate-Term Correlations,  in Noise and Stochastics in Complex Systems and Finance, edited by J. Kertész, S. Bornholdt, R. N. Mantegna, Firenze, 20-24 May 2007, Procs. of SPIE,DOI:10.1117/12.724654, 6601, art. n. 66010K, pp. 1-8, 2007.

 

75.   Y. Hou, S. Helali, A. Zhang, N. Jaffrezic-Renault, C. Martelet, J. Minic, T. Gorojankina, M. Persuy, E. Pajot-Augy, R. Salesse, F. Bessueille, J. Samitier, A. Errachid, V. Akimov, L. Reggiani, C. Pennetta, E. Alfinito,

Immobilization of Rhodopsin on a Self-assembled Multilayer and its Specific Detection by Electrochemical Impedance Spectroscopy,  Biosensors and Bioelectronics, DOI: 10.1016/j.bios.2005.06.002,  21, pp. 1393-1402, 2006.

 

74.    G. Gomila, I. Casuso, A. Errachid, O. Ruiz, E. Pajot, J. Minic, T. Gorojankina, M. A. Persuy, J. Aioun, R. Salesse, J. Bausells, G. Villanueva, G. Rius, Y. Hou, N. Jaffrezic, C. Pennetta, E. Alfinito, V. Akimov, L. Reggiani, G. Ferrari, L. Fumagalli, M. Sampietro, J. Samitier,

Advances in the Production, Immobilization and Electrical Characterization of Olfactory Receptors for Olfactory Nanobiosensor Development,  Sensors and Actuators B: Chemical, DOI: 10.1016/j.snb.2005.11.083, 116, pp. 66-71, 2006.

 

73.    C. Pennetta,

Distribution of Return Intervals of Extreme Events, European Physical Journal B, DOI: 10.1140/epjb/e2006-00140-y,  50, pp. 95-98, 2006.

 

72.    V. Akimov, E. Alfinito, C. Pennetta, L. Reggiani, J. Minic, T. Gorojankina, E. Pajot-Augy, R. Salesse,

An Impedance Network Model for the Electrical Properties of a Single Protein Nanodevice, in Procs. of the 14th Int. Conf. on Nonequilibrium Carrier Dynamics in Semiconductors, Chicago, 24-29 July 2005, Ed. by M. Saraniti and U. Ravaioli, Springer Conf. Procs., 110, 229-232, Bristol, UK, 2006.

 

71.   G. Gomila, A. Errachid, F. Bessueille, O. Ruiz, I. Casuso, E. Pajot, J. Minic, T. Gorojankina, R. Salesse, J.G. Villanueva, J. Bausells, C. Pennetta, E. Alfinito, Della Sala F., V. Akimov,

L. Reggiani, Y. Hou, N. Jaffrezic, G. Ferrari, L. Fumagalli, M. Sampietro, J. Samitier,

Development of an Artificial Nose Integrating NEMS and Biological Olfactory Receptors, Procs. of the 2005 Spanish Conf. on Electron Devices, Tarragona, Spain, Feb. 2-4, 2005, IEEE Procs., 05EX965,  DOI:10.1109/SCED.2005.1504506, 2005, art. n. 1504506, pp. 529-532, Piscataway, USA, 2005.

 

70.   C. Pennetta and E. Alfinito,

Distribution of Return Periods of Rare Events in Correlated Time Series, in Unsolved Problems of Noise and Fluctuations, ed. by L. Reggiani, C. Pennetta, V. Akimov, E. Alfinito, M. Rosini, AIP Conf. Procs., DOI:10.1063/1.2138666, 800, pp. 546-552, New York, 2005.

 

69.   E. Alfinito, V. Akimov, C. Pennetta, L. Reggiani and G. Gomila,

Thermal Fluctuations of a GPCR: A Two Force Constant Model, in Unsolved Problems of Noise and Fluctuations, ed. by L. Reggiani, C. Pennetta, V. Akimov, E. Alfinito, M. Rosini, AIP Conf. Procs., DOI:10.1063/1.2138641, 800, pp. 381-387, New York, 2005.

 

68.    C. Pennetta, E. Alfinito, L. Reggiani and S. Ruffo, 

Non-Gaussian Fluctuations in Biased Resistor Networks: Size Effects Versus Universal Behavior, in Noise and Fluctuations, ed. T. Gonzales, J. Mateos, D. Pardo, AIP Conf. Procs., DOI:10.1063/1.2036714, 780, pp. 125-130, New York, 2005.

 

67.   C. Pennetta, V. Akimov, E. Alfinito, L. Reggiani, G. Gomila, G. Ferrari, L. Fumagalli, M. Sampietro,

Modelization of Thermal Fluctuations in G Protein-Coupled Receptors, in Noise and Fluctuations, ed. T. Gonzales, J. Mateos, D. Pardo, AIP Conf. Procs., DOI:10.1063/1.2036827, 780, pp. 611-614, New York, 2005.

 

66.    C. Pennetta, E. Alfinito, L. Reggiani and S. Ruffo,

Non-Gaussianity of Resistance Fluctuations Near Electrical Breakdown, Semicond. Science Technology, DOI: 10.1088/0268-1242/19/4/057, 19, pp. S164-S166, 2004.

 

65.   C. Pennetta, L. Reggiani, E. Alfinito,

Linear and nonlinear regime of Random Resistor Network under biased percolation, Comp. Mat. Sci., DOI:10.1016/j.commatsci.2004.01.019, 30, pp. 120-125, 2004.

 

64.   C. Pennetta, E. Alfinito. L. Reggiani and S. Ruffo,

Non-Gaussian Resistance Noise near Electrical Breakdown in Granular Materials, Physica A, DOI:10.1016/j.physa.2004.04.030, 340, pp. 380-387, 2004.

 

63.   G. Gomila, C. Pennetta, L. Reggiani, M. Sampietro, G. Ferrari and G. Bertuccio,

Shot Noise in Linear Macroscopic Resistors, Physical Review Letters,

DOI:10.1103/PhysRevLett.92.226601, 92, pp. 226601-1 - 226601-4, 2004.

 

62.    C. Pennetta, E. Alfinito, L. Reggiani, F. Fantini, I. De Munari and A. Scorzoni,

A Biased Resistor Network Model for Electromigration Phenomena in Metallic Lines, Physical Review B – Condensed Matter and Materials Physics, DOI: 10.1103/PhysRevB.70.174305,  70, art. n. 174305, pp. 1-15, 2004.  

 

61.    C. Pennetta, E. Alfinito, L. Reggiani and S. Ruffo,

Non-Gaussian Resistance Fluctuations in Disordered Materials, in Noise in Complex Systems and Stochastic Dynamics, Eds. Z. Gingl, J. M. Sancho, L. Schimansky-Geier and J. Kertesz, Proc. of SPIE, DOI:10.1117/12.546781, 5471, pp. 38-47, 2004.

 

60.    C. Pennetta, V. Akimov, E. Alfinito, L. Reggiani and G. Gomila,

Fluctuations of complex networks: electrical properties of single protein nanodevices, in Noise and Information in Nanoelectronics, Sensors, and Standards II, ed.  Janusz M. Smulko, Yaroslav Blanter, Mark I. Dykman, Laszlo B. Kish, Proc. of SPIE,DOI: 10.1117/12.547636,  5472, pp. 172-182, 2004.

 

59.    C. Pennetta, L. Reggiani and E. Alfinito,

Monte Carlo simulation of electromigration phenomena in metallic lines, Mathematics and Computers in Simulation, DOI:10.1016/S0378-4754(02)00221-5, 62, pp. 495-499, 2003.

 

58.   C. Pennetta, E. Alfinito and L. Reggiani,

Steady State of Random Resistor Network under Biased Percolation: A Framework for Noise in Disordered Materials?, in Unsolved Problems on Noise and Fluctuations,ed. S. M, Bezrukov,  AIP Conf. Proc., 665, pp. 480-487, 2003.

 

57.   C. Pennetta, L. Reggiani, E. Alfinito and G. Trefan,

Stationary Regime of Random Resistor Networks Under Biased Percolation, Journal of Physics - Condensed Matter,DOI: 10.1088/0953-8984/14/9/326, 14, pp. 2371-2378, 2002.

 

56.   C. Pennetta, L. Reggiani, G. Trefan,

A Percolative Model of Soft Breakdown in Ultrathin Oxides, Physica B – Condensed Matter, DOI: 10.1016/S0921-4526(01)01408-9,  314, pp. 400-403, 2002.

 

55.   C. Pennetta, L. Reggiani, G. Trefan and E. Alfinito,

Resistance and Resistance Fluctuations in Random Resistor Networks Under Biased Percolation, Physical Review E – Statistical, Nonlinear and Soft Mafter Physics,  DOI: 10.1103/PhysRevE.65.066119, 65, art. n. 066119, pp. 1-10, 2002.

 

54.   C. Pennetta,

Resistance Noise Near to Electrical Breakdown: Steady State of Random Networks as  a Function of the Bias, Fluctuation and Noise Letters,DOI: 10.1142/S0219477502000610,

 2, pp. R29-R49, 2002.

 

53.   L. B. Kish, C. Pennetta and Z. Gingl,

Biased Percolation Approach to Failure Propagation in Nanostructures and Prediction of the Total Failure by Electronic Noise Analysis, in Nanoscale Optics and Applications, Ed. Guozhong Cao and Wiley P. Kirk, Proc. of SPIE, DOI:10.1117/12.457548, 4809, pp. 217-221, 2002. 

 

52.   C. Pennetta, L. Reggiani, G. Trefan, F. Fantini, I. De Munari and A. Scorzoni,

A Percolative Simulation of Electromigration Phenomena, Microelectronic Engineering, DOI:10.1016/S0167-9317(00)00467-6, 55, pp. 349-353, 2001.

 

51.   C. Pennetta, L. Reggiani, G. Trefan,

A Monte Carlo Percolative Approach to Reliability Analysis of Semiconductor Structures, Mathematics and Computers in Simulation, DOI:10.1016/S0378-4754(00)00266-4, 55, pp. 231-238, 2001.

 

50.   C. Pennetta, L. Reggiani

Electrical Instability of Thin Films Driven by Joule Heating, Computational Materials Science, DOI:10.1016/S0927-0256(00)00207-X, 20, pp. 451-455, 2001.

 

49.   C. Pennetta, L. Reggiani, G. Trefan, F. Fantini, A. Scorzoni and I. De Munari,

A Percolative Approach to Electromigration of Metallic Lines, Journal of Physics D: Applied Physics, DOI:10.1088/0022-3727/34/9/321, 34, pp. 1421-1429, 2001.

 

48.   C. Pennetta, L. Reggiani, G. Trefan, R. Cataldo, G. De Nunzio,

A Percolative Approach to Reliability of thin Film Interconnects and Ultra-Thin Dielectrics, VLSI Design,  DOI: 10.1155/2001/38657, 13, pp. 363-367, 2001.

 

47.   C. Pennetta, L. Reggiani and G. Trefan,

Scaling Relations and Universality in Electrical Failure Processes of Thin Films: Is It Possible to Predict Failure Times?, Computational Material Science, DOI: 10.1016/S0927-0256(01)00156-2, 22, pp. 7-12, 2001.

 

46.   C. Pennetta, L. Reggiani, G. Trefan, F. Fantini, A. Scorzoni and I. De Munari,

Investigation of the Role of Compositional Effects on Electromigration Damage of Metallic Interconnects, Computational Material Science, DOI: 10.1016/S0927-0256(01)00157-4,  22, pp. 13-18, 2001.

 

45.   C. Pennetta, L. Reggiani, G. Trefan,

A Percolative Approach to Degradation of Thin Films for Reliability of Electronic Devices,

Proc. of the 25th International Conference on the Physics of Semiconductors, Settembre 2000, Osaka, Springer Procs. in Physics, ed. Miura N., Ando T., ISBN 3540417788, 87,         pp. 1763-1764, Berlin, 2001.

 

44.   C. Pennetta, L. Reggiani and G. Trefan,

Scaling and Universality in Electrical Failure of Thin Films, Physical Review Letters, DOI: 10.1103/PhysRevLett.84.5006,  84, pp. 5006-5009, 2000.

 

43.   C. Pennetta, L. Reggiani and G. Trefan,

Scaling Law of Resistance Fluctuations in Stationary Random Resistor Networks, Physical Review Letters, DOI:10.1103/PhysRevLett.85.5238, 85, pp. 5238-5241, 2000.

 

42.   C. Pennetta, L. B. Kiss, Z. Gingl and L. Reggiani,

A Noise Temperature Analysis of the Electrical Degradation of Thin Nanostructured Films, Journal of Nanoparticles Research, DOI: 10.1023/A:1010046427225, 2, pp. 97-101, 2000.

 

41.   C. Pennetta, L. Reggiani and G. Trefan,

A Percolative Approach to Reliability of Thin Films, IEEE Trans. on Electronic Devices, DOI: 10.1109/16.870586, 47, pp. 1986-1991, 2000.

 

40.  C. Pennetta, L. Reggiani, G. Trefan, F. Fantini, I. De Munari and A. Scorzoni,

A Percolative Approach of Electromigration Modelling, in Materials, Technology and Reliability for Advanced Interconnects and Low-k Dielectrics, ed. K. Maex, Y. C. Joo, G. S. Oehrlein, S. Ogawa, J. T. Wetzel, Mat. Res. Soc. Symp. Proc., ISSN: 02729172, 612, pp. D271-D276, 2000.

 

39.   C. Pennetta, G. Trefan, L. Reggiani,

A Percolative Approach to Resistance Fluctuations, in Unsolved Problems on Noise and Fluctuations, Proc. of American Istitute of Physics, ISSN 0094-243X , 511, pp. 447-451, ed. D. Abbott and L.B. Kish, 2000.

 

38.   C. Pennetta, L. Reggiani and L. B. Kiss,

Thermal Effects on the Electrical Degradation of Thin Film Resistors, Physica A, DOI: 10.1016/S0378-4371(98)00594-9,  266,  pp. 214-217, 1999.

 

37.   C. Pennetta, L. B. Kiss, Z. Gingl and L. Reggiani,

Excess Thermal-Noise in the Electrical Breakdown of Random Resistor Networks, European Physical Journal B,  DOI: 10.1007/s100510050977, 12, pp. 61-65, 1999.

 

36.   C. Pennetta, G. Trefan, L. Reggiani, F. Fantini, I. DeMunari, A. Scorzoni,

A Stochastic Approach to Failure Analysis in Electromigration Phenomena, Microelectronics Reliability, DOI: 10.1016/S0026-2714(99)00113-4, 39, pp. 857-862, 1999.

 

35.   C. Pennetta, Z. Gingl, L. B. Kiss and L. Reggiani, A. Cola, M. De Vittorio and M. Mazzer,

A Percolative Simulation of Dielectric-Like Breakdown, Microelectronics Reliability, DOI: 10.1016/S0026-2714(97)00046-2, 38, pp. 249-253, 1998.

 

34.   Z. Gingl, C. Pennetta, L. B. Kiss and L. Reggiani,

Biased Percolation Model for the Analysis of Electronic Device Degradation, Microelectronics Reliability,  DOI: 10.1016/S0026-2714(97)00230-8, 38, pp. 515-521, 1998.

 

33.   C. Pennetta, Z. Gingl, L. B. Kiss and L. Reggiani,

Biased Percolation and Electrical Breakdown, Semic. Science and Technology,  DOI: 10.1088/0268-1242/12/9/001, 12, pp. 1057-1063, 1997.

 

32.   M. Mazzer, A. Cola, L. Vasanelli, M. De Vittorio, C. Pennetta, L. Reggiani,

Mechanisms of Breakdown in Semi-Insulating GaAs Detectors Under High Reverse Bias Conditions Studied by EBIC and OBIC, Microscopy of Semiconducting Materials, ed. A. G. Cullis, J. L. Hutchison, Inst. of Phys. Conf. Series, 157, pp. 539-542, 1997.

 

31.   Z. Gingl, C. Pennetta, L. B. Kiss and L. Reggiani,

Biased Percolation Model for the Analysis of Electronic Device Degradation, IEEE Proc. 21th Internat. Conf on Microelectronics, Nis (Serbia), September 1997, ISBN 078033664X,  2,

pp. 651-654, Piscataway, NJ, United States, 1997.

 

30.   Z. Gingl, C. Pennetta, L. B. Kiss and L. Reggiani,

Biased Percolation and Noise Analysis of Electrical Breakdown, in Noise in Physical Systems and 1/f Fluctuactions, pp. 409-414, ed. by C. Claeys and E. Simoen, World Scientific Pub., Singapore, 1997.

 

29.   C. Pennetta, Z. Gingl, L. B. Kiss and L. Reggiani,

A Numerical Simulation of Excess Noise for Degradation and Failure of Thin Film Resistors, in Noise in Physical Systems and 1/f Fluctuactions, pp. 419-422, ed. by C. Claeys and E. Simoen, World Scientific Pub., Singapore, 1997.

 

28.   P. Shiktorov, E. Starikov, V. Gruzinskis, L. Reggiani, C. Pennetta, T. Gonzalez, J. Mateos,

D. Pardo, L. Varani, Microscopic Description of Diffusion Noise Sources, in Noise in Physical Systems and 1/f Fluctuactions, pp. 148-151, ed. C. Claeys and E. Simoen, World Scientific Pub., Singapore, 1997.

 

27.   L. Reggiani, C. Pennetta, V. Gruzinskis, P. Shiktorov, E. Starikov, L. Varani,

Microscopic Interpretation of the Noise-Temperature Spectrum in Two-Terminal Devices, in Noise in Physical Systems and 1/f Fluctuactions, pp. 152-155, by C. Claeys and E. Simoen, World Scientific Pub., Singapore, 1997.

 

26.   Z. Gingl, C. Pennetta, L. B. Kiss and L. Reggiani,

Biased Percolation and Abrupt Failure of Electronic Devices, Semic. Science and Technology, DOI: 10.1088/0268-1242/11/12/002, 11, pp. 1770-1775, 1996.

 

25.   C. Pennetta, Z. Gingl, L. B. Kiss and L. Reggiani,

Noise, Biased Percolation and Abrupt Failure of Electronic Devices, in Unsolved Problems on Noise, pp. 87, ed. by Ch. Doering, L. B. Kiss and M. F. Shlesinger, World Scientific Publ. Co., ., ISBN 9810231997,Singapore, 1996.

 

24.   L. Reggiani, C. Pennetta, V. Gruzinskis, E. Starikov, P. Shiktorov and L. Varani,

Quantum Noise in Transport Resistive Systems is it Detectable ? , in Unsolved Problems on Noise, pp. 139-143, ed. by Ch. Doering, L. B. Kiss and  M. Shlesinger, World Scientific Publ. Co., ISBN 9810231997, Singapore, 1996.

 

23.   C. Pennetta,

Work Function and Energy Levels of Positrons in Crystalline Si, Solid State Communications,  DOI: 10.1016/0038-1098(91)90877-X, 77, pp. 159-164, 1991.

 

22.   C. Pennetta,

Behaviour of a Positive Hydrogen Ion in Crystalline Si, Europhysics Letters, DOI: 10.1209/0295-5075/14/7/013, 14, pp. 683-688, 1991.

 

21.   C. Pennetta e A. Baldereschi,

Mass Dependence of the Ground State of Charged Particles in a Silicon Crystal, Nuovo Cimento D, DOI: 10.1007/BF02452133, 13, pp. 495-504, 1991.

 

20.   C. Pennetta e A. Baldereschi,

Quantum Behaviour of Muons in Crystalline Si, Solid State Commununications,  DOI: 10.1016/0038-1098(90)90635-O, 76, pp. 825-830, 1990.

 

19.   C. Pennetta,

A Total-Energy Study of Proton Diffusion in Crystalline Silicon, Solid State Commununications,

DOI: 10.1016/0038-1098(89)90857-0, 69, pp. 305-309, 1989.

 

18.   S. Galassini, G. Micocci, C. Pennetta, A. Rizzo, A. Tepore e F. Zuanni,

Photoconductivity and Trapping Parameters in Hydrogenated Amorphous Silicon Films, Materials Chem. and Phys., 9, 295, 1983.

 

17.   C. Pennetta e A. Baldereschi,

Migration Energy of Interstitial Ions in Si end Ge, Solid State Commun., 44, 1397, 1982.

 

 

Reviews in Web of Science (ISI) o Scopus:

 

16. K. K. Bardhan, C. Pennetta,

Preface to the special issue on Unsolved Problems on Noise and Fluctuation in Physics, Biology and High Technology, Fluctuation and Noise Letters, DOI:10.1142/S0219477512020026, 11, art. n. 1202002, pp. 1-3, 2012.

 

 

Capitoli di Libri:

 

15.    C. Pennetta, V. Akimov, E. Alfinito, L. Reggiani, T. Gorojankina, J. Minic, E. Pajot-Augy, M. A. Persuy, R. Salesse, I. Casuso, A. Errachid, G. Gomila, O. Ruiz, J. Samitier, Y. Hou, N. Jaffrezic, G. Ferrari, L. Fumagalli, M. Sampietro, Towards the Realization on Nanobiosensors based on G Protein-Coupled Receptors,  in Nanotechnologies for the Life Sciences} (Wiley-VCH Book series), vol. 4: Nanodevices for the Life Sciences, ISBN 9783527313846, 277-240, ed. by Challa S. S. R. Kumar, Wiley-VCH, Berlin, 2006.

 

Curatele internazionali:

 

14.   L. Reggiani, C. Pennetta, V. Akimov, E. Alfinito, M. Rosini (Editors),

Unsolved Problems of Noise and Fluctuations, Procs. of the 4th Int. Conf. on Unsolved Problems of Noise and Fluctuations in Physics, Biology and High Technology, AIP Conf. Procs.,  800,  ISBN 9780735402898, New York, 2005.

 

 

 

Proceedings di Conferenze Internazionali:

 

13.  C. Pennetta, L. Palatella,

Analysis of Time Statistics of Extreme Variations of Heart Beat Fluctuations, Procs. III° Workshop Plasmi Sorgenti Biofisica ed Applicazioni, 19 October 2012, Lecce, ed. by V. Nassisi, D. Delle Side e L. Velardi, Univ. Salento Press, pp. 96-99, ISBN 978 888305 1029, Lecce, 2013. 

 

 

12.   C. Pennetta, A. Carbone, F. Pietracaprina and L. Reggiani,

Excess Noise in Thin Films of Polyacenes,   in All the Colors of Noise, 127-136, edited by. E. Alfinito, M. Leuzzi, J.F. Millithaler, ISBN 9788897701002, Munari Ed., (PD) Italy, 2011.

 

11.   C. Pennetta, E. Alfinito, L. Reggiani, V. Akimov, M. Borgarino and F. Fantini, 

1/f Noise in the Steady State of Random Resistor Networks,   Procs. 17-th Intern. Conf. ICNF 2003, Praga 18-23 August 2003, Ed. J. Sikula, ISBN 8023910051, 651-654, 2003.

 

10.   E. Alfinito, C. Pennetta, L. Reggiani, F. Fantini, I. De Munari and A. Scorzoni, 

Simulation of Electromigration Phenomena and Associated Resistance Noise in  Al-Cu Metallic Lines,   Procs. 17-th Intern. Conf. ICNF 2003, Praga 18-23 August 2003, Ed. J. Sikula,  ISBN 8023910051,759-762, 2003.

 

9.   C. Pennetta,

Scaling and Universality of Resistance Noise Near to Electrical Breakdown, in Noise in Physical Systems and 1/f Fluctuations, ed. G. Bosman,ISBN9810246773,pp. 685-690, World Scientific, Singapore, 2001. 

 

8.   G. Gomila, L. Reggiani, C. Pennetta, M. Sanpietro, G. Ferrari and G. Bertuccio,

Shot Noise in Macroscopic Resistors: a Predicted Experimental Evidence?, in Noise in Physical Systems and 1/f Fluctuations, ed. G. Bosman, ISBN 9810246773, pp. 289-292, World Scientific, Singapore, 2001.

 

7.   G. Trefan, C. Pennetta and L. Reggiani,

A Percolative Approach to Current Fluctuations in the Soft Breakdown of Ultrathin Oxides, in Noise in Physical Systems and 1/f Fluctuations, ed. G. Bosman, ISBN 9810246773 , pp. 735-738, World Scientific, Singapore, 2001.

 

6.  L. Reggiani, C. Pennetta, G. Trefan, J.C. Vaissiere, L. Varani, V. Gruzinskis, A. Reklaitis, P. Shiktorov, E. Starikov, T. Gonzalez, J. Mateos, D. Pardo, O.M. Bulashenko,

Frontiers in Electronic Noise: from Submicron to Nano Structures, Advanced Workshop on Frontiers in Electronic, Grenoble, 1999, International Journal of High Speed Electronics and Systems, ISSN 0129-1564, 10, 111-117, 2000. 

 

5.  C. Pennetta, L. Reggiani, Z. Gingl and L. B. Kiss

A Percolative Study of Electrical Breakdown, in Advances in Computational Materials Science, Italian Physical Society Conf. Procs., 61, 87-94, ed.  V. Fiorentini and F. Meloni, Editrice Compositori, Bologna, 1997.

 

4.   Z. Gingl, C. Pennetta, L. B. Kiss and L. Reggiani,

An Extended Analysis of Noise and Resistance Degradation within the Biased Percolation Model,  3rd ELEN Workshop}, Leuven (Belgium), 5-7 November 1996 , ed. by C. Claeys and E. Simoen, IMEC Int. Publ., 114-119, 1996.

 

3.   L. Reggiani, P. Golinelli, A. Greiner, C. Pennetta, V. Gruzinskis, E. Starikov, P. Shiktorov, L. Varani, J. C. Vaissiere, J. P. Nougier, D. Pardo, T. Gonzalez, M. J. Martin and J. E. Velazquez,

Advances in Noise Modelling of High-Field Transport in Semiconductor Materials and Structures,  3rd ELEN Workshop}, Leuven (Belgium), 5-7 November 1996, ed. by C. Claeys and E. Simoen, IMEC Int. Publ., pp. 89-94, 1996.

 

2.  C. Pennetta e A. Baldereschi,

Study of a Positive Hydrogen Ion in Crystalline Si, Helvetica Physica Acta, http://dx.doi.org/10.5169/seals-116133, 62, pp. 860-861, 1989.

 

1.   C. Pennetta e A. Baldereschi,

Positron Energy Bands and Wave Functions in a Si Crystal, in Positron Annihilation, 693-698, ed. by L. Dorikens-Vanpraet, M. Dorikens and D. Segers, World Scientific Publ. Co., ISBN 9971507331, Singapore, 1989.

Temi di ricerca

 

a) conduzione e rumore elettrico in materiali disordinati, granulari o nanostrutturati e in materiali organici; 

b) fenomeni di rottura e degrado delle proprietà elettriche, quali elettromigrazione, breakdown elettrico e dielettrico;

c) modellizzazione della risposta elettrica di macromolecole di interesse biologico e in particolare studio dei recettori accoppiati a proteina G e loro possibile utilizzo nella realizzazione di nanobiosensori;

d) modelli di percolazione, fluttuazioni in sistemi lontani dall'equilibro e comportamenti non-Gaussiani;

e) analisi statistica di serie temporali e statistica di eventi estremi; 

f) variabilità e complessità delle fluttuazioni del battito cardiaco;

g)  modellizzazione di dinamiche ecologiche, in particolare ricerca di indicatori precoci di desertificazione,

h) fenomeni di bioluminescenza e "quorum sensing" in colonie batteriche.