
Carla Maria AMICI
Professore II Fascia (Associato)
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/09: TOPOGRAFIA ANTICA.
Dipartimento di Beni Culturali
Edificio Corpo 2 - Via Dalmazio Birago, 64 - LECCE (LE)
Ufficio, Piano terra
Telefono +39 0832 29 5664
Laurea Magistrale
Corso di Laurea in Archeologia
Corso di Laurea in Diagnostica dei Beni Culturali
Rilievo ed Analisi tecnica dei Monumenti Antichi
Corso di Laurea in European Heritage
Survey and technical Analysis of ancient Monuments
Scuola di Specializzazione in Archeologia:
Topografia antica - II modulo
Dottorato di Ricerca in Topografia Antica
Dipartimento di Beni Culturali
Edificio Corpo 2 - Via Dalmazio Birago, 64 - LECCE (LE)
Ufficio, Piano terra
Telefono +39 0832 29 5664
Laurea Magistrale
Corso di Laurea in Archeologia
Corso di Laurea in Diagnostica dei Beni Culturali
Rilievo ed Analisi tecnica dei Monumenti Antichi
Corso di Laurea in European Heritage
Survey and technical Analysis of ancient Monuments
Scuola di Specializzazione in Archeologia:
Topografia antica - II modulo
Dottorato di Ricerca in Topografia Antica
DOPO LE LEZIONI, oppure per appuntamento via email
Curriculum Vitae
AA 2017-2018
Laurea Magistrale in Archeologia : Corso di Rilievo ed Analisi tecnica dei Monumenti antichi (CFU 6) Laboratorio di Rilievo (CFU 1) Esercitazioni di Rilievo archeologico o architettonico (CFU 2)
Laura Magistrale in Diagnostica dei Beni Culturali : Corso di Rilievo ed Analisi tecnica dei Monumenti antichi (CFU 6) Laboratorio di Rilievo (CFU 1) Esercitazioni di Rilievo archeologico o architettonico (CFU 2)
Laurea Magistrale in European Heritage : Survey and technical analysis of ancient Monuments(CFU 6)
Le lezioni inizieranno martedì 27 febbraio 2018, in aula 21, nuovo plesso, via Birago.
EUROMACHS : ore 11 -13
ARCHEOLOGIA/DIAGNOSTICA: ore 14 -16.
Salvo variazioni, l'orario delle lezioni, sempre in Aula 21, nuovo plesso, via Birago, è il seguente:
EUROMACHS: martedì 11 - 13; mercoledì 11 - 13;
ARCHEOLOGIA/DIAGNOSTICA: martedì 14 - 16; mercoledì ore 14 - 16.
Per i programmi ed il calendario degli esami, consultare il Syllabus di ciascun corso, reperibile tra le risorse correlate.
Didattica
A.A. 2017/2018
LABORATORIO DI RILIEVO E ANALISI TECNICA DEI MONUMENTI ANTICHI (L-ANT/09)
Corso di laurea DIAGNOSTICA DEI BENI CULTURALI
Lingua ITALIANO
Crediti 1.0
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Per immatricolati nel 2017/2018
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso GENERALE
LABORATORIO DI RILIEVO E ANALISI TECNICA DEI MONUMENTI ANTICHI (L-ANT/09)
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Lingua ITALIANO
Crediti 1.0
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Per immatricolati nel 2017/2018
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE
RILIEVO E ANALISI TECNICA DEI MONUMENTI ANTICHI (L-ANT/09)
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Per immatricolati nel 2016/2017
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE
RILIEVO E ANALISI TECNICA DEI MONUMENTI ANTICHI (L-ANT/09)
Corso di laurea DIAGNOSTICA DEI BENI CULTURALI
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Per immatricolati nel 2017/2018
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso GENERALE
SURVEY AND TECHNICAL ANALYSIS OF ANCIENT MONUMENTS (L-ANT/09)
Corso di laurea EUROPEAN HERITAGE,DIGITAL MEDIA AND THE INFORMATION SOCIETY
Lingua INGLESE
Crediti 6.0
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Per immatricolati nel 2017/2018
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso INTERNAZIONALE
A.A. 2016/2017
LABORATORIO DI RILIEVO E ANALISI TECNICA DEI MONUMENTI ANTICHI (L-ANT/09)
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Lingua ITALIANO
Crediti 1.0
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Per immatricolati nel 2016/2017
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE
LABORATORIO DI RILIEVO E ANALISI TECNICA DEI MONUMENTI ANTICHI (L-ANT/09)
Corso di laurea DIAGNOSTICA DEI BENI CULTURALI
Lingua ITALIANO
Crediti 1.0
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Per immatricolati nel 2016/2017
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso GENERALE
RILIEVO E ANALISI TECNICA DEI MONUMENTI ANTICHI (L-ANT/09)
Corso di laurea DIAGNOSTICA DEI BENI CULTURALI
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Per immatricolati nel 2016/2017
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso GENERALE
RILIEVO E ANALISI TECNICA DEI MONUMENTI ANTICHI (L-ANT/09)
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Per immatricolati nel 2015/2016
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE
SURVEY AND TECHNICAL ANALYSIS OF ANCIENT MONUMENTS (L-ANT/09)
Corso di laurea EUROPEAN HERITAGE,DIGITAL MEDIA AND THE INFORMATION SOCIETY
Lingua INGLESE
Crediti 6.0
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Per immatricolati nel 2016/2017
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso INTERNAZIONALE
A.A. 2015/2016
LABORATORIO DI RILIEVO E ANALISI TECNICA DEI MONUMENTI ANTICHI (L-ANT/09)
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Lingua ITALIANO
Crediti 1.0
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Per immatricolati nel 2015/2016
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE
LABORATORIO DI RILIEVO E ANALISI TECNICA DEI MONUMENTI ANTICHI (L-ANT/09)
Corso di laurea DIAGNOSTICA DEI BENI CULTURALI
Lingua ITALIANO
Crediti 1.0
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Per immatricolati nel 2015/2016
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso GENERALE
RILIEVO E ANALISI TECNICA DEI MONUMENTI ANTICHI (L-ANT/09)
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Per immatricolati nel 2014/2015
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE
RILIEVO E ANALISI TECNICA DEI MONUMENTI ANTICHI (L-ANT/09)
Corso di laurea DIAGNOSTICA DEI BENI CULTURALI
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Per immatricolati nel 2015/2016
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso GENERALE
SURVEY AND TECHNICAL ANALYSIS OF ANCIENT MONUMENTS (L-ANT/09)
Corso di laurea EUROPEAN HERITAGE,DIGITAL MEDIA AND THE INFORMATION SOCIETY
Lingua INGLESE
Crediti 6.0
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Per immatricolati nel 2015/2016
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso INTERNAZIONALE
A.A. 2014/2015
LABORATORIO DI RILIEVO E ANALISI TECNICA DEI MONUMENTI ANTICHI (L-ANT/09)
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Lingua ITALIANO
Crediti 1.0
Anno accademico di erogazione 2014/2015
Per immatricolati nel 2014/2015
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE
RILIEVO E ANALISI TECNICA DEI MONUMENTI ANTICHI (L-ANT/09)
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Anno accademico di erogazione 2014/2015
Per immatricolati nel 2013/2014
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE
A.A. 2013/2014
LABORATORIO DI RILIEVO E ANALISI TECNICA DEI MONUMENTI ANTICHI (L-ANT/09)
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Lingua ITALIANO
Crediti 1.0
Anno accademico di erogazione 2013/2014
Per immatricolati nel 2013/2014
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE
RILIEVO E ANALISI TECNICA DEI MONUMENTI ANTICHI (L-ANT/09)
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/09
Anno accademico 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno 2
Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2019 al 07/06/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
RILIEVO E ANALISI TECNICA DEI MONUMENTI ANTICHI (L-ANT/09)
LABORATORIO DI RILIEVO E ANALISI TECNICA DEI MONUMENTI ANTICHI (L-ANT/09)
Corso di laurea DIAGNOSTICA DEI BENI CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/09
Anno accademico 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno 1
Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2018 al 25/05/2018)
Lingua ITALIANO
Percorso GENERALE (000)
Nozioni di base sull’utilizzazione di sistemi CAD.
LABORATORIO DI RILIEVO E ANALISI TECNICA DEI MONUMENTI ANTICHI (L-ANT/09)
LABORATORIO DI RILIEVO E ANALISI TECNICA DEI MONUMENTI ANTICHI (L-ANT/09)
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/09
Anno accademico 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno 1
Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2018 al 25/05/2018)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
Nozioni di base sull’utilizzazione di sistemi CAD.
LABORATORIO DI RILIEVO E ANALISI TECNICA DEI MONUMENTI ANTICHI (L-ANT/09)
RILIEVO E ANALISI TECNICA DEI MONUMENTI ANTICHI (L-ANT/09)
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/09
Anno accademico 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno 2
Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2018 al 25/05/2018)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
Buona conoscenza della storia e dell’architettura antica; curiosità e spirito critico
I. Frequentanti:
C.F.GIULIANI L’edilizia nell’antichità Roma 2006
e/o J.P. ADAM L’Arte di costruire presso i Romani Milano 1988
CM. AMICI “Dal monumento all’edificio: il ruolo delle dinamiche di cantiere” in Arqueologia de la Construccion I, a cura di S.Camporeale, H.Dessales, A.Pizzo, Merida 2008, pp. 13-31.
II. Non frequentanti:
C.F.GIULIANI L’edilizia nell’antichità Roma 2006
e/o J.P. ADAM L’Arte di costruire presso i Romani Milano 1988
CM. AMICI “Dal monumento all’edificio: il ruolo delle dinamiche di cantiere” in Arqueologia de la Construccion I, a cura di S.Camporeale, H.Dessales, A.Pizzo, Merida 2008, pp. 13-31.
M. MEDRI Manuale di rilievo archeologico Bari 2006
La partecipazione alle esercitazioni di rilievo rimane comunque necessaria.
RILIEVO E ANALISI TECNICA DEI MONUMENTI ANTICHI (L-ANT/09)
RILIEVO E ANALISI TECNICA DEI MONUMENTI ANTICHI (L-ANT/09)
Corso di laurea DIAGNOSTICA DEI BENI CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/09
Anno accademico 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno 1
Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2018 al 25/05/2018)
Lingua ITALIANO
Percorso GENERALE (000)
Buona conoscenza della storia e dell’architettura antica; curiosità e spirito critico
I. Frequentanti:
C.F.GIULIANI L’edilizia nell’antichità Roma 2006
e/o J.P. ADAM L’Arte di costruire presso i Romani Milano 1988
CM. AMICI “Dal monumento all’edificio: il ruolo delle dinamiche di cantiere” in Arqueologia de la Construccion I, a cura di S.Camporeale, H.Dessales, A.Pizzo, Merida 2008, pp. 13-31.
II. Non frequentanti:
C.F.GIULIANI L’edilizia nell’antichità Roma 2006
e/o J.P. ADAM L’Arte di costruire presso i Romani Milano 1988
CM. AMICI “Dal monumento all’edificio: il ruolo delle dinamiche di cantiere” in Arqueologia de la Construccion I, a cura di S.Camporeale, H.Dessales, A.Pizzo, Merida 2008, pp. 13-31.
M. MEDRI Manuale di rilievo archeologico Bari 2006
La partecipazione alle esercitazioni di rilievo rimane comunque necessaria.
RILIEVO E ANALISI TECNICA DEI MONUMENTI ANTICHI (L-ANT/09)
SURVEY AND TECHNICAL ANALYSIS OF ANCIENT MONUMENTS (L-ANT/09)
Corso di laurea EUROPEAN HERITAGE,DIGITAL MEDIA AND THE INFORMATION SOCIETY
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/09
Anno accademico 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno 1
Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2018 al 25/05/2018)
Lingua INGLESE
Percorso INTERNAZIONALE (A56)
C.F.GIULIANI L’edilizia nell’antichità Roma 2006
and/or J.P. ADAM L’Arte di costruire presso i Romani Milano 1988
and/or L LANCASTER Concrete Vaulted Construction in Imperial Rome
Cambridge University Press, 2005
CM. AMICI “Innovative solutions in the organization of construction process” in Proceedings of the Second International Congress on Construction History, Cambridge 2006, pp. 167-176.
CM. AMICI “Hidden iron: high tech devices in roman imperial architecture”, Proceedings of the Fifth International Congress on Construction History, Chicago 2015, pp. 63-71.
SURVEY AND TECHNICAL ANALYSIS OF ANCIENT MONUMENTS (L-ANT/09)
LABORATORIO DI RILIEVO E ANALISI TECNICA DEI MONUMENTI ANTICHI (L-ANT/09)
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/09
Anno accademico 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno 1
Semestre Secondo Semestre (dal 20/02/2017 al 20/05/2017)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
LABORATORIO DI RILIEVO E ANALISI TECNICA DEI MONUMENTI ANTICHI (L-ANT/09)
LABORATORIO DI RILIEVO E ANALISI TECNICA DEI MONUMENTI ANTICHI (L-ANT/09)
Corso di laurea DIAGNOSTICA DEI BENI CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/09
Anno accademico 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno 1
Semestre Secondo Semestre (dal 20/02/2017 al 20/05/2017)
Lingua ITALIANO
Percorso GENERALE (000)
LABORATORIO DI RILIEVO E ANALISI TECNICA DEI MONUMENTI ANTICHI (L-ANT/09)
RILIEVO E ANALISI TECNICA DEI MONUMENTI ANTICHI (L-ANT/09)
Corso di laurea DIAGNOSTICA DEI BENI CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/09
Anno accademico 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno 1
Semestre Secondo Semestre (dal 20/02/2017 al 20/05/2017)
Lingua ITALIANO
Percorso GENERALE (000)
RILIEVO E ANALISI TECNICA DEI MONUMENTI ANTICHI (L-ANT/09)
RILIEVO E ANALISI TECNICA DEI MONUMENTI ANTICHI (L-ANT/09)
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/09
Anno accademico 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno 2
Semestre Secondo Semestre (dal 20/02/2017 al 20/05/2017)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
RILIEVO E ANALISI TECNICA DEI MONUMENTI ANTICHI (L-ANT/09)
SURVEY AND TECHNICAL ANALYSIS OF ANCIENT MONUMENTS (L-ANT/09)
Corso di laurea EUROPEAN HERITAGE,DIGITAL MEDIA AND THE INFORMATION SOCIETY
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/09
Anno accademico 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno 1
Semestre Secondo Semestre (dal 20/02/2017 al 20/05/2017)
Lingua INGLESE
Percorso INTERNAZIONALE (A56)
SURVEY AND TECHNICAL ANALYSIS OF ANCIENT MONUMENTS (L-ANT/09)
LABORATORIO DI RILIEVO E ANALISI TECNICA DEI MONUMENTI ANTICHI (L-ANT/09)
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/09
Anno accademico 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Anno 1
Semestre Secondo Semestre (dal 03/03/2016 al 06/06/2016)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
LABORATORIO DI RILIEVO E ANALISI TECNICA DEI MONUMENTI ANTICHI (L-ANT/09)
LABORATORIO DI RILIEVO E ANALISI TECNICA DEI MONUMENTI ANTICHI (L-ANT/09)
Corso di laurea DIAGNOSTICA DEI BENI CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/09
Anno accademico 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Anno 1
Semestre Secondo Semestre (dal 22/02/2016 al 21/05/2016)
Lingua ITALIANO
Percorso GENERALE (000)
LABORATORIO DI RILIEVO E ANALISI TECNICA DEI MONUMENTI ANTICHI (L-ANT/09)
RILIEVO E ANALISI TECNICA DEI MONUMENTI ANTICHI (L-ANT/09)
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/09
Anno accademico 2014/2015
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Anno 2
Semestre Secondo Semestre (dal 03/03/2016 al 06/06/2016)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
RILIEVO E ANALISI TECNICA DEI MONUMENTI ANTICHI (L-ANT/09)
RILIEVO E ANALISI TECNICA DEI MONUMENTI ANTICHI (L-ANT/09)
Corso di laurea DIAGNOSTICA DEI BENI CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/09
Anno accademico 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Anno 1
Semestre Secondo Semestre (dal 22/02/2016 al 21/05/2016)
Lingua ITALIANO
Percorso GENERALE (000)
RILIEVO E ANALISI TECNICA DEI MONUMENTI ANTICHI (L-ANT/09)
SURVEY AND TECHNICAL ANALYSIS OF ANCIENT MONUMENTS (L-ANT/09)
Corso di laurea EUROPEAN HERITAGE,DIGITAL MEDIA AND THE INFORMATION SOCIETY
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/09
Anno accademico 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Anno 1
Semestre Secondo Semestre (dal 22/02/2016 al 21/05/2016)
Lingua INGLESE
Percorso INTERNAZIONALE (A56)
SURVEY AND TECHNICAL ANALYSIS OF ANCIENT MONUMENTS (L-ANT/09)
LABORATORIO DI RILIEVO E ANALISI TECNICA DEI MONUMENTI ANTICHI (L-ANT/09)
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/09
Anno accademico 2014/2015
Anno accademico di erogazione 2014/2015
Anno 1
Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2015 al 30/05/2015)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
LABORATORIO DI RILIEVO E ANALISI TECNICA DEI MONUMENTI ANTICHI (L-ANT/09)
RILIEVO E ANALISI TECNICA DEI MONUMENTI ANTICHI (L-ANT/09)
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/09
Anno accademico 2013/2014
Anno accademico di erogazione 2014/2015
Anno 2
Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2015 al 30/05/2015)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
RILIEVO E ANALISI TECNICA DEI MONUMENTI ANTICHI (L-ANT/09)
LABORATORIO DI RILIEVO E ANALISI TECNICA DEI MONUMENTI ANTICHI (L-ANT/09)
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/09
Anno accademico 2013/2014
Anno accademico di erogazione 2013/2014
Anno 1
Semestre Secondo Semestre (dal 03/03/2014 al 06/06/2014)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
LABORATORIO DI RILIEVO E ANALISI TECNICA DEI MONUMENTI ANTICHI (L-ANT/09)
Pubblicazioni
- "Civiltà del Lazio Primitivo" cat. in coll., Roma 1976
2) “Le mura aureliane da porta Nomentana a porta Tiburtina” Comune di Roma, Roma 1980
3) C.M. AMICI "Foro di Traiano: Basilica Ulpia e Biblioteche" Roma 1982
4) "La Basilica Ulpia " in Archeologia Viva, 6, 1983, pp.48-52
5) "Ponza e Ventotene, documentazione archeologica: acquedotto e cisterne”
in Le Isole Pontine attraverso i tempi , Roma 1986, pp.57-64, 127-139.
6) “Elementi fittili nella Chiesa di S.Antonio Abate in Archi a Reggio Calabria: vasi
echitici o artifici strutturali?” in Quaderni del Dipartimento del Patrimonio Architettonico e Urbanistico dell’Università degli Studi di Reggio Calabria , I, (1991), 2, pp.46-48.
7) C.M. AMICI "Il Foro di Cesare" Leo Olschki editore, Firenze 1991
8) Strutture e materiali di età successiva alla necropoli protostorica"
in AAVV, La necropoli protostorica di Osteria dell'Osa, Roma 1992, pp.39 ss.
9) "Terme romane di Reggio Calabria: rilievo ed analisi tecnica"
in Quaderni del Dipartimento del Patrimonio Architettonico ed Urbanistico dell'Università degli Studi di Reggio Calabria, II, (1992), 3, pp.9-14.
10) "Privernum: cinta muraria della città romana" in Arch.Laziale XI, 1993, pp. 325-333.
11) "Circumiecta tecta" in JAT, Riv. Topografia Antica, V, 1995, pp. 195 ss.
- "Iter progettuale e problemi strutturali dell'anfiteatro di Lecce"
in BACT,1,2, Lecce 1996, pp.181 ss.
13) "L'uso del ferro nelle strutture romane in opera cementizia"
in Materiali e Strutture, VII, 2-3 1999, pp. 85-95
14) “L’anfiteatro romano” in “Lecce romana e il suo teatro”, a cura di F.D’Andria; Congedo Editore – Lecce 1999.
15) voci “Forum Traiani” e “Atrium Libertatis” in LTUR, V, Roma 1999, ed. Quasar, pp. 229-230, 259-260
16 ) "Atrium Libertatis" in Rend. Pont. Acc. , vol LXVIII, 1995-96, 1999 (*)
17) “Basilica di Massenzio: iter progettuale e costruttivo” in Atti I Convegno Basilica di Massenzio , Cistec Roma 2003, pp. 17 ss.
- “Area centrale del Foro Romano”
“Gli sventramenti dei Fori Imperiali”
“Basilica di Massenzio” in “Lo sguardo di Icaro”, Le collezioni dell’Aereofototeca Nazionale per la conoscenza del territorio, Roma 2003, pp.565-619
- AAVV “La Basilica di Massenzio” Roma 2005 , : “Dal progetto al monumento” (cap.II) pp.21-74; “Le tecniche di cantiere ed il procedimento costruttivo” (cap.V) pp. 125-161
- “Privernum: l’edificio termale” Museo Archeologico di Privernum, Priverno 2005
- “Evoluzione architettonica del Comizio a Roma” in RendPontAcc LXXVII 2004- 2005,
pp 351-389 .
- C.M.AMICI-C.GIAVARINI-A.SAMUELLI FERRETTI “The Basilica of Maxentius: the Monument, its Building, Materials and structural Stability” Erma di Bretschneider, Roma 2006
- “Innovative Solutions in the Organization of Construction Process” in Proceedings of the Second International Congress on Costruction History, Cambridge 2006, pp.167 ss
24) “A critical approach to the 3D modelling of ancient monuments”
H.ZIEMSSEN (a cura di), in Layers of perception, CAA 2007Berlin 2007, pp.89- 100.
25) C.M.AMICI, C.LEOTTA, FRANCISCA PALLARES et A. “ Lo scavo didattico della zona retrostante la Curia (Foro di Cesare)”, Scuola di Specializzazione per lo studio ed il restauro dei monumenti, Strumenti 23, ed. Bonsignori, Roma 2008 pp. 159-168
26) “Survey and technical analysis: a must for understanding ancient monuments” in ARCHAIA: Case Studies on Research, Planning, Characterisation, Conservation and Management of Archaeological Sites , BAR S1877, Oxford 2008 , pp. 29-41.
27) “Roma dall’alto: i vantaggi di cambiare prospettiva” recensione, in ArcheologiaAerea, 3, 2008, pp. 247-249
28) “Dal monumento all’edificio: il ruolo delle dinamiche di cantiere” in Arqueologia de la Construccion I, a cura di S.Camporeale, H.Dessales, A.Pizzo, Merida 2008, pp. 13-31.
29) “Il rilievo e l’analisi tecnica nella progettazione del restauro degli edifici monumentali” in Quaderni del Laboratorio di Restauro Architettonico, 1, Università del Salento, Roma 2009
30) “Selinunte, Tempio C: analisi tecnica per la ricostruzione” in Palladio 2009, n.44, pp. 1-30.
31) AAVV “I Mercati di Traiano restituiti”, Roma 2010, atti della tavola rotonda “Conservare i monumenti e restituirli alla città” , p. 193- 201
32) “L’utilizzazione delle catene metalliche nei sistemi voltati di età romana” in AAVV, Archeometallurgia: dalla conoscenza alla fruizione , Bari 2011
pp. 222-238
33) “A Cloaca maxima in the roman town of Privernum, Italy: the project, the plan, the construction” . Proceedings of the Fourth International Congress on Construction History, Paris 2012, pp. 565-581.
34) “Hidden iron: high tech devices in roman imperial architecture”, Proceedings of the Fifth
International Congress on Construction History, Chicago 2015, pp. 63-71.
35) “Unusual Examples of Sophisticated Iron Technology in the Heating System of Roman Imperial Baths” European Journal of Archaeology, 2015, vol. 18, 4, pp. 658-678.
36) “The Roofing System of the Tripartite Building at Hadrian’s Villa, Tivoli (Italy)” in Further studies in the Construction History, Cambridge 2016, pp. 109- 118.
37) C.M. AMICI “Architettura romana. Dal cantiere all’architetto: soluzioni pratiche per idee progettuali” Erma di Bretschneider, Roma 2016
38) “Evoluzione architettonica dell’edificio di culto di Privernum” Orizzonti, XVII, 2016, pp. 159-177.
39) “Dal rilievo al restauro: contributi diagnostici e operativi del rilievo e dell’analisi tecnica nel restauro degli edifici antichi” in Selinunte. Restauri dell’antico. Roma 2016, De Luca editore, pp. 99- 108.
40) “Armored” columns in the Roman imperial period” Proceedings of the Fifth International Workshop on the Archaeology of Roman Construction, Anejos de Archivo Español de Arqueología, 77, Oxford 2016, pp. 75 – 86.
41) “L’architettura del complesso monastico. Osservazioni tecniche” San Filippo de Fragalà. Monastère grec de la Sicilie Normande, Histoire, architecture et décor peint.
Collection de l’Ecole Française de Rome, 533, Roma 2018, pp. 71 – 83.
.
42) "Preliminary Methodological Indications for the Restoration of Ancient Buildings: the Protocol implemented in the So-Called Dépendence of the Villa dei Sette Bassi in Rome" in Proceedings of the X International Congress of the Conservation of Monuments in the Mediterranean Basin (MONUBASIN), Atene 2018, in corso di stampa.
43) “Il Portico Della Palestra Orientale Delle Terme Traiano” Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma, Erma di Bretschneider 2018, incorso di stampa.
Temi di ricerca
Linee di ricerca: Studio analitico e documentazione delle costruzioni antiche finalizzato alla corretta ricostruzione, anche virtuale e tramite modelli 3D, dei monumenti, evidenziandone le peculiarità strutturali e architettoniche e le relative tecniche costruttive in rapporto all'ambito culturale di appartenenza. Lettura finalizzata al restauro dei dati derivati dal confronto tra il modello tridimensionale e le informazioni specifiche desunte dalla documentazione del quadro fessurativo e della mappatura delle superfici.
Consulenza per il Cultural VR Lab della UCLA (USA) per il progetto di ricostruzione virtuale di Roma Antica, con particolare riferimento al Foro Romano, Palatino, Fori Imperiali; collaborazione con il Laboratorio di Restauro architettonico della Scuola di Alta Formazione ISUFI dell’Università degli Studi del Salento.
Attività di scavo: In collaborazione con la Prof. Margherita Cancellieri, Università di Roma-“Sapienza”, sta curando lo scavo e la documentazione di complessi monumentali della città di "Privernum", nell'ambito della realizzazione del relativo Parco archeologico e della pubblicazione definitiva delle emergenze monumentali.
Consulenza scientifica dello scavo nell’Oasi di Bukhara (Uzbekistan), direttrice: Prof.ssa Chiara Silvi Antonini.
In collaborazione con il prof. Giuseppe Ceraudo, scavo e valorizzazione del molo del porto romano di S.Cataldo (Lecce).
In convenzione con la Soprintendenza Archeologica di Roma, rilievo e ricerche sulla Villa dei Sette Bassi, Roma.