Finalità e attività didattiche: Fornire conoscenze sull’importanza dell’attività fisica nel mantenimento del benessere di un individuo e nella prevenzione di numerose malattie croniche. Aumentare la consapevolezza del valore di investimento che lo studio universitario offre per il futuro nel settore delle attività motorie e sportive.
Programma di dettaglio
- Principi fondamentali della fisiologia dello sport (2 ore) - docente: Daniele Vergara
- Sport, movimento e identità corporea: come l'attività fisica potenzia le funzioni cognitive, mnestiche, percettive ed emozionali (2 ore) - docente: Sara Invitto
- Attività fisica, sport e tecnologie (2 ore) - docente: Domenico Monacis
- Fitness, wellness e promozione della salute (2 ore) - docente: Dario Colella
- Dal gioco allo sport. L’alfabetizzazione motoria (2 ore) - docente: Fabio Massari
Numero di ore: 10
Requisiti di base: Il percorso formativo è rivolto a studenti delle classi III, IV o V Licei Scientifici, classi III, IV o V Istituti Professionali Settore dei Servizi
Prerequisiti specifici: Attitudine ed interesse verso le materie motorio-sportive
Periodo di svolgimento: Febbraio
Numero massimo di studenti: 100 studenti in presenza in aula; nessuna limitazione se telematici
Data Ultimo Aggiornamento: 31/08/2022