Salta al contenuto principale

  • Salta al contenuto principale

Questo sito utilizza cookies tecnici. L'accettazione dei cookies tecnici permettera' una navigazione ottimale del sito. Puoi trovare maggiori informazioni nella pagina della Privacy. Cliccando su questo banner acconsenti all’uso dei cookie.

Unisalento - Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali

Unisalento

Menu di Navigazione accesso rapido

  Cerca Entra Strumenti
Università del Salento
 Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali

Strumenti

    • Rubrica

    • Servizi online

    • Segreteria studenti online

    • Lezioni online

    • PrendoPosto

    • Orario delle lezioni

    • Calendario appelli

    • Calendario didattico

    • Percorsi di studio

    • Prenota un appuntamento

    • Misure anticovid UniSalento

Menu di Navigazione principale

  • Dipartimento
  • Didattica
  • Ricerca
  • Terza missione
  • international
Entra 

Menu di Navigazione Mobile

  • Unisalento.it
  • Dipartimento
    • Presentazione
      • Dipartimento in cifre
    • Organizzazione
      • Personale
        • Area Amministrativa e Servizi Generali
        • Area Didattica
        • Area Coordinamento Laboratori, Musei e Servizi Tecnici
        • Biblioteca
        • Personale docente
        • Personale tecnico-amministrativo
      • Organi di Governo
        • Direttore
        • Vice Direttrice
        • Consiglio
        • Giunta
      • Commissione paritetica
      • Elezioni in Dipartimento
      • Mappa sedi e strutture
    • Regolamenti
      • Interesse generale
    • Notizie Bandi e Concorsi
  • Didattica
    • Offerta formativa
      • Percorsi di studio
      • Manifesto degli studi
        • Manifesto anni precedenti
    • Immatricolazioni e iscrizioni
      • Prove d'ingresso
      • Corsi ad accesso libero
      • Corsi a numero programmato
      • Medicina e Chirurgia (LM-41)
      • Infermieristica (L/SNT-1)
      • Modulistica Studenti
      • Scuole estive e invernali
    • Guida alla didattica
      • Calendario Didattico
      • Insegnamenti attivi
      • Esame di laurea
    • Dopo la laurea
      • Master
      • Dottorato di ricerca
        • Pon dottorati innovativi
        • XXXVI ciclo
        • XXXV ciclo
      • Esame di stato
  • Ricerca
    • Innovazione
      • Centri di Ricerca
      • Laboratori
      • Dottorati di Ricerca
    • Valorizzazione
      • Progetti
    • Risultati
    • Qualità
  • Terza missione
    • Attività educative socio-culturali
      • Eventi
      • Avvisi
      • Rivista
    • Patrimonio Culturale
      • Biblioteca
      • Museo dell'Ambiente
      • Museo di biologia marina
      • Orto Botanico
      • Osservatorio di Ecologia e Salute degli Ecosistemi Mediterranei
    • PCTO
      • biologia
      • biotecnologie
      • infermieristica
      • medicina e chirurgia
      • scienze ambientali
      • scienze motorie e dello sport
      • viticoltura ed enologia
    • Stage e Tirocini
    • Accordi e Convenzioni
      • Accordi
      • Convenzioni
  • international
scienze ambientali
  • Attività educative socio-culturali
    • Eventi
    • Avvisi
    • Rivista
  • Patrimonio Culturale
    • Biblioteca
    • Museo dell'Ambiente
    • Museo di biologia marina
    • Orto Botanico
    • Osservatorio di Ecologia e Salute degli Ecosistemi Mediterranei
  • PCTO
    • biologia
    • biotecnologie
    • infermieristica
    • medicina e chirurgia
    • scienze ambientali
    • scienze motorie e dello sport
    • viticoltura ed enologia
  • Stage e Tirocini
  • Accordi e Convenzioni
    • Accordi
    • Convenzioni
  • Home
  • Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali (DiSTeBA)
  • Terza missione
  • PCTO
  • scienze ambientali

Percorso scienze ambientali

I percorsi di seminari proposti forniranno agli studenti un quadro generale del corso di studi, indicando gli sbocchi professionali e le possibili prospettive dopo la laurea. Inoltre, una serie di seminari con contenuti specifici legati alle materie caratterizzanti, riguardanti specificatamente l’aria, l’acqua e il suolo, lo sviluppo sostenibile e i cambiamenti climatici, permetteranno allo studente di farsi un’idea sugli argomenti che verranno approfonditi durante il corso di studi. Le attività didattiche includeranno seminari multimediali con partecipazione attiva del pubblico.

 
IL SUOLO

Programma di dettaglio

  • Le prospezioni geofisiche per il territorio (2 ore) - docente: Sergio Negri
  • Georisorse e georischi, due facce della stessa medaglia (2 ore) - docente: Stefano Margiotta
  • Il ruolo della Geologia in un pianeta che cambia (2 ore) - docente: Paolo Sansò
  • Il ruolo ecologico del suolo (2 ore) - docente: Irene Petrosillo
  • Il ruolo delle piante a difesa dell’ambiente (2 ore) - docente: Antonella Albano

Numero di ore: 10

Requisiti di base: Studenti ammessi al terzo, quarto e quinto anno degli istituti superiori

Periodo di svolgimento: Febbraio

Numero massimo di studenti: 100 studenti in presenza in aula; nessuna limitazione se telematici

LE ACQUE

Programma di dettaglio

  • Il restauro del mare. È possibile ripristinare gli habitat marini danneggiati? Il caso di Bagnoli (2 ore) - docente: Luigi Musco
  • Il ruolo ecologico dell’acqua (2 ore) - docente: Irene Petrosillo
  • Tutela e valorizzazione delle acque sotterranee del Salento (2 ore) - docente: Sergio Negri
  • Biosensori e sensori biomimetici per gli inquinanti delle acque (2 ore) - docente: Cosimino Malitesta
  • Conoscere per prevenire: il maremoto prossimo venturo (2 ore) - docente: Paolo Sansò

Numero di ore: 10

Requisiti di base: Studenti ammessi al terzo, quarto e quinto anno degli istituti superiori

Periodo di svolgimento: Febbraio

Numero massimo di studenti: 100 studenti in presenza in aula; nessuna limitazione se telematici

L’ATMOSFERA

Programma di dettaglio

  • Le polveri atmosferiche (2 ore) - docente: Alessandra Genga
  • Ventilazione e microclima in città (2 ore) - docente: Riccardo Buccolieri
  • Effetti tossicologici del particolato atmosferico (2 ore) - docente: Giulia Maria Lionetto
  • Elaborazione dati qualità dell'aria (2 ore) - docente: Tiziana Siciliano
  • Il ruolo ecologico delle foreste (2 ore) - docente: Irene Petrosillo

Numero di ore: 10

Requisiti di base: Studenti ammessi al terzo, quarto e quinto anno degli istituti superiori

Periodo di svolgimento: Febbraio

Numero massimo di studenti: 100 studenti in presenza in aula; nessuna limitazione se telematici

SVILUPPO SOSTENIBILE E CAMBIAMENTI CLIMATICI

Programma di dettaglio

  • Preparazione green e sostenibile di principi attivi (2 ore) - docente: Serena Perrone
  • La fotosintesi che nutre il mondo: dalla termodinamica alle nuove sfide del futuro (2 ore) - docente: Livia Giotta
  • Se la terra gira facciamo girare anche l'Economia (2 ore) - docente: Federica De Leo
  • Sostenibilità e cambiamenti climatici (2 ore) - docente: Piero Lionello
  • Biodiversità, servizi ecosistemici e capitale naturale in una biosfera in cambiamento: implicazioni per uno sviluppo sostenibile (2 ore) - docente: Alberto Basset

Numero di ore: 10

Requisiti di base: Studenti ammessi al terzo, quarto e quinto anno degli istituti superiori

Periodo di svolgimento: Febbraio

Numero massimo di studenti: 100 studenti in presenza in aula; nessuna limitazione se telematici

Data Ultimo Aggiornamento: 31/08/2022

Supporto

Contatti

  • info.orientamento.disteba@unisalento.it

Dott. Marco D'Andrea

Settore Didattica del DiSTeBA (Rif.: Percorsi Biologia, Biotecnologie, Scienze Ambientali, Scienze Motorie, Viticoltura ed Enologia)

  • 0832-298620
  • marco.dandrea@unisalento.it

Tutor - Il Suolo

Paolo SANSO'

  • paolo.sanso@unisalento.it

Tutor - Le Acque

Maria Giulia LIONETTO

  • giulia.lionetto@unisalento.it

Tutor
L’atmosfera - il Clima

Alessandra GENGA

  • alessandra.genga@unisalento.it

Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali *
Palazzina B - Complesso Ecotekne, via Monteroni 165
73100 Lecce (LE) - Italia
telefono +39 0832 29 11 11 
P.I. 00646640755 - C.F. 80008870752
PEC dip.scienze.tecnologie.biologiche@cert-unile.it 
Protocollo: protocollo.disteba@unisalento.it
Codice IPA: XAWM97

Menu di Navigazione secondario

  • Amministrazione trasparente
  • Helpdesk
  • Privacy
  • Bandi e Concorsi
  • Vecchio portale dipartimento
  • Posta elettronica
  • Albo online
  • Vecchio portale didattica
  • PEC
  • Gare e Appalti
  • Rubrica
  • Reclami e segnalazioni

Menu di Navigazione profili social

  • App MyUnisalento
  • App UniSalentoOrienta
  • App Prendo Posto
  • Dati monitoraggio sito
  • Mappa del sito
  • Elenco siti tematici

Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali *
Palazzina B - Complesso Ecotekne, via Monteroni 165
73100 Lecce (LE) - Italia
telefono +39 0832 29 11 11 
P.I. 00646640755 - C.F. 80008870752
PEC dip.scienze.tecnologie.biologiche@cert-unile.it 
Protocollo: protocollo.disteba@unisalento.it
Codice IPA: XAWM97

Menu di Navigazione profili social

  • App MyUnisalento
  • App UniSalentoOrienta
  • App Prendo Posto
  • Dati monitoraggio sito
  • Mappa del sito
  • Elenco siti tematici