Salta al contenuto principale

  • Salta al contenuto principale

Questo sito utilizza cookies tecnici. L'accettazione dei cookies tecnici permettera' una navigazione ottimale del sito. Puoi trovare maggiori informazioni nella pagina della Privacy. Cliccando su questo banner acconsenti all’uso dei cookie.

Unisalento - Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali

Unisalento

Menu di Navigazione accesso rapido

  Cerca Entra Strumenti
Università del Salento
 Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali

Strumenti

    • Rubrica

    • Servizi online

    • Segreteria studenti online

    • Lezioni online

    • PrendoPosto

    • Orario delle lezioni

    • Calendario appelli

    • Calendario didattico

    • Percorsi di studio

    • Prenota un appuntamento

    • Misure anticovid UniSalento

Menu di Navigazione principale

  • Dipartimento
  • Didattica
  • Ricerca
  • Terza missione
  • international
Entra 

Menu di Navigazione Mobile

  • Unisalento.it
  • Dipartimento
    • Presentazione
      • Dipartimento in cifre
    • Organizzazione
      • Personale
        • Area Amministrativa e Servizi Generali
        • Area Didattica
        • Area Coordinamento Laboratori, Musei e Servizi Tecnici
        • Biblioteca
        • Personale docente
        • Personale tecnico-amministrativo
      • Organi di Governo
        • Direttore
        • Vice Direttrice
        • Consiglio
        • Giunta
      • Commissione paritetica
      • Elezioni in Dipartimento
      • Mappa sedi e strutture
    • Regolamenti
      • Interesse generale
    • Notizie Bandi e Concorsi
  • Didattica
    • Offerta formativa
      • Percorsi di studio
      • Manifesto degli studi
        • Manifesto anni precedenti
    • Immatricolazioni e iscrizioni
      • Prove d'ingresso
      • Corsi ad accesso libero
      • Corsi a numero programmato
      • Medicina e Chirurgia (LM-41)
      • Infermieristica (L/SNT-1)
      • Modulistica Studenti
      • Scuole estive e invernali
    • Guida alla didattica
      • Calendario Didattico
      • Insegnamenti attivi
      • Esame di laurea
    • Dopo la laurea
      • Master
      • Dottorato di ricerca
        • Pon dottorati innovativi
        • XXXVI ciclo
        • XXXV ciclo
      • Esame di stato
  • Ricerca
    • Innovazione
      • Centri di Ricerca
      • Laboratori
      • Dottorati di Ricerca
    • Valorizzazione
      • Progetti
    • Risultati
    • Qualità
  • Terza missione
    • Attività educative socio-culturali
      • Eventi
      • Avvisi
      • Rivista
    • Patrimonio Culturale
      • Biblioteca
      • Museo dell'Ambiente
      • Museo di biologia marina
      • Orto Botanico
      • Osservatorio di Ecologia e Salute degli Ecosistemi Mediterranei
    • PCTO
      • biologia
      • biotecnologie
      • infermieristica
      • medicina e chirurgia
      • scienze ambientali
      • scienze motorie e dello sport
      • viticoltura ed enologia
    • Stage e Tirocini
    • Accordi e Convenzioni
      • Accordi
      • Convenzioni
  • international
biotecnologie
  • Attività educative socio-culturali
    • Eventi
    • Avvisi
    • Rivista
  • Patrimonio Culturale
    • Biblioteca
    • Museo dell'Ambiente
    • Museo di biologia marina
    • Orto Botanico
    • Osservatorio di Ecologia e Salute degli Ecosistemi Mediterranei
  • PCTO
    • biologia
    • biotecnologie
    • infermieristica
    • medicina e chirurgia
    • scienze ambientali
    • scienze motorie e dello sport
    • viticoltura ed enologia
  • Stage e Tirocini
  • Accordi e Convenzioni
    • Accordi
    • Convenzioni
  • Home
  • Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali (DiSTeBA)
  • Terza missione
  • PCTO
  • biotecnologie

Percorso biotecnologie

 
BIOTECNOLOGIE

Questo percorso si pone l’obiettivo di far conoscere cosa sono le biotecnologie, nelle loro varie declinazioni, attraverso un ciclo di seminari tenuti da docenti e ricercatori del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche e Ambientali. I seminari hanno un taglio divulgativo e trattano temi di interesse generale, illustrando i concetti e le strategie di base delle biotecnologie, e il loro utilizzo nella risoluzione di problemi reali. Il percorso vuole avvicinare i futuri studenti alle competenze biotecnologiche di base che si acquisiscono nel Corso di Laurea in Biotecnologie.

Programma di dettaglio

  • La biologia è la scienza della vita (2 ore) - docente: Flora Guerra
  • Bioinformatica e biotecnologie (2 ore) - docente: Tiziano Verri
  • Mare futuro: conservazione, sostenibilità e nuove risorse (2 ore) - docente: Stefano Piraino
  • Frumento e strategie per evitare i metalli pesanti negli alimenti (2 ore) - docente: Alessio Aprile
  • Cellule sintetiche: dalla ricerca sull'origine della vita alla biologia sintetica (2 ore) - docente: Pasquale Stano
  • Metaboliti secondari, un mondo di biodiversità (2 ore) - docente: Eliana Nutricati
  • Bioproduzione: dalle proteasi per la caseificazione ai vaccini (come si ottengono molti ingredienti industriali e biofarmaci) (2 ore) - docente: Giampietro Di Sansebastiano

Numero di ore: 14

Requisiti di base degli studenti: Il percorso formativo è rivolto a studenti delle classi III, IV o V dei Licei, degli Istituti Tecnici e Professionali

Periodo di svolgimento: Gennaio-Febbraio

Numero massimo di studenti: 50 (in presenza), 200 (online)

BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE

Questo percorso si pone l’obiettivo di approfondire, mediante la discussione di tematiche specifiche, il ruolo delle biotecnologie all’interno della moderna ricerca scientifica. I seminari sono tenuti da specialisti degli argomenti trattati, che presentano in modo dettagliato, ma accessibile a tutti, gli argomenti chiave della loro attività di ricerca. Il ciclo di seminari ha lo scopo di fornire un’anteprima del tipo di competenze biotecnologiche che si acquisiscono nel Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Mediche e Nanobiotecnologie.

Programma di dettaglio

  • Modelli animali e cellulari per gli studi di nanotossicologia (2 ore) - docente: Elisa Panzarini
  • Aspetti tecnologici della biodiversità vegetale (2 ore) - docente: Giampietro Di Sansebastiano
  • Un esempio di ricerca di base pensata per il territorio: studiare la Polineuropatia Amiloide Familiare (TTR-FAP) come esempio di Malattia Rara rappresentata nel Salento (2 ore) - docente: Amilcare Barca
  • Liposomi: struttura, proprietà, preparazione e applicazioni (2 ore) - docente: Pasquale Stano
  • Ingegnerizzare gli strumenti molecolari per lo studio della cellula al microscopio (sviluppo e tecniche con marker fluorescenti) - docente: Giampietro Di Sansebastiano

Numero di ore: 10

Requisiti di base degli studenti: Il percorso formativo è rivolto a studenti delle classi III, IV o V dei Licei, degli Istituti Tecnici e Professionali

Periodo di svolgimento: Gennaio-Febbraio

Numero massimo di studenti: 50 (in presenza), 200 (online)

Data Ultimo Aggiornamento: 31/08/2022

Supporto

Contatti

  • info.orientamento.disteba@unisalento.it

Dott. Marco D'Andrea

Settore Didattica del DiSTeBA (Rif.: Percorsi Biologia, Biotecnologie, Scienze Ambientali, Scienze Motorie, Viticoltura ed Enologia)

  • 0832-298620
  • marco.dandrea@unisalento.it

Presidente

Tiziano VERRI

  • tiziano.verri@unisalento.it

Tutor

Eliana NUTRICATI

  • eliana.nutricati@unisalento.it

Pasquale STANO

  • pasquale.stano@unisalento.it

Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali **
Palazzina B - Complesso Ecotekne, via Monteroni 165
73100 Lecce (LE) - Italia
telefono +39 0832 29 11 11 
P.I. 00646640755 - C.F. 80008870752
PEC dip.scienze.tecnologie.biologiche@cert-unile.it
Protocollo: protocollo.disteba@unisalento.it
Codice IPA: XAWM97

Menu di Navigazione secondario

  • Amministrazione trasparente
  • Helpdesk
  • Privacy
  • Bandi e Concorsi
  • Vecchio portale dipartimento
  • Posta elettronica
  • Albo online
  • Vecchio portale didattica
  • PEC
  • Gare e Appalti
  • Rubrica
  • Reclami e segnalazioni

Menu di Navigazione profili social

  • App MyUnisalento
  • App UniSalentoOrienta
  • App Prendo Posto
  • Dati monitoraggio sito
  • Mappa del sito
  • Elenco siti tematici

Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali **
Palazzina B - Complesso Ecotekne, via Monteroni 165
73100 Lecce (LE) - Italia
telefono +39 0832 29 11 11 
P.I. 00646640755 - C.F. 80008870752
PEC dip.scienze.tecnologie.biologiche@cert-unile.it
Protocollo: protocollo.disteba@unisalento.it
Codice IPA: XAWM97

Menu di Navigazione profili social

  • App MyUnisalento
  • App UniSalentoOrienta
  • App Prendo Posto
  • Dati monitoraggio sito
  • Mappa del sito
  • Elenco siti tematici