Questo percorso si pone l’obiettivo di far conoscere cosa sono le biotecnologie, nelle loro varie declinazioni, attraverso un ciclo di seminari tenuti da docenti e ricercatori del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche e Ambientali. I seminari hanno un taglio divulgativo e trattano temi di interesse generale, illustrando i concetti e le strategie di base delle biotecnologie, e il loro utilizzo nella risoluzione di problemi reali. Il percorso vuole avvicinare i futuri studenti alle competenze biotecnologiche di base che si acquisiscono nel Corso di Laurea in Biotecnologie.
Programma di dettaglio
- La biologia è la scienza della vita (2 ore) - docente: Flora Guerra
- Bioinformatica e biotecnologie (2 ore) - docente: Tiziano Verri
- Mare futuro: conservazione, sostenibilità e nuove risorse (2 ore) - docente: Stefano Piraino
- Frumento e strategie per evitare i metalli pesanti negli alimenti (2 ore) - docente: Alessio Aprile
- Cellule sintetiche: dalla ricerca sull'origine della vita alla biologia sintetica (2 ore) - docente: Pasquale Stano
- Metaboliti secondari, un mondo di biodiversità (2 ore) - docente: Eliana Nutricati
- Bioproduzione: dalle proteasi per la caseificazione ai vaccini (come si ottengono molti ingredienti industriali e biofarmaci) (2 ore) - docente: Giampietro Di Sansebastiano
Numero di ore: 14
Requisiti di base degli studenti: Il percorso formativo è rivolto a studenti delle classi III, IV o V dei Licei, degli Istituti Tecnici e Professionali
Periodo di svolgimento: Gennaio-Febbraio
Numero massimo di studenti: 50 (in presenza), 200 (online)
Questo percorso si pone l’obiettivo di approfondire, mediante la discussione di tematiche specifiche, il ruolo delle biotecnologie all’interno della moderna ricerca scientifica. I seminari sono tenuti da specialisti degli argomenti trattati, che presentano in modo dettagliato, ma accessibile a tutti, gli argomenti chiave della loro attività di ricerca. Il ciclo di seminari ha lo scopo di fornire un’anteprima del tipo di competenze biotecnologiche che si acquisiscono nel Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Mediche e Nanobiotecnologie.
Programma di dettaglio
- Modelli animali e cellulari per gli studi di nanotossicologia (2 ore) - docente: Elisa Panzarini
- Aspetti tecnologici della biodiversità vegetale (2 ore) - docente: Giampietro Di Sansebastiano
- Un esempio di ricerca di base pensata per il territorio: studiare la Polineuropatia Amiloide Familiare (TTR-FAP) come esempio di Malattia Rara rappresentata nel Salento (2 ore) - docente: Amilcare Barca
- Liposomi: struttura, proprietà, preparazione e applicazioni (2 ore) - docente: Pasquale Stano
- Ingegnerizzare gli strumenti molecolari per lo studio della cellula al microscopio (sviluppo e tecniche con marker fluorescenti) - docente: Giampietro Di Sansebastiano
Numero di ore: 10
Requisiti di base degli studenti: Il percorso formativo è rivolto a studenti delle classi III, IV o V dei Licei, degli Istituti Tecnici e Professionali
Periodo di svolgimento: Gennaio-Febbraio
Numero massimo di studenti: 50 (in presenza), 200 (online)