Salta al contenuto principale

  • Salta al contenuto principale

Questo sito utilizza cookies tecnici. L'accettazione dei cookies tecnici permettera' una navigazione ottimale del sito. Puoi trovare maggiori informazioni nella pagina della Privacy. Cliccando su questo banner acconsenti all’uso dei cookie.

Unisalento - Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali

Unisalento

Menu di Navigazione accesso rapido

  Cerca Entra Strumenti
Università del Salento
 Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali

Strumenti

    • Rubrica

    • Servizi online

    • Segreteria studenti online

    • Lezioni online

    • PrendoPosto

    • Orario delle lezioni

    • Calendario appelli

    • Calendario didattico

    • Percorsi di studio

    • Prenota un appuntamento

    • Misure anticovid UniSalento

Menu di Navigazione principale

  • Dipartimento
  • Didattica
  • Ricerca
  • Terza missione
  • international
Entra 

Menu di Navigazione Mobile

  • Unisalento.it
  • Dipartimento
    • Presentazione
      • Dipartimento in cifre
    • Organizzazione
      • Personale
        • Area Amministrativa e Servizi Generali
        • Area Didattica
        • Area Coordinamento Laboratori, Musei e Servizi Tecnici
        • Biblioteca
        • Personale docente
        • Personale tecnico-amministrativo
      • Organi di Governo
        • Direttore
        • Vice Direttrice
        • Consiglio
        • Giunta
      • Commissione paritetica
      • Elezioni in Dipartimento
      • Mappa sedi e strutture
    • Regolamenti
      • Interesse generale
    • Notizie Bandi e Concorsi
  • Didattica
    • Offerta formativa
      • Percorsi di studio
      • Manifesto degli studi
        • Manifesto anni precedenti
    • Immatricolazioni e iscrizioni
      • Prove d'ingresso
      • Corsi ad accesso libero
      • Corsi a numero programmato
      • Medicina e Chirurgia (LM-41)
      • Infermieristica (L/SNT-1)
      • Modulistica Studenti
      • Scuole estive e invernali
    • Guida alla didattica
      • Calendario Didattico
      • Insegnamenti attivi
      • Esame di laurea
    • Dopo la laurea
      • Master
      • Dottorato di ricerca
        • Pon dottorati innovativi
        • XXXVI ciclo
        • XXXV ciclo
      • Esame di stato
  • Ricerca
    • Innovazione
      • Centri di Ricerca
      • Laboratori
      • Dottorati di Ricerca
    • Valorizzazione
      • Progetti
    • Risultati
    • Qualità
  • Terza missione
    • Attività educative socio-culturali
      • Eventi
      • Avvisi
      • Rivista
    • Patrimonio Culturale
      • Biblioteca
      • Museo dell'Ambiente
      • Museo di biologia marina
      • Orto Botanico
      • Osservatorio di Ecologia e Salute degli Ecosistemi Mediterranei
    • PCTO
      • biologia
      • biotecnologie
      • infermieristica
      • medicina e chirurgia
      • scienze ambientali
      • scienze motorie e dello sport
      • viticoltura ed enologia
    • Stage e Tirocini
    • Accordi e Convenzioni
      • Accordi
      • Convenzioni
  • international
biologia
  • Attività educative socio-culturali
    • Eventi
    • Avvisi
    • Rivista
  • Patrimonio Culturale
    • Biblioteca
    • Museo dell'Ambiente
    • Museo di biologia marina
    • Orto Botanico
    • Osservatorio di Ecologia e Salute degli Ecosistemi Mediterranei
  • PCTO
    • biologia
    • biotecnologie
    • infermieristica
    • medicina e chirurgia
    • scienze ambientali
    • scienze motorie e dello sport
    • viticoltura ed enologia
  • Stage e Tirocini
  • Accordi e Convenzioni
    • Accordi
    • Convenzioni
  • Home
  • Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali (DiSTeBA)
  • Terza missione
  • PCTO
  • biologia

Percorso biologia

 
AGROALIMENTARE

Finalità e attività didattiche: La finalità è quella di informare gli studenti sull’innovazione scientifica e tecnologica nell’ambito delle scienze Agro-alimentari, trattando temi che vanno dalla conservazione della biodiversità vegetale all’utilizzo delle piante per la produzione di molecole fondamentali per la salute umana, passando al loro impiego per il bio-risanamento del pianeta. Lo scopo è fornire agli studenti gli strumenti e le conoscenze necessarie per avvicinarsi ad alcune professioni richieste dal mercato del lavoro nell’ambito agro-alimentare.

Programma di dettaglio

  • La quotidiana biodiversità vegetale: impariamo ad apprezzare l'irresistibile fascino delle piante (2 ore) - Docente: prof. Marcello S. Lenucci
  • Perché è importante studiare le piante (2 ore) - Docente: dr.ssa Monica De Caroli
  • Analisi di matrici vegetali (2 ore) - Docente: prof.ssa Anna Montefusco. 
  • Le coltivazioni idroponiche e sue applicazioni (2 ore) - Docente: prof. Alessio Aprile. 
  • Fitodepurazione e fitorisanamento (1 ora) - Docente: prof. Alessio Aprile
  • OGM vegetali (1 ora)- Docente: prof. Alessio Aprile. 

Numero di ore: 10

Requisiti di base: Il percorso formativo è rivolto a studenti delle classi III, IV o V Licei Scientifici, classi III, IV o V, Istituti Professionali classi III, IV o V.

Prerequisiti specifici: Attitudine ed interesse verso le materie relative alle tecnologie agroalimentari.

Periodo di svolgimento: Febbraio

Numero massimo di studenti: 100 studenti in presenza; nessuna limitazione se telematici

BIOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA - Curriculum Bio-Sanitario

Finalità e attività didattiche: Fornire informazioni culturali e professionali nel settore delle discipline bio-sanitarie facendo riferimento all’innovazione scientifica e tecnologica in ambito biomedico/sanitario. Si intende sottolineare il ruolo del biologo sanitario nell'ambito della gestione e progettazione nei settori delle discipline biomediche.

Programma di dettaglio

  • Sieroepidemiologia delle malattie infettive prevenibili con la vaccinazione (2 ore) - docente: Tiziana Grassi
  • Effetti biologici precoci nei bambini in relazione all’esposizione ambientale e agli stili di vita (2 ore) - docente: Tiziana Grassi
  • Dal mare i farmaci del futuro (2 ore) - docente: Patrizia Pagliara
  • Infertilità e riproduzione: la procreazione medicalmente assistita (2 ore) - docente: Patrizia Pagliara
  • Dal sintomo al paziente: il ragionamento clinico-diagnostico e oltre (2 ore) - docente: Bruno Di Jeso

Numero di ore: 10

Requisiti di base: Il percorso formativo è rivolto a studenti delle classi III, IV o V Licei Scientifici, classi III, IV o V, Istituti Professionali classi III, IV o V

Prerequisiti specifici: Attitudine ed interesse verso le materie relative alla salute dell’uomo.

Periodo di svolgimento: Febbraio

Numero massimo di studenti: 100 studenti in presenza; nessuna limitazione se telematici

BIOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA - Curriculum Cellulare Molecolare

Finalità e attività didattiche: Il curriculum Cellulare e Molecolare si pone come obiettivo la formazione di biologi altamente specializzati in grado di applicare le loro conoscenze nell'ambito della biologia cellulare e molecolare, in diversi settori che coprono aspetti relativi ai processi biologici alla base del funzionamento delle cellule procariotiche ed eucariotiche. In particolare, il percorso formativo prevede la piena integrazione tra gli insegnamenti erogati per favorire la padronanza delle conoscenze e l'acquisizione di competenze delle metodologie di indagine scientifica applicando moderni metodi di studio in vitro e in vivo.

Programma di dettaglio

  • Gli organismi modello nella ricerca scientifica (2 ore) - docente: Elisabetta Carata
  • Dal mare i farmaci del futuro (2 ore) - docente: Patrizia Pagliara
  • Infertilità e riproduzione: la procreazione medicalmente assistita (2 ore) - docente: Patrizia Pagliara
  • Cellule sintetiche: dalla ricerca sull'origine della vita alla biologia sintetica (2 ore) - docente: Pasquale Stano
  • Genetica molecolare ed applicata (2 ore) - docente: Valeria Specchia

Numero di ore: 10

Requisiti di base: Il percorso formativo è rivolto a studenti delle classi III, IV o V Licei Scientifici, classi III, IV o V, Istituti Professionali classi III, IV o V

Prerequisiti specifici: Conoscenze di base di biologia

Periodo di svolgimento: Febbraio

Numero massimo di studenti: 100 studenti in presenza; nessuna limitazione se telematici

BIOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA - Nutrizione Umana

Finalità e attività didattiche: Una dieta sana è essenziale per il mantenimento di un corretto stato di buona salute. I componenti del cibo non solo forniscono energia per sostenere le attività biologiche essenziali alla vita, ma regolano molteplici processi biologici a livello cellulare e tissutale. L’obiettivo di questo modulo è quello di fornire competenze sui principi di base della fisiologia della nutrizione e di spiegare come le risposte fisiologiche e biochimiche legate all’assunzione dei cibi e dei nutrienti in essi contenuti possano influenzare lo stato di salute di un individuo.

Programma di dettaglio

  • Racconti dalla cripta: ruolo delle cellule staminali intestinali (2 ore) - docente: Daniele Vergara
  • Asse intestino-cervello: un intestino sano ed una mente felice (2 ore) - docente: Marina Damato
  • Come nascono gli OGM (2 ore) - docente: Flora Guerra
  • Il ruolo dei lipidi nell’alimentazione: ruolo degli acidi grassi saturi ed insaturi (2 ore) - docente: Anna Giudetti
  • I carboidrati e l’indice glicemico (2 ore) - docente: Anna Giudetti

Numero di ore: 10

Requisiti di base: Il percorso formativo è rivolto a studenti delle classi III, IV o V Licei Scientifici, classi III, IV o V, Istituti Professionali classi III, IV o V

Prerequisiti specifici: Conoscenze di base di biologia

Periodo di svolgimento: Febbraio

Numero massimo di studenti: 100 studenti in presenza; nessuna limitazione se telematici

COASTAL AND MARINE BIOLOGY AND ECOLOGY

Finalità e attività didattiche: Fornire informazioni culturali e professionali nel settore delle discipline biologiche-ecologiche facendo riferimento all’innovazione scientifica e tecnologica in tale ambito. Si intende sottolineare il ruolo del biologo ambientale specializzato nella biologia ed ecologia costiera e marina nell'ambito della gestione e progettazione nei settori delle discipline bioecologiche.

Programma di dettaglio

  • Organismi sentinella e biomonitoraggio ambientale (2 ore) - docente: Maria Giulia Lionetto
  • Impatti antropici sulla biodiversità marina (2 ore) - docente: Giorgio Mancinelli
  • Esplorazione scientifica delle grotte sommerse del Salento (2 ore) - docente: Genuario Belmonte
  • La chimica delle acque (2 ore) - docente: Alessandra Genga
  • Mare futuro: conservazione, sostenibilità e nuove risorse (2 ore) - docente: Stefano Piraino

Numero di ore: 10

Requisiti di base: Il percorso formativo è rivolto a studenti delle classi III, IV o V Licei Scientifici, classi III, IV o V, Istituti Professionali classi III, IV o V

Prerequisiti specifici: Attitudine ed interesse verso le materie relative alla biologia ambientale ed ecologia

Periodo di svolgimento: Febbraio

Numero massimo di studenti: 100 studenti in presenza; nessuna limitazione se telematici

Data Ultimo Aggiornamento: 14/11/2022

Supporto

Contatti

  • info.orientamento.disteba@unisalento.it

Dott. Marco D'Andrea

Settore Didattica del DiSTeBA (Rif.: Percorsi Biologia, Biotecnologie, Scienze Ambientali, Scienze Motorie, Viticoltura ed Enologia)

  • 0832-298620
  • marco.dandrea@unisalento.it

Tutor
Agroalimentare

Monica DE CAROLI

  • monica.decaroli@unisalento.it

Tutor
bio-sanitario

Patrizia PAGLIARA

  • patrizia.pagliara@unisalento.it

Tutor
Cellulare Molecolare

Elisabetta CARATA

  • elisabetta.carata@unisalento.it

Tutor
Nutrizione Umana

Daniele VERGARA

  • daniele.vergara@unisalento.it

Tutor - CMBE

Maria Giulia LIONETTO

  • giulia.lionetto@unisalento.it

Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali *
Palazzina B - Complesso Ecotekne, via Monteroni 165
73100 Lecce (LE) - Italia
telefono +39 0832 29 11 11 
P.I. 00646640755 - C.F. 80008870752
PEC dip.scienze.tecnologie.biologiche@cert-unile.it 
Protocollo: protocollo.disteba@unisalento.it
Codice IPA: XAWM97

Menu di Navigazione secondario

  • Amministrazione trasparente
  • Helpdesk
  • Privacy
  • Bandi e Concorsi
  • Vecchio portale dipartimento
  • Posta elettronica
  • Albo online
  • Vecchio portale didattica
  • PEC
  • Gare e Appalti
  • Rubrica
  • Reclami e segnalazioni

Menu di Navigazione profili social

  • App MyUnisalento
  • App UniSalentoOrienta
  • App Prendo Posto
  • Dati monitoraggio sito
  • Mappa del sito
  • Elenco siti tematici

Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali *
Palazzina B - Complesso Ecotekne, via Monteroni 165
73100 Lecce (LE) - Italia
telefono +39 0832 29 11 11 
P.I. 00646640755 - C.F. 80008870752
PEC dip.scienze.tecnologie.biologiche@cert-unile.it 
Protocollo: protocollo.disteba@unisalento.it
Codice IPA: XAWM97

Menu di Navigazione profili social

  • App MyUnisalento
  • App UniSalentoOrienta
  • App Prendo Posto
  • Dati monitoraggio sito
  • Mappa del sito
  • Elenco siti tematici