Salta al contenuto principale

  • Salta al contenuto principale

Questo sito utilizza cookies tecnici. L'accettazione dei cookies tecnici permettera' una navigazione ottimale del sito. Puoi trovare maggiori informazioni nella pagina della Privacy. Cliccando su questo banner acconsenti all’uso dei cookie.

Unisalento - Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali

Unisalento

Menu di Navigazione accesso rapido

  Cerca Entra Strumenti
Università del Salento
 Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali

Strumenti

    • Rubrica

    • Servizi online

    • Segreteria studenti online

    • Lezioni online

    • PrendoPosto

    • Orario delle lezioni

    • Calendario appelli

    • Calendario didattico

    • Percorsi di studio

    • Prenota un appuntamento

    • Misure anticovid UniSalento

Menu di Navigazione principale

  • Dipartimento
  • Didattica
  • Ricerca
  • Terza missione
  • international
Entra 

Menu di Navigazione Mobile

  • Unisalento.it
  • Dipartimento
    • Presentazione
      • Dipartimento in cifre
    • Organizzazione
      • Personale
        • Area Amministrativa e Servizi Generali
        • Area Didattica
        • Area Coordinamento Laboratori, Musei e Servizi Tecnici
        • Biblioteca
        • Personale docente
        • Personale tecnico-amministrativo
      • Organi di Governo
        • Direttore
        • Vice Direttrice
        • Consiglio
        • Giunta
      • Commissione paritetica
      • Elezioni in Dipartimento
      • Mappa sedi e strutture
    • Regolamenti
      • Interesse generale
    • Notizie Bandi e Concorsi
  • Didattica
    • Offerta formativa
      • Percorsi di studio
      • Manifesto degli studi
        • Manifesto anni precedenti
    • Immatricolazioni e iscrizioni
      • Prove d'ingresso
      • Corsi ad accesso libero
      • Corsi a numero programmato
      • Medicina e Chirurgia (LM-41)
      • Infermieristica (L/SNT-1)
      • Modulistica Studenti
      • Scuole estive e invernali
    • Guida alla didattica
      • Calendario Didattico
      • Insegnamenti attivi
      • Esame di laurea
    • Dopo la laurea
      • Master
      • Dottorato di ricerca
        • Pon dottorati innovativi
        • XXXVI ciclo
        • XXXV ciclo
        • XXXVII ciclo
      • Esame di stato
  • Ricerca
    • Innovazione
      • Centri di Ricerca
      • Laboratori
      • Dottorati di Ricerca
    • Valorizzazione
      • Progetti
    • Risultati
    • Qualità
  • Terza missione
    • Attività educative socio-culturali
      • Eventi
      • Avvisi
      • Rivista
    • Patrimonio Culturale
      • Biblioteca
      • Museo dell'Ambiente
      • Museo di biologia marina
      • Orto Botanico
      • Osservatorio di Ecologia e Salute degli Ecosistemi Mediterranei
    • PCTO
      • biotecnologie
      • infermieristica
      • medicina e chirurgia
      • scienze ambientali
      • scienze biologiche
      • scienze motorie e dello sport
      • viticoltura ed enologia
    • Stage e Tirocini
    • Accordi e Convenzioni
      • Accordi
      • Convenzioni
  • international
Infermieristica (L/SNT-1)
  • Offerta formativa
    • Percorsi di studio
    • Manifesto degli studi
      • Manifesto anni precedenti
  • Immatricolazioni e iscrizioni
    • Prove d'ingresso
    • Corsi ad accesso libero
    • Corsi a numero programmato
    • Medicina e Chirurgia (LM-41)
    • Infermieristica (L/SNT-1)
    • Modulistica Studenti
    • Scuole estive e invernali
  • Guida alla didattica
    • Calendario Didattico
    • Insegnamenti attivi
    • Esame di laurea
  • Dopo la laurea
    • Master
    • Dottorato di ricerca
      • Pon dottorati innovativi
      • XXXVI ciclo
      • XXXV ciclo
      • XXXVII ciclo
    • Esame di stato
  • Home
  • Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali (DiSTeBA)
  • Didattica
  • Immatricolazioni e iscrizioni
  • Infermieristica (L/SNT-1)

Corso di laurea I livello a programmazione nazionale

Il Corso di Laurea in Infermieristica afferente alla classe ministeriale L/SNT-1 è un percorso articolato su 3 anni. L’accesso è regolato da un Test di ammissione nazionale. Sono disponibili 100 posti per la Sede di Lecce e 100 posti per la sede di Tricase (Le). Il corso di laurea triennale in infermieristica è attivato in stretta collaborazione con l’Azienda Sanitaria Locale di Lecce e l'Azienda Ospedaliera Cardinale Panico di Tricase (Le).

 

Rettifica graduatoria e autorizzazione cambio sede didattica - Posti riservati agli studenti iscritti al I anno del CdS in Infermieristica dell’Università del Salento – a.a. 2023/2024. Cambio sede didattica da Tricase a Lecce e da Lecce a Tricase

 

Posti riservati agli studenti iscritti al I anno del CdS in Infermieristica dell’Università del Salento – a.a. 2023/2024. Cambio sede didattica da Tricase a Lecce e da Lecce a Tricase. Approvazione graduatoria finale e autorizzazione cambio sede didattica

 

Avviso manifestazione di interesse per cambio sede da Tricase a Lecce – Posti riservati agli studenti iscritti al I anno del CdS in Infermieristica dell’Università del Salento – a.a. 2023 – 2024 - format di domanda
 
SESTO SCORRIMENTO DELLA GRADUATORIA DELLA PROVA DI AMMISSIONE SVOLTA IL GIORNO 14/9/2023
Avviso rinvio pubblicazione scorrimento graduatoria
QUINTO SCORRIMENTO DELLA GRADUATORIA DELLA PROVA DI AMMISSIONE SVOLTA IL GIORNO 14/9/2023
QUARTO SCORRIMENTO DELLA GRADUATORIA DELLA PROVA DI AMMISSIONE SVOLTA IL GIORNO 14/9/2023
TERZO SCORRIMENTO DELLA GRADUATORIA DELLA PROVA DI AMMISSIONE SVOLTA IL GIORNO 14/9/2023
SECONDO SCORRIMENTO DELLA GRADUATORIA DELLA PROVA DI AMMISSIONE SVOLTA IL GIORNO 14/9/2023
Conferimento incarico di insegnamento
AVVISO Primo Scorrimento Graduatoria di Merito Accesso Al CdS Infermieristica AA 2023/24
Avviso - Rinvio pubblicazione scorrimento graduatoria accesso al CdS in Infermieristica - a.a. 2023-2024
Esiti per l'accesso al Corso di laurea in Infermieristica A.A. 2023-2024:
(aggiornati alla data del 22/09/2023 ore 11.27)
- graduatoria di merito generale UE
- graduatoria di merito generale extra UE
- graduatoria: Sede Lecce
- graduatoria: Sede Tricase
AVVISO Data apertura buste schede anagrafiche e Pubblicazione della Graduatoria
AVVISO ai Candidati per l'espletamento Prova di Accesso.
Nuovo Bando per il conferimento di incarichi di insegnamento mediante affidamenti o contratti di diritto privato ei Corsi di studio del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali – esigenze CDS Medicina e Chirurgia e CdS Infermieristica sede di Lecce e Tricase - Insegnamenti a.a. 2023/2024.
Avviso Studenti Stranieri Prova Lingua Italiana A.A. 2023/2024
AVVISO - Riconoscimento esami carriera pregressa
Bando Immatricolazioni Cds Infermieristica AA 2023/24
 
PRESENTAZIONE DEL CORSO DI STUDIO

Il Corso di Studio risulta attivato presso la sede didattica del Presidio Ospedaliero Vito Fazzi di Lecce ed in replica presso l'Azienda Ospedaliera Pia Fondazione Panico di Tricase (Le).


Il Corso di Studio, di durata triennale ed abilitante all'esercizio della professione, prevede un accesso programmato ed è disciplinato da un bando di ammissione. In conformità alla legislazione vigente e coerenti con quanto prefissato in materia di attività e responsabilità professionale dalle direttive dell'Unione Europea, il corso ha l'obiettivo di formare figure professionali sanitarie che svolgano con autonomia attività dirette alla prevenzione, alla cura, alla riabilitazione, alla palliazione e alla salvaguardia della salute individuale e collettiva.

L'infermiere partecipa al riconoscimento dei bisogni di salute della persona e della collettività, formula i relativi obiettivi, pianifica, gestisce e valuta l'intervento assistenziale infermieristico; garantisce la corretta applicazione delle prescrizioni diagnostico-terapeutiche; agisce sia individualmente che in collaborazione con gli altri operatori sanitari e sociali.

Il raggiungimento delle competenze professionali si attua attraverso una formazione teorico- pratica che include l'acquisizione di competenze comportamentali, conseguita nel contesto lavorativo specifico, così da garantire, al termine del percorso formativo, la piena padronanza di tutte le necessarie competenze e loro immediata spendibilità nell'ambiente di lavoro.

Le attività didattiche, a frequenza obbligatoria, sono articolate in 180 crediti formativi universitari (CFU), secondo un'organizzazione semestrale che prevede attività didattiche formative teoriche, tutoriali (Problem Based Learning, case method), professionalizzanti e studio individuale. Le attività teoriche sia per le discipline di base che professionalizzanti sono integrate da attività pratiche: seminari, laboratori e tirocinio. Il tirocinio, da svolgersi in strutture sanitarie accreditate, incide per un totale di 60 CFU ripartiti sui tre anni del corso.

Il Corso di Laurea al fine di approfondire la preparazione teorico-pratica, offre agli studenti la possibilità di partecipare a progetti europei in entrata ed uscita (Programmi Erasmus).

Il laureato in Infermieristica può accedere alla formazione universitaria post-base (master di primo livello e corsi di perfezionamento) e, al Corso di laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche, Classe LM/SNT1.

 

TEST ANNI PRECEDENTI
Test 2021 (CINECA) Test 2020 (CINECA)
STUDENTI STRANIERI

Il giorno 4 settembre 2023 alle ore 10.00, in modalità telematica sulla piattaforma Teams, si svolgerà la prova di conoscenza della lingua italiana per la partecipazione ai test di ammissione ai Corsi di laurea e di laurea magistrale a ciclo unico dell’Università del Salento per studenti extracomunitari per l’a.a. 2023/2024.

https://www.studiare-in-italia.it/studentistranieri/

Data Ultimo Aggiornamento: 01/12/2023

Supporto

Contatti

  • infermieristica@unisalento.it

Elena Licchetta

  • +39 0832 29 9411
  • elena.licchetta@unisalento.it

Gabriella Paulì

  • 0832 299411
  • gabrliella.pauli@unisalento.it

Cristina Manco

  • 0832 298661
  • cristina.manco@unisalento.it

Simonetta D'AMATO

  • Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali
    College ISUFI
    Via per Monteroni - LECCE (LE)
    Capo Settore CdS in Medicina e Chirurgia, Piano terra
  • +39 0832 29 9412
  • simona.damato@unisalento.it

Vedi anche

  • Regolamento didattico 2022
  • Commissione Esaminatrice Prova Accesso
  • PROCEDURE INGRESSO AA 2023/24
  • Regolamento Didattico 2023
  • Obiettivi Formativi
  • Manifesto degli Studi

Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali **
Palazzina B - Complesso Ecotekne, via Monteroni 165
73100 Lecce (LE) - Italia
telefono +39 0832 29 11 11 
P.I. 00646640755 - C.F. 80008870752
PEC dip.scienze.tecnologie.biologiche@cert-unile.it
Protocollo: protocollo.disteba@unisalento.it
Codice IPA: XAWM97

Menu di Navigazione secondario

  • Amministrazione trasparente
  • Helpdesk
  • Privacy
  • Bandi e Concorsi
  • Posta elettronica
  • Albo online
  • PEC
  • Gare e Appalti
  • Rubrica
  • Reclami e segnalazioni
  • Dichiarazione di accessibilità

Menu di Navigazione profili social

  • App MyUnisalento
  • App UniSalentoOrienta
  • App Prendo Posto
  • Dati monitoraggio sito
  • Mappa del sito
  • Elenco siti tematici

Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali **
Palazzina B - Complesso Ecotekne, via Monteroni 165
73100 Lecce (LE) - Italia
telefono +39 0832 29 11 11 
P.I. 00646640755 - C.F. 80008870752
PEC dip.scienze.tecnologie.biologiche@cert-unile.it
Protocollo: protocollo.disteba@unisalento.it
Codice IPA: XAWM97

Menu di Navigazione profili social

  • App MyUnisalento
  • App UniSalentoOrienta
  • App Prendo Posto
  • Dati monitoraggio sito
  • Mappa del sito
  • Elenco siti tematici