- Percorsi di studio
- Laurea in DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)
- Letteratura Inglese
Letteratura Inglese
- Insegnamento
- Letteratura Inglese
- Insegnamento in inglese
- English Literature
- Settore disciplinare
- L-LIN/10
- Corso di studi di riferimento
- DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività frontale: 36.0
- Anno accademico
- 2020/2021
- Anno di erogazione
- 2021/2022
- Anno di corso
- 2
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSI COMUNE/GENERICO
Descrizione dell'insegnamento
Conoscenza base della lingua inglese per poter leggere i romanzi in lingua originale.
Il corso intende esplorare la storia del romanzo inglese dal Settecento alla contemporaneità, con particolare attenzione al romanzo vittoriano e alla riscrittura del canone nelle letterature cosiddette postcoloniali.
Conoscenza del contesto storico-politico-sociale di riferimento.
Capacità di collocare ciascun autore nel periodo storico in cui è vissuto (biografia e opere).
Capacità di commento critico dei testi in programma.
Capacità di analisi delle diverse forme di rilettura e riscrittura del romanzo vittoriano (testi e adattamenti cinematografici).
Capacità di individuare le diverse strategie di adattamento filmico (big screen, small screen, piattaforme in streaming).
Rafforzamento delle competenze linguistiche attraverso la lettura dei romanzi e la visione di film e documentari in lingua originale.
Lezioni frontali.
Lettura e discussione in classe dei testi in programma.
Visione e commento di film e documentari (analisi intersemiotica).
Esame orale.
Il colloquio è volto ad accertare le conoscenze acquisite dallo studente.
Si richiede una adeguata proprietà di linguaggio e capacità di commento critico dei testi in programma.
11 e 25 giugno 2021
16 luglio 2021
10 settembre 2021
Appelli straordinari e riservati
29 ottobre 2021
È obbligatorio portare i testi di studio in sede d’esame.
Per ulteriori informazioni contattare la docente: caterina.colomba@unisalento.it
Il corso intende esplorare le caratteristiche del romanzo inglese dal Settecento alla contemporaneità, con particolare riferimento al romanzo vittoriano e alla riscrittura del canone nelle letterature cosiddette postcoloniali.
Dopo una breve introduzione sull’evoluzione della forma romanzo, la prima parte del corso sarà dedicata a un’analisi di natura socio-politico-culturale dell’Ottocento inglese cui seguirà l’esame delle opere di Charles Dickens e Charlotte Brontë.
La seconda parte del corso si concentrerà sulle varie forme di rilettura e di riscrittura dei classici del canone nel romanzo postcoloniale. In particolare sarà oggetto di approfondimento il romanzo dello scrittore australiano Peter Carey, Jack Maggs (1997), nel quale l’autore interroga e riscrive le Grandi Speranze dickensiane.
Il corso prevede infine una riflessione teorica sull’adattamento filmico come forma di “riscrittura” dei romanzi vittoriani presi in esame.
- Bertinetti, Paolo, Il romanzo inglese, Laterza, Bari, 2017.
- Marroni, Francesco, Come leggere Jane Eyre, Solfanelli, Chieti, 2013.
- Dolce, Maria Renata, “‘Con-Test/azioni postcoloniali’: il dialogo con il canone e la riscrittura dei grandi classici” in S. Bassi, A. Sirotti (a cura di), Manuale di Letteratura Postcoloniale, Casa Editrice Le Lettere, Firenze, 2010, pp. 173-193.
- Dolce, Maria Renata, “Peter Carey reinventa le Grandi Speranze dickensiane. Dal capolavoro vittoriano a Jack Maggs”, in G. Scatasta e F. Zullo (a cura di), The Invention(s) of Charles Dickens. Riletture, revisioni e riscritture, B.U.P., Bologna, 2014, pp. 211-226.
- Griggs, Yvonne, The Bloomsbury Introduction to Adaptation Studies: Adapting the Canon in Film TV, Novels and Popular Culture, Bloomsbury, London-New York, 2016, capitoli 2 e 3 (“Adapting Jane Eyre: An analytical Approach”; “Adapting Great Expectations: A creative Practice-Based Approach”).
- Charles Dickens, Grandi Speranze
- Charlotte Brontë, Jane Eyre
- Peter Carey, Jack Maggs
Filmografia
- The Walk invisible: The Bronte Sisters (2016)
- Selezione di adattamenti cinematografici di Grandi Speranze e Jane Eyre
Semestre
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario