- Percorsi di studio
- Laurea in DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)
- Sociologia della comunicazione
Sociologia della comunicazione
- Insegnamento
- Sociologia della comunicazione
- Insegnamento in inglese
- Sociology of communication
- Settore disciplinare
- SPS/08
- Corso di studi di riferimento
- DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 9.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività frontale: 54.0
- Anno accademico
- 2020/2021
- Anno di erogazione
- 2021/2022
- Anno di corso
- 2
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSI COMUNE/GENERICO
Descrizione dell'insegnamento
Non è richiesto alcun prerequisito specifico
Il corso ricostruisce l'evoluzione della comunicazione umana e gli approcci, prevalentemente sociologici, che l'hanno analizzata. In particolare si tratterà dei processi di modernizzazione, della nascita delle comunicazioni di massa, dello sviluppo dell'industria culturale, delle ricadute dell'evoluzione tecnologica nel periodo dalla prima Rivoluzione Industriale fino agli anni Cinquanta del Novecento, del tema dei mass media nella contemporaneità.
Conoscenze e comprensione della disciplina, combinando insieme la teoria sociale e la storia della comunicazione
Capacità di applicare le conoscenze acquisite per la comprensione delle figure e dei problemi chiave che segnano le tappe di snodo fondamentali lungo la strada evolutiva della comunicazione
Lezioni frontali, attività seminariali
prova in itinere, esame orale
APPELLI 2021
22 gennaio h. 10.00
5 febbraio h 10.00
19 febbraio h 10.00
9 aprile h 10.00
11 giugno h 10.00
25 giugno h 10.00
9 luglio h. 10.00
10 settembre h 10.00
29 ottobre h 10.00
Il corso intende offrire l’analisi critica del complesso dei problemi sociali generati dalla diffusione di Internet: dagli effetti sul modello organizzativo delle aziende e sul modo di fare business alla produzione del consenso e alla formazione delle società civili, dal digital divide al problema della privacy fino alle ripercussioni sui modelli organizzativi statali
Alberto Abbruzzese, Paolo Mancini
Sociologie della comunicazione, Laterza, Roma-Bari 2007
Manuel Castells, Galassia Internet, Feltrinelli, 2013
Semestre
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario