- Percorsi di studio
- Laurea in DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)
- STORIA DELLA FILOSOFIA DELL'ARTE
STORIA DELLA FILOSOFIA DELL'ARTE
- Insegnamento
- STORIA DELLA FILOSOFIA DELL'ARTE
- Insegnamento in inglese
- History of art philosophy
- Settore disciplinare
- M-FIL/06
- Corso di studi di riferimento
- DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività frontale: 36.0
- Anno accademico
- 2020/2021
- Anno di erogazione
- 2020/2021
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSI COMUNE/GENERICO
- Docente responsabile dell'erogazione
- FAZIO Domenico
Descrizione dell'insegnamento
Lo studente che accede a questo insegnamento non deve possedere speciali prerequisiti. È auspicabile, ma non necessario, che egli abbia dimestichezza con la filosofia. Gli strumenti conoscitivi che gli saranno necessari, gli verranno forniti a lezione.
Nietzsche, Wagner e la polemica sull’arte tragica.
La pubblicazione della Nascita della tragedia di Nietzsche, dedicata a Richard Wagner, provocò nella cultura della Germania degli anni Settanta dell’Ottocento il dibattito che è noto come la polemica sull’arte tragica. Si tratta di una discussione che investiva problemi quali il rapporto tra la filologia e l’estetica, il significato della tragedia, il valore della musica e in generale dell’arte, tutti temi cruciali per la riflessione sull’arte di quell’epoca. Il corso, partendo da questa celebre polemica, si propone di illustrare le principali teorie estetiche dell’Ottocento, con particolare riguardo alla filosofia della musica.
L’insegnamento di Storia della filosofia dell’arte si propone di fornire allo studente la conoscenza della storia delle principali teorie estetiche, offrendogli così le coordinate storiche e gli strumenti critici per orientarsi nelle diverse manifestazioni dell’arte. Lo studio dei classici oggetto del corso favorirà inoltre la capacità di analizzare criticamente i testi, inserendoli nel loro contesto storico e individuandone i temi più rilevanti.
L’insegnamento si compone di lezioni frontali (36 ore).
Prova orale.
L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
o Conoscenza di base delle principali teorie estetiche;
o Conoscenza dei testi studiati;
o Capacità di esporrene i contenuti principali;
o Capacità di rispondere alle domande del docente.
Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale, alla capacità di argomentare le proprie tesi.
19 gennaio, 2 febbraio, 16 febbraio, 6 aprile, 18 maggio 2021
Corso di insegnamento “STORIA DELLA FILOSOFIA DELL’ARTE”
Corso di Laurea in Discipline delle Arti della Musica e dello Spettacolo
DAMS
A. A 2020-2021 – docente titolare: Prof. Domenico Fazio
Semestre I
Crediti 6
1) Presentazione e obiettivi del corso
Nietzsche, Wagner e la polemica sull’arte tragica.
La pubblicazione della Nascita della tragedia di Nietzsche, dedicata a Richard Wagner, provocò nella cultura della Germania degli anni Settanta dell’Ottocento il dibattito che è noto come la polemica sull’arte tragica. Si tratta di una discussione che investiva problemi quali il rapporto tra la filologia e l’estetica, il significato della tragedia, il valore della musica e in generale dell’arte, tutti temi cruciali per la riflessione sull’arte di quell’epoca. Il corso, partendo da questa celebre polemica, si propone di illustrare le principali teorie estetiche dell’Ottocento, con particolare riguardo alla filosofia della musica.
Bibliografia:
Classico:
F. Nietzsche, La nascita della tragedia, trad. it. di S. Giametta, Adelphi, Milano 2017.
F. Nietzsche, U. von Wilamowitz-Möllendorff, R. Wagner, E. Rohde, La polemica sull’arte tragica, Sansoni, Firenze 1972 (parti da concordare).
Letteratura secondaria. Due testi a scelta di cui almeno uno in lingua.
M. Montinari, Che cosa ha detto Nietzsche, Adelphi, Milano 1999.
2) Conoscenze e abilità da acquisire
L’insegnamento di Storia della filosofia dell’arte si propone di fornire allo studente la conoscenza della storia delle principali teorie estetiche, offrendogli così le coordinate storiche e gli strumenti critici per orientarsi nelle diverse manifestazioni dell’arte. Lo studio dei classici oggetto del corso favorirà inoltre la capacità di analizzare criticamente i testi, inserendoli nel loro contesto storico e individuandone i temi più rilevanti.
3) Prerequisiti
Lo studente che accede a questo insegnamento non deve possedere speciali prerequisiti. È auspicabile, ma non necessario, che egli abbia dimestichezza con la filosofia. Gli strumenti conoscitivi che gli saranno necessari, gli verranno forniti a lezione.
4) Docenti coinvolti nel modulo didattico
Oltre al titolare del corso, Prof. Domenico Fazio, possono essere coinvolti nell’insegnamento docenti esterni, che svilupperanno temi specifici dell’argomento studiato.
5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni
L’insegnamento si compone di lezioni frontali (36 ore).
La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.
6) Materiale didattico
Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati, e dal materiale messo a disposizione degli studenti frequentanti durante il corso della lezione.
7) Modalità di valutazione degli studenti
Prova orale.
L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
o Conoscenza di base delle principali teorie estetiche;
o Conoscenza dei testi studiati;
o Capacità di esporrene i contenuti principali;
o Capacità di rispondere alle domande del docente.
Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale, alla capacità di argomentare le proprie tesi.
Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL
Date degli esami: (in attesa di approvazione del Calendario didattico di Dipartimento)
Commissione: Domenico Fazio, Fabio Ciracì, Ennio De Bellis
F. Nietzsche, La nascita della tragedia, trad. it. di S. Giametta, Adelphi, Milano 2017.
F. Nietzsche, U. von Wilamowitz-Möllendorff, R. Wagner, E. Rohde, La polemica sull’arte tragica, Sansoni, Firenze 1972 (parti da concordare).
Letteratura secondaria.
M. Montinari, Che cosa ha detto Nietzsche, Adelphi, Milano 1999.
Semestre
Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario