- Percorsi di studio
- Laurea in DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)
- LABORATORIO DI MUSICHE POPOLARI
LABORATORIO DI MUSICHE POPOLARI
- Insegnamento
- LABORATORIO DI MUSICHE POPOLARI
- Insegnamento in inglese
- WORKSHOP OF POPULAR MUSIC
- Settore disciplinare
- L-ART/08
- Corso di studi di riferimento
- DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 3.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività frontale: 30.0
- Anno accademico
- 2020/2021
- Anno di erogazione
- 2020/2021
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSI COMUNE/GENERICO
- Docente responsabile dell'erogazione
- SALVATORE Gianfranco
Descrizione dell'insegnamento
3) Prerequisiti
Quelli generali previsti per il corso di laurea.
Esperienze di messa in scena di teatro musicale rock.
Il laboratorio mira a illustrare, in via sperimentale ed empirica, ma con ampi riferimenti storici e tecnici sia allo spettacolo rock, sia al suo background nelle avanguardie artistiche del XX secolo, le modalità di messa in scena di alcune esperienze seminali nell’età “classica” della popular music del secondo Novecento (1966/75).
Conoscenze e abilità da acquisire
Lo studente dovrà acquisire (a) una conoscenza selettiva delle questioni inerenti a drammaturgia e messa in scena nel teatro musicale del rock, in relazione ai repertori esaminati; (b) la capacità di descrivere, teorizzare o (ri)creare esperienze di interazione tra linguaggi musicali e scenici.
Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni
Visione di riprese filmate di concerti, comparativamente ad altre produzioni audiovisive analoghe; analisi dell’interazione tra musica, gesto, performance e apparati scenici, e dell’ulteriore interazione con il pubblico; ricreazione sperimentale di alcune modalità relative alla scrittura e all’azione scenica desunte dai materiali visionati e analizzati, con la partecipazione attiva degli studenti.
Modalità di valutazione degli studenti
Gli studenti saranno valutati per la capacità analitica sviluppata e/o per le capacità performative eventualmente dimostrate durante il laboratorio.
LE LEZIONI AVRANNO INIZIO VENERDI' 19 MARZO - ore 11-14
Corso di insegnamento “LABORATORIO DI MUSICHE POPOLARI”
Corso di Laurea in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo (DAMS)
A.A. 2020-2021 – docente titolare: prof. Gianfranco Salvatore
Semestre II
Crediti 3
1) Presentazione e obiettivi del corso
Esperienze di messa in scena di teatro musicale rock.
Il laboratorio mira a illustrare, in via sperimentale ed empirica, ma con ampi riferimenti storici e tecnici sia allo spettacolo rock, sia al suo background nelle avanguardie artistiche del XX secolo, le modalità di messa in scena di alcune esperienze seminali nell’età “classica” della popular music del secondo Novecento (1966/75).
BIBLIOGRAFIA
- Gianfranco Salvatore, Il teatro musicale del rock. Avanguardie, frontmen, light-show, Stampa Alternativa, Viterbo, 2018.
- Appunti delle lezioni ed eventuali dispense distribuite dal docente.
2) Conoscenze e abilità da acquisire
Lo studente dovrà acquisire (a) una conoscenza selettiva delle questioni inerenti a drammaturgia e messa in scena nel teatro musicale del rock, in relazione ai repertori esaminati; (b) la capacità di descrivere, teorizzare o (ri)creare esperienze di interazione tra linguaggi musicali e scenici.
3) Prerequisiti
Quelli generali previsti per il corso di laurea.
4) Docenti coinvolti nel modulo didattico
Gianfranco Salvatore, professore associato confermato, Università del Salento, Lecce.
5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni
Visione di riprese filmate di concerti, comparativamente ad altre produzioni audiovisive analoghe; analisi dell’interazione tra musica, gesto, performance e apparati scenici, e dell’ulteriore interazione con il pubblico; ricreazione sperimentale di alcune modalità relative alla scrittura e all’azione scenica desunte dai materiali visionati e analizzati, con la partecipazione attiva degli studenti.
6) Materiale didattico
Soprattutto iconografico, audio, video, con supporti storici e teorici cartacei.
7) Modalità di valutazione degli studenti
Gli studenti saranno valutati per la capacità analitica sviluppata e/o per le capacità performative eventualmente dimostrate durante il laboratorio.
8) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
BIBLIOGRAFIA
- Gianfranco Salvatore, Il teatro musicale del rock. Avanguardie, frontmen, light-show, Stampa Alternativa, Viterbo, 2018.
- Appunti delle lezioni ed eventuali dispense distribuite dal docente.
Semestre
Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Giudizio Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario