- Percorsi di studio
- Laurea in MANAGEMENT DIGITALE
- SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI
SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI
- Insegnamento
- SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI
- Insegnamento in inglese
- GEOGRAPHIC INFORMATION SYSTEMS
- Settore disciplinare
- M-GGR/02
- Corso di studi di riferimento
- MANAGEMENT DIGITALE
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività frontale: 36.0
- Anno accademico
- 2020/2021
- Anno di erogazione
- 2022/2023
- Anno di corso
- 3
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- MANAGERIALE
Descrizione dell'insegnamento
Nessuno
I sistemi informativi geografici sono presentati come strumento per la conoscenza del territorio e di supporto alla formulazione di strategie, piani e politiche. Il Corso fornisce competenze specifiche nella elaborazione, ricerca, organizzazione di informazioni, loro analisi e sistematizzazione; esso è caratterizzato da un forte taglio applicativo e laboratoriale mediante l’utilizzo di software GIS (Geographical Information System) open source.
Conoscenza e capacità di comprensione:
-conoscere i fondamentali concetti geografici e i contenuti essenziali della cartografia e della cartografia automatica in particolare.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
-saper gestire dati spaziali in diversi sistemi di riferimento
-saper leggere e interpretare correttamente una carta geografica.
-saper realizzare carte geografiche utilizzando database territoriali e software specializzati e open source
Autonomia di giudizio
Alla fine del corso lo studente avrà acquisito anche le seguenti competenze trasversali:
-capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza) nella valutazione delle rappresentazioni cartografiche e dei dati di base;
-capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone le competenze);
-saper comunicare efficacemente
Per gli studenti frequentanti, il corso prevede un numero ridotto di lezioni frontali di tipo tradizionale e molte attività laboratoriali, durante le quali docente e studenti lavorano su selezionati dabase e utilizzano sistemi informativi territoriali open source. Con un approccio costruttivista, gli obiettivi formativi saranno raggiunti attraverso un processo di ricerca-scoperta.
L’accertamento dell'acquisizione delle competenze previste dal Corso avviene tramite una prova orale durante la quale si valutano conoscenze e comprensione, capacità di applicare conoscenze e comprensione, autonomia di giudizio, abilità comunicative e capacità di apprendimento, in linea con i descrittori di Dublino. Per gli studenti frequentanti la valutazione terrà conto delle attività svolte in aula e dei risultati di volta in volta ottenuti.
Per gli studenti non frequentanti: prova orale su testi di riferimento indicati.
Fino a nuova disposizione, gli esami si svolgeranno utilizzando la piattaforma informatica Teams.
Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it
Il corso è erogato attraverso piattaforma Teams, sono tuttavia previste attività in aula (mentoring). Le prossime lezioni in presenza previste: 12 e 19 novembre dalle 9 alle 11
I sistemi informativi geografici sono presentati come strumento per la conoscenza del territorio e di supporto alla formulazione di strategie, piani e politiche. Il Corso fornisce competenze specifiche nella elaborazione, ricerca, organizzazione di informazioni, loro analisi e sistematizzazione; esso è caratterizzato da un forte taglio applicativo e prevede attività laboratoriali mediante l’utilizzo di software GIS (Geographical Information System) open source. Saranno trattati: nozioni e concetti di base della Geografia, elementi di cartografia, georeferenziazione di dati territoriali, modelli e formati di dati geografici, metadati, organizzazione, visualizzazione, editing di dati territoriali attraverso l'impiego di software specifici. Durante il corso saranno presentate e realizzate applicazioni concrete di casi di studio regionali e nazionali.
Per gli studenti frequentanti, si consigliano:
- C. Pesaresi, Applicazioni GIS. Principi metodologici e linee di ricerca. Esercitazioni ed esemplificazioni guida (escluso capitolo 8), Torino, UTET, 2017, p. 285.
- F. Burini, Cartografia partecipativa. Mapping per la governance ambientale e urbana, Franco Angeli, 2016, pp. 160, solo Parte Seconda (capitoli 4, 5 e 6) .
- QGIS Community, Manuale utente di QGIS, https://docs.qgis.org/3.10/it/docs/user_manual/
Per gli studenti non frequentanti, saranno distribuiti materiali di approfondimento nel corso delle lezioni, tuttavia si consigliano:
- C. Pesaresi, Applicazioni GIS. Principi metodologici e linee di ricerca. Esercitazioni ed esemplificazioni guida (escluso capitolo 8), Torino, UTET, 2017, p. 285.
- F. Burini, Cartografia partecipativa. Mapping per la governance ambientale e urbana, Franco Angeli, 2016, pp. 160 (tutti i capitoli).
Semestre
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario