- Percorsi di studio
- Laurea in MANAGEMENT DIGITALE
- ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
- Insegnamento
- ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
- Insegnamento in inglese
- BUSINESS ORGANIZATION
- Settore disciplinare
- SECS-P/10
- Corso di studi di riferimento
- MANAGEMENT DIGITALE
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 8.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività frontale: 48.0
- Anno accademico
- 2020/2021
- Anno di erogazione
- 2021/2022
- Anno di corso
- 2
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- GENERALE
Descrizione dell'insegnamento
nessuno
Il corso di Organizzazione aziendale è un insegnamento di base, al 2° anno del corso di Laurea in Management Digitale che prevede 8 Cfu e 48 ore di didattica frontale. Coerentemente a tali caratteristiche, esso mira ai seguenti obiettivi: i) fornire gli elementi di base utili a comprendere il funzionamento dell’organizzazione d’impresa e gli strumenti concettuali in grado di aiutare le persone ad essere “cittadini” consapevoli (sviluppo attitudini comportamentali); ii) fornire i principali elementi per comprendere come l’organizzazione possa essere progettata al fine di conseguire risultati definiti (design organizzativo). Pertanto si studieranno: i singoli attori; i gruppi di persone e le dinamiche di gruppo; i gruppi all'interno dell'intera organizzazione; i comportamenti delle persone nelle diverse forme organizzative; le diverse forme organizzative; la cultura organizzativa; le relazioni interpersonali al di fuori dell'organizzazione; l’'innovazione e la creatività organizzativa; il potere e la leadership; la gestione delle persone in azienda; il cambiamento organizzativo con uno sguardo sulla Tecnologia nell’Organizzazione e sulla Digital Transformation.
Gli obiettivi formativi specifici saranno i seguenti:
- Il comportamento umano all'interno delle organizzazioni.
- I singoli attori (le preferenze, la conoscenza, le percezioni, le motivazioni, le decisioni).
- I gruppi di persone e le dinamiche di gruppo.
- I gruppi all'interno dell'intera organizzazione (le negoziazioni, i comportamenti di solidarietà, l'integrazione).
- I comportamenti delle persone nelle diverse forme organizzative.
- La cultura organizzativa.
- Le principali configurazioni organizzative
- Le relazioni interpersonali al di fuori dell'organizzazione (le condizioni per la formazione di una relate di relazione e di una rete organizzativa).
- L'innovazione e la creatività organizzativa.
- Il potere e la leadership.
- Il cambiamento organizzativo
- La Tecnologia nell’Organizzazione e la Digital Transformation
Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):
Conoscenza e comprensione in merito a ciascuno dei summenzionati obiettivi formativi specifici
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding):
Capacità di applicare conoscenza e comprensione in ciascuno delle tematiche summenzionate nello specifico
Autonomia di giudizio (making judgements)
Capacita di interpretazione e giudizio in ciascuna delle tematiche ed ambiti summenzionati nello specifico
Abilità comunicative (communication skills)
Capacità di presentare ed adeguatamente esporre ciascuno degli argomenti summenzionati nello specifico.
Capacità di apprendimento (learning skills)
Capacità di apprendere dalle lezioni frontali e dalla formazione testuale
Convenzionale con lezioni frontali ed esercitazioni. Fondamentale sarà la presentazione e discussione di casi in aula.
Durante il periodo di emergenza Covid-19 le lezioni potrebbero tenersi in teledidattica su piattaforma Teams.
Esame in forma orale (sino al permanere dello Stato di Pandemia e degli esami da remoto)
Diversamente esame scritto (domande a scelta multipla e domande aperte) più orale.
Per gli studenti non frequentanti, la valutazione della preparazione e dell'apprendimento è basata esclusivamente sulle conoscenze apprese dal libro di testo (non anche casi svolti in aula). Pertanto la valutazione si concentra su elementi più definitori della materia.
Per le date di appelli d'esame si rimanda a: http://www.economia.unisalento.it/536
Ricevimento studenti: da concordarsi con il docente scrivendo alla mail istituzionale pamela.palmi@unisalento.it
Parte I – Individuo
1 Personalità e valori
2 Identità
3 Emozioni e stress
4 Motivazione al lavoro
5 Decisioni
6 Apprendimento e formazione
Parte II – Gruppo
7 Costruzione e dinamiche di gruppo
8 Comunicazione
9 Potere
10 Conflitto e negoziazione
11 Leadership
12 Reti sociali e network
Parte III – Organizzazione
13 Cultura nazionale e organizzativa
14 Strutture organizzative
15 Personale
16 Cambiamento
Materiali didattici
STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI
- S. SALVEMINI (a cura di), Organizzazione aziendale, Egea, 2017. TUTTO.
Cuel R., Ravarini A., Varriale L., (2021), Technology in Organization. Digital Transformation and People (selezione proposta in aula dal docente).
Il testo d’esame è lo stesso per tutti gli studenti: frequentanti, non frequentanti, in corso ed in debito d’esame degli anni precedenti.
Semestre
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Scritto e Orale Congiunti - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario