In attuazione del Bando per la selezione di n. 1.273 volontari da impiegare in progetti di servizio civile nella Regione Puglia, pubblicato sul sito serviziocivile.gov.it, l'Università del Salento comunica che verrà effettuata una selezione per complessivi n. 20 volontari, da impiegare in 2 progetti di Servizio Civile Nazionale.
- Un progetto, denominato “Biblioteche CreAttive - Laboratorio di dialogo interculturale” prevede la selezione di n. 16 unità, due per ogni biblioteca delle quali n.1 unità è riservata a candidati con bassa scolarità e n. 1 unità riservata a giovani immigrati regolarmente soggiornanti in Italia.
- Un progetto, denominato “Le sfide dell'integrazione”, prevede la selezione di n. 4 unità, delle quali n.1 unità è riservata a candidati con disabilità.
I progetti saranno realizzati nelle seguenti sedi:
Progetto Biblioteche CreAttive - prevede n. 8 sedi di attuazione:
- Biblioteca Interfacoltà "T. Pellegrino" – edificio Studium 2000 - Lecce, via Di Valesio (cod. sede 63677).
- Biblioteca del Dipartimento di Scienze dell'Economia – Complesso Ecotekne (cod. sede 62461).
- Biblioteca del Dipartimento di Scienze Giuridiche – Complesso Ecotekne (cod. sede 64439).
- Biblioteca del Dipartimento Scienze e Tecnologie Biologiche e Ambientali – Complesso Ecotekne (cod. sede 62452).
- Biblioteca del Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione – Complesso Ecotekne (cod. sede 62475).
- Biblioteca del Dipartimento di Beni Culturali – via Dalmazio Birago (cod. sede 62435).
- Biblioteca del Dipartimento di Matematica e Fisica - Complesso Ecotekne (cod. sede 62434).
- Biblioteca del Dipartimento di Filosofia e Scienze Sociali - via Stampacchia (cod. sede 63727).
Progetto "Le sfide dell'integrazione" - prevede n. 1 sede di attuazione, presso l’Area Studenti – Ufficio Integrazione Disabili dell’Università del Salento - Complesso Studium 2000 (cod. sede 65486).
Le domande di partecipazione “allegato 3” devono essere redatte secondo le istruzioni riportate nel bando, firmate in originale dal richiedente, corredate da fotocopia di un documento valido di identità e accompagnate dalla scheda "allegato 4" contenente i dati relativi ai titoli.
I ragazzi con bassa scolarità, i giovani immigrati regolarmente soggiornanti e i ragazzi con disabilità devono indicare la volontà di concorrere al posto di riserva nell’”allegato 3”, al punto in cui va riportato il titolo del progetto e la sede di attuazione.
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Gli aspiranti operatori volontari devono presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it.
Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda sulla piattaforma DOL occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema. I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero e i cittadini di Paesi extra Unione Europea regolarmente soggiornanti in Italia possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede.
Invece, i cittadini appartenenti ad un Paese dell’Unione Europea diverso dall’Italia o a Svizzera, Islanda, Norvegia e Liechtenstein, che ancora non possono disporre dello SPID, e i cittadini di Paesi extra Unione Europea in attesa di rilascio di permesso di soggiorno, possono accedere ai servizi della piattaforma DOL previa richiesta di apposite credenziali al Dipartimento, secondo una procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa. La piattaforma, che consente di compilare la domanda di partecipazione e di presentarla, ha una pagina principale “Domanda di partecipazione” strutturata in 3 sezioni (1-Progetto; 2-Dati e dichiarazioni; 3-Titoli ed esperienze) e in un tasto “Presenta la domanda”.
Sui siti web del Dipartimento www.politichegiovanilieserviziocivile.gov.it e www.scelgoilserviziocivile.gov.it è disponibile la Guida per la compilazione e la presentazione della Domanda On Line con la piattaforma DOL.
Il giorno successivo alla presentazione della domanda il Sistema di protocollo del Dipartimento invia al candidato, tramite posta elettronica, la ricevuta di attestazione della presentazione con il numero di protocollo e la data e l’orario di presentazione della domanda stessa.
Le domande inviate con modalità diverse da quella indicata (piattaforma DOL) o pervenute oltre il suddetto termine non saranno prese in considerazione.
Si ricorda che è ammessa la presentazione di una sola domanda e per un solo progetto, pena l'esclusione della candidatura.
Il termine ultimo per l'invio delle è fissato alle ore 14:00 del 10 ottobre 2019.
I candidati con bassa scolarità, i candidati stranieri regolarmente soggiornanti in Italia e i candidati con disabilità, nella domanda di partecipazione devono indicare la volontà di concorrere al posto di riserva.
NOTA BENE: È FONDAMENTALE INDICARE LA SEDE DI SERVIZIO PRESCELTA NELL'ALLEGATO 3, per singola sede di attuazione di progetto (art. 6 del bando), in ordine decrescente di punteggio.
- Progetto "Biblioteche CreAttive" saranno selezionati n. 2 volontari per ciascuna sede di attuazione.
- Progetto "Le sfide dell’Integrazione" saranno selezionati n. 4 volontari per l’unica sede di attuazione.
Qualora non si dovessero coprire tutte le sedi, per carenza di domande o di candidati idonei, verrà selezionato il primo candidato utile che avrà riportato il miglior punteggio tra le altre graduatorie appartenenti allo stesso progetto.
È possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto di Servizio Civile Nazionale, pena l'esclusione, ed è necessario indicare una sola sede di attuazione.
Sono ammessi a partecipare alla selezione i giovani cittadini italiani, o di uno degli stati membri dell’Unione europea o di un paese extra europeo regolarmente soggiornanti in Italia, che abbiano i requisiti di cui all'art. 3 del bando e che, al momento della presentazione della domanda, abbiano compiuto il diciottesimo anno di età e non abbiano superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni).
La durata del servizio è di 12 mesi, con un impegno settimanale di circa 30 ore per 5 giorni a settimana; ai volontari sarà corrisposto un assegno mensile di € 439,50.
Tutte le informazioni riguardanti gli elementi essenziali del progetto di Servizio Civile Nazionale, i criteri di selezione e i particolari requisiti richiesti ai volontari sono visionabili nelle schede allegate.
Ulteriori informazioni sul progetto, potranno essere richieste direttamente all'Ufficio Servizi Generali dell'Università del Salento, via Calasso 3 Lecce, 2 piano, tutti i giorni (escluso sabato e festivi) dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e nel pomeriggio del lunedì, martedì e mercoledì, dalle ore 15.00 alle ore 17.00 – referenti:
Per approfondimenti sulle modalità operative per l'invio della domanda di candidatura e sugli strumenti di supporto e assistenza a tal fine offerti dal Dipartimento, gli interessati possono consultare la seguente pagina web:
Tutte le comunicazioni per i candidati, relative al bando richiamato nella presente, saranno pubblicate, con valore di notifica su questo sito.
Link Utili: