- Bando CRUI per 10 tirocini curriculari presso la Camera dei Deputati - scadenza 23/11/2023
10 tirocini curriculari della durata di 6 mesi da svolgere presso la Camera nel periodo gennaio – luglio 2024. Il bando è riservato a studenti iscritti ai corsi di laurea di I livello o magistrale e a ciclo unico particolarmente meritevoli, allo scopo di affinarne il processo di apprendimento e di formazione e di agevolarne le scelte professionali. Il tirocinio si svolgerà in presenza. I candidati prescelti avranno il compito di elaborare studi o ricerche utili per le strutture amministrative della Camera del settori della documentazione, della comunicazione istituzionale, delle relazioni con il pubblico, anche finalizzati alla tesi di laurea e all’arricchimento del percorso formativo del tirocinante. Le candidature +possono essere inviate esclusivamente per via telematica su: https://tirocini.crui.it/
Tutte le informazioni alla pagina: www.tirocinicrui.it/bando-10-tirocini-curriculari-presso-la-camera-dei-deputati/
-
Premio Anna Costanza Baldry - scadenza 30/11/2023
II edizione del Premio di Laurea e di Dottorato “Anna Costanza Baldry”, psicologa e criminologa, scomparsa prematuramente nel 2019. Quattro i riconoscimenti in palio: due per tesi di laurea, due per tesi di dottorato. Saranno premiati i migliori lavori di ricerca in tema di maltrattamento e abuso all'infanzia su aspetti quali i fattori di rischio e di protezione, progetti di prevenzione, interventi innovativi, ricerca di base ed esperienze di buone prassi. Il bando è aperto a autrici e autori che hanno prodotto tesi di laurea specialistica e di dottorato in Psicologia, Scienze dell’Educazione, Scienze della formazione primaria, Medicina e specialità, Scienze Motorie, Scienze della Comunicazione, Sociologia, Giurisprudenza ed equipollenti, che abbiano discusso il loro elaborato tra dicembre 2021 e novembre 2023. Per partecipare al Premio è necessario inviare tutta la documentazione richiesta a: premiobaldry@cismai.it entro e non oltre le ore 24.00 del giorno 30 novembre 2023.
Tutte le informazioni, il regolamento e la documentazione richiesta sono disponibili sui siti web di CISMAI (https://cismai.it/) e Terre desHomme (https://terredeshommes.it/). - Premio Lef - scadenza 31/12/2023
Settima edizione del Premio Lef per le migliori tesi di laurea magistrale sui temi della legalità e dell’equità fiscale. In palio l’assegnazione di tre premi da duemila euro ciascuno. Lo scopo del premio è quello di diffondere la cultura della legalità ed equità fiscale e del connesso valore sociale; valorizzare le idee, le considerazioni e le proposte finalizzate a tale scopo. Il concorso avrà validità fino al 31 dicembre 2023 e la premiazione avverrà entro giugno 2024. Il bando di concorso è riservato a coloro che abbiano conseguito il diploma di laurea magistrale negli anni 2022 e 2023; che presentino la domanda di partecipazione entro il 31 dicembre 2023. Il termine è differito al 31 gennaio 2024 per i laureati che abbiano discusso la tesi nel mese di dicembre 2023.
Bando - Premio "Rodolfo Giannotti" - scadenza 31/12/2023
La Federazione Speleologica Toscana a.p.s. bandisce un concorso per l'assegnazione del premio di laurea dedicato allo speleologo "Rodolfo Giannotti". Possono presentare domanda di partecipazione al concorso i laureati presso tutte le Università del territorio nazionale in possesso di laurea di primo livello o magistrale di qualsiasi corso, che abbiano svolto una tesi di laurea con tema le grotte o le aree carsiche della Regione Toscana e abbiano conseguito il titolo di studio dal 1 gennaio al 31 dicembre 2023. Non verranno prese in considerazione tesi di argomento generale non direttamente riferibile alla realtà toscana. Il bando si propone di incentivare la ricerca scientifica e lo studio di tematiche collegate agli ambienti ipogei naturali e al fenomeno carsico in generale, contribuendo alla loro protezione, valorizzazione e tutela, e in particolare di: favorire gli studi di geologia, geomorfologia e idrogeologia, nonché la protezione delle risorse idriche del sottosuolo delle aree carsiche (con particolare attenzione all’approvvigionamento idrico degli abitati), incentivare gli studi biospeleologici per la conoscenza e protezione della fauna ipogea in cavità naturali e sostenere gli studi sul patrimonio paleontologico, paletnologico e storico o inerenti al folklore legato alle grotte.
Bando - Premio "AVUS 6 aprile 2009" XI edizione - scadenza 12/02/2024
Con lo scopo di onorare la memoria delle studentesse e degli studenti universitarie/i vittime del terremoto dell'Aquila del 2009, l'Associazione AVUS "Vittime Universitarie Sisma 6 Aprile 2009", l'Università degli Studi dell'Aquila e il Gran Sasso Science Institute istituiscono un premio per una/un giovane laureata/o che abbia discusso una tesi di laurea magistrale o magistrale a ciclo unico nel seguente ambito "aspetti ingegneristici, sociali o economici legati alla gestione del rischio sismico e alla resilienza delle popolazioni e dei territori". Le/Gli aspiranti al premio dovranno presentare domanda di ammissione al concorso utilizzando la procedura disponibile alla pagina https://pica.cineca.it/univaq/ entro e non oltre le ore 13.00 del 12.02.2024.
Bando
Fondo StudioSì - scadenza 31/12/2025
Il Fondo StudioSì, cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo (FSE), è gestito dalla Banca Europea per gli Investimenti (BEI) che, attraverso due operatori finanziari, attua questo strumento che prevede l'erogazione di finanziamenti a tasso zero, senza garanzie personali o da parte di terzi, e ulteriori condizioni vantaggiose allo scopo di sostenere le spese di iscrizione e le ulteriori spese vive connesse allo studio. Gli studenti potranno richiedere un finanziamento fino a 50 mila euro e i percorsi di studio dovranno essere completati entro il 31 dicembre 2025.
Per la presentazione delle domande di finanziamento, gli studenti in possesso dei requisiti richiesti dall'avviso dovranno rivolgersi direttamente ai due gruppi bancari, selezionati dalla BEI: Intesa Sanpaolo e Gruppo Bancario Cooperativo ICCREA (tramite le Banche di Credito Cooperativo presenti nel territorio).
Il Fondo StudioSì del PON Ricerca e Innovazione 2014-20 è promosso dal Ministero dell'Università e della Ricerca nell'ambito dell’azione I.3 “Istruzione terziaria in ambiti coerenti con la SNSI e sua capacità di attrazione” del PON Ricerca e Innovazione 2014-2020
Ulteriori informazioni e approfondimenti:
www.studiosiponricerca-mur.it
http://www.ponricerca.gov.it/notizie/2020/istruzione-terziaria-al-via-studio