Vittorio DE MARCO
Professore I Fascia (Ordinario/Straordinario)
Settore Scientifico Disciplinare M-STO/04: STORIA CONTEMPORANEA.
Dipartimento di Scienze Umane e Sociali
Ex Monastero degli Olivetani - Viale San Nicola - LECCE (LE)
Ufficio, Piano terra
Telefono +39 0832 29 6833
Professore Ordinario di Storia Contemporanea
Storia contemporanea (M-Sto-04)
Dipartimento di Scienze Umane e Sociali
Ex Monastero degli Olivetani - Viale San Nicola - LECCE (LE)
Ufficio, Piano terra
Telefono +39 0832 29 6833
Professore Ordinario di Storia Contemporanea
Storia contemporanea (M-Sto-04)
Nei mesi di marzo-maggio 2023 prima e dopo le lezioni. Ogni sabato nei mesi di marzo-maggio 2023 per tesisti e studenti ci sarà anche un ricevimento da remoto dalle 16 alle 18 cliccando sul seguente link: https://teams.microsoft.com/l/team/19%3a8a7c45a4ce1a4c30870cabf06af1b31b%40thread.tacv2/conversations?groupId=20b995f0-b4c1-4576-8bfe-359f2141d406&tenantId=8d49eb30-429e-4944-8349-dee009bdd7da
Lecce, Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, Olivetani, primo piano, stanza 10
Curriculum Vitae
Nato a Taranto nel 1957. Laurea in Scienze politiche presso la Sapienza di Roma e Baccellierato in Utroque Iure presso l'omonima Facoltà della Pontificia Università Lateranense.
Ricercatore di Storia contemporanea dal 1988 al 2000 presso l'Università del Molise.
Professore associato dal 2000 al 2004 presso l'Università del Molise.
Professore straordinario e poi ordinario dal 2004 al 2008 presso l'Università del Molise.
Nell'Università dell Molise già membro del Senato accademico, già direttore del Dipartimento di Scienze Umane Storiche e Sociali, già presidente del corso di laurea in Scienze Turistiche, già coordinatore del dottorato in Storia della società italiana (XXII ciclo).
Dal 1° ottobre 2008 trasferito presso l'Università del Salento.
Didattica
A.A. 2023/2024
STORIA CONTEMPORANEA
Corso di laurea SOCIOLOGIA
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Per immatricolati nel 2023/2024
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI
Percorso PROFESSIONALE E DIDATTICA DELLE SCIENZE UMANE
STORIA CONTEMPORANEA
Corso di laurea SOCIOLOGIA
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Per immatricolati nel 2023/2024
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI
Percorso CRIMINE E DEVIANZA
STORIA CONTEMPORANEA
Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Per immatricolati nel 2023/2024
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
STORIA CONTEMPORANEA
Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI
Percorso PERCORSO COMUNE
A.A. 2022/2023
STORIA CONTEMPORANEA
Corso di laurea SOCIOLOGIA
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI
Percorso CRIMINE E DEVIANZA
STORIA CONTEMPORANEA
Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI
Percorso PERCORSO COMUNE
STORIA CONTEMPORANEA
Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
STORIA CONTEMPORANEA
Corso di laurea SOCIOLOGIA
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI
Percorso PROFESSIONALE E DIDATTICA DELLE SCIENZE UMANE
A.A. 2021/2022
Laboratorio di storia sociale del crimine
Corso di laurea SOCIOLOGIA
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 2.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI
Percorso CRIMINE E DEVIANZA
STORIA CONTEMPORANEA
Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso PERCORSO COMUNE
STORIA CONTEMPORANEA
Corso di laurea SERVIZIO SOCIALE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI
Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO
A.A. 2020/2021
Laboratorio di storia sociale del crimine
Corso di laurea SOCIOLOGIA
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 2.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso CRIMINE E DEVIANZA
STORIA CONTEMPORANEA
Corso di laurea SERVIZIO SOCIALE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO
STORIA CONTEMPORANEA
Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso PERCORSO COMUNE
A.A. 2019/2020
Laboratorio di storia sociale del crimine
Corso di laurea SOCIOLOGIA
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 2.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso CRIMINE E DEVIANZA
STORIA CONTEMPORANEA
Corso di laurea MANAGER DEL TURISMO
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO
Sede Lecce
STORIA CONTEMPORANEA
Corso di laurea SERVIZIO SOCIALE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO
A.A. 2018/2019
STORIA CONTEMPORANEA
Corso di laurea SERVIZIO SOCIALE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 90.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO
STORIA CONTEMPORANEA
Corso di laurea MANAGER DEL TURISMO
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO
Sede Lecce
STORIA CONTEMPORANEA
Corso di laurea SOCIOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare M-STO/04
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2023/2024
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 07/06/2024)
Lingua ITALIANO
Percorso PROFESSIONALE E DIDATTICA DELLE SCIENZE UMANE (A104)
Una buona conoscenza della Storia del Novecento appresa durante l’ultimo anno delle scuole medie superiori.
Nella prima parte, istituzionale, il corso approfondirà tematiche di carattere politico, economico e sociale partendo dalla seconda fase della rivoluzione industriale negli ultimi due decenni dell’Ottocento, attraversando alcuni nodi del Novecento per arrivare ai problemi connessi con la globalizzazione. Una seconda parte, molto più contenuta, analizzerà i rapporti tra l’Europa e il mondo arabo nel secondo dopoguerra.
Obiettivi formativi:
In un mondo ormai globalizzato è importante che lo studente anche di Servizio Sociale, proprio per la professione che andrà a svolgere, abbia un quadro almeno sufficiente della storia contemporanea di carattere internazionale, non più eurocentrico, nel triplice livello economico, sociale e politico.
Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):
Come disciplina essenzialmente di carattere generale, si tende ad abituare lo studente ad una capacità di analisi e comprensione dei più importanti avvenimenti internazionali e nazionali, soprattutto approfondendo quei nodi strutturali della storia degli ultimi decenni che sono ancora presenti nel XXI secolo.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
- Essendo materia teorica, di pretto stampo umanistico, le capacità di applicare conoscenza e comprensione dipenderanno dai contesti lavorativi nei quali gli studenti andranno poi a spendere la propria laurea triennale/magistrale.
Autonomia di giudizio (making judgements)
Capacità di interpretare gli avvenimenti di oggi attraverso la complessità e le dinamiche degli avvenimenti di un passato che abbraccia sostanzialmente il Novecento, sottolineando i momenti di rottura e quelli che si mantengono costanti nel tempo.
Abilità comunicative (communication skills)
Capacità di presentare le specificità di alcuni contesti internazionali e nazionali più recenti, soprattutto in chiave di storia economica e sociale per tutto ciò che la globalizzazione ha comportato e sta comportando perché il corso intende addentrarsi lungamente nella fase della contemporaneità nella quale siamo immersi.
Capacità di apprendimento (learning skills)
Capacità di apprendimento di un metodo di studio che sappia mettere insieme nozioni apprese dai testi proposti, dal materiale iconografico e filmico offerti dalla rete e da un confronto orizzontale tra gli stessi studenti sollecitato dal docente durante le ore di lezione alla chiusura di ogni macroargomento.
Convenzionale, con lezioni frontali nelle quali si privilegia molto l’utilizzo del power point con numerose slide di carattere geopolitico, statistico-economico e sociale oltre che proiezione di filmati in lingua italiana e in lingua inglese.
L’esame è orale in quanto si vuole privilegiare la comunicazione diretta e perché, secondo il giudizio del docente, lo studente meglio può esprimere i contenuti del suo studio e valorizzare la sua preparazione complessiva. Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento.
Vedere la sezione NOTIZIE
Ogni mercoledì in presenza dalle 9 alle 14. In remoto ad ogni richiesta individuale.
Il corso intende presentare ed approfondire le tematiche della storia contemporanea relativamente al secondo dopoguerra per offrire allo studente un panorama del mondo contemporaneo legato ai problemi multietnici e geopolitici in continuo movimento. Saranno analizzati temi e problemi legati alla guerra fredda e alla relativa contrapposizione tra società capitalistica e società collettivistica. Particolare attenzione sarà data ai processi di decolonizzazione, al complesso nodo arabo-israeliano, al Terzo Mondo, al sottosviluppo fino alla new economy.
S. Guarracino, Storia degli ultimi settant'anni. Dal XX al XXI secolo, Bruno Mondadori Editore, Milano 2010.
S. Labbate, Illusioni mediterranee: il dialogo euro-arabo, Firenze, Le Monnier, 2016.
STORIA CONTEMPORANEA (M-STO/04)
STORIA CONTEMPORANEA
Corso di laurea SOCIOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare M-STO/04
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2023/2024
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 07/06/2024)
Lingua ITALIANO
Percorso CRIMINE E DEVIANZA (145)
Una buona conoscenza della Storia del Novecento appresa durante l’ultimo anno delle scuole medie superiori.
Nella prima parte, istituzionale, il corso approfondirà tematiche di carattere politico, economico e sociale partendo dalla seconda fase della rivoluzione industriale negli ultimi due decenni dell’Ottocento, attraversando alcuni nodi del Novecento per arrivare ai problemi connessi con la globalizzazione. Una seconda parte, molto più contenuta, analizzerà i rapporti tra l’Europa e il mondo arabo nel secondo dopoguerra.
Obiettivi formativi:
In un mondo ormai globalizzato è importante che lo studente anche di Servizio Sociale, proprio per la professione che andrà a svolgere, abbia un quadro almeno sufficiente della storia contemporanea di carattere internazionale, non più eurocentrico, nel triplice livello economico, sociale e politico.
Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):
Come disciplina essenzialmente di carattere generale, si tende ad abituare lo studente ad una capacità di analisi e comprensione dei più importanti avvenimenti internazionali e nazionali, soprattutto approfondendo quei nodi strutturali della storia degli ultimi decenni che sono ancora presenti nel XXI secolo.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
- Essendo materia teorica, di pretto stampo umanistico, le capacità di applicare conoscenza e comprensione dipenderanno dai contesti lavorativi nei quali gli studenti andranno poi a spendere la propria laurea triennale/magistrale.
Autonomia di giudizio (making judgements)
Capacità di interpretare gli avvenimenti di oggi attraverso la complessità e le dinamiche degli avvenimenti di un passato che abbraccia sostanzialmente il Novecento, sottolineando i momenti di rottura e quelli che si mantengono costanti nel tempo.
Abilità comunicative (communication skills)
Capacità di presentare le specificità di alcuni contesti internazionali e nazionali più recenti, soprattutto in chiave di storia economica e sociale per tutto ciò che la globalizzazione ha comportato e sta comportando perché il corso intende addentrarsi lungamente nella fase della contemporaneità nella quale siamo immersi.
Capacità di apprendimento (learning skills)
Capacità di apprendimento di un metodo di studio che sappia mettere insieme nozioni apprese dai testi proposti, dal materiale iconografico e filmico offerti dalla rete e da un confronto orizzontale tra gli stessi studenti sollecitato dal docente durante le ore di lezione alla chiusura di ogni macroargomento.
Convenzionale, con lezioni frontali nelle quali si privilegia molto l’utilizzo del power point con numerose slide di carattere geopolitico, statistico-economico e sociale oltre che proiezione di filmati in lingua italiana e in lingua inglese.
L’esame è orale in quanto si vuole privilegiare la comunicazione diretta e perché, secondo il giudizio del docente, lo studente meglio può esprimere i contenuti del suo studio e valorizzare la sua preparazione complessiva. Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento.
Vedere la sezione NOTIZIE
Ogni mercoledì in presenza dalle 9 alle 14. In remoto ad ogni richiesta individuale.
Il corso intende presentare ed approfondire le tematiche della storia contemporanea relativamente al secondo dopoguerra per offrire allo studente un panorama del mondo contemporaneo legato ai problemi multietnici e geopolitici in continuo movimento. Saranno analizzati temi e problemi legati alla guerra fredda e alla relativa contrapposizione tra società capitalistica e società collettivistica. Particolare attenzione sarà data ai processi di decolonizzazione, al complesso nodo arabo-israeliano, al Terzo Mondo, al sottosviluppo fino alla new economy.
S. Guarracino, Storia degli ultimi settant'anni. Dal XX al XXI secolo, Bruno Mondadori Editore, Milano 2010.
S. Labbate, Illusioni mediterranee: il dialogo euro-arabo, Firenze, Le Monnier, 2016.
STORIA CONTEMPORANEA (M-STO/04)
STORIA CONTEMPORANEA
Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE
Settore Scientifico Disciplinare M-STO/04
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Per immatricolati nel 2023/2024
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2024 al 31/05/2024)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Una buona conoscenza della Storia del Novecento appresa durante l’ultimo anno delle scuole medie superiori.
Nella prima parte il corso approfondirà tematiche di carattere politico, economico e sociale attraversando alcuni nodi del Novecento per arrivare ai problemi connessi con la globalizzazione. Una seconda parte, molto contenuta, analizzerà i rapporti tra l’Europa e il mondo arabo nel secondo dopoguerra.
Obiettivi formativi:
In un mondo ormai globalizzato è importante che lo studente di Lingue, proprio per l’ampio ventaglio di professioni che potrà andare a svolgere, abbia un quadro almeno sufficiente della storia contemporanea di carattere internazionale, non più eurocentrico, nel triplice livello economico, sociale e politico.
Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):
Come disciplina essenzialmente di carattere generale, si tende ad abituare lo studente ad una capacità di analisi e comprensione dei più importanti avvenimenti internazionali e nazionali, soprattutto approfondendo quei nodi strutturali della storia degli ultimi decenni che sono ancora presenti nel XXI secolo.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
- Essendo materia teorica, di pretto stampo umanistico, le capacità di applicare conoscenza e comprensione dipenderanno dai contesti lavorativi nei quali gli studenti andranno poi a spendere la propria laurea triennale/magistrale.
Autonomia di giudizio (making judgements)
Capacità di interpretare gli avvenimenti di oggi attraverso la complessità e le dinamiche degli avvenimenti di un passato che abbraccia sostanzialmente il Novecento, sottolineando i momenti di rottura e quelli che si mantengono costanti nel tempo.
Abilità comunicative (communication skills)
Capacità di presentare le specificità di alcuni contesti internazionali e nazionali più recenti, soprattutto in chiave di storia politica, economica e sociale per tutto ciò che la globalizzazione ha comportato e sta comportando perché il corso intende addentrarsi lungamente nella fase della contemporaneità nella quale siamo immersi.
Capacità di apprendimento (learning skills)
Capacità di apprendimento di un metodo di studio che sappia mettere insieme nozioni apprese dai testi proposti, dal materiale iconografico e filmico offerti dalla rete e da un confronto orizzontale tra gli stessi studenti sollecitato dal docente durante le ore di lezione alla chiusura di ogni macroargomento.
Convenzionale, con lezioni frontali nelle quali si privilegia molto l’utilizzo del power point con numerose slide di carattere geopolitico, statistico-economico e sociale oltre che proiezione di filmati in lingua italiana e in lingua inglese.
L’esame è orale in quanto si vuole privilegiare la comunicazione diretta e perché, secondo il giudizio del docente, lo studente meglio può esprimere i contenuti del suo studio e valorizzare la sua preparazione complessiva. Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento.
Vedere la sezione NOTIZIE
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Tutte le date degli appelli saranno disponibili su Esse 3 e sulla bacheca on line del docente.
Email docente: vittorio.demarco@unisalento.it
Il corso intende presentare ed approfondire le tematiche della storia contemporanea relativamente al secondo dopoguerra – che è il periodo meno studiato nell’ultimo anno delle scuole medie superiori e quindi meno conosciuto - per offrire allo studente un panorama del mondo contemporaneo analizzando e temi e problemi legati alla guerra fredda e alla relativa contrapposizione tra società capitalistica e società collettivistica. Particolare attenzione sarà data ai processi di decolonizzazione, al complesso nodo arabo-israeliano, al Terzo Mondo, al sottosviluppo fino alla new economy.
S. Guarracino, Storia degli ultimi settant'anni. Dal XX al XXI secolo, Bruno Mondadori Editore, Milano 2010.
S. Labbate, Illusioni mediterranee: il dialogo euro-arabo, Firenze, Le Monnier, 2016.
STORIA CONTEMPORANEA (M-STO/04)
STORIA CONTEMPORANEA
Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
Settore Scientifico Disciplinare M-STO/04
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 07/06/2024)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Una buona conoscenza della Storia del Novecento appresa durante l’ultimo anno delle scuole medie superiori e, preferibilmente, aver già sostenuto nel primo anno l’esame di Storia delle Relazioni internazionali.
Nella prima parte, istituzionale, il corso approfondirà tematiche di carattere politico, economico e sociale partendo dalla seconda fase della rivoluzione industriale negli ultimi due decenni dell’Ottocento, attraversando alcuni nodi del Novecento per arrivare ai problemi connessi con la globalizzazione. Una seconda parte, molto più contenuta, analizzerà la storia dell’Italia dal secondo dopoguerra alla crisi della prima repubblica.
Obiettivi formativi:
In un mondo ormai globalizzato è importante che lo studente abbia un quadro almeno sufficiente della storia contemporanea di carattere internazionale, non più eurocentrico, nel triplice livello economico, sociale e politico.
Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):
Come disciplina essenzialmente di carattere generale, si tende ad abituare lo studente ad una capacità di analisi e comprensione dei più importanti avvenimenti internazionali e nazionali, soprattutto approfondendo quei nodi strutturali della storia degli ultimi decenni che sono ancora presenti nel XXI secolo.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
- Essendo materia teorica, di pretto stampo umanistico, le capacità di applicare conoscenza e comprensione dipenderanno dai contesti lavorativi nei quali gli studenti andranno poi a spendere la propria laurea triennale/magistrale.
Autonomia di giudizio (making judgements)
Capacità di interpretare gli avvenimenti di oggi attraverso la complessità e le dinamiche degli avvenimenti di un passato che abbraccia sostanzialmente il Novecento, sottolineando i momenti di rottura e quelli che si mantengono costanti nel tempo.
Abilità comunicative (communication skills)
Capacità di presentare le specificità di alcuni contesti internazionali e nazionali più recenti, soprattutto in chiave di storia economica e sociale per tutto ciò che la globalizzazione ha comportato e sta comportando perché il corso intende addentrarsi lungamente nella fase della contemporaneità nella quale siamo immersi.
Capacità di apprendimento (learning skills)
Capacità di apprendimento di un metodo di studio che sappia mettere insieme nozioni apprese dai testi proposti, dal materiale iconografico e filmico offerti dalla rete e da un confronto orizzontale tra gli stessi studenti sollecitato dal docente durante le ore di lezione alla chiusura di ogni macroargomento.
Convenzionale, con lezioni frontali nelle quali si privilegia molto l’utilizzo del power point con numerose slide di carattere geopolitico, statistico-economico e sociale oltre che proiezione di filmati in lingua italiana e in lingua inglese.
L’esame è orale in quanto si vuole privilegiare la comunicazione diretta e perché, secondo il giudizio del docente, lo studente meglio può esprimere i contenuti del suo studio e valorizzare la sua preparazione complessiva. Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento.
Vedere la sezione NOTIZIE
Ogni mercoledì in presenza dalle 9 alle 14. In remoto ad ogni richiesta individuale.
Parte istituzionale: La seconda fase della rivoluzione industriale; L’imperialismo tra Otto e Novecento; La prima guerra mondiale; La Russia e la rivoluzione bolscevica; Le crisi del dopoguerra; L’avvento del fascismo in Italia; La crisi economica del ’29; Gli anni Trenta tra totalitarismo e democrazie; La seconda guerra mondiale; Il nuovo sistema internazionale nel secondo dopoguerra; La decolonizzazione in Asia e in Africa; il Medio Oriente; Gli anni Sessanta tra coesistenza pacifica e contestazione; Crisi dei modelli economici negli anni Settanta; La terza rivoluzione industriale, la fine del comunismo e il crollo dell’Unione Sovietica; Il mondo e l’Europa dopo il 1989; L’economia e i rapporti internazionali alla fine del Novecento e nei primi anni Duemila.
Parte monografica: L’Italia sociale ed economica alla fine del secondo conflitto mondiale; Le scelte istituzionali e le elezioni del 1948; Il boom economico degli anni Cinquanta/Sessanta; Dal centrismo degasperiano al centro-sinistra; La “notte della repubblica” negli anni Settanta; Nuovi equilibri e soggetti politici negli anni Ottanta/Novanta; La crisi della prima repubblica chiude il Novecento
Parte istituzionale, a scelta tra: G. Sabbatucci – V. Vidotto, Il mondo contemporaneo, Laterza, Roma-Bari 2019; A. Vittoria, Il Novecento. Dall’età dell’imperialismo alla globalizzazione, Carocci Editore, Roma 2019.
Parte monografica, a scelta tra: G. Crainz, Storia della Repubblica. L’Italia dalla liberazione a oggi, Donzelli, Roma 2016; A. Lepre, Storia della prima Repubblica. L’Italia dal 1943 al 2003, il Mulino, Bologna 2018.
STORIA CONTEMPORANEA (M-STO/04)
STORIA CONTEMPORANEA
Corso di laurea SOCIOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare M-STO/04
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso CRIMINE E DEVIANZA (145)
Una buona conoscenza della Storia del Novecento appresa durante l’ultimo anno delle scuole medie superiori.
Nella prima parte, istituzionale, il corso approfondirà tematiche di carattere politico, economico e sociale partendo dalla seconda fase della rivoluzione industriale negli ultimi due decenni dell’Ottocento, attraversando alcuni nodi del Novecento per arrivare ai problemi connessi con la globalizzazione. Una seconda parte, molto più contenuta, analizzerà i rapporti tra l’Europa e il mondo arabo nel secondo dopoguerra.
Obiettivi formativi:
In un mondo ormai globalizzato è importante che lo studente anche di Servizio Sociale, proprio per la professione che andrà a svolgere, abbia un quadro almeno sufficiente della storia contemporanea di carattere internazionale, non più eurocentrico, nel triplice livello economico, sociale e politico.
Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):
Come disciplina essenzialmente di carattere generale, si tende ad abituare lo studente ad una capacità di analisi e comprensione dei più importanti avvenimenti internazionali e nazionali, soprattutto approfondendo quei nodi strutturali della storia degli ultimi decenni che sono ancora presenti nel XXI secolo.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
- Essendo materia teorica, di pretto stampo umanistico, le capacità di applicare conoscenza e comprensione dipenderanno dai contesti lavorativi nei quali gli studenti andranno poi a spendere la propria laurea triennale/magistrale.
Autonomia di giudizio (making judgements)
Capacità di interpretare gli avvenimenti di oggi attraverso la complessità e le dinamiche degli avvenimenti di un passato che abbraccia sostanzialmente il Novecento, sottolineando i momenti di rottura e quelli che si mantengono costanti nel tempo.
Abilità comunicative (communication skills)
Capacità di presentare le specificità di alcuni contesti internazionali e nazionali più recenti, soprattutto in chiave di storia economica e sociale per tutto ciò che la globalizzazione ha comportato e sta comportando perché il corso intende addentrarsi lungamente nella fase della contemporaneità nella quale siamo immersi.
Capacità di apprendimento (learning skills)
Capacità di apprendimento di un metodo di studio che sappia mettere insieme nozioni apprese dai testi proposti, dal materiale iconografico e filmico offerti dalla rete e da un confronto orizzontale tra gli stessi studenti sollecitato dal docente durante le ore di lezione alla chiusura di ogni macroargomento.
Convenzionale, con lezioni frontali nelle quali si privilegia molto l’utilizzo del power point con numerose slide di carattere geopolitico, statistico-economico e sociale oltre che proiezione di filmati in lingua italiana e in lingua inglese.
L’esame è orale in quanto si vuole privilegiare la comunicazione diretta e perché, secondo il giudizio del docente, lo studente meglio può esprimere i contenuti del suo studio e valorizzare la sua preparazione complessiva. Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento.
Vedere la sezione NOTIZIE
Ogni mercoledì in presenza dalle 9 alle 14. In remoto ad ogni richiesta individuale.
Il corso intende presentare ed approfondire le tematiche della storia contemporanea relativamente al secondo dopoguerra per offrire allo studente un panorama del mondo contemporaneo legato ai problemi multietnici e geopolitici in continuo movimento. Saranno analizzati temi e problemi legati alla guerra fredda e alla relativa contrapposizione tra società capitalistica e società collettivistica. Particolare attenzione sarà data ai processi di decolonizzazione, al complesso nodo arabo-israeliano, al Terzo Mondo, al sottosviluppo fino alla new economy.
S. Guarracino, Storia degli ultimi settant'anni. Dal XX al XXI secolo, Bruno Mondadori Editore, Milano 2010.
S. Labbate, Illusioni mediterranee: il dialogo euro-arabo, Firenze, Le Monnier, 2016.
STORIA CONTEMPORANEA (M-STO/04)
STORIA CONTEMPORANEA
Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
Settore Scientifico Disciplinare M-STO/04
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Una buona conoscenza della Storia del Novecento appresa durante l’ultimo anno delle scuole medie superiori e, preferibilmente, aver già sostenuto nel primo anno l’esame di Storia delle Relazioni internazionali.
Nella prima parte, istituzionale, il corso approfondirà tematiche di carattere politico, economico e sociale partendo dalla seconda fase della rivoluzione industriale negli ultimi due decenni dell’Ottocento, attraversando alcuni nodi del Novecento per arrivare ai problemi connessi con la globalizzazione. Una seconda parte, molto più contenuta, analizzerà la storia dell’Italia dal secondo dopoguerra alla crisi della prima repubblica.
Obiettivi formativi:
In un mondo ormai globalizzato è importante che lo studente abbia un quadro almeno sufficiente della storia contemporanea di carattere internazionale, non più eurocentrico, nel triplice livello economico, sociale e politico.
Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):
Come disciplina essenzialmente di carattere generale, si tende ad abituare lo studente ad una capacità di analisi e comprensione dei più importanti avvenimenti internazionali e nazionali, soprattutto approfondendo quei nodi strutturali della storia degli ultimi decenni che sono ancora presenti nel XXI secolo.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
- Essendo materia teorica, di pretto stampo umanistico, le capacità di applicare conoscenza e comprensione dipenderanno dai contesti lavorativi nei quali gli studenti andranno poi a spendere la propria laurea triennale/magistrale.
Autonomia di giudizio (making judgements)
Capacità di interpretare gli avvenimenti di oggi attraverso la complessità e le dinamiche degli avvenimenti di un passato che abbraccia sostanzialmente il Novecento, sottolineando i momenti di rottura e quelli che si mantengono costanti nel tempo.
Abilità comunicative (communication skills)
Capacità di presentare le specificità di alcuni contesti internazionali e nazionali più recenti, soprattutto in chiave di storia economica e sociale per tutto ciò che la globalizzazione ha comportato e sta comportando perché il corso intende addentrarsi lungamente nella fase della contemporaneità nella quale siamo immersi.
Capacità di apprendimento (learning skills)
Capacità di apprendimento di un metodo di studio che sappia mettere insieme nozioni apprese dai testi proposti, dal materiale iconografico e filmico offerti dalla rete e da un confronto orizzontale tra gli stessi studenti sollecitato dal docente durante le ore di lezione alla chiusura di ogni macroargomento.
Convenzionale, con lezioni frontali nelle quali si privilegia molto l’utilizzo del power point con numerose slide di carattere geopolitico, statistico-economico e sociale oltre che proiezione di filmati in lingua italiana e in lingua inglese.
L’esame è orale in quanto si vuole privilegiare la comunicazione diretta e perché, secondo il giudizio del docente, lo studente meglio può esprimere i contenuti del suo studio e valorizzare la sua preparazione complessiva. Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento.
Vedere la sezione NOTIZIE
Ogni mercoledì in presenza dalle 9 alle 14. In remoto ad ogni richiesta individuale.
Parte istituzionale: La seconda fase della rivoluzione industriale; L’imperialismo tra Otto e Novecento; La prima guerra mondiale; La Russia e la rivoluzione bolscevica; Le crisi del dopoguerra; L’avvento del fascismo in Italia; La crisi economica del ’29; Gli anni Trenta tra totalitarismo e democrazie; La seconda guerra mondiale; Il nuovo sistema internazionale nel secondo dopoguerra; La decolonizzazione in Asia e in Africa; il Medio Oriente; Gli anni Sessanta tra coesistenza pacifica e contestazione; Crisi dei modelli economici negli anni Settanta; La terza rivoluzione industriale, la fine del comunismo e il crollo dell’Unione Sovietica; Il mondo e l’Europa dopo il 1989; L’economia e i rapporti internazionali alla fine del Novecento e nei primi anni Duemila.
Parte monografica: L’Italia sociale ed economica alla fine del secondo conflitto mondiale; Le scelte istituzionali e le elezioni del 1948; Il boom economico degli anni Cinquanta/Sessanta; Dal centrismo degasperiano al centro-sinistra; La “notte della repubblica” negli anni Settanta; Nuovi equilibri e soggetti politici negli anni Ottanta/Novanta; La crisi della prima repubblica chiude il Novecento
Parte istituzionale, a scelta tra: G. Sabbatucci – V. Vidotto, Il mondo contemporaneo, Laterza, Roma-Bari 2019; A. Vittoria, Il Novecento. Dall’età dell’imperialismo alla globalizzazione, Carocci Editore, Roma 2019.
Parte monografica, a scelta tra: G. Crainz, Storia della Repubblica. L’Italia dalla liberazione a oggi, Donzelli, Roma 2016; A. Lepre, Storia della prima Repubblica. L’Italia dal 1943 al 2003, il Mulino, Bologna 2018.
STORIA CONTEMPORANEA (M-STO/04)
STORIA CONTEMPORANEA
Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE
Settore Scientifico Disciplinare M-STO/04
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Una buona conoscenza della Storia del Novecento appresa durante l’ultimo anno delle scuole medie superiori.
Nella prima parte il corso approfondirà tematiche di carattere politico, economico e sociale attraversando alcuni nodi del Novecento per arrivare ai problemi connessi con la globalizzazione. Una seconda parte, molto contenuta, analizzerà i rapporti tra l’Europa e il mondo arabo nel secondo dopoguerra.
Obiettivi formativi:
In un mondo ormai globalizzato è importante che lo studente di Lingue, proprio per l’ampio ventaglio di professioni che potrà andare a svolgere, abbia un quadro almeno sufficiente della storia contemporanea di carattere internazionale, non più eurocentrico, nel triplice livello economico, sociale e politico.
Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):
Come disciplina essenzialmente di carattere generale, si tende ad abituare lo studente ad una capacità di analisi e comprensione dei più importanti avvenimenti internazionali e nazionali, soprattutto approfondendo quei nodi strutturali della storia degli ultimi decenni che sono ancora presenti nel XXI secolo.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
- Essendo materia teorica, di pretto stampo umanistico, le capacità di applicare conoscenza e comprensione dipenderanno dai contesti lavorativi nei quali gli studenti andranno poi a spendere la propria laurea triennale/magistrale.
Autonomia di giudizio (making judgements)
Capacità di interpretare gli avvenimenti di oggi attraverso la complessità e le dinamiche degli avvenimenti di un passato che abbraccia sostanzialmente il Novecento, sottolineando i momenti di rottura e quelli che si mantengono costanti nel tempo.
Abilità comunicative (communication skills)
Capacità di presentare le specificità di alcuni contesti internazionali e nazionali più recenti, soprattutto in chiave di storia politica, economica e sociale per tutto ciò che la globalizzazione ha comportato e sta comportando perché il corso intende addentrarsi lungamente nella fase della contemporaneità nella quale siamo immersi.
Capacità di apprendimento (learning skills)
Capacità di apprendimento di un metodo di studio che sappia mettere insieme nozioni apprese dai testi proposti, dal materiale iconografico e filmico offerti dalla rete e da un confronto orizzontale tra gli stessi studenti sollecitato dal docente durante le ore di lezione alla chiusura di ogni macroargomento.
Convenzionale, con lezioni frontali nelle quali si privilegia molto l’utilizzo del power point con numerose slide di carattere geopolitico, statistico-economico e sociale oltre che proiezione di filmati in lingua italiana e in lingua inglese.
L’esame è orale in quanto si vuole privilegiare la comunicazione diretta e perché, secondo il giudizio del docente, lo studente meglio può esprimere i contenuti del suo studio e valorizzare la sua preparazione complessiva. Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento.
Vedere la sezione NOTIZIE
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Tutte le date degli appelli saranno disponibili su Esse 3 e sulla bacheca on line del docente.
Email docente: vittorio.demarco@unisalento.it
Il corso intende presentare ed approfondire le tematiche della storia contemporanea relativamente al secondo dopoguerra – che è il periodo meno studiato nell’ultimo anno delle scuole medie superiori e quindi meno conosciuto - per offrire allo studente un panorama del mondo contemporaneo analizzando e temi e problemi legati alla guerra fredda e alla relativa contrapposizione tra società capitalistica e società collettivistica. Particolare attenzione sarà data ai processi di decolonizzazione, al complesso nodo arabo-israeliano, al Terzo Mondo, al sottosviluppo fino alla new economy.
S. Guarracino, Storia degli ultimi settant'anni. Dal XX al XXI secolo, Bruno Mondadori Editore, Milano 2010.
S. Labbate, Illusioni mediterranee: il dialogo euro-arabo, Firenze, Le Monnier, 2016.
STORIA CONTEMPORANEA (M-STO/04)
STORIA CONTEMPORANEA
Corso di laurea SOCIOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare M-STO/04
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso PROFESSIONALE E DIDATTICA DELLE SCIENZE UMANE (A104)
Una buona conoscenza della Storia del Novecento appresa durante l’ultimo anno delle scuole medie superiori.
Nella prima parte, istituzionale, il corso approfondirà tematiche di carattere politico, economico e sociale partendo dalla seconda fase della rivoluzione industriale negli ultimi due decenni dell’Ottocento, attraversando alcuni nodi del Novecento per arrivare ai problemi connessi con la globalizzazione. Una seconda parte, molto più contenuta, analizzerà i rapporti tra l’Europa e il mondo arabo nel secondo dopoguerra.
Obiettivi formativi:
In un mondo ormai globalizzato è importante che lo studente anche di Servizio Sociale, proprio per la professione che andrà a svolgere, abbia un quadro almeno sufficiente della storia contemporanea di carattere internazionale, non più eurocentrico, nel triplice livello economico, sociale e politico.
Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):
Come disciplina essenzialmente di carattere generale, si tende ad abituare lo studente ad una capacità di analisi e comprensione dei più importanti avvenimenti internazionali e nazionali, soprattutto approfondendo quei nodi strutturali della storia degli ultimi decenni che sono ancora presenti nel XXI secolo.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
- Essendo materia teorica, di pretto stampo umanistico, le capacità di applicare conoscenza e comprensione dipenderanno dai contesti lavorativi nei quali gli studenti andranno poi a spendere la propria laurea triennale/magistrale.
Autonomia di giudizio (making judgements)
Capacità di interpretare gli avvenimenti di oggi attraverso la complessità e le dinamiche degli avvenimenti di un passato che abbraccia sostanzialmente il Novecento, sottolineando i momenti di rottura e quelli che si mantengono costanti nel tempo.
Abilità comunicative (communication skills)
Capacità di presentare le specificità di alcuni contesti internazionali e nazionali più recenti, soprattutto in chiave di storia economica e sociale per tutto ciò che la globalizzazione ha comportato e sta comportando perché il corso intende addentrarsi lungamente nella fase della contemporaneità nella quale siamo immersi.
Capacità di apprendimento (learning skills)
Capacità di apprendimento di un metodo di studio che sappia mettere insieme nozioni apprese dai testi proposti, dal materiale iconografico e filmico offerti dalla rete e da un confronto orizzontale tra gli stessi studenti sollecitato dal docente durante le ore di lezione alla chiusura di ogni macroargomento.
Convenzionale, con lezioni frontali nelle quali si privilegia molto l’utilizzo del power point con numerose slide di carattere geopolitico, statistico-economico e sociale oltre che proiezione di filmati in lingua italiana e in lingua inglese.
L’esame è orale in quanto si vuole privilegiare la comunicazione diretta e perché, secondo il giudizio del docente, lo studente meglio può esprimere i contenuti del suo studio e valorizzare la sua preparazione complessiva. Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento.
Vedere la sezione NOTIZIE
Ogni mercoledì in presenza dalle 9 alle 14. In remoto ad ogni richiesta individuale.
Il corso intende presentare ed approfondire le tematiche della storia contemporanea relativamente al secondo dopoguerra per offrire allo studente un panorama del mondo contemporaneo legato ai problemi multietnici e geopolitici in continuo movimento. Saranno analizzati temi e problemi legati alla guerra fredda e alla relativa contrapposizione tra società capitalistica e società collettivistica. Particolare attenzione sarà data ai processi di decolonizzazione, al complesso nodo arabo-israeliano, al Terzo Mondo, al sottosviluppo fino alla new economy.
S. Guarracino, Storia degli ultimi settant'anni. Dal XX al XXI secolo, Bruno Mondadori Editore, Milano 2010.
S. Labbate, Illusioni mediterranee: il dialogo euro-arabo, Firenze, Le Monnier, 2016.
STORIA CONTEMPORANEA (M-STO/04)
Laboratorio di storia sociale del crimine
Corso di laurea SOCIOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare M-STO/04
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 2.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)
Lingua ITALIANO
Percorso CRIMINE E DEVIANZA (145)
non si richiedono particolari prerequisiti essendo un laboratorio e frequentando contestualmente nel primo anno la disciplina di Storia contemporanea
Il laboratorio intende avvicinare gli studenti ad alcuni aspetti della storia sociale aventi attinenza con crimini particolari o lunghi processi che hanno interessato l’opinione pubblica e dei quali si è dibattuto sui diversi mezzi di comunicazione sociale
Saper analizzare ed interpretare nell’ambito dei fenomeni complessi della società, nel lungo periodo, avvenimenti criminosi che possono risultare utili nella lettura della società contemporanea in una eventuale futura professione legata alla criminologia
Lavoro di gruppo su singoli o più avvenimenti di storia sociale del crimine
Scritto. Trattandosi di una idoneità lo studente deve presentare una tesina scritta (5/6 cartelle) o nell’ambito dei gruppi di lavoro (se frequentante), ovvero singolarmente su un argomento assegnato dal docente se non frequentante. Questi ultimi sono invitati a mettersi in contatto col docente per l’assegnazione di una ricerca individuale.
Vedere la sezione NOTIZIE
Il laboratorio avrà la seguente impostazione:
gli studenti verranno divisi in gruppi a seconda del numero. Ad ogni gruppo verrà affidata l’analisi e l’approfondimento di un fatto criminale, illustrato dal docente negli aspetti generali nel primo incontro. I gruppi lavoreranno autonomamente in base alla documentazione fornita dal docente ovvero intercettata sulla rete. A metà percorso, collegialmente, tutti i gruppi aggiorneranno sullo stato dell’arte, mentre è prevista una relazione scritta della propria ricerca da parte di ogni gruppo che sarà sinteticamente illustrata a fine corso in un ulteriore incontro collegiale.
Non ci sono particolari testi di riferimento trattandosi di un laboratorio. Tuttavia per un quadro generale che può favorire una buona stesura delle relazioni si possono leggere alcuni saggi contenuti in Storia d’Italia. Annali 12. La criminalità, a cura di L. Violante, Einaudi Editore, Torino 1997
Laboratorio di storia sociale del crimine (M-STO/04)
STORIA CONTEMPORANEA
Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
Settore Scientifico Disciplinare M-STO/04
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Una buona conoscenza della Storia del Novecento appresa durante l’ultimo anno delle scuole medie superiori e, preferibilmente, aver già sostenuto nel primo anno l’esame di Storia delle Relazioni internazionali.
Nella prima parte, istituzionale, il corso approfondirà tematiche di carattere politico, economico e sociale partendo dalla seconda fase della rivoluzione industriale negli ultimi due decenni dell’Ottocento, attraversando alcuni nodi del Novecento per arrivare ai problemi connessi con la globalizzazione. Una seconda parte, molto più contenuta, analizzerà la storia dell’Italia dal secondo dopoguerra alla crisi della prima repubblica.
Obiettivi formativi:
In un mondo ormai globalizzato è importante che lo studente abbia un quadro almeno sufficiente della storia contemporanea di carattere internazionale, non più eurocentrico, nel triplice livello economico, sociale e politico.
Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):
Come disciplina essenzialmente di carattere generale, si tende ad abituare lo studente ad una capacità di analisi e comprensione dei più importanti avvenimenti internazionali e nazionali, soprattutto approfondendo quei nodi strutturali della storia degli ultimi decenni che sono ancora presenti nel XXI secolo.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
- Essendo materia teorica, di pretto stampo umanistico, le capacità di applicare conoscenza e comprensione dipenderanno dai contesti lavorativi nei quali gli studenti andranno poi a spendere la propria laurea triennale/magistrale.
Autonomia di giudizio (making judgements)
Capacità di interpretare gli avvenimenti di oggi attraverso la complessità e le dinamiche degli avvenimenti di un passato che abbraccia sostanzialmente il Novecento, sottolineando i momenti di rottura e quelli che si mantengono costanti nel tempo.
Abilità comunicative (communication skills)
Capacità di presentare le specificità di alcuni contesti internazionali e nazionali più recenti, soprattutto in chiave di storia economica e sociale per tutto ciò che la globalizzazione ha comportato e sta comportando perché il corso intende addentrarsi lungamente nella fase della contemporaneità nella quale siamo immersi.
Capacità di apprendimento (learning skills)
Capacità di apprendimento di un metodo di studio che sappia mettere insieme nozioni apprese dai testi proposti, dal materiale iconografico e filmico offerti dalla rete e da un confronto orizzontale tra gli stessi studenti sollecitato dal docente durante le ore di lezione alla chiusura di ogni macroargomento.
Convenzionale, con lezioni frontali nelle quali si privilegia molto l’utilizzo del power point con numerose slide di carattere geopolitico, statistico-economico e sociale oltre che proiezione di filmati in lingua italiana e in lingua inglese.
L’esame è orale in quanto si vuole privilegiare la comunicazione diretta e perché, secondo il giudizio del docente, lo studente meglio può esprimere i contenuti del suo studio e valorizzare la sua preparazione complessiva. Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento.
Vedere la sezione NOTIZIE
Parte istituzionale: La seconda fase della rivoluzione industriale; L’imperialismo tra Otto e Novecento; La prima guerra mondiale; La Russia e la rivoluzione bolscevica; Le crisi del dopoguerra; L’avvento del fascismo in Italia; La crisi economica del ’29; Gli anni Trenta tra totalitarismo e democrazie; La seconda guerra mondiale; Il nuovo sistema internazionale nel secondo dopoguerra; La decolonizzazione in Asia e in Africa; il Medio Oriente; Gli anni Sessanta tra coesistenza pacifica e contestazione; Crisi dei modelli economici negli anni Settanta; La terza rivoluzione industriale, la fine del comunismo e il crollo dell’Unione Sovietica; Il mondo e l’Europa dopo il 1989; L’economia e i rapporti internazionali alla fine del Novecento e nei primi anni Duemila.
Parte monografica: L’Italia sociale ed economica alla fine del secondo conflitto mondiale; Le scelte istituzionali e le elezioni del 1948; Il boom economico degli anni Cinquanta/Sessanta; Dal centrismo degasperiano al centro-sinistra; La “notte della repubblica” negli anni Settanta; Nuovi equilibri e soggetti politici negli anni Ottanta/Novanta; La crisi della prima repubblica chiude il Novecento
Parte istituzionale, a scelta tra: G. Sabbatucci – V. Vidotto, Il mondo contemporaneo. Dal 1948 ad oggi, Laterza, Roma-Bari 2019; A. Vittoria, Il Novecento. Dall’età dell’imperialismo alla globalizzazione, Carocci Editore, Roma 2019.
Parte monografica, a scelta tra: G. Crainz, Storia della Repubblica. L’Italia dalla liberazione a oggi, Donzelli, Roma 2016; A. Lepre, Storia della prima Repubblica. L’Italia dal 1943 al 2003, il Mulino, Bologna 2018.
STORIA CONTEMPORANEA (M-STO/04)
STORIA CONTEMPORANEA
Corso di laurea SERVIZIO SOCIALE
Settore Scientifico Disciplinare M-STO/04
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)
E’ sufficiente che lo studente abbia una buona conoscenza della storia del Novecento appresa durante l’ultimo anno delle scuole medie superiori
Il corso, nella prima parte di carattere istituzionale, approfondisce le tematiche della storia contemporanea relativamente al secondo dopoguerra in una visione geopolitica internazionale e in riferimento ai principali problemi economici tra il 1945 e gli inizi del XXI secolo. Sono analizzati temi e aspetti generali e particolari legati alla guerra fredda e alla relativa contrapposizione tra società capitalistica e società collettivistica. Particolare attenzione è data ai processi di decolonizzazione, al complesso nodo arabo-israeliano, al Terzo Mondo, al sottosviluppo e ai principali problemi economici fino ad arrivare alla new economy. Nella seconda parte, molto più contenuta rispetto alla prima di carattere monografico, brevi cenni su come nella società italiana fra ‘800 e ‘900 si inserisce il crescente fenomeno di massa del turismo.
Essendo una disciplina del primo anno, di carattere generale, si tende ad abituare lo studente ad una capacità di analisi e sintesi dei più importanti avvenimenti internazionali, soprattutto approfondendo quei nodi strutturali della storia degli ultimi decenni che sono ancora presenti nel XXI secolo sia in campo politico che in campo economico e sociale.
frontale con power point
prova orale
Vedere la sezione NOTIZIE
Il corso intende presentare ed approfondire le tematiche della storia contemporanea relativamente al secondo dopoguerra per offrire allo studente un panorama del mondo contemporaneo legato ai problemi multietnici con i quali sempre più si confronteranno i futuri Assistenti Sociali. Saranno analizzati temi e problemi legati alla guerra fredda e alla relativa contrapposizione tra società capitalistica e società collettivistica. Particolare attenzione sarà data ai processi di decolonizzazione, al complesso nodo arabo-israeliano, al Terzo Mondo, al sottosviluppo fino alla new economy. I temi di approfondimento saranno dedicati alla storia dello stato sociale e al dialogo euro-arabo negli anni Settanta.
S. Guarracino, Storia degli ultimi settant'anni. Dal XX al XXI secolo, Bruno Mondadori Editore, Milano 2010
F. Conti, G. Silei, Breve storia dello Stato sociale, Carocci, Roma 2013
S. Labbate, Illusioni mediterranee: il dialogo euro-arabo, Firenze, Le Monnier, 2016
STORIA CONTEMPORANEA (M-STO/04)
Laboratorio di storia sociale del crimine
Corso di laurea SOCIOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare M-STO/04
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 2.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso CRIMINE E DEVIANZA (145)
non si richiedono particolari prerequisiti essendo un laboratorio e frequentando contestualmente nel primo anno la disciplina di Storia contemporanea
Il laboratorio intende avvicinare gli studenti ad alcuni aspetti della storia sociale aventi attinenza con crimini particolari o lunghi processi che hanno interessato l’opinione pubblica e dei quali si è dibattuto sui diversi mezzi di comunicazione sociale
Saper analizzare ed interpretare nell’ambito dei fenomeni complessi della società, nel lungo periodo, avvenimenti criminosi che possono risultare utili nella lettura della società contemporanea in una eventuale futura professione legata alla criminologia
Lavoro di gruppo su singoli o più avvenimenti di storia sociale del crimine
Scritto. Trattandosi di una idoneità lo studente deve presentare una tesina scritta (5/6 cartelle) o nell’ambito dei gruppi di lavoro (se frequentante), ovvero singolarmente su un argomento assegnato dal docente se non frequentante. Questi ultimi sono invitati a mettersi in contatto col docente per l’assegnazione di una ricerca individuale.
Vedere la sezione NOTIZIE
Il laboratorio avrà la seguente impostazione:
gli studenti verranno divisi in gruppi a seconda del numero. Ad ogni gruppo verrà affidata l’analisi e l’approfondimento di un fatto criminale, illustrato dal docente negli aspetti generali nel primo incontro. I gruppi lavoreranno autonomamente in base alla documentazione fornita dal docente ovvero intercettata sulla rete. A metà percorso, collegialmente, tutti i gruppi aggiorneranno sullo stato dell’arte, mentre è prevista una relazione scritta della propria ricerca da parte di ogni gruppo che sarà sinteticamente illustrata a fine corso in un ulteriore incontro collegiale.
Non ci sono particolari testi di riferimento trattandosi di un laboratorio. Tuttavia per un quadro generale che può favorire una buona stesura delle relazioni si possono leggere alcuni saggi contenuti in Storia d’Italia. Annali 12. La criminalità, a cura di L. Violante, Einaudi Editore, Torino 1997
Laboratorio di storia sociale del crimine (M-STO/04)
STORIA CONTEMPORANEA
Corso di laurea SERVIZIO SOCIALE
Settore Scientifico Disciplinare M-STO/04
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)
E’ sufficiente che lo studente abbia una buona conoscenza della storia del Novecento appresa durante l’ultimo anno delle scuole medie superiori
Il corso, nella prima parte di carattere istituzionale, approfondisce le tematiche della storia contemporanea relativamente al secondo dopoguerra in una visione geopolitica internazionale e in riferimento ai principali problemi economici tra il 1945 e gli inizi del XXI secolo. Sono analizzati temi e aspetti generali e particolari legati alla guerra fredda e alla relativa contrapposizione tra società capitalistica e società collettivistica. Particolare attenzione è data ai processi di decolonizzazione, al complesso nodo arabo-israeliano, al Terzo Mondo, al sottosviluppo e ai principali problemi economici fino ad arrivare alla new economy. Nella seconda parte, molto più contenuta rispetto alla prima di carattere monografico, brevi cenni su come nella società italiana fra ‘800 e ‘900 si inserisce il crescente fenomeno di massa del turismo.
Essendo una disciplina del primo anno, di carattere generale, si tende ad abituare lo studente ad una capacità di analisi e sintesi dei più importanti avvenimenti internazionali, soprattutto approfondendo quei nodi strutturali della storia degli ultimi decenni che sono ancora presenti nel XXI secolo sia in campo politico che in campo economico e sociale.
frontale con power point
prova orale
Vedere la sezione NOTIZIE
Il corso intende presentare ed approfondire le tematiche della storia contemporanea relativamente al secondo dopoguerra per offrire allo studente un panorama del mondo contemporaneo legato ai problemi multietnici con i quali sempre più si confronteranno i futuri Assistenti Sociali. Saranno analizzati temi e problemi legati alla guerra fredda e alla relativa contrapposizione tra società capitalistica e società collettivistica. Particolare attenzione sarà data ai processi di decolonizzazione, al complesso nodo arabo-israeliano, al Terzo Mondo, al sottosviluppo fino alla new economy. I temi di approfondimento saranno dedicati alla storia dello stato sociale e al dialogo euro-arabo negli anni Settanta.
S. Guarracino, Storia degli ultimi settant'anni. Dal XX al XXI secolo, Bruno Mondadori Editore, Milano 2010
F. Conti, G. Silei, Breve storia dello Stato sociale, Carocci, Roma 2013
S. Labbate, Illusioni mediterranee: il dialogo euro-arabo, Firenze, Le Monnier, 2016
STORIA CONTEMPORANEA (M-STO/04)
STORIA CONTEMPORANEA
Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
Settore Scientifico Disciplinare M-STO/04
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Una buona conoscenza della Storia del Novecento appresa durante l’ultimo anno delle scuole medie superiori e, preferibilmente, aver già sostenuto nel primo anno l’esame di Storia delle Relazioni internazionali.
Nella prima parte, istituzionale, il corso approfondirà tematiche di carattere politico, economico e sociale partendo dalla seconda fase della rivoluzione industriale negli ultimi due decenni dell’Ottocento, attraversando alcuni nodi del Novecento per arrivare ai problemi connessi con la globalizzazione. Una seconda parte, molto più contenuta, analizzerà la storia dell’Italia dal secondo dopoguerra alla crisi della prima repubblica.
Obiettivi formativi:
In un mondo ormai globalizzato è importante che lo studente abbia un quadro almeno sufficiente della storia contemporanea di carattere internazionale, non più eurocentrico, nel triplice livello economico, sociale e politico.
Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):
Come disciplina essenzialmente di carattere generale, si tende ad abituare lo studente ad una capacità di analisi e comprensione dei più importanti avvenimenti internazionali e nazionali, soprattutto approfondendo quei nodi strutturali della storia degli ultimi decenni che sono ancora presenti nel XXI secolo.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
- Essendo materia teorica, di pretto stampo umanistico, le capacità di applicare conoscenza e comprensione dipenderanno dai contesti lavorativi nei quali gli studenti andranno poi a spendere la propria laurea triennale/magistrale.
Autonomia di giudizio (making judgements)
Capacità di interpretare gli avvenimenti di oggi attraverso la complessità e le dinamiche degli avvenimenti di un passato che abbraccia sostanzialmente il Novecento, sottolineando i momenti di rottura e quelli che si mantengono costanti nel tempo.
Abilità comunicative (communication skills)
Capacità di presentare le specificità di alcuni contesti internazionali e nazionali più recenti, soprattutto in chiave di storia economica e sociale per tutto ciò che la globalizzazione ha comportato e sta comportando perché il corso intende addentrarsi lungamente nella fase della contemporaneità nella quale siamo immersi.
Capacità di apprendimento (learning skills)
Capacità di apprendimento di un metodo di studio che sappia mettere insieme nozioni apprese dai testi proposti, dal materiale iconografico e filmico offerti dalla rete e da un confronto orizzontale tra gli stessi studenti sollecitato dal docente durante le ore di lezione alla chiusura di ogni macroargomento.
Convenzionale, con lezioni frontali nelle quali si privilegia molto l’utilizzo del power point con numerose slide di carattere geopolitico, statistico-economico e sociale oltre che proiezione di filmati in lingua italiana e in lingua inglese.
L’esame è orale in quanto si vuole privilegiare la comunicazione diretta e perché, secondo il giudizio del docente, lo studente meglio può esprimere i contenuti del suo studio e valorizzare la sua preparazione complessiva. Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento.
Vedere la sezione NOTIZIE
Parte istituzionale: La seconda fase della rivoluzione industriale; L’imperialismo tra Otto e Novecento; La prima guerra mondiale; La Russia e la rivoluzione bolscevica; Le crisi del dopoguerra; L’avvento del fascismo in Italia; La crisi economica del ’29; Gli anni Trenta tra totalitarismo e democrazie; La seconda guerra mondiale; Il nuovo sistema internazionale nel secondo dopoguerra; La decolonizzazione in Asia e in Africa; il Medio Oriente; Gli anni Sessanta tra coesistenza pacifica e contestazione; Crisi dei modelli economici negli anni Settanta; La terza rivoluzione industriale, la fine del comunismo e il crollo dell’Unione Sovietica; Il mondo e l’Europa dopo il 1989; L’economia e i rapporti internazionali alla fine del Novecento e nei primi anni Duemila.
Parte monografica: L’Italia sociale ed economica alla fine del secondo conflitto mondiale; Le scelte istituzionali e le elezioni del 1948; Il boom economico degli anni Cinquanta/Sessanta; Dal centrismo degasperiano al centro-sinistra; La “notte della repubblica” negli anni Settanta; Nuovi equilibri e soggetti politici negli anni Ottanta/Novanta; La crisi della prima repubblica chiude il Novecento
Parte istituzionale, a scelta tra: G. Sabbatucci – V. Vidotto, Il mondo contemporaneo. Dal 1948 ad oggi, Laterza, Roma-Bari 2019; A. Vittoria, Il Novecento. Dall’età dell’imperialismo alla globalizzazione, Carocci Editore, Roma 2019.
Parte monografica, a scelta tra: G. Crainz, Storia della Repubblica. L’Italia dalla liberazione a oggi, Donzelli, Roma 2016; A. Lepre, Storia della prima Repubblica. L’Italia dal 1943 al 2003, il Mulino, Bologna 2018.
STORIA CONTEMPORANEA (M-STO/04)
Laboratorio di storia sociale del crimine
Corso di laurea SOCIOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare M-STO/04
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 2.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2020 al 30/05/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso CRIMINE E DEVIANZA (145)
non si richiedono particolari prerequisiti essendo un laboratorio e frequentando contestualmente nel primo anno la disciplina di Storia contemporanea
Il laboratorio intende avvicinare gli studenti ad alcuni aspetti della storia sociale aventi attinenza con crimini particolari o lunghi processi che hanno interessato l’opinione pubblica e dei quali si è dibattuto sui diversi mezzi di comunicazione sociale
Saper analizzare ed interpretare nell’ambito dei fenomeni complessi della società, nel lungo periodo, avvenimenti criminosi che possono risultare utili nella lettura della società contemporanea in una eventuale futura professione legata alla criminologia
Lavoro di gruppo su singoli o più avvenimenti di storia sociale del crimine
Scritto. Trattandosi di una idoneità lo studente deve presentare una tesina scritta (5/6 cartelle) o nell’ambito dei gruppi di lavoro (se frequentante), ovvero singolarmente su un argomento assegnato dal docente se non frequentante. Questi ultimi sono invitati a mettersi in contatto col docente per l’assegnazione di una ricerca individuale.
Vedere la sezione NOTIZIE
Il laboratorio avrà la seguente impostazione:
gli studenti verranno divisi in gruppi a seconda del numero. Ad ogni gruppo verrà affidata l’analisi e l’approfondimento di un fatto criminale, illustrato dal docente negli aspetti generali nel primo incontro. I gruppi lavoreranno autonomamente in base alla documentazione fornita dal docente ovvero intercettata sulla rete. A metà percorso, collegialmente, tutti i gruppi aggiorneranno sullo stato dell’arte, mentre è prevista una relazione scritta della propria ricerca da parte di ogni gruppo che sarà sinteticamente illustrata a fine corso in un ulteriore incontro collegiale.
Non ci sono particolari testi di riferimento trattandosi di un laboratorio. Tuttavia per un quadro generale che può favorire una buona stesura delle relazioni si possono leggere alcuni saggi contenuti in Storia d’Italia. Annali 12. La criminalità, a cura di L. Violante, Einaudi Editore, Torino 1997
Laboratorio di storia sociale del crimine (M-STO/04)
STORIA CONTEMPORANEA
Corso di laurea MANAGER DEL TURISMO
Settore Scientifico Disciplinare M-STO/04
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 16/09/2019 al 31/12/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)
Sede Lecce
E’ sufficiente che lo studente abbia una buona conoscenza della storia del Novecento appresa durante l’ultimo anno delle scuole medie superiori.
Il corso, nella prima parte di carattere istituzionale, approfondisce le tematiche della storia contemporanea relativamente al secondo dopoguerra in una visione geopolitica internazionale e in riferimento ai principali problemi economici tra il 1945 e gli inizi del XXI secolo. Sono analizzati temi e aspetti generali e particolari legati alla guerra fredda e alla relativa contrapposizione tra società capitalistica e società collettivistica. Particolare attenzione è data ai processi di decolonizzazione, al complesso nodo arabo-israeliano, al Terzo Mondo, al sottosviluppo e ai principali problemi economici fino ad arrivare alla new economy. Nella seconda parte, molto più contenuta rispetto alla prima di carattere monografico, brevi cenni su come nella società italiana fra ‘800 e ‘900 si inserisce il crescente fenomeno di massa del turismo.
Essendo una disciplina del primo anno, di carattere generale, si tende ad abituare lo studente ad una capacità di analisi e sintesi dei più importanti avvenimenti internazionali, soprattutto approfondendo quei nodi strutturali della storia degli ultimi decenni che sono ancora presenti nel XXI secolo sia in campo politico che in campo economico e sociale.
Nella lezione frontale si privilegia molto l’utilizzo del power point con numerose slide di carattere geopolitico, statistico-economico e sociale oltre che proiezione di filmati in lingua italiana e in lingua inglese.
L’esame è orale in quanto si vuole privilegiare la comunicazione diretta e perché, secondo il giudizio del docente, lo studente meglio può esprimere i contenuti del suo studio e valorizzare la sua preparazione complessiva. Non sono previste differenze, nel programma e nelle modalità d’esame, tra frequentanti e non frequentanti.
Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it.
Vedere la sezione NOTIZIE
Atre informazioni sono reperibili nella sezione "Risorse correlate", scaricando il programma
La costruzione di un nuovo sistema internazionale (1945-49): il bilancio di una guerra; il nuovo sistema monetario; le Nazioni Unite; le sfere di influenza; i trattati di pace; la dottrina Truman e il Piano Marshall; la formazione di due blocchi e l’inizio della guerra fredda; il blocco di Berlino; il Patto Atlantico.
La prima fase della decolonizzazione (1945-1950): crisi degli imperi coloniali; i movimenti nazionalisti; Indonesia e India; guerra civile in Cina; il nodo della Palestina; paesi arabi e identità nazionale; la prima guerra arabo israeliana.
Il consolidamento del bipolarismo (1949-1960): le armi e le ideologie della guerra fredda; la Cina comunista; aspetti interni della guerra fredda negli Usa e nell’Urss; estensione all’Asia della guerra fredda; la guerra di Corea; l’Europa occidentale nel primo decennio postbellico; il welfare e l’economia internazionale negli anni ’50; il processo di integrazione europeo: aspetti politici ed economici.
Terzo mondo e non allineamento (1950-65): la questione petrolifera; il ruolo crescente del petrolio nelle strategie economiche e politiche internazionali; i paesi non allineati; la seconda decolonizzazione; i problemi economici del continente africano.
Gli anni dello sviluppo economico (1960-1973): crescita nei paesi ad economica capitalista; la crisi economica del 1973 in relazione alla terza guerra arabo-israeliana; le fonti di energia e la strategia delle “sette sorelle”; la società dei consumi e l’età dell’elettronica; lo sviluppo economico nei paesi orientali; problemi del Terzo mondo e sottosviluppo.
Coesistenza e competizione: Kennedy, Kruschiov; la contestazione giovanile; gli anni ’70; il terzomondismo rivoluzionario; la corsa agli armamenti;gli anni di Reagan e l’avvento di Gorbacev.
La dissoluzione dell’URSS, le guerre balcaniche; medio oriente sempre in fermento dalla Palestina all’Iraq.
Globalizzazione e new economy; disindustrializzazione, rivoluzione informatica e capitalismo globale; prime riflessioni sul XXI secolo.
S. Guarracino, Storia degli ultimi settant'anni. Dal XX al XXI secolo, Bruno Mondadori Editore, Milano 2010
S. Labbate, Illusioni mediterranee: il dialogo euro-arabo, Firenze, Le Monnier, 2016
STORIA CONTEMPORANEA (M-STO/04)
STORIA CONTEMPORANEA
Corso di laurea SERVIZIO SOCIALE
Settore Scientifico Disciplinare M-STO/04
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 1
Semestre Primo Semetre (dal 30/09/2019 al 15/01/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)
E’ sufficiente che lo studente abbia una buona conoscenza della storia del Novecento appresa durante l’ultimo anno delle scuole medie superiori
Il corso, nella prima parte di carattere istituzionale, approfondisce le tematiche della storia contemporanea relativamente al secondo dopoguerra in una visione geopolitica internazionale e in riferimento ai principali problemi economici tra il 1945 e gli inizi del XXI secolo. Sono analizzati temi e aspetti generali e particolari legati alla guerra fredda e alla relativa contrapposizione tra società capitalistica e società collettivistica. Particolare attenzione è data ai processi di decolonizzazione, al complesso nodo arabo-israeliano, al Terzo Mondo, al sottosviluppo e ai principali problemi economici fino ad arrivare alla new economy. Nella seconda parte, molto più contenuta rispetto alla prima di carattere monografico, brevi cenni su come nella società italiana fra ‘800 e ‘900 si inserisce il crescente fenomeno di massa del turismo.
Essendo una disciplina del primo anno, di carattere generale, si tende ad abituare lo studente ad una capacità di analisi e sintesi dei più importanti avvenimenti internazionali, soprattutto approfondendo quei nodi strutturali della storia degli ultimi decenni che sono ancora presenti nel XXI secolo sia in campo politico che in campo economico e sociale.
frontale con power point
prova orale
Vedere la sezione NOTIZIE
Il corso intende presentare ed approfondire le tematiche della storia contemporanea relativamente al secondo dopoguerra per offrire allo studente un panorama del mondo contemporaneo legato ai problemi multietnici con i quali sempre più si confronteranno i futuri Assistenti Sociali. Saranno analizzati temi e problemi legati alla guerra fredda e alla relativa contrapposizione tra società capitalistica e società collettivistica. Particolare attenzione sarà data ai processi di decolonizzazione, al complesso nodo arabo-israeliano, al Terzo Mondo, al sottosviluppo fino alla new economy. I temi di approfondimento saranno dedicati alla storia dello stato sociale e al dialogo euro-arabo negli anni Settanta.
S. Guarracino, Storia degli ultimi settant'anni. Dal XX al XXI secolo, Bruno Mondadori Editore, Milano 2010
F. Conti, G. Silei, Breve storia dello Stato sociale, Carocci, Roma 2013
S. Labbate, Illusioni mediterranee: il dialogo euro-arabo, Firenze, Le Monnier, 2016
STORIA CONTEMPORANEA (M-STO/04)
STORIA CONTEMPORANEA
Corso di laurea SERVIZIO SOCIALE
Settore Scientifico Disciplinare M-STO/04
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 90.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2019 al 31/05/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)
E’ sufficiente che lo studente abbia una buona conoscenza della storia del Novecento appresa durante l’ultimo anno delle scuole medie superiori
Il corso, nella prima parte di carattere istituzionale, approfondisce le tematiche della storia contemporanea relativamente al secondo dopoguerra in una visione geopolitica internazionale e in riferimento ai principali problemi economici tra il 1945 e gli inizi del XXI secolo. Sono analizzati temi e aspetti generali e particolari legati alla guerra fredda e alla relativa contrapposizione tra società capitalistica e società collettivistica. Particolare attenzione è data ai processi di decolonizzazione, al complesso nodo arabo-israeliano, al Terzo Mondo, al sottosviluppo e ai principali problemi economici fino ad arrivare alla new economy. Nella seconda parte, molto più contenuta rispetto alla prima di carattere monografico, brevi cenni su come nella società italiana fra ‘800 e ‘900 si inserisce il crescente fenomeno di massa del turismo.
Essendo una disciplina del primo anno, di carattere generale, si tende ad abituare lo studente ad una capacità di analisi e sintesi dei più importanti avvenimenti internazionali, soprattutto approfondendo quei nodi strutturali della storia degli ultimi decenni che sono ancora presenti nel XXI secolo sia in campo politico che in campo economico e sociale.
frontale con power point
prova orale
Vedere la sezione NOTIZIE
Il corso intende presentare ed approfondire le tematiche della storia contemporanea relativamente al secondo dopoguerra per offrire allo studente un panorama del mondo contemporaneo legato ai problemi multietnici con i quali sempre più si confronteranno i futuri Assistenti Sociali. Saranno analizzati temi e problemi legati alla guerra fredda e alla relativa contrapposizione tra società capitalistica e società collettivistica. Particolare attenzione sarà data ai processi di decolonizzazione, al complesso nodo arabo-israeliano, al Terzo Mondo, al sottosviluppo fino alla new economy. I temi di approfondimento saranno dedicati alla storia dello stato sociale e al dialogo euro-arabo negli anni Settanta.
S. Guarracino, Storia degli ultimi settant'anni. Dal XX al XXI secolo, Bruno Mondadori Editore, Milano 2010
F. Conti, G. Silei, Breve storia dello Stato sociale, Carocci, Roma 2013
S. Labbate, Illusioni mediterranee: il dialogo euro-arabo, Firenze, Le Monnier, 2016
STORIA CONTEMPORANEA (M-STO/04)
STORIA CONTEMPORANEA
Corso di laurea MANAGER DEL TURISMO
Settore Scientifico Disciplinare M-STO/04
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2018 al 31/12/2018)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)
Sede Lecce
E’ sufficiente che lo studente abbia una buona conoscenza della storia del Novecento appresa durante l’ultimo anno delle scuole medie superiori.
Il corso, nella prima parte di carattere istituzionale, approfondisce le tematiche della storia contemporanea relativamente al secondo dopoguerra in una visione geopolitica internazionale e in riferimento ai principali problemi economici tra il 1945 e gli inizi del XXI secolo. Sono analizzati temi e aspetti generali e particolari legati alla guerra fredda e alla relativa contrapposizione tra società capitalistica e società collettivistica. Particolare attenzione è data ai processi di decolonizzazione, al complesso nodo arabo-israeliano, al Terzo Mondo, al sottosviluppo e ai principali problemi economici fino ad arrivare alla new economy. Nella seconda parte, molto più contenuta rispetto alla prima di carattere monografico, brevi cenni su come nella società italiana fra ‘800 e ‘900 si inserisce il crescente fenomeno di massa del turismo.
Essendo una disciplina del primo anno, di carattere generale, si tende ad abituare lo studente ad una capacità di analisi e sintesi dei più importanti avvenimenti internazionali, soprattutto approfondendo quei nodi strutturali della storia degli ultimi decenni che sono ancora presenti nel XXI secolo sia in campo politico che in campo economico e sociale.
Nella lezione frontale si privilegia molto l’utilizzo del power point con numerose slide di carattere geopolitico, statistico-economico e sociale oltre che proiezione di filmati in lingua italiana e in lingua inglese.
L’esame è orale in quanto si vuole privilegiare la comunicazione diretta e perché, secondo il giudizio del docente, lo studente meglio può esprimere i contenuti del suo studio e valorizzare la sua preparazione complessiva. Non sono previste differenze, nel programma e nelle modalità d’esame, tra frequentanti e non frequentanti.
Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it.
La costruzione di un nuovo sistema internazionale (1945-49): il bilancio di una guerra; il nuovo sistema monetario; le Nazioni Unite; le sfere di influenza; i trattati di pace; la dottrina Truman e il Piano Marshall; la formazione di due blocchi e l’inizio della guerra fredda; il blocco di Berlino; il Patto Atlantico.
La prima fase della decolonizzazione (1945-1950): crisi degli imperi coloniali; i movimenti nazionalisti; Indonesia e India; guerra civile in Cina; il nodo della Palestina; paesi arabi e identità nazionale; la prima guerra arabo israeliana.
Il consolidamento del bipolarismo (1949-1960): le armi e le ideologie della guerra fredda; la Cina comunista; aspetti interni della guerra fredda negli Usa e nell’Urss; estensione all’Asia della guerra fredda; la guerra di Corea; l’Europa occidentale nel primo decennio postbellico; il welfare e l’economia internazionale negli anni ’50; il processo di integrazione europeo: aspetti politici ed economici.
Terzo mondo e non allineamento (1950-65): la questione petrolifera; il ruolo crescente del petrolio nelle strategie economiche e politiche internazionali; i paesi non allineati; la seconda decolonizzazione; i problemi economici del continente africano.
Gli anni dello sviluppo economico (1960-1973): crescita nei paesi ad economica capitalista; la crisi economica del 1973 in relazione alla terza guerra arabo-israeliana; le fonti di energia e la strategia delle “sette sorelle”; la società dei consumi e l’età dell’elettronica; lo sviluppo economico nei paesi orientali; problemi del Terzo mondo e sottosviluppo.
Coesistenza e competizione: Kennedy, Kruschiov; la contestazione giovanile; gli anni ’70; il terzomondismo rivoluzionario; la corsa agli armamenti;gli anni di Reagan e l’avvento di Gorbacev.
La dissoluzione dell’URSS, le guerre balcaniche; medio oriente sempre in fermento dalla Palestina all’Iraq.
Globalizzazione e new economy; disindustrializzazione, rivoluzione informatica e capitalismo globale; prime riflessioni sul XXI secolo.
S. Guarracino, Storia degli ultimi settant'anni. Dal XX al XXI secolo, Bruno Mondadori Editore, Milano 2010
A. Berrino, Storia del turismo in Italia, il Mulino, Bologna, 2011
STORIA CONTEMPORANEA (M-STO/04)
STORIA CONTEMPORANEA
Corso di laurea SERVIZIO SOCIALE
Settore Scientifico Disciplinare M-STO/04
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 05/03/2018 al 31/05/2018)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)
STORIA CONTEMPORANEA (M-STO/04)
STORIA CONTEMPORANEA
Corso di laurea MANAGER DEL TURISMO
Settore Scientifico Disciplinare M-STO/04
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2017 al 31/12/2017)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)
Sede Lecce
STORIA CONTEMPORANEA (M-STO/04)
STORIA CONTEMPORANEA
Corso di laurea SOCIOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare M-STO/04
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 05/03/2018 al 31/05/2018)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
STORIA CONTEMPORANEA (M-STO/04)
STORIA CONTEMPORANEA
Corso di laurea SERVIZIO SOCIALE
Settore Scientifico Disciplinare M-STO/04
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 90.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2017 al 31/05/2017)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)
STORIA CONTEMPORANEA (M-STO/04)
STORIA DEL MEZZOGIORNO
Corso di laurea SOCIOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare M-STO/04
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno di corso 3
Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2017 al 31/05/2017)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
STORIA DEL MEZZOGIORNO (M-STO/04)
STORIA CONTEMPORANEA
Corso di laurea SERVIZIO SOCIALE
Settore Scientifico Disciplinare M-STO/04
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 90.0
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 29/02/2016 al 07/06/2016)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)
Sede Lecce
STORIA CONTEMPORANEA (M-STO/04)
STORIA CONTEMPORANEA
Corso di laurea SOCIOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare M-STO/04
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 10.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno accademico di erogazione 2014/2015
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 06/10/2014 al 30/01/2015)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce - Università degli Studi
STORIA CONTEMPORANEA (M-STO/04)
STORIA CONTEMPORANEA
Corso di laurea SERVIZIO SOCIALE
Settore Scientifico Disciplinare M-STO/04
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno accademico di erogazione 2014/2015
Anno di corso 1
Semestre Primo Semetre (dal 06/10/2014 al 30/01/2015)
Lingua
Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)
Sede Lecce - Università degli Studi
STORIA CONTEMPORANEA (M-STO/04)
STORIA CONTEMPORANEA
Corso di laurea SERVIZIO SOCIALE
Settore Scientifico Disciplinare M-STO/04
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2013/2014
Anno accademico di erogazione 2013/2014
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 03/03/2014 al 30/05/2014)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
STORIA CONTEMPORANEA (M-STO/04)
Pubblicazioni
Solo monografie e curatele:
Un diplomatico vaticano all'Eliseo: il cardinale Bonaventura Cerretti (1872-1933), Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 1984.
- La diocesi di Taranto nell'età moderna (1560-1713), Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 1988.
- La diocesi di Taranto nel Settecento (1713-1816), Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 1990.
- Le barricate invisibili. La Chiesa in Italia tra politica e società (1945-1978), Congedo Editore, Galatina (Le) 1994.
- Tempore belli. Sturzo, l'Italia, la guerra (1940-1946), S. Sciascia Editore, Caltanissetta-Roma 1996.
- Sturzo e la Sicilia nel secondo dopoguerra (1943-1959), Società Editrice Internazionale, Torino 1995.
- Fedele alla verità. Enrico Medi nel cattolicesimo italiano contemporaneo, Rubbettino, Soveria Mannelli (Cz) 2001.
- Guglielmo Motolese. Un vescovo italiano del Novecento, San Paolo, Cinisello Balsamo (Mi) 2007.
- Storia dell'Azione Cattolica Italiana negli anni Settanta, Città Nuova Editrice, Roma 2007.
- L. Sturzo, Carteggi siciliani nel secondo dopoguerra. Corrispondenza con i primi quattro presidenti della Regione Siciliana, 2 vol., a cura e con introduzione di V. De Marco, S. Sciascia Editore, Caltanissetta-Roma 1999.
- L. Sturzo - S. Aldisio, Carteggio (1924-1956), a cura e con introduzione di V. De Marco, S. Sciascia Editore, Caltanissetta-Roma 2001.
- L. Sturzo, Carteggi siciliani del primo Novecento, a cura e con introduzione di V. De Marco, S. Sciascia Editore, Caltanissetta-Roma 2002.
- L. Sturzo - E. Sturzo, Carteggio (1891-1948), a cura e con introduzione di V. De Marco, Rubbettino, Soveria Mannelli (Cz) 2005.
- L. Sturzo, Scritti religiosi e morali, a cura e con introduzione di V. De Marco, Rubbettino, Soveria Mannelli (Cz) 2006.
Temi di ricerca
Storia del movimento cattolico,Storia dei rapporti tra Stato e Chiesa nel Novecento, Storia socio-religiosa del Mezzogiorno tra Età moderna ed Età contemporanea, Storia italiana del secondo dopoguerra.