
Vincenzo GENTILE
Ricercatore Universitario
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/11: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI.
Dipartimento di Scienze dell'Economia
Centro Ecotekne Pal. C - S.P. 6, Lecce - Monteroni - LECCE (LE)
Ufficio, Piano terra
Telefono +39 0832 29 8755
Economia degli Intermediari finanziari
Dipartimento di Scienze dell'Economia
Centro Ecotekne Pal. C - S.P. 6, Lecce - Monteroni - LECCE (LE)
Ufficio, Piano terra
Telefono +39 0832 29 8755
Economia degli Intermediari finanziari
Come da calendario disponibile al seguente link.
Prenotazione ricevimento al seguente link.
NELL'EFFETTUARE LA PRENOTAZIONE PRESTARE CORTESEMENTE ATTENZIONE ALLA SCELTA CORRETTA DEL GIORNO DI RICEVIMENTO
vincenzo.gentile@unisalento.it
Curriculum Vitae
Laurea in Economia e Commercio, presso l’Università degli studi di Bari con il punteggio di 110 e lode su 110
Dottore di Ricerca in Banca e Finanza – XV° Ciclo – sede amministrativa presso l’Università degli Studi della Calabria – Arcavacata di Rende – Cosenza
Ricercatore in “Economia degli intermediari finanziari” – SECS P/11 – presso il Dipartimento degli Studi aziendali, giuridico, ambientali della Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Lecce
Professore aggregato di Risk Management (in inglese), C. di L. Magistrale interclasse in Economia Finanza ed Assicurazioni, A.A.2020/2021 Facoltà di Economia.
Professore aggregato di Economia del mercato mobiliare, C. di L. in Economia e Finanza , A.A.2020/2021 Facoltà di Economia.
Professore aggregato di Corporate banking & financing innnovation, C. di L. in Management digitale, A.A.2020/2021 Facoltà di Economia.
Didattica
A.A. 2020/2021
CORPORATE BANKING & FINANCING INNOVATION
Degree course MANAGEMENT DIGITALE
Course type Laurea
Language INGLESE
Credits 8.0
Teaching hours Ore Attività frontale: 48.0
Year taught 2020/2021
For matriculated on 2018/2019
Course year 3
Structure DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Subject matter ECONOMICO
Location Lecce
ECONOMIA DEL MERCATO MOBILIARE
Corso di laurea ECONOMIA E FINANZA
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 64.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 3
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso FINANZIARIO
Sede Lecce
RISK MANAGEMENT
Degree course Economia finanza e assicurazioni
Course type Laurea Magistrale
Language INGLESE
Credits 6.0
Teaching hours Ore Attività frontale: 48.0
Year taught 2020/2021
For matriculated on 2020/2021
Course year 1
Structure DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Subject matter PERCORSO COMUNE
Location Lecce
A.A. 2019/2020
ECONOMIA DEL MERCATO MOBILIARE
Corso di laurea ECONOMIA E FINANZA
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 64.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno di corso 3
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso FINANZIARIO
Sede Lecce
RISK MANAGEMENT
Degree course Economia finanza e assicurazioni
Course type Laurea Magistrale
Language INGLESE
Credits 6.0
Teaching hours Ore Attività frontale: 48.0
Year taught 2019/2020
For matriculated on 2019/2020
Course year 1
Structure DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Subject matter PERCORSO COMUNE
Location Lecce
A.A. 2018/2019
ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
Corso di laurea ECONOMIA E FINANZA
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 64.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso PERCORSO COMUNE
Sede Lecce
ECONOMIA DEL MERCATO MOBILIARE
Corso di laurea ECONOMIA E FINANZA
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 64.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno di corso 3
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso FINANZIARIO
Sede Lecce
RISK MANAGEMENT
Degree course Economia finanza e assicurazioni
Course type Laurea Magistrale
Language INGLESE
Credits 6.0
Teaching hours Ore Attività frontale: 48.0
Year taught 2018/2019
For matriculated on 2018/2019
Course year 1
Structure DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Subject matter PERCORSO COMUNE
Location Lecce
A.A. 2017/2018
RISK MANAGEMENT
Degree course Economia finanza e assicurazioni
Course type Laurea Magistrale
Language INGLESE
Credits 6.0
Teaching hours Ore Attività frontale: 48.0
Year taught 2017/2018
For matriculated on 2017/2018
Course year 1
Structure DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Subject matter PERCORSO COMUNE
Location Lecce
A.A. 2016/2017
ECONOMIA DEL MERCATO MOBILIARE
Corso di laurea ECONOMIA E FINANZA
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 64.0 Ore Studio individuale: 136.0
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno di corso 3
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso PERCORSO COMUNE
Sede Lecce - Università degli Studi
A.A. 2015/2016
RISK MANAGEMENT (IN INGLESE)
Corso di laurea Economia finanza e assicurazioni
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0 Ore Studio individuale: 102.0
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso PERCORSO COMUNE
Sede Lecce - Università degli Studi
CORPORATE BANKING & FINANCING INNOVATION
Degree course MANAGEMENT DIGITALE
Subject area SECS-P/11
Course type Laurea
Credits 8.0
Teaching hours Ore Attività frontale: 48.0
For matriculated on 2018/2019
Year taught 2020/2021
Course year 3
Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2021 al 31/05/2021)
Language INGLESE
Subject matter ECONOMICO (A95)
Location Lecce
Economia degli intermediari finanziari - Fintech
The course is related to the management of banking activities related to corporate finance and forms of financing innovation.
Understand the economic and financial logic of the investment and financing choices in companies
Develop historical and prospective financial models
Understand valuation processes that can provide indications about optimal financial policies for companies
Determine the share value of the company on the basis of relevant parameters
Select financing instruments best suited to needs of companies
Lectures, Research groupworks, Class discussions.
Teaching methods may vary as a result of social distancing measures arising from the emergency Covid-19
Oral exam
The exams will be held in oral form (with the possibility of short exercises and multiple choice questions) on line via windows teams platform according to the instructions provided by DR 197/2020. Further information if necessary will be sent by e-mail to exam's participants.
The student who is disabled, and or DSA, which intends to make use of an individualized intervention for the conduct of the examination should contact the Disability Integration Office of University of Salento at paola.martino@unisalento.it
Introduction to the course
Value and capital budgeting
Financial statement analysis
Discounted cash flow valuation
Bonds and stock valuation
NPV and other investment rules
Risk cost of capital and capital budgeting
Long term financing
Capital structure and dividend policy
Options and corporate finance
Short term finance
Mergers and acquisitions
From the opportunity to the business plan
From the business plan to funding the venture
From funding the venture to launching growing and ending the new venture
Corporate Finance 4E 2021 | Hillier, Ross, Westerfield, Jaffe, Jordan | McGraw-Hill Higher Education
Entrepreneurship, 11th Edition 2020 | Hisrich, Peters, Shepherd | McGraw-Hill Higher Education
CORPORATE BANKING & FINANCING INNOVATION (SECS-P/11)
ECONOMIA DEL MERCATO MOBILIARE
Corso di laurea ECONOMIA E FINANZA
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/11
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 64.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 3
Semestre Primo Semestre (dal 14/09/2020 al 31/12/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso FINANZIARIO (A81)
Sede Lecce
Nessuno
Il corso si propone di esaminare le scelte di singoli investimenti da parte di un investitore, i relativi criteri di valutazione e le tecniche operative. L'analisi viene sviluppata sia per il comparto dei titoli obbligazionari, sia per i titoli azionari, sia per gli strumenti derivati inoltre si pone l'obiettivo di esaminare i principi che devono governare le scelte di composizione e di gestione di portafogli finanziari e la misurazione della performance di un portafoglio e la valutazione degli asset managers.
Risultati attesi: acquisire le conoscenze per una corretta analisi degli strumenti finanziari e per l'interpretazione del funzionamento del mercato mobiliare
Lezioni frontali, Esercitazioni, Gruppi di ricerca, Discussioni in aula
La modalità di erogazione della didattica potranno variare a seguito delle misure di distanziamento sociale legate all'emergenza Covid-19
Compito scritto a risposta multipla integrabile con esame orale
Lo studente che è disabile, e/o DSA, che intende avvalersi di un intervento individualizzato per lo svolgimento dell'esame, deve contattare l'Ufficio per l'integrazione delle disabilità dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it
La modalità d'esame potranno variare a seguito delle misure di distanziamento sociale legate all'emergenza Covid-19
Introduzione al corso
I regimi di capitalizzazione ed i principi di valutazione degli investimenti. I titoli ZC
La valutazione dei titoli con cedola (fissa e variabile)
Gli indicatori di liquidità e di rischio dei titoli obbligazionari . La duration
La volatilità dei titoli obbligazionari. La convessità
Il teorema dell'immunizzazione
La curva dei rendimenti per scadenza
Esercitazione
Il rendimento dei titoli azionari ed i modelli di sconto dei dividendi
Interpretazione e determinanti del P/E. Altri multipli (cenni).
Il rischio dei titoli azionari e la teoria di Markowitz
La frontiera efficiente e la determinazione del portafoglio ottimale
Introduzione al CAPM. La combinazione fra titolo e attività rischiosa. La CML
Esercitazione
Dalla CML alla security market line. Il market model
L'utilizzo dell'ottimizzazione alla Markowitz per la costruzione dei portafogli efficienti
La costruzione dei benchmark azionari e di quelli obbligazionari.
La valutazione del rendimento di periodo nel risparmio gestito (MWRR versus TWRR)
La valutazione del rischio nel risparmio gestito
Gli indicatori di rendimento corretto per il rischio
I modelli monofattoriali e multifattoriali
Esercitazione
La behavioural finance
Gli strumenti derivati
I titoli strutturati
Fabrizi P.L. a cura di, L’economia del mercato mobiliare, Egea, 2016
ECONOMIA DEL MERCATO MOBILIARE (SECS-P/11)
RISK MANAGEMENT
Degree course Economia finanza e assicurazioni
Subject area SECS-P/11
Course type Laurea Magistrale
Credits 6.0
Teaching hours Ore Attività frontale: 48.0
For matriculated on 2020/2021
Year taught 2020/2021
Course year 1
Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2021 al 25/05/2021)
Language INGLESE
Subject matter PERCORSO COMUNE (999)
Location Lecce
Economia degli intermediari finanziari - Economia e gestione della banca - Economia del mercato mobiliare
The course is related to the mesurement and management of risks involved in Financial intermediaries' activities.
1. Understand the meaning of risk. 2. Understand the role and purpose of risk management. 3. Understand the core elements of the risk management process. 4. Understand the different categories of risk. 5. Understand current trends in risk management. 6. Understand the position of insurance within risk management. 7. Understand the key risk management lessons learnt from major loss events.
Lectures, Research groupworks, Class discussions.
Teaching methods may vary as a result of social distancing measures arising from the emergency Covid-19
Oral exam
The exams will be held in oral form (with the possibility of short exercises and multiple choice questions) on line via windows teams platform according to the instructions provided by DR 197/2020. Further information if necessary will be sent by e-mail to exam's participants.
The student who is disabled, and or DSA, which intends to make use of an individualized intervention for the conduct of the examination should contact the Disability Integration Office of University of Salento at paola.martino@unisalento.it
Introduction to the course
Definition of Risk
Financial institutions specialness
Depository institutions
Insurance companies
Types of risk
IR Risk. The Repricing model
IR Risk. The Duration model
Managing IRR using off balance sheet intruments
Managing IRR using loan sales and securitisation
Market risk
Individual loan risk
Loan portofolio and concentration risk
Liquidity risk
Liability and liquidity mangement
Off-balance-sheet activities 1
Off-balance-sheet activities 2
Technology and other operational risks
Capital management and adequacy
Anthony Saunders, Marcia Millon Cornett - Financial Institutions Management. A Risk Management Approach - McGraw-Hill
Chapters: 1,2,3,7,8,9,10,11,12,13,14,15,16,17,18,20,23,24,25,26,27.
Chapters are the same for non-attending students.
RISK MANAGEMENT (SECS-P/11)
ECONOMIA DEL MERCATO MOBILIARE
Corso di laurea ECONOMIA E FINANZA
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/11
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 64.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 3
Semestre Primo Semestre (dal 16/09/2019 al 31/12/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso FINANZIARIO (A81)
Sede Lecce
Nessuno
Il corso si propone di esaminare le scelte di singoli investimenti da parte di un investitore, i relativi criteri di valutazione e le tecniche operative. L'analisi viene sviluppata sia per il comparto dei titoli obbligazionari, sia per i titoli azionari, sia per gli strumenti derivati inoltre si pone l'obiettivo di esaminare i principi che devono governare le scelte di composizione e di gestione di portafogli finanziari e la misurazione della performance di un portafoglio e la valutazione degli asset managers.
Risultati attesi: acquisire le conoscenze per una corretta analisi degli strumenti finanziari e per l'interpretazione del funzionamento del mercato mobiliare
Lezioni frontali, Esercitazioni, Gruppi di ricerca, Discussioni in aula
Compito scritto a risposta multipla integrabile con esame orale
Lo studente che è disabile, e/o DSA, che intende avvalersi di un intervento individualizzato per lo svolgimento dell'esame, deve contattare l'Ufficio per l'integrazione delle disabilità dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it
Introduzione al corso
I regimi di capitalizzazione ed i principi di valutazione degli investimenti. I titoli ZC
La valutazione dei titoli con cedola (fissa e variabile)
Gli indicatori di liquidità e di rischio dei titoli obbligazionari . La duration
La volatilità dei titoli obbligazionari. La convessità
Il teorema dell'immunizzazione
La curva dei rendimenti per scadenza
Esercitazione
Il rendimento dei titoli azionari ed i modelli di sconto dei dividendi
Interpretazione e determinanti del P/E. Altri multipli (cenni).
Il rischio dei titoli azionari e la teoria di Markowitz
La frontiera efficiente e la determinazione del portafoglio ottimale
Introduzione al CAPM. La combinazione fra titolo e attività rischiosa. La CML
Esercitazione
Dalla CML alla security market line. Il market model
L'utilizzo dell'ottimizzazione alla Markowitz per la costruzione dei portafogli efficienti
La costruzione dei benchmark azionari e di quelli obbligazionari.
La valutazione del rendimento di periodo nel risparmio gestito (MWRR versus TWRR)
La valutazione del rischio nel risparmio gestito
Gli indicatori di rendimento corretto per il rischio
I modelli monofattoriali e multifattoriali
Esercitazione
La behavioural finance
Gli strumenti derivati
I titoli strutturati
Fabrizi P.L. a cura di, L’economia del mercato mobiliare, Egea, 2016
ECONOMIA DEL MERCATO MOBILIARE (SECS-P/11)
RISK MANAGEMENT
Degree course Economia finanza e assicurazioni
Subject area SECS-P/11
Course type Laurea Magistrale
Credits 6.0
Teaching hours Ore Attività frontale: 48.0
For matriculated on 2019/2020
Year taught 2019/2020
Course year 1
Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 25/05/2020)
Language INGLESE
Subject matter PERCORSO COMUNE (999)
Location Lecce
Economia degli intermediari finanziari - Economia e gestione della banca - Economia del mercato mobiliare
The course is related to the mesurement and management of risks involved in Financial intermediaries' activities.
1. Understand the meaning of risk. 2. Understand the role and purpose of risk management. 3. Understand the core elements of the risk management process. 4. Understand the different categories of risk. 5. Understand current trends in risk management. 6. Understand the position of insurance within risk management. 7. Understand the key risk management lessons learnt from major loss events.
Lectures, Research groupworks, Class discussions. CODICE TEAMS y6so0ts
Oral exam
The exams of April and May 2020 will be held in oral form (with the possibility of short exercises and multiple choice questions) on line via windows teams platform according to the instructions provided by DR 197/2020. Further information if necessary will be sent by e-mail to exam's participants.
The student who is disabled, and or DSA, which intends to make use of an individualized intervention for the conduct of the examination should contact the Disability Integration Office of University of Salento at paola.martino@unisalento.it
1. Understand the meaning of risk
1.1 Explain the difference between risk and uncertainty
1.2 Explain the basics of probability theory
1.3 Discuss risk perception
1.4 Explain the difference between pure and speculative risk
2. Understand the role and purpose of risk management
2.1 Explain the evolution of the discipline of risk management
2.2 Outline the benefits of risk management
3. Understand the different categories of risk
3.1 Define and categorise risk (e.g. various financial, operational, insurance risks, strategic and reputation)
3.2 Discuss difficulties to categorise risks
4.3 Examine the link between cause, events and effects
4. Understand risk management techniques in financial institutions
4.1 Define and categorise risk in financial institutions
4.2 Explain risk management techniques for liquidity risk
4.3 Explain risk management techniques for solvency risk
4.4 Explain risk management techniques for market risk
4.5 Explain risk management techniques for operational risk
5. Understand the position of insurance within risk management
5.1 Explain the role of insurance as a risk transfer mechanism
5.2 Explain the role of an insurance intermediary in supporting risk management
5.3 Discuss alternatives to insurance (captives, alternative risk transfer, self-insurance)
6. Understand the key risk management lessons learnt from major loss events
6.1 Explain why risk management systems can fail
6.2 Explain the consequences of the failure of risk management systems
6.3 Discuss examples of relevant loss events
Anthony Saunders, Marcia Millon Cornett - Financial Institutions Management. A Risk Management Approach - McGraw-Hill
Chapters: 1,2,3,7,8,9,10,11,12,13,14,15,16,17,18,20,23,24,25,26,27.
Chapters are the same for non-attending students.
RISK MANAGEMENT (SECS-P/11)
ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
Corso di laurea ECONOMIA E FINANZA
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/11
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 64.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 23/02/2019 al 31/05/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce
Gli appelli di Aprile e Maggio 2020 saranno tenuti in forma orale (con possibilità di somministrazione di brevi esercizi e domande a risposta multipla) in modalità telematica sulla piattaforma teams secondo le indicazioni previste dal DR 197/2020. Ulteriori informazioni ove necessarie saranno inviate via email agli iscritti all'esame.
L'appello di Aprile 2020 si terrà in forma orale in modalità telematica sulla piattaforma teams secondo le indicazioni previste dal DR 197/2020.
Capitolo 1 – I FONDAMENTI DELL’INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA
- 1.2 concetti introduttivi: il sistema reale e il sistema finanziario
- 1.3 la politica monetaria quale componente della politica economica
- 1.3 Approfondimento: obiettivi e strumenti della politica monetaria
- 1.5 i saldi finanziari settoriali
- 1.5.1 il ruolo negli intermediari nel raccordo tra i flussi
- 1.6 le scelte finanziarie di famiglia e imprese
- 1.7 le funzioni, la struttura e le componenti del sistema finanziario
Capitolo 2 – LE TEORIE DELL’INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA
- 2.1 perché esistono intermediari finanziari
- 2.2 i principali approcci teorici
- 2.2.1 i costi di transazione
- 2.2.2 l’incertezza
- 2.2.3 le asimmetrie informative
- 2.3 la classificazione degli intermediari
- 2.3.1 gli intermediari creditizi
- 2.3.2 gli intermediari mobiliari
- 2.3.3 l’intermediari assicurativi e previdenziali
- 2.3.4 alcune considerazioni di sintesi
Capitolo 3 – I RISCHI DELL’INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA
- 3.1 il rischio e l’attività di intermediazione finanziaria
- 3.2 i rischi finanziari: un inquadramento
- 3.3 il sistema dei rischi negli intermediari
- 3.4 la classificazione dei rischi
- 3.4.1 il rischio di provvista
- 3.4.2 i rischi di controparte
- 3.4.3 i rischi di mercato
- 3.4.4 il rischio di liquidità
- 3.4.5 i rischi di regolamentazione
- 3.4.6 i rischi interni
- 3.5 il risk management
- 3.6 la gestione dei rischi e il capitale
- 3.7 la gestione dei rischi e la crisi degli intermediari
Capitolo 4 – GLI STRUMENTI
- 4.1 gli strumenti finanziari e la loro classificazione
- 4.1.1 il profilo economico
- 4.1.2 il profilo giuridico
- Approfondimento 4.3
- 4.1.3 il profilo contabile
- 4.1.4 la liquidità
- 4.1.5 il pricing
- 4.1.6 i rischi degli strumenti finanziari e il rating
- 4.2 gli strumenti di pagamento
- 4.2.1 i pagamenti documentali
- 4.2.2 i pagamenti automatici
- 4.2.3 le operazioni di incasso
- 4.2.4 le carte di pagamento
- 4.3 gli strumenti di debito
- Esempi 4.2 il TRES, 4.3 la duration
- 4.3.1 i titoli di stato
- 4.3.2 le obbligazioni societarie
- 4.4 gli strumenti di partecipazione
- 4.4.1 misure di rendimento e rischio dei titoli di capitale
- 4.5.1 fondi comuni di investimento, SICAV, ETF,
4.6.4 gli swap
- Il contratto IRS
- 4.10 approfondimento: i derivati su crediti
- 4.6 gli strumenti derivati
- 4.6.1 il contratto forward
- 4.6.2 i financial future
- 4.6.3 le opzioni
- Le obbligazioni strutturate pag 168
Capitolo 5 – I MERCATI
- 5.1 generalità
- 5.4 il mercato obbligazionario
- 5.4.1 il mercato primario dei titoli di Stato
- DISPENSA SUI MECCANISMI DI ASTA
Capitolo 6 – L’INTERMEDIAZIONE CREDITIZIA
- 6.1 l’intermediazione creditizia; ad eccezione di 6.1.4
- 6.2 gli strumenti dell’intermediazione creditizia
- 6.2.1 gli strumenti di raccolta delle banche; eccetto “i depositi a risparmio”
- 6.2.2 gli strumenti di impiego delle banche; eccetto “i crediti di firma”
- 6.2.3 il leasing
- 6.2.4 il factoring
- 6.2.5 il credito al consumo
- 6.4 il bilancio delle banche e degli intermediari finanziari
- 6.4.1 il bilancio delle banche
- 6.5 l’equilibrio patrimoniale, economico e finanziario nella gestione delle banche.
CAPITOLO 11 – LA REGOLAMENTAZIONE, LA SUPERVISIONE, LA GOVERNANCE ED I CONTROLLI INTERNI
- 11.1 L’esercizio della vigilanza in Italia
- 11.2 La vigilanza sugli intermediari creditizi e mobiliari
Il testo di riferimento è Economia degli intermedairi finanziari di Nadotti, Porzio, Previati - Mc Graw and Hill editori
ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI (SECS-P/11)
ECONOMIA DEL MERCATO MOBILIARE
Corso di laurea ECONOMIA E FINANZA
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/11
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 64.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 3
Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2018 al 31/12/2018)
Lingua ITALIANO
Percorso FINANZIARIO (A81)
Sede Lecce
Nessuno
Programma: Il corso si propone di esaminare le scelte di singoli investimenti da parte di un investitore, i relativi criteri di valutazione e le tecniche operative. L'analisi viene sviluppata sia per il comparto dei titoli obbligazionari, sia per i titoli azionari, sia per gli strumenti derivati inoltre si pone l'obiettivo di esaminare i principi che devono governare le scelte di composizione e di gestione di portafogli finanziari e la misurazione della performance di un portafoglio e la valutazione degli asset managers.
Risultati attesi: acquisire le conoscenze per una corretta analisi degli strumenti finanziari e per l'interpretazione del funzionamento del mercato mobiliare
Lezioni frontali, Esercitazioni, Gruppi di ricerca, Discussioni in aula
Compito scritto a risposta multipla integrabile con esame orale
Lo studente che è disabile, e/o DSA, che intende avvalersi di un intervento individualizzato per lo svolgimento dell'esame, deve contattare l'Ufficio per l'integrazione delle disabilità dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it
Fabrizi P.L. a cura di, L’economia del mercato mobiliare, Egea, 2016
ECONOMIA DEL MERCATO MOBILIARE (SECS-P/11)
RISK MANAGEMENT
Degree course Economia finanza e assicurazioni
Subject area SECS-P/11
Course type Laurea Magistrale
Credits 6.0
Teaching hours Ore Attività frontale: 48.0
For matriculated on 2018/2019
Year taught 2018/2019
Course year 1
Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2019 al 25/05/2019)
Language INGLESE
Subject matter PERCORSO COMUNE (999)
Location Lecce
Economia degli intermediari finanziari - Economia e gestione della banca - Economia del mercato mobiliare
1. Understand the meaning of risk. 2. Understand the role and purpose of risk management. 3. Understand the core elements of the risk management process. 4. Understand the different categories of risk. 5. Understand current trends in risk management. 6. Understand the position of insurance within risk management. 7. Understand the key risk management lessons learnt from major loss events.
Lectures, Research groupworks, Class discussions, Management game.
Oral exam
The student who is disabled, and or DSA, which intends to make use of an individualized intervention for the conduct of the examination should contact the Disability Integration Office of University of Salento at paola.martino@unisalento.it
1. Understand the meaning of risk
1.1 Explain the difference between risk and uncertainty
1.2 Explain the basics of probability theory
1.3 Discuss risk perception
1.4 Explain the difference between pure and speculative risk
2. Understand the role and purpose of risk management
2.1 Explain the evolution of the discipline of risk management
2.2 Outline the benefits of risk management
3. Understand the different categories of risk
3.1 Define and categorise risk (e.g. various financial, operational, insurance risks, strategic and reputation)
3.2 Discuss difficulties to categorise risks
4.3 Examine the link between cause, events and effects
4. Understand risk management techniques in financial institutions
4.1 Define and categorise risk in financial institutions
4.2 Explain risk management techniques for liquidity risk
4.3 Explain risk management techniques for solvency risk
4.4 Explain risk management techniques for market risk
4.5 Explain risk management techniques for operational risk
5. Understand the position of insurance within risk management
5.1 Explain the role of insurance as a risk transfer mechanism
5.2 Explain the role of an insurance intermediary in supporting risk management
5.3 Discuss alternatives to insurance (captives, alternative risk transfer, self-insurance)
6. Understand the key risk management lessons learnt from major loss events
6.1 Explain why risk management systems can fail
6.2 Explain the consequences of the failure of risk management systems
6.3 Discuss examples of relevant loss events
(Attendants)
The Economics of Money, Banking, and the Financial Market Part IV
Commercial Banking Risk Management Regulation in the Wake of the Financial Crisis Articles at page 3,35 and 169
The picture of ART Full
(Not attendants)
Financial Institutions Management, a risk management approach. A. Saunders, M. M. Cornett, Sixth edition, Mc Graw Hill.
RISK MANAGEMENT (SECS-P/11)
RISK MANAGEMENT
Degree course Economia finanza e assicurazioni
Subject area SECS-P/11
Course type Laurea Magistrale
Credits 6.0
Teaching hours Ore Attività frontale: 48.0
For matriculated on 2017/2018
Year taught 2017/2018
Course year 1
Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2018 al 25/05/2018)
Language INGLESE
Subject matter PERCORSO COMUNE (999)
Location Lecce
Nessuno
1. Understand the meaning of risk. 2. Understand the role and purpose of risk management. 3. Understand the core elements of the risk management process. 4. Understand the different categories of risk. 5. Understand current trends in risk management. 6. Understand the position of insurance within risk management. 7. Understand the key risk management lessons learnt from major loss events.
Lectures, Research groupworks, Class discussions, Management game.
Oral exam
The student who is disabled, and or DSA, which intends to make use of an individualized intervention for the conduct of the examination should contact the Disability Integration Office of University of Salento at paola.martino@unisalento.it
1. Understand the meaning of risk
1.1 Explain the difference between risk and uncertainty
1.2 Explain the basics of probability theory
1.3 Discuss risk perception
1.4 Explain the difference between pure and speculative risk
2. Understand the role and purpose of risk management
2.1 Explain the evolution of the discipline of risk management
2.2 Outline the benefits of risk management
3. Understand the different categories of risk
3.1 Define and categorise risk (e.g. various financial, operational, insurance risks, strategic and reputation)
3.2 Discuss difficulties to categorise risks
4.3 Examine the link between cause, events and effects
4. Understand risk management techniques in financial institutions
4.1 Define and categorise risk in financial institutions
4.2 Explain risk management techniques for liquidity risk
4.3 Explain risk management techniques for solvency risk
4.4 Explain risk management techniques for market risk
4.5 Explain risk management techniques for operational risk
5. Understand the position of insurance within risk management
5.1 Explain the role of insurance as a risk transfer mechanism
5.2 Explain the role of an insurance intermediary in supporting risk management
5.3 Discuss alternatives to insurance (captives, alternative risk transfer, self-insurance)
6. Understand the key risk management lessons learnt from major loss events
6.1 Explain why risk management systems can fail
6.2 Explain the consequences of the failure of risk management systems
6.3 Discuss examples of relevant loss events
(Attendants)
The Economics of Money, Banking, and the Financial Market Part IV
Commercial Banking Risk Management Regulation in the Wake of the Financial Crisis Articles at page 3,35 and 169
The picture of ART Full
(Not attendants)
Financial Institutions Management, a risk management approach. A. Saunders, M. M. Cornett, Sixth edition, Mc Graw Hill.
RISK MANAGEMENT (SECS-P/11)
ECONOMIA DEL MERCATO MOBILIARE
Corso di laurea ECONOMIA E FINANZA
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/11
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 64.0 Ore Studio individuale: 136.0
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno di corso 3
Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2016 al 31/12/2016)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce - Università degli Studi
Nessuno
Programma: Il corso si propone di esaminare le scelte di singoli investimenti da parte di un investitore, i relativi criteri di valutazione e le tecniche operative. L'analisi viene sviluppata sia per il comparto dei titoli obbligazionari, sia per i titoli azionari, sia per gli strumenti derivati inoltre si pone l'obiettivo di esaminare i principi che devono governare le scelte di composizione e di gestione di portafogli finanziari e la misurazione della performance di un portafoglio e la valutazione degli asset managers.
Risultati attesi: acquisire le conoscenze per una corretta analisi degli strumenti finanziari e per l'interpretazione del funzionamento del mercato mobiliare
Lezioni frontali, Esercitazioni, Gruppi di ricerca, Discussioni in aula
Compito scritto a risposta multipla integrabile con esame orale
Fabrizi P.L. a cura di, L’economia del mercato mobiliare, Egea, 2016
ECONOMIA DEL MERCATO MOBILIARE (SECS-P/11)
RISK MANAGEMENT (IN INGLESE)
Corso di laurea Economia finanza e assicurazioni
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/11
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0 Ore Studio individuale: 102.0
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 23/02/2016 al 31/05/2016)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce - Università degli Studi
RISK MANAGEMENT (IN INGLESE) (SECS-P/11)
FINANCIAL MARKETS AND INSTITUTIONS
Corso di laurea ECONOMIA E FINANZA
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/11
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 64.0 Ore Studio individuale: 136.0
Per immatricolati nel 2013/2014
Anno accademico di erogazione 2014/2015
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 23/02/2015 al 31/05/2015)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce - Università degli Studi
FINANCIAL MARKETS AND INSTITUTIONS (SECS-P/11)
Temi di ricerca
Gli strumenti alternativi di trasferimento del rischio.
Gestione di portafoglio.
Intermediari finanziari e rischio operativo.
Gli IFRS, implicazioni per gli intermediari finanziari.
I derivati meteorologici.