Victoria BOGUSHEVSKAYA

Victoria BOGUSHEVSKAYA

Professore II Fascia (Associato)

Settore Scientifico Disciplinare L-OR/21: LINGUE E LETTERATURE DELLA CINA E DELL'ASIA SUD-ORIENTALE.

 

Settore Scientifico Disciplinare L-OR/21 “Lingue e letterature della Cina e dell’Asia Sud-Orientale”

 

Dipartimento di Studi Umanistici

Palazzo Parlangeli - Via Stampacchia, 42 - 73100 LECCE (LE)

Studio 13D

Area di competenza:

Ambiti didattici

  • linguistica cinese
  • lingua cinese classica e moderna

Ambiti di ricerca

  • lexical semantics

  • applied cognitive linguistics

  • paremiology

  • prosodic morphology

  • neurolinguistics

 

PUBLICATIONS, PAPERS, TALKS, CONFERENCES

See for a periodically updated list https://unisalento.academia.edu/VictoriaBogushevskaya

 

 

Orario di ricevimento

Nel secondo semestre dell'a.a. 2023-2024 ricevo dopo le lezioni (è richiesta comunicazione dell'incontro via e-mail).

 

Si prega di controllare gli avvisi di questa pagina per eventuali variazioni o cancellazioni.

 

APPELLI D'ESAME:

14/05/2024 (Riservato a laureandi, studenti fuori corso e studenti iscritti in corso all’ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del secondo semestre)

04/06/2024 (accertamento linguistico)

05/06/2024 (orale)

19/06/2024 (orale)

04/07/2024 (orale)

04/09/2024 (accertamento linguistico)

04/09/2024 (orale)

22/10/2024 (orale)

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

Victoria Bogushevskaya received her BA in Modern Chinese (Beijing Language and Culture University, China) and graduated with honours in Chinese Philology (Far Eastern State University, Vladivostok, Russia). Her doctorate in Chinese Linguistics (10.02.22) was awarded by the Institute of Asian and African Studies, M.V. Lomonosov Moscow State University with a dissertation on the semantics of Chinese colour terms. 

Between 2010 and 2021 she was Adjunct Professor at the University of Urbino “Carlo Bo” 2010-2012 and Università Cattolica del Sacro Cuore 2011-2021.

She held visiting professorships at Zurich University in 2013, Ruhr University Bochum in 2017, University of Sofia in 2018 and Lomonosov Moscow State University in 2018.

 

 

Didattica

A.A. 2023/2024

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA CINESE I

Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO UNISALENTO

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA CINESE II

Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO UNISALENTO

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA CINESE III

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO STANDARD

STORIA E CULTURA DELL'ASIA ORIENTALE

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO STANDARD

A.A. 2022/2023

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA CINESE I

Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO UNISALENTO

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA CINESE II

Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO UNISALENTO

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA CINESE III

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2021/2022

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA CINESE I

Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO UNISALENTO

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA CINESE II

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA CINESE III

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

Torna all'elenco
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA CINESE II

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare L-OR/21

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2024/2025

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 03/03/2025 al 06/06/2025)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO STANDARD (A190)

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA CINESE II (L-OR/21)
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA CINESE III

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare L-OR/21

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2024/2025

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 03/03/2025 al 06/06/2025)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO STANDARD (A190)

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA CINESE III (L-OR/21)
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA CINESE I

Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Settore Scientifico Disciplinare L-OR/21

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2024 al 31/05/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO UNISALENTO (A98)

Conoscenza della lingua cinese orale e scritta di livello B1 del QCER o HSK III.

Il corso si articola in 54 ore di lezioni frontali durante le quali il discente acquisisce, tramite l’ascolto e la lettura di dialoghi e brani, lessico, frasi e strutture grammaticali della lingua cinese e le regole di scrittura dei caratteri. Le nuove acquisizioni di volta in volta vengono messe in pratica tramite conversazioni in aula, esercizi di ascolto e reading comprehension e di applicazione delle nuove regole grammaticali.

Il corso si propone di approfondire la conoscenza linguistica acquisita nel corso del triennio, attraverso lo studio di materiale testuale e audio-visivo. Obiettivo è l’acquisizione di un livello B1+ della lingua cinese, secondo gli standard qualitativi internazionali. 

Didattica frontale. È previsto lo svolgimento di lavoro a casa, che gli studenti dovranno portare a lezione per la correzione collettiva. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

  1. Accertamento delle competenze linguistiche (della durata di 90 minuti), il cui superamento costituisce requisito indispensabile per il sostenimento della prova orale, consiste in esercizi di grammatica e lessico, traduzioni di frasi dall’italiano al cinese, comprensione di lettura. L’esito positivo dell’accertamento linguistico deve essere confermato durante la prova orale nella medesima sessione d’esame; in caso contrario, lo studente, alla sessione successiva, dovrà nuovamente sostenere anche l’accertamento linguistico.
  2. Prova orale. La prova orale, oltre che negli elementi già presenti nell’accertamento delle competenze linguistiche, consiste nella verifica del livello di apprendimento dei contenuti linguistici del Corso. Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale, alla capacità di argomentare le proprie tesi. La valutazione finale sarà espressa in trentesimi.

Tutte le date degli appelli saranno disponibili su Esse3 e nella bacheca online della docente. Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema Esse3.

Commissione d’esame: Prof.ssa Victoria Bogushevskaya (Presidente), Dott.ssa Francesca Giannotta (componente), Dott.ssa Gao Hui (componente).

Le esercitazioni di lettorato sono tenute dalla Dott.ssa Gao Hui.

Le tracce audio mp3 del libro Il cinese per gli italiani – Corso intermedio sono scaricabili all'indirizzo web della casa editrice:

https://www.hoeplieditore.it/universita/articolo/il-cinese-per-gli-italiani-corso-intermedio-livelli-b1-b2-del-quadro-comune-europeo-di-riferimento-per-le-lingue-federico-masini/9788820345280/0472

Grammatica-sintassi:

  • complemento di durata o quantità;
  • classificatori verbali;
  • baziju;
  • complemento di direzione semplice;
  • indicazione del futuro prossimo;
  • le strutture zhiyao… jiu, zhiyou... cai;
  • complemento di direzione complessa;
  • complemento potenziale.

Lettura e traduzione di testi di registro culturale, commerciale e tecnico-scientifico.

Masini, F. et al, Il cinese per gli italiani – Corso intermedio. Hoepli, Milano 2010.

Romagnoli Chiara, Wang Jing, Grammatica d'uso della lingua cinese. Teoria ed esercizi, Hoepli, Milano, 2016.

Ulteriore materiale didattico, cartaceo e/o audiovisivo, potrà essere messo a disposizione ed utilizzato dal docente.

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA CINESE I (L-OR/21)
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA CINESE II

Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Settore Scientifico Disciplinare L-OR/21

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2024 al 31/05/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO UNISALENTO (A98)

Conoscenza della lingua cinese orale e scritta di livello B1 del QCER o HSK III.

Il corso si propone di approfondire la conoscenza linguistica della lingua cinese, acquisita durante il triennio di base e il primo anno magistrale, attraverso lo studio e la traduzione di materiale testuale e audiovisivo composto da differenti registri linguistici e stilistici. L’insegnamento si inserisce nel percorso formativo di un traduttore-interprete.

Livello linguistico da raggiungere: B1+. Capacità di sostenere conversazioni in cinese e di leggere testi, acquisizione delle strutture sintattiche generali.
Competenze trasversali che lo studente dovrebbe acquisire alla fine del corso:

– capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso attraverso la padronanza degli strumenti linguistici di base);
– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti);
– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza);
– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore e fondate sul livello di apprendimento linguistico raggiunto);
– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze);
– capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone le competenze)
– capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione.

Didattica frontale. È previsto lo svolgimento di lavoro a casa, che gli studenti dovranno portare a lezione per la correzione collettiva. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

  1. Accertamento delle competenze linguistiche (della durata di 90 minuti), il cui superamento costituisce requisito indispensabile per il sostenimento della prova orale, consiste in esercizi di grammatica e lessico, traduzioni di frasi dall’italiano al cinese, comprensione di lettura. L’esito positivo dell’accertamento linguistico deve essere confermato durante la prova orale nella medesima sessione d’esame; in caso contrario, lo studente, alla sessione successiva, dovrà nuovamente sostenere anche l’accertamento linguistico.
  2. Prova orale. La prova orale, oltre che negli elementi già presenti nell’accertamento delle competenze linguistiche, consiste nella verifica del livello di apprendimento dei contenuti linguistici del Corso. Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale, alla capacità di argomentare le proprie tesi. La valutazione finale sarà espressa in trentesimi.

Tutte le date degli appelli saranno disponibili su Esse3 e nella bacheca online della docente. Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema Esse3.

Commissione d’esame: Prof.ssa Victoria Bogushevskaya (Presidente), Dott.ssa Francesca Giannotta (componente), Dott.ssa Gao Hui (componente).

Le esercitazioni di lettorato sono tenute dalla Dott.ssa Gao Hui.

Le tracce audio mp3 del libro Il cinese per gli italiani – Corso intermedio sono scaricabili all'indirizzo web della casa editrice:

https://www.hoeplieditore.it/universita/articolo/il-cinese-per-gli-italiani-corso-intermedio-livelli-b1-b2-del-quadro-comune-europeo-di-riferimento-per-le-lingue-federico-masini/9788820345280/0472

Le tracce audio mp3 del libro Il cinese per gli italiani – Corso avanzato sono scaricabili all'indirizzo web della casa editrice: https://www.hoeplieditore.it/universita/articolo/il-cinese-per-gli-italiani-corso-avanzato-federico-masini/9788820359362/0472

Grammatica-sintassi:

  • complemento potenziale;
  • beiziju;
  • frasi comparative;
  • le forme “yue + verbo + yue verbo/agg.” e “yuelaiyue verbo/agg.”;
  • uso figurato dei complementi di direzione complessa;
  • la struttura “chule… yiwai”;
  • uso figurato dei pronomi interrogativi;
  • la struttura “lian… dou/ye”;
  • uso figurato/retorico delle frasi interrogative.

Lettura e traduzione di testi cinesi di registro formale (CV, richieste di lavoro, inviti e comunicazioni) e tecnico-scientifico.

– Masini, F. et al, Il cinese per gli italiani – Corso intermedio. Hoepli, Milano 2010.

– Masini, F. et al, Il cinese per gli italiani – Corso avanzato, Hoepli, Milano 2014.

– Ulteriore materiale didattico, cartaceo e/o audiovisivo, potrà essere messo a disposizione ed utilizzato dal docente.

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA CINESE II (L-OR/21)
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA CINESE III

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare L-OR/21

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2024 al 31/05/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO STANDARD (A190)

Il superamento dell’esame di Lingua e traduzione – lingua cinese II è propedeutico all’accesso all’esame di III anno.

Per un apprendimento proficuo e duraturo è richiesta una partecipazione proattiva alle esercitazioni e lo svolgimento regolare dei compiti di volta in volta assegnati per il consolidamento delle conoscenze e delle abilità linguistiche esercitate in aula.

Il corso si propone di approfondire ulteriormente gli strumenti linguistici di base della Lingua Cinese, con particolare riferimento alle capacità traduttive e interpretative dei discenti. Il corso si inserisce nel percorso formativo di un mediatore linguistico. Il Corso vedrà delle lezioni introduttive agli elementi grammaticali e sintattici, tenute dal Docente di riferimento, e si avvarrà del contributo e della presenza della Lettrice madrelingua, Prof.ssa Gao Hui.

Livello linguistico da raggiungere: A2-B1. Capacità di lettura e interpretazione di testi semplici, con la presenza di differenti registri tematici e linguistici. Accrescimento della capacità di sostenere una conversazione.

L’insegnamento sviluppa le basi volte a formare una figura professionale in grado di svolgere il ruolo di mediatore linguistico, a livello scritto e orale, nei molteplici contesti ove sia richiesta assistenza linguistica per la mediazione/comunicazione, per scopi turistici e commerciali.

Didattica frontale. 

Lettura, traduzione ed analisi grammaticale e lessicale delle lezioni del testo F.Masini, Zhang T., Sun P., P. De Troia, Liang D. – Il cinese per gli italiani (意大利人学汉语)Corso intermedio (中级篇). Milano: Hoepli, 2010.

È previsto lo svolgimento di lavoro a casa, che gli studenti dovranno portare a lezione per la correzione collettiva.

Oltre alle lezioni della Prof.ssa Bogushevskaya si terranno esercitazioni settimanali a cura della lettrice madrelingua Gao Hui.

La frequenza delle lezioni ed esercitazioni è fondamentale.

  1. Accertamento delle competenze linguistiche (della durata di 90 minuti), il cui superamento costituisce requisito indispensabile per il sostenimento della prova orale, consiste in esercizi di grammatica e lessico, traduzioni di frasi dall’italiano al cinese, comprensione di lettura. L’esito positivo dell’accertamento linguistico deve essere confermato durante la prova orale nella medesima sessione d’esame; in caso contrario, lo studente, alla sessione successiva, dovrà nuovamente sostenere anche l’accertamento linguistico. 
    N.B. L'accertamento di competenza linguistica è valido per una unica sessione.  
  2. Prova orale.
    La prova orale, oltre che negli elementi già presenti nell’accertamento delle competenze linguistiche, consiste nella verifica del livello di apprendimento dei contenuti linguistici del Corso. Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale, alla capacità di argomentare le proprie tesi. La valutazione finale sarà espressa in trentesimi.

Tutte le date degli appelli saranno disponibili su Esse3 e nella bacheca online della docente. Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema Esse3.

Commissione d’esame: Prof.ssa Victoria Bogushevskaya (Presidente), Dott.ssa Francesca Giannotta (componente), Dott.ssa Gao Hui (componente).

  • Grammatica-sintassi: frasi a perno, localizzatori, complemento di grado, gli avverbi you e zai, jiu e cai, la struttura “shide”, le particelle aspettuali le, guo e zhe.
  • Processi sincronici e diacronici della formazione di parola in cinese.
  • Lettura e traduzione di testi di cinese colloquiale e di registro culturale.
  • Visione, ascolto e traduzione di materiale audiovisivo in lingua cinese.

Testi obbligatori di riferimento:

– Masini F., Zhang T., Bai H., Di Toro A., Liang D, Il cinese per gli italiani (意大利人学汉语) – Corso intermedio (中级篇). Milano: Hoepli, 2010.

– Appunti delle lezioni e materiali didattici forniti dal docente.

Testi consigliati:

– Romagnoli Chiara, Wang Jing, Grammatica d'uso della lingua cinese. Teoria ed esercizi, Hoepli, Milano, 2016.

– Zhao Xiuying, Il Dizionario di Cinese, Zanichelli, Bologna, 2013.

N.B.: Ulteriori testi potranno essere indicati dalla docente durante il corso. Per gli studenti non frequentanti sarà richiesto lo studio dei materiali aggiuntivi. Elenco finale del materiale per l’esame – sia per gli studenti frequentanti sia per gli studenti non frequentanti – sarà fornito alla fine del corso.

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA CINESE III (L-OR/21)
STORIA E CULTURA DELL'ASIA ORIENTALE

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare L-OR/21

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2024 al 31/05/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO STANDARD (A190)

Ore di attività frontale: 54

Ore di studio individuale: min. 171

Lo studente che accede al corso dovrebbe padroneggiare almeno una lingua europea, per poter

consultare materiale sinologico internazionale.

Il corso si propone di fornire gli elementi di base per la comprensione dell’evoluzione culturale e

storica della vasta area geografica dell’Asia Orientale, attraverso un focus sul mondo cinese.

Il corso fornisce agli studenti un’introduzione alla storia della Cina e ai fondamenti della cultura e

società cinese. Il corso intende fornire una panoramica sull’interazione e l’interdipendenza delle

diverse componenti che formano la tradizione socio-culturale cinese.

Lezioni frontali e seminari di approfondimento con ausilio di diapositive e utilizzo di materiali

audiovisivi integrativi. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

1. La parte scritta dell’esame consisterà nella valutazione di un elaborato scritto da concordare

preventivamente con la docente, (massimo di 20.000 battute, spazi inclusi), nel quale si

sia approfondito in modo originale un argomento del corso. Gli elaborati dovranno seguire le norme redazionali indicate nel file intitolato "Linee guida per la tesina del corso Storia e Cultura dell’Asia Orientale, a.a. 2023-2024", presente sulla pagina personale docente, sezione RISORSE CORRELATE.

L’elaborato dovrà essere inviato alla docente via e-mail 2 settimane prima dell’appello d’esame che si intende sostenere.

2. L’esame finale (prova orale) consiste nella verifica del livello di apprendimento dei contenuti

culturali del Corso. Esso mira ad accertare il raggiungimento di un grado di conoscenza generale

delle fasi storiche e culturali di formazione della civiltà cinese in epoca imperiale e moderna, nonché

la capacità dello studente di mostrare elementi di autonomia e maturità di giudizio e di analisi dei

principali fenomeni storici, culturali, letterari e religiosi che hanno caratterizzato l’evoluzione della

civiltà cinese.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste

dal sistema VOL

– La Cina fisica e politica

– La nascita della civiltà cinese

– La scrittura cinese: origine, miti ed evoluzione

– La storia cinese: dall’impero alla repubblica fino ai giorni nostri

– Il pensiero cinese: confucianesimo, taoismo e buddhismo

– Cenni di letteratura

– Le arti visive

– Costumi e tradizioni

Testi obbligatori di riferimento:

– Lavagnino A.C., Pozzi S., Cultura cinese. Segno, scrittura e civiltà, Roma: Carocci, 2013.

– Castorina M., La cultura cinese: Manuale di mediazione linguistica, Milano: Hoepli, 2011.

– Kontler Ch., L’arte cinese, Milano: Jaka Book, 2007.

– Sabattini M., Santangelo P., Storia della Cina, Roma – Bari: Laterza, 2006.

– Appunti delle lezioni e materiali didattici forniti dal docente.

N.B.: Ulteriori testi potranno essere indicati dalla docente durante il corso. Per gli studenti non

frequentanti sarà richiesto lo studio dei materiali aggiuntivi. Elenco finale del materiale per l’esame

– sia per gli studenti frequentanti sia per gli studenti non frequentanti – sarà fornito alla fine del

corso.

STORIA E CULTURA DELL'ASIA ORIENTALE (L-OR/21)
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA CINESE I

Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Settore Scientifico Disciplinare L-OR/21

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO UNISALENTO (A98)

Conoscenza della lingua cinese orale e scritta di livello B1

Il corso si articola in 54 ore di lezioni frontali durante le quali il discente acquisisce, tramite l’ascolto e la lettura di dialoghi e brani, lessico, frasi e strutture grammaticali della lingua cinese e le regole di scrittura dei caratteri. Le nuove acquisizioni di volta in volta vengono messe in pratica tramite mini conversazioni in aula, esercizi di listening e reading comprehesion e di applicazione delle nuove regole grammaticali.

Il corso si propone di approfondire la conoscenza linguistica acquisita nel corso del triennio, attraverso lo studio di materiale testuale e audio-visivo. Obiettivo è l’acquisizione di un livello B1 della lingua cinese, secondo gli standard qualitativi internazionali.

Didattica frontale. 

La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

orale (accesso tramite un accertamento di competenza linguistica)

  • Masini, F. et alii, Il cinese per gli italiani. Corso intermedio.Hoepli, Milano 2010.
  • Masini, F. et alii, Il cinese per gli italiani. Corso avanzato, Hoepli, Milano 2014.

  • Ulteriore materiale didattico, cartaceo e/o audiovisivo, potrà essere messo a disposizione ed utilizzato dal docente.

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA CINESE I (L-OR/21)
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA CINESE II

Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Settore Scientifico Disciplinare L-OR/21

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO UNISALENTO (A98)

Ore di attività frontale - 36

Ore di studio individuale - 150

Lo studente che accede al corso dovrebbe se possibile padroneggiare almeno una lingua europea, per poter consultare materiale sinologico internazionale. Conoscenza dei sistemi di scrittura dei sinogrammi. Competenza nell’uso dei vocabolari cinesi in cartaceo. 

Il corso si propone di approfondire la conoscenza linguistica della lingua cinese, acquisita durante il triennio di base e il primo anno magistrale, attraverso lo studio e la traduzione di materiale testuale e audiovisivo composto da differenti registri linguistici e stilistici. L’insegnamento si inserisce nel percorso formativo di un traduttore-interprete.

Livello linguistico da raggiungere: B1+. Capacità di sostenere conversazioni in cinese e di leggere testi, acquisizione delle strutture sintattiche generali.
Competenze trasversali che lo studente dovrebbe acquisire alla fine del corso:

– capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso attraverso la padronanza degli strumenti linguistici di base);
– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti);
– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza);
– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore e fondate sul livello di apprendimento linguistico raggiunto);
– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze);
– capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone le competenze)
– capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione.

Didattica frontale. È previsto lo svolgimento di lavoro a casa, che gli studenti dovranno portare a lezione per la correzione collettiva. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

a). Prova scritta (della durata di 90 minuti).
La prova scritta, il cui superamento costituisce requisito indispensabile per il sostenimento della prova orale, è finalizzata alla verifica del livello di apprendimento linguistico, e consiste in prove di traduzione e in esercizi di sintassi e di formazione della frase.

b). Prova orale.
La prova orale, oltre che negli elementi già presenti nella prova scritta, consiste nella verifica del livello di apprendimento dei contenuti culturali del Corso.
Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale, alla capacità di argomentare le proprie tesi.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

Grammatica-sintassi: Complemento di direzione complessa - complemento potenziale - complemento d’agente - frasi comparative e complemento di uguaglianza - uso figurato/retorico delle frasi interrogative.

Lettura e traduzione di testi di cinese colloquiale, di registro tecnico-scientifico, turistico, culturale.

Visione, ascolto e traduzione (con una prima introduzione alle strategie di sintesi del sottotitolaggio) di materiale audiovisivo in lingua cinese.

  • Masini, F. et al, Il cinese per gli italiani. Corso intermedio. Hoepli, Milano 2010.
  • Masini, F. et al, Il cinese per gli italiani. Corso avanzato, Hoepli, Milano 2014.
  • Leonesi, B., Cinese & affari. Manuale pratico di cinese commerciale, Hoepli, Milano, 2011.
  • Ulteriore materiale didattico, cartaceo e/o audiovisivo, potrà essere messo a disposizione ed utilizzato dal docente.
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA CINESE II (L-OR/21)
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA CINESE III

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare L-OR/21

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Lo studente che accede a questo insegnamento deve aver superato l’esame di Lingua cinese 2.

Per un apprendimento proficuo e duraturo è richiesta una partecipazione proattiva alle esercitazioni e lo svolgimento regolare dei compiti di volta in volta assegnati per il consolidamento delle conoscenze e delle abilità linguistiche esercitate in aula.

Ore di attività frontale - 36

Ore di studio individuale - 180

Il corso si propone di approfondire ulteriormente gli strumenti linguistici di base della lingua cinese, con particolare riferimento alle capacità traduttive e interpretative dei discenti. Il corso si inserisce nel percorso formativo di un mediatore linguistico. 

Livello linguistico da raggiungere: A2-B1. Capacità di lettura e interpretazione di testi semplici, con la presenza di differenti registri tematici e linguistici. Accrescimento della capacità di sostenere una conversazione (kouyu).

Competenze trasversali che lo studente dovrebbe acquisire alla fine del corso:

– capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso attraverso la padronanza degli strumenti linguistici di base);
– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti);
– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore e fondate sul livello di apprendimento linguistico raggiunto);
– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze).

L’insegnamento sviluppa le basi volte a formare una figura professionale in grado di svolgere il ruolo di mediatore linguistico, a livello scritto e orale, nei molteplici contesti ove sia richiesta assistenza linguistica per la mediazione/comunicazione, per scopi turistici e commerciali.

Didattica frontale. È previsto lo svolgimento di lavoro a casa, che gli studenti dovranno portare a lezione per la correzione collettiva. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

a) Prova scritta (della durata di 90 minuti).
La prova scritta, il cui superamento costituisce requisito indispensabile per il sostenimento della prova orale, è finalizzata alla verifica del livello di apprendimento linguistico, e consiste in prove di traduzione e in esercizi di sintassi e di formazione della frase.

b) Prova orale.
La prova orale, oltre che negli elementi già presenti nella prova scritta, consiste nella verifica del livello di apprendimento dei contenuti linguistici del Corso.
Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale, alla capacità di argomentare le proprie tesi.

 

Elenco del materiale per l'esame di Lingua e traduzione – lingua cinese 3,

a.a. 2022-2023

Docente: Prof. Dr. Victoria Bogushevskaya
 

Bibliografia d'esame

  1. Appunti delle lezioni e materiali didattici forniti o indicati durante il corso.
  2. Masini F., Zhang T., Bai H., Di Toro A., Liang D., Il cinese per gli italiani (意大利人学汉语)– Corso base (基础篇). Milano: Hoepli, 2010, unità 19-20.
  3. Masini F., Zhang T., Bai H., Di Toro A., Liang D., Il cinese per gli italiani (意大利人学汉语)– Corso intermedio (中级篇). Milano: Hoepli, 2010, unità 1-6 (pp. 1-71).

 

Per gli studenti non frequentanti, si richiede, oltre ai materiali indicati sopra, lo studio di:

  1. Bogushevskaya, V. “Guànyòngyǔ 慣用語 (Idioms and Common Sayings)”. InEncyclopedia of Chinese Language and Linguistics (5 vols.), eds. Rint Sybesma, Wolfgang Behr, Yueguo Gu, Zev Handel, C.-T. James Huang, James Myers. Vol. 2 (De-Med), pp. 333-340. Leiden: Brill, 2017. Available online at:https://www.academia.edu/30792442/Guànyòngyǔ_慣用語_Idioms_and_Common_Sayings_

 

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

  • Grammatica-sintassi: frasi a perno, localizzatori, complemento di grado, gli avverbi you e zai, jiu e cai, la struttura “shide”, le particelle aspettuali le, guo e zhe.
  • Processi sincronici e diacronici della formazione di parola in cinese.
  • Lettura e traduzione di testi di cinese colloquiale e di registro culturale.
  • Visione, ascolto e traduzione di materiale audiovisivo in lingua cinese.

N.B.: Ulteriori testi potranno essere indicati dalla docente durante il corso. Per gli studenti non frequentanti sarà richiesto lo studio dei materiali aggiuntivi. Elenco finale del materiale per l’esame – sia per gli studenti frequentanti sia per gli studenti non frequentanti – sarà fornito alla fine del corso.

 

Testi obbligatori di riferimento:

- Masini F., Zhang T., Bai H., Di Toro A., Liang D, Il cinese per gli italiani (意大利人学汉语) – Corso base (基础篇). Milano: Hoepli, 2010, unità 19-20.

- Masini F., Zhang T., Bai H., Di Toro A., Liang D, Il cinese per gli italiani (意大利人学汉语) – Corso intermedio (中级篇). Milano: Hoepli, 2010.

- Appunti delle lezioni e materiali didattici forniti dal docente.

 

Testi consigliati:

- Romagnoli Chiara, Wang Jing, Grammatica d'uso della lingua cinese. Teoria ed esercizi, Hoepli, Milano, 2016.

- Zhao Xiuying, Il Dizionario di Cinese, Zanichelli, Bologna, 2013.

 

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA CINESE III (L-OR/21)
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA CINESE I

Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Settore Scientifico Disciplinare L-OR/21

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO UNISALENTO (A98)

Conoscenza della lingua cinese orale e scritta di livello B1

Il corso si articola in 54 ore di lezioni frontali durante le quali il discente acquisisce, tramite l’ascolto e la lettura di dialoghi e brani, lessico, frasi e strutture grammaticali della lingua cinese e le regole di scrittura dei caratteri. Le nuove acquisizioni di volta in volta vengono messe in pratica tramite mini conversazioni in aula, esercizi di listening e reading comprehesion e di applicazione delle nuove regole grammaticali.

Il corso si propone di approfondire la conoscenza linguistica acquisita nel corso del triennio, attraverso lo studio di materiale testuale e audio-visivo. Obiettivo è l’acquisizione di un livello B1 della lingua cinese, secondo gli standard qualitativi internazionali.

Didattica frontale. 

La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

orale (accesso tramite un accertamento di competenza linguistica)

Date esami a.a.2021-2022:

14 giugno accertamento di competenza linguistica (SCRITTO, valido per una unica sessione)

15 giugno (ORALE)

30 giugno (ORALE)

 

1 settembre accertamento di competenza linguistica (SCRITTO, valido per una unica sessione)

2 settembre (ORALE)

25 ottobre (ORALE)

 

N.B. L'accertamento di competenza linguistica è valido per una unica sessione. 

  • Masini, F. et alii, Il cinese per gli italiani. Corso intermedio.Hoepli, Milano 2010.
  • Masini, F. et alii, Il cinese per gli italiani. Corso avanzato, Hoepli, Milano 2014.

  • Ulteriore materiale didattico, cartaceo e/o audiovisivo, potrà essere messo a disposizione ed utilizzato dal docente.

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA CINESE I (L-OR/21)
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA CINESE II

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare L-OR/21

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Lo studente che accede a questo insegnamento deve aver superato l’esame di Lingua cinese 1. 

Per un apprendimento proficuo e duraturo è richiesta una partecipazione proattiva alle esercitazioni e lo svolgimento regolare dei compiti di volta in volta assegnati per il consolidamento delle conoscenze e delle abilità linguistiche esercitate in aula.

 

Il corso si propone di approfondire gli strumenti linguistici di base della Lingua Cinese, con particolare riferimento alle capacità traduttive e interpretative dei discenti. Il corso si inserisce nel percorso formativo di un mediatore linguistico. Alla fine del corso, gli studenti avranno pienamente raggiunto il Livello linguistico A2.

Livello linguistico da raggiungere: A2. Capacità di lettura e interpretazione di testi semplici, con la presenza di differenti registri tematici e linguistici.

Didattica frontale. 

La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

orale (accesso tramite un accertamento di competenza linguistica)

 

Elenco del materiale per l'esame di Lingua e traduzione – lingua cinese 2,

a.a. 2021/2022

Docente: Prof. Dr. Victoria Bogushevskaya
 

Bibliografia d'esame

1. Appunti delle lezioni e materiali didattici forniti o indicati durante il corso.

2. Masini F., Zhang T., Bai H., Di Toro A., Liang D, Il cinese per gli italiani (意大利人学汉语) – Corso base (基础篇). Milano: Hoepli, 2010, pp. 129-234.

 

Per gli studenti non frequentanti, si richiede, oltre ai materiali indicati sopra, lo studio di:

 

3. Françoise Bottéro (2001) “Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari” https://www.treccani.it/enciclopedia/la-scienza-in-cina-dai-qin-han-ai-tang-lo-studio-della-lingua-l-unificazione-della-scrittura-e-i-dizionari_%28Storia-della-Scienza%29/

4. Xing, Huang, and Xu Feng (2016) "The Romanization of Chinese Language". Review of Asian and Pacific Studies No. 41. http://repository.seikei.ac.jp/dspace/bitstream/10928/892/1/asia-41_99-111.pdf

Date esami a.a.2021-2022:

14 giugno accertamento di competenza linguistica (SCRITTO, valido per una unica sessione)

15 giugno (ORALE)

30 giugno (ORALE)

 

1 settembre accertamento di competenza linguistica (SCRITTO, valido per una unica sessione)

2 settembre (ORALE)

25 ottobre (ORALE)

 

17 gennaio 2023 accertamento di competenza linguistica (SCRITTO, valido per una unica sessione)

18 gennaio 2023 (ORALE)

03 marzo 2023 (ORALE)

04 aprile 2023 (ORALE)

 

N.B. L'accertamento di competenza linguistica è valido per una unica sessione. 

 

  • Masini, F. et alii, Il cinese per gli italiani, vol. 1, Hoepli, Milano 2010.
  • Ulteriori testi potranno essere indicati dalla docente durante il corso.

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA CINESE II (L-OR/21)
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA CINESE III

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare L-OR/21

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Lo studente che accede a questo insegnamento deve aver superato l’esame di Lingua cinese 2. 

Per un apprendimento proficuo e duraturo è richiesta una partecipazione proattiva alle esercitazioni e lo svolgimento regolare dei compiti di volta in volta assegnati per il consolidamento delle conoscenze e delle abilità linguistiche esercitate in aula.

Il corso si propone di approfondire ulteriormente gli strumenti linguistici di base della Lingua Cinese, con particolare riferimento alle capacità traduttive e interpretative dei discenti. Il corso si inserisce nel percorso formativo di un mediatore linguistico. Alla fine del corso, gli studenti avranno raggiunto il Livello linguistico B1 (Livello 3 HSK). Il Corso vedrà delle lezioni introduttive agli elementi grammaticali e sintattici, tenute dal Docente di riferimento, e si avvarrà del contributo e della presenza della Lettrice madrelingua, Prof.ssa Liu Li.

Livello linguistico da raggiungere: B1. Capacità di lettura e interpretazione di testi semplici, con la presenza di differenti registri tematici e linguistici. Accrescimento della capacità di sostenere una conversazione (kouyu).

L’insegnamento sviluppa le basi volte a formare una figura professionale in grado di svolgere il ruolo di mediatore linguistico, a livello scritto e orale, nei molteplici contesti ove sia richiesta assistenza linguistica per la mediazione/comunicazione, per scopi turistici, commerciali e tecnici.

Didattica frontale. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Modalità di valutazione degli studenti:

Esame orale (accesso tramite accertamento di competenza linguistica)

 

Elenco del materiale per l'esame di Lingua e traduzione – lingua cinese 3,

a.a. 2021/2022

Docente: Prof. Dr. Victoria Bogushevskaya
 

Bibliografia d'esame

  1. Appunti delle lezioni e materiali didattici forniti o indicati durante il corso.
  2. Masini F., Zhang T., Bai H., Di Toro A., Liang D, Il cinese per gli italiani (意大利人学汉语) – Corso intermedio (中级篇). Milano: Hoepli, 2010, pp. 1-85.

Per gli studenti non frequentanti, si richiede, oltre ai materiali indicati sopra, lo studio di:

  1. Françoise Bottéro (2001) “Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari” https://www.treccani.it/enciclopedia/la-scienza-in-cina-dai-qin-han-ai-tang-lo-studio-della-lingua-l-unificazione-della-scrittura-e-i-dizionari_%28Storia-della-Scienza%29/
  2. Xing, Huang, and Xu Feng (2016) "The Romanization of Chinese Language". Review of Asian and Pacific Studies No. 41. http://repository.seikei.ac.jp/dspace/bitstream/10928/892/1/asia-41_99-111.pdf

 

 

Date esami a.a.2021-2022:

14 giugno accertamento di competenza linguistica (SCRITTO, valido per una unica sessione)

15 giugno (ORALE)

30 giugno (ORALE)

 

1 settembre accertamento di competenza linguistica (SCRITTO, valido per una unica sessione)

2 settembre (ORALE)

25 ottobre (ORALE)

 

17 gennaio 2023 accertamento di competenza linguistica (SCRITTO, valido per una unica sessione)

18 gennaio 2023 (ORALE)

03 marzo 2023 (ORALE)

04 aprile 2023 (ORALE)

 

N.B. L'accertamento di competenza linguistica è valido per una unica sessione. 

Le tracce audio mp3 del vol.2 del libro "Il cinese per gli italiani" sono scaricabili all'indirizzo web della casa editrice:

https://www.hoeplieditore.it/universita/articolo/il-cinese-per-gli-italiani-corso-intermedio-livelli-b1-b2-del-quadro-comune-europeo-di-riferimento-per-le-lingue-federico-masini/9788820345280/0472 

 

Testo obbligatorio di riferimento

F. Masini et al. Il cinese per gli italiani - Corso intermedio, Hoepli, Milano, 2010.

Testi consigliati

Romagnoli Chiara, Wang Jing, Grammatica d'uso della lingua cinese. Teoria ed esercizi, Hoepli, Milano, 2016.

Zhao Xiuying, Il Dizionario di Cinese, Zanichelli, Bologna, 2013.

 

Ulteriori testi potranno essere indicati dalla docente durante il corso.

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA CINESE III (L-OR/21)

Pubblicazioni

Encyclopaedia entries:

(2022 online, 2023 in print) “Chinese Color Language”. In Encyclopedia of Color Science and Technology, 2nd edition, ed. Renzo Shamey. Berlin/Heidelberg: Springer. Online ISBN 978-3-642-27851-8. DOI: https://doi.org/10.1007/978-3-642-27851-8_433-1

2017 “Guànyòngyǔ 慣用語 (Idioms and Common Sayings)”. In Encyclopedia of Chinese Language and Linguistics, ed. Rint Sybesma, Wolfgang Behr, Yueguo Gu, Zev Handel, C.-T. James Huang, James Myers, Vol. II, pp. 333-340. Leiden: Brill. ISBN 978-90-04-26223-2. 

2017 “Yànyǔ 諺語 (Proverbs)”. In Encyclopedia of Chinese Language and Linguistics, ed. Rint Sybesma, Wolfgang Behr, Yueguo Gu, Zev Handel, C.-T. James Huang, James Myers, Vol. IV, pp. 642-649. Leiden: Brill. ISBN 978-90-04-26225-6. 

Edited volume(s):

2023 Una nuova lettura della Russia come ponte tra Cina ed Europa (co-edited with Aglaia De Angeli), volume monografico di Sulla via del Catai 28. ISSN 1970-3449 (rivista fascia A per il settore concorsuale 10/N3).

2015 Thinking Colours: Perception, Translation and Representation (co-edited with Elisabetta Colla). New Castle upon Tyne: Cambridge Scholars Publishing. ISBN 978-1-4438-7529-5. 

Journal articles and book chapters: 

2024 "Playing” with Color: How Similar Is the “Geometry” of Color Harmony in the CIELAB Color Space across Countries? (co-authored with Griber, Yulia A., Tatyana Samoilova, S. Abdulrahman, Al-Rasheed, Elisa Cordero-Jahr, Alexey Delov, Yacine Gouaich, James Manteith, Philip Mefoh, and Jimena Vanina Odetti), Arts 13: 53. https://doi.org/10.3390/arts13020053 

2023 “A comparative analysis of colour-emotion associations in 16-88-year-old adults from 31 countries”, co-authored with the International Colour-Emotion Survey Group (University of Lausanne). British Journal of Psychology, December 2023, ISSN: 0007-1269. https://doi.org/10.1111/bjop.12687

2023 “Replaced but not forgotten: On sinicised and Sinitic toponyms in Primorkij kraj”. In: V. Bogushevskaya – A. De Angeli (a cura di), Una nuova lettura della Russia come ponte tra Cina ed Europa, volume monografico di Sulla via del Catai, maggio 2023, n.28, pp.131-155. ISSN 1970-3449 (rivista fascia A per il settore concorsuale 10/N3).

2023 Bogushevskaya, V. – De Angeli, A., “Introduzione”. In: V. Bogushevskaya – A. De Angeli (a cura di), Una nuova lettura della Russia come ponte tra Cina ed Europa, volume monografico di Sulla via del Catai, maggio 2023, n.28, pp.11-25. ISSN 1970-3449 (rivista fascia A per il settore concorsuale 10/N3).

2020 “Formal theory-driven, psycholinguistic data and corpus-driven study confirms the absence of a basic colour term for ORANGE in Modern Standard Mandarin and elaborates the syntaxico-semantic ‘distributional potential’ criterion for basicness”. L'Analisi linguistica e letteraria 28.2, pp. 61-72. ISSN 1122-1917.

2020 “Universal Patterns in Color-Emotion Associations Are Further Shaped by Linguistic and Geographic Proximity”, co-authored with other 35 contributors of the International Colour-Emotion Survey Group (University of Lausanne, Switzerland). Psychological Science 2020, Vol.31, N.10, pp.1245-1260. ISSN: 0956-7976. 

2019 “‘Open up your mind and see like me’: Neurocognitive processes for reading Chinese characters”. Papers of the International Conference on Chinese Linguistics and Sinology, Russian State University for the Humanities (RGGU), Moscow, 3-5 October 2019, pp. 166-171. ISBN 978-5-7281-2533-4. 

2019 “The sun is no fun without rain: Physical environments affect how we feel about yellow across 55 countries”, co-authored with other 60 contributors of the International Colour-Emotion Survey Group (University of Lausanne, Switzerland). Journal of Environmental Psychology, December 2019, Vol. 66, 101350. ISSN: 0272-4944. 

2019 “Пятьдесят оттенков СЕРОГО: понятие и способы выражения непредсказуемой цветовой категории в диахронии” [Fifty shades of GREY: on the concept and ways of expressing the unpredictable colour category in diachrony]. Proceedings of the 49th Conference “State and Society in China”, vol. 1, ed. A.I. Kobzev, Moscow: Institute of Oriental Studies, Russian Academy of Sciences, pp. 516-524. ISSN 2227-3816, ISBN 978-5-89282-879-6. 

2019 “Modern Standard Mandarin Lacks a Basic Colour Term for ORANGE: Formal and Experimental Evidence”. Proceedings of the 29th North American Conference on Chinese Linguistics (NACCL-29) 2017, vol.1, ed. Lan Zhang, Memphis: University of Memphis, pp. 255-267. 

2018 “The journey of the “apple from China”: A cross-linguistic study on the psychological salience of the colour term for ORANGE”. In Progress in Colour Studies: Cognition, language and beyond, eds. Lindsay W. MacDonald, Carole P. Biggam, and Galina V. Paramei. Amsterdam: John Benjamins, pp. 301-313. ISBN 978 90 272 0104 1 (Hb), ISBN 978 90 272 6382 7 (e-book). 

2018 “What’s in a name? On the concept and the ways of naming ART in Chinese”. Current Issues in Contemporary Chinese and Oriental Studies. Papers from the International Conference, Dedicated to the 25th Anniversary of the Establishment of the Chinese Studies Program at Sofia University "St. Kliment Ohridski", vol. 1, Sofia University Press, pp. 78-86. ISBN 978-954-07-4550-3.

2017 “Sportswear brand names adaptation from alphabetic languages into Modern Standard Mandarin and vice versa”. Lingue e Linguaggi, vol. 22, Il Nome del Prodotto. Marchi, Termini e Professioni, eds. Assunta Caruso, Claudio Grimaldi. University of Salento, pp. 21-47. ISSN 2239-0367, e-ISSN 2239-0359.

2016 “Of oxen and horses: Semantic shifts in early Chinese colour lexicon”. Papers of the 12th International Conference on Languages of Far East, Southeast Asia, and West Africa (LESEWA), Lomonosov Moscow State University, 16-17 November 2016, eds. Kasevič, B.V., Vixrova, A.Ju., Rumjanceva, I.M. Moscow: Jazyki Narodov Mira, pp. 42-51. ISBN 978-5-9909120-4-5. 

2016 “Ancient Chinese ‘Five Colors’ Theory: What Does Its Semantic Analysis Reveal?”. In Essays on Global Color History: Interpreting the Ancient Spectrum, ed. Rachael Goldman, New Jersey: Gorgias press, pp. 225-244. ISBN 978-1-4632-0582-9. 

2015 “Chinese GRUE: On the original meaning and evolution of qīng (青)”. L'Analisi linguistica e letteraria 23, pp. 61-76. ISSN 1122-1917, ISBN 978-88-6780-883-0. 

2012 «Пути возникновения цветонаименований китайского языка» [Pathways of Chinese colour terms’ emergence]. Papers of the 10th International conference on Languages of Far East, Southeast Asia, and West Africa LESEWA. Moscow, November 21-22. Institute of Asian and African Studies, Moscow State University Press, pp. 33-38. ISBN 978-5-93136-188-8. 

2009 “Семантика терминов цвета китайского языка с позиций теории семантических примитивов” [Semantics of colour terms in Chinese: the theory of semantic primitives’ approach]. RGGU Bulletin, Linguistic Series / Moscow Journal of Linguistics 11, pp. 81-85. ISSN 1998-6769.

2008 “Предметность односложных цветонаименований в китайском языке” [Referentiality of monosyllabic Chinese colour names]. International Conference “Asian and African Studies in the Universities of Saint-Petersburg, Russia, Europe. Actual problems and perspectives”. St. Petersburg, April 4-6, 2006: Reports and materials, pp. 157-166. ISBN 978-5-288-04274-4. 

2007 “К вопросу о семантике цветонаименований китайского языка, восходящих к тематической группе ‘фауна’” [On the semantics of Chinese colour terms derived from the “fauna” thematic group]. RGGU Bulletin, Linguistic Series / Moscow Journal of Linguistics 9/2, pp. 41-49. 

2007 “Диффузные термины цвета китайского языка” [Fuzzy colour terms in Chinese]. Buryat State University Bulletin, “Asian Studies and History” Series 5, pp. 88-92. ISSN 1994-0866.

2007 “О некоторых особенностях развития системы базовых цветонаименований в китайском языке (согласно гипотезе Берлина-Кея и теории "пяти цветов")” [On some characteristics of Chinese basic colour terms’ development (in accordance with the Berlin-Kay hypothesis and the Wu Se Theory)], Proceedings of the 3rd International Conference on Intercultural Communication “Russia – West – East”. Far East State University Press, Vladivostok, pp. 62-64. ISBN 978-5-7444-2029-1. 

2007 “Теория семантических примитивов А. Вежбицкой применительно к цветонаименованиям китайского языка” [The theory of semantic primitives by A. Wierzbicka applied to Chinese colour terms]. Proceedings of the Institute of Oriental Studies of the Far Eastern State University 14, pp. 232-235. 

2005 “Понятие и способы выражения «красного» в китайском языке” [On the concept and methods of naming RED in Chinese language]. Proceedings of the Institute of Oriental Studies of the Far Eastern State University 9, pp. 195-210. 

1999 “О цветонаименовании в китайском языке” [On the problem of naming colours in Chinese]. Proceedings of the Institute of Oriental Studies of the Far Eastern State University 4, pp.131-138.

https://iris.unisalento.it/cris/rp/rp19709 

Temi di ricerca

  • colour categorisation and the semantics of Chinese colour terms; 
  • the studies on idiomatic units and rhetoric techniques; 
  • neurolinguistic studies on reading Chinese