Vania Cristina CASSEB GALVAO
Ricercatore Universitario
Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/09: LINGUA E TRADUZIONE - LINGUE PORTOGHESE E BRASILIANA.
Dipartimento di Studi Umanistici
Studium 2000 - edificio 5 - Via di Valesio - LECCE (LE)
Ufficio, Piano 2°
Ricercatore senior
Lingua portoghese e brasiliana
Dipartimento di Studi Umanistici
Studium 2000 - edificio 5 - Via di Valesio - LECCE (LE)
Ufficio, Piano 2°
Ricercatore senior
Lingua portoghese e brasiliana
Martedì dalle 10 alle 11,30 (sotto prenotazione)
Prenotazione tramite l'email: vania.cassebgalvao@unisalento.it
ATENZIONE:
INIZIO LEZIONI LINGUA PORTOGHESE LT, LM 2023-1: 19/09
TRANNE 3o ANO STML: 21/09 (Aula SP 11)
APPELLI ESAMI 2022/2023
APPELI ORALI
14/09/2023
27/10/2023
Ore 15 (tutti)
APPELLI ESAMI 20023/2024
ACCERTAMENTO COMPETENZE LINGUISTICHE
26/01/2024
07/06/2024
28/06/2024
06/09/2024
Ore 9 (tutti)
APPELLI ORALI
17/01/2024
02/02/2024
19/02/2024
17/05/2024
12/06/2024
03/07/2024
19/07/2024
11/09/2024
22/10/2024 (Riservato al II anno)
23/10/2024
Ore 15 (tutti)
Curriculum Vitae
CASSEB-GALVÃO, Vânia Cristina
Ricercatore Senior presso al Dipartimento di Studi Umanistici - Unisalento (2022-2025).
visiting professor presso al Dipartimento di Studi Umanistici - Unisalento (2019-2022).
Professore ordinario presso la Faculdade de Letras - Universidade Federal de Goiás - UFG (Brasile) (2002-).
Borsista di produtività in ricerca - CNPq - Brasil (2010 - ).
Contemplata con l'assistenza alla ricerca del European Research Council (ERC) e del Brazilian National Council of State Funding Agencies presso la Università Ca' Foscari di Venezia (2018).
Post-dottorato: UniromaTre (2021), Istituto di Linguistica Teorica e Computazionale (Lisbona / PT / 2010), Universidade Federal do Pará (Brasile) (2015-2017)
PhD in Linguistica e Lingua portoghese presso l'Universidade Estadual Paulista Júlio de Mesquita Filho - Unesp (2001).
Master in Linguistica presso l'Universidade Estadual de Campinas - Unicamp (1999).
La sua più recente attività di ricerca è orientata verso tre filoni specifici:
1) Descrizione e analisi linguistica di base cognitivo-funzionale, nei seguenti temi:
- specificità grammaticali del portoghese brasiliano.
- cambiamento nela grammatica del portoghese.
2) Linguistica funzionale e didattica del portoghese.
3) Politica linguistica.
Le sue attività più recenti presso l'associazioni di ricerca e politiche accademiche include:
Presidente del IV Simpósio Mundial de Estudos de Língua Portuguesa - SIMELP (2013)
Presidente do Grupo de Estudos da Linguagem do Centro-Oeste - GELCO (2014-2017) - Brasile
Coordinatore del "Progetto Grammatica del Portoghese" - Associação de Linguística e Filologia da América-Latina (Alfal) - (2016-2019)
Tra i suoi saggi più recenti:
CASSEB GALVÃO, V. C. O que é evidencialidade? Uma resposta interlinguística. Goiânia: CEGRAF / UFG, 2022. v. 1. 152p. (Authored book)
CASSEB GALVÃO, V. C.; BARROS, D.; BERTOQUE, L. A. D. (Org). Construções de voz no português brasileiro. Goiânia: CEGRAF/UFG, 172p.
CASSEB GALVAO, V. C.; FLORES, E. A. Aspectos conceptuais da reversibilidade semântica da construção-suporte no macroesquema da predicação. Revista Moara, n. 60, 2022, p. 72-91.
CASSEB GALVAO, V. C.; DE ROSA, G. L. Heranças gramaticais do português brasileiro. Goiânia: CEGRAF, UFG, 2022.
CASSEB GALVÃO, V. C. Concepções sócio-históricas e funcionalistas da primeira gramática da Língua portuguesa. 1. ed. Goiânia: CEGRAF/UFG, 2021. 176p. (Authored book).
CHULATA, K. A. (Org.); CASSEB GALVÃO, V. C. (Org.). Língua de Herança em incursões teórico-descritivas. 1. ed. Lecce: PensaMultimedia, 2021. 152p.
CASSEB-GALVÃO, V. C.; et. all (Org). O sujeito gramatical no português brasileiro. São Paulo: Parábola, 2020.
BARROS, D. M (Org.); DE ROSA, G. L. (Org.); CASSEB-GALVÃO, V. C. (Org.). Português em contexto italiano: história, instrumentalização, análise e promoção. 1. ed. Anápolis: Editora da Universidade Federal de Goiás, 2019. v. 1. 189p .
CHULATA, K. A.; CASSEB-GALVÃO, V. C. PORTUGUÊS BRASILEIRO TRANSNACIONAL: TRADUÇÃO, HERANÇA E GRAMÁTICA. 1. ed. Campinas: Pontes, 2018. v. 1. 96p .
CASSEB-GALVÃO, V. C.; DUARTE, M. C. Artigo de opinião: sequência didática funcionalista. 1. ed. São Paulo: Parábola, 2018. 120p .
CASSEB-GALVÃO, V. C. C.; NEVES, M. H. M (Org.) O todo da língua - teoria e prática do ensino de português. 1. ed. São Paulo: Editora Parábola, 2017. v. 1. 152p.
BAGNO, M. (Org.); CASSEB--GALVÃO, V. C. C. (Org.); REZENDE, T. (Org.). Dinâmicas funcionais da mudança linguística. 1. ed. São Paulo: Editora Parábola, 2017. v. 1. 224p .
CASSEB-GALVÃO, V. C. Políticas de promoção e ensino de língua portuguesa ao redor do mundo. 1. ed. Campinas: Pontes, 2015. v. 1. 202p .
BARROS, D. M (Org.); SILVA, K. A. (Org.); CASSEB-GALVÃO, V. C. (Org.). O ensino em quatro atos: interculturalidade, tecnologia da informação, leitura e gramática. 1. ed. Campinas: Pontes, 2015. v. 1. 250p .
NEVES, M. H. M (Org.); CASSEB-GALVÃO, V. C. (Org.) . Gramáticas Contemporâneas do Português, com a palavra os autores. 1. ed. São Paulo: Parábola, 2014. v. 1. 160p . 9. CASSEB-GALVÃO, V. C.; REZENDE, T. (Org.) ; Sousa Filho, S. M (Org.). Anais do IV Simpósio Mundial de Estudos da Linguagem. 1. ed. Goiânia: FUNAPE, 2013. v. 1. 2767p . 10. GONÇALVES, S. C. L. (Org.); HERNANDES, M. C. (Org.); CASSEB-GALVÃO, V. C. (Org.) . Introdução à Gramaticalização: princípios teóricos e aplicação. 1. ed. São Paulo: Parábola, 2007. v. 1. 207p .
Didattica
A.A. 2023/2024
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA PORTOGHESE E BRASILIANA I
Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Per immatricolati nel 2023/2024
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO ESSEX
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA PORTOGHESE E BRASILIANA I
Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Per immatricolati nel 2023/2024
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO UNISALENTO
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA PORTOGHESE E BRASILIANA II
Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno di corso 3
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA PORTOGHESE E BRASILIANA II
Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO UNISALENTO
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA PORTOGHESE E BRASILIANA II
Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA PORTOGHESE E BRASILIANA III
Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno di corso 3
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
A.A. 2022/2023
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA PORTOGHESE E BRASILIANA I
Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO UNISALENTO
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA PORTOGHESE E BRASILIANA I
Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO ESSEX
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA PORTOGHESE E BRASILIANA II
Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA PORTOGHESE E BRASILIANA II
Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO UNISALENTO
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA PORTOGHESE E BRASILIANA II
Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 3
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA PORTOGHESE E BRASILIANA III
Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 3
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
A.A. 2021/2022
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA PORTOGHESE E BRASILIANA I
Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA PORTOGHESE E BRASILIANA II
Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO UNISALENTO
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA PORTOGHESE E BRASILIANA II
Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA PORTOGHESE E BRASILIANA III
Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 3
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
A.A. 2020/2021
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA PORTOGHESE E BRASILIANA I
Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
Sede Lecce
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA PORTOGHESE E BRASILIANA II
Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO UNISALENTO
Sede Lecce
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA PORTOGHESE E BRASILIANA II
Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
Sede Lecce
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA PORTOGHESE E BRASILIANA III CON PROVA SCRITTA
Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 3
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
Sede Lecce
A.A. 2019/2020
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA PORTOGHESE E BRASILIANA I
Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA PORTOGHESE E BRASILIANA II CON PROVA SCRITTA
Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO UNISALENTO
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA PORTOGHESE E BRASILIANA II CON PROVA SCRITTA
Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA PORTOGHESE E BRASILIANA III CON PROVA SCRITTA
Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno di corso 3
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA PORTOGHESE E BRASILIANA I
Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO
Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/09
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0
Per immatricolati nel 2023/2024
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO ESSEX (A97)
Livello B2/C1 in lingua portoghese secondo il Quadro comune europeo di riferimento per le lingue.
Il corso si propone uno studio introduttivo della Grammatica delle Costruzioni, un modello teorico basato sulla corrente cognitivo-funzionale e molto diffuso a livello internazionale. Le definizioni, i processi e le tipologie costruttive saranno analizzati attraverso il cambiamento e la variazione linguistica nel portoghese brasiliano attuale.
Alla fine del corso, lo studente sarà in grado di applicare alle conoscenze acquisite tutta una serie di competenze trasversali, quali:
- capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti);
- capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza);
– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza).
Lezioni frontali, seminari, testo scritto.
La prova scritta e la prova orale mirano a valutare il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi.
Sono previsti: elaborato scritto e presentazione orale su argomenti discussi durante il corso.
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Email docente: vania.cassebgalvao@unisalento.it
Titolo del corso: Grammatica delle Costruzioni e lo studio del cambiamento costruzionale nella lingua portoghese
Il corso si propone uno studio introduttivo della Grammatica delle Costruzioni, un modello teorico basato sulla corrente cognitivo-funzionale del linguaggio e molto diffuso a livello internazionale. Le definizioni, i processi e le tipologie costruttive saranno analizzati attraverso il cambiamento e la variazione nel portoghese brasiliano attuale.
Adele Goldberg, Constructions at Work: The Nature of Generalization in Language, Oxford: Oxford University Press, 2006.
Agameton R. Justino, Construções focalizadoras X-que só no português brasileiro, Goiânia, PPGLL/UFG, tese de doutorado, 2018.
Casseb Galvão, V. C. O que é evidencialidade? Uma resposta interlinguística. Goiânia: Cegraf/UFG, 2022.
Francesca Masini, Grammatica delle costruzioni, Roma: Carocci, 2016.
Elisabeth Traugott; Graeme Trousdale, Constructionalization and constructional changes. Oxford: Oxford University Press, 2013.
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA PORTOGHESE E BRASILIANA I (L-LIN/09)
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA PORTOGHESE E BRASILIANA I
Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO
Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/09
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0
Per immatricolati nel 2023/2024
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO UNISALENTO (A98)
Livello B2/C1 in lingua portoghese secondo il Quadro comune europeo di riferimento per le lingue.
Il corso si propone uno studio introduttivo della Grammatica delle Costruzioni, un modello teorico basato sulla corrente cognitivo-funzionale e molto diffuso a livello internazionale. Le definizioni, i processi e le tipologie costruttive saranno analizzati attraverso il cambiamento e la variazione linguistica nel portoghese brasiliano attuale.
Alla fine del corso, lo studente sarà in grado di applicare alle conoscenze acquisite tutta una serie di competenze trasversali, quali:
- capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti);
- capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza);
– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza).
Lezioni frontali, seminari, testo scritto.
La prova scritta e la prova orale mirano a valutare il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi.
Sono previsti: elaborato scritto e presentazione orale su argomenti discussi durante il corso.
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Le date delle prove saranno tempestivamente pubblicata nel profilo docente.
La durata della validità della prova di accertamento delle competenze linguistiche è di due anni solari.
La comissione d’esame è cosi composta: Vânia Cristina Casseb Galvão, Francesca Degli Atti, Eugenia Verdaguer (Cultore della materia)
Email docente: vania.cassebgalvao@unisalento.it
Titolo del corso: Studi avanzati della Grammatica delle Costruzioni
Il corso si propone uno studio introduttivo della Grammatica delle Costruzioni, un modello teorico basato sulla corrente cognitivo-funzionale del linguagio. Le definizioni, i processi e le tipologie costruttive saranno analizzati attraverso il cambiamento e la variazione nel portoghese brasiliano attuale.
Casseb Galvão, V. C.; Barros, D. M.; Bertoque, L. A. D. Construções de voz no português brasileiro. Goiânia: Cegraf/UFG, 2022.
Joan Bybee, Language, usage and cognition, Cambridge, Cambridge University Press, 2010.
Joan Bybee, Language change, Cambridge, Cambridge Press, 2015.
Adele Goldberg, Constructions at Work: The Nature of Generalization in Language, Oxford, Oxford University Press, 2006.
Agameton R. Justino, Construções focalizadoras X-que só no português brasileiro, Goiânia, PPGLL/UFG, tese de doutorado, 2018.
Francesca Masini, Grammatica delle costruzioni, Roma, Carocci, 2016.
Elisabeth Traugott; Graeme Trousdale, Constructionalization and constructional changes, Oxford, Oxford University Press, 2013.
Ulteriore materiale bibliografico sarà fornito durante le lezioni.
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA PORTOGHESE E BRASILIANA I (L-LIN/09)
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA PORTOGHESE E BRASILIANA II
Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE
Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/09
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Anno di corso 3
Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Aver superato l'esame del corso di Lingua Portoghese e Brasiliana I (STML).
Il corso prevede di esaminare il processo di ristandardizzazione del portoghese europeo (PE) e del portoghese brasiliano (PB) attraverso l’analisi di una serie di fenomeni di natura morfo-sintattica che stanno investendo le due varietà del portoghese, evidenziando studi nella prospettiva funzionalista del linguaggio.
Durante le lezioni si confronteranno la grammatica standard del portoghese e le grammatiche delle varietà colte urbane delle due varietà del portoghese, approfondendo i seguenti elementi: a) la frase e i suoi costituenti; b) la valenza e le funzioni grammaticali; c) classi di verbi; d) la struttura pragmatica e semantica della frase.
Alla fine del corso, lo studente sarà in grado di applicare alle conoscenze acquisite tutta una serie di competenze trasversali, quali:
- capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti);
- capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza) e
- capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze).
Lezioni frontali, seminari.
La prova scritta e la prova orale mirano a valutare il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi.
La prova scritta consiste in: produzione di un testo narrativo o saggio breve, traduzione lingua portoghese / italiana, e prova scritta su argomenti di grammatica.
L'esame orale consiste nella verifica delle conoscenze teoriche-descritive dello studente sulla costituzione del livello sintattico, in particolare dell'organizzazione della frase, del predicato e della tipologia verbale del portoghese sulla base di una prospettiva funzionalista della lingua.
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Le date delle prove saranno tempestivamente pubblicata nel profilo docente.
La durata della validità della prova di accertamento delle competenze linguistiche è di due anni solari.
La comissione d’esame è cosi composta: Vânia Cristina Casseb Galvão, Francesca Degli Atti, Eugenia Verdaguer (Cultore della materia)
Email docente: vania.cassebgalvao@unisalento.it
Titolo del corso: Sintassi del portoghese
Il corso prevede di esaminare il processo di ristandardizzazione del portoghese europeo (PE) e del portoghese brasiliano (PB) attraverso l’analisi di una serie di fenomeni di natura morfo-sintattica che stanno investendo le due varietà del portoghese, evidenziando studi nella prospettiva funzionalista del linguaggio.
Durante le lezioni si confronteranno la grammatica standard del portoghese e le grammatiche delle varietà colte urbane delle due varietà del portoghese, approfondendo i seguenti elementi: a) la frase e i suoi costituenti; b) la valenza e le funzioni grammaticali; c) classi di verbi; d) la struttura pragmatica e semantica della frase.
- Parte istituzionale: Giulia Lanciani e Giuseppe Tavani, Grammatica Portoghese, Milano, Led –Edizioni Universitarie di Lettere Economia Diritto, 1993.
- Ataliba Teixeira de Castilho, Nova Gramática do Português Brasileiro, Ed. Contexto, 2011.
Eduardo B. Paiva Raposo et alii, Gramática do Português, Gulbenkian, Vol. I e II, 2013.
Mário Perini, Gramática do Português Brasileiro, Parábola, 2010.
Maria Helena Mira Mateus et alii, Gramática da Língua Portuguesa, Lisboa, Caminho, 2003.
Maria Helena de Moura Neves, Ensino de língua e vivência de linguagem, São Paulo, Contexto, 2010.
Maria Helena de Moura Neves, A gramática de usos do português, São Paulo, Editora da UNESP, 2000.
Ulteriore materiale bibliografico sarà fornito durante le lezioni.
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA PORTOGHESE E BRASILIANA II (L-LIN/09)
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA PORTOGHESE E BRASILIANA II
Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO
Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/09
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO UNISALENTO (A98)
Livello C1/C2 in lingua portoghese secondo il Quadro comune europeo di riferimento per le lingue.
Aver superato l'esame del corso di Lingua Portoghese e Brasiliana I (LM-94).
Il corso si propone uno studio avanzato della Grammatica delle Costruzioni, un modello teorico basato sulla corrente cognitivo-funzionale del linguaggio e molto diffuso a livello internazionale. Le definizioni, i processi e le tipologie costruttive saranno analizzati attraverso il cambiamento e la variazione linguistica nel portoghese brasiliano attuale.
Alla fine del corso, lo studente sarà in grado di applicare alle conoscenze acquisite tutta una serie di competenze trasversali, quali:
- capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti);
- capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza);
– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza).
Lezioni frontali, seminari, testo scritto
L’esami mirano a valutare il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi.
Sono previsti: elaborato scritto e presentazione orale su argomenti discussi durante il corso.
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Le date delle prove saranno tempestivamente pubblicata nel profilo docente.
La durata della validità della prova di accertamento delle competenze linguistiche è di due anni solari.
La comissione d’esame è cosi composta: Vânia Cristina Casseb Galvão, Francesca Degli Atti, Eugenia Verdaguer (Cultore della materia)
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Indirizzo mail: vania.cassebgalvao@unisalento.it
Titolo del corso: Studi avanzati della Grammatica delle Costruzioni
Il corso si propone uno studio avanzato della Grammatica delle Costruzioni, un modello teorico basato sulla corrente cognitivo-funzionale del linguaggio. Le definizioni, i processi e le tipologie costruttive saranno analizzati attraverso il cambiamento e la variazione nel portoghese brasiliano attuale.
Joan Bybee, Language, usage and cognition, Cambridge, Cambridge University Press, 2010.
Joan Bybee, Language change, Cambridge, Cambridge Press, 2015.
Adele Goldberg, Constructions at Work: The Nature of Generalization in Language, Oxford, Oxford University Press, 2006.
Agameton R. Justino, Construções focalizadoras X-que só no português brasileiro, Goiânia, PPGLL/UFG, tese de doutorado, 2018.
Célia Márcia G. N. Lobo; Vânia C. Casseb-Galvão, A mudança e a constituição da microconstrução “pois não”, Revista Linguística, v.14, pp. 251 - 282, 2018.
Francesca Masini, Grammatica delle costruzioni, Roma, Carocci, 2016.
Elisabeth Traugott; Graeme Trousdale, Constructionalization and constructional changes, Oxford, Oxford University Press, 2013.
Ulteriore materiale bibliografico sarà fornito durante le lezioni.
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA PORTOGHESE E BRASILIANA II (L-LIN/09)
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA PORTOGHESE E BRASILIANA II
Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA
Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/09
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Aver superato l'esame del corso di Lingua Portoghese e Brasiliana I (STML).
Il corso prevede di esaminare il processo di ristandardizzazione del portoghese europeo (PE) e del portoghese brasiliano (PB) attraverso l’analisi di una serie di fenomeni di natura morfo-sintattica che stanno investendo le due varietà del portoghese, evidenziando studi nella prospettiva funzionalista del linguaggio.
Durante le lezioni si confronteranno la grammatica standard del portoghese e le grammatiche delle varietà colte urbane delle due varietà del portoghese, approfondendo i seguenti elementi: a) la frase e i suoi costituenti; b) la valenza e le funzioni grammaticali; c) classi di verbi; d) la struttura pragmatica e semantica della frase.
Alla fine del corso, lo studente sarà in grado di applicare alle conoscenze acquisite tutta una serie di competenze trasversali, quali:
- capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti);
- capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza) e
- capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze).
Lezioni frontali, seminari.
La prova scritta e la prova orale mirano a valutare il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi.
La prova scritta consiste in: produzione di un testo narrativo o saggio breve, traduzione lingua portoghese / italiana, e prova scritta su argomenti di grammatica.
L'esame orale consiste nella verifica delle conoscenze teoriche-descritive dello studente sulla costituzione del livello sintattico, in particolare dell'organizzazione della frase, del predicato e della tipologia verbale del portoghese sulla base di una prospettiva funzionalista della lingua.
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Le date delle prove saranno tempestivamente pubblicata nel profilo docente.
La durata della validità della prova di accertamento delle competenze linguistiche è di due anni solari.
La comissione d’esame è cosi composta: Vânia Cristina Casseb Galvão, Francesca Degli Atti, Eugenia Verdaguer (Cultore della materia)
Email docente: vania.cassebgalvao@unisalento.it
Titolo del corso: Sintassi del portoghese
Il corso prevede di esaminare il processo di ristandardizzazione del portoghese europeo (PE) e del portoghese brasiliano (PB) attraverso l’analisi di una serie di fenomeni di natura morfo-sintattica che stanno investendo le due varietà del portoghese, evidenziando studi nella prospettiva funzionalista del linguaggio.
Durante le lezioni si confronteranno la grammatica standard del portoghese e le grammatiche delle varietà colte urbane delle due varietà del portoghese, approfondendo i seguenti elementi: a) la frase e i suoi costituenti; b) la valenza e le funzioni grammaticali; c) classi di verbi; d) la struttura pragmatica e semantica della frase.
- Parte istituzionale: Giulia Lanciani e Giuseppe Tavani, Grammatica Portoghese, Milano, Led –Edizioni Universitarie di Lettere Economia Diritto, 1993.
- Ataliba Teixeira de Castilho, Nova Gramática do Português Brasileiro, Ed. Contexto, 2011.
Eduardo B. Paiva Raposo et alii, Gramática do Português, Gulbenkian, Vol. I e II, 2013.
Mário Perini, Gramática do Português Brasileiro, Parábola, 2010.
Maria Helena Mira Mateus et alii, Gramática da Língua Portuguesa, Lisboa, Caminho, 2003.
Maria Helena de Moura Neves, Ensino de língua e vivência de linguagem, São Paulo, Contexto, 2010.
Maria Helena de Moura Neves, A gramática de usos do português, São Paulo, Editora da UNESP, 2000.
Ulteriore materiale bibliografico sarà fornito durante le lezioni.
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA PORTOGHESE E BRASILIANA II (L-LIN/09)
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA PORTOGHESE E BRASILIANA III
Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA
Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/09
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Anno di corso 3
Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Aver superato l'esame del corso di Lingua Portoghese e Brasiliana II.
Il corso propone lo sviluppo della competenza testuale dello studente di lingua portoghese attraverso l'analisi, la scrittura e l'interpretazione di testi argomentativi.
Alla fine del corso, lo studente sarà in grado di applicare alle conoscenze acquisite tutta una serie di competenze trasversali, quali:
- capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti);
- capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza);
– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza) e
– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore).
Lezioni frontali, seminari, video, testo scritto.
La prova scritta e la prova orale mirano a valutare il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi.
Sono previsti nella prova scritta: produzione di un testo argomentativo o saggio, traduzione lingua portoghese / italiana, e prova scritta su argomenti di grammatica.
L'esame orale consiste in: verificare le conoscenze teoriche dello studente sulla costituzione del testo argomentativo, in particolare, dell'organizzazione dell’articolo di opinione.
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Le date delle prove saranno tempestivamente pubblicata nel profilo docente.
La durata della validità della prova di accertamento delle competenze linguistiche è di due anni solari.
La comissione d’esame è cosi composta: Vânia Cristina Casseb Galvão, Francesca Degli Atti, Eugenia Verdaguer (Cultore della materia)
Email docente: vania.cassebgalvao@unisalento.it
Titolo del corso: Competenza testuale argomentativa nel portoghese
Il corso propone lo sviluppo della competenza testuale dello studente di lingua portoghese attraverso l'analisi, la scrittura e l'interpretazione di testi argomentativi. Saranno promosse attività come: a) l'analisi delle dimensioni linguistiche, testuali, sociopragmatiche e discorsive dei testi argomentativi; b) la dimostrazione del modo come la grammatica rivela la funzionalità delle scelte linguistiche relative a questi generi testuali; iii) l’attività linguistiche, epilinguistiche e metalinguistiche relative alla costituzione e alla produzione di testi argomentativi, con particolare attenzione all'articolo di opinione.
Jean-Paul Bronckart, Atividades de linguagem, discurso e desenvolvimento humano, São Paulo, Mercado de Letras, 2006.
Vânia Cristina Casseb-Galvão, A gramática a serviço dos gêneros, In: Anais do SIELP, Uberlândia, EDUFU, 2011, p. 868-877.
Vânia Cristina Casseb-Galvão; Milcinele Duarte, Artigo de opinião. Sequência didática funcionalista, São Paulo, Parábola, 2018.
Ulteriore materiale bibliografico sarà fornito durante le lezioni.
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA PORTOGHESE E BRASILIANA III (L-LIN/09)
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA PORTOGHESE E BRASILIANA I
Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO
Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/09
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO UNISALENTO (A98)
Livello B2/C1 in lingua portoghese secondo il Quadro comune europeo di riferimento per le lingue.
Il corso si propone uno studio introduttivo della Grammatica delle Costruzioni, un modello teorico basato sulla corrente cognitivo-funzionale e molto diffuso a livello internazionale. Le definizioni, i processi e le tipologie costruttive saranno analizzati attraverso il cambiamento e la variazione linguistica nel portoghese brasiliano attuale.
Alla fine del corso, lo studente sarà in grado di applicare alle conoscenze acquisite tutta una serie di competenze trasversali, quali:
- capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti);
- capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza);
– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza).
Lezioni frontali, seminari, testo scritto.
La prova scritta e la prova orale mirano a valutare il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi.
Sono previsti: elaborato scritto e presentazione orale su argomenti discussi durante il corso.
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Email docente: vania.cassebgalvao@unisalento.it
Titolo del corso: Grammatica delle Costruzioni e lo studio del cambiamento costruzionale nella lingua portoghese
Il corso si propone uno studio introduttivo della Grammatica delle Costruzioni, un modello teorico basato sulla corrente cognitivo-funzionale del linguaggio e molto diffuso a livello internazionale. Le definizioni, i processi e le tipologie costruttive saranno analizzati attraverso il cambiamento e la variazione nel portoghese brasiliano attuale.
Adele Goldberg, Constructions at Work: The Nature of Generalization in Language, Oxford: Oxford University Press, 2006.
Agameton R. Justino, Construções focalizadoras X-que só no português brasileiro, Goiânia, PPGLL/UFG, tese de doutorado, 2018.
Casseb Galvão, V. C. O que é evidencialidade? Uma resposta interlinguística. Goiânia: Cegraf/UFG, 2022.
Francesca Masini, Grammatica delle costruzioni, Roma: Carocci, 2016.
Elisabeth Traugott; Graeme Trousdale, Constructionalization and constructional changes. Oxford: Oxford University Press, 2013.
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA PORTOGHESE E BRASILIANA I (L-LIN/09)
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA PORTOGHESE E BRASILIANA I
Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO
Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/09
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO ESSEX (A97)
Livello B2/C1 in lingua portoghese secondo il Quadro comune europeo di riferimento per le lingue.
Il corso si propone uno studio introduttivo della Grammatica delle Costruzioni, un modello teorico basato sulla corrente cognitivo-funzionale e molto diffuso a livello internazionale. Le definizioni, i processi e le tipologie costruttive saranno analizzati attraverso il cambiamento e la variazione linguistica nel portoghese brasiliano attuale.
Alla fine del corso, lo studente sarà in grado di applicare alle conoscenze acquisite tutta una serie di competenze trasversali, quali:
- capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti);
- capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza);
– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza).
Lezioni frontali, seminari, testo scritto.
La prova scritta e la prova orale mirano a valutare il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi.
Sono previsti: elaborato scritto e presentazione orale su argomenti discussi durante il corso.
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Email docente: vania.cassebgalvao@unisalento.it
Titolo del corso: Studi avanzati della Grammatica delle Costruzioni
Il corso si propone uno studio introduttivo della Grammatica delle Costruzioni, un modello teorico basato sulla corrente cognitivo-funzionale del linguagio. Le definizioni, i processi e le tipologie costruttive saranno analizzati attraverso il cambiamento e la variazione nel portoghese brasiliano attuale.
Casseb Galvão, V. C.; Barros, D. M.; Bertoque, L. A. D. Construções de voz no português brasileiro. Goiânia: Cegraf/UFG, 2022.
Joan Bybee, Language, usage and cognition, Cambridge, Cambridge University Press, 2010.
Joan Bybee, Language change, Cambridge, Cambridge Press, 2015.
Adele Goldberg, Constructions at Work: The Nature of Generalization in Language, Oxford, Oxford University Press, 2006.
Agameton R. Justino, Construções focalizadoras X-que só no português brasileiro, Goiânia, PPGLL/UFG, tese de doutorado, 2018.
Francesca Masini, Grammatica delle costruzioni, Roma, Carocci, 2016.
Elisabeth Traugott; Graeme Trousdale, Constructionalization and constructional changes, Oxford, Oxford University Press, 2013.
Ulteriore materiale bibliografico sarà fornito durante le lezioni.
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA PORTOGHESE E BRASILIANA I (L-LIN/09)
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA PORTOGHESE E BRASILIANA II
Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA
Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/09
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Aver superato l'esame del corso di Lingua Portoghese e Brasiliana I (STML).
Il corso prevede di esaminare il processo di ristandardizzazione del portoghese europeo (PE) e del portoghese brasiliano (PB) attraverso l’analisi di una serie di fenomeni di natura morfo-sintattica che stanno investendo le due varietà del portoghese, evidenziando studi nella prospettiva funzionalista del linguaggio.
Durante le lezioni si confronteranno la grammatica standard del portoghese e le grammatiche delle varietà colte urbane delle due varietà del portoghese, approfondendo i seguenti elementi: a) la frase e i suoi costituenti; b) la valenza e le funzioni grammaticali; c) classi di verbi; d) la struttura pragmatica e semantica della frase.
Alla fine del corso, lo studente sarà in grado di applicare alle conoscenze acquisite tutta una serie di competenze trasversali, quali:
- capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti);
- capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza) e
- capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze).
Lezioni frontali, seminari.
La prova scritta e la prova orale mirano a valutare il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi.
La prova scritta consiste in: produzione di un testo narrativo o saggio breve, traduzione lingua portoghese / italiana, e prova scritta su argomenti di grammatica.
L'esame orale consiste nella verifica delle conoscenze teoriche-descritive dello studente sulla costituzione del livello sintattico, in particolare dell'organizzazione della frase, del predicato e della tipologia verbale del portoghese sulla base di una prospettiva funzionalista della lingua.
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Email docente: vania.cassebgalvao@unisalento.it
Titolo del corso: Sintassi del portoghese
Il corso prevede di esaminare il processo di ristandardizzazione del portoghese europeo (PE) e del portoghese brasiliano (PB) attraverso l’analisi di una serie di fenomeni di natura morfo-sintattica che stanno investendo le due varietà del portoghese, evidenziando studi nella prospettiva funzionalista del linguaggio.
Durante le lezioni si confronteranno la grammatica standard del portoghese e le grammatiche delle varietà colte urbane delle due varietà del portoghese, approfondendo i seguenti elementi: a) la frase e i suoi costituenti; b) la valenza e le funzioni grammaticali; c) classi di verbi; d) la struttura pragmatica e semantica della frase.
- Parte istituzionale: Giulia Lanciani e Giuseppe Tavani, Grammatica Portoghese, Milano, Led –Edizioni Universitarie di Lettere Economia Diritto, 1993.
- Ataliba Teixeira de Castilho, Nova Gramática do Português Brasileiro, Ed. Contexto, 2011.
Eduardo B. Paiva Raposo et alii, Gramática do Português, Gulbenkian, Vol. I e II, 2013.
Mário Perini, Gramática do Português Brasileiro, Parábola, 2010.
Maria Helena Mira Mateus et alii, Gramática da Língua Portuguesa, Lisboa, Caminho, 2003.
Maria Helena de Moura Neves, Ensino de língua e vivência de linguagem, São Paulo, Contexto, 2010.
Maria Helena de Moura Neves, A gramática de usos do português, São Paulo, Editora da UNESP, 2000.
Ulteriore materiale bibliografico sarà fornito durante le lezioni.
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA PORTOGHESE E BRASILIANA II (L-LIN/09)
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA PORTOGHESE E BRASILIANA II
Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO
Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/09
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO UNISALENTO (A98)
Livello C1/C2 in lingua portoghese secondo il Quadro comune europeo di riferimento per le lingue.
Aver superato l'esame del corso di Lingua Portoghese e Brasiliana I (LM-94).
Il corso si propone uno studio avanzato della Grammatica delle Costruzioni, un modello teorico basato sulla corrente cognitivo-funzionale del linguaggio e molto diffuso a livello internazionale. Le definizioni, i processi e le tipologie costruttive saranno analizzati attraverso il cambiamento e la variazione linguistica nel portoghese brasiliano attuale.
Alla fine del corso, lo studente sarà in grado di applicare alle conoscenze acquisite tutta una serie di competenze trasversali, quali:
- capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti);
- capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza);
– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza).
Lezioni frontali, seminari.
La prova scritta e la prova orale mirano a valutare il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi.
Sono previsti: elaborato scritto e presentazione orale su argomenti discussi durante il corso.
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Email docente: vania.cassebgalvao@unisalento.it
Titolo del corso: Studi avanzati della Grammatica delle Costruzioni
Il corso si propone uno studio avanzato della Grammatica delle Costruzioni, un modello teorico basato sulla corrente cognitivo-funzionale del linguagio. Le definizioni, i processi e le tipologie costruttive saranno analizzati attraverso il cambiamento e la variazione nel portoghese brasiliano attuale.
Casseb Galvão, V. C. O que é evidencialidade? Uma resposta interlinguística. Goiânia: Cegraf/UFG, 2022.
Casseb Galvão, V. C. A abstratização de evidenciais no português brasileiro, no espanhol dominicano e no italiano. Rivista Lingue e Linguaggi. v.39, p.51 - 65, 2020.
Joan Bybee, Language, usage and cognition, Cambridge, Cambridge University Press, 2010.
Joan Bybee, Language change, Cambridge, Cambridge Press, 2015.
Adele Goldberg, Constructions at Work: The Nature of Generalization in Language, Oxford, Oxford University Press, 2006.
Agameton R. Justino, Construções focalizadoras X-que só no português brasileiro, Goiânia, PPGLL/UFG, tese de doutorado, 2018.
Francesca Masini, Grammatica delle costruzioni, Roma, Carocci, 2016.
Elisabeth Traugott; Graeme Trousdale, Constructionalization and constructional changes, Oxford, Oxford University Press, 2013.
Ulteriore materiale bibliografico sarà fornito durante le lezioni.
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA PORTOGHESE E BRASILIANA II (L-LIN/09)
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA PORTOGHESE E BRASILIANA II
Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE
Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/09
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 3
Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Aver superato l'esame del corso di Lingua Portoghese e Brasiliana I (STML).
Il corso prevede di esaminare il processo di ristandardizzazione del portoghese europeo (PE) e del portoghese brasiliano (PB) attraverso l’analisi di una serie di fenomeni di natura morfo-sintattica che stanno investendo le due varietà del portoghese, evidenziando studi nella prospettiva funzionalista del linguaggio.
Durante le lezioni si confronteranno la grammatica standard del portoghese e le grammatiche delle varietà colte urbane delle due varietà del portoghese, approfondendo i seguenti elementi: a) la frase e i suoi costituenti; b) la valenza e le funzioni grammaticali; c) classi di verbi; d) la struttura pragmatica e semantica della frase.
Alla fine del corso, lo studente sarà in grado di applicare alle conoscenze acquisite tutta una serie di competenze trasversali, quali:
- capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti);
- capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza) e
- capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze).
Lezioni frontali, seminari.
La prova scritta e la prova orale mirano a valutare il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi.
La prova scritta consiste in: produzione di un testo narrativo o saggio breve, traduzione lingua portoghese / italiana, e prova scritta su argomenti di grammatica.
L'esame orale consiste nella verifica delle conoscenze teoriche-descritive dello studente sulla costituzione del livello sintattico, in particolare dell'organizzazione della frase, del predicato e della tipologia verbale del portoghese sulla base di una prospettiva funzionalista della lingua.
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
vania.cassebgalvao@unisalento.it
Titolo del corso: Sintassi del portoghese
Il corso prevede di esaminare il processo di ristandardizzazione del portoghese europeo (PE) e del portoghese brasiliano (PB) attraverso l’analisi di una serie di fenomeni di natura morfo-sintattica che stanno investendo le due varietà del portoghese, evidenziando studi nella prospettiva funzionalista del linguaggio.
Durante le lezioni si confronteranno la grammatica standard del portoghese e le grammatiche delle varietà colte urbane delle due varietà del portoghese, approfondendo i seguenti elementi: a) la frase e i suoi costituenti; b) la valenza e le funzioni grammaticali; c) classi di verbi; d) la struttura pragmatica e semantica della frase.
- Parte istituzionale: Giulia Lanciani e Giuseppe Tavani, Grammatica Portoghese, Milano, Led –Edizioni Universitarie di Lettere Economia Diritto, 1993.
- Parte generale: Ataliba Teixeira de Castilho, Nova Gramática do Português Brasileiro, Ed. Contexto, 2011.
Eduardo B. Paiva Raposo et alii, Gramática do Português, Gulbenkian, Vol. I e II, 2013.
Mário Perini, Gramática do Português Brasileiro, Parábola, 2010.
Maria Helena Mira Mateus et alii, Gramática da Língua Portuguesa, Lisboa, Caminho, 2003.
Maria Helena de Moura Neves, Ensino de língua e vivência de linguagem, São Paulo, Contexto, 2010.
Maria Helena de Moura Neves, A gramática de usos do português, São Paulo, Editora da UNESP, 2000.
Ulteriore materiale bibliografico sarà fornito durante le lezioni
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA PORTOGHESE E BRASILIANA II (L-LIN/09)
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA PORTOGHESE E BRASILIANA III
Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA
Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/09
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 3
Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Aver superato l'esame del corso di Lingua Portoghese e Brasiliana II.
Il corso propone lo sviluppo della competenza testuale dello studente di lingua portoghese attraverso l'analisi, la scrittura e l'interpretazione di testi argomentativi.
Alla fine del corso, lo studente sarà in grado di applicare alle conoscenze acquisite tutta una serie di competenze trasversali, quali:
- capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti);
- capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza);
– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza) e
– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore).
Lezioni frontali, seminari, video, testo scritto.
La prova scritta e la prova orale mirano a valutare il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi.
Sono previsti nella prova scritta: produzione di un testo argomentativo o saggio, traduzione lingua portoghese / italiana, e prova scritta su argomenti di grammatica.
L'esame orale consiste in: verificare le conoscenze teoriche dello studente sulla costituzione del testo argomentativo, in particolare, dell'organizzazione dell’articolo di opinione.
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Email docente: vania.cassebgalvao@unisalento.it
Titolo del corso: Competenza testuale argomentativa nel portoghese
Il corso propone lo sviluppo della competenza testuale dello studente di lingua portoghese attraverso l'analisi, la scrittura e l'interpretazione di testi argomentativi. Saranno promosse attività come: a) l'analisi delle dimensioni linguistiche, testuali, sociopragmatiche e discorsive dei testi argomentativi; b) la dimostrazione del modo come la grammatica rivela la funzionalità delle scelte linguistiche relative a questi generi testuali; iii) l’attività linguistiche, epilinguistiche e metalinguistiche relative alla costituzione e alla produzione di testi argomentativi, con particolare attenzione all'articolo di opinione.
Jean-Paul Bronckart, Atividades de linguagem, discurso e desenvolvimento humano, São Paulo, Mercado de Letras, 2006.
Vânia Cristina Casseb-Galvão, A gramática a serviço dos gêneros, In: Anais do SIELP, Uberlândia, EDUFU, 2011, p. 868-877.
Vânia Cristina Casseb-Galvão; Milcinele Duarte, Artigo de opinião. Sequência didática funcionalista, São Paulo, Parábola, 2018.
Ulteriore materiale bibliografico sarà fornito durante le lezioni.
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA PORTOGHESE E BRASILIANA III (L-LIN/09)
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA PORTOGHESE E BRASILIANA I
Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO
Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/09
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Nessuno
Il corso si propone uno studio introduttivo della Grammatica delle Costruzioni, un modello teorico basato sulla corrente cognitivo-funzionale e molto diffuso a livello internazionale. Le definizioni, i processi e le tipologie costruttive saranno analizzati attraverso il cambiamento e la variazione linguistica nel portoghese brasiliano attuale.
Alla fine del corso, lo studente sarà in grado di applicare alle conoscenze acquisite tutta una serie di competenze trasversali, quali:
- capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti);
- capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza);
– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza).
Lezioni frontali, seminari, testo scritto.
L'esami mirano a valutare il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi.
L'email preferenziale: vania.cassebgalvao@unisalento.it
Titolo del corso: Grammatica delle Costruzioni e lo studio del cambiamento costruzionale nella lingua portoghese
Il corso si propone uno studio introduttivo della Grammatica delle Costruzioni, un modello teorico basato sulla corrente cognitivo-funzionale del linguaggio e molto diffuso a livello internazionale. Le definizioni, i processi e le tipologie costruttive saranno analizzati attraverso il cambiamento e la variazione nel portoghese brasiliano attuale.
Adele Goldberg, Constructions at Work: The Nature of Generalization in Language, Oxford: Oxford University Press, 2006.
Agameton R. Justino, Construções focalizadoras X-que só no português brasileiro, Goiânia, PPGLL/UFG, tese de doutorado, 2018.
Célia Márcia Lobo; Vânia Cristina Casseb-Galvão, A mudança e constituição da microconstrução “pois não”, Revista Linguística, v.14, pp. 251 - 282, 2018.
Francesca Masini, Grammatica delle costruzioni, Roma: Carocci, 2016.
Elisabeth Traugott; Graeme Trousdale, Constructionalization and constructional changes. Oxford: Oxford University Press, 2013.
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA PORTOGHESE E BRASILIANA I (L-LIN/09)
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA PORTOGHESE E BRASILIANA II
Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO
Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/09
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO UNISALENTO (A98)
Livello C1/C2 in lingua portoghese secondo il Quadro comune europeo di riferimento per le lingue.
Aver superato l'esame del corso di Lingua Portoghese e Brasiliana I (LM-94).
Il corso si propone uno studio avanzato della Grammatica delle Costruzioni, un modello teorico basato sulla corrente cognitivo-funzionale del linguaggio e molto diffuso a livello internazionale. Le definizioni, i processi e le tipologie costruttive saranno analizzati attraverso il cambiamento e la variazione linguistica nel portoghese brasiliano attuale.
Alla fine del corso, lo studente sarà in grado di applicare alle conoscenze acquisite tutta una serie di competenze trasversali, quali:
- capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti);
- capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza);
– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza).
Lezioni frontali, seminari, testo scritto
L’esami mirano a valutare il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi.
Sono previsti: elaborato scritto e presentazione orale su argomenti discussi durante il corso.
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Indirizzo mail: vania.cassebgalvao@unisalento.it
Titolo del corso: Studi avanzati della Grammatica delle Costruzioni
Il corso si propone uno studio avanzato della Grammatica delle Costruzioni, un modello teorico basato sulla corrente cognitivo-funzionale del linguaggio. Le definizioni, i processi e le tipologie costruttive saranno analizzati attraverso il cambiamento e la variazione nel portoghese brasiliano attuale.
Joan Bybee, Language, usage and cognition, Cambridge, Cambridge University Press, 2010.
Joan Bybee, Language change, Cambridge, Cambridge Press, 2015.
Adele Goldberg, Constructions at Work: The Nature of Generalization in Language, Oxford, Oxford University Press, 2006.
Agameton R. Justino, Construções focalizadoras X-que só no português brasileiro, Goiânia, PPGLL/UFG, tese de doutorado, 2018.
Célia Márcia G. N. Lobo; Vânia C. Casseb-Galvão, A mudança e a constituição da microconstrução “pois não”, Revista Linguística, v.14, pp. 251 - 282, 2018.
Francesca Masini, Grammatica delle costruzioni, Roma, Carocci, 2016.
Elisabeth Traugott; Graeme Trousdale, Constructionalization and constructional changes, Oxford, Oxford University Press, 2013.
Ulteriore materiale bibliografico sarà fornito durante le lezioni.
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA PORTOGHESE E BRASILIANA II (L-LIN/09)
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA PORTOGHESE E BRASILIANA II
Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA
Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/09
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Aver superato l'esame del corso di Lingua Portoghese e Brasiliana I (STML).
Il corso prevede di esaminare il processo di ristandardizzazione del portoghese europeo (PE) e del portoghese brasiliano (PB) attraverso l’analisi di una serie di fenomeni di natura morfo-sintattica che stanno investendo le due varietà del portoghese, evidenziando studi nella prospettiva funzionalista del linguaggio.
Durante le lezioni si confronteranno la grammatica standard del portoghese e le grammatiche delle varietà colte urbane delle due varietà del portoghese, approfondendo i seguenti elementi: a) la frase e i suoi costituenti; b) la valenza e le funzioni grammaticali; c) classi di verbi; d) la struttura pragmatica e semantica della frase.
Alla fine del corso, lo studente sarà in grado di applicare alle conoscenze acquisite tutta una serie di competenze trasversali, quali:
- capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti);
- capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza) e
- capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze).
Lezioni frontali, seminari.
L’accertamento delle competenze linguistiche scritte e la prova orale mirano a valutare il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi.
L’accertamento scritto consiste in: produzione di un testo narrativo o saggio breve, traduzione lingua portoghese / italiana, e argomenti di grammatica.
L'esame orale consiste nella verifica delle conoscenze teoriche-descrittive dello studente sulla costituzione del livello sintattico, in particolare dell'organizzazione della frase, del predicato e della tipologia verbale del portoghese sulla base di una prospettiva funzionalista della lingua.
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Indirizzo mail: vania.cassebgalvao@unisalento.it
Titolo del corso: Sintassi del portoghese
Il corso prevede di esaminare il processo di ristandardizzazione del portoghese europeo (PE) e del portoghese brasiliano (PB) attraverso l’analisi di una serie di fenomeni di natura morfo-sintattica che stanno investendo le due varietà del portoghese, evidenziando studi nella prospettiva funzionalista del linguaggio.
Durante le lezioni si confronteranno la grammatica standard del portoghese e le grammatiche delle varietà colte urbane delle due varietà del portoghese, approfondendo i seguenti elementi: a) la frase e i suoi costituenti; b) la valenza e le funzioni grammaticali; c) classi di verbi; d) la struttura pragmatica e semantica della frase.
- Parte istituzionale: Giulia Lanciani e Giuseppe Tavani, Grammatica Portoghese, Milano, Led –Edizioni Universitarie di Lettere Economia Diritto, 1993.
- Ataliba Teixeira de Castilho, Nova Gramática do Português Brasileiro, Ed. Contexto, 2011.
Casseb-Galvão. V. C.; Neves, M. H. M. (Org). O todo da língua. Teoria e prática do ensino de português. São Paulo: Parábola, 2017.
Eduardo B. Paiva Raposo et alii, Gramática do Português, Gulbenkian, Vol. I e II, 2013.
Gian Luigi De Rosa, Mondi doppiati. Roma, Franco Angeli, 2012.
Mário Perini, Gramática do Português Brasileiro, Parábola, 2010.
Maria Helena Mira Mateus et alii, Gramática da Língua Portuguesa, Lisboa, Caminho, 2003.
Maria Helena de Moura Neves, Ensino de língua e vivência de linguagem, São Paulo, Contexto, 2010.
Maria Helena de Moura Neves, A gramática de usos do português, São Paulo, Editora da UNESP, 2000.
Ulteriore materiale bibliografico sarà fornito durante le lezioni
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA PORTOGHESE E BRASILIANA II (L-LIN/09)
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA PORTOGHESE E BRASILIANA III
Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA
Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/09
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Anno di corso 3
Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Aver superato l'esame del corso di Lingua Portoghese e Brasiliana II.
Il corso propone lo sviluppo della competenza testuale dello studente di lingua portoghese attraverso la teoria, l'analisi, la scrittura e l'interpretazione di testi argomentativi.
Alla fine del corso, lo studente sarà in grado di applicare alle conoscenze acquisite tutta una serie di competenze trasversali, quali:
- capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti);
- capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza);
– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza) e
– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore).
Lezioni frontali, seminari, testo scritto.
L’accertamento delle competenze linguistiche scritte e la prova orale mirano a valutare il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi.
Sono previsti nel’accertamento scritto: produzione di un testo argomentativo o saggio, traduzione lingua portoghese / italiana, e argomenti di grammatica.
L'esame orale consiste in: verificare le conoscenze teoriche dello studente sulla costituzione del testo argomentativo, in particolare, dell'organizzazione dell’articolo di opinione.
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Indirizzo mail: vania.cassebgalvao@unisalento.it
Titolo del corso: Competenza testuale argomentativa nel portoghese
Il corso propone lo sviluppo della competenza testuale dello studente di lingua portoghese attraverso l'analisi, la scrittura e l'interpretazione di testi argomentativi. Saranno promosse attività come: a) l'analisi delle dimensioni linguistiche, testuali, socio pragmatiche e discorsive dei testi argomentativi; b) la dimostrazione del modo come la grammatica rivela la funzionalità delle scelte linguistiche relative a questi generi testuali; iii) l’attività linguistiche, epilinguistiche e metalinguistiche relative alla costituzione e alla produzione di testi argomentativi, con particolare attenzione all'articolo di opinione.
Jean-Paul Bronckart, Atividades de linguagem, discurso e desenvolvimento humano, São Paulo, Mercado de Letras, 2006.
Vânia Cristina Casseb-Galvão, A gramática a serviço dos gêneros, In: Anais do SIELP, Uberlândia, EDUFU, 2011, p. 868-877.
Vânia Cristina Casseb-Galvão; Milcinele Duarte, Artigo de opinião. Sequência didática funcionalista, São Paulo, Parábola, 2018.
Ulteriore materiale bibliografico sarà fornito durante le lezioni.
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA PORTOGHESE E BRASILIANA III (L-LIN/09)
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA PORTOGHESE E BRASILIANA I
Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO
Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/09
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce
Nessuno
Il corso si propone uno studio introduttivo della Grammatica delle Costruzioni, un modello teorico basato sulla corrente cognitivo-funzionale e molto diffuso a livello internazionale. Le definizioni, i processi e le tipologie costruttive saranno analizzati attraverso il cambiamento e la variazione linguistica nel portoghese brasiliano attuale.
Alla fine del corso, lo studente sarà in grado di applicare alle conoscenze acquisite tutta una serie di competenze trasversali, quali:
- capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti);
- capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza);
– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza).
Lezioni frontali, seminari, testo scritto.
L'esami mirano a valutare il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi.
L'email preferenziale: vania.cassebgalvao@unisalento.it
Titolo del corso: Grammatica delle Costruzioni e lo studio del cambiamento costruzionale nella lingua portoghese
Il corso si propone uno studio introduttivo della Grammatica delle Costruzioni, un modello teorico basato sulla corrente cognitivo-funzionale del linguaggio e molto diffuso a livello internazionale. Le definizioni, i processi e le tipologie costruttive saranno analizzati attraverso il cambiamento e la variazione nel portoghese brasiliano attuale.
Adele Goldberg, Constructions at Work: The Nature of Generalization in Language, Oxford: Oxford University Press, 2006.
Agameton R. Justino, Construções focalizadoras X-que só no português brasileiro, Goiânia, PPGLL/UFG, tese de doutorado, 2018.
Célia Márcia Lobo; Vânia Cristina Casseb-Galvão, A mudança e constituição da microconstrução “pois não”, Revista Linguística, v.14, pp. 251 - 282, 2018.
Francesca Masini, Grammatica delle costruzioni, Roma: Carocci, 2016.
Elisabeth Traugott; Graeme Trousdale, Constructionalization and constructional changes. Oxford: Oxford University Press, 2013.
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA PORTOGHESE E BRASILIANA I (L-LIN/09)
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA PORTOGHESE E BRASILIANA II
Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO
Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/09
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO UNISALENTO (A98)
Sede Lecce
Livello C1/C2 in lingua portoghese secondo il Quadro comune europeo di riferimento per le lingue.
Aver superato l'esame del corso di Lingua Portoghese e Brasiliana I (LM-94).
Il corso si propone uno studio avanzato della Grammatica delle Costruzioni, un modello teorico basato sulla corrente cognitivo-funzionale del linguaggio e molto diffuso a livello internazionale. Le definizioni, i processi e le tipologie costruttive saranno analizzati attraverso il cambiamento e la variazione linguistica nel portoghese brasiliano attuale.
Alla fine del corso, lo studente sarà in grado di applicare alle conoscenze acquisite tutta una serie di competenze trasversali, quali:
- capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti);
- capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza);
– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza).
Lezioni frontali, seminari, testo scritto
L’esami mirano a valutare il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi.
Sono previsti: elaborato scritto e presentazione orale su argomenti discussi durante il corso.
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Indirizzo mail: vania.cassebgalvao@unisalento.it
Titolo del corso: Studi avanzati della Grammatica delle Costruzioni
Il corso si propone uno studio avanzato della Grammatica delle Costruzioni, un modello teorico basato sulla corrente cognitivo-funzionale del linguaggio. Le definizioni, i processi e le tipologie costruttive saranno analizzati attraverso il cambiamento e la variazione nel portoghese brasiliano attuale.
Joan Bybee, Language, usage and cognition, Cambridge, Cambridge University Press, 2010.
Joan Bybee, Language change, Cambridge, Cambridge Press, 2015.
Adele Goldberg, Constructions at Work: The Nature of Generalization in Language, Oxford, Oxford University Press, 2006.
Agameton R. Justino, Construções focalizadoras X-que só no português brasileiro, Goiânia, PPGLL/UFG, tese de doutorado, 2018.
Célia Márcia G. N. Lobo; Vânia C. Casseb-Galvão, A mudança e a constituição da microconstrução “pois não”, Revista Linguística, v.14, pp. 251 - 282, 2018.
Francesca Masini, Grammatica delle costruzioni, Roma, Carocci, 2016.
Elisabeth Traugott; Graeme Trousdale, Constructionalization and constructional changes, Oxford, Oxford University Press, 2013.
Ulteriore materiale bibliografico sarà fornito durante le lezioni.
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA PORTOGHESE E BRASILIANA II (L-LIN/09)
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA PORTOGHESE E BRASILIANA II
Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA
Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/09
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce
Aver superato l'esame del corso di Lingua Portoghese e Brasiliana I (STML).
Il corso prevede di esaminare il processo di ristandardizzazione del portoghese europeo (PE) e del portoghese brasiliano (PB) attraverso l’analisi di una serie di fenomeni di natura morfo-sintattica che stanno investendo le due varietà del portoghese, evidenziando studi nella prospettiva funzionalista del linguaggio.
Durante le lezioni si confronteranno la grammatica standard del portoghese e le grammatiche delle varietà colte urbane delle due varietà del portoghese, approfondendo i seguenti elementi: a) la frase e i suoi costituenti; b) la valenza e le funzioni grammaticali; c) classi di verbi; d) la struttura pragmatica e semantica della frase.
Alla fine del corso, lo studente sarà in grado di applicare alle conoscenze acquisite tutta una serie di competenze trasversali, quali:
- capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti);
- capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza) e
- capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze).
Lezioni frontali, seminari.
L’accertamento delle competenze linguistiche scritte e la prova orale mirano a valutare il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi.
L’accertamento scritto consiste in: produzione di un testo narrativo o saggio breve, traduzione lingua portoghese / italiana, e argomenti di grammatica.
L'esame orale consiste nella verifica delle conoscenze teoriche-descrittive dello studente sulla costituzione del livello sintattico, in particolare dell'organizzazione della frase, del predicato e della tipologia verbale del portoghese sulla base di una prospettiva funzionalista della lingua.
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Indirizzo mail: vania.cassebgalvao@unisalento.it
Titolo del corso: Sintassi del portoghese
Il corso prevede di esaminare il processo di ristandardizzazione del portoghese europeo (PE) e del portoghese brasiliano (PB) attraverso l’analisi di una serie di fenomeni di natura morfo-sintattica che stanno investendo le due varietà del portoghese, evidenziando studi nella prospettiva funzionalista del linguaggio.
Durante le lezioni si confronteranno la grammatica standard del portoghese e le grammatiche delle varietà colte urbane delle due varietà del portoghese, approfondendo i seguenti elementi: a) la frase e i suoi costituenti; b) la valenza e le funzioni grammaticali; c) classi di verbi; d) la struttura pragmatica e semantica della frase.
- Parte istituzionale: Giulia Lanciani e Giuseppe Tavani, Grammatica Portoghese, Milano, Led –Edizioni Universitarie di Lettere Economia Diritto, 1993.
- Ataliba Teixeira de Castilho, Nova Gramática do Português Brasileiro, Ed. Contexto, 2011.
Casseb-Galvão. V. C.; Neves, M. H. M. (Org). O todo da língua. Teoria e prática do ensino de português. São Paulo: Parábola, 2017.
Eduardo B. Paiva Raposo et alii, Gramática do Português, Gulbenkian, Vol. I e II, 2013.
Gian Luigi De Rosa, Mondi doppiati. Roma, Franco Angeli, 2012.
Mário Perini, Gramática do Português Brasileiro, Parábola, 2010.
Maria Helena Mira Mateus et alii, Gramática da Língua Portuguesa, Lisboa, Caminho, 2003.
Maria Helena de Moura Neves, Ensino de língua e vivência de linguagem, São Paulo, Contexto, 2010.
Maria Helena de Moura Neves, A gramática de usos do português, São Paulo, Editora da UNESP, 2000.
Ulteriore materiale bibliografico sarà fornito durante le lezioni
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA PORTOGHESE E BRASILIANA II (L-LIN/09)
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA PORTOGHESE E BRASILIANA III CON PROVA SCRITTA
Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA
Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/09
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 3
Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce
Aver superato l'esame del corso di Lingua Portoghese e Brasiliana II.
Il corso propone lo sviluppo della competenza testuale dello studente di lingua portoghese attraverso la teoria, l'analisi, la scrittura e l'interpretazione di testi argomentativi.
Alla fine del corso, lo studente sarà in grado di applicare alle conoscenze acquisite tutta una serie di competenze trasversali, quali:
- capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti);
- capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza);
– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza) e
– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore).
Lezioni frontali, seminari, testo scritto.
L’accertamento delle competenze linguistiche scritte e la prova orale mirano a valutare il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi.
Sono previsti nel’accertamento scritto: produzione di un testo argomentativo o saggio, traduzione lingua portoghese / italiana, e argomenti di grammatica.
L'esame orale consiste in: verificare le conoscenze teoriche dello studente sulla costituzione del testo argomentativo, in particolare, dell'organizzazione dell’articolo di opinione.
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Indirizzo mail: vania.cassebgalvao@unisalento.it
Titolo del corso: Competenza testuale argomentativa nel portoghese
Il corso propone lo sviluppo della competenza testuale dello studente di lingua portoghese attraverso l'analisi, la scrittura e l'interpretazione di testi argomentativi. Saranno promosse attività come: a) l'analisi delle dimensioni linguistiche, testuali, socio pragmatiche e discorsive dei testi argomentativi; b) la dimostrazione del modo come la grammatica rivela la funzionalità delle scelte linguistiche relative a questi generi testuali; iii) l’attività linguistiche, epilinguistiche e metalinguistiche relative alla costituzione e alla produzione di testi argomentativi, con particolare attenzione all'articolo di opinione.
Jean-Paul Bronckart, Atividades de linguagem, discurso e desenvolvimento humano, São Paulo, Mercado de Letras, 2006.
Vânia Cristina Casseb-Galvão, A gramática a serviço dos gêneros, In: Anais do SIELP, Uberlândia, EDUFU, 2011, p. 868-877.
Vânia Cristina Casseb-Galvão; Milcinele Duarte, Artigo de opinião. Sequência didática funcionalista, São Paulo, Parábola, 2018.
Ulteriore materiale bibliografico sarà fornito durante le lezioni.
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA PORTOGHESE E BRASILIANA III CON PROVA SCRITTA (L-LIN/09)
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA PORTOGHESE E BRASILIANA I
Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO
Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/09
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Nessuno
Il corso si propone uno studio introduttivo della Grammatica delle Costruzioni, un modello teorico basato sulla corrente cognitivo-funzionale e molto diffuso a livello internazionale. Le definizioni, i processi e le tipologie costruttive saranno analizzati attraverso il cambiamento e la variazione linguistica nel portoghese brasiliano attuale.
Alla fine del corso, lo studente sarà in grado di applicare alle conoscenze acquisite tutta una serie di competenze trasversali, quali:
- capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti);
- capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza);
– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza).
Lezioni frontali, seminari, testo scritto.
La prova scritta e la prova orale mirano a valutare il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi.
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Indirizzo mail: vania.cassebgalvao@unisalento.it
Titolo del corso: Grammatica delle Costruzioni e lo studio del cambiamento costruzionale nella lingua portoghese
Il corso si propone uno studio introduttivo della Grammatica delle Costruzioni, un modello teorico basato sulla corrente cognitivo-funzionale del linguaggio e molto diffuso a livello internazionale. Le definizioni, i processi e le tipologie costruttive saranno analizzati attraverso il cambiamento e la variazione nel portoghese brasiliano attuale.
Adele Goldberg, Constructions at Work: The Nature of Generalization in Language, Oxford: Oxford University Press, 2006.
Agameton R. Justino, Construções focalizadoras X-que só no português brasileiro, Goiânia, PPGLL/UFG, tese de doutorado, 2018.
Célia Márcia Lobo; Vânia Cristina Casseb-Galvão, A mudança e constituição da microconstrução “pois não”, Revista Linguística, v.14, pp. 251 - 282, 2018.
Francesca Masini, Grammatica delle costruzioni, Roma: Carocci, 2016.
Elisabeth Traugott; Graeme Trousdale, Constructionalization and constructional changes. Oxford: Oxford University Press, 2013.
Ulteriore materiale bibliografico sarà fornito durante le lezioni.
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA PORTOGHESE E BRASILIANA I (L-LIN/09)
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA PORTOGHESE E BRASILIANA II CON PROVA SCRITTA
Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO
Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/09
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO UNISALENTO (A98)
Nessuno
Il corso si propone uno studio avanzato della Grammatica delle Costruzioni, un modello teorico basato sulla corrente cognitivo-funzionale del linguaggio e molto diffuso a livello internazionale. Le definizioni, i processi e le tipologie costruttive saranno analizzati attraverso il cambiamento e la variazione linguistica nel portoghese brasiliano attuale.
Alla fine del corso, lo studente sarà in grado di applicare alle conoscenze acquisite tutta una serie di competenze trasversali, quali:
- capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti);
- capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza);
– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza).
Lezioni frontali, seminari, testo scritto.
La prova scritta e la prova orale mirano a valutare il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi.
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Indirizzo mail: vaniacassebgalvao@gmail.com
Titolo del corso: Studi avanzati della Grammatica delle Costruzioni
Il corso si propone uno studio avanzato della Grammatica delle Costruzioni, un modello teorico basato sulla corrente cognitivo-funzionale del linguagio. Le definizioni, i processi e le tipologie costruttive saranno analizzati attraverso il cambiamento e la variazione nel portoghese brasiliano attuale.
Joan Bybee, Language, usage and cognition, Cambridge, Cambridge University Press, 2010.
Joan Bybee, Language change, Cambridge, Cambridge Press, 2015.
Adele Goldberg, Constructions at Work: The Nature of Generalization in Language, Oxford, Oxford University Press, 2006.
Agameton R. Justino, Construções focalizadoras X-que só no português brasileiro, Goiânia, PPGLL/UFG, tese de doutorado, 2018.
Célia Márcia G. N. Lobo; Vânia C. Casseb-Galvão, A mudança e a constituição da microconstrução “pois não”, Revista Linguística, v.14, pp. 251 - 282, 2018.
Francesca Masini, Grammatica delle costruzioni, Roma, Carocci, 2016.
Elisabeth Traugott; Graeme Trousdale, Constructionalization and constructional changes, Oxford, Oxford University Press, 2013.
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA PORTOGHESE E BRASILIANA II CON PROVA SCRITTA (L-LIN/09)
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA PORTOGHESE E BRASILIANA II CON PROVA SCRITTA
Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA
Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/09
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Nessuno
Il corso prevede di esaminare il processo di ristandardizzazione del portoghese europeo (PE) e del portoghese brasiliano (PB) attraverso l’analisi di una serie di fenomeni di natura morfo-sintattica che stanno investendo le due varietà del portoghese, evidenziando studi nella prospettiva funzionalista del linguaggio.
Durante le lezioni si confronteranno la grammatica standard del portoghese e le grammatiche delle varietà colte urbane delle due varietà del portoghese, approfondendo i seguenti elementi: a) la frase e i suoi costituenti; b) la valenza e le funzioni grammaticali; c) classi di verbi; d) la struttura pragmatica e semantica della frase.
Alla fine del corso, lo studente sarà in grado di applicare alle conoscenze acquisite tutta una serie di competenze trasversali, quali:
- capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti);
- capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza) e
- capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze).
Lezioni frontali, seminari.
La prova scritta e la prova orale mirano a valutare il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi.
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Indirizzo mail: vania.cassebgalvao@unisalento.it
Titolo del corso: Sintaxe del portoghese
Il corso prevede di esaminare il processo di ristandardizzazione del portoghese europeo (PE) e del portoghese brasiliano (PB) attraverso l’analisi di una serie di fenomeni di natura morfo-sintattica che stanno investendo le due varietà del portoghese, evidenziando studi nella prospettiva funzionalista del linguaggio.
Durante le lezioni si confronteranno la grammatica standard del portoghese e le grammatiche delle varietà colte urbane delle due varietà del portoghese, approfondendo i seguenti elementi: a) la frase e i suoi costituenti; b) la valenza e le funzioni grammaticali; c) classi di verbi; d) la struttura pragmatica e semantica della frase.
- Parte istituzionale: Giulia Lanciani e Giuseppe Tavani, Grammatica Portoghese, Milano, Led –Edizioni Universitarie di Lettere Economia Diritto, 1993.
- Ataliba Teixeira de Castilho, Nova Gramática do Português Brasileiro, Ed. Contexto, 2011.
- Eduardo B. Paiva Raposo et alii, Gramática do Português, Gulbenkian, Vol. I e II, 2013.
- Gian Luigi De Rosa, Mondi doppiati. Roma, Franco Angeli, 2012.
- Mário Perini, Gramática do Português Brasileiro, Parábola, 2010.
- Maria Helena Mira Mateus et alii, Gramática da Língua Portuguesa, Lisboa, Caminho, 2003.
- Maria Helena de Moura Neves, Ensino de língua e vivência de linguagem, São Paulo, Contexto, 2010.
- Maria Helena de Moura Neves, A gramática de usos do português, São Paulo, Editora da UNESP, 2000. (Ulteriore materiale bibliografico sarà fornito durante le lezioni)
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA PORTOGHESE E BRASILIANA II CON PROVA SCRITTA (L-LIN/09)
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA PORTOGHESE E BRASILIANA III CON PROVA SCRITTA
Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA
Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/09
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 3
Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Nessuno
Il corso propone lo sviluppo della competenza testuale dello studente di lingua portoghese attraverso l'analisi, la scrittura e l'interpretazione di testi argomentativi.
Alla fine del corso, lo studente sarà in grado di applicare alle conoscenze acquisite tutta una serie di competenze trasversali, quali:
- capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti);
- capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza);
– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza) e
– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore).
Lezioni frontali, seminari, testo scritto.
La prova scritta e la prova orale mirano a valutare il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi.
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Indirizzo mail: vania.cassebgalvao@unisalento.it
Titolo del corso: Competenza testuale argomentativa nel portoghese
Il corso propone lo sviluppo della competenza testuale dello studente di lingua portoghese attraverso l'analisi, la scrittura e l'interpretazione di testi argomentativi. Saranno promosse attività come: a) l'analisi delle dimensioni linguistiche, testuali, socio pragmatiche e discorsive dei testi argomentativi; b) la dimostrazione del modo come la grammatica rivela la funzionalità delle scelte linguistiche relative a questi generi testuali; iii) l’attività linguistiche, epilinguistiche e metalinguistiche relative alla costituzione e alla produzione di testi argomentativi, con particolare attenzione all'articolo di opinione.
Jean-Paul Bronckart, Atividades de linguagem, discurso e desenvolvimento humano, São Paulo, Mercado de Letras, 2006.
Vânia Cristina Casseb-Galvão, A gramática a serviço dos gêneros, In: Anais do SIELP, Uberlândia, EDUFU, 2011, p. 868-877.
Vânia Cristina Casseb-Galvão; Milcinele Duarte, Artigo de opinião. Sequência didática funcionalista, São Paulo, Parábola, 2018.
Ulteriore materiale bibliografico sarà fornito durante le lezioni.
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA PORTOGHESE E BRASILIANA III CON PROVA SCRITTA (L-LIN/09)
Pubblicazioni
Libri e capitoli
GASPARINI-BASTOS, S. D.; CASSEB-GALVÃO, V. C. . Modalidade e funcionalismo: um estudo comparativo do verbo modal poder em espanhol e em italiano. In: HATTNHER, M. M. D.; OLIVEIRA, T. P.; CONEGLIAN, A.V. L.. (Org.). Linguagem, uso e gramática: da vivência à teorização. 1ed.São Paulo-SP: Mackenzie, 2022, v. 1, p. 277-292.
CASSEB GALVÃO, V. C. O que é evidencialidade? Uma resposta interlinguística. Goiânia: CEGRAF / UFG, 2022. v. 1. 152p. (Authored book)
CASSEB GALVÃO, V. C.; BARROS, D.; BERTOQUE, L. A. D. (Org). Construções de voz no português brasileiro. Goiânia: CEGRAF/UFG, 172p.
CASSEB GALVAO, V. C.; DE ROSA, G. L. Heranças gramaticais do português brasileiro. Goiânia: CEGRAF, UFG, 2022.
CASSEB GALVÃO, V. C. Concepções sócio-históricas e funcionalistas da primeira gramática da Língua portuguesa. 1. ed. Goiânia: CEGRAF/UFG, 2021. 176p. (Authored book).
CHULATA, K. A. (Org.); CASSEB GALVÃO, V. C. (Org.). Língua de Herança em incursões teórico-descritivas. 1. ed. Lecce: PensaMultimedia, 2021. 152p.
CASSEB-GALVÃO, VÂNIA CRISTINA; ROSA, G. L.; SILVA, K. A.; BERTOQUE, L. A. D. P. O sujeito gramatical no português brasileiro. São Paulo: Parábola, 2020, v.1. p.152.
CASSEB-GALVÃO, VÂNIA CRISTINA A função sujeito In: O sujeito gramatical no português brasileiro.1 ed. São Paulo: Parábola, 2020, p. 47-59.
BERTOQUE, L. A. D. P.; CASSEB-GALVÃO, VÂNIA CRISTINA As bases cognitivas da linguagem e relações de voz In: O sujeito gramatical no português brasileiro. 1ed. São Paulo: Parábola, 2020, v.1, p. 111-134.