
Valerio DE LUCA
Ricercatore Universitario
Ricercatore a tempo determinato di tipo A
ING-INF/05 Sistemi di Elaborazione delle Informazioni
Virtual Reality, Augmented Reality, Mixed Reality, Human-Computer Interaction, GPU computing
Ricercatore a tempo determinato di tipo A
ING-INF/05 Sistemi di Elaborazione delle Informazioni
Virtual Reality, Augmented Reality, Mixed Reality, Human-Computer Interaction, GPU computing
Curriculum Vitae
Valerio De Luca is an Assistant Professor at the Department of Engineering for Innovation at the University of Salento, Italy. He graduated magna cum laude from University of Salento in Information Engineering in 2009 and got a PhD in 2014.
His past research interests include grid computing, distributed systems for real-time audio-video streaming and QoE.
Since 2015, he works with the Augmented and Virtual Reality Laboratory (AVR Lab), where he is involved in projects on human-computer interaction and extended reality for medicine, e-learning, cultural heritage.
He recently worked also on GPU computing, with application to optimal UAV path planning, and on augmented reality for improvement of situation awareness in UAV remote control.
Since 2022, he has been working on an extended reality project for preoperative planning and intraoperative support in orthopaedic surgery.
Didattica
A.A. 2022/2023
CALCOLATORI ELETTRONICI
Corso di laurea INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 3
Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE
Percorso PERCORSO COMUNE
Sede Lecce
A.A. 2021/2022
CALCOLATORI ELETTRONICI
Corso di laurea INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Docente titolare VALERIO DE LUCA
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0
Ore erogate dal docente VALERIO DE LUCA: 27.0
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 3
Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE
Percorso PERCORSO COMUNE
Sede Lecce
INFORMATICA DI BASE
Corso di laurea LETTERE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 3
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
SISTEMI OPERATIVI
Corso di laurea INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE
Settore Scientifico Disciplinare ING-INF/05
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Anno di corso 3
Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 14/06/2024)
Lingua ITALIANO
Percorso CURRICULUM A (A186)
Sede Lecce
SISTEMI OPERATIVI (ING-INF/05)
CALCOLATORI ELETTRONICI
Corso di laurea INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE
Settore Scientifico Disciplinare ING-INF/05
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 3
Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2023 al 09/06/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce
Solide conoscenze dei contenuti forniti nel corso di Fondamenti di Informatica
Il Corso è finalizzato allo studio della struttura dei calcolatori elettronici. Vengono esposti i principi quantitativi per misurare le prestazioni ed i criteri per l'analisi del rapporto costo/prestazioni. Vengono affrontate, dal punto di vista del progettista di calcolatori, le fasi operative del progetto di un processore RISC, arrivando a progettare in dettaglio le unità di calcolo e di controllo, per processori Single-Cycle, Multi-Cycle e Pipeline.
CONOSCENZE E COMPRENSIONE:
Al termine del corso lo studente sarà in grado di conoscere le nozioni fondamentali teoriche e pratiche relative alla progettazione di un calcolatore elettronico.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZE E COMPRENSIONE:
Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite per poter progettare un calcolatore elettronico ed applicare tecniche di ottimizzazione per migliorarne le prestazioni.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di valutare criticamente i diversi approcci di progettazione di una calcolatore elettronico identi^cando le soluzioni migliori per ottimizzarne le prestazioni.
ABILITÀ COMUNICATIVE:
Al termine dell’insegnamento lo studente avrà acquisito una terminologia scienti^ca adeguata e saprà esporre con proprietà di linguaggio gli argomenti trattati nel corso.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Lo studente sarà capace di catalogare, schematizzare, riassumere e rielaborare i contenuti acquisiti.
Al termine dell’insegnamento lo studente avrà acquisito adeguate capacità per lo sviluppo e l'approfondimento di ulteriori competenze nel settore della progettazione di un calcolatore elettronico, con particolare riferimento alla consultazione di materiale bibliografico e di altre informazioni disponibili in rete. Potrà approfondire le proprie conoscenze sulle migliori strategie di progettazione ed ottimizzazione delle prestazioni di una calcolatore sequenziale.
Il corso è strutturato in 54 ore di lezioni frontali e di presentazioni secondo il modello della flipped classroom. Le lezioni si svolgono settimanalmente secondo il calendario fornito dal Dipartimento e, contestualmente, tramite la piattaforma Teams che verrà anche utilizzata in caso di necessità per erogare le lezioni in modalità online.
Il conseguimento dei crediti attribuiti all’insegnamento è ottenuto mediante una prova scritta a risposta multipla, in cui si valutano i risultati di apprendimento complessivamente acquisiti dallo studente. In aggiunta, sarà possibile svolgere un’attività di tesina (singolarmente o in gruppo) da presentare al gruppo classe e ai docenti durante le ultime due settimane del corso, secondo la modalità della flipped classroom.
- Il calcolatore: astrazioni e tecnologia
- Le istruzioni: il linguaggio dei calcolatori
- L’aritmetica dei calcolatori
- Il processore
- Le memorie e la gerarchia delle memorie
- Processori paralleli e GPU
Al seguente link è possibile consultare una pianificazione di massima delle attività didattiche e delle date previste per gli esoneri:
https://docs.google.com/spreadsheets/d/1RIOcgYsRIDSYJcoRRWp9-K5llc2GHx81hlTMwYLEVcU
David A. Patterson, John L. Hennessy, “Struttura e Progetto dei Calcolatori – Quinta edizione Italiana condotta sulla sesta edizione americana“. Zanichelli, 2022
Oppure
David A. Patterson, John L. Hennessy, "Computer Organization & Design - The hardware/software Interface", Morgan Kaufmann Publishers, Inc. - Fifth Edition, 2014
CALCOLATORI ELETTRONICI (ING-INF/05)
CALCOLATORI ELETTRONICI
Corso di laurea INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE
Settore Scientifico Disciplinare ING-INF/05
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Docente titolare VALERIO DE LUCA
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0
Ore erogate dal docente VALERIO DE LUCA: 27.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Anno di corso 3
Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2022 al 10/06/2022)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce
Solide conoscenze dei contenuti forniti nel corso di Fondamenti di Informatica
Il Corso è finalizzato allo studio della struttura dei calcolatori elettronici. Vengono esposti i principi quantitativi per misurare le prestazioni ed i criteri per l'analisi del rapporto costo/prestazioni. Vengono affrontate, dal punto di vista del progettista di calcolatori, le fasi operative del progetto di un processore RISC, arrivando a progettare in dettaglio le unità di calcolo e di controllo, per processori Single-Cycle, Multi-Cycle e Pipeline.
CONOSCENZE E COMPRENSIONE:
Al termine del corso lo studente sarà in grado di conoscere le nozioni fondamentali teoriche e pratiche relative alla progettazione di un calcolatore elettronico.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZE E COMPRENSIONE:
Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite per poter progettare un calcolatore elettronico ed applicare tecniche di ottimizzazione per migliorarne le prestazioni.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di valutare criticamente i diversi approcci di progettazione di una calcolatore elettronico identi^cando le soluzioni migliori per ottimizzarne le prestazioni.
ABILITÀ COMUNICATIVE:
Al termine dell’insegnamento lo studente avrà acquisito una terminologia scienti^ca adeguata e saprà esporre con proprietà di linguaggio gli argomenti trattati nel corso.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Lo studente sarà capace di catalogare, schematizzare, riassumere e rielaborare i contenuti acquisiti.
Al termine dell’insegnamento lo studente avrà acquisito adeguate capacità per lo sviluppo e l'approfondimento di ulteriori competenze nel settore della progettazione di un calcolatore elettronico, con particolare riferimento alla consultazione di materiale bibliografico e di altre informazioni disponibili in rete. Potrà approfondire le proprie conoscenze sulle migliori strategie di progettazione ed ottimizzazione delle prestazioni di una calcolatore sequenziale.
Il corso è strutturato in 54 ore di lezioni frontali e di presentazioni secondo il modello della flipped classroom. Le lezioni si svolgono settimanalmente secondo il calendario fornito dal Dipartimento e, contestualmente, tramite la piattaforma Teams che verrà anche utilizzata in caso di necessità per erogare le lezioni in modalità online.
Il conseguimento dei crediti attribuiti all’insegnamento è ottenuto mediante una prova scritta a risposta multipla, in cui si valutano i risultati di apprendimento complessivamente acquisiti dallo studente. In aggiunta, sarà possibile svolgere un’attività di tesina (singolarmente o in gruppo) da presentare al gruppo classe e ai docenti durante le ultime due settimane del corso, secondo la modalità della flipped classroom.
- Il calcolatore: astrazioni e tecnologia (Prof. Zappatore)
- Le istruzioni: il linguaggio dei calcolatori (Prof. Zappatore)
- L’aritmetica dei calcolatori (Prof. De Luca)
- Il processore (Prof. Zappatore)
- Le memorie e la gerarchia delle memorie (Prof. De Luca)
- Processori paralleli e GPU (Prof. De Luca)
David A. Patterson, John L. Hennessy, “Struttura e Progetto dei Calcolatori – Quinta edizione Italiana condotta sulla sesta edizione americana“. Zanichelli, 2022
Oppure
David A. Patterson, John L. Hennessy, "Computer Organization & Design - The hardware/software Interface", Morgan Kaufmann Publishers, Inc. - Fifth Edition, 2014
CALCOLATORI ELETTRONICI (ING-INF/05)
INFORMATICA DI BASE
Corso di laurea LETTERE
Settore Scientifico Disciplinare ING-INF/05
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Anno di corso 3
Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Nessuno
Il corso fornisce le nozioni di base su calcolatori, reti e software per la produttività personale. In particolare illustra l’uso del pacchetto Office e di alcuni strumenti cloud per la scrittura di documenti e la realizzazione di presentazioni multimediali. Inoltre illustra alcune tecnologie digitali per la valorizzazione del patrimonio artistico-culturale.
CONOSCENZE E COMPRENSIONE:
Al termine del corso, lo studente sarà in grado di conoscere le nozioni fondamentali teoriche e pratiche di base relative all’informatica in generale, al funzionamento generale del calcolatore, ai software di produttività personale e all’impiego delle tecnologie digitali per la valorizzazione del patrimonio artistico-culturale.
CAPACITÀ DI APPLICARE LE CONOSCENZE:
Al termine del corso, lo studente avrà una maggiore consapevolezza generale dele potenzialità degli strumenti informatici e sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite per comunicare e presentare in modo efficace delle informazioni attraverso le tecnologie digitali. In particolare lo studente sarà in grado di produrre documenti e presentazioni multimediali, curando opportunamente la formattazione e il layout di testo e immagini.
Il corso è strutturato in 10 lezioni di 3 ore ciascuna, per un totale di 30 ore, di cui:
- 5 lezioni teoriche sui concetti di base dell’informatica
- 5 lezioni pratiche sull’uso di WordPress e di Office.
Le lezioni si svolgono settimanalmente secondo il calendario fornito dal Dipartimento e, contestualmente, tramite la piattaforma Teams che verrà anche utilizzata in caso di necessità per erogare le lezioni in modalità online.
Prova scritta/pratica da sostenere al computer:
- Quesiti a risposta multipla con 3 alternative di risposta, di cui una sola valida
- 1 o 2 esercizi di carattere pratico sull’uso di Office (Word, PowerPoint, Excel, Publisher)
- Informatica, sistemi di elaborazione, codifica delle informazioni
- Hardware e software, Algoritmi, Architettura del calcolatore, gerarchia della memoria, sistema operativo, software applicativo e di sistema
- Le reti, Internet e la posta elettronica
- Web, Web 2.0 e Cloud
- Forum, blog e wiki; Content Management Systems (CMS); creazione di contenuti Web con Altervista/WebPress
- Elaborazione testi: Word, Publisher e Google Documenti
- Presentazioni multimediali con PowerPoint
- Fogli di calcolo con Excel e Google Fogli
- La realtà estesa per la valorizzazione del patrimonio culturale
Informatica umanistica - Marco Lazzari - McGraw-Hill Education - EAN: 9788838668555
INFORMATICA DI BASE (ING-INF/05)
Temi di ricerca
Virtual Reality
Augmented Reality
Mixed Reality
Human-Computer Interaction
GPU computing