
Valeria STEFANELLI
Professore I Fascia (Ordinario/Straordinario)
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/11: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI.
Dipartimento di Scienze dell'Economia
Centro Ecotekne Pal. C - S.P. 6, Lecce - Monteroni - LECCE (LE)
Ufficio, Piano terra
Delegato del Rettore ai Rapporti con le Partecipate e gli Spin-off di Ateneo; Coordinatore della Commissione Spin-off di Ateneo (dal 2018-in corso); Presidente del Consiglio Didattico di Area Economico-Quantitativa
Corporate governance e controlli interni; Modelli di competitività delle banche di credito cooperativo; Compliance e trasparenza bancaria; Credit risk management e rapporto banca e impresa; digital banking; fintech
Dipartimento di Scienze dell'Economia
Centro Ecotekne Pal. C - S.P. 6, Lecce - Monteroni - LECCE (LE)
Ufficio, Piano terra
Delegato del Rettore ai Rapporti con le Partecipate e gli Spin-off di Ateneo; Coordinatore della Commissione Spin-off di Ateneo (dal 2018-in corso); Presidente del Consiglio Didattico di Area Economico-Quantitativa
Corporate governance e controlli interni; Modelli di competitività delle banche di credito cooperativo; Compliance e trasparenza bancaria; Credit risk management e rapporto banca e impresa; digital banking; fintech
Su richiesta dello studente, previo appuntamento da richiedere all'indirizzo e-mail del docente: valeria.stefanelli@unisalento.it
Curriculum Vitae
Professore Ordinario in Economia degli Intermediari Finanziari.
Delegato del Magnifico Rettore ai Rapporti con le Partecipate e gli Spin-off di Ateneo e Coordinatore della Commissione Spin-off.
Presidente del Consiglio Didattico di Area Economico-Quantitativa.
Visiting Research Fellow presso University of Wales (UK).
Dottore di Ricerca in Banca e Finanza presso Università di Roma Tor Vergata.
Didattica
A.A. 2023/2024
BANCA DIGITALE E FINTECH
Corso di laurea MANAGEMENT DIGITALE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso GENERALE
Sede Lecce
ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
Corso di laurea ECONOMIA E FINANZA
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso PERCORSO COMUNE
Sede Lecce
FINANCIAL TECHNOLOGY - FINTECH
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso DIGITAL MANAGEMENT
Sede Lecce
A.A. 2022/2023
BANCA DIGITALE E FINTECH
Corso di laurea MANAGEMENT DIGITALE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso GENERALE
Sede Lecce
ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
Corso di laurea ECONOMIA E FINANZA
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso PERCORSO COMUNE
Sede Lecce
ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 3
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso PROFESSIONALE
Sede Lecce
ECONOMIA DEL MERCATO MOBILIARE
Corso di laurea ECONOMIA E FINANZA
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Docente titolare VINCENZO GENTILE
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0
Ore erogate dal docente Valeria STEFANELLI: 8.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 3
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso FINANZIARIO
Sede Lecce
FINANCIAL TECHNOLOGY - FINTECH
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso DIGITAL MANAGEMENT
Sede Lecce
A.A. 2021/2022
BANCA DIGITALE E FINTECH
Corso di laurea MANAGEMENT DIGITALE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso GENERALE
Sede Lecce
ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Docente titolare Valeria STEFANELLI
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0
Ore erogate dal docente Valeria STEFANELLI: 40.0
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 3
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso PROFESSIONALE
Sede Lecce
FINANCIAL TECHNOLOGY - FINTECH
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso DIGITAL MANAGEMENT
Sede Lecce
FINANZIAMENTO DELL'INNOVAZIONE E DELLE START-UP
Corso di laurea ECONOMIA E FINANZA
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Docente titolare Vittorio BOSCIA
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0
Ore erogate dal docente Valeria STEFANELLI: 24.0
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 3
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso ECONOMIA DELL'INNOVAZIONE
Sede Lecce
A.A. 2020/2021
BANCA DIGITALE E FINTECH
Corso di laurea MANAGEMENT DIGITALE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso GENERALE
Sede Lecce
ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 3
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso PROFESSIONALE
Sede Lecce
FINANCIAL TECHNOLOGY - FINTECH
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso DIGITAL MANAGEMENT
Sede Lecce
A.A. 2019/2020
BANCA DIGITALE E FINTECH
Corso di laurea MANAGEMENT DIGITALE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso GENERALE
Sede Lecce
ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno di corso 3
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso PROFESSIONALE
Sede Lecce
FINANCIAL TECHNOLOGY - FINTECH
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso DIGITAL MANAGEMENT
Sede Lecce
A.A. 2018/2019
ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
Corso di laurea GIURISPRUDENZA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno di corso 3
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE
Percorso EUROPEO E INTERNAZIONALE
Sede Lecce
ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno di corso 3
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso PROFESSIONALE
Sede Lecce
FINANCIAL TECHNOLOGY - FINTECH
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso DIGITAL MANAGEMENT
Sede Lecce
BANCA DIGITALE E FINTECH
Corso di laurea MANAGEMENT DIGITALE
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/11
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 17/09/2023 al 31/12/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso GENERALE (000)
Sede Lecce
Prerequisiti utili per lo studio della materia possono essere:
- conoscenze dei modelli di governance, dei processi di gestione, organizzazione e funzionamento delle imprese in generale
- elementi di base di matematica finanziaria (formule di attualizzazione e capitalizzazione di flussi finanziari) e di statistica e analisi dei dati (media, varianza, ecc.)
Il Corso fornisce gli elementi di base per la comprensione dei modelli di business bancari e della loro evoluzione nell’era digitale, a seguito della diffusione delle digital technologies nel settore finanziario (IoT, Blockchain, Intelligenza artificiale, Machine Learning, Big Data, ecc.).
In tale prospettiva, dopo aver compreso il ruolo delle banche nel sistema finanziario, il corso illustra le caratteristiche gestionali, operative e commerciali dell’intermediazione bancaria, cogliendo i cambiamenti tecnologici in atto.
Un approfondimento particolare è dedicato al ruolo dei regulators europei impegnati nella definizione della strategia digitale e delle autorità di vigilanza bancaria impegnate ad assicurare la sana e prudente gestione degli intermediari e a presidiare le dinamiche di concorrenza tra le banche incumbent ed i nuovi operatori nel settore finanziario, quali le Fintech e le Big Tech.
Conoscenze e comprensione:
Al termine del corso, gli studenti acquisiranno la conoscenza e la comprensione delle finalità e del funzionamento del sistema finanziario di un Paese, con particolare riferimento alla normativa ed alle caratteristiche di gestione dell'attività di intermediazione finanziaria e creditizia, alle condizioni di redditività e di rischio dei servizi offerti al mercato anche alla luce dell'applicazione nel settore delle tecnologie digitali.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione:
Capacità di comprendere l'assetto normativo e di vigilanza di un sistema finanziario
Capacità di comprendere le funzionalità delle tecnologie digitali applicabili in ambito finanziario
Capacità di analizzare i modelli di governance, organizzativi e distributivi di un intermediario
Capacità di comprendere i fabbisogni finanziari di soggetti in surplus-deficit di risorse e selezionare adeguati strumenti finanziari
Capacità di identificare il profilo finanziario di uno strumento finanziario anche alla luce della evoluzione tecnologica digitale Capacità di applicare i modelli di calcolo finanziario alla valutazione del costo, del rischio e rendimento di strumenti finanziari.
Autonomia di giudizio:
Il corso consente agli studenti di acquisire autonomia di giudizio nella comprensione degli aspetti normativi e degli operatori bancari che caratterizzano il sistema finanziario, con particolare riferimento agli strumenti finanziari offerti alla clientela (in termini di valutazione del profilo di rischio, rendimento e del costo di un servizio/prodotto finanziario).
Abilità comunicative:
Capacità di comunicare e presentare, anche con utilizzo di linguaggio tecnico appropriato, le componenti, i meccanismi di funzionamento del sistema finanziario ed i circuiti di intermediazione e di mercato finanziario
Capacità di descrivere, anche con utilizzo di linguaggio tecnico appropriato, i profili normativi, tecnici ed operativi dell'attività di intermediazione finanziaria.
Capacità di apprendimento:
Il corso consente agli studenti di apprendere le finalità, le componenti ed i meccanismi di funzionamento di un sistema finanziario e dei loro operatori nell'ambito delle dinamiche di un sistema economico reale di un Paese, anche cogliendo gli aspetti evolutivi legati alla tecnologia digitale.
Lezioni tradizionali, letture e analisi di casi, project work individuali e di gruppo, seminari e testimonianze esterne
Eventuali ulteriori modalità previste in relazione all'emergenza sanitaria da covid-19.
Prova orale
Possibilità di esoneri in forma scritta e project work durante il corso
Eventuali ulteriori modalità previste in relazione all'emergenza sanitaria da covid-19.
Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it
Consultare la bacheca istituzionale
- La strategia europea sulla digitalizzazione e il posizionamentodell’Italia
- L’evoluzione dei banking business models nell’era digital
- La galassia FinTech e l’operatività in Italia
- Linee evolutive della regolamentazione e della vigilanzasull’innovazione finanziaria digitale
- Big data e profili di concorrenza nei mercati dei servizi bancari eFinanziari
- Le sfide del digital banking per l’internal governance bancaria
- Banche, FinTech e clienti in un contesto di digital transformation
- Digitalizzazione e nuovi profili di competenza per lo sviluppodelle attività bancarie
- I fabbisogni di competenze «digital» e l’offerta formativa universitaria
- Gli strumenti finanziari di base per la clientela corporate e retail: profili tecnici, operativi, valutazione del costo e del rischio/rendimento
Per gli studenti frequentanti:
Boscia V., Schena C., Stefanelli V. (2020), Digital Banking e Fintech, Bancaria Editrice, solo capp. da 1 a 9.
Ulteriori letture e materiali didattici saranno forniti dal docente nel corso delle lezioni
Per gli studenti non frequentanti, entrambi i seguenti testi:
Boscia V., Schena C., Stefanelli V. (2020), Digital Banking e Fintech, Bancaria Editrice, da studiare solo capp. da 1 a 9.
Tagliavini G., Poletti L., Ronchini B., (2022), Gli strumenti finanziari e creditizi, da studiare solo capp. 1, 2, 3 e 8.
BANCA DIGITALE E FINTECH (SECS-P/11)
ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
Corso di laurea ECONOMIA E FINANZA
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/11
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2023 al 31/12/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce
Prerequisiti utili per lo studio della materia possono essere:
- conoscenze dei processi di gestione, organizzazione e funzionamento delle imprese in generale
- elementi di base di matematica finanziaria (formule di attualizzazione e capitalizzazione di flussi finanziari) e di statistica e analisi dei dati (media, varianza, ecc.)
Il corso si propone di fornire le conoscenze teoriche ed applicative di base sulla struttura e sul funzionamento dei componenti fondamentali del sistema finanziario, integrando l’approccio istituzionale con quello tecnico-operativo e gestionale che caratterizza l'attività degli intermediari finanziari nell' offerta di servizi finanziari al mercato.
Conoscenze e comprensione:
Al termine del corso, gli studenti acquisiranno la conoscenza e la comprensione delle finalità e del funzionamento del sistema finanziario di un Paese, con particolare riferimento alla normativa ed alle caratteristiche di gestione dell'attività di intermediazione finanziaria e creditizia ed alle condizioni di redditività e rischio dei servizi offerti al mercato
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Capacità di comprendere l'assetto normativo e di vigilanza di un sistema finanziario
Capacità di analizzare i modelli di governance, organizzativi e distributivi di un intermediario
Capacità di comprendere i fabbisogni finanziari di soggetti in surplus-deficit di risorse e selezionare adeguati strumenti finanziari
Capacità di identificare il profilo finanziario di uno strumento finanziario
Capacità di applicare i modelli di calcolo finanziario alla valutazione del costo, del rischio e rendimento di strumenti finanziari
Autonomia di giudizio
Il corso consente agli studenti di acquisire autonomia di giudizio nella comprensione degli aspetti normativi e dei soggetti che caratterizzano il sistema finanziario e di valutazione del profilo di rischio, rendimento e costo di un servizio finanziario
Abilità comunicative
Capacità di comunicare e presentare, anche con utilizzo di linguaggio tecnico appropriato, le componenti ed i meccanismi di funzionamento e di un sistema finanziario
Capacità di descrivere, anche con utilizzo di linguaggio tecnico appropriato, i profili normativi, tecnici ed operativi dell'attività di intermediazione finanziaria
Capacità di apprendimento
Il corso consente agli studenti di apprendere le finalità, le componenti ed i meccanismi di funzionamento di un sistema finanziario nell'ambito delle dinamiche di un sistema economico reale di un Paese
Lezioni tradizionali, esercitazioni in aula ed in laboratorio, analisi di casi, seminari e testimonianze esterne
Eventuali ulteriori modalità previste in relazione all'emergenza sanitaria da covid-19
Prova orale
Possibilità di esoneri in forma scritta
Eventuali ulteriori modalità previste in relazione all'emergenza sanitaria da covid-19
Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it
Consultare la bacheca istituzionale dedicata agli appelli d'esame
Parte I - I fondamenti dell'intermediazione finanziaria
Il sistema reale, il sistema finanziario e l'intermediazione
Le teorie dell'intermediazione finanziaria
I rischi dell'intermediazione finanziaria
Parte II - Gli strumenti ed i mercati finanziari
Gli strumenti finanziari: aspetti tecnici, di redditività e di rischio
I mercati finanziari e le condizioni di efficienza
Parte III - Le attività di intermediazione e gli intermediari finanziari
L'intermediazione creditizia
L'intermediazione mobiliare
Strategia e organizzazione delle attività di intermediazione finanziaria
Parte IV - Regolamentazione, vigilanza e controlli
Regolamentazione, supervisione e i controlli interni
Politica monetaria e ruolo della BCE
La tutela del consumatore di servizi finanziari
Nadotti L., Porzio C., Previati D., Economia degli intermediari finanziari, McGraw-Hill, IV Edizione; i capitoli da studiare sono i seguenti: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 (solo i par. 7.1 , 7.2 e 7.4), 8, 9, 10, 11 e 12.
Per gli studenti frequentanti: i capitoli del libro consigliato, oltre ai materiali didattici ed alle indicazioni fornite dal docente durante le lezioni;
Programma d’esame per gli studenti non frequentanti: i capitoli del libro consigliato.
ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI (SECS-P/11)
FINANCIAL TECHNOLOGY - FINTECH
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/11
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2023 al 31/12/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso DIGITAL MANAGEMENT (A90)
Sede Lecce
- conoscenze del fenomeno dell’innovazione e dei suoi impatti sui modelli di sviluppo e di competitività delle aziende in generale
- normativa, struttura e funzionamento del sistema finanziario (strumenti, mercati, intermediari, regolamentazione e vigilanza)
- conoscenze sui modelli di attività, di funzionamento e di governance delle imprese bancarie
- strumenti di mappatura e analisi dei processi organizzativi di una impresa
- caratteristiche tecniche di base degli strumenti finanziari tipicamente utilizzati nel segmento retail e corporate
Il corso fornisce un inquadramento sulle dinamiche competitive che stanno caratterizzando il sistema bancario e finanziario a seguito dell'ingresso di nuovi operatori, quali le Fintech in Italia. A tal fine, il corso si concentra sull'impatto che l'innovazione tecnologica ha apportato nelle aree dell'intermediazione finanziaria: pagamenti, crediti, gestione del risparmio, assicurazioni (quali, instant payment, criptovalute, social lending e peer-to-peer lending, marketplace lending, robo-advisoring, insurtech, ecc.).
Conseguentemente, il corso offre un inquadramento dei nuovi modelli di business e dei profili di rischio a cui le fintech si espongono (cyber e conduct risk) e dei rapporti con le banche incumbent.
Un approfondimento ulteriore è rappresentato dalla normativa di vigilanza rivolta a questo particolare settore (regtech e suptech) ed agli aspetti concorrenziali del mercato, soprattutto per ciò che attiene al ricorso ai big-data nell'intermediazione finanziaria
Conoscenze e comprensione
Gli studenti acquisiranno la conoscenza e la comprensione dell'impatto che l'innovazione tecnologica ha generato nei tradizionali modelli di business creditizi, finanziari ed assicurativi, in termini di opportunità ed di rischi, in un quadro rinnovato di vigilanza e regolamentazione. In tale prospettiva, lo studente comprenderà l'evoluzione nell'offerta di servizi finanziari basati su piattaforme digitali (social lending e peer-to-peer lending, instant payment, bitcoin, insurtech, robo-advisors e intelligenza artificiale), cogliendo i profili di tecnici, operativi e di gestione nella prospettiva del cliente e dell'intermediario
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Capacità di comprendere i modelli di vigilanza e di regolamentazione del settore del fintech
Capacità di analizzare l'impatto dell'innovazione tecnologica nei modelli di business bancari e nell'offerta di nuovi servizi creditizi, finanziari ed assicurativi
Capacità di comprendere i nuovi profili di rischio connessi con l'innovazione tecnologica nel settore finanziario, per il cliente e per l'intermediario, e gli aspetti di criticità alla base delle controversie tra banche e clienti
Autonomia di giudizio
Il corso consente agli studenti di acquisire autonomia di giudizio nella comprensione dei cambiamenti e delle evoluzioni che l'innovazione tecnologica sta apportando al settore finanziario, cogliendo i profili di opportunità ed i rischi per gli intermediari e la clientela
Abilità comunicative
Capacità di comunicare e presentare, anche con utilizzo di linguaggio tecnico appropriato, i cambiamenti che l'innovazione digitale sta generando nel settore finanziario
Capacità di apprendimento
Il corso consente agli studenti di apprendere le dinamiche evolutive dei modelli di business finanziari che caratterizzano il settore fintech a seguito delle innovazioni tecnologiche di prodotto e di processo, nel quadro di una rinnovata regolamentazione e vigilanza bancaria
Lezioni tradizionali, letture e analisi di casi, project work individuali e di gruppo, seminari e testimonianze esterne
Eventuali ulteriori modalità relative alla gestione della emergenza sanitaria da covid-19
Prova orale
Possibilità di esoneri in forma scritta e project work durante il corso
Eventuali ulteriori modalità legate alla gestione della emergenza sanitaria da covid-19
Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it
Consultare la bacheca di dipartimento dedicata agli appelli d'esame
- La strategia digitale nel mercato unico dei servizi finanziari
- Regolamentazione, supervisione e controlli nel settore del fintech
- I modelli di business bancari e finanziari a livello europeo e nazionale
- L'evoluzione dei modelli di business bancari e finanziari
- I nuovi fabbisogni di competenze digitali nel settore finanziario
- I rapporti tra incumbent e start-up o spin-off digitali
- L'impatto della innovazione tecnologica nei processi di intermediazione creditizia
- L'impatto della innovazione tecnologica nei processi di intermediazione finanziaria
- Il ricorso all'intelligenza artificiale ed ai robo-advisors nei servizi di gestione del risparmio
- Il ricorso e la gestione dei big-data nel settore finanziario
- L'impatto della innovazione tecnologica nei processi di intermediazione assicurativa
- L'internal governance negli intermediari finanziari
- I nuovi rischi nei processi di intermediazione finanziaria
- La tutela del consumatore di servizi finanziari digitali: aspetti oggetto di controversie stragiudiziali tra banche e clienti
Boscia V., Schena C., Stefanelli V. (2020), Digital Banking e Fintech, Bancaria Editrice.
Letture e materiali didattici saranno forniti dal docente nel corso delle lezioni
FINANCIAL TECHNOLOGY - FINTECH (SECS-P/11)
BANCA DIGITALE E FINTECH
Corso di laurea MANAGEMENT DIGITALE
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/11
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 15/09/2022 al 22/12/2022)
Lingua ITALIANO
Percorso GENERALE (000)
Sede Lecce
Prerequisiti utili per lo studio della materia possono essere:
- conoscenze dei modelli di governance, dei processi di gestione, organizzazione e funzionamento delle imprese in generale
- elementi di base di matematica finanziaria (formule di attualizzazione e capitalizzazione di flussi finanziari) e di statistica e analisi dei dati (media, varianza, ecc.)
Il Corso fornisce gli elementi di base per la comprensione dei modelli di business bancari e della loro evoluzione nell’era digitale, a seguito della diffusione delle digital technologies nel settore finanziario (IoT, Blockchain, Intelligenza artificiale, Machine Learning, Big Data, ecc.).
In tale prospettiva, dopo aver compreso il ruolo delle banche nel sistema finanziario, il corso illustra le caratteristiche gestionali, operative e commerciali dell’intermediazione bancaria, cogliendo i cambiamenti tecnologici in atto.
Un approfondimento particolare è dedicato al ruolo dei regulators europei impegnati nella definizione della strategia digitale e delle autorità di vigilanza bancaria impegnate ad assicurare la sana e prudente gestione degli intermediari e a presidiare le dinamiche di concorrenza tra le banche incumbent ed i nuovi operatori nel settore finanziario, quali le Fintech e le Big Tech.
Conoscenze e comprensione:
Al termine del corso, gli studenti acquisiranno la conoscenza e la comprensione delle finalità e del funzionamento del sistema finanziario di un Paese, con particolare riferimento alla normativa ed alle caratteristiche di gestione dell'attività di intermediazione finanziaria e creditizia, alle condizioni di redditività e di rischio dei servizi offerti al mercato anche alla luce dell'applicazione nel settore delle tecnologie digitali.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione:
Capacità di comprendere l'assetto normativo e di vigilanza di un sistema finanziario
Capacità di comprendere le funzionalità delle tecnologie digitali applicabili in ambito finanziario
Capacità di analizzare i modelli di governance, organizzativi e distributivi di un intermediario
Capacità di comprendere i fabbisogni finanziari di soggetti in surplus-deficit di risorse e selezionare adeguati strumenti finanziari
Capacità di identificare il profilo finanziario di uno strumento finanziario anche alla luce della evoluzione tecnologica digitale Capacità di applicare i modelli di calcolo finanziario alla valutazione del costo, del rischio e rendimento di strumenti finanziari.
Autonomia di giudizio:
Il corso consente agli studenti di acquisire autonomia di giudizio nella comprensione degli aspetti normativi e degli operatori bancari che caratterizzano il sistema finanziario, con particolare riferimento agli strumenti finanziari offerti alla clientela (in termini di valutazione del profilo di rischio, rendimento e del costo di un servizio/prodotto finanziario).
Abilità comunicative:
Capacità di comunicare e presentare, anche con utilizzo di linguaggio tecnico appropriato, le componenti, i meccanismi di funzionamento del sistema finanziario ed i circuiti di intermediazione e di mercato finanziario
Capacità di descrivere, anche con utilizzo di linguaggio tecnico appropriato, i profili normativi, tecnici ed operativi dell'attività di intermediazione finanziaria.
Capacità di apprendimento:
Il corso consente agli studenti di apprendere le finalità, le componenti ed i meccanismi di funzionamento di un sistema finanziario e dei loro operatori nell'ambito delle dinamiche di un sistema economico reale di un Paese, anche cogliendo gli aspetti evolutivi legati alla tecnologia digitale.
Lezioni tradizionali, letture e analisi di casi, project work individuali e di gruppo, seminari e testimonianze esterne
Eventuali ulteriori modalità previste in relazione all'emergenza sanitaria da covid-19.
Prova orale
Possibilità di esoneri in forma scritta e project work durante il corso
Eventuali ulteriori modalità previste in relazione all'emergenza sanitaria da covid-19.
Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it
Consultare la bacheca istituzionale
- La strategia europea sulla digitalizzazione e il posizionamentodell’Italia
- L’evoluzione dei banking business models nell’era digital
- La galassia FinTech e l’operatività in Italia
- Linee evolutive della regolamentazione e della vigilanzasull’innovazione finanziaria digitale
- Big data e profili di concorrenza nei mercati dei servizi bancari eFinanziari
- Le sfide del digital banking per l’internal governance bancaria
- Banche, FinTech e clienti in un contesto di digital transformation
- Digitalizzazione e nuovi profili di competenza per lo sviluppodelle attività bancarie
- I fabbisogni di competenze «digital» e l’offerta formativa universitaria
- Gli strumenti finanziari di base per la clientela corporate e retail: profili tecnici, operativi, valutazione del costo e del rischio/rendimento
Per gli studenti frequentanti:
Boscia V., Schena C., Stefanelli V. (2020), Digital Banking e Fintech, Bancaria Editrice, solo capp. da 1 a 9.
Ulteriori letture e materiali didattici saranno forniti dal docente nel corso delle lezioni
Per gli studenti non frequentanti, entrambi i seguenti testi:
Boscia V., Schena C., Stefanelli V. (2020), Digital Banking e Fintech, Bancaria Editrice, da studiare solo capp. da 1 a 9.
Tagliavini G., Poletti L., Ronchini B., (2022), Gli strumenti finanziari e creditizi, da studiare solo capp. 1, 2, 3 e 8.
BANCA DIGITALE E FINTECH (SECS-P/11)
ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
Corso di laurea ECONOMIA E FINANZA
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/11
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2023 al 02/06/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce
Prerequisiti utili per lo studio della materia possono essere:
- conoscenze dei processi di gestione, organizzazione e funzionamento delle imprese in generale
- elementi di base di matematica finanziaria (formule di attualizzazione e capitalizzazione di flussi finanziari) e di statistica e analisi dei dati (media, varianza, ecc.)
Il corso si propone di fornire le conoscenze teoriche ed applicative di base sulla struttura e sul funzionamento dei componenti fondamentali del sistema finanziario, integrando l’approccio istituzionale con quello tecnico-operativo e gestionale che caratterizza l'attività degli intermediari finanziari nell' offerta di servizi finanziari al mercato.
Conoscenze e comprensione:
Al termine del corso, gli studenti acquisiranno la conoscenza e la comprensione delle finalità e del funzionamento del sistema finanziario di un Paese, con particolare riferimento alla normativa ed alle caratteristiche di gestione dell'attività di intermediazione finanziaria e creditizia ed alle condizioni di redditività e rischio dei servizi offerti al mercato
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Capacità di comprendere l'assetto normativo e di vigilanza di un sistema finanziario
Capacità di analizzare i modelli di governance, organizzativi e distributivi di un intermediario
Capacità di comprendere i fabbisogni finanziari di soggetti in surplus-deficit di risorse e selezionare adeguati strumenti finanziari
Capacità di identificare il profilo finanziario di uno strumento finanziario
Capacità di applicare i modelli di calcolo finanziario alla valutazione del costo, del rischio e rendimento di strumenti finanziari
Autonomia di giudizio
Il corso consente agli studenti di acquisire autonomia di giudizio nella comprensione degli aspetti normativi e dei soggetti che caratterizzano il sistema finanziario e di valutazione del profilo di rischio, rendimento e costo di un servizio finanziario
Abilità comunicative
Capacità di comunicare e presentare, anche con utilizzo di linguaggio tecnico appropriato, le componenti ed i meccanismi di funzionamento e di un sistema finanziario
Capacità di descrivere, anche con utilizzo di linguaggio tecnico appropriato, i profili normativi, tecnici ed operativi dell'attività di intermediazione finanziaria
Capacità di apprendimento
Il corso consente agli studenti di apprendere le finalità, le componenti ed i meccanismi di funzionamento di un sistema finanziario nell'ambito delle dinamiche di un sistema economico reale di un Paese
Lezioni tradizionali, esercitazioni in aula ed in laboratorio, analisi di casi, seminari e testimonianze esterne
Eventuali ulteriori modalità previste in relazione all'emergenza sanitaria da covid-19
Prova scritta
Possibilità di esoneri in forma scritta
Eventuali ulteriori modalità previste in relazione all'emergenza sanitaria da covid-19
Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it
Consultare la bacheca istituzionale dedicata agli appelli d'esame
Parte I - I fondamenti dell'intermediazione finanziaria
Il sistema reale, il sistema finanziario e l'intermediazione
Le teorie dell'intermediazione finanziaria
I rischi dell'intermediazione finanziaria
Parte II - Gli strumenti ed i mercati finanziari
Gli strumenti finanziari: aspetti tecnici, di redditività e di rischio
I mercati finanziari e le condizioni di efficienza
Parte III - Le attività di intermediazione e gli intermediari finanziari
L'intermediazione creditizia
L'intermediazione mobiliare
Strategia e organizzazione delle attività di intermediazione finanziaria
Parte IV - Regolamentazione, vigilanza e controlli
Regolamentazione, supervisione e i controlli interni
Politica monetaria e ruolo della BCE
La tutela del consumatore di servizi finanziari
Nadotti L., Porzio C., Previati D., Economia degli intermediari finanziari, McGraw-Hill, IV Edizione; i capitoli da studiare sono i seguenti: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 (solo i par. 7.1 , 7.2 e 7.4), 8, 9, 10, 11 e 12.
Per gli studenti frequentanti: saranno forniti materiali didattici ed ulteriori indicazioni durante le lezioni;
Programma d’esame per gli studenti non frequentanti: i capitoli del libro del libro consigliato.
ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI (SECS-P/11)
ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/11
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 3
Semestre Primo Semestre (dal 15/09/2022 al 22/12/2022)
Lingua ITALIANO
Percorso PROFESSIONALE (029)
Sede Lecce
Prerequisiti utili per lo studio della materia possono essere:
- conoscenze dei modelli di governance, dei processi di gestione, organizzazione e funzionamento delle imprese in generale
- elementi di base di matematica finanziaria (formule di attualizzazione e capitalizzazione di flussi finanziari) e di statistica e analisi dei dati (media, varianza, ecc.)
Il corso si propone di fornire le conoscenze teoriche ed applicative di base sulla struttura e sul funzionamento dei componenti fondamentali del sistema finanziario, integrando l’approccio istituzionale con quello tecnico-operativo e gestionale che caratterizza l'attività degli intermediari finanziari nell' offerta di servizi finanziari al mercato.
Conoscenze e comprensione:
Al termine del corso, gli studenti acquisiranno la conoscenza e la comprensione delle finalità e del funzionamento del sistema finanziario di un Paese, con particolare riferimento alla normativa ed alle caratteristiche di gestione dell'attività di intermediazione finanziaria e creditizia ed alle condizioni di redditività e rischio dei servizi offerti al mercato
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Capacità di comprendere l'assetto normativo e di vigilanza di un sistema finanziario
Capacità di analizzare i modelli di governance, organizzativi e distributivi di un intermediario
Capacità di comprendere i fabbisogni finanziari di soggetti in surplus-deficit di risorse e selezionare adeguati strumenti finanziari
Capacità di identificare il profilo finanziario di uno strumento finanziario
Capacità di applicare i modelli di calcolo finanziario alla valutazione del costo, del rischio e rendimento di strumenti finanziari
Autonomia di giudizio
Il corso consente agli studenti di acquisire autonomia di giudizio nella comprensione degli aspetti normativi e dei soggetti che caratterizzano il sistema finanziario e di valutazione del profilo di rischio, rendimento e costo di un servizio finanziario
Abilità comunicative
Capacità di comunicare e presentare, anche con utilizzo di linguaggio tecnico appropriato, le componenti ed i meccanismi di funzionamento e di un sistema finanziario
Capacità di descrivere, anche con utilizzo di linguaggio tecnico appropriato, i profili normativi, tecnici ed operativi dell'attività di intermediazione finanziaria
Capacità di apprendimento
Il corso consente agli studenti di apprendere le finalità, le componenti ed i meccanismi di funzionamento di un sistema finanziario nell'ambito delle dinamiche di un sistema economico reale di un Paese
Lezioni tradizionali, esercitazioni in aula ed in laboratorio, analisi di casi, project work individuali e di gruppo, seminari e testimonianze esterne
Eventuali ulteriori modalità previste in relazione all'emergenza sanitaria da covid-19
Prova orale
Possibilità di esoneri in forma scritta e project work durante il corso.
Eventuali ulteriori modalità previste in relazione all'emergenza sanitaria da covid-19
Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it
Consultare la bacheca istituzionale dedicata agli appelli d'esame
Parte I - I fondamenti dell'intermediazione finanziaria
Il sistema reale, il sistema finanziario e l'intermediazione
Le teorie dell'intermediazione finanziaria
I rischi dell'intermediazione finanziaria
Parte II - Gli strumenti ed i mercati finanziari
Gli strumenti finanziari: aspetti tecnici, di redditività e di rischio
I mercati finanziari e le condizioni di efficienza
Parte III - Le attività di intermediazione e gli intermediari finanziari
L'intermediazione creditizia
L'intermediazione mobiliare
Strategia e organizzazione delle attività di intermediazione finanziaria
Parte IV - Regolamentazione, vigilanza e controlli
Regolamentazione, supervisione e i controlli interni
Politica monetaria e ruolo della BCE
La tutela del consumatore di servizi finanziari
Nadotti L., Porzio C., Previati D., Economia degli intermediari finanziari, McGraw-Hill, IV Edizione; i capitoli da studiare sono i seguenti: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 (solo i par. 7.1 , 7.4), 10, 11 e 12.
Nadotti L., Porzio C., Previati D., Economia degli intermediari finanziari, McGraw-Hill, III Edizione; i capitoli da studiare sono i seguenti: 1,2,3,4,5,6, 7 (solo 7.1.4, 7.1.5, 7.1.6), 10, 11 e 13.
Per gli studenti frequentanti: saranno forniti materiali didattici ed ulteriori indicazioni durante le lezioni;
Programma d’esame per gli studenti non frequentanti: i capitoli del libro del libro consigliato.
ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI (SECS-P/11)
ECONOMIA DEL MERCATO MOBILIARE
Corso di laurea ECONOMIA E FINANZA
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/11
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 8.0
Docente titolare VINCENZO GENTILE
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0
Ore erogate dal docente Valeria STEFANELLI: 8.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 3
Semestre Primo Semestre (dal 15/09/2022 al 22/12/2022)
Lingua ITALIANO
Percorso FINANZIARIO (A81)
Sede Lecce
nessuno
Il corso si propone di esaminare le scelte di singoli investimenti da parte di un investitore, i relativi criteri di valutazione e le tecniche operative. L'analisi viene sviluppata sia per il comparto dei titoli obbligazionari, sia per i titoli azionari, sia per gli strumenti derivati. Inoltre, il corso ha l'obiettivo di esaminare i principi che devono governare le scelte di composizione e gestione di portafogli d'investimento finanziario, la misurazione della performance di portafoglio e la valutazione degli asset manager.
Risultati attesi: acquisire le conoscenze per una corretta analisi degli strumenti d'investimento finanziari e per l'interpretazione del funzionamento del mercato mobiliare
Lezioni frontali, Esercitazioni, Testimonianze professionali, Gruppi di ricerca, Discussioni in aula
La modalità di erogazione della didattica potranno variare a seguito delle misure di distanziamento sociale legate all'emergenza Covid-19
Compito scritto a risposta multipla integrabile con esame orale
Lo studente che è disabile, e/o DSA, che intende avvalersi di un intervento individualizzato per lo svolgimento dell'esame, deve contattare l'Ufficio per l'integrazione delle disabilità dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it
La modalità d'esame potranno variare a seguito delle misure di distanziamento sociale legate all'emergenza Covid-19.
Consultare le bacheche istituzionali di Ateneo e di Dipartimento
Per ogni ulteriore informazione e necessità, inviare una e-mail alla docente: valeria.stefanelli@unisalento.it
Introduzione al corso
I regimi di capitalizzazione ed i principi di valutazione degli investimenti. I titoli ZC
La valutazione dei titoli con cedola (fissa e variabile)
Gli indicatori di liquidità e di rischio dei titoli obbligazionari . La duration
La volatilità dei titoli obbligazionari. La convessità
Il teorema dell'immunizzazione
La curva dei rendimenti per scadenza
Esercitazione
Il rendimento dei titoli azionari ed i modelli di sconto dei dividendi
Interpretazione e determinanti del P/E. Altri multipli (cenni).
Il rischio dei titoli azionari e la teoria di Markowitz
La frontiera efficiente e la determinazione del portafoglio ottimale
Introduzione al CAPM. La combinazione fra titolo e attività rischiosa. La CML
Esercitazione
Dalla CML alla security market line. Il market model
L'utilizzo dell'ottimizzazione alla Markowitz per la costruzione dei portafogli efficienti
La costruzione dei benchmark azionari e di quelli obbligazionari.
La valutazione del rendimento di periodo nel risparmio gestito (MWRR versus TWRR)
La valutazione del rischio nel risparmio gestito
Gli indicatori di rendimento corretto per il rischio
I modelli monofattoriali e multifattoriali
Esercitazione
La behavioural finance
Gli strumenti derivati
I titoli strutturati
Regolamentazione e rapporti tra intermediari finanziari e clientela
Meccanismi di tutela del cliente
Fabrizi P.L. a cura di, L’economia del mercato mobiliare, Egea, 2016
ECONOMIA DEL MERCATO MOBILIARE (SECS-P/11)
FINANCIAL TECHNOLOGY - FINTECH
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/11
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 15/09/2022 al 22/12/2022)
Lingua ITALIANO
Percorso DIGITAL MANAGEMENT (A90)
Sede Lecce
- conoscenze del fenomeno dell’innovazione e dei suoi impatti sui modelli di sviluppo e di competitività delle aziende in generale
- normativa, struttura e funzionamento del sistema finanziario (strumenti, mercati, intermediari, regolamentazione e vigilanza)
- conoscenze sui modelli di attività, di funzionamento e di governance delle imprese bancarie
- strumenti di mappatura e analisi dei processi organizzativi di una impresa
- caratteristiche tecniche di base degli strumenti finanziari tipicamente utilizzati nel segmento retail e corporate
Il corso fornisce un inquadramento sulle dinamiche competitive che stanno caratterizzando il sistema bancario e finanziario a seguito dell'ingresso di nuovi operatori, quali le Fintech in Italia. A tal fine, il corso si concentra sull'impatto che l'innovazione tecnologica ha apportato nelle aree dell'intermediazione finanziaria: pagamenti, crediti, gestione del risparmio, assicurazioni (quali, instant payment, criptovalute, social lending e peer-to-peer lending, marketplace lending, robo-advisoring, insurtech, ecc.).
Conseguentemente, il corso offre un inquadramento dei nuovi modelli di business e dei profili di rischio a cui le fintech si espongono (cyber e conduct risk) e dei rapporti con le banche incumbent.
Un approfondimento ulteriore è rappresentato dalla normativa di vigilanza rivolta a questo particolare settore (regtech e suptech) ed agli aspetti concorrenziali del mercato, soprattutto per ciò che attiene al ricorso ai big-data nell'intermediazione finanziaria
Conoscenze e comprensione
Gli studenti acquisiranno la conoscenza e la comprensione dell'impatto che l'innovazione tecnologica ha generato nei tradizionali modelli di business creditizi, finanziari ed assicurativi, in termini di opportunità ed di rischi, in un quadro rinnovato di vigilanza e regolamentazione. In tale prospettiva, lo studente comprenderà l'evoluzione nell'offerta di servizi finanziari basati su piattaforme digitali (social lending e peer-to-peer lending, instant payment, bitcoin, insurtech, robo-advisors e intelligenza artificiale), cogliendo i profili di tecnici, operativi e di gestione nella prospettiva del cliente e dell'intermediario
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Capacità di comprendere i modelli di vigilanza e di regolamentazione del settore del fintech
Capacità di analizzare l'impatto dell'innovazione tecnologica nei modelli di business bancari e nell'offerta di nuovi servizi creditizi, finanziari ed assicurativi
Capacità di comprendere i nuovi profili di rischio connessi con l'innovazione tecnologica nel settore finanziario, per il cliente e per l'intermediario, e gli aspetti di criticità alla base delle controversie tra banche e clienti
Autonomia di giudizio
Il corso consente agli studenti di acquisire autonomia di giudizio nella comprensione dei cambiamenti e delle evoluzioni che l'innovazione tecnologica sta apportando al settore finanziario, cogliendo i profili di opportunità ed i rischi per gli intermediari e la clientela
Abilità comunicative
Capacità di comunicare e presentare, anche con utilizzo di linguaggio tecnico appropriato, i cambiamenti che l'innovazione digitale sta generando nel settore finanziario
Capacità di apprendimento
Il corso consente agli studenti di apprendere le dinamiche evolutive dei modelli di business finanziari che caratterizzano il settore fintech a seguito delle innovazioni tecnologiche di prodotto e di processo, nel quadro di una rinnovata regolamentazione e vigilanza bancaria
Lezioni tradizionali, letture e analisi di casi, project work individuali e di gruppo, seminari e testimonianze esterne
Eventuali ulteriori modalità relative alla gestione della emergenza sanitaria da covid-19
Prova orale
Possibilità di esoneri in forma scritta e project work durante il corso
Eventuali ulteriori modalità legate alla gestione della emergenza sanitaria da covid-19
Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it
Consultare la bacheca di dipartimento dedicata agli appelli d'esame
- La strategia digitale nel mercato unico dei servizi finanziari
- Regolamentazione, supervisione e controlli nel settore del fintech
- I modelli di business bancari e finanziari a livello europeo e nazionale
- L'evoluzione dei modelli di business bancari e finanziari
- I nuovi fabbisogni di competenze digitali nel settore finanziario
- I rapporti tra incumbent e start-up o spin-off digitali
- L'impatto della innovazione tecnologica nei processi di intermediazione creditizia
- L'impatto della innovazione tecnologica nei processi di intermediazione finanziaria
- Il ricorso all'intelligenza artificiale ed ai robo-advisors nei servizi di gestione del risparmio
- Il ricorso e la gestione dei big-data nel settore finanziario
- L'impatto della innovazione tecnologica nei processi di intermediazione assicurativa
- L'internal governance negli intermediari finanziari
- I nuovi rischi nei processi di intermediazione finanziaria
- La tutela del consumatore di servizi finanziari digitali: aspetti oggetto di controversie stragiudiziali tra banche e clienti
Boscia V., Schena C., Stefanelli V. (2020), Digital Banking e Fintech, Bancaria Editrice.
Letture e materiali didattici saranno forniti dal docente nel corso delle lezioni
FINANCIAL TECHNOLOGY - FINTECH (SECS-P/11)
BANCA DIGITALE E FINTECH
Corso di laurea MANAGEMENT DIGITALE
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/11
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 15/09/2021 al 31/12/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso GENERALE (000)
Sede Lecce
Prerequisiti utili per lo studio della materia possono essere:
- conoscenze dei modelli di governance, dei processi di gestione, organizzazione e funzionamento delle imprese in generale
- elementi di base di matematica finanziaria (formule di attualizzazione e capitalizzazione di flussi finanziari) e di statistica e analisi dei dati (media, varianza, ecc.)
Il Corso fornisce gli elementi di base per la comprensione dei modelli di business bancari e della loro evoluzione nell’era digitale, a seguito della diffusione delle digital technologies nel settore finanziario (IoT, Blockchain, Intelligenza artificiale, Machine Learning, Big Data, ecc.).
In tale prospettiva, dopo aver compreso il ruolo delle banche nel sistema finanziario, il corso illustra le caratteristiche gestionali, operative e commerciali dell’intermediazione bancaria, cogliendo i cambiamenti tecnologici in atto.
Un approfondimento particolare è dedicato al ruolo dei regulators europei impegnati nella definizione della strategia digitale e delle autorità di vigilanza bancaria impegnate ad assicurare la sana e prudente gestione degli intermediari e a presidiare le dinamiche di concorrenza tra le banche incumbent ed i nuovi operatori nel settore finanziario, quali le Fintech e le Big Tech.
Conoscenze e comprensione:
Al termine del corso, gli studenti acquisiranno la conoscenza e la comprensione delle finalità e del funzionamento del sistema finanziario di un Paese, con particolare riferimento alla normativa ed alle caratteristiche di gestione dell'attività di intermediazione finanziaria e creditizia, alle condizioni di redditività e di rischio dei servizi offerti al mercato anche alla luce dell'applicazione nel settore delle tecnologie digitali.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione:
Capacità di comprendere l'assetto normativo e di vigilanza di un sistema finanziario
Capacità di comprendere le funzionalità delle tecnologie digitali applicabili in ambito finanziario
Capacità di analizzare i modelli di governance, organizzativi e distributivi di un intermediario
Capacità di comprendere i fabbisogni finanziari di soggetti in surplus-deficit di risorse e selezionare adeguati strumenti finanziari
Capacità di identificare il profilo finanziario di uno strumento finanziario anche alla luce della evoluzione tecnologica digitale Capacità di applicare i modelli di calcolo finanziario alla valutazione del costo, del rischio e rendimento di strumenti finanziari.
Autonomia di giudizio:
Il corso consente agli studenti di acquisire autonomia di giudizio nella comprensione degli aspetti normativi e degli operatori bancari che caratterizzano il sistema finanziario, con particolare riferimento agli strumenti finanziari offerti alla clientela (in termini di valutazione del profilo di rischio, rendimento e del costo di un servizio/prodotto finanziario).
Abilità comunicative:
Capacità di comunicare e presentare, anche con utilizzo di linguaggio tecnico appropriato, le componenti, i meccanismi di funzionamento del sistema finanziario ed i circuiti di intermediazione e di mercato finanziario
Capacità di descrivere, anche con utilizzo di linguaggio tecnico appropriato, i profili normativi, tecnici ed operativi dell'attività di intermediazione finanziaria.
Capacità di apprendimento:
Il corso consente agli studenti di apprendere le finalità, le componenti ed i meccanismi di funzionamento di un sistema finanziario e dei loro operatori nell'ambito delle dinamiche di un sistema economico reale di un Paese, anche cogliendo gli aspetti evolutivi legati alla tecnologia digitale.
Lezioni tradizionali, letture e analisi di casi, project work individuali e di gruppo, seminari e testimonianze esterne
Eventuali ulteriori modalità previste in relazione all'emergenza sanitaria da covid-19.
Prova orale
Possibilità di esoneri in forma scritta e project work durante il corso
Eventuali ulteriori modalità previste in relazione all'emergenza sanitaria da covid-19.
Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it
Consultare la bacheca istituzionale
- La strategia europea sulla digitalizzazione e il posizionamentodell’Italia
- L’evoluzione dei banking business models nell’era digital
- La galassia FinTech e l’operatività in Italia
- Linee evolutive della regolamentazione e della vigilanzasull’innovazione finanziaria digitale
- Big data e profili di concorrenza nei mercati dei servizi bancari eFinanziari
- Le sfide del digital banking per l’internal governance bancaria
- Banche, FinTech e clienti in un contesto di digital transformation
- Digitalizzazione e nuovi profili di competenza per lo sviluppodelle attività bancarie
- I fabbisogni di competenze «digital» e l’offerta formativa universitaria
- Gli strumenti finanziari di base per la clientela corporate e retail: profili tecnici, operativi, valutazione del costo e del rischio/rendimento
Boscia V., Schena C., Stefanelli V. (2020), Digital Banking e Fintech, Bancaria Editrice, solo capp. da 1 a 9.
Dispense a cura del docente
Ulteriori letture e materiali didattici saranno forniti dal docente nel corso delle lezioni
BANCA DIGITALE E FINTECH (SECS-P/11)
ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/11
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 8.0
Docente titolare Valeria STEFANELLI
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0
Ore erogate dal docente Valeria STEFANELLI: 40.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Anno di corso 3
Semestre Primo Semestre (dal 15/09/2021 al 31/12/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso PROFESSIONALE (029)
Sede Lecce
Prerequisiti utili per lo studio della materia possono essere:
- conoscenze dei modelli di governance, dei processi di gestione, organizzazione e funzionamento delle imprese in generale
- elementi di base di matematica finanziaria (formule di attualizzazione e capitalizzazione di flussi finanziari) e di statistica e analisi dei dati (media, varianza, ecc.)
Il corso si propone di fornire le conoscenze teoriche ed applicative di base sulla struttura e sul funzionamento dei componenti fondamentali del sistema finanziario, integrando l’approccio istituzionale con quello tecnico-operativo e gestionale che caratterizza l'attività degli intermediari finanziari nell' offerta di servizi finanziari al mercato.
Conoscenze e comprensione:
Al termine del corso, gli studenti acquisiranno la conoscenza e la comprensione delle finalità e del funzionamento del sistema finanziario di un Paese, con particolare riferimento alla normativa ed alle caratteristiche di gestione dell'attività di intermediazione finanziaria e creditizia ed alle condizioni di redditività e rischio dei servizi offerti al mercato
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Capacità di comprendere l'assetto normativo e di vigilanza di un sistema finanziario
Capacità di analizzare i modelli di governance, organizzativi e distributivi di un intermediario
Capacità di comprendere i fabbisogni finanziari di soggetti in surplus-deficit di risorse e selezionare adeguati strumenti finanziari
Capacità di identificare il profilo finanziario di uno strumento finanziario
Capacità di applicare i modelli di calcolo finanziario alla valutazione del costo, del rischio e rendimento di strumenti finanziari
Autonomia di giudizio
Il corso consente agli studenti di acquisire autonomia di giudizio nella comprensione degli aspetti normativi e dei soggetti che caratterizzano il sistema finanziario e di valutazione del profilo di rischio, rendimento e costo di un servizio finanziario
Abilità comunicative
Capacità di comunicare e presentare, anche con utilizzo di linguaggio tecnico appropriato, le componenti ed i meccanismi di funzionamento e di un sistema finanziario
Capacità di descrivere, anche con utilizzo di linguaggio tecnico appropriato, i profili normativi, tecnici ed operativi dell'attività di intermediazione finanziaria
Capacità di apprendimento
Il corso consente agli studenti di apprendere le finalità, le componenti ed i meccanismi di funzionamento di un sistema finanziario nell'ambito delle dinamiche di un sistema economico reale di un Paese
Lezioni tradizionali, esercitazioni in aula ed in laboratorio, analisi di casi, project work individuali e di gruppo, seminari e testimonianze esterne
Eventuali ulteriori modalità previste in relazione all'emergenza sanitaria da covid-19
Prova orale
Possibilità di esoneri in forma scritta e project work durante il corso.
Eventuali ulteriori modalità previste in relazione all'emergenza sanitaria da covid-19
Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it
Consultare la bacheca istituzionale dedicata agli appelli d'esame
Parte I - I fondamenti dell'intermediazione finanziaria
Il sistema reale, il sistema finanziario e l'intermediazione
Le teorie dell'intermediazione finanziaria
I rischi dell'intermediazione finanziaria
Parte II - Gli strumenti ed i mercati finanziari
Gli strumenti finanziari: aspetti tecnici, di redditività e di rischio
I mercati finanziari e le condizioni di efficienza
Parte III - Le attività di intermediazione e gli intermediari finanziari
L'intermediazione creditizia
L'intermediazione mobiliare
Strategia e organizzazione delle attività di intermediazione finanziaria
Parte IV - Regolamentazione, vigilanza e controlli
Regolamentazione, supervisione e i controlli interni
Politica monetaria e ruolo della BCE
La tutela del consumatore di servizi finanziari
Nadotti L., Porzio C., Previati D., Economia degli intermediari finanziari, McGraw-Hill, Ultima Edizion; i capitolida studiare sono i seguenti: 1,2,3,4,5,6, 7 (solo 7.1.4, 7.1.5, 7.1.6), 10,11 e 13.
Ulteriori materiali didattici saranno forniti dal docente nel corso delle lezioni
ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI (SECS-P/11)
FINANCIAL TECHNOLOGY - FINTECH
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/11
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 15/09/2021 al 31/12/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso DIGITAL MANAGEMENT (A90)
Sede Lecce
- conoscenze del fenomeno dell’innovazione e dei suoi impatti sui modelli di sviluppo e di competitività delle aziende in generale
- normativa, struttura e funzionamento del sistema finanziario (strumenti, mercati, intermediari, regolamentazione e vigilanza)
- conoscenze sui modelli di attività, di funzionamento e di governance delle imprese bancarie
- strumenti di mappatura e analisi dei processi organizzativi di una impresa
- caratteristiche tecniche di base degli strumenti finanziari tipicamente utilizzati nel segmento retail e corporate
Il corso fornisce un inquadramento sulle dinamiche competitive che stanno caratterizzando il sistema bancario e finanziario a seguito dell'ingresso di nuovi operatori, quali le Fintech in Italia. A tal fine, il corso si concentra sull'impatto che l'innovazione tecnologica ha apportato nelle aree dell'intermediazione finanziaria: pagamenti, crediti, gestione del risparmio, assicurazioni (quali, instant payment, criptovalute, social lending e peer-to-peer lending, marketplace lending, robo-advisoring, insurtech, ecc.).
Conseguentemente, il corso offre un inquadramento dei nuovi modelli di business e dei profili di rischio a cui le fintech si espongono (cyber e conduct risk) e dei rapporti con le banche incumbent.
Un approfondimento ulteriore è rappresentato dalla normativa di vigilanza rivolta a questo particolare settore (regtech e suptech) ed agli aspetti concorrenziali del mercato, soprattutto per ciò che attiene al ricorso ai big-data nell'intermediazione finanziaria
Conoscenze e comprensione
Gli studenti acquisiranno la conoscenza e la comprensione dell'impatto che l'innovazione tecnologica ha generato nei tradizionali modelli di business creditizi, finanziari ed assicurativi, in termini di opportunità ed di rischi, in un quadro rinnovato di vigilanza e regolamentazione. In tale prospettiva, lo studente comprenderà l'evoluzione nell'offerta di servizi finanziari basati su piattaforme digitali (social lending e peer-to-peer lending, instant payment, bitcoin, insurtech, robo-advisors e intelligenza artificiale), cogliendo i profili di tecnici, operativi e di gestione nella prospettiva del cliente e dell'intermediario
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Capacità di comprendere i modelli di vigilanza e di regolamentazione del settore del fintech
Capacità di analizzare l'impatto dell'innovazione tecnologica nei modelli di business bancari e nell'offerta di nuovi servizi creditizi, finanziari ed assicurativi
Capacità di comprendere i nuovi profili di rischio connessi con l'innovazione tecnologica nel settore finanziario, per il cliente e per l'intermediario, e gli aspetti di criticità alla base delle controversie tra banche e clienti
Autonomia di giudizio
Il corso consente agli studenti di acquisire autonomia di giudizio nella comprensione dei cambiamenti e delle evoluzioni che l'innovazione tecnologica sta apportando al settore finanziario, cogliendo i profili di opportunità ed i rischi per gli intermediari e la clientela
Abilità comunicative
Capacità di comunicare e presentare, anche con utilizzo di linguaggio tecnico appropriato, i cambiamenti che l'innovazione digitale sta generando nel settore finanziario
Capacità di apprendimento
Il corso consente agli studenti di apprendere le dinamiche evolutive dei modelli di business finanziari che caratterizzano il settore fintech a seguito delle innovazioni tecnologiche di prodotto e di processo, nel quadro di una rinnovata regolamentazione e vigilanza bancaria
Lezioni tradizionali, letture e analisi di casi, project work individuali e di gruppo, seminari e testimonianze esterne
Eventuali ulteriori modalità relative alla gestione della emergenza sanitaria da covid-19
Prova orale
Possibilità di esoneri in forma scritta e project work durante il corso
Eventuali ulteriori modalità legate alla gestione della emergenza sanitaria da covid-19
Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it
Consultare la bacheca di dipartimento dedicata agli appelli d'esame
- La strategia digitale nel mercato unico dei servizi finanziari
- Regolamentazione, supervisione e controlli nel settore del fintech
- I modelli di business bancari e finanziari a livello europeo e nazionale
- L'evoluzione dei modelli di business bancari e finanziari
- I nuovi fabbisogni di competenze digitali nel settore finanziario
- I rapporti tra incumbent e start-up o spin-off digitali
- L'impatto della innovazione tecnologica nei processi di intermediazione creditizia
- L'impatto della innovazione tecnologica nei processi di intermediazione finanziaria
- Il ricorso all'intelligenza artificiale ed ai robo-advisors nei servizi di gestione del risparmio
- Il ricorso e la gestione dei big-data nel settore finanziario
- L'impatto della innovazione tecnologica nei processi di intermediazione assicurativa
- L'internal governance negli intermediari finanziari
- I nuovi rischi nei processi di intermediazione finanziaria
- La tutela del consumatore di servizi finanziari digitali: aspetti oggetto di controversie stragiudiziali tra banche e clienti
Boscia V., Schena C., Stefanelli V. (2020), Digital Banking e Fintech, Bancaria Editrice.
Letture e materiali didattici saranno forniti dal docente nel corso delle lezioni
FINANCIAL TECHNOLOGY - FINTECH (SECS-P/11)
FINANZIAMENTO DELL'INNOVAZIONE E DELLE START-UP
Corso di laurea ECONOMIA E FINANZA
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/11
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 8.0
Docente titolare Vittorio BOSCIA
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0
Ore erogate dal docente Valeria STEFANELLI: 24.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Anno di corso 3
Semestre Primo Semestre (dal 15/09/2021 al 31/12/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso ECONOMIA DELL'INNOVAZIONE (A80)
Sede Lecce
nessuno
Il corso ha per oggetto la problematica del governo del fattore capitale nella gestione delle aziende o dei singoli progetti di investimento ad elevato rischio e tasso di sviluppo, quali ad esempio le start-up innovative e gli spin-off universitari. Vengono presentati i principi guida forniti dalle teorie finanziarie e le coerenti tecniche di analisi della dinamica finanziaria della gestione. Il corso approfondirà il tema delle ‘start up innovative’, che in Italia hanno un particolare riconoscimento giuridico e trattamento agevolativo, che verranno discusse anche con riferimento alla peculiare fattispecie degli ‘spin off accademici’. Le nozioni teoriche saranno approfondite con casi studio e discussioni in aula.
Il corso si propone l'obiettivo di fornire agli studenti un quadro concettuale e metodologico per l'ottimizzazione delle decisioni in ordine all'impiego nell’ambito di progetti innovativi ed al reperimento dei capitali – proprio e di finanziamento necessari per il supporto del posizionamento competitivo dell'impresa in contesti a rischio elevato. Vengono a tal proposito approfonditi gli specifici strumenti, mercati ed intermediari che caratterizzano tale ambito di bisogni, descrivendone tecniche, logiche e i vincoli.
Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):
- Finanza aziendale e politiche finanziarie aziendali
- Obiettivi e modalità operative di operatori nella finanza ordinaria e straordinaria d’azienda
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
- Analisi degli equilibri gestionali delle aziende
- Stima della redditività attesa dagli investimenti;
- individuazione delle fonti di valore legate alla struttura finanziaria di impresa;
Autonomia di giudizio (making judgements)
- Individuare e costruire le fonti informative finalizzate all’analisi delle dinamiche gestionali d’impresa
- Sviluppare autonome analisi, valutazioni e riflessioni su tematiche relative alle dinamiche gestionali di azienda
- Selezionare i metodi e gli strumenti più idonei per svolgere le analisi e per costruire report aziendali o di business
Abilità comunicative (communication skills)
- Esporre in forma scritta e orale le proprie analisi e valutazioni e le implicazioni in termini di proposte e raccomandazioni riguardo alle dinamiche gestionali aziendali.
- Utilizzare un lessico specialistico appropriato, anche in funzione dei diversi interlocutori
Capacità di apprendimento (learning skills)
- Ricercare, usando come lingua anche l’inglese, le informazioni e i dati sulle dinamiche aziendali, disponibili anche in rete, per gestire le tematiche competitive e finanziarie d’impresa
- Metodo di studio e attitudine mentale per conoscere le metodologie, gli strumenti, le norme e le istituzioni in ambito aziendale e finanziario in particolare, comprendendone le possibili evoluzioni
Convenzionali, con lezioni frontali ed esercitazioni, e la previsione di professionalper testimonianze su specifici argomenti. Saranno inoltre esaminati casi studio e discussioni su tematiche tecniche inerenti il corso.
Si prevede la modalità telematica per il periodo di emergenza epidemiologica.
Modalità di esame:
- Orale: Gli studenti frequentanti, in corso d’anno, potranno svolgere prove scritte intermedie (domande aperte o project work
Modalità di accertamento:
- L'accertamento della conoscenza e della capacità di comprensione avviene tramite una prova orale attraverso la quale si verifica la capacità di comprendere e l'autonomia di giudizio dello studente rispetto ai principali argomenti trattati nel corso.
"Lo Studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it"
Si prevede la modalità telematica per il periodo di emergenza epidemiologica.
Si rinvia al calendario degli appelli
Il programma per gli studenti frequentanti potrebbe subire delle variazioni rispetto a quello suindicato. Durante il corso di lezioni verranno date indicazioni di dettaglio
1. Aspetti introduttivi
2. Il progetto di impresa: dall'idea alla redazione del business plan
3. L'uso del business plan nella fase di avvio
4. Il finanziamento dal mercato e il capitale di rischio
5. Gli strumenti di finanziamento del circolante
6. Il finanziamento del capitale fisso
7. Gli spin off della ricerca e i servizi di assistenza e incubazione in Italia
- Testo di riferimento: Nadotti L. (a cura di), Progettazione e finanziamento delle imprese startup (ISEDI: 2014)
- Letture indicate dal docenteLetture indicate dal docente
FINANZIAMENTO DELL'INNOVAZIONE E DELLE START-UP (SECS-P/11)
BANCA DIGITALE E FINTECH
Corso di laurea MANAGEMENT DIGITALE
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/11
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 14/09/2020 al 31/12/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso GENERALE (000)
Sede Lecce
Prerequisiti utili per lo studio della materia possono essere:
- conoscenze dei modelli di governance, dei processi di gestione, organizzazione e funzionamento delle imprese in generale
- elementi di base di matematica finanziaria (formule di attualizzazione e capitalizzazione di flussi finanziari) e di statistica e analisi dei dati (media, varianza, ecc.)
Il Corso fornisce gli elementi di base per la comprensione dei modelli di business bancari e della loro evoluzione nell’era digitale, a seguito della diffusione delle digital technologies nel settore finanziario (IoT, Blockchain, Intelligenza artificiale, Machine Learning, Big Data, ecc.).
In tale prospettiva, dopo aver compreso il ruolo delle banche nel sistema finanziario, il corso illustra le caratteristiche gestionali, operative e commerciali dell’intermediazione bancaria, cogliendo i cambiamenti tecnologici in atto.
Un approfondimento particolare è dedicato al ruolo dei regulators europei impegnati nella definizione della strategia digitale e delle autorità di vigilanza bancaria impegnate ad assicurare la sana e prudente gestione degli intermediari e a presidiare le dinamiche di concorrenza tra le banche incumbent ed i nuovi operatori nel settore finanziario, quali le Fintech e le Big Tech.
Conoscenze e comprensione:
Al termine del corso, gli studenti acquisiranno la conoscenza e la comprensione delle finalità e del funzionamento del sistema finanziario di un Paese, con particolare riferimento alla normativa ed alle caratteristiche di gestione dell'attività di intermediazione finanziaria e creditizia, alle condizioni di redditività e di rischio dei servizi offerti al mercato anche alla luce dell'applicazione nel settore delle tecnologie digitali.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione:
Capacità di comprendere l'assetto normativo e di vigilanza di un sistema finanziario
Capacità di comprendere le funzionalità delle tecnologie digitali applicabili in ambito finanziario
Capacità di analizzare i modelli di governance, organizzativi e distributivi di un intermediario
Capacità di comprendere i fabbisogni finanziari di soggetti in surplus-deficit di risorse e selezionare adeguati strumenti finanziari
Capacità di identificare il profilo finanziario di uno strumento finanziario anche alla luce della evoluzione tecnologica digitale Capacità di applicare i modelli di calcolo finanziario alla valutazione del costo, del rischio e rendimento di strumenti finanziari.
Autonomia di giudizio:
Il corso consente agli studenti di acquisire autonomia di giudizio nella comprensione degli aspetti normativi e degli operatori bancari che caratterizzano il sistema finanziario, con particolare riferimento agli strumenti finanziari offerti alla clientela (in termini di valutazione del profilo di rischio, rendimento e del costo di un servizio/prodotto finanziario).
Abilità comunicative:
Capacità di comunicare e presentare, anche con utilizzo di linguaggio tecnico appropriato, le componenti, i meccanismi di funzionamento del sistema finanziario ed i circuiti di intermediazione e di mercato finanziario
Capacità di descrivere, anche con utilizzo di linguaggio tecnico appropriato, i profili normativi, tecnici ed operativi dell'attività di intermediazione finanziaria.
Capacità di apprendimento:
Il corso consente agli studenti di apprendere le finalità, le componenti ed i meccanismi di funzionamento di un sistema finanziario e dei loro operatori nell'ambito delle dinamiche di un sistema economico reale di un Paese, anche cogliendo gli aspetti evolutivi legati alla tecnologia digitale.
Lezioni tradizionali, letture e analisi di casi, project work individuali e di gruppo, seminari e testimonianze esterne
Eventuali ulteriori modalità previste in relazione all'emergenza sanitaria da covid-19.
Prova orale
Possibilità di esoneri in forma scritta e project work durante il corso
Eventuali ulteriori modalità previste in relazione all'emergenza sanitaria da covid-19.
Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it
Consultare la bacheca istituzionale
- La strategia europea sulla digitalizzazione e il posizionamentodell’Italia
- L’evoluzione dei banking business models nell’era digital
- La galassia FinTech e l’operatività in Italia
- Linee evolutive della regolamentazione e della vigilanzasull’innovazione finanziaria digitale
- Big data e profili di concorrenza nei mercati dei servizi bancari eFinanziari
- Le sfide del digital banking per l’internal governance bancaria
- Banche, FinTech e clienti in un contesto di digital transformation
- Digitalizzazione e nuovi profili di competenza per lo sviluppodelle attività bancarie
- I fabbisogni di competenze «digital» e l’offerta formativa universitaria
- Gli strumenti finanziari di base per la clientela corporate e retail: profili tecnici, operativi, valutazione del costo e del rischio/rendimento
Boscia V., Schena C., Stefanelli V. (2020), Digital Banking e Fintech, Bancaria Editrice, solo capp. da 1 a 9.
Dispense a cura del docente
Ulteriori letture e materiali didattici saranno forniti dal docente nel corso delle lezioni
BANCA DIGITALE E FINTECH (SECS-P/11)
ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/11
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 3
Semestre Primo Semestre (dal 14/09/2020 al 31/12/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso PROFESSIONALE (029)
Sede Lecce
Prerequisiti utili per lo studio della materia possono essere:
- conoscenze dei modelli di governance, dei processi di gestione, organizzazione e funzionamento delle imprese in generale
- elementi di base di matematica finanziaria (formule di attualizzazione e capitalizzazione di flussi finanziari) e di statistica e analisi dei dati (media, varianza, ecc.)
Il corso si propone di fornire le conoscenze teoriche ed applicative di base sulla struttura e sul funzionamento dei componenti fondamentali del sistema finanziario, integrando l’approccio istituzionale con quello tecnico-operativo e gestionale che caratterizza l'attività degli intermediari finanziari nell' offerta di servizi finanziari al mercato.
Conoscenze e comprensione:
Al termine del corso, gli studenti acquisiranno la conoscenza e la comprensione delle finalità e del funzionamento del sistema finanziario di un Paese, con particolare riferimento alla normativa ed alle caratteristiche di gestione dell'attività di intermediazione finanziaria e creditizia ed alle condizioni di redditività e rischio dei servizi offerti al mercato
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Capacità di comprendere l'assetto normativo e di vigilanza di un sistema finanziario
Capacità di analizzare i modelli di governance, organizzativi e distributivi di un intermediario
Capacità di comprendere i fabbisogni finanziari di soggetti in surplus-deficit di risorse e selezionare adeguati strumenti finanziari
Capacità di identificare il profilo finanziario di uno strumento finanziario
Capacità di applicare i modelli di calcolo finanziario alla valutazione del costo, del rischio e rendimento di strumenti finanziari
Autonomia di giudizio
Il corso consente agli studenti di acquisire autonomia di giudizio nella comprensione degli aspetti normativi e dei soggetti che caratterizzano il sistema finanziario e di valutazione del profilo di rischio, rendimento e costo di un servizio finanziario
Abilità comunicative
Capacità di comunicare e presentare, anche con utilizzo di linguaggio tecnico appropriato, le componenti ed i meccanismi di funzionamento e di un sistema finanziario
Capacità di descrivere, anche con utilizzo di linguaggio tecnico appropriato, i profili normativi, tecnici ed operativi dell'attività di intermediazione finanziaria
Capacità di apprendimento
Il corso consente agli studenti di apprendere le finalità, le componenti ed i meccanismi di funzionamento di un sistema finanziario nell'ambito delle dinamiche di un sistema economico reale di un Paese
Lezioni tradizionali, esercitazioni in aula ed in laboratorio, analisi di casi, project work individuali e di gruppo, seminari e testimonianze esterne
Eventuali ulteriori modalità previste in relazione all'emergenza sanitaria da covid-19
Prova orale
Possibilità di esoneri in forma scritta e project work durante il corso.
Eventuali ulteriori modalità previste in relazione all'emergenza sanitaria da covid-19
Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it
Consultare la bacheca istituzionale dedicata agli appelli d'esame
Parte I - I fondamenti dell'intermediazione finanziaria
Il sistema reale, il sistema finanziario e l'intermediazione
Le teorie dell'intermediazione finanziaria
I rischi dell'intermediazione finanziaria
Parte II - Gli strumenti ed i mercati finanziari
Gli strumenti finanziari: aspetti tecnici, di redditività e di rischio
I mercati finanziari e le condizioni di efficienza
Parte III - Le attività di intermediazione e gli intermediari finanziari
L'intermediazione creditizia
L'intermediazione mobiliare
Strategia e organizzazione delle attività di intermediazione finanziaria
Parte IV - Regolamentazione, vigilanza e controlli
Regolamentazione, supervisione e i controlli interni
Politica monetaria e ruolo della BCE
La tutela del consumatore di servizi finanziari
Nadotti L., Porzio C., Previati D., Economia degli intermediari finanziari, McGraw-Hill, Ultima Edizion; i capitolida studiare sono i seguenti: 1,2,3,4,5,6, 7 (solo 7.1.4, 7.1.5, 7.1.6), 10,11 e 13.
Ulteriori materiali didattici saranno forniti dal docente nel corso delle lezioni
ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI (SECS-P/11)
FINANCIAL TECHNOLOGY - FINTECH
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/11
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 14/09/2020 al 31/12/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso DIGITAL MANAGEMENT (A90)
Sede Lecce
- conoscenze del fenomeno dell’innovazione e dei suoi impatti sui modelli di sviluppo e di competitività delle aziende in generale
- normativa, struttura e funzionamento del sistema finanziario (strumenti, mercati, intermediari, regolamentazione e vigilanza)
- conoscenze sui modelli di attività, di funzionamento e di governance delle imprese bancarie
- strumenti di mappatura e analisi dei processi organizzativi di una impresa
- caratteristiche tecniche di base degli strumenti finanziari tipicamente utilizzati nel segmento retail e corporate
Il corso fornisce un inquadramento sulle dinamiche competitive che stanno caratterizzando il sistema bancario e finanziario a seguito dell'ingresso di nuovi operatori, quali le Fintech in Italia. A tal fine, il corso si concentra sull'impatto che l'innovazione tecnologica ha apportato nelle aree dell'intermediazione finanziaria: pagamenti, crediti, gestione del risparmio, assicurazioni (quali, instant payment, criptovalute, social lending e peer-to-peer lending, marketplace lending, robo-advisoring, insurtech, ecc.).
Conseguentemente, il corso offre un inquadramento dei nuovi modelli di business e dei profili di rischio a cui le fintech si espongono (cyber e conduct risk) e dei rapporti con le banche incumbent.
Un approfondimento ulteriore è rappresentato dalla normativa di vigilanza rivolta a questo particolare settore (regtech e suptech) ed agli aspetti concorrenziali del mercato, soprattutto per ciò che attiene al ricorso ai big-data nell'intermediazione finanziaria
Conoscenze e comprensione
Gli studenti acquisiranno la conoscenza e la comprensione dell'impatto che l'innovazione tecnologica ha generato nei tradizionali modelli di business creditizi, finanziari ed assicurativi, in termini di opportunità ed di rischi, in un quadro rinnovato di vigilanza e regolamentazione. In tale prospettiva, lo studente comprenderà l'evoluzione nell'offerta di servizi finanziari basati su piattaforme digitali (social lending e peer-to-peer lending, instant payment, bitcoin, insurtech, robo-advisors e intelligenza artificiale), cogliendo i profili di tecnici, operativi e di gestione nella prospettiva del cliente e dell'intermediario
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Capacità di comprendere i modelli di vigilanza e di regolamentazione del settore del fintech
Capacità di analizzare l'impatto dell'innovazione tecnologica nei modelli di business bancari e nell'offerta di nuovi servizi creditizi, finanziari ed assicurativi
Capacità di comprendere i nuovi profili di rischio connessi con l'innovazione tecnologica nel settore finanziario, per il cliente e per l'intermediario, e gli aspetti di criticità alla base delle controversie tra banche e clienti
Autonomia di giudizio
Il corso consente agli studenti di acquisire autonomia di giudizio nella comprensione dei cambiamenti e delle evoluzioni che l'innovazione tecnologica sta apportando al settore finanziario, cogliendo i profili di opportunità ed i rischi per gli intermediari e la clientela
Abilità comunicative
Capacità di comunicare e presentare, anche con utilizzo di linguaggio tecnico appropriato, i cambiamenti che l'innovazione digitale sta generando nel settore finanziario
Capacità di apprendimento
Il corso consente agli studenti di apprendere le dinamiche evolutive dei modelli di business finanziari che caratterizzano il settore fintech a seguito delle innovazioni tecnologiche di prodotto e di processo, nel quadro di una rinnovata regolamentazione e vigilanza bancaria
Lezioni tradizionali, letture e analisi di casi, project work individuali e di gruppo, seminari e testimonianze esterne
Eventuali ulteriori modalità relative alla gestione della emergenza sanitaria da covid-19
Prova orale
Possibilità di esoneri in forma scritta e project work durante il corso
Eventuali ulteriori modalità legate alla gestione della emergenza sanitaria da covid-19
Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it
Consultare la bacheca di dipartimento dedicata agli appelli d'esame
- La strategia digitale nel mercato unico dei servizi finanziari
- Regolamentazione, supervisione e controlli nel settore del fintech
- I modelli di business bancari e finanziari a livello europeo e nazionale
- L'evoluzione dei modelli di business bancari e finanziari
- I nuovi fabbisogni di competenze digitali nel settore finanziario
- I rapporti tra incumbent e start-up o spin-off digitali
- L'impatto della innovazione tecnologica nei processi di intermediazione creditizia
- L'impatto della innovazione tecnologica nei processi di intermediazione finanziaria
- Il ricorso all'intelligenza artificiale ed ai robo-advisors nei servizi di gestione del risparmio
- Il ricorso e la gestione dei big-data nel settore finanziario
- L'impatto della innovazione tecnologica nei processi di intermediazione assicurativa
- L'internal governance negli intermediari finanziari
- I nuovi rischi nei processi di intermediazione finanziaria
- La tutela del consumatore di servizi finanziari digitali: aspetti oggetto di controversie stragiudiziali tra banche e clienti
Boscia V., Schena C., Stefanelli V. (2020), Digital Banking e Fintech, Bancaria Editrice.
Letture e materiali didattici saranno forniti dal docente nel corso delle lezioni
FINANCIAL TECHNOLOGY - FINTECH (SECS-P/11)
BANCA DIGITALE E FINTECH
Corso di laurea MANAGEMENT DIGITALE
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/11
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 16/09/2019 al 31/12/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso GENERALE (000)
Sede Lecce
- Elementi di base di matematica finanziaria (formule di attualizzazione e capitalizzazione di flussi finanziari) e di statistica e analisi dei dati (media, varianza, ecc.)
l Corso fornisce gli elementi di base per la comprensione dei modelli di business bancari e della loro evoluzione nell’era digitale, a seguito della diffusione delle digital technologies nel settore finanziario (IoT, blockchain, Intelligenza artificiale, Big Data, ecc.).
In tale prospettiva, dopo aver compreso il ruolo delle banche nel sistema finanziario, il corso si concentra sulle caratteristiche gestionali, operative e commerciali riferite alle aree tipiche dell’intermediazione bancaria, cogliendo i cambiamenti tecnologici in atto. Infine, il Corso mira a comprendere gli aspetti di vigilanza bancaria e le dinamiche della concorrenza tra le banche incumbent ed i nuovi operatori nel settore finanziario, quali le Fintech e le Big Tech.
Conoscenze e comprensione:
Al termine del corso, gli studenti acquisiranno la conoscenza e la comprensione delle finalità e del funzionamento del sistema finanziario di un Paese, con particolare riferimento alla normativa ed alle caratteristiche di gestione dell'attività di intermediazione finanziaria e creditizia, alle condizioni di redditività e di rischio dei servizi offerti al mercato anche alla luce dell'applicazione nel settore delle tecnologie digitali.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Capacità di comprendere l'assetto normativo e di vigilanza di un sistema finanziario
Capacità di comprendere le funzionalità delle tecnologie digitali applicabili in ambito finanziario
Capacità di analizzare i modelli di governance, organizzativi e distributivi di un intermediario
Capacità di comprendere i fabbisogni finanziari di soggetti in surplus-deficit di risorse e selezionare adeguati strumenti finanziari
Capacità di identificare il profilo finanziario di uno strumento finanziario anche alla luce della evoluzione tecnologica digitale
Capacità di applicare i modelli di calcolo finanziario alla valutazione del costo, del rischio e rendimento di strumenti finanziari
Autonomia di giudizio
Il corso consente agli studenti di acquisire autonomia di giudizio nella comprensione degli aspetti normativi e degli operatori bancari che caratterizzano il sistema finanziario, con particolare riferimento agli strumenti finanziari offerti alla clientela (in termini di valutazione del profilo di rischio, rendimento e del costo di un servizio/prodotto finanziario).
Abilità comunicative
Capacità di comunicare e presentare, anche con utilizzo di linguaggio tecnico appropriato, le componenti, i meccanismi di funzionamento del sistema finanziario ed i circuiti di intermediazione e di mercato finanziario
Capacità di descrivere, anche con utilizzo di linguaggio tecnico appropriato, i profili normativi, tecnici ed operativi dell'attività di intermediazione finanziaria
Capacità di apprendimento
Il corso consente agli studenti di apprendere le finalità, le componenti ed i meccanismi di funzionamento di un sistema finanziario e dei loro operatori nell'ambito delle dinamiche di un sistema economico reale di un Paese, anche cogliendo gli aspetti evolutivi legati alla tecnologia digitale
Lezioni tradizionali, esercitazioni in aula ed in laboratorio, analisi di casi, project work individuali e di gruppo, seminari e testimonianze di professioni esterni
Prova orale
Possibilità di esoneri in forma scritta e project work durante il corso
L'accertamento della conoscenza e della capacità di comprensione avviene tramite una prova orale (scritta nel caso di esoneri) attraverso la quale si verifica la capacità di riconoscere la tipologia di controlli di vigilanza e le finalità delle norme del settore, le caratteristiche dei modelli di business e di analisi delle performance degli intermediari finanziari, le caratteristiche tecniche e l'operatività degli strumenti finanziari, nonchè gli aspetti di efficienza dei mercati finanziari.
Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it
Per gli studenti non frequentanti, il testo consigliato è il seguente: “Economia della banca”, Ruozi R., Egea, II edizione (da studiare i capp. da 1 a 11, 15, 16,17, 19, 23).
Parte I - I fondamenti dell'intermediazione finanziaria
Il sistema reale, il sistema finanziario e l'intermediazione
Le teorie dell'intermediazione finanziaria
I rischi dell'intermediazione finanziaria
Parte II - Gli strumenti ed i mercati finanziari
Gli strumenti finanziari: aspetti tecnici, di redditività e di rischio
I mercati finanziari e le condizioni di efficienza
Parte III - Le attività di intermediazione e gli intermediari finanziari
L'intermediazione creditizia
L'intermediazione mobiliare
Strategia e organizzazione delle attività di intermediazione finanziaria
Parte IV - Regolamentazione, vigilanza e controlli
Regolamentazione, supervisione e i controlli interni
Politica monetaria e ruolo della BCE
La tutela del consumatore di servizi finanziari
Economia della banca”, Ruozi R., Egea, II edizione (da studiare i capp. da 1 a 11, 15, 16,17, 19, 23)
Ulteriori materiali didattici saranno forniti dal docente nel corso delle lezioni
BANCA DIGITALE E FINTECH (SECS-P/11)
ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/11
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 3
Semestre Primo Semestre (dal 16/09/2019 al 31/12/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso PROFESSIONALE (029)
Sede Lecce
- Conoscenze dei modelli di governance, dei processi di gestione, organizzazione e funzionamento delle imprese in generale
- Elementi di base di matematica finanziaria (formule di attualizzazione e capitalizzazione di flussi finanziari) e di statistica e analisi dei dati (media, varianza, ecc.)
Il corso si propone di fornire le conoscenze teoriche ed applicative di base sulla struttura e sul funzionamento dei componenti fondamentali del sistema finanziario, integrando l’approccio istituzionale con quello tecnico-operativo e gestionale che caratterizza l'attività degli intermediari finanziari nell' offerta di servizi finanziari al mercato.
Conoscenze e comprensione:
Al termine del corso, gli studenti acquisiranno la conoscenza e la comprensione delle finalità e del funzionamento del sistema finanziario di un Paese, con particolare riferimento alla normativa ed alle caratteristiche di gestione dell'attività di intermediazione finanziaria e creditizia ed alle condizioni di redditività e rischio dei servizi offerti al mercato
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Capacità di comprendere l'assetto normativo e di vigilanza di un sistema finanziario
Capacità di analizzare i modelli di governance, organizzativi e distributivi di un intermediario
Capacità di comprendere i fabbisogni finanziari di soggetti in surplus-deficit di risorse e selezionare adeguati strumenti finanziari
Capacità di identificare il profilo finanziario di uno strumento finanziario
Capacità di applicare i modelli di calcolo finanziario alla valutazione del costo, del rischio e rendimento di strumenti finanziari
Autonomia di giudizio
Il corso consente agli studenti di acquisire autonomia di giudizio nella comprensione degli aspetti normativi e dei soggetti che caratterizzano il sistema finanziario e di valutazione del profilo di rischio, rendimento e costo di un servizio finanziario
Abilità comunicative
Capacità di comunicare e presentare, anche con utilizzo di linguaggio tecnico appropriato, le componenti ed i meccanismi di funzionamento e di un sistema finanziario
Capacità di descrivere, anche con utilizzo di linguaggio tecnico appropriato, i profili normativi, tecnici ed operativi dell'attività di intermediazione finanziaria
Capacità di apprendimento
Il corso consente agli studenti di apprendere le finalità, le componenti ed i meccanismi di funzionamento di un sistema finanziario nell'ambito delle dinamiche di un sistema economico reale di un Paese
Lezioni tradizionali, esercitazioni in aula ed in laboratorio, analisi di casi, project work individuali e di gruppo, seminari e testimonianze esterne
Prova orale
Possibilità di esoneri in forma scritta e project work durante il corso
L'accertamento della conoscenza e della capacità di comprensione avviene tramite una prova orale (scritta nel caso di esoneri) attraverso la quale si verifica la capacità di riconoscere la tipologia di controlli di vigilanza e le finalità delle norme del settore, le caratteristiche dei modelli di business e di analisi delle performance degli intermediari finanziari, le caratteristiche tecniche e l'operatività degli strumenti finanziari, nonchè gli aspetti di efficienza dei mercati finanziari.
Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it
Per gli studenti non frequentanti, il testo consigliato è il seguente: Nadotti, Porzio, Previati, Economia degli intermediari finanziari, McGrawHill, ultima edizione. I capitoli da studiare sono i seguenti: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 10, 11 e 13.
Si consiglia vivamente la frequenza alle lezioni
Parte I - I fondamenti dell'intermediazione finanziaria
Il sistema reale, il sistema finanziario e l'intermediazione
Le teorie dell'intermediazione finanziaria
I rischi dell'intermediazione finanziaria
Parte II - Gli strumenti ed i mercati finanziari
Gli strumenti finanziari: aspetti tecnici, di redditività e di rischio
I mercati finanziari e le condizioni di efficienza
Parte III - Le attività di intermediazione e gli intermediari finanziari
L'intermediazione creditizia
L'intermediazione mobiliare
Strategia e organizzazione delle attività di intermediazione finanziaria
Parte IV - Regolamentazione, vigilanza e controlli
Regolamentazione, supervisione e i controlli interni
Politica monetaria e ruolo della BCE
La tutela del consumatore di servizi finanziari
Nadotti L., Porzio C., Previati D., Economia degli intermediari finanziari, McGraw-Hill, Ultima Edizione
Ulteriori materiali didattici saranno forniti dal docente nel corso delle lezioni
ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI (SECS-P/11)
FINANCIAL TECHNOLOGY - FINTECH
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/11
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 16/09/2019 al 31/12/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso DIGITAL MANAGEMENT (A90)
Sede Lecce
Conoscenze del fenomeno dell’innovazione e dei suoi impatti sui modelli di sviluppo e di competitività delle aziende in generale
Normativa, struttura e funzionamento del sistema finanziario (strumenti, mercati, intermediari, regolamentazione e vigilanza)
Conoscenze sui modelli di attività, di funzionamento e di governance delle imprese bancarie
Strumenti di mappatura e analisi dei processi organizzativi di una impresa
Il corso fornisce un inquadramento sulle dinamiche competitive del settore del fintech in Italia, analizzando l'impatto che l'innovazione tecnologica ha apportato nel mercato bancario e finanziario tradizionale, con particolare riferimento alla evoluzione nei modelli di business, nei processi di produzione, organizzazione e distribuzione dell''intermediazione finanziaria (social lending e peer-to-peer lending, instant payment, bitcoin, robo-advisors e intelligenza artificiale, insurtech, ecc.).
Conseguentemente, il corso offre un inquadramento dei nuovi profili di rischio a cui le fintech si espongono (cyber e conduct risk) ed analizza le principali controversie tra intermediari e clienti nell'uso di servizi finanziari digitali.
Un approfondimento ulteriore è rappresentato dalla normativa di vigilanza rivolta a questo particolare settore (regtech e suptech) ed agli aspetti concorrenziali del mercato, soprattutto per ciò che attiene al ricorso ai big-data nell'intermediazione finanziaria
Conoscenze e comprensione
Gli studenti acquisiranno la conoscenza e la comprensione dell'impatto che l'innovazione tecnologica ha generato nei tradizionali modelli di business creditizi, finanziari ed assicurativi, in termini di opportunità ed di rischi, in un quadro rinnovato di vigilanza e regolamentazione. In tale prospettiva, lo studente comprenderà l'evoluzione nell'offerta di servizi finanziari basati su piattaforme digitali (social lending e peer-to-peer lending, instant payment, bitcoin, insurtech, robo-advisors e intelligenza artificiale), cogliendo i profili di tecnici, operativi e di gestione nella prospettiva del cliente e dell'intermediario
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Capacità di comprendere i modelli di vigilanza e di regolamentazione del settore del fintech
Capacità di analizzare l'impatto dell'innovazione tecnologica nei modelli di business bancari e nell'offerta di nuovi servizi creditizi, finanziari ed assicurativi
Capacità di comprendere i nuovi profili di rischio connessi con l'innovazione tecnologica nel settore finanziario, per il cliente e per l'intermediario, e gli aspetti di criticità alla base delle controversie tra banche e clienti
Autonomia di giudizio
Il corso consente agli studenti di acquisire autonomia di giudizio nella comprensione dei cambiamenti e delle evoluzioni che l'innovazione tecnologica sta apportando al settore finanziario, cogliendo i profili di opportunità ed i rischi per gli intermediari e la clientela
Abilità comunicative
Capacità di comunicare e presentare, anche con utilizzo di linguaggio tecnico appropriato, i cambiamenti che l'innovazione digitale sta generando nel settore finanziario
Capacità di apprendimento
Il corso consente agli studenti di apprendere le dinamiche evolutive dei modelli di business finanziari che caratterizzano il settore fintech a seguito delle innovazioni tecnologiche di prodotto e di processo, nel quadro di una rinnovata regolamentazione e vigilanza bancaria
Lezioni tradizionali, letture e analisi di casi, project work individuali e di gruppo, seminari e testimonianze esterne
Prova orale
Possibilità di esoneri in forma scritta durante il corso
L'accertamento della conoscenza e della capacità di comprensione avviene tramite una prova orale (scritta nel caso di esoneri) attraverso la quale si verifica la capacità di identificare i principali trend d'innovazione nel settore bancario, valutare le specificità di una fintech rispetto ad una incumbent, comprendere le caratteristiche tecniche ed operative degli strumenti innovativi digitali diffusi nelle 4 aree di intermediazione finanziaria (credito, pagamenti, finanza, assicurazione), identificare il quadro normativo di una fintech.
Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it
Si consiglia vivamente la frequenza alle lezioni
- La strategia digitale nel mercato unico dei servizi finanziari
- Regolamentazione, supervisione e controlli nel settore del fintech
- I modelli di business bancari e finanziari a livello europeo e nazionale
- L'evoluzione dei modelli di business bancari e finanziari
- I rapporti tra incumbent e start-up o spin-off digitali
- L'impatto della innovazione tecnologica nei processi di intermediazione creditizia
- L'impatto della innovazione tecnologica nei processi di intermediazione finanziaria
- Il ricorso all'intelligenza artificiale ed ai robo-advisors nei servizi di gestione del risparmio
- Il ricorso e la gestione dei big-data nel settore finanziario
- L'impatto della innovazione tecnologica nei processi di intermediazione assicurativa
- L'internal governance negli intermediari finanziari
- I nuovi rischi nei processi di intermediazione finanziaria
- La tutela del consumatore di servizi finanziari digitali: aspetti oggetto di controversie stragiudiziali tra banche e clienti
Letture e materiali didattici saranno forniti dal docente nel corso delle lezioni
FINANCIAL TECHNOLOGY - FINTECH (SECS-P/11)
ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
Corso di laurea GIURISPRUDENZA
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/11
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 3
Semestre Primo Semestre (dal 17/09/2018 al 07/12/2018)
Lingua ITALIANO
Percorso EUROPEO E INTERNAZIONALE (A74)
Sede Lecce
Conoscenze dei modelli di governance, dei processi di gestione, organizzazione e funzionamento delle imprese in generale
Elementi di base di calcolo statistico
Il corso si propone di fornire le conoscenze teoriche ed applicative del funzionamento del sistema finanziario, con particolare attenzione agli aspetti normativi, di vigilanza internazionale e nazionale e di compliance dell'attività di intermediazione finanziaria. Un ulteriore approfondimento è rivolto ai profili tecnici dei servizi finanziari tipici nella prospettiva di analisi delle controversie stragiudiziali tra banca e cliente
Conoscenze e comprensione:
Al termine del corso, gli studenti acquisiranno la conoscenza e la comprensione delle finalità e del funzionamento del sistema finanziario di un Paese, con particolare riferimento alla normativa ed alle caratteristiche di gestione dell'attività di intermediazione finanziaria e creditizia ed alle condizioni di redditività e rischio dei servizi offerti al mercato
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Capacità di comprendere l'assetto normativo e di vigilanza di un sistema finanziario
Capacità di analizzare i modelli di governance, organizzativi e distributivi di un intermediario
Capacità di comprendere i fabbisogni finanziari di soggetti in surplus-deficit di risorse e selezionare adeguati strumenti finanziari
Capacità di identificare il profilo finanziario di uno strumento finanziario
Capacità di comprendere le principali criticità delle norme sui servizi finanziari su cui vertono i ricorsi stragiudiziali tra banca e cliente
Autonomia di giudizio
Il corso consente agli studenti di acquisire autonomia di giudizio nella comprensione degli aspetti normativi e dei soggetti che caratterizzano il sistema finanziario e di valutazione dei possibili aspetti di criticità nell'offerta commerciale di servizi finanziari
Abilità comunicative
Capacità di comunicare e presentare, anche con utilizzo di linguaggio tecnico appropriato, le componenti ed i meccanismi di funzionamento e di un sistema finanziario
Capacità di descrivere, anche con utilizzo di linguaggio tecnico appropriato, i profili normativi, tecnici ed operativi dell'attività di intermediazione finanziaria
Capacità di apprendimento
Il corso consente agli studenti di apprendere le finalità, le componenti ed i meccanismi di funzionamento di un sistema finanziario nell'ambito delle dinamiche di un sistema economico reale di un Paese, cogliendo le problematiche di compliance che caratterizzano l'attività di un intermediario finanziario
Lezioni tradizionali, analisi di casi e ricorsi stragiudiziali, project work individuali e di gruppo, seminari e testimonianze esterne
L’esame si svolge in forma orale.
Nel corso dell'anno potranno essere effettuate delle verifiche intermedie, al mero scopo di agevolare la preparazione dell’esame. Conoscenza e comprensione dei temi oggetto di studio e la relativa capacità di applicarli nell'operatività bancaria saranno accertate attraverso uno o più quesiti relativi ai concetti basilari della materia. L’autonomia di giudizio sarà verificata attraverso uno o più quesiti volti ad accertare l’attitudine ad applicare le nozioni apprese a problemi specifici scaturenti dalla disciplina.
Le capacità di comunicazione saranno testate nel corso dell’intero esame orale, anche prevedendo la possibilità di svolgere tesine o lavori di gruppo.
La capacità di apprendimento verrà verificata in particolare, una volta accertata la conoscenza e la comprensione degli aspetti di base della materia, attraverso uno o più quesiti complessi, legati alla realtà che caratterizza gli intermediari finanziari, che documentino l’attitudine dello studente a porre in relazione argomenti più articolati con i principi di base della disciplina bancaria.
Si consiglia vivamente la frequenza alle lezioni
Parte I - Regolamentazione, vigilanza e controlli
Regolamentazione, supervisione e i controlli interni
Politica monetaria e ruolo della BCE
La tutela del consumatore di servizi finanziari
Parte II - I fondamenti dell'intermediazione finanziaria
Il sistema reale, il sistema finanziario e l'intermediazione
Le teorie dell'intermediazione finanziaria
I rischi dell'intermediazione finanziaria
Parte III - Gli strumenti ed i mercati finanziari
Gli strumenti finanziari: aspetti tecnici, di redditività e di rischio
I mercati finanziari e le condizioni di efficienza
Parte III - Le attività di intermediazione e gli intermediari finanziari
L'intermediazione creditizia
L'intermediazione mobiliare
Parte IV - Le controversie stragiudiziali tra banche e clienti
Analisi economica delle principali motivazioni nei ricorsi stragiudiziali presso Arbitro Bancario Finanziario
Il ruolo della funzione di compliance nelle banche
Nadotti L., Porzio C., Previati D., Economia degli intermediari finanziari, McGraw-Hill, Ultima Edizione
Ulteriori materiali didattici saranno forniti dal docente nel corso delle lezioni
ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI (SECS-P/11)
ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/11
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 3
Semestre Primo Semestre (dal 17/09/2018 al 31/12/2018)
Lingua ITALIANO
Percorso PROFESSIONALE (029)
Sede Lecce
- Conoscenze dei modelli di governance, dei processi di gestione, organizzazione e funzionamento delle imprese in generale
- Elementi di base di matematica finanziaria (formule di attualizzazione e capitalizzazione di flussi finanziari) e di statistica e analisi dei dati (media, varianza, ecc.)
Il corso si propone di fornire le conoscenze teoriche ed applicative di base sulla struttura e sul funzionamento dei componenti fondamentali del sistema finanziario, integrando l’approccio istituzionale con quello tecnico-operativo e gestionale che caratterizza l'attività degli intermediari finanziari nell' offerta di servizi finanziari al mercato.
Conoscenze e comprensione:
Al termine del corso, gli studenti acquisiranno la conoscenza e la comprensione delle finalità e del funzionamento del sistema finanziario di un Paese, con particolare riferimento alla normativa ed alle caratteristiche di gestione dell'attività di intermediazione finanziaria e creditizia ed alle condizioni di redditività e rischio dei servizi offerti al mercato
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Capacità di comprendere l'assetto normativo e di vigilanza di un sistema finanziario
Capacità di analizzare i modelli di governance, organizzativi e distributivi di un intermediario
Capacità di comprendere i fabbisogni finanziari di soggetti in surplus-deficit di risorse e selezionare adeguati strumenti finanziari
Capacità di identificare il profilo finanziario di uno strumento finanziario
Capacità di applicare i modelli di calcolo finanziario alla valutazione del costo, del rischio e rendimento di strumenti finanziari
Autonomia di giudizio
Il corso consente agli studenti di acquisire autonomia di giudizio nella comprensione degli aspetti normativi e dei soggetti che caratterizzano il sistema finanziario e di valutazione del profilo di rischio, rendimento e costo di un servizio finanziario
Abilità comunicative
Capacità di comunicare e presentare, anche con utilizzo di linguaggio tecnico appropriato, le componenti ed i meccanismi di funzionamento e di un sistema finanziario
Capacità di descrivere, anche con utilizzo di linguaggio tecnico appropriato, i profili normativi, tecnici ed operativi dell'attività di intermediazione finanziaria
Capacità di apprendimento
Il corso consente agli studenti di apprendere le finalità, le componenti ed i meccanismi di funzionamento di un sistema finanziario nell'ambito delle dinamiche di un sistema economico reale di un Paese
Lezioni tradizionali, esercitazioni in aula ed in laboratorio, analisi di casi, project work individuali e di gruppo, seminari e testimonianze esterne
Prova orale
Possibilità di esoneri in forma scritta e project work durante il corso
L'accertamento della conoscenza e della capacità di comprensione avviene tramite una prova orale (scritta nel caso di esoneri) attraverso la quale si verifica la capacità di riconoscere la tipologia di controlli di vigilanza e le finalità delle norme del settore, le caratteristiche dei modelli di business e di analisi delle performance degli intermediari finanziari, le caratteristiche tecniche e l'operatività degli strumenti finanziari, nonchè gli aspetti di efficienza dei mercati finanziari.
Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it
Per gli studenti non frequentanti, il testo consigliato è il seguente: Nadotti, Porzio, Previati, Economia degli intermediari finanziari, McGrawHill, ultima edizione. I capitoli da studiare sono i seguenti: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 10, 11 e 13.
Si consiglia vivamente la frequenza alle lezioni
Parte I - I fondamenti dell'intermediazione finanziaria
Il sistema reale, il sistema finanziario e l'intermediazione
Le teorie dell'intermediazione finanziaria
I rischi dell'intermediazione finanziaria
Parte II - Gli strumenti ed i mercati finanziari
Gli strumenti finanziari: aspetti tecnici, di redditività e di rischio
I mercati finanziari e le condizioni di efficienza
Parte III - Le attività di intermediazione e gli intermediari finanziari
L'intermediazione creditizia
L'intermediazione mobiliare
Strategia e organizzazione delle attività di intermediazione finanziaria
Parte IV - Regolamentazione, vigilanza e controlli
Regolamentazione, supervisione e i controlli interni
Politica monetaria e ruolo della BCE
La tutela del consumatore di servizi finanziari
Nadotti L., Porzio C., Previati D., Economia degli intermediari finanziari, McGraw-Hill, Ultima Edizione
Ulteriori materiali didattici saranno forniti dal docente nel corso delle lezioni
ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI (SECS-P/11)
FINANCIAL TECHNOLOGY - FINTECH
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/11
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2018 al 31/12/2018)
Lingua ITALIANO
Percorso DIGITAL MANAGEMENT (A90)
Sede Lecce
Conoscenze del fenomeno dell’innovazione e dei suoi impatti sui modelli di sviluppo e di competitività delle aziende in generale
Normativa, struttura e funzionamento del sistema finanziario (strumenti, mercati, intermediari, regolamentazione e vigilanza)
Conoscenze sui modelli di attività, di funzionamento e di governance delle imprese bancarie
Strumenti di mappatura e analisi dei processi organizzativi di una impresa
Il corso fornisce un inquadramento sulle dinamiche competitive del settore del fintech in Italia, analizzando l'impatto che l'innovazione tecnologica ha apportato nel mercato bancario e finanziario tradizionale, con particolare riferimento alla evoluzione nei modelli di business, nei processi di produzione, organizzazione e distribuzione dell''intermediazione finanziaria (social lending e peer-to-peer lending, instant payment, bitcoin, robo-advisors e intelligenza artificiale, insurtech, ecc.).
Conseguentemente, il corso offre un inquadramento dei nuovi profili di rischio a cui le fintech si espongono (cyber e conduct risk) ed analizza le principali controversie tra intermediari e clienti nell'uso di servizi finanziari digitali.
Un approfondimento ulteriore è rappresentato dalla normativa di vigilanza rivolta a questo particolare settore (regtech e suptech) ed agli aspetti concorrenziali del mercato, soprattutto per ciò che attiene al ricorso ai big-data nell'intermediazione finanziaria
Conoscenze e comprensione
Gli studenti acquisiranno la conoscenza e la comprensione dell'impatto che l'innovazione tecnologica ha generato nei tradizionali modelli di business creditizi, finanziari ed assicurativi, in termini di opportunità ed di rischi, in un quadro rinnovato di vigilanza e regolamentazione. In tale prospettiva, lo studente comprenderà l'evoluzione nell'offerta di servizi finanziari basati su piattaforme digitali (social lending e peer-to-peer lending, instant payment, bitcoin, insurtech, robo-advisors e intelligenza artificiale), cogliendo i profili di tecnici, operativi e di gestione nella prospettiva del cliente e dell'intermediario
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Capacità di comprendere i modelli di vigilanza e di regolamentazione del settore del fintech
Capacità di analizzare l'impatto dell'innovazione tecnologica nei modelli di business bancari e nell'offerta di nuovi servizi creditizi, finanziari ed assicurativi
Capacità di comprendere i nuovi profili di rischio connessi con l'innovazione tecnologica nel settore finanziario, per il cliente e per l'intermediario, e gli aspetti di criticità alla base delle controversie tra banche e clienti
Autonomia di giudizio
Il corso consente agli studenti di acquisire autonomia di giudizio nella comprensione dei cambiamenti e delle evoluzioni che l'innovazione tecnologica sta apportando al settore finanziario, cogliendo i profili di opportunità ed i rischi per gli intermediari e la clientela
Abilità comunicative
Capacità di comunicare e presentare, anche con utilizzo di linguaggio tecnico appropriato, i cambiamenti che l'innovazione digitale sta generando nel settore finanziario
Capacità di apprendimento
Il corso consente agli studenti di apprendere le dinamiche evolutive dei modelli di business finanziari che caratterizzano il settore fintech a seguito delle innovazioni tecnologiche di prodotto e di processo, nel quadro di una rinnovata regolamentazione e vigilanza bancaria
Lezioni tradizionali, letture e analisi di casi, project work individuali e di gruppo, seminari e testimonianze esterne
Prova orale
Possibilità di esoneri in forma scritta durante il corso
L'accertamento della conoscenza e della capacità di comprensione avviene tramite una prova orale (scritta nel caso di esoneri) attraverso la quale si verifica la capacità di identificare i principali trend d'innovazione nel settore bancario, valutare le specificità di una fintech rispetto ad una incumbent, comprendere le caratteristiche tecniche ed operative degli strumenti innovativi digitali diffusi nelle 4 aree di intermediazione finanziaria (credito, pagamenti, finanza, assicurazione), identificare il quadro normativo di una fintech.
Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it
Si consiglia vivamente la frequenza alle lezioni
- La strategia digitale nel mercato unico dei servizi finanziari
- Regolamentazione, supervisione e controlli nel settore del fintech
- I modelli di business bancari e finanziari a livello europeo e nazionale
- L'evoluzione dei modelli di business bancari e finanziari
- I rapporti tra incumbent e start-up o spin-off digitali
- L'impatto della innovazione tecnologica nei processi di intermediazione creditizia
- L'impatto della innovazione tecnologica nei processi di intermediazione finanziaria
- Il ricorso all'intelligenza artificiale ed ai robo-advisors nei servizi di gestione del risparmio
- Il ricorso e la gestione dei big-data nel settore finanziario
- L'impatto della innovazione tecnologica nei processi di intermediazione assicurativa
- L'internal governance negli intermediari finanziari
- I nuovi rischi nei processi di intermediazione finanziaria
- La tutela del consumatore di servizi finanziari digitali: aspetti oggetto di controversie stragiudiziali tra banche e clienti
Letture e materiali didattici saranno forniti dal docente nel corso delle lezioni
FINANCIAL TECHNOLOGY - FINTECH (SECS-P/11)
ASSET MANAGEMENT
Corso di laurea Economia finanza e assicurazioni
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/11
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2017 al 31/12/2017)
Lingua ITALIANO
Percorso CURRICULUM FINANZA E ASSICURAZIONI (A12)
Sede Lecce
Prova scritta
• Elton E.J., Gruber M. J., Brown S.J., Goetzmann W.N., Teorie di portafoglio e analisi degli investimenti, APOGEO (ultima edizione)
• in alternativa: Fabozzi F.J., Markowitz H.M., The Theory and Practice of investment management, The Frank J. Fabozzi Series (ultima edizione)
• Ulteriori materiali didattici saranno forniti dal docente in aula
ASSET MANAGEMENT (SECS-P/11)
ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/11
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2013/2014
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Anno di corso 3
Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2015 al 31/12/2015)
Lingua
Percorso PROFESSIONALE (029)
Sede Lecce - Università degli Studi
ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI (SECS-P/11)
Pubblicazioni
- Stefanelli V. (2018), The spillover effect of enforcement actions on bank risk-taking (with Cotugno M., Fiordelisi F., Caiazza S.), in Journal of Banking and Finance, vol. 91, p. 146–159.
- Stefanelli V. (2018), Are There Differences in Boards of Directors Between Banks and Non-financial Firms? Some Evidence from EU Listed Companies (con Boscia V. e Ventura A), In: Diaz Diaz B. Idowu S.O. Molyneux P.. Corporate Governance in Banking and Investor Protection, p. 91-106, Berlino, Springer, ISBN: 978-3-319-70006-9.
- Stefanelli, V. (2018), Banche, imprese e competitività per lo sviluppo economico territoriale. Profili di analisi teorica ed empirica negli attuali contesti di mercato, p. 1-211, Cacucci Editore, ISBN: 9788866115946.
- Stefanelli V. (2017), La valutazione del merito creditizio delle imprese nei processi di affidamento bancari (con Cotugno M.), in: Monferrà S., Cotugno M., Mazzù S., Corporate & Investment banking. p. 32-79, Milano, FrancoAngeli, ISBN: 978-88-917-5336-6.
- Stefanelli V. (2016), Bulgarian Cooperative Banking (with Cotugno M.), In: Credit Cooperative Institutions in European Countries, p. 253-268, Verlag, Springer, ISBN: 978-3-319-28783-6, doi: 10.1007/978-3-319-28784-3.
- Stefanelli V. (2015), Do the women matter in co-operative banks' boards? (with Boscia V., Marchetti P.), Journal of governance and regulation, vol. 4, Issue 3, p. 57-66, ISSN: 2220-9352.
- Stefanelli V. (2015), Effective Governance and Skilled Boards: the Rational Behind Induction and Training Programs for Directors (with Schwizer P., Rosalba Casiraghi R.), In: Governance 2.0. Stili di vigilanza, buona governance e cultura dei rischi per la finanza di domani. p. 113-124, Bancaria Editrice, Roma, ISBN: 9788844910242.
- Stefanelli V. (2015), The value of board gender diversity in Italian cooperative Banks (with Boscia V., Marchetti P.), In: Culture, Innovation and Entrepreneurshio: connecting the knowledge dots, p. 900-912, Institute of Knowledge Asset Management (IKAM), Arts for Business Institute, University of Basilicata, ISBN: 9788896687079.
- Stefanelli V. (2014), Banche e adesione al Codice di Autodisciplina sulla Corporate Governance: forma o sostanza? (con Schwizer P., Di Battista M. L.), in Bancaria, vol. 4, p. 40-56, ISSN: 0005-4623.
- Stefanelli V. (2013), Relationship lending, default rate and loan portfolio quality (with Cotugno M., Torluccio G.), Applied Financial Economics, vol. 23, p. 573-587, ISSN: 1466-4305.
- Stefanelli V. (2013), Can Peer Monitoring Improve Loan Quality? Empirical evidence from Italian Cooperative Banks (Boscia V., Cotugno M.), In: Carretta A. Mattarocci G.. Financial Systems in Troubled Waters. Information, strategies and governance to enhance performances in risky times, p. 99-124, Oxon: Routledge - Taylor & Francis Group.
- Stefanelli V. (2013), Corporate governance e sviluppo sostenibile del territorio: quale relazione nelle banche cooperative? (con Boscia V., Manieri G.), In: Guido G. Massari S.. Lo sviluppo sostenibile. Ambiente, risorse, Innovazione, Qualità, p. 233-251, Milano:Franco Angeli, ISBN: 9788820447496.
- Stefanelli V. (2013), Can interlocking directorates be good? Insight from problem loans in Italian listed banks (with Brogi M.), In: Financial systems in troubled waters. Information, strategies and governance to enhance performances in risky times, p. 19-39, Oxon:Routledge Taylor & Francis Books, ISBN: 9780415628792.
- Stefanelli V. (2013), Governance, Peer Monitoring e Default Rate dei Prestiti nelle BCC. I risultati di una prima verifica empirica (con Boscia V., Cotugno M.), In: L. Nadotti. Banche, Mercati e Territorio. vol. 1, pp. 1-31, Edizioni Nuova Prhomos, Perugia, ISBN: 9788897900795.
- Stefanelli V. (2013), Banche e adesione al Codice di Autodisciplina sulla Corporate Governance in tempi di crisi: compliance formale o sostanziale? (con Di Battista M. L., Schwizer P.). In: XXXVI AIDEA Conference, The Firm's role in the economy: does a growth-oriented business model exist?, p. 1-23, Cacucci Editore, Bari, ISBN: 978-88-6611-294-5, Lecce, 19-21 Settembre 2013.
- Stefanelli V. (2013), Supervisory effectiveness, Sanctions and Bank risk-taking (with Cotugno M., Fiordelisi F.), In: XXXVI AIDEA Conference, The Firm's role in the economy: does a growth-oriented business model exist?, p. 1-4, Caucci editore, Bari, ISBN: 978-88-6611-294-5, Lecce, 19-21 Settembre 2013.
- Stefanelli V. (2012), An Empirical Analysis on Board Monitoring Role and Loan Portfolio Quality in Banks (with Cotugno M.), Academy of banking studies journal, vol. 11, p. 47-80, ISSN: 1939-2230.
- Stefanelli V. (2012), Geographical and Product Diversification during Instability Financial Period: Good or Bad for Banks? (with Cotugno M.), International research journal of finance and economics, vol. 85, p. 87-100, ISSN: 1450-2887.
- Stefanelli V. (2012), Governance and Peer monitoring in Cooperative Banks. Empirical evidence on portfolio credit risk (with Boscia V., Bussoli C., Cotugno M.), European Journal of economics, finance and administrative sciences, vol. 46, p. 184-199, ISSN: 1450-2275.
- Stefanelli V. (2011), Bank Size, Functional Distance and Loss Given Default Rate of Bank Loans (with Cotugno M.), International Journal of financial research, vol. 2, p. 31-44, ISSN: 1923-4023.
- Stefanelli V. (2011), Boards at work: why and how induction and training could enhance directors’ effectiveness in the boardroom (with Schwizer P, Casiraghi R.), International journal of regulation and governance, vol. 11, p. 1-19, ISSN: 0972-4907.
- Stefanelli V. (2011), Governance e controlli interni (con Schwizer P.,), in: Il credito cooperativo. Storia, diritto, economia, organizzazione, p. 479-519, Bologna, Il Mulino, ISBN: 9788815234308.
- Stefanelli V. (2010), Dimension, Structure and Skill Mix in European Boards: Are They Converging Towards a Common Model of Corporate Governance? (with Schwizer P., Farina V.), Corporate Ownership & Control, vol. 8, p. 87-107, ISSN: 1727-9232.
- Stefanelli V. (2010), Gli interlocking directorates nei CdA delle banche italiane quotate. Un’analisi empirica del contributo nella gestione dei crediti problematici (con Brogi M), In: (a cura di): Fortuna F, La Corporate Governance nell’esperienza nazionale e internazionale. Aspetti comparativi e profili evolutivi, p. 187-221, Bologna, Il Mulino, ISBN: 978-88-15-13918-4.
- Stefanelli V. (2010), Il posizionamento della funzione compliance nella struttura organizzativa (con Schwizer P.), In: (a cura di): Musile Tanzi P, La funzione compliance: banche, assicurazioni, imprese di investimento. Organizzazione, strumenti, casi, p. 41-70, Roma, Bancaria Editrice, ISBN: 978-88-449-0482-1.
- Stefanelli V. (2010), The Cooperative Banking System in Portugal: The Case of Credito Agricola Mutuo Group, In: (a cura di): Boscia V, Carretta A, Schwizer P, Cooperative Banking in Europe. Case Studies, p. 7-22, Palgrave Macmillan - Studies in banking and finance, London, ISBN: 978-0-230-57677-3.
- Stefanelli V. (2010), The Peculiarity of the UK Case: Mutual Building Societies. In: Boscia V, Carretta A, Schwizer P. Cooperative Banking in Europe. Case Studies, London Palgrave Macmillan - Studies in banking and finance, p. 95-106, ISBN: 978-0-230-57677-3.
- Stefanelli V. (2010), The Cooperative Banking System in Spain. In: (a cura di): Boscia V, Carretta A, Schwizer P, Cooperative Banking in Europe. Case Studies, p. 23-50, London Palgrave Macmillan - Studies in banking and finance, London, ISBN: 978-0-230-57677-3.
- Stefanelli V. (2009), Does the compensation level of outside director depend on its personal profile? Some evidence from UK (with Marchetti P.), The Journal of Management and Governance, vol. 13, p. 325-354, ISSN: 1385-3457.
- Stefanelli V. (2009), Il modello dualistico nelle società italiane non bancarie quotate (con Soana M.G.), In: (a cura di): Casiraghi R, Negri-Clementi G, Schwizer P, Il modello dualistico. Dalla norma all'attuazione, p. 131-157, Milano, Il Sole 24 Ore, ISBN: 978-88-6345-071-2.
- Stefanelli V. (2009), Merger and Acquisition in the Cooperative Banking Sector, In: (a cura di): Boscia V, Carretta A, Schwizer P, Cooperative Banking: Innovations and Developments, p. 60-72, London Palgrave Macmillan - Studies in banking and finance, ISBN: 978-1-4039-9669-5.
- Stefanelli V. (2009), Internal Controls and Cooperative Banks. In: (a cura di): Boscia V, Carretta A, Schwizer P, Cooperative Banking: Innovations and Developments, p. 191-208, London Palgrave Macmillan - Studies in banking and finance, ISBN: 978-1-4039-9669-5.
- Stefanelli V. (2009), La diffusione del modello dualistico in Italia: analisi dei dati (con Soana M, G.), In: (a cura di): Casiraghi R, Negri-Clementi G, Schwizer P, Il modello dualistico. Dalla norma all'attuazione, p. 67-76, Milano, Il Sole 24 Ore, ISBN: 978-88-6345-071-2.
- Stefanelli V. (2009), Institutional Models, Role of Shareholders (Member and Customers), Governance (with Schwizer P.), In: (a cura di): Boscia V, Carretta A, Schwizer P, Cooperative Banking: Innovations and Developments., p. 40-59, London Palgrave Macmillan - Studies in banking and finance, ISBN: 978-1-4039-9669-5.
- Stefanelli V. (2008), The Determinants of the Outside Director Compensation: an empirical analysis of UK banks and non-banks (with Marchetti P.), Economia, Azienda e Sviluppo, vol. 5, p. 1-80, ISSN: 1971-1964.
- Stefanelli V. (2008), Le concentrazioni bancarie in Europa: un’analisi del fenomeno in termini dimensionali ed evolutivi. In: (a cura di): Carretta A, Schwizer P, Le fusioni in banca. Gestire l’integrazione per creare valore, p. 31-72, Roma:Bancaria Editrice, ISBN: 978-88-449-0368-8.
- Stefanelli V. (2008), I fattori critici di successo nei M&A (con Schwizer P.), In: Concentrazioni e ristrutturazioni bancarie: benefici ricercati e risultati ottenuti. Le “colpe” dei manager (di Schwizer P). (a cura di): Carretta A, Schwizer P, Le fusioni in banca. Gestire l’integrazione per creare valore, p. 176-180, Roma:Bancaria Editrice, ISBN: 978-88-449-0368-8.
- Stefanelli V. (2007), I compensi dei consiglieri indipendenti nelle società quotate: un confronto internazionale, Economia, Azienda e Sviluppo, vol. 1, p. 22-49, ISSN: 1971-1964.
- Stefanelli V. (2006), Comunicazione interna e rischi operativi in banca (con Cosma S.), in Rivista Economia, Azienda e Sviluppo, n. 3, ISSN 1971-1964.
- Stefanelli V. (2005), Il ruolo della comunicazione interna nella gestione del rischio operativo in banca: aspetti innovativi alla luce di Basilea 2 (con Cosma S.), in Di Cagno N. (a cura di), Aspetti innovativi della comunicazione d’impresa: teoria e strumenti, I Liberrimi multimedia, Collana EDU, atti del Convegno AIDEA Giovani, Lecce, 24 e 25 novembre 2005.
- Stefanelli V. (2003), Oltre la regolamentazione: il sistema dei controlli interni negli intermediari finanziari. Cultura del controllo o controllo della cultura? (con Carretta A. e Schwizer P.) in Ottavo Rapporto sul Sistema Finanziario della Fondazione Rosselli Oltre la crisi. Le banche tra le imprese e le famiglie, Edibank.
Temi di ricerca
Corporate governance e controlli interni negli intermediari finanziari
Modelli di competitività delle banche di credito cooperativo
Compliance e trasparenza bancaria
Credit risk management e rapporto banca e impresa
Etica e Finanza per l'innovazione
Digital banking e Fintech