Concetta LODEDO
Ricercatore Universitario
Settore Scientifico Disciplinare SPS/08: SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI.
Dipartimento di Storia, Società e Studi sull`uomo
Studium 2000 - edificio 5 - Via di Valesio, 24 - LECCE (LE)
Ufficio, Piano terra
Telefono +39 0832 29 4853
Professore aggregato in
Sociologia dei processi culturali
(Sociologia delle organizzazioni formative)
Sociologia dei processi culturali e comunicativi
Dipartimento di Storia, Società e Studi sull`uomo
Studium 2000 - edificio 5 - Via di Valesio, 24 - LECCE (LE)
Ufficio, Piano terra
Telefono +39 0832 29 4853
Professore aggregato in
Sociologia dei processi culturali
(Sociologia delle organizzazioni formative)
Sociologia dei processi culturali e comunicativi
In questo periodo il ricevimento studenti si effettuerà tramite e-mail, ma anche su piattaforma Teams, ogni lunedì, dalle 17.00 alle 19.00, previa prenotazione dell'orario da richiedersi via mail.
Curriculum Vitae
dal 2002 Ricercatrice in Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l'Università del Salento;
Professore aggregato per i corsi di
Sociologia dei processi culturali, CdS triennale in Servizio Sociale e
Sociologia delle organizzazioni formative, CdS magistrale in Consulenza Pedagogica e Progettazione dei Processi Formativi;
Coordinatrice della Commissione Carriere Studenti e Tirocinii dei Corsi di Studio in Servizio Sociale.
Esperienze didattiche e di ricerca:
-Gennaio-Dicembre 1998, ha collaborato all’indagine finanziata dal CNR su “Riassetti territoriali e nuove forme di marginalità”, con una ricerca dal titolo Percezione e rappresentazione dello spazio urbano;
-dall’a.a. 1999/2000 all’a.a. 2004/2005 collabora all’insegnamento di Sociologia della conoscenza presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Lecce;
-dall’a.a. 2004/2005 all'a.a. 2011/2012 docente di Sociologia del lavoro e delle organizzazioni nel CdL in Sociologia, presso la Facoltà di Scienze Sociali, Politiche e del Territorio dell’Università del Salento;
-dall'a.a. 2010/2011 all'a.a. 2013/2014 docente di Comunicazione nelle organizzazioni Sociali nel CdL Magistrale in Progettazione e Gestione e Politiche dei Servizi Sociali presso L'università del Salento;
Dall'a. A. 2014/2015 all'a.a 2017/2018 docente di Comunicazione nelle Organizzazioni sociali CdS triennale in Servizio Sociale, Università del Salento;
Dall'a.a. 2018/2019 docente di Sociologia dei processi culturali nel CdS triennale in Servizio Sociale e di Sociologia delle organizzazioni formative per il CdS magistrale in Consulenza Pedagogica e Progettazione dei Processi Formativi.
COMUNICAZIONE NELLE ORGANIZZAZIONI SOCIALI 10 Cfu
CdL Triennale in Servizio Sociale
A.A. 2017/2018 -II semestre
Sintesi del programma
Il corso si propone di introdurre allo studio delle teorie e pratiche comunicative delle moderne organizzazioni, sottolineando il ruolo della comunicazione nella promozione della salute e del benessere, anche in riferimento allo specifico settore dei servizi.
Testi d'esame
M, Ferrante, S. Zan, Il fenomeno organizzativo, Roma, Carocci
G. Ambrosio, M. Regosa, Comunicare nel non profit, Roma, Carocci (capitoli dall'1 al 6, inclusi ;
C. Lodedo, L'organizzazione della salute. Comunicazione e benessere nei processi sociali e organizzativi, Aracne 2015.
Modalità didattiche
Lezioni frontali, integrate da esercitazioni in forma seminariale
Modalità di valutazione degli studenti
Prova scritta e colloquio orale
Ricevimento studenti
Indirizzo E-mail: tina.lodedo@unisalento.it
Appelli d'esame:
Tutti gli studenti potranno sostenere l'esame in due parti, preparando preliminarmente il testo di Ferrante-Zan e successivamente gli altri due. Sarà sufficiente comunicarlo al momento del colloquio.
-Comunicazione politica dei nuovi media (6 cfu), Laurea Magistrale in Scienza della Politica, a.a. 2012/2013
-Comunicazione sociale (12 cfu), Laurea Triennale in Servizio Sociale, a.a 2012/2013.
COMUNICAZIONE NELLE ORGANIZZAZIONI SOCIALI
a.a. 2013/2014 Corso di laurea Magistrale in Progettazione e Gestione delle Politiche e dei Servizi Sociali (8 cfu)
SINTESI DEL PROGRAMMA
Il corso si propone di approfondire l’evoluzione delle teorie e delle pratiche comunicative nelle organizzazioni postmoderne. Partendo dall’esame delle dimensioni essenziali alla comprensione dei processi organizzativi, lo studio procederà all’analisi delle relazioni tra dinamiche organizzative e processi comunicativi, concentrandosi su funzioni e modalità comunicative specifiche nell’ ambito delle organizzazioni sociali, anche sulla base dei mutamenti introdotti dalle nuove tecnologie e dai loro effetti su comportamenti individuali ed organizzativi.
Testi di riferimento:
G. Ambrosio- M. Regosa, Comunicare nel non profit, Carocci 2005
Quadrio- Venini, La comunicazione nei processi sociali ed organizzativi, FrancoAngeli 2007.
Modalità didattiche:
Lezioni frontali, integrate da esercitazioni in forma seminariale.
Orario e luogo di ricevimento
Martedì, ore 10.00-11.30
E-mail: tina.lodedo@unilsalento.it
MODALITA' D'ESAME
Orale
Didattica
A.A. 2020/2021
Sociologia della famiglia e dei processi culturali
Corso di laurea SERVIZIO SOCIALE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO
Sociologia delle organizzazioni formative
Corso di laurea CONSULENZA PEDAGOGICA E PROGETTAZIONE DEI PROCESSI FORMATIVI
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 36.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso PERCORSO COMUNE
A.A. 2019/2020
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI
Corso di laurea SERVIZIO SOCIALE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 60.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO
Sociologia delle organizzazioni formative
Corso di laurea CONSULENZA PEDAGOGICA E PROGETTAZIONE DEI PROCESSI FORMATIVI
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 36.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso PERCORSO COMUNE
A.A. 2018/2019
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI
Corso di laurea SERVIZIO SOCIALE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 60.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO
A.A. 2017/2018
COMUNICAZIONE NELLE ORGANIZZAZIONI SOCIALI
Corso di laurea SERVIZIO SOCIALE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 10.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 75.0
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO
A.A. 2016/2017
COMUNICAZIONE NELLE ORGANIZZAZIONI SOCIALI
Corso di laurea SERVIZIO SOCIALE
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 10.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 75.0 Ore Studio individuale: 175.0
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO
A.A. 2015/2016
COMUNICAZIONE NELLE ORGANIZZAZIONI SOCIALI
Corso di laurea SERVIZIO SOCIALE
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 10.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 75.0 Ore Studio individuale: 175.0
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO
Sede Lecce - Università degli Studi
Sociologia della famiglia e dei processi culturali
Corso di laurea SERVIZIO SOCIALE
Settore Scientifico Disciplinare SPS/08
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Anno di corso 2
Semestre Primo Semetre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)
Sociologia della famiglia e dei processi culturali (SPS/08)
Sociologia della famiglia e dei processi culturali
Corso di laurea SERVIZIO SOCIALE
Settore Scientifico Disciplinare SPS/08
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)
Non sono richiesti requisiti specifici
Il corso si propone di analizzare i rapporti tra cultura e società, delineandone i principali temi e dinamiche. Si soffermerà in particolare sui processi di costruzione simbolica della realtà e dei problemi sociali, quindi su comunicazione, identità, genere e famiglia, come sulla rappresentazione mediale dei fenomeni sociali.
Sono obiettivi specifici l'acquisizione delle preliminari conoscenze sociologiche relative a concetti quali comunicazione, socializzazione e identità, famiglia, declinati entro il quadro della reciproca influenza tra cultura e società, alla luce delle innovative modalità di interazione sociale introdotte dai nuovi media.
In particolare si mira a favorire lo sviluppo di specifiche abilità comunicative e l'applicazione delle conoscenze acquisite all'analisi dei fenomeni studiati.
Lezioni con utilizzo di slide ed altro materiale di approfondimento
La valutazione si baserà su prova di esonero intermedio e colloquio finale inerenti gli argomenti del corso
Oggetto di analisi saranno gli aspetti culturali dei fenomeni sociali, dunque la produzione di significati e la rappresentazione dei fenomeni sociali.
Il corso, che si concentrerà sui differenti modelli familiari e le nuove dinamiche relazionali a queste correlate, affronterà tali temi entro il più generale quadro delle concezioni e prospettive sociologiche sulla cultura; dei processi di costruzione della realtà e dei problemi sociali; della socializzazione; della costruzione dell' identità e del genere.
-C. Satta, S. Magaraggia, Sociologia della vita famigliare. Soggetti, contesti e nuove prospettive, Carocci 2020
-E. Giomi, S. Magaraggia, Relazioni brutali. Genere e violenza nella cultura mediale, il Mulino 2017 (solo Prima parte, capitoli I e III )
(per coloro che hanno frequentato nello scorso a. a. : Seconda parte, capitoli IV, V e VI - pp.117-208)
- Uno dei seguenti testi a scelta:
Giovanna Campani, Madri sole, Rosemberg & Sellier, 2012, Seconda parte, "La famiglia che cambia", pp. 101-156
Lorenzo Gasparrini, Perchè il femminismo serve anche agli uomini, Eris 2020
Sociologia della famiglia e dei processi culturali (SPS/08)
Sociologia delle organizzazioni formative
Corso di laurea CONSULENZA PEDAGOGICA E PROGETTAZIONE DEI PROCESSI FORMATIVI
Settore Scientifico Disciplinare SPS/08
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 36.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Non sono richiesti requisiti specifici
Il corso mira ad approfondire le dimensioni rilevanti ed il funzionamento delle organizzazioni formative , soffermandosi in particolare su alcune delle principali dinamiche e criticità dei sistemi scolastici dell’attuale società della conoscenza, dal ruolo/rapporto famiglie-docenti alle diseguaglianze socio-culturali nelle opportunità formative.
Il corso intende fornire gli strumenti teorici e di analisi dei rapporti tra processi formativi, società e cultura. Si vuole favorire l’acquisizione delle competenze utili all’approfondimento delle tematiche in esame, nonché lo sviluppo di un'autonomia di giudizio, che conduca ad una rielaborazione critica dei passaggi teorici analizzati
Lezioni con utilizzo di slide ed altro materiale di approfondimento
La valutazione avverrà tramite colloquio orale, nel quale si potranno anche presentare lavori/percorsi di personale approfondimento, per dare modo a ciascuno studente di poter meglio articolare il quadro finale delle competenze acquisite.
Nell'analisi dei rapporti tra processi formativi, società e cultura, il corso approfondira' temi e fenomeni emergenti quali gli assetti organizzativi ed il funzionamento delle istituzioni formative; il ruolo degli insegnanti ed il rapporto con le famiglie; le principali criticità dell'istituzione scolastica; i curricula e l'interazione in classe, ma anche la diseguaglianza nelle opportunita' di istruzione sulla base del genere o dell'etnia.
-A. Schizzerotto, C. Barone, Sociologia dell’istruzione, il Mulino, 2006
Sociologia delle organizzazioni formative (SPS/08)
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI
Corso di laurea SERVIZIO SOCIALE
Settore Scientifico Disciplinare SPS/08
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 60.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2020 al 30/05/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)
Non sono richiesti requisiti specifici
Il corso si propone di analizzare i rapporti tra cultura e società, delineandone i principali temi e dinamiche. Si soffermerà in particolare sui processi di costruzione simbolica della realtà e dei problemi sociali, quindi su comunicazione, identità, genere e famiglia, come sulla rappresentazione mediale dei fenomeni sociali.
Sono obiettivi specifici del corso l'acquisizione delle preliminari conoscenze sociologiche relative a concetti quali comunicazione, socializzazione e identità, declinati entro il generale quadro delle influenze reciproche tra società e cultura, anche alla luce delle modificazioni introdotte dai nuovi media comunicativi nei modi e nelle forme delle interazioni sociali contemporanee.
Si vuole favorire, in particolare, lo sviluppo di specifiche abilità comunicative e l'applicazione delle conoscenze all'analisi dei fenomeni studiati.
Lezioni prevalentemente in modalità frontale, con utilizzo di slides e incontri seminariali
La valutazione si baserà su verifica scritta intermedia e colloquio finale inerenti gli specifici argomenti del corso, inclusa la discussione del testo selezionato dallo studente tra quelli a scelta
Entro la più generale analisi degli aspetti culturali dei fenomeni sociali, dunque delle relazioni tra società e cultura, il corso si concentrera' sulla produzione intersoggettiva di significati e sulla rappresentazione mediale di alcuni fenomeni sociali.
Saranno introdotti e analizzati temi quali le concezioni e le componenti della cultura; le prospettive sociologiche principali sulla cultura e le sue dimensioni; i processi di costruzione della realtà e dei problemi sociali; la socializzazione; l' identità e il genere
-W. GRISWOLD, Sociologia della cultura, Bologna, il Mulino 2007;
-C. LODEDO, L'organizzazione della salute, Aracne 2015 (escluso il capitolo 2)
- ed i primi 2 capitoli di uno dei seguenti testi:
L. Gasparrini, Non sono sessista, ma... Il sessismo nel linguaggio contemporaneo, Edizioni TLON 2019
E. GIOMI, S. MAGARAGGIA, Relazioni brutali. Genere e violenza nella cultura mediale, il Mulino 2017 .
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI (SPS/08)
Sociologia delle organizzazioni formative
Corso di laurea CONSULENZA PEDAGOGICA E PROGETTAZIONE DEI PROCESSI FORMATIVI
Settore Scientifico Disciplinare SPS/08
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 36.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2019 al 15/01/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Padronanza della lingua italiana, unitamente ad una buona capacità di orientarsi sul piano logico-storico
Il corso mira ad analizzare il funzionamento e la rilevanza dei sistemi scolastici, nonché i problemi e la crisi delle istituzioni formative all’interno della società della conoscenza.
Obiettivi specifici del corso sono l'acquisizione degli strumenti teorici e di analisi dei rapporti tra processi formativi, società e cultura, al cui interno si analizzeranno i meccanismi di funzionamento, come pure le criticità delle istituzioni formative contemporanee.
Il corso puntera' a fornire le fondamentali competenze teoriche ed abilità comunicative utili all'approfondimento delle tematiche in analisi, con particolare riferimento al ruolo di famiglie e docenti, ma anche alle disuguaglianze socio-cuturali nelle opportunità formative.
Lezioni in modalità frontale con utilizzo di slides
La valutazione si basa sul colloquio finale inerente gli specifici argomenti del corso
Nell'analisi dei rapporti tra processi formativi, società e cultura, il corso approfondira' temi e fenomeni emergenti quali gli assetti organizzativi ed il funzionamento delle istituzioni formative; il ruolo degli insegnanti ed il rapporto con le famiglie; le principali criticità dell'istituzione scolastica; i curricula e l'interazione in classe, ma anche la diseguaglianza nelle opportunita' di istruzione sulla base del genere o dell'etnia.
-A. SCHIZZEROTTO, C. BARONE, Sociologia dell’istruzione, Bologna,
il Mulino;
M.D La scuola in Italia, Roma, il Mulino.
Sociologia delle organizzazioni formative (SPS/08)
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI
Corso di laurea SERVIZIO SOCIALE
Settore Scientifico Disciplinare SPS/08
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 60.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 2
Semestre Primo Semetre (dal 01/10/2018 al 25/01/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)
Padronanza della lingua italiana orale e scritta, unitamente ad una basilare capacità di orientasrsi sul piano logico-storico.
Il corso si propone di analizzare i rapporti tra cultura e società, evidenziando la dimensione culturale dei fenomeni sociali ed approfondendo i principali concetti e temi della disciplina. Si soffermerà in particolare sulla comunicazione e le trasformazioni introdotte dai nuovi media nei diversi ambiti della realtà sociale, quali famiglia, lavoro, relazioni interpersonali, ecc.
Obiettivi preliminari sono l'acquisizione delle conoscenze sociologiche basilari relative a concetti quali comunicazione, cultura, socializzazione e identità, declinati particolarmente sulla base delle trasformazioni introdotte dai nuovi media nei processi sociali, per favorire lo sviluppo delle abilità comunicative e l'applicazione delle conoscenze all'analisi dei fenomeni studiati.
prova scritta intermedia e colloquio orale.
Gli appelli d'esame si terranno
Il 30 gennaio 2019, alle ore 9.00
ed il 20 febbraio, alle ore 9.00
nell'aula B1 Edificio Codacci Pisanelli
W. GRISWOLD, Sociologia della cultura, il Mulino (escluso il IV capitolo )
P.L. BERGER-T. LUCKMANN, La realtà come costruzione sociale, il Mulino (soli capitoli 2 e 3)
C. LODEDO, L'organizzazione della salute, Aracne 2015.
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI (SPS/08)
COMUNICAZIONE NELLE ORGANIZZAZIONI SOCIALI
Corso di laurea SERVIZIO SOCIALE
Settore Scientifico Disciplinare SPS/08
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 10.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 75.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 05/03/2018 al 31/05/2018)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)
COMUNICAZIONE NELLE ORGANIZZAZIONI SOCIALI (SPS/08)
COMUNICAZIONE NELLE ORGANIZZAZIONI SOCIALI
Corso di laurea SERVIZIO SOCIALE
Settore Scientifico Disciplinare SPS/08
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 10.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 75.0 Ore Studio individuale: 175.0
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2017 al 31/05/2017)
Lingua
Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)
COMUNICAZIONE NELLE ORGANIZZAZIONI SOCIALI (SPS/08)
COMUNICAZIONE NELLE ORGANIZZAZIONI SOCIALI
Corso di laurea SERVIZIO SOCIALE
Settore Scientifico Disciplinare SPS/08
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 10.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 75.0 Ore Studio individuale: 175.0
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 29/02/2016 al 07/06/2016)
Lingua
Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)
Sede Lecce - Università degli Studi
COMUNICAZIONE NELLE ORGANIZZAZIONI SOCIALI (SPS/08)
COMUNICAZIONE NELLE ORGANIZZAZIONI SOCIALI
Corso di laurea SERVIZIO SOCIALE
Settore Scientifico Disciplinare SPS/08
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 10.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 75.0 Ore Studio individuale: 150.0
Per immatricolati nel 2013/2014
Anno accademico di erogazione 2014/2015
Anno di corso 2
Semestre Primo Semetre (dal 06/10/2014 al 30/01/2015)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce - Università degli Studi
COMUNICAZIONE NELLE ORGANIZZAZIONI SOCIALI (SPS/08)
Pubblicazioni
-1999, Traduzione del volume S. Hester- P. Eglin, Sociologia del crimine,Manni, Lecce;
-2001, La costruzione sociale del genere. Sessualità tra natura e cultura, Pensa Multimedia, Lecce;
-2003, “Il governo della sessualità nell’epoca del bio-potere”, in M. Strazzeri (a cura), Potere, strategie discorsive, controllo sociale. Percorsi foucaultiani, Manni, Lecce, pp.283-300;
2005, La dimensione emozionale della cultura organizzativa, Manni, Lecce;
-2009, Il Management delle emozioni. Un paradigma complementare per l’azione organizzata in "Economia, Azienda e Sviluppo", anno VII, n.1, Cacucci Editore, Bari, pp. 49-72;
-2010, La leadership come progettualità diffusa, Introduzione a V. De Giosa La leadership, Carocci, Roma pp.9-14;
- 2013, Comunic@re l'organizzazione. Processi comunicativi e dinamiche organizzative, con V. De Giosa, Pensa Multimedia, Lecce;
- 2013, Communication Processes and Organizational Change in Post-Industrial Society, "International Journal of Business and Social Research, Volume 3, Number 11, November, pp.63-73.
-2015, L'organizzazione della salute, Aracne, Roma.
Temi di ricerca
Aree di ricerca: studi di genere, tematiche collegate alla comunicazione ed alle nuove prospettive d’analisi della teoria organizzativa.
In particolare, costituiscono più recenti interessi specifici la dimensione delle emozioni, anche in ambito organizzativo e la comunicazione in ambito socio-sanitario.