
Stefano PIRAINO
Professore I Fascia (Ordinario/Straordinario)
Settore Scientifico Disciplinare BIO/05: ZOOLOGIA.
Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali
Centro Ecotekne Pal. B - S.P. 6, Lecce - Monteroni - LECCE (LE)
Ufficio, Piano terra
Telefono +39 0832 29 8616 +39 0832 29 8913 +39 0832 29 8885
Professore prima fascia SSD BIO/05 (Macrosettore scientifico disciplinare 05/B - Biologia Animale e Antropologia)
Presidente del Consiglio Didattico di Biologia, Università del Salento (ottobre 2015 - ottobre 2022)
Membro del Direttivo e della Giunta Amministrativa del Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Scienze del Mare (http://conisma.it)
Direttore Unità di Ricerca Locale CONISMA-Lecce
Direttore Museo e Stazione di Biologia Marina "Pietro Parenzan", Porto Cesareo (Lecce)
Membro dell'Editorial Board della rete europea EASIN - JRC "European Alien Species Information Network - Joint Research Center (http://easin.jrc.ec.europa.eu/eb)
Membro del Direttivo del network internazionale EUROMARINE (2014-2018)
Membro del EuroMarine Group on Research Infrastructures (EMGRI)
Membro del Direttivo dell'Unione Zoologica Italiana (2014-2017)
Membro della Commissione Didattica Unione Zoologica Italiana (2018-2019, 2020-2021, 2022-2023)
Past-President World Hydrozoan Society (2007-2010)
Insegnamenti 2022-2023
Biologia Generale (CdL Biotecnologie, 6CFU)
Zoologia (CdL Scienze Biologiche, 9CFU)
Biologia Animale e Biodiversità - (Cdl Sviluppo Sostenibile e Cambiamenti Climatici, 6 CFU)
Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali
Centro Ecotekne Pal. B - S.P. 6, Lecce - Monteroni - LECCE (LE)
Ufficio, Piano terra
Telefono +39 0832 29 8616 +39 0832 29 8913 +39 0832 29 8885
Professore prima fascia SSD BIO/05 (Macrosettore scientifico disciplinare 05/B - Biologia Animale e Antropologia)
Presidente del Consiglio Didattico di Biologia, Università del Salento (ottobre 2015 - ottobre 2022)
Membro del Direttivo e della Giunta Amministrativa del Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Scienze del Mare (http://conisma.it)
Direttore Unità di Ricerca Locale CONISMA-Lecce
Direttore Museo e Stazione di Biologia Marina "Pietro Parenzan", Porto Cesareo (Lecce)
Membro dell'Editorial Board della rete europea EASIN - JRC "European Alien Species Information Network - Joint Research Center (http://easin.jrc.ec.europa.eu/eb)
Membro del Direttivo del network internazionale EUROMARINE (2014-2018)
Membro del EuroMarine Group on Research Infrastructures (EMGRI)
Membro del Direttivo dell'Unione Zoologica Italiana (2014-2017)
Membro della Commissione Didattica Unione Zoologica Italiana (2018-2019, 2020-2021, 2022-2023)
Past-President World Hydrozoan Society (2007-2010)
Insegnamenti 2022-2023
Biologia Generale (CdL Biotecnologie, 6CFU)
Zoologia (CdL Scienze Biologiche, 9CFU)
Biologia Animale e Biodiversità - (Cdl Sviluppo Sostenibile e Cambiamenti Climatici, 6 CFU)
Ogni giorno, ore 13-14, previo appuntamento da richiedere a stefano.piraino@unisalento.it
Curriculum Vitae
CV Stefano Piraino
Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali, Università del Salento
Full Professor SSD BIO/05 – Zoology
https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/stefano.piraino
PhD Mar Environ Sciences (1990)
Email: stefano.piraino@unisalento.it
PUBLICATION LIST: ORCID ID: 0000-0002-8752-9390
SCOPUS author ID 56216837300, H index 41 (November 2023)
Web of Science ResearcherID: J-5234-2012, H index 40 (August, 2023)
PUBLICATION LIST: ResearchGate (H index 47, November 2023), https://www.researchgate.net/profile/Stefano-Piraino
PUBLICATION LIST: Google Scholar (H index=50, November, 2023) https://bit.ly/GOOGLEScholar
Full professor of Zoology and Chairman of the Academic Board of Biology at the University of Salento (Lecce, Italy); Director of the Museum of Marine Biology at the University of Salento, and Director of the UNISALENTO Research Unit of CoNISMa, the Italian National Interuniversity Consortium of Marine Science, Past-President (2007-2010) of the International Hydrozoan Society, past-member (2014-2018) of the Steering Committee of the EUROMARINE network. Tutor of 15 PhD theses (national, international), Author of > 130 ISI scientific papers (https://bit.ly/SCOPUS_PIRAINO). Member of the Directive Board of the National “Council of the Italian University Biologists” (CBUI) (2023-2025).
Research interests: marine invertebrate zoology (mainly cnidarians) zoology and developmental biology, organogenesis, life cycles, evolution, taxonomy, systematics, marine ecology, pelago-benthic coupling, species functional roles, outbreak-forming species, marine bioinvasions, non-indigenous species, trophic ecology, genetic connectivity, as well as to biodiversity conservation, marine policy, Blue Growth, marine biotechnology, cell transdifferentiation, metagenomics; more recently, also on bioprospecting and bioactive compounds (from jellyfish).
Member of the EC-JRC EASIN panel of Experts on Marine Alien Species - specialist “Cnidaria”.
Editorial Board member of PLoS ONE (PLOS), Marine Biodiversity (Elsevier); Review Editor for Frontiers in Ecology and Evolution, Frontiers in Cell and Developmental Biology. Referee for > 40 international scientific journals, funding agencies including US National Science Foundation, Austrian Science Fund, CNRS France. Chairman/member of national and international PhD evaluation committees (Italy, Spain). Editor of three Proceedings Books.
Project Scientific Coordinator (PI)
•2 National Research Projects (PRIN-MIUR projects)
- PHENIX (PRIN-MIUR 2016-2018: From cell fate plasticity to tissue homeostasis to longevity: insights from two emerging model invertebrates, the "immortal jellyfish" Turritopsis dohrnii and the budding ascidian Botryllus schlosseri"
- “PROTOBRAIN (PRIN-MIUR 2008-2010: Origin of central nervous system and extraretinal photoreception in basal metazoans).
•4 International EU funded projects
- WELCOME (INTERREG Italy-Albania-Montenegro 2018-2020: WatEr LandsCape sustainability thrOugh reuse of Marine littEr);
- PULMO (MSCA-IF-H2020 2016-2018: Population dynamics, trophic interactions, and human exploitation of a novel nutraceutical and pharmaceutical marine resources: the Mediterranean Sea lung jellyfish, Rhizostoma pulmo);
- MED-JELLYRISK (ENPI CBC-MED 2012 -2015: "Integrated monitoring of jellyfish outbreaks under anthropogenic and climatic impacts in the Mediterranean Sea (coastal zones): trophic and socio-economic risks");
- MEDUSA (MSCF-FP5, 2003-2006: Genetic controls for hydrozoan life-cycle reversal: inventory and expression studies)
Project Partner Coordinator or Task Leader
- • 4 international EU funded projects
- - SEAVIEWS (INTERREG ADRION 2019-2021: SEctor Adaptive VIrtual Early Warning System for marine pollution) - Principal Investigator CONISMA
- - CERES (H2020 2016-2020 - Climate change and European aquatic resources) - Task leader
- - VECTORS (FP7: 2011-2015"Vectors of Change in Oceans and Seas Marine Life, Impact on Economic Sectors” - WP leader, Steering Commitee Member
- - COCONET (FP7 2012-2016: “Towards COast to COast NETworks of marine protected areas - from the shore to the high and deep sea - coupled with sea-based wind energy potential) - Task leader
- 2 national/regional projects (others)
- - 1 National FEAMP-MIPAAF 2021-2022 project: “Promozione del BuONo Stato ambientale marino e della pEscA sostenibile lungo la fascia costiera tra Otranto e Capo di Leuca” - BON_SEA
- - 1 Apulia Region - FEAMP 2022-2023 project " Scenari di conservazione e gestione delle risorse biologiche marine per il miglioramento della sostenibilità della pesca e delle altre attività connesse all’uso del mare dell’area Marino-Costiera Otranto – Santa Maria di Leuca
Didattica
A.A. 2023/2024
BIOLOGIA ANIMALE E VEGETALE E BIODIVERSITA' (MOD II)
Corso di laurea SVILUPPO SOSTENIBILE E CAMBIAMENTI CLIMATICI
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Per immatricolati nel 2023/2024
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI
Percorso PERCORSO COMUNE
BIOLOGIA GENERALE
Corso di laurea BIOTECNOLOGIE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Docente titolare Stefano PIRAINO
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0
Ore erogate dal docente Stefano PIRAINO: 40.0
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Per immatricolati nel 2023/2024
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE
Sede Lecce
ZOOLOGIA
Corso di laurea SCIENZE BIOLOGICHE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 9.0
Docente titolare Stefano PIRAINO
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 74.0
Ore erogate dal docente Stefano PIRAINO: 32.0
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE
Sede Lecce
A.A. 2022/2023
BIOLOGIA ANIMALE E VEGETALE E BIODIVERSITA' (MOD II)
Corso di laurea SVILUPPO SOSTENIBILE E CAMBIAMENTI CLIMATICI
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI
Percorso PERCORSO COMUNE
BIOLOGIA GENERALE
Corso di laurea BIOTECNOLOGIE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Docente titolare Stefano PIRAINO
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0
Ore erogate dal docente Stefano PIRAINO: 40.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE
Sede Lecce
ZOOLOGIA
Corso di laurea SCIENZE BIOLOGICHE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 9.0
Docente titolare Stefano PIRAINO
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 74.0
Ore erogate dal docente Stefano PIRAINO: 64.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE
Sede Lecce
A.A. 2021/2022
BIOLOGIA ANIMALE E VEGETALE E BIODIVERSITA' (MOD II)
Corso di laurea SVILUPPO SOSTENIBILE E CAMBIAMENTI CLIMATICI
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Docente titolare Adriana GIANGRANDE
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Ore erogate dal docente Stefano PIRAINO: 32.0
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI
Percorso PERCORSO COMUNE
BIOLOGIA GENERALE
Corso di laurea BIOTECNOLOGIE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Docente titolare Stefano PIRAINO
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0
Ore erogate dal docente Stefano PIRAINO: 40.0
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE
Sede Lecce
ZOOLOGIA
Corso di laurea SCIENZE BIOLOGICHE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 9.0
Docente titolare Stefano PIRAINO
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 74.0
Ore erogate dal docente Stefano PIRAINO: 64.0
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE
Sede Lecce
ZOOLOGIA
Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso GENERALE
A.A. 2020/2021
BIOLOGIA GENERALE
Corso di laurea BIOTECNOLOGIE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE
Sede Lecce
EVOLUTIONARY BIOLOGY
Degree course COASTAL AND MARINE BIOLOGY AND ECOLOGY
Course type Laurea Magistrale
Language INGLESE
Credits 6.0
Owner professor Stefano PIRAINO
Teaching hours Ore totali di attività frontale: 52.0
Ore erogate dal docente Stefano PIRAINO: 32.0
Year taught 2020/2021
For matriculated on 2020/2021
Course year 1
Structure DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI
Subject matter Curriculum E-Biodiversity and Ecosystem Sciences
Location Lecce
EXPERIMENTAL DESIGN AND METHODOLOGIES FOR MARINE BIOLOGY
Degree course COASTAL AND MARINE BIOLOGY AND ECOLOGY
Course type Laurea Magistrale
Language INGLESE
Credits 6.0
Owner professor Stefano PIRAINO
Teaching hours Ore totali di attività frontale: 54.0
Ore erogate dal docente Stefano PIRAINO: 18.0
Year taught 2020/2021
For matriculated on 2019/2020
Course year 2
Structure DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI
Subject matter PERCORSO COMUNE
Location Lecce
ZOOLOGIA
Corso di laurea SCIENZE BIOLOGICHE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 9.0
Docente titolare Stefano PIRAINO
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 74.0
Ore erogate dal docente Stefano PIRAINO: 40.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE
A.A. 2019/2020
BIOLOGIA GENERALE
Corso di laurea BIOTECNOLOGIE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE
Sede Lecce
DEVELOPMENT AND EVOLUTION OF MARINE ORGANISMS
Degree course COASTAL AND MARINE BIOLOGY AND ECOLOGY
Course type Laurea Magistrale
Language INGLESE
Credits 5.0
Teaching hours Ore totali di attività frontale: 42.0
Year taught 2019/2020
For matriculated on 2019/2020
Course year 1
Structure DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI
Subject matter PERCORSO COMUNE
ZOOLOGIA
Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 4.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno di corso 4
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso GENERALE
A.A. 2018/2019
BIOLOGIA GENERALE
Corso di laurea BIOTECNOLOGIE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE
Sede Lecce
DEVELOPMENT AND EVOLUTION
Degree course COASTAL AND MARINE BIOLOGY AND ECOLOGY
Course type Laurea Magistrale
Language INGLESE
Credits 5.0
Teaching hours Ore totali di attività frontale: 44.0
Year taught 2018/2019
For matriculated on 2018/2019
Course year 1
Structure DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI
Subject matter PERCORSO COMUNE
MARINE BIOLOGY AND ECOLOGY
Degree course COASTAL AND MARINE BIOLOGY AND ECOLOGY
Course type Laurea Magistrale
Language INGLESE
Credits 5.0
Owner professor Genuario BELMONTE
Teaching hours Ore totali di attività frontale: 44.0
Ore erogate dal docente Stefano PIRAINO: 14.0
Year taught 2018/2019
For matriculated on 2018/2019
Course year 1
Structure DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI
Subject matter PERCORSO COMUNE
ZOOLOGIA
Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 4.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno di corso 4
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso GENERALE
BIOLOGIA ANIMALE E VEGETALE E BIODIVERSITA' (MOD II)
Corso di laurea SVILUPPO SOSTENIBILE E CAMBIAMENTI CLIMATICI
Settore Scientifico Disciplinare BIO/05
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2023/2024
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2023 al 19/01/2024)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Conoscenza di nozioni fondamentali di biologia, chimica generale e fisica normalmente erogate nei programmi di scienze della scuola superiore di secondo grado.
Il corso di Biologia Animale ha la finalità di illustrare i meccanismi fondamentali alla base della biodiversità animale a diversi livelli di organizzazione (cellulare, organismica, di popolazione e specie) con particolare riferimento a temi di particolare interesse per uno studente del corso di Laurea in Sviluppo Sostenibile e Cambiamenti Climatici. Saranno fornite nozioni di base su: caratteristiche fondamentali degli organismi viventi a partire dalle molecole biologiche, cellule e tessuti; evoluzione della pluricellularita’; caratteristiche distintive e funzionamento dei principali phyla di Metazoi; ruolo e importanza degli animali nell’ecosistema.
Con l'insegnamento di Biologia Animale e Biodiversità, lo studente acquisirà le conoscenze indispensabili per la comprensione dei principi fondamentali di biologia degli organismi con particolare riferimento ai Metazoi ed alle caratteristiche morfologiche-funzionali ed alle cellule di cui sono costituiti. Gli obiettivi principali del corso sono la conoscenza delle basi chimiche e molecolari della vita, dei meccanismi fondamentali della trasmissione dell’informazione genetica, dei principi dello sviluppo e del differenziamento, ed infine una conoscenza generale dei viventi e dei principali gruppi animali. Le principali conoscenze acquisite dallo studente saranno: l'apprendimento delle basi molecolari della vita, l'applicazione di queste conoscenze allo studio della struttura e delle funzioni della cellula procariotica ed eucariotica; l'apprendimento delle nozioni fondamentali riguardanti la produzione di energia e le trasformazioni energetiche nei viventi; la comprensione del funzionamento biologico degli organismi animali, delle loro modalità di sviluppo, accrescimento, e della loro evoluzione;
- l'apprendimento di nozioni di sistematica (nomenclatura, tassonomia, classificazione, filogenesi) dei principali Phyla animali
- lo sviluppo della capacità di comunicare le informazioni acquisite tramite una corretta terminologia
- lo sviluppo dell'abilità di esporre in modo sintetico e chiaro le informazioni rilevanti, analizzandole in modo logico e critico.
48 ore di lezione frontale (16 lezioni da tre ore ciascuna). Uso di piattaforme digitali per autovalutazione e di ebook per attività di esercitazione da remoto. E' prevista la videoregistrazione delle lezioni.
Il conseguimento dei crediti attribuiti all’insegnamento è ottenuto mediante una prova scritta con trentuno domande a risposta multipla a differente grado di complessità da svolgere in sessanta minuti. Con tale elaborato si valutano i risultati di apprendimento acquisiti dallo studente. La correzione degli eventuali errori sarà svolta mediante colloquio diretto con il docente. Su motivata richiesta dello studente (certificazione di DSA), la prova scritta è integralmente sostituita da colloquio orale. La votazione finale è espressa in trentesimi, con eventuale lode. La risposta corretta vale 1 punto, la risposta errata -0.25 e la risposta non data 0 punti. Per superare l’esame è necessario ottenere un punteggio minimo di 18 punti, pari ad un voto di 18/trentesimi. Qualora l’esame risulti insufficiente, ovvero il punteggio finale sia inferiore a 18, è necessario ripetere la prova scritta. In seguito a duplice mancato superamento della prova scritta (per insufficienza o non accettazione del voto conseguito), l’esame potrà essere sostenuto unicamente mediante colloquio con il docente. Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto: del livello di conoscenze teoriche e pratiche acquisite (50%); della capacità di applicare le conoscenze acquisite (30%); dell’autonomia di giudizio (10%); delle abilità comunicative (10%).
Calendario degli appelli di esame di Biologia animale e Biodiversità (II modulo) AA. 2023-2024:
in via di definizione
Gli studenti immatricolati presso Università del Salento possono ottenere gratuitamente l'accesso ad una cartella sul repository elearning.unisalento.it dove saranno resi disponibili in formato pdf: a) slides di 20 lezioni frontali; b) articoli scientifici di approfondimento.
Sviluppo sostenibile e biodiversità. Concetti generali e principi di base della vita animale. Le macromolecole biologiche. Struttura e replicazione del DNA. Trasmissione dell’informazione genetica: il codice genetico e la trascrizione. Origine della vita e suddivisione dei viventi. Procarioti e Eucarioti. Origine della cellula eucariotica. Energia, metabolismo e produzione di energia nei viventi. Evoluzione della pluricellularità. Architettura corporea e livelli di organizzazione. Basi del differenziamento cellulare e della morfogenesi. Le funzioni vitali (alimentazione, apparati di distribuzione, escrezione, respirazione, locomozione, sistema nervoso e organi di senso, riproduzione, sviluppo embrionale, cicli vitali,)
Principi di evoluzione: concetto di specie, i modelli di speciazione, fitness, selezione naturale, adattamenti). La classificazione degli esseri viventi: la filogenesi animale tradizionale e la moderna filogenesi molecolare. Caratteristiche dei principali raggruppamenti: protozoi e metazoi. Poriferi, cnidari, ctenofori, platelminti, nematodi, rotiferi, molluschi, anellidi, artropodi, echinodermi, cordati. Ruolo e importanza degli animali nell’ecosistema.
Lo studente può scegliere tra una delle seguenti combinazioni di testi:
Curtis H, Barnes NS et al. Invito alla Biologia. Zanichelli. ISBN 978-88-08-42098-5
Campbell N., Reece JB. Principi di Biologia. Pearson
Solomon, Berg, Martin. Elementi di Biologia. Edises
Agli studenti saranno inoltre fornite le lezioni del corso in formato pdf, articoli scientifici e/o reviews riguardanti gli argomenti trattati.
BIOLOGIA ANIMALE E VEGETALE E BIODIVERSITA' (MOD II) (BIO/05)
BIOLOGIA GENERALE
Corso di laurea BIOTECNOLOGIE
Settore Scientifico Disciplinare BIO/05
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Docente titolare Stefano PIRAINO
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0
Ore erogate dal docente Stefano PIRAINO: 40.0
Per immatricolati nel 2023/2024
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 07/06/2024)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
Sede Lecce
Conoscenza di nozioni fondamentali di biologia, chimica generale e fisica normalmente erogate nei programmi di scienze della scuola superiore di secondo grado.
Il corso di Biologia Generale ha la finalità di illustrare i meccanismi fondamentali alla base della biodiversità animale a diversi livelli di organizzazione (cellulare, organismica, di popolazione e specie) con particolare riferimento a temi di particolare interesse per uno studente del corso di Laurea in Biotecnologie (organizzazione funzionale, morfogenesi, sviluppo, fisiologia, filogenesi dei Metazoi)
Con l'insegnamento di Biologia Generale (Animale), lo studente acquisirà le conoscenze indispensabili per la comprensione dei principi fondamentali di biologia degli organismi con particolare riferimento ai Metazoi, alle caratteristiche morfologiche-funzionali ed alle cellule di cui sono costituiti. Gli obiettivi principali del corso sono la conoscenza delle basi chimiche e molecolari della vita, dei meccanismi fondamentali della trasmissione dell’informazione genetica, dei principi dello sviluppo e del differenziamento, ed infine una conoscenza generale dei viventi e dei principali organismi modello di interesse biotecnologico e biomedico. Le principali conoscenze acquisite dallo studente saranno
- l'apprendimento delle basi chimiche e molecolari della vita, e l'applicazione di queste conoscenze allo studio della struttura e delle funzioni della cellula procariotica ed eucariotica
- l'apprendimento dei meccanismi di base di duplicazione, trasmissione ed espressione dell’informazione genica
- l'apprendimento delle nozioni fondamentali riguardanti la produzione di energia e le trasformazioni energetiche nei viventi
- la comprensione dei meccanismi fondamentali dello sviluppo e del differenziamento, e la loro applicazione a studi avanzati di biologia cellulare e biotecnologie
- l'apprendimento di nozioni generali sui Regni dei viventi e sui principali organismi modello di interesse biotecnologico e biomedico
- lo sviluppo della capacità di comunicare le informazioni acquisite tramite una corretta terminologia
- lo sviluppo dell'abilità di esporre in modo sintetico e chiaro le informazioni rilevanti, analizzandole in modo logico e critico.
40 ore di lezione frontale (20 lezioni da due ore ciascuna) e 3 esercitazioni per complessive 10 ore di attività laboratoriale. Uso di piattaforme digitali per autovalutazione (KAHOOT.IT), uso di ebook per attività di flipped classroom.
Il conseguimento dei crediti attribuiti all’insegnamento è ottenuto mediante una prova scritta con trentuno domande a risposta multipla a differente grado di complessità da svolgere in sessanta minuti. Con tale elaborato si valutano i risultati di apprendimento acquisiti dallo studente. La correzione degli eventuali errori sarà svolta mediante colloquio diretto con il docente. Su motivata richiesta dello studente (certificazione di DSA), la prova scritta è integralmente sostituita da colloquio orale. La votazione finale è espressa in trentesimi, con eventuale lode. La risposta corretta vale 1 punto, la risposta errata -0.25 e la risposta non data 0 punti. Per superare l’esame è necessario ottenere un punteggio minimo di 18 punti, pari ad un voto di 18/trentesimi. Qualora l’esame risulti insufficiente, ovvero il punteggio finale sia inferiore a 18, è necessario ripetere la prova scritta. In seguito a duplice mancato superamento della prova scritta (per insufficienza o non accettazione del voto conseguito), l’esame potrà essere sostenuto unicamente mediante colloquio con il docente. Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto: del livello di conoscenze teoriche e pratiche acquisite (50%); della capacità di applicare le conoscenze acquisite (30%); dell’autonomia di giudizio (10%); delle abilità comunicative (10%).
Calendario degli appelli di esame di Biologia generale AA. 2023-2024.
in via di definizione
Gli studenti immatricolati presso Università del Salento possono ottenere gratuitamente l'accesso ad una cartella dropbox dove sono disponibili in formato pdf: a) slides di 20 lezioni frontali; b) materiale utilizzato per lo svolgimento di esercitazioni in laboratorio; c) articoli scientifici di approfondimento. AVVISO: a causa dell'emergenza sanitaria COVID-19, a partire dalla seconda lezione tutta la didattica viene erogata in modalità telematica utilizzando la piattaforma TEAMS. Gli studenti di UniSalento potranno partecipare, dopo registrazione sulla piattaforma, utilizzando il codice TEAMS: hvcq3pa ovvero il link: https://bit.ly/BIOLOGIA_GENERALE2019-2020.
Concetti generali e principi di base della vita animale. Bio-omologia e biodiversità. Le macromolecole biologiche. Generalità sulla chimica dei viventi: glucidi e lipidi, amminoacidi e proteine, nucleotidi e acidi nucleici. Eubatteri e Archeobatteri Origine della vita e suddivisione dei viventi. Procarioti e Eucarioti. Origine della cellula eucariotica: la cellula animale e vegetale. Il nucleo eucariotico e la struttura del cromosoma eucariotico. Struttura e replicazione del DNA. Trasmissione dell’informazione genetica: il codice genetico e la trascrizione. Ribosomi, traduzione e sintesi proteica. Controllo dell’espressione genica: modificazioni post-trascrizionali e post-traduzionali. Energia, metabolismo e produzione di energia nei viventi. Bauplan e livelli di organizzazione. Basi del differenziamento cellulare e della morfogenesi. Evoluzione della pluricellularità. Forme e funzioni: locomozione, alimentazione, respirazione cellulare e respirazione sistemica, escrezione ed eliminazione. Sistema nervoso. Strategie riproduttive; sviluppo embrionale, tipi di uova e stadi di sviluppo negli animali. Cicli vitali, regolazione dello sviluppo, principi di evoluzione. Concetto di specie e speciazione. Cenni di filogenesi animale. Evoluzione dei Cordati
Lo studente può scegliere tra una delle seguenti combinazioni di testi:
- Sadava D et al. Biologia. Zanichelli Vol. 1. La cellula ISBN: 9788808261168, Vol. 2 - L'ereditarietà e il genoma ISBN: 9788808735201; Vol. 3 - L'evoluzione e la biodiversità ISBN: 9788808835208; Vol. 5 La biologia degli animali.ISBN978-88-08-13521-6
- Curtis H, Barnes NS et al. Invito alla Biologia. Zanichelli. ISBN 978-88-08-42098-5
- Campbell N., Reece JB. Principi di Biologia. Pearson
- Solomon, Berg, Martin. Elementi di Biologia. Edises
Sono ugualmente valide anche le edizioni precedenti degli stessi testi e, previa consultazione con il docente, anche altri testi universitari di Biologia generale, preferibilmente di edizione non anteriore al 2011. Agli studenti saranno inoltre fornite le lezioni del corso in Power Point e pdf, insieme a materiale didattico in italiano ed in inglese, ed a riferimenti bibliografici relativi ad articoli scientifici e/o reviews riguardanti gli argomenti trattati.
BIOLOGIA GENERALE (BIO/05)
ZOOLOGIA
Corso di laurea SCIENZE BIOLOGICHE
Settore Scientifico Disciplinare BIO/05
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Docente titolare Stefano PIRAINO
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 74.0
Ore erogate dal docente Stefano PIRAINO: 32.0
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2023 al 19/01/2024)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2008)
Sede Lecce
Conoscenza di nozioni fondamentali di biologia, chimica generale e fisica normalmente erogate nei programmi di scienze della scuola superiore di secondo grado. Conoscenze di nozioni di citologia ed istologia acquisite nel corso del primo anno del corso di studi in Scienze Biologiche/Scienze Naturali
Il corso ha lo scopo di fornire una conoscenza approfondita del mondo animale, sia negli aspetti generali che sistematici, fornendo una visione della diversità e della evoluzione della complessità degli animali.
Conoscenza di:
• terminologia zoologica
• organismo integrato e aspetti fondamentali della condizione di “animalità”
• diversità, complessità e unitarietà della vita animale
• adattamenti strutturali e funzionali vitali degli animali
• storia evolutiva e rapporti filogenetici degli animali
Saper effettuare:
• riconoscimento di taxa
• analisi comparativa di anatomia macro e microscopica
64 ore di lezione frontale (32 lezioni da due ore ciascuna) ed esercitazioni pratiche in parallelo su materiale conservato e fresco per complessive 10 ore di attività laboratoriale. Uso di piattaforme online gratuite per l'accompagnamento alle esercitazioni.
Il conseguimento dei crediti formativi è ottenuto mediante colloquio orale composto da tre parti: A) temi di biologia animale generale (aspetti funzionali dei metazoi, sviluppo, evoluzione), B) temi relativi alla sistematica e filogenesi dei taxa studiati (morfologia, biologia, ecologia, classificazione), C) riconoscimento di organismi (protozoi, metazoi) e discussione sulle esercitazioni svolte. Ai soli studenti frequentanti, è data la possibilità di sostenere una prova in itinere (con valore di esonero) sulla parte A (biologia animale generale). Tale prova consisterà in un test scritto costituito da trenta domande a risposta multipla. Il superamento di tale prova esonera - durante il successivo colloquio orale - dal dover rispondere a domande di carattere generale. L'esonero potrà essere sostenuto solo una volta, e soltanto nella settimana di sospensione didattica prevista dal manifesto degli studi per ciascun semestre. Il voto dell'esonero avrà una validità di mesi sei.
Previo superamento dell'esonero, il colloquio in presenza sarà limitato alla parte sistematica ed al riconoscimento di organismi (protozoi, metazoi) e del materiale delle esercitazioni. La votazione finale è espressa in trentesimi, con eventuale lode. Per superare l’esame (sia intero che la prova parziale) è necessario ottenere un punteggio minimo di 18 punti (18/trentesimi). In caso di esonero e colloquio ridotto, il voto finale sarà determinato dalla media delle due prove.
Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto: del livello di conoscenze acquisite (50%); della capacità di applicare le conoscenze acquisite (30%); dell’autonomia di giudizio (10%); delle abilità comunicative (10%).
Calendario degli appelli di esame di Zoologia AA. 2023-2024:
in via di definizione
Per ulteriori informazioni e prenotare un appuntamento, contattare il docente via mail, scrivendo a stefano.piraino@unisalento.it. L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU. Le lezioni dell'AA 2021-2022 sono state videoregistrate e sono fruibili dagli studenti di Unisalento con accesso a TEAMS tramite il seguente link: https://bit.ly/ZOO_21-22
PARTE GENERALE
Biologia funzionale e comportamentale. Concetti generali e principi di base della vita animale; eterotrofia e motilita’; Bauplan e livelli di organizzazione; simmetria; metameria; cavita’ del corpo; principali funzioni: nutrizione, respirazione, circolazione, escrezione, osmoregolazione, termoregolazione, sostegno, movimento, coordinamento nervoso ed endocrino, recezione sensoriale, riproduzione e sessualita’; sviluppo e cicli vitali; simbiosi e parassitismo; principi del comportamento animale.
Biologia evoluzionistica. Principi di Tassonomia. Filogenesi ed evoluzione: teorie, meccanismi; specie e speciazione; adattamento; omologia/analogia; convergenza; radiazione; coevoluzione.
PARTE SISTEMATICA
Biodiversità, Applicazione di sistematica e filogenesi. Protozoi ed evoluzione della pluricellularita’; Caratteristiche distintive e filogenesi dei principali phyla di Metazoi: Poriferi, Cnidari, Ctenofori, Acelomati, Pseudocelomati, Celomati; Protostomi: Anellidi, Molluschi, Artropodi; Deuterostomi: Echinodermi, Cordati.
(b) Competenze culturali
• terminologia zoologica
• organismo integrato e aspetti fondamentali della condizione di “animalità” • diversita’ , complessita’ ed unitarieta’ della vita animale
• adattamenti strutturali e funzionali degli animali
• storia evolutiva e rapporti filogenetici degli animali
(c) Competenze metodologiche
• riconoscimento di taxa
• analisi comparativa di anatomia macro e microscopica
NEW!!
MANUALE DI ZOOLOGIA. EDITORE: PICCIN (ottobre 2023)
A CURA DI LORIANO BALLARIN
AUTORI
Tiziana Altiero Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Davide Badano Università degli Studi di Siena
Loriano Ballarin Università degli Studi di Padova
Maria Balsamo Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Giorgio Bavestrello Università degli Studi di Genova
Francesco Bonasoro Università degli Studi di Milano La Statale
Matteo Cammarata Università degli Studi di Palermo
Pierluigi Carbonara Fondazione COISPA ETS, Bari
Pierfilippo Cerretti Università La Sapienza, Roma
Gentile Francesco Ficetola Università degli Studi di Milano La Statale
Romolo Fochetti Università della Tuscia
Diego Fontaneto Istituto di Ricerca Sulle Acque (IRSA), Verbania
Paolo Galeotti Università di Pavia
Adriana Giangrande Università del Salento
Roberto Guidetti Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Pierangelo Luporini Università di Camerino
Pedro Martinez Universitat de Barcelona
Alberto Meriggi Università degli Studi di Pavia
Alessandro Minelli Università degli Studi di Padova
Maria Vittoria Modica Stazione Zoologica Anton Dohrn, Napoli
Marco Oliverio Università La Sapienza, Roma
Roberta Pennati Università degli Studi di Milano La Statale
Stefano Piraino Università del Salento
Daniele Salvi Università degli studi dell’Aquila
Michela Sugni Università degli Studi di Milano La Statale
Alberto Ugolini Università degli Studi di Firenze
Adriana Vallesi Università di Camerino
Marzio Zapparoli Università della Tuscia, Viterbo
Indice:
1. Introduzione alla sistematica
2. Protista (Protozoa)
3. Introduzione ai metazoi 1
4. Introduzione ai metazoi 2
5. Porifera
6 Placozoa
7. Cnidaria
8. Ctenophora
9. Xenacoelomorpha
10. Platyhelminthes
11. Gastrotricha
12. Nemertea
13. Annelida
14. Rhombozoa (Dicyemida)
e Orthonectida
15. Mollusca
16. Entoprocta (Kamptozoa)
e Cycliophora
17. Lophophorata
18. Gnathifera
19. Chaetognatha
20. Introduzione agli ecdisozoi
21. Nematoida: Nematoda e Nematomorpha
22. Scalidophora: Kinorhyncha, Priapulida, Loricifera
23. Onychophora e Tardigrada
24. Arthropoda
25. Chelicerata
26. Crustacea
27. Myriapoda
28. Hexapoda
29. Echinodermata
30. Hemichordata
31. Chordata: Cephalochordata e Tunicata
Chordata: Vertebrata
32. Cyclostomata, Chondrichthyes, Osteichthyes
33. Lissamphibia (anfibi)
34. Sauropsida (Reptilia)
35. Sauropsida (Aves)
36. Mammalia
in alternativa
FONDAMENTI DI ZOOLOGIA - Autori: Hickman, Keen, Eisenhour, Larson, L'Anson - Editore McGraw Hill, 18 Edizione
in alternativa
DIVERSITA' ANIMALE - Autori: Hickman, Keen, Eisenhour, Larson, L'Anson - Editore McGraw Hill, 18 Edizione
in alternativa:
ZOOLOGIA - Parte Generale
Autori: De Bernardi, Balsamo, Bavestrello, Bertolani, Candia, Chessa, Corriero, D'Aniello, Foà, Giangrande, Mantovani, Parrinello, Pinelli, Pronzato, Rastogi, Ricci, Verni, Vinciguerra - Editore: Idelson - Gnocchi
Parte Sistematica:
ZOOLOGIA - Parte Sistematica
Autori: Candia, De Bernardi, Balsamo, Bavestrello, Bertolani, Cammarata, Cannas, Chessa, Corriero, D'Aniello, Deiana, Foà, Giangrande, Lombardo, Mantovani, Parrinello, Pinelli, Pronzato, Rebecchi, Ricci, Rossaro, Sabelli, Verni, Vinciguerra - Editore: Idelson - Gnocchi
ZOOLOGIA (BIO/05)
BIOLOGIA ANIMALE E VEGETALE E BIODIVERSITA' (MOD II)
Corso di laurea SVILUPPO SOSTENIBILE E CAMBIAMENTI CLIMATICI
Settore Scientifico Disciplinare BIO/05
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 03/10/2022 al 20/01/2023)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Conoscenza di nozioni fondamentali di biologia, chimica generale e fisica normalmente erogate nei programmi di scienze della scuola superiore di secondo grado.
Il corso di Biologia Animale ha la finalità di illustrare i meccanismi fondamentali alla base della biodiversità animale a diversi livelli di organizzazione (cellulare, organismica, di popolazione e specie) con particolare riferimento a temi di particolare interesse per uno studente del corso di Laurea in Sviluppo Sostenibile e Cambiamenti Climatici. Saranno fornite nozioni di base su: caratteristiche fondamentali degli organismi viventi a partire dalle molecole biologiche, cellule e tessuti; evoluzione della pluricellularita’; caratteristiche distintive e funzionamento dei principali phyla di Metazoi; ruolo e importanza degli animali nell’ecosistema.
Con l'insegnamento di Biologia Animale e Biodiversità, lo studente acquisirà le conoscenze indispensabili per la comprensione dei principi fondamentali di biologia degli organismi con particolare riferimento ai Metazoi ed alle caratteristiche morfologiche-funzionali ed alle cellule di cui sono costituiti. Gli obiettivi principali del corso sono la conoscenza delle basi chimiche e molecolari della vita, dei meccanismi fondamentali della trasmissione dell’informazione genetica, dei principi dello sviluppo e del differenziamento, ed infine una conoscenza generale dei viventi e dei principali gruppi animali. Le principali conoscenze acquisite dallo studente saranno: l'apprendimento delle basi molecolari della vita, l'applicazione di queste conoscenze allo studio della struttura e delle funzioni della cellula procariotica ed eucariotica; l'apprendimento delle nozioni fondamentali riguardanti la produzione di energia e le trasformazioni energetiche nei viventi; la comprensione del funzionamento biologico degli organismi animali, delle loro modalità di sviluppo, accrescimento, e della loro evoluzione;
- l'apprendimento di nozioni di sistematica (nomenclatura, tassonomia, classificazione, filogenesi) dei principali Phyla animali
- lo sviluppo della capacità di comunicare le informazioni acquisite tramite una corretta terminologia
- lo sviluppo dell'abilità di esporre in modo sintetico e chiaro le informazioni rilevanti, analizzandole in modo logico e critico.
48 ore di lezione frontale (16 lezioni da tre ore ciascuna). Uso di piattaforme digitali per autovalutazione e di ebook per attività di esercitazione da remoto. E' prevista la videoregistrazione delle lezioni.
Il conseguimento dei crediti attribuiti all’insegnamento è ottenuto mediante una prova scritta con trentuno domande a risposta multipla a differente grado di complessità da svolgere in sessanta minuti. Con tale elaborato si valutano i risultati di apprendimento acquisiti dallo studente. La correzione degli eventuali errori sarà svolta mediante colloquio diretto con il docente. Su motivata richiesta dello studente (certificazione di DSA), la prova scritta è integralmente sostituita da colloquio orale. La votazione finale è espressa in trentesimi, con eventuale lode. La risposta corretta vale 1 punto, la risposta errata -0.25 e la risposta non data 0 punti. Per superare l’esame è necessario ottenere un punteggio minimo di 18 punti, pari ad un voto di 18/trentesimi. Qualora l’esame risulti insufficiente, ovvero il punteggio finale sia inferiore a 18, è necessario ripetere la prova scritta. In seguito a duplice mancato superamento della prova scritta (per insufficienza o non accettazione del voto conseguito), l’esame potrà essere sostenuto unicamente mediante colloquio con il docente. Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto: del livello di conoscenze teoriche e pratiche acquisite (50%); della capacità di applicare le conoscenze acquisite (30%); dell’autonomia di giudizio (10%); delle abilità comunicative (10%).
Calendario degli appelli di esame di Biologia animale e Biodiversità (II modulo) AA. 2022-2023:
3 appelli tra 01 febbraio e 03 Marzo 2023
3 appelli tra Giugno e Luglio 2023
1 appello a settembre 2023
2 appelli per laureandi e fuori corso (aprile-maggio, novembre 2023)
Date, orari, e aule di svolgimento saranno comunicate sul sito web alla pagina https://www.scienzemfn.unisalento.it/web/834089/536, oltre che attraverso il portale ESSE3. Sarà inoltre inviata una mail a tutti gli studenti iscritti all'appello almeno 24 ore prima dell'appello.
Gli studenti immatricolati presso Università del Salento possono ottenere gratuitamente l'accesso ad una cartella sul repository elearning.unisalento.it dove saranno resi disponibili in formato pdf: a) slides di 20 lezioni frontali; b) articoli scientifici di approfondimento.
Sviluppo sostenibile e biodiversità. Concetti generali e principi di base della vita animale. Le macromolecole biologiche. Struttura e replicazione del DNA. Trasmissione dell’informazione genetica: il codice genetico e la trascrizione. Origine della vita e suddivisione dei viventi. Procarioti e Eucarioti. Origine della cellula eucariotica. Energia, metabolismo e produzione di energia nei viventi. Evoluzione della pluricellularità. Architettura corporea e livelli di organizzazione. Basi del differenziamento cellulare e della morfogenesi. Le funzioni vitali (alimentazione, apparati di distribuzione, escrezione, respirazione, locomozione, sistema nervoso e organi di senso, riproduzione, sviluppo embrionale, cicli vitali,)
Principi di evoluzione: concetto di specie, i modelli di speciazione, fitness, selezione naturale, adattamenti). La classificazione degli esseri viventi: la filogenesi animale tradizionale e la moderna filogenesi molecolare. Caratteristiche dei principali raggruppamenti: protozoi e metazoi. Poriferi, cnidari, ctenofori, platelminti, nematodi, rotiferi, molluschi, anellidi, artropodi, echinodermi, cordati. Ruolo e importanza degli animali nell’ecosistema.
Lo studente può scegliere tra una delle seguenti combinazioni di testi:
Curtis H, Barnes NS et al. Invito alla Biologia. Zanichelli. ISBN 978-88-08-42098-5
Campbell N., Reece JB. Principi di Biologia. Pearson
Solomon, Berg, Martin. Elementi di Biologia. Edises
Agli studenti saranno inoltre fornite le lezioni del corso in formato pdf, articoli scientifici e/o reviews riguardanti gli argomenti trattati.
BIOLOGIA ANIMALE E VEGETALE E BIODIVERSITA' (MOD II) (BIO/05)
BIOLOGIA GENERALE
Corso di laurea BIOTECNOLOGIE
Settore Scientifico Disciplinare BIO/05
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Docente titolare Stefano PIRAINO
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0
Ore erogate dal docente Stefano PIRAINO: 40.0
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
Sede Lecce
Conoscenza di nozioni fondamentali di biologia, chimica generale e fisica normalmente erogate nei programmi di scienze della scuola superiore di secondo grado.
Il corso di Biologia Generale ha la finalità di illustrare i meccanismi fondamentali alla base della biodiversità animale a diversi livelli di organizzazione (cellulare, organismica, di popolazione e specie) con particolare riferimento a temi di particolare interesse per uno studente del corso di Laurea in Biotecnologie (organizzazione funzionale, morfogenesi, sviluppo, fisiologia, filogenesi dei Metazoi)
Con l'insegnamento di Biologia Generale (Animale), lo studente acquisirà le conoscenze indispensabili per la comprensione dei principi fondamentali di biologia degli organismi con particolare riferimento ai Metazoi, alle caratteristiche morfologiche-funzionali ed alle cellule di cui sono costituiti. Gli obiettivi principali del corso sono la conoscenza delle basi chimiche e molecolari della vita, dei meccanismi fondamentali della trasmissione dell’informazione genetica, dei principi dello sviluppo e del differenziamento, ed infine una conoscenza generale dei viventi e dei principali organismi modello di interesse biotecnologico e biomedico. Le principali conoscenze acquisite dallo studente saranno
- l'apprendimento delle basi chimiche e molecolari della vita, e l'applicazione di queste conoscenze allo studio della struttura e delle funzioni della cellula procariotica ed eucariotica
- l'apprendimento dei meccanismi di base di duplicazione, trasmissione ed espressione dell’informazione genica
- l'apprendimento delle nozioni fondamentali riguardanti la produzione di energia e le trasformazioni energetiche nei viventi
- la comprensione dei meccanismi fondamentali dello sviluppo e del differenziamento, e la loro applicazione a studi avanzati di biologia cellulare e biotecnologie
- l'apprendimento di nozioni generali sui Regni dei viventi e sui principali organismi modello di interesse biotecnologico e biomedico
- lo sviluppo della capacità di comunicare le informazioni acquisite tramite una corretta terminologia
- lo sviluppo dell'abilità di esporre in modo sintetico e chiaro le informazioni rilevanti, analizzandole in modo logico e critico.
40 ore di lezione frontale (20 lezioni da due ore ciascuna) e 3 esercitazioni per complessive 10 ore di attività laboratoriale. Uso di piattaforme digitali per autovalutazione (KAHOOT.IT), uso di ebook per attività di flipped classroom.
Il conseguimento dei crediti attribuiti all’insegnamento è ottenuto mediante una prova scritta con trentuno domande a risposta multipla a differente grado di complessità da svolgere in sessanta minuti. Con tale elaborato si valutano i risultati di apprendimento acquisiti dallo studente. La correzione degli eventuali errori sarà svolta mediante colloquio diretto con il docente. Su motivata richiesta dello studente (certificazione di DSA), la prova scritta è integralmente sostituita da colloquio orale. La votazione finale è espressa in trentesimi, con eventuale lode. La risposta corretta vale 1 punto, la risposta errata -0.25 e la risposta non data 0 punti. Per superare l’esame è necessario ottenere un punteggio minimo di 18 punti, pari ad un voto di 18/trentesimi. Qualora l’esame risulti insufficiente, ovvero il punteggio finale sia inferiore a 18, è necessario ripetere la prova scritta. In seguito a duplice mancato superamento della prova scritta (per insufficienza o non accettazione del voto conseguito), l’esame potrà essere sostenuto unicamente mediante colloquio con il docente. Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto: del livello di conoscenze teoriche e pratiche acquisite (50%); della capacità di applicare le conoscenze acquisite (30%); dell’autonomia di giudizio (10%); delle abilità comunicative (10%).
Calendario degli appelli di esame di Biologia generale AA. 2022-2023.
3 appelli tra 23 gennaio e 03 Marzo 2023
3 appelli tra Giugno e Luglio 2023
1 appello a Settembre 2023
2 appelli per laureandi e fuori corso (aprile-maggio, novembre 2023)
Date, orari, e aule di svolgimento saranno comunicate sul sito web alla pagina https://www.scienzemfn.unisalento.it/web/834089/536, oltre che attraverso il portale ESSE3. Sarà inoltre inviata una mail a tutti gli studenti iscritti all'appello almeno 24 ore prima dell'appello.
Gli studenti immatricolati presso Università del Salento possono ottenere gratuitamente l'accesso ad una cartella dropbox dove sono disponibili in formato pdf: a) slides di 20 lezioni frontali; b) materiale utilizzato per lo svolgimento di esercitazioni in laboratorio; c) articoli scientifici di approfondimento. AVVISO: a causa dell'emergenza sanitaria COVID-19, a partire dalla seconda lezione tutta la didattica viene erogata in modalità telematica utilizzando la piattaforma TEAMS. Gli studenti di UniSalento potranno partecipare, dopo registrazione sulla piattaforma, utilizzando il codice TEAMS: hvcq3pa ovvero il link: https://bit.ly/BIOLOGIA_GENERALE2019-2020.
Concetti generali e principi di base della vita animale. Bio-omologia e biodiversità. Le macromolecole biologiche. Generalità sulla chimica dei viventi: glucidi e lipidi, amminoacidi e proteine, nucleotidi e acidi nucleici. Eubatteri e Archeobatteri Origine della vita e suddivisione dei viventi. Procarioti e Eucarioti. Origine della cellula eucariotica: la cellula animale e vegetale. Il nucleo eucariotico e la struttura del cromosoma eucariotico. Struttura e replicazione del DNA. Trasmissione dell’informazione genetica: il codice genetico e la trascrizione. Ribosomi, traduzione e sintesi proteica. Controllo dell’espressione genica: modificazioni post-trascrizionali e post-traduzionali. Energia, metabolismo e produzione di energia nei viventi. Bauplan e livelli di organizzazione. Basi del differenziamento cellulare e della morfogenesi. Evoluzione della pluricellularità. Forme e funzioni: locomozione, alimentazione, respirazione cellulare e respirazione sistemica, escrezione ed eliminazione. Sistema nervoso. Strategie riproduttive; sviluppo embrionale, tipi di uova e stadi di sviluppo negli animali. Cicli vitali, regolazione dello sviluppo, principi di evoluzione. Concetto di specie e speciazione. Cenni di filogenesi animale. Evoluzione dei Cordati
Lo studente può scegliere tra una delle seguenti combinazioni di testi:
- Sadava D et al. Biologia. Zanichelli Vol. 1. La cellula ISBN: 9788808261168, Vol. 2 - L'ereditarietà e il genoma ISBN: 9788808735201; Vol. 3 - L'evoluzione e la biodiversità ISBN: 9788808835208; Vol. 5 La biologia degli animali.ISBN978-88-08-13521-6
- Curtis H, Barnes NS et al. Invito alla Biologia. Zanichelli. ISBN 978-88-08-42098-5
- Campbell N., Reece JB. Principi di Biologia. Pearson
- Solomon, Berg, Martin. Elementi di Biologia. Edises
Sono ugualmente valide anche le edizioni precedenti degli stessi testi e, previa consultazione con il docente, anche altri testi universitari di Biologia generale, preferibilmente di edizione non anteriore al 2011. Agli studenti saranno inoltre fornite le lezioni del corso in Power Point e pdf, insieme a materiale didattico in italiano ed in inglese, ed a riferimenti bibliografici relativi ad articoli scientifici e/o reviews riguardanti gli argomenti trattati.
BIOLOGIA GENERALE (BIO/05)
ZOOLOGIA
Corso di laurea SCIENZE BIOLOGICHE
Settore Scientifico Disciplinare BIO/05
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Docente titolare Stefano PIRAINO
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 74.0
Ore erogate dal docente Stefano PIRAINO: 64.0
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 03/10/2022 al 20/01/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2008)
Sede Lecce
Conoscenza di nozioni fondamentali di biologia, chimica generale e fisica normalmente erogate nei programmi di scienze della scuola superiore di secondo grado. Conoscenze di nozioni di citologia ed istologia acquisite nel corso del primo anno del corso di studi in Scienze Biologiche/Scienze Naturali
Il corso ha lo scopo di fornire una conoscenza approfondita del mondo animale, sia negli aspetti generali che sistematici, fornendo una visione della diversità e della evoluzione della complessità degli animali.
Conoscenza di:
• terminologia zoologica
• organismo integrato e aspetti fondamentali della condizione di “animalità”
• diversità, complessità e unitarietà della vita animale
• adattamenti strutturali e funzionali vitali degli animali
• storia evolutiva e rapporti filogenetici degli animali
Saper effettuare:
• riconoscimento di taxa
• analisi comparativa di anatomia macro e microscopica
64 ore di lezione frontale (32 lezioni da due ore ciascuna) e 5 esercitazioni pratiche in parallelo su materiale conservato e fresco per complessive 10 ore di attività laboratoriale. Uso di piattaforme digitali (Kahott!) durante la prova in itinere.
Il conseguimento dei crediti attribuiti all’insegnamento è ottenuto mediante una prova in itinere sulla parte generale con quaranta domande a risposta multipla e a differente grado di complessità. Il superamento di tale prova esonera da dover rispondere a domande sulla parte generale durante la prova orale finale. La prova orale finale consta di un colloquio diretto in cui si discute sui contenuti della parte sistematica e si svolge il riconoscimento del materiale delle esercitazioni. La votazione finale è espressa in trentesimi, con eventuale lode. Per superare l’esame è necessario ottenere un punteggio minimo di 18 punti (18/trentesimi).
Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto: del livello di conoscenze acquisite (50%); della capacità di applicare le conoscenze acquisite (30%); dell’autonomia di giudizio (10%); delle abilità comunicative (10%).
Calendario degli appelli di esame di Biologia animale e Biodiversità (II modulo) AA. 2022-2023:
3 appelli tra 23 gennaio e 03 Marzo 2023
3 appelli tra Giugno e Luglio 2023
1 appello a settembre 2023
2 appelli per laureandi e fuori corso (aprile-maggio, novembre 2023)
Date, orari, e aule di svolgimento saranno comunicate sul sito web alla pagina https://www.scienzemfn.unisalento.it/web/834089/536, oltre che attraverso il portale ESSE3. Sarà inoltre inviata una mail a tutti gli studenti iscritti all'appello almeno 24 ore prima dell'appello.
Per ulteriori informazioni e prenotare un appuntamento, contattare il docente via mail, scrivendo a stefano.piraino@unisalento.it. L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.
PARTE GENERALE
Biologia funzionale e comportamentale. Concetti generali e principi di base della vita animale; eterotrofia e motilita’; Bauplan e livelli di organizzazione; simmetria; metameria; cavita’ del corpo; principali funzioni: nutrizione, respirazione, circolazione, escrezione, osmoregolazione, termoregolazione, sostegno, movimento, coordinamento nervoso ed endocrino, recezione sensoriale, riproduzione e sessualita’; sviluppo e cicli vitali; simbiosi e parassitismo; principi del comportamento animale.
Biologia evoluzionistica. Principi di Tassonomia. Filogenesi ed evoluzione: teorie, meccanismi; specie e speciazione; adattamento; omologia/analogia; convergenza; radiazione; coevoluzione.
PARTE SISTEMATICA
Biodiversità, Applicazione di sistematica e filogenesi. Protozoi ed evoluzione della pluricellularita’; Caratteristiche distintive e filogenesi dei principali phyla di Metazoi: Poriferi, Cnidari, Ctenofori, Acelomati, Pseudocelomati, Celomati; Protostomi: Anellidi, Molluschi, Artropodi; Deuterostomi: Echinodermi, Cordati.
(b) Competenze culturali
• terminologia zoologica
• organismo integrato e aspetti fondamentali della condizione di “animalità” • diversita’ , complessita’ ed unitarieta’ della vita animale
• adattamenti strutturali e funzionali degli animali
• storia evolutiva e rapporti filogenetici degli animali
(c) Competenze metodologiche
• riconoscimento di taxa
• analisi comparativa di anatomia macro e microscopica
Parte Generale:
FONDAMENTI DI ZOOLOGIA - Autori: Hickman, Keen, Eisenhour, Larson, L'Anson - Editore McGraw Hill, 18 Edizione
in alternativa:
ZOOLOGIA - Parte Generale
Autori: De Bernardi, Balsamo, Bavestrello, Bertolani, Candia, Chessa, Corriero, D'Aniello, Foà, Giangrande, Mantovani, Parrinello, Pinelli, Pronzato, Rastogi, Ricci, Verni, Vinciguerra - Editore: Idelson - Gnocchi
Parte Sistematica:
ZOOLOGIA - Parte Sistematica
Autori: Candia, De Bernardi, Balsamo, Bavestrello, Bertolani, Cammarata, Cannas, Chessa, Corriero, D'Aniello, Deiana, Foà, Giangrande, Lombardo, Mantovani, Parrinello, Pinelli, Pronzato, Rebecchi, Ricci, Rossaro, Sabelli, Verni, Vinciguerra - Editore: Idelson - Gnocchi
in alternativa
DIVERSITA' ANIMALE - Autori: Hickman, Keen, Eisenhour, Larson, L'Anson - Editore McGraw Hill, 18 Edizione
ZOOLOGIA (BIO/05)
BIOLOGIA ANIMALE E VEGETALE E BIODIVERSITA' (MOD II)
Corso di laurea SVILUPPO SOSTENIBILE E CAMBIAMENTI CLIMATICI
Settore Scientifico Disciplinare BIO/05
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Docente titolare Adriana GIANGRANDE
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Ore erogate dal docente Stefano PIRAINO: 32.0
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 04/10/2021 al 21/01/2022)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Conoscenza di nozioni fondamentali di biologia, chimica generale e fisica normalmente erogate nei programmi di scienze della scuola superiore di secondo grado.
Il corso di Biologia Generale ha la finalità di illustrare i meccanismi fondamentali alla base della biodiversità animale a diversi livelli di organizzazione (cellulare, organismica, di popolazione e specie) con particolare riferimento a temi di particolare interesse per uno studente del corso di Laurea in Biotecnologie (organizzazione funzionale, morfogenesi, sviluppo, fisiologia, filogenesi dei Metazoi)
Con l'insegnamento di Biologia Generale (Animale), lo studente acquisirà le conoscenze indispensabili per la comprensione dei principi fondamentali di biologia degli organismi con particolare riferimento ai Metazoi, alle caratteristiche morfologiche-funzionali ed alle cellule di cui sono costituiti. Gli obiettivi principali del corso sono la conoscenza delle basi chimiche e molecolari della vita, dei meccanismi fondamentali della trasmissione dell’informazione genetica, dei principi dello sviluppo e del differenziamento, ed infine una conoscenza generale dei viventi e dei principali organismi modello di interesse biotecnologico e biomedico. Le principali conoscenze acquisite dallo studente saranno
- l'apprendimento delle basi chimiche e molecolari della vita, e l'applicazione di queste conoscenze allo studio della struttura e delle funzioni della cellula procariotica ed eucariotica
- l'apprendimento dei meccanismi di base di duplicazione, trasmissione ed espressione dell’informazione genica
- l'apprendimento delle nozioni fondamentali riguardanti la produzione di energia e le trasformazioni energetiche nei viventi
- la comprensione dei meccanismi fondamentali dello sviluppo e del differenziamento, e la loro applicazione a studi avanzati di biologia cellulare e biotecnologie
- l'apprendimento di nozioni generali sui Regni dei viventi e sui principali organismi modello di interesse biotecnologico e biomedico
- lo sviluppo della capacità di comunicare le informazioni acquisite tramite una corretta terminologia
- lo sviluppo dell'abilità di esporre in modo sintetico e chiaro le informazioni rilevanti, analizzandole in modo logico e critico.
40 ore di lezione frontale (20 lezioni da due ore ciascuna) e 3 esercitazioni per complessive 10 ore di attività laboratoriale. Uso di piattaforme digitali per autovalutazione (KAHOOT.IT), uso di ebook per attività di flipped classroom.
Il conseguimento dei crediti attribuiti all’insegnamento è ottenuto mediante una prova scritta con trentuno domande a risposta multipla a differente grado di complessità da svolgere in sessanta minuti. Con tale elaborato si valutano i risultati di apprendimento acquisiti dallo studente. La correzione degli eventuali errori sarà svolta mediante colloquio diretto con il docente. Su motivata richiesta dello studente (certificazione di DSA), la prova scritta è integralmente sostituita da colloquio orale. La votazione finale è espressa in trentesimi, con eventuale lode. La risposta corretta vale 1 punto, la risposta errata -0.25 e la risposta non data 0 punti. Per superare l’esame è necessario ottenere un punteggio minimo di 18 punti, pari ad un voto di 18/trentesimi. Qualora l’esame risulti insufficiente, ovvero il punteggio finale sia inferiore a 18, è necessario ripetere la prova scritta. In seguito a duplice mancato superamento della prova scritta (per insufficienza o non accettazione del voto conseguito), l’esame potrà essere sostenuto unicamente mediante colloquio con il docente. Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto: del livello di conoscenze teoriche e pratiche acquisite (50%); della capacità di applicare le conoscenze acquisite (30%); dell’autonomia di giudizio (10%); delle abilità comunicative (10%).
Calendario degli appelli di esame di Biologia generale (esame DM 509/99: Biologia animale) AA. 2020-2021:
3 appelli tra Gennaio e Febbraio 2021 (dal 25/01/21 al 5/03/21)
05/02/2021
ore 9:30
19/02/2021
ore 9:30
05/03/2021
ore 09:30
3 appelli tra Giugno e Luglio 2021 (dal 14/06/21 al 31/07/21)
14/06/2021
ore 8:30
16/07/2021
ore 8:30
31/07/2021
ore 8:30
1 appello a settembre 2021
06/09/2021
ore 8:30
2 appelli per laureandi e fuori corso (15 aprile - 31 maggio 2021, novembre 2021)
10/05/2021
ore 15:30
03/11/2021
ore 15:30
Sono possibili variazioni di data o orario, in relazione all'insorgenza di impegni istituzionali. Consultare almeno una settimana prima il portale ESSE3 per le prenotazioni all'appello per avere la conferma di date e orari o scrivere al docente.
Gli studenti immatricolati presso Università del Salento possono ottenere gratuitamente l'accesso ad una cartella dropbox dove sono disponibili in formato pdf: a) slides di 20 lezioni frontali; b) materiale utilizzato per lo svolgimento di esercitazioni in laboratorio; c) articoli scientifici di approfondimento. AVVISO: a causa dell'emergenza sanitaria COVID-19, a partire dalla seconda lezione tutta la didattica viene erogata in modalità telematica utilizzando la piattaforma TEAMS. Gli studenti di UniSalento potranno partecipare, dopo registrazione sulla piattaforma, utilizzando il codice TEAMS: hvcq3pa ovvero il link: https://bit.ly/BIOLOGIA_GENERALE2019-2020.
Concetti generali e principi di base della vita animale. Bio-omologia e biodiversità. Le macromolecole biologiche. Generalità sulla chimica dei viventi: glucidi e lipidi, amminoacidi e proteine, nucleotidi e acidi nucleici. Eubatteri e Archeobatteri Origine della vita e suddivisione dei viventi. Procarioti e Eucarioti. Origine della cellula eucariotica: la cellula animale e vegetale. Il nucleo eucariotico e la struttura del cromosoma eucariotico. Struttura e replicazione del DNA. Trasmissione dell’informazione genetica: il codice genetico e la trascrizione. Ribosomi, traduzione e sintesi proteica. Controllo dell’espressione genica: modificazioni post-trascrizionali e post-traduzionali. Energia, metabolismo e produzione di energia nei viventi. Bauplan e livelli di organizzazione. Basi del differenziamento cellulare e della morfogenesi. Evoluzione della pluricellularità. Forme e funzioni: locomozione, alimentazione, respirazione cellulare e respirazione sistemica, escrezione ed eliminazione. Sistema nervoso. Strategie riproduttive; sviluppo embrionale, tipi di uova e stadi di sviluppo negli animali. Cicli vitali, regolazione dello sviluppo, principi di evoluzione. Concetto di specie e speciazione. Cenni di filogenesi animale. Evoluzione dei Cordati
Lo studente può scegliere tra una delle seguenti combinazioni di testi:
- Sadava D et al. Biologia. Zanichelli Vol. 1. La cellula ISBN: 9788808261168, Vol. 2 - L'ereditarietà e il genoma ISBN: 9788808735201; Vol. 3 - L'evoluzione e la biodiversità ISBN: 9788808835208; Vol. 5 La biologia degli animali.ISBN978-88-08-13521-6
- Curtis H, Barnes NS et al. Invito alla Biologia. Zanichelli. ISBN 978-88-08-42098-5
- Campbell N., Reece JB. Principi di Biologia. Pearson
- Solomon, Berg, Martin. Elementi di Biologia. Edises
Sono ugualmente valide anche le edizioni precedenti degli stessi testi e, previa consultazione con il docente, anche altri testi universitari di Biologia generale, preferibilmente di edizione non anteriore al 2011. Agli studenti saranno inoltre fornite le lezioni del corso in Power Point e pdf, insieme a materiale didattico in italiano ed in inglese, ed a riferimenti bibliografici relativi ad articoli scientifici e/o reviews riguardanti gli argomenti trattati.
BIOLOGIA ANIMALE E VEGETALE E BIODIVERSITA' (MOD II) (BIO/05)
BIOLOGIA GENERALE
Corso di laurea BIOTECNOLOGIE
Settore Scientifico Disciplinare BIO/05
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Docente titolare Stefano PIRAINO
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0
Ore erogate dal docente Stefano PIRAINO: 40.0
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
Sede Lecce
Conoscenza di nozioni fondamentali di biologia, chimica generale e fisica normalmente erogate nei programmi di scienze della scuola superiore di secondo grado.
Il corso di Biologia Generale ha la finalità di illustrare i meccanismi fondamentali alla base della biodiversità animale a diversi livelli di organizzazione (cellulare, organismica, di popolazione e specie) con particolare riferimento a temi di particolare interesse per uno studente del corso di Laurea in Biotecnologie (organizzazione funzionale, morfogenesi, sviluppo, fisiologia, filogenesi dei Metazoi)
Con l'insegnamento di Biologia Generale (Animale), lo studente acquisirà le conoscenze indispensabili per la comprensione dei principi fondamentali di biologia degli organismi con particolare riferimento ai Metazoi, alle caratteristiche morfologiche-funzionali ed alle cellule di cui sono costituiti. Gli obiettivi principali del corso sono la conoscenza delle basi chimiche e molecolari della vita, dei meccanismi fondamentali della trasmissione dell’informazione genetica, dei principi dello sviluppo e del differenziamento, ed infine una conoscenza generale dei viventi e dei principali organismi modello di interesse biotecnologico e biomedico. Le principali conoscenze acquisite dallo studente saranno
- l'apprendimento delle basi chimiche e molecolari della vita, e l'applicazione di queste conoscenze allo studio della struttura e delle funzioni della cellula procariotica ed eucariotica
- l'apprendimento dei meccanismi di base di duplicazione, trasmissione ed espressione dell’informazione genica
- l'apprendimento delle nozioni fondamentali riguardanti la produzione di energia e le trasformazioni energetiche nei viventi
- la comprensione dei meccanismi fondamentali dello sviluppo e del differenziamento, e la loro applicazione a studi avanzati di biologia cellulare e biotecnologie
- l'apprendimento di nozioni generali sui Regni dei viventi e sui principali organismi modello di interesse biotecnologico e biomedico
- lo sviluppo della capacità di comunicare le informazioni acquisite tramite una corretta terminologia
- lo sviluppo dell'abilità di esporre in modo sintetico e chiaro le informazioni rilevanti, analizzandole in modo logico e critico.
40 ore di lezione frontale (20 lezioni da due ore ciascuna) e 3 esercitazioni per complessive 10 ore di attività laboratoriale. Uso di piattaforme digitali per autovalutazione (KAHOOT.IT), uso di ebook per attività di flipped classroom.
Il conseguimento dei crediti attribuiti all’insegnamento è ottenuto mediante una prova scritta con trentuno domande a risposta multipla a differente grado di complessità da svolgere in sessanta minuti. Con tale elaborato si valutano i risultati di apprendimento acquisiti dallo studente. La correzione degli eventuali errori sarà svolta mediante colloquio diretto con il docente. Su motivata richiesta dello studente (certificazione di DSA), la prova scritta è integralmente sostituita da colloquio orale. La votazione finale è espressa in trentesimi, con eventuale lode. La risposta corretta vale 1 punto, la risposta errata -0.25 e la risposta non data 0 punti. Per superare l’esame è necessario ottenere un punteggio minimo di 18 punti, pari ad un voto di 18/trentesimi. Qualora l’esame risulti insufficiente, ovvero il punteggio finale sia inferiore a 18, è necessario ripetere la prova scritta. In seguito a duplice mancato superamento della prova scritta (per insufficienza o non accettazione del voto conseguito), l’esame potrà essere sostenuto unicamente mediante colloquio con il docente. Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto: del livello di conoscenze teoriche e pratiche acquisite (50%); della capacità di applicare le conoscenze acquisite (30%); dell’autonomia di giudizio (10%); delle abilità comunicative (10%).
Calendario degli appelli di esame di Biologia generale (esame DM 509/99: Biologia animale) AA. 2020-2021:
3 appelli tra Gennaio e Febbraio 2021 (dal 25/01/21 al 5/03/21)
05/02/2021
ore 9:30
19/02/2021
ore 9:30
05/03/2021
ore 09:30
3 appelli tra Giugno e Luglio 2021 (dal 14/06/21 al 31/07/21)
14/06/2021
ore 8:30
16/07/2021
ore 8:30
31/07/2021
ore 8:30
1 appello a settembre 2021
06/09/2021
ore 8:30
2 appelli per laureandi e fuori corso (15 aprile - 31 maggio 2021, novembre 2021)
10/05/2021
ore 15:30
03/11/2021
ore 15:30
Sono possibili variazioni di data o orario, in relazione all'insorgenza di impegni istituzionali. Consultare almeno una settimana prima il portale ESSE3 per le prenotazioni all'appello per avere la conferma di date e orari o scrivere al docente.
Gli studenti immatricolati presso Università del Salento possono ottenere gratuitamente l'accesso ad una cartella dropbox dove sono disponibili in formato pdf: a) slides di 20 lezioni frontali; b) materiale utilizzato per lo svolgimento di esercitazioni in laboratorio; c) articoli scientifici di approfondimento. AVVISO: a causa dell'emergenza sanitaria COVID-19, a partire dalla seconda lezione tutta la didattica viene erogata in modalità telematica utilizzando la piattaforma TEAMS. Gli studenti di UniSalento potranno partecipare, dopo registrazione sulla piattaforma, utilizzando il codice TEAMS: hvcq3pa ovvero il link: https://bit.ly/BIOLOGIA_GENERALE2019-2020.
Concetti generali e principi di base della vita animale. Bio-omologia e biodiversità. Le macromolecole biologiche. Generalità sulla chimica dei viventi: glucidi e lipidi, amminoacidi e proteine, nucleotidi e acidi nucleici. Eubatteri e Archeobatteri Origine della vita e suddivisione dei viventi. Procarioti e Eucarioti. Origine della cellula eucariotica: la cellula animale e vegetale. Il nucleo eucariotico e la struttura del cromosoma eucariotico. Struttura e replicazione del DNA. Trasmissione dell’informazione genetica: il codice genetico e la trascrizione. Ribosomi, traduzione e sintesi proteica. Controllo dell’espressione genica: modificazioni post-trascrizionali e post-traduzionali. Energia, metabolismo e produzione di energia nei viventi. Bauplan e livelli di organizzazione. Basi del differenziamento cellulare e della morfogenesi. Evoluzione della pluricellularità. Forme e funzioni: locomozione, alimentazione, respirazione cellulare e respirazione sistemica, escrezione ed eliminazione. Sistema nervoso. Strategie riproduttive; sviluppo embrionale, tipi di uova e stadi di sviluppo negli animali. Cicli vitali, regolazione dello sviluppo, principi di evoluzione. Concetto di specie e speciazione. Cenni di filogenesi animale. Evoluzione dei Cordati
Lo studente può scegliere tra una delle seguenti combinazioni di testi:
- Sadava D et al. Biologia. Zanichelli Vol. 1. La cellula ISBN: 9788808261168, Vol. 2 - L'ereditarietà e il genoma ISBN: 9788808735201; Vol. 3 - L'evoluzione e la biodiversità ISBN: 9788808835208; Vol. 5 La biologia degli animali.ISBN978-88-08-13521-6
- Curtis H, Barnes NS et al. Invito alla Biologia. Zanichelli. ISBN 978-88-08-42098-5
- Campbell N., Reece JB. Principi di Biologia. Pearson
- Solomon, Berg, Martin. Elementi di Biologia. Edises
Sono ugualmente valide anche le edizioni precedenti degli stessi testi e, previa consultazione con il docente, anche altri testi universitari di Biologia generale, preferibilmente di edizione non anteriore al 2011. Agli studenti saranno inoltre fornite le lezioni del corso in Power Point e pdf, insieme a materiale didattico in italiano ed in inglese, ed a riferimenti bibliografici relativi ad articoli scientifici e/o reviews riguardanti gli argomenti trattati.
BIOLOGIA GENERALE (BIO/05)
ZOOLOGIA
Corso di laurea SCIENZE BIOLOGICHE
Settore Scientifico Disciplinare BIO/05
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Docente titolare Stefano PIRAINO
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 74.0
Ore erogate dal docente Stefano PIRAINO: 64.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 04/10/2021 al 21/01/2022)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2008)
Sede Lecce
Conoscenza di nozioni fondamentali di biologia, chimica generale e fisica normalmente erogate nei programmi di scienze della scuola superiore di secondo grado. Conoscenze di nozioni di citologia ed istologia acquisite nel corso del primo anno del corso di studi in Scienze Biologiche/Scienze Naturali
Il corso ha lo scopo di fornire una conoscenza approfondita del mondo animale, sia negli aspetti generali che sistematici, fornendo una visione della diversità e della evoluzione della complessità degli animali.
Conoscenza di:
• terminologia zoologica
• organismo integrato e aspetti fondamentali della condizione di “animalità”
• diversità, complessità e unitarietà della vita animale
• adattamenti strutturali e funzionali vitali degli animali
• storia evolutiva e rapporti filogenetici degli animali
Saper effettuare:
• riconoscimento di taxa
• analisi comparativa di anatomia macro e microscopica
64 ore di lezione frontale (32 lezioni da due ore ciascuna) e 5 esercitazioni pratiche in parallelo su materiale conservato e fresco per complessive 10 ore di attività laboratoriale. Uso di piattaforme digitali (Kahott!) durante la prova in itinere.
Il conseguimento dei crediti attribuiti all’insegnamento è ottenuto mediante una prova in itinere sulla parte generale con quaranta domande a risposta multipla e a differente grado di complessità. Il superamento di tale prova esonera da dover rispondere a domande sulla parte generale durante la prova orale finale. La prova orale finale consta di un colloquio diretto in cui si discute sui contenuti della parte sistematica e si svolge il riconoscimento del materiale delle esercitazioni. La votazione finale è espressa in trentesimi, con eventuale lode. Per superare l’esame è necessario ottenere un punteggio minimo di 18 punti (18/trentesimi).
Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto: del livello di conoscenze acquisite (50%); della capacità di applicare le conoscenze acquisite (30%); dell’autonomia di giudizio (10%); delle abilità comunicative (10%).
Gli appelli di esame per l'aa 2021-2022 saranno pubblicati prima dell'inizio del corso. Appelli rimanenti AA. 2020-2021
- 2 appelli a Luglio 2021
- 15/07/2021 ore 8:30
- 30/07/2021 ore 8:30
- 1 appello a Settembre 2021
- 07/09/2021 ore 8:30
Per ulteriori informazioni e prenotare un appuntamento, contattare il docente via mail, scrivendo a stefano.piraino@unisalento.it. L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.
PARTE GENERALE
Biologia funzionale e comportamentale. Concetti generali e principi di base della vita animale; eterotrofia e motilita’; Bauplan e livelli di organizzazione; simmetria; metameria; cavita’ del corpo; principali funzioni: nutrizione, respirazione, circolazione, escrezione, osmoregolazione, termoregolazione, sostegno, movimento, coordinamento nervoso ed endocrino, recezione sensoriale, riproduzione e sessualita’; sviluppo e cicli vitali; simbiosi e parassitismo; principi del comportamento animale.
Biologia evoluzionistica. Principi di Tassonomia. Filogenesi ed evoluzione: teorie, meccanismi; specie e speciazione; adattamento; omologia/analogia; convergenza; radiazione; coevoluzione.
PARTE SISTEMATICA
Biodiversità, Applicazione di sistematica e filogenesi. Protozoi ed evoluzione della pluricellularita’; Caratteristiche distintive e filogenesi dei principali phyla di Metazoi: Poriferi, Cnidari, Ctenofori, Acelomati, Pseudocelomati, Celomati; Protostomi: Anellidi, Molluschi, Artropodi; Deuterostomi: Echinodermi, Cordati.
(b) Competenze culturali
• terminologia zoologica
• organismo integrato e aspetti fondamentali della condizione di “animalità” • diversita’ , complessita’ ed unitarieta’ della vita animale
• adattamenti strutturali e funzionali degli animali
• storia evolutiva e rapporti filogenetici degli animali
(c) Competenze metodologiche
• riconoscimento di taxa
• analisi comparativa di anatomia macro e microscopica
Parte Generale:
FONDAMENTI DI ZOOLOGIA - Autori: Hickman, Keen, Eisenhour, Larson, L'Anson - Editore McGraw Hill, 18 Edizione
in alternativa:
ZOOLOGIA - Parte Generale
Autori: De Bernardi, Balsamo, Bavestrello, Bertolani, Candia, Chessa, Corriero, D'Aniello, Foà, Giangrande, Mantovani, Parrinello, Pinelli, Pronzato, Rastogi, Ricci, Verni, Vinciguerra - Editore: Idelson - Gnocchi
Parte Sistematica:
ZOOLOGIA - Parte Sistematica
Autori: Candia, De Bernardi, Balsamo, Bavestrello, Bertolani, Cammarata, Cannas, Chessa, Corriero, D'Aniello, Deiana, Foà, Giangrande, Lombardo, Mantovani, Parrinello, Pinelli, Pronzato, Rebecchi, Ricci, Rossaro, Sabelli, Verni, Vinciguerra - Editore: Idelson - Gnocchi
in alternativa
DIVERSITA' ANIMALE - Autori: Hickman, Keen, Eisenhour, Larson, L'Anson - Editore McGraw Hill, 18 Edizione
ZOOLOGIA (BIO/05)
ZOOLOGIA
Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
Settore Scientifico Disciplinare BIO/05
Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)
Lingua ITALIANO
Percorso GENERALE (000)
Elementi di Biologia animale e Zoologia secondo i programmi della scuola secondaria di 2° grado.
Il corso di Zoologia offre una rassegna di contenuti didattici per insegnare la Biologia ad alunni della scuola dell’infanzia e primaria, focalizzati in particolare sulla biodiversità dei viventi, l’evoluzione delle forme biologiche, il corpo umano e degli altri animali (strutture e funzioni dei principali apparati e sistemi).
Gli obiettivi del corso sono quelli di sapere fare-utilizzare competenze acquisite nel campo della zoologia per il completamento delle abilità didattiche relative all'insegnamento delle scienze e delle metodologie scientifiche nella scuola primaria e dell’infanzia. In particolare lo studente saprà suscitare atteggiamenti di curiosità stimolando la ricerca di spiegazioni dei fenomeni biologici, esplorare tali fenomeni con approccio scientifico e sviluppare l’autonoma capacità di formulare domande ed ipotesi personali, individuare somiglianze e differenze attraverso l’applicazione dei metodi qualitativi e quantitativi pertinenti il livello formativo richiesto. L'insegnamento si propone di fare acquisire le conoscenze sui principali meccanismi biologici fondanti che regolano le principali attività e mettono in evidenza la complessità dei sistemi animali visti ai vari livelli.
Conoscenze e comprensione La conoscenza della zoologia ha l’obiettivo di fornire una solida base conoscitiva su cui elaborare e costruire percorsi didattici coerenti con la scuola dell’infanzia e primaria. A tale scopo vengono richieste: competenze sui livelli di organizzazione degli animali, e delle loro interazioni con l’ambiente; la conoscenza dei meccanismi biologici di base e della loro rilevanza nell’espressione e nell’ereditarietà dei caratteri che condizionano la funzionalità di organi e sistemi; la conoscenza delle caratteristiche dei principali gruppi animali, con riferimento ad alcune specie carismatiche. Contestualmente devono essere stati acquisiti i principali metodi di studio ed il linguaggio specifico proprio della disciplina.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione I contenuti acquisiti, completati da elementi di didattica della biologia, devono essere tradotte nella capacità di progettazione di specifiche situazioni didattiche e l'esame di specifici modelli animali.
Autonomia di giudizio Le conoscenze teoriche e le esperienze pratiche devono portare al conseguimento di capacità di analisi e sintesi per l'interazione con altre discipline del CdS, nonché alla capacità di valutare l’efficienza didattica delle conoscenze e della metodologie acquisite con spirito critico e autonomia di giudizio.
Abilità comunicative
Saranno raggiunte tramite la piena acquisizione del linguaggio tecnico specifico e la capacità di esporre e trasporre la conoscenza sulla biodiversità animale e dei principi di conservazione della natura, sviluppando e stimolando le capacità di analisi. Lo studente sarà in grado di sostenere l’importanza pedagogica dello studio del mondo animale e delle scienze evidenziandone gli aspetti formativi.
Capacità di apprendimento Saranno sviluppate le capacità di aggiornamento autonomo attraverso la consultazione di riviste scientifiche e degli strumenti multimediali propri del settore della biologia animale. Utilizzando le conoscenze acquisite nel corso si potranno seguire discipline, laboratori, corsi d’approfondimento, seminari specialistici sulle potenzialità formative della disciplina. L’acquisizione di capacità di apprendimento renderà possibile l'accesso a Master nel settore della formazione.
L’insegnamento consiste in lezioni frontali e dialogate, con progettazione ed analisi di progetti didattici, metodologia flip-teaching e strategie didattiche innovative (quali costruzione di mappe concettuali, attività di gruppo, strumenti di autovalutazione) in modo da favorire dinamiche interattive fra docente e studenti.
ll conseguimento dei crediti attribuiti all’insegnamento è ottenuto mediante una prova scritta con cinque domande a risposta aperta a differente grado di complessità. Con tale elaborato e la discussione dei risultati per la correzione degli eventuali errori si valutano i risultati di apprendimento acquisiti dallo studente. La prova scritta è integrata dallo sviluppo di un progetto didattico (realizzato in gruppi di lavoro) a scelta e dalla presentazione e discussione dello stesso in aula. La votazione finale è espressa in trentesimi, con eventuale lode. Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto: del livello di conoscenze teoriche e pratiche acquisite (50%); della capacità di applicare le conoscenze teorico/pratiche acquisite (30%); dell’autonomia di giudizio (10%); delle abilità comunicative (10%).
26 gennaio ore 9.30
16 febbraio ore 9.30
3 marzo ore 9.30
11 aprile ore 9.00
16 maggio ore 15.30
16 giugno ore 15.30
1 luglio ore 9.00
28 luglio ore 15.30
16 settembre ore 15.30
28 ottobre ore 15.30
Sono distribuiti dal docente sussidi in format pdf e video tramite cartella condivisa sul web. Sono inoltre rese disponibili le presentazioni delle lezioni. L'accesso al materiale avviene scrivendo al docente: stefano.piraino@unisalento.it Orario di ricevimento: tutti i giorni, orario e data da concordare preventivamente tramite email.
La biologia: lo studio della vita. Bio-omologia e bio-diversità. Proprietà e livelli di organizzazione dei viventi. Il metodo scientifico. Origine della vita. La classificazione dei viventi. Il concetto di specie e di evoluzione. Organismi unicellulari e pluricellulari. Le macromolecole biologiche. Livelli di organizzazione biologica. Continuità della vita: riproduzione asessuata e sessuata. Il ciclo cellulare e la divisione cellulare. Ricombinazione e variabilità genetica. Ereditarietà dei caratteri. Codice genetico ed espressione genica. Basi del differenziamento cellulare e della morfogenesi. Evoluzione della pluricellularità. Utilizzo e trasferimento di energia. Caratteristiche degli organismi viventi e loro principali funzioni biologiche. Animali carismatici. Forme e funzioni: locomozione, alimentazione, respirazione cellulare e respirazione sistemica, escrezione ed eliminazione. Sistema nervoso. Strategie riproduttive; cicli vitali. Cenni di filogenesi animale.
- Sadava, Hillis, Heller, Berenbaum. "Elementi di Biologia e genetica" Zanichelli
- Insegnare la biologia ai bambini (Dalla scuola dell’infanzia al primo ciclo d’istruzione) - G. Santovito, Ed. Carocci
ZOOLOGIA (BIO/05)
BIOLOGIA GENERALE
Corso di laurea BIOTECNOLOGIE
Settore Scientifico Disciplinare BIO/05
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 08/03/2021 al 11/06/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
Sede Lecce
Conoscenza di nozioni fondamentali di biologia, chimica generale e fisica normalmente erogate nei programmi di scienze della scuola superiore di secondo grado.
Il corso di Biologia Generale ha la finalità di illustrare i meccanismi fondamentali alla base della biodiversità animale a diversi livelli di organizzazione (cellulare, organismica, di popolazione e specie) con particolare riferimento a temi di particolare interesse per uno studente del corso di Laurea in Biotecnologie (organizzazione funzionale, morfogenesi, sviluppo, fisiologia, filogenesi dei Metazoi)
Con l'insegnamento di Biologia Generale (Animale), lo studente acquisirà le conoscenze indispensabili per la comprensione dei principi fondamentali di biologia degli organismi con particolare riferimento ai Metazoi, alle caratteristiche morfologiche-funzionali ed alle cellule di cui sono costituiti. Gli obiettivi principali del corso sono la conoscenza delle basi chimiche e molecolari della vita, dei meccanismi fondamentali della trasmissione dell’informazione genetica, dei principi dello sviluppo e del differenziamento, ed infine una conoscenza generale dei viventi e dei principali organismi modello di interesse biotecnologico e biomedico. Le principali conoscenze acquisite dallo studente saranno
- l'apprendimento delle basi chimiche e molecolari della vita, e l'applicazione di queste conoscenze allo studio della struttura e delle funzioni della cellula procariotica ed eucariotica
- l'apprendimento dei meccanismi di base di duplicazione, trasmissione ed espressione dell’informazione genica
- l'apprendimento delle nozioni fondamentali riguardanti la produzione di energia e le trasformazioni energetiche nei viventi
- la comprensione dei meccanismi fondamentali dello sviluppo e del differenziamento, e la loro applicazione a studi avanzati di biologia cellulare e biotecnologie
- l'apprendimento di nozioni generali sui Regni dei viventi e sui principali organismi modello di interesse biotecnologico e biomedico
- lo sviluppo della capacità di comunicare le informazioni acquisite tramite una corretta terminologia
- lo sviluppo dell'abilità di esporre in modo sintetico e chiaro le informazioni rilevanti, analizzandole in modo logico e critico.
40 ore di lezione frontale (20 lezioni da due ore ciascuna) e 3 esercitazioni per complessive 10 ore di attività laboratoriale. Uso di piattaforme digitali per autovalutazione (KAHOOT.IT), uso di ebook per attività di flipped classroom.
Il conseguimento dei crediti attribuiti all’insegnamento è ottenuto mediante una prova scritta con trentuno domande a risposta multipla a differente grado di complessità da svolgere in sessanta minuti. Con tale elaborato si valutano i risultati di apprendimento acquisiti dallo studente. La correzione degli eventuali errori sarà svolta mediante colloquio diretto con il docente. Su motivata richiesta dello studente (certificazione di DSA), la prova scritta è integralmente sostituita da colloquio orale. La votazione finale è espressa in trentesimi, con eventuale lode. La risposta corretta vale 1 punto, la risposta errata -0.25 e la risposta non data 0 punti. Per superare l’esame è necessario ottenere un punteggio minimo di 18 punti, pari ad un voto di 18/trentesimi. Qualora l’esame risulti insufficiente, ovvero il punteggio finale sia inferiore a 18, è necessario ripetere la prova scritta. In seguito a duplice mancato superamento della prova scritta (per insufficienza o non accettazione del voto conseguito), l’esame potrà essere sostenuto unicamente mediante colloquio con il docente. Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto: del livello di conoscenze teoriche e pratiche acquisite (50%); della capacità di applicare le conoscenze acquisite (30%); dell’autonomia di giudizio (10%); delle abilità comunicative (10%).
Calendario degli appelli di esame di Biologia generale (esame DM 509/99: Biologia animale) AA. 2020-2021:
3 appelli tra Gennaio e Febbraio 2021 (dal 25/01/21 al 5/03/21)
05/02/2021
ore 9:30
19/02/2021
ore 9:30
05/03/2021
ore 09:30
3 appelli tra Giugno e Luglio 2021 (dal 14/06/21 al 31/07/21)
14/06/2021
ore 8:30
16/07/2021
ore 8:30
31/07/2021
ore 8:30
1 appello a settembre 2021
06/09/2021
ore 8:30
2 appelli per laureandi e fuori corso (15 aprile - 31 maggio 2021, novembre 2021)
10/05/2021
ore 15:30
03/11/2021
ore 15:30
Sono possibili variazioni di data o orario, in relazione all'insorgenza di impegni istituzionali. Consultare almeno una settimana prima il portale ESSE3 per le prenotazioni all'appello per avere la conferma di date e orari o scrivere al docente.
Gli studenti immatricolati presso Università del Salento possono ottenere gratuitamente l'accesso ad una cartella dropbox dove sono disponibili in formato pdf: a) slides di 20 lezioni frontali; b) materiale utilizzato per lo svolgimento di esercitazioni in laboratorio; c) articoli scientifici di approfondimento. AVVISO: a causa dell'emergenza sanitaria COVID-19, a partire dalla seconda lezione tutta la didattica viene erogata in modalità telematica utilizzando la piattaforma TEAMS. Gli studenti di UniSalento potranno partecipare, dopo registrazione sulla piattaforma, utilizzando il codice TEAMS: hvcq3pa ovvero il link: https://bit.ly/BIOLOGIA_GENERALE2019-2020.
Concetti generali e principi di base della vita animale. Bio-omologia e biodiversità. Le macromolecole biologiche. Generalità sulla chimica dei viventi: glucidi e lipidi, amminoacidi e proteine, nucleotidi e acidi nucleici. Eubatteri e Archeobatteri Origine della vita e suddivisione dei viventi. Procarioti e Eucarioti. Origine della cellula eucariotica: la cellula animale e vegetale. Il nucleo eucariotico e la struttura del cromosoma eucariotico. Struttura e replicazione del DNA. Trasmissione dell’informazione genetica: il codice genetico e la trascrizione. Ribosomi, traduzione e sintesi proteica. Controllo dell’espressione genica: modificazioni post-trascrizionali e post-traduzionali. Energia, metabolismo e produzione di energia nei viventi. Bauplan e livelli di organizzazione. Basi del differenziamento cellulare e della morfogenesi. Evoluzione della pluricellularità. Forme e funzioni: locomozione, alimentazione, respirazione cellulare e respirazione sistemica, escrezione ed eliminazione. Sistema nervoso. Strategie riproduttive; sviluppo embrionale, tipi di uova e stadi di sviluppo negli animali. Cicli vitali, regolazione dello sviluppo, principi di evoluzione. Concetto di specie e speciazione. Cenni di filogenesi animale. Evoluzione dei Cordati
Lo studente può scegliere tra una delle seguenti combinazioni di testi:
- Sadava D et al. Biologia. Zanichelli Vol. 1. La cellula ISBN: 9788808261168, Vol. 2 - L'ereditarietà e il genoma ISBN: 9788808735201; Vol. 3 - L'evoluzione e la biodiversità ISBN: 9788808835208; Vol. 5 La biologia degli animali.ISBN978-88-08-13521-6
- Curtis H, Barnes NS et al. Invito alla Biologia. Zanichelli. ISBN 978-88-08-42098-5
- Campbell N., Reece JB. Principi di Biologia. Pearson
- Solomon, Berg, Martin. Elementi di Biologia. Edises
Sono ugualmente valide anche le edizioni precedenti degli stessi testi e, previa consultazione con il docente, anche altri testi universitari di Biologia generale, preferibilmente di edizione non anteriore al 2011. Agli studenti saranno inoltre fornite le lezioni del corso in Power Point e pdf, insieme a materiale didattico in italiano ed in inglese, ed a riferimenti bibliografici relativi ad articoli scientifici e/o reviews riguardanti gli argomenti trattati.
BIOLOGIA GENERALE (BIO/05)
EVOLUTIONARY BIOLOGY
Degree course COASTAL AND MARINE BIOLOGY AND ECOLOGY
Subject area BIO/05
Course type Laurea Magistrale
Credits 6.0
Owner professor Stefano PIRAINO
Teaching hours Ore totali di attività frontale: 52.0
Ore erogate dal docente Stefano PIRAINO: 32.0
For matriculated on 2020/2021
Year taught 2020/2021
Course year 1
Semestre Secondo Semestre (dal 08/03/2021 al 11/06/2021)
Language INGLESE
Subject matter Curriculum E-Biodiversity and Ecosystem Sciences (169)
Location Lecce
No requirements are foreseen to attend this course, apart from basic knowledge of general biology.
This course will encompass the genetic architecture of adaptation, molecular evolution, and the different forces that contribute to evolution, such as sexual selection, genetic drift, and biogeography. Principles of evolutionary and ecological developmental biology ("eco-evo-devo") will show a wider synthesis that integrates developmental biology with the fields of study covered by the earlier evolutionary synthesis, including ecology. The course will particularly deal with responses of animals to global warming in terms of life cycle variations, or organismal, cellular and molecular adaptations. Study and analysis of ecological vulnerability characteristics: research on ecological niches, trophic networks, the dispersive potential of species, models and examples of the concept of habitat availability, monitoring of genetic variability, adaptation. Adaptive phenotypic plasticity vs. genetic changes, genetic evolution. The concept of rapid evolutionary changes and the link between demographic processes of different organisms belonging to the same ecological community will be mentioned. Focus will be given to eco-evo-devo aspects of marine organisms.
The students will pursue topics across a broad span of interconnected fields, including ecosystem biology, community and population biology, organismal biology, molecular ecology, population genetics, genomics, speciation and macroevolution.
Theoretical lessons (32 h), integrated by round-table sessions (JOURNAL CLUB sessions) (16 h) on evolutionary biology and evolutionary ecology hot topics (6 ECTS in total, 48 hours).
The achievement of the credits attributed to teaching is obtained through a written test with five open-ended questions with different degrees of complexity, together with a qualitative assessment of the participation to the journal club sessions. This will evaluate the learning outcomes acquired by the student. The analysis of answers to the written test will be carried out by direct interview with the teacher. Upon motivated request of the student, the written test is completely replaced by a full oral exam. The final grade is expressed in thirtieths, with possible praise. For each given answer, the student will get up to 6 point, depending on the level of inclusivity and the supporting arguments provided by the answer. Any answer not given will equal to 0 points. To pass the exam it is necessary to obtain a minimum score of 18 points, equal to a grade of 18/30. If the exam is insufficient, or the final score is less than 18, the written test must be repeated. Following a double failure to pass the written test (due to insufficiency or non-acceptance of the grade obtained), the exam can only be taken by interview with the teacher. The attribution of the final score will be taken into account: of the level of theoretical and practical knowledge acquired (50%); the ability to apply the acquired knowledge (30%); autonomy of judgment (10%); of communication skills (10%).
D. Futuyuma . Evolutionary Biology.
E. Pianka - Evolutionary Ecology, Harper & Row.
EVOLUTIONARY BIOLOGY (BIO/05)
EXPERIMENTAL DESIGN AND METHODOLOGIES FOR MARINE BIOLOGY
Degree course COASTAL AND MARINE BIOLOGY AND ECOLOGY
Subject area BIO/05
Course type Laurea Magistrale
Credits 6.0
Owner professor Stefano PIRAINO
Teaching hours Ore totali di attività frontale: 54.0
Ore erogate dal docente Stefano PIRAINO: 18.0
For matriculated on 2019/2020
Year taught 2020/2021
Course year 2
Semestre Primo Semestre (dal 05/10/2020 al 22/01/2021)
Language INGLESE
Subject matter PERCORSO COMUNE (999)
Location Lecce
No requirements are foreseen to attend the course and practicals on board of the R/V PELAGIA. A diving licence is required to attend underwater SCUBA diving practicals.
The course will deal with the main techniques for studying the coastal marine environment through scuba diving and from the sea surface, on board of the research vessel Pelagia.
The aim is to provide both theoretical and practical basic knowledge on the techniques of studying the marine environment by means of a scientific diver or by sampling from sea surface on board of a research vessel.
The course will be run by theoretical lessons (3 credits, 24 hours) and practical exercises in the field (3 credits, 30 hours).
The achievement of the credits attributed to teaching is obtained through a written test with five open-ended questions with different degrees of complexity, together with a qualitative assessment of the pratical achievements (non sufficient, sufficient, good, excellent) for each student given by the teaching staff.This will evaluate the learning outcomes acquired by the student. The analysis of answers to the written test will be carried out by direct interview with the teacher. Upon motivated request of the student, the written test is completely replaced by a full oral exam. The final grade is expressed in thirtieths, with possible praise. For each given answer, the student will get up to 6 point, depending on the level of inclusivity and the supporting arguments provided by the answer. Any answer not given will equal to 0 points. To pass the exam it is necessary to obtain a minimum score of 18 points, equal to a grade of 18/30. If the exam is insufficient, or the final score is less than 18, the written test must be repeated. Following a double failure to pass the written test (due to insufficiency or non-acceptance of the grade obtained), the exam can only be taken by interview with the teacher. The attribution of the final score will be taken into account: of the level of theoretical and practical knowledge acquired (50%); the ability to apply the acquired knowledge (30%); autonomy of judgment (10%); of communication skills (10%).
General: Physiological effects of immersion on humans. Diving equipment: breathing systems and the use of mixtures; protection systems and cold water diving; communication systems; transport systems; cave diving. Destructive sampling techniques: scratches, panels, sorbonne, nets, traps. Non-destructive sampling techniques: squares, transects, video and photographic surveys, visual-census. ROV (remotely operated vehicles). Underwater environmental volunteering projects. Transplant techniques. Use of sensors. Use of underwater lifting bag for marine litter removal and for displacement of heavy underwater equipments.
Details: Autonomous scuba diving, basic instrumentation for underwater research. Underwater activities in the various scientific disciplines: areas and specificities. Physical and chemical oceanography: currentometry, underwater optics, water sampling. Portable control units. Criteria of accessibility and specificity in the approach to submarine habitats. Geology: topography, clinometry, morphometry, sedimentology, ripple-marks, penetrometry. Portable underwater sonars.
Biology and ecology. Scientific immersion in the study of the pelagic environment and the benthos. Qualitative, quantitative, qualitative-quantitative surveys. Numerical descriptors: biomass and biovolume; abundance and density; roofing and covering; frequency. Destructive methods, non-destructive methods. Grating. Sorbona (air-lift sucking pump). Photo detection. Circumscribed and non-circumscribed visual methods: squares and transepts. Orthogonal and parallel transects. Type of parallel transects: Line Intercept Transect (LIT), Point Intercept Transect (PIT); Chain Transect (CT); Belt Transect (BT). National, EU and international regulations for scientific diving. Training and updating. Operating procedures. Technical and psychophysical requirements. Civil liability. Eligibility, insurance, certificates, dive booklets. Coordination of scientific immersion within the European Union. Notes on Legislative Decree 626/94 "Safety in the workplace". Risk assessment in scientific diving. Good practices for the safe performance of ISPRA and Environmental Agencies underwater activities
Case studies:
Installation of anti-jellyfish nets
Monitoring colonial invertebrates: a case study with 10x10, 20x20 squares, visual collection (picking up).
Posidonia: counting and measuring shoots and leaves, lepidocronology, epiphyte coverage.
Definition and notes on the safety of scientific diving.
Microplastic sampling with screen - sorting
Abbiati, M (ed.) (1991) Metodi di campionamento biologico subacqueo. In Lezioni del Corso Formativo per Ricercatore Scientifico Subacqueo. Pisa: International School of Scientific Diving, pp. 3–12.Google Scholar
Bianchi, CN, Pronzato, R, Cattaneo-Vietti, R, Benedetti-Cecchi, L, Morri, C, Pansini, M, Chemello, R, Milazzo, M, Fraschetti, S, Terlizzi, A, Peirano, A, Salvati, E, Benzoni, F, Calcinai, B, Cerrano, C and Bavestrello, G (2004) Hard bottoms. In Gambi, M and Dappiano, M (eds), Mediterranean marine benthos: a manual of methods for its sampling and study. Biologia Marina Meditteranea 11 (Suppl. 1), 185–215.
Hiscock, K and Hoare, R (1973) A portable suction sampler for rock epibiota. Helgolander Wiss. Meeresunters 25, 35–38.10.1007/BF01609959CrossRef | Google Scholar
Danovaro R. Biologia marina. Biodiversità e funzionamento degli ecosistemi marini. II edizione UTET
ISPRA 2010. Metodologie di studio del Plancton marino.
Gambi M.C., Dappiano M. 2004 (eds) “Mediterranean marine benthos: a manual of methods for its sampling and study” SIBM.
EXPERIMENTAL DESIGN AND METHODOLOGIES FOR MARINE BIOLOGY (BIO/05)
ZOOLOGIA
Corso di laurea SCIENZE BIOLOGICHE
Settore Scientifico Disciplinare BIO/05
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Docente titolare Stefano PIRAINO
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 74.0
Ore erogate dal docente Stefano PIRAINO: 40.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 05/10/2020 al 22/01/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2008)
Conoscenza di nozioni fondamentali di biologia, chimica generale e fisica normalmente erogate nei programmi di scienze della scuola superiore di secondo grado. Conoscenze di nozioni di citologia ed istologia acquisite nel corso del primo anno del corso di studi in Scienze Biologiche/Scienze Naturali
Il corso ha lo scopo di fornire una conoscenza approfondita del mondo animale, sia negli aspetti generali che sistematici, fornendo una visione della diversità e della evoluzione della complessità degli animali.
Conoscenza di:
• terminologia zoologica
• organismo integrato e aspetti fondamentali della condizione di “animalità”
• diversità, complessità e unitarietà della vita animale
• adattamenti strutturali e funzionali vitali degli animali
• storia evolutiva e rapporti filogenetici degli animali
Saper effettuare:
• riconoscimento di taxa
• analisi comparativa di anatomia macro e microscopica
64 ore di lezione frontale (32 lezioni da due ore ciascuna) e 5 esercitazioni pratiche in parallelo su materiale conservato e fresco per complessive 10 ore di attività laboratoriale. Uso di piattaforme digitali (Kahott!) durante la prova in itinere.
Il conseguimento dei crediti attribuiti all’insegnamento è ottenuto mediante una prova in itinere sulla parte generale con quaranta domande a risposta multipla e a differente grado di complessità. Il superamento di tale prova esonera da dover rispondere a domande sulla parte generale durante la prova orale finale. La prova orale finale consta di un colloquio diretto in cui si discute sui contenuti della parte sistematica e si svolge il riconoscimento del materiale delle esercitazioni. La votazione finale è espressa in trentesimi, con eventuale lode. Per superare l’esame è necessario ottenere un punteggio minimo di 18 punti (18/trentesimi).
Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto: del livello di conoscenze acquisite (50%); della capacità di applicare le conoscenze acquisite (30%); dell’autonomia di giudizio (10%); delle abilità comunicative (10%).
- 3 appelli tra Gennaio e Marzo 2021
- 05/02/2021 ore 11:00
- 19/02/2021 ore 11:00
- 05/03/2021 ore 11:00
- 1 appello a Giugno 2021
- 15/06/2021 ore 8:30
- 2 appelli a Luglio 2021
- 15/07/2021 ore 8:30
- 30/07/2021 ore 8:30
- 1 appello a Settembre 2021
- 07/09/2021 ore 8:30
- Appelli riservati a studenti fuori corso e laureandi:
- 03/11/2020 ore 15.30
- 05/03/2021 ore 15:30
- 10/05/2021 ore 14:00
Per ulteriori informazioni e prenotare un appuntamento, contattare il docente via mail, scrivendo a stefano.piraino@unisalento.it. L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.
PARTE GENERALE
Biologia funzionale e comportamentale. Concetti generali e principi di base della vita animale; eterotrofia e motilita’; Bauplan e livelli di organizzazione; simmetria; metameria; cavita’ del corpo; principali funzioni: nutrizione, respirazione, circolazione, escrezione, osmoregolazione, termoregolazione, sostegno, movimento, coordinamento nervoso ed endocrino, recezione sensoriale, riproduzione e sessualita’; sviluppo e cicli vitali; simbiosi e parassitismo; principi del comportamento animale.
Biologia evoluzionistica. Principi di Tassonomia. Filogenesi ed evoluzione: teorie, meccanismi; specie e speciazione; adattamento; omologia/analogia; convergenza; radiazione; coevoluzione.
PARTE SISTEMATICA
Biodiversità, Applicazione di sistematica e filogenesi. Protozoi ed evoluzione della pluricellularita’; Caratteristiche distintive e filogenesi dei principali phyla di Metazoi: Poriferi, Cnidari, Ctenofori, Acelomati, Pseudocelomati, Celomati; Protostomi: Anellidi, Molluschi, Artropodi; Deuterostomi: Echinodermi, Cordati.
(b) Competenze culturali
• terminologia zoologica
• organismo integrato e aspetti fondamentali della condizione di “animalità” • diversita’ , complessita’ ed unitarieta’ della vita animale
• adattamenti strutturali e funzionali degli animali
• storia evolutiva e rapporti filogenetici degli animali
(c) Competenze metodologiche
• riconoscimento di taxa
• analisi comparativa di anatomia macro e microscopica
Parte Generale:
FONDAMENTI DI ZOOLOGIA - Autori: Hickman, Keen, Eisenhour, Larson, L'Anson - Editore McGraw Hill, 18 Edizione
in alternativa:
ZOOLOGIA - Parte Generale
Autori: De Bernardi, Balsamo, Bavestrello, Bertolani, Candia, Chessa, Corriero, D'Aniello, Foà, Giangrande, Mantovani, Parrinello, Pinelli, Pronzato, Rastogi, Ricci, Verni, Vinciguerra - Editore: Idelson - Gnocchi
Parte Sistematica:
ZOOLOGIA - Parte Sistematica
Autori: Candia, De Bernardi, Balsamo, Bavestrello, Bertolani, Cammarata, Cannas, Chessa, Corriero, D'Aniello, Deiana, Foà, Giangrande, Lombardo, Mantovani, Parrinello, Pinelli, Pronzato, Rebecchi, Ricci, Rossaro, Sabelli, Verni, Vinciguerra - Editore: Idelson - Gnocchi
in alternativa
DIVERSITA' ANIMALE - Autori: Hickman, Keen, Eisenhour, Larson, L'Anson - Editore McGraw Hill, 18 Edizione
ZOOLOGIA (BIO/05)
BIOLOGIA GENERALE
Corso di laurea BIOTECNOLOGIE
Settore Scientifico Disciplinare BIO/05
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2020 al 05/06/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
Sede Lecce
Conoscenza di nozioni fondamentali di biologia, chimica generale e fisica normalmente erogate nei programmi di scienze della scuola superiore di secondo grado.
Il corso di Biologia Generale ha la finalità di illustrare i meccanismi fondamentali alla base della biodiversità animale a diversi livelli di organizzazione (cellulare, organismica, di popolazione e specie) con particolare riferimento a temi di particolare interesse per uno studente del corso di Laurea in Biotecnologie (organizzazione funzionale, morfogenesi, sviluppo, fisiologia, filogenesi dei Metazoi)
Con l'insegnamento di Biologia Generale (Animale), lo studente acquisirà le conoscenze indispensabili per la comprensione dei principi fondamentali di biologia degli organismi con particolare riferimento ai Metazoi, alle caratteristiche morfologiche-funzionali ed alle cellule di cui sono costituiti. Gli obiettivi principali del corso sono la conoscenza delle basi chimiche e molecolari della vita, dei meccanismi fondamentali della trasmissione dell’informazione genetica, dei principi dello sviluppo e del differenziamento, ed infine una conoscenza generale dei viventi e dei principali organismi modello di interesse biotecnologico e biomedico. Le principali conoscenze acquisite dallo studente saranno
- l'apprendimento delle basi chimiche e molecolari della vita, e l'applicazione di queste conoscenze allo studio della struttura e delle funzioni della cellula procariotica ed eucariotica
- l'apprendimento dei meccanismi di base di duplicazione, trasmissione ed espressione dell’informazione genica
- l'apprendimento delle nozioni fondamentali riguardanti la produzione di energia e le trasformazioni energetiche nei viventi
- la comprensione dei meccanismi fondamentali dello sviluppo e del differenziamento, e la loro applicazione a studi avanzati di biologia cellulare e biotecnologie
- l'apprendimento di nozioni generali sui Regni dei viventi e sui principali organismi modello di interesse biotecnologico e biomedico
- lo sviluppo della capacità di comunicare le informazioni acquisite tramite una corretta terminologia
- lo sviluppo dell'abilità di esporre in modo sintetico e chiaro le informazioni rilevanti, analizzandole in modo logico e critico.
40 ore di lezione frontale (20 lezioni da due ore ciascuna) e 3 esercitazioni per complessive 10 ore di attività laboratoriale. Uso di piattaforme digitali per autovalutazione (KAHOOT.IT), uso di ebook per attività di flipped classroom.
Il conseguimento dei crediti attribuiti all’insegnamento è ottenuto mediante una prova scritta con trentuno domande a risposta multipla a differente grado di complessità da svolgere in sessanta minuti. Con tale elaborato si valutano i risultati di apprendimento acquisiti dallo studente. La correzione degli eventuali errori sarà svolta mediante colloquio diretto con il docente. Su motivata richiesta dello studente (certificazione di DSA), la prova scritta è integralmente sostituita da colloquio orale. La votazione finale è espressa in trentesimi, con eventuale lode. La risposta corretta vale 1 punto, la risposta errata -0.25 e la risposta non data 0 punti. Per superare l’esame è necessario ottenere un punteggio minimo di 18 punti, pari ad un voto di 18/trentesimi. Qualora l’esame risulti insufficiente, ovvero il punteggio finale sia inferiore a 18, è necessario ripetere la prova scritta. In seguito a duplice mancato superamento della prova scritta (per insufficienza o non accettazione del voto conseguito), l’esame potrà essere sostenuto unicamente mediante colloquio con il docente. Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto: del livello di conoscenze teoriche e pratiche acquisite (50%); della capacità di applicare le conoscenze acquisite (30%); dell’autonomia di giudizio (10%); delle abilità comunicative (10%).
Il calendario degli appelli di esame di Biologia generale (esame DM 509/99: Biologia animale) AA. 2019-2020 sarà pubblicato entro il mese di Agosto 2019.
Gli studenti immatricolati presso Università del Salento possono ottenere gratuitamente l'accesso ad una cartella dropbox dove sono disponibili in formato pdf: a) slides di 20 lezioni frontali; b) materiale utilizzato per lo svolgimento di esercitazioni in laboratorio; c) articoli scientifici di approfondimento. AVVISO: a causa dell'emergenza sanitaria COVID-19, a partire dalla seconda lezione tutta la didattica viene erogata in modalità telematica utilizzando la piattaforma TEAMS. Gli studenti di UniSalento potranno partecipare, dopo registrazione sulla piattaforma, utilizzando il codice TEAMS: hvcq3pa ovvero il link: https://bit.ly/BIOLOGIA_GENERALE2019-2020.
Concetti generali e principi di base della vita animale. Bio-omologia e biodiversità. Le macromolecole biologiche. Generalità sulla chimica dei viventi: glucidi e lipidi, amminoacidi e proteine, nucleotidi e acidi nucleici. Eubatteri e Archeobatteri Origine della vita e suddivisione dei viventi. Procarioti e Eucarioti. Origine della cellula eucariotica: la cellula animale e vegetale. Il nucleo eucariotico e la struttura del cromosoma eucariotico. Struttura e replicazione del DNA. Trasmissione dell’informazione genetica: il codice genetico e la trascrizione. Ribosomi, traduzione e sintesi proteica. Controllo dell’espressione genica: modificazioni post-trascrizionali e post-traduzionali. Energia, metabolismo e produzione di energia nei viventi. Bauplan e livelli di organizzazione. Basi del differenziamento cellulare e della morfogenesi. Evoluzione della pluricellularità. Forme e funzioni: locomozione, alimentazione, respirazione cellulare e respirazione sistemica, escrezione ed eliminazione. Sistema nervoso. Strategie riproduttive; sviluppo embrionale, tipi di uova e stadi di sviluppo negli animali. Cicli vitali, regolazione dello sviluppo, principi di evoluzione. Concetto di specie e speciazione. Cenni di filogenesi animale. Evoluzione dei Cordati
Lo studente può scegliere tra una delle seguenti combinazioni di testi:
- Sadava D et al. Biologia. Zanichelli Vol. 1. La cellula ISBN: 9788808261168, Vol. 2 - L'ereditarietà e il genoma ISBN: 9788808735201; Vol. 3 - L'evoluzione e la biodiversità ISBN: 9788808835208; Vol. 5 La biologia degli animali.ISBN978-88-08-13521-6
- Curtis H, Barnes NS et al. Invito alla Biologia. Zanichelli. ISBN 978-88-08-42098-5
- Campbell N., Reece JB. Principi di Biologia. Pearson
- Solomon, Berg, Martin. Elementi di Biologia. Edises
Sono ugualmente valide anche le edizioni precedenti degli stessi testi e, previa consultazione con il docente, anche altri testi universitari di Biologia generale, preferibilmente di edizione non anteriore al 2011. Agli studenti saranno inoltre fornite le lezioni del corso in Power Point e pdf, insieme a materiale didattico in italiano ed in inglese, ed a riferimenti bibliografici relativi ad articoli scientifici e/o reviews riguardanti gli argomenti trattati.
BIOLOGIA GENERALE (BIO/05)
DEVELOPMENT AND EVOLUTION OF MARINE ORGANISMS
Degree course COASTAL AND MARINE BIOLOGY AND ECOLOGY
Subject area BIO/05
Course type Laurea Magistrale
Credits 5.0
Teaching hours Ore totali di attività frontale: 42.0
For matriculated on 2019/2020
Year taught 2019/2020
Course year 1
Semestre Primo Semestre (dal 07/10/2019 al 24/01/2020)
Language INGLESE
Subject matter PERCORSO COMUNE (999)
Fundamentals of general biology, zoology, developmental biology and genetics are prerequisites to achieve high proficiency of this course.
Evolutionary developmental biology, or EvoDevo, is one of the most active frontiers of the life sciences, despite the fuzzy definition of its scope and its sometimes problematic boundaries in respect to the parent disciplines – evolutionary biology and developmental biology. Many marine animal taxa offer superb opportunities towards the comparative approach of animal morphogenesis and evolution. The course will provide a rapid snapshot of modern issues regarding the establishment of animal bauplan across a range of model organisms, providing evidence in support of deep evolutionary homologies at the base of the diversification of all organisms. A core parallelism between biodiversity and biohomology will inspire the whole course.
The main knowledge acquired by the student will be - learning the fundamental mechanisms that regulate ontogenesis, the influence of the environment on genotype and phenotypic plasticity. - the study of non-traditional animal models for the analysis of animal phylogenesis; - understanding of the fundamental mechanisms of cellular development and differentiation, the concepts of homology and analogy; - the development of the ability to communicate the information acquired through correct terminology - the development of the ability to present relevant information in a concise and clear manner, analyzing it logically and critically.
32 hours of lectures (16 lessons of 2 hours each) and two exercises for a total of 10 hours of workshop activity.
The achievement of the credits attributed to teaching is obtained through a written test with five open-ended questions with different degrees of complexity. This work evaluates the learning outcomes acquired by the student. The analysis of answers will be carried out by direct interview with the teacher. Upon motivated request of the student, the written test is completely replaced by an oral exam. The final grade is expressed in thirtieths, with possible praise. For each given answer, the student will get up to 6 point, depending on the level of inclusivity and the supporting arguments provided by the answer. Any answer not given will equal to 0 points. To pass the exam it is necessary to obtain a minimum score of 18 points, equal to a grade of 18/30. If the exam is insufficient, or the final score is less than 18, the written test must be repeated. Following a double failure to pass the written test (due to insufficiency or non-acceptance of the grade obtained), the exam can only be taken by interview with the teacher. The attribution of the final score will be taken into account: of the level of theoretical and practical knowledge acquired (50%); the ability to apply the acquired knowledge (30%); autonomy of judgment (10%); of communication skills (10%).
to be published by August 2019.
Students enrolled at the University of Salento can obtain free access to a dropbox or google drive folder where they are available in pdf format: a) slides of 16 lectures; b) material used for laboratory exercises; c) in-depth scientific articles.
Definition of Eco-Evo-Devo. Genotype and phenotype, adaptive plasticity. Epigenetic landscape and seascape. Polyphenism, ecomorphs. Mutants and polymorphic variants. Phenotypic plasticity: norm of reaction and polyphenism. Cysts and resting stages. Predator-induced, nutritional, social, environmental polyphenism. Imposex. Kairomones. Evolution at work: the case of the stickleback fish. Environment as source or filter of variation. Cnidarians and the evolution of Metazoa: old dogmas, new perspectives. Hypotheses on the striated muscle evolution. The medusary nodule as an example of triploblastic organization of cnidarians. Ctenophores and their evolutionary placement at the base of the metazoan tree. On the origin and evolution of nervous system: CNS, neurons, and ion channels evolution. Extraretinal photoreception in cnidarian larvae. Light perception in the sea. The Darwinian prototypic eye. The giant compound eye of sea urchins. Cnidarians as model organisms for aging and senescence studies. Reverse development and morph rejuvenation. Principles of cell differentiation and cell transdifferentiation. Morph rejuvenation in colonial ascidians: Blastogenesis. Pluripotent stem cells. IPCs and the search of Yamanaka’s factors in marine invertebrates. Integrative modern taxonomy and DNA barcoding. Speciation: mechanisms and patterns. Anagenesis and cladogenesis. Coexistence of species by character displacement: Homage to Santa Rosalia. The fractal nature of environment. Character displacement and behavior: the case of kleptopredation. Keystone species. Species and population, metapopulations. Introgression mechanisms.Prezygotic and postzygotic barriers as mechanisms of speciation. Allopatric, Parapatric, Sympatric models of speciation. Habitat fragmentation. Assortative mating. Carson’s hypothesis (1975) - Flush and Crash as a temporal mode of speciation.
Proofs of Evolution: fossil records, comparative anatomy and comparative developmental biology, DNA. Brief history of the evolutionary theories: from Anaximander to Darwin and beyond. Tetrapods and mechanisms of limb development. Horizontal Gene Transfer and reticulate evolution. Epigenesis: intrapopulation allele polymorphism and the finch beaks’ thickness. The Red Queen Hypothesis and coevolutionary processes. Molecular clocks. Natural selection, acclimation and adaptation. The gradualistic model of speciation. A paleontologist’s view: the punctuated Equilibria theory by Eldredge and Gould. Neutralism and neodarwinism. Epigenetic molecular changes in development. Methylation and glucocorticoid receptors. Genomic cross-talks between animals and microbes. The importance of associated microbiomes: an example from the sponges as holobionts.
- Wanninger A (ed.) Evolutionary Developmental Biology of Invertebrates. Springer
- Carroll S, Grenier JK, Weatherbee SD. From DNA to Diversity. Molecular Genetics and the evolution of animal design. Blackwell.
- Gilbert S, Epel D. 2009. Ecological Developmental Biology: Integrating Epigenetics, Medicine, and Evolution. Sinauer.
DEVELOPMENT AND EVOLUTION OF MARINE ORGANISMS (BIO/05)
ZOOLOGIA
Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
Settore Scientifico Disciplinare BIO/05
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 4.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 4
Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2019 al 15/01/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso GENERALE (000)
Elementi di Biologia animale e Zoologia secondo i programmi della scuola secondaria di 2° grado.
Il corso di Zoologia offre una rassegna di contenuti didattici per insegnare la Biologia ad alunni della scuola dell’infanzia e primaria, focalizzati in particolare sulla biodiversità dei viventi, l’evoluzione delle forme biologiche, il corpo umano e degli altri animali (strutture e funzioni dei principali apparati e sistemi).
Gli obiettivi del corso sono quelli di sapere fare-utilizzare competenze acquisite nel campo della zoologia per il completamento delle abilità didattiche relative all'insegnamento delle scienze e delle metodologie scientifiche nella scuola primaria e dell’infanzia. In particolare lo studente saprà suscitare atteggiamenti di curiosità stimolando la ricerca di spiegazioni dei fenomeni biologici, esplorare tali fenomeni con approccio scientifico e sviluppare l’autonoma capacità di formulare domande ed ipotesi personali, individuare somiglianze e differenze attraverso l’applicazione dei metodi qualitativi e quantitativi pertinenti il livello formativo richiesto. L'insegnamento si propone di fare acquisire le conoscenze sui principali meccanismi biologici fondanti che regolano le principali attività e mettono in evidenza la complessità dei sistemi animali visti ai vari livelli.
Conoscenze e comprensione La conoscenza della zoologia ha l’obiettivo di fornire una solida base conoscitiva su cui elaborare e costruire percorsi didattici coerenti con la scuola dell’infanzia e primaria. A tale scopo vengono richieste: competenze sui livelli di organizzazione degli animali, e delle loro interazioni con l’ambiente; la conoscenza dei meccanismi biologici di base e della loro rilevanza nell’espressione e nell’ereditarietà dei caratteri che condizionano la funzionalità di organi e sistemi; la conoscenza delle caratteristiche dei principali gruppi animali, con riferimento ad alcune specie carismatiche. Contestualmente devono essere stati acquisiti i principali metodi di studio ed il linguaggio specifico proprio della disciplina.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione I contenuti acquisiti, completati da elementi di didattica della biologia, devono essere tradotte nella capacità di progettazione di specifiche situazioni didattiche e l'esame di specifici modelli animali.
Autonomia di giudizio Le conoscenze teoriche e le esperienze pratiche devono portare al conseguimento di capacità di analisi e sintesi per l'interazione con altre discipline del CdS, nonché alla capacità di valutare l’efficienza didattica delle conoscenze e della metodologie acquisite con spirito critico e autonomia di giudizio.
Abilità comunicative
Saranno raggiunte tramite la piena acquisizione del linguaggio tecnico specifico e la capacità di esporre e trasporre la conoscenza sulla biodiversità animale e dei principi di conservazione della natura, sviluppando e stimolando le capacità di analisi. Lo studente sarà in grado di sostenere l’importanza pedagogica dello studio del mondo animale e delle scienze evidenziandone gli aspetti formativi.
Capacità di apprendimento Saranno sviluppate le capacità di aggiornamento autonomo attraverso la consultazione di riviste scientifiche e degli strumenti multimediali propri del settore della biologia animale. Utilizzando le conoscenze acquisite nel corso si potranno seguire discipline, laboratori, corsi d’approfondimento, seminari specialistici sulle potenzialità formative della disciplina. L’acquisizione di capacità di apprendimento renderà possibile l'accesso a Master nel settore della formazione.
L’insegnamento consiste in lezioni frontali e dialogate, con progettazione ed analisi di progetti didattici, metodologia flip-teaching e strategie didattiche innovative (quali costruzione di mappe concettuali, attività di gruppo, strumenti di autovalutazione) in modo da favorire dinamiche interattive fra docente e studenti.
ll conseguimento dei crediti attribuiti all’insegnamento è ottenuto mediante una prova scritta con cinque domande a risposta aperta a differente grado di complessità. Con tale elaborato e la discussione dei risultati per la correzione degli eventuali errori si valutano i risultati di apprendimento acquisiti dallo studente. La prova scritta è integrata dallo sviluppo di un progetto didattico (realizzato in gruppi di lavoro) a scelta e dalla presentazione e discussione dello stesso in aula. La votazione finale è espressa in trentesimi, con eventuale lode. Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto: del livello di conoscenze teoriche e pratiche acquisite (50%); della capacità di applicare le conoscenze teorico/pratiche acquisite (30%); dell’autonomia di giudizio (10%); delle abilità comunicative (10%).
Sessione invernale 2020: 22 gennaio, ore 9.00. 10 febbraio, ore 9.00. Appello successivi a richiesta: appello ordinario entro il 29 febbraio, ore 9.00 Appello Straordinario a richiesta: dal 6 al 13 aprile, ore 9.00. Sessione estiva 2020: 3 giugno, ore 9.00. 22 giugno, ore 9.00. 13 luglio, ore 9.00, 1 settembre, ore 9.00. 15 settembre, ore 9.00. AVVISO: sino a diversa comunicazione, gli appelli di esame si svolgeranno in modalità telematica a causa dell'emergenza sanitaria COVID-19.
Sono distribuiti dal docente sussidi in format pdf e video tramite cartella condivisa sul web. Sono inoltre rese disponibili le presentazioni delle lezioni. L'accesso al materiale avviene scrivendo al docente: stefano.piraino@unisalento.it Orario di ricevimento: tutti i giorni, orario e data da concordare preventivamente tramite email.
La biologia: lo studio della vita. Bio-omologia e bio-diversità. Proprietà e livelli di organizzazione dei viventi. Il metodo scientifico. Origine della vita. La classificazione dei viventi. Il concetto di specie e di evoluzione. Organismi unicellulari e pluricellulari. Le macromolecole biologiche. Livelli di organizzazione biologica. Continuità della vita: riproduzione asessuata e sessuata. Il ciclo cellulare e la divisione cellulare. Ricombinazione e variabilità genetica. Ereditarietà dei caratteri. Codice genetico ed espressione genica. Basi del differenziamento cellulare e della morfogenesi. Evoluzione della pluricellularità. Utilizzo e trasferimento di energia. Caratteristiche degli organismi viventi e loro principali funzioni biologiche. Animali carismatici. Forme e funzioni: locomozione, alimentazione, respirazione cellulare e respirazione sistemica, escrezione ed eliminazione. Sistema nervoso. Strategie riproduttive; cicli vitali. Cenni di filogenesi animale.
- Sadava, Hillis, Heller, Berenbaum. "Elementi di Biologia e genetica" Zanichelli
- Insegnare la biologia ai bambini (Dalla scuola dell’infanzia al primo ciclo d’istruzione) - G. Santovito, Ed. Carocci
ZOOLOGIA (BIO/05)
BIOLOGIA GENERALE
Corso di laurea BIOTECNOLOGIE
Settore Scientifico Disciplinare BIO/05
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2019 al 31/05/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
Sede Lecce
Conoscenza di nozioni fondamentali di biologia, chimica generale e fisica normalmente erogate nei programmi di scienze della scuola superiore di secondo grado.
Il corso di Biologia Generale ha la finalità di illustrare i meccanismi fondamentali alla base della biodiversità animale a diversi livelli di organizzazione (cellulare, organismica, di popolazione e specie) con particolare riferimento a temi di particolare interesse per uno studente del corso di Laurea in Biotecnologie (organizzazione funzionale, morfogenesi, sviluppo, fisiologia, filogenesi dei Metazoi)
Con l'insegnamento di Biologia Generale (Animale), lo studente acquisirà le conoscenze indispensabili per la comprensione dei principi fondamentali di biologia degli organismi con particolare riferimento ai Metazoi, alle caratteristiche morfologiche-funzionali ed alle cellule di cui sono costituiti. Gli obiettivi principali del corso sono la conoscenza delle basi chimiche e molecolari della vita, dei meccanismi fondamentali della trasmissione dell’informazione genetica, dei principi dello sviluppo e del differenziamento, ed infine una conoscenza generale dei viventi e dei principali organismi modello di interesse biotecnologico e biomedico. Le principali conoscenze acquisite dallo studente saranno
- l'apprendimento delle basi chimiche e molecolari della vita, e l'applicazione di queste conoscenze allo studio della struttura e delle funzioni della cellula procariotica ed eucariotica
- l'apprendimento dei meccanismi di base di duplicazione, trasmissione ed espressione dell’informazione genica
- l'apprendimento delle nozioni fondamentali riguardanti la produzione di energia e le trasformazioni energetiche nei viventi
- la comprensione dei meccanismi fondamentali dello sviluppo e del differenziamento, e la loro applicazione a studi avanzati di biologia cellulare e biotecnologie
- l'apprendimento di nozioni generali sui Regni dei viventi e sui principali organismi modello di interesse biotecnologico e biomedico
- lo sviluppo della capacità di comunicare le informazioni acquisite tramite una corretta terminologia
- lo sviluppo dell'abilità di esporre in modo sintetico e chiaro le informazioni rilevanti, analizzandole in modo logico e critico.
40 ore di lezione frontale (20 lezioni da due ore ciascuna) e 3 esercitazioni per complessive 10 ore di attività laboratoriale. Uso di piattaforme digitali per autovalutazione (KAHOOT.IT), uso di ebook per attività di flipped classroom.
Il conseguimento dei crediti attribuiti all’insegnamento è ottenuto mediante una prova scritta con trentuno domande a risposta multipla a differente grado di complessità. Con tale elaborato si valutano i risultati di apprendimento acquisiti dallo studente. La correzione degli eventuali errori sarà svolta mediante colloquio diretto con il docente. Su motivata richiesta dello studente (certificazione di DSA), la prova scritta è integralmente sostituita da colloquio orale. La votazione finale è espressa in trentesimi, con eventuale lode. La risposta corretta vale 1 punto, la risposta errata -0.25 e la risposta non data 0 punti. Per superare l’esame è necessario ottenere un punteggio minimo di 18 punti, pari ad un voto di 18/trentesimi. Qualora l’esame risulti insufficiente, ovvero il punteggio finale sia inferiore a 18, è necessario ripetere la prova scritta. In seguito a duplice mancato superamento della prova scritta (per insufficienza o non accettazione del voto conseguito), l’esame potrà essere sostenuto unicamente mediante colloquio con il docente. Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto: del livello di conoscenze teoriche e pratiche acquisite (50%); della capacità di applicare le conoscenze acquisite (30%); dell’autonomia di giudizio (10%); delle abilità comunicative (10%).
Biologia generale (esame DM 509/99: Biologia animale) 15/01/2019 ore 15:30; 06/02/2019 ore 15:30; 24/02/2019 ore 15:30; 15/05/2019 ore 15:30; 04/06/2019 ore 15:30; 02/07//2019 ore 8:30; 16/07//2019 ore 8:30; 02/09/2019 ore 8.30; 28/11/2019 ore 15:30.
Gli studenti immatricolati presso Università del Salento possono ottenere gratuitamente l'accesso ad una cartella dropbox dove sono disponibili in formato pdf: a) slides di 20 lezioni frontali; b) materiale utilizzato per lo svolgimento di esercitazioni in labotorio; c) articoli scientifici di approfondimento.
Concetti generali e principi di base della vita animale. Bio-omologia e biodiversità. Le macromolecole biologiche. Generalità sulla chimica dei viventi: glucidi e lipidi, amminoacidi e proteine, nucleotidi e acidi nucleici. Eubatteri e Archeobatteri Origine della vita e suddivisione dei viventi. Procarioti e Eucarioti. Origine della cellula eucariotica: la cellula animale e vegetale. Il nucleo eucariotico e la struttura del cromosoma eucariotico. Struttura e replicazione del DNA. Trasmissione dell’informazione genetica: il codice genetico e la trascrizione. Ribosomi, traduzione e sintesi proteica. Controllo dell’espressione genica: modificazioni post-trascrizionali e post-traduzionali. Energia, metabolismo e produzione di energia nei viventi. Bauplan e livelli di organizzazione. Basi del differenziamento cellulare e della morfogenesi. Evoluzione della pluricellularità. Forme e funzioni: locomozione, alimentazione, respirazione cellulare e respirazione sistemica, escrezione ed eliminazione. Sistema nervoso. Strategie riproduttive; sviluppo embrionale, tipi di uova e stadi di sviluppo negli animali. Cicli vitali, regolazione dello sviluppo, principi di evoluzione. Concetto di specie e speciazione. Cenni di filogenesi animale. Evoluzione dei Cordati
Lo studente può scegliere tra una delle seguenti combinazioni di testi:
- Sadava D et al. Biologia. Zanichelli Vol. 1. La cellula ISBN: 9788808261168, Vol. 2 - L'ereditarietà e il genoma ISBN: 9788808735201; Vol. 3 - L'evoluzione e la biodiversità ISBN: 9788808835208; Vol. 5 La biologia degli animali.ISBN978-88-08-13521-6
- Curtis H, Barnes NS et al. Invito alla Biologia. Zanichelli. ISBN 978-88-08-42098-5
- Campbell N., Reece JB. Principi di Biologia. Pearson
- Solomon, Berg, Martin. Elementi di Biologia. Edises
Sono ugualmente valide anche le edizioni precedenti degli stessi testi e, previa consultazione con il docente, anche altri testi universitari di Biologia generale, preferibilmente di edizione non anteriore al 2011. Agli studenti saranno inoltre fornite le lezioni del corso in Power Point e pdf, insieme a materiale didattico in italiano ed in inglese, ed a riferimenti bibliografici relativi ad articoli scientifici e/o reviews riguardanti gli argomenti trattati.
BIOLOGIA GENERALE (BIO/05)
DEVELOPMENT AND EVOLUTION
Degree course COASTAL AND MARINE BIOLOGY AND ECOLOGY
Subject area BIO/05
Course type Laurea Magistrale
Credits 5.0
Teaching hours Ore totali di attività frontale: 44.0
For matriculated on 2018/2019
Year taught 2018/2019
Course year 1
Semestre Primo Semestre (dal 08/10/2018 al 25/01/2019)
Language INGLESE
Subject matter PERCORSO COMUNE (999)
Fundamentals of general biology, zoology, developmental biology and genetics are prerequisites to achieve high proficiency of this course.
Evolutionary developmental biology, or EvoDevo, is one of the most active frontiers of the life sciences, despite the fuzzy definition of its scope and its sometimes problematic boundaries in respect to the parent disciplines – evolutionary biology and developmental biology. Many marine animal taxa offer superb opportunities towards the comparative approach of animal morphogenesis and evolution. The course will provide a rapid snapshot of modern issues regarding the establishment of animal bauplan across a range of model organisms, providing evidence in support of deep evolutionary homologies at the base of the diversification of all organisms. A core parallelism between biodiversity and biohomology will inspire the whole course.
The main knowledge acquired by the student will be - learning the fundamental mechanisms that regulate ontogenesis, the influence of the environment on genotype and phenotypic plasticity. - the study of non-traditional animal models for the analysis of animal phylogenesis; - understanding of the fundamental mechanisms of cellular development and differentiation, the concepts of homology and analogy; - the development of the ability to communicate the information acquired through correct terminology - the development of the ability to present relevant information in a concise and clear manner, analyzing it logically and critically.
32 hours of lectures (16 lessons of 2 hours each) and two exercises for a total of 10 hours of workshop activity.
The achievement of the credits attributed to teaching is obtained through a written test with five open-ended questions with different degrees of complexity. This work evaluates the learning outcomes acquired by the student. The analysis of answers will be carried out by direct interview with the teacher. Upon motivated request of the student, the written test is completely replaced by an oral exam. The final grade is expressed in thirtieths, with possible praise. For each given answer, the student will get up to 6 point, depending on the level of inclusivity and the supporting arguments provided by the answer. Any answer not given will equal to 0 points. To pass the exam it is necessary to obtain a minimum score of 18 points, equal to a grade of 18/30. If the exam is insufficient, or the final score is less than 18, the written test must be repeated. Following a double failure to pass the written test (due to insufficiency or non-acceptance of the grade obtained), the exam can only be taken by interview with the teacher. The attribution of the final score will be taken into account: of the level of theoretical and practical knowledge acquired (50%); the ability to apply the acquired knowledge (30%); autonomy of judgment (10%); of communication skills (10%).
Students enrolled at the University of Salento can obtain free access to a dropbox or google drive folder where they are available in pdf format: a) slides of 16 lectures; b) material used for laboratory exercises; c) in-depth scientific articles.
Definition of Eco-Evo-Devo. Genotype and phenotype, adaptive plasticity. Epigenetic landscape and seascape. Polyphenism, ecomorphs. Mutants and polymorphic variants. Phenotypic plasticity: norm of reaction and polyphenism. Cysts and resting stages. Predator-induced, nutritional, social, environmental polyphenism. Imposex. Kairomones. Evolution at work: the case of the stickleback fish. Environment as source or filter of variation. Cnidarians and the evolution of Metazoa: old dogmas, new perspectives. Hypotheses on the striated muscle evolution. The medusary nodule as an example of triploblastic organization of cnidarians. Ctenophores and their evolutionary placement at the base of the metazoan tree. On the origin and evolution of nervous system: CNS, neurons, and ion channels evolution. Extraretinal photoreception in cnidarian larvae. Light perception in the sea. The Darwinian prototypic eye. The giant compound eye of sea urchins. Cnidarians as model organisms for aging and senescence studies. Reverse development and morph rejuvenation. Principles of cell differentiation and cell transdifferentiation. Morph rejuvenation in colonial ascidians: Blastogenesis. Pluripotent stem cells. IPCs and the search of Yamanaka’s factors in marine invertebrates. Integrative modern taxonomy and DNA barcoding. Speciation: mechanisms and patterns. Anagenesis and cladogenesis. Coexistence of species by character displacement: Homage to Santa Rosalia. The fractal nature of environment. Character displacement and behavior: the case of kleptopredation. Keystone species. Species and population, metapopulations. Introgression mechanisms.Prezygotic and postzygotic barriers as mechanisms of speciation. Allopatric, Parapatric, Sympatric models of speciation. Habitat fragmentation. Assortative mating. Carson’s hypothesis (1975) - Flush and Crash as a temporal mode of speciation.
Proofs of Evolution: fossil records, comparative anatomy and comparative developmental biology, DNA. Brief history of the evolutionary theories: from Anaximander to Darwin and beyond. Tetrapods and mechanisms of limb development. Horizontal Gene Transfer and reticulate evolution. Epigenesis: intrapopulation allele polymorphism and the finch beaks’ thickness. The Red Queen Hypothesis and coevolutionary processes. Molecular clocks. Natural selection, acclimation and adaptation. The gradualistic model of speciation. A paleontologist’s view: the punctuated Equilibria theory by Eldredge and Gould. Neutralism and neodarwinism. Epigenetic molecular changes in development. Methylation and glucocorticoid receptors. Genomic cross-talks between animals and microbes. The importance of associated microbiomes: an example from the sponges as holobionts.
- Wanninger A (ed.) Evolutionary Developmental Biology of Invertebrates. Springer
- Carroll S, Grenier JK, Weatherbee SD. From DNA to Diversity. Molecular Genetics and the evolution of animal design. Blackwell.
- Gilbert S, Epel D. 2009. Ecological Developmental Biology: Integrating Epigenetics, Medicine, and Evolution. Sinauer.
DEVELOPMENT AND EVOLUTION (BIO/05)
MARINE BIOLOGY AND ECOLOGY
Degree course COASTAL AND MARINE BIOLOGY AND ECOLOGY
Subject area BIO/07
Course type Laurea Magistrale
Credits 5.0
Owner professor Genuario BELMONTE
Teaching hours Ore totali di attività frontale: 44.0
Ore erogate dal docente Stefano PIRAINO: 14.0
For matriculated on 2018/2019
Year taught 2018/2019
Course year 1
Semestre Primo Semestre (dal 08/10/2018 al 25/01/2019)
Language INGLESE
Subject matter PERCORSO COMUNE (999)
MARINE BIOLOGY AND ECOLOGY (BIO/07)
ZOOLOGIA
Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
Settore Scientifico Disciplinare BIO/05
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 4.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 4
Semestre Primo Semestre (dal 01/10/2018 al 25/01/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso GENERALE (000)
Elementi di Biologia animale e Zoologia secondo i programmi della scuola secondaria di 2° grado.
Il corso di Zoologia offre una rassegna di contenuti didattici per insegnare la Biologia ad alunni della scuola dell’infanzia e primaria, focalizzati in particolare sulla biodiversità dei viventi, l’evoluzione delle forme biologiche, il corpo umano e degli altri animali (strutture e funzioni dei principali apparati e sistemi).
Gli obiettivi del corso sono quelli di sapere fare-utilizzare competenze acquisite nel campo della zoologia per il completamento delle abilità didattiche relative all'insegnamento delle scienze e delle metodologie scientifiche nella scuola primaria e dell’infanzia. In particolare lo studente saprà suscitare atteggiamenti di curiosità stimolando la ricerca di spiegazioni dei fenomeni biologici, esplorare tali fenomeni con approccio scientifico e sviluppare l’autonoma capacità di formulare domande ed ipotesi personali, individuare somiglianze e differenze attraverso l’applicazione dei metodi qualitativi e quantitativi pertinenti il livello formativo richiesto. L'insegnamento si propone di fare acquisire le conoscenze sui principali meccanismi biologici fondanti che regolano le principali attività e mettono in evidenza la complessità dei sistemi animali visti ai vari livelli.
Conoscenze e comprensione La conoscenza della zoologia ha l’obiettivo di fornire una solida base conoscitiva su cui elaborare e costruire percorsi didattici coerenti con la scuola dell’infanzia e primaria. A tale scopo vengono richieste: competenze sui livelli di organizzazione degli animali, e delle loro interazioni con l’ambiente; la conoscenza dei meccanismi biologici di base e della loro rilevanza nell’espressione e nell’ereditarietà dei caratteri che condizionano la funzionalità di organi e sistemi; la conoscenza delle caratteristiche dei principali gruppi animali, con riferimento ad alcune specie carismatiche. Contestualmente devono essere stati acquisiti i principali metodi di studio ed il linguaggio specifico proprio della disciplina.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione I contenuti acquisiti, completati da elementi di didattica della biologia, devono essere tradotte nella capacità di progettazione di specifiche situazioni didattiche e l'esame di specifici modelli animali.
Autonomia di giudizio Le conoscenze teoriche e le esperienze pratiche devono portare al conseguimento di capacità di analisi e sintesi per l'interazione con altre discipline del CdS, nonché alla capacità di valutare l’efficienza didattica delle conoscenze e della metodologie acquisite con spirito critico e autonomia di giudizio.
Abilità comunicative
Saranno raggiunte tramite la piena acquisizione del linguaggio tecnico specifico e la capacità di esporre e trasporre la conoscenza sulla biodiversità animale e dei principi di conservazione della natura, sviluppando e stimolando le capacità di analisi. Lo studente sarà in grado di sostenere l’importanza pedagogica dello studio del mondo animale e delle scienze evidenziandone gli aspetti formativi.
Capacità di apprendimento Saranno sviluppate le capacità di aggiornamento autonomo attraverso la consultazione di riviste scientifiche e degli strumenti multimediali propri del settore della biologia animale. Utilizzando le conoscenze acquisite nel corso si potranno seguire discipline, laboratori, corsi d’approfondimento, seminari specialistici sulle potenzialità formative della disciplina. L’acquisizione di capacità di apprendimento renderà possibile l'accesso a Master nel settore della formazione.
L’insegnamento consiste in lezioni frontali e dialogate, con progettazione ed analisi di progetti didattici, metodologia flip-teaching e strategie didattiche innovative (quali costruzione di mappe concettuali, attività di gruppo, strumenti di autovalutazione) in modo da favorire dinamiche interattive fra docente e studenti.
ll conseguimento dei crediti attribuiti all’insegnamento è ottenuto mediante una prova scritta con cinque domande a risposta aperta a differente grado di complessità. Con tale elaborato e la discussione dei risultati per la correzione degli eventuali errori si valutano i risultati di apprendimento acquisiti dallo studente. La prova scritta è integrata dallo sviluppo di un progetto didattico (realizzato in gruppi di lavoro) a scelta e dalla presentazione e discussione dello stesso in aula. La votazione finale è espressa in trentesimi, con eventuale lode. Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto: del livello di conoscenze teoriche e pratiche acquisite (50%); della capacità di applicare le conoscenze teorico/pratiche acquisite (30%); dell’autonomia di giudizio (10%); delle abilità comunicative (10%).
Sono distribuiti dal docente sussidi in format pdf e video tramite cartella condivisa sul web. Sono inoltre rese disponibili le presentazioni delle lezioni. L'accesso al materiale avviene scrivendo al docente: stefano.piraino@unisalento.it Orario di ricevimento: tutti i giorni, orario e data da concordare preventivamente tramite email.
La biologia: lo studio della vita. Bio-omologia e bio-diversità. Proprietà e livelli di organizzazione dei viventi. Il metodo scientifico. Origine della vita. La classificazione dei viventi. Il concetto di specie e di evoluzione. Organismi unicellulari e pluricellulari. Le macromolecole biologiche. Livelli di organizzazione biologica. Continuità della vita: riproduzione asessuata e sessuata. Il ciclo cellulare e la divisione cellulare. Ricombinazione e variabilità genetica. Ereditarietà dei caratteri. Codice genetico ed espressione genica. Basi del differenziamento cellulare e della morfogenesi. Evoluzione della pluricellularità. Utilizzo e trasferimento di energia. Caratteristiche degli organismi viventi e loro principali funzioni biologiche. Animali carismatici. Forme e funzioni: locomozione, alimentazione, respirazione cellulare e respirazione sistemica, escrezione ed eliminazione. Sistema nervoso. Strategie riproduttive; cicli vitali. Cenni di filogenesi animale.
- Sadava, Hillis, Heller, Berenbaum. "Elementi di Biologia e genetica" Zanichelli
- Insegnare la biologia ai bambini (Dalla scuola dell’infanzia al primo ciclo d’istruzione) - G. Santovito, Ed. Carocci
ZOOLOGIA (BIO/05)
BIOLOGIA GENERALE
Corso di laurea BIOTECNOLOGIE
Settore Scientifico Disciplinare BIO/05
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 05/03/2018 al 01/06/2018)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
Sede Lecce
Conoscenza di nozioni fondamentali di biologia, chimica generale e fisica normalmente erogate nei programmi di scienze della scuola superiore di secondo grado.
Il corso di Biologia Generale ha la finalità di illustrare i meccanismi fondamentali alla base della biodiversità animale a diversi livelli di organizzazione (cellulare, organismica, di popolazione e specie) con particolare riferimento a temi di particolare interesse per uno studente del corso di Laurea in Biotecnologie (organizzazione funzionale, morfogenesi, sviluppo, fisiologia, filogenesi dei Metazoi)
Con l'insegnamento di Biologia Generale (Animale), lo studente acquisirà le conoscenze indispensabili per la comprensione dei principi fondamentali di biologia degli organismi con particolare riferimento ai Metazoi, alle caratteristiche morfologiche-funzionali ed alle cellule di cui sono costituiti. Gli obiettivi principali del corso sono la conoscenza delle basi chimiche e molecolari della vita, dei meccanismi fondamentali della trasmissione dell’informazione genetica, dei principi dello sviluppo e del differenziamento, ed infine una conoscenza generale dei viventi e dei principali organismi modello di interesse biotecnologico e biomedico. Le principali conoscenze acquisite dallo studente saranno
- l'apprendimento delle basi chimiche e molecolari della vita, e l'applicazione di queste conoscenze allo studio della struttura e delle funzioni della cellula procariotica ed eucariotica
- l'apprendimento dei meccanismi di base di duplicazione, trasmissione ed espressione dell’informazione genica
- l'apprendimento delle nozioni fondamentali riguardanti la produzione di energia e le trasformazioni energetiche nei viventi
- la comprensione dei meccanismi fondamentali dello sviluppo e del differenziamento, e la loro applicazione a studi avanzati di biologia cellulare e biotecnologie
- l'apprendimento di nozioni generali sui Regni dei viventi e sui principali organismi modello di interesse biotecnologico e biomedico
- lo sviluppo della capacità di comunicare le informazioni acquisite tramite una corretta terminologia
- lo sviluppo dell'abilità di esporre in modo sintetico e chiaro le informazioni rilevanti, analizzandole in modo logico e critico.
Lezioni frontali ed esercitazioni in laboratorio.
Il conseguimento dei crediti attribuiti all’insegnamento è ottenuto mediante una prova scritta con trenta domande a risposta multipla a differente grado di complessità. Con tale elaborato si valutano i risultati di apprendimento acquisiti dallo studente. La correzione degli eventuali errori sarà svolta mediante colloquio diretto con il docente. Su motivata richiesta dello studente (certificazione di DSA), la prova scritta è integralmente sostituita da colloquio orale. La votazione finale è espressa in trentesimi, con eventuale lode. La risposta corretta vale 1 punto, la risposta errata -0.25 e la risposta non data 0 punti. Per superare l’esame è necessario ottenere un punteggio minimo di 18 punti, pari ad un voto di 18/trentesimi. Qualora l’esame risulti insufficiente, ovvero il punteggio finale sia inferiore a 18, è necessario ripetere la prova scritta. In seguito a duplice mancato superamento della prova scritta (per insufficienza o non accettazione del voto conseguito), l’esame potrà essere sostenuto unicamente mediante colloquio con il docente. Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto: del livello di conoscenze teoriche e pratiche acquisite (50%); della capacità di applicare le conoscenze acquisite (30%); dell’autonomia di giudizio (10%); delle abilità comunicative (10%).
www.scienzemfn.unisalento.it/536
Biologia generale (esame DM 509/99: Biologia animale) 15/01/2019 ore 15:30; 06/02/2019 ore 15:30; 24/02/2019 ore 15:30; 15/05/2019 ore 15:30; 04/06/2019 ore 15:30; 02/07//2019 ore 8:30; 16/07//2019 ore 8:30; 02/09/2019 ore 8.30; 28/11/2019 ore 15:30.
Gli studenti immatricolati presso Università del Salento possono ottenere gratuitamente l'accesso ad una cartella dropbox dove sono disponibili in formato pdf: a) slides di 20 lezioni frontali; b) materiale utilizzato per lo svolgimento di esercitazioni in labotorio; c) articoli scientifici di approfondimento.
Concetti generali e principi di base della vita animale. Bio-omologia e biodiversità. Le macromolecole biologiche. Generalità sulla chimica dei viventi: glucidi e lipidi, amminoacidi e proteine, nucleotidi e acidi nucleici. Eubatteri e Archeobatteri Origine della vita e suddivisione dei viventi. Procarioti e Eucarioti. Origine della cellula eucariotica: la cellula animale e vegetale. Il nucleo eucariotico e la struttura del cromosoma eucariotico. Struttura e replicazione del DNA. Trasmissione dell’informazione genetica: il codice genetico e la trascrizione. Ribosomi, traduzione e sintesi proteica. Controllo dell’espressione genica: modificazioni post-trascrizionali e post-traduzionali. Energia, metabolismo e produzione di energia nei viventi. Bauplan e livelli di organizzazione. Basi del differenziamento cellulare e della morfogenesi. Evoluzione della pluricellularità. Forme e funzioni: locomozione, alimentazione, respirazione cellulare e respirazione sistemica, escrezione ed eliminazione. Sistema nervoso. Strategie riproduttive; sviluppo embrionale, tipi di uova e stadi di sviluppo negli animali. Cicli vitali, regolazione dello sviluppo, principi di evoluzione. Concetto di specie e speciazione. Cenni di filogenesi animale. Evoluzione dei Cordati
Lo studente può scegliere tra una delle seguenti combinazioni di testi:
- Sadava D et al. Biologia. Zanichelli Vol. 1. La cellula ISBN: 9788808261168, Vol. 2 - L'ereditarietà e il genoma ISBN: 9788808735201; Vol. 3 - L'evoluzione e la biodiversità ISBN: 9788808835208; Vol. 5 La biologia degli animali.ISBN978-88-08-13521-6
- Curtis H, Barnes NS et al. Invito alla Biologia. Zanichelli. ISBN 978-88-08-42098-5
- Campbell N., Reece JB. Principi di Biologia. Pearson
- Solomon, Berg, Martin. Elementi di Biologia. Edises
Sono ugualmente valide anche le edizioni precedenti degli stessi testi e, previa consultazione con il docente, anche altri testi universitari di Biologia generale, preferibilmente di edizione non anteriore al 2011. Agli studenti saranno inoltre fornite le lezioni del corso in Power Point e pdf, insieme a materiale didattico in italiano ed in inglese, ed a riferimenti bibliografici relativi ad articoli scientifici e/o reviews riguardanti gli argomenti trattati.
BIOLOGIA GENERALE (BIO/05)
DEVELOPMENT AND EVOLUTION
Degree course COASTAL AND MARINE BIOLOGY AND ECOLOGY
Subject area BIO/05
Course type Laurea Magistrale
Credits 5.0
Teaching hours Ore totali di attività frontale: 0.0
For matriculated on 2017/2018
Year taught 2017/2018
Course year 1
Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2017 al 19/01/2018)
Language INGLESE
Subject matter PERCORSO COMUNE (999)
DEVELOPMENT AND EVOLUTION (BIO/05)
BIOLOGIA GENERALE
Corso di laurea BIOTECNOLOGIE
Settore Scientifico Disciplinare BIO/05
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 52.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2017 al 01/06/2017)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
Sede Lecce
Conoscenza di nozioni fondamentali di biologia, chimica generale e fisica normalmente erogate nei programmi di scienze della scuola superiore di secondo grado.
Il corso di Biologia Generale ha la finalità di illustrare i meccanismi fondamentali alla base della biodiversità animale a diversi livelli di organizzazione (cellulare, organismica, di popolazione e specie) con particolare riferimento a temi di particolare interesse per uno studente del corso di Laurea in Biotecnologie (organizzazione funzionale, morfogenesi, sviluppo, fisiologia, filogenesi dei Metazoi)
Con l'insegnamento di Biologia Generale (Animale), lo studente acquisirà le conoscenze indispensabili per la comprensione dei principi fondamentali di biologia degli organismi con particolare riferimento ai Metazoi, alle caratteristiche morfologiche-funzionali ed alle cellule di cui sono costituiti. Gli obiettivi principali del corso sono la conoscenza delle basi chimiche e molecolari della vita, dei meccanismi fondamentali della trasmissione dell’informazione genetica, dei principi dello sviluppo e del differenziamento, ed infine una conoscenza generale dei viventi e dei principali organismi modello di interesse biotecnologico e biomedico. Le principali conoscenze acquisite dallo studente saranno
- l'apprendimento delle basi chimiche e molecolari della vita, e l'applicazione di queste conoscenze allo studio della struttura e delle funzioni della cellula procariotica ed eucariotica
- l'apprendimento dei meccanismi di base di duplicazione, trasmissione ed espressione dell’informazione genica
- l'apprendimento delle nozioni fondamentali riguardanti la produzione di energia e le trasformazioni energetiche nei viventi
- la comprensione dei meccanismi fondamentali dello sviluppo e del differenziamento, e la loro applicazione a studi avanzati di biologia cellulare e biotecnologie
- l'apprendimento di nozioni generali sui Regni dei viventi e sui principali organismi modello di interesse biotecnologico e biomedico
- lo sviluppo della capacità di comunicare le informazioni acquisite tramite una corretta terminologia
- lo sviluppo dell'abilità di esporre in modo sintetico e chiaro le informazioni rilevanti, analizzandole in modo logico e critico.
Il conseguimento dei crediti attribuiti all’insegnamento è ottenuto mediante una prova scritta con trenta domande a risposta multipla a differente grado di complessità. Con tale elaborato e con un colloquio diretto per la correzione degli eventuali errori si valutano i risultati di apprendimento acquisiti dallo studente. Su motivata richiesta dello studente (certificazione di DSA), la prova scritta è integralmente sostituita da colloquio orale. La votazione finale è espressa in trentesimi, con eventuale lode. Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto: del livello di conoscenze teoriche e pratiche acquisite (50%); della capacità di applicare le conoscenze acquisite (30%); dell’autonomia di giudizio (10%); delle abilità comunicative (10%).
www.scienzemfn.unisalento.it/536
Biologia generale (esame DM 509/99: Biologia animale) 15/01/2019 ore 15:30; 06/02/2019 ore 15:30; 24/02/2019 ore 15:30; 15/05/2019 ore 15:30; 04/06/2019 ore 15:30; 02/07//2019 ore 8:30; 16/07//2019 ore 8:30; 02/09/2019 ore 8.30; 28/11/2019 ore 15:30.
Gli studenti immatricolati presso Università del Salento possono ottenere gratuitamente l'accesso ad una cartella dropbox dove sono disponibili in formato pdf: a) slides di 20 lezioni frontali; b) materiale utilizzato per lo svolgimento di esercitazioni in labotorio; c) articoli scientifici di approfondimento.
Concetti generali e principi di base della vita animale. Bio-omologia e biodiversità. Le macromolecole biologiche. Generalità sulla chimica dei viventi: glucidi e lipidi, amminoacidi e proteine, nucleotidi e acidi nucleici. Eubatteri e Archeobatteri Origine della vita e suddivisione dei viventi. Procarioti e Eucarioti. Origine della cellula eucariotica: la cellula animale e vegetale. Il nucleo eucariotico e la struttura del cromosoma eucariotico. Struttura e replicazione del DNA. Trasmissione dell’informazione genetica: il codice genetico e la trascrizione. Ribosomi, traduzione e sintesi proteica. Controllo dell’espressione genica: modificazioni post-trascrizionali e post-traduzionali. Energia, metabolismo e produzione di energia nei viventi. Bauplan e livelli di organizzazione. Basi del differenziamento cellulare e della morfogenesi. Evoluzione della pluricellularità. Forme e funzioni: locomozione, alimentazione, respirazione cellulare e respirazione sistemica, escrezione ed eliminazione. Sistema nervoso. Strategie riproduttive; sviluppo embrionale, tipi di uova e stadi di sviluppo negli animali. Cicli vitali, regolazione dello sviluppo, principi di evoluzione. Concetto di specie e speciazione. Cenni di filogenesi animale. Evoluzione dei Cordati
Lo studente può scegliere tra una delle seguenti combinazioni di testi:
- Sadava D et al. Biologia. Zanichelli Vol. 1. La cellula ISBN: 9788808261168, Vol. 2 - L'ereditarietà e il genoma ISBN: 9788808735201; Vol. 3 - L'evoluzione e la biodiversità ISBN: 9788808835208; Vol. 5 La biologia degli animali.ISBN978-88-08-13521-6
- Curtis H, Barnes NS et al. Invito alla Biologia. Zanichelli. ISBN 978-88-08-42098-5
- Campbell N., Reece JB. Principi di Biologia. Pearson
- Solomon, Berg, Martin. Elementi di Biologia. Edises
Sono ugualmente valide anche le edizioni precedenti degli stessi testi e, previa consultazione con il docente, anche altri testi universitari di Biologia generale, preferibilmente di edizione non anteriore al 2011. Agli studenti saranno inoltre fornite le lezioni del corso in Power Point e pdf, insieme a materiale didattico in italiano ed in inglese, ed a riferimenti bibliografici relativi ad articoli scientifici e/o reviews riguardanti gli argomenti trattati.
BIOLOGIA GENERALE (BIO/05)
DEVELOPMENT AND EVOLUTION
Corso di laurea COASTAL AND MARINE BIOLOGY AND ECOLOGY
Settore Scientifico Disciplinare BIO/05
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 5.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 44.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 03/10/2016 al 20/01/2017)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
DEVELOPMENT AND EVOLUTION (BIO/05)
BIOLOGIA GENERALE
Corso di laurea BIOTECNOLOGIE
Settore Scientifico Disciplinare BIO/05
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 52.0
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2016 al 03/06/2016)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
Sede Lecce
Conoscenza di nozioni fondamentali di biologia, chimica generale e fisica normalmente erogate nei programmi di scienze della scuola superiore di secondo grado.
Il corso di Biologia Generale ha la finalità di illustrare i meccanismi fondamentali alla base della biodiversità animale a diversi livelli di organizzazione (cellulare, organismica, di popolazione e specie) con particolare riferimento a temi di particolare interesse per uno studente del corso di Laurea in Biotecnologie (organizzazione funzionale, morfogenesi, sviluppo, fisiologia, filogenesi dei Metazoi)
Con l'insegnamento di Biologia Generale (Animale), lo studente acquisirà le conoscenze indispensabili per la comprensione dei principi fondamentali di biologia degli organismi con particolare riferimento ai Metazoi, alle caratteristiche morfologiche-funzionali ed alle cellule di cui sono costituiti. Gli obiettivi principali del corso sono la conoscenza delle basi chimiche e molecolari della vita, dei meccanismi fondamentali della trasmissione dell’informazione genetica, dei principi dello sviluppo e del differenziamento, ed infine una conoscenza generale dei viventi e dei principali organismi modello di interesse biotecnologico e biomedico. Le principali conoscenze acquisite dallo studente saranno
- l'apprendimento delle basi chimiche e molecolari della vita, e l'applicazione di queste conoscenze allo studio della struttura e delle funzioni della cellula procariotica ed eucariotica
- l'apprendimento dei meccanismi di base di duplicazione, trasmissione ed espressione dell’informazione genica
- l'apprendimento delle nozioni fondamentali riguardanti la produzione di energia e le trasformazioni energetiche nei viventi
- la comprensione dei meccanismi fondamentali dello sviluppo e del differenziamento, e la loro applicazione a studi avanzati di biologia cellulare e biotecnologie
- l'apprendimento di nozioni generali sui Regni dei viventi e sui principali organismi modello di interesse biotecnologico e biomedico
- lo sviluppo della capacità di comunicare le informazioni acquisite tramite una corretta terminologia
- lo sviluppo dell'abilità di esporre in modo sintetico e chiaro le informazioni rilevanti, analizzandole in modo logico e critico.
Il conseguimento dei crediti attribuiti all’insegnamento è ottenuto mediante una prova scritta con trenta domande a risposta multipla a differente grado di complessità. Con tale elaborato e con un colloquio diretto per la correzione degli eventuali errori si valutano i risultati di apprendimento acquisiti dallo studente. Su motivata richiesta dello studente (certificazione di DSA), la prova scritta è integralmente sostituita da colloquio orale. La votazione finale è espressa in trentesimi, con eventuale lode. Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto: del livello di conoscenze teoriche e pratiche acquisite (50%); della capacità di applicare le conoscenze acquisite (30%); dell’autonomia di giudizio (10%); delle abilità comunicative (10%).
www.scienzemfn.unisalento.it/536
Biologia generale (esame DM 509/99: Biologia animale) 15/01/2019 ore 15:30; 06/02/2019 ore 15:30; 24/02/2019 ore 15:30; 15/05/2019 ore 15:30; 04/06/2019 ore 15:30; 02/07//2019 ore 8:30; 16/07//2019 ore 8:30; 02/09/2019 ore 8.30; 28/11/2019 ore 15:30.
Gli studenti immatricolati presso Università del Salento possono ottenere gratuitamente l'accesso ad una cartella dropbox dove sono disponibili in formato pdf: a) slides di 20 lezioni frontali; b) materiale utilizzato per lo svolgimento di esercitazioni in labotorio; c) articoli scientifici di approfondimento.
Concetti generali e principi di base della vita animale. Bio-omologia e biodiversità. Le macromolecole biologiche. Generalità sulla chimica dei viventi: glucidi e lipidi, amminoacidi e proteine, nucleotidi e acidi nucleici. Eubatteri e Archeobatteri Origine della vita e suddivisione dei viventi. Procarioti e Eucarioti. Origine della cellula eucariotica: la cellula animale e vegetale. Il nucleo eucariotico e la struttura del cromosoma eucariotico. Struttura e replicazione del DNA. Trasmissione dell’informazione genetica: il codice genetico e la trascrizione. Ribosomi, traduzione e sintesi proteica. Controllo dell’espressione genica: modificazioni post-trascrizionali e post-traduzionali. Energia, metabolismo e produzione di energia nei viventi. Bauplan e livelli di organizzazione. Basi del differenziamento cellulare e della morfogenesi. Evoluzione della pluricellularità. Forme e funzioni: locomozione, alimentazione, respirazione cellulare e respirazione sistemica, escrezione ed eliminazione. Sistema nervoso. Strategie riproduttive; sviluppo embrionale, tipi di uova e stadi di sviluppo negli animali. Cicli vitali, regolazione dello sviluppo, principi di evoluzione. Concetto di specie e speciazione. Cenni di filogenesi animale. Evoluzione dei Cordati
Lo studente può scegliere tra una delle seguenti combinazioni di testi:
- Sadava D et al. Biologia. Zanichelli Vol. 1. La cellula ISBN: 9788808261168, Vol. 2 - L'ereditarietà e il genoma ISBN: 9788808735201; Vol. 3 - L'evoluzione e la biodiversità ISBN: 9788808835208; Vol. 5 La biologia degli animali.ISBN978-88-08-13521-6
- Curtis H, Barnes NS et al. Invito alla Biologia. Zanichelli. ISBN 978-88-08-42098-5
- Campbell N., Reece JB. Principi di Biologia. Pearson
- Solomon, Berg, Martin. Elementi di Biologia. Edises
Sono ugualmente valide anche le edizioni precedenti degli stessi testi e, previa consultazione con il docente, anche altri testi universitari di Biologia generale, preferibilmente di edizione non anteriore al 2011. Agli studenti saranno inoltre fornite le lezioni del corso in Power Point e pdf, insieme a materiale didattico in italiano ed in inglese, ed a riferimenti bibliografici relativi ad articoli scientifici e/o reviews riguardanti gli argomenti trattati.
BIOLOGIA GENERALE (BIO/05)
DEVELOPMENT AND EVOLUTION
Corso di laurea COASTAL AND MARINE BIOLOGY AND ECOLOGY
Settore Scientifico Disciplinare BIO/05
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 5.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 44.0
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 05/10/2015 al 22/01/2016)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
DEVELOPMENT AND EVOLUTION (BIO/05)
BIOLOGIA GENERALE
Corso di laurea BIOTECNOLOGIE
Settore Scientifico Disciplinare BIO/05
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno accademico di erogazione 2014/2015
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 09/03/2015 al 05/06/2015)
Lingua
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
Sede Lecce - Università degli Studi
Conoscenza di nozioni fondamentali di biologia, chimica generale e fisica normalmente erogate nei programmi di scienze della scuola superiore di secondo grado.
Il corso di Biologia Generale ha la finalità di illustrare i meccanismi fondamentali alla base della biodiversità animale a diversi livelli di organizzazione (cellulare, organismica, di popolazione e specie) con particolare riferimento a temi di particolare interesse per uno studente del corso di Laurea in Biotecnologie (organizzazione funzionale, morfogenesi, sviluppo, fisiologia, filogenesi dei Metazoi)
Con l'insegnamento di Biologia Generale (Animale), lo studente acquisirà le conoscenze indispensabili per la comprensione dei principi fondamentali di biologia degli organismi con particolare riferimento ai Metazoi, alle caratteristiche morfologiche-funzionali ed alle cellule di cui sono costituiti. Gli obiettivi principali del corso sono la conoscenza delle basi chimiche e molecolari della vita, dei meccanismi fondamentali della trasmissione dell’informazione genetica, dei principi dello sviluppo e del differenziamento, ed infine una conoscenza generale dei viventi e dei principali organismi modello di interesse biotecnologico e biomedico. Le principali conoscenze acquisite dallo studente saranno
- l'apprendimento delle basi chimiche e molecolari della vita, e l'applicazione di queste conoscenze allo studio della struttura e delle funzioni della cellula procariotica ed eucariotica
- l'apprendimento dei meccanismi di base di duplicazione, trasmissione ed espressione dell’informazione genica
- l'apprendimento delle nozioni fondamentali riguardanti la produzione di energia e le trasformazioni energetiche nei viventi
- la comprensione dei meccanismi fondamentali dello sviluppo e del differenziamento, e la loro applicazione a studi avanzati di biologia cellulare e biotecnologie
- l'apprendimento di nozioni generali sui Regni dei viventi e sui principali organismi modello di interesse biotecnologico e biomedico
- lo sviluppo della capacità di comunicare le informazioni acquisite tramite una corretta terminologia
- lo sviluppo dell'abilità di esporre in modo sintetico e chiaro le informazioni rilevanti, analizzandole in modo logico e critico.
Il conseguimento dei crediti attribuiti all’insegnamento è ottenuto mediante una prova scritta con trenta domande a risposta multipla a differente grado di complessità. Con tale elaborato e con un colloquio diretto per la correzione degli eventuali errori si valutano i risultati di apprendimento acquisiti dallo studente. Su motivata richiesta dello studente (certificazione di DSA), la prova scritta è integralmente sostituita da colloquio orale. La votazione finale è espressa in trentesimi, con eventuale lode. Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto: del livello di conoscenze teoriche e pratiche acquisite (50%); della capacità di applicare le conoscenze acquisite (30%); dell’autonomia di giudizio (10%); delle abilità comunicative (10%).
www.scienzemfn.unisalento.it/536
Biologia generale (esame DM 509/99: Biologia animale) 15/01/2019 ore 15:30; 06/02/2019 ore 15:30; 24/02/2019 ore 15:30; 15/05/2019 ore 15:30; 04/06/2019 ore 15:30; 02/07//2019 ore 8:30; 16/07//2019 ore 8:30; 02/09/2019 ore 8.30; 28/11/2019 ore 15:30.
Gli studenti immatricolati presso Università del Salento possono ottenere gratuitamente l'accesso ad una cartella dropbox dove sono disponibili in formato pdf: a) slides di 20 lezioni frontali; b) materiale utilizzato per lo svolgimento di esercitazioni in labotorio; c) articoli scientifici di approfondimento.
Concetti generali e principi di base della vita animale. Bio-omologia e biodiversità. Le macromolecole biologiche. Generalità sulla chimica dei viventi: glucidi e lipidi, amminoacidi e proteine, nucleotidi e acidi nucleici. Eubatteri e Archeobatteri Origine della vita e suddivisione dei viventi. Procarioti e Eucarioti. Origine della cellula eucariotica: la cellula animale e vegetale. Il nucleo eucariotico e la struttura del cromosoma eucariotico. Struttura e replicazione del DNA. Trasmissione dell’informazione genetica: il codice genetico e la trascrizione. Ribosomi, traduzione e sintesi proteica. Controllo dell’espressione genica: modificazioni post-trascrizionali e post-traduzionali. Energia, metabolismo e produzione di energia nei viventi. Bauplan e livelli di organizzazione. Basi del differenziamento cellulare e della morfogenesi. Evoluzione della pluricellularità. Forme e funzioni: locomozione, alimentazione, respirazione cellulare e respirazione sistemica, escrezione ed eliminazione. Sistema nervoso. Strategie riproduttive; sviluppo embrionale, tipi di uova e stadi di sviluppo negli animali. Cicli vitali, regolazione dello sviluppo, principi di evoluzione. Concetto di specie e speciazione. Cenni di filogenesi animale. Evoluzione dei Cordati
Lo studente può scegliere tra una delle seguenti combinazioni di testi:
- Sadava D et al. Biologia. Zanichelli Vol. 1. La cellula ISBN: 9788808261168, Vol. 2 - L'ereditarietà e il genoma ISBN: 9788808735201; Vol. 3 - L'evoluzione e la biodiversità ISBN: 9788808835208; Vol. 5 La biologia degli animali.ISBN978-88-08-13521-6
- Curtis H, Barnes NS et al. Invito alla Biologia. Zanichelli. ISBN 978-88-08-42098-5
- Campbell N., Reece JB. Principi di Biologia. Pearson
- Solomon, Berg, Martin. Elementi di Biologia. Edises
Sono ugualmente valide anche le edizioni precedenti degli stessi testi e, previa consultazione con il docente, anche altri testi universitari di Biologia generale, preferibilmente di edizione non anteriore al 2011. Agli studenti saranno inoltre fornite le lezioni del corso in Power Point e pdf, insieme a materiale didattico in italiano ed in inglese, ed a riferimenti bibliografici relativi ad articoli scientifici e/o reviews riguardanti gli argomenti trattati.
BIOLOGIA GENERALE (BIO/05)
DEVELOPMENT AND EVOLUTION
Corso di laurea COASTAL AND MARINE BIOLOGY AND ECOLOGY
Settore Scientifico Disciplinare BIO/05
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 5.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno accademico di erogazione 2014/2015
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 06/10/2014 al 23/01/2015)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
DEVELOPMENT AND EVOLUTION (BIO/05)
BIOLOGIA GENERALE
Corso di laurea BIOTECNOLOGIE
Settore Scientifico Disciplinare BIO/05
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2013/2014
Anno accademico di erogazione 2013/2014
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 10/03/2014 al 06/06/2014)
Lingua
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
Sede Lecce - Università degli Studi
Conoscenza di nozioni fondamentali di biologia, chimica generale e fisica normalmente erogate nei programmi di scienze della scuola superiore di secondo grado.
Il corso di Biologia Generale ha la finalità di illustrare i meccanismi fondamentali alla base della biodiversità animale a diversi livelli di organizzazione (cellulare, organismica, di popolazione e specie) con particolare riferimento a temi di particolare interesse per uno studente del corso di Laurea in Biotecnologie (organizzazione funzionale, morfogenesi, sviluppo, fisiologia, filogenesi dei Metazoi)
Con l'insegnamento di Biologia Generale (Animale), lo studente acquisirà le conoscenze indispensabili per la comprensione dei principi fondamentali di biologia degli organismi con particolare riferimento ai Metazoi, alle caratteristiche morfologiche-funzionali ed alle cellule di cui sono costituiti. Gli obiettivi principali del corso sono la conoscenza delle basi chimiche e molecolari della vita, dei meccanismi fondamentali della trasmissione dell’informazione genetica, dei principi dello sviluppo e del differenziamento, ed infine una conoscenza generale dei viventi e dei principali organismi modello di interesse biotecnologico e biomedico. Le principali conoscenze acquisite dallo studente saranno
- l'apprendimento delle basi chimiche e molecolari della vita, e l'applicazione di queste conoscenze allo studio della struttura e delle funzioni della cellula procariotica ed eucariotica
- l'apprendimento dei meccanismi di base di duplicazione, trasmissione ed espressione dell’informazione genica
- l'apprendimento delle nozioni fondamentali riguardanti la produzione di energia e le trasformazioni energetiche nei viventi
- la comprensione dei meccanismi fondamentali dello sviluppo e del differenziamento, e la loro applicazione a studi avanzati di biologia cellulare e biotecnologie
- l'apprendimento di nozioni generali sui Regni dei viventi e sui principali organismi modello di interesse biotecnologico e biomedico
- lo sviluppo della capacità di comunicare le informazioni acquisite tramite una corretta terminologia
- lo sviluppo dell'abilità di esporre in modo sintetico e chiaro le informazioni rilevanti, analizzandole in modo logico e critico.
Il conseguimento dei crediti attribuiti all’insegnamento è ottenuto mediante una prova scritta con trenta domande a risposta multipla a differente grado di complessità. Con tale elaborato e con un colloquio diretto per la correzione degli eventuali errori si valutano i risultati di apprendimento acquisiti dallo studente. Su motivata richiesta dello studente (certificazione di DSA), la prova scritta è integralmente sostituita da colloquio orale. La votazione finale è espressa in trentesimi, con eventuale lode. Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto: del livello di conoscenze teoriche e pratiche acquisite (50%); della capacità di applicare le conoscenze acquisite (30%); dell’autonomia di giudizio (10%); delle abilità comunicative (10%).
www.scienzemfn.unisalento.it/536
Biologia generale (esame DM 509/99: Biologia animale) 15/01/2019 ore 15:30; 06/02/2019 ore 15:30; 24/02/2019 ore 15:30; 15/05/2019 ore 15:30; 04/06/2019 ore 15:30; 02/07//2019 ore 8:30; 16/07//2019 ore 8:30; 02/09/2019 ore 8.30; 28/11/2019 ore 15:30.
Gli studenti immatricolati presso Università del Salento possono ottenere gratuitamente l'accesso ad una cartella dropbox dove sono disponibili in formato pdf: a) slides di 20 lezioni frontali; b) materiale utilizzato per lo svolgimento di esercitazioni in labotorio; c) articoli scientifici di approfondimento.
Concetti generali e principi di base della vita animale. Bio-omologia e biodiversità. Le macromolecole biologiche. Generalità sulla chimica dei viventi: glucidi e lipidi, amminoacidi e proteine, nucleotidi e acidi nucleici. Eubatteri e Archeobatteri Origine della vita e suddivisione dei viventi. Procarioti e Eucarioti. Origine della cellula eucariotica: la cellula animale e vegetale. Il nucleo eucariotico e la struttura del cromosoma eucariotico. Struttura e replicazione del DNA. Trasmissione dell’informazione genetica: il codice genetico e la trascrizione. Ribosomi, traduzione e sintesi proteica. Controllo dell’espressione genica: modificazioni post-trascrizionali e post-traduzionali. Energia, metabolismo e produzione di energia nei viventi. Bauplan e livelli di organizzazione. Basi del differenziamento cellulare e della morfogenesi. Evoluzione della pluricellularità. Forme e funzioni: locomozione, alimentazione, respirazione cellulare e respirazione sistemica, escrezione ed eliminazione. Sistema nervoso. Strategie riproduttive; sviluppo embrionale, tipi di uova e stadi di sviluppo negli animali. Cicli vitali, regolazione dello sviluppo, principi di evoluzione. Concetto di specie e speciazione. Cenni di filogenesi animale. Evoluzione dei Cordati
Lo studente può scegliere tra una delle seguenti combinazioni di testi:
- Sadava D et al. Biologia. Zanichelli Vol. 1. La cellula ISBN: 9788808261168, Vol. 2 - L'ereditarietà e il genoma ISBN: 9788808735201; Vol. 3 - L'evoluzione e la biodiversità ISBN: 9788808835208; Vol. 5 La biologia degli animali.ISBN978-88-08-13521-6
- Curtis H, Barnes NS et al. Invito alla Biologia. Zanichelli. ISBN 978-88-08-42098-5
- Campbell N., Reece JB. Principi di Biologia. Pearson
- Solomon, Berg, Martin. Elementi di Biologia. Edises
Sono ugualmente valide anche le edizioni precedenti degli stessi testi e, previa consultazione con il docente, anche altri testi universitari di Biologia generale, preferibilmente di edizione non anteriore al 2011. Agli studenti saranno inoltre fornite le lezioni del corso in Power Point e pdf, insieme a materiale didattico in italiano ed in inglese, ed a riferimenti bibliografici relativi ad articoli scientifici e/o reviews riguardanti gli argomenti trattati.
BIOLOGIA GENERALE (BIO/05)
DEVELOPMENT AND EVOLUTION
Corso di laurea COASTAL AND MARINE BIOLOGY AND ECOLOGY
Settore Scientifico Disciplinare BIO/05
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 5.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2013/2014
Anno accademico di erogazione 2013/2014
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 07/10/2013 al 24/01/2014)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
DEVELOPMENT AND EVOLUTION (BIO/05)
Pubblicazioni
https://bit.ly/LIST_PUBLICATIONS_SCHOLAR
https://orcid.org/0000-0002-8752-9390
https://www.researchgate.net/profile/Stefano-Piraino
Temi di ricerca
Research activity deals with several aspects of biology and evolution of marine invertebrates, with special reference to Cnidaria. The Cnidaria are represented both in plancton and benthos and the study of their life cycles led to investigate both the pelagic and the benthic domains. The study of these organisms falls in a general framework to understand large- scale phenomena and rules governing the abundance and distribution of species. More recently, growing interests concerning arguments of cell biology and reproduction biology developed. The molecular approach has been applied initially to integrate traditional morphological taxonomy in order to obtain a correct interpretation of the systematics and phylogeny of the group. Investigations on life cycle has been directed toward the understanding of mechanisms governing development and morphogenesis. A unique phenomenon in the animal kingdom has been discovered in a few hydrozoan species, the ability to revert the life cycle, or ontogeny reversal by cell transdifferentiation. This process was described in detail at the cellular level on a species able to revert from the adult médusa stage to the post-larval stage (the polyp). An inventory of genes involved in the ontogeny reversal has started and a full genome sequencing project has been recently started with the support of Beijing Genomics Institute. I am currently workpackage leader of an EU international programme dealing with jellyfish outbreaks (VECTORS). Also, the use of immunocytochemistry and confocal microscopy allowed to analyse in detail less-known aspects of the cnidarian biology. The discovery of a brain-like structure in planula larvae demonstrated the old ancestry of a wide developmental tookit, including a central nervous system, before the bilaterian diversification (PROTOBRAIN project). The activity is corroborated by ongoing collaborations with several European research groups (Basel University and Biocenter, Switzerland; SARS International Center for Molecular Marine Research, Bergen, Norway; Université Paris VI and Station Biologique de Roscoff, France; Hannover University, Germany). Current interests are focused on morphogenesis and development biology of basal metazoans, with an evolutionary perspective to highlight ancestral roles of conserved pathways for signal transduction and cell-cell communication, with particular reference to the role of gap junctions (MORPHOS project).