Didattica
A.A. 2022/2023
GEOLOGIA STRATIGRAFICA AMBIENTALE
Corso di laurea SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 80.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI
Percorso PERCORSO COMUNE
Sede Lecce
A.A. 2021/2022
GEOLOGIA STRATIGRAFICA AMBIENTALE
Corso di laurea SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 80.0
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI
Percorso PERCORSO COMUNE
Sede Lecce
A.A. 2020/2021
GEOLOGIA STRATIGRAFICA AMBIENTALE
Corso di laurea SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 80.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI
Percorso PERCORSO COMUNE
Sede Lecce
A.A. 2019/2020
GEOLOGIA STRATIGRAFICA AMBIENTALE
Corso di laurea SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 80.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI
Percorso PERCORSO COMUNE
Sede Lecce
A.A. 2018/2019
GEOLOGIA STRATIGRAFICA AMBIENTALE
Corso di laurea SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 88.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI
Percorso PERCORSO COMUNE
Sede Lecce
GEOLOGIA STRATIGRAFICA AMBIENTALE
Corso di laurea SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE
Settore Scientifico Disciplinare GEO/02
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 80.0
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 03/10/2022 al 20/01/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce
non sono necessari prerequisiti
Il corso di Geologia stratigrafica ambientale, partendo dalla condivisione del concetto di tempo e spazio geologico si sviluppa in maniera tale da far entrare gli studenti nel mondo della geologia con particolare riferimento a quella legata ai processi sedimentari. Sono quindi oggetto del corso i principi della stratigrafia e della tettonica e come questi entrano nelle dinamiche evolutive dei paesaggi con particolare riferimento a quelli costieri, di cava e sotterranei
Con questo corso si vuole alimentare la conoscenza geologica degli iscritti fornendogli le basi essenziali per la lettura dei paesaggi geologici e la comprensione delle dinamiche evolutive in corso
Le lezioni consistono in lezioni frontali in classe e in campagna
L'esame consiste in una prova pratica di realizzazione di una sezione geologica, nel riconoscimento di un campione di roccia e in domande inerenti il programma del corso
le date degli esami sono pubblicate sul web
Introduzione alla geologia: concetto di spazio e tempo geologico
Nozioni di stratigrafia:
concetto di strato,
lamina e banco
principio di sovrapposizione stratigrafica
lacune stratigrafiche
trasgressioni e regressioni
eteropia di facies
Unità litostratigrafiche, biostratigrafiche, cronostratigrafiche e magnetostratigrafiche
Nozioni di tettonica:
definizione e descrizione dei vari tipi di piega
definizione e descrizione dei vari tipi di faglia
Evoluzione stratigrafica del Salento nel contesto di quella del Bacino del Mediterraneo
Paesaggi geologici di cava
I corpi idrici salentini con particolare riferimento a quelli sotterranei:
concetto di acquifero, acquitardo, acquicludo: esempi salentini
siti contaminati
risorse sulfuree
geotermia
concetto di rischio, pericolosità e vulnerabilità
Caratterizzazione degli ammassi ed esempi di elaborazioni di carte di suscettibilità:
il caso di Casalabate
il caso di Santa Cesarea
Laboratorio:
Introduzione al Rilevamento geologico:
attrezzatura da rilevamento
carte topografiche
la Carta Geologica d’Italia (C.G.I.)
Lettura di carte geologiche:
criteri generali
sezioni geologiche
Riconoscimento delle rocce con particolare riferimento a quelle sedimentarie
Non sono presenti testi obbligatori. Il materiale verrà fornito a Lezione. Testo consigliato: Rocce e successioni sedimentarie, Alfonso Bosellini, Emiliano Mutti e Franco Ricci Lucchi, UTET
GEOLOGIA STRATIGRAFICA AMBIENTALE (GEO/02)
GEOLOGIA STRATIGRAFICA AMBIENTALE
Corso di laurea SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE
Settore Scientifico Disciplinare GEO/02
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 80.0
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 04/10/2021 al 21/01/2022)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce
nessuno
Nel corso verranno trattati gli argomenti di base della geologia quali quelli legati ai processi sedimentari, alla formazione delle rocce e verranno fornite nozioni di tettonica. La lettura delle carte geologiche e la realizzazione di sezioni geologiche costituiscono argomento importante del corso così come il riconoscimento delle rocce sedimentarie. Inoltre verranno analizzate applicazioni geologiche in campo ambientale.
Il corso di Geologia stratigrafica ambientale ha l'obiettivo di introdurre gli studenti al mondo della geologia fornendogli strumenti di base per la lettura dei paesaggi geologici e per l'analisi delle componenti geologiche nei processi ambientali
Il corso prevede lezioni frontali ed esercitazioni sul campo
L'esame prevede una fase scritta con l'esecuzione di una sezione geologica ed una orale nella quale si valuterà la capacità dello studente di riconoscere una roccia oltre ad altre domande sugli argomenti del corso. In caso di esame on line questo si svolgerà con domande orali e verificando la capacità degli studenti di usufruire dei webgis tematici geologici visti a lezione
Introduzione alla geologia: concetto di spazio e tempo geologico
Nozioni di stratigrafia:
concetto di strato,
lamina e banco
principio di sovrapposizione stratigrafica
lacune stratigrafiche
trasgressioni e regressioni
eteropia di facies
Unità litostratigrafiche, biostratigrafiche, cronostratigrafiche e magnetostratigrafiche
Nozioni di tettonica:
definizione e descrizione dei vari tipi di piega
definizione e descrizione dei vari tipi di faglia
Evoluzione stratigrafica del Salento nel contesto di quella del Bacino del Mediterraneo
Paesaggi geologici di cava
I corpi idrici salentini con particolare riferimento a quelli sotterranei:
concetto di acquifero, acquitardo, acquicludo: esempi salentini
siti contaminati
risorse sulfuree
geotermia
concetto di rischio, pericolosità e vulnerabilità
Caratterizzazione degli ammassi ed esempi di elaborazioni di carte di suscettibilità:
il caso di Casalabate
il caso di Santa Cesarea
Geologia ambientale applicata ai paesaggi costieri
Laboratorio:
Introduzione al Rilevamento geologico:
attrezzatura da rilevamento
carte topografiche
la Carta Geologica d’Italia (C.G.I.)
Lettura di carte geologiche:
criteri generali
sezioni geologiche
Riconoscimento delle rocce con particolare riferimento a quelle sedimentarie
Non ci sono libri di testo obbligatori. Il materiale didattico consiste in presentazioni ppt fornite dal docente agli studenti. Libri consigliati: Salento da esplorare (Autore: S. Margiotta; Capone editore); Rocce e successioni sedimentarie (Autore: Bosellini)
GEOLOGIA STRATIGRAFICA AMBIENTALE (GEO/02)
GEOLOGIA STRATIGRAFICA AMBIENTALE
Corso di laurea SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE
Settore Scientifico Disciplinare GEO/02
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 80.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 05/10/2020 al 22/01/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce
nessuno
Nel corso verranno trattati gli argomenti di base della geologia quali quelli legati ai processi sedimentari, alla formazione delle rocce e verranno fornite nozioni di tettonica. La lettura delle carte geologiche e la realizzazione di sezioni geologiche costituiscono argomento importante del corso così come il riconoscimento delle rocce sedimentarie. Inoltre verranno analizzate applicazioni geologiche in campo ambientale.
Il corso di Geologia stratigrafica ambientale ha l'obiettivo di introdurre gli studenti al mondo della geologia fornendogli strumenti di base per la lettura dei paesaggi geologici e per l'analisi delle componenti geologiche nei processi ambientali
Il corso prevede lezioni frontali ed esercitazioni sul campo
L'esame prevede una fase scritta con l'esecuzione di una sezione geologica ed una orale nella quale si valuterà la capacità dello studente di riconoscere una roccia oltre ad altre domande sugli argomenti del corso. In caso di esame on line questo si svolgerà con domande orali e verificando la capacità degli studenti di usufruire dei webgis tematici geologici visti a lezione
Introduzione alla geologia: concetto di spazio e tempo geologico
Nozioni di stratigrafia:
concetto di strato,
lamina e banco
principio di sovrapposizione stratigrafica
lacune stratigrafiche
trasgressioni e regressioni
eteropia di facies
Unità litostratigrafiche, biostratigrafiche, cronostratigrafiche e magnetostratigrafiche
Nozioni di tettonica:
definizione e descrizione dei vari tipi di piega
definizione e descrizione dei vari tipi di faglia
Evoluzione stratigrafica del Salento nel contesto di quella del Bacino del Mediterraneo
Paesaggi geologici di cava
I corpi idrici salentini con particolare riferimento a quelli sotterranei:
concetto di acquifero, acquitardo, acquicludo: esempi salentini
siti contaminati
risorse sulfuree
geotermia
concetto di rischio, pericolosità e vulnerabilità
Caratterizzazione degli ammassi ed esempi di elaborazioni di carte di suscettibilità:
il caso di Casalabate
il caso di Santa Cesarea
Geologia ambientale applicata ai paesaggi costieri
Laboratorio:
Introduzione al Rilevamento geologico:
attrezzatura da rilevamento
carte topografiche
la Carta Geologica d’Italia (C.G.I.)
Lettura di carte geologiche:
criteri generali
sezioni geologiche
Riconoscimento delle rocce con particolare riferimento a quelle sedimentarie
Non ci sono libri di testo obbligatori. Il materiale didattico consiste in presentazioni ppt fornite dal docente agli studenti. Libri consigliati: Salento da esplorare (Autore: S. Margiotta; Capone editore); Rocce e successioni sedimentarie (Autore: Bosellini)
GEOLOGIA STRATIGRAFICA AMBIENTALE (GEO/02)
GEOLOGIA STRATIGRAFICA AMBIENTALE
Corso di laurea SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE
Settore Scientifico Disciplinare GEO/02
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 80.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2019 al 24/01/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce
Nessuno
Il corso di Geologia stratigrafica ambientale prevede una parte iniziale introduttiva nella quale si affrontano argomenti quali il concetto di spazio e tempo in geologia, le unità lito, magneto, bio e cronostratigrafiche. Dopo aver assimilato tali concetti si affronta l'evoluzione paleogeografica del Salento nel contesto di quella dell'area mediterranea. Contestualmente si affrontano i principi della stratigrafia e della tettonica applicandoli anche all'idrogeologia, alle cave ed alle risorse in genere. Parallelamente si svolge attività laboratoriale su carte dapprima topografiche e quindi geologiche con lo scopo di svolgere delle sezioni geologiche. L'ultima fase è relativa al riconoscimento delle rocce con particolare riferimento a quelle sedimentarie
Il corso si propone di portare lo studente ad una agevole lettura dei paesaggi geologici, delle carte geologiche e delle rocce sedimentarie sviluppando la capacità di sintesi, di analisi e di elaborazione delle informazioni ai fini della gestione e valorizzazione delle risorse ambientali
Il corso prevede lezioni frontali, attività di laboratorio e uscite all'interno della struttura universitaria
L'esame è caratterizzato da una parte scritta nella quale si svolge una sezione geologica ed una parte orale che verte su gli altri argomenti del corso
Introduzione alla geologia: concetto di spazio e tempo geologico
Nozioni di stratigrafia:
concetto di strato,
lamina e banco
principio di sovrapposizione stratigrafica
lacune stratigrafiche
trasgressioni e regressioni
eteropia di facies
Unità litostratigrafiche, biostratigrafiche, cronostratigrafiche e magnetostratigrafiche
Nozioni di tettonica:
definizione e descrizione dei vari tipi di piega
definizione e descrizione dei vari tipi di faglia
Evoluzione stratigrafica del Salento nel contesto di quella del Bacino del Mediterraneo
Paesaggi geologici di cava
I corpi idrici salentini con particolare riferimento a quelli sotterranei:
concetto di acquifero, acquitardo, acquicludo: esempi salentini
siti contaminati
risorse sulfuree
geotermia
concetto di rischio, pericolosità e vulnerabilità
Caratterizzazione degli ammassi ed esempi di elaborazioni di carte di suscettibilità:
il caso di Casalabate
il caso di Santa Cesarea
Laboratorio:
Introduzione al Rilevamento geologico:
attrezzatura da rilevamento
carte topografiche
la Carta Geologica d’Italia (C.G.I.)
Lettura di carte geologiche:
criteri generali
sezioni geologiche
Riconoscimento delle rocce con particolare riferimento a quelle sedimentarie
Il docente fornisce ad inizio del corso il materiale didattico (presentazioni power point) su apposito strumento informatico
GEOLOGIA STRATIGRAFICA AMBIENTALE (GEO/02)
GEOLOGIA STRATIGRAFICA AMBIENTALE
Corso di laurea SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE
Settore Scientifico Disciplinare GEO/02
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 88.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 01/10/2018 al 25/01/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce
GEOLOGIA STRATIGRAFICA AMBIENTALE (GEO/02)
GEOLOGIA STRATIGRAFICA AMBIENTALE
Corso di laurea SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE
Settore Scientifico Disciplinare GEO/02
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2017 al 26/01/2018)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce
GEOLOGIA STRATIGRAFICA AMBIENTALE (GEO/02)
GEOLOGIA STRATIGRAFICA AMBIENTALE
Corso di laurea SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE
Settore Scientifico Disciplinare GEO/02
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 100.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 03/10/2016 al 27/01/2017)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce
GEOLOGIA STRATIGRAFICA AMBIENTALE (GEO/02)
GEOLOGIA STRATIGRAFICA AMBIENTALE
Corso di laurea SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE
Settore Scientifico Disciplinare GEO/02
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 100.0
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 05/10/2015 al 29/01/2016)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce
GEOLOGIA STRATIGRAFICA AMBIENTALE (GEO/02)
GEOLOGIA STRATIGRAFICA E SEDIMENTOLOGICA
Corso di laurea SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE
Settore Scientifico Disciplinare GEO/02
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno accademico di erogazione 2014/2015
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 29/09/2014 al 23/01/2015)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce - Università degli Studi
GEOLOGIA STRATIGRAFICA E SEDIMENTOLOGICA (GEO/02)
GEOLOGIA STRATIGRAFICA E SEDIMENTOLOGICA
Corso di laurea SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE
Settore Scientifico Disciplinare GEO/02
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2013/2014
Anno accademico di erogazione 2013/2014
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 01/10/2013 al 24/01/2014)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce - Università degli Studi