Stefano DE RUBERTIS

Stefano DE RUBERTIS

Professore I Fascia (Ordinario/Straordinario)

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/02: GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA.

Dipartimento di Scienze dell'Economia

Centro Ecotekne Pal. C - S.P. 6, Lecce - Monteroni - LECCE (LE)

Segreteria, Piano terra

Telefono +39 0832 29 8777 +39 0832 29 8830 - Fax +39 0832 29 8757

Professore ordinario di Geografia economico-politica

Area di competenza:

Sviluppo del territorio, sviluppo rurale, pianificazione strategica, capitale territoriale, turismo

Orario di ricevimento

Mercoledì ore 10-11.  Durante lo svolgimento dei Corsi, il Docente riceve subito dopo la lezione

Recapiti aggiuntivi

Lecce, Ecotekne, Dipartimento di Scienze dell'Economia

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

Stefano De Rubertis, laureato in economia e commercio (Bari, a.a. 1989/’90), dottore di ricerca in Geografia economica (Bari, X ciclo), professore ordinario di geografia economica, insegna Geografia economica e Geografia del Turismo nel Dipartimento di Scienze dell'Economia.

CARRIERA ACCADEMICA

  • Ricercatore di Geografia Economica presso la Facoltà di Economia dell’Università di Lecce, (1998-2004).
  • Professore associato di Geografia economica (2005-2010), ha prestato servizio presso la Facoltà di Economia, la Facoltà di Scienze Sociali, Politiche e del Territorio, il Dipartimento di Storia, Società e Studi sull’Uomo dell’Università del Salento.
  • Professore straordinario di Geografia economico-politica (2010-2013) presso il Dipartimento di Storia, Società e Studi sull’Uomo dell’Università del Salento
  • Professore ordinario Geografia economico-politica dal 2013, presta servizio presso il Dipartimento di Scienze dell’Economia dell’Università del Salento dal 1° novembre 2014.

 

Didattica

A.A. 2023/2024

GEOGRAFIA ECONOMICA

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO COMUNE

Partizione (A - L)

ORGANIZZAZIONE E PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso SVILUPPO TERRITORIALE

Sede Lecce

TURISMO SOSTENIBILE E SVILUPPO DEL TERRITORIO

Corso di laurea GESTIONE DELLE ATTIVITA' TURISTICHE E CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

Sede Lecce

A.A. 2022/2023

GEOGRAFIA ECONOMICA

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO COMUNE

Partizione (A - L)

TURISMO SOSTENIBILE E SVILUPPO DEL TERRITORIO

Corso di laurea GESTIONE DELLE ATTIVITA' TURISTICHE E CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

Sede Lecce

A.A. 2021/2022

GEOGRAFIA ECONOMICA

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO COMUNE

Partizione (A - L)

TURISMO E SVILUPPO DEL TERRITORIO

Corso di laurea GESTIONE DELLE ATTIVITA' TURISTICHE E CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

Sede Lecce

TURISMO SOSTENIBILE E SVILUPPO DEL TERRITORIO

Corso di laurea GESTIONE DELLE ATTIVITA' TURISTICHE E CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

Sede Lecce

A.A. 2020/2021

GEOGRAFIA DEL TURISMO

Corso di laurea GESTIONE DELLE ATTIVITA' TURISTICHE E CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

Sede Lecce

GEOGRAFIA ECONOMICA

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO COMUNE

Partizione (A - L)

A.A. 2019/2020

GEOGRAFIA DEL TURISMO

Corso di laurea GESTIONE DELLE ATTIVITA' TURISTICHE E CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

Sede Lecce

GEOGRAFIA ECONOMICA

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO COMUNE

Partizione (A - L)

A.A. 2018/2019

GEOGRAFIA DEL TURISMO

Corso di laurea GESTIONE DELLE ATTIVITA' TURISTICHE E CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

Sede Lecce

GEOGRAFIA ECONOMICA

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO COMUNE

Partizione (A - L)

ORGANIZZAZIONE E PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso SVILUPPO TERRITORIALE

Sede Lecce

Torna all'elenco
GEOGRAFIA ECONOMICA

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 23/02/2024 al 31/05/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Prerequisiti: nessuno. Propedeuticità: nessuna.

Il corso affronta il tema dell'organizzazione spaziale delle attività economiche e fornisce strumenti utili a interpretare e valutare le scelte localizzative delle imprese

Conoscenza e comprensione: conoscenza dei modelli classici della geografia economica; conoscenza dei principali fattori di localizzazione delle attività economiche dei settori primario, secondario e terziario.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: capacità di valutarne le conseguenze in termini di dinamiche territoriali; saper svolgere un'indagine sul terreno, valutando l’effetto di fattori di localizzazione; organizzarne i risultati.

Autonomia di giudizio: saper riconoscere e valutare criticamente l’operare dei vincoli spaziali e i loro effetti sulle scelte aziendali.

Abilità comunicative: comunicare con efficacia e modalità multimediali il contenuto del lavoro svolto e dei risultati conseguiti.

Capacità di apprendimento: è sollecitata attraverso le attività dei gruppi di lavoro e da modalità “peer teaching”; i temi trattati e gli strumenti di rilevazione proposti e applicati sollecitano un apprendimento per ricerca/scoperta

Circa il 70% dell’attività svolta in aula è dedicata a lezioni frontali durante le quali intervengono anche docenti di altre discipline, specialisti e imprenditori. Il restante 30% è dedicato allo svolgimento di lavori di gruppo, alla discussione dei temi trattati nelle lezioni frontali, alle verifiche con e senza valutazione finalizzate essenzialmente a favorire l’apprendimento. L'attività didattica prevede lezioni frontali ed esercitazioni 

L'accertamento dell'acquisizione delle competenze previste dal Corso avviene tramite una prova orale durante la quale si valutano la qualità delle conoscenze acquisite e la capacità di riorganizzare criticamente i contenuti del programma. Per gli studenti frequentanti la valutazione terrà conto dei risultati intermedi delle verifiche di apprendimento e dei risultati delle prove da sostenere alla fine del corso.

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it

https://easytest.unisalento.it/Calendario/Dipartimento_di_Scienze_dellEconomia/

Giorni e Orario di ricevimento: Mercoledì ore 10-12 (Ecotekne, Lecce) o, nel periodo di svolgimento del Corso, dopo la lezione.

In caso di impedimenti oggettivi, per posta elettronica si può chiedere un appuntamento su skype o su piattaforma Teams.

La frequenza è facoltativa. L'attività didattica prevede lezioni frontali ed esercitazioni e si svolge in lingua italiana. Sede: Ecotekne.

Commissione d’esame: Stefano De Rubertis, Fabio Pollice, Antonella Rinella, Federica Epifani.

Il corso affronta il tema del rimodellamento dello spazio economico alla luce dei rapidi e profondi mutamenti che hanno interessato la società negli ultimi decenni. Nelle prime lezioni del corso si utilizzano i modelli “classici” della geografia economica per comprendere le principali logiche localizzative delle attività economiche. Nelle lezioni successive, si analizzano i nuovi approcci territoriali su cui sembrano convergere gli interessi di geografi, economisti e sociologi (sistemi produttivi locali, distretti industriali), al fine di comprendere il ruolo dello spazio nelle dinamiche economiche, di saper riconoscere la varietà delle qualità organizzative e di saper interpretare le attuali dinamiche territoriali locali e globali.

Schematicamente, gli argomenti trattati sono: traiettorie dell’economia mondiale fino al XXI secolo; metodologia e strumenti della Geografia economica; analisi geografica del processo economico: teorie e modelli; geoeconomia delle risorse; politiche e metodi della sostenibilità; mercati: come cambiano; imprese: come cambiano.

Circa il 70% dell’attività svolta in aula è dedicata a lezioni frontali durante le quali intervengono anche docenti di altre discipline, specialisti e imprenditori. Il restante 30% è dedicato allo svolgimento di lavori di gruppo, alla discussione dei temi trattati nelle lezioni frontali, alle verifiche con e senza valutazione finalizzate essenzialmente a favorire l’apprendimento.

Dini F., Romei P., Randelli F., 2020, Geografia economica. Mercati, imprese, ambiente e le sfide del mondo contemporaneo, Mondadori Università.

GEOGRAFIA ECONOMICA
GEOGRAFIA ECONOMICA

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 23/02/2024 al 31/05/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

GEOGRAFIA ECONOMICA (M-GGR/02)
ORGANIZZAZIONE E PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2023 al 31/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso SVILUPPO TERRITORIALE (A79)

Sede Lecce

Prerequisiti: nessuno. Propedeuticità: nessuna.

Il Corso approfondisce criticamente il significato di concetti geografici quali spazio, scala, regione, sviluppo e il loro ruolo nei processi di organizzazione e pianificazione del territorio.

A. Conoscenze e comprensione

Conoscere il significato attribuito dalla letteratura geografica a termini quali Pianificazione, territorio, scala, regione, sviluppo. Conoscere i contenuti essenziali della pianificazione strategica

B. Capacità di applicare conoscenze

Saper analizzare un piano strategico di sviluppo territoriale. Saper utilizzare alcuni strumenti di analisi del territorio e di pianificazione partecipata

C. Autonomia di giudizio

Saper leggere criticamente i punti di vista espressi in letteratura e confrontarli con i significati attribuiti agli stessi concetti dal senso comune

D. Abilità comunicative

Qualità della partecipazione ai lavori di gruppo: saper esprimere il proprio punto di vista in un gruppo di lavoro

E. Capacità di apprendimento

Agire in un gruppo di lavoro consapevoli dell'importanza del proprio ruolo di portatore di un punto di vista. Saper valorizzare il pensiero divergente proprio e altrui

Per gli studenti frequentanti, la prima parte del corso sarà dedicata all'esame dei concetti e degli strumenti geografici fondamentali. Saranno discusse in aula letture di approfondimento e si utilizzeranno fonti statistiche per l'analisi del territorio. Si simuleranno azioni parziali di pianificazione territoriale. Le attività prevedono l’impiego di fogli elettronici e l’esplorazione di banche dati. Con un approccio costruttivista, gli obiettivi formativi saranno raggiunti attraverso un processo di ricerca-scoperta.

L’accertamento dell'acquisizione delle competenze previste dal Corso avviene tramite una prova orale durante la quale si valutano conoscenze e comprensione, capacità di applicare conoscenze e comprensione, autonomia di giudizio, abilità comunicative e capacità di apprendimento, in linea con in descrittori di Dublino. Per gli studenti frequentanti la valutazione terrà conto delle attività svolte in aula e dei risultati delle prove da sostenere alla fine del corso.

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it

https://easytest.unisalento.it/Calendario/Dipartimento_di_Scienze_dellEconomia/

Giorni e Orario di ricevimento: mercoledì ore 10-12 (Ecotekne, Lecce) o, nel periodo di svolgimento del Corso, dopo la lezione.

In caso di impedimenti oggettivi, per posta elettronica si può chiedere un appuntamento su Skype o su piattaforma Teams.

La frequenza è facoltativa. L'attività didattica prevede lezioni frontali ed esercitazioni e si svolge in lingua italiana.

Sede: Ecotekne.

 

Per gli appelli d’esame si rimanda alla pagina: Calendario appelli

Commissione d’esame: Stefano De Rubertis, Fabio Pollice, Antonella Rinella, Federica Epifani.

Il Corso approfondisce criticamente il significato di concetti geografici quali spazio, scala, regione, sviluppo, imprescindibili in un processo di avvicinamento ai temi della organizzazione e pianificazione del territorio.

In particolare, i testi e materiali consigliati consentono di comprendere il ruolo del concetto di regione e dei metodi di regionalizzazione (Gavinelli e Bolocan, nell’elenco dei testi consigliati) nella pianificazione strategica e come quest’ultima risenta nella sua struttura e nelle sue finalità dal modo in cui lo spazio, il territorio e lo sviluppo sono interpretati (De Rubertis, nell’elenco dei testi consigliati).

Lo studente potrà cogliere i cambiamenti intervenuti negli approcci alla pianificazione territoriale e i caratteri essenziali delle sfide attuali, anche attraverso due importanti approfondimenti. Il primo, tipico problema di organizzazione del territorio, è relativo alle ipotesi di regionalizzazione connesse con gli obiettivi di riordino amministrativo del nostro Paese (Dini e Zilli, nell’elenco dei testi consigliati); il secondo si riferisce agli obiettivi, agli strumenti e agli interventi previsti dalla Strategia nazionale per le aree interne (Uval e Camera dei Deputati, nell’elenco dei testi consigliati), una delle più recenti e importanti esperienze di pianificazione per lo sviluppo del territorio.

Per gli studenti frequentanti sono previste attività laboratoriali e frequenti verifiche di apprendimento.

Gavinelli D. e Bolocan Goldstein M. (a cura di), 2022, Regioni e regionalizzazione. Lo spazio-mondo in divenire, Person, solo i capitoli: 1. Regioni e regionalizzazione: alcuni elementi teorici (pp.3-14); 2. Regioni e regionalizzazione: metodi e strumenti (pp.15-36); 7. Regione istituzionale e transfrontaliera europea (solo i primi due paragrafi, pp.113-123); 11. Regione pianificata (pp. 201-224).

De Rubertis S., 2013, Spazio e sviluppo nelle politiche per il Mezzogiorno, Patron, solo Introduzione e Parte I (pp.7-79).

Dini F. e Zilli S.(a cura di), 2022, Territori amministrati. La geografia politica dell’Italia dopo la legge 56/2014, Geotema, n. 70, solo gli articoli: Legge 56/2014 e geografia politica dell’Italia: valutazione d’impatto ambientale (pp.6-23); Una valutazione critica sull’implementazione della legge 56 in Veneto: il caso della Città metropolitana di Venezia (pp.56-64); Riordino territoriale in Puglia: la Città metropolitana di Bari (pp.149-162); https://www.ageiweb.it/geotema/geotema70.

UVAL – Unità di Valutazione degli Investimenti Pubblici, 2014, Strategia nazionale per le aree Interne: definizione, obiettivi, Strumenti e governance; https://politichecoesione.governo.it/media/2289/numero-31_documenti_2014_aree_interne.pdf.

Camera dei Deputati. Servizio studi, 2023, La Strategia Nazionale per le Aree Interne (SNAI), www.camera.it/temiap/documentazione/temi/pdf/1375588.pdf?_1694452257835.

ORGANIZZAZIONE E PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO (M-GGR/02)
TURISMO SOSTENIBILE E SVILUPPO DEL TERRITORIO

Corso di laurea GESTIONE DELLE ATTIVITA' TURISTICHE E CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2023 al 31/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce

Prerequisiti: nessuno. Propedeuticità: nessuna.

Il corso ha l'obiettivo di fornire gli strumenti fondamentali per l'analisi e l'interpretazione dei fenomeni turistici, con particolare riguardo per la loro articolazione spaziale e per il loro impatto sul territorio

Conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza delle principali dinamiche territoriali del turismo internazionale e italiano; comprensione delle connessioni intersettoriali; conoscenza del potenziale impatto del turismo sullo sviluppo territoriale.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione: saper utilizzare e analizzare criticamente le fonti e le statistiche di settore; saper analizzare il fenomeno a scale differenti; saper interpretare e rappresentare il fenomeno utilizzando fonti primarie e secondarie; saper comunicare efficacemente utilizzando il linguaggio geografico.

Autonomia di giudizio: capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza) nella valutazione dei fenomeni turistici e soprattutto riguardo la qualità del loro impatto territoriale; capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri, integrandone le competenze e assumendo responsabilità).

Abilità comunicative: comunicare con proprietà di linguaggio, con efficacia e con modalità multimediali il contenuto del lavoro svolto e dei risultati conseguiti.

Capacità di apprendimento: è sollecitata attraverso le attività dei gruppi di lavoro e da modalità “peer teaching”; i temi trattati e gli strumenti di rilevazione proposti e applicati sollecitano un apprendimento per ricerca/scoperta.

Per gli studenti frequentanti, la prima parte del corso sarà dedicata all'esame degli strumenti geografici utilizzabili per analizzare i fenomeni turistici; saranno discusse in aula letture di approfondimento e si utilizzeranno fonti statistiche internazionali; la seconda parte sarà dedicata all'applicazione a casi di studio e a ricerche (individuali e di gruppo) degli strumenti acquisiti e si utilizzeranno varie fonti statistiche per analizzare il fenomeno alle varie scale. Le attività prevedono l’impiego di fogli elettronici e l’esplorazione di banche dati. Con un approccio costruttivista, gli obiettivi formativi saranno raggiunti attraverso un processo di ricerca-scoperta.

L’accertamento dell'acquisizione delle competenze previste dal Corso avviene tramite una prova orale durante la quale si valutano conoscenze e comprensione, capacità di applicare conoscenze e comprensione, autonomia di giudizio, abilità comunicative e capacità di apprendimento, in linea con in descrittori di Dublino. Per gli studenti frequentanti la valutazione terrà conto delle attività svolte in aula e dei risultati delle prove da sostenere alla fine del corso.

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it

https://easytest.unisalento.it/Calendario/Dipartimento_di_Scienze_dellEconomia/

Giorni e Orario di ricevimento: mercoledì ore 10-12 (Ecotekne, Lecce) o, nel periodo di svolgimento del Corso, dopo la lezione.

In caso di impedimenti oggettivi, per posta elettronica si può chiedere un appuntamento su Skype o su piattaforma Teams.

La frequenza è facoltativa. L'attività didattica prevede lezioni frontali ed esercitazioni e si svolge in lingua italiana.

Sede: Ecotekne.

 

Per gli appelli d’esame si rimanda alla pagina: Calendario appelli

Commissione d’esame: Stefano De Rubertis, Fabio Pollice, Antonella Rinella, Federica Epifani.

Il corso ha l'obiettivo di fornire gli strumenti fondamentali per l'analisi e l'interpretazione dei fenomeni turistici, con particolare riguardo per la loro articolazione spaziale e per gli effetti in termini di sviluppo territoriale (sostenibilità).
Il turismo è analizzato da diversi punti di vista, cogliendone la natura, descrivendone le dinamiche, interpretandone opportunità e sfide che pone ai territori coinvolti.

Con l'ausilio delle principali fonti statistiche, sono analizzate le tendenze del turismo nazionale e internazionale, gli effetti sulle destinazioni, la sostenibilità e le cause di potenziali conflitti.

Per gli studenti frequentanti, una parte del corso sarà dedicata all'esame degli strumenti geografici utilizzabili per analizzare i fenomeni turistici e il loro impatto sullo sviluppo territoriale; un’altra parte sarà dedicata all'applicazione a casi di studio e a ricerche (individuali e di gruppo) degli strumenti acquisiti.

- Dell'Agnese E., 2018, Bon voyage. Per una geografia critica del turismo, Utet.

- De Rubertis S., 2022, Turismo, crescita economica e sviluppo territoriale, Pàtron.

-  Istat, 2022, Turismo: la forte ripresa nei primi nove mesi del 2022 non recupera i valori pre-Covid, https://www.istat.it/it/files//2022/12/Turismo-9-mesi-2022.pdf.

-  UNWTO, 2023, Tourism and rural development: a policy perspective, doi/10.18111/9789284424306.

TURISMO SOSTENIBILE E SVILUPPO DEL TERRITORIO (M-GGR/02)
GEOGRAFIA ECONOMICA

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2023 al 02/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Prerequisiti: nessuno. Propedeuticità: nessuna.

Il corso affronta il tema dell'organizzazione spaziale delle attività economiche e fornisce strumenti utili a interpretare e valutare le scelte localizzative delle imprese

Conoscenza e comprensione: conoscenza dei modelli classici della geografia economica; conoscenza dei principali fattori di localizzazione delle attività economiche dei settori primario, secondario e terziario.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: capacità di valutarne le conseguenze in termini di dinamiche territoriali; saper svolgere un'indagine sul terreno, valutando l’effetto di fattori di localizzazione; organizzarne i risultati.

Autonomia di giudizio: saper riconoscere e valutare criticamente l’operare dei vincoli spaziali e i loro effetti sulle scelte aziendali.

Abilità comunicative: comunicare con efficacia e modalità multimediali il contenuto del lavoro svolto e dei risultati conseguiti.

Capacità di apprendimento: è sollecitata attraverso le attività dei gruppi di lavoro e da modalità “peer teaching”; i temi trattati e gli strumenti di rilevazione proposti e applicati sollecitano un apprendimento per ricerca/scoperta

Circa il 70% dell’attività svolta in aula è dedicata a lezioni frontali durante le quali intervengono anche docenti di altre discipline, specialisti e imprenditori. Il restante 30% è dedicato allo svolgimento di lavori di gruppo, alla discussione dei temi trattati nelle lezioni frontali, alle verifiche con e senza valutazione finalizzate essenzialmente a favorire l’apprendimento. L'attività didattica prevede lezioni frontali ed esercitazioni 

L'accertamento dell'acquisizione delle competenze previste dal Corso avviene tramite una prova orale durante la quale si valutano la qualità delle conoscenze acquisite e la capacità di riorganizzare criticamente i contenuti del programma. Per gli studenti frequentanti la valutazione terrà conto dei risultati intermedi delle verifiche di apprendimento e dei risultati delle prove da sostenere alla fine del corso.

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it

https://easytest.unisalento.it/Calendario/Dipartimento_di_Scienze_dellEconomia/

Giorni e Orario di ricevimento: Mercoledì ore 10-12 (Ecotekne, Lecce) o, nel periodo di svolgimento del Corso, dopo la lezione.

In caso di impedimenti oggettivi, per posta elettronica si può chiedere un appuntamento su skype o su piattaforma Teams.

La frequenza è facoltativa. L'attività didattica prevede lezioni frontali ed esercitazioni e si svolge in lingua italiana. Sede: Ecotekne.

Commissione d’esame: Stefano De Rubertis, Fabio Pollice, Antonella Rinella, Marilena Labianca.

Il corso affronta il tema del rimodellamento dello spazio economico alla luce dei rapidi e profondi mutamenti che hanno interessato la società negli ultimi decenni. Nelle prime lezioni del corso si utilizzano i modelli “classici” della geografia economica per comprendere le principali logiche localizzative delle attività economiche. Nelle lezioni successive, si analizzano i nuovi approcci territoriali su cui sembrano convergere gli interessi di geografi, economisti e sociologi (sistemi produttivi locali, distretti industriali), al fine di comprendere il ruolo dello spazio nelle dinamiche economiche, di saper riconoscere la varietà delle qualità organizzative e di saper interpretare le attuali dinamiche territoriali locali e globali.

Schematicamente, gli argomenti trattati sono: traiettorie dell’economia mondiale fino al XXI secolo; metodologia e strumenti della Geografia economica; analisi geografica del processo economico: teorie e modelli; geoeconomia delle risorse; politiche e metodi della sostenibilità; mercati: come cambiano; imprese: come cambiano.

Circa il 70% dell’attività svolta in aula è dedicata a lezioni frontali durante le quali intervengono anche docenti di altre discipline, specialisti e imprenditori. Il restante 30% è dedicato allo svolgimento di lavori di gruppo, alla discussione dei temi trattati nelle lezioni frontali, alle verifiche con e senza valutazione finalizzate essenzialmente a favorire l’apprendimento.

Dini F., Romei P., Randelli F., 2020, Geografia economica. Mercati, imprese, ambiente e le sfide del mondo contemporaneo, Mondadori Università.

GEOGRAFIA ECONOMICA
GEOGRAFIA ECONOMICA

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2023 al 02/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

GEOGRAFIA ECONOMICA (M-GGR/02)
TURISMO SOSTENIBILE E SVILUPPO DEL TERRITORIO

Corso di laurea GESTIONE DELLE ATTIVITA' TURISTICHE E CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 15/09/2022 al 22/12/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce

Prerequisiti: nessuno. Propedeuticità: nessuna.

Il corso ha l'obiettivo di fornire gli strumenti fondamentali per l'analisi e l'interpretazione dei fenomeni turistici, con particolare riguardo per la loro articolazione spaziale e per il loro impatto sul territorio

Conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza delle principali dinamiche territoriali del turismo internazionale e italiano; comprensione delle connessioni intersettoriali; conoscenza del potenziale impatto del turismo sullo sviluppo territoriale.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione: saper utilizzare e analizzare criticamente le fonti e le statistiche di settore; saper analizzare il fenomeno a scale differenti; saper interpretare e rappresentare il fenomeno utilizzando fonti primarie e secondarie; saper comunicare efficacemente utilizzando il linguaggio geografico.

Autonomia di giudizio: capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza) nella valutazione dei fenomeni turistici e soprattutto riguardo la qualità del loro impatto territoriale; capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri, integrandone le competenze e assumendo responsabilità).

Abilità comunicative: comunicare con proprietà di linguaggio, con efficacia e con modalità multimediali il contenuto del lavoro svolto e dei risultati conseguiti.

Capacità di apprendimento: è sollecitata attraverso le attività dei gruppi di lavoro e da modalità “peer teaching”; i temi trattati e gli strumenti di rilevazione proposti e applicati sollecitano un apprendimento per ricerca/scoperta.

Per gli studenti frequentanti, la prima parte del corso sarà dedicata all'esame degli strumenti geografici utilizzabili per analizzare i fenomeni turistici; saranno discusse in aula letture di approfondimento e si utilizzeranno fonti statistiche internazionali; la seconda parte sarà dedicata all'applicazione a casi di studio e a ricerche (individuali e di gruppo) degli strumenti acquisiti e si utilizzeranno varie fonti statistiche per analizzare il fenomeno alle varie scale. Le attività prevedono l’impiego di fogli elettronici e l’esplorazione di banche dati. Con un approccio costruttivista, gli obiettivi formativi saranno raggiunti attraverso un processo di ricerca-scoperta.

L’accertamento dell'acquisizione delle competenze previste dal Corso avviene tramite una prova orale durante la quale si valutano conoscenze e comprensione, capacità di applicare conoscenze e comprensione, autonomia di giudizio, abilità comunicative e capacità di apprendimento, in linea con in descrittori di Dublino. Per gli studenti frequentanti la valutazione terrà conto delle attività svolte in aula e dei risultati delle prove da sostenere alla fine del corso.

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it

https://easytest.unisalento.it/Calendario/Dipartimento_di_Scienze_dellEconomia/

Giorni e Orario di ricevimento: mercoledì ore 10-12 (Ecotekne, Lecce) o, nel periodo di svolgimento del Corso, dopo la lezione.

In caso di impedimenti oggettivi, per posta elettronica si può chiedere un appuntamento su Skype o su piattaforma Teams.

La frequenza è facoltativa. L'attività didattica prevede lezioni frontali ed esercitazioni e si svolge in lingua italiana.

Sede: Ecotekne.

 

Per gli appelli d’esame si rimanda alla pagina: Calendario appelli

Commissione d’esame: Stefano De Rubertis, Fabio Pollice, Antonella Rinella, Marilena Labianca.

Il corso ha l'obiettivo di fornire gli strumenti fondamentali per l'analisi e l'interpretazione dei fenomeni turistici, con particolare riguardo per la loro articolazione spaziale e per gli effetti in termini di sviluppo territoriale (sostenibilità).
Il turismo è analizzato da diversi punti di vista, cogliendone la natura, descrivendone le dinamiche, interpretandone opportunità e sfide che pone ai territori coinvolti.

Con l'ausilio delle principali fonti statistiche, sono analizzate le tendenze del turismo nazionale e internazionale, gli effetti sulle destinazioni, la sostenibilità e le cause di potenziali conflitti.

Per gli studenti frequentanti, una parte del corso sarà dedicata all'esame degli strumenti geografici utilizzabili per analizzare i fenomeni turistici e il loro impatto sullo sviluppo territoriale; un’altra parte sarà dedicata all'applicazione a casi di studio e a ricerche (individuali e di gruppo) degli strumenti acquisiti.

- Dell'Agnese E., 2018, Bon voyage. Per una geografia critica del turismo, Utet.

- De Rubertis S., 2022, Turismo, crescita economica e sviluppo territoriale, Pàtron.

-  Istat, 2020, Movimento turistico in Italia. Gennaio-settembre 2021, https://www.istat.it/it/files//2022/01/REPORT_MOVIMENTOTURISTICO_2021.pdf.

-  UNWTO, International Tourism Highlights, edizione 2020 (o 2021 se disponibile), https://www.e-unwto.org/doi/pdf/10.18111/9789284422456

TURISMO SOSTENIBILE E SVILUPPO DEL TERRITORIO (M-GGR/02)
GEOGRAFIA ECONOMICA

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2022 al 31/05/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Prerequisiti: nessuno. Propedeuticità: nessuna.

Il corso affronta il tema dell'organizzazione spaziale delle attività economiche e fornisce strumenti utili a interpretare e valutare le scelte localizzative delle imprese

Conoscenza e comprensione: conoscenza dei modelli classici della geografia economica; conoscenza dei principali fattori di localizzazione delle attività economiche dei settori primario, secondario e terziario.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione:

capacità di valutarne le conseguenze in termini di dinamiche territoriali; saper svolgere un'indagine sul terreno, valutando l’effetto di fattori di localizzazione; organizzarne i risultati.

Autonomia di giudizio: saper riconoscere e valutare criticamente l’operare dei vincoli spaziali e i loro effetti sulle scelte aziendali.

Abilità comunicative: comunicare con efficacia e modalità multimediali il contenuto del lavoro svolto e dei risultati conseguiti.

Capacità di apprendimento: è sollecitata attraverso le attività dei gruppi di lavoro e da modalità “peer teaching”; i temi trattati e gli strumenti di rilevazione proposti e applicati sollecitano un apprendimento per ricerca/scoperta

Circa il 70% dell’attività svolta in aula è dedicata a lezioni frontali durante le quali intervengono anche docenti di altre discipline, specialisti e imprenditori. Il restante 30% è dedicato allo svolgimento di lavori di gruppo, alla discussione dei temi trattati nelle lezioni frontali, alle verifiche con e senza valutazione finalizzate essenzialmente a favorire l’apprendimento. L'attività didattica prevede lezioni frontali ed esercitazioni 

L'accertamento dell'acquisizione delle competenze previste dal Corso avviene tramite una prova orale durante la quale si valutano la qualità delle conoscenze acquisite e la capacità di riorganizzare criticamente i contenuti del programma. Per gli studenti frequentanti la valutazione terrà conto dei risultati di una prova intermedia e dei risultati delle prove da sostenere alla fine del corso.

Fino a nuova disposizione, gli esami si svolgeranno utilizzando la piattaforma informatica Teams.

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it

https://easytest.unisalento.it/Calendario/Dipartimento_di_Scienze_dellEconomia/

Giorni e Orario di ricevimento: Mercoledì ore 10-12 (Ecotekne, Lecce) o, nel periodo di svolgimento del Corso, dopo la lezione.

In caso di impedimenti oggettivi, per posta elettronica si può chiedere un appuntamento su skype o su piattaforma Teams.

La frequenza è facoltativa. L'attività didattica prevede lezioni frontali ed esercitazioni e si svolge in lingua italiana. Sede: Ecotekne o piattaforma Teams.

Commissione d’esame: De Rubertis S., Salento A., Labianca M.

Il corso affronta il tema del rimodellamento dello spazio economico alla luce dei rapidi e profondi mutamenti che hanno interessato la società negli ultimi decenni. Nelle prime lezioni del corso si utilizzano i modelli “classici” della geografia economica per comprendere le principali logiche localizzative delle attività economiche. Nelle lezioni successive, si analizzano i nuovi approcci territoriali su cui sembrano convergere gli interessi di geografi, economisti e sociologi (sistemi produttivi locali, distretti industriali), al fine di comprendere il ruolo dello spazio nelle dinamiche economiche, di saper riconoscere la varietà delle qualità organizzative e di saper interpretare le attuali dinamiche territoriali locali e globali. Circa il 70% dell’attività svolta in aula è dedicata a lezioni frontali durante le quali intervengono anche docenti di altre discipline, specialisti e imprenditori. Il restante 30% è dedicato allo svolgimento di lavori di gruppo, alla discussione dei temi trattati nelle lezioni frontali, alle verifiche con e senza valutazione finalizzate essenzialmente a favorire l’apprendimento.

Dini F., Romei P., Randelli F., 2020, Geografia economica. Mercati, imprese, ambiente e le sfide del mondo contemporaneo, Mondadori Università.

GEOGRAFIA ECONOMICA
GEOGRAFIA ECONOMICA

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2022 al 31/05/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

GEOGRAFIA ECONOMICA (M-GGR/02)
TURISMO E SVILUPPO DEL TERRITORIO

Corso di laurea GESTIONE DELLE ATTIVITA' TURISTICHE E CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 15/09/2021 al 31/12/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce

Prerequisiti: nessuno. Propedeuticità: nessuna.

Il corso ha l'obiettivo di fornire gli strumenti fondamentali per l'analisi e l'interpretazione dei fenomeni turistici, con particolare riguardo per la loro articolazione spaziale e per il loro impatto sul territorio

Conoscenza e capacità di comprensione:

conoscenza delle principali dinamiche territoriali del turismo internazionale e italiano; comprensione delle connessioni intersettoriali; conoscenza del potenziale impatto del turismo sullo sviluppo territoriale.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione: saper utilizzare e analizzare criticamente le fonti e le statistiche di settore; saper analizzare il fenomeno a scale differenti; saper interpretare e rappresentare il fenomeno utilizzando fonti primarie e secondarie; saper comunicare efficacemente utilizzando il linguaggio geografico.

Autonomia di giudizio

Alla fine del corso lo studente avrà acquisito anche le seguenti competenze trasversali:

-capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza) nella valutazione dei fenomeni turistici e soprattutto riguardo la qualità del loro impatto territoriale;

-capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrando le competenze);

-saper comunicare efficacemente

Per gli studenti frequentanti, la prima parte del corso sarà dedicata all'esame degli strumenti geografici utilizzabili per analizzare i fenomeni turistici; saranno discusse in aula letture di approfondimento e si utilizzeranno fonti statistiche internazionali; la seconda parte sarà dedicata all'applicazione a casi di studio e a ricerche (individuali e di gruppo) degli strumenti acquisiti e si utilizzeranno varie fonti statistiche per analizzare il fenomeno alle varie scale. Le attività si svolgono prevalentemente in laboratorio informatico (o su piattaforma Teams). Con un approccio costruttivista, gli obiettivi formativi saranno raggiunti attraverso un processo di ricerca-scoperta

L’accertamento dell'acquisizione delle competenze previste dal Corso avviene tramite una prova orale durante la quale si valutano conoscenze e comprensione, capacità di applicare conoscenze e comprensione, autonomia di giudizio, abilità comunicative e capacità di apprendimento, in linea con in descrittori di Dublino. Per gli studenti frequentanti la valutazione terrà conto delle attività svolte in aula e dei risultati delle prove da sostenere alla fine del corso.

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it

https://easytest.unisalento.it/Calendario/Dipartimento_di_Scienze_dellEconomia/

Giorni e Orario di ricevimento: Mercoledì ore 10-12 (Ecotekne, Lecce) o, nel periodo di svolgimento del Corso, dopo la lezione.

In caso di impedimenti oggettivi, per posta elettronica si può chiedere un appuntamento su skype o su piattaforma Teams.

La frequenza è facoltativa. L'attività didattica prevede lezioni frontali ed esercitazioni e si svolge in lingua italiana. Sede: Ecotekne o piattaforma Teams.

Commissione d’esame: De Rubertis S., Salento A., Labianca M.

Il corso ha l'obiettivo di fornire gli strumenti fondamentali per l'analisi e l'interpretazione dei fenomeni turistici, con particolare riguardo per la loro articolazione spaziale e per gli effetti in termini di sviluppo territoriale.
Il turismo è analizzato da diversi punti di vista, cogliendone la natura, descrivendone le dinamiche, interpretandone opportunità e sfide che pone ai territori coinvolti.

Con l'ausilio delle principali fonti statistiche, sono analizzate le principali tendenze del turismo nazionale e internazionale, gli effetti sulle destinazioni, la sostenibilità e le cause di potenziali conflitti.

Il ruolo del turismo come strumento di sviluppo è reso evidente dallo studio della programmazione europea Leader.
Per gli studenti frequentanti, la prima parte del corso sarà dedicata all'esame degli strumenti geografici utilizzabili per analizzare i fenomeni turistici e il loro impatto sullo sviluppo territoriale; la seconda parte sarà dedicata all'applicazione a casi di studio e a ricerche (individuali e di gruppo) degli strumenti acquisiti.

-  Dell'Agnese E., 2018, Bon voyage. Per una geografia critica del turismo, Utet.

-  Banca d’Italia, 2020, Indagine sul turismo internazionale 2019, https://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/indagine-turismo-internazionale/2020-indagine-turismo-internazionale/statistiche_ITI_05062020.pdf.

-  Istat, 2020, Movimento turistico in Italia 2019, https://www.istat.it/it/files/2020/12/REPORT_TURISMO_2020.pdf.

-  Istat, 2020, Viaggi e vacanze, https://www.istat.it/it/files//2021/04/Report_viaggiVacanze_2020.pdf.

-  Rete Rurale Nazionale, 2018, L.E.A.D.E.R. nei Programmi di Sviluppo Rurale 2014-2020, www.reterurale.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/16767

-  UNWTO, 2020, International Tourism Highlights, https://www.e-unwto.org/doi/pdf/10.18111/9789284422456

TURISMO E SVILUPPO DEL TERRITORIO (M-GGR/02)
TURISMO SOSTENIBILE E SVILUPPO DEL TERRITORIO

Corso di laurea GESTIONE DELLE ATTIVITA' TURISTICHE E CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 15/09/2021 al 31/12/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce

Prerequisiti: nessuno. Propedeuticità: nessuna.

Il corso ha l'obiettivo di fornire gli strumenti fondamentali per l'analisi e l'interpretazione dei fenomeni turistici, con particolare riguardo per la loro articolazione spaziale e per il loro impatto sul territorio

Conoscenza e capacità di comprensione:

conoscenza delle principali dinamiche territoriali del turismo internazionale e italiano; comprensione delle connessioni intersettoriali; conoscenza del potenziale impatto del turismo sullo sviluppo territoriale.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione: saper utilizzare e analizzare criticamente le fonti e le statistiche di settore; saper analizzare il fenomeno a scale differenti; saper interpretare e rappresentare il fenomeno utilizzando fonti primarie e secondarie; saper comunicare efficacemente utilizzando il linguaggio geografico.

Autonomia di giudizio

Alla fine del corso lo studente avrà acquisito anche le seguenti competenze trasversali:

-capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza) nella valutazione dei fenomeni turistici e soprattutto riguardo la qualità del loro impatto territoriale;

-capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrando le competenze);

-saper comunicare efficacemente

Per gli studenti frequentanti, la prima parte del corso sarà dedicata all'esame degli strumenti geografici utilizzabili per analizzare i fenomeni turistici; saranno discusse in aula letture di approfondimento e si utilizzeranno fonti statistiche internazionali; la seconda parte sarà dedicata all'applicazione a casi di studio e a ricerche (individuali e di gruppo) degli strumenti acquisiti e si utilizzeranno varie fonti statistiche per analizzare il fenomeno alle varie scale. Le attività si svolgono prevalentemente in laboratorio informatico (o su piattaforma Teams). Con un approccio costruttivista, gli obiettivi formativi saranno raggiunti attraverso un processo di ricerca-scoperta

L’accertamento dell'acquisizione delle competenze previste dal Corso avviene tramite una prova orale durante la quale si valutano conoscenze e comprensione, capacità di applicare conoscenze e comprensione, autonomia di giudizio, abilità comunicative e capacità di apprendimento, in linea con in descrittori di Dublino. Per gli studenti frequentanti la valutazione terrà conto delle attività svolte in aula e dei risultati delle prove da sostenere alla fine del corso.

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it

https://easytest.unisalento.it/Calendario/Dipartimento_di_Scienze_dellEconomia/

Giorni e Orario di ricevimento: Mercoledì ore 10-12 (Ecotekne, Lecce) o, nel periodo di svolgimento del Corso, dopo la lezione.

In caso di impedimenti oggettivi, per posta elettronica si può chiedere un appuntamento su skype o su piattaforma Teams.

La frequenza è facoltativa. L'attività didattica prevede lezioni frontali ed esercitazioni e si svolge in lingua italiana. Sede: Ecotekne o piattaforma Teams.

Commissione d’esame: De Rubertis S., Salento A., Labianca M.

Il corso ha l'obiettivo di fornire gli strumenti fondamentali per l'analisi e l'interpretazione dei fenomeni turistici, con particolare riguardo per la loro articolazione spaziale e per gli effetti in termini di sviluppo territoriale.
Il turismo è analizzato da diversi punti di vista, cogliendone la natura, descrivendone le dinamiche, interpretandone opportunità e sfide che pone ai territori coinvolti.

Con l'ausilio delle principali fonti statistiche, sono analizzate le principali tendenze del turismo nazionale e internazionale, gli effetti sulle destinazioni, la sostenibilità e le cause di potenziali conflitti.

Il ruolo del turismo come strumento di sviluppo è reso evidente dallo studio della programmazione europea Leader.
Per gli studenti frequentanti, la prima parte del corso sarà dedicata all'esame degli strumenti geografici utilizzabili per analizzare i fenomeni turistici e il loro impatto sullo sviluppo territoriale; la seconda parte sarà dedicata all'applicazione a casi di studio e a ricerche (individuali e di gruppo) degli strumenti acquisiti.

-  Dell'Agnese E., 2018, Bon voyage. Per una geografia critica del turismo, Utet.

-  Banca d’Italia, 2020, Indagine sul turismo internazionale 2019, https://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/indagine-turismo-internazionale/2020-indagine-turismo-internazionale/statistiche_ITI_05062020.pdf.

-  Istat, 2020, Movimento turistico in Italia 2019, https://www.istat.it/it/files/2020/12/REPORT_TURISMO_2020.pdf.

-  Istat, 2020, Viaggi e vacanze, https://www.istat.it/it/files//2021/04/Report_viaggiVacanze_2020.pdf.

-  Rete Rurale Nazionale, 2018, L.E.A.D.E.R. nei Programmi di Sviluppo Rurale 2014-2020, www.reterurale.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/16767

-  UNWTO, 2020, International Tourism Highlights, https://www.e-unwto.org/doi/pdf/10.18111/9789284422456

TURISMO SOSTENIBILE E SVILUPPO DEL TERRITORIO (M-GGR/02)
GEOGRAFIA DEL TURISMO

Corso di laurea GESTIONE DELLE ATTIVITA' TURISTICHE E CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 14/09/2020 al 31/12/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce

Prerequisiti: nessuno. Propedeuticità: nessuna.

Il corso ha l'obiettivo di fornire gli strumenti fondamentali per l'analisi e l'interpretazione dei fenomeni turistici, con particolare riguardo per la loro articolazione spaziale e per il loro impatto sul territorio

Conoscenza e capacità di comprensione:

conoscenza delle principali dinamiche territoriali del turismo internazionale e italiano; comprensione delle connessioni intersettoriali; conoscenza del potenziale impatto del turismo sullo sviluppo territoriale.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione: saper utilizzare e analizzare criticamente le fonti e le statistiche di settore; saper analizzare il fenomeno a scale differenti; saper interpretare e rappresentare il fenomeno utilizzando fonti primarie e secondarie; saper comunicare efficacemente utilizzando il linguaggio geografico.

Autonomia di giudizio

Alla fine del corso lo studente avrà acquisito anche le seguenti competenze trasversali:

-capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza) nella valutazione dei fenomeni turistici e soprattutto riguardo la qualità del loro impatto territoriale;

-capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone e competenze);

-saper comunicare efficacemente

Per gli studenti frequentanti, la prima parte del corso sarà dedicata all'esame degli strumenti geografici utilizzabili per analizzare i fenomeni turistici; saranno discusse in aula letture di approfondimento e si utilizzeranno fonti statistiche internazionali; la seconda parte sarà dedicata all'applicazione a casi di studio, a ricerche (individuali e di gruppo) degli strumenti acquisiti e si utilizzeranno varie fonti statistiche per analizzare il fenomeno alle varie scale. Le attività si svolgono prevalentemente in laboratorio informatico (o su piattaforma Teams). Con un approccio costruttivista, gli obiettivi formativi saranno raggiunti attraverso un processo di ricerca-scoperta

L’accertamento dell'acquisizione delle competenze previste dal Corso avviene tramite una prova orale durante la quale si valutano conoscenze e comprensione, capacità di applicare conoscenze e comprensione, autonomia di giudizio, abilità comunicative e capacità di apprendimento, in linea con in descrittori di Dublino. Per gli studenti frequentanti la valutazione terrà conto delle attività svolte in aula e dei risultati delle prove da sostenere alla fine del corso.

Fino a nuova disposizione, gli esami si svolgeranno utilizzando la piattaforma informatica Teams.

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it

https://easytest.unisalento.it/Calendario/Dipartimento_di_Scienze_dellEconomia/

Giorni e Orario di ricevimento: Mercoledì ore 10-12 (Ecotekne, Lecce) o, nel periodo di svolgimento del Corso, dopo la lezione.

In caso di impedimenti oggettivi, per posta elettronica si può chiedere un appuntamento su skype o su piattaforma Teams.

La frequenza è facoltativa. L'attività didattica prevede lezioni frontali ed esercitazioni e si svolge in lingua italiana. Sede: Ecotekne o piattaforma Teams.

Commissione d’esame: De Rubertis S., Salento A., Labianca M.

Il corso ha l'obiettivo di fornire gli strumenti fondamentali per l'analisi e l'interpretazione dei fenomeni turistici, con particolare riguardo per la loro articolazione spaziale e per gli effetti in termini di sviluppo territoriale.
Il turismo è analizzato da diversi punti di vista, cogliendone la natura, descrivendone le dinamiche, interpretandone opportunità e sfide che pone ai territori coinvolti.

Con l'ausilio delle principali fonti statistiche, sono analizzate le principali tendenze del turismo nazionale e internazionale, gli effetti sulle destinazioni, la sostenibilità e le cause di potenziali conflitti.

Il ruolo del turismo come strumento di sviluppo è reso evidente dallo studio della programmazione europea Leader.
Per gli studenti frequentanti, la prima parte del corso sarà dedicata all'esame degli strumenti geografici utilizzabili per analizzare i fenomeni turistici e il loro impatto sullo sviluppo territoriale; la seconda parte sarà dedicata all'applicazione a casi di studio e a ricerche (individuali e di gruppo) degli strumenti acquisiti.

  • Dell'Agnese E., 2018, Bon voyage. Per una geografia critica del turismo, Utet.
  • Banca d’Italia, 2019, Indagine sul turismo internazionale 2018, https://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/indagine-turismo-internazionale/index.html.
  • Istat, 2019, Movimento turistico 2018, https://www.istat.it/it/files//2019/11/Movimento-turistico-in-Italia-2018.pdf.
  • Istat, 2020, Viaggi e vacanze 2019, https://www.istat.it/it/archivio/238416.
  • Rete Rurale Nazionale, 2018, L.E.A.D.E.R. nei Programmi di Sviluppo Rurale 2014-2020, www.reterurale.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/16767.
  • UNWTO, 2019, International Tourism Highlights, https://www.e-unwto.org/doi/pdf/10.18111/9789284421152
GEOGRAFIA DEL TURISMO (M-GGR/02)
GEOGRAFIA ECONOMICA

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2021 al 31/05/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Prerequisiti: nessuno. Propedeuticità: nessuna.

Il corso affronta il tema dell'organizzazione spaziale delle attività economiche e fornisce strumenti utili a interpretare e valutare le scelte localizzative delle imprese

Conoscenza e comprensione: conoscenza dei modelli classici della geografia economica; conoscenza dei principali fattori di localizzazione delle attività economiche dei settori primario, secondario e terziario.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione:

capacità di valutarne le conseguenze in termini di dinamiche territoriali; saper svolgere un'indagine sul terreno, valutando l’effetto di fattori di localizzazione; organizzarne i risultati.

Autonomia di giudizio: saper riconoscere e valutare criticamente l’operare dei vincoli spaziali e i loro effetti sulle scelte aziendali.

Abilità comunicative: comunicare con efficacia e modalità multimediali il contenuto del lavoro svolto e dei risultati conseguiti.

Capacità di apprendimento: è sollecitata attraverso le attività dei gruppi di lavoro e da modalità “peer teaching”; i temi trattati e gli strumenti di rilevazione proposti e applicati sollecitano un apprendimento per ricerca/scoperta

Circa il 70% dell’attività svolta in aula è dedicata a lezioni frontali durante le quali intervengono anche docenti di altre discipline, specialisti e imprenditori. Il restante 30% è dedicato allo svolgimento di lavori di gruppo, alla discussione dei temi trattati nelle lezioni frontali, alle verifiche con e senza valutazione finalizzate essenzialmente a favorire l’apprendimento. L'attività didattica prevede lezioni frontali ed esercitazioni 

L'accertamento dell'acquisizione delle competenze previste dal Corso avviene tramite una prova orale durante la quale si valutano la qualità delle conoscenze acquisite e la capacità di riorganizzare criticamente i contenuti del programma. Per gli studenti frequentanti la valutazione terrà conto dei risultati di una prova intermedia e dei risultati delle prove da sostenere alla fine del corso.

Fino a nuova disposizione, gli esami si svolgeranno utilizzando la piattaforma informatica Teams.

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it

https://easytest.unisalento.it/Calendario/Dipartimento_di_Scienze_dellEconomia/

Giorni e Orario di ricevimento: Mercoledì ore 10-12 (Ecotekne, Lecce) o, nel periodo di svolgimento del Corso, dopo la lezione.

In caso di impedimenti oggettivi, per posta elettronica si può chiedere un appuntamento su skype o su piattaforma Teams.

La frequenza è facoltativa. L'attività didattica prevede lezioni frontali ed esercitazioni e si svolge in lingua italiana. Sede: Ecotekne o piattaforma Teams.

Commissione d’esame: De Rubertis S., Salento A., Labianca M.

Il corso affronta il tema del rimodellamento dello spazio economico alla luce dei rapidi e profondi mutamenti che hanno interessato la società negli ultimi decenni. Nelle prime lezioni del corso si utilizzano i modelli “classici” della geografia economica per comprendere le principali logiche localizzative delle attività economiche. Nelle lezioni successive, si analizzano i nuovi approcci territoriali su cui sembrano convergere gli interessi di geografi, economisti e sociologi (sistemi produttivi locali, distretti industriali), al fine di comprendere il ruolo dello spazio nelle dinamiche economiche, di saper riconoscere la varietà delle qualità organizzative e di saper interpretare le attuali dinamiche territoriali locali e globali. Circa il 70% dell’attività svolta in aula è dedicata a lezioni frontali durante le quali intervengono anche docenti di altre discipline, specialisti e imprenditori. Il restante 30% è dedicato allo svolgimento di lavori di gruppo, alla discussione dei temi trattati nelle lezioni frontali, alle verifiche con e senza valutazione finalizzate essenzialmente a favorire l’apprendimento.

Conti S., Lanza C., Dematteis G., Nano F., 2006 (o edizioni successive), Geografia dell’economia mondiale, UTET (tutti i capitoli).



GEOGRAFIA ECONOMICA
GEOGRAFIA ECONOMICA

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2021 al 31/05/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

GEOGRAFIA ECONOMICA (M-GGR/02)
GEOGRAFIA DEL TURISMO

Corso di laurea GESTIONE DELLE ATTIVITA' TURISTICHE E CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 16/09/2019 al 31/12/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce

Prerequisiti: nessuno. Propedeuticità: nessuna.

Il corso ha l'obiettivo di fornire gli strumenti fondamentali per l'analisi e l'interpretazione dei fenomeni turistici, con particolare riguardo per la loro articolazione spaziale e per il loro impatto sul territorio

Conoscenza e capacità di comprensione:

conoscenza delle principali dinamiche territoriali del turismo internazionale e italiano; comprensione delle connessioni intersettoriali; conoscenza del potenziale impatto del turismo sullo sviluppo territoriale.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione: saper utilizzare e analizzare criticamente le statistiche di settore; saper analizzare il fenomeno a scale differenti; saper interpretare e rappresentare il fenomeno utilizzando fonti primarie e secondarie; saper comunicare efficacemente utilizzando il linguaggio geografico.

Autonomia di giudizio

Alla fine del corso lo studente avrà acquisito anche le seguenti competenze trasversali:

-capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza) nella valutazione dei fenomeni turistici e soprattutto riguardo la qualità del loro impatto territoriale;

-capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone e competenze);

-saper comunicare efficacemente

Per gli studenti frequentanti, la prima parte del corso sarà dedicata all'esame degli strumenti geografici utilizzabili per analizzare i fenomeni turistici; saranno discusse in aula letture di approfondimento e si utilizzeranno fonti statistiche internazionali; la seconda parte sarà dedicata all'applicazione a casi di studio, a ricerche (individuali e di gruppo) degli strumenti acquisiti e si utilizzeranno varie fonti statistiche per analizzare il fenomeno alle varie scale. Le attività si svolgono prevalentemente in laboratorio informatico. Con un approccio costruttivista, gli obiettivi formativi saranno raggiunti attraverso un processo di ricerca-scoperta.

L’accertamento dell'acquisizione delle competenze previste dal Corso avviene tramite una prova orale durante la quale si valutano conoscenze e comprensione, capacità di applicare conoscenze e comprensione, autonomia di giudizio, abilità comunicative e capacità di apprendimento, in linea con in descrittori di Dublino. Per gli studenti frequentanti la valutazione terrà conto delle attività svolte in aula e dei risultati delle prove da sostenere alla fine del corso.

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it

https://easytest.unisalento.it/Calendario/Dipartimento_di_Scienze_dellEconomia/

Giorni e Orario di ricevimento: Mercoledì ore 10-12 (Ecotekne, Lecce) o, nel periodo di svolgimento del Corso, dopo la lezione.
La frequenza è facoltativa. L'attività didattica prevede lezioni frontali ed esercitazioni e si svolge in lingua italiana. Sede: Ecotekne. Aula: Laboratorio informatico. 

Codice Teams: q4yr2iw

Geografia del turismo
(dall'A.A. 2012-2013, 8 CFU, Facoltà di Economia, Corso di laurea LM49 "Gestione delle attività turistiche e culturali, II anno, dal 2016/17, primo semestre, insegnamento caratterizzante, SSD M-GGR/02 di tipologia sociale)
Programma
Il corso ha l'obiettivo di fornire gli strumenti fondamentali per l'analisi e l'interpretazione dei fenomeni turistici, con particolare riguardo per la loro articolazione territoriale.
Il turismo: definizioni e fattori di sviluppo. La tradizione disciplinare. Turismo e geografia economica. Turismo attivo e passivo. Circolazione turistica. Principali tendenze del turismo nazionale e internazionale. Tipologie turistiche, immagine turistica e identità territoriale. Impatto sull'ambiente e ciclo di vita.
Per gli studenti frequentanti, la prima parte del corso sarà dedicata all'esame degli strumenti geografici utilizzabili per analizzare i fenomeni turistici; la seconda parte sarà dedicata all'applicazione a casi di studio e a ricerche (individuali e di gruppo) degli strumenti acquisiti.

Testi di riferimento dall’a.a. 2019-2020
- Lorenzo Bagnoli, Manuale di geografia del turismo. Dal grand tour al piano strategico. Con Contenuto digitale per accesso on line, UTET, 2018 (tutti i capitoli).
-MIBACT, PST 2017-2022. Italia paese per viaggiatori. Piano strategico di sviluppo del turismo, Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, https://www.turismo.politicheagricole.it/home-piano-strategico-del-turismo/ (tutto il documento).

-ISTAT, Movimento turistico in Italia. Anno 2017https://www.istat.it/it/files//2018/11/report-movimento-turistico-anno-2017.pdf (tutto il documento).

GEOGRAFIA DEL TURISMO (M-GGR/02)
GEOGRAFIA ECONOMICA

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 31/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Prerequisiti: nessuno. Propedeuticità: nessuna.

Il corso affronta il tema dell'organizzazione spaziale delle attività economiche e fornisce strumenti utili a interpretare e valutare le scelte localizzative delle imprese

Conoscenza e comprensione: conoscenza dei modelli classici della geografia economica; conoscenza dei principali fattori di localizzazione delle attività economiche dei settori primario, secondario e terziario.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione:

capacità di valutarne le conseguenze in termini di dinamiche territoriali; saper svolgere un'indagine sul terreno, valutando l’effetto di fattori di localizzazione; organizzarne i risultati.

Autonomia di giudizio: saper riconoscere e valutare criticamente l’operare dei vincoli spaziali e i loro effetti sulle scelte aziendali.

Abilità comunicative: comunicare con efficacia e modalità multimediali il contenuto del lavoro svolto e dei risultati conseguiti.

Capacità di apprendimento: è sollecitata attraverso le attività dei gruppi di lavoro e da modalità “peer teaching”; i temi trattati e gli strumenti di rilevazione proposti e applicati sollecitano un apprendimento per ricerca/scoperta

Circa il 70% dell’attività svolta in aula è dedicata a lezioni frontali durante le quali intervengono anche docenti di altre discipline, specialisti e imprenditori. Il restante 30% è dedicato allo svolgimento di lavori di gruppo, alla discussione dei temi trattati nelle lezioni frontali, alle verifiche con e senza valutazione finalizzate essenzialmente a favorire l’apprendimento. L'attività didattica prevede lezioni frontali ed esercitazioni 

L'accertamento dell'acquisizione delle competenze previste dal Corso avviene tramite una prova orale durante la quale si valutano la qualità delle conoscenze acquisite e la capacità di riorganizzare criticamente i contenuti del programma. Per gli studenti frequentanti la valutazione terrà conto dei risultati di una prova intermedia e dei risultati delle prove da sostenere alla fine del corso.

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it

https://easytest.unisalento.it/Calendario/Dipartimento_di_Scienze_dellEconomia/

Giorni e Orario di ricevimento: Mercoledì ore 10-12 (Ecotekne, Lecce) o, nel periodo di svolgimento del Corso, dopo la lezione.
La frequenza è facoltativa. L'attività didattica prevede lezioni frontali ed esercitazioni e si svolge in lingua italiana. Sede: Ecotekne.

Commissione d’esame: De Rubertis S., Salento A., Labianca M.

Il corso affronta il tema del rimodellamento dello spazio economico alla luce dei rapidi e profondi mutamenti che hanno interessato la società negli ultimi decenni. Nelle prime lezioni del corso si utilizzano i modelli “classici” della geografia economica per comprendere le principali logiche localizzative delle attività economiche. Nelle lezioni successive, si analizzano i nuovi approcci territoriali su cui sembrano convergere gli interessi di geografi, economisti e sociologi (sistemi produttivi locali, distretti industriali), al fine di comprendere il ruolo dello spazio nelle dinamiche economiche, di saper riconoscere la varietà delle qualità organizzative e di saper interpretare le attuali dinamiche territoriali locali e globali. Circa il 70% dell’attività svolta in aula è dedicata a lezioni frontali durante le quali intervengono anche docenti di altre discipline, specialisti e imprenditori. Il restante 30% è dedicato allo svolgimento di lavori di gruppo, alla discussione dei temi trattati nelle lezioni frontali, alle verifiche con e senza valutazione finalizzate essenzialmente a favorire l’apprendimento.

Conti S., Lanza C., Dematteis G., Nano F., 2006 (o edizioni successive), Geografia dell’economia mondiale, UTET (tutti i capitoli).



GEOGRAFIA ECONOMICA
GEOGRAFIA ECONOMICA

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 31/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

GEOGRAFIA ECONOMICA (M-GGR/02)
GEOGRAFIA DEL TURISMO

Corso di laurea GESTIONE DELLE ATTIVITA' TURISTICHE E CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2018 al 31/12/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce

Prerequisiti: nessuno. Propedeuticità: nessuna.

Il corso ha l'obiettivo di fornire gli strumenti fondamentali per l'analisi e l'interpretazione dei fenomeni turistici, con particolare riguardo per la loro articolazione spaziale e per il loro impatto sul territorio

Conoscenza e capacità di comprensione:

conoscenza delle principali dinamiche territoriali del turismo internazionale e italiano; comprensione delle connessioni intersettoriali; conoscenza del potenziale impatto del turismo sullo sviluppo territoriale.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione: saper utilizzare e analizzare criticamente le statistiche di settore; saper analizzare il fenomeno a scale differenti; saper interpretare e rappresentare il fenomeno utilizzando fonti primarie e secondarie; saper comunicare efficacemente utilizzando il linguaggio geografico.

Autonomia di giudizio

Alla fine del corso lo studente avrà acquisito anche le seguenti competenze trasversali:

-capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza) nella valutazione dei fenomeni turistici e soprattutto riguardo la qualità del loro impatto territoriale;

-capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone e competenze);

-saper comunicare efficacemente

Per gli studenti frequentanti, la prima parte del corso sarà dedicata all'esame degli strumenti geografici utilizzabili per analizzare i fenomeni turistici; saranno discusse in aula letture di approfondimento e si utilizzeranno fonti statistiche internazionali; la seconda parte sarà dedicata all'applicazione a casi di studio, a ricerche (individuali e di gruppo) degli strumenti acquisiti e si utilizzeranno varie fonti statistiche per analizzare il fenomeno alle varie scale. Le attività si svolgono prevalentemente in laboratorio informatico. Con un approccio costruttivista, gli obiettivi formativi saranno raggiunti attraverso un processo di ricerca-scoperta.

L’accertamento dell'acquisizione delle competenze previste dal Corso avviene tramite una prova orale durante la quale si valutano conoscenze e comprensione, capacità di applicare conoscenze e comprensione, autonomia di giudizio, abilità comunicative e capacità di apprendimento, in linea con in descrittori di Dublino. Per gli studenti frequentanti la valutazione terrà conto delle attività svolte in aula e dei risultati delle prove da sostenere alla fine del corso.

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it

https://easytest.unisalento.it/Calendario/Dipartimento_di_Scienze_dellEconomia/

Giorni e Orario di ricevimento: Mercoledì ore 10-11 (Ecotekne, Lecce) o, nel periodo di svolgimento del Corso, dopo la lezione.
La frequenza è facoltativa. L'attività didattica prevede lezioni frontali ed esercitazioni e si svolge in lingua italiana. Sede: Ecotekne. Aula: Laboratorio informatico.

Geografia del turismo
(dall'A.A. 2012-2013, 8 CFU, Facoltà di Economia, Corso di laurea LM49 "Gestione delle attività turistiche e culturali, II anno, dal 2016/17, primo semestre, insegnamento caratterizzante, SSD M-GGR/02 di tipologia sociale)
Programma
Il corso ha l'obiettivo di fornire gli strumenti fondamentali per l'analisi e l'interpretazione dei fenomeni turistici, con particolare riguardo per la loro articolazione territoriale.
Il turismo: definizioni, fattori di sviluppo, geografia. Turismo attivo e passivo. Circolazione turistica. Documentazione statistica e sua rappresentazione grafica e cartografica. Paradigmi recenti e modelli. Principali tendenze del turismo nazionale e internazionale. Le qualità delle destinazioni.
Per gli studenti frequentanti, la prima parte del corso sarà dedicata all'esame degli strumenti geografici utilizzabili per analizzare i fenomeni turistici; la seconda parte sarà dedicata all'applicazione a casi di studio, a ricerche (individuali e di gruppo) degli strumenti acquisiti.

Testi di riferimento dall’a.a. 2015-2016
- Piero Innocenti, Geografia del Turismo, Carocci, 2014 (Tutti i capitoli).
-Osservatorio Nazionale del Turismo, Rapporto sul turismo 2012 (scaricabile gratuitamente dal sito 
http://www.ontit.it/opencms/opencms/ont/it/documenti/02992?category=documenti/ricerche_ONT). Sono consigliati i capitoli: 1.Il turismo internazionale, 2.Il turismo nelle strutture ricettive italiane, 3.Il turismo dei residenti nel 2012, 4.La spesa turistica degli stranieri in Italia, 5.Il sistema delle imprese e gli occupati nel turismo. Possono considerarsi esclusi dal programma gli altri capitoli.

Testi di riferimento a.a. 2014-2015
- Lozato-Giotart J.-P., Geografia del turismo. Dallo spazio consumato allo spazio gestito, Hoepli, 2008.
-Osservatorio Nazionale del Turismo, Rapporto sul turismo 2012 (scaricabile gratuitamente dal sito http://www.ontit.it/opencms/opencms/ont/it/documenti/02992?category=documenti/ricerche_ONT). Sono consigliati i capitoli: 1.Il turismo internazionale, 2.Il turismo nelle strutture ricettive italiane, 3.Il turismo dei residenti nel 2012, 4.La spesa turistica degli stranieri in Italia, 5.Il sistema delle imprese e gli occupati nel turismo. Possono considerarsi esclusi dal programma gli altri capitoli.

GEOGRAFIA DEL TURISMO (M-GGR/02)
GEOGRAFIA ECONOMICA

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 25/02/2019 al 31/05/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Il corso affronta il tema del rimodellamento dello spazio economico alla luce dei rapidi e profondi mutamenti che hanno interessato la società negli ultimi decenni. Nelle prime lezioni del corso si utilizzano i modelli “classici” della geografia economica per comprendere le principali logiche localizzative delle attività economiche. Nelle lezioni successive, si analizzano i nuovi approcci territoriali su cui sembrano convergere gli interessi di geografi, economisti e sociologi (sistemi produttivi locali, distretti industriali), al fine di comprendere il ruolo dello spazio nelle dinamiche economiche, di saper riconoscere la varietà delle qualità organizzative e di saper interpretare le attuali dinamiche territoriali locali e globali.

Conoscenza e comprensione: conoscenza dei modelli classici della geografia economica; conoscenza dei principali fattori di localizzazione delle attività economiche dei settori primario, secondario e terziario.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione:

capacità di valutarne le conseguenze in termini di dinamiche territoriali; saper svolgere un'indagine sul terreno, valutando l’effetto di fattori di localizzazione; organizzarne i risultati.

Autonomia di giudizio: saper riconoscere e valutare criticamente l’operare dei vincoli spaziali e i loro effetti sulle scelte aziendali.

Abilità comunicative: comunicare con efficacia e modalità multimediali il contenuto del lavoro svolto e dei risultati conseguiti.

Capacità di apprendimento: è sollecitata attraverso le attività dei gruppi di lavoro e da modalità “peer teaching”; i temi trattati e gli strumenti di rilevazione proposti e applicati sollecitano un apprendimento per ricerca/scoperta

Circa il 70% dell’attività svolta in aula è dedicata a lezioni frontali durante le quali intervengono anche docenti di altre discipline, specialisti e imprenditori. Il restante 30% è dedicato allo svolgimento di lavori di gruppo, alla discussione dei temi trattati nelle lezioni frontali, alle verifiche con e senza valutazione finalizzate essenzialmente a favorire l’apprendimento. L'attività didattica prevede lezioni frontali ed esercitazioni 

L'accertamento dell'acquisizione delle competenze previste dal Corso avviene tramite una prova orale durante la quale si valutano la qualità delle conoscenze acquisite e la capacità di riorganizzare criticamente i contenuti del programma. Per gli studenti frequentanti la valutazione terrà conto dei risultati di una prova intermedia e dei risultati delle prove da sostenere alla fine del corso.

Giorni e Orario di ricevimento: Mercoledì ore 10-11 (Ecotekne, Lecce) o, nel periodo di svolgimento del Corso, dopo la lezione.
La frequenza è facoltativa. L'attività didattica prevede lezioni frontali ed esercitazioni e si svolge in lingua italiana. Sede: Ecotekne.

Commissione d’esame: De Rubertis S., Salento A., Labianca M.

Il corso affronta il tema del rimodellamento dello spazio economico alla luce dei rapidi e profondi mutamenti che hanno interessato la società negli ultimi decenni. Nelle prime lezioni del corso si utilizzano i modelli “classici” della geografia economica per comprendere le principali logiche localizzative delle attività economiche. Nelle lezioni successive, si analizzano i nuovi approcci territoriali su cui sembrano convergere gli interessi di geografi, economisti e sociologi (sistemi produttivi locali, distretti industriali), al fine di comprendere il ruolo dello spazio nelle dinamiche economiche, di saper riconoscere la varietà delle qualità organizzative e di saper interpretare le attuali dinamiche territoriali locali e globali. Circa il 70% dell’attività svolta in aula è dedicata a lezioni frontali durante le quali intervengono anche docenti di altre discipline, specialisti e imprenditori. Il restante 30% è dedicato allo svolgimento di lavori di gruppo, alla discussione dei temi trattati nelle lezioni frontali, alle verifiche con e senza valutazione finalizzate essenzialmente a favorire l’apprendimento.

Conti S., Lanza C., Dematteis G., Nano F., 2006 (o edizioni successive), Geografia dell’economia mondiale, UTET (tutti i capitoli).



GEOGRAFIA ECONOMICA
GEOGRAFIA ECONOMICA

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 25/02/2019 al 31/05/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

GEOGRAFIA ECONOMICA (M-GGR/02)
ORGANIZZAZIONE E PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 25/02/2019 al 31/05/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso SVILUPPO TERRITORIALE (A79)

Sede Lecce

Programma
La prima parte del corso è dedicata all'applicazione di alcuni concetti geografici (spazio, scala, sviluppo) all'interpretazione delle dinamiche territoriali e degli squilibri regionali. I contributi teorici sono introdotti attraverso la presentazione di casi di studio, in modo da facilitare l'acquisizione dei concetti di base e delle competenze previste. Le applicazioni proposte riguardano il Mezzogiorno e la Puglia, con una disamina delle politiche di programmazione integrata messe in atto negli ultimi decenni. I casi concreti esaminati sono accompagnati da osservazioni dirette e indirette e danno rilievo a problemi e sfide che globalizzazione e sviluppo presentano a varie scale geografiche. La seconda parte del corso assume un taglio di ulteriore concretezza, esaminando nel dettaglio la "Strategia nazionale per le aree interne", quale strumento di sviluppo economico da realizzare attraverso interventi di riorganizzazione del territorio.

Al termine del percorso formativo, lo studente: possiederà una nozione del concetto di sviluppo del territorio sufficientemente ampia da essere applicata alla grande varietà di contesti osservabili nella realtà; conoscerà i principali significati attribuiti in geografia economica ai concetti di territorio, spazio, scala, sostenibilità; saprà valutare criticamente i processi di globalizzazione e i loro effetti sui territori; saprà riconoscere gli obiettivi di medio-lungo periodo di un territorio e saprà utilizzare idonei indicatori di sviluppo; saprà confrontare e valutare fenomeni che si manifestano a molte scale (locale/regionale, nazionale, globale). Lo studente saprà comunicare efficacemente i risultati conseguiti e avrà consolidato le proprie capacità di apprendimento, lavorando in gruppo e per obiettivi.

L'accertamento dell'acquisizione delle competenze previste dal Corso avviene tramite una prova orale durante la quale si valutano la qualità delle conoscenze acquisite e la capacità di riorganizzare criticamente i contenuti del programma. Per gli studenti frequentanti la valutazione terrà conto dei risultati di una prova intermedia e dei risultati delle prove da sostenere alla fine del corso.

La prova d'esame, con prenotazione obbligatoria, è orale.
Commissione d’esame: De Rubertis S., Salento A., Labianca M.

Organizzazione e pianificazione del territorio
Programma
La prima parte del corso è dedicata all'applicazione di alcuni concetti geografici (spazio, scala, sviluppo) all'interpretazione delle dinamiche territoriali e degli squilibri regionali. I contributi teorici sono introdotti attraverso la presentazione di casi di studio, in modo da facilitare l'acquisizione dei concetti di base e delle competenze previste. Le applicazioni proposte riguardano il Mezzogiorno e la Puglia, con una disamina delle politiche di programmazione integrata messe in atto negli ultimi decenni. I casi concreti esaminati sono accompagnati da osservazioni dirette e indirette e danno rilievo a problemi e sfide che globalizzazione e sviluppo presentano a varie scale geografiche. La seconda parte del corso assume un taglio di ulteriore concretezza, esaminando nel dettaglio la "Strategia nazionale per le aree interne", quale strumento di sviluppo economico da realizzare attraverso interventi di riorganizzazione del territorio.

Testi di riferimento
-De Rubertis S., Spazio e sviluppo nelle politiche per il Mezzogiorno. Il caso della programmazione integrata in Puglia, Patron, 2013; (si consiglia la lettura di tutti i capitoli, pp. 1-159);

-De Vincenti C., Relazione annuale sulla strategia nazionale per le aree interne, 2018; il documento è prelevabile gratuitamente all'indirizzo: http://www.agenziacoesione.gov.it/opencms/export/sites/dps/it/documentazione/Aree_interne/Presentazione/Relazione_CIPE_2018.pdf; (si consiglia la lettura da p. 1 a p. 41);

-UVAL, Strategia nazionale per le aree interne: definizione, obiettivi, strumenti e governance, 2014; il documento è prelevabile gratuitamente all'indirizzo: http://www.agenziacoesione.gov.it/opencms/export/sites/dps/it/documentazione/servizi/materiali_uval/Documenti/MUVAL_31_Aree_interne.pdf; (si consiglia la lettura di tutto il documento, pp. 1-64)

Al termine del percorso formativo, lo studente: possiederà una nozione del concetto di sviluppo del territorio sufficientemente ampia da essere applicata alla grande varietà di contesti osservabili nella realtà; conoscerà i principali significati attribuiti in geografia economica ai concetti di territorio, spazio, scala, sostenibilità; saprà valutare criticamente i processi di globalizzazione e i loro effetti sui territori; saprà riconoscere gli obiettivi di medio-lungo periodo di un territorio e saprà utilizzare idonei indicatori di sviluppo; saprà confrontare e valutare fenomeni che si manifestano a molte scale (locale/regionale, nazionale, globale). L'attività didattica prevede lezioni frontali ed esercitazioni e si svolge in lingua italiana. Propedeuticità: nessuna. Frequenza facoltativa. Per gli studenti frequentanti sono previste numerose verifiche senza valutazione e almeno una verifica con valutazione.

-De Rubertis S., Spazio e sviluppo nelle politiche per il Mezzogiorno. Il caso della programmazione integrata in Puglia, Patron, 2013; tutti i capitoli (si consiglia la lettura di tutti i capitoli, pp. 1-159);


-De Vincenti C., Relazione annuale sulla strategia nazionale per le aree interne, 2018, http://www.agenziacoesione.gov.it/opencms/export/sites/dps/it/documentazione/Aree_interne/Presentazione/Relazione_CIPE_2018.pdf; (si consiglia la lettura da p. 1 a p. 41);

-UVAL, Strategia nazionale per le aree interne: definizione, obiettivi, strumenti e governance, 2014,

http://www.agenziacoesione.gov.it/opencms/export/sites/dps/it/documentazione/servizi/materiali_uval/Documenti/MUVAL_31_Aree_interne.pdf; (si consiglia la lettura di tutto il documento, pp. 1-64)

ORGANIZZAZIONE E PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO (M-GGR/02)
GEOGRAFIA DEL TURISMO

Corso di laurea GESTIONE DELLE ATTIVITA' TURISTICHE E CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2017 al 31/12/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce

  Prerequisiti: nessuno. Propedeuticità: nessuna.

Programma
Il corso ha l'obiettivo di fornire gli strumenti fondamentali per l'analisi e l'interpretazione dei fenomeni turistici, con particolare riguardo per la loro articolazione territoriale.
Il turismo: definizioni, fattori di sviluppo, geografia. Turismo attivo e passivo. Circolazione turistica. Documentazione statistica e sua rappresentazione grafica e cartografica. Paradigmi recenti e modelli. Principali tendenze del turismo nazionale e internazionale. Le qualità delle destinazioni.
Per gli studenti frequentanti, la prima parte del corso sarà dedicata all'esame degli strumenti geografici utilizzabili per analizzare i fenomeni turistici; la seconda parte sarà dedicata all'applicazione a casi di studio, a ricerche (individuali e di gruppo) degli strumenti acquisiti.

Risultati attesi: conoscenza delle principali dinamiche territoriali del turismo internazionale e italiano e capacità di utilizzare e analizzare criticamente le statistiche di settore; comprensione delle connessioni intersettoriali; conoscenza del potenziale impatto del turismo sullo sviluppo territoriale; saper analizzare il fenomeno a scale differenti; saper interpretare e rappresentare il fenomeno utilizzando fonti primarie e secondarie; saper comunicare efficacemente utilizzando il linguaggio della geo-graficità.

Per gli studenti frequentanti, la prima parte del corso sarà dedicata all'esame degli strumenti geografici utilizzabili per analizzare i fenomeni turistici; saranno discusse in aula letture di approfondimento e si utilizzeranno fonti statistiche internazionali; la seconda parte sarà dedicata all'applicazione a casi di studio, a ricerche (individuali e di gruppo) degli strumenti acquisiti e si utilizzeranno varie fonti statistiche per analizzare il fenomeno alle varie scale. Le attività si svolgono prevalentemente in laboratorio informatico. Con un approccio costruttivista, gli obiettivi formativi saranno raggiunti attraverso un processo di ricerca-scoperta.

L’accertamento dell'acquisizione delle competenze previste dal Corso avviene tramite una prova orale durante la quale si valutano la qualità delle conoscenze acquisite e la capacità di riorganizzare criticamente i contenuti del programma. Per gli studenti frequentanti la valutazione terrà conto dei risultati di una prova intermedia e dei risultati delle prove da sostenere alla fine del corso.

Giorni e Orario di ricevimento: Mercoledì ore 10-11 (Ecotekne, Lecce) o, nel periodo di svolgimento del Corso, dopo la lezione.
La frequenza è facoltativa. L'attività didattica prevede lezioni frontali ed esercitazioni e si svolge in lingua italiana. Sede: Ecotekne. Aula: Laboratorio informatico.

Geografia del turismo
(dall'A.A. 2012-2013, 8 CFU, Facoltà di Economia, Corso di laurea LM49 "Gestione delle attività turistiche e culturali, II anno, dal 2016/17, primo semestre, insegnamento caratterizzante, SSD M-GGR/02 di tipologia sociale)
Programma
Il corso ha l'obiettivo di fornire gli strumenti fondamentali per l'analisi e l'interpretazione dei fenomeni turistici, con particolare riguardo per la loro articolazione territoriale.
Il turismo: definizioni, fattori di sviluppo, geografia. Turismo attivo e passivo. Circolazione turistica. Documentazione statistica e sua rappresentazione grafica e cartografica. Paradigmi recenti e modelli. Principali tendenze del turismo nazionale e internazionale. Le qualità delle destinazioni.
Per gli studenti frequentanti, la prima parte del corso sarà dedicata all'esame degli strumenti geografici utilizzabili per analizzare i fenomeni turistici; la seconda parte sarà dedicata all'applicazione a casi di studio, a ricerche (individuali e di gruppo) degli strumenti acquisiti.
Testi di riferimento a.a. 2014-2015
- Lozato-Giotart J.-P., Geografia del turismo. Dallo spazio consumato allo spazio gestito, Hoepli, 2008.
-Osservatorio Nazionale del Turismo, Rapporto sul turismo 2012 (scaricabile gratuitamente dal sito http://www.ontit.it/opencms/opencms/ont/it/documenti/02992?category=documenti/ricerche_ONT). Sono consigliati i capitoli: 1.Il turismo internazionale, 2.Il turismo nelle strutture ricettive italiane, 3.Il turismo dei residenti nel 2012, 4.La spesa turistica degli stranieri in Italia, 5.Il sistema delle imprese e gli occupati nel turismo. Possono considerarsi esclusi dal programma gli altri capitoli.
Testi di riferimento dall’a.a. 2015-2016
- Piero Innocenti, Geografia del Turismo, Carocci, 2014 (Tutti i capitoli).
-Osservatorio Nazionale del Turismo, Rapporto sul turismo 2012 (scaricabile gratuitamente dal sito 
http://www.ontit.it/opencms/opencms/ont/it/documenti/02992?category=documenti/ricerche_ONT). Sono consigliati i capitoli: 1.Il turismo internazionale, 2.Il turismo nelle strutture ricettive italiane, 3.Il turismo dei residenti nel 2012, 4.La spesa turistica degli stranieri in Italia, 5.Il sistema delle imprese e gli occupati nel turismo. Possono considerarsi esclusi dal programma gli altri capitoli.
Modalità d’esame. L’accertamento dell'acquisizione delle competenze previste dal Corso avviene tramite una prova orale durante la quale si valutano la qualità delle conoscenze acquisite e la capacità di riorganizzare criticamente i contenuti del programma. Per gli studenti frequentanti la valutazione terrà conto dei risultati di una prova intermedia e dei risultati delle prove da sostenere alla fine del corso.
Commissione d’esame: De Rubertis S., Salento A., Labianca M.
Giorni e Orario di ricevimento:
Mercoledì ore 10-11 (Ecotekne, Lecce) o, nel periodo di svolgimento del Corso, dopo la lezione.
La frequenza è facoltativa. L'attività didattica prevede lezioni frontali ed esercitazioni e si svolge in lingua italiana. 
Sede: Ecotekne. Aula: Laboratorio informatico. Prerequisiti: nessuno. Propedeuticità: nessuna.
Risultati attesi: conoscenza delle principali dinamiche territoriali del turismo internazionale e italiano e capacità di utilizzare e analizzare criticamente le statistiche di settore.

Testi di riferimento dall’a.a. 2015-2016
- Piero Innocenti, Geografia del Turismo, Carocci, 2014 (Tutti i capitoli).
-Osservatorio Nazionale del Turismo, Rapporto sul turismo 2012 (scaricabile gratuitamente dal sito http://www.ontit.it/opencms/opencms/ont/it/documenti/02992?category=documenti/ricerche_ONT). Sono consigliati i capitoli: 1.Il turismo internazionale, 2.Il turismo nelle strutture ricettive italiane, 3.Il turismo dei residenti nel 2012, 4.La spesa turistica degli stranieri in Italia, 5.Il sistema delle imprese e gli occupati nel turismo. Possono considerarsi esclusi dal programma gli altri capitoli.

GEOGRAFIA DEL TURISMO (M-GGR/02)
GEOGRAFIA ECONOMICA

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2018 al 25/05/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Prerequisiti: nessuno. Propedeuticità: nessuna.

Dall'a.a. 2013-2014, 8 CFU, Facoltà di Economia. C.L. Economia aziendale, II anno, II semestre, insegnamento affine, SSD M-GGR/02 di tipologia sociale.

Il corso affronta il tema del rimodellamento dello spazio economico alla luce dei rapidi e profondi mutamenti che hanno interessato la società negli ultimi decenni. Nelle prime lezioni del corso si utilizzano i modelli “classici” della geografia economica per comprendere le principali logiche localizzative delle attività economiche. Nelle lezioni successive, si analizzano i nuovi approcci territoriali su cui sembrano convergere gli interessi di geografi, economisti e sociologi (sistemi produttivi locali, distretti industriali), al fine di comprendere il ruolo dello spazio nelle dinamiche economiche, di saper riconoscere la varietà delle qualità organizzative e di saper interpretare le attuali dinamiche territoriali locali e globali.

Risultati attesi: conoscenza dei principali fattori di localizzazione delle attività economiche dei settori primario, secondario e terziario; capacità di valutarne le conseguenze in termini di dinamiche territoriali; saper svolgere un'indagine sul terreno, organizzarne i risultati, comunicandoli con efficacia.

Circa il 70% dell’attività svolta in aula è dedicata a lezioni frontali durante le quali intervengono anche docenti di altre discipline, specialisti e imprenditori. Il restante 30% è dedicato allo svolgimento di lavori di gruppo, alla discussione dei temi trattati nelle lezioni frontali, alle verifiche con e senza valutazione finalizzate essenzialmente a favorire l’apprendimento. L'attività didattica prevede lezioni frontali ed esercitazioni e si svolge in lingua italiana. Sede: Ecotekne.

Modalità d’esame:  l'accertamento dell'acquisizione delle competenze previste dal Corso avviene tramite una prova orale durante la quale si valutano la qualità delle conoscenze acquisite e la capacità di riorganizzare criticamente i contenuti del programma. Per gli studenti frequentanti la valutazione terrà conto dei risultati di una prova intermedia e dei risultati delle prove da sostenere alla fine del corso.

Commissione d’esame: De Rubertis S., Salento A., Labianca M.
Giorni e Orario di ricevimento:
Mercoledì ore 10-11 (Ecotekne, Lecce) o, nel periodo di svolgimento del Corso, dopo la lezione.
La frequenza è facoltativa.

Geografia economica
Programma
Il corso affronta il tema del rimodellamento dello spazio economico alla luce dei rapidi e profondi mutamenti che hanno interessato la società negli ultimi decenni. Nelle prime lezioni del corso si utilizzano i modelli “classici” della geografia economica per comprendere le principali logiche localizzative delle attività economiche. Nelle lezioni successive, si analizzano i nuovi approcci territoriali su cui sembrano convergere gli interessi di geografi, economisti e sociologi (sistemi produttivi locali, distretti industriali), al fine di comprendere il ruolo dello spazio nelle dinamiche economiche, di saper riconoscere la varietà delle qualità organizzative e di saper interpretare le attuali dinamiche territoriali locali e globali. Circa il 70% dell’attività svolta in aula è dedicata a lezioni frontali durante le quali intervengono anche docenti di altre discipline, specialisti e imprenditori. Il restante 30% è dedicato allo svolgimento di lavori di gruppo, alla discussione dei temi trattati nelle lezioni frontali, alle verifiche con e senza valutazione finalizzate essenzialmente a favorire l’apprendimento.
Testi di riferimento
Conti S., Lanza C., Dematteis G., Nano F., 2006, geografia dell’economia mondiale, UTET (tutti i capitoli).


Modalità d’esame: l'accertamento dell'acquisizione delle competenze previste dal Corso avviene tramite una prova orale durante la quale si valutano la qualità delle conoscenze acquisite e la capacità di riorganizzare criticamente i contenuti del programma. Per gli studenti frequentanti la valutazione terrà conto dei risultati di una prova intermedia e dei risultati delle prove da sostenere alla fine del corso.
Commissione d’esame: De Rubertis S., Salento A., Labianca M.
Giorni e Orario di ricevimento:Mercoledì ore 10-11 (Ecotekne, Lecce) o, nel periodo di svolgimento del Corso, dopo la lezione.
La frequenza è facoltativa. L'attività didattica prevede lezioni frontali ed esercitazioni e si svolge in lingua italiana. 
Sede: Ecotekne. Aula: Complesso Ecotekne. Prerequisiti: nessuno. Propedeuticità: nessuna.
Risultati attesi: conoscenza delle principali dinamiche territoriali del turismo internazionale e italiano e capacità di utilizzare e analizzare criticamente le politiche e le statistiche di settore.

Testi di riferimento

Conti S., Lanza C., Dematteis G., Nano F., 2006, geografia dell’economia mondiale, UTET (tutti i capitoli).



GEOGRAFIA ECONOMICA
GEOGRAFIA ECONOMICA

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2018 al 25/05/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Prerequisiti: nessuno. Propedeuticità: nessuna.

Dall'a.a. 2013-2014, 8 CFU, Facoltà di Economia. C.L. Economia aziendale, II anno, II semestre, insegnamento affine, SSD M-GGR/02 di tipologia sociale.

Il corso affronta il tema del rimodellamento dello spazio economico alla luce dei rapidi e profondi mutamenti che hanno interessato la società negli ultimi decenni. Nelle prime lezioni del corso si utilizzano i modelli “classici” della geografia economica per comprendere le principali logiche localizzative delle attività economiche. Nelle lezioni successive, si analizzano i nuovi approcci territoriali su cui sembrano convergere gli interessi di geografi, economisti e sociologi (sistemi produttivi locali, distretti industriali), al fine di comprendere il ruolo dello spazio nelle dinamiche economiche, di saper riconoscere la varietà delle qualità organizzative e di saper interpretare le attuali dinamiche territoriali locali e globali.

Risultati attesi: conoscenza dei principali fattori di localizzazione delle attività economiche dei settori primario, secondario e terziario; capacità di valutarne le conseguenze in termini di dinamiche territoriali; saper svolgere un'indagine sul terreno, organizzarne i risultati, comunicandoli con efficacia.

Circa il 70% dell’attività svolta in aula è dedicata a lezioni frontali durante le quali intervengono anche docenti di altre discipline, specialisti e imprenditori. Il restante 30% è dedicato allo svolgimento di lavori di gruppo, alla discussione dei temi trattati nelle lezioni frontali, alle verifiche con e senza valutazione finalizzate essenzialmente a favorire l’apprendimento. L'attività didattica prevede lezioni frontali ed esercitazioni e si svolge in lingua italiana. 
Sede: Ecotekne.

Modalità d’esame:
 l'accertamento dell'acquisizione delle competenze previste dal Corso avviene tramite una prova orale durante la quale si valutano la qualità delle conoscenze acquisite e la capacità di riorganizzare criticamente i contenuti del programma. Per gli studenti frequentanti la valutazione terrà conto dei risultati di una prova intermedia e dei risultati delle prove da sostenere alla fine del corso.
 

Commissione d’esame: De Rubertis S., Salento A., Labianca M.
Giorni e Orario di ricevimento:
Mercoledì ore 10-11 (Ecotekne, Lecce) o, nel periodo di svolgimento del Corso, dopo la lezione.
La frequenza è facoltativa.

Geografia economica
Programma
Il corso affronta il tema del rimodellamento dello spazio economico alla luce dei rapidi e profondi mutamenti che hanno interessato la società negli ultimi decenni. Nelle prime lezioni del corso si utilizzano i modelli “classici” della geografia economica per comprendere le principali logiche localizzative delle attività economiche. Nelle lezioni successive, si analizzano i nuovi approcci territoriali su cui sembrano convergere gli interessi di geografi, economisti e sociologi (sistemi produttivi locali, distretti industriali), al fine di comprendere il ruolo dello spazio nelle dinamiche economiche, di saper riconoscere la varietà delle qualità organizzative e di saper interpretare le attuali dinamiche territoriali locali e globali. Circa il 70% dell’attività svolta in aula è dedicata a lezioni frontali durante le quali intervengono anche docenti di altre discipline, specialisti e imprenditori. Il restante 30% è dedicato allo svolgimento di lavori di gruppo, alla discussione dei temi trattati nelle lezioni frontali, alle verifiche con e senza valutazione finalizzate essenzialmente a favorire l’apprendimento.
Testi di riferimento
Conti S., Lanza C., Dematteis G., Nano F., 2006, geografia dell’economia mondiale, UTET (tutti i capitoli).


Modalità d’esame: l'accertamento dell'acquisizione delle competenze previste dal Corso avviene tramite una prova orale durante la quale si valutano la qualità delle conoscenze acquisite e la capacità di riorganizzare criticamente i contenuti del programma. Per gli studenti frequentanti la valutazione terrà conto dei risultati di una prova intermedia e dei risultati delle prove da sostenere alla fine del corso.
Commissione d’esame: De Rubertis S., Salento A., Labianca M.
Giorni e Orario di ricevimento:Mercoledì ore 10-11 (Ecotekne, Lecce) o, nel periodo di svolgimento del Corso, dopo la lezione.
La frequenza è facoltativa. L'attività didattica prevede lezioni frontali ed esercitazioni e si svolge in lingua italiana. 
Sede: Ecotekne. Aula: Complesso Ecotekne. Prerequisiti: nessuno. Propedeuticità: nessuna.
Risultati attesi: conoscenza delle principali dinamiche territoriali del turismo internazionale e italiano e capacità di utilizzare e analizzare criticamente le politiche e le statistiche di settore.

Testi di riferimento

Conti S., Lanza C., Dematteis G., Nano F., 2006, geografia dell’economia mondiale, UTET (tutti i capitoli).



GEOGRAFIA ECONOMICA (M-GGR/02)
GEOGRAFIA DEL TURISMO

Corso di laurea GESTIONE DELLE ATTIVITA' TURISTICHE E CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2016 al 31/12/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce

GEOGRAFIA DEL TURISMO (M-GGR/02)
GEOGRAFIA ECONOMICA

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 23/02/2017 al 31/05/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

GEOGRAFIA ECONOMICA (M-GGR/02)
GEOGRAFIA ECONOMICA

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 23/02/2017 al 31/05/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

GEOGRAFIA ECONOMICA
GEOGRAFIA DEL TURISMO

Corso di laurea GESTIONE DELLE ATTIVITA' TURISTICHE E CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 23/02/2016 al 31/05/2016)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce - Università degli Studi

GEOGRAFIA DEL TURISMO (M-GGR/02)
GEOGRAFIA ECONOMICA

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 23/02/2016 al 31/05/2016)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

GEOGRAFIA ECONOMICA (M-GGR/02)
GEOGRAFIA ECONOMICA

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 23/02/2016 al 31/05/2016)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

GEOGRAFIA ECONOMICA
GEOGRAFIA DEL TURISMO

Corso di laurea GESTIONE DELLE ATTIVITA' TURISTICHE E CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 23/02/2015 al 31/05/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce - Università degli Studi

GEOGRAFIA DEL TURISMO (M-GGR/02)
GEOGRAFIA ECONOMICA

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 23/02/2015 al 31/05/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

GEOGRAFIA ECONOMICA
GEOGRAFIA ECONOMICA

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 23/02/2015 al 31/05/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

GEOGRAFIA ECONOMICA (M-GGR/02)
GLOBALIZZAZIONE E SVILUPPO

Corso di laurea SCIENZE DELLA POLITICA

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 06/10/2014 al 30/01/2015)

Lingua

Percorso GEOPOLITICA DELLO SVILUPPO (A57)

Sede Lecce - Università degli Studi

Programma

La parte generale del corso è dedicata all’approfondimento di alcuni temi di carattere generale legati allo studio degli squilibri regionali, dei fenomeni d’internazionalizzazione dell’economia, delle varietà e delle differenze sociali e culturali che caratterizzano il mondo contemporaneo. Nella parte del corso dedicata all’approfondimento, l’ottica sistemica, i concetti di spazio, scala e sviluppo, proposti come strumenti di analisi dei fenomeni geografici complessi, trovano applicazione critica. I casi concreti esaminati sono accompagnati da osservazioni dirette e indirette e danno rilievo ai problemi e alle sfide che globalizzazione e sviluppo presentano a varie scale geografiche. L’attività in aula stimola l’apprendimento attraverso tecniche di ricerca/scoperta ed è accompagnata da costanti verifiche degli obiettivi raggiunti.

La prova d'esame, con prenotazione obbligatoria, è orale.
Commissione d’esame: De Rubertis S., Salento A., Labianca M.
Giorni e Orario di ricevimento: Mercoledì ore 10-11 (Ecotekne, Lecce) o, nel periodo di svolgimento delle lezioni, dopo le lezioni.

Globalizzazione e sviluppo
(a.a. 2014-2015, 8 CFU, M-GGR/02, Laurea Magistrale in Scienze della Politica curr. Geopolitica dello Sviluppo, Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali, II anno, I semestre).
Programma
La parte generale del corso è dedicata all’approfondimento di alcuni temi di carattere generale legati allo studio degli squilibri regionali, dei fenomeni d’internazionalizzazione dell’economia, delle varietà e delle differenze sociali e culturali che caratterizzano il mondo contemporaneo. Nella parte del corso dedicata all’approfondimento, l’ottica sistemica, i concetti di spazio, scala e sviluppo, proposti come strumenti di analisi dei fenomeni geografici complessi, trovano applicazione critica. I casi concreti esaminati sono accompagnati da osservazioni dirette e indirette e danno rilievo ai problemi e alle sfide che globalizzazione e sviluppo presentano a varie scale geografiche. L’attività in aula stimola l’apprendimento attraverso tecniche di ricerca/scoperta ed è accompagnata da costanti verifiche degli obiettivi raggiunti.
Testi di riferimento
-Conti S., I territori dell'economia. Fondamenti di geografia economica, Utet, 2012, capitoli 3 e 4 (pp. 65-130), possono considerarsi esclusi dal programma gli altri capitoli del volume;
-De Rubertis S., Spazio e sviluppo nelle politiche per il Mezzogiorno. Il caso della programmazione integrata in Puglia, Patron, 2013; tutti i capitoli (pp.1-159);
-UNDP, Human development report 2013. Summary, (pp. 1-28), scaricabile gratuitamente dal sito hdr.undp.org;
-WTO, World Trade Report 2013; solo la sezione contenente l'Executive Summary (pp.1-17), scaricabile gratuitamente dal sito www.wto.org, possono considerarsi escluse dal programma le altre sezioni

Al termine del percorso formativo, lo studente: conoscerà le principali dinamiche economiche mondiali; conoscerà gli approcci teorici più importanti; saprà valutare criticamente i processi di globalizzazione; saprà utilizzare idonei indicatori di sviluppo; saprà confrontare e valutare fenomeni che si manifestano a molte scale (locale, mediterranea, globale). L'attività didattica prevede lezioni frontali ed esercitazioni e si svolge in lingua italiana. Propedeuticità: nessuna. Frequenza facoltativa. Per gli studenti frequentanti sono previste numerose verifiche senza valutazione e almeno una verifica con valutazione.
La prova d'esame, con prenotazione obbligatoria, è orale.
Commissione d’esame: De Rubertis S., Salento A., Labianca M.
Giorni e Orario di ricevimento:
Mercoledì ore 10-11 (Ecotekne, Lecce) o, nel periodo di svolgimento delle lezioni, dopo le lezioni.

Testi di riferimento
-Conti S., I territori dell'economia. Fondamenti di geografia economica, Utet, 2012, capitoli 3 e 4 (pp. 65-130), possono considerarsi esclusi dal programma gli altri capitoli del volume;
-De Rubertis S., Spazio e sviluppo nelle politiche per il Mezzogiorno. Il caso della programmazione integrata in Puglia, Patron, 2013; tutti i capitoli (pp.1-159);
-UNDP, Human development report 2013. Summary, (pp. 1-28), scaricabile gratuitamente dal sito hdr.undp.org;
-WTO, World Trade Report 2013; solo la sezione contenente l'Executive Summary (pp.1-17), scaricabile gratuitamente dal sito www.wto.org, possono considerarsi escluse dal programma le altre sezioni

GLOBALIZZAZIONE E SVILUPPO (M-GGR/02)

Pubblicazioni

Alcune recenti pubblicazioni :

-

  • Belliggiano A., Garcia E.C., Labianca M., Valverde F.N., De Rubertis S. (2020), ‘The “Eco-Effectiveness” of Agritourism Dynamics in Italy and Spain,  A Tool for Evaluating Regional Sustainability’. Sustainability, 12, 7080.
  • De Rubertis S. (2020), “Foreword”, in Cejudo E., Navarro F. (a cura di), Neoendogenous development in European rural areas. Results and Lessons, Springer.
  • Labianca M., De Rubertis S., Belliggiano A., Salento A., Navarro F. (2020), “Social Innovation, Territorial Capital and Leader Experiences in Andalusia (Spain) and in Molise (Italy)”, in Cejudo E e Navarro F. (a cura di), Neoendogenous development in European rural areas. Results and Lessons, Springer.
  • Belliggiano A., Cejudo E., De Rubertis S. (2020), “The Role of Agriculture in Rural Development in Spain and Italy Within the Framework of the LEADER 2007–2013 Programming Period”, in Cejudo E. e Navarro F. (a cura di), Neoendogenous development in European rural areas. Results and Lessons, Springer.
  • De Rubertis S., Ciavolino E., Labianca M. (2019), “Rethinking Territorial Capital”, Bollettino della Società Geografica Italiana, 14, 2, 91-104.
  • De Rubertis S. (2019), “Dinamiche insediative in Italia, spopolamento dei comuni rurali”, in Cejudo E. e Navarro F. (a cura di), Despoblaciòn y transformaciones sociodemogràficas de los territorios rurales,  lo casos de Espana, Italia y Francia, “Perspectives on rural development Series”, n.3, http, //siba-ese.unisalento.
  • De Rubertis S., Belliggiano A., Labianca M. (2018), “Partecipazione e identità territoriale. Il caso di Castel del Giudice (Molise)”, Geotema, 56, pp. 48-54.

 

 

 

Temi di ricerca

La sua attività di ricerca è rivolta principalmente allo studio delle dinamiche dei sistemi produttivi e del loro contributo ai processi di sviluppo territoriale.

L’impegno di ricerca in geografia del turismo, attestato anche dalla partecipazione ai gruppi di lavoro nazionali e internazionali, ha teso a privilegiare lo studio delle tipologie turistiche emergenti che sembrano offrire le maggiori opportunità di valorizzazione in Puglia.

Le questioni relative allo sviluppo regionale e alle connesse dinamiche dei sistemi produttivi rappresentano uno dei fili conduttori di tutta l’attività di ricerca, ma assumono particolare centralità in alcuni lavori dedicati alle politiche e agli strumenti impiegati in differenti realtà territoriali.