Stefano CRISTANTE

Stefano CRISTANTE

Professore I Fascia (Ordinario/Straordinario)

Settore Scientifico Disciplinare SPS/08: SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI.

Dipartimento di Scienze Umane e Sociali

Studium 2000 - edificio 5 - Via di Valesio - LECCE (LE)

Ufficio, Piano terra

Telefono +39 0832 29 4865

Delegato del Rettore alla Comunicazione Istituzionale

Area di competenza:

Settore scientifico disciplinare SPS/08 (Sociologia di processi culturali e comunicativi)

 

 

 

Orario di ricevimento

Il prof. Cristante riceverà gli studenti il giovedì, dalle 09.30 alle 11.00, presso il suo studio: Studium 2000, Edificio 5, Piano Terra, Stanza 21. Si consiglia di inviare una mail nei giorni precedenti il ricevimento. 

Al link Notizie si trovano informazioni solitamente relative all'esito degli esami o a informazioni dell'ultima ora che riguardano gli studenti.

Al link Didattica si trovano i programmi didattici aggiornati e i vecchi programmi. 

Al link Risorse Correlate si trovano i materiali presentati dal docente (dispense), necessari per il completamento dei programmi d'esame. 

Al link Risorse Correlate si trova anche il documento Guida alla redazione della tesi di laurea, indispensabile per i laureandi

 

PER GLI STUDENTI DELLA LAUREA MAGISTRALE IN "COMUNICAZIONE, MEDIA DIGITALI, GIORNALISMO": ATTENZIONE: LE LEZIONI DEL LABORATORIO DI SCRITTURA GIORNALISTICA AVRANNO INIZIO IL 6 MARZO 2024 ALLE ORE 9:00 PRESSO L'AULA B DELL'EDIFICIO "DONATO VALLI".

Recapiti aggiuntivi

È POSSIBILE REGISTRARSI AI NUOVI APPELLI DI "SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE" (triennale) E DI "SOCIOLOGIA
DELLA SCRITTURA GIORNALISTICA E ON LINE" PRESSO IL PORTALE studenti.unisalento.it  

CONTROLLATE CORTESEMENTE LE NUOVE DATE DEGLI APPELLI E SEGUITE LE PROCEDURE  
DELLE LINEE GUIDA DI UNISALENTO.

 

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

Professore ordinario in Sociologia dei processi culturali e comunicativi (SPS/08)  presso l'Università del Salento. Afferisce al Dipartimento di Storia, società e studi sull'uomo. Ha presieduto il corso di laurea in Scienze della comunicazione dal 2010 al 2014 e dal 2018 al 2022. Fa parte del nucleo garante del Corso di Laurea triennale in Scienze della Comunicazione (L 20). Ha insegnato all'Università di Roma “La Sapienza” e all'Università di Padova, presso i rispettivi Corsi di Laurea in Scienze della Comunicazione. È stato ricercatore presso il Dipartimento di Sociologia e Comunicazione di Roma “La Sapienza” (1999-2002) e poi associato presso l'Università del Salento. Dall'anno accademico 2007-2008 insegna Sociologia dei processi culturali presso il corso di laurea triennale in Scienze della Comunicazione e Sociologia della scrittura giornalistica e della comunicazione online presso il corso di laurea magistrale in Comunicazione pubblica (LM 59). Fa parte del Collegio dei docenti del dottorato di ricerca in “Human and Social Studies”. Ha fondato e dirige la rivista H-ermes, Journal of Communication, http://siba-ese.unisalento.it/index.php/h-ermes. 

Si occupa di sociologia dell'opinione pubblica e di produzione e consumo culturale, in particolare giovanile. Tra le sue pubblicazioni monografiche: Matusalemme e Peter Pan. Vecchi, adulti e giovani nella società di fine millennio (Costa & Nolan, 1995), Potere e comunicazione. Sociologie dell'opinione pubblica (Liguori, 1999-2004), Azzardo e conflitto. Indagini sull'opinione pubblica nell'era della comunicazione globale (Manni, 2001), Media Philosophy. Interpretare la comunicazione-mondo (Liguori, 2005), Enciclopedia di Smallville (Besa, 2007), Comunicazione (è) politica (BePress2009), Prima dei mass media (Egea, 2011), La parte cattiva dell'Italia (con Valentina Cremonesini, Mimesis, 2015), Corto Maltese e la poetica dello straniero (Mimesis, 2016), Andrea Pazienza e l'arte del fuggiasco (Mimesis, 2017), Società Low Cost (Mimesis, 2018), L'onda anonima (Meltemi, 2018), L'icona che delira (Mimesis, 2019), Storia sociale della comunicazione (Egea, 2020), La rivolta dello stile. (a cura di, Derive & Approdi, 2021, Nuova edizione ampliata), Corto Maltese e la poetica dello straniero (Mimesis, Nuova edizione ampliata, 2022), L'avventura umana nella comunicazione (con Sergio Brancato, Sossella Editore, 2022).

 

 

Didattica

A.A. 2023/2024

ELEMENTI DI RICERCA SOCIOLOGICA SULLA COMUNICAZIONE - MODULO B

Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LABORATORIO DI SCRITTURA GIORNALISTICA

Corso di laurea COMUNICAZIONE, MEDIA DIGITALI, GIORNALISMO

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 3.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso GENERALE

SOCIOLOGIA DELLA SCRITTURA GIORNALISTICA E DELLA COMUNICAZIONE ON LINE

Corso di laurea COMUNICAZIONE, MEDIA DIGITALI, GIORNALISMO

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso GENERALE

SOCIOLOGIA DELLA SCRITTURA GIORNALISTICA E DELLA COMUNICAZIONE ON LINE

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso INTERDISCIPLINARE

SOCIOLOGIA DELLA SCRITTURA GIORNALISTICA E DELLA COMUNICAZIONE ON LINE

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso CLASSICO

STORIA DELLE IDEE SUI MEDIA E SULLA COMUNICAZIONE-MODULO A

Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2022/2023

SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE

Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

SOCIOLOGIA DELLA SCRITTURA GIORNALISTICA E DELLA COMUNICAZIONE ON LINE

Corso di laurea COMUNICAZIONE PUBBLICA, ECONOMICA E ISTITUZIONALE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

SOCIOLOGIA DELLA SCRITTURA GIORNALISTICA E DELLA COMUNICAZIONE ON LINE

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO CLASSICO

TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE SPORTIVA

Corso di laurea DIRITTO E MANAGEMENT DELLO SPORT

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE

Percorso Percorso comune

Sede Lecce

A.A. 2021/2022

SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE

Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

SOCIOLOGIA DELLA SCRITTURA GIORNALISTICA E DELLA COMUNICAZIONE ON LINE

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO CLASSICO

SOCIOLOGIA DELLA SCRITTURA GIORNALISTICA E DELLA COMUNICAZIONE ON LINE

Corso di laurea COMUNICAZIONE PUBBLICA, ECONOMICA E ISTITUZIONALE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE SPORTIVA

Corso di laurea DIRITTO E MANAGEMENT DELLO SPORT

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE

Percorso Percorso comune

Sede Lecce

A.A. 2020/2021

SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE

Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

SOCIOLOGIA DELLA SCRITTURA GIORNALISTICA E DELLA COMUNICAZIONE ON LINE

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO CLASSICO

SOCIOLOGIA DELLA SCRITTURA GIORNALISTICA E DELLA COMUNICAZIONE ON LINE

Corso di laurea COMUNICAZIONE PUBBLICA, ECONOMICA E ISTITUZIONALE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

A.A. 2019/2020

SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE

Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

SOCIOLOGIA DELLA SCRITTURA GIORNALISTICA E DELLA COMUNICAZIONE ON LINE

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO CLASSICO

SOCIOLOGIA DELLA SCRITTURA GIORNALISTICA E DELLA COMUNICAZIONE ON LINE

Corso di laurea COMUNICAZIONE PUBBLICA, ECONOMICA E ISTITUZIONALE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2018/2019

SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE

Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

SOCIOLOGIA DELLA SCRITTURA GIORNALISTICA E DELLA COMUNICAZIONE ON LINE

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO CLASSICO

SOCIOLOGIA DELLA SCRITTURA GIORNALISTICA E DELLA COMUNICAZIONE ON LINE

Corso di laurea COMUNICAZIONE PUBBLICA, ECONOMICA E ISTITUZIONALE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

Torna all'elenco
LABORATORIO WEB RADIO

Corso di laurea COMUNICAZIONE, MEDIA DIGITALI, GIORNALISMO

Settore Scientifico Disciplinare SPS/08

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 3.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 18.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2024/2025

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2024 al 12/01/2025)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

LABORATORIO WEB RADIO (SPS/08)
TECNICA DELLA COMUNICAZIONE SPORTIVA

Corso di laurea COMUNICAZIONE, MEDIA DIGITALI, GIORNALISMO

Settore Scientifico Disciplinare SPS/08

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2024/2025

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2024 al 12/01/2025)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

TECNICA DELLA COMUNICAZIONE SPORTIVA (SPS/08)
ELEMENTI DI RICERCA SOCIOLOGICA SULLA COMUNICAZIONE - MODULO B

Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Settore Scientifico Disciplinare SPS/08

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Per sostenere l'esame è indispensabile aver già sostenuto l'esame di "Storia delle idee sui media e sulla comunicazione".

Il corso intende affrontare la ricerca sui media dal versante metodologico, proponendo modalità di studio e di analisi dei diversi media derivate dalle ricerche più importanti sui media realizzate nel XX secolo e nei primi decenni del XXI. 

  • Conoscenze e comprensione

Gli studenti dovranno imparare a leggere e interpretare i diversi media, analizzando sia le dimensioni formali della comunicazione (format, collocazioni spaziali del messaggio, presenza nel palinsesto, genere giornalistico, organizzazione delle pagine della stampa, eccetera) sia le dimensioni stilistico-argomentative. 

  • Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Le conoscenze acquisite potranno essere applicate a forme embrionali di ricerca sul campo.

  • Autonomia di giudizio

Gli studenti saranno messi in condizione di analizzare i media con metodologie che consentano un'interpretazione critica dei messaggi e delle argomentazioni osservati.

  • Abilità comunicative

Attraverso la costruzione di disegni della ricerca sui media si incentiverà l'adozione di un atteggiamento rigoroso e scientifico da parte degli studenti. 

  • Capacità di apprendimento

Le capacità di apprendimento considerate obiettivo formativo sono riconducibili a quanto affermato al punto “Conoscenze e comprensione”.

L'osservazione dei format che animano i diversi canali comunicativi e mediali sarà promossa attraverso lezioni nelle quali esaminare collettivamente registrazioni video di programmi, media events, giornali on line, podcast, telegiornali, eccetera. Sarà possibile organizzare gruppi di studenti per dare vita a ricerche mediali circoscritte, da discutere successivamente in aula.

All'esame (Modulo B) si accede dopo aver superato il Modulo A, quindi dopo aver dimostrato di possedere conoscenze sufficienti sulla storia delle idee sui media e sulla comunicazione. L'esame del  Modulo B sarà orale, e verterà sulle problematiche metodologiche della ricerca sui media. Laddove possibile, il docente proporrà ai frequentanti di portare all'esame anche realizzazioni di piccole ricerche circoscritte su trasmissioni mediatiche, giornali on line, podcast e altri format. 

Appelli invernali: 22/01/2024; 5/2/2024; ore 15 aula B edificio Donato Valli.

Appelli estivi: 3/6/2024; 24/6/2024; ore 15 aula B edificio Donato Valli.

La frequenza è caldamente consigliata, anche per riuscire a far parte di piccoli gruppi di ricerca promossi dal corso.

Il corso di propone di ripercorrere – pur in modo sintetico – le principali caratteristiche e modalità delle ricerche sui media realizzate dai sociologi della comunicazione (novecenteschi e contemporanei), puntando a rendere consapevoli gli studenti del funzionamento dei dispositivi comunicativi dei media stampati, audiovisivi e on line. Si tratta di un corso di base, che prevede un primo approccio metodologico alla ricerca, senza pretese di esaustività e specializzazione. 

Il testo principale è lo stesso usato nel Modulo A, vale a dire:

Scannell Paddy, Media e comunicazione, il Mulino. 

Le parti che saranno prese in considerazione per il Modulo B riguardano gli aspetti tecnico-metodologici delle ricerche descritte nel volume. 

Nel programma d'esame rientrano anche le dispense presenti nelle "Ricerche Correlate" (le stesse già segnalate nel programma del Modulo A), ed

in particolare la "Dispensa sui Metodi di Ricerca sulla Comunicazione", preparata appositamente per lo studio del Modulo B.

Inoltre, gli studenti non-frequentanti dovranno studiare anche:

Lazarsfeld Paul & Merton Robert, Comunicazione di massa, gusto popolare e azione sociale organizzata, (a cura di Stefano Cristante e Ilenia Colonna), Armando Editore, 2020. 

Si consiglia inoltre (soprattutto agli studenti non-frequentanti) la lettura del volume di Giuseppe Tipaldo, L'analisi del contenuto e i mass media, il Mulino, in particolare la parte seconda (da pp. 143 a p. 200). Il testo è consigliato ma non è obbligatorio.  

ELEMENTI DI RICERCA SOCIOLOGICA SULLA COMUNICAZIONE - MODULO B (SPS/08)
LABORATORIO DI SCRITTURA GIORNALISTICA

Corso di laurea COMUNICAZIONE, MEDIA DIGITALI, GIORNALISMO

Settore Scientifico Disciplinare SPS/08

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 3.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2024 al 31/05/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

È sufficiente essere iscritti al corso di laurea magistrale in "Comunicazione, media digitali, giornalismo" 

Il Laboratorio si propone di avvicinare gli studenti frequentanti alla realizzazione di testi scritti di tipo giornalistico. Gli studenti saranno impegnati direttamente non solo nella lettura e nell'analisi di testi giornalistici di vario genere (articoli, servizi del tg, podcast) ma anche in esercitazioni pratiche. 

  • Conoscenze e comprensione

Gli studenti dovranno imparare a distinguere, ad analizzare e a utilizzare le diverse forme della scrittura giornalistica contemporanea.

  • Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Le conoscenze e la comprensione derivate dalla lettura, dall'ascolto e dall'analisi delle produzioni mediatiche indicate dal docente permetteranno esperimenti di produzione di testi potenzialmente giornalistici.

  • Autonomia di giudizio

Gli studenti saranno stimolati a prendere visione dei materiali giornalistici sviluppando capacità critiche, tenendo conto della diversità dei generi giornalistici e dei diversi media in cui i generi si indirizzano. 

  • Abilità comunicative

Gli studenti saranno messi in condizioni di riflettere criticamente anche sulla propria produzione di testi. Si promuoveranno principalmente le abilità di scrittura (chiarezza espositiva e capacità argomentative), indirizzate anche verso la radio (podcast) e il video qualora si rendano disponibili mezzi e strutture in house.

  • Capacità di apprendimento

Lettura critica di un quotidiano, di un podcast, di un tg e di altri media basati sulla scrittura. 

Il metodo prevalente sarà l'affidamento di esercizi di scrittura (con gradi di complessità crescenti) ai frequentanti, cui seguirà l'analisi commentata di quanto realizzato. Alcuni esercizi saranno esclusivamente individuali, altri di gruppo. 

La prova finale del Laboratorio consisterà nella realizzazione di un prodotto giornalistico secondo un canale (articolo di quotidiano, podcast, testo video-servizio, eccetera) concordato con il docente. 

3 giugno 2024; 25 giugno 2024;  4 settembre 2024; 15 novembre 2024. 

L'orario e il luogo di svolgimento saranno comunque precisati in vista di ciascun appello

Nel corso delle lezioni del Laboratorio di scrittura giornalistica saranno presi in esame format, stili e dimensioni argomentative in cui si declina la scrittura giornalistica contemporanea. Attraverso letture e analisi mirate saranno presi in considerazione esempi illustri di scrittura giornalistica nei vari generi e nei vari canali mediatici di interesse (stampa, radio, tv, on line). Fin dai primi incontri gli studenti saranno chiamati ad esercitarsi direttamente nella scrittura e nella produzione di testi.

Eventuali testi e dispense saranno indicate dal docente all'inizio del corso. 

LABORATORIO DI SCRITTURA GIORNALISTICA (SPS/08)
SOCIOLOGIA DELLA SCRITTURA GIORNALISTICA E DELLA COMUNICAZIONE ON LINE

Corso di laurea COMUNICAZIONE, MEDIA DIGITALI, GIORNALISMO

Settore Scientifico Disciplinare SPS/08

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

È necessario, prima dell’inizio del corso, dedicare del tempo alla lettura dei giornali quotidiani (sia cartacei che on line) e alla visione dei telegiornali nazionali, con attenzione critica verso le principali notizie di attualità. Per prendere dimestichezza con la produzione giornalistica di opinioni si consiglia la lettura di Stefano Cristante, “Società Low Cost”, Mimesis, 2018. Per privilegiare la costruzione giornalistica della cronaca e dell'inchiesta si consiglia la lettura di Renato Moro, "Il binocolo e il microscopio. L'arte di raccontare il territorio", Manni 2022.

Il corso di Sociologia della scrittura giornalistica si propone di fornire agli studenti le chiavi interpretative per analizzare la sempre più vasta produzione di notizie, un ambito produttivo in continuo cambiamento, sia per le continue accelerazioni tecnologiche sia per assecondare le trasformazioni dell’opinione pubblica. A questo concetto sarà riservato uno spazio particolare nelle lezioni, per analizzarne le ambivalenze e segnalare i momenti fondamentali nella dialettica tra società, politica e informazione.

  • Conoscenze e comprensione

Gli studenti dovranno imparare a distinguere e a utilizzare le diverse forme della scrittura giornalistica emerse nel corso del tempo in Occidente, approfondendo le differenze di linguaggio tra testi della stampa quotidiana, rotocalchi, radio e telegiornali, giornali digitali.

  • Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Lo studio teorico sarà accompagnato da esperimenti di produzione di testi (in particolare podcast per la programmazione radiofonica) che consentiranno agli studenti di maneggiare la scrittura giornalistica nei suoi aspetti tecnici e narrativi.

  • Autonomia di giudizio

Gli studenti saranno stimolati a prendere visione dei materiali giornalistici sviluppando capacità critiche, sia nell’individuare le tipologie di organizzazione delle notizie, sia nel riconoscere argomentazioni e stili giornalistici.

  • Abilità comunicative

Gli studenti saranno messi in condizioni di riflettere criticamente anche sulla propria produzione di testi. Considerato il tipo di insegnamento, si promuoveranno principalmente le abilità di scrittura, senza precludere eventuali altre esperienze audio (radio) e video (tv), qualora si rendano disponibili mezzi e strutture in house.

  • Capacità di apprendimento

Lettura critica di un quotidiano, di una trasmissione radiofonica, di un tg e di altri media oggetto di lezione. Capacità argomentativa e stilistica crescenti nella stesura di testi.

Le lezioni saranno eseguite sia in modalità frontale (lezioni teoriche) sia in modalità laboratoriale coordinata dal docente, avvalendosi, quando ritenuto necessario, della presentazione di materiali audiovisivi, on line e non. Sono organizzati lavori di gruppo e individuali degli studenti per approfondire singole parti del programma, per discuterne in aula e per produrre materiali pertinenti. Il docente stimolerà la produzione di scrittura da parte degli studenti, proponendo esercitazioni su diverse tipologie di format, anche on line. Ogni anno il docente invita a lezione alcuni giornalisti della carta stampata e delle testate on line per approfondimenti sulla loro professione.

 

Gli studenti frequentanti dovranno sostenere una prova di scrittura giornalistica seguita da una verifica orale sui testi indicati dal docente. La prova di scrittura è coerente con quanto affermato sugli obiettivi formativi, mentre la verifica orale atterrà la conoscenza di testi ritenuti essenziali per comprendere il sistema giornalistico contemporaneo. Saranno possibili durante il corso lavori di approfondimento affidati agli studenti, di cui il docente terrà conto per la valutazione finale.

L'esame è invece esclusivamente verbale per i non frequentanti, dato che essi non potranno partecipare ai gruppi di lavoro e alle esercitazioni.

15 gennaio 2024; 29 gennaio 2024; 4 aprile 2024; 13 maggio 2024; 3 giugno 2024; 24 giugno 2024; 4 settembre 2024; 15 novembre 2024.

Gli esami si svolgeranno di norma alle ore 9. L'orario e il luogo di svolgimento saranno comunque precisati in vista di ciascun appello

La frequenza al corso è fortemente consigliata dal docente, non solo per l'acquisizione di maggiori strumenti rispetto allo studio individuale, ma anche per poter partecipare ai lavori di gruppo tra studenti. Anche se il programma d’esame risulta uguale per frequentanti e non-frequentanti, il docente tiene conto dei lavori individuali e collettivi degli studenti durante il corso per comporre la valutazione finale.

La scrittura giornalistica ha rappresentato uno dei più potenti motori della modernità occidentale ed è una delle forme espressive egemoni nel pianeta. Il programma sarà organizzato tenendo conto di un testo capace di restituire la complessità dell’organizzazione giornalistica delle notizie (““Studiare il giornalismo” o altri simili, vedi Testi di riferimento), e a una serie di documenti sulle teorie della comunicazione contenute nelle Risorse Correlate della pagina on line del docente. Durante il corso sarà affrontato anche lo studio delle rappresentazioni dell’opinione pubblica (trait d’union tra pubblico e comunicazioni di massa), a partire da un’antologia di testi sull’opinione pubblica considerati dei classici del settore (“L’onda anonima”, vedi Testi di riferimento). Come dichiarato in precedenza, il corso sarà costituito da una serie di lezioni teoriche e da alcune esercitazioni di scrittura condotte in modalità laboratoriale.

Testi d’esame per studenti frequentanti e non:

1) Un manuale a scelta tra questi:

Carlo Sorrentino, Enrico Bianda, “Studiare il giornalismo”, Carocci, 2016;

Alberto Papuzzi "Professione gironalista", Donzelli, 2010;

Giampiero Moscato "Il medium siamo noi", Mondadori Università, 2023.

2) Tre capitoli a scelta dal testo: Stefano Cristante (a cura di), “L’onda anonima. Scritti sull’opinione pubblica”, Meltemi, 2018.

3) A questi testi saranno aggiunti alcuni singoli saggi riportati nella voce "Risorse correlate", e precisamente "Modello della doxasfera", "La spirale del silenzio" (1 e 2), "Newsmaking" e "Agenda Setting". 

Il docente terrà conto della partecipazione attiva alle attività laboratoriali degli studenti frequentanti nell'attribuzione della valutazione finale.

SOCIOLOGIA DELLA SCRITTURA GIORNALISTICA E DELLA COMUNICAZIONE ON LINE (SPS/08)
SOCIOLOGIA DELLA SCRITTURA GIORNALISTICA E DELLA COMUNICAZIONE ON LINE

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare SPS/08

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso INTERDISCIPLINARE (A244)

È necessario, prima dell’inizio del corso, dedicare del tempo alla lettura dei giornali quotidiani (sia cartacei che on line) e alla visione dei telegiornali nazionali, con attenzione critica verso le principali notizie di attualità. Per prendere dimestichezza con la produzione giornalistica di opinioni si consiglia la lettura di Stefano Cristante, “Società Low Cost”, Mimesis, 2018. Per privilegiare la costruzione giornalistica della cronaca e dell'inchiesta si consiglia la lettura di Renato Moro, "Il binocolo e il microscopio. L'arte di raccontare il territorio", Manni 2022.

Il corso di Sociologia della scrittura giornalistica si propone di fornire agli studenti le chiavi interpretative per analizzare la sempre più vasta produzione di notizie, un ambito produttivo in continuo cambiamento, sia per le continue accelerazioni tecnologiche sia per assecondare le trasformazioni dell’opinione pubblica. A questo concetto sarà riservato uno spazio particolare nelle lezioni, per analizzarne le ambivalenze e segnalare i momenti fondamentali nella dialettica tra società, politica e informazione.

  • Conoscenze e comprensione

Gli studenti dovranno imparare a distinguere e a utilizzare le diverse forme della scrittura giornalistica emerse nel corso del tempo in Occidente, approfondendo le differenze di linguaggio tra testi della stampa quotidiana, rotocalchi, radio e telegiornali, giornali digitali.

  • Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Lo studio teorico sarà accompagnato da esperimenti di produzione di testi (in particolare podcast per la programmazione radiofonica) che consentiranno agli studenti di maneggiare la scrittura giornalistica nei suoi aspetti tecnici e narrativi.

  • Autonomia di giudizio

Gli studenti saranno stimolati a prendere visione dei materiali giornalistici sviluppando capacità critiche, sia nell’individuare le tipologie di organizzazione delle notizie, sia nel riconoscere argomentazioni e stili giornalistici.

  • Abilità comunicative

Gli studenti saranno messi in condizioni di riflettere criticamente anche sulla propria produzione di testi. Considerato il tipo di insegnamento, si promuoveranno principalmente le abilità di scrittura, senza precludere eventuali altre esperienze audio (radio) e video (tv), qualora si rendano disponibili mezzi e strutture in house.

  • Capacità di apprendimento

Lettura critica di un quotidiano, di una trasmissione radiofonica, di un tg e di altri media oggetto di lezione. Capacità argomentativa e stilistica crescenti nella stesura di testi.

Le lezioni saranno eseguite sia in modalità frontale (lezioni teoriche) sia in modalità laboratoriale coordinata dal docente, avvalendosi, quando ritenuto necessario, della presentazione di materiali audiovisivi, on line e non. Sono organizzati lavori di gruppo e individuali degli studenti per approfondire singole parti del programma, per discuterne in aula e per produrre materiali pertinenti. Il docente stimolerà la produzione di scrittura da parte degli studenti, proponendo esercitazioni su diverse tipologie di format, anche on line. Ogni anno il docente invita a lezione alcuni giornalisti della carta stampata e delle testate on line per approfondimenti sulla loro professione.

 

Gli studenti frequentanti dovranno sostenere una prova di scrittura giornalistica seguita da una verifica orale sui testi indicati dal docente. La prova di scrittura è coerente con quanto affermato sugli obiettivi formativi, mentre la verifica orale atterrà la conoscenza di testi ritenuti essenziali per comprendere il sistema giornalistico contemporaneo. Saranno possibili durante il corso lavori di approfondimento affidati agli studenti, di cui il docente terrà conto per la valutazione finale.

L'esame è invece esclusivamente verbale per i non frequentanti, dato che essi non potranno partecipare ai gruppi di lavoro e alle esercitazioni.

15 gennaio 2024; 29 gennaio 2024; 4 aprile 2024; 13 maggio 2024; 3 giugno 2024; 24 giugno 2024; 4 settembre 2024; 15 novembre 2024.

Gli esami si svolgeranno di norma alle ore 9. L'orario e il luogo di svolgimento saranno comunque precisati in vista di ciascun appello

La frequenza al corso è fortemente consigliata dal docente, non solo per l'acquisizione di maggiori strumenti rispetto allo studio individuale, ma anche per poter partecipare ai lavori di gruppo tra studenti. Anche se il programma d’esame risulta uguale per frequentanti e non-frequentanti, il docente tiene conto dei lavori individuali e collettivi degli studenti durante il corso per comporre la valutazione finale.

La scrittura giornalistica ha rappresentato uno dei più potenti motori della modernità occidentale ed è una delle forme espressive egemoni nel pianeta. Il programma sarà organizzato tenendo conto di un testo capace di restituire la complessità dell’organizzazione giornalistica delle notizie (““Studiare il giornalismo” o altri simili, vedi Testi di riferimento), e a una serie di documenti sulle teorie della comunicazione contenute nelle Risorse Correlate della pagina on line del docente. Durante il corso sarà affrontato anche lo studio delle rappresentazioni dell’opinione pubblica (trait d’union tra pubblico e comunicazioni di massa), a partire da un’antologia di testi sull’opinione pubblica considerati dei classici del settore (“L’onda anonima”, vedi Testi di riferimento). Come dichiarato in precedenza, il corso sarà costituito da una serie di lezioni teoriche e da alcune esercitazioni di scrittura condotte in modalità laboratoriale.

Testi d’esame per studenti frequentanti e non:

1) Un manuale a scelta tra questi:

Carlo Sorrentino, Enrico Bianda, “Studiare il giornalismo”, Carocci, 2016;

Alberto Papuzzi "Professione gironalista", Donzelli, 2010;

Giampiero Moscato "Il medium siamo noi", Mondadori Università, 2023.

2) Tre capitoli a scelta dal testo: Stefano Cristante (a cura di), “L’onda anonima. Scritti sull’opinione pubblica”, Meltemi, 2018.

3) A questi testi saranno aggiunti alcuni singoli saggi riportati nella voce "Risorse correlate", e precisamente "Modello della doxasfera", "La spirale del silenzio" (1 e 2), "Newsmaking" e "Agenda Setting". 

Il docente terrà conto della partecipazione attiva alle attività laboratoriali degli studenti frequentanti nell'attribuzione della valutazione finale.

SOCIOLOGIA DELLA SCRITTURA GIORNALISTICA E DELLA COMUNICAZIONE ON LINE (SPS/08)
SOCIOLOGIA DELLA SCRITTURA GIORNALISTICA E DELLA COMUNICAZIONE ON LINE

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare SPS/08

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso CLASSICO (031)

È necessario, prima dell’inizio del corso, dedicare del tempo alla lettura dei giornali quotidiani (sia cartacei che on line) e alla visione dei telegiornali nazionali, con attenzione critica verso le principali notizie di attualità. Per prendere dimestichezza con la produzione giornalistica di opinioni si consiglia la lettura di Stefano Cristante, “Società Low Cost”, Mimesis, 2018. Per privilegiare la costruzione giornalistica della cronaca e dell'inchiesta si consiglia la lettura di Renato Moro, "Il binocolo e il microscopio. L'arte di raccontare il territorio", Manni 2022.

Il corso di Sociologia della scrittura giornalistica si propone di fornire agli studenti le chiavi interpretative per analizzare la sempre più vasta produzione di notizie, un ambito produttivo in continuo cambiamento, sia per le continue accelerazioni tecnologiche sia per assecondare le trasformazioni dell’opinione pubblica. A questo concetto sarà riservato uno spazio particolare nelle lezioni, per analizzarne le ambivalenze e segnalare i momenti fondamentali nella dialettica tra società, politica e informazione.

  • Conoscenze e comprensione

Gli studenti dovranno imparare a distinguere e a utilizzare le diverse forme della scrittura giornalistica emerse nel corso del tempo in Occidente, approfondendo le differenze di linguaggio tra testi della stampa quotidiana, rotocalchi, radio e telegiornali, giornali digitali.

  • Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Lo studio teorico sarà accompagnato da esperimenti di produzione di testi (in particolare podcast per la programmazione radiofonica) che consentiranno agli studenti di maneggiare la scrittura giornalistica nei suoi aspetti tecnici e narrativi.

  • Autonomia di giudizio

Gli studenti saranno stimolati a prendere visione dei materiali giornalistici sviluppando capacità critiche, sia nell’individuare le tipologie di organizzazione delle notizie, sia nel riconoscere argomentazioni e stili giornalistici.

  • Abilità comunicative

Gli studenti saranno messi in condizioni di riflettere criticamente anche sulla propria produzione di testi. Considerato il tipo di insegnamento, si promuoveranno principalmente le abilità di scrittura, senza precludere eventuali altre esperienze audio (radio) e video (tv), qualora si rendano disponibili mezzi e strutture in house.

  • Capacità di apprendimento

Lettura critica di un quotidiano, di una trasmissione radiofonica, di un tg e di altri media oggetto di lezione. Capacità argomentativa e stilistica crescenti nella stesura di testi.

Le lezioni saranno eseguite sia in modalità frontale (lezioni teoriche) sia in modalità laboratoriale coordinata dal docente, avvalendosi, quando ritenuto necessario, della presentazione di materiali audiovisivi, on line e non. Sono organizzati lavori di gruppo e individuali degli studenti per approfondire singole parti del programma, per discuterne in aula e per produrre materiali pertinenti. Il docente stimolerà la produzione di scrittura da parte degli studenti, proponendo esercitazioni su diverse tipologie di format, anche on line. Ogni anno il docente invita a lezione alcuni giornalisti della carta stampata e delle testate on line per approfondimenti sulla loro professione.

 

Gli studenti frequentanti dovranno sostenere una prova di scrittura giornalistica seguita da una verifica orale sui testi indicati dal docente. La prova di scrittura è coerente con quanto affermato sugli obiettivi formativi, mentre la verifica orale atterrà la conoscenza di testi ritenuti essenziali per comprendere il sistema giornalistico contemporaneo. Saranno possibili durante il corso lavori di approfondimento affidati agli studenti, di cui il docente terrà conto per la valutazione finale.

L'esame è invece esclusivamente verbale per i non frequentanti, dato che essi non potranno partecipare ai gruppi di lavoro e alle esercitazioni.

15 gennaio 2024; 29 gennaio 2024; 4 aprile 2024; 13 maggio 2024; 3 giugno 2024; 24 giugno 2024; 4 settembre 2024; 15 novembre 2024.

Gli esami si svolgeranno di norma alle ore 9. L'orario e il luogo di svolgimento saranno comunque precisati in vista di ciascun appello

La frequenza al corso è fortemente consigliata dal docente, non solo per l'acquisizione di maggiori strumenti rispetto allo studio individuale, ma anche per poter partecipare ai lavori di gruppo tra studenti. Anche se il programma d’esame risulta uguale per frequentanti e non-frequentanti, il docente tiene conto dei lavori individuali e collettivi degli studenti durante il corso per comporre la valutazione finale.

La scrittura giornalistica ha rappresentato uno dei più potenti motori della modernità occidentale ed è una delle forme espressive egemoni nel pianeta. Il programma sarà organizzato tenendo conto di un testo capace di restituire la complessità dell’organizzazione giornalistica delle notizie (““Studiare il giornalismo” o altri simili, vedi Testi di riferimento), e a una serie di documenti sulle teorie della comunicazione contenute nelle Risorse Correlate della pagina on line del docente. Durante il corso sarà affrontato anche lo studio delle rappresentazioni dell’opinione pubblica (trait d’union tra pubblico e comunicazioni di massa), a partire da un’antologia di testi sull’opinione pubblica considerati dei classici del settore (“L’onda anonima”, vedi Testi di riferimento). Come dichiarato in precedenza, il corso sarà costituito da una serie di lezioni teoriche e da alcune esercitazioni di scrittura condotte in modalità laboratoriale.

Testi d’esame per studenti frequentanti e non:

1) Un manuale a scelta tra questi:

Carlo Sorrentino, Enrico Bianda, “Studiare il giornalismo”, Carocci, 2016;

Alberto Papuzzi "Professione gironalista", Donzelli, 2010;

Giampiero Moscato "Il medium siamo noi", Mondadori Università, 2023.

2) Tre capitoli a scelta dal testo: Stefano Cristante (a cura di), “L’onda anonima. Scritti sull’opinione pubblica”, Meltemi, 2018.

3) A questi testi saranno aggiunti alcuni singoli saggi riportati nella voce "Risorse correlate", e precisamente "Modello della doxasfera", "La spirale del silenzio" (1 e 2), "Newsmaking" e "Agenda Setting". 

Il docente terrà conto della partecipazione attiva alle attività laboratoriali degli studenti frequentanti nell'attribuzione della valutazione finale.

SOCIOLOGIA DELLA SCRITTURA GIORNALISTICA E DELLA COMUNICAZIONE ON LINE (SPS/08)
STORIA DELLE IDEE SUI MEDIA E SULLA COMUNICAZIONE-MODULO A

Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Settore Scientifico Disciplinare SPS/08

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Occorre essere informati sui fatti della contemporaneità attraverso lettura della stampa e il consumo critico di altri media, mettendo in relazione le notizie e le dinamiche sociali. Si precisa che, per gli studenti iscritti in ritardo, gli OFA (Obblighi formativi aggiuntivi) riguardanti questo insegnamento si riterranno assolti superando l’esame di Storia delle idee sui media e sulla comunicazione.

Il corso si propone di fornire agli studenti gli elementi per orientarsi nella complessa relazione tra società e comunicazione, attraverso l'illustrazione delle principali posizioni emerse nelle scienze sociali sui media a partire dagli esordi della comunicazione di massa.

  • Conoscenze e comprensione

Gli studenti dovranno imparare ad utilizzare il concetto di “medium” come creazione culturale tipicamente umana, assai lontana dall'idea naturalistica di comunicazione. Dovranno saper distinguere i diversi media nel contesto della loro nascita e del loro sviluppo, agganciandoli ai principali eventi storici. Ciò vale sia per i media antichi (oralità, scrittura) sia per quelli moderni (stampa, radio, cinema, tv) sia per quelli contemporanei (internet, cellulari). Occorrerà che gli studenti apprendano le principali teorizzazioni che hanno riguardato l'ingresso e la stabilizzazione dei media nella società industriale, (tra le quali quelle di Marshall McLuhan, il principale massmediologo del XX secolo).

  • Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Le conoscenze acquisite dovranno essere applicate ai media moderni, cogliendone gli elementi costitutivi e le strategie di comunicazione, mettendole in relazione alle teorie studiate.

  • Autonomia di giudizio

Gli studenti saranno messi in condizione di analizzare i media puntando a sviluppare il proprio senso critico. 

  • Abilità comunicative

Saranno incentivate le abilità comunicative connesse all’oralità e alla scrittura.

  • Capacità di apprendimento

Le capacità di apprendimento considerate obiettivo formativo sono riconducibili a quanto affermato al punto “Conoscenze e comprensione”.

Le lezioni saranno tenute dal docente in modalità prevalentemente "frontale", proponendo se possibile agli studenti un coinvolgimento nella didattica attraverso la presentazione di materiali di lavoro coerenti con gli argomenti delle lezioni.

L'esame è, di norma, scritto, ed è costituito da 5-6 domande sugli argomenti delle teorie della comunicazione (tratti dal volume Media e comunicazionedi Scannell e dalle dispense disponibili nelle Risorse Correlate della pagina on line del docente. Per ciascuna domanda si richiedono una dozzina di righe di risposta, necessariamente sintetiche ma in grado di dar conto del livello di studio raggiunto. 

Qualora i numeri degli studenti esaminandi siano inferiori a 10 unità, gli appelli potranno essere sostenuti interamente in modalità orale.

Appelli invernali: 15/1/2024; 29/1/2024. Aula 9 edificio Donato Valli, ore 15. 

Appelli estivi: 3/6/2024; 24/6/2024. Aula B edificio Donato Valli ore 15. 

 

La frequenza al corso è fortemente consigliata dal docente, per l'acquisizione di maggiori strumenti rispetto allo studio individuale, e per poter partecipare in modo ottimale alle attività del corso. Anche se il programma d’esame risulta uguale per frequentanti e non-frequentanti, il docente tiene conto del grado di partecipazione degli studenti alle attività del corso per comporre la valutazione finale.

ll programma prevede una rassegna ragionata e coerente sulle idee sui media e sulla comunicazione da fine '800 all'inizio del XXI secolo, senza tralasciare un'introduzione alle prime forme espressive dell'umanità e alla loro evoluzione comunicativa (e, in particolare, al rapporto tra oralità e scrittura).  In questo senso si approfondiranno elementi presenti nel manuale di Paddy Scannell, Media e comunicazione(il Mulino, 2009), con focus su capitoli e paragrafi di particolare interesse (ad esempio la teoria del medium del massmediologo Marshall McLuhan, attraverso il commento del suo testo più celebre, “Gli strumenti del comunicare”, considerato uno dei testi-chiave della sociologia dei media novecenteschi). Altri testi della sociologia della comunicazione saranno inseriti dal docente nelle “Risorse correlate” e nei “Materiali Didattici” e saranno segnalati e presentati nel corso delle lezioni. 

1. Scannell P., Media e comunicazione, il Mulino, 2009 (ad esclusione del capitolo VII);

2. Testi inseriti dal docente nelle “Risorse correlate” (eccetto “La spirale del silenzio 1 e 2”, “Modello della doxasfera”, testi in semplice lettura; ovviamente non vanno studiati nemmeno la "Scheda analisi dei TG" e "Guida Analisi TG", utili solo per le esercitazioni pratiche; e nemmeno la "Guida alla redazione della tesi di laurea", com'è ovvio).

STORIA DELLE IDEE SUI MEDIA E SULLA COMUNICAZIONE-MODULO A (SPS/08)
SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE

Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Settore Scientifico Disciplinare SPS/08

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Occorre essere informati sui fatti della contemporaneità attraverso lettura della stampa e il consumo critico di altri media, mettendo in relazione le notizie e le dinamiche sociali. Si precisa che, per gli studenti iscritti in ritardo, gli OFA (Obblighi formativi aggiuntivi) riguardanti questo insegnamento si riterranno assolti superando l’esame di Sociologia della comunicazione.

Il corso si propone di fornire agli studenti gli elementi per orientarsi nella complessa relazione tra società e comunicazione. Spazio rilevante sarà dedicato ai media “storici” (dalla scrittura alfabetica alla televisione), mentre dal punto di vista teorico si illustreranno le principali posizioni emerse nelle scienze sociali dall'apparire dei media di massa.

  • Conoscenze e comprensione

Gli studenti dovranno imparare ad utilizzare il concetto di “medium” come creazione culturale tipicamente umana, assai lontana dall'idea naturalistica di comunicazione. Dovranno saper distinguere i diversi media nel contesto della loro nascita e del loro sviluppo, agganciandoli ai principali eventi storici. Ciò vale sia per i media antichi (oralità, scrittura) sia per quelli moderni (stampa, cinema, tv) sia per quelli contemporanei (internet, cellulari). Occorrerà che gli studenti apprendano le principali teorizzazioni che hanno riguardato l'ingresso e la stabilizzazione dei media nella società industriale, (tra le quali quelle di Marshall McLuhan, il principale massmediologo del XX secolo).

  • Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Le conoscenze acquisite dovranno essere applicate ai media moderni, ed in particolare a quello televisivo. Gli studenti dovranno essere in grado di analizzare tg e altri format, cogliendone gli elementi costitutivi e le strategie di comunicazione, mettendole in relazione alle teorie studiate.

  • Autonomia di giudizio

Gli studenti saranno messi in condizione di analizzare i media puntando a sviluppare il proprio senso critico. Diverrà abitudine degli studenti discutere con il docente di fatti d’attualità riportati dai media per aumentare le capacità di analisi e l’autonomia di giudizio individuale.

  • Abilità comunicative

Saranno incentivate le abilità comunicative connesse all’oralità e alla scrittura nonché la produzione artigianale di documenti audiovisivi.

  • Capacità di apprendimento

Le capacità di apprendimento considerate obiettivo formativo sono riconducibili a quanto affermato al punto “Conoscenze e comprensione”.

Dopo un primo blocco di lezioni del docente in modalità frontale (avvalendosi, quando ritenuto necessario, della presentazione di materiali audiovisivi, on line e non), saranno organizzati gruppi di studio tra studenti con l'obiettivo di analizzare la produzione audiovisiva (telegiornali e talk show) e la produzione di notizie della carta stampata e delle testate on line. Potranno essere organizzati gruppi di studenti anche per preparare materiali da discutere in aula e di favorire il lavoro collettivo, condizione tipica di ogni attività che abbia al centro la comunicazione. In caso di necessità di ricorso alla modalità teledidattica, le attività proposte saranno trasferite on line.

L'esame consta di una parte scritta e di una verifica orale. La parte scritta è costituita da 5-6 domande sugli argomenti sulle teorie della comunicazione (tratti dai volumi Media e comunicazione, di Scannell, e Gli strumenti del comunicare di McLuhan). Per ciascuna domanda si richiedono una dozzina di righe di risposta, necessariamente sintetiche ma in grado di dar conto del livello di studio raggiunto. Il grado di preparazione sarà poi ulteriormente testato da una verifica orale, incentrata sulla discussione del compito scritto.

Qualora i numeri degli studenti esaminandi siano inferiori a 10 unità, gli appelli potranno essere sostenuti interamente in modalità orale.

Come già affermato, sono auspicabili durante il corso forme di produzione di testi da parte degli studenti, sollecitati dal docente rispetto agli argomenti delle lezioni. Di tali eventuali testi il docente tiene conto per formulare la valutazione finale, così come delle esercitazioni sui tg e su altri format televisivi e on line.

23 gennaio 2023; 6 febbraio 2023; 20 febbraio 2023; 3 aprile 2023; 16 maggio 2023; 12 giugno 2023; 26 giugno 2023; 10 luglio 2023; 4 settembre 2023; 21 dicembre 2023. 

La frequenza al corso è fortemente consigliata dal docente, non solo per l'acquisizione di maggiori strumenti rispetto allo studio individuale, ma anche per poter partecipare ai lavori di gruppo tra studenti. Anche se il programma d’esame risulta uguale per frequentanti e non-frequentanti, il docente tiene conto dei lavori individuali e collettivi degli studenti durante il corso per comporre la valutazione finale.

ll programma seguirà tre scansioni: innanzitutto una rassegna di teorie sociologiche per comprendere come si sia delineato il rapporto tra media e società tra la fine dell’800 e la fine del ‘900. In questo senso si approfondiranno elementi presenti nel manuale di Paddy Scannell , Media e comunicazione(il Mulino, 2009), con focus su paragrafi che saranno precisati durante il corso. Un approfondimento particolare sarà dedicato al massmediologo Marshall McLuhan, di cui sarà presentato il testo più celebre, “Gli strumenti del comunicare”, considerato uno dei testi-chiave della sociologia dei media novecenteschi. Altri testi della sociologia della comunicazione saranno inseriti dal docente nelle “Risorse correlate” e nei “Materiali Didattici” e saranno segnalati e presentati nel corso delle lezioni. Infine, l’ultima parte del programma sarà dedicata a un approccio alla comunicazione per questioni tematiche (comunicazione e politica, comunicazione e giornalismo, relazione tra media tradizionali e media digitali, comunicazione e consumo culturale, eccetera). 

1. Scannell P., Media e comunicazione, il Mulino, 2009 (ad esclusione del capitolo VII);

2. Marshall McLuhan, Gli strumenti del comunicare, il Saggiatore (va bene qualsiasi edizione; la Parte Prima – capitoli da I a VII – va studiata interamente; della Parte Seconda vanno studiati i seguenti capitoli: VIII, IX, XVI, XVII, XVIII, XX, XXI, XXIII, XXV, XXVII, XXVIII, XXIX, XXX, XXXI, XXXIII);

3. Testi inseriti dal docente nelle “Risorse correlate” (eccetto “La spirale del silenzio 2”, “Modello della doxasfera” e “Some social functions of the mass media”, testi in semplice lettura).

SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE (SPS/08)
SOCIOLOGIA DELLA SCRITTURA GIORNALISTICA E DELLA COMUNICAZIONE ON LINE

Corso di laurea COMUNICAZIONE PUBBLICA, ECONOMICA E ISTITUZIONALE

Settore Scientifico Disciplinare SPS/08

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

È necessario, prima dell’inizio del corso, dedicare del tempo alla lettura dei giornali quotidiani (sia cartacei che on line) e alla visione dei telegiornali nazionali, con attenzione critica verso le principali notizie di attualità. Per prendere dimestichezza con la produzione giornalistica di opinioni si consiglia la lettura di Stefano Cristante, “Società Low Cost”, Mimesis, 2018. Per privilegiare la costruzione giornalistica della cronaca e dell'inchiesta si consiglia la lettura di Renato Moro, "Il binocolo e il microscopio. L'arte di raccontare il territorio", Manni 2022.

Il corso di Sociologia della scrittura giornalistica si propone di fornire agli studenti le chiavi interpretative per analizzare la sempre più vasta produzione di notizie, un ambito produttivo in continuo cambiamento, sia per le continue accelerazioni tecnologiche sia per assecondare le trasformazioni dell’opinione pubblica. A questo concetto sarà riservato uno spazio particolare nelle lezioni, per analizzarne le ambivalenze e segnalare i momenti fondamentali nella dialettica tra società, politica e informazione.

  • Conoscenze e comprensione

Gli studenti dovranno imparare a distinguere e a utilizzare le diverse forme della scrittura giornalistica emerse nel corso del tempo in Occidente, approfondendo le differenze di linguaggio tra testi della stampa quotidiana, rotocalchi, radio e telegiornali, giornali digitali.

  • Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Lo studio teorico sarà accompagnato da esperimenti di produzione di testi che consentiranno agli studenti di maneggiare la scrittura giornalistica nei suoi aspetti tecnici e narrativi.

  • Autonomia di giudizio

Gli studenti saranno stimolati a prendere visione dei materiali giornalistici sviluppando capacità critiche, sia nell’individuare le tipologie di organizzazione delle notizie, sia nel riconoscere argomentazioni e stili giornalistici.

  • Abilità comunicative

Gli studenti saranno messi in condizioni di riflettere criticamente anche sulla propria produzione di testi. Considerato il tipo di insegnamento, si promuoveranno principalmente le abilità di scrittura, senza precludere eventuali altre esperienze audio (radio) e video (tv), qualora si rendano disponibili mezzi e strutture ad hoc.

  • Capacità di apprendimento

Lettura critica di un quotidiano, di una trasmissione radiofonica, di un tg e di altri media oggetto di lezione. Capacità argomentativa e stilistica crescenti nella stesura di testi.

Le lezioni saranno eseguite sia in modalità frontale (lezioni teoriche) sia in modalità laboratoriale coordinata dal docente, avvalendosi, quando ritenuto necessario, della presentazione di materiali audiovisivi, on line e non. Sono organizzati lavori di gruppo e individuali degli studenti per approfondire singole parti del programma, per discuterne in aula e per produrre materiali pertinenti. Il docente stimolerà la produzione di scrittura da parte degli studenti, proponendo esercitazioni su diverse tipologie di format, anche on line. Ogni anno il docente invita a lezione alcuni giornalisti della carta stampata e delle testate on line per approfondimenti sulla loro professione.

 

Gli studenti frequentanti dovranno sostenere per una prova di scrittura giornalistica seguita da una verifica orale sui testi indicati dal docente. La prova di scrittura è coerente con quanto affermato sugli obiettivi formativi, mentre la verifica orale atterrà la conoscenza di testi ritenuti essenziali per comprendere il sistema giornalistico contemporaneo. Saranno possibili durante il corso lavori di approfondimento affidati agli studenti, di cui il docente terrà conto per la valutazione finale.

L'esame è invece esclusivamente verbale per i non frequentanti, dato che essi non potranno partecipare ai gruppi di lavoro e alle esercitazioni.

23 gennaio 2023; 6 febbraio 2023; 20 febbraio 2023; 3 aprile 2023; 16 maggio 2023; 12 giugno 2023; 26 giugno 2023; 10 luglio 2023; 4 settembre 2023; 21 dicembre 2023. 

Gli esami si svolgeranno di norma alle ore 9. L'orario e il luogo di svolgimento saranno comunque precisati in vista di ciascun appello

La frequenza al corso è fortemente consigliata dal docente, non solo per l'acquisizione di maggiori strumenti rispetto allo studio individuale, ma anche per poter partecipare ai lavori di gruppo tra studenti. Anche se il programma d’esame risulta uguale per frequentanti e non-frequentanti, il docente tiene conto dei lavori individuali e collettivi degli studenti durante il corso per comporre la valutazione finale.

La scrittura giornalistica ha rappresentato uno dei più potenti motori della modernità occidentale ed è una delle forme espressive egemoni nel pianeta. Il programma sarà organizzato intorno a un testo capace di restituire la complessità dell’organizzazione giornalistica delle notizie (““Studiare il giornalismo”, vedi Testi di riferimento), e intorno a un testo del docente che sviluppa esempi di scrittura argomentativa. Durante il corso sarà affrontato anche lo studio delle rappresentazioni dell’opinione pubblica (trait d’union tra pubblico e comunicazioni di massa), a partire da un’antologia di testi sull’opinione pubblica considerati dei classici del settore (“L’onda anonima”, vedi Testi di riferimento). Come dichiarato in precedenza, il corso sarà costituito da una serie di lezioni teoriche e da esercitazioni di scrittura condotte in modalità laboratoriali, collocabili anche in un blog del corso.

Testi d’esame per studenti frequentanti e non:

Carlo Sorrentino, Enrico Bianda, “Studiare il giornalismo”, Carocci, 2016;

Stefano Cristante (a cura di), “L’onda anonima. Scritti sull’opinione pubblica”, Meltemi, 2018.

A questi testi saranno aggiunti alcuni singoli saggi riportati nella voce "Risorse correlate", e precisamente "Modello della doxasfera", "La spirale del silenzio" (1 e 2), "Newsmaking" e "Agenda Setting". 

 

SOCIOLOGIA DELLA SCRITTURA GIORNALISTICA E DELLA COMUNICAZIONE ON LINE (SPS/08)
SOCIOLOGIA DELLA SCRITTURA GIORNALISTICA E DELLA COMUNICAZIONE ON LINE

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare SPS/08

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO CLASSICO (999)

È necessario, prima dell’inizio del corso, dedicare del tempo alla lettura dei giornali quotidiani (sia cartacei che on line) e alla visione dei telegiornali nazionali, con attenzione critica verso le principali notizie di attualità. Per prendere dimestichezza con la produzione giornalistica di opinioni si consiglia la lettura di Stefano Cristante, “Società Low Cost”, Mimesis, 2018. Per privilegiare la costruzione giornalistica della cronaca e dell'inchiesta si consiglia la lettura di Renato Moro, "Il binocolo e il microscopio. L'arte di raccontare il territorio", Manni 2022.

Il corso di Sociologia della scrittura giornalistica si propone di fornire agli studenti le chiavi interpretative per analizzare la sempre più vasta produzione di notizie, un ambito produttivo in continuo cambiamento, sia per le continue accelerazioni tecnologiche sia per assecondare le trasformazioni dell’opinione pubblica. A questo concetto sarà riservato uno spazio particolare nelle lezioni, per analizzarne le ambivalenze e segnalare i momenti fondamentali nella dialettica tra società, politica e informazione.

  • Conoscenze e comprensione

Gli studenti dovranno imparare a distinguere e a utilizzare le diverse forme della scrittura giornalistica emerse nel corso del tempo in Occidente, approfondendo le differenze di linguaggio tra testi della stampa quotidiana, rotocalchi, radio e telegiornali, giornali digitali.

  • Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Lo studio teorico sarà accompagnato da esperimenti di produzione di testi che consentiranno agli studenti di maneggiare la scrittura giornalistica nei suoi aspetti tecnici e narrativi.

  • Autonomia di giudizio

Gli studenti saranno stimolati a prendere visione dei materiali giornalistici sviluppando capacità critiche, sia nell’individuare le tipologie di organizzazione delle notizie, sia nel riconoscere argomentazioni e stili giornalistici.

  • Abilità comunicative

Gli studenti saranno messi in condizioni di riflettere criticamente anche sulla propria produzione di testi. Considerato il tipo di insegnamento, si promuoveranno principalmente le abilità di scrittura, senza precludere eventuali altre esperienze audio (radio) e video (tv), qualora si rendano disponibili mezzi e strutture ad hoc.

  • Capacità di apprendimento

Lettura critica di un quotidiano, di una trasmissione radiofonica, di un tg e di altri media oggetto di lezione. Capacità argomentativa e stilistica crescenti nella stesura di testi.

Le lezioni saranno eseguite sia in modalità frontale (lezioni teoriche) sia in modalità laboratoriale coordinata dal docente, avvalendosi, quando ritenuto necessario, della presentazione di materiali audiovisivi, on line e non. Sono organizzati lavori di gruppo e individuali degli studenti per approfondire singole parti del programma, per discuterne in aula e per produrre materiali pertinenti. Il docente stimolerà la produzione di scrittura da parte degli studenti, proponendo esercitazioni su diverse tipologie di format, anche on line. Ogni anno il docente invita a lezione alcuni giornalisti della carta stampata e delle testate on line per approfondimenti sulla loro professione.

 

Gli studenti frequentanti dovranno sostenere per una prova di scrittura giornalistica seguita da una verifica orale sui testi indicati dal docente. La prova di scrittura è coerente con quanto affermato sugli obiettivi formativi, mentre la verifica orale atterrà la conoscenza di testi ritenuti essenziali per comprendere il sistema giornalistico contemporaneo. Saranno possibili durante il corso lavori di approfondimento affidati agli studenti, di cui il docente terrà conto per la valutazione finale.

L'esame è invece esclusivamente verbale per i non frequentanti, dato che essi non potranno partecipare ai gruppi di lavoro e alle esercitazioni.

23 gennaio 2023; 6 febbraio 2023; 20 febbraio 2023; 3 aprile 2023; 16 maggio 2023; 12 giugno 2023; 26 giugno 2023; 10 luglio 2023; 4 settembre 2023; 21 dicembre 2023. 

Gli esami si svolgeranno di norma alle ore 9. L'orario e il luogo di svolgimento saranno comunque precisati in vista di ciascun appello

La frequenza al corso è fortemente consigliata dal docente, non solo per l'acquisizione di maggiori strumenti rispetto allo studio individuale, ma anche per poter partecipare ai lavori di gruppo tra studenti. Anche se il programma d’esame risulta uguale per frequentanti e non-frequentanti, il docente tiene conto dei lavori individuali e collettivi degli studenti durante il corso per comporre la valutazione finale.

La scrittura giornalistica ha rappresentato uno dei più potenti motori della modernità occidentale ed è una delle forme espressive egemoni nel pianeta. Il programma sarà organizzato intorno a un testo capace di restituire la complessità dell’organizzazione giornalistica delle notizie (““Studiare il giornalismo”, vedi Testi di riferimento), e intorno a un testo del docente che sviluppa esempi di scrittura argomentativa. Durante il corso sarà affrontato anche lo studio delle rappresentazioni dell’opinione pubblica (trait d’union tra pubblico e comunicazioni di massa), a partire da un’antologia di testi sull’opinione pubblica considerati dei classici del settore (“L’onda anonima”, vedi Testi di riferimento). Come dichiarato in precedenza, il corso sarà costituito da una serie di lezioni teoriche e da esercitazioni di scrittura condotte in modalità laboratoriali, collocabili anche in un blog del corso.

Testi d’esame per studenti frequentanti e non:

Carlo Sorrentino, Enrico Bianda, “Studiare il giornalismo”, Carocci, 2016;

Stefano Cristante (a cura di), “L’onda anonima. Scritti sull’opinione pubblica”, Meltemi, 2018.

A questi testi saranno aggiunti alcuni singoli saggi riportati nella voce "Risorse correlate", e precisamente "Modello della doxasfera", "La spirale del silenzio" (1 e 2), "Newsmaking" e "Agenda Setting". 

 

SOCIOLOGIA DELLA SCRITTURA GIORNALISTICA E DELLA COMUNICAZIONE ON LINE (SPS/08)
TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE SPORTIVA

Corso di laurea DIRITTO E MANAGEMENT DELLO SPORT

Settore Scientifico Disciplinare SPS/08

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 27/03/2023 al 26/05/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso Percorso comune (999)

Sede Lecce

Aver avuto accesso al secondo anno del Corso di laurea in Diritto e management dello sport

Il corso si propone di analizzare l’accoppiata simbolica sport e comunicazione, alla luce dell’evidenza che, nel mondo contemporaneo, un’ampia gamma di prestazioni sportive sono attraversate da un agire comunicativo e massmediatico globale.

Dopo aver sintetizzato, nel corso delle prime ore di lezione, le acquisizioni più importanti fornite dallo studio sociologico della comunicazione, il docente presenterà una serie di casi significativi – tratti dagli sport maggiormente mediatizzati – in cui sia possibile esaminare la triangolazione sport-comunicazione-società.

Nel corso delle lezioni saranno presentati agli studenti alcuni testimoni (giornalisti, dirigenti sportivi, esperti di media e di sport) che potranno contribuire con la propria esperienza professionale, alla comprensione del rapporto tra mondo sportivo e comunicazione.

Per quanto riguarda i libri di testo, il docente ritiene che allo studio di un manuale generale di sociologia dello sport vadano affiancati articoli e saggi specialistici, che saranno indicati nel corso delle lezioni e quindi riportati nell’apposito spazio di questa scheda.

Formare alla comprensione del rapporto "comunicazione-società-attività sportiva". Saranno incentivate le capacità di analisi critica dei testi sportivi attualmente dominanti (carta stampata, audiovisivi e materiali on line).

Le 30 ore di insegnamento saranno somministrate principalmente attraverso le lezioni in presenza ("frontali") e lezioni pre-registrate (sugli argomenti delle teorie della comunicazione). Il docente potrà invitare a lezione esponenti del mondo sportivo e comunicativo. 

In linea di principio, gli esami saranno tenuti in modalità orale. Non si esclude (ma sarà precisato solo dopo l'inizio delle lezioni) di associare alla prova orale una preliminare prova scritta.

31 maggio ore 10;

14 giugno ore 10;

28 giugno ore 10;

5 settembre ore 10;

22 settembre ore 10.

Il corso si propone di analizzare l’accoppiata simbolica sport e comunicazione, alla luce dell’evidenza che, nel mondo contemporaneo, un’ampia gamma di prestazioni sportive sono attraversate da un agire comunicativo e massmediatico globale.

Dopo aver sintetizzato, nel corso delle prime ore di lezione, le acquisizioni più importanti fornite dallo studio sociologico della comunicazione, il docente presenterà una serie di casi significativi – tratti dagli sport maggiormente mediatizzati – in cui sia possibile esaminare la triangolazione sport-comunicazione-società.

Nel corso delle lezioni saranno presentati agli studenti alcuni testimoni (giornalisti, dirigenti sportivi, esperti di media e di sport) che potranno contribuire con la propria esperienza professionale, alla comprensione del rapporto tra mondo sportivo e comunicazione.

Per quanto riguarda i libri di testo, il docente ritiene che allo studio di un manuale generale di sociologia dello sport vadano affiancati articoli e saggi specialistici, che saranno indicati nel corso delle lezioni e quindi riportati nell’apposito spazio di questa scheda.

L'insegnamento è quindi indirizzato a formare alla comprensione del rapporto "comunicazione-società-attività sportiva". Saranno incentivate le capacità di analisi critica dei testi sportivi attualmente dominanti (carta stampata e audiovisivi).

L'insegnamento sarà attivo nel secondo semestre e consisterà in 30 ore di didattica somministrate attraverso lezioni in presenza ("frontali") e una quota di lezioni registrate dal docente (modulo di sociologia della comunicazione). Il docente potrà invitare a lezione esponenti del mondo sportivo e comunicativo, la cui presenza e testimonianza sarà utile per approfondire il legame tra sport e comunicazione.

Il testo di riferimento è il seguente:

Perissinotto Alessandro, Sport e comunicazione. Teorie, storia, scenari, Mondadori Università, 2012.

Gli studenti NON dovranno studiare i capitoli 1 e 2 della Parte Prima (TEORIE), intitolati "Forme e modi della comunicazione sportiva" e "Teorie della comunicazione". Tali capitoli, di impostazione semiotica, saranno sostituiti dallo studio dei seguenti documenti (di impostazione sociologica) contenuti nelle Risorse Correlate della scheda del docente su Unisalento.it (https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/stefano.cristante/risorse-correlate): 

- La spirale del silenzio 1;

- Newsmaking;

- E/D-S. Hall;

- Agenda setting;

- L'industria culturale - M. Horkheimer, T.W. Adorno;

- Il modello di Lasswell o delle 5 W;

- Breve cronologia dei media; 

Inoltre, gli studenti dovranno ascoltare le lezioni sulle teorie della comunicazione appositamente

registrate dal docente, e che si possono reperire nella piattaforma di e-learning comunemente utilizzata dagli alunni del corso di laurea. 

Una sintesi delle lezioni si può reperire nella pagina Teams del corso scaricando i seguenti Power Point:

- Teoria critica; Lazarsfeld; Goffman; Innis-McLuhan; Merton-Lazarsfeld. Si sottolinea che i power point sono strumenti di sintesi e non sostituiscono l'ascolto delle lezioni. 

 

Il docente invita gli studenti che intendono sostenere l'esame ad aprire anche tutti i file collocati nella pagina Teams, perché contengono registrazioni, link o informazioni di interesse del corso. 

TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE SPORTIVA (SPS/08)
SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE

Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Settore Scientifico Disciplinare SPS/08

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Occorre essere informati sui fatti della contemporaneità attraverso lettura della stampa e il consumo critico di altri media, mettendo in relazione le notizie e le dinamiche sociali. Si precisa che, per gli studenti iscritti in ritardo, gli OFA (Obblighi formativi aggiuntivi) riguardanti questo insegnamento si riterranno assolti superando l’esame di Sociologia della comunicazione.

Il corso si propone di fornire agli studenti gli elementi per orientarsi nella complessa relazione tra società e comunicazione. Spazio rilevante sarà dedicato ai media “storici” (dalla scrittura alfabetica alla televisione), mentre dal punto di vista teorico si illustreranno le principali posizioni emerse nelle scienze sociali dall'apparire dei media di massa.

  • Conoscenze e comprensione

Gli studenti dovranno imparare ad utilizzare il concetto di “medium” come creazione culturale tipicamente umana, assai lontana dall'idea naturalistica di comunicazione. Dovranno saper distinguere i diversi media nel contesto della loro nascita e del loro sviluppo, agganciandoli ai principali eventi storici. Ciò vale sia per i media antichi (oralità, scrittura) sia per quelli moderni (stampa, cinema, tv) sia per quelli contemporanei (internet, cellulari). Occorrerà che gli studenti apprendano le principali teorizzazioni che hanno riguardato l'ingresso e la stabilizzazione dei media nella società industriale, (tra le quali quelle di Marshall McLuhan, il principale massmediologo del XX secolo).

  • Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Le conoscenze acquisite dovranno essere applicate ai media moderni, ed in particolare a quello televisivo. Gli studenti dovranno essere in grado di analizzare tg e altri format, cogliendone gli elementi costitutivi e le strategie di comunicazione, mettendole in relazione alle teorie studiate.

  • Autonomia di giudizio

Gli studenti saranno messi in condizione di analizzare i media puntando a sviluppare il proprio senso critico. Diverrà abitudine degli studenti discutere con il docente di fatti d’attualità riportati dai media per aumentare le capacità di analisi e l’autonomia di giudizio individuale.

  • Abilità comunicative

Saranno incentivate le abilità comunicative connesse all’oralità e alla scrittura nonché la produzione artigianale di documenti audiovisivi.

  • Capacità di apprendimento

Le capacità di apprendimento considerate obiettivo formativo sono riconducibili a quanto affermato al punto “Conoscenze e comprensione”.

Dopo un primo blocco di lezioni del docente in modalità frontale (avvalendosi, quando ritenuto necessario, della presentazione di materiali audiovisivi, on line e non), saranno organizzati gruppi di studio tra studenti con l'obiettivo di analizzare la produzione audiovisiva (telegiornali e talk show) e la produzione di notizie della carta stampata e delle testate on line. Potranno essere organizzati gruppi di studenti anche per preparare materiali da discutere in aula e di favorire il lavoro collettivo, condizione tipica di ogni attività che abbia al centro la comunicazione. In caso di necessità di ricorso alla modalità teledidattica, le attività proposte saranno trasferite on line.

L'esame consta di una parte scritta e di una verifica orale. La parte scritta è costituita da 5-6 domande sugli argomenti sulle teorie della comunicazione (tratti dai volumi Media e comunicazione, di Scannell, e Gli strumenti del comunicare di McLuhan). Per ciascuna domanda si richiedono una dozzina di righe di risposta, necessariamente sintetiche ma in grado di dar conto del livello di studio raggiunto. Il grado di preparazione sarà poi ulteriormente testato da una verifica orale, incentrata sulla storia della comunicazione (volume Storia dei mass media) e sulla discussione del compito scritto.

Qualora i numeri degli studenti esaminandi siano inferiori a 10 unità, gli appelli potranno essere sostenuti interamente in modalità orale.

Come già affermato, sono auspicabili durante il corso forme di produzione di testi da parte degli studenti, sollecitati dal docente rispetto agli argomenti delle lezioni. Di tali eventuali testi il docente tiene conto per formulare la valutazione finale, così come delle esercitazioni sui tg e su altri format televisivi e on line.

25 gennaio 2022; 15 febbraio; 7 aprile; 20 maggio (Riservato a laureandi, studenti fuori corso e studenti iscritti in corso all’ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del secondo semestre); 14 giugno; 28 giugno; 9 settembre; 28 ottobre (Riservato a laureandi, fuori corso e studenti iscritti in corso all'ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del II semestre). 

La frequenza al corso è fortemente consigliata dal docente, non solo per l'acquisizione di maggiori strumenti rispetto allo studio individuale, ma anche per poter partecipare ai lavori di gruppo tra studenti. Anche se il programma d’esame risulta uguale per frequentanti e non-frequentanti, il docente tiene conto dei lavori individuali e collettivi degli studenti durante il corso per comporre la valutazione finale.

ll programma seguirà tre scansioni: innanzitutto una rassegna di teorie sociologiche per comprendere come si sia delineato il rapporto tra media e società tra la fine dell’800 e la fine del ‘900. In questo senso si approfondiranno elementi presenti nel manuale di Paddy Scannell , Media e comunicazione(il Mulino, 2009), con focus su paragrafi che saranno precisati durante il corso. Un approfondimento particolare sarà dedicato al massmediologo Marshall McLuhan, di cui sarà presentato il testo più celebre, “Gli strumenti del comunicare”, considerato uno dei testi-chiave della sociologia dei media novecenteschi. Altri testi della sociologia della comunicazione saranno inseriti dal docente nelle “Risorse correlate” e nei “Materiali Didattici” e saranno segnalati e presentati nel corso delle lezioni. Infine, l’ultima parte del programma sarà dedicata a un approccio storico sulla comunicazione, così da stimolare l’idea che i mezzi di comunicazione non nascano nella modernità, ma possano invece essere considerati una costante dell’organizzazione umana fin dallo sviluppo dell’oralità e dai primi tentativi di rappresentazione grafica del mondo (come illustrato nel testo Storia sociale della comunicazione scritto dal docente).

1. Scannell P., Media e comunicazione, il Mulino, 2009 (ad esclusione del capitolo VII);

2. Marshall McLuhan, Gli strumenti del comunicare, il Saggiatore (va bene qualsiasi edizione);

3. Stefano Cristante, Storia sociale della comunicazione, Egea, 2020.

4. Testi inseriti dal docente nelle “Risorse correlate” (eccetto “La spirale del silenzio 2”, “Modello della doxasfera” e “Some social functions of the mass media”, testi in semplice lettura).

SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE (SPS/08)
SOCIOLOGIA DELLA SCRITTURA GIORNALISTICA E DELLA COMUNICAZIONE ON LINE

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare SPS/08

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO CLASSICO (999)

È necessario, prima dell’inizio del corso, dedicare del tempo alla lettura dei giornali quotidiani (sia cartacei che on line) e alla visione dei telegiornali nazionali, con attenzione critica verso le principali notizie di attualità. Per prendere dimestichezza con la produzione giornalistica di opinioni si consiglia la lettura di Stefano Cristante, “Società Low Cost”, Mimesis, 2018.

Il corso di Sociologia della scrittura giornalistica si propone di fornire agli studenti le chiavi interpretative per analizzare la sempre più vasta produzione di notizie, un ambito produttivo in continuo cambiamento, sia per le continue accelerazioni tecnologiche sia per assecondare le trasformazioni dell’opinione pubblica. A questo concetto sarà riservato uno spazio particolare nelle lezioni, per analizzarne le ambivalenze e segnalare i momenti fondamentali nella dialettica tra società, politica e informazione.

  • Conoscenze e comprensione

Gli studenti dovranno imparare a distinguere e a utilizzare le diverse forme della scrittura giornalistica emerse nel corso del tempo in Occidente, approfondendo le differenze di linguaggio tra testi della stampa quotidiana, rotocalchi, radio e telegiornali, giornali digitali.

  • Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Lo studio teorico sarà accompagnato da esperimenti di produzione di testi che consentiranno agli studenti di maneggiare la scrittura giornalistica nei suoi aspetti tecnici e narrativi.

  • Autonomia di giudizio

Gli studenti saranno stimolati a prendere visione dei materiali giornalistici sviluppando capacità critiche, sia nell’individuare le tipologie di organizzazione delle notizie, sia nel riconoscere argomentazioni e stili giornalistici.

  • Abilità comunicative

Gli studenti saranno messi in condizioni di riflettere criticamente anche sulla propria produzione di testi. Considerato il tipo di insegnamento, si promuoveranno principalmente le abilità di scrittura, senza precludere eventuali altre esperienze audio (radio) e video (tv), qualora si rendano disponibili mezzi e strutture ad hoc.

  • Capacità di apprendimento

Lettura critica di un quotidiano, di una trasmissione radiofonica, di un tg e di altri media oggetto di lezione. Capacità argomentativa e stilistica crescenti nella stesura di testi.

Le lezioni saranno eseguite sia in modalità frontale (lezioni teoriche) sia in modalità laboratoriale coordinata dal docente, avvalendosi, quando ritenuto necessario, della presentazione di materiali audiovisivi, on line e non. Sono organizzati lavori di gruppo e individuali degli studenti per approfondire singole parti del programma, per discuterne in aula e per produrre materiali pertinenti. Il docente stimolerà la produzione di scrittura da parte degli studenti, proponendo esercitazioni su diverse tipologie di format, anche on line. Ogni anno il docente invita a lezione alcuni giornalisti della carta stampata e delle testate on line per approfondimenti sulla loro professione.

Nel caso di uso della modalità di teledidattica il docente trasferirà le attività on line sulla piattaforma Microsoft Teams.

Gli studenti frequentanti dovranno sostenere per una prova di scrittura giornalistica seguita da una verifica orale sui testi indicati dal docente. La prova di scrittura è coerente con quanto affermato sugli obiettivi formativi, mentre la verifica orale atterrà la conoscenza di testi ritenuti essenziali per comprendere il sistema giornalistico contemporaneo. Saranno possibili durante il corso lavori di approfondimento affidati agli studenti, di cui il docente terrà conto per la valutazione finale.

L'esame è invece esclusivamente verbale per i non frequentanti, dato che essi non potranno partecipare ai gruppi di lavoro e alle esercitazioni.

Appelli d'esame dell'anno accademico 2021/2022 

 

25 gennaio 2022

15 febbraio 2022

7 aprile 2022

21 maggio 2022 (Riservato a laureandi della sessione estiva che hanno terminato le lezioni del I semestre e a studenti fuori corso)

14 giugno 2022

28 giugno 2022

9 settembre 2022

25 ottobre 2022 (Riservato a laureandi, fuori corso e studenti iscritti in corso all'ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del II semestre)

 

 

Gli esami si svolgeranno di norma alle ore 9. L'orario e il luogo di svolgimento saranno comunque precisati in vista di ciascun appello

La frequenza al corso è fortemente consigliata dal docente, non solo per l'acquisizione di maggiori strumenti rispetto allo studio individuale, ma anche per poter partecipare ai lavori di gruppo tra studenti. Anche se il programma d’esame risulta uguale per frequentanti e non-frequentanti, il docente tiene conto dei lavori individuali e collettivi degli studenti durante il corso per comporre la valutazione finale.

La scrittura giornalistica ha rappresentato uno dei più potenti motori della modernità occidentale ed è una delle forme espressive egemoni nel pianeta. Il programma sarà organizzato intorno a un testo capace di restituire la complessità dell’organizzazione giornalistica delle notizie (““Studiare il giornalismo”, vedi Testi di riferimento), e intorno a un testo del docente che sviluppa esempi di scrittura argomentativa. Durante il corso sarà affrontato anche lo studio delle rappresentazioni dell’opinione pubblica (trait d’union tra pubblico e comunicazioni di massa), a partire da un’antologia di testi sull’opinione pubblica considerati dei classici del settore (“L’onda anonima”, vedi Testi di riferimento). Come dichiarato in precedenza, il corso sarà costituito da una serie di lezioni teoriche e da esercitazioni di scrittura condotte in modalità laboratoriali, collocabili anche in un blog del corso.

Testi d’esame per studenti frequentanti e non:

Carlo Sorrentino, Enrico Bianda, “Studiare il giornalismo”, Carocci, 2016;

Stefano Cristante (a cura di), “L’onda anonima. Scritti sull’opinione pubblica”, Meltemi, 2018.

A questi testi saranno aggiunti alcuni singoli saggi riportati nella voce "Risorse correlate", e precisamente "Modello della doxasfera", "La spirale del silenzio" (1 e 2), "Newsmaking" e "Agenda Setting". 

 

SOCIOLOGIA DELLA SCRITTURA GIORNALISTICA E DELLA COMUNICAZIONE ON LINE (SPS/08)
SOCIOLOGIA DELLA SCRITTURA GIORNALISTICA E DELLA COMUNICAZIONE ON LINE

Corso di laurea COMUNICAZIONE PUBBLICA, ECONOMICA E ISTITUZIONALE

Settore Scientifico Disciplinare SPS/08

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

È necessario, prima dell’inizio del corso, dedicare del tempo alla lettura dei giornali quotidiani (sia cartacei che on line) e alla visione dei telegiornali nazionali, con attenzione critica verso le principali notizie di attualità. Per prendere dimestichezza con la produzione giornalistica di opinioni si consiglia la lettura di Stefano Cristante, “Società Low Cost”, Mimesis, 2018.

Il corso di Sociologia della scrittura giornalistica si propone di fornire agli studenti le chiavi interpretative per analizzare la sempre più vasta produzione di notizie, un ambito produttivo in continuo cambiamento, sia per le continue accelerazioni tecnologiche sia per assecondare le trasformazioni dell’opinione pubblica. A questo concetto sarà riservato uno spazio particolare nelle lezioni, per analizzarne le ambivalenze e segnalare i momenti fondamentali nella dialettica tra società, politica e informazione.

  • Conoscenze e comprensione

Gli studenti dovranno imparare a distinguere e a utilizzare le diverse forme della scrittura giornalistica emerse nel corso del tempo in Occidente, approfondendo le differenze di linguaggio tra testi della stampa quotidiana, rotocalchi, radio e telegiornali, giornali digitali.

  • Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Lo studio teorico sarà accompagnato da esperimenti di produzione di testi che consentiranno agli studenti di maneggiare la scrittura giornalistica nei suoi aspetti tecnici e narrativi.

  • Autonomia di giudizio

Gli studenti saranno stimolati a prendere visione dei materiali giornalistici sviluppando capacità critiche, sia nell’individuare le tipologie di organizzazione delle notizie, sia nel riconoscere argomentazioni e stili giornalistici.

  • Abilità comunicative

Gli studenti saranno messi in condizioni di riflettere criticamente anche sulla propria produzione di testi. Considerato il tipo di insegnamento, si promuoveranno principalmente le abilità di scrittura, senza precludere eventuali altre esperienze audio (radio) e video (tv), qualora si rendano disponibili mezzi e strutture ad hoc.

  • Capacità di apprendimento

Lettura critica di un quotidiano, di una trasmissione radiofonica, di un tg e di altri media oggetto di lezione. Capacità argomentativa e stilistica crescenti nella stesura di testi.

Le lezioni saranno eseguite sia in modalità frontale (lezioni teoriche) sia in modalità laboratoriale coordinata dal docente, avvalendosi, quando ritenuto necessario, della presentazione di materiali audiovisivi, on line e non. Sono organizzati lavori di gruppo e individuali degli studenti per approfondire singole parti del programma, per discuterne in aula e per produrre materiali pertinenti. Il docente stimolerà la produzione di scrittura da parte degli studenti, proponendo esercitazioni su diverse tipologie di format, anche on line. Ogni anno il docente invita a lezione alcuni giornalisti della carta stampata e delle testate on line per approfondimenti sulla loro professione.

Nel caso di uso della modalità di teledidattica il docente trasferirà le attività on line sulla piattaforma Microsoft Teams.

Gli studenti frequentanti dovranno sostenere per una prova di scrittura giornalistica seguita da una verifica orale sui testi indicati dal docente. La prova di scrittura è coerente con quanto affermato sugli obiettivi formativi, mentre la verifica orale atterrà la conoscenza di testi ritenuti essenziali per comprendere il sistema giornalistico contemporaneo. Saranno possibili durante il corso lavori di approfondimento affidati agli studenti, di cui il docente terrà conto per la valutazione finale.

L'esame è invece esclusivamente verbale per i non frequentanti, dato che essi non potranno partecipare ai gruppi di lavoro e alle esercitazioni.

Appelli d'esame dell'anno accademico 2021/2022 

 

25 gennaio 2022

15 febbraio 2022

7 aprile 2022

21 maggio 2022 (Riservato a laureandi della sessione estiva che hanno terminato le lezioni del I semestre e a studenti fuori corso)

7 giugno 2022

28 giugno 2022

 

9 settembre 2022

25 ottobre 2022 (Riservato a laureandi, fuori corso e studenti iscritti in corso all'ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del II semestre)

 

 

Gli esami si svolgeranno di norma alle ore 9. L'orario e il luogo di svolgimento saranno comunque precisati in vista di ciascun appello

La frequenza al corso è fortemente consigliata dal docente, non solo per l'acquisizione di maggiori strumenti rispetto allo studio individuale, ma anche per poter partecipare ai lavori di gruppo tra studenti. Anche se il programma d’esame risulta uguale per frequentanti e non-frequentanti, il docente tiene conto dei lavori individuali e collettivi degli studenti durante il corso per comporre la valutazione finale.

La scrittura giornalistica ha rappresentato uno dei più potenti motori della modernità occidentale ed è una delle forme espressive egemoni nel pianeta. Il programma sarà organizzato intorno a un testo capace di restituire la complessità dell’organizzazione giornalistica delle notizie (““Studiare il giornalismo”, vedi Testi di riferimento), e intorno a un testo del docente che sviluppa esempi di scrittura argomentativa. Durante il corso sarà affrontato anche lo studio delle rappresentazioni dell’opinione pubblica (trait d’union tra pubblico e comunicazioni di massa), a partire da un’antologia di testi sull’opinione pubblica considerati dei classici del settore (“L’onda anonima”, vedi Testi di riferimento). Come dichiarato in precedenza, il corso sarà costituito da una serie di lezioni teoriche e da esercitazioni di scrittura condotte in modalità laboratoriali, collocabili anche in un blog del corso.

Testi d’esame per studenti frequentanti:

Carlo Sorrentino, Enrico Bianda, “Studiare il giornalismo”, Carocci, 2016;

Stefano Cristante (a cura di), “L’onda anonima. Scritti sull’opinione pubblica”, Meltemi, 2018.

A questi testi saranno aggiunti alcuni singoli saggi saranno riportati nella voce "Risorse correlate", e precisamente "Modello della doxasfera", "La spirale del silenzio" (1 e 2), "Newsmaking" e "Agenda Setting". 

 

SOCIOLOGIA DELLA SCRITTURA GIORNALISTICA E DELLA COMUNICAZIONE ON LINE (SPS/08)
TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE SPORTIVA

Corso di laurea DIRITTO E MANAGEMENT DELLO SPORT

Settore Scientifico Disciplinare SPS/08

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 28/02/2022 al 20/05/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso Percorso comune (999)

Sede Lecce

Aver avuto accesso al secondo anno del Corso di laurea in Diritto e management dello sport

Il corso si propone di analizzare l’accoppiata simbolica sport e comunicazione, alla luce dell’evidenza che, nel mondo contemporaneo, un’ampia gamma di prestazioni sportive sono attraversate da un agire comunicativo e massmediatico globale.

Dopo aver sintetizzato, nel corso delle prime ore di lezione, le acquisizioni più importanti fornite dallo studio sociologico della comunicazione, il docente presenterà una serie di casi significativi – tratti dagli sport maggiormente mediatizzati – in cui sia possibile esaminare la triangolazione sport-comunicazione-società.

Nel corso delle lezioni saranno presentati agli studenti alcuni testimoni (giornalisti, dirigenti sportivi, esperti di media e di sport) che potranno contribuire con la propria esperienza professionale, alla comprensione del rapporto tra mondo sportivo e comunicazione.

Per quanto riguarda i libri di testo, il docente ritiene che allo studio di un manuale generale di sociologia dello sport vadano affiancati articoli e saggi specialistici, che saranno indicati nel corso delle lezioni e quindi riportati nell’apposito spazio di questa scheda.

Formare alla comprensione del rapporto "comunicazione-società-attività sportiva". Saranno incentivate le capacità di analisi critica dei testi sportivi attualmente dominanti (carta stampata e audiovisivi).

Le 30 ore di insegnamento saranno somministrate principalmente attraverso le lezioni in presenza ("frontali"). Il docente potrà invitare a lezione esponenti del mondo sportivo e comunicativo.

In linea di principio, gli esami saranno tenuti in modalità orale. Non si esclude (ma sarà precisato solo dopo l'inizio delle lezioni) di associare alla prova orale una preliminare prova scritta.

23 maggio 2022; 6 giugno 2022; 20 giugno 2022; 12 settembre 2022.

11 gennaio 2023; 25 gennaio 2023; 8 febbraio 2023. Gli esami si terranno alle ore 10 nell'aula R 13. Gli appelli successivi saranno precisati all'inizio delle lezioni (marzo 2023)

Il corso si propone di analizzare l’accoppiata simbolica sport e comunicazione, alla luce dell’evidenza che, nel mondo contemporaneo, un’ampia gamma di prestazioni sportive sono attraversate da un agire comunicativo e massmediatico globale.

Dopo aver sintetizzato, nel corso delle prime ore di lezione, le acquisizioni più importanti fornite dallo studio sociologico della comunicazione, il docente presenterà una serie di casi significativi – tratti dagli sport maggiormente mediatizzati – in cui sia possibile esaminare la triangolazione sport-comunicazione-società.

Nel corso delle lezioni saranno presentati agli studenti alcuni testimoni (giornalisti, dirigenti sportivi, esperti di media e di sport) che potranno contribuire con la propria esperienza professionale, alla comprensione del rapporto tra mondo sportivo e comunicazione.

Per quanto riguarda i libri di testo, il docente ritiene che allo studio di un manuale generale di sociologia dello sport vadano affiancati articoli e saggi specialistici, che saranno indicati nel corso delle lezioni e quindi riportati nell’apposito spazio di questa scheda.

L'insegnamento è quindi indirizzato a formare alla comprensione del rapporto "comunicazione-società-attività sportiva". Saranno incentivate le capacità di analisi critica dei testi sportivi attualmente dominanti (carta stampata e audiovisivi).

L'insegnamento sarà attivo nel secondo semestre e consisterà in 30 ore di didattica somministrate attraverso lezioni in presenza ("frontali") e una quota di lezioni registrate dal docente (modulo di sociologia della comunicazione). Il docente potrà invitare a lezione esponenti del mondo sportivo e comunicativo, la cui presenza e testimonianza sarà utile per approfondire il legame tra sport e comunicazione.

Il testo di riferimento è il seguente:

Perissinotto Alessandro, Sport e comunicazione. Teorie, storia, scenari, Mondadori Università, 2021.

Gli studenti NON dovranno studiare i capitoli 1 e 2 della Parte Prima (TEORIE), intitolati "Forme e modi della comunicazione sportiva" e "Teorie della comunicazione". Tali capitoli, di impostazione semiotica, saranno sostituiti dallo studio dei seguenti documenti (di impostazione sociologica) contenuti nelle Risorse Correlate della scheda del docente su Unisalento.it (https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/stefano.cristante/risorse-correlate): 

- La spirale del silenzio 1;

- Newsmaking;

- E/D-S. Hall;

- Agenda setting;

- L'industria culturale - M. Horkheimer, T.W. Adorno;

- Il modello di Lasswell o delle 5 W;

- Breve cronologia dei media; 

Inoltre, gli studenti dovranno scaricare dai file presenti nella pagina Teams del corso i seguenti Power Point:

- Goffman;

- Innis-McLuhan;

- Merton-Lazarsfeld. 

Il docente invita gli studenti che intendono sostenere l'esame ad aprire tutti i file collocati nella pagina Teams, perché contengono link o informazioni di interesse del corso. 

TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE SPORTIVA (SPS/08)
SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE

Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Settore Scientifico Disciplinare SPS/08

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Occorre essere informati sui fatti della contemporaneità attraverso lettura della stampa e il consumo critico di altri media, mettendo in relazione le notizie e le dinamiche sociali. Si precisa che, per gli studenti iscritti in ritardo, gli OFA (Obblighi formativi aggiuntivi) riguardanti questo insegnamento si riterranno assolti superando l’esame di Sociologia della comunicazione.

Il corso si propone di fornire agli studenti gli elementi per orientarsi nella complessa relazione tra società e comunicazione. Spazio rilevante sarà dedicato ai media “storici” (dalla scrittura alfabetica alla televisione), mentre dal punto di vista teorico si illustreranno le principali posizioni emerse nelle scienze sociali dall'apparire dei media di massa.

  • Conoscenze e comprensione

Gli studenti dovranno imparare ad utilizzare il concetto di “medium” come creazione culturale tipicamente umana, assai lontana dall'idea naturalistica di comunicazione. Dovranno saper distinguere i diversi media nel contesto della loro nascita e del loro sviluppo, agganciandoli ai principali eventi storici. Ciò vale sia per i media antichi (oralità, scrittura) sia per quelli moderni (stampa, cinema, tv) sia per quelli contemporanei (internet, cellulari). Occorrerà che gli studenti apprendano le principali teorizzazioni che hanno riguardato l'ingresso e la stabilizzazione dei media nella società industriale, (tra le quali quelle di Marshall McLuhan, il principale massmediologo del XX secolo).

  • Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Le conoscenze acquisite dovranno essere applicate ai media moderni, ed in particolare a quello televisivo. Gli studenti dovranno essere in grado di analizzare tg e altri format, cogliendone gli elementi costitutivi e le strategie di comunicazione, mettendole in relazione alle teorie studiate.

  • Autonomia di giudizio

Gli studenti saranno messi in condizione di analizzare i media puntando a sviluppare il proprio senso critico. Diverrà abitudine degli studenti discutere con il docente di fatti d’attualità riportati dai media per aumentare le capacità di analisi e l’autonomia di giudizio individuale.

  • Abilità comunicative

Saranno incentivate le abilità comunicative connesse all’oralità e alla scrittura nonché la produzione artigianale di documenti audiovisivi.

  • Capacità di apprendimento

Le capacità di apprendimento considerate obiettivo formativo sono riconducibili a quanto affermato al punto “Conoscenze e comprensione”.

Dopo un primo blocco di lezioni del docente in modalità frontale (avvalendosi, quando ritenuto necessario, della presentazione di materiali audiovisivi, on line e non), saranno organizzati gruppi di studio tra studenti con l'obiettivo di analizzare la produzione audiovisiva (telegiornali e talk show) e la produzione di notizie della carta stampata e delle testate on line. Potranno essere organizzati gruppi di studenti anche per preparare materiali da discutere in aula e di favorire il lavoro collettivo, condizione tipica di ogni attività che abbia al centro la comunicazione. In caso di necessità di ricorso alla modalità teledidattica, le attività proposte saranno trasferite on line.

L'esame consta di una parte scritta e di una verifica orale. La parte scritta è costituita da 5-6 domande sugli argomenti sulle teorie della comunicazione (tratti dai volumi Media e comunicazione, di Scannell, e Gli strumenti del comunicare di McLuhan). Per ciascuna domanda si richiedono una dozzina di righe di risposta, necessariamente sintetiche ma in grado di dar conto del livello di studio raggiunto. Il grado di preparazione sarà poi ulteriormente testato da una verifica orale, incentrata sulla storia della comunicazione (volume Storia dei mass media) e sulla discussione del compito scritto.

Qualora i numeri degli studenti esaminandi siano inferiori a 10 unità, gli appelli potranno essere sostenuti interamente in modalità orale.

Come già affermato, sono auspicabili durante il corso forme di produzione di testi da parte degli studenti, sollecitati dal docente rispetto agli argomenti delle lezioni. Di tali eventuali testi il docente tiene conto per formulare la valutazione finale, così come delle esercitazioni sui tg e su altri format televisivi e on line.

Appelli dell'anno accademico 2020/2021 

 

25 gennaio 2021

15 febbraio 2021

6 aprile 2021

21 maggio 2021 (Riservato a laureandi della sessione estiva che hanno terminato le lezioni del I semestre e a studenti fuori corso)

7 giugno 2021

21 giugno 2021

5 luglio 2021

10 settembre 2021

25 ottobre 2021 (Riservato a laureandi, fuori corso e studenti iscritti in corso all'ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del II semestre)

13 dicembre 2021.

 

Gli esami si svolgeranno di norma alle ore 16. L'orario e il luogo di svolgimento saranno comunque precisati in vista di ciascun appello

 

La frequenza al corso è fortemente consigliata dal docente, non solo per l'acquisizione di maggiori strumenti rispetto allo studio individuale, ma anche per poter partecipare ai lavori di gruppo tra studenti. Anche se il programma d’esame risulta uguale per frequentanti e non-frequentanti, il docente tiene conto dei lavori individuali e collettivi degli studenti durante il corso per comporre la valutazione finale.

ll programma seguirà tre scansioni: innanzitutto una rassegna di teorie sociologiche per comprendere come si sia delineato il rapporto tra media e società tra la fine dell’800 e la fine del ‘900. In questo senso si approfondiranno elementi presenti nel manuale di Paddy Scannell , Media e comunicazione(il Mulino, 2009), con focus su paragrafi che saranno precisati durante il corso. Un approfondimento particolare sarà dedicato al massmediologo Marshall McLuhan, di cui sarà presentato il testo più celebre, “Gli strumenti del comunicare”, considerato uno dei testi-chiave della sociologia dei media novecenteschi. Altri testi della sociologia della comunicazione saranno inseriti dal docente nelle “Risorse correlate” e nei “Materiali Didattici” e saranno segnalati e presentati nel corso delle lezioni. Infine, l’ultima parte del programma sarà dedicata a un approccio storico sulla comunicazione, così da stimolare l’idea che i mezzi di comunicazione non nascano nella modernità, ma possano invece essere considerati una costante dell’organizzazione umana fin dallo sviluppo dell’oralità e dai primi tentativi di rappresentazione grafica del mondo (come illustrato nel testo Storia sociale della comunicazione scritto dal docente).

1. Scannell P., Media e comunicazione, il Mulino, 2009 (ad esclusione del capitolo VII);

2. Marshall McLuhan, Gli strumenti del comunicare, il Saggiatore (va bene qualsiasi edizione). Da portare all'esame: Parte Prima completa (capp. I-VII); Parte seconda: capp. VIII-IX-XVI-XVII-XVIII-XX-XXI-XXIII-XXV- XXVII-XXVIII-XXIX-XXX-XXXI-XXXIII;

3. Stefano Cristante, Storia sociale della comunicazione, Egea, 2020.

4. Testi inseriti dal docente nelle “Risorse correlate” (eccetto “La spirale del silenzio 2”, “Modello della doxasfera” e “Some social functions of the mass media”, testi in semplice lettura).

SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE (SPS/08)
SOCIOLOGIA DELLA SCRITTURA GIORNALISTICA E DELLA COMUNICAZIONE ON LINE

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare SPS/08

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO CLASSICO (999)

È necessario, prima dell’inizio del corso, dedicare del tempo alla lettura dei giornali quotidiani (sia cartacei che on line) e alla visione dei telegiornali nazionali, con attenzione critica verso le principali notizie di attualità. Per prendere dimestichezza con la produzione giornalistica di opinioni si consiglia la lettura di Stefano Cristante, “Società Low Cost”, Mimesis, 2018.

Il corso di Sociologia della scrittura giornalistica si propone di fornire agli studenti le chiavi interpretative per analizzare la sempre più vasta produzione di notizie, un ambito produttivo in continuo cambiamento, sia per le continue accelerazioni tecnologiche sia per assecondare le trasformazioni dell’opinione pubblica. A questo concetto sarà riservato uno spazio particolare nelle lezioni, per analizzarne le ambivalenze e segnalare i momenti fondamentali nella dialettica tra società, politica e informazione.

  • Conoscenze e comprensione

Gli studenti dovranno imparare a distinguere e a utilizzare le diverse forme della scrittura giornalistica emerse nel corso del tempo in Occidente, approfondendo le differenze di linguaggio tra testi della stampa quotidiana, rotocalchi, radio e telegiornali, giornali digitali.

  • Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Lo studio teorico sarà accompagnato da esperimenti di produzione di testi che consentiranno agli studenti di maneggiare la scrittura giornalistica nei suoi aspetti tecnici e narrativi.

  • Autonomia di giudizio

Gli studenti saranno stimolati a prendere visione dei materiali giornalistici sviluppando capacità critiche, sia nell’individuare le tipologie di organizzazione delle notizie, sia nel riconoscere argomentazioni e stili giornalistici.

  • Abilità comunicative

Gli studenti saranno messi in condizioni di riflettere criticamente anche sulla propria produzione di testi. Considerato il tipo di insegnamento, si promuoveranno principalmente le abilità di scrittura, senza precludere eventuali altre esperienze audio (radio) e video (tv), qualora si rendano disponibili mezzi e strutture ad hoc.

  • Capacità di apprendimento

Lettura critica di un quotidiano, di una trasmissione radiofonica, di un tg e di altri media oggetto di lezione. Capacità argomentative e stilistiche crescenti nella stesura di testi.

Le lezioni saranno eseguite sia in modalità frontale (lezioni teoriche) sia in modalità laboratoriale coordinata dal docente, avvalendosi, quando ritenuto necessario, della presentazione di materiali audiovisivi, on line e non. Sono organizzati lavori di gruppo e individuali degli studenti per approfondire singole parti del programma, per discuterne in aula e per produrre materiali pertinenti. Il docente stimolerà la produzione di scrittura da parte degli studenti, proponendo esercitazioni su diverse tipologie di format, anche on line. Ogni anno il docente invita a lezione alcuni giornalisti della carta stampata e delle testate on line per approfondimenti sulla loro professione.

Nel caso di uso della modalità di teledidattica il docente trasferirà le attività on line sulla piattaforma Microsoft Teams.

Gli studenti frequentanti dovranno sostenere per una prova di scrittura giornalistica seguita da una verifica orale sui testi indicati dal docente. La prova di scrittura è coerente con quanto affermato sugli obiettivi formativi, mentre la verifica orale atterrà la conoscenza di testi ritenuti essenziali per comprendere il sistema giornalistico contemporaneo. Saranno possibili durante il corso lavori di approfondimento affidati agli studenti, di cui il docente terrà conto per la valutazione finale.

L'esame è invece esclusivamente verbale per i non frequentanti, dato che essi non potranno partecipare ai gruppi di lavoro e alle esercitazioni.

Appelli d'esame dell'anno accademico 2020/2021 

 

25 gennaio 2021

15 febbraio 2021

7 aprile 2021

21 maggio 2021 (Riservato a laureandi della sessione estiva che hanno terminato le lezioni del I semestre e a studenti fuori corso)

7 giugno 2021

21 giugno 2021

5 luglio 2021

10 settembre 2021

25 ottobre 2021 (Riservato a laureandi, fuori corso e studenti iscritti in corso all'ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del II semestre)

13 dicembre 2021

 

Gli esami si svolgeranno di norma alle ore 9. L'orario e il luogo di svolgimento saranno comunque precisati in vista di ciascun appello

La frequenza al corso è fortemente consigliata dal docente, non solo per l'acquisizione di maggiori strumenti rispetto allo studio individuale, ma anche per poter partecipare ai lavori di gruppo tra studenti. Anche se il programma d’esame risulta uguale per frequentanti e non-frequentanti, il docente tiene conto dei lavori individuali e collettivi degli studenti durante il corso per comporre la valutazione finale.

La scrittura giornalistica ha rappresentato uno dei più potenti motori della modernità occidentale ed è una delle forme espressive egemoni nel pianeta. Il programma sarà organizzato intorno a un testo capace di restituire la complessità dell’organizzazione giornalistica delle notizie (““Studiare il giornalismo”, vedi Testi di riferimento), e intorno a un testo del docente che sviluppa esempi di scrittura argomentativa. Durante il corso sarà affrontato anche lo studio delle rappresentazioni dell’opinione pubblica (trait d’union tra pubblico e comunicazioni di massa), a partire da un’antologia di testi sull’opinione pubblica considerati dei classici del settore (“L’onda anonima”, vedi Testi di riferimento). Come dichiarato in precedenza, il corso sarà costituito da una serie di lezioni teoriche e da esercitazioni di scrittura condotte in modalità laboratoriali, collocabili anche in un blog del corso.

Testi d’esame per studenti frequentanti:

Carlo Sorrentino, Enrico Bianda, “Studiare il giornalismo”, Carocci, 2016;

Stefano Cristante (a cura di), “L’onda anonima. Scritti sull’opinione pubblica”, Meltemi, 2018.

A questi testi saranno aggiunti alcuni singoli saggi saranno riportati nella voce "Risorse correlate", e precisamente "Modello della doxasfera", "La spirale del silenzio" (1 e 2), "Newsmaking" e "Agenda Setting". 

Testi d’esame per studenti non-frequentanti: in aggiunta ai testi sopra indicati, gli studenti non-frequentanti dovranno studiare 4 capitoli a scelta del testo di Valentina Cremonesini e Stefano Cristante “La parte cattiva dell’Italia”, Mimesis 2015.

SOCIOLOGIA DELLA SCRITTURA GIORNALISTICA E DELLA COMUNICAZIONE ON LINE (SPS/08)
SOCIOLOGIA DELLA SCRITTURA GIORNALISTICA E DELLA COMUNICAZIONE ON LINE

Corso di laurea COMUNICAZIONE PUBBLICA, ECONOMICA E ISTITUZIONALE

Settore Scientifico Disciplinare SPS/08

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

È necessario, prima dell’inizio del corso, dedicare del tempo alla lettura dei giornali quotidiani (sia cartacei che on line) e alla visione dei telegiornali nazionali, con attenzione critica verso le principali notizie di attualità. Per prendere dimestichezza con la produzione giornalistica di opinioni si consiglia la lettura di Stefano Cristante, “Società Low Cost”, Mimesis, 2018.

Il corso di Sociologia della scrittura giornalistica si propone di fornire agli studenti le chiavi interpretative per analizzare la sempre più vasta produzione di notizie, un ambito produttivo in continuo cambiamento, sia per le continue accelerazioni tecnologiche sia per assecondare le trasformazioni dell’opinione pubblica. A questo concetto sarà riservato uno spazio particolare nelle lezioni, per analizzarne le ambivalenze e segnalare i momenti fondamentali nella dialettica tra società, politica e informazione.

  • Conoscenze e comprensione

Gli studenti dovranno imparare a distinguere e a utilizzare le diverse forme della scrittura giornalistica emerse nel corso del tempo in Occidente, approfondendo le differenze di linguaggio tra testi della stampa quotidiana, rotocalchi, radio e telegiornali, giornali digitali.

  • Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Lo studio teorico sarà accompagnato da esperimenti di produzione di testi che consentiranno agli studenti di maneggiare la scrittura giornalistica nei suoi aspetti tecnici e narrativi.

  • Autonomia di giudizio

Gli studenti saranno stimolati a prendere visione dei materiali giornalistici sviluppando capacità critiche, sia nell’individuare le tipologie di organizzazione delle notizie, sia nel riconoscere argomentazioni e stili giornalistici.

  • Abilità comunicative

Gli studenti saranno messi in condizioni di riflettere criticamente anche sulla propria produzione di testi. Considerato il tipo di insegnamento, si promuoveranno principalmente le abilità di scrittura, senza precludere eventuali altre esperienze audio (radio) e video (tv), qualora si rendano disponibili mezzi e strutture ad hoc.

  • Capacità di apprendimento

Lettura critica di un quotidiano, di una trasmissione radiofonica, di un tg e di altri media oggetto di lezione. Capacità argomentativa e stilistica crescenti nella stesura di testi.

Le lezioni saranno eseguite sia in modalità frontale (lezioni teoriche) sia in modalità laboratoriale coordinata dal docente, avvalendosi, quando ritenuto necessario, della presentazione di materiali audiovisivi, on line e non. Sono organizzati lavori di gruppo e individuali degli studenti per approfondire singole parti del programma, per discuterne in aula e per produrre materiali pertinenti. Il docente stimolerà la produzione di scrittura da parte degli studenti, proponendo esercitazioni su diverse tipologie di format, anche on line. Ogni anno il docente invita a lezione alcuni giornalisti della carta stampata e delle testate on line per approfondimenti sulla loro professione.

Nel caso di uso della modalità di teledidattica il docente trasferirà le attività on line sulla piattaforma Microsoft Teams.

Gli studenti frequentanti dovranno sostenere per una prova di scrittura giornalistica seguita da una verifica orale sui testi indicati dal docente. La prova di scrittura è coerente con quanto affermato sugli obiettivi formativi, mentre la verifica orale atterrà la conoscenza di testi ritenuti essenziali per comprendere il sistema giornalistico contemporaneo. Saranno possibili durante il corso lavori di approfondimento affidati agli studenti, di cui il docente terrà conto per la valutazione finale.

L'esame è invece esclusivamente verbale per i non frequentanti, dato che essi non potranno partecipare ai gruppi di lavoro e alle esercitazioni.

Appelli d'esame dell'anno accademico 2020/2021 

 

25 gennaio 2021

15 febbraio 2021

7 aprile 2021

21 maggio 2021 (Riservato a laureandi della sessione estiva che hanno terminato le lezioni del I semestre e a studenti fuori corso)

7 giugno 2021

21 giugno 2021

5 luglio 2021

10 settembre 2021

25 ottobre 2021 (Riservato a laureandi, fuori corso e studenti iscritti in corso all'ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del II semestre)

13 dicembre 2021

 

Gli esami si svolgeranno di norma alle ore 9. L'orario e il luogo di svolgimento saranno comunque precisati in vista di ciascun appello

La frequenza al corso è fortemente consigliata dal docente, non solo per l'acquisizione di maggiori strumenti rispetto allo studio individuale, ma anche per poter partecipare ai lavori di gruppo tra studenti. Anche se il programma d’esame risulta uguale per frequentanti e non-frequentanti, il docente tiene conto dei lavori individuali e collettivi degli studenti durante il corso per comporre la valutazione finale.

La scrittura giornalistica ha rappresentato uno dei più potenti motori della modernità occidentale ed è una delle forme espressive egemoni nel pianeta. Il programma sarà organizzato intorno a un testo capace di restituire la complessità dell’organizzazione giornalistica delle notizie (““Studiare il giornalismo”, vedi Testi di riferimento), e intorno a un testo del docente che sviluppa esempi di scrittura argomentativa. Durante il corso sarà affrontato anche lo studio delle rappresentazioni dell’opinione pubblica (trait d’union tra pubblico e comunicazioni di massa), a partire da un’antologia di testi sull’opinione pubblica considerati dei classici del settore (“L’onda anonima”, vedi Testi di riferimento). Come dichiarato in precedenza, il corso sarà costituito da una serie di lezioni teoriche e da esercitazioni di scrittura condotte in modalità laboratoriali, collocabili anche in un blog del corso.

Testi d’esame per studenti frequentanti:

Carlo Sorrentino, Enrico Bianda, “Studiare il giornalismo”, Carocci, 2016;

Stefano Cristante (a cura di), “L’onda anonima. Scritti sull’opinione pubblica”, Meltemi, 2018.

A questi testi saranno aggiunti alcuni singoli saggi saranno riportati nella voce "Risorse correlate", e precisamente "Modello della doxasfera", "La spirale del silenzio" (1 e 2), "Newsmaking" e "Agenda Setting". 

Testi d’esame per studenti non-frequentanti: in aggiunta ai testi sopra indicati, gli studenti non-frequentanti dovranno studiare 4 capitoli a scelta del testo di Valentina Cremonesini e Stefano Cristante “La parte cattiva dell’Italia”, Mimesis 2015.

SOCIOLOGIA DELLA SCRITTURA GIORNALISTICA E DELLA COMUNICAZIONE ON LINE (SPS/08)
SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE

Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Settore Scientifico Disciplinare SPS/08

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Occorre essere informati sui fatti della contemporaneità attraverso lettura della stampa e il consumo critico di altri media, cercando di riflettere sul rapporto tra notizie e società. Si precisa che, per gli studenti iscritti in ritardo, gli Ofa si ritengono superati ottenendo un esito positivo nell’esame.

Il corso si propone di fornire agli studenti gli elementi per orientarsi nella complessa relazione tra società e comunicazione. Spazio rilevante sarà dedicato ai media “storici” (dalla scrittura alfabetica alla televisione), mentre dal punto di vista teorico si illustreranno le principali posizioni emerse nelle scienze sociali dall'apparire dei media di massa.

  • Conoscenze e comprensione Gli studenti dovranno imparare ad utilizzare il concetto di “medium” come creazione culturale tipicamente umana, assai lontana dall'idea naturalistica di comunicazione. Dovranno saper distinguere i diversi media nel contesto della loro nascita e del loro sviluppo, agganciandoli ai principali eventi storici. Ciò vale sia per i media antichi (oralità, scrittura) sia per quelli moderni (stampa, cinema, tv) sia per quelli contemporanei (internet, cellulari). Occorrerà che gli studenti apprendano le principali teorizzazioni che hanno riguardato l'ingresso e la stabilizzazione dei media nella società industriale, (tra le quali quelle di Marshall McLuhan, il principale massmediologo del XX secolo).
  • Capacità di applicare conoscenze e comprensione Le conoscenze acquisite dovranno essere applicate ai media moderni, ed in particolare a quello televisivo. Gli studenti dovranno essere in grado di analizzare tg e altri format, cogliendone gli elementi costitutivi e le strategie di comunicazione, mettendole in relazione alle teorie studiate.
  • Autonomia di giudizio Gli studenti saranno messi in condizione di analizzare i media puntando a sviluppare il proprio senso critico. Diverrà abitudine degli studenti discutere con il docente di fatti d’attualità riportati dai media per aumentare le capacità di analisi e l’autonomia di giudizio individuale.
  • Abilità comunicative Saranno incentivate le abilità comunicative connesse all’oralità e alla scrittura nonché la produzione artigianale di documenti audiovisivi.
  • Capacità di apprendimento Le capacità di apprendimento considerate obiettivo formativo sono riconducibili a quanto affermato al punto “Conoscenze e comprensione”.

Dopo un primo blocco di lezioni del docente in modalità frontale (avvalendosi, quando ritenuto necessario, della presentazione di materiali audiovisivi, on line e non), saranno organizzati gruppi di studio tra studenti con l'obiettivo di analizzare la produzione audiovisiva (telegiornali e talk show) e la produzione di notizie della carta stampata e delle testate on line. Potranno essere organizzati gruppi di studenti anche per preparare materiali da discutere in aula e di favorire il lavoro collettivo, condizione tipica di ogni attività che abbia al centro la comunicazione.

ATTENZIONE: in seguito alle nuove disposizioni per evitare il contagio da coronavirus sarà possibile sostenere gli esami della sessione primaverile solo in modalità on line (vedi guida sul portale unisalento.it). Le indicazioni che seguono riguardano invece le modalità tradizionali, che spero si potranno riprendere al più presto.

 

L'esame consta di una parte scritta e di una verifica orale. La parte scritta è costituita da 5-6 domande sugli argomenti sulle teorie della comunicazione (tratti dai volumi Media e comunicazione, di Scannell, e Gli strumenti del comunicare di McLuhan). Per ciascuna domanda si richiedono una dozzina di righe di risposta, necessariamente sintetiche ma in grado di dar conto del livello di studio raggiunto. Il grado di preparazione sarà poi ulteriormente testato da una verifica orale, incentrata sulla storia della comunicazione (volume Storia dei mass media) e sulla discussione del compito scritto.

Come già affermato, sono auspicabili durante il corso forme di produzione di testi da parte degli studenti, sollecitati dal docente rispetto agli argomenti delle lezioni. Di tali eventuali testi il docente tiene conto per formulare la valutazione finale, così come delle esercitazioni sui tg e su altri format televisivi e on line.

 

Appelli d'esame  di “Sociologia della Comunicazione” per  studenti del Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione 

a.a. 2019-2020

 

21 gennaio 2020

11 febbraio 2020

 

19 marzo 2020 MODALITA' ON LINE

(riservato a laureandi e fuori corso)

21 aprile 2020  MODALITA' on line

(solo prova orale)

 

19  maggio 2020 MODALITA' ON LINE

(Riservato a studenti fuori corso, ai laureandi della sessione estiva dell’a.a. 2019-2020 e ai percorsi internazionali)

 

9 giugno 2020 MODALITA' ON LINE

23 giugno 2020 MODALITA' ON LINE

 

8 settembre 2020 MODALITA' ON LINE

 

6 novembre 2020 riservato a studenti fuori corso, in debito d’esame (iscritti nel 2018-19 e anni precedenti) e laureandi della sessione autunnale

 

 

Gli esami IN PRESENZA avranno di norma inizio alle ore 16.00. Edificio e aula di svolgimento saranno precisati in seguito.

Si ricorda di controllare la mail istituzionale (@studenti.unisalento.it) e la sezione online "Notizie"  (scheda personale) del docente per eventuali informazioni relative all'appello.

La frequenza al corso è fortemente consigliata dal docente, non solo per l'acquisizione di maggiori strumenti rispetto allo studio individuale, ma anche per poter partecipare ai lavori di gruppo tra studenti. Anche se il programma d’esame risulta uguale per frequentanti e non-frequentanti, il docente tiene conto dei lavori individuali e collettivi degli studenti durante il corso per comporre la valutazione finale.

ll programma seguirà tre scansioni: innanzitutto una rassegna di teorie sociologiche per comprendere come si sia delineato il rapporto tra media e società tra la fine dell’800 e la fine del ‘900. In questo senso si approfondiranno elementi presenti nel manuale di Paddy Scannell , Media e comunicazione(il Mulino, 2009), con focus su paragrafi che saranno precisati durante il corso. Un approfondimento particolare sarà dedicato al massmediologo Marshall McLuhan, di cui sarà presentato il testo più celebre, “Gli strumenti del comunicare”, considerato uno dei testi-chiave della sociologia dei media novecenteschi. Altri testi della sociologia della comunicazione saranno inseriti dal docente nelle “Risorse correlate” e nei “Materiali Didattici” e saranno segnalati e presentati nel corso delle lezioni. Infine, l’ultima parte del programma sarà dedicata a un approccio storico sulla comunicazione, così da stimolare l’idea che i mezzi di comunicazione non nascano nella modernità, ma possano invece essere considerati una costante dell’organizzazione umana fin dallo sviluppo dell’oralità e dai primi tentativi di rappresentazione grafica del mondo (come illustrato nel testo Prima dei mass media scritto dal docente).

Testi d'esame per studenti frequentanti e non frequentanti:

 

1. Scannell P., Media e comunicazione, il Mulino, 2009 (ad esclusione del capitolo VII);

2. Marshall McLuhan, Gli strumenti del comunicare, il Saggiatore (va bene qualsiasi edizione);

3. Stefano Cristante, Prima dei mass media, Egea, 2011.

4. Testi inseriti dal docente nelle “Risorse correlate” e nel “Materiale didattico” (saranno segnalati dettagliatamente entro la fine del corso).

SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE (SPS/08)
SOCIOLOGIA DELLA SCRITTURA GIORNALISTICA E DELLA COMUNICAZIONE ON LINE

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare SPS/08

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO CLASSICO (999)

È necessario, prima dell’inizio del corso, dedicare del tempo alla lettura dei giornali quotidiani (sia cartacei che on line) e alla visione dei telegiornali nazionali, con attenzione critica verso le principali notizie di attualità. Per prendere dimestichezza con la produzione giornalistica di opinioni si consiglia la lettura di Stefano Cristante, “Società Low Cost”, Mimesis, 2018.

Il corso di Sociologia della scrittura giornalistica si propone di fornire agli studenti le chiavi interpretative per analizzare la sempre più vasta produzione di notizie, un ambito produttivo in continuo cambiamento, sia per le continue accelerazioni tecnologiche sia per assecondare le trasformazioni dell’opinione pubblica. A questo concetto sarà riservato uno spazio particolare nelle lezioni, per analizzarne le ambivalenze e segnalare i momenti fondamentali nella dialettica tra società, politica e informazione.

  • Conoscenze e comprensione Gli studenti dovranno imparare a distinguere e a utilizzare le diverse forme della scrittura giornalistica emerse nel corso del tempo in Occidente, approfondendo le differenze di linguaggio tra testi della stampa quotidiana, rotocalchi, radio e telegiornali, giornali digitali.
  • Capacità di applicare conoscenze e comprensione Lo studio teorico sarà accompagnato da esperimenti di produzione di testi che consentiranno agli studenti di maneggiare la scrittura giornalistica nei suoi aspetti tecnici e narrativi.
  • Autonomia di giudizio Gli studenti saranno stimolati a prendere visione dei materiali giornalistici sviluppando capacità critiche, sia nell’individuare le tipologie di organizzazione delle notizie, sia nel riconoscere argomentazioni e stili giornalistici.
  • Abilità comunicative Gli studenti saranno messi in condizioni di riflettere criticamente anche sulla propria produzione di testi. Considerato il tipo di insegnamento, si promuoveranno principalmente le abilità di scrittura, senza precludere eventuali altre esperienze audio (radio) e video (tv), qualora si rendano disponibili mezzi e strutture ad hoc.
  • Capacità di apprendimento Lettura critica di un quotidiano, di una trasmissione radiofonica, di un tg e di altri media oggetto di lezione. Capacità argomentativa e stilistica crescenti nella stesura di testi.

Le lezioni saranno eseguite prevalentemente in modalità frontale, avvalendosi, quando ritenuto necessario, della presentazione di materiali audiovisivi, on line e non. Sono organizzati lavori di gruppo degli studenti per approfondire singole parti del programma, per discuterne in aula e per produrre materiali pertinenti. Il docente stimolerà la produzione di scrittura da parte degli studenti, proponendo esercitazioni su diverse tipologie di format, anche on line. Ogni anno il docente invita a lezione alcuni giornalisti della carta stampata e delle testate on line per approfondimenti sulla loro professione.

ATTENZIONEin seguito alle nuove disposizioni per evitare il contagio da coronavirus sarà possibile sostenere gli esami della sessione primaverile solo in modalità on line (vedi guida sul portale unisalento.it). Le indicazioni che seguono riguardano invece le modalità tradizionali, che spero si potranno riprendere al più presto.

 

Gli studenti frequentanti dovranno sostenere per una prova di scrittura giornalistica seguita da una verifica orale sui testi indicati dal docente. La prova di scrittura è coerente con quanto affermato sugli obiettivi formativi, mentre la verifica orale atterrà la conoscenza di testi ritenuti essenziali per comprendere il sistema giornalistico contemporaneo. Saranno possibili durante il corso lavori di approfondimento affidati agli studenti, di cui il docente terrà conto per la valutazione finale.

L'esame è invece esclusivamente verbale per i non frequentanti, dato che essi non potranno partecipare ai gruppi di lavoro e alle esercitazioni.

 

Appelli d'esame  di “Sociologia della scrittura giornalistica e della comunicazione on line”, per  studenti del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche

a.a. 2019-2020

 

21 gennaio 2020

11 febbraio 2020

 

19 marzo  SOLO MODALITA' ON LINE

(riservato a laureandi e fuori corso)

 

21 aprile 2020 SOLO MODALITA' ON LINE

(solo prova orale)

 

19  maggio 2020 MODALITA' ON LINE

(Riservato a studenti fuori corso, ai laureandi della sessione estiva dell’a.a. 2019-2020 e ai percorsi internazionali)

 

9 giugno 2020 MODALITA' ON LINE

23 giugno 2020 MODALITA' ON LINE

 

8 settembre 2020 MODALITA' ON LINE

6 novembre 2020 riservato a studenti fuori corso, in debito d’esame (iscritti nel 2018-19 e anni precedenti) e laureandi della sessione autunnale

 

Gli esami avranno di norma inizio alle ore 9.00, presso lo studio del docente: stanza 34, Studium 2000-Edificio 5, piano terra.

Si ricorda di controllare la mail istituzionale (@studenti.unisalento.it) e la sezione online "Notizie" (scheda personale) del docente per eventuali informazioni relative all'appello.

 

La scrittura giornalistica ha rappresentato uno dei più potenti motori della modernità occidentale ed è una delle forme espressive egemoni nel pianeta. Il programma sarà organizzato intorno a un testo capace di restituire la complessità dell’organizzazione giornalistica delle notizie (vedi prossimo item), e intorno a un testo del docente che sviluppa esempi di scrittura argomentativa. Durante il corso sarà affrontato anche lo studio delle rappresentazioni dell’opinione pubblica (trait d’union tra pubblico e comunicazioni di massa), a partire da un testo di Elisabeth Noelle-Neumann considerato ormai un classico del settore (vedi prossimo item). Come dichiarato in precedenza, il corso sarà costituito da una serie di lezioni teoriche e da esercitazioni di scrittura, collocabili anche in un blog del corso.

Testi d’esame per studenti frequentanti:

Carlo Sorrentino, Enrico Bianda, “Studiare il giornalismo”, Carocci, 2016;

Elisabeth Noelle-Neumann, “La spirale del silenzio”, Meltemi, 2017 (in particolare i capitoli 1, 3, 4, 13, 16, 17, 18, 20, 21, 22).

A questi testi saranno aggiunti singoli saggi segnalati dal docente durante le lezioni e che saranno riportati nella voce “Materiale Didattico” di questa scheda entro la fine del corso (una volta cliccato su "Materiale didattico" cliccare ulteriormente su "Risorse correlate").

Testi d’esame per studenti non-frequentanti: in aggiunta ai testi sopra indicati, gli studenti non-frequentanti dovranno studiare 4 capitoli a scelta del testo di Valentina Cremonesini e Stefano Cristante “La parte cattiva dell’Italia”, Mimesis 2015.

SOCIOLOGIA DELLA SCRITTURA GIORNALISTICA E DELLA COMUNICAZIONE ON LINE (SPS/08)
SOCIOLOGIA DELLA SCRITTURA GIORNALISTICA E DELLA COMUNICAZIONE ON LINE

Corso di laurea COMUNICAZIONE PUBBLICA, ECONOMICA E ISTITUZIONALE

Settore Scientifico Disciplinare SPS/08

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

È necessario, prima dell’inizio del corso, dedicare del tempo alla lettura dei giornali quotidiani (sia cartacei che on line) e alla visione dei telegiornali nazionali, con attenzione critica verso le principali notizie di attualità. Per prendere dimestichezza con la produzione giornalistica di opinioni si consiglia la lettura di Stefano Cristante, “Società Low Cost”, Mimesis, 2018.

Il corso di Sociologia della scrittura giornalistica si propone di fornire agli studenti le chiavi interpretative per analizzare la sempre più vasta produzione di notizie, un ambito produttivo in continuo cambiamento, sia per le continue accelerazioni tecnologiche sia per assecondare le trasformazioni dell’opinione pubblica. A questo concetto sarà riservato uno spazio particolare nelle lezioni, per analizzarne le ambivalenze e segnalare i momenti fondamentali nella dialettica tra società, politica e informazione.

  • Conoscenze e comprensione Gli studenti dovranno imparare a distinguere e a utilizzare le diverse forme della scrittura giornalistica emerse nel corso del tempo in Occidente, approfondendo le differenze di linguaggio tra testi della stampa quotidiana, rotocalchi, radio e telegiornali, giornali digitali.
  • Capacità di applicare conoscenze e comprensione Lo studio teorico sarà accompagnato da esperimenti di produzione di testi che consentiranno agli studenti di maneggiare la scrittura giornalistica nei suoi aspetti tecnici e narrativi.
  • Autonomia di giudizio Gli studenti saranno stimolati a prendere visione dei materiali giornalistici sviluppando capacità critiche, sia nell’individuare le tipologie di organizzazione delle notizie, sia nel riconoscere argomentazioni e stili giornalistici.
  • Abilità comunicative Gli studenti saranno messi in condizioni di riflettere criticamente anche sulla propria produzione di testi. Considerato il tipo di insegnamento, si promuoveranno principalmente le abilità di scrittura, senza precludere eventuali altre esperienze audio (radio) e video (tv), qualora si rendano disponibili mezzi e strutture ad hoc.
  • Capacità di apprendimento Lettura critica di un quotidiano, di una trasmissione radiofonica, di un tg e di altri media oggetto di lezione. Capacità argomentativa e stilistica crescenti nella stesura di testi.

Le lezioni saranno eseguite prevalentemente in modalità frontale, avvalendosi, quando ritenuto necessario, della presentazione di materiali audiovisivi, on line e non. Sono organizzati lavori di gruppo degli studenti per approfondire singole parti del programma, per discuterne in aula e per produrre materiali pertinenti. Il docente stimolerà la produzione di scrittura da parte degli studenti, proponendo esercitazioni su diverse tipologie di format, anche on line. Ogni anno il docente invita a lezione alcuni giornalisti della carta stampata e delle testate on line per approfondimenti sulla loro professione.

ATTENZIONEin seguito alle nuove disposizioni per evitare il contagio da coronavirus sarà possibile sostenere gli esami della sessione primaverile solo in modalità on line (vedi guida sul portale unisalento.it). Le indicazioni che seguono riguardano invece le modalità tradizionali, che spero si potranno riprendere al più presto.

 

Gli studenti frequentanti dovranno sostenere per una prova di scrittura giornalistica seguita da una verifica orale sui testi indicati dal docente. La prova di scrittura è coerente con quanto affermato sugli obiettivi formativi, mentre la verifica orale atterrà la conoscenza di testi ritenuti essenziali per comprendere il sistema giornalistico contemporaneo. Saranno possibili durante il corso lavori di approfondimento affidati agli studenti, di cui il docente terrà conto per la valutazione finale.

L'esame è invece esclusivamente verbale per i non frequentanti, dato che essi non potranno partecipare ai gruppi di lavoro e alle esercitazioni.

 

Appelli d'esame  di “Sociologia della scrittura giornalistica e della comunicazione on line”, per  studenti del Corso di Laurea Magistrale in Comunicazione Pubblica, Economica e Istituzionale

a.a. 2019-2020

 

21 gennaio 2020

11 febbraio 2020

 

19 marzo SOLO IN MODALITA' ON LINE  

(Riservato a laureandi e fuori corso)

 

21 aprile 2020 MODALITA' ON LINE 

(solo prova orale)

 

19  maggio 2020 MODALITA' ON LINE

(Riservato a studenti fuori corso, ai laureandi della sessione estiva dell’a.a. 2019-2020 e ai percorsi internazionali)

 

9 giugno 2020 MODALITA' ON LINE

23 giugno 2020 MODALITA' ON LINE

 

8 settembre 2020 MODALITA' ON LINE

6 novembre 2020 riservato a studenti fuori corso, in debito d’esame (iscritti nel 2018-19 e anni precedenti) e laureandi della sessione autunnale

 

Gli esami avranno di norma inizio alle ore 9.00, presso lo studio del docente: stanza 34, Studium 2000-Edificio 5, piano terra.

Si ricorda di controllare la mail istituzionale (@studenti.unisalento.it) e la sezione online "Notizie" (scheda personale) del docente per eventuali informazioni relative all'appello.

 

La scrittura giornalistica ha rappresentato uno dei più potenti motori della modernità occidentale ed è una delle forme espressive egemoni nel pianeta. Il programma sarà organizzato intorno a un testo capace di restituire la complessità dell’organizzazione giornalistica delle notizie (vedi prossimo item), e intorno a un testo del docente che sviluppa esempi di scrittura argomentativa. Durante il corso sarà affrontato anche lo studio delle rappresentazioni dell’opinione pubblica (trait d’union tra pubblico e comunicazioni di massa), a partire da un testo di Elisabeth Noelle-Neumann considerato ormai un classico del settore (vedi prossimo item). Come dichiarato in precedenza, il corso sarà costituito da una serie di lezioni teoriche e da esercitazioni di scrittura, collocabili anche in un blog del corso.

Testi d’esame per studenti frequentanti:

Carlo Sorrentino, Enrico Bianda, “Studiare il giornalismo”, Carocci, 2016;

Elisabeth Noelle-Neumann, “La spirale del silenzio”, Meltemi, 2017 (in particolare i capitoli 1, 3, 4, 13, 16, 17, 18, 20, 21, 22).

A questi testi saranno aggiunti singoli saggi segnalati dal docente durante le lezioni e che saranno riportati nella voce “Materiale Didattico” di questa scheda entro la fine del corso (una volta cliccato su "Materiale didattico" cliccare ulteriormente su "Risorse correlate").

Testi d’esame per studenti non-frequentanti: in aggiunta ai testi sopra indicati, gli studenti non-frequentanti dovranno studiare 4 capitoli a scelta del testo di Valentina Cremonesini e Stefano Cristante “La parte cattiva dell’Italia”, Mimesis 2015.

SOCIOLOGIA DELLA SCRITTURA GIORNALISTICA E DELLA COMUNICAZIONE ON LINE (SPS/08)
SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE

Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Settore Scientifico Disciplinare SPS/08

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 18/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

È sufficiente aver superato il test di ingresso per gli iscritti regolari al Corso di studio, e aver superato gli Ofa per gli studenti iscritti in ritardo.

Il corso si propone di fornire agli studenti gli elementi per orientarsi nella complessa relazione tra società e comunicazione. Spazio rilevante sarà dedicato ai media “storici” (dalla scrittura alfabetica alla televisione), mentre dal punto di vista teorico si illustreranno le principali posizioni emerse nelle scienze sociali dall'apparire dei media di massa. 

  • Conoscenze e comprensione Gli studenti dovranno imparare ad utilizzare il concetto di “medium” come creazione culturale tipicamente umana, assai lontana dall'idea naturalistica di comunicazione. Dovranno saper distinguere i diversi media nel contesto della loro nascita e del loro sviluppo, agganciandoli ai principali eventi storici. Ciò vale sia per i media antichi (oralità, scrittura) sia per quelli moderni (stampa, cinema, tv) sia per quelli contemporanei (internet, cellulari). Occorrerà che gli studenti apprendano le principali teorizzazioni che hanno riguardato l'ingresso e la stabilizzazione dei media nella società industriale, (tra le quali quelle di Marshall McLuhan, il principale massmediologo del XX secolo).
  • Capacità di applicare conoscenze e comprensione Le conoscenze acquisite dovranno essere applicate ai media moderni, ed in particolare a quello televisivo. Gli studenti dovranno essere in grado di analizzare tg e altri format, cogliendone gli elementi costitutivi e le strategie di comunicazione, mettendole in relazione alle teorie studiate.  
  • Autonomia di giudizio Gli studenti saranno messi in condizione di analizzare i media puntando a sviluppare il proprio senso critico. Diverrà abitudine degli studenti discutere con il docente di fatti d’attualità riportati dai media per aumentare le capacità di analisi e l’autonomia di giudizio individuale
  • Abilità comunicative Saranno incentivate le abilità comunicative connesse all’oralità e alla scrittura nonché la produzione artigianale di documenti audiovisivi.
  • Capacità di apprendimento Le capacità di apprendimento considerate obiettivo formativo sono riconducibili a quanto affermato al punto “Conoscenze e comprensione”.

Dopo un primo blocco di lezioni del docente in modalità frontale (avvalendosi, quando ritenuto necessario, della presentazione di materiali audiovisivi, on line e non), saranno organizzati gruppi di studio tra studenti con l'obiettivo di analizzare la produzione audiovisiva (telegiornali e talk show) e la produzione di notizie della carta stampata e delle testate on line. Potranno essere organizzati gruppi di studenti anche per preparare materiali da discutere in aula e di favorire il lavoro collettivo, condizione tipica di ogni attività che abbia al centro la comunicazione. 

L'esame consta di una parte scritta e di una verifica orale. La parte scritta è costituita da 5-6 domande sugli argomenti sulle teorie della comunicazione (volumi Sociologia delle comunicazioni di massa, di Stella, oppure Media e comunicazione, di Scannel, e Gli strumenti del comunicare di McLuhan). Per ciascuna domanda si richiedono una dozzina di righe di risposta, necessariamente sintetiche ma in grado di dar conto del livello di studio raggiunto. Il grado di preparazione sarà poi ulteriormente testato da una verifica orale, incentrata sulla storia della comunicazione (volume Storia dei mass media) e sulla discussione del compito scritto.

Come già affermato, sono auspicabili durante il corso forme di produzione di testi da parte di gruppi di studenti, sollecitati dal docente rispetto agli argomenti delle lezioni. Di tali eventuali testi il docente tiene conto per formulare la valutazione finale, così come delle esercitazioni sui tg e su altri format televisivi e on line.

Appelli d'esame  di “Sociologia della Comunicazione” per  studenti del Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione 

a.a. 2018-2019

 

24 gennaio 2019

7 febbraio 2019

3 maggio 2019

(solo prova orale,riservato a studenti fuori corso, dei percorsi internazionali e laureandi della sessione estiva dell’a.a. 2018/2019)

 

30 maggio 2019, prova orale, ore 9.30, studio del docente

26 giugno 2019, prova orale, ore 9.30, studio del docente

11 luglio 2019

9 settembre 2019, prova orale, ore 9.30, studio del docente

 

30 settembre 2019, prova orale, ore 9.30, studio del docente 

(solo prova orale, riservata a studenti fuori corso, in debito d'esame e laureandi della sessione autunnale)

5 dicembre 2019, prova orale, studio del docente

 

 

Gli esami avranno di norma inizio alle ore 16.00 presso l'edificio Sperimentale Tabacchi. L'aula di svolgimento sarà precisata in seguito.

Si ricorda di controllare la mail istituzionale (@studenti.unisalento.it) e la sezione online "Notizie"  (scheda personale) del docente per eventuali informazioni relative all'appello.

La frequenza al corso è fortemente consigliata dal docente, non solo per l'acquisizione di maggiori strumenti rispetto alo studio individuale, ma anche per poter partecipare ai lavori di gruppo tra studenti.

Il programma seguirà tre scansioni: innanzitutto una rassegna di teorie sociologiche per comprendere come si sia delineato il rapporto tra media e società tra la fine dell’800 e la fine del ‘900. In questo senso si approfondiranno elementi presenti nel manuale di Paddy Scannell , Media e comunicazione(il Mulino, 2009), oppure nel manuale di Renato Stella, Sociologia delle comunicazioni di massa(Utet, 2012), con focus su paragrafi che saranno precisati durante il corso. Un approfondimento particolare sarà dedicato al massmediologo Marshall McLuhan, di cui sarà presentato il testo più celebre, “Gli strumenti del comunicare”, considerato uno dei testi-chiave della sociologia dei media novecenteschi. Infine, l’ultima parte del programma sarà dedicata a un approccio storico sulla comunicazione, così da stimolare l’idea che i mezzi di comunicazione non nascano nella modernità, ma possano invece essere considerati una costante dell’organizzazione umana fin dallo sviluppo dell’oralità e dai primi tentativi di rappresentazione grafica del mondo.

Testi d'esame per studenti frequentanti:

 

1. Scannell P., Media e comunicazione, il Mulino, 2009; o, in alternativa: Stella R., Sociologia delle comunicazioni di massa, Utet, 2012

2. Marshall McLuhan, Gli strumenti del comunicare, il Saggiatore (va bene qualsiasi edizione);

3. Stefano Cristante, Prima dei mass media, Egea, 2011.

 

Gli studenti non-frequentanti, oltre ai testi appena citati, dovranno preparare anche tre capitoli a scelta del seguente volume: Cremonesini V. - Cristante S., La parte cattiva dell'Italia. Sud, media e immaginario collettivo, Mimesis Editore, 2015.

 

SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE (SPS/08)
SOCIOLOGIA DELLA SCRITTURA GIORNALISTICA E DELLA COMUNICAZIONE ON LINE

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare SPS/08

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 18/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO CLASSICO (999)

È sufficiente l'iscrizione alla laurea Magistrale.

Il corso di Sociologia della scrittura giornalistica si propone di fornire agli studenti le chiavi interpretative per analizzare la sempre più vasta produzione di notizie, un ambito produttivo in continuo cambiamento, sia per le continue accelerazioni tecnologiche sia per assecondare le trasformazioni dell’opinione pubblica. A questo concetto sarà riservato uno spazio particolare nelle lezioni, per analizzarne le ambivalenze e segnalare i momenti fondamentali nella dialettica tra società, politica e informazione.

  • Conoscenze e comprensione Gli studenti dovranno imparare a distinguere e a utilizzare le diverse forme della scrittura giornalistica emerse nel corso del tempo in Occidente, approfondendo le differenze di linguaggio tra testi della stampa quotidiana, rotocalchi, radio e telegiornali, giornali digitali.
  • Capacità di applicare conoscenze e comprensione Lo studio teorico sarà accompagnato da esperimenti di produzione di testi che consentiranno agli studenti di maneggiare la scrittura giornalistica nei suoi aspetti tecnici e narrativi.
  • Autonomia di giudizio Gli studenti saranno stimolati a prendere visione dei materiali giornalistici sviluppando capacità critiche, sia nell’individuare le tipologie di organizzazione delle notizie, sia nel riconoscere argomentazioni e stili giornalistici. 
  • Abilità comunicative Gli studenti saranno messi in condizioni di riflettere criticamente anche sulla propria produzione di testi. Considerato il tipo di insegnamento, si promuoveranno principalmente le abilità di scrittura, senza precludere eventuali altre esperienze audio (radio) e video (tv), qualora si rendano disponibili mezzi e strutture ad hoc.
  • Capacità di apprendimento Lettura critica di un quotidiano, di una trasmissione radiofonica, di un tg e di altri media oggetto di lezione. Capacità argomentativa e stilistica crescenti nella stesura di testi.

Le lezioni saranno eseguite prevalentemente in modalità frontale, avvalendosi, quando ritenuto necessario, della presentazione di materiali audiovisivi, on line e non.  Sono organizzati lavori di gruppo degli studenti per approfondire singole parti del programma, per discuterne in aula e per produrre materiali pertinenti. Il docente stimolerà la produzione di scrittura da parte degli studenti, proponendo esercitazioni su diverse tipologie di format, anche on line.

Gli studenti frequentanti dovranno sostenere per una prova di scrittura giornalistica seguita da una verifica orale sui testi indicati dal docente. La prova di scrittura è coerente con quanto affermato sugli obiettivi formativi, mentre la verifica orale atterrà la conoscenza di testi ritenuti essenziali per comprendere il sistema giornalistico contemporaneo. Saranno possibili durante il corso lavori di approfondimento affidati agli studenti, di cui il docente terrà conto per la valutazione finale.  

L'esame è invece esclusivamente verbale per i non frequentanti, dato che essi non potranno partecipare ai gruppi di lavoro e alle esercitazioni.

Appelli d'esame  di “Sociologia della Scrittura Giornalistica e della Comunicazione online" per studenti del Corso di Laurea Magistrale in Comunicazione Pubblica, Economica e Istituzionale

a.a. 2018-2019

 

24 gennaio 2019

7 febbraio 2019

3 maggio 2019

(riservato a studenti fuori corso, dei percorsi internazionali e laureandi della sessione estiva dell’a.a. 2018/2019)

 

30 maggio 2019

26 giugno 2019

11 luglio 2019

9 settembre 2019, prova orale, ore 9.30, studio del docente

 

30 settembre 2019, prova orale, ore 9.30, studio del docente 

(solo prova orale, riservata a studenti fuori corso, in debito d'esame e laureandi della sessione autunnale)

5 dicembre 2019, prova orale, ore 9.30, studio del docente 

 

Gli esami avranno di norma inizio alle ore 9.00, presso lo studio del docente: stanza 34, Studium 2000-Edificio 5, piano terra.

Si ricorda di controllare la mail istituzionale (@studenti.unisalento.it) e la sezione online "Notizie"  (scheda personale) del docente per eventuali informazioni relative all'appello.

La scrittura giornalistica ha rappresentato uno dei più potenti motori della modernità occidentale ed è una delle forme espressive egemoni nel pianeta. Il programma sarà organizzato intorno a un testo capace di restituire la complessità dell’organizzazione giornalistica delle notizie (vedi prossimo item), e intorno a un testo del docente che sviluppa esempi di scrittura argomentativa. Durante il corso sarà affrontato anche lo studio delle rappresentazioni dell’opinione pubblica (trait d’union tra pubblico e comunicazioni di massa), a partire da un testo di Elisabeth Noelle-Neumann considerato ormai un classico del settore (vedi prossimo item). Come dichiarato in precedenza, il corso sarà costituito da una serie di lezioni teoriche e da esercitazioni di scrittura, collocabili anche in un blog del corso.

Testi d’esame per studenti frequentanti:

Carlo Sorrentino, Enrico Bianda, “Studiare il giornalismo”, Carocci, 2016;

Stefano Cristante, “Società Low Cost”, Mimesis, 2018;

Elisabeth Noelle-Neumann, “La spirale del silenzio”, Meltemi, 2017 (in particolare i capitoli 1, 3, 4, 13, 16, 17, 18, 20, 21, 22).

 

Testi d’esame per studenti non-frequentanti: in aggiunta ai testi sopra indicati, gli studenti non-frequentanti dovranno studiare il testo di Valentina Cremonesini e Stefano Cristante “La parte cattiva dell’Italia”, Mimesis 2015.

SOCIOLOGIA DELLA SCRITTURA GIORNALISTICA E DELLA COMUNICAZIONE ON LINE (SPS/08)
SOCIOLOGIA DELLA SCRITTURA GIORNALISTICA E DELLA COMUNICAZIONE ON LINE

Corso di laurea COMUNICAZIONE PUBBLICA, ECONOMICA E ISTITUZIONALE

Settore Scientifico Disciplinare SPS/08

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 18/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

È sufficiente l'iscrizione alla laurea Magistrale.

Il corso di Sociologia della scrittura giornalistica si propone di fornire agli studenti le chiavi interpretative per analizzare la sempre più vasta produzione di notizie, un ambito produttivo in continuo cambiamento, sia per le continue accelerazioni tecnologiche sia per assecondare le trasformazioni dell’opinione pubblica. A questo concetto sarà riservato uno spazio particolare nelle lezioni, per analizzarne le ambivalenze e segnalare i momenti fondamentali nella dialettica tra società, politica e informazione.

  • Conoscenze e comprensione Gli studenti dovranno imparare a distinguere e a utilizzare le diverse forme della scrittura giornalistica emerse nel corso del tempo in Occidente, approfondendo le differenze di linguaggio tra testi della stampa quotidiana, rotocalchi, radio e telegiornali, giornali digitali.
  • Capacità di applicare conoscenze e comprensione Lo studio teorico sarà accompagnato da esperimenti di produzione di testi che consentiranno agli studenti di maneggiare la scrittura giornalistica nei suoi aspetti tecnici e narrativi.
  • Autonomia di giudizio Gli studenti saranno stimolati a prendere visione dei materiali giornalistici sviluppando capacità critiche, sia nell’individuare le tipologie di organizzazione delle notizie, sia nel riconoscere argomentazioni e stili giornalistici. 
  • Abilità comunicative Gli studenti saranno messi in condizioni di riflettere criticamente anche sulla propria produzione di testi. Considerato il tipo di insegnamento, si promuoveranno principalmente le abilità di scrittura, senza precludere eventuali altre esperienze audio (radio) e video (tv), qualora si rendano disponibili mezzi e strutture ad hoc.
  • Capacità di apprendimento Lettura critica di un quotidiano, di una trasmissione radiofonica, di un tg e di altri media oggetto di lezione. Capacità argomentativa e stilistica crescenti nella stesura di testi.

Le lezioni saranno eseguite prevalentemente in modalità frontale, avvalendosi, quando ritenuto necessario, della presentazione di materiali audiovisivi, on line e non.  Sono organizzati lavori di gruppo degli studenti per approfondire singole parti del programma, per discuterne in aula e per produrre materiali pertinenti. Il docente stimolerà la produzione di scrittura da parte degli studenti, proponendo esercitazioni su diverse tipologie di format, anche on line.

Gli studenti frequentanti dovranno sostenere per una prova di scrittura giornalistica seguita da una verifica orale sui testi indicati dal docente. La prova di scrittura è coerente con quanto affermato sugli obiettivi formativi, mentre la verifica orale atterrà la conoscenza di testi ritenuti essenziali per comprendere il sistema giornalistico contemporaneo. Saranno possibili durante il corso lavori di approfondimento affidati agli studenti, di cui il docente terrà conto per la valutazione finale.  

L'esame è invece esclusivamente verbale per i non frequentanti, dato che essi non potranno partecipare ai gruppi di lavoro e alle esercitazioni.

Appelli d'esame  di “Sociologia della Scrittura Giornalistica e della Comunicazione online" per studenti del Corso di Laurea Magistrale in Comunicazione Pubblica, Economica e Istituzionale

a.a. 2018-2019

 

24 gennaio 2019

7 febbraio 2019

3 maggio 2019

(riservato a studenti fuori corso, dei percorsi internazionali e laureandi della sessione estiva dell’a.a. 2018/2019)

 

30 maggio 2019

20 giugno 2019

11 luglio 2019

9 settembre 2019, prova orale, ore 9.30, studio del docente

 

30 settembre 2019, prova orale, ore 9.30, studio del docente 

(solo prova orale, riservata a studenti fuori corso, in debito d'esame e laureandi della sessione autunnale)

5 dicembre 2019, prova orale, ore 9.30, studio del docente 

 

Gli esami avranno di norma inizio alle ore 9.00, presso lo studio del docente: stanza 34, Studium 2000-Edificio 5, piano terra.

Si ricorda di controllare la mail istituzionale (@studenti.unisalento.it) e la sezione online "Notizie"  (scheda personale) del docente per eventuali informazioni relative all'appello.

La scrittura giornalistica ha rappresentato uno dei più potenti motori della modernità occidentale ed è una delle forme espressive egemoni nel pianeta. Il programma sarà organizzato intorno a un testo capace di restituire la complessità dell’organizzazione giornalistica delle notizie (vedi prossimo item), e intorno a un testo del docente che sviluppa esempi di scrittura argomentativa. Durante il corso sarà affrontato anche lo studio delle rappresentazioni dell’opinione pubblica (trait d’union tra pubblico e comunicazioni di massa), a partire da un testo di Elisabeth Noelle-Neumann considerato ormai un classico del settore (vedi prossimo item). Come dichiarato in precedenza, il corso sarà costituito da una serie di lezioni teoriche e da esercitazioni di scrittura, collocabili anche in un blog del corso.

Testi d’esame per studenti frequentanti:

Carlo Sorrentino, Enrico Bianda, “Studiare il giornalismo”, Carocci, 2016;

Stefano Cristante, “Società Low Cost”, Mimesis, 2018;

Elisabeth Noelle-Neumann, “La spirale del silenzio”, Meltemi, 2017 (in particolare i capitoli 1, 3, 4, 13, 16, 17, 18, 20, 21, 22).

 

Testi d’esame per studenti non-frequentanti: in aggiunta ai testi sopra indicati, gli studenti non-frequentanti dovranno studiare il testo di Valentina Cremonesini e Stefano Cristante “La parte cattiva dell’Italia”, Mimesis 2015.

SOCIOLOGIA DELLA SCRITTURA GIORNALISTICA E DELLA COMUNICAZIONE ON LINE (SPS/08)
SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE

Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Settore Scientifico Disciplinare SPS/08

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 19/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Appelli d' esame  di “Sociologia della Comunicazione” per   studenti del Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione 

 

(a.a. 2017-2018)

 

13 dicembre 2017, ore 9.00

(esclusi gli esami relativi ai Corsi tenuti nel I semestre a.a. 2017/2018)

 

31 gennaio 2018

21 febbraio 2018

19 aprile 2018

(esclusi gli esami relativi ai Corsi tenuti nel II semestre a.a. 2017/2018)

 

23 maggio 2018

(appello riservato ai laureandi sessione estiva)

 

13 giugno 2018

4 luglio 2018 (ore 16.30)

13 settembre 2018

(ore 9.00,studio docente-esame orale)

12 ottobre 2018

(ore 9.00, studio del docente, esame orale)

(riservato a studenti fuori corso, in debito d’esame e laureandi della sessione autunnale )

 

13 dicembre 2018, ore 9.15, studio del docente

(Per la prenotazione  online,  prenotarsi all'appello nel quale non è indicata la sede dell'esame)

(Sono esclusi da questo appello gli esami relativi ai Corsi tenuti nel I semestre a.a. )

 

 

Gli esami avranno di norma inizio alle ore 16.00 presso l'edificio Sperimentale Tabacchi. L'aula di svolgimento sarà precisata in seguito. 

Si ricorda di controllare la mail istituzionale (@studenti.unisalento.it) e la sezione "Notizie" online (scheda personale) del docente per eventuali informazioni relative all'appello.

SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE (SPS/08)
SOCIOLOGIA DELLA SCRITTURA GIORNALISTICA

Corso di laurea COMUNICAZIONE PUBBLICA, ECONOMICA E ISTITUZIONALE

Settore Scientifico Disciplinare SPS/08

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 19/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Appelli d'esame di “Sociologia della scrittura giornalistica” per  studenti del Corso di Laurea Magistrale in Comunicazione pubblica, economica e istituzionale e in Scienze filosofiche

 

(a.a. 2017-2018)

 

13 dicembre 2017, ore 9.00

(esclusi gli esami relativi ai Corsi tenuti nel I semestre a.a. 2017/2018)

 

31 gennaio 2018

21 febbraio 2018

19 aprile 2018

(esclusi gli esami relativi ai Corsi tenuti nel II semestre a.a. 2017/2018)

 

23 maggio 2018 

(appello riservato ai laureandi sessione estiva)

 

13 giugno 2018

4 luglio 2018 (ore 9.15)

13 settembre 2018

12 ottobre 2018

(riservato a studenti fuori corso, in debito d’esame e laureandi della sessione autunnale )

 

13 dicembre 2018

(Sono esclusi da questo appello gli esami relativi ai Corsi tenuti nel I semestre a.a. )

 

Di norma gli esami si terranno alle ore 9.00 presso lo studio del docente. Si ricorda di controllare la mail istituzionale (@studenti.unisalento.it) e la sezione "Notizie" online (scheda personale) del docente per eventuali informazioni relative all'appello.

SOCIOLOGIA DELLA SCRITTURA GIORNALISTICA (SPS/08)
SOCIOLOGIA DELLA SCRITTURA GIORNALISTICA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare SPS/08

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 19/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO CLASSICO (999)

Appelli d'esame di “Sociologia della scrittura giornalistica” per  studenti del Corso di Laurea Magistrale in Comunicazione pubblica, economica e istituzionale e in Scienze filosofiche

 

(a.a. 2017-2018)

 

13 dicembre 2017, ore 9.00

(esclusi gli esami relativi ai Corsi tenuti nel I semestre a.a. 2017/2018)

 

31 gennaio 2018

21 febbraio 2018

19 aprile 2018

(esclusi gli esami relativi ai Corsi tenuti nel II semestre a.a. 2017/2018)

 

23 maggio 2018 

(appello riservato ai laureandi sessione estiva)

 

13 giugno 2018

4 luglio 2018 (ore 9.15)

13 settembre 2018

12 ottobre 2018

(riservato a studenti fuori corso, in debito d’esame e laureandi della sessione autunnale )

 

13 dicembre 2018

(Sono esclusi da questo appello gli esami relativi ai Corsi tenuti nel I semestre a.a. )

 

Di norma gli esami si terranno alle ore 9.00 presso lo studio del docente. Si ricorda di controllare la mail istituzionale (@studenti.unisalento.it) e la sezione "Notizie" online (scheda personale) del docente per eventuali informazioni relative all'appello.

SOCIOLOGIA DELLA SCRITTURA GIORNALISTICA (SPS/08)
SOCIOLOGIA DELLA SCRITTURA GIORNALISTICA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare SPS/08

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 19/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso ITALO -TEDESCO (A66)

Appelli d'esame di “Sociologia della scrittura giornalistica” per  studenti del Corso di Laurea Magistrale in Comunicazione pubblica, economica e istituzionale e in Scienze filosofiche

 

(a.a. 2017-2018)

 

13 dicembre 2017, ore 9.00

(esclusi gli esami relativi ai Corsi tenuti nel I semestre a.a. 2017/2018)

 

31 gennaio 2018

21 febbraio 2018

19 aprile 2018

(esclusi gli esami relativi ai Corsi tenuti nel II semestre a.a. 2017/2018)

 

23 maggio 2018 

(appello riservato ai laureandi sessione estiva)

 

13 giugno 2018

4 luglio 2018 (ore 9.15)

13 settembre 2018

12 ottobre 2018

(riservato a studenti fuori corso, in debito d’esame e laureandi della sessione autunnale )

 

13 dicembre 2018

(Sono esclusi da questo appello gli esami relativi ai Corsi tenuti nel I semestre a.a. )

 

Di norma gli esami si terranno alle ore 9.00 presso lo studio del docente. Si ricorda di controllare la mail istituzionale (@studenti.unisalento.it) e la sezione "Notizie" online (scheda personale) del docente per eventuali informazioni relative all'appello.

SOCIOLOGIA DELLA SCRITTURA GIORNALISTICA (SPS/08)
SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE

Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Settore Scientifico Disciplinare SPS/08

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 26/09/2016 al 20/01/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE (SPS/08)
SOCIOLOGIA DELLA SCRITTURA GIORNALISTICA

Corso di laurea COMUNICAZIONE PUBBLICA, ECONOMICA E ISTITUZIONALE

Settore Scientifico Disciplinare SPS/08

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 29/09/2016 al 24/01/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

SOCIOLOGIA DELLA SCRITTURA GIORNALISTICA (SPS/08)
SOCIOLOGIA DELLA SCRITTURA GIORNALISTICA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare SPS/08

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 26/09/2016 al 20/01/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso ITALO -TEDESCO (A66)

SOCIOLOGIA DELLA SCRITTURA GIORNALISTICA (SPS/08)
SOCIOLOGIA DELLA SCRITTURA GIORNALISTICA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare SPS/08

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 26/09/2016 al 20/01/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO CLASSICO (999)

SOCIOLOGIA DELLA SCRITTURA GIORNALISTICA (SPS/08)
SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE

Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Settore Scientifico Disciplinare SPS/08

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 28/09/2015 al 23/01/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE (SPS/08)
SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare SPS/08

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 28/09/2015 al 23/01/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO CLASSICO (999)

SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE (SPS/08)
SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare SPS/08

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 28/09/2015 al 23/01/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso ITALO -TEDESCO (A66)

SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE (SPS/08)
SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE

Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Settore Scientifico Disciplinare SPS/08

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 29/09/2014 al 24/01/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE (SPS/08)
SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare SPS/08

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 29/09/2014 al 24/01/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE (SPS/08)
SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE

Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Settore Scientifico Disciplinare SPS/08

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2013/2014

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2013 al 25/01/2014)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE (SPS/08)
SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare SPS/08

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2013/2014

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2013 al 25/01/2014)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE (SPS/08)

Pubblicazioni

Prof. Stefano Cristante

Al link sottostante (banca dati della ricerca Iris) si trovano tutte le mie pubblicazioni aggiornate 

https://iris.unisalento.it/simple-search?query=stefano+cristante&needescape=1#.YBu-RmRKjUI

 

Principali Pubblicazioni precedenti il 2017

Monografie

 

Cristante S., Corto Maltese e la poetica dello straniero, Mimesis, Milano, 2016.

 

Cremonesini V., Cristante S., La parte cattiva dell'Italia. Sud, media e immaginario collettivo, Mimesis, Milano, 2015.

 

Cristante S., Prima dei mass media. La costruzione sociale della comunicazione, Egea- Bocconi, Milano, 2011.

 

Cristante S., Comunicazione (è) politica. Scritti sui media e l'opinione pubblica, BePress, Lecce, 2009.

 

Cristante S., Media Philosophy. Interpretare la comunicazione-mondo, Liguori, Napoli, 2005.

 

Saggi pubblicati in volumi e riviste

 

S. Cristante, I turbamenti doxologici del giovane Habermas, in Mario Pireddu, Marcello Serra (a cura di), Mediologia. Una disciplina attraverso i suoi classici, Liguori, Napoli, 2012, pp. 134-144.

 

S. Cristante, Scrivere la società, in Patrick Boumard, Vito A. D'Armento, Etnografie - resoconti, scritture, prospettive, vol. I, Roma, Aracne, 2012, pp. 133-142.

 

S. Cristante, Scienze della comunicazione tra "amenità" e proiezioni, in «QUADERNO DI COMUNICAZIONE», vol. 12/2011, Mimesis, Milano, 2011, p. 143-150.

 

S. Cristante, Le mystique du réseau, in «LES CAHIERS EUROPÉENS DE L'IMAGINAIRE», vol. 3/2011, p. 104-111, ISSN: 2101-6178, Paris.

 

S. Cristante, Algunos estudios sobre comunicaciòn politica en la época de Obama: una lectura sociologica, in «ANÀLISI», vol. 44 (dicembre 2011), Barcelona, pp. 19-29.

 

Cristante S., A cosa serve McLuhan, in «Alfabeta2», volume 14, anno II, Milano, 2011, p. 11.

 

Cristante S., Ce qui reste de l'opinion publique, in «Les Cahiers européens de l'imaginaire» n° 2,

CNRS Editions, Paris, 2010, pp. 210-215.

 

Cristante S., Futuro lineare, No Future, Quasi futuro. Note sociologiche contro la persistenza del tempo presente, in «Giornale Critico di Storia delle Idee» (www.giornalecritico.it), anno 2, n° 3. gennaio-giugno 2010, pp. 63-69.

 

Cristante S., McLuhan mistico della rete, in «Aut Aut», n. 347, luglio settembre 2010, pp. 65-76.

 

Cristante S., “Gli spin-doctor tra pianificazione strategica, appalti ad hoc e addetti stampa”, in Formenti C. - Mele P., I politici ci mettono la faccia. Facebook e le elezioni amministrative del 2009 in Puglia, 2010, pp. 117-124.

 

Cristante S., “Facebook nel marasma della scelta dei candidati”, in Formenti C. - Mele P., I politici ci mettono la faccia. Facebook e le elezioni amministrative del 2009 in Puglia, Manni, Lecce, 2010, pp. 179-189.

 

Cristante S., “Dinamiche della doxasfera”, in Colonna I., Conflitti di opinione nel Salento, Il Salentino editore, Lecce, 2009, pp. 7-40.

 

Cristante S., Un unico numero per tre secoli: 1789-1889-1989. Riflessioni congiunte sulla Rivoluzione francese, sulla Torre Eiffel e sul crollo del Muro di Berlino, in «Federalismi.it» (Rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato), 2009.

 

Cristante S., L'impolitesse, in «Les Cahiers européens de l'imaginaire», n° 1, CNRS Editions, Paris, 2009, pp. 222-230.

 

Cristante S., La voce, il mito della predestinazione e la classe creativa: appunti a margine della vittoria di Obama, in «Federalismi.it» (Rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato), 2008.

 

Cristante S., “Sul mio blog. Autosociologismi della comunicazione”, in Spedicato L. (a cura di), La vita on line. Strategie di costruzione del sé in rete, Besa, Lecce, 2008, pp. 75-81.

 

Cristante S., “Phenomenology of the young artists”, in Krpan J. (editor) Original. 100 Artists Who Made BJCEM Original, Mondadori Electa, Milano, 2007, pp. 20-27.

 

Cristante S., “Dalle icone di classe ai frammenti mediali. Le immagini del lavoro nell'Italia del secondo Novecento”, in Martini L. (a cura di), Immagine e comunicazione del lavoro 1848-2006, Skira- Ediesse, Milano, vol. II, 2007, pp. 233- 247.

 

Cristante S., “Da soli è sconsigliato. Iconografie e comunicazioni dell’associazionismo culturale dal dopoguerra al XXI secolo”, in Martini L. (a cura di), Immagini per le idee. Grafica dell’Arci 1957-2007, Skira, Milano, 2007, pp. 19-25.

 

Cristante S., “Opposte campagne. Elezioni e media nelle regionali 2005 e nelle politiche 2006 in Puglia”, in Cristante S. - Mele P. (a cura di) Da Vendola a Prodi. I media nelle campagne elettorali 2005-2006, Besa, Lecce, 2006, pp. 9-19.

 

Cristante S., “Il fine giustifica i media? Riflessioni sulla partecipazione collettiva nell’epoca della politica mediatica”, in Cristante S. - Mele P. (a cura di) Da Vendola a Prodi. I media nelle campagne elettorali 2005-2006, Besa, Lecce, 2006, pp. 190-195.

 

Cristante S., “Esiste l’opinione pubblica?” , in A. Abruzzese-V. Susca (a cura di), Immaginari postdemocratici, Lupetti, Milano, 2006, pp. 78-86.

 

Cristante S., Informazioni particolari, in «Quaderno di comunicazione» n°5, Besa editore, Lecce, 2005, pp. 40-48.

 

Cristante S., I media e la guerra: dalla spettacolarità alla tragedia, in «InnovAzioni» n°3/2005, Lupetti, Milano, 2005, pp. 124-129.

 

Cristante S., Fare assemblea nella Grecìa salentina, in «Communitas» n°3/4, Vita editore, 2005, pp. 195-200.

 

Cristante S., 2005, Stili comunicativi e retoriche in Nichi Vendola, in «Rivista italiana di comunicazione pubblica» n°23/2005 , Franco Angeli, Milano, pp. 75-82.

 

Cristante S., Rileggere l’industria culturale, in «Idee» n°58, Milella, Lecce, 2005, pp.177-189. Cristante S., Scienze della comunicazione: riconoscimenti e risentimenti, in «Quaderno di

comunicazione» n°4, Besa editore, Lecce, 2005, pp. 103-121.

 

Curatele

 

Cristante S. - Longo M. (a cura di), Separati in casa. Lecce e la sua università, Salentobooks, Lecce, 2010.

 

Cristante S. - Flore P. (a cura di), Vendola contro tutti. Candidati reali e digitali nella campagna elettorale del 2010 in Puglia, Manni, Lecce, 2010.

 

Cristante S., cura e introduzione di Heywood A. (2007), Politics, Controluce, Lecce, 2009.

 

Cristante S. (a cura di), Enciclopedia di Smallville (volume I). Lecce 2007 descrizione di una

campagna elettorale, Besa Editore, Lecce, 2008.

 

Cristante S. (a cura di), Quant'è bella giovinezza. I consumi culturali dei giovani del Salento, Besa

Editore, Lecce, 2008.

 

Cristante S. - Mele P. (a cura di), Da Vendola a Prodi. I media nelle campagne elettorali 2005- 2006, Besa Editore, Lecce, 2006.

Scarica pubblicazioni

Temi di ricerca

vedi biografia

 

Risorse correlate

Documenti