
Stefano ADAMO
Professore I Fascia (Ordinario/Straordinario)
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07: ECONOMIA AZIENDALE.
Dipartimento di Scienze dell'Economia
Centro Ecotekne Pal. C - S.P. 6, Lecce - Monteroni - LECCE (LE)
Ufficio, Piano terra
Telefono +39 0832 29 8798
Professore I Fascia (Ordinario)
- Economia Aziendale
- Ragioneria Generale ed Applicata
- Economia delle Aziende di Assicurazione
- International Accounting
Dipartimento di Scienze dell'Economia
Centro Ecotekne Pal. C - S.P. 6, Lecce - Monteroni - LECCE (LE)
Ufficio, Piano terra
Telefono +39 0832 29 8798
Professore I Fascia (Ordinario)
- Economia Aziendale
- Ragioneria Generale ed Applicata
- Economia delle Aziende di Assicurazione
- International Accounting
martedì 12,00-14,00 e 17,00-18,00
Dipartimento di Studi Aziendali, Giuridici ed Ambientali tel. 0832/298798
Curriculum Vitae
PERCORSO ACCADEMICO
Diplomato in Ragioneria presso l'ITC Costa di Lecce. Laureato nel 1987 in Economia e Commercio nell'Università di Bari.
Dal 1988 attività di ricerca presso l'Istituto di Ragioneria e di Ricerche Aziendali dell'Università di Lecce.
Nel 1996 Ricercatore in Economia Aziendale nell'Università di Lecce.
Nel 1998 Professore associato di Economia Aziendale, in servizio nella Facoltà di Economia dell'Università di Lecce.
Nel 2001 Professore straordinario, con ordinariato nel 2005.
Negli anni accademici tra il 1998 e il 2018 ha tenuto gli insegnamenti di Economia Aziendale, Bilancio fiscale e consolidato, Ragioneria Generale ed Applicata, Analisi dei costi, Metodologie e determinazioni quantitative d'azienda, Economia delle aziende di assicurazione, Revisione aziendale.
Dal 2002 al 2005 Vice-preside della Facoltà di Economia "A. de Viti de Marco" dell'Università di Lecce. Dal 2005 al 2012 Preside della Facoltà di Economia "A. de Viti de Marco" dell'Università di Lecce. Dal 2010 al 2012 componente della Giunta della Conferenza Nazionale Presidi Facoltà di Economia e Statistica.
Dal 2006 al 2010 Presidente del Comitato di gestione del CdL interfacoltà in Scienze Politiche per l'Euromediterraneo presso l'Università del Salento (sede di Brindisi). Dal 2010 al 2011 Presidente del Comitato di gestione del CdL in Scienze dell’amministrazione e del territorio presso l’Università del Salento (sede di Brindisi). Dal 2016 componente del Senato Accademico dell’Università del Salento.
ATTIVITA' SCIENTIFICA E DI RICERCA
Dal 1993 al 1998 attività di ricerca presso l'Ufficio Studi del CNDC in Roma (settore internazionale-area contabilità e bilancio).
Negli anni 1999-2001 componente del Gruppo di lavoro Principi Contabili Internazionali del Joint International Committee istituito presso il CNDC-CNR in Roma.
Nel 2002 componente del Gruppo di lavoro per il Piano Regionale per la ricerca e lo sviluppo tecnologico presso CIRP in Bari.
Dal 2002 al 2007 Presidente della Commissione di studio Consulenza Aziendale presso il CNDC in Roma.
Dal 2003 al 2007 componente della Commissione sui principi contabili presso il CNDC in Roma. Dal 2003 al 2007 componente della Commissione di studio sul Leasing presso ASSILEA in Roma.
Dal 2004 al 2010 Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Economia Aziendale dell'Università del Salento.
Nel 2005-06 componente del Gruppo di lavoro sul bilancio presso l’Organismo Italiano di Contabilità in Roma.
Nel 2006 coordinatore del Comitato Scientifico del progetto di ricerca su Nuovi Modelli Manageriali promosso dalla Fondazione Caripuglia (Università di Bari, Foggia e Lecce, Politecnico di Bari, Unioncamere Puglia e Confindustria Puglia).
Dal 2006 al 2009 componente del Comitato tecnico-scientifico del IV Settore (Patrimonio Culturale) della Scuola Superiore ISUFI.
Dal 2008 componente del Laboratorio di E.Government presso l'Università del Salento.
Dal 2009 al 2010 componente della Giunta della Scuola di Dottorato d'Ateneo dell'Università del Salento.
Componente del Comitato tecnico-scientifico di diverse riviste e collane scientifiche a diffusione nazionale:
- Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale (Editore Rirea Roma);
- Rivista Management Control (Editore Franco Angeli Milano);
- Rivista Economia Azienda e Sviluppo (Editore Cacucci – Bari);
- Rivista Idee (Editore Milella – Lecce);
- Collana Determinazione e comunicazione del valore nelle aziende (Editore Giappichelli Torino);
- Collana Rirea Historica (Editore Rirea Roma);
- Collana Studi e Ricerche Aziendali (Editore Franco Angeli Milano);
- Collana di Accounting (Editore Il Mulino Bologna);
- Collana Summa Economica - Direttore Scientifico (Rirea Editore – Roma).
- Collana di Studi e Ricerche Aziendali - Direttore Scientifico (Cacucci – Bari).
Socio ordinario delle seguenti società scientifiche:
- Accademia Italiana di Economia Aziendale.
- Società Italiana dei Docenti di Ragioneria e di Economia Aziendale.
- Società Italiana di Storia della Ragioneria.
- Accademia Pugliese delle Scienze.
- European Accounting Association.
- International Accounting Association for Education Researchers.
- E' stato responsabile di numerosi progetti di ricerca, nonché direttore e coordinatore di Master universitari e Corsi di perfezionamento.
ALTRE ATTIVITA' E CARICHE ISTITUZIONALI Dal 2000 al 2005 componente del Nucleo di Valutazione dell'Università di Lecce (dal 2004 Vice-presidente);
Dal 2001 al 2006 Presidente del Nucleo di Valutazione dell'EDISU di Lecce. Dal 2013 al 2018 componente del Consiglio Direttivo della Società Italiana dei Docenti di Ragioneria e di Economia Aziendale (SIDREA) E' iscritto nell'Albo dei Dottori Commercialisti e nel Registro Nazionale dei Revisori Contabili .
PREMI E RICONOSCIMENTI
Nel 1980 premio 'Associazione Culturale Lecce Nostra per il conseguImento del Diploma di Scuola Media Superiore con attestato di merito.
Nel 2005 premio "Diplomato di eccellenza", nel'ambito delle celebrazioni del 120° anniversario della nascita dell''ITC O.G. Costa.
Nel 2007 premio Vela Latina-Mediterraneo Art Festival. Nel 2010 Premio Renoir Regione Puglia riservato a personalità pugliesi del mondo politico, sportivo, universitario. Nel 2011 Premio CONI "Sport e Ricerca".
Per programmi, testi di riferimento, modalità di esame, orari lezioni, esoneri si rinvia alla sezione DIDATTICA dove è presente una scheda per ogni insegnamento distinta per anno accademico di riferimento.
Didattica
A.A. 2018/2019
ECONOMIA AZIENDALE
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Lingua ITALIANO
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 96.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso PERCORSO COMUNE
Partizione (A - L)
ECONOMIA AZIENDALE
Corso di laurea GIURISPRUDENZA
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 60.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno di corso 4
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE
Percorso PERCORSO COMUNE
Sede Lecce - Università degli Studi
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLE IMPRESE TURISTICO-RECETTIVE MODULO II
Corso di laurea GESTIONE DELLE ATTIVITA' TURISTICHE E CULTURALI
Lingua ITALIANO
Crediti 5.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 40.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE
REVISIONE AZIENDALE
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno di corso 3
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso PROFESSIONALE
Sede Lecce - Università degli Studi
A.A. 2017/2018
ECONOMIA AZIENDALE
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Lingua ITALIANO
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 96.0
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso PERCORSO COMUNE
Partizione (A - L)
REVISIONE AZIENDALE
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno di corso 3
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso PROFESSIONALE
Sede Lecce - Università degli Studi
A.A. 2016/2017
ECONOMIA AZIENDALE MODULO II
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0 Ore Studio individuale: 102.0
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso PERCORSO COMUNE
Partizione (A - L)
REVISIONE AZIENDALE
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0 Ore Studio individuale: 102.0
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno di corso 3
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso PROFESSIONALE
Sede Lecce - Università degli Studi
A.A. 2015/2016
ECONOMIA AZIENDALE MODULO I
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0 Ore Studio individuale: 102.0
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso PERCORSO COMUNE
Partizione (A - L)
ECONOMIA AZIENDALE MODULO II
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0 Ore Studio individuale: 102.0
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso PERCORSO COMUNE
Partizione (A - L)
A.A. 2014/2015
ECONOMIA AZIENDALE MODULO I
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0 Ore Studio individuale: 102.0
Anno accademico di erogazione 2014/2015
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso PERCORSO COMUNE
Partizione (A - L)
ECONOMIA AZIENDALE MODULO II
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0 Ore Studio individuale: 102.0
Anno accademico di erogazione 2014/2015
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso PERCORSO COMUNE
Partizione (A - L)
A.A. 2013/2014
ECONOMIA AZIENDALE
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 96.0 Ore Studio individuale: 204.0
Anno accademico di erogazione 2013/2014
Per immatricolati nel 2013/2014
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso PERCORSO COMUNE
Partizione (M - Z)
ECONOMIA AZIENDALE
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 96.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 1
Semestre Annualità Singola (dal 17/09/2018 al 31/05/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce - Università degli Studi
ECONOMIA AZIENDALE (SECS-P/07)
ECONOMIA AZIENDALE
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 96.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 1
Semestre Annualità Singola (dal 17/09/2018 al 31/05/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
nessuno
ELEMENTI DI CALCOLO COMPUTISTICO E DELLE OPERAZIONI FINANZIARIE
• Il calcolo mercantile
• Il calcolo bancario ed i conti correnti di corrispondenza
IL SISTEMA AZIENDALE
• Finalità ed obiettivi delle aziende
• Le tipologie aziendali
• La struttura aziendale
• Le componenti del sistema aziendale
• La componente personale: il soggetto aziendale
- soggetto giuridico
- soggetto economico
• I modelli di governo e le forme di aggregazione aziendale
• La componente mezzi
• La componente organizzativa: elementi di organizzazione aziendale
• L’amministrazione aziendale
• La dinamica gestionale nelle varie fasi di vita dell’azienda
• La fase istitutiva
• Il funzionamento aziendale
• L’economicità e gli equilibri aziendali
• Le cessazioni aziendali
• Le rilevazioni aziendali
conoscenza dell’azienda e delle sue componenti; conoscenza della dinamica aziendale e delle sue condizioni di funzionamento; conoscenze tecniche di calcolo commerciale e bancario; conoscenza delle tipologie di rilevazioni di esercizio e della tenuta della contabilità generale;
Applicazione delle conoscenze tecniche acquisite
Apprendimento delle conoscenze e capacità di esposizione delle conoscenze acquisite
convenzionale con lezioni frontali ed esercitazioni
Modalità di esame: scritto e orale
Modalità di accertamento: L'accertamento della conoscenza e della capacità di comprensione avviene tramite una prova scritta attraverso la quale si verifica la capacità di sviluppo applicativo delle problematiche connesse ai calcoli commerciali e di convenienza economica e una prova orale mediante la quale si valuta il grado apprendimento dei contenuti fondamentali della disciplina oggetto di esame.
Per gli studenti frequentanti la prova scritta si articola in prove di esonero scritte che si terranno durante il corso delle lezioni del primo e del secondo semestre nei periodi indicati dal Consiglio Didattico e al superamento delle prove di esonero, a partire da giugno 2019, si potrà accedere alle prove orali (prove con verbalizzazione) dell’a.a. 2018/19 come previste da calendario.
Per il sostenimento della prova scritta (prova parziale) e della prova orale occorre effettuare la prenotazione on line tramite portale. Alla prova orale si può accedere solo previo superamento della prova scritta.
Si consiglia di effettuare la prenotazione alla prova orale al momento della prenotazione alla prova scritta (prova parziale) o comunque con sufficiente anticipo e non oltre il termine di chiusura delle prenotazioni. Non possono essere ammessi al sostenimento delle prove gli studenti che non avranno effettuato la prenotazione. La prenotazione agli appelli avviene esclusivamente tramite il portale ed è effettuata direttamente ed esclusivamente dallo studente, per cui si prega di non inviare richieste di prenotazione tramite mail.
ELEMENTI DI CALCOLO COMPUTISTICO E DELLE OPERAZIONI FINANZIARIE
• Il calcolo mercantile
• Il calcolo bancario ed i conti correnti di corrispondenza
IL SISTEMA AZIENDALE
• Finalità ed obiettivi delle aziende
• Le tipologie aziendali
• La struttura aziendale
• Le componenti del sistema aziendale
• La componente personale: il soggetto aziendale
- soggetto giuridico
- soggetto economico
• I modelli di governo e le forme di aggregazione aziendale
• La componente mezzi
• La componente organizzativa: elementi di organizzazione aziendale
• L’amministrazione aziendale
• La dinamica gestionale nelle varie fasi di vita dell’azienda
• La fase istitutiva
• Il funzionamento aziendale
• L’economicità e gli equilibri aziendali
• Le cessazioni aziendali
• Le rilevazioni aziendali
Di Cagno N., Calcolo Commerciale, Cacucci Editore, Bari, 2015.
Di Cagno N. - Adamo S. - Giaccari F., L'azienda. Finalità-Struttura-Amministrazione, Cacucci Editore, Bari, 2018 (in corso di stampa)
Adamo S., La dinamica gestionale delle imprese. Cacucci Editore, Bari (in corso di pubblicazione).
ECONOMIA AZIENDALE
ECONOMIA AZIENDALE
Corso di laurea GIURISPRUDENZA
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 60.0
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 4
Semestre Primo Semestre (dal 17/09/2018 al 07/12/2018)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce - Università degli Studi
nessuno
I contenuti dell’insegnamento attengono l’azienda di produzione (impresa) esaminata nelle sue finalità e componenti strutturali, nonché nel sistema delle operazioni che si sviluppa nelle varie fasi di vita: istituzione, funzionamento e cessazione.
Lo studio dell’insegnamento conduce lo studente ad una idonea conoscenza di base in ordine ai principali aspetti caratterizzanti l’attività di impresa e alla comprensione dei principi e concetti economico-aziendali della disciplina.
Sotto il profilo applicativo lo studio dell’insegnamento favorisce lo sviluppo delle capacità applicative riguardanti le principali dinamiche di funzionamento delle imprese.
Lo studente acquisisce la conoscenza di base della gestione ed organizzazione d’impresa, utile a meglio comprendere la disciplina giuridica dei fenomeni aziendali
Attraverso il corso lo studente sarà in grado di trattare problematiche di carattere aziendale negli aspetti principali.
Attraverso l’acquisizione di una idonea base conoscitiva, lo studente sarà in grado di sviluppare un bagaglio di competenze tecniche sufficienti per la trattazione di problematiche aziendali.
Convenzionale con lezioni frontali ed esercitazioni
Modalità di esame: orale
Modalità di accertamento: L'accertamento della conoscenza e della capacità di comprensione avviene tramite una prova orale attraverso la quale si verifica il grado di apprendimento dei contenuti fondamentali della disciplina oggetto di esame e la capacità di sviluppo applicativo delle problematiche connesse.
L’IMPRESA
• Attività economica e azienda
- Le tipologie aziendali
- Il sistema aziendale e i suoi caratteri
• Finalità ed obiettivi delle imprese
• La struttura aziendale
- La componente personale
- La componente mezzi
- L’organizzazione
• Le attività amministrative d’impresa
- I processi decisionali
- Funzioni e processi
- Gli scambi d’azienda
- Il sistema informativo
• Il sistema delle operazioni gestionali
- La fase istitutiva
- Il funzionamento aziendale
- L’economicità e gli equilibri aziendali
- Le cessazioni aziendali
N. Di Cagno-S. Adamo-F. Giaccari, L’azienda. Finalità-Struttura-Amministrazione, Cacucci, Bari, 2018.
ECONOMIA AZIENDALE (SECS-P/07)
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLE IMPRESE TURISTICO-RECETTIVE MODULO II
Corso di laurea GESTIONE DELLE ATTIVITA' TURISTICHE E CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07
Crediti 5.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 40.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 23/02/2019 al 31/05/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
Superamento prova intermedia modulo I
La contabilità direzionale nelle imprese turistiche
Le attività e gli strumenti di programmazione e controllo nelle imprese turistiche
Il corso intende fornire gli approfondimenti delle principali tecniche di programmazione e controllo delle imprese turistiche
Apprendimento degli strumenti di contabilità direzionale
convenzionale con lezioni frontali ed esercitazioni
Modalità di esame: orale
Modalità di accertamento: L'accertamento della conoscenza e della capacità di comprensione avviene tramite una prova orale attraverso la quale si verifica il grado di apprendimento dei contenuti fondamentali della disciplina oggetto di esame e la capacità di sviluppo applicativo delle problematiche connesse
La contabilità direzionale nelle imprese turistiche
Le attività e gli strumenti di programmazione e controllo nelle imprese turistiche
* Tecniche di pricing.
* Il Revenue Management
* Il budget
* L’analisi di funzionalità
Scannerini A.L.-Berretta M., Strumenti di controllo per le imprese turistiche, F. Angeli, Milano, 2014 (capp. 5,6,7 e 8)
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLE IMPRESE TURISTICO-RECETTIVE MODULO II (SECS-P/07)
REVISIONE AZIENDALE
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 3
Semestre Secondo Semestre (dal 25/02/2019 al 31/05/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso PROFESSIONALE (029)
Sede Lecce - Università degli Studi
Nessuno
Gli organi di controllo delle imprese societarie
Il collegio sindacale
Il revisore legale dei conti
La revisione aziendale: obiettivi e strumenti
Attività e procedure del revisore
Il corso intende fornire le basi conoscitive sulle forme di controllo e vigilanza delle imprese societarie
Apprendimento delle attività di revisione legale dei conti (tecniche e procedure)
Convenzionale con lezioni frontali, seminari ed esercitazioni
Modalità di esame: orale
Modalità di accertamento: L'accertamento della conoscenza e della capacità di comprensione avviene tramite una prova orale attraverso la quale si verifica il grado di apprendimento dei contenuti fondamentali della disciplina oggetto di esame e la capacità di sviluppo applicativo delle problematiche connesse.
Ai fini delle conoscenze preliminari utili per il sostenimento dell’esame si suggerisce lo studio preventivo dei contenuti dell’insegnamento di Ragioneria generale ed applicata
- La revisione aziendale
- I controlli legali nelle imprese societarie: i sistemi di amministrazione e controllo
- Il risk approach
- Il collegio sindacale: composizione, poteri e doveri
- Le norme di comportamento del collegio sindacale nelle società non quotate
- L’internal audit e la revisione esterna
- La revisione legale dei conti e i principi di revisione
- I processi di revisione contabile sulla contabilità e sul bilancio
- La pianificazione
- Le procedure di revisione e le verifiche periodiche
- La revisione delle voci di bilancio e il giudizio finale
La verifica della continuità aziendale
Bava F., La revisione del bilancio, Giuffrè, Milano, 2016
CNDCEC, Norme di comportamento del collegio sindacale (Norme 1, 2, 3, 4 e 5) (sito del CNDCEC)
REVISIONE AZIENDALE (SECS-P/07)
ECONOMIA AZIENDALE
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 96.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 1
Semestre Annualità Singola (dal 18/09/2017 al 25/05/2018)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce - Università degli Studi
Per programma, testi di riferimento, modalità di esami, orario lezioni si rinvia alla scheda Economia Aziendale partizione A-L a.a. 2017/2018
ECONOMIA AZIENDALE (SECS-P/07)
ECONOMIA AZIENDALE
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 96.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 1
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
nessuno
Contenuti programma del corso:
ELEMENTI DI CALCOLO COMPUTISTICO E DELLE OPERAZIONI FINANZIARIE
• Il calcolo mercantile
• Il calcolo bancario ed i conti correnti di corrispondenza
IL SISTEMA AZIENDALE
• Finalità ed obiettivi delle aziende
• Le tipologie aziendali
• Cenni sulle aziende di erogazione
• Le componenti del sistema aziendale
• La componente personale: il soggetto aziendale
- soggetto giuridico
- soggetto economico
• I modelli di governo e le forme di aggregazione aziendale
• La componente organizzativa: elementi di organizzazione aziendale
• La componente mezzi
• La fase costitutiva
• Il funzionamento aziendale: la dinamica economico-finanziaria dei mezzi aziendali
• Le strutture del reddito e del capitale
• L’economicità e gli equilibri aziendali
• Le cessazioni aziendali
• Le rilevazioni aziendali: cenni
conoscenza dell’azienda, della dinamica aziendale e delle sue condizioni di funzionamento; conoscenze tecniche di calcolo commerciale e bancario; conoscenza delle tipologie di rilevazioni di esercizio e della tenuta della contabilità generale
frontale lezioni ed esercitazioni
prova scritta e prova orale
Modalità di accertamento: L'accertamento della conoscenza e della capacità di comprensione avviene tramite una prova scritta attraverso la quale si verifica la capacità di sviluppo applicativo delle problematiche connesse ai calcoli commerciali e di convenienza economica e una prova orale mediante la quale si valuta il grado apprendimento dei contenuti fondamentali della disciplina oggetto di esame. Per gli studenti frequentanti la prova scritta si articola in prove di esonero scritte che si terranno durante il corso delle lezioni del primo e del secondo semestre nei periodi indicati dal Consiglio Didattico e al superamento delle prove di esonero, a partire da giugno 2018, si potrà accedere alla prove orali (prove con verbalizzazione) dell’a.a. 2017/18 come previste da calendario.
Per il sostenimento della prova scritta (prova parziale) e della prova orale occorre effettuare la prenotazione on line tramite portale. Alla prova orale si può accedere solo previo superamento della prova scritta.
Esoneri per studenti frequentanti il corso di Economia Aziendale A-L a.a. 2017/18:
I esonero 17 gennaio 2018 ore 10,30
II esonero 5 aprile 2018 ore 10,00
Gli STUDENDI SONO PREGATI DI EFFETTUARE LA PRENOTAZIONE ALLE PROVE SCRITTE E ORALI CON CONGRUO ANTICIPO ED ENTRO IL TERMINE PREVISTO DAL PORTALE. LA MANCATA PRENOTAZIONE ON LINE IMPEDISCE IL SOSTENIMENTO DELLA PROVA D'ESAME.
GLI STUDENTI CHE DEVONO SOSTENERE LA PROVA SCRITTA COMPLETA AL MOMENTO DELLA PRENOTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA PARZIALE SONO INVITATI AD EFFETTUARE ANCHE LA PRENOTAZIONE PER LA PROVA ORALE. LA PRENOTAZIONE PER LA PROVA SCRITTA NON VALE ANCHE COME PRENOTAZIONE PER LA PROVA ORALE.
In caso di difficoltà a visualizzare gli appelli inviare una segnalazione tramite helpdesk sul portale e in caso di ulteriore difficoltà rivolgersi agli Uffici preposti.
Orario lezioni
Inizio lezioni I semestre: 26 settembre 2017
Orario:
Martedì ore 15,00-18,00 aula H6
Giovedì ore 16,00-18,00 aula H6
Venerdì ore 13,00-14,00 aula H6
Inizio lezioni II semestre: 27 febbraio 2018
Orario:
Martedì ore 14,00-17,00 aula H5
Mercoledì ore 16,00-17,00 aula H5
Giovedì ore 16,00-18,00 aula H5
Contenuti programma del corso:
ELEMENTI DI CALCOLO COMPUTISTICO E DELLE OPERAZIONI FINANZIARIE
• Il calcolo mercantile
• Il calcolo bancario ed i conti correnti di corrispondenza
IL SISTEMA AZIENDALE
• Finalità ed obiettivi delle aziende
• Le tipologie aziendali
• Cenni sulle aziende di erogazione
• Le componenti del sistema aziendale
• La componente personale: il soggetto aziendale
- soggetto giuridico
- soggetto economico
• I modelli di governo e le forme di aggregazione aziendale
• La componente organizzativa: elementi di organizzazione aziendale
• La componente mezzi
• La fase costitutiva
• Il funzionamento aziendale: la dinamica economico-finanziaria dei mezzi aziendali
• Le strutture del reddito e del capitale
• L’economicità e gli equilibri aziendali
• Le cessazioni aziendali
• Le rilevazioni aziendali: cenni
Bibliografia di riferimento:
DI CAGNO N., Calcolo Commerciale, Cacucci, Bari, 2015
DI CAGNO N.-ADAMO S.-GIACCARI F., Lineamenti di Economia Aziendale. Corso di lezioni, II edizione, Cacucci, Bari, 2011 (o ristampa 2013) (parte prima e parte seconda).
ADAMO S., Le rilevazioni di esercizio delle imprese. Scritture complesse e sintesi periodiche, Cacucci, Bari, 2013 (parte prima e capitolo primo e secondo della parte seconda)
ECONOMIA AZIENDALE
REVISIONE AZIENDALE
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 3
Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2018 al 25/05/2018)
Lingua ITALIANO
Percorso PROFESSIONALE (029)
Sede Lecce - Università degli Studi
Si consiglia di sostenere e superare l'esame di Ragioneria Generale prima di accedere all'esame di Revisione Aziendale
- Introduzione alla revisione aziendale
- Il processo di revisione contabile
- La revisione legale dei conti
- I principi contabili nella revisione aziendale
- La pianificazione e la documentazione della revisione
- La valutazione del controllo interno nell'area contabile
lezioni frontali
Modalità d'esame: orale
Modalità di accertamento: L'accertamento della conoscenza e della capacità di comprensione avviene tramite una prova orale mediante la quale si valuta il grado apprendimento dei contenuti fondamentali della disciplina oggetto di esame.
Orario lezioni
Inizio lezioni II semestre: 28 febbraio 2018
Orario:
Lunedì ore 16,00-18,00 E9
Martedì ore 12,00-13,00 E9
Mercoledì ore 14,00-16,00 I1
- Introduzione alla revisione aziendale
- Il processo di revisione contabile
- La revisione legale dei conti
- I principi contabili nella revisione aziendale
- La pianificazione e la documentazione della revisione
- La valutazione del controllo interno nell'area contabile
Bava F., La revisione del bilancio, Giuffrè Editore, Milano, 2016
Principi di comportamento del collegio sindacale
REVISIONE AZIENDALE (SECS-P/07)
ECONOMIA AZIENDALE MODULO II
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0 Ore Studio individuale: 102.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 23/02/2017 al 31/05/2017)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Contenuti programma del corso:
I modulo (6 cfu)
ELEMENTI DI CALCOLO COMPUTISTICO E DELLE OPERAZIONI FINANZIARIE
• Il calcolo mercantile
• Il calcolo bancario ed i conti correnti di corrispondenza
IL SISTEMA AZIENDALE
• Finalità ed obiettivi delle aziende
• Le tipologie aziendali
• Cenni sulle aziende di erogazione
• Le componenti del sistema aziendale
• La componente personale: il soggetto aziendale
- soggetto giuridico
- soggetto economico
• I modelli di governo e le forme di aggregazione aziendale
• La componente organizzativa: elementi di organizzazione aziendale
• La componente mezzi
II modulo (6 cfu)
• La fase costitutiva •Il funzionamento aziendale: la dinamica economico-finanziaria dei mezzi aziendali
• Le strutture del reddito e del capitale
• L’economicità e gli equilibri aziendali
• Le cessazioni aziendali
• Le rilevazioni aziendali: cenni
lezioni frontali ed esercitazioni
prova scritta e prova orale
Modalità di accertamento: L'accertamento della conoscenza e della capacità di comprensione avviene tramite una prova scritta attraverso la quale si verifica la capacità di sviluppo applicativo delle problematiche connesse ai calcoli commerciali e di convenienza economica e una prova orale mediante la quale si valuta il grado apprendimento dei contenuti fondamentali della disciplina oggetto di esame. Per gli studenti frequentanti la prova scritta si articola in prove di esonero scritte che si terranno durante il corso delle lezioni del primo e del secondo semestre nei periodi indicati dal Consiglio Didattico e al superamento delle prove di esonero si potrà accedere alla prove orali.
Per il sostenimento della prova scritta (prova parziale) e della prova orale occorre effettuare la prenotazione on line tramite portale. Alla prova orale si può accedere solo previo superamento della prova scritta.
Contenuti programma del corso:
I modulo (6 cfu)
ELEMENTI DI CALCOLO COMPUTISTICO E DELLE OPERAZIONI FINANZIARIE
• Il calcolo mercantile
• Il calcolo bancario ed i conti correnti di corrispondenza
IL SISTEMA AZIENDALE
• Finalità ed obiettivi delle aziende
• Le tipologie aziendali
• Cenni sulle aziende di erogazione
• Le componenti del sistema aziendale
• La componente personale: il soggetto aziendale
- soggetto giuridico
- soggetto economico
• I modelli di governo e le forme di aggregazione aziendale
• La componente organizzativa: elementi di organizzazione aziendale
• La componente mezzi
II modulo (6 cfu)
• La fase costitutiva •Il funzionamento aziendale: la dinamica economico-finanziaria dei mezzi aziendali
• Le strutture del reddito e del capitale
• L’economicità e gli equilibri aziendali
• Le cessazioni aziendali
• Le rilevazioni aziendali: cenni
Bibliografia di riferimento:
Modulo I:
DI CAGNO N., Calcolo Commerciale, Cacucci, Bari, 2015
DI CAGNO N.-ADAMO S.-GIACCARI F., Lineamenti di Economia Aziendale. Corso di lezioni, II edizione, Cacucci, Bari, 2011 (parte prima e parte seconda).
Modulo II:
DI CAGNO N.-ADAMO S.-GIACCARI F., Lineamenti di Economia Aziendale. Corso di lezioni, II edizione, Cacucci, Bari, 2011 (parte seconda).
ADAMO S., Le rilevazioni di esercizio delle imprese. Scritture complesse e sintesi periodiche, Cacucci, Bari, 2013 (parte prima e capitolo primo e secondo della parte seconda)
ECONOMIA AZIENDALE MODULO II (SECS-P/07)
ECONOMIA AZIENDALE MODULO II
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0 Ore Studio individuale: 102.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 23/02/2017 al 31/05/2017)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
ECONOMIA AZIENDALE MODULO II
REVISIONE AZIENDALE
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0 Ore Studio individuale: 102.0
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno di corso 3
Semestre Secondo Semestre (dal 23/02/2017 al 31/05/2017)
Lingua
Percorso PROFESSIONALE (029)
Sede Lecce - Università degli Studi
- Introduzione alla revisione aziendale
- Il processo di revisione contabile
- La revisione legale dei conti
- I principi contabili nella revisione aziendale
- La pianificazione e la documentazione della revisione
- La valutazione del controllo interno nell'area contabile
lezioni frontali ed esercitazioni
prova orale
Modalità di accertamento: L'accertamento della conoscenza e della capacità di comprensione avviene tramite una prova orale mediante la quale si valuta il grado apprendimento dei contenuti fondamentali della disciplina oggetto di esame.
Inizio lezioni secondo semestre: 7 marzo 2017
Calendario lezioni:
lunedì ore 16,00-18,00 aula D11
martedì ore 12,00-13,00 aula E12
mercoledì ore 14,00-16,00 aula D11
Contenuti programma del corso:
- Introduzione alla revisione aziendale
- Il processo di revisione contabile
- La revisione legale dei conti
- I principi contabili nella revisione aziendale
- La pianificazione e la documentazione della revisione
- La valutazione del controllo interno nell'area contabile
Bibliografia di riferimento:
Luciano Marchi, Revisione aziendale e sistemi di controllo interno, terza edizione, Giuffrè Editore, Milano, 2012 (Introduzione e capitoli 1, 2, 3, 4 e 5).
CNDCEC, Norme di comportamento del Collegio Sindacale, aggiornati al 21 settembre 2015 (reperibili sul sito del CNDCEC link: http://www.cndcec.it/Portal/Documenti/Dettaglio.aspx?id=1ad1a0c4-67a7-4af0-9db0-6b2408cb597d).
- DISPENSE a cura del docente (per frequentanti).
REVISIONE AZIENDALE (SECS-P/07)
ECONOMIA AZIENDALE MODULO I
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0 Ore Studio individuale: 102.0
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2015 al 31/12/2015)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
ECONOMIA AZIENDALE MODULO I
ECONOMIA AZIENDALE MODULO I
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0 Ore Studio individuale: 102.0
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2015 al 31/12/2015)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
ECONOMIA AZIENDALE MODULO I (SECS-P/07)
ECONOMIA AZIENDALE MODULO II
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0 Ore Studio individuale: 102.0
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 23/02/2016 al 31/05/2016)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
ECONOMIA AZIENDALE MODULO II (SECS-P/07)
ECONOMIA AZIENDALE MODULO II
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0 Ore Studio individuale: 102.0
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 23/02/2016 al 31/05/2016)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
ECONOMIA AZIENDALE MODULO II
ECONOMIA AZIENDALE MODULO I
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0 Ore Studio individuale: 102.0
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno accademico di erogazione 2014/2015
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2014 al 31/12/2014)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
ECONOMIA AZIENDALE MODULO I
ECONOMIA AZIENDALE MODULO I
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0 Ore Studio individuale: 102.0
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno accademico di erogazione 2014/2015
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2014 al 31/12/2014)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
ECONOMIA AZIENDALE MODULO I (SECS-P/07)
ECONOMIA AZIENDALE MODULO II
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0 Ore Studio individuale: 102.0
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno accademico di erogazione 2014/2015
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 23/02/2015 al 31/05/2015)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
ECONOMIA AZIENDALE MODULO II (SECS-P/07)
ECONOMIA AZIENDALE MODULO II
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0 Ore Studio individuale: 102.0
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno accademico di erogazione 2014/2015
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 23/02/2015 al 31/05/2015)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
ECONOMIA AZIENDALE MODULO II
ECONOMIA AZIENDALE
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 96.0 Ore Studio individuale: 204.0
Per immatricolati nel 2013/2014
Anno accademico di erogazione 2013/2014
Anno di corso 1
Semestre Annualità Singola (dal 23/09/2013 al 31/05/2014)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
ECONOMIA AZIENDALE
ECONOMIA AZIENDALE
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 96.0 Ore Studio individuale: 204.0
Per immatricolati nel 2013/2014
Anno accademico di erogazione 2013/2014
Anno di corso 1
Semestre Annualità Singola (dal 23/09/2013 al 31/05/2014)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce - Università degli Studi
ECONOMIA AZIENDALE (SECS-P/07)
Pubblicazioni
ELENCO PRINCIPALI PUBBLICAZIONI
VOLUMI E STUDI MONOGRAFICI:
- ADAMO S., Il mercato assicurativo nel processo di integrazione comunitaria, Adriatica Editrice Salentina, Lecce, 1992.
- DI CAGNO N.- ADAMO S., L'economia delle aziende di assicurazione. Amministrazione e controllo, Giappichelli, Torino, 1994.
- ADAMO S., Opportunity cost e decisioni aziendali, Cacucci, Bari, 1996.
- DI CAGNO N.-ADAMO S., Amministrazione e controllo delle imprese di assicurazione, Giappichelli, Torino, 2000.
- ADAMO S., Problemi di armonizzazione dell'informazione contabile. Processi-Attori-Strumenti, Un modello interpretativo, Giuffrè, Milano, 2001.
- DI CAGNO N.-ADAMO S.-GIACCARI F., Lezioni di economia aziendale, Cacucci, Bari, 2002.
- ADAMO S. (a cura di), Lezioni di ragioneria. Le rilevazioni di esercizio, Cacucci, Bari, 2003.
- ADAMO S., Profili economico-contabili delle liquidazioni societarie. Scenario nazionale ed internazionale, Cacucci, Bari, 2008.
- DI CAGNO N.-ADAMO S.-GIACCARI F., Lineamenti di Economia Aziendale. Corso di lezioni, Cacucci, Bari, 2009.
- ADAMO S. - NICCOLINI G. (a cura di), Le liquidazioni aziendali, Giappichelli, Torino, 2010.
- ADAMO S.-CAPOBIANCO E.-CUCURACHI P.A. (a cura di), Regolamentazione del mercato finanziario e contratti con gli investitori, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2010.
- DI CAGNO N.-ADAMO S.-GIACCARI F., Lineamenti di Economia Aziendale. Corso di lezioni, II edizione, Cacucci, Bari, 2011.
- ADAMO S.- CORONELLA S. (a cura di), Celebrazioni del Bicentenario dell'Accademia Italiana di Economia aziendale 1813-2013, Rirea, Roma, 2015.
- ADAMO S., Le rilevazioni di esercizio delle imprese. Scritture complesse e sintesi periodiche, Cacucci, Bari, 2013.
- ALEXANDER D.-ADAMO S.-DI PIETRA R.-FASIELLO R., The History and Tradition of Accounting in Italy, Routledge, London, 2017.
SAGGI E ARTICOLI:
- DI CAGNO N.-ADAMO S., "Il piano dei conti: problemi di adeguamento alla nuova normativa di bilancio", in Economia e Commercio, ALECUB, Bari, n. 1, 1993;
- ADAMO S., La situazione finanziaria nel nuovo bilancio di esercizio, in Rassegna Professionale, Ordine dei Dottori Commercialisti della Provincia di Brindisi, n. 2, 1994;
- ADAMO S., "Nuove disposizioni fiscali in materia d'impresa. Riflessi sull'attendibilità dei bilanci", Comunicazione al XXIX Congresso Nazionale dei Dottori Commercialisti, Atti Congresso, IPSOA, 1994;
- ADAMO S., Un bilancio sempre meno civilistico, articolo in Rivista Dottori Commercialisti oggi, Ordine dei Dottori Commercialisti di Lecce, numero speciale, settembre 1994;
- ADAMO S., Nuove disposizioni fiscali in materia d'impresa. Riflessi sull'attendibilità dei bilanci, in Il Giornale dei Dottori Commercialisti, IPSOA, Milano, 1994;
- ADAMO S., "L'eliminazione dell'appendice fiscale: riflessi sull'attendibilità del bilancio di esercizio", in Rivista dei Dottori Commercialisti, Giuffrè, Milano, n. 4, 1995;
- ADAMO S., Chiusura e riapertura dei conti, Saggio didattico nel volume a cura di N. Di Cagno-T. Onesti, Le rilevazioni di funzionamento delle imprese, Adriatica Editrice Salentina, Lecce, 1998;
- ADAMO S., Problemi di rappresentazione contabile, Saggio didattico nel volume a cura di N. Di Cagno-T. Onesti, Le rilevazioni di funzionamento delle imprese, Adriatica Editrice Salentina, Lecce, 1998;
- ADAMO S., La gestione assicurativa, Saggio nel volume a cura di N. Di Cagno-T. Onesti, L'economia delle imprese di assicurazione e la stima del capitale economico, Giappichelli, Torino, 1998;
- ADAMO S., La gestione patrimoniale, Saggio nel volume a cura di N. Di Cagno-T. Onesti, L'economia delle imprese di assicurazione e la stima del capitale economico, Giappichelli, Torino, 1998;
- ADAMO S., Il finanziamento delle PMI e le singole fonti di copertura del fabbisogno finanziario, Saggio nel volume AA.VV., Investire in Italia. Le PMI protagoniste del 2000, Fondazione Aristeia, Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti, Buffetti, Roma, 1998;
- ADAMO S., "Prospettive e limiti del processo di armonizzazione contabile internazionale", in Rivista dei Dottori Commercialisti, Giuffrè, Milano, n. 5, 1998,
- ADAMO S., Finalità ed obiettivi delle aziende nell'attuale contesto socio-economico, Saggio in Scritti in memoria di Paolo Maizza, Cacucci, Bari, 1999;
- ADAMO S., La rappresentazione contabile degli oneri ad utilità pluriennale, Saggio in Aa.Vv., Le immobilizzazioni immateriali (relazione al Convegno del 23 giugno 1999 - Lecce), Cacucci, Bari, 2000;
- ADAMO S., "La capitalizzazione degli oneri ad utilità pluriennale: tra obbligo e facoltà", in Rivista dei Dottori Commercialisti, Giuffrè, Milano, n. 4, 2000;
- ADAMO S., "Informazione contabile e false comunicazioni sociali", in Economia e Commercio, ALECUB, Bari, n. 2, 2000;
- ADAMO S., Il sistema aziendale tra economia tradizionale e new economy, in Economia e Società, n. 3, 2000;
- ADAMO S., Sulla capacità informativa del modello di Conto Economico delle imprese assicuratrici, in Assicurazioni, (Editoriale Generali), n. 3-4, 2001;
- ADAMO S., L’informazione contabile, Saggio in N. Di Cagno, Informazione contabile e bilancio d’esercizio, Cacucci, Bari, 2001;
- ADAMO S., Pubblicità e controllo dell’informazione contabile, Saggio in N. Di Cagno, Informazione contabile e bilancio d’esercizio, Cacucci, Bari, 2001;
- ADAMO S., Prefazione al volume di P. Di Cagno, Il sistema aziendale tra rischio di impresa e rischio economico generale, Cacucci, Bari, 2002;
- ADAMO S., L'informazione di bilancio delle società non quotate e la modernizzazione delle direttive contabili, in Rivista dei Dottori Commercialisti, n. 6, 2004.
- ADAMO S., Cultura aziendale e professionalità nella fase istitutiva delle imprese, in Economia, Azienda e Sviluppo, n. 2, anno I, febbraio 2004.
- ADAMO S., L’implementazione del modello IAS/IFRS in Italia, in Rubrica Informazione di bilancio e principi contabili in Economia, Azienda e Sviluppo, n. 1, anno II, 2004.
- ADAMO S., La redazione dei bilanci societari: scenario comunitario e quadro normativo nazionale, in Economia Azienda e Sviluppo, Cacucci, Bari, n. 1/2004.
- ADAMO S., L’informazione contabile, Saggio nel volume di N. Di Cagno, Informazione contabile e bilancio d’esercizio. Il modello comunitario e il modello IAS/IFRS, Cacucci, Bari, 2004;
- ADAMO S., Il modello di bilancio IAS/IFRS, Saggio nel volume di N. Di Cagno, Informazione contabile e bilancio d’esercizio. Il modello comunitario e il modello IAS/IFRS, Cacucci, Bari, 2004.
- ADAMO S., Postulati e principi generali del bilancio IAS/IFRS, in Rubrica Informazione di bilancio e principi contabili in Economia, Azienda e Sviluppo, n. 2, anno II, 2004.
- ADAMO S., Informazione di bilancio e principi contabili in rivista Economia, Azienda e Sviluppo, n. 3, anno II, 2004.
- ADAMO S., Bilanci UE: armonizzazione a doppia velocità, in Il Giornale dei Dottori Commercialisti, Ipsoa, Milano, n. 1, 2005;
- ADAMO S., Struttura e contenuto delle parti del bilancio secondo il modello IAS/IFRS: lo Stato Patrimoniale, Rubrica Informazione di bilancio e principi contabili, in Economia, Azienda e Sviluppo, n. 1, anno III, 2005.
- ADAMO S., Struttura, contenuto e capacità informativa del Conto Economico secondo il modello IAS/IFRS, Rubrica Informazione di bilancio e principi contabili in Economia, Azienda e Sviluppo, n. 2, anno III, 2005.
- ADAMO S., Azienda, impresa e società, Saggio contenuto nel volume di N. Di Cagno, Le gestioni commerciali. Aspetti gestionali e contabili, Cacucci, Bari, 2005;
- ADAMO S., Il bilancio delle società, Saggio contenuto nel volume di N. Di Cagno, Le gestioni commerciali. Aspetti gestionali e contabili, Cacucci, Bari, 2006;
- ADAMO S., Le cessazioni aziendali. Saggio contenuto nel volume di N. Di Cagno, Le gestioni commerciali. Aspetti gestionali e contabili, Cacucci, Bari, 2006;
- ADAMO S., Le società assicuratrici. Saggio contenuto nel volume di N. Di Cagno, Le gestioni commerciali. Aspetti gestionali e contabili, Cacucci, Bari, 2006;
- ADAMO S., Dalla conoscenza alla comunicazione: il ruolo dell’informazione periodica di bilancio, in Atti dell’Ottavo Convegno Nazionale di Storia della Ragioneria, Teramo, settembre 2005, RIREA, 2006.
- ADAMO S., Prefazione al volume di F. Giaccari, Lineamenti di ragioneria internazionale, Cacucci, Bari, 2006;
- ADAMO S., La prospettiva dell’aziendalista nell’esame dei nuovi istituti previsti dalla riforma del regime fiscale delle imprese, in La riforma del regime fiscale delle imprese: lo stato di attuazione e le prime esperienze concrete, (a cura di Franco Paparella), Giuffrè, Milano, 2006;
- ADAMO S., Prefazione al volume di P. Di Cagno e A. Venturelli, , Cacucci, Bari, 2007;
- ADAMO S., L'informazione contabile nelle liquidazioni societarie, in Economia, Azienda e Sviluppo, n. 4, 2007;
- ADAMO S., Prefazione al volume di V. De Giosa, Pensa Editore, Lecce, 2008;
- ADAMO S., Crisi di impresa e accordi di ristrutturazione dei debiti, in Economia Azienda e Sviluppo, Cacucci, Bari, n. 1/2008;
- ADAMO S., Il sistema delle rilevazioni secondo P.E. Cassandro, in Atti della Giornata di studi in memoria di Paolo Emilio Cassandro, Università del Salento, 18 febbraio 2008, Cacucci, Bari, 2008;
- ADAMO S., La programmazione 2007-2013 delle risorse per la valorizzazione turistica del territorio pugliese, in Atti del Convegno Internazionale su Turismatica: Un nuovo paradigma della società dell’informazione (ISUFI – Università del Salento Luglio 2008), Editrice UniService, Trento, 2008;
- ADAMO S., Le liquidazioni societarie, Relazione introduttiva al Convegno su Le liquidazioni aziendali, Università del Salento, Lecce, 5-6 giugno 2009;
- ADAMO S., Il sistema delle rilevazioni secondo P.E. Cassandro, in Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale, n. 7-8, 2009;
- ADAMO S.-GIACCARI F.-IMPERIALE F.-VENTURELLI A., Il ruolo delle relazioni socio-economiche nei processi di valorizzazione del patrimonio culturale: una lettura economico-aziendale, Relazione al XXXII Convegno Nazionale A.I.D.E.A., Ancona, settembre 2009;
- ADAMO S., Il controllo contabile nelle liquidazioni societarie, in Il controllo nelle società e negli enti, fasc. 6, 2009;
- ADAMO S., Il contributo dell'economia aziendale alla valorizzazione del patrimonio culturale, in rivista Economia, Azienda e Sviluppo, n. 4, 2009.
- ADAMO S.- DI CAGNO P., Trasparenza dell'informazione contabile e correttezza della gestione aziendale nelle rappresentazione di bilancio secondo i principi contabili IAS/IFRS, in Airoldi G., Brunetti G., Corbetta G., Invernizzi G. (a cura di), Economia Aziendale & Management: scritti in onore di Vittorio Coda, Egea, Milano, 2010.
- ADAMO S. - FASIELLO R., La ristrutturazione dei debiti nella prospettiva di continuazione dell'attività di impresa, in Contabilità, Finanza e Controllo, n. 1, 2011.
- ADAMO S.-GIACCARI F.-IMPERIALE F.-VENTURELLI A., The performance measurement in Theatre Networks, ENCACT Annual Conference – Culture Forecast, Helsinki, 12-14 ottobre 2011.
- ADAMO S.-DI CAGNO P.-TURCO M., La valorizzazione della risorsa “termale” in Italia tra la metà dell’Ottocento e la seconda Grande guerra. La dinamica gestionale delle terme di Santa Cesarea, ’XI Convegno SISR, 2-3 dicembre 2011.
- ADAMO S., Comunicazione aziendale e informazione contabile, Saggio in N. Di Cagno, Il bilancio di esercizio. Normativa civilistica e principi contabili nazionali, Cacucci, Bari, 2012.
-
ADAMO S., Modelli di governo aziendale e informazione contabile, Saggio in N. Di Cagno, Il bilancio di esercizio. Normativa civilistica e principi contabili nazionali, Cacucci, Bari, 2012.
-
ADAMO S.-GIACCARI F.-IMPERIALE F.-FASIELLO R., Cultural Tourism Management for overcoming seasonality: an empirical evidence, in Atti del Convegno di Santiago de Compostela su Destination Brnading, Heritage and Authenticity, 2012.
-
ADAMO S., Il rischio di impresa quale rischio economico generale, Saggio in F. Fortuna (a cura di), Liber Amicorum per Umberto Bertini, Franco Angeli, 2012.
-
ADAMO S., Etica e Impresa, in Idee, n. 2, 2012.
-
ADAMO S., L’impresa societaria tra economia e diritto, Saggio in N. Di Cagno, L’impresa societaria, Cacucci, Bari, 2012.
-
ADAMO S., Il bilancio secondo i principi contabili internazionali IAS/IFRS, Saggio in N. Di Cagno, L’impresa societaria, Cacucci, Bari, 2012.
-
ADAMO S., I momenti straordinari nella vita dell’impresa societaria, Saggio in N. Di Cagno, L’impresa societaria, Cacucci, Bari, 2012.
-
ADAMO S., Le operazioni straordinarie di cessazione assoluta, Saggio in N. Di Cagno, L’impresa societaria, Cacucci, Bari, 2012.
-
ADAMO S., Le società assicuratrici: profili gestionali - Costi e ricavi tipici della gestione tecnico-assicurativa e della gestione patrimoniale, Saggio in N. Di Cagno, L’impresa societaria, Cacucci, Bari, 2012.
-
ADAMO S.-IMPERIALE F., I Piani Sociali di Zona nella prospettiva dello sviluppo sostenibile: governante e partecipazione, in G. Guido-S. Massari (a cura di), Lo sviluppo sostenibile, Scritti in memoria di M. Specchiarello, F. Angeli, Milano, 2013.
-
ADAMO S.-FASIELLO R., Valori imprenditoriali e sviluppo economico, in Atti del Convegno Internazionale Valori finanza e sviluppo economico in Europa e nel mondo globalizzato (dicembre 2012), Idee, 4, 2013.
-
ADAMO S.-GIACCARI F.-FASIELLO R., The cooperative as a form of ever-evolving enterprise. Two cases of community-based cooperative in Puglia, in Atti del Convegno Internazionale EUROMED, Euromed Press Kristiansand, Norway, 2014.
-
ADAMO S.-FASIELLO R., The Community-Based Cooperative: Is It a Business Model for the Economic Development of the Local Area? Experiences in Italy and the Case of the Puglia Cooperative Jemma, in Atti del Convegno Internazionale edito da Bostjan Antoncic GEA College Faculty of Entrepreneurship, Venice, Italy, 2014.
-
ADAMO S.-FASIELLO R., Problemi di inquadramento della continuità aziendale nella crisi di impresa, in Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale, n. 10-11-12, 2014.
-
ADAMO S., Globalizzazione e dinamiche aziendali: riflessi sul rischio di impresa, in G. Pavone (a cura), Globalizzazione–Diseguaglianze-Welfare. Il caso del Mediterraneo, Atti del Convegno Meiec Ostuni 2012, Fondazione Apostolicam Actuositatem, Roma, 2014.
-
ADAMO S.-FASIELLO R., Attività economica e dimensione “tempo” nei conti dei mercanti medievali, in Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale, n. 10-11-12, 2015.
-
ADAMO S.-FASIELLO R., L'economia d'impresa tra produzione di ricchezza e valori imprenditoriali, Saggio in G. Rizzo (a cura di), Scritti in memoria di Mario Signore, Pensa Multimedia, Lecce,2016,
-
ADAMO S.-ALEXANDER D.-FASIELLO R., Usury, Credit and Medieval Banking, in XIII National Congress of the Italian Society of Accounting History, Accounting, Banks and Financial Institutions, Rirea, Roma, 2016.
-
ADAMO S.-IMPERIALE F.-LUPERTO I., Heritage values: some evidence from the Italian insurance market, in ENCATC Annual Conference Proceedings, Cultural management Education in Risky societies – Towards a paradigm and policy shift?!, 5th-8th October 2016, Valencia, Spain, 2016.
-
RIVENBARK W.-ADAMO S.-FASIELLO R., Moving Beyond Innovation Diffusion in Smaller Local Governments: Does Performance Management Exist?, in Public Adminstration Quarterly, vol. 40, n. 4, 2016.
-
ADAMO S.-IMPERIALE F., Cultural Heritage and Challenges for Catastrophic Risk Management in Italy, in Journal of Multidisciplinary Research, vol. 9, 2017.
-
ADAMO S.-DI CAGNO P.-IMPERIALE F., Paolo Emilio Cassandro and the Rational Valuations, in D. Alexander-S. Adamo-R. Di Pietra-R. Fasiello, The History and Tradition of Accounting in Italy, Routledge, UK, 2017.
-
RIVENBARK W.-ROENIGK D.-FASIELLO R.-ADAMO S., Exploring the Relationship between operational and financial indicators: the case of water and sewer utilities, in International Journal of Public Administration, 2017.
Temi di ricerca
Sin dal primo periodo di studi ha iniziato a svolgere attività di ricerca sotto la guida del Prof. Nicola Di Cagno, entrando a far parte del relativo gruppo di ricerca costiuito nell'ambito dell'Istituto di Ragioneria e di Ricerche Aziendali dell'Università di Lecce.
Le principali direttrici di ricerca della prima fase di studi sono rappresentate dalle dinamcihe economico-gestionali delle aziende di assicurazione e da tematiche inerenti i sistemi economico-contabilli.
Nell'ambito di tali studi, si collocano le esperienze formative svolte a Roma negli anni 1988 e 1989, presso l’Istituto di Formazione Assicurativa diretto dal Prof. Giorgio Petroni dell’Università di Padova e nel 1991 a Milano presso la Scuola di Direzione Aziendale dell’Università Luigi Bocconi.
I risultati di tali direttrici di ricerca hanno condotto a livello di economia delle aziende assicuratrici ai seguenti principali sviluppi:
- nel 1992, pubblicazione di un saggio sul Mercato assicurativo nel processo di integrazione comunitaria, in cui si focalizza l'attenzione sul posizionamento strategico delle imprese assicuratrici nel contesto economico europeo;
- nel 1994, pubblicazione (con Nicola di Cagno) di uno studio sistematico sull'economia delle aziende di assicurazione, esaminate negli aspetti di amministrazione e di controllo, per la Casa editrice Giappichelli di Torino;
- nel 2000, pubblicazione (sempre con Nicola di Cagno e per l’editore Giappichelli) di un volume ad impostazione trattatistica con analisi degli aspetti inerenti i principi statistico-quantitativii, economico-gestionali e contabili delle imprese assicuratrici;
- nel 2001, pubblicazione sulla Rivista scientifica nazionale Assicurazioni sul modello di Conto Economico di derivazione comunitaria in ambito assicurativo.
A livello di studio dei sistemi economico-contabili, l'attenzione è stata dapprima riservata ad alcune problematiche bilancistiche, con particolare attenzione alla presenza delle interferenze fiscali nei bilanci delle imprese. I risultati di tale studio sono stati oggetto (negli anni 1994 e 1995) di relazioni a congressi scientifico-professionali e di pubblicazioni su primarie riviste nazionali di contabilità e bilancio.
Successivamente, tale ambito di ricerca si è decisamente focalizzato su tematiche sviluppate mediante studi comparati di ragioneria internazionale e di analisi gestionale.
Nello specifico, nel 1996 sono giunti a compimento (con conseguente pubblicazione monografica) i risultati di una ricerca sul tema degli strumenti contabili a supporto dei processi decisionali aziendali, con particolare riferimento all’utilizzo dell’opportunity cost, tipica tematica della Managerial Accounting e della Cost Accounting anglo-sassoni, limitatamente trattata in ambito nazionale.
Ancor più intensi e costanti gli sviluppi della ricerca a livello di Ragioneria internazionale, grazie anche all’esperienza maturata a Roma (negli anni tra il 1993 ed il 1998) presso il Centro Studi del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti (settore internazionale - area contabilità e bilancio) e (tra il 1998 ed il 2007) nell’ambito di Commissioni di studio di livello nazionale ed internazionale (IASC,CNDC-CNR, JIT), da cui sono derivati numerosi scritti pubblicati su riviste scientifiche (tra il 1998 ed il 2005), lo studio monografico sui Problemi di armonizzazione dell’informazione contabile (edito da Giuffrè nel 2001) e ed alcuni saggi sul modello IAS/IFRS contenuti nella ricerca pubblicata dal prof. Nicola Di Cagno sul tema Informazione contabile e bilancio d’esercizio (Cacucci, Bari, 2004).
Nell’ultimo periodo (2005-2009), l’attività di ricerca, oltre a continuare ad interessare tematiche a carattere economico-contabile, è stata rivolta, inoltre, all’avvio di uno studio riguardante l’applicazione dei principi di economia aziendale alla valorizzazione del patrimonio culturale.
Sotto il primo profilo (studi a carattere economico-contabile), la ricerca si è caratterizzata sia per alcuni studi ragioneristici a carattere storico (presentati in occasione di Convegni scientifici), sia per l’approfondimento delle dinamiche concernenti la fase della cessazione aziendale, riservando particolare attenzione alle gestioni straordinarie di impresa sfociate, oltre che attraverso una serie di scritti minori (su riviste scientifiche nazionali) nei saggi contenuti nel volume sulle Gestioni commerciali a cura di Nicola Di Cagno (pubblicato nel 2006), nonché nello studio comparato di ragioneria internazionale sui Profili economico-contabili delle liquidazioni societarie (nel 2008).
In fase di pieno sviluppo, si presenta l’approfondimento del filone di studi sulla Valorizzazione del patrimonio culturale, rivolto alla trattazione di problematiche riconducibili all’analisi dei sistemi turistico-territoriali, del funzionamento delle attività economiche del settore turistico-ricettivo, nonché dei problemi di produzione e misurazione del valore economico degli eventi culturali.
In proposito, i primi risultati di tale attività, in gran parte svolta nell'ambito del gruppo di lavoro del Laboratorio distretto culturale del IV settore Isufi,sono stati presentati in manifestazioni convegnistiche nazionali ed internazionali.