
Stefania PINNELLI
Professore II Fascia (Associato)
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/03: DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE.
Dipartimento di Scienze Umane e Sociali
Studium 2000 - edificio 5 - Via di Valesio, 24 - LECCE (LE)
Ufficio, Piano terra
Telefono +39 0832 29 4843
Dipartimento di Scienze Umane e Sociali
Edificio Codacci Pisanelli - Piazza Arco di Trionfo, 1 - LECCE (LE)
CNTHI - Centro Nuove tecnologie per l'Handicap e l'Integrazione scolastica, Piano 1°
Telefono +39 0832 29 4825
Professore di Didattica e Pedagogia Speciale, settore M-PED 03
Didattica e pedagogia speciale, tecnologie didattiche, tecnologie assistive, disturbi dell'apprendimento, BES e plusddotazione.
Dipartimento di Scienze Umane e Sociali
Studium 2000 - edificio 5 - Via di Valesio, 24 - LECCE (LE)
Ufficio, Piano terra
Telefono +39 0832 29 4843
Dipartimento di Scienze Umane e Sociali
Edificio Codacci Pisanelli - Piazza Arco di Trionfo, 1 - LECCE (LE)
CNTHI - Centro Nuove tecnologie per l'Handicap e l'Integrazione scolastica, Piano 1°
Telefono +39 0832 29 4825
Professore di Didattica e Pedagogia Speciale, settore M-PED 03
Didattica e pedagogia speciale, tecnologie didattiche, tecnologie assistive, disturbi dell'apprendimento, BES e plusddotazione.
Lunedì 9-12- studio presso Complesso Studium 5 stanza 21
0832-294695
Curriculum Vitae
Professore associato di Didattica e pedagogia speciale presso l’Università del Salento. Vincitore dell’Abilitazione Nazionale all’Ordinariato settore scientifico Mped 03 (Didattica e Pedagogia Speciale). Nel 1992 ha conseguito un Master in Education Technology, presso la Facoltà di Education dell'Università dell'Ulster, Irlanda del Nord (U.K.). Dottore di Ricerca in Tecnologie Didattiche Multimediali e Sistemi di Comunicazione, presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università della Calabria. Responsabile scientifico del Centro delle Nuove Tecnologie per l’handicap, Università del Salento.
Dal 2003 ad oggi è responsabile scientifica del Centro sulle Nuove Tecnologie per l’handicap e l’integrazione.https://formazioneonline.unisalento.it/course/view.php?id=262
E’ direttore de: Corsi di Specializzazione per il Sostegno; Master in Didattica e Psicopedagogia per alunni con DSA e BES.
Componente del Collegio di Dottorato in Human and Social Studies, Università del Salento. Membro del Consiglio Scientifico della Scuola Superiore ISUFI (Istituto Superiore Universitario di Formazione Interdisciplinare), Università del Salento.
Responsabile dell’area Pedagogica dello Sportello Conto terzi- SUD - servizi e consulenza su BES e DSA, Dipartimento. di Storia, Società e Studi sull’Uomo, Università del Salento
E' socio delle seguenti Società Scientifiche e di ricerca: SIRD (Società Italiana di Ricerca Didattica), SIPED (Società Italiana di Pedagogia), SIPES (Società Italiana di Pedagogia Speciale).
E’ Membro del Direttivo 2017/2020 per la SIPES (Società Italiana di Pedagogia.
Membro del Comitato di referee della Collana Biòtopi – Liguori ed. Membro del Comitato di referee della Rivista ES&S, Education Sciences and Society, Università di Macerata. Membro del comitato scientifico della Rivista Sipes Journal, PensaMultimedia, Lecce. Membro del comitato di referee della rivista Integrazione Scolastica e Sociale, Erickson. Membro del comitato di referee della rivista MeTis. Mondi educativi, Progedit edizioni, Bari. Membro del Comitato Scientifico della Collana Puglia@Scuola Casa Editrice “edizioni la meridiana”. Referee per Universal Journal of Educational Research. Chair Organizer to EULEARN. SCIENTIFIC COMMITTEE MEMBERSHIP – END.
E’ docente titolare degli insegnamenti di: Pedagogia e didattica Speciale, Didattica Speciale, Metodologia per allievi BES Tecnologie Didattiche, Tecnologie per l’Integrazione per i Corsi di Studio di area pedagogia e Per Scienze della Formazione Primaria dell’Università del Salento.
Conta oltre 100 pubblicazione e 6 monografie.
Temi di ricerca:
- Evidence based research e lo studio di caso nella presa in carico della persona fragile
- Interazione uomo macchina nei processi di apprendimento e di socializzazione.
- Nuove forme comunicative digitali
- Dipendenze on line, Tecnologie Assitive
- Integrazione scolastica e Sociale per l’alunno in situazione di svantaggio
- Disturbi specifici di apprendimento e tecnologie compensative
- Web accessibility and disability
- Plusdotazione e gifted education
- Ambient Assisted Living .
Consulente scientifico per conto del CNR di Lecce nel progetto Active Ageing at Home, Finanziamento Cluster Tecnologici Nazionali.
Consulente scientifico per il Progetto ROBIN – Robotic Interaction System for Visuo-Spatial Data Presentation for Effective Learning- Consuilenza per E Result, a valere sui bandi LIving Lab 2013
Responsible scientifico del progetto People with CIDP and Quality of life.
Responsabile scientifica del progetto Rare Box. Finanziato dall’Agenzia Regionale Sanitaria Puglia (AReS) per la ricerca nell’ambito delle Malattie Rare in esecuzione della DGR n. 158/2015
Partner del Progetto Lecturio+, finanziato dall’Unione Europea ERASMUS+ Azione Chiave 2019
Responsabile scientifica del progetto Data System Platform for Smart Communities, finanziato nell’ambito deli bandi “INNOLABS – SOSTEGNO ALLA CREAZIONE DI SOLUZIONI INNOVATIVE FINALIZZATE A SPECIFICI PROBLEMI DI RILEVANZA SOCIALE
Didattica
A.A. 2022/2023
DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE
Corso di laurea SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 7.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 58.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI
Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO
Sede Lecce
Mod. A - Didattica e metodologia degli allievi con BES
Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 4
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso GENERALE
Mod. A - Pedagogia e didattica speciale
Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI
Percorso GENERALE
Mod. B. - Laboratorio di didattica speciale
Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico
Crediti 2.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 12.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI
Percorso GENERALE
Tecnologia dell'integrazione
Corso di laurea CONSULENZA PEDAGOGICA E PROGETTAZIONE DEI PROCESSI FORMATIVI
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI
Percorso PERCORSO COMUNE
A.A. 2021/2022
Didattica e metodologia per gli allievi con BES
Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 4
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso GENERALE
DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE
Corso di laurea SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 7.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 58.0
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI
Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO
Sede Lecce
Mod. A - Pedagogia e didattica speciale
Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso GENERALE
Mod. B. - Laboratorio di didattica speciale
Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico
Crediti 2.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 12.0
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso GENERALE
Tecnologia dell'integrazione
Corso di laurea CONSULENZA PEDAGOGICA E PROGETTAZIONE DEI PROCESSI FORMATIVI
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI
Percorso PERCORSO COMUNE
A.A. 2020/2021
Laboratorio di tecnologie assistive e ambient assisted living
Corso di laurea CONSULENZA PEDAGOGICA E PROGETTAZIONE DEI PROCESSI FORMATIVI
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso PERCORSO COMUNE
LABORATORIO DI TECNOLOGIE ASSISTIVE E AMBIENT ASSISTED LIVING
Corso di laurea CONSULENZA PEDAGOGICA E PROGETTAZIONE DEI PROCESSI FORMATIVI
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso PERCORSO COMUNE
LABORATORIO DI TECNOLOGIE DIDATTICHE
Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico
Lingua ITALIANO
Crediti 4.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 3
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso GENERALE
Mod. A - Pedagogia e didattica speciale
Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso GENERALE
Mod. B. - Laboratorio di didattica speciale
Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico
Lingua ITALIANO
Crediti 2.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 12.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso GENERALE
Pedagogia della marginalità e della devianza minorile
Corso di laurea EDUCATORE SOCIO-CULTURALE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 3
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso PERCORSO COMUNE
Tecnologia dell'integrazione
Corso di laurea CONSULENZA PEDAGOGICA E PROGETTAZIONE DEI PROCESSI FORMATIVI
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso PERCORSO COMUNE
A.A. 2019/2020
LABORATORIO DI TECNOLOGIE ASSISTIVE E AMBIENT ASSISTED LIVING
Corso di laurea CONSULENZA PEDAGOGICA E PROGETTAZIONE DEI PROCESSI FORMATIVI
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso PERCORSO COMUNE
PEDAGOGIA E DIDATTICA SPECIALE
Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico
Lingua ITALIANO
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso GENERALE
Tecnologia dell'integrazione
Corso di laurea CONSULENZA PEDAGOGICA E PROGETTAZIONE DEI PROCESSI FORMATIVI
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso PERCORSO COMUNE
Tecnologia dell'integrazione
Corso di laurea CONSULENZA PEDAGOGICA E PROGETTAZIONE DEI PROCESSI FORMATIVI
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso PERCORSO COMUNE
DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE
Corso di laurea SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/03
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 7.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 58.0
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 03/10/2022 al 20/01/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)
Sede Lecce
DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE (M-PED/03)
Mod. A - Didattica e metodologia degli allievi con BES
Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/03
Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 4
Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)
Lingua
Percorso GENERALE (000)
Aver svolto l'esame di pedagogia e didattica speciale
Il corso è finalizzato ad esplorare modelli metodologici e sistemi organizzativi propri del contesto scolastico per la gestione e il sostegno ad alunni con svantaggio e con differenze. Tenendo conto delle recenti innovazioni normative, del modello di lettura dello svantaggio e degli strumenti metodologici che la letteratura mette a disposizione, il corso approfondirà quanto necessario all’insegnate della scuola attuale per promuovere un piano annuale di inclusività e a costruire le reti territoriali di supporto ai processi di integrazione scolastica. Una specifica riflessione sarà riservata al modello di lettura della plusdotazione quale area di competenza della didattica speciale e al tema della differenziazione didattica.
Il tema dell’alunno con talento e con eccezionalità sarà approfondito anche attraverso l’uso di specifici strumenti di valutazione e di personalizzazione didattica
-Conoscenza della normativa sui BES
– Conoscenza delle metodologie didattiche di inclusione e differenziazione didattica
-competenza nella gestione della classe
- Capacità di progettare interventi didattici adattati e universali. Ù
-Capacità di progettare un PDP.
- Capacità di identificare gli alunni plusdotati
Lezioni laboratoriali
Esercitazioni guidate
Didattica asincrona e interattiva
Fruizione di audiovisivi
Convenzionale per non frequentati.
Laboratoriale per frequentanti
Gli esami sranno collocati nelle finestre temporali approvate dal CDD e dal CdS
La frequenza è caldamente raccomandata
l corso è finalizzato ad esplorare modelli metodologici e sistemi organizzativi propri del contesto scolastico per la gestione e il sostegno ad alunni con svantaggio e con differenze.
Didattica differenziata e persoalizzata
Tenendo conto delle recenti innovazioni normative, del modello di lettura dello svantaggio e degli strumenti metodologici che la letteratura mette a disposizione, il corso approfondirà quanto necessario all’insegnate della scuola attuale per promuovere un piano annuale di inclusività e a costruire le reti territoriali di supporto ai processi di integrazione scolastica.
Conoscere il modello ICF e i riferimenti alla direttiva sui BES e alle azioni di personalizzazione didattca
Una specifica riflessione sarà riservata al modello di lettura della plusdotazione quale area di competenza della didattica speciale e al tema della differenziazione didattica.
Il tema dell’alunno con talento e con eccezionalità sarà approfondito anche attraverso l’uso di specifici strumenti di valutazione e di personalizzazione didattica
Comprendere funzione e uso delle scale di identificazione del talento e attuare progettazioni mirate
S. Pinnelli cur., Plusdotazione e scuola inclusiva, Pensamultimedia 2019
S. Pinnelli, C. Sorrentino curr. (2021), SCALE RENZULLI-Scale per l’identificazione delle caratteristiche comportamentali degli studenti plusdotati Joseph S. Renzulli et al.- Erickson in corso di stampa
L. D’alonzo (cur., ) Dizionario di pedagogia speciale per l'inclusione, Morcelliana 2018
Di quest'ultimo testo sono da studiare i seguenti 5 lemmi: BES, Didattica inclusiva, Disturbi Specifici di Apprendimento, Potenziale, Gestione della classe (tale parte sarà volta con didattica asincrona e interattiva)
Mod. A - Didattica e metodologia degli allievi con BES (M-PED/03)
Mod. A - Pedagogia e didattica speciale
Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/03
Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 2
Lingua
Percorso GENERALE (000)
Aver svolto un esame o di pedagogia o di didattica
Il corso, muovendo dallo studio delle tematiche centrali legate al tema dell’integrazione e dell’inclusione sociale e scolastica delle persone disabili, traccerà il percorso storico e legislativo che ha caratterizzato il dibattito, per indagare operativamente gli aspetti centrali della didattica speciale applicata ai contesti di apprendimento scolastici. Tra essi la programmazione curriculare, la valutazione delle abilità, le metodologie didattiche per l'integrazione tra cui il cooperative learning, la narrazione, la classe resiliente e la valutazione dell’inclusione. Particolare attenzione sarà riservata all'impiego della didattica metacognitiva a seguito dello studio delle differenti variabili cognitive e relazionali che intervengono nel processo di apprendimento.
Una parte del programma prevede l’approfondimento del pensiero di L.S. Vygostkij
Lo studente dovrà dimostrare di padroneggiare le linee storico. legislative e gli indirizzi epistemologici della pedagogia speciale; comprendere la tematica affrontata e dimostrare l'acquisizione di competenze operative e progettuali. Dimostrare conoscenza della legislazione sull'integrazione e della documentazione OMS.
Comprendere i costrutti fondamentali in termini di ZVP, mediazione semiotica, compensazione e altro del pensiero di L.S. Vygostkij
Lezioni laboratoriali
Esercitazioni guidate
Fruizione di audiovisivi
Convenzionale per non frequentati.
Laboratori, cooperative learning e questionari per i frequentanti
Si seguirà il calendario didattico approvato in CDD- le date saranno rese note dal portale esame
Il corso prevede 1 cfu pari a 6 ore, divise in brevi video did didattica asincrona che sarà resa fruibile durante il semestre
Il corso, muovendo dallo studio delle tematiche centrali legate al tema dell’integrazione e dell’inclusione sociale e scolastica delle persone disabili, traccerà il percorso storico e legislativo che ha caratterizzato il dibattito, per indagare operativamente gli aspetti centrali della didattica speciale applicata ai contesti di apprendimento scolastici. Tra essi la programmazione curriculare, la valutazione delle abilità, le metodologie didattiche per l'integrazione tra cui il cooperative learning, la narrazione, la classe resiliente e la valutazione dell’inclusione. Particolare attenzione sarà riservata all'impiego della didattica metacognitiva a seguito dello studio delle differenti variabili cognitive e relazionali che intervengono nel processo di apprendimento.
Una parte del programma prevede l’approfondimento del pensiero di L.S. Vygostkij
L. Cottini, Didattica Speciale e inclusione scolastica Carocci, Roma 2018
L.S. Vygostkij, Fondamenti di difettologia, Bulzoni editore, 1986 (solo le parti del testo che saranno trattate in didattica interattiva sincrona e asincrona
Mod. A - Pedagogia e didattica speciale (M-PED/03)
Mod. B. - Laboratorio di didattica speciale
Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/03
Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico
Crediti 2.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 12.0
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 2
Lingua
Percorso GENERALE (000)
Aver seguito il modulo A
Conoscere l'Index for Inclusion
Conoscere il concetto di sviluppo sostenibile
Progettare azioni coerenti
Patendo dal modello proposto da Index for Inclusion, il laboratorio sarà finalizzato a comprendere come progettare interventi didattici e organizzativi che promuovano il costrutto di sostenibilità nella logica dell'inclusione
laboratorio
L'esonero è integrato nell'esame del Modulo A. La frequenza è obbligatoria
Gli appelli saranno fissati nelle finestre del Caendario didattico approvato in CDD e resi noti nella piattaforma esami
Conoscere l'Index for Inclusion
Conoscere il concetto di sviluppo sostenibile
Progettare azioni coerenti
T.Booth, M.Ainscow, Nuovo index per l’inclusione: percorsi di apprendimento e partecipazione a scuola, Carocci, Roma 2016
Mod. B. - Laboratorio di didattica speciale (M-PED/03)
Tecnologia dell'integrazione
Corso di laurea CONSULENZA PEDAGOGICA E PROGETTAZIONE DEI PROCESSI FORMATIVI
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/03
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Partendo dallo studio delle linee di ricerca innovative nel settore tecnologico ed educativo, secondo una prospettiva inclusiva, il corso approfondirà il modello Universal Design (UD) e dell’Universal Design for Learning (UDL) aprendo uno specifico focus sul tema dell’“accomodamento ragionevole” espresso dalla Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità (2006) e richiamato dalle recenti disposizioni normative in tema di integrazione scolastica (Legge 68/99, modificata dal Decreto Legislativo 151/2015; decreto legislativo n. 66 del 2017-2019).
- Comprendere la prospettiva biopsicosociale applicata alle tecnologie
- Comprendere il Modello di progettazione Universale e i Principi dell’Universal Design for Learning
- Comprendere il concetto di accomodamento ragionevole rapportato all’area delle tecnologie
- Saper declinare il compito educativo nella progettazione di ambienti accessibili supportati dalla tecnologia;
- Competenze di progettazione ICT based
Lezioni laboratoriali
Esercitazioni guidate
Fruizione di audiovisivi
Convenzionale per non frequentati.
Laboratoriale per frequentanti: si richiederà ai corsisti di presentare un progetto di intervento ICT based ispirato a uno o più principi del modello UDL.
Gli appelli saranno collocati nelle finestre temporali previste dal calendario didattico approvato dal CDD e resi noti dalla piattaforma esami
Partendo dallo studio delle linee di ricerca innovative nel settore tecnologico ed educativo, secondo una prospettiva inclusiva, il corso approfondirà il modello Universal Design (UD) e dell’Universal Design for Learning (UDL) aprendo uno specifico focus sul tema dell’“accomodamento ragionevole” espresso dalla Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità (2006) e richiamato dalle recenti disposizioni normative in tema di integrazione scolastica (Legge 68/99, modificata dal Decreto Legislativo 151/2015; decreto legislativo n. 66 del 2017-2019).
d’Alonzo, L., Bocci, F., Pinnelli, S. (2015) Didattica speciale per l’inclusione. Brescia: La Scuola (I e III parte).
Fabio Sacchi2021, Le tecnologie assitive per l’inclusione socio lavorativa delle persone con disabilità, ed. Guerrini, pp. 129-180
Tecnologia dell'integrazione (M-PED/03)
Didattica e metodologia per gli allievi con BES
Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/03
Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Anno di corso 4
Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)
Lingua ITALIANO
Percorso GENERALE (000)
Aver svolto l'esame di Pedagogia e didattica Speciale
Il corso è finalizzato ad esplorare modelli metodologici e sistemi organizzativi propri del contesto scolastico per la gestione e il sostegno ad alunni con svantaggio. Tenendo conto delle recenti innovazioni normative, del modello di lettura dello svantaggio e degli strumenti metodologici che la letteratura mette a disposizione, il corso approfondirà quanto necessario all’insegnate della scuola attuale per promuovere un piano annuale di inclusività e a costruire le reti territoriali di supporto ai processi di integrazione scolastica. Una specifica riflessione sarà riservata al modello di lettura della plusdotazione quale area di competenza della didattica speciale e al tema della differenziazione didattica
Conoscenza della normativa sui BES – Conoscenza delle metodologie didattiche di inclusione e differenziazione didattica Capacità di progettare interventi didattici adattati e universali. Capacità di progettare un PDP.
L’attività didattica è organizzata in tre modalità
Lezioni frontali in aula
Lezioni laboratoriali
Esercitazioni guidate
Per gli Studenti Frequentanti: Questionari in corso di anno e progettazioni mirate
Per gli studenti non frequentanti, questionario ed esame orale
PROGRAMMA
Il corso è finalizzato ad esplorare modelli metodologici e sistemi organizzativi propri del contesto scolastico per la gestione e il sostegno ad alunni con svantaggio. Tenendo conto delle recenti innovazioni normative, del modello di lettura dello svantaggio e degli strumenti metodologici che la letteratura mette a disposizione, il corso approfondirà quanto necessario all’insegnate della scuola attuale per promuovere un piano annuale di inclusività e a costruire le reti territoriali di supporto ai processi di integrazione scolastica. Una specifica riflessione sarà riservata al modello di lettura della plusdotazione quale area di competenza della didattica speciale e al tema della differenziazione didattica
8. RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Conoscenza della normativa sui BES – Conoscenza delle metodologie didattiche di inclusione e differenziazione didattica Capacità di progettare interventi didattici adattati e universali. Capacità di progettare un PDP.
TESTI DI RIFERIMENTO
S. Pinnelli cur Plusdotazione e scuola inclusiva, Pensamultimedia 2019
S. Pinnelli, C. Sorrentino curr. (2021), SCALE RENZULLI-Scale per l’identificazione delle caratteristiche comportamentali degli studenti plusdotati Joseph S. Renzulli et al.- Erickson in corso di stampa
L. D’alonzo (cur., ) Dizionario di pedagogia speciale per l'inclusione, Morcelliana 2018
Di quest'ultimo testo sono da studiare i seguenti 4 lemmi: BES, Didattica inclusiva, Disturbi Specifici di Apprendimento, Potenziale
S. Pinnelli cur Plusdotazione e scuola inclusiva, Pensamultimedia 2019
S. Pinnelli, C. Sorrentino curr. (2021), SCALE RENZULLI-Scale per l’identificazione delle caratteristiche comportamentali degli studenti plusdotati Joseph S. Renzulli et al.- Erickson in corso di stampa
L. D’alonzo (cur., ) Dizionario di pedagogia speciale per l'inclusione, Morcelliana 2018
Di quest'ultimo testo sono da studiare i seguenti 4 lemmi: BES, Didattica inclusiva, Disturbi Specifici di Apprendimento, Potenziale
Didattica e metodologia per gli allievi con BES (M-PED/03)
DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE
Corso di laurea SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/03
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 7.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 58.0
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 04/10/2021 al 21/01/2022)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)
Sede Lecce
nessuno
Il corso, muovendo dallo studio delle tematiche centrali legate al tema dell’integrazione e dell’inclusione sociale e scolastica delle persone disabili, traccerà il percorso storico e legislativo che ha caratterizzato il dibattito, per indagare operativamente gli aspetti centrali della didattica speciale applicata ai contesti di apprendimento scolastici. Tra essi la programmazione curriculare, la valutazione delle abilità, le metodologie didattiche per l'integrazione tra cui il cooperative learning, la narrazione, la classe resiliente e la valutazione dell’inclusione. Particolare attenzione sarà riservata all'impiego della didattica metacognitiva a seguito dello studio delle differenti variabili cognitive e relazionali che intervengono nel processo di apprendimento.
Lo studente dovrà dimostrare di padroneggiare le linee storico. legislative e gli indirizzi epistemologici della pedagogia speciale; comprendere la tematica affrontata e dimostrare l'acquisizione di competenze operative e progettuali. Capacità di gestione del gruppo classe in rapporto alle principali forme di disabilità cognitive, sensoriali e fisiche
L’attività didattica è organizzata in tre modalità
Lezioni frontali in aula
Lezioni laboratoriali
Esercitazioni guidate
Per gli Studenti Frequentanti: Questionari in corso di anno e progettazioni mirate
Per gli studenti non frequentanti, questionario ed esame orale
Sono previsti dei seminari e cineforum di approfondimento a latere del Corso, tenuti dal docente e/o suoi collaboratori.
PROGRAMMA
Il corso, muovendo dallo studio delle tematiche centrali legate al tema dell’integrazione e dell’inclusione sociale e scolastica delle persone disabili, traccerà il percorso storico e legislativo che ha caratterizzato il dibattito, per indagare operativamente gli aspetti centrali della didattica speciale applicata ai contesti di apprendimento scolastici. Tra essi la programmazione curriculare, la valutazione delle abilità, le metodologie didattiche per l'integrazione tra cui il cooperative learning, la narrazione, la classe resiliente e la valutazione dell’inclusione. Particolare attenzione sarà riservata all'impiego della didattica metacognitiva a seguito dello studio delle differenti variabili cognitive e relazionali che intervengono nel processo di apprendimento.
8. RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Lo studente dovrà dimostrare di padroneggiare le linee storico. legislative e gli indirizzi epistemologici della pedagogia speciale; comprendere la tematica affrontata e dimostrare l'acquisizione di competenze operative e progettuali. Capacità di gestione del gruppo classe
TESTI DI RIFERIMENTO
L. Cottini, Didattica Speciale e inclusione scolastica Carocci, Roma 2018
ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA
L’attività didattica è organizzata in tre modalità
Lezioni frontali in aula
Lezioni laboratoriali
Esercitazioni guidate
EVENTUALI ATTIVITÀ DI SUPPORTO ALLA DIDATTICA
Sono previsti dei seminari e cineforum di approfondimento a latere del Corso, tenuti dal docente e/o suoi collaboratori.
15. METODO DI VALUTAZIONE
Per gli Studenti Frequentanti: Questionari in corso di anno e progettazioni mirate
Per gli studenti non frequentanti, questionario ed esame orale
L. Cottini, Didattica Speciale e inclusione scolastica Carocci, Roma 2018
DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE (M-PED/03)
Mod. A - Pedagogia e didattica speciale
Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/03
Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Anno di corso 2
Lingua
Percorso GENERALE (000)
aver svolto un esame di pedagogia
Il corso, muovendo dallo studio delle tematiche centrali legate al tema dell’integrazione e dell’inclusione sociale e scolastica delle persone disabili, traccerà il percorso storico e legislativo che ha caratterizzato il dibattito, per indagare operativamente gli aspetti centrali della didattica speciale applicata ai contesti di apprendimento scolastici. Tra essi la programmazione curriculare, la valutazione delle abilità, le metodologie didattiche per l'integrazione tra cui il cooperative learning, la narrazione, la classe resiliente e la valutazione dell’inclusione. Particolare attenzione sarà riservata all'impiego della didattica metacognitiva a seguito dello studio delle differenti variabili cognitive e relazionali che intervengono nel processo di apprendimento.
Lo studente dovrà dimostrare di padroneggiare le linee storico. legislative e gli indirizzi epistemologici della pedagogia speciale; comprendere la tematica affrontata e dimostrare l'acquisizione di competenze operative e progettuali. Capacità di gestione del gruppo classe come strumento di integrazione e conoscenza delle principali linee applicative delle tecnologie didattiche e riabilitative. Dimostrare conoscenza della legislazione sull'integrazione e della documentazione OMS.
L’attività didattica è organizzata in tre modalità
Lezioni frontali in aula
Lezioni laboratoriali
Esercitazioni guidate
Per gli Studenti Frequentanti: Questionari in corso di anno e progettazioni mirate
Per gli studenti non frequentanti, questionario ed esame orale
Sono previsti dei seminari e cineforum di approfondimento a latere del Corso, tenuti dal docente e/o suoi collaboratori.
PROGRAMMA
Il corso, muovendo dallo studio delle tematiche centrali legate al tema dell’integrazione e dell’inclusione sociale e scolastica delle persone disabili, traccerà il percorso storico e legislativo che ha caratterizzato il dibattito, per indagare operativamente gli aspetti centrali della didattica speciale applicata ai contesti di apprendimento scolastici. Tra essi la programmazione curriculare, la valutazione delle abilità, le metodologie didattiche per l'integrazione tra cui il cooperative learning, la narrazione, la classe resiliente e la valutazione dell’inclusione. Particolare attenzione sarà riservata all'impiego della didattica metacognitiva a seguito dello studio delle differenti variabili cognitive e relazionali che intervengono nel processo di apprendimento.
8. RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Lo studente dovrà dimostrare di padroneggiare le linee storico. legislative e gli indirizzi epistemologici della pedagogia speciale; comprendere la tematica affrontata e dimostrare l'acquisizione di competenze operative e progettuali. Capacità di gestione del gruppo classe come strumento di integrazione e conoscenza delle principali linee applicative delle tecnologie didattiche e riabilitative. Dimostrare conoscenza della legislazione sull'integrazione e della documentazione OMS.
TESTI DI RIFERIMENTO
R. Caldin cur. (2020) Pedagogia Speciale e didattica speciale/1, ed. Erickson. Trento (prime 67 pagine)
L. Cottini, Didattica Speciale e inclusione scolastica Carocci, Roma 2018
ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA
L’attività didattica è organizzata in tre modalità
Lezioni frontali in aula
Lezioni laboratoriali
Esercitazioni guidate
EVENTUALI ATTIVITÀ DI SUPPORTO ALLA DIDATTICA
Sono previsti dei seminari e cineforum di approfondimento a latere del Corso, tenuti dal docente e/o suoi collaboratori.
15. METODO DI VALUTAZIONE
Per gli Studenti Frequentanti: Questionari in corso di anno e progettazioni mirate
Per gli studenti non frequentanti, questionario ed esame orale
R. Caldin cur. (2020) Pedagogia Speciale e didattica speciale/1, ed. Erickson. Trento (prime 67 pagine)
L. Cottini, Didattica Speciale e inclusione scolastica Carocci, Roma 2018
Mod. A - Pedagogia e didattica speciale (M-PED/03)
Mod. B. - Laboratorio di didattica speciale
Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/03
Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico
Crediti 2.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 12.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Anno di corso 2
Lingua
Percorso GENERALE (000)
Il laboratorio è strettamente collegato all'insegnamento di pedagoga e didatta speciale e si svolge insieme ad esso
Le ore di laboratorio saranno distribuite nell'insegnamento di pedagogia e didattica speciale andando a declinare in termini operativi l'applicazione delle strategie e delle metodologie didattiche
Applicare le didattiche specifiche in casi simulati
laboratorio di progettazione
pratica
il laboratorio chiederà l'applicazione di strategie e metodologie didattiche su casi simulati. Esso s svolgerà nella seconda parte delle lezioni di Pedagogia e Didattica Speciale. Le 12 ore saranno svolge in 6 incontri di 2 ore ciascuno
L. Cottini, Didattica Speciale e inclusione scolastica Carocci, Roma 2018
Mod. B. - Laboratorio di didattica speciale (M-PED/03)
Tecnologia dell'integrazione
Corso di laurea CONSULENZA PEDAGOGICA E PROGETTAZIONE DEI PROCESSI FORMATIVI
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/03
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
E' auspicabile aver svolto un esame di didattica Speciale o di Pedagogia Speciale
Partendo dallo studio delle linee di ricerca innovative nel settore tecnologico ed educativo, secondo una prospettiva inclusiva, il corso approfondirà il modello Universal Design (UD) e dell’Universal Design for Learning (UDL) aprendo uno specifico focus sul tema dell’“accomodamento ragionevole” espresso dalla Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità (2006) e richiamato dalle recenti disposizioni normative in tema di integrazione scolastica (Legge 68/99, modificata dal Decreto Legislativo 151/2015; decreto legislativo n. 66 del 2017-2019).
- Comprendere la prospettiva biopsicosociale applicata alle tecnologie
- Comprendere il Modello di progettazione Universale e i Principi dell’Universal Design for Learning
- Comprendere il concetto di accomodamento ragionevole rapportato all’area delle tecnologie
- Saper declinare il compito educativo nella progettazione di ambienti accessibili supportati dalla tecnologia;
- Competenze di progettazione ICT based
1Didattica frontale e laboratoriale
Laboratori mirati di approfondimento su software e piattaforme web per l’inclusione
Per i corsisti frequentanti si richiederà ai corsisti di presentare un progetto di intervento ICT based ispirato a uno o più principi del modello UDL.
Per i corsisti non frequentati si richiederà la preparazione dei materiali di studio - esame orale
6. PROGRAMMA
Partendo dallo studio delle linee di ricerca innovative nel settore tecnologico ed educativo, secondo una prospettiva inclusiva, il corso approfondirà il modello Universal Design (UD) e dell’Universal Design for Learning (UDL) aprendo uno specifico focus sul tema dell’“accomodamento ragionevole” espresso dalla Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità (2006) e richiamato dalle recenti disposizioni normative in tema di integrazione scolastica (Legge 68/99, modificata dal Decreto Legislativo 151/2015; decreto legislativo n. 66 del 2017-2019).
8. RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
- Comprendere la prospettiva biopsicosociale applicata alle tecnologie
- Comprendere il Modello di progettazione Universale e i Principi dell’Universal Design for Learning
- Comprendere il concetto di accomodamento ragionevole rapportato all’area delle tecnologie
- Saper declinare il compito educativo nella progettazione di ambienti accessibili supportati dalla tecnologia;
- Competenze di progettazione ICT based
d’Alonzo, L., Bocci, F., Pinnelli, S. (2015) Didattica speciale per l’inclusione. Brescia: La Scuola (I e III parte).
CAST (Wakefield, MA) (2011). Universal Design for Learning (UDL) Guidelines version 2.0. Traduzione in italiano versione 2.0 (2015) a cura di Giovanni Savia e Paolina Mulè
Tecnologia dell'integrazione (M-PED/03)
Laboratorio di tecnologie assistive e ambient assisted living
Corso di laurea CONSULENZA PEDAGOGICA E PROGETTAZIONE DEI PROCESSI FORMATIVI
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/03
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Aver sostenuto un esame di didattica Speciale o di Pedagogia Speciale
Partendo dallo studio delle linee di ricerca innovative nel settore delle tecnologie assistive negli ambienti educativi e di vita, alla luce dei principi richiamati nel modello dell’Universal design for Learning, il corso affronterà il problema della leggibilità dal punto di vista dell’utente con problematiche visive e di lettura (anziani, persone con problemi di vista o cognitivi, con DSA, con uno svantaggio socio-culturale), approfondendo modalità, strumenti e sistemi per realizzare progetti ICT based sull’alta leggibilità.
- conoscere le Tecnologie assistive e le aree di intervento dell’Ambiente Assisted Living;
- comprendere gli ambiti di intervento nel campo del sostegno alla persona con problematiche di vista e di lettura;
- saper declinare il compito educativo nella progettazione di ambienti ad alta leggibilità supportati dalla tecnologia;
- competenze tiflotecniche e tiflodidattiche;
- conoscenza dei Principi dell’Universal Design for Learning e del concetto di accomodamento ragionevole
- conoscere i criteri leggibilità e comprensibilità del testo
Laboratoriale: si richiederà ai corsisti di presentare un progetto di intervento ICT based sull’alta leggibilità
- Progetto formativo in assetto cooperativo per i frequentanti
- Esame orale per i non frequentanti
SCHEDA INSEGNAMENTO-
1. NOMINATIVO DELL'INSEGNAMENTO
Laboratorio di Tecnologie assistive e Ambient Assisted Living
2. CREDITI ASSOCIATI ALL’INSEGNAMENTO
1 CFU, 10 ore
3. CORSO DI LAUREA:
Consulenza pedagogica e progettazione dei processi formativi LM-50 (II anno) coorte 2018
4. ANNO DI CORSO
II
5. NOMINATIVO DOCENTE
PINNELLI STEFANIA
6. PROGRAMMA
Partendo dallo studio delle linee di ricerca innovative nel settore delle tecnologie assistive negli ambienti educativi e di vita, alla luce dei principi richiamati nel modello dell’Universal design for Learning, il corso affronterà il problema della leggibilità dal punto di vista dell’utente con problematiche visive e di lettura (anziani, persone con problemi di vista o cognitivi, con DSA, con uno svantaggio socio-culturale), approfondendo modalità, strumenti e sistemi per realizzare progetti ICT based sull’alta leggibilità.
8. RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
- conoscere le Tecnologie assistive e le aree di intervento dell’Ambiente Assisted Living;
- comprendere gli ambiti di intervento nel campo del sostegno alla persona con problematiche di vista e di lettura;
- saper declinare il compito educativo nella progettazione di ambienti ad alta leggibilità supportati dalla tecnologia;
- competenze tiflotecniche e tiflodidattiche;
- conoscenza dei Principi dell’Universal Design for Learning e del concetto di accomodamento ragionevole
- conoscere i criteri leggibilità e comprensibilità del testo
9.TESTI DI RIFERIMENTO
- Progetto lettura agevolata (2005). Questioni di leggibilità. Se non riesco a leggere non è solo colpa dei miei occhi. Comune di Venezia http://www.letturagevolata.it/uploads/files/questionedileggibilita.pdf
- S. Pinnelli (2014)Ambient Assisted Living, innovazione tecnologica e inclusione . MEDIA EDUCATION – Studi, ricerche, buone pratiche. http://riviste.erickson.it/med/wp-content/uploads/1_Pinnelli_I_2014_Final.pdf disponibile su https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/stefania.pinnelli/risorse-correlate
10. PROPEDEUTICITA'
Aver sostenuto un esame di didattica Speciale o di Pedagogia Speciale
11.ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA
Laboratoriale: si richiederà ai corsisti di presentare un progetto di intervento ICT based sull’alta leggibilità.
12. EVENTUALI ATTIVITÀ DI SUPPORTO ALLA DIDATTICA
Laboratori mirati di approfondimento su software e piattaforme web per l’alta leggibilità
15. METODO DI VALUTAZIONE
- Progetto formativo in assetto cooperativo per i frequentanti
- Esame orale per i non frequentanti
- Progetto lettura agevolata (2005). Questioni di leggibilità. Se non riesco a leggere non è solo colpa dei miei occhi. Comune di Venezia http://www.letturagevolata.it/uploads/files/questionedileggibilita.pdf
- S. Pinnelli (2014)Ambient Assisted Living, innovazione tecnologica e inclusione . MEDIA EDUCATION – Studi, ricerche, buone pratiche. http://riviste.erickson.it/med/wp-content/uploads/1_Pinnelli_I_2014_Final.pdf
- https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/stefania.pinnelli/risorse-correlate
Laboratorio di tecnologie assistive e ambient assisted living (M-PED/03)
LABORATORIO DI TECNOLOGIE ASSISTIVE E AMBIENT ASSISTED LIVING
Corso di laurea CONSULENZA PEDAGOGICA E PROGETTAZIONE DEI PROCESSI FORMATIVI
Settore Scientifico Disciplinare NN
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Aver sostenuto un esame di didattica Speciale o di Pedagogia Speciale
Partendo dallo studio delle linee di ricerca innovative nel settore delle tecnologie assistive negli ambienti educativi e di vita, alla luce dei principi richiamati nel modello dell’Universal design for Learning, il corso affronterà il problema della leggibilità dal punto di vista dell’utente con problematiche visive e di lettura (anziani, persone con problemi di vista o cognitivi, con DSA, con uno svantaggio socio-culturale), approfondendo modalità, strumenti e sistemi per realizzare progetti ICT based sull’alta leggibilità.
- conoscere le Tecnologie assistive e le aree di intervento dell’Ambiente Assisted Living;
- comprendere gli ambiti di intervento nel campo del sostegno alla persona con problematiche di vista e di lettura;
- saper declinare il compito educativo nella progettazione di ambienti ad alta leggibilità supportati dalla tecnologia;
- competenze tiflotecniche e tiflodidattiche;
- conoscenza dei Principi dell’Universal Design for Learning e del concetto di accomodamento ragionevole
- conoscere i criteri leggibilità e comprensibilità del testo
Laboratoriale: si richiederà ai corsisti di presentare un progetto di intervento ICT based sull’alta leggibilità
- Progetto formativo in assetto cooperativo per i frequentanti
- Esame orale per i non frequentanti
SCHEDA INSEGNAMENTO-
1. NOMINATIVO DELL'INSEGNAMENTO
Laboratorio di Tecnologie assistive e Ambient Assisted Living
2. CREDITI ASSOCIATI ALL’INSEGNAMENTO
1 CFU, 10 ore
3. CORSO DI LAUREA:
Consulenza pedagogica e progettazione dei processi formativi LM-50 (II anno) coorte 2018
4. ANNO DI CORSO
II
5. NOMINATIVO DOCENTE
PINNELLI STEFANIA
6. PROGRAMMA
Partendo dallo studio delle linee di ricerca innovative nel settore delle tecnologie assistive negli ambienti educativi e di vita, alla luce dei principi richiamati nel modello dell’Universal design for Learning, il corso affronterà il problema della leggibilità dal punto di vista dell’utente con problematiche visive e di lettura (anziani, persone con problemi di vista o cognitivi, con DSA, con uno svantaggio socio-culturale), approfondendo modalità, strumenti e sistemi per realizzare progetti ICT based sull’alta leggibilità.
8. RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
- conoscere le Tecnologie assistive e le aree di intervento dell’Ambiente Assisted Living;
- comprendere gli ambiti di intervento nel campo del sostegno alla persona con problematiche di vista e di lettura;
- saper declinare il compito educativo nella progettazione di ambienti ad alta leggibilità supportati dalla tecnologia;
- competenze tiflotecniche e tiflodidattiche;
- conoscenza dei Principi dell’Universal Design for Learning e del concetto di accomodamento ragionevole
- conoscere i criteri leggibilità e comprensibilità del testo
9.TESTI DI RIFERIMENTO
- Progetto lettura agevolata (2005). Questioni di leggibilità. Se non riesco a leggere non è solo colpa dei miei occhi. Comune di Venezia http://www.letturagevolata.it/uploads/files/questionedileggibilita.pdf
- S. Pinnelli (2014)Ambient Assisted Living, innovazione tecnologica e inclusione . MEDIA EDUCATION – Studi, ricerche, buone pratiche. http://riviste.erickson.it/med/wp-content/uploads/1_Pinnelli_I_2014_Final.pdf disponibile su https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/stefania.pinnelli/risorse-correlate
10. PROPEDEUTICITA'
Aver sostenuto un esame di didattica Speciale o di Pedagogia Speciale
11.ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA
Laboratoriale: si richiederà ai corsisti di presentare un progetto di intervento ICT based sull’alta leggibilità.
12. EVENTUALI ATTIVITÀ DI SUPPORTO ALLA DIDATTICA
Laboratori mirati di approfondimento su software e piattaforme web per l’alta leggibilità
15. METODO DI VALUTAZIONE
- Progetto formativo in assetto cooperativo per i frequentanti
- Esame orale per i non frequentanti
- Progetto lettura agevolata (2005). Questioni di leggibilità. Se non riesco a leggere non è solo colpa dei miei occhi. Comune di Venezia http://www.letturagevolata.it/uploads/files/questionedileggibilita.pdf
- S. Pinnelli (2014)Ambient Assisted Living, innovazione tecnologica e inclusione . MEDIA EDUCATION – Studi, ricerche, buone pratiche. http://riviste.erickson.it/med/wp-content/uploads/1_Pinnelli_I_2014_Final.pdf
- https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/stefania.pinnelli/risorse-correlate
LABORATORIO DI TECNOLOGIE ASSISTIVE E AMBIENT ASSISTED LIVING (NN)
LABORATORIO DI TECNOLOGIE DIDATTICHE
Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/03
Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico
Crediti 4.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 3
Semestre Primo Semestre (dal 28/09/2020 al 21/01/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso GENERALE (000)
Aver svolto pedagogia e didattica generale
Il corso sarà finalizzato a comprendere gli ambiti di intervento delle ICT nei processi educativi e didattici con particolare attenzione alla funzione di tool cognitivo e ambiente di apprendimento che le nuove tecnologie possono avere. Lo studente sarà impegnato nella conoscenza e applicazione delle ICT in ordine a migliorare i processi e le pratiche didattiche
Comprendere la funzione formativa, di potenziamento e di supporto individualizzato delle tecnologie nei processi formativi
Saper progettare e scegliere i materiali didattici in ordine a rispondere al progetto formativo
Riconoscere le specificità individuali e il supporto che i media possono offrire
Saper progettare una unità didattica e una rubrica di valutazione che preveda l’uso delle tecnologie didattiche, come strumento e come ambiente di apprendimento
Saper produrre video e libri elettronici interattivi
Lezioni laboratoriali
Esercitazioni guidate
Per gli Studenti Frequentanti: Progetto didattico
Per gli studenti non frequentanti: esame orale sui testi e contestuale discussione di un’idea progettuale di applicazione delle tecnologie in contesto educativo
SCHEDA INSEGNAMENTO
II semestre
NOMINATIVO DELL'INSEGNAMENTO
Laboratorio di tecnologie didattiche
CREDITI ASSOCIATI ALL'INSEGNAMENTO
4 CFU, 40 ore
CORSO DI LAUREA
Corso di Laurea in LM Scienze della Formazione Primaria
ANNO DI CORSO
III corte 2017
NOMINATIVO DOCENTE:
Prof.ssa Stefania Pinnelli
PROGRAMMA
Il corso sarà finalizzato a comprendere gli ambiti di intervento delle ICT nei processi educativi e didattici con particolare attenzione alla funzione di tool cognitivo e ambiente di apprendimento che le nuove tecnologie possono avere. Lo studente sarà impegnato nella conoscenza e applicazione delle ICT in ordine a migliorare i processi e le pratiche didattiche
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Comprendere la funzione formativa, di potenziamento e di supporto individualizzato delle tecnologie nei processi formativi
Saper progettare e scegliere i materiali didattici in ordine a rispondere al progetto formativo
Riconoscere le specificità individuali e il supporto che i media possono offrire
Saper progettare una unità didattica e una rubrica di valutazione che preveda l’uso delle tecnologie didattiche, come strumento e come ambiente di apprendimento
TESTI DI RIFERIMENTO
S. Pinnelli, Le tecnologie nei contesti educativi ed. Carocci Roma 2007,
Pasquale Pardi e Giovanni Simoneschi, Tecnologie educative per l’integrazione, STUDI E DOCUMENTI DEGLI ANNALI DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE (bacheca docente)
W. McKenzie, Intelligenze multiple e tecnologie per la didattica, Erickson 2005
ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA
Lezioni laboratoriali
Esercitazioni guidate
EVENTUALI ATTIVITÀ DI SUPPORTO ALLA DIDATTICA
Sono previsti dei seminari e cineforum di approfondimento a latere del Corso, tenuti dal docente e/o suoi collaboratori.
.
15. METODO DI VALUTAZIONE
Per gli Studenti Frequentanti: Progetto didattico
Per gli studenti non frequentanti: esame orale sui testi e contestuale discussione di un’idea progettuale di applicazione delle tecnologie in contesto educativo
S. Pinnelli, Le tecnologie nei contesti educativi ed. Carocci Roma 2007,
Pasquale Pardi e Giovanni Simoneschi, Tecnologie educative per l’integrazione, STUDI E DOCUMENTI DEGLI ANNALI DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE (http://www.ctsbasilicata.it/files/tecnologie_educative_per_integrazione.pdf)
Dispense docente
LABORATORIO DI TECNOLOGIE DIDATTICHE (M-PED/03)
Mod. A - Pedagogia e didattica speciale
Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/03
Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 28/09/2020 al 21/01/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso GENERALE (000)
Pedagogia generale
Il corso, muovendo dallo studio delle tematiche centrali legate al tema dell’integrazione e dell’inclusione sociale e scolastica delle persone disabili, traccerà il percorso storico e legislativo che ha caratterizzato il dibattito, per indagare operativamente gli aspetti centrali della didattica speciale applicata ai contesti di apprendimento scolastici. Tra essi la programmazione curriculare, la valutazione delle abilità, le metodologie didattiche per l'integrazione tra cui il cooperative learning, la narrazione, la classe resiliente e la valutazione dell’inclusione. Particolare attenzione sarà riservata all'impiego della didattica metacognitiva a seguito dello studio delle differenti variabili cognitive e relazionali che intervengono nel processo di apprendimento.
Lo studente dovrà dimostrare di padroneggiare le linee storico. legislative e gli indirizzi epistemologici della pedagogia speciale; comprendere la tematica affrontata e dimostrare l'acquisizione di competenze operative e progettuali. Capacità di gestione del gruppo classe come strumento di integrazione e conoscenza delle principali linee applicative delle tecnologie didattiche e riabilitative. Dimostrare conoscenza della legislazione sull'integrazione e della documentazione OMS.
L’attività didattica è organizzata in tre modalità
Lezioni frontali in aula
Lezioni laboratoriali
Esercitazioni guidate
Per gli Studenti Frequentanti: Questionari in corso di anno e progettazioni mirate
Per gli studenti non frequentanti, questionario ed esame orale
SCHEDA INSEGNAMENTO
I semestre
1. NOMINATIVO DELL'INSEGNAMENTO
Pedagogia e Didattica speciale
2. CREDITI ASSOCIATI ALL'INSEGNAMENTO
10 CFU, 48 ore
3. CORSO DI LAUREA
Scienze della formazione primaria LM-85bis
4:. ANNO DI CORSO II corte 2018
5. NOMINATIVO DOCENTE: Prof.ssa Stefania Pinnelli
6. PROGRAMMA
Il corso, muovendo dallo studio delle tematiche centrali legate al tema dell’integrazione e dell’inclusione sociale e scolastica delle persone disabili, traccerà il percorso storico e legislativo che ha caratterizzato il dibattito, per indagare operativamente gli aspetti centrali della didattica speciale applicata ai contesti di apprendimento scolastici. Tra essi la programmazione curriculare, la valutazione delle abilità, le metodologie didattiche per l'integrazione tra cui il cooperative learning, la narrazione, la classe resiliente e la valutazione dell’inclusione. Particolare attenzione sarà riservata all'impiego della didattica metacognitiva a seguito dello studio delle differenti variabili cognitive e relazionali che intervengono nel processo di apprendimento.
8. RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Lo studente dovrà dimostrare di padroneggiare le linee storico. legislative e gli indirizzi epistemologici della pedagogia speciale; comprendere la tematica affrontata e dimostrare l'acquisizione di competenze operative e progettuali. Capacità di gestione del gruppo classe come strumento di integrazione e conoscenza delle principali linee applicative delle tecnologie didattiche e riabilitative. Dimostrare conoscenza della legislazione sull'integrazione e della documentazione OMS.
TESTI DI RIFERIMENTO
M. Pavone (2014) L'inclusione educativa. Indicazioni pedagogiche per la disabilità, Milano, Mondadori (prime 72 pagine)
L. Cottini, Didattica Speciale e inclusione scolastica Carocci, Roma 2018
ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA
Lezioni frontali in aula
Lezioni laboratoriali
Esercitazioni guidate
EVENTUALI ATTIVITÀ DI SUPPORTO ALLA DIDATTICA
Sono previsti dei seminari e cineforum di approfondimento del Corso, tenuti dal docente e/o suoi collaboratori.
.
15. METODO DI VALUTAZIONE
Per gli Studenti Frequentanti: Questionari in corso di anno e progettazioni mirate
Per gli studenti non frequentanti, questionario ed esame orale
M. Pavone (2014) L'inclusione educativa. Indicazioni pedagogiche per la disabilità, Milano, Mondadori (prime 72 pagine)
L. Cottini, Didattica Speciale e inclusione scolastica Carocci, Roma 2018
Mod. A - Pedagogia e didattica speciale (M-PED/03)
Mod. B. - Laboratorio di didattica speciale
Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/03
Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico
Crediti 2.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 12.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 28/09/2020 al 21/01/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso GENERALE (000)
Frequentare l'insegnamento modulo A
Il Laboratorio intende focalizzare l’attenzione sui processi di programmazione curriculare e individualizzata, sulle strategie e metodologie per promuovere processi i inclusivi in classe, attraverso pratiche di cooperative Learning e processi di valutazione della qualità dell’inclusione scolastica
Comprensione e applicazione di strategie cognitivo-comportamentali e metacognitive nella didattica curriculare.
Comprensione e applicazione di azioni di autovalutazione dei contesti inclusivi
Lezioni laboratoriali
Esercitazioni guidate
Progettazioni su consegna
Per gli studenti non frequentanti esame orale.
PROGRAMMA
Il Laboratorio intende focalizzare l’attenzione sui processi di programmazione curriculare e individualizzata, sulle strategie e metodologie per promuovere processi i inclusivi in classe, attraverso pratiche di cooperative Learning e processi di valutazione della qualità dell’inclusione scolastica.
8. RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Comprensione e applicazione di strategie cognitivo-comportamentali e metacognitive nella didattica curriculare.
Comprensione e applicazione di azioni di autovalutazione dei contesti inclusivi
TESTI DI RIFERIMENTO
L. Cottini, Didattica Speciale e inclusione scolastica Carocci, Roma 2018. (capitoli su Cooperative Learning e tutoring; Valutazione della qualità dell’inclusione scolastica
ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA
Lezioni laboratoriali
Esercitazioni guidate
EVENTUALI ATTIVITÀ DI SUPPORTO ALLA DIDATTICA
Sono previsti dei seminari e cineforum di approfondimento a latere del Corso, tenuti dal docente e/o suoi collaboratori.
.
15. METODO DI VALUTAZIONE
Progettazioni su consegna
Per gli studenti non frequentanti esame orale.
L. Cottini, Didattica Speciale e inclusione scolastica Carocci, Roma 2018. (capitoli su Cooperative Learning e tutoring; Valutazione della qualità dell’inclusione scolastica
Mod. B. - Laboratorio di didattica speciale (M-PED/03)
Pedagogia della marginalità e della devianza minorile
Corso di laurea EDUCATORE SOCIO-CULTURALE
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/03
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 3
Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
pedagogia generale
Il corso, muovendo dallo studio delle tematiche centrali legate al tema dell’integrazione e dell’inclusione sociale e scolastica delle persone disabili, traccerà il percorso storico e legislativo che ha caratterizzato il dibattito pedagogico. Verranno dunque trattati i modelli pedagogici che hanno considerato la marginalità e la devianza minorile con particolare riferimento al tema della pedagogia speciale come Pedagogia dell’integrazione e dell’Inclusione, analizzando i principali modelli teorici della devianza tra normalità e patologia.
Infine particolare riflessione sarà volta al ruolo dell’educatore e alle sue competenze professionali per l’inclusione delle persone in situazione di svantaggio, marginalità e devianza.
Lo studente dovrà dimostrare di padroneggiare le linee storico- legislative e gli indirizzi epistemologici della pedagogia speciale. Lo studente dovrà sviluppare conoscenze relative alla gestione sociale dei servizi educativi e formativi e dell’intervento educativo in situazioni di vulnerabilità e fragilità sociale.
Lo studente dovrà dimostrare di saper orientare un intervento inclusivo in ambito sociale
L’attività didattica è organizzata in tre modalità
Lezioni frontali in aula
Lezioni in flipped classroom
Questionari e relazioni in corso di anno
Per gli studenti non frequentanti, questionario completo fine anno
6. PROGRAMMA
Il corso, muovendo dallo studio delle tematiche centrali legate al tema dell’integrazione e dell’inclusione sociale e scolastica delle persone disabili, traccerà il percorso storico e legislativo che ha caratterizzato il dibattito pedagogico. Verranno dunque trattati i modelli pedagogici che hanno considerato la marginalità e la devianza minorile con particolare riferimento al tema della pedagogia speciale come Pedagogia dell’integrazione e dell’Inclusione, analizzando i principali modelli teorici della devianza tra normalità e patologia.
Infine particolare riflessione sarà volta al ruolo dell’educatore e alle sue competenze professionali per l’inclusione delle persone in situazione di svantaggio, marginalità e devianza.
8. RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Lo studente dovrà dimostrare di padroneggiare le linee storico- legislative e gli indirizzi epistemologici della pedagogia speciale. Lo studente dovrà sviluppare conoscenze relative alla gestione sociale dei servizi educativi e formativi e dell’intervento educativo in situazioni di vulnerabilità e fragilità sociale.
Lo studente dovrà dimostrare di saper orientare un intervento inclusivo in ambito sociale
TESTI DI RIFERIMENTO
M. Striano, Partiche educative per l’inclusione sociale, Franco Angeli ed.
S. Pinnelli, I servizi educativi per fare integrazione, Pensa multimedia 2011
ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA
L’attività didattica è organizzata in tre modalità
Lezioni frontali in aula
Lezioni in flipped classroom
Cooperative Learning
15. METODO DI VALUTAZIONE
Questionari e relazioni in corso di anno
Per gli studenti non frequentanti, questionario completo fine anno
M. Striano, Pratiche educative per l’inclusione sociale, Franco Angeli ed.
S. Pinnelli, I servizi educativi per fare integrazione, Pensa multimedia 2011
Pedagogia della marginalità e della devianza minorile (M-PED/03)
Tecnologia dell'integrazione
Corso di laurea CONSULENZA PEDAGOGICA E PROGETTAZIONE DEI PROCESSI FORMATIVI
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/03
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
conoscenze di didattica Speciale o di Pedagogia Speciale
Partendo dallo studio delle linee di ricerca innovative nel settore tecnologico ed educativo, secondo una prospettiva inclusiva, il corso approfondirà il modello Universal Design (UD) e dell’Universal Design for Learning (UDL) aprendo uno specifico focus sul tema dell’“accomodamento ragionevole” espresso dalla Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità (2006) e richiamato dalle recenti disposizioni normative in tema di integrazione scolastica (Legge 68/99, modificata dal Decreto Legislativo 151/2015; decreto legislativo n. 66 del 2017-2019).
- Comprendere la prospettiva biopsicosociale applicata alle tecnologie
- Comprendere il Modello di progettazione Universale e i Principi dell’Universal Design for Learning
- Comprendere il concetto di accomodamento ragionevole rapportato all’area delle tecnologie
- Saper declinare il compito educativo nella progettazione di ambienti accessibili supportati dalla tecnologia;
- Competenze di progettazione ICT based
Laboratoriale: si richiederà ai corsisti di presentare un progetto di intervento ICT based ispirato a uno o più principi del modello UDL.
presentare un progetto di intervento ICT based ispirato a uno o più principi del modello UDL.
Laboratori mirati di approfondimento su software e piattaforme web per l’inclusione
SCHEDA INSEGNAMENTO
1. NOMINATIVO DELL'INSEGNAMENTO
TECNOLOGIE PER L’'INTEGRAZIONE
2. CREDITI ASSOCIATI ALL'INSEGNAMENTO
6 CFU, 36 ore
3. CORSO DI LAUREA:
Consulenza pedagogica e progettazione dei processi formativi LM-50 (I anno) coorte 2019
Consulenza pedagogica e progettazione dei processi formativi LM-50 (II anno) coorte 2018
4. ANNO DI CORSO II
5. NOMINATIVO DOCENTE
PINNELLI STEFANIA
6. PROGRAMMA
Partendo dallo studio delle linee di ricerca innovative nel settore tecnologico ed educativo, secondo una prospettiva inclusiva, il corso approfondirà il modello Universal Design (UD) e dell’Universal Design for Learning (UDL) aprendo uno specifico focus sul tema dell’“accomodamento ragionevole” espresso dalla Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità (2006) e richiamato dalle recenti disposizioni normative in tema di integrazione scolastica (Legge 68/99, modificata dal Decreto Legislativo 151/2015; decreto legislativo n. 66 del 2017-2019).
8. RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
- Comprendere la prospettiva biopsicosociale applicata alle tecnologie
- Comprendere il Modello di progettazione Universale e i Principi dell’Universal Design for Learning
- Comprendere il concetto di accomodamento ragionevole rapportato all’area delle tecnologie
- Saper declinare il compito educativo nella progettazione di ambienti accessibili supportati dalla tecnologia;
- Competenze di progettazione ICT based
9.TESTI DI RIFERIMENTO
d’Alonzo, L., Bocci, F., Pinnelli, S. (2015) Didattica speciale per l’inclusione. Brescia: La Scuola (I e III parte).
CAST (Wakefield, MA) (2011). Universal Design for Learning (UDL) Guidelines version 2.0. Traduzione in italiano versione 2.0 (2015) a cura di Giovanni Savia e Paolina Mulè
10. PROPEDEUTICITÀ
Aver fatto un esame di didattica Speciale o di Pedagogia Speciale
11.ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA
Laboratoriale: si richiederà ai corsisti di presentare un progetto di intervento ICT based ispirato a uno o più principi del modello UDL.
12. EVENTUALI ATTIVITÀ DI SUPPORTO ALLA DIDATTICA
Laboratori mirati di approfondimento su software e piattaforme web per l’inclusione
15. METODO DI VALUTAZIONE
- Per i frequentanti, progetto formativo in assetto cooperativo
- Per i non frequentanti, esame orale
d’Alonzo, L., Bocci, F., Pinnelli, S. (2015) Didattica speciale per l’inclusione. Brescia: La Scuola (I e III parte).
CAST (Wakefield, MA) (2011). Universal Design for Learning (UDL) Guidelines version 2.0. Traduzione in italiano versione 2.0 (2015) a cura di Giovanni Savia e Paolina Mulè
https://www.istitutocomprensivovillasor.edu.it/GLI/UDL-Linee%20guida%20Versione%202.0%20ITA.pdf
Tecnologia dell'integrazione (M-PED/03)
LABORATORIO DI TECNOLOGIE ASSISTIVE E AMBIENT ASSISTED LIVING
Corso di laurea CONSULENZA PEDAGOGICA E PROGETTAZIONE DEI PROCESSI FORMATIVI
Settore Scientifico Disciplinare NN
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2020 al 30/05/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Aver sostenuto un esame di didattica Speciale o di Pedagogia Speciale
Partendo dallo studio delle linee di ricerca innovative nel settore delle tecnologie assistive negli ambienti educativi e di vita, alla luce dei principi richiamati nel modello dell’Universal design for Learning, il corso affronterà il problema della leggibilità dal punto di vista dell’utente con problematiche visive e di lettura (anziani, persone con problemi di vista o cognitivi, con DSA, con uno svantaggio socio-culturale), approfondendo modalità, strumenti e sistemi per realizzare progetti ICT based sull’alta leggibilità.
- conoscere le Tecnologie assistive e le aree di intervento dell’Ambiente Assisted Living;
- comprendere gli ambiti di intervento nel campo del sostegno alla persona con problematiche di vista e di lettura;
- saper declinare il compito educativo nella progettazione di ambienti ad alta leggibilità supportati dalla tecnologia;
- competenze tiflotecniche e tiflodidattiche;
- conoscenza dei Principi dell’Universal Design for Learning e del concetto di accomodamento ragionevole
- conoscere i criteri leggibilità e comprensibilità del testo
Laboratoriale: si richiederà ai corsisti di presentare un progetto di intervento ICT based sull’alta leggibilità
- Progetto formativo in assetto cooperativo per i frequentanti
- Esame orale per i non frequentanti
SCHEDA INSEGNAMENTO-
1. NOMINATIVO DELL'INSEGNAMENTO
Laboratorio di Tecnologie assistive e Ambient Assisted Living
2. CREDITI ASSOCIATI ALL’INSEGNAMENTO
1 CFU, 10 ore
3. CORSO DI LAUREA:
Consulenza pedagogica e progettazione dei processi formativi LM-50 (II anno) coorte 2018
4. ANNO DI CORSO
II
5. NOMINATIVO DOCENTE
PINNELLI STEFANIA
6. PROGRAMMA
Partendo dallo studio delle linee di ricerca innovative nel settore delle tecnologie assistive negli ambienti educativi e di vita, alla luce dei principi richiamati nel modello dell’Universal design for Learning, il corso affronterà il problema della leggibilità dal punto di vista dell’utente con problematiche visive e di lettura (anziani, persone con problemi di vista o cognitivi, con DSA, con uno svantaggio socio-culturale), approfondendo modalità, strumenti e sistemi per realizzare progetti ICT based sull’alta leggibilità.
8. RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
- conoscere le Tecnologie assistive e le aree di intervento dell’Ambiente Assisted Living;
- comprendere gli ambiti di intervento nel campo del sostegno alla persona con problematiche di vista e di lettura;
- saper declinare il compito educativo nella progettazione di ambienti ad alta leggibilità supportati dalla tecnologia;
- competenze tiflotecniche e tiflodidattiche;
- conoscenza dei Principi dell’Universal Design for Learning e del concetto di accomodamento ragionevole
- conoscere i criteri leggibilità e comprensibilità del testo
9.TESTI DI RIFERIMENTO
- Progetto lettura agevolata (2005). Questioni di leggibilità. Se non riesco a leggere non è solo colpa dei miei occhi. Comune di Venezia http://www.letturagevolata.it/uploads/files/questionedileggibilita.pdf
- S. Pinnelli (2014)Ambient Assisted Living, innovazione tecnologica e inclusione . MEDIA EDUCATION – Studi, ricerche, buone pratiche. http://riviste.erickson.it/med/wp-content/uploads/1_Pinnelli_I_2014_Final.pdf disponibile su https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/stefania.pinnelli/risorse-correlate
10. PROPEDEUTICITA'
Aver sostenuto un esame di didattica Speciale o di Pedagogia Speciale
11.ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA
Laboratoriale: si richiederà ai corsisti di presentare un progetto di intervento ICT based sull’alta leggibilità.
12. EVENTUALI ATTIVITÀ DI SUPPORTO ALLA DIDATTICA
Laboratori mirati di approfondimento su software e piattaforme web per l’alta leggibilità
15. METODO DI VALUTAZIONE
- Progetto formativo in assetto cooperativo per i frequentanti
- Esame orale per i non frequentanti
- Progetto lettura agevolata (2005). Questioni di leggibilità. Se non riesco a leggere non è solo colpa dei miei occhi. Comune di Venezia http://www.letturagevolata.it/uploads/files/questionedileggibilita.pdf
- S. Pinnelli (2014)Ambient Assisted Living, innovazione tecnologica e inclusione . MEDIA EDUCATION – Studi, ricerche, buone pratiche. http://riviste.erickson.it/med/wp-content/uploads/1_Pinnelli_I_2014_Final.pdf
- https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/stefania.pinnelli/risorse-correlate
LABORATORIO DI TECNOLOGIE ASSISTIVE E AMBIENT ASSISTED LIVING (NN)
PEDAGOGIA E DIDATTICA SPECIALE
Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/03
Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2019 al 15/01/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso GENERALE (000)
Pedagogia generale
Il corso, muovendo dallo studio delle tematiche centrali legate al tema dell’integrazione e dell’inclusione sociale e scolastica delle persone disabili, traccerà il percorso storico e legislativo che ha caratterizzato il dibattito, per indagare operativamente gli aspetti centrali della didattica speciale applicata ai contesti di apprendimento scolastici. Tra essi la programmazione curriculare, la valutazione delle abilità, le metodologie didattiche per l'integrazione tra cui il cooperative learning, la narrazione, la classe resiliente e la valutazione dell’inclusione. Particolare attenzione sarà riservata all'impiego della didattica metacognitiva a seguito dello studio delle differenti variabili cognitive e relazionali che intervengono nel processo di apprendimento.
Lo studente dovrà dimostrare di padroneggiare le linee storico. legislative e gli indirizzi epistemologici della pedagogia speciale; comprendere la tematica affrontata e dimostrare l'acquisizione di competenze operative e progettuali. Capacità di gestione del gruppo classe come strumento di integrazione e conoscenza delle principali linee applicative delle tecnologie didattiche e riabilitative. Dimostrare conoscenza della legislazione sull'integrazione e della documentazione OMS.
L’attività didattica è organizzata in tre modalità
Lezioni frontali in aula
Lezioni laboratoriali
Esercitazioni guidate
Per gli Studenti Frequentanti: Questionari in corso di anno e progettazioni mirate
Per gli studenti non frequentanti, questionario ed esame orale
SCHEDA INSEGNAMENTO
I semestre
1. NOMINATIVO DELL'INSEGNAMENTO
Pedagogia e Didattica speciale
2. CREDITI ASSOCIATI ALL'INSEGNAMENTO
12 CFU, 72 ore
3. CORSO DI LAUREA
Scienze della formazione primaria LM-85bis
4:. ANNO DI CORSO II corte 2018
5. NOMINATIVO DOCENTE: Prof.ssa Stefania Pinnelli
6. PROGRAMMA
Il corso, muovendo dallo studio delle tematiche centrali legate al tema dell’integrazione e dell’inclusione sociale e scolastica delle persone disabili, traccerà il percorso storico e legislativo che ha caratterizzato il dibattito, per indagare operativamente gli aspetti centrali della didattica speciale applicata ai contesti di apprendimento scolastici. Tra essi la programmazione curriculare, la valutazione delle abilità, le metodologie didattiche per l'integrazione tra cui il cooperative learning, la narrazione, la classe resiliente e la valutazione dell’inclusione. Particolare attenzione sarà riservata all'impiego della didattica metacognitiva a seguito dello studio delle differenti variabili cognitive e relazionali che intervengono nel processo di apprendimento.
8. RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Lo studente dovrà dimostrare di padroneggiare le linee storico. legislative e gli indirizzi epistemologici della pedagogia speciale; comprendere la tematica affrontata e dimostrare l'acquisizione di competenze operative e progettuali. Capacità di gestione del gruppo classe come strumento di integrazione e conoscenza delle principali linee applicative delle tecnologie didattiche e riabilitative. Dimostrare conoscenza della legislazione sull'integrazione e della documentazione OMS.
TESTI DI RIFERIMENTO
M. Pavone (2014) L'inclusione educativa. Indicazioni pedagogiche per la disabilità, Milano, Mondadori (prime 72 pagine)
L. Cottini, Didattica Speciale e inclusione scolastica Carocci, Roma 2018
ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA
L’attività didattica è organizzata in tre modalità
Lezioni frontali in aula
Lezioni laboratoriali
Esercitazioni guidate
EVENTUALI ATTIVITÀ DI SUPPORTO ALLA DIDATTICA
Sono previsti dei seminari e cineforum di approfondimento a latere del Corso, tenuti dal docente e/o suoi collaboratori.
.
15. METODO DI VALUTAZIONE
Per gli Studenti Frequentanti: Questionari in corso di anno e progettazioni mirate
Per gli studenti non frequentanti, questionario ed esame orale
M. Pavone (2014) L'inclusione educativa. Indicazioni pedagogiche per la disabilità, Milano, Mondadori (prime 72 pagine)
L. Cottini, Didattica Speciale e inclusione scolastica Carocci, Roma 2018
PEDAGOGIA E DIDATTICA SPECIALE (M-PED/03)
Tecnologia dell'integrazione
Corso di laurea CONSULENZA PEDAGOGICA E PROGETTAZIONE DEI PROCESSI FORMATIVI
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/03
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2020 al 30/05/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
conoscenze di didattica Speciale o di Pedagogia Speciale
Partendo dallo studio delle linee di ricerca innovative nel settore tecnologico ed educativo, secondo una prospettiva inclusiva, il corso approfondirà il modello Universal Design (UD) e dell’Universal Design for Learning (UDL) aprendo uno specifico focus sul tema dell’“accomodamento ragionevole” espresso dalla Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità (2006) e richiamato dalle recenti disposizioni normative in tema di integrazione scolastica (Legge 68/99, modificata dal Decreto Legislativo 151/2015; decreto legislativo n. 66 del 2017-2019).
- Comprendere la prospettiva biopsicosociale applicata alle tecnologie
- Comprendere il Modello di progettazione Universale e i Principi dell’Universal Design for Learning
- Comprendere il concetto di accomodamento ragionevole rapportato all’area delle tecnologie
- Saper declinare il compito educativo nella progettazione di ambienti accessibili supportati dalla tecnologia;
- Competenze di progettazione ICT based
Laboratoriale: si richiederà ai corsisti di presentare un progetto di intervento ICT based ispirato a uno o più principi del modello UDL.
presentare un progetto di intervento ICT based ispirato a uno o più principi del modello UDL.
Laboratori mirati di approfondimento su software e piattaforme web per l’inclusione
SCHEDA INSEGNAMENTO
1. NOMINATIVO DELL'INSEGNAMENTO
TECNOLOGIE PER L’'INTEGRAZIONE
2. CREDITI ASSOCIATI ALL'INSEGNAMENTO
6 CFU, 36 ore
3. CORSO DI LAUREA:
Consulenza pedagogica e progettazione dei processi formativi LM-50 (I anno) coorte 2019
Consulenza pedagogica e progettazione dei processi formativi LM-50 (II anno) coorte 2018
4. ANNO DI CORSO II
5. NOMINATIVO DOCENTE
PINNELLI STEFANIA
6. PROGRAMMA
Partendo dallo studio delle linee di ricerca innovative nel settore tecnologico ed educativo, secondo una prospettiva inclusiva, il corso approfondirà il modello Universal Design (UD) e dell’Universal Design for Learning (UDL) aprendo uno specifico focus sul tema dell’“accomodamento ragionevole” espresso dalla Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità (2006) e richiamato dalle recenti disposizioni normative in tema di integrazione scolastica (Legge 68/99, modificata dal Decreto Legislativo 151/2015; decreto legislativo n. 66 del 2017-2019).
8. RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
- Comprendere la prospettiva biopsicosociale applicata alle tecnologie
- Comprendere il Modello di progettazione Universale e i Principi dell’Universal Design for Learning
- Comprendere il concetto di accomodamento ragionevole rapportato all’area delle tecnologie
- Saper declinare il compito educativo nella progettazione di ambienti accessibili supportati dalla tecnologia;
- Competenze di progettazione ICT based
9.TESTI DI RIFERIMENTO
d’Alonzo, L., Bocci, F., Pinnelli, S. (2015) Didattica speciale per l’inclusione. Brescia: La Scuola (I e III parte).
CAST (Wakefield, MA) (2011). Universal Design for Learning (UDL) Guidelines version 2.0. Traduzione in italiano versione 2.0 (2015) a cura di Giovanni Savia e Paolina Mulè
10. PROPEDEUTICITÀ
Aver fatto un esame di didattica Speciale o di Pedagogia Speciale
11.ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA
Laboratoriale: si richiederà ai corsisti di presentare un progetto di intervento ICT based ispirato a uno o più principi del modello UDL.
12. EVENTUALI ATTIVITÀ DI SUPPORTO ALLA DIDATTICA
Laboratori mirati di approfondimento su software e piattaforme web per l’inclusione
15. METODO DI VALUTAZIONE
- Per i frequentanti, progetto formativo in assetto cooperativo
- Per i non frequentanti, esame orale
d’Alonzo, L., Bocci, F., Pinnelli, S. (2015) Didattica speciale per l’inclusione. Brescia: La Scuola (I e III parte).
CAST (Wakefield, MA) (2011). Universal Design for Learning (UDL) Guidelines version 2.0. Traduzione in italiano versione 2.0 (2015) a cura di Giovanni Savia e Paolina Mulè
Tecnologia dell'integrazione (M-PED/03)
Tecnologia dell'integrazione
Corso di laurea CONSULENZA PEDAGOGICA E PROGETTAZIONE DEI PROCESSI FORMATIVI
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/03
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2020 al 30/05/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
conoscenze di didattica Speciale o di Pedagogia Speciale
Partendo dallo studio delle linee di ricerca innovative nel settore tecnologico ed educativo, secondo una prospettiva inclusiva, il corso approfondirà il modello Universal Design (UD) e dell’Universal Design for Learning (UDL) aprendo uno specifico focus sul tema dell’“accomodamento ragionevole” espresso dalla Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità (2006) e richiamato dalle recenti disposizioni normative in tema di integrazione scolastica (Legge 68/99, modificata dal Decreto Legislativo 151/2015; decreto legislativo n. 66 del 2017-2019).
- Comprendere la prospettiva biopsicosociale applicata alle tecnologie
- Comprendere il Modello di progettazione Universale e i Principi dell’Universal Design for Learning
- Comprendere il concetto di accomodamento ragionevole rapportato all’area delle tecnologie
- Saper declinare il compito educativo nella progettazione di ambienti accessibili supportati dalla tecnologia;
- Competenze di progettazione ICT based
Laboratoriale: si richiederà ai corsisti di presentare un progetto di intervento ICT based ispirato a uno o più principi del modello UDL.
presentare un progetto di intervento ICT based ispirato a uno o più principi del modello UDL.
Laboratori mirati di approfondimento su software e piattaforme web per l’inclusione
SCHEDA INSEGNAMENTO
1. NOMINATIVO DELL'INSEGNAMENTO
TECNOLOGIE PER L’'INTEGRAZIONE
2. CREDITI ASSOCIATI ALL'INSEGNAMENTO
6 CFU, 36 ore
3. CORSO DI LAUREA:
Consulenza pedagogica e progettazione dei processi formativi LM-50 (I anno) coorte 2019
Consulenza pedagogica e progettazione dei processi formativi LM-50 (II anno) coorte 2018
4. ANNO DI CORSO II
5. NOMINATIVO DOCENTE
PINNELLI STEFANIA
6. PROGRAMMA
Partendo dallo studio delle linee di ricerca innovative nel settore tecnologico ed educativo, secondo una prospettiva inclusiva, il corso approfondirà il modello Universal Design (UD) e dell’Universal Design for Learning (UDL) aprendo uno specifico focus sul tema dell’“accomodamento ragionevole” espresso dalla Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità (2006) e richiamato dalle recenti disposizioni normative in tema di integrazione scolastica (Legge 68/99, modificata dal Decreto Legislativo 151/2015; decreto legislativo n. 66 del 2017-2019).
8. RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
- Comprendere la prospettiva biopsicosociale applicata alle tecnologie
- Comprendere il Modello di progettazione Universale e i Principi dell’Universal Design for Learning
- Comprendere il concetto di accomodamento ragionevole rapportato all’area delle tecnologie
- Saper declinare il compito educativo nella progettazione di ambienti accessibili supportati dalla tecnologia;
- Competenze di progettazione ICT based
9.TESTI DI RIFERIMENTO
d’Alonzo, L., Bocci, F., Pinnelli, S. (2015) Didattica speciale per l’inclusione. Brescia: La Scuola (I e III parte).
CAST (Wakefield, MA) (2011). Universal Design for Learning (UDL) Guidelines version 2.0. Traduzione in italiano versione 2.0 (2015) a cura di Giovanni Savia e Paolina Mulè
10. PROPEDEUTICITÀ
Aver fatto un esame di didattica Speciale o di Pedagogia Speciale
11.ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA
Laboratoriale: si richiederà ai corsisti di presentare un progetto di intervento ICT based ispirato a uno o più principi del modello UDL.
12. EVENTUALI ATTIVITÀ DI SUPPORTO ALLA DIDATTICA
Laboratori mirati di approfondimento su software e piattaforme web per l’inclusione
15. METODO DI VALUTAZIONE
- Per i frequentanti, progetto formativo in assetto cooperativo
- Per i non frequentanti, esame orale
d’Alonzo, L., Bocci, F., Pinnelli, S. (2015) Didattica speciale per l’inclusione. Brescia: La Scuola (I e III parte).
CAST (Wakefield, MA) (2011). Universal Design for Learning (UDL) Guidelines version 2.0. Traduzione in italiano versione 2.0 (2015) a cura di Giovanni Savia e Paolina Mulè
Tecnologia dell'integrazione (M-PED/03)
Tesi
ARGOMENTI DI TESI MAGISTRALI O A CICLO UNICO
Alta leggibilità e dsa;
Universal design for learning e accessibilità
Adattamento curriculare e tassonomie
Accessibilità e digital divide
Soft skills e capitale umano
TESI TRIENNALI
Apprendimento ICT based
Modeliizzazione comportamentale
Modellizzazione PEI/ICF
Pubblicazioni
Pubblicazioni Stefania Pinnelli
- S. Pinnelli, Computer e Apprendimento, in Cultura ed Educazione, AEI, Roma, Anno V, n. 4 - Marzo-Aprile 1993, pp.50-52
- S. Pinnelli, Didattica Multimediale e contesto d'apprendimento, in Cultura ed Educazione, AEI, Roma, Anno VII, n. 4 - Marzo-Aprile 1995, pp.30-32
- S. Pinnelli, A. Molinaro, A. Iera, Esigenze didattiche e innovazioni tecnologiche nella progettazione e sviluppo di un courseware multimediale: l'esperienza CD-AMO, in GOLEM, Dedalo, Bari, Anno VI, N. 3, Maggio-Giugno 1994, pp. 8-13.
- S. Pinnelli, A. Molinaro, A. Iera, Il gruppo di lavoro nella realizzazione di un multimediale, in GOLEM, Dedalo, Bari, Anno VI, N. 5-6, Settembre-Dicembre 1994, pp. 7-9.
- S. Pinnelli, Human Computer Interaction e stili cognitivi d'apprendimento, in B. Vertecchi (cur.), Per una nuova qualità della scuola, Atti del Congresso Scientifico SIRD (Società Italiana di Ricerca Didattica), Tecnodid, Napoli 1996, pp. 321-331.
- S. Pinnelli, A. Molinaro, A. Iera, An innovative Methodology for the develompent of multimedia courseware based on ergonomic Human-Machine-nteraction criteria, Atti della conferenza internazionale "EWHCI '95", International Centre for Scientific and Technical Information eds., Mosca 4-8 luglio 1995, vol. I, pp.244-248.
- S. Pinnelli, Comunicazione telematica come linguaggio interculturale, in A. Perucca (cur.), Pedagogia interculturale e dimensione europea dell’educazione, Pensa Multimedia, Lecce1996, pp.205-218.
- S. Pinnelli, L’apprendimento nel computer: la comunicazione telematica come porta percettiva verso l’ambiente, in V. D’Armento, Luoghi, Atlanti e Viaggiatori, Pensa Multimedia, Lecce, 1996, vol. 1, pp. 241-246.
- S. Pinnelli, Apprendimento scolastico e interazione col computer, Pensa Multimedia, Lecce 1997.
- S. Pinnelli, Intercultural education and telematic networks, atti della Conferenza internazionale SITE’97, Information Tecnology and Teacher Education, Orlando 1-5 aprile, AACE, Advancement of Computing in Education, Charlottesville, USA, 1997, vol. I, pp.191-194.
- S. Pinnelli, Interazione sociale e apprendimento ipermediale, analisi statistica di dati sociometrici, in CADMO, v, 15, 1997, pp. 21-32, Tecnodid, Roma.
- S. Pinnelli, Cooperazione e collaborazione nell’apprendimento a distanza, in A. Perucca (cur.), Dalla società educante alla società interculturale, Pensa Multimedia, Lecce 1998, pp.297-321.
- S. Pinnelli, Reti Telematiche, in B.M. Varisco (cur.), Nuove Tecnologie per l'apprendimento. Garamond, Roma 1999.
- S. Pinnelli Society of the media and democratic co-existence, in J. Calleja - A. Perucca (curr.), Peace education: context and values, PensaMultimedia, Lecce 1999, pp.361-381.
- S. Pinnelli, Orientamento, formazione e ricerca nel tirocinio universitario, in Studi e Ricerche, Anno III, n. 5/6 2000.
- S. Pinnelli Pensiero creativo tra società complessa e universo mediatico, in N. Paparella (cur.), Infanzia, Apprendimento, Creatività, Ed. Junior, Brescia 2001, vol. I, pp. 105-127.
- S. Pinnelli, Qualitativo e quantitativo nella ricerca educativa: il metodo autobiografico, in R. Hesse, La pratica del diario. Autobiografia, ricerca e formazione, tr. it., Besa, Lecce 2001, pp. 153-168.
- S. Pinnelli, Informatica ed Educazione. Tecnologie didattiche per operatori della formazione, PensaMultimedia, Lecce 2001.
- S. Pinnelli, Dipendenza da Internet e disagio psichico, in A. Perucca (cur,), Handicap, svantaggio e relazione educativa Lecce, Pensamultimedia, Lecce 2001
- S. Pinnelli, Formazione a distanza e qualità: tra misurazione, management e identità, PensaMultimedia, Lecce 2002.
- S. Pinnelli, Tecnologie didattiche e nuova competenza docente: l’operatore dell’orientamento, in La Scuola in Europa, Carra editore n. 2, 2002, pp. 35-41
- S. Pinnelli, Internet Addiction Disorder and Identity on line: the educational relationship, proceedings del '2002 Informing Science and IT Educational Conference’, 19-21 giugno 2002, Cork, Irlanda.
- S. Pinnelli, Identità on line e narrazione del sé. Atti della Prima Conferenza tematica: "Psichiatria e Mass Media", Roma 26-28 giugno 2002
- S. Pinnelli, Nuove tecnologie a scuola: cambiamento reale o presunto. Una ricerca-azione, Atti del Congresso Scientifico SIRD (Società Italiana di Ricerca Didattica), Pensamultimedia, Lecce 2002, pp.343-354.
- S. Pinnelli, Diario autobiografico e tirocinio universitario, in D. Orlando Cian (cur.), Didattica Universitaria tra teorie e pratiche, Pensamultimedia, Lecce 2002, pp.257-266.
- S. Pinnelli, Orientamento e nuove tecnologie dell’istruzione e dell’educazione, in A. Perucca (cur.), L’orientamento, fra miti, mode e grandi silenzi, Pensamultimedia, Lecce 2002, pp.167-179.
- S. Pinnelli, Talking with Jerome Bruner, in European Journal of School Psycology, Vol. 1 n. 2, pp. 171-179, 2003
- S. Pinnelli (cur.), Robert K. Yin, Lo studio di caso nella ricerca scientifica,tr. It. Armando, Roma 2005
- S. Pinnelli, Talking with Jerome Bruner, in T. Mannarini, A. Perucca, S. Salvatore, Quale psicologia per la scuola del futuro?, Carlo Amore ed., Roma 2005, pp. 19-24, articolo e DVD con intervista all’autore.
- S. Pinnelli, Educazione interculturale e misurazione del pregiudizio: la scala di Pettigrew e Meertens in un’indagine sul pregiudizio familiare, in CADMO Dicembre 2005
- S. Pinnelli, A. Siculella, C. Indirli, ICT, foreign languages and intercultural education. An integrated approach to primary school learning, Conferernce Proceedings “New prespectives in cognitive and Intercultural learning: form preschool education to information society”,26-29/6/05 Praga, Ed. Rostslav Fellner, ISSN 1214-5041 – Cerven 2005,pp. 325-336.
- S. Pinnelli (cur), CD ROM didattico ‘Diperlis, Didattica ipermediale per la lingua dei segni’, Amaltea edizioni, Lecce, 2006
- S. Pinnelli, LIS, Comunicazione educativa e lingua dei segni, in S. Pinnelli (cur), CD ROM didattico ‘Diperlis, Didattica ipermediale per la lingua dei segni’, Amaltea edizioni, Lecce, 2006
- S. Pinnelli, Tecnologie, disabilità, integrazione. Il Centro delle Nuove Tecnologie per l’handicap e l’integrazione scolastica dell’Università di Lecce, in Generazioni, n. 7, 2006, Pensamultimedia, Lecce, pp. 227-242
- S.Pinnelli, Tecnologie didattiche, ed educazione interculturale: Plato e i bambini di Zare Dasht, in P. Limone (cur.), Il bambino nella città globale, Armando, Roma 2007.
- S. Pinnelli, Tecnologie e contesti educativi, Carocci, Roma 2007
- S. Pinnelli, Tecnologia e deficit cognitivo: un intervento nell’area linguistica, in Difficoltà di Apprendimento, vol. 13, n. 4 aprile 2008, Erickson, Trento 2008, pp. 527-544 ISSN 1123-928X
- S. Pinnelli, E. Fiorentino, SMS come strumento di relazione tra libertà fisica ed emozionale: un’indagine esplorativa, Rivista Scientifica SIPEF, In Psicologia dell’Educazione e della Formazione, Vo. 10 n. 3 Anno 2008.ISSN 1128-6881
- S. Pinnelli, ICT e bisogni speciali: una ricerca sull’atteggiamento genitoriale, Atti del VI Congresso Annuale SIRD G. Domenici, R. Semeraro, Le nuove sfide della ricerca didattica tra sapei, comunità sociali e culture, Monolite ed., Roma 2009 pp.533-546, ISBN 9788861376342
- S. Pinnelli, Le TIC nella riduzione del deficit visivo, atti del Convegno La complessità invisibile: le sinergie dell'integrazione" Ist. Romagnoli, Reggio Emilia 12-13 giugno 2009, Franco Angeli, 2010, pp. 124-137., ISBN 9788856824261
- S.Pinnelli, R. Cursi, Dislessia in età adulta: il questionario di M. Vinegrad in una ricerca esplorativa con studenti universitari, Atti della II Conferenza Dislessia e Università, in Dislessia e Università, Erickson 2010 ISBN 9788861376342
- S.Pinnelli, La valutazione della qualità nei servizi alla persona: i servizi socio-educativi per la disabilità, in S. Colazzo (cur), Sapere Pedagogico, Armando, Roma 2010, pp. 797-812, ISBN 9788860818096
- S.Pinnelli,, I servizi socio-educativi per fare integrazione, Pensamultimedia, Lecce 2011, ISBN 9788882328467
- S.Pinnelli, C. Ingrosso, The (strangest) song. One’s father’s quest to help his daughter find her voice. The compelling story of the link between a rare genetic disorder and musical talent. Recensione. In Integrazione scolastica e sociale, Erickson, Trento, 10/2 aprile 2011 ISSN 1720-996X
- S. Pinnelli, M. Piccinno, Legge n. 133 e Maestro Prevalente: un’indagine sull’impatto organizzativo nelle scuole della Provincia di Lecce, in Michele Corsi e Giuseppe Spatafora Progetto Generazioni. I Giovani e il mondo dell'educazione, Tecnodid, Napoli 2011, pp.237-246 ISBN 9788886100847
- S.Pinnelli, STAR: cyberspace accessible to schools and resources for the integration, in Theo Bastiaens, Martin Ebner, Proceedings of World Conference on Educational Multimedia, Hypermedia and Telecommunications 2011., Lisbona, giugno 2011. AACE Chesapeake, Stati Uniti, pp. 3908-3911, vo. I. ISBN 9781880094891
- Andrea Fiorucci, Massimo Marra, Stefania Pinnelli, ICT e disabilità. Il Progetto TECNOABILITIAMOCI, in T. Roselli, A. Andronico, F. Berni, P. Di Bitonto, V. Rossano (Eds.): DIDAMATICA 2012, ISBN: 978-88-905406-7-7.pp,11
- Stefania Pinnelli, Cristina Ricchiuto, Massimo Marra, Accessibilità web e scuola: un’indagine esplorativa sui siti scolatici, in T. Roselli, A. Andronico, F. Berni, P. Di Bitonto, V. Rossano (Eds.): DIDAMATICA 2012, ISBN: 978-88-905406-7-7, pp 5
- Stefania Pinnelli, Andrea Fiorucci, The accessibility in audiovisual products, 8th International Conference on Education, 05-07 July 2012, Samos Island Greece¸ EDITED BY Research and Training Institute of the East Aegean (INEAG), Greece EDITOR Chrysovaladis Prachalias, PUBLISHED BY Research and Training Institute of East Aegean, Greece, ISBN: 978-618-5009-05-2, ISSN: 1792-3867, pp. 965-972
- Stefania Pinnelli & Clarissa Sorrentino¸ A COMBINED COMPUTERIZED APPROACH TO IMPROVE FLUENCY ON A DYSLEXIC READER. EVIDENCE FROM A CASE STUDY, 8th International Conference on Education, 05-07 July 2012, Samos Island Greece¸ EDITED BY Research and Training Institute of the East Aegean (INEAG), Greece EDITOR Chrysovaladis Prachalias, PUBLISHED BY Research and Training Institute of East Aegean, Greece, ISBN: 978-618-5009-05-2, ISSN: 1792-3867, pp.958-964.
- Stefania Pinnelli e Andrea Fiorucci, Recensione ad Hans Asperger, Bizzarri, isolati e intelligenti, Il primo approccio clinico e pedagogico ai bambini di Hans Asperger, in Integrazione scolastica sociale, Erickson, Trento, 11/3 giugno 2012, pp.96-99.ISSN 1720-996X
- Stefania Pinnelli , Contenuti culturali, produzioni audiovisive e audiodescrizione: Kirikù e la strega Karabà, Pensa, in La dimensione pedagogica ed il valore inclusivo del corpo in movimento, Lecce, 2012, pp. 179-189, ISBN 9788861521759
- S. Pinnelli (Cur), Il Fantastico Mondo di Granrospalia in Braille, testo + cd , il corso di pubblicazione, Amaltea ed. Lecce 2012, ISBN 9788884061300
- S. Pinnelli, C. Sorrentino, Un approccio combinato per migliorare la fluenza in un lettore dislessico, in Dislessia, Erickson, Trento 2013 Vol. 10 n. 1, pp.123-135- ISSN 1724-9767
- Andrea Fiorucci, Stefania Pinnelli, Audio descrizione e disabilità visiva, Audio description and visual impairment, in Italian Journal of Special Education for Inclusion, Vol. I n. 1 2013, pp 133-148, ISSN 22825061.
- S. Pinnelli, Linguaggio, metacognizione e deficit. La funzione adattiva ed evolutiva nel processo di sviluppo e di apprendimento in L’integrazione scolastica e sociale, presentazione numero monografico di Integrazione scolastica e sociale, Vol. 12, n. 3, settembre 2013 ISSN: 1720-996X
- S. Pinnelli, D. Scardia, Metalinguaggio, comprensione del testo e prove INVALSI: un’indagine sul campo, in Integrazione scolastica e sociale, Vol. 12, n. 3, settembre 2013 ISSN: 1720-996X.
- S. Pinnelli, C. Caterino, Il metalinguaggio in età scolare: l’applicazione delle prove PVCM in un’indagine sul campo in Integrazione scolastica e sociale, Vol. 12, n. 3, settembre 2013 ISSN: 1720-996X
- S. Pinnelli, Inclusive society, web accessibility and social networks: the case of Facebook, in “Learning & Teaching with Media & Technology” Genova (Italy), marzo 7th-9th, 2013, Edited by Parmigiani Davide, Pennazio Valentina & Traverso Andrea, Published in 2013 by Association for Teacher Education in Europe ATEE aisbi. Rue Hobbema 67, 1000 Brussels, Belgium ISBN 9789081563956. pp- 537-545
- S. Pinnelli, A. Fiorucci, Accessibilità e inclusione. Kirikù e la strega Karabà-AD: una ricerca intervento in classe, in “Learning & Teaching with Media & Technology” Genova (Italy), marzo 7th-9th, 2013, Edited by Parmigiani Davide, Pennazio Valentina & Traverso Andrea, Published in 2013 by Association for Teacher Education in Europe ATEE aisbi. Rue Hobbema 67, 1000 Brussels, Belgium ISBN 9789081563956, pp. 607-616
- Andrea Fioucci,Stefania Pinnelli, Audiodescrizione e disabilità visiva, in ITALIAN JOURNAL OF SPECIAL EDUCATION FOR INCLUSION, n.1 vo. 1 2013, ISSN2282-5061, pp. 133/148
- S. Pinnelli, Ambient Assisted Living, innovazione tecnologica e inclusione: tra linee di riflessione e opportunità di sviluppo professionale (2014) in MEDIA EDUCATION – Studi, ricerche, buone pratiche, Erickson, ISSN 2038-3002-Vol. 5, n. 1, anno 2014, pp. 1-13
- Stefania Pinnelli. Reading Disability and Educational Robotics Robin Project and User Needs, in Charles A. Shoniregun Galyna A. Akmayeva, Ireland International Conference on Education proceedings, pp. 34/39, Copyright © IICE-2014 Published by Infonomics Society. ISBN 9781908320230
- Stefania Pinnelli, Reading Difficulties And Technologies: Design And Development Of An Educational Ict Training, M. Carmo End 2014, International Conference on Education and New Developments ISBN 9789899786677, World Institute for Advanced Research and Science (WIARS), Portogallo, pp. 79-83
- Stefania Pinnelli, Clarissa Sorrentino, Teenagers And Adhd: Improving The Quality Of Life Through An Out-School Program,(2014), M. Carmo End2014, International Conference on Education and New Developments ISBN 9789899786677, World Institute for Advanced Research and Science (WIARS), Portogallo, pp. 92-96
- Massimo Pistoia, Stefania Pinnelli, ROBIN Project, Poster in Apulian Living Lab, Innovapuglia, presentato in INISTA 2014- International Symposium on INnovations in Intelligent SysTems and Applications, Alberobello Giugno 2014
- Stefania Pinnelli (cur.), La scala rivista delle Opinioni, degli Atteggiamenti e delle Preoccupazioni sulla formazione inclusiva (SACIE-R), per la misurazione delle percezioni degli insegnanti tirocinanti circa l’inclusione, traduzione di The Sentiments, Attitudes and Concerns about Inclusive Education Revised (SACIE-R) scale for measuring pre-service teachers’ perceptions about inclusion, di Chris Forlin, Chris Earle, Tim Loreman, Umesh Sharma, in ITALIAN JOURNAL OF SPECIAL EDUCATION FOR INCLUSION, n. 1 2014, ISSN2282-5061, pp. 65-84
- S. Pinnelli, Dyslexia and young adults. A case study: from assessment to intervention with Reading Trainer software, in P. Limone, M. Bandassare (Curr.), ICT in Higher Education and Lifelong Learning, Progedit, Bari 2014, ISBN 9788861942271 pp. 84-94
- S. Pinnelli, A. Fiorucci, Inclusione e accessibilità. Analisi del progetto tecnoabilitiamoci, in Garavaglia, A. (cur.), Transmedia Education. Contenuti, significati, valori, Unicopli, Milano 2014, pp. 299-245. ISBN – 9788840017945
- S. Pinnelli, Ambient assisted living,innovazione tecnologica e inclusione, in MEDIA EDUCATION – Studi, ricerche, buone pratiche © Edizioni Centro Studi Erickson S.p.a. ISSN 2038-3002 - Vol. 5, n. 1, anno 2014, pp. 1-13-
- S. Pinnelli, La pedagogia speciale per la scuola inclusiva: quel cambiamento essenziale e necessario, in A. Rossi, Verso una cultura sociale dei BES,, Ed- La Meridiana, Molfetta, pp. 51-68, ISBN 978-88-6153-426-1
- S. Pinnelli, Scuola e alunni BES: tra buone e cattive tentazioni, in numero monografico di Educazione Democratica, Edizioni Del Rosone, Anno V n. 9 gennaio 2015, ISSN 2038-579X, pp. 70-82
- S. Pinnelli, La pedagogia speciale per la scuola inclusiva: le coordinate per promuovere il cambiamento in Integrazione scolastica, n.2 maggio 2015, Erickson Trento, ISSN: 1720-996X pp.183-194
- S. Pinnelli, A. Fiorucci, Giving voice to images: audio description and visual impairment. Technological solutions and methodological choices, in Bruno Andò, Pietro Siciliano, Vincenzo Marletta, Andrea Monteriù, Ambient Assisted Living Italian Forum 2014, Sprinter 2015, pp. 347-355
- S. Pinnelli, Pedagogia speciale, ICT e invecchiamento attivo, un’indagine esplorativa della prospettiva degli stakeholders - Progetto Active Ageing at Home, atti del Convegno SIPED 2014 in corso di stampa
- Stefania Pinnelli, Massimo Pistoia e Gianfranco Borrelli Robotica e difficoltà di lettura: l’esperienza del progetto Robin, in MEDIA EDUCATION – Studi, ricerche, buone pratiche © Edizioni Centro Studi Erickson S.p.a. ISSN 2038-3002 -- Vol. 6, n. 1, anno 2015, pp. 84-100
- Massimo Pistoia, Stefania Pinnelli, and Gianfranco Borrelli, Use of a robotic platform in dyslexia-affected pupils: the ROBIN project experience, in INTERNATIONAL JOURNAL OF EDUCATION AND INFORMATION TECHNOLOGIES Volume 9, 2015, pp. 46-49
- S. Pinnelli, A. Fiorucci, Audio descrizione e fruizione assistita. Campi di applicazione e soluzioni tecnologiche, C.R.O Firenze Anno 40° - numero 3 Luglio-Settembre 2015
- Stefania Pinnelli & Andrea Fiorucci, La percezione degli studenti in un percorso di didattica Flipped in Università. Analisi dei dati, in Integrazione scolastica, n.4 novembre 2015, Erickson Trento, ISSN: 1720-996X pp.183-194
- Stefania Pinnelli, Clarissa Sorrentino, Didattica Flipped in Università. Una riflessione sull’approccio allo studio, in Integrazione scolastica, n.4 novembre 2015, Erickson Trento, ISSN: 1720-996X pp.183-194
- Stefania PINNELLI, Clarissa SORRENTINO, Flipped Classroom, didattica universitaria e approccio allo studio: Il progetto Tic&DIL, In Teach Different! Proceedings della MULTICONFERENZA EMEMITALIA2015, Genova, 9-11 Settembre 2015, Marina Rui, Laura Messina, Tommaso Minerva (curr.), Genova University Press 2015, pp. 199-202 ISBN 978-88-97752-60-8
- Stefania PINNELLI, Andrea FIORUCCI, Un percorso di didattica Flipped in Università. La percezione degli studenti, in Teach Different! Proceedings della MULTICONFERENZA EMEMITALIA2015, Genova, 9-11 Settembre 2015, Marina Rui, Laura Messina, Tommaso Minerva (curr.), Genova University Press 2015, pp. 195-198 ISBN 978-88-97752-60-8
- Stefania Pinnelli, Flipped Classroom e didattica universitaria: il progetto Tic&Dil, In Teach Different! Proceedings della MULTICONFERENZA EMEMITALIA2015, Genova, 9-11 Settembre 2015, Marina Rui, Laura Messina, Tommaso Minerva (curr.), Genova University Press 2015, pp. 191-194 ISBN 978-88-97752-60-8
- Stefania Pinnelli, Andrea Fiorucci (2015), University and flipped learning: Tic&Dil project: framework and design, Proceedings of the 12Th International Conference on Cognition and the exploratory learning on digital age, Dublino 24-26 ottobre 2015, IADIS Press, pp.217-224 ISBN 978-989-8533-43-2
- Luigi D’Alonzo, Fabio Bocci, STEFANIA PINNELLI, Didattica speciale per l’inclusione, La Scuola, Brescia 2015
- Stefania PINNELLI, Andrea FIORUCCI, Clarissa SORRENTINO, Flipped Classroom and University: the Tic&DIL Project and Students’ Perceptions, International Conference on Distance Learning and Education (ICDLE 2015), Paris, October 12-13 2015, in -International Journal of Learning and Teaching ISSN: 2377-2891(Print); 2377-2905(Online), Volume 2 No. 2 , 2016 of the journal IJLT
- Stefania Pinnelli, La formazione all’inclusione nell’insegnante in servizio: dall’esperienza sul campo unisalento, linee di intervento per l’azione didattica, in L.Perla, M. Tempesta curr. Teacher education in Puglia, , Pensamultimedia, Lecce 2016, pp. 217-225
- Stefania PINNELLI, Clarissa SORRENTINO (2016), APPROACH TO STUDYING AND FLIPPED CLASSROOM: AN EXPERIENCE IN UNIVERSITY, in M. Carmo END 2016 - International Conference on Education and New Developments W.I.A.R.S Portogallo, pp. 92-96 ISBN 978-989-99389-84.
- Stefania PINNELLI, Clarissa SORRENTINO (2016), APPROACH TO STUDYING AND FLIPPED CLASSROOM: AN EXPERIENCE IN UNIVERSITY, Book of Absrtact, END 2016 - International Conference on Education and New Developments W.I.A.R.S Portogallo, pp. 92-96 ISBN 978-989-99389-91
- S. Pinnelli, Andrea Fiorucci, C. Sorrentino, Progettazione di un curricolo universitario inclusivo ICT based. Da un percorso di ricerca a una buona pratica, Atti del Convegno internazionale Access4Al- Buone pratiche per promuovere l’inclusione in Università, Bergamo settembre 2016, in corso di stampa
- S. Pinnelli, A. Fiorucci, ICT e Invecchiamento attivo. Riflessioni a margine del Progetto Active Ageing at Home, in corso di stampa in Educational Reflective Practices n. primavera 2017
- S. Pinnelli, A. Fiorucci, Dare voce ai bisogni “orfani”. Il progetto People with cidp and quality of life, in corso di stampa in Educational Reflective Practices n. primavera 2017
- S. Pinnelli, L’educazione inclusiva di fronte al talento, in Integrazione Scolastica e Sociale, Erickson ed. Trento, Vol. 16, n. 1, febbraio 2017, n. monografico di a cura di S. Pinnelli, pp 8-9
- S. Pinnelli, L’educazione inclusiva nel continuum del progetto pedagogico, in Integrazione Scolastica e Sociale, Erickson ed. Trento, Vol. 16, n. 1, febbraio 2017, n. monografico di a cura di S. Pinnelli, 10-19
- S. Pinnelli, A. Fiorucci, Rari ma non troppo. Bisogni di cura e persona con malattia rara: il progetto “People with CIDP and Quality of life”, Progedit, Bari 2017, pp. 124
- S. Pinnelli, A. Fiorucci, AUDIO DESCRIPTION AND INCLUSIVE EDUCATION: A RESEARCH IN PRIMARY SCHOOL CLASSES (2017), in L. Gómez Chova, A. López Martínez, I. Candel Torres, EDULEARN17 Proceedings 9th International Conference on Education and New Learning Technologies July 3rd-5th, 2017 — Barcelona, Spain, Published by IATED Academy, pp. 4230-4239.
- S. Pinnelli, C. Sorrentino, AN ADHD STUDENT IN A DIFFICULT CLASSROOM: WHEN THE CONTEXT MAKES A DIFFERENCE (2017), in L. Gómez Chova, A. López Martínez, I. Candel Torres, EDULEARN17 Proceedings 9th International Conference on Education and New Learning Technologies July 3rd-5th, 2017 — Barcelona, Spain, Published by IATED Academy, pp. 5375-5380.
- C. Sorrentino, S. Pinnelli, UNIVERSAL DESIGN FOR LEARNING APPROACH AND SCHOOLWIDE ENRICHMENT MODEL: A CRITICAL PERSPECTIVE (2017), in L. Gómez Chova, A. López Martínez, I. Candel Torres, EDULEARN17 Proceedings 9th International Conference on Education and New Learning Technologies July 3rd-5th, 2017 — Barcelona, Spain, Published by IATED Academy, pp. 5386-5392.
- S. Pinnelli, A. Fiorucci (2017), La persona con CIDP. Bisogni di cura e promozione del benessere, In Medic vol. 25 n. 1, pp. 87-97
- S. Pinnelli (2018), Le nuove tecnologie per l’inclusione. La progettazione per la valorizzazione delle differenze a scuola, in Simonetta Ulivieri Luigino Binanti Salvatore Colazzo Marco Piccinno (curr.), Scuola Democrazia Educazione, Pensamutimedia, Lecce pp. 755-764
- S. Pinnelli (2018), La Pedagogia Speciale, una scienza coraggiosa, Prefazione a A. Fiorucci Omofobia a Scuola, Erickson, Trento
- S. Pinnelli, M L. De Nitto (2018), ENTROPIA E CLASSI DIFFICILI. Analisi in Componenti Principali delle variabili che minano la qualità della vita scolastica in classi con alunni ADHD, in Integrazione scolastica e sociale, Erickson, Vol. 17, n. 3, settembre 2018 (pp. 248-264)
- Pinnelli, S., & De Nunzio, M. (2018). The influence of the time variable on Invalsi Tests of math., in Form@Re - Open Journal Per La Formazione In Rete, 18(2), 76-88. doi:10.13128/formare-23126
- Andrea Fiorucci1 and Stefania Pinnelli, RareBox App. Patient-centered monitoring system in the self-management of rare disease, in Ambient Assisted Living Italian Forum 2014, Springler 2018
- S. Pinnelli, M L. De Nitto (2018), Entropia And Hard Classes. Analysis Of Principal Components Variables That Affect The Quality School Life, In Mafalda Carmo (Cur. ), Education And New Developments 2018 , Inscience Press, Lisbona, Pp. 126-130
- C. Sorrentino, S. Pinnelli (2018), Differentiate To Include. An Example Of Didactic Intervention In A Lower Secondary Classroom, In Mafalda Carmo (Cur. ), Education And New Developments 2018 , Inscience Press, Lisbona, Pp.
- S. Pinnelli, A. Fiorucci (2018), Audio Description For Inclusion.Listening Comprehension And Ability Of Empathy In Primary School Classes, In Mafalda Carmo (Cur. ), Education And New Developments 2018 , Inscience Press, Lisbona, Pp. 136-140
- S. Pinnelli, M. De Nunzio (2018), The Mathematical Skills And Time Available In Standardized Tests In Mafalda Carmo (Cur. ), Education And New Developments 2018 , Inscience Press, Lisbona, Pp. 75-79
- S. Pinnelli (2018), La Pedagogia Speciale, una scienza coraggiosa, Prefazione a A. Fiorucci Omofobia a Scuola, Erickson, Trento
- S. Pinnelli, M L. De Nitto (2018), ENTROPIA E CLASSI DIFFICILI. Analisi in Componenti Principali delle variabili che minano la qualità della vita scolastica in classi con alunni ADHD, in Integrazione scolastica e sociale, Erickson, Vol. 17, n. 3, settembre 2018 (pp. 248-264)
- Pinnelli, S., & De Nunzio, M. (2018). The influence of the time variable on Invalsi Tests of math., in Form@Re - Open Journal Per La Formazione In Rete, 18(2), 76-88. doi:10.13128/formare-23126
- Andrea Fiorucci1 and Stefania Pinnelli, RareBox App. Patient-centered monitoring system in the self-management of rare disease, in Ambient Assisted Living Italian Forum 2014, Springler 2018
- Stefania Pinnelli, Andrea Fiorucci (2018), Progettazione e sviluppo di una Personal Care App per promuovere il monitoraggio delle attività centrate sul paziente nell’autogestione delle malattie rare. Il progetto RareBox, in MEDIC Metodologia Didattica e Innovazione Clinica – Nuova Serie volume 26(2) dicembre 2018, pp. 61-71
- Pinnelli, Stefania; Fiorucci, Andrea (2018), Progettazione e sviluppo di una Personal Care App per promuovere il monitoraggio delle attività centrate sul paziente nell’autogestione delle malattie rare. Il progetto RareBox,, in MEDIC. METODOLOGIA DIDATTICA E INNOVAZIONE CLINICA, vol. 26, pp. 61/71, ISSN 18243991
- Andrea Fiorucci, Stefania Pinnelli (2019), RareBox App. Patient-centered monitoring system in the self-management of rare disease, in Alessandro Leone, Andrea Caroppo , Gabriele Rescio, Giovanni Diraco, Pietro Siciliano (Curr.), Ambient Assisted Living Italian Forum 2018, Springler, Svizzera, pp.321-333.
- Vera Stara, Massimo Zancanaro, Mirko Di Rosa, Lorena Rossi, Stefania Pinnelli (2019), Understanding the Interest Toward Smart Home Technology: The Role of Utilitaristic Perspective, in Alessandro Leone, Andrea Caroppo, Gabriele Rescio, Giovanni Diraco, Pietro Siciliano (Curr.), Ambient Assisted Living Italian Forum 2018, Springler, Svizzera, pp.387-401.
Quanto esposto nel presente curriculum corrisponde a verità ai sensi dell’artt. 46 e succ. del D.P.R
Temi di ricerca
Temi di ricerca:
- Evidence based research e lo studio di caso nella presa in carico della persona fragile
- Interazione uomo macchina nei processi di apprendimento e di socializzazione.
- Nuove forme comunicative digitali
- Dipendenze on line, Tecnologie Assitive
- Integrazione scolastica e Sociale per l’alunno in situazione di svantaggio
- Disturbi specifici di apprendimento e tecnologie compensative
- Web accessibility and disability
- Plusdotazione e gifted education
- Ambient Assisted Living .
Notizie Abbonati al feed RSS
Risorse correlate
Documenti
Collegamenti
Dipartimento di Storia Società e Studi sull
https://formazioneonline.unisalento.it/course/view.php?id=262