
Simonetta FRASCHETTI
Professore II Fascia (Associato)
Settore Scientifico Disciplinare BIO/07: ECOLOGIA.
Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali
Centro Ecotekne Pal. B - S.P. 6, Lecce - Monteroni - LECCE (LE)
Ufficio, Piano terra
Telefono +39 0832 29 8853
Ecologia SSD BIO/07 Laboratorio di Biologia Marina Dipartimento di Scienze e Tecnologie per l’Ambiente Università del Salento, Lecce Orcid: orcid.org/0000-0002-1780-1651
Biodiversità ambiente marino
Ecologia Sperimentale
Analisi impatto ambientale popolamenti costieri
Conservazione ambiente marino
Pianificazione spaziale marittima
Design Aree Marine Protette
Restoration ecology
Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali
Centro Ecotekne Pal. B - S.P. 6, Lecce - Monteroni - LECCE (LE)
Ufficio, Piano terra
Telefono +39 0832 29 8853
Ecologia SSD BIO/07 Laboratorio di Biologia Marina Dipartimento di Scienze e Tecnologie per l’Ambiente Università del Salento, Lecce Orcid: orcid.org/0000-0002-1780-1651
Biodiversità ambiente marino
Ecologia Sperimentale
Analisi impatto ambientale popolamenti costieri
Conservazione ambiente marino
Pianificazione spaziale marittima
Design Aree Marine Protette
Restoration ecology
Campionamenti, didattica e impegni istituzionali rendono difficile stabilire un orario preciso. Prego inviare una mail per definire un orario di incontro
Curriculum Vitae
Simonetta Fraschetti, Laurea in Scienze Biologiche cum laude (Università di Genova) e PhD in Scienze Ambientali (Scienze Marine), è Professore Associato di Ecologia, presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche e Ambientali (DiSTeBA) dell’Università del Salento (Lecce) a partire dal 2011. Nel 2014, ottiene l’Abilitazione Scientifica Nazionale come Professore Ordinario di Ecologia. Insegna Marine Biology and Ecology (4+2 cfu) per il Corso di Laurea Magistrale in Coastal and Marine Biology and Ecology (in Inglese, classe LM-6), e Biodiversità e Funzionamento dei Sistemi Ecologici (4+2 cfu) per il Corso di Laurea Triennale in Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali (classe L-32). E’ attualmente vice Presidente del Consiglio Didattico del Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biologiche e Ambientali. Fa parte del Dottorato di Scienze Biologiche ed Ambientali dell’Università del Salento.
IL mio CV è allegato
Didattica
BIODIVERSITA' E FUNZIONAMENTO DEI SISTEMI ECOLOGICI
Corso di laurea SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE
Settore Scientifico Disciplinare BIO/07
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 62.0
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 3
Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2017 al 26/01/2018)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce
BIODIVERSITA' E FUNZIONAMENTO DEI SISTEMI ECOLOGICI (BIO/07)
MARINE BIOLOGY AND ECOLOGY
Degree course COASTAL AND MARINE BIOLOGY AND ECOLOGY
Subject area BIO/07
Course type Laurea Magistrale
Credits 5.0
Teaching hours Ore totali di attività frontale: 0.0
For matriculated on 2017/2018
Year taught 2017/2018
Course year 1
Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2017 al 19/01/2018)
Language INGLESE
Subject matter PERCORSO COMUNE (999)
MARINE BIOLOGY AND ECOLOGY (BIO/07)
BIODIVERSITA' E FUNZIONAMENTO DEI SISTEMI ECOLOGICI
Corso di laurea SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE
Settore Scientifico Disciplinare BIO/07
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno di corso 3
Semestre Primo Semestre (dal 03/10/2016 al 27/01/2017)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce - Università degli Studi
BIODIVERSITA' E FUNZIONAMENTO DEI SISTEMI ECOLOGICI (BIO/07)
MARINE BIOLOGY AND ECOLOGY
Corso di laurea COASTAL AND MARINE BIOLOGY AND ECOLOGY
Settore Scientifico Disciplinare BIO/07
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 5.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 44.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 03/10/2016 al 20/01/2017)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
MARINE BIOLOGY AND ECOLOGY (BIO/07)
BIODIVERSITA' E FUNZIONAMENTO DEI SISTEMI ECOLOGICI
Corso di laurea SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE
Settore Scientifico Disciplinare BIO/07
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2013/2014
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Anno di corso 3
Semestre Primo Semestre (dal 05/10/2015 al 29/01/2016)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce - Università degli Studi
BIODIVERSITA' E FUNZIONAMENTO DEI SISTEMI ECOLOGICI (BIO/07)
MARINE BIOLOGY AND ECOLOGY
Corso di laurea COASTAL AND MARINE BIOLOGY AND ECOLOGY
Settore Scientifico Disciplinare BIO/07
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 5.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 44.0
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 05/10/2015 al 22/01/2016)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
MARINE BIOLOGY AND ECOLOGY (BIO/07)
MARINE BIOLOGY AND ECOLOGY
Corso di laurea COASTAL AND MARINE BIOLOGY AND ECOLOGY
Settore Scientifico Disciplinare BIO/07
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 5.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno accademico di erogazione 2014/2015
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 06/10/2014 al 23/01/2015)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
MARINE BIOLOGY AND ECOLOGY (BIO/07)
Pubblicazioni
Autore/Coautore di 85 articoli su riviste ISI, 7 libri scientifici internazionali, 6 capitoli di libri italiani (http://scholar.google.it/citations?hl=en&user=debN35MAAAAJ&view_op=list_works&cstart=60).
L'elenco è disponibile nel pdf allegato
Temi di ricerca
Si occupa di biodiversità in ambiente marino e utilizza ricerca di campo, esperimenti di natura manipolativa e analisi spaziali per comprendere i processi che ne determinano le modalità di distribuzione. La gestione e la conservazione dell’ambiente marino-costiero sono centrali nella sua ricerca unitamente alla valutazione di pressioni multiple e ad azioni di recupero di sistemi degradati. Lo studio di tematiche di ecologia di base come le modalità di distribuzione, di abbondanza e diversità di organismi in ambiente marino è indispensabile per la valutazione degli effetti degli impatti antropici. Principal investigator o responsabile di Unità Locale di Ricerca in progetti nazionali / internazionali (AMAre, MERCES, ADRIPLAN, CoCoNeT, MEDISEH MAREA, MARBEF, VECTORS, PEW, BIORES) nell’ambito dei quali ha instaurato una rete consolidata di relazioni internazionali, è rappresentante Italiano nella figura di MC Member nella Cost Action CA15121 in the COST Advancing marine conservation in the European and contiguous seas (MarCons, http://www.cost.eu/COST_Actions/ca/CA15121). Questi progetti hanno consentito di affrontare problematiche a larga scala (e.g. effetti di stress multipli, gestione integrale della fascia costiera), di identificare priorità di conservazione e strumenti adeguati per risolvere problemi ambientali complessi individuando strategie di mitigazione efficaci. In questo contesto, grande attenzione è anche rivolta allo studio di Aree Marine Protette (design, siting, identificazione di network) motivata dalla convinzione che siano uno strumento importante per limitare gli effetti di alcune attività antropiche consentendo il recupero della biodiversità e di diverse proprietà ecosistemiche. Il recente finanziamento per progetto Interreg MED AMAre, di cui è PI, consentirà di affrontare in diverse AMP del Mediterraneo il tema della pianificazione spaziale marittima per migliorare la conservazione della biodiversità, con la produzione di scenari alternativi di uso del territorio marino-costiero attraverso il coinvolgimento diretto di diverse categorie di stakeholder, per l’individuazione e la risoluzione di eventuali conflitti tramite l’utilizzo di software specifici. Al di là delle fruttuose interazioni internazionali, ha una collaborazione intensa con le più importanti istituzioni locali (Regione Puglia, Provincia, Acquedotto Pugliese, Aree Marine Protette ) per migliorare la gestione e la conservazione del territorio.