
Silvio LABBATE
Ricercatore Universitario
Dipartimento di Storia, Società e Studi sull`uomo
Ex Monastero degli Olivetani - Viale San Nicola - LECCE (LE)
Ufficio, Piano terra
Telefono +39 0832 29 6827
Abilitato alle funzioni di Professore Associato nei settori concorsuale 11/A3 e 14/B2
Storia Contemporanea, Storia delle Relazioni Internazionali
Dipartimento di Storia, Società e Studi sull`uomo
Ex Monastero degli Olivetani - Viale San Nicola - LECCE (LE)
Ufficio, Piano terra
Telefono +39 0832 29 6827
Abilitato alle funzioni di Professore Associato nei settori concorsuale 11/A3 e 14/B2
Storia Contemporanea, Storia delle Relazioni Internazionali
Il docente riceve su appuntamento previo contatto via mail all'indirizzo: silvio.labbate@unisalento.it
Lecce, Olivetani, Stanza 10
Curriculum Vitae
Professore a contratto presso il Dipartimento di Storia, Società e Studi sull'uomo dell’Università del Salento.
Ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia delle relazioni internazionali presso l'Università "La Sapienza" di Roma.
Possiede l'Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore Associato nei settori concorsuali 11/A3 e 14/B2.
È stato docente di Storia Contemporanea, di Storia degli Stati Uniti (in lingua inglese), Storia dell’Africa mediterranea e di Storia Sociale - Storia Contemporanea, nonché ricercatore a tempo determinato di Storia Contemporanea presso il Dipartimento di Storia, Società e Studi sull'uomo dell’Università del Salento.
Si è occupato di guerra fredda in Medio Oriente, con particolare riferimento alla questione dei petroldollari, ai problemi energetici nazionali e internazionali, al dialogo euro-arabo e alla politica estera dell'Italia agli inizi degli anni Ottanta.
È autore, tra gli altri, dei volumi: Illusione mediterranea: il dialogo euro-mediterraneo (Le Monnier, 2016); Il governo dell'energia. L’Italia dal petrolio al nucleare,1945-1975 (Le Monnier, 2010); Al governo del cambiamento. L’Italia di Craxi tra rinnovamento e obiettivi mancati (curatela, Rubbettino, 2014); Le questioni energetiche della Puglia: dalle origini ai giorni d'oggi (Scorpione, 2019);
ha scritto saggi e recensioni per diverse riviste internazionali tra cui «Clio», «Ventunesimo Secolo», «Nuova Rivista Storica», «European Review of History», «Journal of European Integration History», «Middle Eastern Studies» e «The International History Review».
Collabora come redattore con i periodici «Nuova Rivista Storica», «Interdisciplinary Political Studies», «Rivista Europea», e «World Research of Political Science Journal».
Didattica
A.A. 2020/2021
Storia del crimine organizzato
Corso di laurea SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 36.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso DEVIANZA SOCIALE E CRIMINALITA'
A.A. 2019/2020
STORIA CONTEMPORANEA
Corso di laurea SOCIOLOGIA
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso CRIMINE E DEVIANZA
STORIA CONTEMPORANEA
Corso di laurea SOCIOLOGIA
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso PROFESSIONALE E DIDATTICA DELLE SCIENZE UMANE
A.A. 2018/2019
STORIA CONTEMPORANEA
Corso di laurea SOCIOLOGIA
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 60.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso PERCORSO COMUNE
STORIA CONTEMPORANEA
Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso GENERALE
A.A. 2017/2018
STORIA CONTEMPORANEA
Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso GENERALE
A.A. 2016/2017
STORIA CONTEMPORANEA
Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0 Ore Studio individuale: 152.0
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso GENERALE
A.A. 2015/2016
STORIA CONTEMPORANEA
Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 36.0 Ore Studio individuale: 114.0
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
Storia del crimine organizzato
Corso di laurea SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE
Settore Scientifico Disciplinare M-STO/04
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 36.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso DEVIANZA SOCIALE E CRIMINALITA' (A106)
Una buona conoscenza della Storia del Novecento appresa durante l’ultimo anno delle scuole medie superiori e, preferibilmente, aver già sostenuto l’esame di Storia Contemporanea.
Il corso approfondirà la storia della criminalità organizzata dalle origini, concentrandosi principalmente sullo studio della mafia italiana.
Obiettivo del corso è dare allo studente un quadro esauriente della storia della criminalità organizzata in Italia.
Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):
Come disciplina caratterizzante del curriculum Devianza sociale e criminalità si tende ad abituare lo studente a una capacità di analisi e comprensione dei più importanti avvenimenti riguardanti la storia della criminalità organizzata in Italia, approfondendo le dinamiche presenti ancora oggi.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding):
Essendo materia teorica, di pretto stampo umanistico, le capacità di applicare conoscenza e comprensione dipenderanno dai contesti lavorativi nei quali gli studenti andranno poi a spendere la propria laurea magistrale.
Autonomia di giudizio (making judgements)
Capacità di interpretare gli avvenimenti di oggi attraverso la complessità e le dinamiche degli avvenimenti del passato, riuscendo a riconoscere le caratteristiche ricorrenti nelle varie organizzazioni criminali odierne.
Abilità comunicative (communication skills):
Capacità di presentare le specificità di alcune organizzazioni criminali nel contesto nazionale più recente.
Capacità di apprendimento (learning skills)
Capacità di apprendimento di un metodo di studio che sappia mettere insieme nozioni apprese dai testi proposti, dal materiale iconografico e filmico offerti dalla rete e da un confronto orizzontale tra gli stessi studenti sollecitato dal docente durante le ore di lezione alla chiusura di ogni macroargomento.
power point e video di approfondimento
L’esame è orale in quanto si vuole privilegiare la comunicazione diretta e perché, secondo il giudizio del docente, lo studente meglio può esprimere i contenuti del suo studio e valorizzare la sua preparazione complessiva. Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento.
Vedere la sezione NOTIZIE
Il corso affronterà i seguenti argomenti:
- differenza tra criminalità comune, criminalità organizzata e criminalità di tipo mafioso;
- le tre criminalità di tipo mafioso in Italia (Cosa nostra, Camorra e ‘Ndrangheta) e la recente espansione della Sacra corona unita in Puglia;
- il rapporto tra mafie, politica e istituzioni;
- Cosa nostra americana.
- Le altre mafie nel mondo;
Mafia e territorio.
Salvatore Lupo, Storia della mafia. La criminalità organizzata in Sicilia dalle origini ai giorni nostri, Roma, Donzelli, 2004
Altro materiale sarà messo a disposizione alla voce “Materiale didattico”.
Storia del crimine organizzato (M-STO/04)
STORIA CONTEMPORANEA
Corso di laurea SOCIOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare M-STO/04
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2020 al 30/05/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso CRIMINE E DEVIANZA (145)
Non richiesti
Il corso si prefigge di analizzare e ricostruire le tematiche della Storia Contemporanea relativamente al secondo dopoguerra.
Analizzare e ricostruire le tematiche della Storia Contemporanea relativamente al secondo dopoguerra.
power point e video di approfondimento
Colloquio teso ad appurare sia le conoscenze di base dei metodi di insegnamento della Storia Contemporanea, sia il grado di approfondimento delle altre tematche del programma di studio
Vedere la sezione NOTIZIE
Atre informazioni sono reperibili nella sezione "Risorse correlate", scaricando il programma
Il corso si prefigge di analizzare e ricostruire le tematiche della Storia Contemporanea relativamente al secondo dopoguerra. Saranno affrontati temi e problemi legati alla guerra fredda alla luce del corrente dibattito storiografico.
S. Guarracino, Storia degli ultimi settant'anni. Dal XX al XXI secolo, Bruno Mondadori Editore, Milano 2010
J. Smith, La guerra fredda. 1945-1991, Bologna, il Mulino, 2000
STORIA CONTEMPORANEA (M-STO/04)
STORIA CONTEMPORANEA
Corso di laurea SOCIOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare M-STO/04
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2020 al 30/05/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso PROFESSIONALE E DIDATTICA DELLE SCIENZE UMANE (A104)
Non richiesti
Il corso si prefigge di analizzare e ricostruire le tematiche della Storia Contemporanea relativamente al secondo dopoguerra.
Analizzare e ricostruire le tematiche della Storia Contemporanea relativamente al secondo dopoguerra.
power point e video di approfondimento
Colloquio teso ad appurare sia le conoscenze di base dei metodi di insegnamento della Storia Contemporanea, sia il grado di approfondimento delle altre tematche del programma di studio
Vedere la sezione NOTIZIE
Atre informazioni sono reperibili nella sezione "Risorse correlate", scaricando il programma
Il corso si prefigge di analizzare e ricostruire le tematiche della Storia Contemporanea relativamente al secondo dopoguerra. Saranno affrontati temi e problemi legati alla guerra fredda alla luce del corrente dibattito storiografico.
S. Guarracino, Storia degli ultimi settant'anni. Dal XX al XXI secolo, Bruno Mondadori Editore, Milano 2010
J. Smith, La guerra fredda. 1945-1991, Bologna, il Mulino, 2000
STORIA CONTEMPORANEA (M-STO/04)
STORIA CONTEMPORANEA
Corso di laurea SOCIOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare M-STO/04
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 60.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2019 al 31/05/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Non richiesti
Il corso si prefigge di analizzare e ricostruire le tematiche della Storia Contemporanea relativamente al secondo dopoguerra.
Analizzare e ricostruire le tematiche della Storia Contemporanea relativamente al secondo dopoguerra.
power point e video di approfondimento
Colloquio teso ad appurare sia le conoscenze di base dei metodi di insegnamento della Storia Contemporanea, sia il grado di approfondimento delle altre tematche del programma di studio
Vedere la sezione NOTIZIE
Atre informazioni sono reperibili nella sezione "Risorse correlate", scaricando il programma
Il corso si prefigge di analizzare e ricostruire le tematiche della Storia Contemporanea relativamente al secondo dopoguerra. Saranno affrontati temi e problemi legati alla guerra fredda alla luce del corrente dibattito storiografico.
S. Guarracino, Storia degli ultimi settant'anni. Dal XX al XXI secolo, Bruno Mondadori Editore, Milano 2010
J. Smith, La guerra fredda. 1945-1991, Bologna, il Mulino, 2000
STORIA CONTEMPORANEA (M-STO/04)
STORIA CONTEMPORANEA
Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
Settore Scientifico Disciplinare M-STO/04
Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 01/10/2018 al 25/01/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso GENERALE (000)
power point e video di approfondimento
Colloquio teso ad appurare sia le conoscenze di base dei metodi di insegnamento della Storia Contemporanea, sia il grado di approfondimento delle altre tematche del programma di studio
Atre informazioni sono reperibili nella sezione "Risorse correlate", scaricando il programma
Il corso è articolato in tre moduli:
1) Il primo modulo intende fornire i percorsi di comprensione dello studio della Storia Contemporanea, trasmettendo gli strumenti e le conoscenze fondamentali per l'apprendimento dei caratteri peculiari della materia.
2) Il secondo modulo, partendo dalla consapevolezza che la scuola italiana sia ormai fortemente globalizzata e multietnica, si prefigge di analizzare e ricostruire le tematiche della Storia Contemporanea relativamente al secondo dopoguerra. Saranno affrontati temi e problemi legati alla guerra fredda alla luce del corrente dibattivo storiografico.
3) Il terzo modulo mira ad approfondire, nel quadro degli eventi più recenti, la storia dell'Europa e il rapporto con i paesi del Mediterraneo; ciò in virtù della propensione internazionale per l'area euro-meiterranea del Corso di studi.
J. Smith, La guerra fredda. 1945-1991, Bologna, il Mulino, 2000
S. Labbate, Illusioni mediterranee: il dialogo euro-arabo, Firenze, Le Monnier, 2016
STORIA CONTEMPORANEA (M-STO/04)
STORIA CONTEMPORANEA
Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
Settore Scientifico Disciplinare M-STO/04
Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 05/03/2018 al 31/05/2018)
Lingua ITALIANO
Percorso GENERALE (000)
STORIA CONTEMPORANEA (M-STO/04)
STORIA CONTEMPORANEA
Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
Settore Scientifico Disciplinare M-STO/04
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0 Ore Studio individuale: 152.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2017 al 31/05/2017)
Lingua
Percorso GENERALE (000)
STORIA CONTEMPORANEA (M-STO/04)
STORIA CONTEMPORANEA
Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE
Settore Scientifico Disciplinare M-STO/04
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 36.0 Ore Studio individuale: 114.0
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 22/02/2016 al 21/05/2016)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
STORIA CONTEMPORANEA (M-STO/04)
STORIA DEGLI STATI UNITI
Corso di laurea SCIENZE DELLA POLITICA
Settore Scientifico Disciplinare SPS/05
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 30.0 Ore Studio individuale: 120.0
Per immatricolati nel 2013/2014
Anno accademico di erogazione 2014/2015
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2015 al 29/05/2015)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce - Università degli Studi
STORIA DEGLI STATI UNITI (SPS/05)
Pubblicazioni
Monografie:
- Il governo dell’energia. L’Italia dal petrolio al nucleare (1945-1975), Quaderni di Storia, Le Monnier-Mondadori, Firenze, Dicembre 2010.
- Energia Made in Italy. Le cooperazioni italiane oltre frontiera: dagli albori alle crisi petrolifere degli anni Settanta, Aracne Editrice, Roma, 2012.
- La Croce Rossa di Taranto. Oltre un secolo al servizio della comunità, Mandese Editore, Taranto, 2016.
- Illusioni mediterranee: il dialogo euro-arabo, Quaderni di Storia, Le Monnier-Mondadori, Firenze, 2016.
- Le questioni energetiche della Puglia: dalle origini ai giorni d'oggi, Scorpione editrice, Taranto, 2019.
Curatele:
- Al governo del cambiamento. L’Italia di Craxi tra rinnovamento e obiettivi mancati, a cura di Daniele Caviglia e Silvio Labbate, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2014.
- L'ENI e la fine dell'età dell'oro: la politica petrolifera dell’Ente Nazionale Idrocarburi in Medio Oriente e nel Mediterraneo negli anni delle grandi crisi energetiche, a cura di Massimo Bucarelli e Silvio Labbate, numero monografico della «Nuova Rivista Storica» (rivista di fascia A nei settori concorsuali 11/A3 e 14/B2), Anno XCVIII, maggio-agosto 2014, fasc. II.
- "FUTUREINRESEARCH". L'esperienza dell'Università del Salento, a cura di Silvio Labbate, Tangram Edizioni Scientifiche, Trento, 2018.
- Le relazioni euro-mediterranee tra passato e nuove prospettive, a cura di Silvio Labbate, numero monografico di «Storia e Problemi Contemporanei», 2018, vol. 78.
Articoli in volumi collettanei:
- Il ruolo dei petroldollari nelle relazioni Nord-Sud in D. Caviglia-A. Varsori (a cura di), Dollari, Petrolio e aiuti allo sviluppo. Il confronto Nord-Sud negli anni ’60-70, Milano, Franco Angeli, 2008, pp. 143-169.
- La diplomazia Eni-Agip e la ricerca petrolifera in Siria in M. Pizzigallo (a cura di) Cooperazione e Relazioni Internazionali. Studi e ricerche sulla politica estera italiana del secondo dopoguerra, Milano, Franco Angeli, 2008, pp. 105-129.
- Aldo Moro e la politica energetica dell’Italia, in F. Perfetti-A. Ungari-D. Caviglia-D. De Luca (a cura di), Aldo Moro nell’Italia contemporanea, Firenze, Le Lettere, 2011, pp. 705-734.
- L’ENI e la politica estera italiana in Siria e in Libano (1962-1973), in I. Garzia, L. Monzali, F. Imperato (a cura di), Aldo Moro, l’Italia repubblicana e i popoli del Mediterraneo, Nardò (Lecce), Besa, 2013, pp. 400-440.
- Energia e politica estera nel pensiero di Craxi, in D. Caviglia, S. Labbate (a cura di), Al governo del cambiamento. L’Italia di Craxi tra rinnovamento e obiettivi mancati, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2014, pp. 135-176.
- ENI and North African Oil Producing Countries during the 1970s. Egypt, Algeria and Tunisia, in A. Beltran, E. Boussière, G. Garavini (a cura di), L'Europe et la question énergétique. Les années 1960/1980, Bruxelles, Peter Lang, 2016, pp. 133-149.
- Carter e il Medio Oriente: dal dialogo euro-arabo alla seconda crisi petrolifera, in S. Berardi (a cura di), The Presidency of James Earl Carter Junior. Between Reformism, Pacifism and Human Rights, Roma, Edizioni Nuova Cultura, 2016, pp. 109-133.
- Il Dialogo della discordia: tra speranze europee, pretese arabe e vincoli transatlantici (1973-1975), in G. Galasso, F. Imperato, R. Milano, L. Monzali (a cura di), Europa e Medio Oriente (1973-1993), Bari, Cacucci Editore, 2017, pp. 123-150.
- Energia in Puglia: sviluppo scientifico e tecnologico tra passato e futuro, in S. Labbate (a cura di), "FUTUREINRESEARCH". L'esperienza dell'Università del Salento, Tangram Edizioni Scientifiche, Trento, 2018, pp. 53-56.
- Le relazioni petrolifere italo-libiche alla fine della Guerra Fredda, in M. Bucarelli, L. Micheletta (a cura di), Andreotti, Gheddafi e le relazioni italo-libiche, Roma, Studium, 2018, pp. 161-202.
- Le questioni energetiche ionico-salentine. Dalle origini al TAP, in Ricerche sul Salento. Il contributo del Dipartimento di Storia, Società e Studi sull'Uomo alla conoscenza del territorio. Rapporto 2018, a cura di Fabio Pollice, Lecce, Università del Salento, 2018, pp. 369-375.
- EU, Italy and the Middle East: the Euro-Arab dialogue, in L. Monzali, P. Soave (a cura di), Italy and Middle East.Dialogue, Crisis and International Change 1970-1993, Peter Lang, in corso di pubblicazione.
Saggi su riviste:
- Guerra fredda in Medio Oriente: la crisi siro-libanese dell’estate 1958 in «Clio», Rivista Trimestrale di Studi Storici, Anno XLIII, 2007, n. 1, Edizioni Scientifiche italiane, pp. 137-162 (rivista di fascia A nel settore concorsuale 14/B2).
- La Siria e il Libano nella politica estera dell’Eni durante gli anni Sessanta, in «Ventunesimo Secolo», Rivista di studi sulle transizioni, Anno IX, n. 21, Soveria Mannelli, Rubbettino, febbraio 2010, pp. 67-92 (rivista di fascia A nei settori concorsuali 11/A3 e 14/B2).
- L’Italia e lo shock petrolifero del ’73 tra interesse nazionale e vincoli euro-atlantici, in «Nuova Rivista Storica», Anno XCV, maggio-agosto 2011, fasc. II, pp. 363-392 (rivista di fascia A nei settori concorsuali 11/A3 e 14/B2).
- L’Italia. Storia di una potenza nucleare mai nata, in «Affari Esteri», Anno XLIV, n. 168(Autunno), 2012, pp. 629-649.
- Italy and the development of the European Energy policy: from the dawn of the integration process to the 1973 oil crisis, in «European Review of History», 2013, Vol. 20, Issue 1, pp. 67-93 (rivista di fascia A nei settori concorsuali 11/A3 e 14/B2).
- L’Italia e l’ENI di fronte alle crisi petrolifere degli anni Settanta, in M. Bucarelli, S. Labbate (a cura di), L'ENI e la fine dell'età dell'oro: la politica petrolifera dell’Ente Nazionale Idrocarburi in Medio Oriente e nel Mediterraneo negli anni delle grandi crisi energetiche, numero monografico della «Nuova Rivista Storica», Anno XCVIII, maggio-agosto 2014, fasc. II, pp. 477-554 (rivista di fascia A nei settori concorsuali 11/A3 e 14/B2).
- Energy and Transatlantic Relations: From the Attempts to Establish a European Policy to the Eve of the 1973 oil crisis, in «Journal of European Integration History», 2014, Vol. 20, Issue 1, pp. 97-119 (rivista di fascia A nei settori concorsuali 11/A3 e 14/B2).
- I difficili anni Settanta: l'Italia e la questione energetica, in «Italia Contemporanea», 2016, Vol. 281, pp. 231-252 (rivista di fascia A nel settore concorsuale 11/A3).
- L’Italia degli shock energetici: dagli investimenti nucleari alla cronica dipendenza petrolifera, in «Processi storici e politiche di pace», 2016, n. 15-16/2014, pp. 69-93 (rivista di fascia A nel settore concorsuale 14/B2).
- Energia e Mediterraneo: le iniziative italiane nel secondo dopoguerra (1945-1979), in «Storia e Problemi Contemporanei», 2016, vol. 73, pp. 25-41.
- The beginning of the Euro-Arab Dialogue and the Trans-Atlantic relations (1973-1975), in «Nuova Rivista Storica», Anno CI, maggio-agosto 2017, fasc. II, pp. 347-370 (rivista di fascia A nei settori concorsuali 11/A3 e 14/B2).
- I rapporti italo-libici tra passato e presente: gli interessi energetici alla prova della realpolitik, in «Tetide - Rivista di Studi Mediterranei», Anno III, n.5 2017, pp. 84-95.
- Dal dialogo euro-arabo alla vigilia delle primavere arabe: il graduale coinvolgimento europeo nel Mediterraneo, in «Storia e Problemi Contemporanei», 2018, vol. 78, pp. 9-28.
- Italy and its oil dealings with Libya. Limits and obligations of a dependency: the difficult 1970s and 1980s, in «Middle Eastern Studies», DOI: 10.1080/00263206.2019.1625333 (rivista di fascia A nei settori concorsuali 11/A3 e 14/B2), in corso di pubblicazione sul cartaceo.
- History of a nuclear power never born: the Italian military hypotheses of the Fifties, in «World Research of Political Science Journal», vol. 2, June 2019, pp. 33-43.
- Italian Mediterranean policy in the early 1980s in the light of National Archive documents, in «The International History Review», DOI: 10.1080/07075332.2019.1658615 (rivista di fascia A nei settori concorsuali 11/A3 e 14/B2) in corso di pubblicazione sul cartaceo.
Recensioni:
- L. Saiu (a cura di), Stati Uniti e Italia nel Mediterraneo. Operazioni di pace e di guerra, Franco Angeli, Milano, 2008, in «Ricerche di Storia Politica», XIII(2010), n. 1, pp. 103-104.
- G. Parlato, Mezzo secolo di Fiume. Economia e società a Fiume nella prima metà del Novecento, Siena, 2009, in «Clio», XLVI(2010), n. 2, pp. 333-335.
- I. Tremolada, La via italiana al petrolio. L’ENI di Enrico Mattei in Iran (1951-1958), L’Ornitorinco Edizioni, Milano, 2011, in «Il Mestiere di storico», 2012, vol. 1, p. 268.
- M. Elli, Atomi per l’Italia. La vicenda politica, industriale e tecnologica della centrale nucleare ENI di Latina 1956-1972, Edizioni Unicopli, Milano, 2011, in «Il Mestiere di storico», 2012, vol. 2, p. 206.
- C. Moffa, Rompere la gabbia. Sovranità monetaria e rinegoziazione del debito contro la crisi, Arianna Editrice, Bologna, 2013, in «Rivista della Cooperazione Giuridica Internazionale», 2014, vol. 46, pp. 273-274.
- P. Soave, Fra Reagan e Gheddafi. La politica estera italiana e l'escalation libico-americana degli anni '80, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2017, in «Nuova Rivista Storica», Anno CI, maggio-agosto 2017, fasc. II, pp. 734-736.
Temi di ricerca
Guerra Fredda in Medio Oriente
Petroldollari
Politica petrolifera italiana e questioni energetiche globali
Energia e Relazioni Internazionali
Dialogo euro-arabo
Politica estera dell'Italia agli inizi degli anni Ottanta
Missione di pace in Libano (1982-1984)