Roberta ROMANO
Ricercatore Universitario
Settore Scientifico Disciplinare BIO/13: BIOLOGIA APPLICATA.
Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali
Centro Ecotekne Pal. B - S.P. 6, Lecce - Monteroni - LECCE (LE)
Ufficio, Piano terra
Telefono +39 0832 29 8610
Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali
Centro Ecotekne Pal. B - S.P. 6, Lecce - Monteroni - LECCE (LE)
Ufficio, Piano terra
Telefono +39 0832 29 8610
Didattica
A.A. 2022/2023
BIOLOGIA GENERALE E CELLULARE
Corso di laurea INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE)
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 2.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI
Percorso COMUNE/GENERICO
CELLULAR BIOTECHNOLOGIES
Degree course BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE
Course type Laurea Magistrale
Language INGLESE
Credits 9.0
Owner professor Cecilia BUCCI
Teaching hours Ore totali di attività frontale: 74.0
Ore erogate dal docente ROBERTA ROMANO: 20.0
Year taught 2022/2023
For matriculated on 2022/2023
Course year 1
Structure DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI
Subject matter PERCORSO GENERICO/COMUNE
Location Lecce
BIOLOGIA GENERALE E CELLULARE
Corso di laurea INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE)
Settore Scientifico Disciplinare BIO/13
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 2.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 03/10/2022 al 20/01/2023)
Lingua
Percorso COMUNE/GENERICO (999)
Conoscenze di base di biologia cellulare e di chimica acquisite nella scuola secondaria.
Acquisire le conoscenze che consentano la comprensione di microbiologia, fisiologia, fisiopatologia, patologia e medicina; conoscere l'organizzazione della materia vivente e i principali processi che avvengono all'interno delle cellule.
Conoscenza e comprensione delle macromolecole biologiche, della struttura ed organizzazione dei procarioti, della struttura dei virus, dell'organizzazione delle cellule eucariotiche, del flusso dell'informazione genetica, del ciclo cellulare e dei processi di divisione cellulare (mitosi e meiosi), del processo dell'apoptosi, dei processi di endocitosi, autofagia e fagocitosi.
Il modulo è strutturato in lezioni frontali (24 ore) attraverso l'utilizzo di presentazioni PowerPoint che saranno fornite agli studenti.
L'accertamento del raggiungimento degli obiettivi del corso prevede un esame orale.
-BIOLOGIA CELLULARE E GENETICA: Parte Prima - Biologia Cellulare a cura di Fantoni, Bozzaro, Del Sal, Ferrari - Casa Editrice PICCIN.
-MOLECULAR BIOLOGY OF THE CELL: Alberts et al., VII edition, Garland Science.
BIOLOGIA GENERALE E CELLULARE (BIO/13)
CELLULAR BIOTECHNOLOGIES
Degree course BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE
Subject area BIO/13
Course type Laurea Magistrale
Credits 9.0
Owner professor Cecilia BUCCI
Teaching hours Ore totali di attività frontale: 74.0
Ore erogate dal docente ROBERTA ROMANO: 20.0
For matriculated on 2022/2023
Year taught 2022/2023
Course year 1
Semestre Primo Semestre (dal 03/10/2022 al 20/01/2023)
Language INGLESE
Subject matter PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
Location Lecce
It is necessary to follow the course of Prof Cecilia Bucci
Transfection of mammalian cells. Use of GFP to monitor transfection efficiency. Transfection of GFP-tagged proteins to establish their intracellular localization in mammalian cells. Immunofluorescence analysis. Differentiation of cultured mammalian cells. Staining of Lipid Droplets in mammalian cells.
The course aims to provide technical skills to manipulate eukaryotic cells.
Pratical laboratory classes (1 cfu = 10 hours)
Assessment is not expected
-BIOLOGIA CELLULARE E GENETICA: Parte Prima - Biologia Cellulare a cura di Fantoni, Bozzaro, Del Sal, Ferrari - Casa Editrice PICCIN.
-MOLECULAR BIOLOGY OF THE CELL: Alberts et al., VII edition, Garland Science.