Roberta FASIELLO
Professore II Fascia (Associato)
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07: ECONOMIA AZIENDALE.
Dipartimento di Scienze dell'Economia
Centro Ecotekne Pal. C - S.P. 6, Lecce - Monteroni - LECCE (LE)
Studio, Piano 3°
Telefono +39 0832 29 8643 - 8798
Professore II fascia (Associato)
SECS-P/07, 13B1 ECONOMIA AZIENDALE
Dipartimento di Scienze dell'Economia
Centro Ecotekne Pal. C - S.P. 6, Lecce - Monteroni - LECCE (LE)
Studio, Piano 3°
Telefono +39 0832 29 8643 - 8798
Professore II fascia (Associato)
SECS-P/07, 13B1 ECONOMIA AZIENDALE
Il ricevimento studenti del docente si svolge in presenza ogni settimana presso lo studio docente. Si prega di consultare sempre tale sezione della scheda docente per aggiornamenti.
In caso di variazioni dell'orario di ricevimento, lo stesso sarà comunque effettuato settimanalmente o recuperato e le variazioni, se esistenti, sono sempre qui di Il ricevimento ha luogo ogni mercoledì ore 16.30, tranne diversa indicazione riportata nel seguente spazio:
A causa di concomitante impegno istituzionale il ricevimento di mercoledì 29 novembre 2023 è posticipato a giovedì 30 novembre 2023 ore 18.00
Curriculum Vitae
Per visualizzare programmi, testi di riferimento, modalità di esame, orari di lezione, ecc. si veda la sezione didattica dove tali informazioni sono riportate per ogni insegnamento distinto per anno accademico di riferimento.
Didattica
A.A. 2023/2024
CONTABILITA' DIREZIONALE
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso CONTROLLO MANAGERIALE
Sede Lecce
ECONOMIA AZIENDALE
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 96.0
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Per immatricolati nel 2023/2024
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso PERCORSO COMUNE
Partizione (M - Z)
ECONOMIA AZIENDALE
Corso di laurea GIURISPRUDENZA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 45.0
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 5
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE
Percorso CLASSICO
Sede Lecce
PERFORMANCE MANAGEMENT IN P. A.
Degree course MANAGEMENT AZIENDALE
Course type Laurea Magistrale
Language INGLESE
Credits 6.0
Teaching hours Ore totali di attività frontale: 48.0
Year taught 2023/2024
For matriculated on 2022/2023
Course year 2
Structure DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Subject matter PUBLIC MANAGEMENT
Location Lecce
RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso PERCORSO COMUNE
Partizione (M - Z)
A.A. 2022/2023
CONTABILITA' DIREZIONALE
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso CONTROLLO DI GESTIONE
Sede Lecce
ECONOMIA AZIENDALE
Corso di laurea GIURISPRUDENZA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 45.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 5
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE
Percorso CLASSICO
Sede Lecce
ECONOMIA AZIENDALE
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 96.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso PERCORSO COMUNE
Partizione (M - Z)
PERFORMANCE MANAGEMENT IN P. A.
Degree course MANAGEMENT AZIENDALE
Course type Laurea Magistrale
Language INGLESE
Credits 6.0
Teaching hours Ore totali di attività frontale: 48.0
Year taught 2022/2023
For matriculated on 2021/2022
Course year 2
Structure DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Subject matter PUBLIC MANAGEMENT
Location Lecce
A.A. 2021/2022
CONTABILITA' DIREZIONALE
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso CONTROLLO DI GESTIONE
Sede Lecce
ECONOMIA AZIENDALE
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 96.0
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso PERCORSO COMUNE
Partizione (M - Z)
PERFORMANCE MANAGEMENT IN P. A.
Degree course MANAGEMENT AZIENDALE
Course type Laurea Magistrale
Language INGLESE
Credits 6.0
Teaching hours Ore totali di attività frontale: 48.0
Year taught 2021/2022
For matriculated on 2020/2021
Course year 2
Structure DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Subject matter PUBLIC MANAGEMENT
Location Lecce
A.A. 2020/2021
CONTABILITA' DIREZIONALE
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso CONTROLLO DI GESTIONE
Sede Lecce
ECONOMIA AZIENDALE
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 96.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso PERCORSO COMUNE
Partizione (M - Z)
PERFORMANCE MANAGEMENT IN P. A.
Degree course MANAGEMENT AZIENDALE
Course type Laurea Magistrale
Language INGLESE
Credits 6.0
Teaching hours Ore totali di attività frontale: 48.0
Year taught 2020/2021
For matriculated on 2019/2020
Course year 2
Structure DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Subject matter PUBLIC MANAGEMENT
Location Lecce
A.A. 2019/2020
CONTABILITA' DIREZIONALE
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso CONTROLLO DI GESTIONE
Sede Lecce
ECONOMIA AZIENDALE
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 96.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso PERCORSO COMUNE
Partizione (M - Z)
PERFORMANCE MANAGEMENT IN P. A.
Degree course MANAGEMENT AZIENDALE
Course type Laurea Magistrale
Language INGLESE
Credits 6.0
Owner professor Paolo LEOCI
Teaching hours Ore totali di attività frontale: 48.0
Ore erogate dal docente Roberta FASIELLO: 24.0
Year taught 2019/2020
For matriculated on 2018/2019
Course year 2
Structure DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Subject matter PUBLIC MANAGEMENT
Location Lecce
A.A. 2018/2019
CONTABILITA' DIREZIONALE
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso CONTROLLO DI GESTIONE
Sede Lecce
ECONOMIA AZIENDALE
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 96.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso PERCORSO COMUNE
Partizione (M - Z)
CONTABILITA' DIREZIONALE
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2023 al 31/12/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso CONTROLLO MANAGERIALE (A209)
Sede Lecce
nessuno
- Contabilità direzionale e contesto aziendale
- I costi e le relative classificazioni
- la determinazione dei costi per processo e per commessa
- Analisi costi-volumi-risultati e margine di contribuzione
- la determinazione dei costi basata sulle attività
- costi pieni e costi variabili e loro impiego
- pianificazione strategica e budget
- budget flessibili e analisi della performance
- costi standard e analisi degli scostamenti
- analisi a supporto dei processi decisionali
-l’analisi differenziale nei processi decisionali
- le decisioni di pianificazione degli investimenti e i metodi di valutazione impiegati
- determinazione dei prezzi di prodotti e servizi
- introduzione alla misurazione delle performance
Obiettivi formativi:
Acquisizione dei concetti di base in tema di programmazione e controllo;
Acquisizione delle nozioni e delle competenze alla base del controllo direzionale;
Conoscenza, misurazione, analisi, interpretazione e comunicazione delle informazioni a supporto del management per il controllo di gestione e per l’assunzione di decisioni aziendali di breve e di lungo termine.
Applicazione e capacità di esposizione delle conoscenze tecniche acquisite.
Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):
- Conoscenza dei principali strumenti di controllo di gestione
- comprensione delle finalità della contabilità direzionale e dell’utilità delle tecniche di programmazione e controllo
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
- Capacità di utilizzo degli strumenti di contabilità direzionale nei processi decisionali delle imprese
- Capacità di utilizzo delle conoscenze di analisi dei costi e degli strumenti di contabilità direzionale nella programmazione e nel controllo delle imprese.
Autonomia di giudizio (making judgements)
Capacità di valutazione e di interpretazione dei risultati scaturenti dall’analisi dei costi e dall’applicazione degli strumenti di contabilità direzionale
Abilità comunicative (communication skills)
Capacità di presentare con chiarezza le conoscenze acquisite in relazione agli obiettivi formativi con utilizzo della terminologia e del linguaggio economico-aziendale appropriati per la descrizione delle tecniche di programmazione e controllo e delle relative funzioni.
Capacità di apprendimento (learning skills)
capacità di apprendimento dell’utilità della programmazione e del controllo aziendali per il miglioramento dell’efficacia e dell’efficienza dei processi aziendali e per favorire il conseguimento delle finalità aziendali
convenzionali con lezioni frontali ed esercitazioni
Modalità di esame: scritto
Modalità di accertamento: L'accertamento della conoscenza e della capacità di comprensione avviene tramite una prova scritta attraverso la quale si verifica la capacità di sviluppo applicativo delle problematiche connesse e il grado di apprendimento dei contenuti fondamentali della disciplina oggetto di esame.
Per il sostenimento della prova scritta si prega di effettuare la prenotazione on line (sezione prove parziali). In caso di esito positivo della prova scritta, per la verbalizzazione dell'esame è necessario effettuare la prenotazione tramite portale alla data di verbalizzazione della prova scritta. La prenotazione deve essere effettuata direttamente dallo studente e necessariamente entro il termine di scadenza stabilito per ciascun appello.
Gli studenti non prenotati entro il termine di scadenza delle prenotazioni non potranno sostenere l'esame.
Gli studenti che dopo la prenotazione decidano di non sostenere l’esame devono cancellare la prenotazione tramite portale entro i termini di prenotazione. Se motivi che impediscono la partecipazione all'appello sopraggiungono dopo la chiusura della prenotazione gli studenti devonoc comunicare l'assenza al docente via mail prima dell'esame.
"Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it"
Le modalità di esame e i testi di riferimento indicati valgono sia per gli studenti frequentanti sia per gli studenti non frequentanti.
https://easytest.unisalento.it/Calendario/Dipartimento_di_Scienze_dellEconomia/1316/Docenti/FasielloRoberta_005096.html
- Contabilità direzionale e contesto aziendale
- I costi e le relative classificazioni
- la determinazione dei costi per processo e per commessa
- Analisi costi-volumi-risultati e margine di contribuzione
- la determinazione dei costi basata sulle attività
- costi pieni e costi variabili e loro impiego
- pianificazione strategica e budget
- budget flessibili e analisi della performance
- costi standard e analisi degli scostamenti
- analisi a supporto dei processi decisionali
-l’analisi differenziale nei processi decisionali
- le decisioni di pianificazione degli investimenti e i metodi di valutazione impiegati
- determinazione dei prezzi di prodotti e servizi
- introduzione alla misurazione delle performance
Ray H. GARRISON – Eric W. NOOREN – Peter C. BREWER – M. AGLIATI – L. CINQUINI, Programmazione e controllo. Managerial accounting per le decisioni aziendali, Terza edizione, McGraw-Hill, Milano, 2012 (esclusi capitoli 11 e 15).
Oppure
Ray H. GARRISON – Eric W. NOOREN – Peter C. BREWER – M. AGLIATI – L. CINQUINI, Programmazione e controllo. Managerial accounting per le decisioni aziendali, Quarta edizione, McGraw-Hill, Milano, 2021 (esclusi capitoli 12 e 15).
CONTABILITA' DIREZIONALE (SECS-P/07)
ECONOMIA AZIENDALE
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 96.0
Per immatricolati nel 2023/2024
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Anno di corso 1
Semestre Annualità Singola (dal 22/09/2023 al 31/05/2024)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
nessuno
ELEMENTI DI CALCOLO COMPUTISTICO E DELLE OPERAZIONI FINANZIARIE
• Il calcolo mercantile
• Il calcolo bancario
IL SISTEMA AZIENDALE
• Finalità ed obiettivi delle aziende
• Le tipologie aziendali
• La struttura aziendale
• Le componenti del sistema aziendale
• La componente personale
• La componente mezzi
• La componente organizzativa• L’amministrazione aziendale
• La dinamica gestionale nelle varie fasi di vita dell’azienda
• La fase istitutiva
• Il funzionamento aziendale
• L’economicità e gli equilibri aziendali
• Le cessazioni aziendali
Obiettivi formativi:
Conoscenza dell’azienda e delle sue componenti; conoscenza della dinamica aziendale e delle sue condizioni di funzionamento; conoscenze tecniche di calcolo commerciale e bancario
Applicazione delle conoscenze tecniche acquisite
Apprendimento delle conoscenze e capacità di esposizione delle conoscenze acquisite.
Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):
- Conoscenza e comprensione della struttura aziendale, della dinamica gestionale delle imprese e delle relative condizioni di funzionamento.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
- Capacità di applicare le conoscenze economico-aziendali alla lettura dei fenomeni e dei dati aziendali
- Capacità di applicare i principi e le regole di funzionamento delle aziende e le condizioni di equilibrio per analizzare e individuare la situazione economica e finanziaria delle imprese.
Autonomia di giudizio (making judgements)
Capacità di interpretare i fenomeni aziendali nell’ottica dei principi e delle regole di funzionamento delle imprese
Abilità comunicative (communication skills)
Capacità di presentare con chiarezza le tematiche oggetto di studio nel corso con adeguato utilizzo dell’appropriata terminologia e del linguaggio economico-aziendale
Capacità di apprendimento (learning skills)
capacità di apprendimento delle fasi di vita delle imprese e dei relativi processi tecnico-economici
convenzionale con lezioni frontali ed esercitazioni
Modalità di esame in presenza: scritto e orale
Modalità di accertamento: L'accertamento della conoscenza e della capacità di comprensione avviene tramite una prova scritta attraverso la quale si verifica la capacità di sviluppo applicativo delle problematiche connesse ai calcoli commerciali e di convenienza economica e alle rilevazioni di funzionamento e una prova orale mediante la quale si valuta il grado apprendimento dei contenuti fondamentali della disciplina oggetto di esame.
Per gli studenti frequentanti la prova scritta si articola in prove di esonero scritte che si terranno durante il corso delle lezioni del primo e del secondo semestre nei periodi indicati dal Consiglio Didattico e al superamento delle prove di esonero, a partire da giugno, si potrà accedere alle prove orali (prove con verbalizzazione) dell’anno accademico di riferimento come previste da calendario.
Per il sostenimento della prova scritta (prova parziale), degli esoneri e della prova orale occorre effettuare la prenotazione on line tramite portale. Alla prova orale si può accedere solo previo superamento della prova scritta.
Si consiglia di effettuare la prenotazione alla prova orale al momento della prenotazione alla prova scritta (prova parziale) o comunque con sufficiente anticipo e non oltre il termine di chiusura delle prenotazioni.
Non possono essere ammessi al sostenimento delle prove gli studenti che non avranno effettuato la prenotazione. La prenotazione agli appelli avviene esclusivamente tramite il portale ed è effettuata direttamente ed esclusivamente dallo studente, per cui si prega di non inviare richieste di prenotazione tramite mail.
Gli studenti che dopo la prenotazione decidano di non sostenere l’esame devono cancellare la prenotazione tramite portale entro i termini di prenotazione. Se motivi che impediscono la partecipazione all'appello sopraggiungono dopo la chiusura della prenotazione gli studenti devonoc comunicare l'assenza al docente via mail prima dell'esame.
"Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it"
Le modalità di esame e i testi di riferimento indicati valgono sia per gli studenti frequentanti sia per gli studenti non frequentanti.
https://easytest.unisalento.it/Calendario/Dipartimento_di_Scienze_dellEconomia/1316/Docenti/FasielloRoberta_005096.html
ELEMENTI DI CALCOLO COMPUTISTICO E DELLE OPERAZIONI FINANZIARIE
• calcolo commerciale e bancario
IL SISTEMA AZIENDALE
• Finalità ed obiettivi delle aziende
• Le tipologie aziendali
• La struttura aziendale
• Le componenti del sistema aziendale
• La componente personale: il soggetto aziendale
- soggetto giuridico
- soggetto economico
• I modelli di governo e le forme di aggregazione aziendale
• La componente mezzi
• La componente organizzativa: elementi di organizzazione aziendale
• L’amministrazione aziendale
• La dinamica gestionale nelle varie fasi di vita dell’azienda
- La fase istitutiva
- Il funzionamento aziendale
- Le cessazioni aziendali
• L’economicità e gli equilibri aziendali
• Le rilevazioni aziendali
- metodologia e scritture contabili
- le rilevazioni di esercizio
Di Cagno N., Calcolo Commerciale, Cacucci Editore, Bari, 2015.
Di Cagno N. - Adamo S. - Giaccari F., L'azienda. Finalità-Struttura-Amministrazione, Cacucci Editore, Bari, 2019 (con esclusione della terza parte e dei capitoli II e III della quarta parte).
Adamo S., Dinamica gestionale ed equilibri aziendali nel funzionamento dell'impresa. Cacucci Editore, Bari, 2019 (con esclusione dei capitoli I e IX).
Adamo S., Le rilevazioni di esercizio delle imprese, Cacucci, Bari, 2013 (con esclusione della parte terza, del capitolo I della parte prima e dei capitoli I e VI della parte seconda)
ECONOMIA AZIENDALE
ECONOMIA AZIENDALE
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 96.0
Per immatricolati nel 2023/2024
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Anno di corso 1
Semestre Annualità Singola (dal 22/09/2023 al 31/05/2024)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce
ECONOMIA AZIENDALE (SECS-P/07)
ECONOMIA AZIENDALE
Corso di laurea GIURISPRUDENZA
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07
Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 45.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Anno di corso 5
Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2024 al 24/05/2024)
Lingua ITALIANO
Percorso CLASSICO (031)
Sede Lecce
nessuno
I contenuti dell’insegnamento attengono l’azienda di produzione (impresa) esaminata nelle sue finalità e componenti strutturali, nonché nel sistema delle operazioni che si sviluppa nelle varie fasi di vita: istituzione, funzionamento e cessazione.
Lo studio dell’insegnamento conduce lo studente ad una idonea conoscenza di base in ordine ai principali aspetti caratterizzanti l’attività di impresa e alla comprensione dei principi e concetti economico-aziendali della disciplina.
Sotto il profilo applicativo lo studio dell’insegnamento favorisce lo sviluppo delle capacità applicative riguardanti le principali dinamiche di funzionamento delle imprese.
Lo studente acquisisce la conoscenza di base della gestione ed organizzazione d’impresa, utile a meglio comprendere la disciplina giuridica dei fenomeni aziendali
Attraverso il corso lo studente sarà in grado di trattare problematiche di carattere aziendale negli aspetti principali.
Attraverso l’acquisizione di una idonea base conoscitiva, lo studente sarà in grado di sviluppare un bagaglio di competenze tecniche sufficienti per la trattazione di problematiche aziendali.
Convenzionale con lezioni frontali ed esercitazioni
Modalità di esame: orale
Modalità di accertamento: L'accertamento della conoscenza e della capacità di comprensione avviene tramite una prova orale attraverso la quale si verifica il grado di apprendimento dei contenuti fondamentali della disciplina oggetto di esame e la capacità di sviluppo applicativo delle problematiche connesse.
"Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it"
Le modalità di esame e i testi di riferimento indicati valgono sia per gli studenti frequentanti sia per gli studenti non frequentanti.
L’IMPRESA
• Attività economica e azienda
- Le tipologie aziendali
- Il sistema aziendale e i suoi caratteri
• Finalità ed obiettivi delle imprese
• La struttura aziendale
- La componente personale
- La componente mezzi
- L’organizzazione
• Le attività amministrative d’impresa
- I processi decisionali
- Funzioni e processi
- Gli scambi d’azienda
- Il sistema informativo
• Il sistema delle operazioni gestionali
- La fase istitutiva
- Il funzionamento aziendale
- Il controllo economico-finanziario della gestione
- L’economicità e gli equilibri aziendali
- Le cessazioni aziendali
N. Di Cagno-S. Adamo-F. Giaccari, L’azienda. Finalità-Struttura-Amministrazione, Cacucci, Bari, 2019.
ECONOMIA AZIENDALE (SECS-P/07)
PERFORMANCE MANAGEMENT IN P. A.
Degree course MANAGEMENT AZIENDALE
Subject area SECS-P/07
Course type Laurea Magistrale
Credits 6.0
Teaching hours Ore totali di attività frontale: 48.0
For matriculated on 2022/2023
Year taught 2023/2024
Course year 2
Semestre Secondo Semestre (dal 23/02/2024 al 31/05/2024)
Language INGLESE
Subject matter PUBLIC MANAGEMENT (A72)
Location Lecce
conoscenza della lingua Inglese - Fluency in English
The course allows the development of skills able to connect the information needs at the basis of managerial decisions to the type of supporting information, emphasizing the performance thinking as a substantial impact on the management of public organizations, the organization of management information and the various decision-making processes of the public organizations.
- Introduction to Theory of Public Management
- Introduction to Performance Measurement and Performance Management
- The Basics of Performance Measurement
- Performance measures in local government
- Uses of Performance Data
- Performance measures and alignment with objectives
- Higher-Order Measures
- Measures of responsiveness and measures of efficiency
- Organizations Managing for Results
- Selecting suitable measures and measures that will be used by managers and avoiding misleading and not helpful measures
- Performance indices
- Gathering Data and optimizing the value of citizen input
- Relating local performance to standards
- Benchmarking. Measures suitable for comparison to other governments
- Implementing Results-Based Management in Local Government
The course aims to acquire the main knowledge of the processes of performance measurement and performance management, considering the impact on productivity and on the professional quality of public service provision.
Particular attention is paid to the tools and managerial models applied to public services.
Expected results according to Dublin descriptors:
Knowledge and understanding:
- Identify mission, goals, objectives and type of measures in a public organization. Acquisition of the planning and control instruments in order to present and therefore interpret the observations relating to the economic, business and social phenomena inherent to the management in the public sector.
Ability to applying-knowledge and understanding,
- Ability to read and evaluate performance measures and uses of performance measurement.
Making judgments.
- Ability to evaluate results resulting from the analysis of planning and management of organizations in the public sector.
Communication skills.
- Ability to clearly present the results of the analyzes carried out and the activity of data transfer and subsequent decisions towards human resources operating at executive level.
Learning skills
Learning ability of the various phases for the realization of a performance measurement system. Uses of performance measures for decision making processes.
Conventional, lectures and exercises
Written exam at the end of the cycle of lectures.
For attending students intermediate tests can be scheduled including a written exam and an oral presentation of a project work.
The examination aims to ascertain the degree of knowledge of the student on both practical and theoretical aspects of the discipline. In particular, the objective is to assess the degree of assimilation of the contents of the discipline, the ability to make the appropriate links between the various topics dealt with, the ability to express the required arguments in a clear and exhaustive manner, to apply knowledge, autonomy of judgment, communication skills and learning skills in line with Dublin descriptors.
"The student disabled and/or with SDL (specific disorders of learning), who intends to take advantage of an individualized intervention for the conduct of the exam must contact the Disability Integration office of the University of Salento at the address:
- Introduction to Theory of Public Management
- Introduction to Performance Measurement and Performance Management
- The Basics of Performance Measurement
- Performance measures in local government
- Uses of Performance Data
- Performance measures and alignment with objectives
- Higher-Order Measures
- Measures of responsiveness and measures of efficiency
- Organizations Managing for Results
- Selecting suitable measures and measures that will be used by managers and avoiding misleading and not helpful measures
- Performance indices
- Gathering Data and optimizing the value of citizen input
- Relating local performance to standards
- Benchmarking. Measures suitable for comparison to other governments
- Implementing Results-Based Management in Local Government
David N. Ammons, Performance Measurement for Managing Local Government. Getting It Right, Melvin & Leigh, Publishers, Irvine California, 2020.
PERFORMANCE MANAGEMENT IN P. A. (SECS-P/07)
RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2023 al 31/12/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce
RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA (SECS-P/07)
RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2023 al 31/12/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
nessuno
- La clausola generale e i postulati di bilancio
- I principi generali di redazione del bilancio
- I documenti del bilancio
- Le attività patrimoniali
- L’attivo circolante. Le rimanenze
- La rappresentazione dei crediti nel bilancio di esercizio
- Il patrimonio netto di bilancio
- Le passività patrimoniali
- I ratei e risconti
- Le partite in valuta estera
- La nota integrativa
Obiettivi formativi:
conoscenza della normativa sui bilanci annuali delle società di capitali prevista dal Codice Civile e interpretata dai principi contabili OIC; rilevazione, classificazione e valutazione degli elementi patrimoniali
Applicazione delle conoscenze tecniche acquisite per la redazione del bilancio d’esercizio
Apprendimento delle conoscenze e capacità di esposizione delle conoscenze acquisite
Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):
- Conoscenza e comprensione del framework e della struttura del bilancio di esercizio e della classificazione e valutazione degli elementi patrimoniali
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
- Capacità di applicare le conoscenze economico-aziendali alla lettura dei fenomeni e dei dati aziendali
- Capacità di applicare i principi di redazione del bilancio e i principi contabili nazionali per la redazione del bilancio di esercizio.
Autonomia di giudizio (making judgements)
Capacità di interpretare i fenomeni aziendali nell’ottica dei principi e delle regole di funzionamento delle imprese
Abilità comunicative (communication skills)
Capacità di presentare con chiarezza le tematiche oggetto di studio nel corso con adeguato utilizzo dell’appropriata terminologia contabile e del linguaggio economico-aziendale
Capacità di apprendimento (learning skills)
capacità di apprendimento delle classificazioni e delle valutazioni di bilancio
convenzionale con lezioni frontali ed esercitazion
Modalità di esame in presenza: scritto e orale
Modalità di accertamento: L'accertamento della conoscenza e della capacità di comprensione avviene tramite una prova scritta attraverso la quale si verifica la capacità di sviluppo applicativo delle problematiche connesse al bilancio di esercizio e una prova orale mediante la quale si valuta il grado apprendimento dei contenuti fondamentali della disciplina inerente il bilancio di esercizio e le relative valutazioni.
Per gli studenti frequentanti la prova scritta si articola in prove di esonero scritte che si terranno durante il corso delle lezioni del primo semestre nei periodi indicati dal Consiglio Didattico e al superamento delle prove di esonero, a partire da gennaio, si potrà accedere alle prove orali (prove con verbalizzazione) dell’anno accademico di riferimento come previste da calendario.
Per il sostenimento della prova scritta (prova parziale) e della prova orale occorre effettuare la prenotazione on line tramite portale. Alla prova orale si può accedere solo previo superamento della prova scritta.
Si consiglia di effettuare la prenotazione alla prova orale al momento della prenotazione alla prova scritta (prova parziale) o comunque con sufficiente anticipo e non oltre il termine di chiusura delle prenotazioni.
Non possono essere ammessi al sostenimento delle prove gli studenti che non avranno effettuato la prenotazione. La prenotazione agli appelli avviene esclusivamente tramite il portale ed è effettuata direttamente ed esclusivamente dallo studente, per cui si prega di non inviare richieste di prenotazione tramite mail.
Gli studenti che dopo la prenotazione decidano di non sostenere l’esame devono cancellare la prenotazione tramite portale entro i termini di prenotazione. Se motivi che impediscono la partecipazione all'appello sopraggiungono dopo la chiusura della prenotazione gli studenti devono comunicare l'assenza al docente via mail prima dell'esame.
"Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it"
Le modalità di esame e i testi di riferimento indicati valgono sia per gli studenti frequentanti sia per gli studenti non frequentanti.
Ai fini delle conoscenze preliminari utili per il sostenimento dell'esame si suggerisce lo studio preventivo dei contenuti dell'insegnamento di Economia Aziendale
- Scritture di chiusura e riapertura (richiamo)
- La clausola generale e i postulati di bilancio
- I principi generali di redazione del bilancio
- I documenti del bilancio
- Le attività patrimoniali. Le immobilizzazioni immateriali e le immobilizzazioni materiali
- L’attivo circolante. Le rimanenze
- La rappresentazione dei crediti nel bilancio di esercizio
- Il patrimonio netto di bilancio
- Le passività patrimoniali. I fondi per rischi e oneri futuri. Il trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato. I debiti di bilancio
- I ratei e risconti
- Le partite in valuta estera
- La nota integrativa
Per la prova scritta:
Adamo S., Le rilevazioni di esercizio delle imprese, Cacucci, Bari, 2013 (parte II, capitolo V)
Di Cagno N. – Adamo S., Il bilancio d’esercizio delle imprese societarie. Modello civilistico. Cacucci, Bari, 2021 (parte terza: capitoli I e XVI)
Per la prova orale:
Di Cagno N. – Adamo S., Il bilancio d’esercizio delle imprese societarie. Modello civilistico. Cacucci, Bari, 2021 (parte seconda: capitoli I e II; parte terza: capitoli I, II, III, IV, VI, VII, IX, X, XI, XII (fino a par. 9), XIII, XIV, XIX (paragrafi 1, 5, 7), XX (paragrafi 1 e 2)
RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA
CONTABILITA' DIREZIONALE
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 15/09/2022 al 22/12/2022)
Lingua ITALIANO
Percorso CONTROLLO DI GESTIONE (151)
Sede Lecce
nessuno
- Contabilità direzionale e contesto aziendale
- I costi e le relative classificazioni
- la determinazione dei costi per processo e per commessa
- Analisi costi-volumi-risultati e margine di contribuzione
- la determinazione dei costi basata sulle attività
- costi pieni e costi variabili e loro impiego
- pianificazione strategica e budget
- budget flessibili e analisi della performance
- costi standard e analisi degli scostamenti
- analisi a supporto dei processi decisionali
-l’analisi differenziale nei processi decisionali
- le decisioni di pianificazione degli investimenti e i metodi di valutazione impiegati
- determinazione dei prezzi di prodotti e servizi
- introduzione alla misurazione delle performance
Obiettivi formativi:
Acquisizione dei concetti di base in tema di programmazione e controllo;
Acquisizione delle nozioni e delle competenze alla base del controllo direzionale;
Conoscenza, misurazione, analisi, interpretazione e comunicazione delle informazioni a supporto del management per il controllo di gestione e per l’assunzione di decisioni aziendali di breve e di lungo termine.
Applicazione e capacità di esposizione delle conoscenze tecniche acquisite.
Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):
- Conoscenza dei principali strumenti di controllo di gestione
- comprensione delle finalità della contabilità direzionale e dell’utilità delle tecniche di programmazione e controllo
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
- Capacità di utilizzo degli strumenti di contabilità direzionale nei processi decisionali delle imprese
- Capacità di utilizzo delle conoscenze di analisi dei costi e degli strumenti di contabilità direzionale nella programmazione e nel controllo delle imprese.
Autonomia di giudizio (making judgements)
Capacità di valutazione e di interpretazione dei risultati scaturenti dall’analisi dei costi e dall’applicazione degli strumenti di contabilità direzionale
Abilità comunicative (communication skills)
Capacità di presentare con chiarezza le conoscenze acquisite in relazione agli obiettivi formativi con utilizzo della terminologia e del linguaggio economico-aziendale appropriati per la descrizione delle tecniche di programmazione e controllo e delle relative funzioni.
Capacità di apprendimento (learning skills)
capacità di apprendimento dell’utilità della programmazione e del controllo aziendali per il miglioramento dell’efficacia e dell’efficienza dei processi aziendali e per favorire il conseguimento delle finalità aziendali
convenzionali con lezioni frontali ed esercitazioni
Solo in presenza di persistenza di rischi sanitari per emergenza epidemiologica Covid19 le lezioni frontali si svolgeranno in teledidattica
Modalità di esame: scritto
Modalità di accertamento: L'accertamento della conoscenza e della capacità di comprensione avviene tramite una prova scritta attraverso la quale si verifica la capacità di sviluppo applicativo delle problematiche connesse e il grado di apprendimento dei contenuti fondamentali della disciplina oggetto di esame.
Per il sostenimento della prova scritta si prega di effettuare la prenotazione on line (sezione prove parziali). In caso di esito positivo della prova scritta, per la verbalizzazione dell'esame è necessario effettuare la prenotazione tramite portale alla data di verbalizzazione della prova scritta. La prenotazione deve essere effettuata direttamente dallo studente e necessariamente entro il termine di scadenza stabilito per ciascun appello.
Gli studenti non prenotati entro il termine di scadenza delle prenotazioni non potranno sostenere l'esame.
Gli studenti che dopo la prenotazione decidano di non sostenere l’esame devono cancellare la prenotazione tramite portale entro i termini di prenotazione. Se motivi che impediscono la partecipazione all'appello sopraggiungono dopo la chiusura della prenotazione gli studenti devonoc comunicare l'assenza al docente via mail prima dell'esame.
"Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it"
Le modalità di esame e i testi di riferimento indicati valgono sia per gli studenti frequentanti sia per gli studenti non frequentanti.
https://easytest.unisalento.it/Calendario/Dipartimento_di_Scienze_dellEconomia/1316/Docenti/FasielloRoberta_005096.html
- Contabilità direzionale e contesto aziendale
- I costi e le relative classificazioni
- la determinazione dei costi per processo e per commessa
- Analisi costi-volumi-risultati e margine di contribuzione
- la determinazione dei costi basata sulle attività
- costi pieni e costi variabili e loro impiego
- pianificazione strategica e budget
- budget flessibili e analisi della performance
- costi standard e analisi degli scostamenti
- analisi a supporto dei processi decisionali
-l’analisi differenziale nei processi decisionali
- le decisioni di pianificazione degli investimenti e i metodi di valutazione impiegati
- determinazione dei prezzi di prodotti e servizi
- introduzione alla misurazione delle performance
Ray H. GARRISON – Eric W. NOOREN – Peter C. BREWER – M. AGLIATI – L. CINQUINI, Programmazione e controllo. Managerial accounting per le decisioni aziendali, Terza edizione, McGraw-Hill, Milano, 2012 (esclusi capitoli 11 e 15).
Oppure
Ray H. GARRISON – Eric W. NOOREN – Peter C. BREWER – M. AGLIATI – L. CINQUINI, Programmazione e controllo. Managerial accounting per le decisioni aziendali, Quarta edizione, McGraw-Hill, Milano, 2021 (esclusi capitoli 12 e 15).
CONTABILITA' DIREZIONALE (SECS-P/07)
ECONOMIA AZIENDALE
Corso di laurea GIURISPRUDENZA
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07
Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 45.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 5
Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 07/12/2022)
Lingua ITALIANO
Percorso CLASSICO (031)
Sede Lecce
nessuno
I contenuti dell’insegnamento attengono l’azienda di produzione (impresa) esaminata nelle sue finalità e componenti strutturali, nonché nel sistema delle operazioni che si sviluppa nelle varie fasi di vita: istituzione, funzionamento e cessazione.
Lo studio dell’insegnamento conduce lo studente ad una idonea conoscenza di base in ordine ai principali aspetti caratterizzanti l’attività di impresa e alla comprensione dei principi e concetti economico-aziendali della disciplina.
Sotto il profilo applicativo lo studio dell’insegnamento favorisce lo sviluppo delle capacità applicative riguardanti le principali dinamiche di funzionamento delle imprese.
Lo studente acquisisce la conoscenza di base della gestione ed organizzazione d’impresa, utile a meglio comprendere la disciplina giuridica dei fenomeni aziendali
Attraverso il corso lo studente sarà in grado di trattare problematiche di carattere aziendale negli aspetti principali.
Attraverso l’acquisizione di una idonea base conoscitiva, lo studente sarà in grado di sviluppare un bagaglio di competenze tecniche sufficienti per la trattazione di problematiche aziendali.
Convenzionale con lezioni frontali ed esercitazioni
Modalità di esame: orale
Modalità di accertamento: L'accertamento della conoscenza e della capacità di comprensione avviene tramite una prova orale attraverso la quale si verifica il grado di apprendimento dei contenuti fondamentali della disciplina oggetto di esame e la capacità di sviluppo applicativo delle problematiche connesse.
"Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it"
Le modalità di esame e i testi di riferimento indicati valgono sia per gli studenti frequentanti sia per gli studenti non frequentanti.
L’IMPRESA
• Attività economica e azienda
- Le tipologie aziendali
- Il sistema aziendale e i suoi caratteri
• Finalità ed obiettivi delle imprese
• La struttura aziendale
- La componente personale
- La componente mezzi
- L’organizzazione
• Le attività amministrative d’impresa
- I processi decisionali
- Funzioni e processi
- Gli scambi d’azienda
- Il sistema informativo
• Il sistema delle operazioni gestionali
- La fase istitutiva
- Il funzionamento aziendale
- Il controllo economico-finanziario della gestione
- L’economicità e gli equilibri aziendali
- Le cessazioni aziendali
N. Di Cagno-S. Adamo-F. Giaccari, L’azienda. Finalità-Struttura-Amministrazione, Cacucci, Bari, 2019.
ECONOMIA AZIENDALE (SECS-P/07)
ECONOMIA AZIENDALE
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 96.0
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 1
Semestre Annualità Singola (dal 15/09/2022 al 02/06/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce
ECONOMIA AZIENDALE (SECS-P/07)
ECONOMIA AZIENDALE
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 96.0
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 1
Semestre Annualità Singola (dal 15/09/2022 al 02/06/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
nessuno
ELEMENTI DI CALCOLO COMPUTISTICO E DELLE OPERAZIONI FINANZIARIE
• Il calcolo mercantile
• Il calcolo bancario
IL SISTEMA AZIENDALE
• Finalità ed obiettivi delle aziende
• Le tipologie aziendali
• La struttura aziendale
• Le componenti del sistema aziendale
• La componente personale
• La componente mezzi
• La componente organizzativa• L’amministrazione aziendale
• La dinamica gestionale nelle varie fasi di vita dell’azienda
• La fase istitutiva
• Il funzionamento aziendale
• L’economicità e gli equilibri aziendali
• Le cessazioni aziendali
Obiettivi formativi:
Conoscenza dell’azienda e delle sue componenti; conoscenza della dinamica aziendale e delle sue condizioni di funzionamento; conoscenze tecniche di calcolo commerciale e bancario
Applicazione delle conoscenze tecniche acquisite
Apprendimento delle conoscenze e capacità di esposizione delle conoscenze acquisite.
Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):
- Conoscenza e comprensione della struttura aziendale, della dinamica gestionale delle imprese e delle relative condizioni di funzionamento.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
- Capacità di applicare le conoscenze economico-aziendali alla lettura dei fenomeni e dei dati aziendali
- Capacità di applicare i principi e le regole di funzionamento delle aziende e le condizioni di equilibrio per analizzare e individuare la situazione economica e finanziaria delle imprese.
Autonomia di giudizio (making judgements)
Capacità di interpretare i fenomeni aziendali nell’ottica dei principi e delle regole di funzionamento delle imprese
Abilità comunicative (communication skills)
Capacità di presentare con chiarezza le tematiche oggetto di studio nel corso con adeguato utilizzo dell’appropriata terminologia e del linguaggio economico-aziendale
Capacità di apprendimento (learning skills)
capacità di apprendimento delle fasi di vita delle imprese e dei relativi processi tecnico-economici
convenzionale con lezioni frontali ed esercitazioni
Solo in presenza di persistenza di rischi sanitari per emergenza epidemiologica Covid19 le lezioni frontali si svolgeranno in teledidattica
Modalità di esame in presenza: scritto e orale
Modalità di accertamento: L'accertamento della conoscenza e della capacità di comprensione avviene tramite una prova scritta attraverso la quale si verifica la capacità di sviluppo applicativo delle problematiche connesse ai calcoli commerciali e di convenienza economica e una prova orale mediante la quale si valuta il grado apprendimento dei contenuti fondamentali della disciplina oggetto di esame.
Per gli studenti frequentanti la prova scritta si articola in prove di esonero scritte che si terranno durante il corso delle lezioni del primo e del secondo semestre nei periodi indicati dal Consiglio Didattico e al superamento delle prove di esonero, a partire da giugno, si potrà accedere alle prove orali (prove con verbalizzazione) dell’anno accademico di riferimento come previste da calendario.
Per il sostenimento della prova scritta (prova parziale) e della prova orale occorre effettuare la prenotazione on line tramite portale. Alla prova orale si può accedere solo previo superamento della prova scritta.
Si consiglia di effettuare la prenotazione alla prova orale al momento della prenotazione alla prova scritta (prova parziale) o comunque con sufficiente anticipo e non oltre il termine di chiusura delle prenotazioni.
Non possono essere ammessi al sostenimento delle prove gli studenti che non avranno effettuato la prenotazione. La prenotazione agli appelli avviene esclusivamente tramite il portale ed è effettuata direttamente ed esclusivamente dallo studente, per cui si prega di non inviare richieste di prenotazione tramite mail.
Gli studenti che dopo la prenotazione decidano di non sostenere l’esame devono cancellare la prenotazione tramite portale entro i termini di prenotazione. Se motivi che impediscono la partecipazione all'appello sopraggiungono dopo la chiusura della prenotazione gli studenti devonoc comunicare l'assenza al docente via mail prima dell'esame.
"Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it"
Le modalità di esame e i testi di riferimento indicati valgono sia per gli studenti frequentanti sia per gli studenti non frequentanti.
https://easytest.unisalento.it/Calendario/Dipartimento_di_Scienze_dellEconomia/1316/Docenti/FasielloRoberta_005096.html
ELEMENTI DI CALCOLO COMPUTISTICO E DELLE OPERAZIONI FINANZIARIE
• calcolo commerciale e bancario
IL SISTEMA AZIENDALE
• Finalità ed obiettivi delle aziende
• Le tipologie aziendali
• La struttura aziendale
• Le componenti del sistema aziendale
• La componente personale: il soggetto aziendale
- soggetto giuridico
- soggetto economico
• I modelli di governo e le forme di aggregazione aziendale
• La componente mezzi
• La componente organizzativa: elementi di organizzazione aziendale
• L’amministrazione aziendale
• La dinamica gestionale nelle varie fasi di vita dell’azienda
- La fase istitutiva
- Il funzionamento aziendale
- Le cessazioni aziendali
• L’economicità e gli equilibri aziendali
• Le rilevazioni aziendali
- metodologia e scritture contabili
- le rilevazioni di esercizio
Di Cagno N., Calcolo Commerciale, Cacucci Editore, Bari, 2015.
Di Cagno N. - Adamo S. - Giaccari F., L'azienda. Finalità-Struttura-Amministrazione, Cacucci Editore, Bari, 2019 (con esclusione della terza parte e dei capitoli II e III della quarta parte).
Adamo S., Dinamica gestionale ed equilibri aziendali nel funzionamento dell'impresa. Cacucci Editore, Bari, 2019 (con esclusione dei capitoli I e IX).
Adamo S., Le rilevazioni di esercizio delle imprese, Cacucci, Bari, 2013 (con esclusione della parte terza, del capitolo I della parte prima e dei capitoli I e VI della parte seconda)
ECONOMIA AZIENDALE
PERFORMANCE MANAGEMENT IN P. A.
Degree course MANAGEMENT AZIENDALE
Subject area SECS-P/07
Course type Laurea Magistrale
Credits 6.0
Teaching hours Ore totali di attività frontale: 48.0
For matriculated on 2021/2022
Year taught 2022/2023
Course year 2
Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2023 al 02/06/2023)
Language INGLESE
Subject matter PUBLIC MANAGEMENT (A72)
Location Lecce
conoscenza della lingua Inglese - Fluency in English
The course allows the development of skills able to connect the information needs at the basis of managerial decisions to the type of supporting information, emphasizing the performance thinking as a substantial impact on the management of public organizations, the organization of management information and the various decision-making processes of the public organizations.
- Introduction to Theory of Public Management
- Introduction to Performance Measurement and Performance Management
- The Basics of Performance Measurement
- Performance measures in local government
- Uses of Performance Data
- Performance measures and alignment with objectives
- Higher-Order Measures
- Measures of responsiveness and measures of efficiency
- Organizations Managing for Results
- Selecting suitable measures and measures that will be used by managers and avoiding misleading and not helpful measures
- Performance indices
- Gathering Data and optimizing the value of citizen input
- Relating local performance to standards
- Benchmarking. Measures suitable for comparison to other governments
- Implementing Results-Based Management in Local Government
The course aims to acquire the main knowledge of the processes of performance measurement and performance management, considering the impact on productivity and on the professional quality of public service provision.
Particular attention is paid to the tools and managerial models applied to public services.
Expected results according to Dublin descriptors:
Knowledge and understanding:
- Identify mission, goals, objectives and type of measures in a public organization. Acquisition of the planning and control instruments in order to present and therefore interpret the observations relating to the economic, business and social phenomena inherent to the management in the public sector.
Ability to applying-knowledge and understanding,
- Ability to read and evaluate performance measures and uses of performance measurement.
Making judgments.
- Ability to evaluate results resulting from the analysis of planning and management of organizations in the public sector.
Communication skills.
- Ability to clearly present the results of the analyzes carried out and the activity of data transfer and subsequent decisions towards human resources operating at executive level.
Learning skills
Learning ability of the various phases for the realization of a performance measurement system. Uses of performance measures for decision making processes.
Conventional, lectures and exercises
Written exam at the end of the cycle of lectures.
For attending students intermediate tests can be scheduled including a written exam and an oral presentation of a project work.
The examination aims to ascertain the degree of knowledge of the student on both practical and theoretical aspects of the discipline. In particular, the objective is to assess the degree of assimilation of the contents of the discipline, the ability to make the appropriate links between the various topics dealt with, the ability to express the required arguments in a clear and exhaustive manner, to apply knowledge, autonomy of judgment, communication skills and learning skills in line with Dublin descriptors.
"The student disabled and/or with SDL (specific disorders of learning), who intends to take advantage of an individualized intervention for the conduct of the exam must contact the Disability Integration office of the University of Salento at the address:
- Introduction to Theory of Public Management
- Introduction to Performance Measurement and Performance Management
- The Basics of Performance Measurement
- Performance measures in local government
- Uses of Performance Data
- Performance measures and alignment with objectives
- Higher-Order Measures
- Measures of responsiveness and measures of efficiency
- Organizations Managing for Results
- Selecting suitable measures and measures that will be used by managers and avoiding misleading and not helpful measures
- Performance indices
- Gathering Data and optimizing the value of citizen input
- Relating local performance to standards
- Benchmarking. Measures suitable for comparison to other governments
- Implementing Results-Based Management in Local Government
David N. Ammons, Performance Measurement for Managing Local Government. Getting It Right, Melvin & Leigh, Publishers, Irvine California, 2020.
PERFORMANCE MANAGEMENT IN P. A. (SECS-P/07)
CONTABILITA' DIREZIONALE
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 15/09/2021 al 31/12/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso CONTROLLO DI GESTIONE (151)
Sede Lecce
nessuno
- Contabilità direzionale e contesto aziendale
- I costi e le relative classificazioni
- la determinazione dei costi per processo e per commessa
- Analisi costi-volumi-risultati e margine di contribuzione
- la determinazione dei costi basata sulle attività
- costi pieni e costi variabili e loro impiego
- pianificazione strategica e budget
- budget flessibili e analisi della performance
- costi standard e analisi degli scostamenti
- analisi a supporto dei processi decisionali
-l’analisi differenziale nei processi decisionali
- le decisioni di pianificazione degli investimenti e i metodi di valutazione impiegati
- determinazione dei prezzi di prodotti e servizi
- introduzione alla misurazione delle performance
Obiettivi formativi:
Acquisizione dei concetti di base in tema di programmazione e controllo;
Acquisizione delle nozioni e delle competenze alla base del controllo direzionale;
Conoscenza, misurazione, analisi, interpretazione e comunicazione delle informazioni a supporto del management per il controllo di gestione e per l’assunzione di decisioni aziendali di breve e di lungo termine.
Applicazione e capacità di esposizione delle conoscenze tecniche acquisite.
Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):
- Conoscenza dei principali strumenti di controllo di gestione
- comprensione delle finalità della contabilità direzionale e dell’utilità delle tecniche di programmazione e controllo
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
- Capacità di utilizzo degli strumenti di contabilità direzionale nei processi decisionali delle imprese
- Capacità di utilizzo delle conoscenze di analisi dei costi e degli strumenti di contabilità direzionale nella programmazione e nel controllo delle imprese.
Autonomia di giudizio (making judgements)
Capacità di valutazione e di interpretazione dei risultati scaturenti dall’analisi dei costi e dall’applicazione degli strumenti di contabilità direzionale
Abilità comunicative (communication skills)
Capacità di presentare con chiarezza le conoscenze acquisite in relazione agli obiettivi formativi con utilizzo della terminologia e del linguaggio economico-aziendale appropriati per la descrizione delle tecniche di programmazione e controllo e delle relative funzioni.
Capacità di apprendimento (learning skills)
capacità di apprendimento dell’utilità della programmazione e del controllo aziendali per il miglioramento dell’efficacia e dell’efficienza dei processi aziendali e per favorire il conseguimento delle finalità aziendali
convenzionali con lezioni frontali ed esercitazioni
Solo in presenza di persistenza di rischi sanitari per emergenza epidemiologica Covid19 le lezioni frontali si svolgeranno in teledidattica
Modalità di esame: scritto
Modalità di accertamento: L'accertamento della conoscenza e della capacità di comprensione avviene tramite una prova scritta attraverso la quale si verifica la capacità di sviluppo applicativo delle problematiche connesse e il grado di apprendimento dei contenuti fondamentali della disciplina oggetto di esame.
Per il sostenimento della prova scritta si prega di effettuare la prenotazione on line (sezione prove parziali). In caso di esito positivo della prova scritta, per la verbalizzazione dell'esame è necessario effettuare la prenotazione tramite portale alla data di verbalizzazione della prova scritta. La prenotazione deve essere effettuata direttamente dallo studente e necessariamente entro il termine di scadenza stabilito per ciascun appello.
Gli studenti non prenotati entro il termine di scadenza delle prenotazioni non potranno sostenere l'esame.
Gli studenti che dopo la prenotazione decidano di non sostenere l’esame devono cancellare la prenotazione tramite portale entro i termini di prenotazione. Se motivi che impediscono la partecipazione all'appello sopraggiungono dopo la chiusura della prenotazione gli studenti devonoc comunicare l'assenza al docente via mail prima dell'esame.
"Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it"
Le modalità di esame e i testi di riferimento indicati valgono sia per gli studenti frequentanti sia per gli studenti non frequentanti.
SOLO per il periodo in cui gli esami saranno esclusivamente svolti con modalità telematica in base alle misure vigenti di contenimento e di gestione dell'emergenza Covid-19 si comunica che:
- l'esame sarà svolto in forma orale, ma nella prova orale saranno previste anche applicazioni scritte sul programma di riferimento da svolgere nel corso dell'esame orale (si chiede agli studenti di prendere visione delle linee guida per lo svolgimento esami in modalità telematica pubblicate dall'Ateneo);
- pertanto, non sono previste modifiche al programma di riferimento.
Si chiede agli studenti di consultare tale sezione per aggiornamenti in tempi utili anche per tutte le sessioni di esame che saranno previste.
https://easytest.unisalento.it/Calendario/Dipartimento_di_Scienze_dellEconomia/1316/Docenti/FasielloRoberta_005096.html
- Contabilità direzionale e contesto aziendale
- I costi e le relative classificazioni
- la determinazione dei costi per processo e per commessa
- Analisi costi-volumi-risultati e margine di contribuzione
- la determinazione dei costi basata sulle attività
- costi pieni e costi variabili e loro impiego
- pianificazione strategica e budget
- budget flessibili e analisi della performance
- costi standard e analisi degli scostamenti
- analisi a supporto dei processi decisionali
-l’analisi differenziale nei processi decisionali
- le decisioni di pianificazione degli investimenti e i metodi di valutazione impiegati
- determinazione dei prezzi di prodotti e servizi
- introduzione alla misurazione delle performance
Ray H. GARRISON – Eric W. NOOREN – Peter C. BREWER – M. AGLIATI – L. CINQUINI, Programmazione e controllo. Managerial accounting per le decisioni aziendali, Terza edizione, McGraw-Hill, Milano, 2012 (esclusi capitoli 11 e 15).
Oppure
Ray H. GARRISON – Eric W. NOOREN – Peter C. BREWER – M. AGLIATI – L. CINQUINI, Programmazione e controllo. Managerial accounting per le decisioni aziendali, Quarta edizione, McGraw-Hill, Milano, 2021 (esclusi capitoli 12 e 15).
CONTABILITA' DIREZIONALE (SECS-P/07)
ECONOMIA AZIENDALE
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 96.0
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Anno di corso 1
Semestre Annualità Singola (dal 15/09/2021 al 31/05/2022)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce
ECONOMIA AZIENDALE (SECS-P/07)
ECONOMIA AZIENDALE
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 96.0
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Anno di corso 1
Semestre Annualità Singola (dal 15/09/2021 al 31/05/2022)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
nessuno
ELEMENTI DI CALCOLO COMPUTISTICO E DELLE OPERAZIONI FINANZIARIE
• Il calcolo mercantile
• Il calcolo bancario
IL SISTEMA AZIENDALE
• Finalità ed obiettivi delle aziende
• Le tipologie aziendali
• La struttura aziendale
• Le componenti del sistema aziendale
• La componente personale
• La componente mezzi
• La componente organizzativa• L’amministrazione aziendale
• La dinamica gestionale nelle varie fasi di vita dell’azienda
• La fase istitutiva
• Il funzionamento aziendale
• L’economicità e gli equilibri aziendali
• Le cessazioni aziendali
Obiettivi formativi:
Conoscenza dell’azienda e delle sue componenti; conoscenza della dinamica aziendale e delle sue condizioni di funzionamento; conoscenze tecniche di calcolo commerciale e bancario
Applicazione delle conoscenze tecniche acquisite
Apprendimento delle conoscenze e capacità di esposizione delle conoscenze acquisite.
Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):
- Conoscenza e comprensione della struttura aziendale, della dinamica gestionale delle imprese e delle relative condizioni di funzionamento.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
- Capacità di applicare le conoscenze economico-aziendali alla lettura dei fenomeni e dei dati aziendali
- Capacità di applicare i principi e le regole di funzionamento delle aziende e le condizioni di equilibrio per analizzare e individuare la situazione economica e finanziaria delle imprese.
Autonomia di giudizio (making judgements)
Capacità di interpretare i fenomeni aziendali nell’ottica dei principi e delle regole di funzionamento delle imprese
Abilità comunicative (communication skills)
Capacità di presentare con chiarezza le tematiche oggetto di studio nel corso con adeguato utilizzo dell’appropriata terminologia e del linguaggio economico-aziendale
Capacità di apprendimento (learning skills)
capacità di apprendimento delle fasi di vita delle imprese e dei relativi processi tecnico-economici
convenzionale con lezioni frontali ed esercitazioni
Solo in presenza di persistenza di rischi sanitari per emergenza epidemiologica Covid19 le lezioni frontali si svolgeranno in teledidattica
Modalità di esame in presenza: scritto e orale
Modalità di accertamento: L'accertamento della conoscenza e della capacità di comprensione avviene tramite una prova scritta attraverso la quale si verifica la capacità di sviluppo applicativo delle problematiche connesse ai calcoli commerciali e di convenienza economica e una prova orale mediante la quale si valuta il grado apprendimento dei contenuti fondamentali della disciplina oggetto di esame.
Per gli studenti frequentanti la prova scritta si articola in prove di esonero scritte che si terranno durante il corso delle lezioni del primo e del secondo semestre nei periodi indicati dal Consiglio Didattico e al superamento delle prove di esonero, a partire da giugno 2020, si potrà accedere alle prove orali (prove con verbalizzazione) dell’a.a. 2020/21 come previste da calendario.
Per il sostenimento della prova scritta (prova parziale) e della prova orale occorre effettuare la prenotazione on line tramite portale. Alla prova orale si può accedere solo previo superamento della prova scritta.
Si consiglia di effettuare la prenotazione alla prova orale al momento della prenotazione alla prova scritta (prova parziale) o comunque con sufficiente anticipo e non oltre il termine di chiusura delle prenotazioni.
Non possono essere ammessi al sostenimento delle prove gli studenti che non avranno effettuato la prenotazione. La prenotazione agli appelli avviene esclusivamente tramite il portale ed è effettuata direttamente ed esclusivamente dallo studente, per cui si prega di non inviare richieste di prenotazione tramite mail.
Gli studenti che dopo la prenotazione decidano di non sostenere l’esame devono cancellare la prenotazione tramite portale entro i termini di prenotazione. Se motivi che impediscono la partecipazione all'appello sopraggiungono dopo la chiusura della prenotazione gli studenti devonoc comunicare l'assenza al docente via mail prima dell'esame.
"Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it"
Le modalità di esame e i testi di riferimento indicati valgono sia per gli studenti frequentanti sia per gli studenti non frequentanti.
SOLO PER IL PERIODO DI EMERGENZA COVID19:
Si comunica che gli studenti devono effettuare la prenotazione alla prova scritta e alla prova orale tramite portale. Il sostenimento e superamento della prova scritta è condizione necessaria per l'accesso alla prova orale. Considerate le vigenti disposizioni:
- gli esami scritti sono previsti in presenza
- gli esami orali sono attualmente svolti a distanza tramite piattaforma microsoft teams
- non sono previste modifiche al programma di riferimento.
Si chiede agli studenti di consultare tale sezione per aggiornamenti in tempi utili anche per tutte le sessioni di esame che saranno previste.
https://easytest.unisalento.it/Calendario/Dipartimento_di_Scienze_dellEconomia/1316/Docenti/FasielloRoberta_005096.html
ELEMENTI DI CALCOLO COMPUTISTICO E DELLE OPERAZIONI FINANZIARIE
• Il calcolo mercantile
• Il calcolo bancario
IL SISTEMA AZIENDALE
• Finalità ed obiettivi delle aziende
• Le tipologie aziendali
• La struttura aziendale
• Le componenti del sistema aziendale
• La componente personale: il soggetto aziendale
- soggetto giuridico
- soggetto economico
• I modelli di governo e le forme di aggregazione aziendale
• La componente mezzi
• La componente organizzativa: elementi di organizzazione aziendale
• L’amministrazione aziendale
• La dinamica gestionale nelle varie fasi di vita dell’azienda
• La fase istitutiva
• Il funzionamento aziendale
• L’economicità e gli equilibri aziendali
• Le cessazioni aziendali
• Le rilevazioni aziendali
Di Cagno N., Calcolo Commerciale, Cacucci Editore, Bari, 2015.
Di Cagno N. - Adamo S. - Giaccari F., L'azienda. Finalità-Struttura-Amministrazione, Cacucci Editore, Bari, 2019.
Adamo S., Dinamica gestionale ed equilibri aziendali nel funzionamento dell'impresa. Cacucci Editore, Bari, 2019.
ECONOMIA AZIENDALE
PERFORMANCE MANAGEMENT IN P. A.
Degree course MANAGEMENT AZIENDALE
Subject area SECS-P/07
Course type Laurea Magistrale
Credits 6.0
Teaching hours Ore totali di attività frontale: 48.0
For matriculated on 2020/2021
Year taught 2021/2022
Course year 2
Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2022 al 31/05/2022)
Language INGLESE
Subject matter PUBLIC MANAGEMENT (A72)
Location Lecce
conoscenza della lingua Inglese - Fluency in English
The course allows the development of skills able to connect the information needs at the basis of managerial decisions to the type of supporting information, emphasizing the performance thinking as a substantial impact on the management of public organizations, the organization of management information and the various decision-making processes of the public organizations.
- Introduction to Theory of Public Management
- Introduction to Performance Measurement and Performance Management
- The Basics of Performance Measurement
- Performance measures in local government
- Uses of Performance Data
- Performance measures and alignment with objectives
- Higher-Order Measures
- Measures of responsiveness and measures of efficiency
- Organizations Managing for Results
- Selecting suitable measures and measures that will be used by managers and avoiding misleading and not helpful measures
- Performance indices
- Gathering Data and optimizing the value of citizen input
- Relating local performance to standards
- Benchmarking. Measures suitable for comparison to other governments
- Implementing Results-Based Management in Local Government
The course aims to acquire the main knowledge of the processes of performance measurement and performance management, considering the impact on productivity and on the professional quality of public service provision.
Particular attention is paid to the tools and managerial models applied to public services.
Expected results according to Dublin descriptors:
Knowledge and understanding:
- Identify mission, goals, objectives and type of measures in a public organization. Acquisition of the planning and control instruments in order to present and therefore interpret the observations relating to the economic, business and social phenomena inherent to the management in the public sector.
Ability to applying-knowledge and understanding,
- Ability to read and evaluate performance measures and uses of performance measurement.
Making judgments.
- Ability to evaluate results resulting from the analysis of planning and management of organizations in the public sector.
Communication skills.
- Ability to clearly present the results of the analyzes carried out and the activity of data transfer and subsequent decisions towards human resources operating at executive level.
Learning skills
Learning ability of the various phases for the realization of a performance measurement system. Uses of performance measures for decision making processes.
Conventional, lectures and exercises
Written exam at the end of the cycle of lectures.
For attending students intermediate tests can be scheduled including a written exam and an oral presentation of a project work.
The examination aims to ascertain the degree of knowledge of the student on both practical and theoretical aspects of the discipline. In particular, the objective is to assess the degree of assimilation of the contents of the discipline, the ability to make the appropriate links between the various topics dealt with, the ability to express the required arguments in a clear and exhaustive manner, to apply knowledge, autonomy of judgment, communication skills and learning skills in line with Dublin descriptors.
"The student disabled and/or with SDL (specific disorders of learning), who intends to take advantage of an individualized intervention for the conduct of the exam must contact the Disability Integration office of the University of Salento at the address:
- Introduction to Theory of Public Management
- Introduction to Performance Measurement and Performance Management
- The Basics of Performance Measurement
- Performance measures in local government
- Uses of Performance Data
- Performance measures and alignment with objectives
- Higher-Order Measures
- Measures of responsiveness and measures of efficiency
- Organizations Managing for Results
- Selecting suitable measures and measures that will be used by managers and avoiding misleading and not helpful measures
- Performance indices
- Gathering Data and optimizing the value of citizen input
- Relating local performance to standards
- Benchmarking. Measures suitable for comparison to other governments
- Implementing Results-Based Management in Local Government
David N. Ammons, Performance Measurement for Managing Local Government. Getting It Right, Melvin & Leigh, Publishers, Irvine California, 2020.
PERFORMANCE MANAGEMENT IN P. A. (SECS-P/07)
CONTABILITA' DIREZIONALE
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 14/09/2020 al 31/12/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso CONTROLLO DI GESTIONE (151)
Sede Lecce
nessuno
- Contabilità direzionale e contesto aziendale
- I costi e le relative classificazioni
- la determinazione dei costi per processo e per commessa
- Analisi costi-volumi-risultati e margine di contribuzione
- la determinazione dei costi basata sulle attività
- costi pieni e costi variabili e loro impiego
- pianificazione strategica e budget
- budget flessibili e analisi della performance
- costi standard e analisi degli scostamenti
- analisi a supporto dei processi decisionali
-l’analisi differenziale nei processi decisionali
- le decisioni di pianificazione degli investimenti e i metodi di valutazione impiegati
- determinazione dei prezzi di prodotti e servizi
- introduzione alla misurazione delle performance
Obiettivi formativi:
Acquisizione dei concetti di base in tema di programmazione e controllo;
Acquisizione delle nozioni e delle competenze alla base del controllo direzionale;
Conoscenza, misurazione, analisi, interpretazione e comunicazione delle informazioni a supporto del management per il controllo di gestione e per l’assunzione di decisioni aziendali di breve e di lungo termine.
Applicazione e capacità di esposizione delle conoscenze tecniche acquisite.
Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):
- Conoscenza dei principali strumenti di controllo di gestione
- comprensione delle finalità della contabilità direzionale e dell’utilità delle tecniche di programmazione e controllo
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
- Capacità di utilizzo degli strumenti di contabilità direzionale nei processi decisionali delle imprese
- Capacità di utilizzo delle conoscenze di analisi dei costi e degli strumenti di contabilità direzionale nella programmazione e nel controllo delle imprese.
Autonomia di giudizio (making judgements)
Capacità di valutazione e di interpretazione dei risultati scaturenti dall’analisi dei costi e dall’applicazione degli strumenti di contabilità direzionale
Abilità comunicative (communication skills)
Capacità di presentare con chiarezza le conoscenze acquisite in relazione agli obiettivi formativi con utilizzo della terminologia e del linguaggio economico-aziendale appropriati per la descrizione delle tecniche di programmazione e controllo e delle relative funzioni.
Capacità di apprendimento (learning skills)
capacità di apprendimento dell’utilità della programmazione e del controllo aziendali per il miglioramento dell’efficacia e dell’efficienza dei processi aziendali e per favorire il conseguimento delle finalità aziendali
convenzionali con lezioni frontali ed esercitazioni
Solo in presenza di persistenza di rischi sanitari per emergenza epidemiologica Covid19 le lezioni frontali si svolgeranno in teledidattica
Modalità di esame: scritto
Modalità di accertamento: L'accertamento della conoscenza e della capacità di comprensione avviene tramite una prova scritta attraverso la quale si verifica la capacità di sviluppo applicativo delle problematiche connesse e il grado di apprendimento dei contenuti fondamentali della disciplina oggetto di esame.
Per il sostenimento della prova scritta si prega di effettuare la prenotazione on line (sezione prove parziali). In caso di esito positivo della prova scritta, per la verbalizzazione dell'esame è necessario effettuare la prenotazione tramite portale alla data di verbalizzazione della prova scritta. La prenotazione deve essere effettuata direttamente dallo studente e necessariamente entro il termine di scadenza stabilito per ciascun appello.
Gli studenti non prenotati entro il termine di scadenza delle prenotazioni non potranno sostenere l'esame.
Gli studenti che dopo la prenotazione decidano di non sostenere l’esame devono cancellare la prenotazione tramite portale entro i termini di prenotazione. Se motivi che impediscono la partecipazione all'appello sopraggiungono dopo la chiusura della prenotazione gli studenti devonoc comunicare l'assenza al docente via mail prima dell'esame.
"Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it"
Le modalità di esame e i testi di riferimento indicati valgono sia per gli studenti frequentanti sia per gli studenti non frequentanti.
SOLO PER IL PERIODO DI EMERGENZA COVID19:
Si comunica che gli studenti devono effettuare la prenotazione alla prova scritta e alla data di verbalizzazione dell'esito della prova scritta tramite portale.
Considerate le vigenti disposizioni:
- gli esami scritti sono previsti in presenza
- la verbalizzazione dell'esito della prova scritta si svolgerà a distanza tramite piattaforma microsoft teams
- non sono previste modifiche al programma di riferimento.
Si chiede agli studenti di consultare tale sezione per aggiornamenti in tempi utili anche per tutte le sessioni di esame che saranno previste.
https://easytest.unisalento.it/Calendario/Dipartimento_di_Scienze_dellEconomia/1316/Docenti/FasielloRoberta_005096.html
- Contabilità direzionale e contesto aziendale
- I costi e le relative classificazioni
- la determinazione dei costi per processo e per commessa
- Analisi costi-volumi-risultati e margine di contribuzione
- la determinazione dei costi basata sulle attività
- costi pieni e costi variabili e loro impiego
- pianificazione strategica e budget
- budget flessibili e analisi della performance
- costi standard e analisi degli scostamenti
- analisi a supporto dei processi decisionali
-l’analisi differenziale nei processi decisionali
- le decisioni di pianificazione degli investimenti e i metodi di valutazione impiegati
- determinazione dei prezzi di prodotti e servizi
- introduzione alla misurazione delle performance
Ray H. GARRISON – Eric W. NOREEN – Peter C. BREWER – M. AGLIATI – L. CINQUINI, Programmazione e controllo. Managerial accounting per le decisioni aziendali, Terza edizione, McGraw-Hill, Milano, 2012 (tutti i capitoli integralmente).
CONTABILITA' DIREZIONALE (SECS-P/07)
ECONOMIA AZIENDALE
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 96.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 1
Semestre Annualità Singola (dal 14/09/2020 al 31/05/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
nessuno
ELEMENTI DI CALCOLO COMPUTISTICO E DELLE OPERAZIONI FINANZIARIE
• Il calcolo mercantile
• Il calcolo bancario
IL SISTEMA AZIENDALE
• Finalità ed obiettivi delle aziende
• Le tipologie aziendali
• La struttura aziendale
• Le componenti del sistema aziendale
• La componente personale
• La componente mezzi
• La componente organizzativa• L’amministrazione aziendale
• La dinamica gestionale nelle varie fasi di vita dell’azienda
• La fase istitutiva
• Il funzionamento aziendale
• L’economicità e gli equilibri aziendali
• Le cessazioni aziendali
Obiettivi formativi:
Conoscenza dell’azienda e delle sue componenti; conoscenza della dinamica aziendale e delle sue condizioni di funzionamento; conoscenze tecniche di calcolo commerciale e bancario
Applicazione delle conoscenze tecniche acquisite
Apprendimento delle conoscenze e capacità di esposizione delle conoscenze acquisite.
Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):
- Conoscenza e comprensione della struttura aziendale, della dinamica gestionale delle imprese e delle relative condizioni di funzionamento.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
- Capacità di applicare le conoscenze economico-aziendali alla lettura dei fenomeni e dei dati aziendali
- Capacità di applicare i principi e le regole di funzionamento delle aziende e le condizioni di equilibrio per analizzare e individuare la situazione economica e finanziaria delle imprese.
Autonomia di giudizio (making judgements)
Capacità di interpretare i fenomeni aziendali nell’ottica dei principi e delle regole di funzionamento delle imprese
Abilità comunicative (communication skills)
Capacità di presentare con chiarezza le tematiche oggetto di studio nel corso con adeguato utilizzo dell’appropriata terminologia e del linguaggio economico-aziendale
Capacità di apprendimento (learning skills)
capacità di apprendimento delle fasi di vita delle imprese e dei relativi processi tecnico-economici
convenzionale con lezioni frontali ed esercitazioni
Solo in presenza di persistenza di rischi sanitari per emergenza epidemiologica Covid19 le lezioni frontali si svolgeranno in teledidattica
Modalità di esame in presenza: scritto e orale
Modalità di accertamento: L'accertamento della conoscenza e della capacità di comprensione avviene tramite una prova scritta attraverso la quale si verifica la capacità di sviluppo applicativo delle problematiche connesse ai calcoli commerciali e di convenienza economica e una prova orale mediante la quale si valuta il grado apprendimento dei contenuti fondamentali della disciplina oggetto di esame.
Per gli studenti frequentanti la prova scritta si articola in prove di esonero scritte che si terranno durante il corso delle lezioni del primo e del secondo semestre nei periodi indicati dal Consiglio Didattico e al superamento delle prove di esonero, a partire da giugno 2020, si potrà accedere alle prove orali (prove con verbalizzazione) dell’a.a. 2020/21 come previste da calendario.
Per il sostenimento della prova scritta (prova parziale) e della prova orale occorre effettuare la prenotazione on line tramite portale. Alla prova orale si può accedere solo previo superamento della prova scritta.
Si consiglia di effettuare la prenotazione alla prova orale al momento della prenotazione alla prova scritta (prova parziale) o comunque con sufficiente anticipo e non oltre il termine di chiusura delle prenotazioni.
Non possono essere ammessi al sostenimento delle prove gli studenti che non avranno effettuato la prenotazione. La prenotazione agli appelli avviene esclusivamente tramite il portale ed è effettuata direttamente ed esclusivamente dallo studente, per cui si prega di non inviare richieste di prenotazione tramite mail.
Gli studenti che dopo la prenotazione decidano di non sostenere l’esame devono cancellare la prenotazione tramite portale entro i termini di prenotazione. Se motivi che impediscono la partecipazione all'appello sopraggiungono dopo la chiusura della prenotazione gli studenti devonoc comunicare l'assenza al docente via mail prima dell'esame.
"Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it"
Le modalità di esame e i testi di riferimento indicati valgono sia per gli studenti frequentanti sia per gli studenti non frequentanti.
SOLO PER IL PERIODO DI EMERGENZA COVID19:
Si comunica che gli studenti devono effettuare la prenotazione alla prova scritta e alla prova orale tramite portale. Il sostenimento e superamento della prova scritta è condizione necessaria per l'accesso alla prova orale. Considerate le vigenti disposizioni:
- gli esami scritti sono previsti in presenza
- gli esami orali sono attualmente svolti a distanza tramite piattaforma microsoft teams
- non sono previste modifiche al programma di riferimento.
Si chiede agli studenti di consultare tale sezione per aggiornamenti in tempi utili anche per tutte le sessioni di esame che saranno previste.
https://easytest.unisalento.it/Calendario/Dipartimento_di_Scienze_dellEconomia/1316/Docenti/FasielloRoberta_005096.html
ELEMENTI DI CALCOLO COMPUTISTICO E DELLE OPERAZIONI FINANZIARIE
• Il calcolo mercantile
• Il calcolo bancario
IL SISTEMA AZIENDALE
• Finalità ed obiettivi delle aziende
• Le tipologie aziendali
• La struttura aziendale
• Le componenti del sistema aziendale
• La componente personale: il soggetto aziendale
- soggetto giuridico
- soggetto economico
• I modelli di governo e le forme di aggregazione aziendale
• La componente mezzi
• La componente organizzativa: elementi di organizzazione aziendale
• L’amministrazione aziendale
• La dinamica gestionale nelle varie fasi di vita dell’azienda
• La fase istitutiva
• Il funzionamento aziendale
• L’economicità e gli equilibri aziendali
• Le cessazioni aziendali
• Le rilevazioni aziendali
Di Cagno N., Calcolo Commerciale, Cacucci Editore, Bari, 2015.
Di Cagno N. - Adamo S. - Giaccari F., L'azienda. Finalità-Struttura-Amministrazione, Cacucci Editore, Bari, 2019.
Adamo S., Dinamica gestionale ed equilibri aziendali nel funzionamento dell'impresa. Cacucci Editore, Bari, 2019.
ECONOMIA AZIENDALE
ECONOMIA AZIENDALE
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 96.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 1
Semestre Annualità Singola (dal 14/09/2020 al 31/05/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce
ECONOMIA AZIENDALE (SECS-P/07)
PERFORMANCE MANAGEMENT IN P. A.
Degree course MANAGEMENT AZIENDALE
Subject area SECS-P/07
Course type Laurea Magistrale
Credits 6.0
Teaching hours Ore totali di attività frontale: 48.0
For matriculated on 2019/2020
Year taught 2020/2021
Course year 2
Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2021 al 31/05/2021)
Language INGLESE
Subject matter PUBLIC MANAGEMENT (A72)
Location Lecce
conoscenza della lingua Inglese - Fluency in English
The course allows the development of skills able to connect the information needs at the basis of managerial decisions to the type of supporting information, emphasizing the performance thinking as a substantial impact on the management of public organizations, the organization of management information and the various decision-making processes of the public organizations.
- Introduction to Theory of Public Management
- The Basics of Performance Measurement
- Ten Significant Observations about How People View Local Government
- Methods of Gathering Data
- Benchmarking
- Organizations Managing for Results
- Implementing Results-Based Management in Local Government
- Factors Influencing the Use of Performance Data
- Monitoring Quality and Productivity
- Cost Accounting in Public Administration
- Gainsharing in Local Government
The course aims to acquire the main knowledge of the processes of performance measurement and performance management, considering the impact on productivity and on the professional quality of public service provision.
Particular attention is paid to the tools and managerial models applied to public services.
Expected results according to Dublin descriptors:
Knowledge and understanding:
- Identify mission, goals, objectives and type of measures in a public organization. Acquisition of the planning and control instruments in order to present and therefore interpret the observations relating to the economic, business and social phenomena inherent to the management in the public sector.
Ability to applying-knowledge and understanding,
- Ability to read and evaluate performance measures and uses of performance measurement.
Making judgments.
- Ability to evaluate results resulting from the analysis of planning and management of organizations in the public sector.
Communication skills.
- Ability to clearly present the results of the analyzes carried out and the activity of data transfer and subsequent decisions towards human resources operating at executive level.
Learning skills
Learning ability of the various phases for the realization of a performance measurement system. Uses of performance measures for decision making processes.
Conventional, lectures and exercises
Written exam at the end of the cycle of lectures.
For attending students intermediate tests can be scheduled including a written exam and an oral presentation of a project work.
The examination aims to ascertain the degree of knowledge of the student on both practical and theoretical aspects of the discipline. In particular, the objective is to assess the degree of assimilation of the contents of the discipline, the ability to make the appropriate links between the various topics dealt with, the ability to express the required arguments in a clear and exhaustive manner, to apply knowledge, autonomy of judgment, communication skills and learning skills in line with Dublin descriptors.
"The student disabled and/or with SDL (specific disorders of learning), who intends to take advantage of an individualized intervention for the conduct of the exam must contact the Disability Integration office of the University of Salento at the address:
paola.martino@unisalento.it
There are no differences in terms of program between students attending and not attending.
- the characteristics of the public company and their repercussions on the performance management system
- the main characteristics of the performance management system in public companies
- the strengths of the performance management system
- the critical aspects of the performance management system
- the dynamics of the performance measurement system
- the principles of designing the performance management system
- performance measurement tools in public companies
- measurement of the sustainability profile in the performance management system
- performance management and contributions to the accountability of the public company
- performance management system: empirical evidence
David N. Ammons (edited), Leading Performance Management in Local Government. Washington, DC: ICMA Press, 2008.
The following book may be used as an alternative:
David N. Ammons, Performance Measurement for Managing Local Government. Getting It Right, Melvin & Leigh, Publishers, Irvine California, 2020.
PERFORMANCE MANAGEMENT IN P. A. (SECS-P/07)
CONTABILITA' DIREZIONALE
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 16/09/2019 al 31/12/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso CONTROLLO DI GESTIONE (151)
Sede Lecce
nessuno
- Contabilità direzionale e contesto aziendale
- I costi e le relative classificazioni
- la determinazione dei costi per processo e per commessa
- Analisi costi-volumi-risultati e margine di contribuzione
- la determinazione dei costi basata sulle attività
- costi pieni e costi variabili e loro impiego
- pianificazione strategica e budget
- budget flessibili e analisi della performance
- costi standard e analisi degli scostamenti
- analisi a supporto dei processi decisionali
-l’analisi differenziale nei processi decisionali
- le decisioni di pianificazione degli investimenti e i metodi di valutazione impiegati
- determinazione dei prezzi di prodotti e servizi
- introduzione alla misurazione delle performance
Obiettivi formativi:
Acquisizione dei concetti di base in tema di programmazione e controllo;
Acquisizione delle nozioni e delle competenze alla base del controllo direzionale;
Conoscenza, misurazione, analisi, interpretazione e comunicazione delle informazioni a supporto del management per il controllo di gestione e per l’assunzione di decisioni aziendali di breve e di lungo termine.
Applicazione e capacità di esposizione delle conoscenze tecniche acquisite.
Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):
- Conoscenza dei principali strumenti di controllo di gestione
- comprensione delle finalità della contabilità direzionale e dell’utilità delle tecniche di programmazione e controllo
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
- Capacità di utilizzo degli strumenti di contabilità direzionale nei processi decisionali delle imprese
- Capacità di utilizzo delle conoscenze di analisi dei costi e degli strumenti di contabilità direzionale nella programmazione e nel controllo delle imprese.
Autonomia di giudizio (making judgements)
Capacità di valutazione e di interpretazione dei risultati scaturenti dall’analisi dei costi e dall’applicazione degli strumenti di contabilità direzionale
Abilità comunicative (communication skills)
Capacità di presentare con chiarezza le conoscenze acquisite in relazione agli obiettivi formativi con utilizzo della terminologia e del linguaggio economico-aziendale appropriati per la descrizione delle tecniche di programmazione e controllo e delle relative funzioni.
Capacità di apprendimento (learning skills)
capacità di apprendimento dell’utilità della programmazione e del controllo aziendali per il miglioramento dell’efficacia e dell’efficienza dei processi aziendali e per favorire il conseguimento delle finalità aziendali
convenzionali con lezioni frontali ed esercitazioni
Modalità di esame: scritto
Modalità di accertamento: L'accertamento della conoscenza e della capacità di comprensione avviene tramite una prova scritta attraverso la quale si verifica la capacità di sviluppo applicativo delle problematiche connesse e il grado di apprendimento dei contenuti fondamentali della disciplina oggetto di esame.
Per il sostenimento della prova scritta si prega di effettuare la prenotazione on line (sezione prove parziali). In caso di esito positivo della prova scritta, per la verbalizzazione dell'esame è necessario effettuare la prenotazione tramite portale alla data di verbalizzazione della prova scritta. La prenotazione deve essere effettuata direttamente dallo studente e necessariamente entro il termine di scadenza stabilito per ciascun appello.
Gli studenti non prenotati entro il termine di scadenza delle prenotazioni non potranno sostenere l'esame.
"Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it"
Le modalità di esame e i testi di riferimento indicati valgono sia per gli studenti frequentanti sia per gli studenti non frequentanti.
SOLO per il periodo in cui gli esami saranno svolti con modalità telematica si comunica che:
- l'esame sarà svolto in forma orale, ma nella prova orale saranno previste anche applicazioni scritte sul programma di riferimento da svolgere nel corso dell'esame orale (si chiede agli studenti di prendere visione delle linee guida per lo svolgimento esami pubblicate dall'Ateneo per la procedura che sarà adottata e quanto necessario per poter accedere all'esame);
- pertanto, non sono previste modifiche al programma di riferimento.
Si chiede agli studenti di consultare tale sezione per aggiornamenti in tempi utili anche per tutte le sessioni di esame che saranno previste.
https://easytest.unisalento.it/Calendario/Dipartimento_di_Scienze_dellEconomia/1316/Docenti/FasielloRoberta_005096.html
- Contabilità direzionale e contesto aziendale
- I costi e le relative classificazioni
- la determinazione dei costi per processo e per commessa
- Analisi costi-volumi-risultati e margine di contribuzione
- la determinazione dei costi basata sulle attività
- costi pieni e costi variabili e loro impiego
- pianificazione strategica e budget
- budget flessibili e analisi della performance
- costi standard e analisi degli scostamenti
- analisi a supporto dei processi decisionali
-l’analisi differenziale nei processi decisionali
- le decisioni di pianificazione degli investimenti e i metodi di valutazione impiegati
- determinazione dei prezzi di prodotti e servizi
- introduzione alla misurazione delle performance
Ray H. GARRISON – Eric W. NOREEN – Peter C. BREWER – M. AGLIATI – L. CINQUINI, Programmazione e controllo. Managerial accounting per le decisioni aziendali, Terza edizione, McGraw-Hill, Milano, 2012 (tutti i capitoli integralmente).
CONTABILITA' DIREZIONALE (SECS-P/07)
ECONOMIA AZIENDALE
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 96.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 1
Semestre Annualità Singola (dal 16/09/2019 al 31/05/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
nessuno
ELEMENTI DI CALCOLO COMPUTISTICO E DELLE OPERAZIONI FINANZIARIE
• Il calcolo mercantile
• Il calcolo bancario ed i conti correnti di corrispondenza
IL SISTEMA AZIENDALE
• Finalità ed obiettivi delle aziende
• Le tipologie aziendali
• La struttura aziendale
• Le componenti del sistema aziendale
• La componente personale
• La componente mezzi
• La componente organizzativa• L’amministrazione aziendale
• La dinamica gestionale nelle varie fasi di vita dell’azienda
• La fase istitutiva
• Il funzionamento aziendale
• L’economicità e gli equilibri aziendali
• Le cessazioni aziendali
Obiettivi formativi:
Conoscenza dell’azienda e delle sue componenti; conoscenza della dinamica aziendale e delle sue condizioni di funzionamento; conoscenze tecniche di calcolo commerciale e bancario
Applicazione delle conoscenze tecniche acquisite
Apprendimento delle conoscenze e capacità di esposizione delle conoscenze acquisite.
Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):
- Conoscenza e comprensione della struttura aziendale, della dinamica gestionale delle imprese e delle relative condizioni di funzionamento.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
- Capacità di applicare le conoscenze economico-aziendali alla lettura dei fenomeni e dei dati aziendali
- Capacità di applicare i principi e le regole di funzionamento delle aziende e le condizioni di equilibrio per analizzare e individuare la situazione economica e finanziaria delle imprese.
Autonomia di giudizio (making judgements)
Capacità di interpretare i fenomeni aziendali nell’ottica dei principi e delle regole di funzionamento delle imprese
Abilità comunicative (communication skills)
Capacità di presentare con chiarezza le tematiche oggetto di studio nel corso con adeguato utilizzo dell’appropriata terminologia e del linguaggio economico-aziendale
Capacità di apprendimento (learning skills)
capacità di apprendimento delle fasi di vita delle imprese e dei relativi processi tecnico-economici
convenzionale con lezioni frontali ed esercitazioni
Modalità di esame: scritto e orale
Modalità di accertamento: L'accertamento della conoscenza e della capacità di comprensione avviene tramite una prova scritta attraverso la quale si verifica la capacità di sviluppo applicativo delle problematiche connesse ai calcoli commerciali e di convenienza economica e una prova orale mediante la quale si valuta il grado apprendimento dei contenuti fondamentali della disciplina oggetto di esame.
Per gli studenti frequentanti la prova scritta si articola in prove di esonero scritte che si terranno durante il corso delle lezioni del primo e del secondo semestre nei periodi indicati dal Consiglio Didattico e al superamento delle prove di esonero, a partire da giugno 2019, si potrà accedere alle prove orali (prove con verbalizzazione) dell’a.a. 2018/19 come previste da calendario.
Per il sostenimento della prova scritta (prova parziale) e della prova orale occorre effettuare la prenotazione on line tramite portale. Alla prova orale si può accedere solo previo superamento della prova scritta.
Si consiglia di effettuare la prenotazione alla prova orale al momento della prenotazione alla prova scritta (prova parziale) o comunque con sufficiente anticipo e non oltre il termine di chiusura delle prenotazioni. Non possono essere ammessi al sostenimento delle prove gli studenti che non avranno effettuato la prenotazione. La prenotazione agli appelli avviene esclusivamente tramite il portale ed è effettuata direttamente ed esclusivamente dallo studente, per cui si prega di non inviare richieste di prenotazione tramite mail.
"Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it"
Le modalità di esame e i testi di riferimento indicati valgono sia per gli studenti frequentanti sia per gli studenti non frequentanti.
SOLO per il periodo in cui gli esami saranno svolti con modalità telematica si comunica che:
- l'esame sarà svolto in forma orale, ma nella prova orale saranno previste anche applicazioni scritte sul programma di riferimento da svolgere nel corso dell'esame orale (si chiede agli studenti di prendere visione delle linee guida per lo svolgimento esami pubblicate dall'Ateneo per la procedura che sarà adottata e quanto necessario per poter accedere all'esame);
- pertanto, non sono previste modifiche al programma di riferimento.
Si chiede agli studenti di consultare tale sezione per aggiornamenti in tempi utili anche per tutte le sessioni di esame che saranno previste.
https://easytest.unisalento.it/Calendario/Dipartimento_di_Scienze_dellEconomia/1316/Docenti/FasielloRoberta_005096.html
ELEMENTI DI CALCOLO COMPUTISTICO E DELLE OPERAZIONI FINANZIARIE
• Il calcolo mercantile
• Il calcolo bancario ed i conti correnti di corrispondenza
IL SISTEMA AZIENDALE
• Finalità ed obiettivi delle aziende
• Le tipologie aziendali
• La struttura aziendale
• Le componenti del sistema aziendale
• La componente personale: il soggetto aziendale
- soggetto giuridico
- soggetto economico
• I modelli di governo e le forme di aggregazione aziendale
• La componente mezzi
• La componente organizzativa: elementi di organizzazione aziendale
• L’amministrazione aziendale
• La dinamica gestionale nelle varie fasi di vita dell’azienda
• La fase istitutiva
• Il funzionamento aziendale
• L’economicità e gli equilibri aziendali
• Le cessazioni aziendali
• Le rilevazioni aziendali
Di Cagno N., Calcolo Commerciale, Cacucci Editore, Bari, 2015.
Di Cagno N. - Adamo S. - Giaccari F., L'azienda. Finalità-Struttura-Amministrazione, Cacucci Editore, Bari, 2019.
Adamo S., Dinamica gestionale ed equilibri aziendali nel funzionamento dell'impresa. Cacucci Editore, Bari, 2019.
ECONOMIA AZIENDALE
ECONOMIA AZIENDALE
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 96.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 1
Semestre Annualità Singola (dal 16/09/2019 al 31/05/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce
ECONOMIA AZIENDALE (SECS-P/07)
PERFORMANCE MANAGEMENT IN P. A.
Degree course MANAGEMENT AZIENDALE
Subject area SECS-P/07
Course type Laurea Magistrale
Credits 6.0
Owner professor Paolo LEOCI
Teaching hours Ore totali di attività frontale: 48.0
Ore erogate dal docente Roberta FASIELLO: 24.0
For matriculated on 2018/2019
Year taught 2019/2020
Course year 2
Semestre Primo Semestre (dal 16/09/2019 al 31/12/2019)
Language INGLESE
Subject matter PUBLIC MANAGEMENT (A72)
Location Lecce
Ottima conoscenza della lingua Inglese - Fluency in English
The course allows the development of skills able to connect the information needs at the basis of managerial decisions to the type of supporting information, emphasizing the performance thinking as a substantial impact on the management of public organizations, the organization of management information and the various decision-making processes of the public organizations.
The course aims to acquire the main knowledge of the processes of performance measurement and performance management, considering the impact on productivity and on the professional quality of public service provision.
Particular attention is paid to the tools and managerial models applied to public services.
Expected results according to Dublin descriptors:
Knowledge and understanding:
- Identify mission, goals, objectives and type of measures in a public organization. Acquisition of the planning and control instruments in order to present and therefore interpret the observations relating to the economic, business and social phenomena inherent to the management in the public sector.
Ability to applying-knowledge and understanding,
- Ability to read and evaluate performance measures and uses of performance measurement.
Making judgments.
- Ability to evaluate results resulting from the analysis of planning and management of organizations in the public sector.
Communication skills.
- Ability to clearly present the results of the analyzes carried out and the activity of data transfer and subsequent decisions towards human resources operating at executive level.
Learning skills
Learning ability of the various phases for the realization of a performance measurement system.
Conventional, lectures and exercises in the classroom.
Oral exam at the end of the cycle of lectures.
The oral examination aims to ascertain the degree of knowledge of the student on both practical and theoretical aspects of the discipline. In particular, the objective is to assess the degree of assimilation of the contents of the discipline, the ability to make the appropriate links between the various topics dealt with, the ability to express the required arguments in a clear and exhaustive manner, to apply knowledge, autonomy of judgment, communication skills and learning skills in line with Dublin descriptors.
"The student disabled and/or with SDL (specific disorders of learning), who intends to take advantage of an individualized intervention for the conduct of the exam must contact the Disability Integration office of the University of Salento at the address:
paola.martino@unisalento.it
There are no differences in terms of program, texts and exam methods between students attending and not attending.
- the characteristics of the public company and their repercussions on the performance management system
- the main characteristics of the performance management system in public companies
- the strengths of the performance management system
- the critical aspects of the performance management system
- the dynamics of the performance measurement system
- the principles of designing the performance management system
- performance measurement tools in public companies
- measurement of the sustainability profile in the performance management system
- performance management and contributions to the accountability of the public company
- performance management system: empirical evidence
Hans De Bruun
- performance in the public sector, Routledge, London, 2007. 2nd edition
ISBN - 9780415403207
PERFORMANCE MANAGEMENT IN P. A. (SECS-P/07)
CONTABILITA' DIREZIONALE
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2018 al 31/12/2018)
Lingua ITALIANO
Percorso CONTROLLO DI GESTIONE (151)
Sede Lecce
nessuno
- Contabilità direzionale e contesto aziendale
- I costi e le relative classificazioni
- la determinazione dei costi per processo e per commessa
- Analisi costi-volumi-risultati e margine di contribuzione
- la determinazione dei costi basata sulle attività
- costi pieni e costi variabili e loro impiego
- pianificazione strategica e budget
- budget flessibili e analisi della performance
- costi standard e analisi degli scostamenti
- analisi a supporto dei processi decisionali
-l’analisi differenziale nei processi decisionali
- le decisioni di pianificazione degli investimenti e i metodi di valutazione impiegati
- determinazione dei prezzi di prodotti e servizi
- introduzione alla misurazione delle performance
Obiettivi formativi:
Acquisizione dei concetti di base in tema di programmazione e controllo;
Acquisizione delle nozioni e delle competenze alla base del controllo direzionale;
Conoscenza, misurazione, analisi, interpretazione e comunicazione delle informazioni a supporto del management per il controllo di gestione e per l’assunzione di decisioni aziendali di breve e di lungo termine.
Applicazione e capacità di esposizione delle conoscenze tecniche acquisite.
Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):
- Conoscenza dei principali strumenti di controllo di gestione
- comprensione delle finalità della contabilità direzionale e dell’utilità delle tecniche di programmazione e controllo
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
- Capacità di utilizzo degli strumenti di contabilità direzionale nei processi decisionali delle imprese
- Capacità di utilizzo delle conoscenze di analisi dei costi e degli strumenti di contabilità direzionale nella programmazione e nel controllo delle imprese.
Autonomia di giudizio (making judgements)
Capacità di valutazione e di interpretazione dei risultati scaturenti dall’analisi dei costi e dall’applicazione degli strumenti di contabilità direzionale
Abilità comunicative (communication skills)
Capacità di presentare con chiarezza le conoscenze acquisite in relazione agli obiettivi formativi con utilizzo della terminologia e del linguaggio economico-aziendale appropriati per la descrizione delle tecniche di programmazione e controllo e delle relative funzioni.
Capacità di apprendimento (learning skills)
capacità di apprendimento dell’utilità della programmazione e del controllo aziendali per il miglioramento dell’efficacia e dell’efficienza dei processi aziendali e per favorire il conseguimento delle finalità aziendali
convenzionali con lezioni frontali ed esercitazioni
Modalità di esame: scritto
Modalità di accertamento: L'accertamento della conoscenza e della capacità di comprensione avviene tramite una prova scritta attraverso la quale si verifica la capacità di sviluppo applicativo delle problematiche connesse e il grado di apprendimento dei contenuti fondamentali della disciplina oggetto di esame.
Per il sostenimento della prova scritta si prega di effettuare la prenotazione on line (sezione prove parziali). In caso di esito positivo della prova scritta, per la verbalizzazione dell'esame è necessario effettuare la prenotazione tramite portale alla data di verbalizzazione della prova scritta. La prenotazione deve essere effettuata direttamente dallo studente e necessariamente entro il termine di scadenza stabilito per ciascun appello.
Gli studenti non prenotati entro il termine di scadenza delle prenotazioni non potranno sostenere l'esame.
"Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it"
Le modalità di esame e i testi di riferimento indicati valgono sia per gli studenti frequentanti sia per gli studenti non frequentanti.
https://easytest.unisalento.it/Calendario/Dipartimento_di_Scienze_dellEconomia/1316/Docenti/FasielloRoberta_005096.html
- Contabilità direzionale e contesto aziendale
- I costi e le relative classificazioni
- la determinazione dei costi per processo e per commessa
- Analisi costi-volumi-risultati e margine di contribuzione
- la determinazione dei costi basata sulle attività
- costi pieni e costi variabili e loro impiego
- pianificazione strategica e budget
- budget flessibili e analisi della performance
- costi standard e analisi degli scostamenti
- analisi a supporto dei processi decisionali
-l’analisi differenziale nei processi decisionali
- le decisioni di pianificazione degli investimenti e i metodi di valutazione impiegati
- determinazione dei prezzi di prodotti e servizi
- introduzione alla misurazione delle performance
Ray H. GARRISON – Eric W. NOREEN – Peter C. BREWER – M. AGLIATI – L. CINQUINI, Programmazione e controllo. Managerial accounting per le decisioni aziendali, Terza edizione, McGraw-Hill, Milano, 2012 (tutti i capitoli integralmente).
CONTABILITA' DIREZIONALE (SECS-P/07)
ECONOMIA AZIENDALE
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 96.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 1
Semestre Annualità Singola (dal 17/09/2018 al 31/05/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce
ECONOMIA AZIENDALE (SECS-P/07)
ECONOMIA AZIENDALE
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 96.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 1
Semestre Annualità Singola (dal 17/09/2018 al 31/05/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
nessuno
ELEMENTI DI CALCOLO COMPUTISTICO E DELLE OPERAZIONI FINANZIARIE
• Il calcolo mercantile
• Il calcolo bancario ed i conti correnti di corrispondenza
IL SISTEMA AZIENDALE
• Finalità ed obiettivi delle aziende
• Le tipologie aziendali
• La struttura aziendale
• Le componenti del sistema aziendale
• La componente personale
• La componente mezzi
• La componente organizzativa• L’amministrazione aziendale
• La dinamica gestionale nelle varie fasi di vita dell’azienda
• La fase istitutiva
• Il funzionamento aziendale
• L’economicità e gli equilibri aziendali
• Le cessazioni aziendali
Obiettivi formativi:
Conoscenza dell’azienda e delle sue componenti; conoscenza della dinamica aziendale e delle sue condizioni di funzionamento; conoscenze tecniche di calcolo commerciale e bancario
Applicazione delle conoscenze tecniche acquisite
Apprendimento delle conoscenze e capacità di esposizione delle conoscenze acquisite.
Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):
- Conoscenza e comprensione della struttura aziendale, della dinamica gestionale delle imprese e delle relative condizioni di funzionamento.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
- Capacità di applicare le conoscenze economico-aziendali alla lettura dei fenomeni e dei dati aziendali
- Capacità di applicare i principi e le regole di funzionamento delle aziende e le condizioni di equilibrio per analizzare e individuare la situazione economica e finanziaria delle imprese.
Autonomia di giudizio (making judgements)
Capacità di interpretare i fenomeni aziendali nell’ottica dei principi e delle regole di funzionamento delle imprese
Abilità comunicative (communication skills)
Capacità di presentare con chiarezza le tematiche oggetto di studio nel corso con adeguato utilizzo dell’appropriata terminologia e del linguaggio economico-aziendale
Capacità di apprendimento (learning skills)
capacità di apprendimento delle fasi di vita delle imprese e dei relativi processi tecnico-economici
convenzionale con lezioni frontali ed esercitazioni
Modalità di esame: scritto e orale
Modalità di accertamento: L'accertamento della conoscenza e della capacità di comprensione avviene tramite una prova scritta attraverso la quale si verifica la capacità di sviluppo applicativo delle problematiche connesse ai calcoli commerciali e di convenienza economica e una prova orale mediante la quale si valuta il grado apprendimento dei contenuti fondamentali della disciplina oggetto di esame.
Per gli studenti frequentanti la prova scritta si articola in prove di esonero scritte che si terranno durante il corso delle lezioni del primo e del secondo semestre nei periodi indicati dal Consiglio Didattico e al superamento delle prove di esonero, a partire da giugno 2019, si potrà accedere alle prove orali (prove con verbalizzazione) dell’a.a. 2018/19 come previste da calendario.
Per il sostenimento della prova scritta (prova parziale) e della prova orale occorre effettuare la prenotazione on line tramite portale. Alla prova orale si può accedere solo previo superamento della prova scritta.
Si consiglia di effettuare la prenotazione alla prova orale al momento della prenotazione alla prova scritta (prova parziale) o comunque con sufficiente anticipo e non oltre il termine di chiusura delle prenotazioni. Non possono essere ammessi al sostenimento delle prove gli studenti che non avranno effettuato la prenotazione. La prenotazione agli appelli avviene esclusivamente tramite il portale ed è effettuata direttamente ed esclusivamente dallo studente, per cui si prega di non inviare richieste di prenotazione tramite mail.
"Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it"
Le modalità di esame e i testi di riferimento indicati valgono sia per gli studenti frequentanti sia per gli studenti non frequentanti.
https://easytest.unisalento.it/Calendario/Dipartimento_di_Scienze_dellEconomia/1316/Docenti/FasielloRoberta_005096.html
ELEMENTI DI CALCOLO COMPUTISTICO E DELLE OPERAZIONI FINANZIARIE
• Il calcolo mercantile
• Il calcolo bancario ed i conti correnti di corrispondenza
IL SISTEMA AZIENDALE
• Finalità ed obiettivi delle aziende
• Le tipologie aziendali
• La struttura aziendale
• Le componenti del sistema aziendale
• La componente personale: il soggetto aziendale
- soggetto giuridico
- soggetto economico
• I modelli di governo e le forme di aggregazione aziendale
• La componente mezzi
• La componente organizzativa: elementi di organizzazione aziendale
• L’amministrazione aziendale
• La dinamica gestionale nelle varie fasi di vita dell’azienda
• La fase istitutiva
• Il funzionamento aziendale
• L’economicità e gli equilibri aziendali
• Le cessazioni aziendali
• Le rilevazioni aziendali
Di Cagno N., Calcolo Commerciale, Cacucci Editore, Bari, 2015.
Di Cagno N. - Adamo S. - Giaccari F., L'azienda. Finalità-Struttura-Amministrazione, Cacucci Editore, Bari, 2019.
Adamo S., Dinamica gestionale ed equilibri aziendali nel funzionamento dell'impresa. Cacucci Editore, Bari, 2019.
ECONOMIA AZIENDALE
CONTABILITA' DIREZIONALE
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2017 al 31/12/2017)
Lingua ITALIANO
Percorso CONTROLLO DI GESTIONE (151)
Sede Lecce
nessuno
- Contabilità direzionale e contesto aziendale
- I costi e le relative classificazioni
- la determinazione dei costi per processo e per commessa
- Analisi costi-volumi-risultati e margine di contribuzione
- la determinazione dei costi basata sulle attività
- costi pieni e costi variabili e loro impiego
- pianificazione strategica e budget
- budget flessibili e analisi della performance
- costi standard e analisi degli scostamenti
- analisi a supporto dei processi decisionali
-l’analisi differenziale nei processi decisionali
-le decisioni di pianificazione degli investimenti e i metodi di valutazione impiegati
- determinazione dei prezzi di prodotti e servizi
- introduzione alla misurazione delle performance
acquisizione dei concetti di base in tema di programmazione e controllo; acquisizione delle nozioni e delle competenze alla base del controllo direzionale; individuazione, misurazione, analisi, interpretazione e comunicazione delle informazioni a supporto del management per il controllo di gestione e per l’assunzione di decisioni aziendali di breve e di lungo termine.
Modalità di erogazione: convenzionale con lezioni frontali ed esercitazioni
prova scritta
Modalità di accertamento: L'accertamento della conoscenza e della capacità di comprensione avviene tramite una prova scritta attraverso la quale si verifica la capacità di sviluppo applicativo delle problematiche connesse e il grado di apprendimento dei contenuti fondamentali della disciplina oggetto di esame.
Per il sostenimento della prova scritta e per la verbalizzazione del relativo esito è necessario effettuare tramite portale sia la prenotazione alla prova scritta (sezione prove parziali), sia la prenotazione alla data di verbalizzazione della prova scritta. Si consiglia di effettuare la prenotazione alla data di verbalizzazione della prova scritta al momento della prenotazione alla prova parziale o comunque con sufficiente anticipo e non oltre il termine di chiusura delle prenotazioni. Non possono essere ammessi al sostenimento delle prove gli studenti che non avranno effettuato la prenotazione. La prenotazione agli appelli avviene esclusivamente tramite il portale, per cui si prega di non inviare richieste di prenotazione tramite mail.
Esoneri riservati agli studenti frequentanti il corso di Contabilità Direzionale (a.a. 2017/2018):
I esonero scritto 6 novembre 2017
II esonero scritto 30 gennaio 2018
Gli studenti lavoratori (previa certificazione dello stato di lavoratori) possono iscriversi al corso e sostenere gli esoneri anche se non frequentanti. Si prega, in tal caso, di partecipare almeno alla prima lezione o di recarsi a ricevimento ad inizio corso.
https://easytest.unisalento.it/Calendario/Dipartimento_di_Scienze_dellEconomia/1316/Docenti/FasielloRoberta_005096.html
orari lezioni
inizio lezioni: 19 settembre 2017
Orario:
Lunedì ore 14,00-17,00 aula D11
Martedì ore 11,00-13,00 aula D11
Mercoledì ore 11,00-13,00 aula D11
Calendario appelli Contabilità Direzionale a.a. 2017-2018 giugno-settembre 2018
prova scritta venerdì 1 giugno 2018 ore 10,00
Verbalizzazione prova scritta venerdì 8 giugno 2018 ore 10,00
prova scritta giovedì 21 giugno 2018 ore 10,00
verbalizzazione prova scritta venerdì 6 luglio 2018 ore 10,00
prova scritta venerdì 13 luglio 2018 ore 10,00
Verbalizzazione prova scritta lunedì 23 luglio 2018 ore 10,00
- Contabilità direzionale e contesto aziendale
- I costi e le relative classificazioni
- la determinazione dei costi per processo e per commessa
- Analisi costi-volumi-risultati e margine di contribuzione
- la determinazione dei costi basata sulle attività
- costi pieni e costi variabili e loro impiego
- pianificazione strategica e budget
- budget flessibili e analisi della performance
- costi standard e analisi degli scostamenti
- analisi a supporto dei processi decisionali
-l’analisi differenziale nei processi decisionali
-le decisioni di pianificazione degli investimenti e i metodi di valutazione impiegati
- determinazione dei prezzi di prodotti e servizi
- introduzione alla misurazione delle performance
Ray H. GARRISON – Eric W. NOOREN – Peter C. BREWER – M. AGLIATI – L. CINQUINI, Programmazione e controllo. Managerial accounting per le decisioni aziendali, Terza edizione, McGraw-Hill, Milano, 2012 (tutti i capitoli integralmente).
CONTABILITA' DIREZIONALE (SECS-P/07)
ECONOMIA AZIENDALE
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 1
Semestre Annualità Singola (dal 18/09/2017 al 25/05/2018)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
nessuno
ELEMENTI DI CALCOLO COMPUTISTICO E DELLE OPERAZIONI FINANZIARIE
• Il calcolo mercantile
• Il calcolo bancario ed i conti correnti di corrispondenza
IL SISTEMA AZIENDALE
• Finalità ed obiettivi delle aziende
• Le tipologie aziendali
• Cenni sulle aziende di erogazione
• Le componenti del sistema aziendale
• La componente personale: il soggetto aziendale
- soggetto giuridico
- soggetto economico
• I modelli di governo e le forme di aggregazione aziendale
• La componente organizzativa: elementi di organizzazione aziendale
• La componente mezzi
• La fase costitutiva
• Il funzionamento aziendale: la dinamica economico-finanziaria dei mezzi aziendali
• Le strutture del reddito e del capitale
• L’economicità e gli equilibri aziendali
• Le cessazioni aziendali
• Le rilevazioni aziendali: cenni
conoscenza dell’azienda, della dinamica aziendale e delle sue condizioni di funzionamento; conoscenze tecniche di calcolo commerciale e bancario; conoscenza delle tipologie di rilevazioni di esercizio e della tenuta della contabilità generale
Modalità di erogazione: convenzionale con lezioni frontali ed esercitazioni
Modalità di esame: scritto e orale
Modalità di accertamento: L'accertamento della conoscenza e della capacità di comprensione avviene tramite una prova scritta attraverso la quale si verifica la capacità di sviluppo applicativo delle problematiche connesse ai calcoli commerciali e di convenienza economica e una prova orale mediante la quale si valuta il grado apprendimento dei contenuti fondamentali della disciplina oggetto di esame.
Per gli studenti frequentanti la prova scritta si articola in prove di esonero scritte che si terranno durante il corso delle lezioni del primo e del secondo semestre nei periodi indicati dal Consiglio Didattico e al superamento delle prove di esonero, a partire da giugno 2018, si potrà accedere alle prove orali (prove con verbalizzazione) dell’a.a. 2017/18 come previste da calendario.
Per il sostenimento della prova scritta (prova parziale) e della prova orale occorre effettuare la prenotazione on line tramite portale. Alla prova orale si può accedere solo previo superamento della prova scritta.
Si consiglia di effettuare la prenotazione alla prova orale al momento della prenotazione alla prova scritta (prova parziale) o comunque con sufficiente anticipo e non oltre il termine di chiusura delle prenotazioni. Non possono essere ammessi al sostenimento delle prove gli studenti che non avranno effettuato la prenotazione . La prenotazione agli appelli avviene esclusivamente tramite il portale, per cui si prega di non inviare richieste di prenotazione tramite mail.
ESONERI PER STUDENTI FREQUENTANTI A.A. 2017/18
I esonero Economia Aziendale M-Z: 8 novembre 2017
II esonero Economia Aziendale M-Z: 16 febbraio 2018
III esonero Economia Aziendale M-Z: 4 aprile 2018 ore 10,00
https://easytest.unisalento.it/Calendario/Dipartimento_di_Scienze_dellEconomia/1316/Docenti/FasielloRoberta_005096.html
ORARIO LEZIONI
Inizio lezioni I semestre: 27 settembre 2017
Orario:
Mercoledì ore 14,00-16,00 aula H5
Giovedì ore 14,00-16,00 aula H5
Venerdì ore 14,00-16,00 aula H5
Inizio lezioni II semestre: 6 marzo 2018
Orario:
Lunedì ore 11,00-13,00 aula H6
Martedì ore 11,00-13,00 aula H6
Mercoledì ore 9,00-11,00 aula H6
Calendario appelli Economia Aziendale M-Z a.a. 2017/18 da giugno a luglio 2018
IV esonero per studenti frequentanti venerdì 1 giugno 2018 ore 10,00
prova scritta venerdì 1 giugno 2018 ore 10,00
prova orale venerdì 8 giugno 2018 ore 9,00
prova scritta giovedì 21 giugno 2018 ore 10,00
prova orale venerdì 6 luglio 2018 ore 9,00
prova scritta venerdì 13 luglio 2018 ore 10,00
prova orale lunedì 23 luglio 2018 ore 9,00
ELEMENTI DI CALCOLO COMPUTISTICO E DELLE OPERAZIONI FINANZIARIE
• Il calcolo mercantile
• Il calcolo bancario ed i conti correnti di corrispondenza
IL SISTEMA AZIENDALE
• Finalità ed obiettivi delle aziende
• Le tipologie aziendali
• Cenni sulle aziende di erogazione
• Le componenti del sistema aziendale
• La componente personale: il soggetto aziendale
- soggetto giuridico
- soggetto economico
• I modelli di governo e le forme di aggregazione aziendale
• La componente organizzativa: elementi di organizzazione aziendale
• La componente mezzi
• La fase costitutiva
• Il funzionamento aziendale: la dinamica economico-finanziaria dei mezzi aziendali
• Le strutture del reddito e del capitale
• L’economicità e gli equilibri aziendali
• Le cessazioni aziendali
• Le rilevazioni aziendali: cenni
Bibliografia di riferimento:
DI CAGNO N., Calcolo Commerciale, Cacucci, Bari, 2015
DI CAGNO N.-ADAMO S.-GIACCARI F., Lineamenti di Economia Aziendale. Corso di lezioni, II edizione, Cacucci, Bari, 2011 (o ristampa 2013) (parte prima e parte seconda).
ADAMO S., Le rilevazioni di esercizio delle imprese. Scritture complesse e sintesi periodiche, Cacucci, Bari, 2013 (parte prima e capitolo primo e secondo della parte seconda)
ECONOMIA AZIENDALE
ECONOMIA AZIENDALE
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 1
Semestre Annualità Singola (dal 18/09/2017 al 25/05/2018)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce
Per l'insegnamento Economia Aziendale M-Z si veda scheda relativa alla partizione M-Z
ECONOMIA AZIENDALE (SECS-P/07)
CONTABILITA' DIREZIONALE
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2016 al 31/12/2016)
Lingua ITALIANO
Percorso CONTROLLO DI GESTIONE (151)
Sede Lecce
Per programma, testi di riferimento, metodi didattici, modalità di esame ed esiti prova scritta si veda scheda dell'insegnamento a.a. 2017/18
CONTABILITA' DIREZIONALE (SECS-P/07)
ECONOMIA AZIENDALE MODULO I
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2016 al 31/12/2016)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
nessuno
Contenuti programma del corso:
I modulo (6 cfu)
ELEMENTI DI CALCOLO COMPUTISTICO E DELLE OPERAZIONI FINANZIARIE
• Il calcolo mercantile
• Il calcolo bancario ed i conti correnti di corrispondenza
IL SISTEMA AZIENDALE
• Finalità ed obiettivi delle aziende
• Le tipologie aziendali
• Cenni sulle aziende di erogazione
• Le componenti del sistema aziendale
• La componente personale: il soggetto aziendale
- soggetto giuridico
- soggetto economico
• I modelli di governo e le forme di aggregazione aziendale
• La componente organizzativa: elementi di organizzazione aziendale
• La componente mezzi
• La fase costitutiva
II modulo (6 cfu)
• Il funzionamento aziendale: la dinamica economico-finanziaria dei mezzi aziendali
• Le strutture del reddito e del capitale
• L’economicità e gli equilibri aziendali
• Le cessazioni aziendali
• Le rilevazioni aziendali: cenni
frontale lezioni ed esercitazioni
prova scritta e prova orale
Inizio lezioni I semestre I modulo: 4 ottobre 2016
Orario lezioni:
Martedì ore 15,00-18,00 aula I5
Giovedì ore 16,00-18,00 aula I5
Venerdì ore 13,00-14,00 aula I5
Contenuti programma del corso:
I modulo (6 cfu)
ELEMENTI DI CALCOLO COMPUTISTICO E DELLE OPERAZIONI FINANZIARIE
• Il calcolo mercantile
• Il calcolo bancario ed i conti correnti di corrispondenza
IL SISTEMA AZIENDALE
• Finalità ed obiettivi delle aziende
• Le tipologie aziendali
• Cenni sulle aziende di erogazione
• Le componenti del sistema aziendale
• La componente personale: il soggetto aziendale
- soggetto giuridico
- soggetto economico
• I modelli di governo e le forme di aggregazione aziendale
• La componente organizzativa: elementi di organizzazione aziendale
• La componente mezzi
• La fase costitutiva
II modulo (6 cfu)
• Il funzionamento aziendale: la dinamica economico-finanziaria dei mezzi aziendali
• Le strutture del reddito e del capitale
• L’economicità e gli equilibri aziendali
• Le cessazioni aziendali
• Le rilevazioni aziendali: cenni
Bibliografia di riferimento:
Modulo I:
DI CAGNO N., Calcolo Commerciale, Cacucci, Bari, 2015
DI CAGNO N.-ADAMO S.-GIACCARI F., Lineamenti di Economia Aziendale. Corso di lezioni, II edizione, Cacucci, Bari, 2011 (o ristampa 2013) (parte prima e inizio parte seconda).
Modulo II:
DI CAGNO N.-ADAMO S.-GIACCARI F., Lineamenti di Economia Aziendale. Corso di lezioni, II edizione, Cacucci, Bari, 2011 (parte seconda).
ADAMO S., Le rilevazioni di esercizio delle imprese. Scritture complesse e sintesi periodiche, Cacucci, Bari, 2013 (parte prima e capitolo primo e secondo della parte seconda)
ECONOMIA AZIENDALE MODULO I (SECS-P/07)
ECONOMIA AZIENDALE MODULO I
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2016 al 31/12/2016)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
ECONOMIA AZIENDALE MODULO I
CONTABILITA' DIREZIONALE
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2015 al 31/12/2015)
Lingua
Percorso CONTROLLO DI GESTIONE (151)
Sede Lecce - Università degli Studi
- Contabilità direzionale e contesto aziendale
- I costi e le relative classificazioni
- la determinazione dei costi per processo e per commessa
- Analisi costi-volumi-risultati e margine di contribuzione
- la determinazione dei costi basata sulle attività
- costi pieni e costi variabili e loro impiego
- pianificazione strategica e budget
- budget flessibili e analisi della performance
- costi standard e analisi degli scostamenti
- analisi a supporto dei processi decisionali
-l’analisi differenziale nei processi decisionali
-le decisioni di pianificazione degli investimenti e i metodi di valutazione impiegati
- determinazione dei prezzi di prodotti e servizi
- introduzione alla misurazione delle performance
Modalità di erogazione: convenzionale con lezioni frontali ed esercitazioni
prova scritta
Per programma, testi di riferimento, metodi didattici, modalità di esame ed esiti prova scritta si veda scheda dell'insegnamento a.a. 2017/18
- Contabilità direzionale e contesto aziendale
- I costi e le relative classificazioni
- la determinazione dei costi per processo e per commessa
- Analisi costi-volumi-risultati e margine di contribuzione
- la determinazione dei costi basata sulle attività
- costi pieni e costi variabili e loro impiego
- pianificazione strategica e budget
- budget flessibili e analisi della performance
- costi standard e analisi degli scostamenti
- analisi a supporto dei processi decisionali
-l’analisi differenziale nei processi decisionali
-le decisioni di pianificazione degli investimenti e i metodi di valutazione impiegati
- determinazione dei prezzi di prodotti e servizi
- introduzione alla misurazione delle performance
Ray H. GARRISON – Eric W. NOOREN – Peter C. BREWER – M. AGLIATI – L. CINQUINI, Programmazione e controllo. Managerial accounting per le decisioni aziendali, Terza edizione, McGraw-Hill, Milano, 2012 (tutti i capitoli integralmente).
CONTABILITA' DIREZIONALE (SECS-P/07)
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLE IMPRESE TURISTICO-RECETTIVE MODULO II
Corso di laurea GESTIONE DELLE ATTIVITA' TURISTICHE E CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 5.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 23/02/2016 al 31/05/2016)
Lingua
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
nessuno
Contenuti programma del corso a.a. 2015/16:
- Dalla contabilità generale al controllo di gestione
- La pianificazione e il controllo di gestione. Il controllo di gestione nelle imprese turistiche
- La contabilità analitica: le tipologie e le classificazioni dei costi
- Le analisi economiche per il controllo di gestione
- L’analisi dei costi delle imprese turistiche
- La break-even analysis nelle imprese turistiche
- il budget
- Il budget nell’impresa alberghiera
- L’analisi degli scostamenti dal budget
- Il controllo di gestione delle attività e dei processi: cenni
- Analisi dei costi lungo la catena del valore delle imprese turistiche: cenni
- Il controllo dei centri di responsabilità e gli indicatori di performance: cenni
- Analisi di bilancio delle imprese turistiche e indicatori di performance economico-finanziarie. cenni
- pricing e revenue management
acquisizione dei concetti di base in tema di programmazione e controllo e dei processi di programmazione e controllo in genere e in particolare delle imprese turistico-ricettive; acquisizione delle nozioni e delle competenze alla base del controllo direzionale delle imprese turistiche con particolare alla programmazione operativa e al budgeting; individuazione, misurazione, analisi e interpretazione delle informazioni e delle tecniche a supporto del management per il controllo di gestione e per i processi decisionali delle imprese turistico-ricettive.
prova scritta
Contenuti programma del corso a.a. 2015/16:
- Dalla contabilità generale al controllo di gestione
- La pianificazione e il controllo di gestione. Il controllo di gestione nelle imprese turistiche
- La contabilità analitica: le tipologie e le classificazioni dei costi
- Le analisi economiche per il controllo di gestione
- L’analisi dei costi delle imprese turistiche
- La break-even analysis nelle imprese turistiche
- il budget
- Il budget nell’impresa alberghiera
- L’analisi degli scostamenti dal budget
- Il controllo di gestione delle attività e dei processi: cenni
- Analisi dei costi lungo la catena del valore delle imprese turistiche: cenni
- Il controllo dei centri di responsabilità e gli indicatori di performance: cenni
- Analisi di bilancio delle imprese turistiche e indicatori di performance economico-finanziarie. cenni
- pricing e revenue management
Bibliografia di riferimento:
- Brusa L., Sistemi manageriali di programmazione e controllo, Giuffrè, Milano, 2012 (con esclusione dei capitoli 5, 8, 9 e 10)
- Scannerini A.L. – Berretta M., Strumenti di controllo per le imprese turistiche, Franco Angeli, Milano, 2014 (capitoli 1-2-4-5-8 integralmente; capitoli 3-6-7 cenni).
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLE IMPRESE TURISTICO-RECETTIVE MODULO II (SECS-P/07)
CONTABILITA' DIREZIONALE
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2013/2014
Anno accademico di erogazione 2014/2015
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2014 al 31/12/2014)
Lingua
Percorso CONTROLLO DI GESTIONE (151)
Sede Lecce - Università degli Studi
CONTABILITA' DIREZIONALE (SECS-P/07)
Pubblicazioni
- I finanziamenti di breve durata (sections 4.1, 4.2, 4.3, 4.4, 4.5, 4.6 and 4.7) in Di Cagno N. (Ed.), Le società commerciali, vol. 4 Teaching Series Economia Aziendale, Bari: Cacucci, 2006 (ISBN: 88-8422-467-5);
- Il finanziamento degli investimenti aziendali attraverso il sistema bancario’ in Rapporto di ricerca sul management nelle imprese pugliesi - ‘Indagine sul management delle imprese e delle amministrazioni pubbliche nella Regione Puglia, Fondazione Cassa di Risparmio di Puglia, Polytechnic University of Bari, University of Bari, University of Foggia, University of Lecce, Confindustria Puglia, Unioncamere Puglia, Bari, 2006;
- L’informazione contabile nelle liquidazioni delle società di persone, in “Economia, Azienda e Sviluppo”, No. 1, Bari: Cacucci, 2008 (ISSN 1971-1964).
- Le liquidazioni societarie: lo scenario internazionale Essay in ADAMO S., Profili economico-contabili delle liquidazioni societarie. Scenario nazionale ed internazionale, vol. 22 Scientific Series Economia Aziendale, Bari: Cacucci, 2008 (ISBN: 978-88-8422-767-6).
- report S.I.PA.C, Analisi delle figure professionali innovative nel Settore Integrato del Patrimonio Culturale, sections 1 and 2, Francesco Giaccari – Antonio Del Prete (Eds), School of Advanced International Studies (ISUFI), Cultural Heritage Sector and Lupo Publisher (Co-Eds), Lecce, 2009 (ISBN: 978-88-95861-64-7).
- Managing Intellectual Capital in Family Small Business Generational Turnover (with Mario Turco), “Economia, Azienda e Sviluppo”, No. 4, Bari: Cacucci, 2009 (ISSN 1971-1964).
- Enhancing identity, sustainability and regional development through cultural tourism routes (with Francesca Imperiale), in Proceedings of the International Conference Tourism, Religion & Culture: Regional Development through Meaningful Tourism Experiences, Lecce, Poggiardo 27th – 29th October 2009, Edited by Anna Trono, Mario Congedo Publisher, in Collana edited by Lucio Galante, University of Salento, Lecce, 2009 (ISBN 9788880868750).
- Le riserve da fair value: origine e trattamento contabile, Quaderno , No. 4, Business Administration Studies and Researches Series, San Cesario di Lecce: Pensa, 2009 (ISBN: 978-88-6152-088-2).
- Le liquidazioni societarie tra norme giuridiche e principi contabili: lo scenario internazionale”, in Adamo S. – Niccolini G. (Eds) Proceedings of the Conference Le liquidazioni aziendali, Lecce, 5-6 June 2009, Torino: Giappichelli, 2010 (ISBN/EAN: 9788834809075).
- Il capitale e la conservazione della sua integrità, Quaderno Monografico RIREA, No. 90, double peer reviewed essay, RIREA Publisher, Roma, 2010, supplement to “Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale”, No. 11-12, 2010 (ISBN: 978-88-96004-69-2).
- La ristrutturazione dei debiti nella prospettiva di continuazione dell’attività di impresa (with Stefano Adamo), “Contabilità, finanza e controllo”, No. 1, 2011, Milano: Il Sole 24 Ore (ISSN 2038-8896).
- Informativa in Nota Integrativa del “fair value” e degli strumenti finanziari para. in DI CAGNO N. (Ed.), Il bilancio di esercizio. (Normativa civilistica e principi contabili nazionali), Bari: Cacucci, 2011 (ISBN: 978-88-6611-041-5).
- L’impresa a partecipazione statale nel processo di industrializzazione del Mezzogiorno. Il caso del IV Centro siderurgico di Taranto, in Proceedings of the XI SISR Conference, Roma 2-3 December 2011 (ISBN 978-88-6659-000-2).
- La conservazione del valore nelle imprese familiari: un modello di gestione del passaggio generazionale basato sulle risorse intangibili (with Mario Turco), in Proceedings of XVI Annual Conference Aidea Giovani “La creazione di valore: aspetti critici e problematiche di misurazione” Cagliari, 18-19 November 2011 (ISBN 978-88-906627-06).
- I Maestri (Editor), ciclo di seminari, in University of Salento – Faculty of Economics, in S. ADAMO (Ed.), Celebrazioni del Ventennale della Facoltà di Economia “A. de Viti de Marco”, Pensa Editore, San Cesario di Lecce, 2011 (ISBN 978-88-6152-146-9).
- La conservazione del valore nelle imprese familiari: un modello di gestione del passaggio generazionale basato sulle risorse intangibili (with Mario Turco), “Impresa Progetto Electronic Journal of Management”, No. 2, 2011 (ISSN 1824-3576).
- Cultural Tourism Management for Overcoming Seasonality: an Empirical Evidence, (with Stefano Adamo, Francesco Giaccari and Francesca Imperiale), in 1st EJTHR International Conference “Destination Branding, Heritage & Authenticity”, University of Santiago de Compostela (Spain) 21st – 22nd June 2012 (ISBN: 978-84-695-3961-3; D.L.: C 1324-2012).
- Funzione sociale o responsabilità sociale? Riflessioni sulle finalità e sulle condizioni di funzionamento delle imprese, “Rivista IDEE”, New Series, No. 4, 2012 (ISSN 0394-3054).
- Funzione sociale delle imprese o imprese socialmente responsabili? Profili etici ed economico-aziendali, “Impresa Progetto Electronic Journal of Management”, No. 2, 2012 (ISSN 1824-3576).
- Le operazioni sul capitale delle imprese societarie in DI CAGNO N. (Ed.), L’impresa societaria, Economia Aziendale Scientific Series No. 30, directed by N. Di Cagno, Bari: Cacucci, 2012.
- I bilanci e gli obblighi contabili nelle procedure concorsuali in DI CAGNO N. (Ed.), L’impresa societaria, Economia Aziendale Scientific Series No. 30, directed by N. Di Cagno, Bari: Cacucci, 2012.
- The Strategic Phase of the Generational Turnover in Family Businesses: an Analysis Model Based on Intellectual Capital Management (with Mario Turco), Rirea, Roma, 2012, 1-116.
- Le operazioni di finanziamento (with Mario Turco and Francesca Imperiale) in DI CAGNO N. (Ed.), L’impresa societaria, Economia Aziendale Scientific Series No. 30, directed by N. Di Cagno, Bari: Cacucci, 2012.
- La ristrutturazione del debito e l’informativa di bilancio, “Economia, Azienda e Sviluppo”, No. 1, Cacucci, Bari, 2012 (ISSN 1971-1964).
- Valori imprenditoriali e sviluppo economico – Unternehmerische Werte und Wirtschaftliche Entwicklung (with Stefano Adamo), in Proceedings XL Internationales Seminar deutsch-italienischer Studien, Valori, Finanza e Sviluppo Economico in Europa e nel mondo globalizzato – Wertvorstellungen, Finanzwirtschaft und Wirtschaftliche Entwicklung in Europa und der Globalisierten Welt, Bolzano 12-13 December 2012, published by IDEE Review New Series, No. 6, 2013, 71-100 (ISSN 0394-3054).
- Le imprese di comunità (c.d. community-based enterprise) quale strumento di sviluppo economico-territoriale, “Economia, Azienda e Sviluppo”, No. 2, Bari: Cacucci, 2012 (ISSN 1971-1964).
- La produzione economica in forma cooperativa. Le cooperative di comunità (with Francesco Giaccari), in G. GUIDO – S. MASSARI (Eds.) Ambiente, Risorse, Innovazione, Qualità. Scritti in memoria di Michela Specchiarello, Milano: Franco Angeli, 2013, 86-105 (ISBN 9788820447496).
- Tecniche applicative di contabilità generale (with Fabio Caputo and Francesca Imperiale), in ADAMO S., Le rilevazioni di esercizio delle imprese. Scritture complesse e sintesi periodiche, Bari: Cacucci, 2013 (ISBN 9788866113003).
- Gli elementi costitutivi del bilancio di funzionamento in ADAMO S., Le rilevazioni di esercizio delle imprese. Scritture complesse e sintesi periodiche, Bari: Cacucci, 2013 (ISBN 9788866113003).
- I modelli di bilancio vigenti in Italia (with Stefano Adamo), in ADAMO S., Le rilevazioni di esercizio delle imprese. Scritture complesse e sintesi periodiche, Bari: Cacucci, 2013 (ISBN 9788866113003).
- The Community-Based Cooperative: Is It a Business Model for the Economic Development of the Local Area? Experiences in Italy and the Case of the Puglia Cooperative Jemma (with Stefano Adamo) in Advances in Business-Related Scientific Research Conference 2014 in Venice (ABSRC 2014 Venice) March 26-28, 2014, Venice, Italy (ISBN 978-961-6347-53-2), Editor Bostjan Antoncic, Piran: GEA COLLEGE - Faculty of Entrepreneurship, Slovenia, 1-13.
- The Process of Industrialization of the South of Italy. The Case of ILVA in Taranto (with Francesco Giaccari and Francesca Imperiale), in Advances in Business-Related Scientific Research Conference 2014 in Venice (ABSRC 2014 Venice) March 26-28, 2014, Venice, Italy (ISBN 978-961-6347-53-2), Editor Bostjan Antoncic, Piran: GEA COLLEGE - Faculty of Entrepreneurship, Slovenia, 1-15;
- Valore reale, fair value and the business model: was Besta best after all? (with David Alexander), in 9th International Conference on Accounting and Management Information Systems (AMIS 2014), June 11-12, 2014, Bucharest, University of Economic Studies (ISSN 2247-6245; ISSN-L 2247-6245).
- The cooperative as a form of ever-evolving enterprise. Two cases of community-based cooperative in Puglia (with Stefano Adamo and Francesco Giaccari) in 7th Annual Euromed Academy of Business Conference, Kristiansand, Norway, September 18-19, 2014, published by EuroMed Press in Conference Readings Book Proceedings (ISBN 978-9963-711-27-7)
- Problemi di inquadramento della prospettiva di continuità aziendale nella crisi di impresa (with Stefano Adamo), “Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale” (RIREA), October-November-December, No. 10/11/12, 2014 (ISSN: 1593-9154).
- Riserve di bilancio e fair value, Studies and Researches International Accounting Series, Vol. 7, Bari : Cacucci, 2014 (ISBN : 978-88-6611-406-2).
- Moving Beyond Innovation Diffusion in Smaller Local Governments: Does Performance Management Exist? (with William C. Rivenbark and Stefano Adamo), “Public Administration Quarterly”, Vol. 40, No. 4, 2016, 763-788 (ISSN: 0734-9149).
- Attività economica e dimensione “ tempo” nei conti dei mercanti medievali (with Stefano Adamo), “Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale” (RIREA), October-November-December, No. 10/11/12, 2015 (ISSN: 1593-9154).
- Sviluppo economico e sociale, per un’economia che crea valori, in Proceedings of the National Conference Il mercato giusto: per umanizzare l’economia, Lecce, 23 October 2015, in Cucurachi Luca (Ed.), Il mercato giusto per umanizzare l’economia, Istituto Superiore di Scienze Religiose, Roma: Viverein, 2016 (ISBN 978-88-7263-544-5).
- The Quality of Stakeholder Engagement in The Theatre Sector: Possible Approaches (Venturelli Andrea, Di Cagno Pierluca and Bianca D’Agostinis), in Book Proceedings 6th Annual Research Session ENCATC, The Ecology of Culture: Community Engagement, Co-creation and Cross Fertilization, published by ENCATC, 20th October 2015, Brussels (ISBN 978-92-990036-2-6).
- L’economia d’impresa tra produzione di ricchezza e valori imprenditoriali (with Stefano Adamo), in Rizzo G. (Ed.), Scritti in memoria di Mario Signore, Lecce: Pensa Multimedia, 2016 (ISBN 978-88-6760-384-8).
- Twenty Years of Benchmarking in North Carolina: Lessons Learned from Comparison of Performance Statistics as Benchmarks (with William C. Rivenbark and Dale J. Roenigk), “Public Administration Quarterly”, Vol. 41, No. 1, 2017, 128-145 (ISSN: 0734-9149).
- Usury, Credit and Medieval Banking (with Stefano Adamo and David Alexander), XIII National Congress of the Italian Society of Accounting History, Accounting, Banks and Financial Institutions: Insights from the past, Mantova 24-25 November 2016, published in Proceedings XIII SISR Conference, Mantova, 2016, 645-677 (ISBN: 978-88-6659-092-7, doi: 10.17408/DIG.A01/590927).
- Exploring the Relationship between Operational and Financial Indicators: The Case of Water and Sewer Utilities (with William C. Rivenbark, Dale J. Roenigk and Stefano Adamo), in “International Journal of Public Administration”, Published online: 23 Feb 2017, http://dx.doi.org/10.1080/01900692.2017.1281297 Print ISSN: 0190-0692 Online ISSN: 1532-4265
- The History and Tradition of Accounting in Italy (with David Alexander, Stefano Adamo and Roberto Di Pietra Eds.), Routledge Studies in Accounting series, Routledge Taylor & Francis Group, London and New York, June 2017 (ISBN 978-1-138-67150-8).
- Income measurement and asset valuation under Zappa’s theory (with David Alexander and Francesco Giaccari), chapter 4 in David Alexander, Stefano Adamo, Roberto Di Pietra, Roberta Fasiello (Eds), The History and Tradition of Accounting in Italy, Routledge Studies in Accounting series, Routledge Taylor & Francis Group, London and New York, June 2017 (ISBN 978-1-138-67150-8).