
Roberta DEL SOLE
Ricercatore Universitario
Settore Scientifico Disciplinare CHIM/07: FONDAMENTI CHIMICI DELLE TECNOLOGIE.
Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione
Edificio Multipiano CSEEM A6 - S.P. 6, Lecce - Monteroni - LECCE (LE)
Ufficio, Piano 2°
Telefono +39 0832 29 7256 (ufficio) +39 0832 29 7265 (lab)
Ricercatore Universitario a Tempo Indeterminato
Settore Scientifico-Disciplinare CHIM/07 - Fondamenti Chimici delle Tecnologie
Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione
Edificio Multipiano CSEEM A6 - S.P. 6, Lecce - Monteroni - LECCE (LE)
Ufficio, Piano 2°
Telefono +39 0832 29 7256 (ufficio) +39 0832 29 7265 (lab)
Ricercatore Universitario a Tempo Indeterminato
Settore Scientifico-Disciplinare CHIM/07 - Fondamenti Chimici delle Tecnologie
su appuntamento da concordare per email
Curriculum Vitae
Roberta Del Sole graduated in Chemistry at University of Bari (Italy) in July 1999. Since 2000 she has been working at the department of Engineering for Innovation of University of Salento (former University of Lecce, Italy) in the laboratory of Chemistry. She spent, in the first part of her PhD research (2001), six months as Visiting Researcher doing research activity at the Chemistry Department of Ottawa University (Canada). She received her PhD degree in Material Engineering in July 2003 with the thesis “Synthesis and characterization of novel porphyrin and fullerene derivatives. Properties and applications in the field of new materials”. Dr Del Sole got a Postdoct Scholarship at the department of Engineering for Innovation (August 2003 – December 2004) “synthesis of organic and organometallic molecules for gas sensors”. From January 2005 she is Assistant Professor in Chemical Foundation of Technologies (CHIM/07) at the Department of Engineering for Innovation of University of Salento where she carries out teaching and research activities. She enabled the role of associate professor in the competitive sector CHIM/07 (Chemical Foundation of Technologies).
Her main research interest includes synthesis and characterization of molecularly imprinted polymers (MIPs) for biomolecules and metal ions recognition (templates) and their application in the environmental and biomedical field. Other research activities are the synthesis of porphyrins, phthalocyanines, and fullerenes derivatives as precursor of new materials and in film deposition and optical sensors as application of organometallic derivatives; extraction techniques of active principles from fruits and vegetables; development of innovative adsorbents for metal ions and/or organic analytes; chemical analysis of environmental samples (water, sediments, biological matrices).
She has produced more than 40 scientific peer-reviewed publications in international journals.
Didattica
A.A. 2022/2023
CHIMICA
Corso di laurea INGEGNERIA INDUSTRIALE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 81.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE
Percorso Percorso comune
Sede Lecce
A.A. 2021/2022
CHIMICA
Corso di laurea INGEGNERIA INDUSTRIALE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 81.0
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE
Percorso PERCORSO COMUNE
Sede Lecce
A.A. 2020/2021
CHIMICA
Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE
Percorso PERCORSO COMUNE
Sede Lecce
A.A. 2018/2019
ELEMENTI DI CHIMICA
Corso di laurea INGEGNERIA DELLE TECNOLOGIE INDUSTRIALI
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE
Percorso unico
Sede Lecce
CHIMICA
Corso di laurea INGEGNERIA INDUSTRIALE
Settore Scientifico Disciplinare CHIM/07
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 81.0
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 16/12/2022)
Lingua ITALIANO
Percorso Percorso comune (999)
Sede Lecce
Per seguire con profitto il corso gli studenti devono possedere conoscenze di base di matematica e fisica fornite nella scuola secondaria di secondo grado. Non sono previste propedeuticità.
Il corso si articola in lezioni frontali integrate da esercitazioni numeriche finalizzate alla conoscenza, approfondimento e assimilazione dei fondamenti chimici delle tecnologie. I principali contenuti riguardano: struttura dell'atomo, formule, nomenclatura, legame chimico, proprietà della materia nei diversi stati di aggregazione, reazioni chimiche, soluzioni, termochimica, cinetica, equilibrio chimico, elettrochimica ed elementi di chimica organica.
Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di risolvere semplici problemi di chimica e conoscere i concetti di base della chimica moderna, nello specifico deve:
- saper utilizzare la tavola periodica degli elementi per ricavare informazioni di natura chimica e chimico fisica in diverse categorie di sostanze
- conoscere il concetto di valenza degli atomi, determinare della formula molecolare delle principali classi di composti e la loro nomenclatura
- saper distinguere, rappresentare e descrivere i principali tipi di legame chimico nelle varie classi di materiali
- saper bilanciare reazioni chimiche: acido-base, combustione, ossido-riduzioni; nonché, saper eseguire correttamente calcoli stechiometrici
- conoscere i fondamenti dell’equilibrio chimico e saper calcolare il pH di una soluzione di un acido o di una base e il prodotto di solubilità
- calcolare la forza elettromotrice di una pila
- illustrare le caratteristiche dei materiali nei diversi stati di aggregazione
- conoscere gli aspetti fondamentali e le implicazioni in campo tecnologico delle trasformazioni chimiche
- riconoscere i gruppi funzionali delle principali classi di composti organici e conoscere le loro proprietà e reattività
Lezioni frontali, anche con l’ausilio di presentazioni in PowerPoint, integrate con esercitazioni numeriche che consistono nella illustrazione e nella esecuzione di problemi numerici inerenti la materia, erogabili in aula e per via telematica sulla piattaforma Microsoft Teams
L’esame consiste in una prova scritta, che prevede la risoluzione di esercizi simili a quelli trattati durante le esercitazioni, e di una prova orale (obbligatoria), basata sulla discussione della prova scritta e su domande di teoria atte a valutare la capacità dello studente di esporre correttamente gli argomenti dell’insegnamento. Durante lo svolgimento del corso saranno proposti due esoneri scritti. Tali verifiche, se superate, permetteranno allo studente di accedere alla prova orale dell’esame.
FONDAMENTI
Stati della materia e separazioni. Miscele e sostanze pure. Leggi fondamentali della chimica. Simboli e formule. Peso atomico e peso molecolare. Mole e Peso molare. Composizione percentuale, determinazione della formula empirica e molecolare.
STRUTTURA ATOMICA
Teoria atomica di Dalton. Tubi a raggi catodici. Modello di Thomson, esperienza di Millikan e di Rutherford. Quantizzazione dell’energia. Spettri di righe e modello atomico di Bohr. Natura corpuscolare-ondulatoria della materia. Equazione di Schrödinger. Numeri quantici e orbitali atomici. Configurazione elettronica degli atomi. Tavola periodica. Proprietà periodiche degli elementi.
LEGAME CHIMICO
Legame ionico. Legame covalente. Strutture di Lewis. Proprietà dei legami. Polarità delle molecole. Teoria VSEPR. Teoria del legame di valenza e ibridazione. Teoria degli orbitali molecolari. Legame metallico.
NOMENCLATURA
Nomenclatura IUPAC e tradizionale. Numero di ossidazione. Composti Binari. Ossidi e anidridi. Anioni e cationi poliatomici. Idrossidi. Ossiacidi. Sali.
REAZIONI CHIMICHE
Equazioni chimiche. Tipi di reazioni chimiche. Reazioni in soluzione acquosa. Reazioni redox. Bilanciamento. Calcoli stechiometrici. Il reagente limitante. La resa.
STATO GASSOSO
Gas ideali. Leggi dei gas. Equazione di stato dei gas. Leggi di gas e stechiometria. Teoria cinetica molecolare dei gas. Miscugli gassosi. Gas reali.
STATI CONDENSATI ED EQUILIBRI TRA FASI
Forze intermolecolari e legame idrogeno. Proprietà dei liquidi: viscosità, tensione superficiale, tensione di vapore. Stato solido e i materiali moderni: solidi cristallini e amorfi, reticolo cristallino, solidi ionici, solidi covalenti, solidi molecolari, metalli, nanomateriali. Passaggi di stato: curve di riscaldamento e diagrammi di stato.
SOLUZIONI
Solubilità. Modi di esprimere la concentrazione. Proprietà colligative. Dissociazione elettrolitica.
TERMOCHIMICA
Varie forme di energia: lavoro, calore, energia interna. Principi della termodinamica. Entalpia. Variazioni di entalpia nelle reazioni chimiche e legge di Hess. Reazioni spontanee. Entropia. Energia libera di Gibbs.
CENNI DI CINETICA CHIMICA
Velocità di reazione. Leggi cinetiche. Reazioni elementari e meccanismi di reazioni. Equazione di Arrhenius. Catalisi.
EQUILIBRIO CHIMICO
Reazioni reversibili. Equilibrio in sistemi omogenei ed eterogenei. Legge di azione di massa: Kc e Kp, Kn. Grado di avanzamento della reazione. Principio di Le Chatelier.
ACIDI E BASI IN SOLUZIONE
Autoprotolisi dell’acqua. Teorie acido-base. pH, pOH e pK. Acidi e basi forti e deboli. Idrolisi. Soluzioni tampone. Sali poco solubili e prodotto di solubilità.
ELETTROCHIMICA
Celle galvaniche. Potenziali di cella e potenziali standard. Equazione di Nernst. Pile di uso pratico. Elettrolisi. Leggi di Faraday.
CENNI DI CHIMICA INORGANICA
ELEMENTI DI CHIMICA ORGANICA
Il carbonio. Nomenclatura, proprietà e reattività delle principali classi di idrocarburi. Nomenclatura, proprietà e reattività delle principali classi di composti non idrocarburici. Reazioni in chimica organica. Polimeri.
ESERCITAZIONI
Fondamenti
Mole e peso molare. Composizione percentuale. Determinazione della formula empirica e molecolare.
Struttura atomica
Numeri quantici. Configurazioni elettroniche
Legame chimico
Strutture di Lewis e geometrie molecolari. Formule di struttura di alcune molecole ed orbitali ibri
Nomenclatura
Reazioni chimiche
Bilanciamento. Calcoli stechiometrici. Reagente limitante. Resa
Stato gassoso
Leggi dei gas. Equazione di stato dei gas. Leggi di gas e stechiometria. Miscugli gassosi
Soluzioni
Concentrazioni. Diluizioni. Proprietà colligative. Soluzioni elettrolitiche e dissociazione elettrolitica
Termochimica
Calore. Variazioni di entalpia nelle reazioni chimiche. Legge di Hess
Equilibrio chimico
Costanti di equilibrio Kc e Kp. Grado di avanzamento della reazione. Principio di Le Chatelier
Acidi e basi in soluzione
Reazioni acido-base. pH, pOH e pK. Reazioni di idrolisi. Prodotto di solubilità
Elettrochimica
Potenziali di cella. Equazione di Nernst. Leggi di Faraday
Lo studente potrà optare tra i testi consigliati in elenco:
M. Schiavello, L. Palmisano, Fondamenti di Chimica, Ed. EdiSES srl, Napoli
P. Atkins, L. Jones, Principi di Chimica, Ed.Zanichelli, Bologna
F. Nobile, P. Mastrorilli, La Chimica di Base con Esercizi, Casa editrice Ambrosiana, Milano
ALTRO MATERIALE DI SUPPORTO
Verranno fornite dispense del docente sugli argomenti trattati.
CHIMICA (CHIM/07)
CHIMICA
Corso di laurea INGEGNERIA INDUSTRIALE
Settore Scientifico Disciplinare CHIM/07
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 81.0
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 17/12/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce
Per seguire con profitto il corso gli studenti devono possedere conoscenze di base di matematica e fisica fornite nella scuola secondaria di secondo grado. Non sono previste propedeuticità.
Il corso si articola in lezioni frontali integrate da esercitazioni numeriche finalizzate alla conoscenza, approfondimento e assimilazione dei fondamenti chimici delle tecnologie. I principali contenuti riguardano: struttura dell'atomo, formule, nomenclatura, legame chimico, proprietà della materia nei diversi stati di aggregazione, reazioni chimiche, soluzioni, termochimica, cinetica, equilibrio chimico, elettrochimica ed elementi di chimica organica.
Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di risolvere semplici problemi di chimica e conoscere i concetti di base della chimica moderna, nello specifico deve:
- saper utilizzare la tavola periodica degli elementi per ricavare informazioni di natura chimica e chimico fisica in diverse categorie di sostanze
- conoscere il concetto di valenza degli atomi, determinare della formula molecolare delle principali classi di composti e la loro nomenclatura
- saper distinguere, rappresentare e descrivere i principali tipi di legame chimico nelle varie classi di materiali
- saper bilanciare reazioni chimiche: acido-base, combustione, ossido-riduzioni; nonché, saper eseguire correttamente calcoli stechiometrici
- conoscere i fondamenti dell’equilibrio chimico e saper calcolare il pH di una soluzione di un acido o di una base e il prodotto di solubilità
- calcolare la forza elettromotrice di una pila
- illustrare le caratteristiche dei materiali nei diversi stati di aggregazione
- conoscere gli aspetti fondamentali e le implicazioni in campo tecnologico delle trasformazioni chimiche
- riconoscere i gruppi funzionali delle principali classi di composti organici e conoscere le loro proprietà e reattività
Lezioni frontali, anche con l’ausilio di presentazioni in PowerPoint, integrate con esercitazioni numeriche che consistono nella illustrazione e nella esecuzione di problemi numerici inerenti la materia, erogabili in aula e per via telematica sulla piattaforma Microsoft Teams
L’esame consiste in una prova scritta, che prevede la risoluzione di esercizi simili a quelli trattati durante le esercitazioni, e di una prova orale (obbligatoria), basata sulla discussione della prova scritta e su domande di teoria atte a valutare la capacità dello studente di esporre correttamente gli argomenti dell’insegnamento. Durante lo svolgimento del corso saranno proposti due esoneri scritti. Tali verifiche, se superate, permetteranno allo studente di accedere alla prova orale dell’esame.
FONDAMENTI
Stati della materia e separazioni. Miscele e sostanze pure. Leggi fondamentali della chimica. Simboli e formule. Peso atomico e peso molecolare. Mole e Peso molare. Composizione percentuale, determinazione della formula empirica e molecolare.
STRUTTURA ATOMICA
Teoria atomica di Dalton. Tubi a raggi catodici. Modello di Thomson, esperienza di Millikan e di Rutherford. Quantizzazione dell’energia. Spettri di righe e modello atomico di Bohr. Natura corpuscolare-ondulatoria della materia. Equazione di Schrödinger. Numeri quantici e orbitali atomici. Configurazione elettronica degli atomi. Tavola periodica. Proprietà periodiche degli elementi.
LEGAME CHIMICO
Legame ionico. Legame covalente. Strutture di Lewis. Proprietà dei legami. Polarità delle molecole. Teoria VSEPR. Teoria del legame di valenza e ibridazione. Teoria degli orbitali molecolari. Legame metallico.
NOMENCLATURA
Nomenclatura IUPAC e tradizionale. Numero di ossidazione. Composti Binari. Ossidi e anidridi. Anioni e cationi poliatomici. Idrossidi. Ossiacidi. Sali.
REAZIONI CHIMICHE
Equazioni chimiche. Tipi di reazioni chimiche. Reazioni in soluzione acquosa. Reazioni redox. Bilanciamento. Calcoli stechiometrici. Il reagente limitante. La resa.
STATO GASSOSO
Gas ideali. Leggi dei gas. Equazione di stato dei gas. Leggi di gas e stechiometria. Teoria cinetica molecolare dei gas. Miscugli gassosi. Gas reali.
STATI CONDENSATI ED EQUILIBRI TRA FASI
Forze intermolecolari e legame idrogeno. Proprietà dei liquidi: viscosità, tensione superficiale, tensione di vapore. Stato solido e i materiali moderni: solidi cristallini e amorfi, reticolo cristallino, solidi ionici, solidi covalenti, solidi molecolari, metalli, nanomateriali. Passaggi di stato: curve di riscaldamento e diagrammi di stato.
SOLUZIONI
Solubilità. Modi di esprimere la concentrazione. Proprietà colligative. Dissociazione elettrolitica.
TERMODINAMICA
Varie forme di energia: lavoro, calore, energia interna. Principi della termodinamica. Entalpia. Variazioni di entalpia nelle reazioni chimiche e legge di Hess. Reazioni spontanee. Entropia. Energia libera di Gibbs.
CENNI DI CINETICA CHIMICA
Velocità di reazione. Leggi cinetiche. Reazioni elementari e meccanismi di reazioni. Equazione di Arrhenius. Catalisi.
EQUILIBRIO CHIMICO
Reazioni reversibili. Equilibrio in sistemi omogenei ed eterogenei. Legge di azione di massa: Kc e Kp, Kn. Grado di avanzamento della reazione. Principio di Le Chatelier.
ACIDI E BASI IN SOLUZIONE
Autoprotolisi dell’acqua. Teorie acido-base. pH, pOH e pK. Acidi e basi forti e deboli. Idrolisi. Soluzioni tampone. Sali poco solubili e prodotto di solubilità.
ELETTROCHIMICA
Celle galvaniche. Potenziali di cella e potenziali standard. Equazione di Nernst. Pile di uso pratico. Elettrolisi. Leggi di Faraday.
CENNI DI CHIMICA INORGANICA
ELEMENTI DI CHIMICA ORGANICA
Il carbonio. Nomenclatura, proprietà e reattività delle principali classi di idrocarburi. Nomenclatura, proprietà e reattività delle principali classi di composti non idrocarburici. Reazioni in chimica organica. Polimeri.
ESERCITAZIONI
Fondamenti
Mole e peso molare. Composizione percentuale. Determinazione della formula empirica e molecolare.
Struttura atomica
Numeri quantici. Configurazioni elettroniche
Legame chimico
Strutture di Lewis e geometrie molecolari. Formule di struttura di alcune molecole ed orbitali ibri
Nomenclatura
Reazioni chimiche
Bilanciamento. Calcoli stechiometrici. Reagente limitante. Resa
Stato gassoso
Leggi dei gas. Equazione di stato dei gas. Leggi di gas e stechiometria. Miscugli gassosi
Soluzioni
Concentrazioni. Diluizioni. Proprietà colligative. Soluzioni elettrolitiche e dissociazione elettrolitica
Equilibrio chimico
Costanti di equilibrio Kc e Kp. Grado di avanzamento della reazione. Principio di Le Chatelier
Acidi e basi in soluzione
Reazioni acido-base. pH, pOH e pK. Reazioni di idrolisi. Prodotto di solubilità
Termochimica
Calore. Variazioni di entalpia nelle reazioni chimiche. Legge di Hess
Elettrochimica
Potenziali di cella. Equazione di Nernst. Leggi di Faraday
Lo studente potrà optare tra i testi consigliati in elenco:
M. Schiavello, L. Palmisano, Fondamenti di Chimica, Ed. EdiSES srl, Napoli
P. Atkins, L. Jones, Principi di Chimica, Ed.Zanichelli, Bologna
F. Nobile, P. Mastrorilli, La Chimica di Base con Esercizi, Casa editrice Ambrosiana, Milano
ALTRO MATERIALE DI SUPPORTO
Verranno fornite dispense del docente sugli argomenti trattati.
CHIMICA (CHIM/07)
CHIMICA
Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE
Settore Scientifico Disciplinare CHIM/07
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2020 al 18/12/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce
Sono richieste conoscenze di base di matematica, fisica e chimica fornite nella scuola secondaria di secondo grado. Non sono previste propedeuticità.
Il corso si articola in lezioni frontali integrate da esercitazioni numeriche finalizzate alla conoscenza, approfondimento e assimilazione dei fondamenti chimici delle tecnologie. I principali contenuti riguardano: struttura dell'atomo, formule, nomenclatura, legame chimico, proprietà della materia nei diversi stati di aggregazione, reazioni chimiche, soluzioni, termochimica, cinetica, equilibrio chimico, elettrochimica ed elementi di chimica organica.
Alla fine del corso lo studente dovrebbe:
- saper utilizzare la tavola periodica degli elementi per ricavare informazioni di natura chimica e chimico fisica in diverse categorie di sostanze
- conoscere il concetto di valenza degli atomi, determinare della formula molecolare delle principali classi di composti e la loro nomenclatura
- saper distinguere, rappresentare e descrivere i principali tipi di legame chimico nelle varie classi di materiali
- saper bilanciare reazioni chimiche: acido-base, combustione, ossido-riduzioni; nonché, saper eseguire correttamente calcoli stechiometrici
- conoscere i fondamenti dell’equilibrio chimico e saper calcolare il pH di una soluzione di un acido o di una base
- calcolare la forza elettromotrice di una pila
- illustrare le caratteristiche dei materiali nei diversi stati di aggregazione
- conoscere gli aspetti fondamentali e le implicazioni in campo tecnologico delle trasformazioni chimiche
Lezioni frontali integrate con esercitazioni numeriche che consistono nella illustrazione e nella esecuzione di problemi numerici inerenti la materia, erogabili in aula o per via telematica sulla piattaforma Microsoft Teams
L’esame consiste in una prova scritta, mediante la risoluzione di esercizi simili a quelli trattati durante le esercitazioni e di una prova orale, basata sulla discussione della prova scritta e su domande di teoria per valutare la capacità dello studente di esporre correttamente gli argomenti del corso.
Il docente riceve per appuntamento da concordare per email
Materia ed energia
Stati della materia; simboli degli atomi, formule chimiche; peso atomico, peso molecolare; concetto di mole. Struttura dell'atomo. Modelli atomici. Orbitali atomici s,p,d,f, configurazione elettronica degli elementi ("aufbau"). Tabella periodica e proprietà periodiche. Nomenclatura chimica, formule chimiche.
Legame chimico
Legame ionico, legame covalente. Formule di struttura di Lewis. Legami semplici e multipli. Ibridizzazione. Proprietà delle molecole. Forze di legame. I Metalli. Legame metallico. Conduttori, semiconduttori e isolanti. La teoria degli orbitali molecolari.
Nomenclatura
Nomenclatura IUPAC e tradizionale. Numeri di ossidazione. Composti binari, ossidi e anidridi, anioni e cationi poliatomici, idrossidi, ossiacidi, sali.
Reazioni chimiche
Equazioni chimiche; reazioni in soluzione acquosa; reazioni acido-base e di ossido-riduzione; bilanciamento delle reazioni; calcoli stechiometrici.
Stato gassoso
Leggi dei gas ideali, miscele gassose. Legge di Dalton. Dissociazione gassosa. Teoria cinetica dei gas. Temperatura critica. Liquefazione dei gas. Gas reali. Gas reali: equazione di Van der Waals.
Stati condensati e passaggi di stato
Forze intermolecolari e legame idrogeno. Proprietà dei liquidi: evaporazione, viscosità, tensione superficiale, tensione di vapore. Stato solido: solidi cristallini e amorfi, cristalli ionici e covalenti. Struttura dei metalli. Equilibri di fasi: diagramma di stato dell'acqua, CO2 e zolfo.
Soluzioni
Modi di esprimere la concentrazione. Proprietà colligative: tensione di vapore, crioscopia ed ebullioscopia, osmosi e pressione osmotica. Dissociazione elettrolitica
Termochimica
Le varie forme di energia: lavoro, calore, energia interna. Principi della Termodinamica. Entalpia. Legge di Hess. Lavoro e calore, entropia, energia libera.
Cinetica chimica
Velocità di reazione. Ordine di reazione. Fattori che influenzano la velocità di reazione. Equazioni cinetiche del 1° e 2° ordine. I catalizzatori.
Equilibrio chimico
Equilibrio in sistemi omogenei ed eterogenei. Legge dell'azione di massa: Kc, Kp, Kn. Influenza delle variabili intensive sull'equilibrio chimico. Principio di Le Chatelier.
Acidi e basi in soluzione
Autoprotolisi dell’acqua, teorie Acido-Base, pH e pOH; Ka, Kb e Kw. Sali poco solubili
Elettrochimica
Celle galvaniche. Equazione di Nernst. Calcolo della F. E. M. Di una pila Elettrolisi. Legge di Faraday. Corrosione e passivazione dei metalli
Elementi di chimica organica
Il carbonio, gli idrocarburi, i composti non idrocarburici, i polimeri.
Esercitazioni
- Esercizi su configurazione elettronica degli atomi, calcolo su peso molecolare di alcune Molecole, mole e peso molare.
- Esercizi su Reazioni Chimiche e loro bilanciamento.
- Esercizi sul bilanciamento delle reazioni acido-base, reazioni di combustione e reazioni redox.
- Formule di struttura e legame chimico.
- Esempi di molecole con legame covalente e legame ionico. Esercizi su formule di struttura di alcune Molecole ed orbitali ibridi.
- Esercizi su: leggi dei gas, calcolo della concentrazione di soluzioni, proprietà colligative.
- Equilibrio chimico e termochimica: esercizi su calcolo della Kc, Kp di una reazione; calcolo del pH di una soluzione; calcolo dell'entalpia di reazione.
- Elettrochimica: esercizi sull’applicazione dell’equazione di Nernst; calcolo della f.e.m. di una pila.
- FONDAMENTI DI CHIMICA Schiavello - Palmisano. Casa Editrice: Edises
- LA CHIMICA DI BASE CON ESERCIZI - Nobile C. F., Mastrorilli P. Editore: CEA - Casa Editrice Ambrosiana
- Dispense del docente in formato elettronico presentate a lezione
CHIMICA (CHIM/07)
ELEMENTI DI CHIMICA
Corso di laurea INGEGNERIA DELLE TECNOLOGIE INDUSTRIALI
Settore Scientifico Disciplinare CHIM/07
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 21/12/2018)
Lingua ITALIANO
Percorso unico (A96)
Sede Lecce
ELEMENTI DI CHIMICA (CHIM/07)
CHIMICA
Corso di laurea INGEGNERIA INDUSTRIALE
Settore Scientifico Disciplinare CHIM/07
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 81.0
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2015 al 18/12/2015)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce
CHIMICA (CHIM/07)
CHIMICA
Corso di laurea INGEGNERIA INDUSTRIALE
Settore Scientifico Disciplinare CHIM/07
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno accademico di erogazione 2014/2015
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 29/09/2014 al 13/01/2015)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce - Università degli Studi
CHIMICA (CHIM/07)
CHIMICA
Corso di laurea INGEGNERIA INDUSTRIALE
Settore Scientifico Disciplinare CHIM/07
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2013/2014
Anno accademico di erogazione 2013/2014
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2013 al 21/12/2013)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce - Università degli Studi