
Riccardo BUCCOLIERI
Professore II Fascia (Associato)
Settore Scientifico Disciplinare GEO/12: OCEANOGRAFIA E FISICA DELL'ATMOSFERA.
https://www.unisalento.it/people/riccardo.buccolieri
Vai alla mappa
Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali
Centro Ecotekne Pal. M - S.P. 6, Lecce - Monteroni - LECCE (LE)
Studio docente, Piano terra
Telefono +39 0832 29 7029 +39 0832 29 7062
Qualità dell’aria e microclima urbano
Fluidodinamica ambientale
Turbolenza e dispersion di inquinanti
Urban ventilation e vegetazione urbana
Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali
Centro Ecotekne Pal. M - S.P. 6, Lecce - Monteroni - LECCE (LE)
Studio docente, Piano terra
Telefono +39 0832 29 7029 +39 0832 29 7062
Qualità dell’aria e microclima urbano
Fluidodinamica ambientale
Turbolenza e dispersion di inquinanti
Urban ventilation e vegetazione urbana
studio, Palazzina M (I piano)
Ricevimento: previo appuntamento col docente (contattare via email)
https://www.researchgate.net/profile/Riccardo-Buccolieri
Curriculum Vitae
SHORT CV
Riccardo Buccolieri è Professore Associato di Fisica dell’Atmosfera (GEO/12) presso l’Università del Salento, dove la sua attività riguarda la meteorologia urbana e la circolazione atmosferica a scala locale. In particolare, la ricerca è focalizzata sullo studio degli effetti della direzione del vento, della geometria e della disposizione degli edifici e degli alberi sulla ventilazione e sulla dispersione degli inquinanti in ambiente urbano.
Collabora con istituti internazionali, tra i quali Nanjing University, Sun Yat-Sen University (China), CIEMAT (Spagna) e Università di Gävle (Svezia).
E’ socio co-fondatore, principal consultant e Vicepresidente dello Spin Off dell’Università del Salento RESEAUX S.r.l. E’ revisore e membro dell’Editorial Board di diverse riviste scientifiche internazionali. E’ autore di articoli di ricerca su riviste internazionali, atti di convegni e capitoli di libro.
Ha conseguito la laurea con lode in Valutazione d’Impatto e Certificazione Ambientale presso l'Università del Salento nel 2005, con una tesi sul flusso e sulla dispersione di inquinanti in ambiente urbano con applicazione alla città di Lecce. Nel marzo 2009 ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Geofisica per l’Ambiente ed il Territorio presso l'Università di Messina (Italia) (Consorzio delle Università di Messina, Palermo e Lecce), discutendo una tesi sulla modellistica del flusso e della dispersione di inquinanti in aree urbane per mezzo di modelli di fluidodinamica computazionale (CFD) e modelli integrali. Durante il Dottorato ha partecipato al progetto europeo COST Action 732 (Quality Assurance and Improvement of Micro-Scale Meteorological Models) per la messa a punto di linee guida per l’utilizzo di modelli CFD per applicazioni atmosferiche. Dopo il Dottorato, è stato per otto anni titolare di assegni di ricerca principalmente presso l’Università del Salento.
Ha partecipato, in qualità di componente del gruppo di lavoro, a diversi progetto nazionali ed internazionali, tra i quali: Lifelong Learning Programme of the European Union project RESCUE – (Reform of Education in Sustainability & Climate in Urban Environments); progetto SLAir (Safe Landfill Air - Assessment of impacts on air quality and abatement systems in a landfill); European Territorial Cooperation Programme Greece-Italy CESAPO (Contribution of Emission Sources on the Air quality of the Port-cities in Greece and Italy); Progetto SIMPA (Sistema Intergrato per il Monitoraggio del Particolato Atmosferico).
Didattica
A.A. 2023/2024
FISICA E DINAMICA DELL'ATMOSFERA
Corso di laurea SVILUPPO SOSTENIBILE E CAMBIAMENTI CLIMATICI
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Per immatricolati nel 2023/2024
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI
Percorso PERCORSO COMUNE
Sede Brindisi
FONDAMENTI DI METEOROLOGIA E OCEANOGRAFIA FISICA
Corso di laurea SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI
Percorso PERCORSO COMUNE
Sede Lecce
METEOROLOGIA APPLICATA ALL'AMBIENTE URBANO
Corso di laurea SCIENZE AMBIENTALI
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI
Percorso SVILUPPO E PIANIFICAZIONE SOSTENIBILI
A.A. 2022/2023
FISICA E DINAMICA DELL'ATMOSFERA
Corso di laurea SVILUPPO SOSTENIBILE E CAMBIAMENTI CLIMATICI
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI
Percorso PERCORSO COMUNE
Sede Lecce
FONDAMENTI DI METEOROLOGIA E OCEANOGRAFIA FISICA
Corso di laurea SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI
Percorso PERCORSO COMUNE
Sede Lecce
METEOROLOGIA APPLICATA ALL'AMBIENTE URBANO
Corso di laurea SCIENZE AMBIENTALI
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI
Percorso SVILUPPO E PIANIFICAZIONE SOSTENIBILI
MICROMETEOROLOGIA
Corso di laurea SCIENZE AMBIENTALI
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 3.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI
Percorso VALUTAZIONE DI IMPATTO E MONITORAGGIO AMBIENTALE
A.A. 2021/2022
FISICA E DINAMICA DELL'ATMOSFERA
Corso di laurea SVILUPPO SOSTENIBILE E CAMBIAMENTI CLIMATICI
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI
Percorso PERCORSO COMUNE
Sede Brindisi
FONDAMENTI DI METEOROLOGIA E OCEANOGRAFIA FISICA
Corso di laurea SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI
Percorso PERCORSO COMUNE
Sede Lecce
MICROMETEOROLOGIA
Corso di laurea SCIENZE AMBIENTALI
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 3.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI
Percorso VALUTAZIONE DI IMPATTO E MONITORAGGIO AMBIENTALE
A.A. 2020/2021
ABILITA' INFORMATICHE PER LE SCIENZE AMBIENTALI
Corso di laurea SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 4.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI
Percorso PERCORSO COMUNE
Sede Lecce
METEOROLOGIA URBANA E CIRCOLAZIONE ATMOSFERICA A SCALA LOCALE
Corso di laurea SCIENZE AMBIENTALI
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI
Percorso PERCORSO COMUNE
A.A. 2019/2020
ABILITA' INFORMATICHE PER LE SCIENZE AMBIENTALI
Corso di laurea SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 4.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI
Percorso PERCORSO COMUNE
Sede Lecce
METEOROLOGIA URBANA E CIRCOLAZIONE ATMOSFERICA A SCALA LOCALE
Corso di laurea SCIENZE AMBIENTALI
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI
Percorso PERCORSO COMUNE
A.A. 2018/2019
METEOROLOGIA URBANA E CIRCOLAZIONE ATMOSFERICA A SCALA LOCALE
Corso di laurea SCIENZE AMBIENTALI
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 52.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI
Percorso PERCORSO COMUNE
FISICA E DINAMICA DELL'ATMOSFERA
Corso di laurea SVILUPPO SOSTENIBILE E CAMBIAMENTI CLIMATICI
Settore Scientifico Disciplinare GEO/12
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2023/2024
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 14/06/2024)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Brindisi
Conoscenze fondamentali di analisi matematica e fisica, in particolare dinamica e termodinamica. Per sostenere l’esame è richiesto aver superato l'esame di Fisica applicata ai beni culturali.
Il corso fornisce le conoscenze di base di meteorologia fisica e dinamica, includendo la descrizione dei processi fondamentali e le informazioni sulle principali tecniche di osservazione.
- Conoscenze e comprensione:
Concetti fondamentali di meteorologia fisica e dinamica
Conoscenze di base indispensabili per comprendere il comportamento dell'atmosfera
Tecniche di osservazione
- Capacità di applicare conoscenze e comprensione:
Saper analizzare i principali parametri fisici, termodinamica, fisica delle nubi, radiazione, bilancio energetico e processi meteorologici
Contribuire a campagne di misura, elaborare dati meteorologici
- Autonomia di giudizio:
Essere in grado di selezionare e valutare in maniera autonoma le informazioni necessarie per l'analisi di processi meteorologici
- Abilità comunicative:
Essere in grado di illustrare le caratteristiche di base dell'atmosfera e dei processi fisici
- Capacità di apprendimento:
Essere in grado di consultare il materiale fornito e/o indicato dal docente, accedere alla letteratura scientifica e valutare criticamente le informazioni e i dati disponibili, mettere in pratica le conoscenze ed abilità acquisite durante il corso
Lezioni tradizionali su lavagna e mediante presentazione su schermo
Breve test scritto (4 domande a risposta multipla, richieste 3 esatte) propedeutico alla prova orale con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode. La prova orale è volta a valutare le conoscenze acquisite e la capacità di metterle in pratica, la capacità di mettere in relazione gli argomenti trattati e di selezionare e valutare in maniera autonoma le informazioni necessarie per l'analisi di processi meteorologici.
Il calendario esami è consultabile al seguente link: https://easytest.unisalento.it/Calendario/Dipartimento_di_Scienze_e_Tecnologie_Biologiche_ed_Ambientali/index.html
Ricevimento in presenza o su Teams: previo appuntamento col docente (contattare via email)
- Meteo Expert, 2019. Manuale di Meteorologia. Alpha Test, Milano. ISBN: 978-88-483-2185-3
- Appunti del docente disponibili come file pdf
FISICA E DINAMICA DELL'ATMOSFERA (GEO/12)
FONDAMENTI DI METEOROLOGIA E OCEANOGRAFIA FISICA
Corso di laurea SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE
Settore Scientifico Disciplinare GEO/12
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2023 al 19/01/2024)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce
Conoscenze fondamentali di analisi matematica e fisica, in particolare dinamica e termodinamica. Per sostenere l’esame è richiesto aver superato l'esame di Fisica.
Il corso fornisce le conoscenze di base di meteorologia fisica e oceanografia fisica, includendo le informazioni sulle principali tecniche di osservazione.
- Conoscenze e comprensione:
Concetti fondamentali di meteorologia e oceanografia fisica
Conoscenze di base indispensabili per comprendere i comportamenti di atmosfera e oceani
Tecniche di osservazione
- Capacità di applicare conoscenze e comprensione:
Saper analizzare i principali parametri fisici, termodinamica, fisica delle nubi, radiazione e bilanci energetici
Contribuire a campagne di misura, elaborare dati oceanografici e meteorologici
- Autonomia di giudizio:
Essere in grado di selezionare e valutare in maniera autonoma le informazioni necessarie per l'analisi di processi meteorologici e oceanografici
- Abilità comunicative:
Essere in grado di illustrare le caratteristiche di base dell'atmosfera, degli oceani e della loro interazione
- Capacità di apprendimento:
Essere in grado di consultare il materiale fornito e/o indicato dal docente, accedere alla letteratura scientifica e valutare criticamente le informazioni e i dati disponibili, mettere in pratica le conoscenze ed abilità acquisite durante il corso
Lezioni tradizionali su lavagna e mediante presentazione su schermo (5 CFU) + esercitazioni in aula e presso il Laboratorio di Micrometeorologia (1 CFU)
Breve test scritto (4 domande a risposta multipla, richieste 3 esatte) propedeutico alla prova orale con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode. La prova orale è volta a valutare le conoscenze acquisite e la capacità di metterle in pratica, la capacità di mettere in relazione gli argomenti trattati e di selezionare e valutare in maniera autonoma le informazioni necessarie per l'analisi di processi meteorologici e oceanografici.
Il calendario esami è consultabile al seguente link: https://easytest.unisalento.it/Calendario/Dipartimento_di_Scienze_e_Tecnologie_Biologiche_ed_Ambientali/index.html
Ricevimento in presenza o su Teams: previo appuntamento col docente (contattare via email)
- Meteorologia fisica: atmosfera terrestre, interazione tra atmosfera e Terra, principali parametri fisici, termodinamica dell’atmosfera, dinamica dell’atmosfera, circolazione generale dell’atmosfera, fisica delle nubi e delle precipitazioni, tecniche di misura dei parametri meteorologici
- Oceanografia fisica: geografia, influenza dell’atmosfera, bilancio di calore, temperatura, salinità e densità
- Esercizi sugli argomenti del corso, esperienza su installazione ed utilizzo di strumenti di misura meteo, esempi su elaborazione dati
- Meteo Expert, 2019. Manuale di Meteorologia. Alpha Test, Milano. ISBN: 978-88-483-2185-3
- Stewart R.H., 2008. Introduction to Physical Oceanography. Dept. of Oceanography, Texas A & M University
- Appunti del docente disponibili come file pdf
FONDAMENTI DI METEOROLOGIA E OCEANOGRAFIA FISICA (GEO/12)
METEOROLOGIA APPLICATA ALL'AMBIENTE URBANO
Corso di laurea SCIENZE AMBIENTALI
Settore Scientifico Disciplinare GEO/12
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2023 al 19/01/2024)
Lingua
Percorso SVILUPPO E PIANIFICAZIONE SOSTENIBILI (A185)
Conoscenze fondamentali di fisica, in particolare dinamica e termodinamica. Conoscenze di base di meteorologia.
Nessuna propedeuticità.
Il corso fornisce le conoscenze di base sulla fisica dello Strato Limite Planetario e della dispersione di inquinanti in atmosfera. Particolare attenzione sarà rivolta alla meteorologica urbana e circolazione atmosferica a scala locale, con applicazioni alla pianificazione urbana sostenibile per il miglioramento della qualità dell’aria e del comfort termico.
- Conoscenze e comprensione:
Nozioni di Strato Limite Planetario, strato limite urbano, canopy urbana, morfologia urbana, ventilazione, isola di calore urbana e indici di comfort
Nozioni di pianificazione sostenibile per il miglioramento della qualità dell’aria e del comfort termico
- Capacità di applicare conoscenze e comprensione:
Saper caratterizzare la città in termini di parametri morfologici e zone climatiche locali e sapere valutare il comfort
Saper valutare il tipo di modelli da utilizzare per lo studio della ventilazione urbana e la predisposizione di scenari di ottimizzazione
- Autonomia di giudizio:
Essere in grado di selezionare e valutare in maniera autonoma le informazioni necessarie per lo studio della ventilazione urbana e la sua applicazione alla pianificazione sostenibile
- Abilità comunicative:
Essere in grado di illustrare le caratteristiche morfologiche della città, la ventilazione urbana, il fenomeno dell’isola di calore e la dispersione di inquinanti
- Capacità di apprendimento:
Essere in grado di consultare il materiale fornito e/o indicato dal docente, metter in pratica le conoscenze ed abilità acquisite durante il corso
Lezioni tradizionali su lavagna e mediante presentazione su schermo (5 CFU) + esercitazioni in aula e presso il Laboratorio di Informatica (1 CFU).
Prova orale (integrata col modulo di Previsioni e rischi meteoclimatici) con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode. La prova orale è volta a valutare le conoscenze acquisite e la capacità di metterle in pratica, la capacità di mettere in relazione gli argomenti trattati e di selezionare e valutare in maniera autonoma le informazioni necessarie per lo studio dello strato limite urbano e la pianificazione sostenibile in termini di ventilazione urbana.
Il calendario esami è consultabile al seguente link: https://easytest.unisalento.it/Calendario/Dipartimento_di_Scienze_e_Tecnologie_Biologiche_ed_Ambientali/index.html
Ricevimento in presenza o su Teams: previo appuntamento col docente (contattare via email)
- Fisica del PBL: Strato Limite Planetario PBL, modello matematico, teoria della similarità, teoria di base della dispersione di inquinanti in atmosfera
- Meteorologia urbana ed applicazioni: Il PBL in condizioni di omogeneità ed eterogeneità superficiale, strato limite urbano, canopy urbana e morfologia urbana, ventilazione outdoor e indici, isola di calore urbana, comfort termico e indici, strategie per una pianificazione sostenibile
- Esercitazioni: creazione di mappe di morfologia urbana, applicazione di un modello microclimatico per l’analisi di strategie di pianificazione urbana ed analisi dei risultati
- Appunti del docente disponibili come file pdf, inclusa una collezione di articoli e report scientifici su meteorologia urbana e pianificazione sostenibile
- La micrometeorologia e la dispersione degli inquinanti in aria – R. Sozzi – 2003 – APAT CTN-ACE
METEOROLOGIA APPLICATA ALL'AMBIENTE URBANO (GEO/12)
FISICA E DINAMICA DELL'ATMOSFERA
Corso di laurea SVILUPPO SOSTENIBILE E CAMBIAMENTI CLIMATICI
Settore Scientifico Disciplinare GEO/12
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 16/06/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce
Conoscenze fondamentali di analisi matematica e fisica, in particolare dinamica e termodinamica. Per sostenere l’esame è richiesto aver superato l'esame di Fisica applicata ai beni culturali.
Il corso fornisce le conoscenze di base di meteorologia fisica e dinamica, includendo la descrizione dei processi fondamentali e le informazioni sulle principali tecniche di osservazione.
- Conoscenze e comprensione:
Concetti fondamentali di meteorologia fisica e dinamica
Conoscenze di base indispensabili per comprendere il comportamento dell'atmosfera
Tecniche di osservazione
- Capacità di applicare conoscenze e comprensione:
Saper analizzare i principali parametri fisici, termodinamica, fisica delle nubi, radiazione, bilancio energetico e processi meteorologici
Contribuire a campagne di misura, elaborare dati meteorologici
- Autonomia di giudizio:
Essere in grado di selezionare e valutare in maniera autonoma le informazioni necessarie per l'analisi di processi meteorologici
- Abilità comunicative:
Essere in grado di illustrare le caratteristiche di base dell'atmosfera e dei processi fisici
- Capacità di apprendimento:
Essere in grado di consultare il materiale fornito e/o indicato dal docente, accedere alla letteratura scientifica e valutare criticamente le informazioni e i dati disponibili, mettere in pratica le conoscenze ed abilità acquisite durante il corso
Lezioni tradizionali su lavagna e mediante presentazione su schermo
Breve test scritto (4 domande a risposta multipla, richieste 3 esatte) propedeutico alla prova orale con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode. La prova orale è volta a valutare le conoscenze acquisite e la capacità di metterle in pratica, la capacità di mettere in relazione gli argomenti trattati e di selezionare e valutare in maniera autonoma le informazioni necessarie per l'analisi di processi meteorologici.
Il calendario esami è consultabile al seguente link: https://www.scienzemfn.unisalento.it/536
- Ricevimento in presenza o su Teams: previo appuntamento col docente (contattare via email)
- Il docente è tutor degli studenti riportati al seguente link: https://www.scienzemfn.unisalento.it/web/834089/1088 che saranno ricevuti in presenza o su Teams previo appuntamento col docente (contattare via email)
- Meteo Expert, 2019. Manuale di Meteorologia. Alpha Test, Milano. ISBN: 978-88-483-2185-3
- Appunti del docente disponibili come file pdf
FISICA E DINAMICA DELL'ATMOSFERA (GEO/12)
FONDAMENTI DI METEOROLOGIA E OCEANOGRAFIA FISICA
Corso di laurea SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE
Settore Scientifico Disciplinare GEO/12
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 03/10/2022 al 20/01/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce
Conoscenze fondamentali di analisi matematica e fisica, in particolare dinamica e termodinamica. Per sostenere l’esame è richiesto aver superato l'esame di Fisica.
Il corso fornisce le conoscenze di base di meteorologia fisica e oceanografia fisica, includendo le informazioni sulle principali tecniche di osservazione.
- Conoscenze e comprensione:
Concetti fondamentali di meteorologia e oceanografia fisica
Conoscenze di base indispensabili per comprendere i comportamenti di atmosfera e oceani
Tecniche di osservazione
- Capacità di applicare conoscenze e comprensione:
Saper analizzare i principali parametri fisici, termodinamica, fisica delle nubi, radiazione e bilanci energetici
Contribuire a campagne di misura, elaborare dati oceanografici e meteorologici
- Autonomia di giudizio:
Essere in grado di selezionare e valutare in maniera autonoma le informazioni necessarie per l'analisi di processi meteorologici e oceanografici
- Abilità comunicative:
Essere in grado di illustrare le caratteristiche di base dell'atmosfera, degli oceani e della loro interazione
- Capacità di apprendimento:
Essere in grado di consultare il materiale fornito e/o indicato dal docente, accedere alla letteratura scientifica e valutare criticamente le informazioni e i dati disponibili, mettere in pratica le conoscenze ed abilità acquisite durante il corso
Lezioni tradizionali su lavagna e mediante presentazione su schermo (5 CFU) + esercitazioni in aula e presso il Laboratorio di Micrometeorologia (1 CFU)
Breve test scritto (4 domande a risposta multipla, richieste 3 esatte) propedeutico alla prova orale con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode. La prova orale è volta a valutare le conoscenze acquisite e la capacità di metterle in pratica, la capacità di mettere in relazione gli argomenti trattati e di selezionare e valutare in maniera autonoma le informazioni necessarie per l'analisi di processi meteorologici e oceanografici.
Il calendario esami è consultabile al seguente link: https://www.scienzemfn.unisalento.it/536
- Ricevimento in presenza o su Teams: previo appuntamento col docente (contattare via email)
- Il docente è tutor degli studenti riportati al seguente link: https://www.scienzemfn.unisalento.it/web/834089/1088 che saranno ricevuti in presenza o su Teams previo appuntamento col docente (contattare via email)
- Meteorologia fisica: atmosfera terrestre, interazione tra atmosfera e Terra, principali parametri fisici, termodinamica dell’atmosfera, dinamica dell’atmosfera, circolazione generale dell’atmosfera, fisica delle nubi e delle precipitazioni, tecniche di misura dei parametri meteorologici
- Oceanografia fisica: geografia, influenza dell’atmosfera, bilancio di calore, temperatura, salinità e densità
- Esercizi sugli argomenti del corso, esperienza su installazione ed utilizzo di strumenti di misura meteo, esempi su elaborazione dati
- Meteo Expert, 2019. Manuale di Meteorologia. Alpha Test, Milano. ISBN: 978-88-483-2185-3
- Stewart R.H., 2008. Introduction to Physical Oceanography. Dept. of Oceanography, Texas A & M University
- Appunti del docente disponibili come file pdf
FONDAMENTI DI METEOROLOGIA E OCEANOGRAFIA FISICA (GEO/12)
METEOROLOGIA APPLICATA ALL'AMBIENTE URBANO
Corso di laurea SCIENZE AMBIENTALI
Settore Scientifico Disciplinare GEO/12
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 03/10/2022 al 20/01/2023)
Lingua
Percorso SVILUPPO E PIANIFICAZIONE SOSTENIBILI (A185)
Conoscenze fondamentali di fisica, in particolare dinamica e termodinamica. Conoscenze di base di meteorologia.
Nessuna propedeuticità.
Il corso fornisce le conoscenze di base sulla fisica dello Strato Limite Planetario e della dispersione di inquinanti in atmosfera. Particolare attenzione sarà rivolta alla meteorologica urbana e circolazione atmosferica a scala locale, con applicazioni alla pianificazione urbana sostenibile per il miglioramento della qualità dell’aria e del comfort termico.
- Conoscenze e comprensione:
Nozioni di Strato Limite Planetario, strato limite urbano, canopy urbana, morfologia urbana, ventilazione, isola di calore urbana e indici di comfort
Nozioni di pianificazione sostenibile per il miglioramento della qualità dell’aria e del comfort termico
- Capacità di applicare conoscenze e comprensione:
Saper caratterizzare la città in termini di parametri morfologici e zone climatiche locali e sapere valutare il comfort
Saper valutare il tipo di modelli da utilizzare per lo studio della ventilazione urbana e la predisposizione di scenari di ottimizzazione
- Autonomia di giudizio:
Essere in grado di selezionare e valutare in maniera autonoma le informazioni necessarie per lo studio della ventilazione urbana e la sua applicazione alla pianificazione sostenibile
- Abilità comunicative:
Essere in grado di illustrare le caratteristiche morfologiche della città, la ventilazione urbana, il fenomeno dell’isola di calore e la dispersione di inquinanti
- Capacità di apprendimento:
Essere in grado di consultare il materiale fornito e/o indicato dal docente, metter in pratica le conoscenze ed abilità acquisite durante il corso
Lezioni tradizionali su lavagna e mediante presentazione su schermo (5 CFU) + esercitazioni in aula e presso il Laboratorio di Informatica (1 CFU).
Prova orale (integrata col modulo di Previsioni e rischi meteoclimatici) con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode. La prova orale è volta a valutare le conoscenze acquisite e la capacità di metterle in pratica, la capacità di mettere in relazione gli argomenti trattati e di selezionare e valutare in maniera autonoma le informazioni necessarie per lo studio dello strato limite urbano e la pianificazione sostenibile in termini di ventilazione urbana.
Il calendario esami è consultabile al seguente link: https://www.scienzemfn.unisalento.it/536
- Ricevimento in presenza o su Teams: previo appuntamento col docente (contattare via email)
- Il docente è tutor degli studenti riportati al seguente link: https://www.scienzemfn.unisalento.it/web/834089/1088 che saranno ricevuti in presenza o su Teams previo appuntamento col docente (contattare via email)
- Fisica del PBL: Strato Limite Planetario PBL, modello matematico, teoria della similarità, teoria di base della dispersione di inquinanti in atmosfera
- Meteorologia urbana ed applicazioni: Il PBL in condizioni di omogeneità ed eterogeneità superficiale, strato limite urbano, canopy urbana e morfologia urbana, ventilazione outdoor e indici, isola di calore urbana, comfort termico e indici, strategie per una pianificazione sostenibile
- Esercitazioni: creazione di mappe di morfologia urbana, applicazione di un modello microclimatico per l’analisi di strategie di pianificazione urbana ed analisi dei risultati
- Appunti del docente disponibili come file pdf, inclusa una collezione di articoli e report scientifici su meteorologia urbana e pianificazione sostenibile
- La micrometeorologia e la dispersione degli inquinanti in aria – R. Sozzi – 2003 – APAT CTN-ACE
METEOROLOGIA APPLICATA ALL'AMBIENTE URBANO (GEO/12)
MICROMETEOROLOGIA
Corso di laurea SCIENZE AMBIENTALI
Settore Scientifico Disciplinare GEO/12
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 3.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 03/10/2022 al 20/01/2023)
Lingua
Percorso VALUTAZIONE DI IMPATTO E MONITORAGGIO AMBIENTALE (A184)
Conoscenze fondamentali di fisica, in particolare dinamica e termodinamica. Conoscenze di base di meteorologia.
Nessuna propedeuticità.
Il corso fornisce le conoscenze di base su: Strato Limite Planetario e modello matematico, teoria di similarità, con cenni allo strato limite urbano ed alla dispersione di inquinanti in atmosfera.
- Conoscenze e comprensione:
Concetti fondamentali legati al moto di un fluido in atmosfera
Nozioni sullo Strato Limite Planetario e relativi processi
- Capacità di applicare conoscenze e comprensione:
Saper caratterizzare lo stato dello Strato Limite Planetario sulla base dei parametri caratteristici della turbolenza
Saper stimare i profili verticali delle principali variabili meteorologiche
Saper valutare il tipo di modelli da utilizzare per lo studio della dispersione di inquinanti in atmosfera
- Autonomia di giudizio:
Essere in grado di selezionare e valutare in maniera autonoma le informazioni necessarie per lo studio dello Strato Limite Planetario
- Abilità comunicative:
Essere in grado di illustrare le caratteristiche di base e della concentrazione di inquinanti nello Strato Limite Planetario
- Capacità di apprendimento:
Essere in grado di consultare il materiale fornito e/o indicato dal docente, metter in pratica le conoscenze ed abilità acquisite durante il corso
Lezioni tradizionali su lavagna e mediante presentazione su schermo.
Prova orale (integrata col modulo di Dinamica e monitoraggio del clima) con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode. La prova orale è volta a valutare le conoscenze acquisite e la capacità di metterle in pratica, la capacità di mettere in relazione gli argomenti trattati e di selezionare e valutare in maniera autonoma le informazioni necessarie per lo studio dello Strato Limite Planetario.
Il calendario esami è consultabile al seguente link: https://www.scienzemfn.unisalento.it/536
- Ricevimento in presenza o su Teams: previo appuntamento col docente (contattare via email)
- Il docente è tutor degli studenti riportati al seguente link: https://www.scienzemfn.unisalento.it/web/834089/1088 che saranno ricevuti in presenza o su Teams previo appuntamento col docente (contattare via email)
- Introduzione allo Strato Limite Planetario PBL: basi, peculiarità, turbolenza
- Modello matematico del PBL: equazioni per le variabili istantanee, equazioni per le variabili medie, il problema della chiusura
- Teoria della similarità: fondamenti teorici, teoria di MoninObukhov e per l’intero PBL
- Il PBL in condizioni di omogeneità ed eterogeneità superficiale
- Meteorologia urbana (cenni): Urban Boundary Layer (UBL), Urban Canopy Layer (UCL), Urban Heat Island (UHI)
- Teoria di base della dispersione di inquinanti in atmosfera (cenni): fondamenti della teoria euleriana, modelli di dispersione di tipo stazionario
- La micrometeorologia e la dispersione degli inquinanti in aria – R. Sozzi – 2003 – APAT CTNACE
- Appunti del docente disponibili come file pdf
MICROMETEOROLOGIA (GEO/12)
FISICA E DINAMICA DELL'ATMOSFERA
Corso di laurea SVILUPPO SOSTENIBILE E CAMBIAMENTI CLIMATICI
Settore Scientifico Disciplinare GEO/12
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Brindisi
Conoscenze fondamentali di analisi matematica e fisica, in particolare dinamica e termodinamica. Per sostenere l’esame è richiesto aver superato l'esame di Fisica applicata ai beni culturali.
Il corso fornisce le conoscenze di base di meteorologia fisica e dinamica, includendo la descrizione dei processi fondamentali e le informazioni sulle principali tecniche di osservazione.
- Conoscenze e comprensione:
Concetti fondamentali di meteorologia fisica e dinamica
Conoscenze di base indispensabili per comprendere il comportamento dell'atmosfera
Tecniche di osservazione - Capacità di applicare conoscenze e comprensione:
Saper analizzare i principali parametri fisici, termodinamica, fisica delle nubi, radiazione, bilancio energetico e processi meteorologici
Contribuire a campagne di misura, elaborare dati meteorologici - Autonomia di giudizio:
Essere in grado di selezionare e valutare in maniera autonoma le informazioni necessarie per l'analisi di processi meteorologici - Abilità comunicative:
Essere in grado di illustrare le caratteristiche di base dell'atmosfera e dei processi fisici - Capacità di apprendimento:
Essere in grado di consultare il materiale fornito e/o indicato dal docente, accedere alla letteratura scientifica e valutare criticamente le informazioni e i dati disponibili, mettere in pratica le conoscenze ed abilità acquisite durante il corso
Lezioni tradizionali su lavagna e mediante presentazione su schermo
Test scritto propedeutico all'esame orale.
Date disponibili sul sito https://www.scienzemfn.unisalento.it/536
- Meteo Expert, 2019. Manuale di Meteorologia. Alpha Test, Milano. ISBN: 978-88-483-2185-3
- Appunti del docente disponibili come file pdf
FISICA E DINAMICA DELL'ATMOSFERA (GEO/12)
FONDAMENTI DI METEOROLOGIA E OCEANOGRAFIA FISICA
Corso di laurea SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE
Settore Scientifico Disciplinare GEO/12
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 04/10/2021 al 21/01/2022)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce
Conoscenze fondamentali di analisi matematica e fisica, in particolare dinamica e termodinamica. Per sostenere l’esame è richiesto aver superato l'esame di Fisica.
Il corso fornisce le conoscenze di base di meteorologia fisica e oceanografia fisica, includendo le informazioni sulle principali tecniche di osservazione.
- Conoscenze e comprensione:
Concetti fondamentali di meteorologia e oceanografia fisica
Conoscenze di base indispensabili per comprendere i comportamenti di atmosfera e oceani
Tecniche di osservazione - Capacità di applicare conoscenze e comprensione:
Saper analizzare i principali parametri fisici, termodinamica, fisica delle nubi, radiazione e bilanci energetici - Contribuire a campagne di misura, elaborare dati oceanografici e meteorologici
- Autonomia di giudizio:
Essere in grado di selezionare e valutare in maniera autonoma le informazioni necessarie per l'analisi di processi meteorologici e oceanografici - Abilità comunicative:
Essere in grado di illustrare le caratteristiche di base dell'atmosfera, degli oceani e della loro interazione - Capacità di apprendimento:
Essere in grado di consultare il materiale fornito e/o indicato dal docente, accedere alla letteratura scientifica e valutare criticamente le informazioni e i dati disponibili, mettere in pratica le conoscenze ed abilità acquisite durante il corso
Lezioni tradizionali su lavagna e mediante presentazione su schermo (5 CFU) + esercitazioni (1 CFU)
Test scritto propedeutico all'esame orale.
Date disponibili sul sito https://www.scienzemfn.unisalento.it/536
- Meteo Expert, 2019. Manuale di Meteorologia. Alpha Test, Milano. ISBN: 978-88-483-2185-3
- Stewart R.H., 2008. Introduction to Physical Oceanography. Dept. of Oceanography, Texas A & M University
- Appunti del docente disponibili come file pdf
FONDAMENTI DI METEOROLOGIA E OCEANOGRAFIA FISICA (GEO/12)
MICROMETEOROLOGIA
Corso di laurea SCIENZE AMBIENTALI
Settore Scientifico Disciplinare GEO/12
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 3.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 04/10/2021 al 21/01/2022)
Lingua
Percorso VALUTAZIONE DI IMPATTO E MONITORAGGIO AMBIENTALE (A184)
Conoscenze fondamentali di fisica, in particolare dinamica e termodinamica. Conoscenze di base di meteorologia.
Nessuna propedeuticità.
- Strato limite atmosferico e modello matematico
- Teoria di similarità
- Cenni sullo strato limite urbano
- Cenni sulla dispersione di inquinanti in atmosfera
- Conoscenze e comprensione:
Concetti fondamentali legati al moto di un fluido in atmosfera
Nozioni di strato limite atmosferico e relativi processi - Capacità di applicare conoscenze e comprensione:
Saper caratterizzare lo stato dello strato limite atmosferico sulla base dei parametri caratteristici della turbolenza
Saper stimare i profili verticali delle principali variabili meteorologiche
Saper valutare il tipo di modelli da utilizzare per lo studio della dispersione di inquinanti in atmosfera - Autonomia di giudizio:
Essere in grado di selezionare e valutare in maniera autonoma le informazioni necessarie per lo studio dello strato limite atmosferico - Abilità comunicative:
Essere in grado di illustrare le caratteristiche di base e della concentrazione di inquinanti nello strato limite atmosferico - Capacità di apprendimento:
Essere in grado di consultare il materiale fornito e/o indicato dal docente, metter in pratica le conoscenze ed abilità acquisite durante il corso
Lezioni tradizionali su lavagna e mediante presentazione su schermo.
Prova orale con votazione in trentesimi ed eventuale lode (integrata col modulo di Dinamica e monitoraggio del clima) per valutare le conoscenze generali sulla micrometeorologia e la dispersione di inquinanti in atmosfera.
Date disponibili sul sito https://www.scienzemfn.unisalento.it/536
Il corso è dedicato alla fisica dello strato limite atmosferico. Vengono richiamati i concetti generali di fluidodinamica, termodinamica e turbolenza con particolare attenzione alla formulazione delle leggi del moto di un mezzo fluido, al problema delle scale del moto ed alle soluzioni delle equazioni fondamentali. Sono anche brevemente trattati i processi di dispersione di inquinanti passivi in atmosfera, la circolazione atmosferica in ambiente urbano, il budget energetico, l’isola di calore ed i regimi di flusso in canopy urbana.
- La micrometeorologia e la dispersione degli inquinanti in aria – R. Sozzi – 2003 – APAT CTN-ACE
- Appunti del docente disponibili come file pdf
MICROMETEOROLOGIA (GEO/12)
ABILITA' INFORMATICHE PER LE SCIENZE AMBIENTALI
Corso di laurea SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE
Settore Scientifico Disciplinare NN
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 4.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 08/03/2021 al 18/06/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce
Nessun prerequisito.
- Elementi generali del computer
- Reti informatiche, Internet, cataloghi online
- Word processor
- Presentazioni multimediali
- Fogli elettronici
- Conoscenze e comprensione:
Nozioni di base sui sistemi operativi e sugli strumenti informatici utilizzati dagli studenti dell’area ambientale - Capacità di applicare conoscenze e comprensione:
Provare una comprensione generale sull'uso del computer
Saper utilizzare un browser per la navigazione web e la ricerca bibliografica su cataloghi scientifici on-line, predisporre una presentazione mediante un programma apposito, risolvere un problema mediante foglio di calcolo, elaborare un testo mediante un word processor - Autonomia di giudizio:
Saper scegliere gli elementi più adatti per la realizzazione di una presentazione, la risoluzione di un problema e l’elaborazione di un testo - Abilità comunicative:
Essere in grado di illustrare gli step seguiti ed il lavoro svolto nella risoluzione di un problema, realizzazione di una presentazione ed elaborazione di un testo - Capacità di apprendimento:
Essere in grado di consultare il materiale fornito e/o indicato dal docente, mettere in pratica conoscenze ed abilità acquisite durante il corso
Lezioni frontali introduttive mediante presentazione su schermo ed esercitazioni pratiche guidate sul pc.
Idoneità assegnata previa verifica:
- delle nozioni di base sull’uso generale del computer, sui sistemi operativi e su Internet mediante un breve test scritto propedeutico all’orale;
- del grado di apprendimento tramite una prova orale consistente nella ricerca bibliografica su un tema scientifico, nella risoluzione di un problema su foglio di calcolo e presentazione dei relativi risultati (su word processor e/o programma di presentazione).
Date disponibili sul sito: https://www.scienzemfn.unisalento.it/536
- Elementi generali del computer: hardware (CPU, RAM, spazi disco etc.) e software, sistemi operativi, sicurezza informatica (virus, spy, malware, ...)
- Internet: cenni su browser, email, cataloghi on-line per ricerche bibliografiche
- Word processor: introduzione al pacchetto Microsoft 365, caratteristiche base ed avanzate dell'elaboratore di testo
- Presentazioni multimediali: preparazione di diapositive, inserimento di oggetti standard e di grafici, collegamento tra diapositive, animazioni personalizzate
- Fogli elettronici: inserimento e formalizzazione del dato; utilizzo di formule e strumenti avanzati di sintesi; realizzazione diverse tipologie di grafici; funzioni matematiche e statistiche
Appunti e materiale forniti dal docente.
ABILITA' INFORMATICHE PER LE SCIENZE AMBIENTALI (NN)
METEOROLOGIA URBANA E CIRCOLAZIONE ATMOSFERICA A SCALA LOCALE
Corso di laurea SCIENZE AMBIENTALI
Settore Scientifico Disciplinare GEO/12
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 05/10/2020 al 22/01/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Conoscenze fondamentali di fisica, in particolare dinamica e termodinamica. Conoscenze di base di meteorologia.
Nessuna propedeuticità.
- Strato limite atmosferico e modello matematico
- Teoria di similarità
- Strato limite urbano
- Teoria di base della dispersione di inquinanti in atmosfera
- Modelli computazionali di flusso e dispersione di inquinanti
- Esercitazioni al pc con un modello computazionale
- Conoscenze e comprensione:
Concetti fondamentali legati al moto di un fluido in atmosfera
Nozioni di strato limite planetario e strato limite urbano e relativi processi - Capacità di applicare conoscenze e comprensione:
Dimostrare una comprensione generale sugli strumenti necessari per valutare la ventilazione e le concentrazioni di inquinanti in ambiente urbano
Saper utilizzare un modello computazionale per la valutazione della dispersione di inquinanti e ventilazione in ambiente urbano - Autonomia di giudizio:
Saper impostare un caso di studio sul modello computazionale e scegliere input e output necessari per valutarlo - Abilità comunicative:
Essere in grado di illustrare il caso di studio svolto col modello computazionale in una tesina consistente in un breve report tecnico dei risultati - Capacità di apprendimento:
Essere in grado di consultare il materiale fornito e/o indicato dal docente, metter in pratica le conoscenze ed abilità acquisite durante il corso
Lezioni tradizionali su lavagna e mediante presentazione su schermo. In aggiunta alle attività di lezione frontale e laboratorio è previsto l’invito a partecipare ad alcuni seminari specialistici.
Prova orale con votazione in trentesimi ed eventuale lode (integrata col modulo di Dinamica del Clima) per valutare:
- le conoscenze generali e degli strumenti necessari per valutare la circolazione atmosferica e la concentrazione di inquinanti in ambiente urbano;
- la capacità di analizzare un caso di studio mediante la stesura e la discussione di una tesina scritta relativa al lavoro svolto durante le esercitazioni di laboratorio.
Date disponibili sul sito https://www.scienzemfn.unisalento.it/536
Il corso si articola in due parti. La prima parte è dedicata alla fisica dello strato limite atmosferico. Vengono richiamati i concetti generali di fluidodinamica, termodinamica e turbolenza con particolare attenzione alla formulazione delle leggi del moto di un mezzo fluido, al problema delle scale del moto ed alle soluzioni delle equazioni fondamentali. L’attenzione è rivolta alla circolazione atmosferica in ambiente urbano, al budget energetico, all’isola di calore, ai regimi di flusso in canopy urbana, all’effetto della morfologia urbana e della presenza di ostacoli. La seconda parte del corso è dedicata ai processi di diffusione di inquinanti passivi in atmosfera, con attenzione ai processi e ai meccanismi caratteristici dell’ambiente urbano. Questa seconda parte prevede esercitazioni in laboratorio durante le quali gli studenti utilizzano un modello di diffusione di inquinanti in atmosfera, lo applicano a diversi scenari e ne analizzano i risultati.
- La micrometeorologia e la dispersione degli inquinanti in aria – R. Sozzi – 2003 – APAT CTN-ACE
- Appunti del docente disponibili come file pdf
METEOROLOGIA URBANA E CIRCOLAZIONE ATMOSFERICA A SCALA LOCALE (GEO/12)
ABILITA' INFORMATICHE PER LE SCIENZE AMBIENTALI
Corso di laurea SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE
Settore Scientifico Disciplinare NN
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 4.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 09/03/2020 al 19/06/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce
Nessun prerequisito
- Elementi generali del computer
- Internet
- Word processor
- Fogli elettronici
- Presentazioni multimediali
- Trattamento immagini
- Conoscenza e comprensione:
Nozioni di base sui sistemi operativi e sugli strumenti informatici utilizzati dagli studenti dell’area ambientale - Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Provare una comprensione generale sull'uso del computer
Saper utilizzare un browser per la navigazione web e la ricerca bibliografica su cataloghi scientifici on-line, predisporre una presentazione mediante un programma apposito, risolvere un problema mediante foglio di calcolo, elaborare un testo mediante un word processor - Capacità di giudizio:
Saper scegliere gli elementi più adatti per la realizzazione di una presentazione, la risoluzione di un problema e l’elaborazione di un testo - Capacità di apprendimento:
Essere in grado di consultare il materiale fornito e/o indicato dal docente, metter in pratica le conoscenze ed abilità acquisite durante il corso
Lezioni frontali introduttive mediante presentazione su schermo ed esercitazioni pratiche guidate sul pc
Idoneità assegnata previa verifica:
- delle nozioni di base sull’uso generale del computer e sui sistemi operativi mediante un breve test scritto propedeutico all’orale
- del grado di apprendimento tramite una prova orale consistente nella ricerca bibliografica su un tema scientifico, nella risoluzione di un problema su foglio di calcolo e presentazione dei relativi risultati (su word processor e/o programma di presentazione)
Appunti del docente disponibili come file pdf dopo ogni lezione.
- Elementi generali del computer: hardware (CPU, RAM, spazi disco etc.) e software, sistemi operativi, sicurezza informatica (virus, spy, malware, ...)
- Internet: cenni su browser, email, cataloghi online per ricerche bibliografiche
- Word processor: pacchetto Windows Office e open source; caratteristiche base ed avanzate
- Fogli elettronici: inserimento e formalizzazione del dato; utilizzo di formule e strumenti avanzati di sintesi; realizzazione diverse tipologie di grafici; funzioni matematiche e statistiche
- Presentazioni multimediali: preparazione di diapositive, inserimento di oggetti standard e di grafici, collegamento tra diapositive, link ad altre presentazioni; animazioni personalizzate
- Trattamento immagini: cenni; formati di importazione ed esportazione
Appunti e materiale forniti dal docente
ABILITA' INFORMATICHE PER LE SCIENZE AMBIENTALI (NN)
METEOROLOGIA URBANA E CIRCOLAZIONE ATMOSFERICA A SCALA LOCALE
Corso di laurea SCIENZE AMBIENTALI
Settore Scientifico Disciplinare GEO/12
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2019 al 24/01/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Conoscenze fondamentali di fisica, in particolare dinamica e termodinamica. Conoscenze di base di meteorologia.
Nessuna propedeuticità.
- Strato limite atmosferico e modello matematico
- Teoria di similarità
- Strato limite urbano
- Teoria di base della dispersione di inquinanti in atmosfera
- Modelli computazionali di flusso e dispersione di inquinanti
- Esercitazioni al pc con un modello computazionale
- Conoscenze e comprensione
Concetti fondamentali legati al moto di un fluido in atmosfera
Nozioni di strato limite planetario e strato limite urbano e relativi processi
- Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Dimostrare una comprensione generale sugli strumenti necessari per valutare la ventilazione e le concentrazioni di inquinanti in ambiente urbano
Saper utilizzare un modello computazionale per la valutazione della dispersione di inquinanti e ventilazione in ambiente urbano
- Autonomia di giudizio
Saper impostare un caso di studio sul modello computazionale e scegliere input e output necessari per valutarlo
- Abilità comunicative
Essere in grado di illustrare il caso di studio svolto col modello computazionale in una tesina consistente in un breve report tecnico dei risultati
- Capacità di apprendimento
Essere in grado di consultare il materiale fornito e/o indicato dal docente, metter in pratica le conoscenze ed abilità acquisite durante il corso
Lezioni tradizionali su lavagna e mediante presentazione su schermo. In aggiunta alle attività di lezione frontale e laboratorio è previsto l’invito a partecipare ad alcuni seminari specialistici.
Prova orale con votazione in trentesimi ed eventuale lode (integrata col modulo di Dinamica del Clima) per valutare:
- le conoscenze generali e sugli strumenti necessari per valutare la ventilazione e le concentrazioni di inquinanti in ambiente urbano;
- la capacità di analizzare un caso di studio mediante la stesura e la discussione di una tesina scritta relativa al lavoro svolto durante le esercitazioni di laboratorio.
Appunti del docente disponibili come file pdf dopo ogni lezione.
Il corso si articola in due parti. La prima parte è dedicata alla fisica dello strato limite atmosferico. Vengono richiamati i concetti generali di fluidodinamica, termodinamica e turbolenza con particolare attenzione alla formulazione delle leggi del moto di un mezzo fluido, al problema delle scale del moto ed alle soluzioni delle equazioni fondamentali. Parte integrante di questa prima parte è la descrizione e l’analisi delle proprietà della turbolenza di un flusso e l’analisi delle proprietà di trasporto, con particolare riferimento alla circolazione atmosferica in ambiente urbano, al budget energetico, all’isola di calore, ai regimi di flusso in canopy urbana, all’effetto della morfologia urbana e della presenza di ostacoli. La seconda parte del corso è dedicata ai processi di diffusione di inquinanti passivi in atmosfera, con attenzione ai processi e ai meccanismi caratteristici dell’ambiente urbano. Questa seconda parte prevede esercitazioni in laboratorio durante le quali gli studenti utilizzano un modello di diffusione di inquinanti in atmosfera, lo applicano a diversi scenari e ne analizzano i risultati.
- La micrometeorologia e la dispersione degli inquinanti in aria – R. Sozzi – 2003 – APAT CTN-ACE
- Appunti del docente disponibili come file pdf
METEOROLOGIA URBANA E CIRCOLAZIONE ATMOSFERICA A SCALA LOCALE (GEO/12)
METEOROLOGIA URBANA E CIRCOLAZIONE ATMOSFERICA A SCALA LOCALE
Corso di laurea SCIENZE AMBIENTALI
Settore Scientifico Disciplinare GEO/12
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 52.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 01/10/2018 al 25/01/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Conoscenze fondamentali di fisica, in particolare dinamica e termodinamica. Nozioni fondamentali di analisi matematica e teoria della probabilità. Conoscenze di base di meteorologia e oceanografia fisica.
Il corso si articola in due parti. La prima parte è dedicata alla fisica dello strato limite atmosferico. Vengono richiamati i concetti generali di fluidodinamica, termodinamica e turbolenza con particolare attenzione alla formulazione delle leggi del moto di un mezzo fluido, al problema delle scale del moto ed alle soluzioni delle equazioni fondamentali. Parte integrante di questa prima parte è la descrizione e l’analisi delle proprietà della turbolenza di un flusso e l’analisi delle proprietà di trasporto, con particolare riferimento alla circolazione atmosferica a scala locale. La seconda parte del corso è dedicata ai processi di diffusione di inquinanti passivi in atmosfera, con attenzione ai processi e ai meccanismi caratteristici dell’ambiente urbano. Questa seconda parte prevede esercitazioni in laboratorio durante le quali gli studenti utilizzano un modello di diffusione di inquinanti in atmosfera, lo applicano a diversi scenari e ne analizzano i risultati.
Si prevede che lo studente apprenda i concetti fondamentali legati al moto di un fluido in atmosfera, che acquisisca padronanza con le nozioni di strato limite planetario e che apprenda le nozioni e gli strumenti necessari per valutare le concentrazioni di inquinanti in aria.
Sono previsti 5 CFU di lezioni frontali e 1 CFU di esercitazioni.
Insegnamento integrato con Dinamica del Clima. Il conseguimento dei crediti attribuiti all’insegnamento integrato è ottenuto mediante prova orale e discussione di una tesina scritta relativa al lavoro svolto durante le esercitazioni di laboratorio di Meteorologia urbana e circolazione atmosferica a scala locale, con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode. Potranno essere previste prove parziali per i due insegnamenti. Questa circostanza sarà comunicata agli studenti nella prima lezione.
Appunti del docente disponibili come file pdf dopo ogni lezione.
La micrometeorologia e la dispersione degli inquinanti in aria – R. Sozzi – 2003 – APAT CTN-ACE
METEOROLOGIA URBANA E CIRCOLAZIONE ATMOSFERICA A SCALA LOCALE (GEO/12)
METEOROLOGIA URBANA E CIRCOLAZIONE ATMOSFERICA A SCALA LOCALE
Corso di laurea SCIENZE AMBIENTALI
Settore Scientifico Disciplinare GEO/12
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2017 al 26/01/2018)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
METEOROLOGIA URBANA E CIRCOLAZIONE ATMOSFERICA A SCALA LOCALE (GEO/12)
METEOROLOGIA URBANA E CIRCOLAZIONE ATMOSFERICA A SCALA LOCALE
Corso di laurea SCIENZE AMBIENTALI
Settore Scientifico Disciplinare GEO/12
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 55.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 03/10/2016 al 27/01/2017)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
METEOROLOGIA URBANA E CIRCOLAZIONE ATMOSFERICA A SCALA LOCALE (GEO/12)
METEOROLOGIA URBANA E CIRCOLAZIONE ATMOSFERICA A SCALA LOCALE
Corso di laurea SCIENZE AMBIENTALI
Settore Scientifico Disciplinare GEO/12
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 55.0
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 05/10/2015 al 29/01/2016)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
METEOROLOGIA URBANA E CIRCOLAZIONE ATMOSFERICA A SCALA LOCALE (GEO/12)
Pubblicazioni
Articoli in riviste scientifiche internazionali peer-reviewed
43. Guo C., Buccolieri R., Gao Z., 2019. Characterizing the morphology of real street models and modelling its effect on thermal environment. Energy and Buildings 203, Art. No. 109433
42. Lyu T., Buccolieri R., Gao Z., 2019. A Numerical Study on the Correlation between Sky View Factor and Summer Microclimate of Local Climate Zones. Atmosphere 10, Art. No. 438.
41. Semeraro T., Gatto E., Buccolieri R., Vergine M., Gao Z., De Bellis L., Luvisi A., 2019. Changes in Olive Urban Forests Infected by Xylella fastidiosa: Impact on Microclimate and Social Health. International Journal of Environmental Research and Public Health 16, Art. No. 2642.
40. Yang Y, Gatto E., Gao Z., Buccolieri R., Morakinyo T.E., Lan H., 2019. The “plant evaluation model” for the assessment of the impact of vegetation on outdoor microclimate in the urban environment. Building and Environment 189, 91-103.
39. Buccolieri R, Hang J., 2019. Recent Advances in Urban Ventilation Assessment and Flow Modelling. Atmosphere 10, Art. No. 144.
38. Santiago J.L., Buccolieri R., Rivas E., Calvete-Sogo H., Sanchez B., Martilli A., Alonso R., Elustondo D., Santamaría J.M., Martin F., 2019. CFD modelling of vegetation barrier effects on the reduction of traffic-related pollutant concentration in an avenue of Pamplona, Spain. Sustainable Cities and Society 48, 2019, Art. No. 101559
37. Buccolieri R., Sandberg M., Wigö H., Di Sabatino S., 2019. The drag force distribution within regular arrays of cubes and its relation to cross ventilation – theoretical and experimental analyses. Journal of Wind Engineering and Industrial Aerodynamics 189, 91-103.
36. Rui L., Buccolieri R., Gao Z., Gatto E., Ding W., 2019. Study of the effect of green quantity and structure on thermal comfort and air quality in an urban-like residential district by ENVI-met modelling. Building Simulation 12, 183-194.
35. Hang J., Buccolieri R., Yang X., Yang H., Quarta F., Wang B., 2019. Impact of indoor-outdoor temperature differences on dispersion of gaseous pollutant and particles in idealized street canyons with and without viaduct settings. Building Simulation 12, 285-297.
34. Peng Y., Gao Z., Buccolieri R., Ding W., 2019. An investigation of the quantitative correlation between urban morphology parameters and outdoor ventilation efficiency indices. Atmosphere 10, Art. No. 33.
33. Buccolieri R., Santiago J.-L., Rivas E., Sánchez B., 2019. Reprint of: Review on urban tree modelling in CFD simulations: Aerodynamic, deposition and thermal effects. Urban Forestry and Urban Greening 37, 56-64.
32. Ielpo P., Taurino M.R., Buccolieri R., Placentino C.M., Gallone F., Ancona, V., Di Sabatino S., 2018. Polycyclic aromatic hydrocarbons in a bakery indoor air: trends, dynamics, and dispersion. Environmental Science and Pollution Research 25, 28760–28771
31. Leo L.S., Buccolieri R., Di Sabatino S., 2018. Scale-adaptive morphometric analysis for urban air quality and ventilation applications. Building Research & Information 46, 931-951.
30. Hang J., Chen L., Lin Y., Buccolieri R., Lin B., 2018. The impact of semi-open settings on ventilation in idealized building arrays. Urban Climate 25, 196-217.
29. Buccolieri R., Jeanjean A.P.R., Gatto E., Leigh R.J., 2018. The impact of trees on street ventilation, NOx and PM2. 5 concentrations across heights in Marylebone Rd street canyon, central London. Sustainable Cities and Society 41, 227-241.
28. Rui L., Buccolieri R., Gao Z., Ding W., Shen J., 2018. The impact of green space layouts on microclimate and air quality in residential districts of Nanjing, China. Forests 9, Art. No. 224.
27. Buccolieri R., Santiago J.-L., Rivas E., Sanchez B., 2018. Review on urban tree modelling in CFD simulations: Aerodynamic, deposition and thermal effects. Urban Forestry & Urban Greening 31, 212-220.
26. Bo M., Salizzoni P., Clerico M., Buccolieri R., 2017. Assessment of indoor-outdoor particulate matter air pollution: A review. Atmosphere 8, Art. No. 136.
25. Santiago J.-L., Rivas E., Sanchez B., Buccolieri R., Martin F., 2017. The impact of planting trees on NOx concentrations: The case of the Plaza de la Cruz neighborhood in Pamplona (Spain). Atmosphere 8, Art. No. 131.
24. Buccolieri R., Wigö H., Sandberg M., Di Sabatino S., 2017. Direct measurements of the drag force over aligned arrays of cubes exposed to boundary-layer flows. Environmental Fluid Mechanics 17, 373–394.
23. Jeanjean A., Buccolieri R., Eddy J., Monks P., Leigh R., 2017. Air quality affected by trees in real street canyons: The case of Marylebone neighbourhood in central London. Urban Forestry & Urban Greening 22, 41-53.
22. Hang J., Lin M., Wong D.C., Wang X., Wang B., Buccolieri R., 2016. On the influence of viaduct and ground heating on pollutant dispersion in 2D street canyons and toward single-sided ventilated buildings. Atmospheric Pollution Research 7, 817-832
21. Buccolieri R., Cesari R., Dinoi A., Maurizi A., Tampieri F., Di Sabatino S., 2016. Impact of ship emissions on local air quality in a Mediterranean city’s harbour after the European sulphur directive. Int. J. of Environment and Pollution 59, 30-42
20. Di Sabatino S., Buccolieri R., Pappaccogli G., Leo L.S., 2015. The effects of trees on micrometeorology in a real street canyon: consequences for local air quality. Int. J. of Environment and Pollution 58, 100–111.
19. Hang J., Wang Q., Chen X., Sandberg M., Zhu W., Buccolieri R., Di Sabatino S., 2015. City breathability in medium density urban-like geometries evaluated through the pollutant transport rate and the net escape velocity. Building and Environment 94, 166–182.
18. Buccolieri R., Salizzoni P., Soulhac L., Garbero V., Di Sabatino S., 2015. The breathability of compact cities. Urban Climate 13, 73–93.
17. Maggiotto G., Buccolieri R., Santo M.A., Leo L.S., Di Sabatino S., 2014. Validation of temperature-perturbation and CFD-based modelling for the prediction of the thermal urban environment: the Lecce (IT) case study. Environmental Modelling & Software 60, 69–83
16. Maggiotto G., Buccolieri R., Santo M.A., Di Sabatino S., Leo L.S., 2014. Study of the urban heat island in Lecce (Italy) by means of ADMS and ENVI-MET. Int. J. Environment and Pollution 55, 41-49
15. Di Sabatino S., Buccolieri R., Salizzoni P., 2013 Recent advancements in numerical modelling of flow and dispersion in urban areas: a short review. Int. J. Environment and Pollution 52, 172-191
14. Hang J., Li Y., Sandberg M., Buccolieri R., Di Sabatino S., 2012. The influence of building height variability on pollutant dispersion and pedestrian ventilation in idealized high-rise urban areas. Building and Environment 56, 346-360
13. Hang J., Li Y., Buccolieri R., Sandberg M., Di Sabatino S., 2012. On the contribution of mean flow and turbulence to city breathability: the case of long streets with tall buildings. Science of the Total Environment 416, 362-373
12. Di Sabatino S., Buccolieri R., Paradisi P., Palatella L., Corrado R., 2011. A fast model for pollutant dispersion at the neighbourhood scale. Int. J. Environment and Pollution 47, 207-215
11. Buccolieri R., Sandberg M., Di Sabatino S., 2011. An application of ventilation efficiency concepts to the analysis of building density effects on urban flow and pollutant concentration. Int. J. Environment and Pollution 47, 248-256
10. Salim S.M., Buccolieri R., Chan A., Di Sabatino S., Cheah S.C., 2011. Large eddy simulation of the aerodynamic effects of trees on pollutant concentrations in street canyons. Procedia Environmental Sciences 4, 17-24
9. Buccolieri R., Salim S.M., Leo L.S., Di Sabatino S., Chan A., Ielpo P., de Gennaro G., Gromke C., 2011. Analysis of local scale tree-atmosphere interaction on pollutant concentration in idealized street canyons and application to a real urban junction. Atmospheric Environment 45, 1702-1713
8. Salim S.M., Buccolieri R., Chan A., Di Sabatino S., 2011. Numerical simulation of atmospheric pollutant dispersion in an urban street canyon: Comparison between RANS and LES. Journal of Wind Engineering & Industrial Aerodynamics 99, 103-113
7. Buccolieri R., Di Sabatino S., 2011. MUST experiment simulations using CFD and integral models. Int. J. Environment and Pollution 44, 376-384
6. Di Sabatino S, Buccolieri R. et al., 2011. COST 732 in practice: the MUST model evaluation exercise. Int. J. Environment and Pollution 44, 403-418
5. Buccolieri R., Sandberg M., Di Sabatino S., 2010. City breathability and its link to pollutant concentration distribution within urban-like geometries. Atmospheric Environment 44, 1894-1903 - TOP-50 MOST CITED ARTICLES published in Atmospheric Environment 2010-2011
4. Buccolieri R., Gromke C., Di Sabatino S., Ruck B., 2009. Aerodynamic effects of trees on pollutant concentration in street canyons. Science of the Total Environment, 407, 5247-5256
3. Gromke C., Buccolieri R., Di Sabatino S., Ruck B., 2008. Dispersion study in a street canyon with tree planting by means of wind tunnel and numerical investigations - Evaluation of CFD data with experimental data. Atmospheric Environment, 42, 8640-8650
2. Di Sabatino S., Buccolieri R., Pulvirenti B., Britter RE., 2008. Flow and pollutant dispersion in street canyons using FLUENT and ADMS-Urban. Environmental Modeling & Assessment, 13, 369-381
1. Di Sabatino S., Buccolieri R., Pulvirenti B., Britter R, 2007. Simulations of pollutant dispersion within idealised urban-type geometries with CFD and integral models. Atmospheric Environment, 41, 8316-8329 - TOP-50 MOST CITED ARTICLES published in Atmospheric Environment 2007-2010.
Capitoli di libro
6. Cesari R., Buccolieri R., Dinoi A., Maurizi A., Landi T. C., Di Sabatino S., 2018. Influence of ship emissions on ozone concentration in a Mediterranean area: A modelling approach. In: Air Pollution Modeling and its Application XXV. ITM 2016. SPRINGER PROCEEDINGS IN COMPLEXITY, p. 317-321, Chania, Crete: Mensink C., Kallos G., ISBN: 978-3-319-57645-9, ISSN: 2213-8692
5. Di Sabatino S., Buccolieri R., Kumar P., 2018. Spatial distribution of air pollutants in cities. In: Clinical Handbook of Air Pollution-Related Diseases. p. 75-95, Cham (ZG):Capello F., Gaddi A.V., ISBN: 978-3-319-62730-4
4. Salim S.M., Chan A., Buccolieri R., Di Sabatino S., 2011. CFD study on the roles of trees on airflow and pollutant dispersion within urban street canyons. In: CFD Applications in Energy and Environmental Sectors (International Energy and Environmental Foundation) 1, 175-204. ISBN-13: 978-1466230651
3. Fernando H.J.S., Mammarella M.C., Grandoni G., Fedele P., Fuà D., Cacciani M., Casasanta G., Ciardini V., Di Biagio C., Di Sabatino S., Buccolieri R., Leo LS., Rispoli G., 2010. Le campagne sperimentali dell’atmosfera. In: Mammarella M.C., Grandoni G., Fedele P., La meteodiffusità per una migliore gestione della qualità dell’aria. Metodi, strumenti innovativi e ricerca sperimentale nella valle del Biferno, 40-66, Armando Editore, Roma (Italy). ISBN: 978-88-6081-794-5
2. Di Sabatino S., Buccolieri R., Leo L.S., Grandoni G., Pelino V., Volpe F., 2010. Modelli di dispersione degli inquinanti in aria. In: Mammarella M.C., Grandoni G., Fedele P. La meteodiffusità per una migliore gestione della qualità dell’aria. Metodi, strumenti innovativi e ricerca sperimentale nella valle del Biferno, 89-104, Armando Editore, Roma (Italy). ISBN: 978-88-6081-794-5
1. Di Sabatino S., Buccolieri R., Pulvirenti B., Britter R, 2007. Application and validation of FLUENT flow and dispersion modelling within complex geometries. Developments in Environmental Sciences 6, 3-11. ISBN: 9780444529879
Temi di ricerca
- Urban Air Quality and Microclimate
- Experimental and Computational Fluid Dynamics
- Turbulence and Pollutant Dispersion
- City Breathability and Urban Vegetation