Pietro Luigi IAIA

Pietro Luigi IAIA

Professore II Fascia (Associato)

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/12: LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE.

Dipartimento di Studi Umanistici

Studium 2000 - edificio 5 - Via di Valesio - LECCE (LE)

Ufficio, Piano 2°

Telefono +39 0832 29 4218

Area di competenza:

Lingua e Traduzione - Lingua Inglese (SSD: L-LIN/12)

Orario di ricevimento

Avviso: Il ricevimento studenti riprenderà giovedì 4 aprile alle ore 10.30.

Recapiti aggiuntivi

Studio: Edificio Studium 5, secondo piano, studio 19.
Telefono: 0832 294218 (durante le ore di ricevimento).
Casella postale: Edificio Studium 5 - casella postale n. 98.

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

Pietro Luigi Iaia è Professore Associato di Lingua e Traduzione - Lingua Inglese. Nel 2023 ha conseguito l'Abilitazione Scientifica Nazionale come Professore di I fascia per il settore concorsuale 10/L1 - Lingue, Letterature e Culture Inglese e Anglo-Americana. Nel Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università del Salento ha ricoperto i seguenti ruoli: dal 2018 al 2021 è stato Ricercatore Senior; dal 2015 al 2018 Ricercatore Junior; e nel 2015 Assegnista di Ricerca. Nel 2014 ha conseguito il Dottorato di Ricerca in “Studi Linguistici, Storico-Letterari e Interculturali” (Ciclo XXVI); nel 2009 la Laurea Specialistica in “Lingue Moderne per la Comunicazione Internazionale”; nel 2007 la Laurea Triennale in “Comunicazione Linguistica Interculturale”. Da marzo 2010 a marzo 2012 è stato rappresentante eletto dei Dottorandi di Ricerca in seno al Dipartimento di Studi Umanistici. Dall’anno accademico 2010/2011 all’anno accademico 2015/2016 è stato Docente a Contratto di Lingua e Traduzione - Lingua Inglese per le facoltà di Ingegneria, Lettere e Filosofia, Lingue e Beni Culturali, e Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali; a oggi ha tenuto lezioni dottorali per il Dottorato di Ricerca in “Lingue, Letterature, Culture e loro Applicazioni”, il Dottorato di Ricerca Internazionale (Università del Salento e Università di Vienna) in “Lingue, Letterature e Culture Moderne e Classiche”, e per la Scuola di Dottorato “Andrea Gunder Frank” dell’Università degli Studi della Calabria. È titolare del modulo "Localizzazione videogiochi" del Master di I livello in "Traduzione audiovisiva" organizzato dall'Università di Parma; ha svolto incarichi di docenza per il Master di primo livello in “Mediazione Linguistica Interculturale in Materia di Immigrazione e Asilo” (Università del Salento), anche coordinando un cineforum e creando moduli didattici per l’analisi critica dei dialoghi in lingua originale e nell’italiano del doppiaggio e dei sottotitoli, nonché per l’identificazione e descrizione di varietà diatopiche e diastratiche dell’inglese e loro resa nel doppiaggio in italiano, e per la "Scuola Estiva di Traduzione Audiovisiva UniSalento" (sulla traduzione per i videogiochi). Dall’anno accademico 2009/2010 all’anno accademico 2015/2016 è stato Cultore della Materia nel SSD L-LIN/12 presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere e poi il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università del Salento. All'estero ha svolto attività di didattica presso la Universitat Autónoma de Barcelona (progetto Erasmus+ KA 103), ha tenuto un seminario didattico per l’Università di Valona (progetto Erasmus+ KA 107), e ha svolto attività di ricerca e formazione presso la Universitat Autónoma de Barcelona e come Affiliate Academic presso il CenTraS (Centre for Translation Studies), University College of London.
È Series Manager per la collana Working Papers del Centro di Ricerca sulle Lingue Franche nella Comunicazione Intercultuale e Multimediale (del Centro di Ricerca è anche componente del Comitato Scientifico); Journal Manager della rivista del Dipartimento di Studi Umanistici UniSalento Lingue e Linguaggi (classificata 'di fascia A' dall'ANVUR); membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in "Lingue, letterature, culture e loro applicazioni"; membro dell’Associazione Italiana di Anglistica (AIA), ricoprendo il ruolo di co-coordinatore regionale per la Puglia fino a novembre 2023; membro della European Society for the Study of English (ESSE); componente del Comitato Editoriale delle riviste del Lingue e Linguaggi, H-ermes. Journal of Communication (come Executive Editor) e Segni e Comprensione. Fa parte delle reti del progetto UniSalento+ "Disuguaglianze e razzismi" (coordinatore: Prof. Stefano Cristante) e “Pace e Diritti Umani” (coordinatrice: Prof.ssa Laura Tundo); è membro del Comitato Scientifico e del Comitato di Programma della Conferenza Internazionale “AIUCD 2022 – Culture digitali. Intersezioni: Filosofia, Arte, Media” (1-3/6/2022); ha organizzato, insieme a Silvia Pettini (Università degli Studi di Roma Tre) il Panel “Language, Discourse, Translation and/in Video Games: Levelling Up Italian Research about Gaming” all'interno della Conferenza internazionale “XXXI AIA Conference” (13-16/9/2023); è tra gli organizzatori dei cicli di seminari "Disuguaglianze e razzismi - Lectures 2022: Aggressitivà e altre pulsioni" (24/3-26/5/2022) e "Disuguaglianze e razzismi - Lectures 2020-2021" (18/3-20/5/2021) e della conferenza internazionale "Uses of English as a Lingua Franca in Domain-specific Contexts of Intercultural Communication" (4-6/12/2019).
All’interno del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università del Salento ricopre i seguenti incarichi istituzionali: è componente della Commissione sull’Assicurazione della Qualità e Referente AQ dipartimentale per l’area “Ricerca”; membro del Collegio dei Docenti del Corso di Dottorato in “Lingue, Letterature, Culture e loro Applicazioni” (cicli XXXV-XXXIX); Referente della Commissione per l’Orientamento in Entrata; membro delle seguenti Commissioni: Commissione per la Comunicazione e il Marketing dei risultati dipartimentali nelle aree della Ricerca, Didattica e Internazionalizzazione; Commissione per l’Ottimizzazione delle Attività Didattiche e delle Sessioni di Esami e di Laurea; Commissione Paritetica Docenti-Studenti; Commissione sul Razzismo; è membro del gruppo di lavoro tecnico-scientifico a supporto del Referente dell’Università del Salento per la realizzazione di un centro di competenza per la decarbonizzazione e la sostenibilità ambientale presso la Cittadella della Ricerca di Brindisi; e Delegato della Direttrice del Dipartimento di Studi Umanistici alle attività di orientamento e tutorato. Negli anni accademici 2018/2019 e 2019/2020 ha ricoperto il ruolo di Rappresentante MIUR in seno alle Commissioni per il conseguimento del diploma di Mediatore Linguistico presso la Scuola Superiore per Mediatori Linguistici “S. Domenico”, sede di Foggia.
È autore di monografie e articoli scientifici che elaborano e applicano modelli di analisi critica della costruzione e resa multimodale dei testi audiovisivi (prevalentemente film, serie televisive, videogiochi, inchieste giornalistiche) caratterizzati dal discorso umoristico, della pubblicità, della divulgazione scientifica; indagano le variazioni di inglese 'lingua franca' utilizzate nella comunicazione mediata dal computer; descrivono le strategie multimodali di produzione e adattamento – anche in chiave pedagogica – del discorso umoristico dei meme. Come attività di Orientamento e Terza Missione ha prodotto una video-recensione per la rubrica online Quarto d’ora accademico. Gli inviti alla lettura di UniSalento, ha partecipato al progetto “POT Prometheus – Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento” e alla Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori a settembre 2019 (Progetto “ERN-Apulia – H2020-MCSA-NIGHT-2018 – G.A. 818783”), novembre 2020 (Progetto “ERN-Apulia – UE-H2020-MCSA-NIGHT-2020 – Grant No. 955297”), settembre 2021, settembre 2022 e settembre 2023 (Progetto “ERN-Apulia" – UE-H2020-MSCA-NIGHT-2020bis – Grant No. 101036086).

Didattica

A.A. 2023/2024

INGLESE PER IL GIORNALISMO E PER LA COMUNICAZIONE DIGITALE

Corso di laurea COMUNICAZIONE, MEDIA DIGITALI, GIORNALISMO

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso GENERALE

LINGUA E TRADUZIONE INGLESE

Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LINGUA E TRADUZIONE INGLESE

Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso MODERNO

LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso CLASSICO

LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso CONTEMPORANEO

LINGUA INGLESE

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 3.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 15.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LINGUA INGLESE

Corso di laurea FILOSOFIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

MOD. A - LINGUA E TRADUZIONE -LINGUA INGLESE I

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 5.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso UNISALENTO-VLORA

MOD. A - LINGUA E TRADUZIONE -LINGUA INGLESE I

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 5.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO ALBANOFONI

MOD. A - LINGUA E TRADUZIONE -LINGUA INGLESE I

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 5.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

ULTERIORI CONOSCENZE DELLA LINGUA INGLESE

Corso di laurea FILOSOFIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2022/2023

LINGUA E TRADUZIONE INGLESE

Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LINGUA E TRADUZIONE INGLESE

Corso di laurea COMUNICAZIONE PUBBLICA, ECONOMICA E ISTITUZIONALE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso MODERNO

LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso CLASSICO

LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso CONTEMPORANEO

LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA INGLESE III

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LINGUA INGLESE

Corso di laurea FILOSOFIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

MOD. A - LINGUA E TRADUZIONE -LINGUA INGLESE I

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 5.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO ALBANOFONI

MOD. A - LINGUA E TRADUZIONE -LINGUA INGLESE I

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 5.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2021/2022

LINGUA E TRADUZIONE INGLESE

Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LINGUA E TRADUZIONE INGLESE

Corso di laurea COMUNICAZIONE PUBBLICA, ECONOMICA E ISTITUZIONALE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

ENGLISH III

Degree course LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Course type Laurea

Language INGLESE

Credits 9.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 54.0

Year taught 2021/2022

For matriculated on 2019/2020

Course year 3

Structure DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Subject matter PERCORSO COMUNE

LINGUA INGLESE

Corso di laurea FILOSOFIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2020/2021

LINGUA E TRADUZIONE INGLESE

Corso di laurea COMUNICAZIONE PUBBLICA, ECONOMICA E ISTITUZIONALE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

LINGUA E TRADUZIONE INGLESE

Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

English Language and Translation III

Degree course LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Course type Laurea

Language INGLESE

Credits 9.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 54.0

Year taught 2020/2021

For matriculated on 2018/2019

Course year 3

Structure DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Subject matter PERCORSO COMUNE

Location Lecce

LINGUA INGLESE

Corso di laurea FILOSOFIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

A.A. 2019/2020

LINGUA E TRADUZIONE INGLESE

Corso di laurea COMUNICAZIONE PUBBLICA, ECONOMICA E ISTITUZIONALE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LINGUA E TRADUZIONE INGLESE

Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LINGUA INGLESE

Corso di laurea FILOSOFIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2018/2019

LINGUA E TRADUZIONE INGLESE

Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

Lingua e traduzione lingua Inglese

Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE

Corso di laurea BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso TECNOLOGICO

LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE

Corso di laurea BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso MUSICALE

LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE

Corso di laurea BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso ARCHEOLOGICO

LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE

Corso di laurea BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso STORICO ARTISTICO

LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LINGUA INGLESE

Corso di laurea FILOSOFIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

Torna all'elenco
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/12

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2024/2025

Anno di corso 2

Semestre Annualità Singola (dal 23/09/2024 al 06/06/2025)

Lingua ITALIANO

Percorso STORICO ARTISTICO (A60)

LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE (L-LIN/12)
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/12

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2024/2025

Anno di corso 2

Semestre Annualità Singola (dal 23/09/2024 al 06/06/2025)

Lingua ITALIANO

Percorso ARCHEOLOGICO (A68)

LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE (L-LIN/12)
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/12

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2024/2025

Anno di corso 2

Semestre Annualità Singola (dal 23/09/2024 al 06/06/2025)

Lingua ITALIANO

Percorso TECNOLOGICO (A69)

LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE (L-LIN/12)
INGLESE PER IL GIORNALISMO E PER LA COMUNICAZIONE DIGITALE

Corso di laurea COMUNICAZIONE, MEDIA DIGITALI, GIORNALISMO

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/12

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2024 al 31/05/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

Buona conoscenza della grammatica italiana e conoscenze della grammatica inglese almeno di livello B1 (può essere utile il seguente testo: Murphy, R. 2019, English Grammar in Use, Cambridge: Cambridge University Press). Non sussistono relazioni di propedeuticità con altri esami.

Il Corso fornirà agli studenti strumenti utili per produrre in inglese o, a seconda delle esigenze professionali, tradurre in italiano, testi per informare il pubblico (anche attraverso i social media). I processi di analisi, produzione e riproduzione testuale saranno inquadrati da una prospettiva comunicativa strettamente correlata ai contesti socio-culturali e linguistici di creazione, ricezione e riformulazione dei messaggi, ma anche alla percezione cognitiva, da parte degli emittenti, dei destinatari di riferimento. Oltre a riprendere le nozioni principali della grammatica inglese (che, tuttavia, non sono oggetto prevalente delle lezioni poiché già trattate nell’Insegnamento previsto per il Corso di laurea triennale), si selezionerà ed esaminerà un corpus di testi scritti e multimodali prevalentemente informativi per evidenziare e comprendere come l’interazione tra diversi modi semiotici riesca a trasmettere specifiche intenzioni comunicative e attivare particolari effetti nel pubblico.

  • Conoscenza e capacità di comprensione: Il Corso permetterà agli studenti di acquisire competenze medio-alte nella forma parlata e scritta della lingua inglese, per essere in grado di comprendere, analizzare criticamente, produrre e tradurre in maniera pragmaticamente equivalente testi utili in contesti lavorativi e quotidiani, con particolare attenzione alla produzione di testi informativi, argomentativi e divulgativi.
  • Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Gli studenti saranno guidati verso l’acquisizione di capacità di esame critico e resa equivalente in traduzione di testi scritti e audiovisivi in lingua inglese, per ragionare sull’influenza dei contesti socio-culturali sulla produzione dei messaggi esaminati e selezionare la forma più adeguata di adattamento per i nuovi destinatari. Inoltre, si forniranno strumenti pratici per l’applicazione di strategie positive di comunicazione ‘etica’ e lo sviluppo di abilità di produzione testuale da utilizzare in contesti professionali e lavorativi.
  • Autonomia di giudizio: Gli studenti miglioreranno l’abilità di organizzare e gestire il tempo, lo stress e il carico di lavoro per la produzione, analisi e traduzione di testi scritti e multimodali in lingua inglese, insieme alla capacità di rispettare scadenze, istruzioni e indicazioni, mediante la somministrazione di esercitazioni individuali e di gruppo di produzione e riformulazione testuale.
  • Abilità comunicative: Gli studenti saranno guidati verso l’acquisizione di una maggiore autonomia comunicativa in lingua inglese in forma scritta, orale e multimodale, per poter esprimere, valutare e confrontare idee e opinioni sugli argomenti d’attualità e della propria quotidianità. Le attività di role-play previste durante le lezioni saranno finalizzate alla simulazione di interazioni di natura professionale per aumentare le capacità di lavorare in gruppo e confrontarsi sulle proprie abilità comunicative.
  • Capacità di apprendere: Gli studenti potranno sviluppare la competenza di autovalutazione non solo della produzione e riformulazione testuale nel contesto comunicativo internazionale, ma anche delle applicazioni dell’evoluzione tecnologica legate alle nuove richieste della società e dell’industria della comunicazione interculturale.
  • Saranno potenziate inoltre le seguenti capacità trasversali:
    • Capacità di analisi critica di testi e di adattamento degli usi della lingua inglese a differenti situazioni socio-culturali e specialistiche in contesti di comunicazione interculturale, mediata dal computer e multimediale.

Il Corso, tenuto prevalentemente in lingua inglese, alternerà due approcci alla didattica: lezioni frontali di tipo teorico-metodologico e applicazione dei costrutti teorici all’analisi, produzione e traduzione di testi scritti e multimodali, attraverso esercitazioni di gruppo e tramite il ricorso al protocollo ‘Think-Aloud’. Oltre ai testi di riferimento previsti, ulteriori dispense per l’applicazione pratica della teoria studiata e per esercitazioni – anche come forma di prove in itinere – saranno fornite dal Docente nel corso delle lezioni e rese disponibili sulla bacheca online come parte del materiale didattico dell’insegnamento.

L’esame scritto punta a valutare le conoscenze dei contenuti del programma e la capacità di esprimere appropriatamente in inglese i concetti appresi, attraverso domande di natura teorica sul processo comunicativo e sui tipi testuali esaminati e la richiesta di analisi e traduzione di testi correlati per genere e argomento a quelli oggetto delle lezioni frontali.

18 giugno 2024 (prenotarsi entro il 11/6/2024), 9.00;
9 luglio 2024 (prenotarsi entro il 2/7/2024), 9.00;
5 settembre 2024 (prenotarsi entro il 29/8/2024), ore 9.00;
22 ottobre 2024 (laureandi/fuori corso/iscritti in corso all'ultimo anno che hanno terminato le lezioni del secondo semestre, prenotarsi entro il 15/10/2024), 9.00.

Modalità di prenotazione agli appelli d'esame:

Prenotarsi agli appelli attraverso il portale https://studenti.unisalento.it.

 

Commissione d'esame:

Prof. Pietro Luigi Iaia (Presidente)
Prof. Thomas, Wulstan Christiansen (Componente)
Prof.ssa Mariarosaria Provenzano (Componente)
Prof.ssa Maria Teresa Giampaolo (Supplente)

-  Nelle lezioni finalizzate alla definizione teorica del processo comunicativo si affronteranno i seguenti argomenti:

  • The Communication Process;
  • Communication Model(s);
  • The destructive side of communication;
  • Ethical systems of communication;
  • Verbal and nonverbal communication;
  • What is news?;
  • The structure of newspaper stories;
  • What the headlines say;
  • Deliver your speech;
  • Translation as communication.

-  Nelle lezioni di natura pratica si forniranno strumenti per esaminare, produrre in inglese e tradurre in italiano testi scritti e multimodali prevalentemente informativi, persuasivi e divulgativi, anche come forma di preparazione alla prova d’esame e di verifica in itinere delle competenze acquisite.

- Ulteriori dispense saranno rese disponibili durante le lezioni alla voce “Materiale didattico” (contattare il Docente per la password), insieme a esercizi di produzione, analisi e traduzione testuale. Gli elaborati degli studenti saranno commentati in classe perché siano giustificate le scelte linguistiche alla luce dell’intenzione comunicativa originale e delle caratteristiche dei destinatari di riferimento.

Turner, L.H., e West, R. 2019. An Introduction to Communication. Cambridge: Cambridge University Press.

  • Capitolo 1 (Communication Encounter: Sofia Contedaras; Background; Definition of Terms; Communication and Intentionality; Four Communication Models; Linear Model; Interactional Model; Transactional Model; Holistic Model; The Destructive Side of Communication; Ethical Systems of Communication; Categorical Imperative; Utilitarianism; Ethic of Care);
  • Capitolo 4 (Interpreting Verbal Communication; Interpreting Nonverbal Communication; The Relationship between Verbal and Nonverbal Communication; Fundamental Issues in Verbal Communication; Characteristics of Verbal Codes; Influences on Verbal Communication; Problematic Aspects of Verbal Communication; Misunderstandings; Exclusionary Language; Sexism in Language; Racism in Language; Homophobia, Biphobia, Transphobia in Language).

Clark, C.M. de B. 2006. Views in the News. A Textbook. Milano: LED Edizioni Universitarie.

  • Capitolo 1;
  • Capitolo 2;
  • Capitolo 3.

File Dispensa 23-24, disponibile alla voce "Materiale didattico" (contattare il Docente per la password).

-  Analizzare in maniera critica, individuando esempi delle parti teoriche associate, il testo Communication Encounter: Sofia Contedaras:

-  Eseguire gli esercizi di analisi, produzione e traduzione testuale inclusi.

INGLESE PER IL GIORNALISMO E PER LA COMUNICAZIONE DIGITALE (L-LIN/12)
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE

Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/12

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Buona conoscenza della grammatica italiana, conoscenza della lingua inglese di livello A1. Non sussistono relazioni di propedeuticità con altri esami.

Nella prima parte del Corso si forniranno agli studenti le principali nozioni di linguistica e fonetica inglese. Nella seconda parte si approfondiranno, da una prospettiva cognitivo-funzionale, i seguenti aspetti grammaticali fondamentali: elaborazione delle frasi in inglese; pronomi soggetto, complemento, possessivi e dimostrativi; aggettivi possessivi e dimostrativi; tempi verbali appartenenti alla dimensione del presente e del passato; costruzione del futuro; espressione di paragoni; diatesi passiva; modalità. Contestualmente si forniranno agli studenti strumenti utili all’analisi critica e resa equivalente dall’inglese all’italiano di testi scritti e multimodali (nei quali diverse risorse semiotiche interagiscono al fine di trasmettere specifiche intenzioni comunicative e attivare particolari effetti nei destinatari) informativi, narrativi, umoristici e promozionali.

  • Conoscenze e comprensione: Il Corso permetterà agli studenti di acquisire buone competenze della lingua inglese nella forma parlata e scritta, per essere in grado di comprendere e produrre testi di natura informativa ed esprimersi autonomamente in contesti lavorativi e quotidiani; di sviluppare conoscenze essenziali, di natura teorica e tecnica, della linguistica e traduzione inglese; di apprendere abilità di base per l’analisi critica della produzione e riformulazione pragmaticamente equivalente di testi di genere informativo, narrativo, umoristico e promozionale.
  • Capacità di applicare conoscenze e comprensione: Gli studenti saranno guidati verso l’acquisizione di capacità di esame critico e resa equivalente in traduzione di testi scritti e audiovisivi in lingua inglese, per ragionare sull’influenza dei contesti linguistici, sociali e culturali sulla produzione dei messaggi e scegliere la forma migliore di riformulazione. In particolare, si acquisirà maggiore autonomia nelle fasi di creazione e traduzione testuale, attraverso lo sviluppo delle capacità di analisi di un documento per identificare le potenziali difficoltà d’interpretazione e valutare le più appropriate strategie di adattamento che tengano conto delle specificità socio-culturali dei Paesi di origine e destinazione dei messaggi oggetto di studio.
  • Autonomia di giudizio: Gli studenti svilupperanno le capacità di organizzare e gestire il tempo, lo stress e il carico di lavoro, rispettare scadenze e istruzioni attraverso la somministrazione di esercizi di produzione, analisi e traduzione di testi scritti e multimodali in lingua inglese.
  • Abilità comunicative: Il Corso porterà gli studenti ad acquisire una maggiore autonomia comunicativa in lingua inglese, per attivare comunicazioni proficue con interlocutori stranieri, esprimersi sugli argomenti d’attualità e sugli aspetti della propria quotidianità, e valutare e confrontare idee e punti di vista affini o diversi dai propri. Attraverso le attività di role-play previste durante le lezioni sarà possibile sviluppare la capacità di lavorare in gruppo, anche sfruttando gli strumenti multimediali di comunicazione.
  • Capacità di apprendimento: Gli studenti svilupperanno l’abilità di sottoporre a continua autovalutazione i processi di produzione e riformulazione testuale tipici della comunicazione internazionale (anche multimodale), e apprenderanno le ripercussioni dall’evoluzione tecnologica sulle nuove richieste della società e dell’industria della comunicazione interculturale.
  • Saranno potenziate inoltre le seguenti capacità trasversali:
    • Capacità di analisi critica di testi e di adattamento degli usi della lingua inglese a differenti situazioni socio-culturali e specialistiche in contesti di comunicazione interculturale, mediata dal computer e multimediale.

Il Corso, tenuto prevalentemente in lingua inglese, alternerà due approcci alla didattica: lezioni frontali di tipo teorico-metodologico e applicazione dei costrutti teorici all’analisi, interpretazione e traduzione di testi scritti ed audiovisivi, attraverso esercitazioni di gruppo e tramite il ricorso al protocollo ‘Think-Aloud’. Oltre ai testi di riferimento previsti, ulteriori dispense per l’applicazione pratica della teoria studiata e per esercitazioni saranno fornite dal Docente nel corso delle lezioni e rese disponibili sulla sua pagina del sito UniSalento come parte del "Materiale didattico" dell’insegnamento.

L’esame si compone di una prova orale, a cui accedere solo dopo l'accertamento delle competenze linguistiche. L'accertamento delle competenze (in itinere e contattando il Docente, sulla piattaforma E-Learning UniSalento; validità: due anni solari), prevede esercizi di grammatica e di riformulazione in italiano, in maniera pragmaticamente e linguisticamente equivalente, di testi correlati per genere ed argomento a quelli oggetto delle lezioni. La prova d’esame mira a valutare le conoscenze dei contenuti del programma e le capacità di esprimere appropriatamente in inglese i concetti appresi, attraverso domande di natura teorica sulle nozioni di linguistica, fonetica e grammatica inglese.

Accertamento delle competenze linguistiche su Piattaforma E-Learning UniSalentoulteriori informazioni e prenotazione (link attivi dopo login account UniSalento):

2 maggio 2024 (prenotarsi entro il 25/4/2024), ore 9.00.

 

Appelli d'esame:
4 aprile 2024 (prenotarsi entro il 28/3/2024), ore 11.30, Studio;
14 maggio 2024 (laureandi/fuori corso/iscritti all'ultimo anno che hanno terminato le lezioni del secondo semestre, prenotarsi entro il 7/5/2024), ore 9.00, Studio;
4 giugno 2024 (prenotarsi entro il 28/4/2024), ore 9.00, Studio;
2 luglio 2024 (prenotarsi entro il 25/6/2024), ore 9.00, Studio;
5 settembre 2024 (prenotarsi entro il 29/8/2024), ore 9.00, Studio;
22 ottobre 2024 (laureandi/fuori corso/iscritti all'ultimo anno che hanno terminato le lezioni del secondo semestre, prenotarsi entro il 15/10/2024), ore 9.00, Studio.

Orario lezioni:

Giovedì, 8.00-10.00, ED1
Venerdì, 15.00-18.00, ED1

 

Modalità di prenotazione agli appelli d'esame:

Prenotarsi all'accertamento delle competenze linguistiche tramite il link ulteriori informazioni e prenotazione (link attivo dopo login account UniSalento). Prenotarsi agli appelli attraverso il portale https://studenti.unisalento.it.

 

Commissione d'esame:

Prof. Pietro Luigi Iaia (Presidente)
Prof. Thomas, Wulstan Christiansen (Componente)
Prof.ssa Maria Teresa Giampaolo (Componente)
Prof.ssa Mariarosaria Provenzano (Supplente)

- La parte del Corso relativa alle basi di Linguistica Inglese includerà i seguenti argomenti:

  • Language, Mind, and Social Interaction;
  • Phonetics – The Embodiment of English Sounds;
  • Language in Socio-cultural Contexts;
  • Notions of ‘Tense’, ‘Aspect’, ‘Mood’, ‘Modality’, ‘Voice’;
  • Logical, Grammatical and Psychological Subjects.

- Per quanto riguarda le lezioni sulla grammatica inglese, si tratteranno i seguenti temi:

  • Sentence Formation;
  • Pronouns – Adjectives – Adverbs;
  • Grammar Dimensions of Present Simple and Perfect;
  • Defining and Non-defining Relative Clauses;
  • Time-sequence: Past Simple and Perfect;
  • The Continuous Aspect in English Discourse;
  • Mental Processes;
  • Future Processes;
  • Conditional Prospects;
  • Coherence and Inference in Conditional Sentences;
  • Experiencing Comparison;
  • Agents and Causation: Transitivity and Syntactic Movements;
  • Passive and Active Voices in Specialized Registers;
  • The Syntax and Semantics of Modal Verbs.

- Nel corso delle lezioni saranno proposte esercitazioni (di gruppo e individuali) di lettura, analisi critica e traduzione (prevalentemente dall’inglese all’italiano) di testi multimodali caratterizzati dai discorsi informativo, narrativo e promozionale per favorire l’uso della lingua discutendo dei contenuti appresi e dell’applicazione dei costrutti teorici illustrati.

- Ulteriori dispense saranno rese disponibili durante le lezioni alla voce "Materiale didattico" (contattare il Docente per la password), insieme agli esercizi di grammatica e di analisi e traduzione testuale proposti nel corso delle lezioni. Le traduzioni prodotte dagli studenti saranno commentate in classe – anche come forma di preparazione all'esame – perché siano giustificate le scelte traduttive alla luce dell’intenzione comunicativa originale, delle caratteristiche dei destinatari di riferimento delle riformulazioni e delle parti che possono aver presentato problemi durante il processo di resa traduttiva dall’inglese all’italiano.

Guido, M.G. 2004. Mediating Cultures. Milano: LED.

  • Modulo 1 (1.1; 1.2; 1.2.1; 1.2.2; 1.2.4; 1.3; 1.3.1; 1.3.2; 1.3.4; 1.4; 1.4.1; 1.4.2);
  • Modulo 2 (1.5; 1.5.1; 1.6.2; 1.6.3; 1.6.5; 1.6.8);
  • Modulo 3 (1.8; 1.8.1);
  • Modulo 4 (2.1, fino a “Pragmatics is the area […] communicative dimension of language”, p. 60; 2.2; 2.2.1; 2.2.2; 2.3.1; 2.3.2; 2.4; 2.4.1; 2.4.2; 2.4.6);
  • Modulo 5 (2.5; 2.5.1; 2.5.2; 2.6; 2.6.1; 2.6.2; 2.7; 2.7.1; 2.7.2);
  • Modulo 7 (3.1; 3.1.1; 3.1.2; 3.1.3; 3.1.4; 3.2; 3.2.1; 3.2.2; 3.2.3; 3.2.4; 3.3; 3.3.1; 3.3.2);
  • Modulo 8 (3.4; 3.4.1; 3.4.2; 3.4.3);
  • Modulo 10 (4.1; 4.2; 4.2.1; 4.2.2; 4.2.3; 4.3; 4.3.1; 4.3.2; 4.3.3; 4.3.4; 4.3.5; 4.4; 4.4.1; 4.4.2; 4.4.3; 4.4.5);
  • Modulo 11 (4.5; 4.6; 4.6.1; 4.6.2; 4.7; 4.7.1; 4.7.2; 4.7.3; 4.7.4);
  • Modulo 12 (4.8.2; 4.8.3; 4.9; 4.9.1; 4.9.2; 4.10.5; 4.10.6; 4.10.7);
  • Modulo 13 (5.2; 5.2.1; 5.2.2, da “The semantic implication…”, p.199);
  • Modulo 14 (5.6; 5.6.1; 5.6.2; 5.6.6)
  • Modulo 15 (6.1; 6.2; 6.2.1; 6.2.2; 6.3; 6.3.1; 6.3.2; 6.4; 6.4.1; 6.4.2; 6.5; 6.5.1; 6.5.2; 6.6.2; 6.6.3; 6.6.6);
  • Modulo 17 (7.2; 7.2.1; 7.2.4; 7.2.5; 7.2.6).

File Dispensa 23-24, disponibile alla voce "Materiale didattico" (contattare il Docente per la password).

- Eseguire gli esercizi di grammatica.

- Analizzare in maniera critica, individuando esempi delle parti teoriche associate, i testi Noam Chomsky on ‘Language and Mind’; M.A.K. Halliday on ‘Language Functions’; R. Langacker on ‘Cognitive Grammar’; M. Johnson on ‘The Experiential Embodiment of Meaning and English Schemata; Tony Blair’s Speech for the Social Exclusion Unit; Harriet Harman’s Speech at the Launching of the New Centre for Analysis of Social Exclusion; Report by the European Foundation for the Improvement of Living and Working Conditions; Planet Britain 2000: Street Culture; The Growing Problem of Teenage Pregnancy; Tony Blair on ‘Education: Leadership in Government’; Bill Clinton on ‘Education: A Challenge for the 21st Century’; Tony Blair’s Speech at Ruskin College.

- Tradurre in italiano i testi identificati dal titolo "Translation Exercises" e commentare (in forma orale) le riformulazioni considerando le dimensioni illocutorie, le caratteristiche dei destinatari di riferimento, indicando le parti che potrebbero presentare problemi durante il processo di adattamento dall’inglese all’italiano e giustificando le proprie scelte di traduzione ai livelli lessicale-semantico, sintattico e pragmatico-funzionale.

LINGUA E TRADUZIONE INGLESE (L-LIN/12)
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE

Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/12

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Buona conoscenza della grammatica italiana, conoscenza della lingua inglese di livello A1. Non sussistono relazioni di propedeuticità con altri esami.

Nella prima parte del Corso si forniranno agli studenti le principali nozioni di linguistica e fonetica inglese. Nella seconda parte si approfondiranno, da una prospettiva cognitivo-funzionale, i seguenti aspetti grammaticali fondamentali: elaborazione delle frasi in inglese; pronomi soggetto, complemento, possessivi e dimostrativi; aggettivi possessivi e dimostrativi; tempi verbali appartenenti alla dimensione del presente e del passato; costruzione del futuro; espressione di paragoni; diatesi passiva; modalità. Contestualmente si forniranno agli studenti strumenti utili all’analisi critica e resa equivalente dall’inglese all’italiano di testi scritti e multimodali (nei quali diverse risorse semiotiche interagiscono al fine di trasmettere specifiche intenzioni comunicative e attivare particolari effetti nei destinatari) informativi, narrativi, umoristici e promozionali.

  • Conoscenze e comprensione: Il Corso permetterà agli studenti di acquisire buone competenze della lingua inglese nella forma parlata e scritta, per essere in grado di comprendere e produrre testi di natura informativa ed esprimersi autonomamente in contesti lavorativi e quotidiani; di sviluppare conoscenze essenziali, di natura teorica e tecnica, della linguistica e traduzione inglese; di apprendere abilità di base per l’analisi critica della produzione e riformulazione pragmaticamente equivalente di testi di genere informativo, narrativo, umoristico e promozionale.
  • Capacità di applicare conoscenze e comprensione: Gli studenti saranno guidati verso l’acquisizione di capacità di esame critico e resa equivalente in traduzione di testi scritti e audiovisivi in lingua inglese, per ragionare sull’influenza dei contesti linguistici, sociali e culturali sulla produzione dei messaggi e scegliere la forma migliore di riformulazione. In particolare, si acquisirà maggiore autonomia nelle fasi di creazione e traduzione testuale, attraverso lo sviluppo delle capacità di analisi di un documento per identificare le potenziali difficoltà d’interpretazione e valutare le più appropriate strategie di adattamento che tengano conto delle specificità socio-culturali dei Paesi di origine e destinazione dei messaggi oggetto di studio.
  • Autonomia di giudizio: Gli studenti svilupperanno le capacità di organizzare e gestire il tempo, lo stress e il carico di lavoro, rispettare scadenze e istruzioni attraverso la somministrazione di esercizi di produzione, analisi e traduzione di testi scritti e multimodali in lingua inglese.
  • Abilità comunicative: Il Corso porterà gli studenti ad acquisire una maggiore autonomia comunicativa in lingua inglese, per attivare comunicazioni proficue con interlocutori stranieri, esprimersi sugli argomenti d’attualità e sugli aspetti della propria quotidianità, e valutare e confrontare idee e punti di vista affini o diversi dai propri. Attraverso le attività di role-play previste durante le lezioni sarà possibile sviluppare la capacità di lavorare in gruppo, anche sfruttando gli strumenti multimediali di comunicazione.
  • Capacità di apprendimento: Gli studenti svilupperanno l’abilità di sottoporre a continua autovalutazione i processi di produzione e riformulazione testuale tipici della comunicazione internazionale (anche multimodale), e apprenderanno le ripercussioni dall’evoluzione tecnologica sulle nuove richieste della società e dell’industria della comunicazione interculturale.
  • Saranno potenziate inoltre le seguenti capacità trasversali:
    • Capacità di analisi critica di testi e di adattamento degli usi della lingua inglese a differenti situazioni socio-culturali e specialistiche in contesti di comunicazione interculturale, mediata dal computer e multimediale.

Il Corso, tenuto prevalentemente in lingua inglese, alternerà due approcci alla didattica: lezioni frontali di tipo teorico-metodologico e applicazione dei costrutti teorici all’analisi, interpretazione e traduzione di testi scritti ed audiovisivi, attraverso esercitazioni di gruppo e tramite il ricorso al protocollo ‘Think-Aloud’. Oltre ai testi di riferimento previsti, ulteriori dispense per l’applicazione pratica della teoria studiata e per esercitazioni saranno fornite dal Docente nel corso delle lezioni e rese disponibili sulla sua pagina del sito UniSalento come parte del materiale didattico dell’insegnamento (controllare la voce "Materiale didattico" dell'insegnamento per il primo anno del corso di laurea in Scienze della comunicazione).

L’esame si compone di una prova orale, a cui accedere solo dopo l'accertamento delle competenze linguistiche. L'accertamento delle competenze (in itinere e contattando il Docente, sulla piattaforma E-Learning UniSalento; validità: due anni solari), prevede esercizi di grammatica e di riformulazione in italiano, in maniera pragmaticamente e linguisticamente equivalente, di testi correlati per genere ed argomento a quelli oggetto delle lezioni. La prova d’esame mira a valutare le conoscenze dei contenuti del programma e le capacità di esprimere appropriatamente in inglese i concetti appresi, attraverso domande di natura teorica sulle nozioni di linguistica, fonetica e grammatica inglese.

Accertamento delle competenze linguistiche su Piattaforma E-Learning UniSalentoulteriori informazioni e prenotazione (link attivi dopo login account UniSalento):

2 maggio 2024 (prenotarsi entro il 25/4/2024), ore 9.00.

 

Appelli d'esame:
4 aprile 2024 (prenotarsi entro il 28/3/2024), ore 11.30, Studio;
14 maggio 2024 (laureandi/fuori corso/iscritti all'ultimo anno che hanno terminato le lezioni del secondo semestre, prenotarsi entro il 7/5/2024), ore 9.00, Studio;
4 giugno 2024 (prenotarsi entro il 28/4/2024), ore 9.00, Studio;
2 luglio 2024 (prenotarsi entro il 25/6/2024), ore 9.00, Studio;
5 settembre 2024 (prenotarsi entro il 29/8/2024), ore 9.00, Studio;
22 ottobre 2024 (laureandi/fuori corso/iscritti all'ultimo anno che hanno terminato le lezioni del secondo semestre, prenotarsi entro il 15/10/2024), ore 9.00, Studio.

Orario lezioni:

Giovedì, 8.00-10.00, ED1
Venerdì, 15.00-18.00, ED1

Modalità di prenotazione agli appelli d'esame:

Prenotarsi all'accertamento delle competenze linguistiche tramite il link ulteriori informazioni e prenotazione (link attivo dopo login account UniSalento). Prenotarsi agli appelli attraverso il portale https://studenti.unisalento.it.

 

Commissione d'esame:

Prof. Pietro Luigi Iaia (Presidente)
Prof. Thomas, Wulstan Christiansen (Componente)
Prof.ssa Maria Teresa Giampaolo (Componente)
Prof.ssa Mariarosaria Provenzano (Supplente)

- La parte del Corso relativa alle basi di Linguistica Inglese includerà i seguenti argomenti:

  • Language, Mind, and Social Interaction;
  • Phonetics – The Embodiment of English Sounds;
  • Language in Socio-cultural Contexts;
  • Notions of ‘Tense’, ‘Aspect’, ‘Mood’, ‘Modality’, ‘Voice’;
  • Logical, Grammatical and Psychological Subjects.

- Per quanto riguarda le lezioni sulla grammatica inglese, si tratteranno i seguenti temi:

  • Sentence Formation;
  • Pronouns – Adjectives – Adverbs;
  • Grammar Dimensions of Present Simple and Perfect;
  • Defining and Non-defining Relative Clauses;
  • Time-sequence: Past Simple and Perfect;
  • The Continuous Aspect in English Discourse;
  • Mental Processes;
  • Future Processes;
  • Conditional Prospects;
  • Coherence and Inference in Conditional Sentences;
  • Experiencing Comparison;
  • Agents and Causation: Transitivity and Syntactic Movements;
  • Passive and Active Voices in Specialized Registers;
  • The Syntax and Semantics of Modal Verbs.

- Nel corso delle lezioni saranno proposte esercitazioni (di gruppo e individuali) di lettura, analisi critica e traduzione (prevalentemente dall’inglese all’italiano) di testi multimodali caratterizzati dai discorsi informativo, narrativo e promozionale per favorire l’uso della lingua discutendo dei contenuti appresi e dell’applicazione dei costrutti teorici illustrati.

- Ulteriori dispense saranno rese disponibili durante le lezioni alla voce "Materiale didattico" (contattare il Docente per la password), insieme agli esercizi di grammatica e di analisi e traduzione testuale proposti nel corso delle lezioni. Le traduzioni prodotte dagli studenti saranno commentate in classe – anche come forma di preparazione all'esame – perché siano giustificate le scelte traduttive alla luce dell’intenzione comunicativa originale, delle caratteristiche dei destinatari di riferimento delle riformulazioni e delle parti che possono aver presentato problemi durante il processo di resa traduttiva dall’inglese all’italiano.

Guido, M.G. 2004. Mediating Cultures. Milano: LED.

  • Modulo 1 (1.1; 1.2; 1.2.1; 1.2.2; 1.2.4; 1.3; 1.3.1; 1.3.2; 1.3.4; 1.4; 1.4.1; 1.4.2);
  • Modulo 2 (1.5; 1.5.1; 1.6.2; 1.6.3; 1.6.5; 1.6.8);
  • Modulo 3 (1.8; 1.8.1);
  • Modulo 4 (2.1, fino a “Pragmatics is the area […] communicative dimension of language”, p. 60; 2.2; 2.2.1; 2.2.2; 2.3.1; 2.3.2; 2.4; 2.4.1; 2.4.2; 2.4.6);
  • Modulo 5 (2.5; 2.5.1; 2.5.2; 2.6; 2.6.1; 2.6.2; 2.7; 2.7.1; 2.7.2);
  • Modulo 7 (3.1; 3.1.1; 3.1.2; 3.1.3; 3.1.4; 3.2; 3.2.1; 3.2.2; 3.2.3; 3.2.4; 3.3; 3.3.1; 3.3.2);
  • Modulo 8 (3.4; 3.4.1; 3.4.2; 3.4.3);
  • Modulo 10 (4.1; 4.2; 4.2.1; 4.2.2; 4.2.3; 4.3; 4.3.1; 4.3.2; 4.3.3; 4.3.4; 4.3.5; 4.4; 4.4.1; 4.4.2; 4.4.3; 4.4.5);
  • Modulo 11 (4.5; 4.6; 4.6.1; 4.6.2; 4.7; 4.7.1; 4.7.2; 4.7.3; 4.7.4);
  • Modulo 12 (4.8.2; 4.8.3; 4.9; 4.9.1; 4.9.2; 4.10.5; 4.10.6; 4.10.7);
  • Modulo 13 (5.2; 5.2.1; 5.2.2, da “The semantic implication…”, p.199);
  • Modulo 14 (5.6; 5.6.1; 5.6.2; 5.6.6)
  • Modulo 15 (6.1; 6.2; 6.2.1; 6.2.2; 6.3; 6.3.1; 6.3.2; 6.4; 6.4.1; 6.4.2; 6.5; 6.5.1; 6.5.2; 6.6.2; 6.6.3; 6.6.6);
  • Modulo 17 (7.2; 7.2.1; 7.2.4; 7.2.5; 7.2.6).

File Dispensa 23-24, disponibile alla voce "Materiale didattico" dell'insegnamento per il primo anno del corso di laurea in Scienze della comunicazione (contattare il Docente per la password).

- Eseguire gli esercizi di grammatica.

- Analizzare in maniera critica, individuando esempi delle parti teoriche associate, i testi Noam Chomsky on ‘Language and Mind’; M.A.K. Halliday on ‘Language Functions’; R. Langacker on ‘Cognitive Grammar’; M. Johnson on ‘The Experiential Embodiment of Meaning and English Schemata; Tony Blair’s Speech for the Social Exclusion Unit; Harriet Harman’s Speech at the Launching of the New Centre for Analysis of Social Exclusion; Report by the European Foundation for the Improvement of Living and Working Conditions; Planet Britain 2000: Street Culture; The Growing Problem of Teenage Pregnancy; Tony Blair on ‘Education: Leadership in Government’; Bill Clinton on ‘Education: A Challenge for the 21st Century’; Tony Blair’s Speech at Ruskin College.

- Tradurre in italiano i testi identificati dal titolo "Translation Exercises" e commentare (in forma orale) le riformulazioni considerando le dimensioni illocutorie, le caratteristiche dei destinatari di riferimento, indicando le parti che potrebbero presentare problemi durante il processo di adattamento dall’inglese all’italiano e giustificando le proprie scelte di traduzione ai livelli lessicale-semantico, sintattico e pragmatico-funzionale.

LINGUA E TRADUZIONE INGLESE (L-LIN/12)
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/12

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2024 al 31/05/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Buona conoscenza della grammatica italiana e conoscenze della grammatica inglese almeno di livello B1 (può essere utile il seguente testo: Murphy, R. 2019, English Grammar in Use, Cambridge: Cambridge University Press). Non sussistono relazioni di propedeuticità con altri esami.

Il Corso fornirà agli studenti strumenti utili per produrre in inglese o, a seconda delle esigenze professionali, tradurre in italiano, testi per informare il pubblico (anche attraverso i social media). I processi di analisi, produzione e riproduzione testuale saranno inquadrati da una prospettiva comunicativa strettamente correlata ai contesti socio-culturali e linguistici di creazione, ricezione e riformulazione dei messaggi, ma anche alla percezione cognitiva, da parte degli emittenti, dei destinatari di riferimento. Oltre a riprendere le nozioni principali della grammatica inglese (che, tuttavia, non sono oggetto prevalente delle lezioni poiché già trattate nell’Insegnamento previsto per il Corso di laurea triennale), si selezionerà ed esaminerà un corpus di testi scritti e multimodali prevalentemente informativi per evidenziare e comprendere come l’interazione tra diversi modi semiotici riesca a trasmettere specifiche intenzioni comunicative e attivare particolari effetti nel pubblico.

  • Conoscenza e capacità di comprensione: Il Corso permetterà agli studenti di acquisire competenze medio-alte nella forma parlata e scritta della lingua inglese, per essere in grado di comprendere, analizzare criticamente, produrre e tradurre in maniera pragmaticamente equivalente testi utili in contesti lavorativi e quotidiani, con particolare attenzione alla produzione di testi informativi, argomentativi e divulgativi.
  • Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Gli studenti saranno guidati verso l’acquisizione di capacità di esame critico e resa equivalente in traduzione di testi scritti e audiovisivi in lingua inglese, per ragionare sull’influenza dei contesti socio-culturali sulla produzione dei messaggi esaminati e selezionare la forma più adeguata di adattamento per i nuovi destinatari. Inoltre, si forniranno strumenti pratici per l’applicazione di strategie positive di comunicazione ‘etica’ e lo sviluppo di abilità di produzione testuale da utilizzare in contesti professionali e lavorativi.
  • Autonomia di giudizio: Gli studenti miglioreranno l’abilità di organizzare e gestire il tempo, lo stress e il carico di lavoro per la produzione, analisi e traduzione di testi scritti e multimodali in lingua inglese, insieme alla capacità di rispettare scadenze, istruzioni e indicazioni, mediante la somministrazione di esercitazioni individuali e di gruppo di produzione e riformulazione testuale.
  • Abilità comunicative: Gli studenti saranno guidati verso l’acquisizione di una maggiore autonomia comunicativa in lingua inglese in forma scritta, orale e multimodale, per poter esprimere, valutare e confrontare idee e opinioni sugli argomenti d’attualità e della propria quotidianità. Le attività di role-play previste durante le lezioni saranno finalizzate alla simulazione di interazioni di natura professionale per aumentare le capacità di lavorare in gruppo e confrontarsi sulle proprie abilità comunicative.
  • Capacità di apprendere: Gli studenti potranno sviluppare la competenza di autovalutazione non solo della produzione e riformulazione testuale nel contesto comunicativo internazionale, ma anche delle applicazioni dell’evoluzione tecnologica legate alle nuove richieste della società e dell’industria della comunicazione interculturale.
  • Saranno potenziate inoltre le seguenti capacità trasversali:
    • Capacità di analisi critica di testi e di adattamento degli usi della lingua inglese a differenti situazioni socio-culturali e specialistiche in contesti di comunicazione interculturale, mediata dal computer e multimediale.

Il Corso, tenuto prevalentemente in lingua inglese, alternerà due approcci alla didattica: lezioni frontali di tipo teorico-metodologico e applicazione dei costrutti teorici all’analisi, produzione e traduzione di testi scritti e multimodali, attraverso esercitazioni di gruppo e tramite il ricorso al protocollo ‘Think-Aloud’. Oltre ai testi di riferimento previsti, ulteriori dispense per l’applicazione pratica della teoria studiata e per esercitazioni – anche come forma di prove in itinere – saranno fornite dal Docente nel corso delle lezioni e rese disponibili sulla bacheca online come parte del materiale didattico dell’insegnamento (controllare la voce "Materiale didattico" dell'insegnamento per il corso di laurea magistrale in Comunicazione, media digitali, giornalismo).

L’esame scritto punta a valutare le conoscenze dei contenuti del programma e la capacità di esprimere appropriatamente in inglese i concetti appresi, attraverso domande di natura teorica sul processo comunicativo e sui tipi testuali esaminati e la richiesta di analisi e traduzione di testi correlati per genere e argomento a quelli oggetto delle lezioni frontali.

18 giugno 2024 (prenotarsi entro il 11/6/2024), 9.00;
9 luglio 2024 (prenotarsi entro il 2/7/2024), 9.00;
5 settembre 2024 (prenotarsi entro il 29/8/2024), ore 9.00;
22 ottobre 2024 (laureandi/fuori corso/iscritti in corso all'ultimo anno che hanno terminato le lezioni del secondo semestre, prenotarsi entro il 15/10/2024), 9.00.

Modalità di prenotazione agli appelli d'esame:

Prenotarsi agli appelli attraverso il portale https://studenti.unisalento.it.

 

Commissione d'esame:

Prof. Pietro Luigi Iaia (Presidente)
Prof. Thomas, Wulstan Christiansen (Componente)
Prof.ssa Mariarosaria Provenzano (Componente)
Prof.ssa Maria Teresa Giampaolo (Supplente)

-  Nelle lezioni finalizzate alla definizione teorica del processo comunicativo si affronteranno i seguenti argomenti:

  • The Communication Process;
  • Communication Model(s);
  • The destructive side of communication;
  • Ethical systems of communication;
  • Verbal and nonverbal communication;
  • What is news?;
  • The structure of newspaper stories;
  • What the headlines say;
  • Deliver your speech;
  • Translation as communication.

-  Nelle lezioni di natura pratica si forniranno strumenti per esaminare, produrre in inglese e tradurre in italiano testi scritti e multimodali prevalentemente informativi, persuasivi e divulgativi, anche come forma di preparazione alla prova d’esame e di verifica in itinere delle competenze acquisite.

- Ulteriori dispense saranno rese disponibili durante le lezioni alla voce “Materiale didattico” (contattare il Docente per la password), insieme a esercizi di produzione, analisi e traduzione testuale. Gli elaborati degli studenti saranno commentati in classe perché siano giustificate le scelte linguistiche alla luce dell’intenzione comunicativa originale e delle caratteristiche dei destinatari di riferimento.

Turner, L.H., e West, R. 2019. An Introduction to Communication. Cambridge: Cambridge University Press.

  • Capitolo 1 (Communication Encounter: Sofia Contedaras; Background; Definition of Terms; Communication and Intentionality; Four Communication Models; Linear Model; Interactional Model; Transactional Model; Holistic Model; The Destructive Side of Communication; Ethical Systems of Communication; Categorical Imperative; Utilitarianism; Ethic of Care);
  • Capitolo 4 (Interpreting Verbal Communication; Interpreting Nonverbal Communication; The Relationship between Verbal and Nonverbal Communication; Fundamental Issues in Verbal Communication; Characteristics of Verbal Codes; Influences on Verbal Communication; Problematic Aspects of Verbal Communication; Misunderstandings; Exclusionary Language; Sexism in Language; Racism in Language; Homophobia, Biphobia, Transphobia in Language).

Clark, C.M. de B. 2006. Views in the News. A Textbook. Milano: LED Edizioni Universitarie.

  • Capitolo 1;
  • Capitolo 2;
  • Capitolo 3.

File Dispensa 23-24, disponibile alla voce "Materiale didattico" dell'insegnamento per il corso di laurea magistrale in Comunicazione, media digitali, giornalismo (contattare il Docente per la password).

-  Analizzare in maniera critica, individuando esempi delle parti teoriche associate, il testo Communication Encounter: Sofia Contedaras:

-  Eseguire gli esercizi di analisi, produzione e traduzione testuale inclusi.

LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE (L-LIN/12)
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/12

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2024 al 31/05/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Buona conoscenza della grammatica italiana e conoscenze della grammatica inglese almeno di livello B1 (può essere utile il seguente testo: Murphy, R. 2019, English Grammar in Use, Cambridge: Cambridge University Press). Non sussistono relazioni di propedeuticità con altri esami.

Il Corso fornirà agli studenti strumenti utili per produrre in inglese o, a seconda delle esigenze professionali, tradurre in italiano, testi per informare il pubblico (anche attraverso i social media). I processi di analisi, produzione e riproduzione testuale saranno inquadrati da una prospettiva comunicativa strettamente correlata ai contesti socio-culturali e linguistici di creazione, ricezione e riformulazione dei messaggi, ma anche alla percezione cognitiva, da parte degli emittenti, dei destinatari di riferimento. Oltre a riprendere le nozioni principali della grammatica inglese (che, tuttavia, non sono oggetto prevalente delle lezioni poiché già trattate nell’Insegnamento previsto per il Corso di laurea triennale), si selezionerà ed esaminerà un corpus di testi scritti e multimodali prevalentemente informativi per evidenziare e comprendere come l’interazione tra diversi modi semiotici riesca a trasmettere specifiche intenzioni comunicative e attivare particolari effetti nel pubblico.

  • Conoscenza e capacità di comprensione: Il Corso permetterà agli studenti di acquisire competenze medio-alte nella forma parlata e scritta della lingua inglese, per essere in grado di comprendere, analizzare criticamente, produrre e tradurre in maniera pragmaticamente equivalente testi utili in contesti lavorativi e quotidiani, con particolare attenzione alla produzione di testi informativi, argomentativi e divulgativi.
  • Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Gli studenti saranno guidati verso l’acquisizione di capacità di esame critico e resa equivalente in traduzione di testi scritti e audiovisivi in lingua inglese, per ragionare sull’influenza dei contesti socio-culturali sulla produzione dei messaggi esaminati e selezionare la forma più adeguata di adattamento per i nuovi destinatari. Inoltre, si forniranno strumenti pratici per l’applicazione di strategie positive di comunicazione ‘etica’ e lo sviluppo di abilità di produzione testuale da utilizzare in contesti professionali e lavorativi.
  • Autonomia di giudizio: Gli studenti miglioreranno l’abilità di organizzare e gestire il tempo, lo stress e il carico di lavoro per la produzione, analisi e traduzione di testi scritti e multimodali in lingua inglese, insieme alla capacità di rispettare scadenze, istruzioni e indicazioni, mediante la somministrazione di esercitazioni individuali e di gruppo di produzione e riformulazione testuale.
  • Abilità comunicative: Gli studenti saranno guidati verso l’acquisizione di una maggiore autonomia comunicativa in lingua inglese in forma scritta, orale e multimodale, per poter esprimere, valutare e confrontare idee e opinioni sugli argomenti d’attualità e della propria quotidianità. Le attività di role-play previste durante le lezioni saranno finalizzate alla simulazione di interazioni di natura professionale per aumentare le capacità di lavorare in gruppo e confrontarsi sulle proprie abilità comunicative.
  • Capacità di apprendere: Gli studenti potranno sviluppare la competenza di autovalutazione non solo della produzione e riformulazione testuale nel contesto comunicativo internazionale, ma anche delle applicazioni dell’evoluzione tecnologica legate alle nuove richieste della società e dell’industria della comunicazione interculturale.
  • Saranno potenziate inoltre le seguenti capacità trasversali:
    • Capacità di analisi critica di testi e di adattamento degli usi della lingua inglese a differenti situazioni socio-culturali e specialistiche in contesti di comunicazione interculturale, mediata dal computer e multimediale.

Il Corso, tenuto prevalentemente in lingua inglese, alternerà due approcci alla didattica: lezioni frontali di tipo teorico-metodologico e applicazione dei costrutti teorici all’analisi, produzione e traduzione di testi scritti e multimodali, attraverso esercitazioni di gruppo e tramite il ricorso al protocollo ‘Think-Aloud’. Oltre ai testi di riferimento previsti, ulteriori dispense per l’applicazione pratica della teoria studiata e per esercitazioni – anche come forma di prove in itinere – saranno fornite dal Docente nel corso delle lezioni e rese disponibili sulla bacheca online come parte del materiale didattico dell’insegnamento (controllare la voce "Materiale didattico" dell'insegnamento per il corso di laurea magistrale in Comunicazione, media digitali, giornalismo).

L’esame scritto punta a valutare le conoscenze dei contenuti del programma e la capacità di esprimere appropriatamente in inglese i concetti appresi, attraverso domande di natura teorica sul processo comunicativo e sui tipi testuali esaminati e la richiesta di analisi e traduzione di testi correlati per genere e argomento a quelli oggetto delle lezioni frontali.

18 giugno 2024 (prenotarsi entro il 11/6/2024), 9.00;
9 luglio 2024 (prenotarsi entro il 2/7/2024), 9.00;
5 settembre 2024 (prenotarsi entro il 29/8/2024), ore 9.00;
22 ottobre 2024 (laureandi/fuori corso/iscritti in corso all'ultimo anno che hanno terminato le lezioni del secondo semestre, prenotarsi entro il 15/10/2024), 9.00.

Modalità di prenotazione agli appelli d'esame:

Prenotarsi agli appelli attraverso il portale https://studenti.unisalento.it.

 

Commissione d'esame:

Prof. Pietro Luigi Iaia (Presidente)
Prof. Thomas, Wulstan Christiansen (Componente)
Prof.ssa Mariarosaria Provenzano (Componente)
Prof.ssa Maria Teresa Giampaolo (Supplente)

-  Nelle lezioni finalizzate alla definizione teorica del processo comunicativo si affronteranno i seguenti argomenti:

  • The Communication Process;
  • Communication Model(s);
  • The destructive side of communication;
  • Ethical systems of communication;
  • Verbal and nonverbal communication;
  • What is news?;
  • The structure of newspaper stories;
  • What the headlines say;
  • Deliver your speech;
  • Translation as communication.

-  Nelle lezioni di natura pratica si forniranno strumenti per esaminare, produrre in inglese e tradurre in italiano testi scritti e multimodali prevalentemente informativi, persuasivi e divulgativi, anche come forma di preparazione alla prova d’esame e di verifica in itinere delle competenze acquisite.

- Ulteriori dispense saranno rese disponibili durante le lezioni alla voce “Materiale didattico” (contattare il Docente per la password), insieme a esercizi di produzione, analisi e traduzione testuale. Gli elaborati degli studenti saranno commentati in classe perché siano giustificate le scelte linguistiche alla luce dell’intenzione comunicativa originale e delle caratteristiche dei destinatari di riferimento.

Turner, L.H., e West, R. 2019. An Introduction to Communication. Cambridge: Cambridge University Press.

  • Capitolo 1 (Communication Encounter: Sofia Contedaras; Background; Definition of Terms; Communication and Intentionality; Four Communication Models; Linear Model; Interactional Model; Transactional Model; Holistic Model; The Destructive Side of Communication; Ethical Systems of Communication; Categorical Imperative; Utilitarianism; Ethic of Care);
  • Capitolo 4 (Interpreting Verbal Communication; Interpreting Nonverbal Communication; The Relationship between Verbal and Nonverbal Communication; Fundamental Issues in Verbal Communication; Characteristics of Verbal Codes; Influences on Verbal Communication; Problematic Aspects of Verbal Communication; Misunderstandings; Exclusionary Language; Sexism in Language; Racism in Language; Homophobia, Biphobia, Transphobia in Language).

Clark, C.M. de B. 2006. Views in the News. A Textbook. Milano: LED Edizioni Universitarie.

  • Capitolo 1;
  • Capitolo 2;
  • Capitolo 3.

File Dispensa 23-24, disponibile alla voce "Materiale didattico" dell'insegnamento per il corso di laurea magistrale in Comunicazione, media digitali, giornalismo (contattare il Docente per la password).

-  Analizzare in maniera critica, individuando esempi delle parti teoriche associate, il testo Communication Encounter: Sofia Contedaras:

-  Eseguire gli esercizi di analisi, produzione e traduzione testuale inclusi.

LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE (L-LIN/12)
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/12

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso MODERNO (005)

Buona conoscenza della grammatica italiana, conoscenza della lingua inglese di livello A1. Non sussistono relazioni di propedeuticità con altri esami.

Nella prima parte del Corso si forniranno agli studenti le principali nozioni di linguistica e fonetica inglese. Nella seconda parte si approfondiranno, da una prospettiva cognitivo-funzionale, i seguenti aspetti grammaticali fondamentali: elaborazione delle frasi in inglese; pronomi soggetto, complemento, possessivi e dimostrativi; aggettivi possessivi e dimostrativi; tempi verbali appartenenti alla dimensione del presente e del passato; costruzione del futuro; espressione di paragoni; diatesi passiva; modalità. Contestualmente si forniranno agli studenti strumenti utili all’analisi critica e resa equivalente dall’inglese all’italiano di testi scritti e multimodali (nei quali diverse risorse semiotiche interagiscono al fine di trasmettere specifiche intenzioni comunicative e attivare particolari effetti nei destinatari) informativi, narrativi, umoristici e promozionali.

  • Conoscenze e comprensione: Il Corso permetterà agli studenti di acquisire buone competenze della lingua inglese nella forma parlata e scritta, per essere in grado di comprendere e produrre testi di natura informativa ed esprimersi autonomamente in contesti lavorativi e quotidiani; di sviluppare conoscenze essenziali, di natura teorica e tecnica, della linguistica e traduzione inglese; di apprendere abilità di base per l’analisi critica della produzione e riformulazione pragmaticamente equivalente di testi di genere informativo, narrativo, umoristico e promozionale.
  • Capacità di applicare conoscenze e comprensione: Gli studenti saranno guidati verso l’acquisizione di capacità di esame critico e resa equivalente in traduzione di testi scritti e audiovisivi in lingua inglese, per ragionare sull’influenza dei contesti linguistici, sociali e culturali sulla produzione dei messaggi e scegliere la forma migliore di riformulazione. In particolare, si acquisirà maggiore autonomia nelle fasi di creazione e traduzione testuale, attraverso lo sviluppo delle capacità di analisi di un documento per identificare le potenziali difficoltà d’interpretazione e valutare le più appropriate strategie di adattamento che tengano conto delle specificità socio-culturali dei Paesi di origine e destinazione dei messaggi oggetto di studio.
  • Autonomia di giudizio: Gli studenti svilupperanno le capacità di organizzare e gestire il tempo, lo stress e il carico di lavoro, rispettare scadenze e istruzioni attraverso la somministrazione di esercizi di produzione, analisi e traduzione di testi scritti e multimodali in lingua inglese.
  • Abilità comunicative: Il Corso porterà gli studenti ad acquisire una maggiore autonomia comunicativa in lingua inglese, per attivare comunicazioni proficue con interlocutori stranieri, esprimersi sugli argomenti d’attualità e sugli aspetti della propria quotidianità, e valutare e confrontare idee e punti di vista affini o diversi dai propri. Attraverso le attività di role-play previste durante le lezioni sarà possibile sviluppare la capacità di lavorare in gruppo, anche sfruttando gli strumenti multimediali di comunicazione.
  • Capacità di apprendimento: Gli studenti svilupperanno l’abilità di sottoporre a continua autovalutazione i processi di produzione e riformulazione testuale tipici della comunicazione internazionale (anche multimodale), e apprenderanno le ripercussioni dall’evoluzione tecnologica sulle nuove richieste della società e dell’industria della comunicazione interculturale.
  • Saranno potenziate inoltre le seguenti capacità trasversali:
    • Capacità di analisi critica di testi e di adattamento degli usi della lingua inglese a differenti situazioni socio-culturali e specialistiche in contesti di comunicazione interculturale, mediata dal computer e multimediale.

Il Corso, tenuto prevalentemente in lingua inglese, alternerà due approcci alla didattica: lezioni frontali di tipo teorico-metodologico e applicazione dei costrutti teorici all’analisi, interpretazione e traduzione di testi scritti ed audiovisivi, attraverso esercitazioni di gruppo e tramite il ricorso al protocollo ‘Think-Aloud’. Oltre ai testi di riferimento previsti, ulteriori dispense per l’applicazione pratica della teoria studiata e per esercitazioni saranno fornite dal Docente nel corso delle lezioni e rese disponibili sulla sua pagina del sito UniSalento come parte del "Materiale didattico" dell’insegnamento (controllare la voce ‘Materiale didattico’ dell'insegnamento per il corso di laurea in Scienze della comunicazione).

L’esame scritto punta alla verifica della conoscenza dei contenuti del programma e della capacità di esprimere appropriatamente in inglese i concetti appresi, attraverso domande di natura teorica sulle nozioni di linguistica e fonetica e la richiesta di riformulare in italiano, in maniera pragmaticamente e linguisticamente equivalente, testi correlati per genere ed argomento a quelli oggetto delle lezioni.

4 aprile 2024 (prenotarsi entro il 28/3/2024), ED1, ore 13.00;
14 maggio 2024 (laureandi/fuori corso/iscritti all'ultimo anno che hanno terminato le lezioni del secondo semestre, prenotarsi entro il 7/5/2024), ore 9.00;
4 giugno 2024 (prenotarsi entro il 28/4/2024), ore 9.00;
2 luglio 2024 (prenotarsi entro il 25/6/2024), ore 9.00;
5 settembre 2024 (prenotarsi entro il 29/8/2024), ore 9.00;
22 ottobre 2024 (laureandi/fuori corso/iscritti all'ultimo anno che hanno terminato le lezioni del secondo semestre, prenotarsi entro il 15/10/2024), ore 9.00.

Orario lezioni:

Giovedì, 8.00-10.00, ED1
Venerdì, 15.00-18.00, ED1

Modalità di prenotazione agli appelli d'esame:

Prenotarsi agli appelli attraverso il portale https://studenti.unisalento.it.

 

Commissione d'esame:

Prof. Pietro Luigi Iaia (Presidente)
Prof. Thomas, Wulstan Christiansen (Componente)
Prof.ssa Maria Teresa Giampaolo (Componente)
Prof.ssa Mariarosaria Provenzano (Supplente)

- La parte del Corso relativa alle basi di Linguistica Inglese includerà i seguenti argomenti:

  • Language, Mind, and Social Interaction;
  • Phonetics – The Embodiment of English Sounds;
  • Language in Socio-cultural Contexts;
  • Notions of ‘Tense’, ‘Aspect’, ‘Mood’, ‘Modality’, ‘Voice’;
  • Logical, Grammatical and Psychological Subjects.

- Per quanto riguarda le lezioni sulla grammatica inglese, si tratteranno i seguenti temi:

  • Sentence Formation;
  • Pronouns – Adjectives – Adverbs;
  • Grammar Dimensions of Present Simple and Perfect;
  • Defining and Non-defining Relative Clauses;
  • Time-sequence: Past Simple and Perfect;
  • The Continuous Aspect in English Discourse;
  • Mental Processes;
  • Future Processes;
  • Conditional Prospects;
  • Coherence and Inference in Conditional Sentences;
  • Experiencing Comparison;
  • Agents and Causation: Transitivity and Syntactic Movements;
  • Passive and Active Voices in Specialized Registers;
  • The Syntax and Semantics of Modal Verbs.

- Nel corso delle lezioni saranno proposte esercitazioni (di gruppo e individuali) di lettura, analisi critica e traduzione (prevalentemente dall’inglese all’italiano) di testi multimodali caratterizzati dai discorsi informativo, narrativo e promozionale per favorire l’uso della lingua discutendo dei contenuti appresi e dell’applicazione dei costrutti teorici illustrati.

- Ulteriori dispense saranno rese disponibili durante le lezioni alla voce "Materiale didattico" (dell'insegnamento per il corso di laurea in Scienze della comunicazione; contattare il Docente per la password), insieme agli esercizi di grammatica e di analisi e traduzione testuale proposti nel corso delle lezioni. Le traduzioni prodotte dagli studenti saranno commentate in classe – anche come forma di preparazione all'esame – perché siano giustificate le scelte traduttive alla luce dell’intenzione comunicativa originale, delle caratteristiche dei destinatari di riferimento delle riformulazioni e delle parti che possono aver presentato problemi durante il processo di resa traduttiva dall’inglese all’italiano.

Guido, M.G. 2004. Mediating Cultures. Milano: LED.

  • Modulo 1 (1.1; 1.2; 1.2.1; 1.2.2; 1.2.4; 1.3; 1.3.1; 1.3.2; 1.3.4; 1.4; 1.4.1; 1.4.2);
  • Modulo 2 (1.5; 1.5.1; 1.6.2; 1.6.3; 1.6.5; 1.6.8);
  • Modulo 3 (1.8; 1.8.1);
  • Modulo 4 (2.1, fino a “Pragmatics is the area […] communicative dimension of language”, p. 60; 2.2; 2.2.1; 2.2.2; 2.3.1; 2.3.2; 2.4; 2.4.1; 2.4.2; 2.4.6);
  • Modulo 5 (2.5; 2.5.1; 2.5.2; 2.6; 2.6.1; 2.6.2; 2.7; 2.7.1; 2.7.2);
  • Modulo 7 (3.1; 3.1.1; 3.1.2; 3.1.3; 3.1.4; 3.2; 3.2.1; 3.2.2; 3.2.3; 3.2.4; 3.3; 3.3.1; 3.3.2);
  • Modulo 8 (3.4; 3.4.1; 3.4.2; 3.4.3);
  • Modulo 10 (4.1; 4.2; 4.2.1; 4.2.2; 4.2.3; 4.3; 4.3.1; 4.3.2; 4.3.3; 4.3.4; 4.3.5; 4.4; 4.4.1; 4.4.2; 4.4.3; 4.4.5);
  • Modulo 11 (4.5; 4.6; 4.6.1; 4.6.2; 4.7; 4.7.1; 4.7.2; 4.7.3; 4.7.4);
  • Modulo 12 (4.8.2; 4.8.3; 4.9; 4.9.1; 4.9.2; 4.10.5; 4.10.6; 4.10.7);
  • Modulo 13 (5.2; 5.2.1; 5.2.2, da “The semantic implication…”, p.199);
  • Modulo 14 (5.6; 5.6.1; 5.6.2; 5.6.6)
  • Modulo 15 (6.1; 6.2; 6.2.1; 6.2.2; 6.3; 6.3.1; 6.3.2; 6.4; 6.4.1; 6.4.2; 6.5; 6.5.1; 6.5.2; 6.6.2; 6.6.3; 6.6.6);
  • Modulo 17 (7.2; 7.2.1; 7.2.4; 7.2.5; 7.2.6).

File Dispensa 23-24, disponibile alla voce "Materiale didattico" dell'insegnamento per il corso di laurea in Scienze della comunicazione (contattare il Docente per la password).

- Eseguire gli esercizi di grammatica.

- Analizzare in maniera critica, individuando esempi delle parti teoriche associate, i testi Noam Chomsky on ‘Language and Mind’; M.A.K. Halliday on ‘Language Functions’; R. Langacker on ‘Cognitive Grammar’; M. Johnson on ‘The Experiential Embodiment of Meaning and English Schemata; Tony Blair’s Speech for the Social Exclusion Unit; Harriet Harman’s Speech at the Launching of the New Centre for Analysis of Social Exclusion; Report by the European Foundation for the Improvement of Living and Working Conditions; Planet Britain 2000: Street Culture; The Growing Problem of Teenage Pregnancy; Tony Blair on ‘Education: Leadership in Government’; Bill Clinton on ‘Education: A Challenge for the 21st Century’; Tony Blair’s Speech at Ruskin College.

- Tradurre in italiano i testi identificati dal titolo "Translation Exercises" e commentare (in forma orale) le riformulazioni considerando le dimensioni illocutorie, le caratteristiche dei destinatari di riferimento, indicando le parti che potrebbero presentare problemi durante il processo di adattamento dall’inglese all’italiano e giustificando le proprie scelte di traduzione ai livelli lessicale-semantico, sintattico e pragmatico-funzionale.

LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE (L-LIN/12)
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/12

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso CLASSICO (031)

Buona conoscenza della grammatica italiana, conoscenza della lingua inglese di livello A1. Non sussistono relazioni di propedeuticità con altri esami.

Nella prima parte del Corso si forniranno agli studenti le principali nozioni di linguistica e fonetica inglese. Nella seconda parte si approfondiranno, da una prospettiva cognitivo-funzionale, i seguenti aspetti grammaticali fondamentali: elaborazione delle frasi in inglese; pronomi soggetto, complemento, possessivi e dimostrativi; aggettivi possessivi e dimostrativi; tempi verbali appartenenti alla dimensione del presente e del passato; costruzione del futuro; espressione di paragoni; diatesi passiva; modalità. Contestualmente si forniranno agli studenti strumenti utili all’analisi critica e resa equivalente dall’inglese all’italiano di testi scritti e multimodali (nei quali diverse risorse semiotiche interagiscono al fine di trasmettere specifiche intenzioni comunicative e attivare particolari effetti nei destinatari) informativi, narrativi, umoristici e promozionali.

  • Conoscenze e comprensione: Il Corso permetterà agli studenti di acquisire buone competenze della lingua inglese nella forma parlata e scritta, per essere in grado di comprendere e produrre testi di natura informativa ed esprimersi autonomamente in contesti lavorativi e quotidiani; di sviluppare conoscenze essenziali, di natura teorica e tecnica, della linguistica e traduzione inglese; di apprendere abilità di base per l’analisi critica della produzione e riformulazione pragmaticamente equivalente di testi di genere informativo, narrativo, umoristico e promozionale.
  • Capacità di applicare conoscenze e comprensione: Gli studenti saranno guidati verso l’acquisizione di capacità di esame critico e resa equivalente in traduzione di testi scritti e audiovisivi in lingua inglese, per ragionare sull’influenza dei contesti linguistici, sociali e culturali sulla produzione dei messaggi e scegliere la forma migliore di riformulazione. In particolare, si acquisirà maggiore autonomia nelle fasi di creazione e traduzione testuale, attraverso lo sviluppo delle capacità di analisi di un documento per identificare le potenziali difficoltà d’interpretazione e valutare le più appropriate strategie di adattamento che tengano conto delle specificità socio-culturali dei Paesi di origine e destinazione dei messaggi oggetto di studio.
  • Autonomia di giudizio: Gli studenti svilupperanno le capacità di organizzare e gestire il tempo, lo stress e il carico di lavoro, rispettare scadenze e istruzioni attraverso la somministrazione di esercizi di produzione, analisi e traduzione di testi scritti e multimodali in lingua inglese.
  • Abilità comunicative: Il Corso porterà gli studenti ad acquisire una maggiore autonomia comunicativa in lingua inglese, per attivare comunicazioni proficue con interlocutori stranieri, esprimersi sugli argomenti d’attualità e sugli aspetti della propria quotidianità, e valutare e confrontare idee e punti di vista affini o diversi dai propri. Attraverso le attività di role-play previste durante le lezioni sarà possibile sviluppare la capacità di lavorare in gruppo, anche sfruttando gli strumenti multimediali di comunicazione.
  • Capacità di apprendimento: Gli studenti svilupperanno l’abilità di sottoporre a continua autovalutazione i processi di produzione e riformulazione testuale tipici della comunicazione internazionale (anche multimodale), e apprenderanno le ripercussioni dall’evoluzione tecnologica sulle nuove richieste della società e dell’industria della comunicazione interculturale.
  • Saranno potenziate inoltre le seguenti capacità trasversali:
    • Capacità di analisi critica di testi e di adattamento degli usi della lingua inglese a differenti situazioni socio-culturali e specialistiche in contesti di comunicazione interculturale, mediata dal computer e multimediale.

Il Corso, tenuto prevalentemente in lingua inglese, alternerà due approcci alla didattica: lezioni frontali di tipo teorico-metodologico e applicazione dei costrutti teorici all’analisi, interpretazione e traduzione di testi scritti ed audiovisivi, attraverso esercitazioni di gruppo e tramite il ricorso al protocollo ‘Think-Aloud’. Oltre ai testi di riferimento previsti, ulteriori dispense per l’applicazione pratica della teoria studiata e per esercitazioni saranno fornite dal Docente nel corso delle lezioni e rese disponibili sulla sua pagina del sito UniSalento come parte del "Materiale didattico" dell’insegnamento (controllare la voce ‘Materiale didattico’ dell'insegnamento per il corso di laurea in Scienze della comunicazione).

L’esame scritto punta alla verifica della conoscenza dei contenuti del programma e della capacità di esprimere appropriatamente in inglese i concetti appresi, attraverso domande di natura teorica sulle nozioni di linguistica e fonetica e la richiesta di riformulare in italiano, in maniera pragmaticamente e linguisticamente equivalente, testi correlati per genere ed argomento a quelli oggetto delle lezioni.

4 aprile 2024 (prenotarsi entro il 28/3/2024), ED1, ore 13.00;
14 maggio 2024 (laureandi/fuori corso/iscritti all'ultimo anno che hanno terminato le lezioni del secondo semestre, prenotarsi entro il 7/5/2024), ore 9.00;
4 giugno 2024 (prenotarsi entro il 28/4/2024), ore 9.00;
2 luglio 2024 (prenotarsi entro il 25/6/2024), ore 9.00;
5 settembre 2024 (prenotarsi entro il 29/8/2024), ore 9.00;
22 ottobre 2024 (laureandi/fuori corso/iscritti all'ultimo anno che hanno terminato le lezioni del secondo semestre, prenotarsi entro il 15/10/2024), ore 9.00.

Orario lezioni:

Giovedì, 8.00-10.00, ED1
Venerdì, 15.00-18.00, ED1

Modalità di prenotazione agli appelli d'esame:

Prenotarsi agli appelli attraverso il portale https://studenti.unisalento.it.

 

Commissione d'esame:

Prof. Pietro Luigi Iaia (Presidente)
Prof. Thomas, Wulstan Christiansen (Componente)
Prof.ssa Maria Teresa Giampaolo (Componente)
Prof.ssa Mariarosaria Provenzano (Supplente)

- La parte del Corso relativa alle basi di Linguistica Inglese includerà i seguenti argomenti:

  • Language, Mind, and Social Interaction;
  • Phonetics – The Embodiment of English Sounds;
  • Language in Socio-cultural Contexts;
  • Notions of ‘Tense’, ‘Aspect’, ‘Mood’, ‘Modality’, ‘Voice’;
  • Logical, Grammatical and Psychological Subjects.

- Per quanto riguarda le lezioni sulla grammatica inglese, si tratteranno i seguenti temi:

  • Sentence Formation;
  • Pronouns – Adjectives – Adverbs;
  • Grammar Dimensions of Present Simple and Perfect;
  • Defining and Non-defining Relative Clauses;
  • Time-sequence: Past Simple and Perfect;
  • The Continuous Aspect in English Discourse;
  • Mental Processes;
  • Future Processes;
  • Conditional Prospects;
  • Coherence and Inference in Conditional Sentences;
  • Experiencing Comparison;
  • Agents and Causation: Transitivity and Syntactic Movements;
  • Passive and Active Voices in Specialized Registers;
  • The Syntax and Semantics of Modal Verbs.

- Nel corso delle lezioni saranno proposte esercitazioni (di gruppo e individuali) di lettura, analisi critica e traduzione (prevalentemente dall’inglese all’italiano) di testi multimodali caratterizzati dai discorsi informativo, narrativo e promozionale per favorire l’uso della lingua discutendo dei contenuti appresi e dell’applicazione dei costrutti teorici illustrati.

- Ulteriori dispense saranno rese disponibili durante le lezioni alla voce "Materiale didattico" (dell'insegnamento per il corso di laurea in Scienze della comunicazione; contattare il Docente per la password), insieme agli esercizi di grammatica e di analisi e traduzione testuale proposti nel corso delle lezioni. Le traduzioni prodotte dagli studenti saranno commentate in classe – anche come forma di preparazione all'esame – perché siano giustificate le scelte traduttive alla luce dell’intenzione comunicativa originale, delle caratteristiche dei destinatari di riferimento delle riformulazioni e delle parti che possono aver presentato problemi durante il processo di resa traduttiva dall’inglese all’italiano.

Guido, M.G. 2004. Mediating Cultures. Milano: LED.

  • Modulo 1 (1.1; 1.2; 1.2.1; 1.2.2; 1.2.4; 1.3; 1.3.1; 1.3.2; 1.3.4; 1.4; 1.4.1; 1.4.2);
  • Modulo 2 (1.5; 1.5.1; 1.6.2; 1.6.3; 1.6.5; 1.6.8);
  • Modulo 3 (1.8; 1.8.1);
  • Modulo 4 (2.1, fino a “Pragmatics is the area […] communicative dimension of language”, p. 60; 2.2; 2.2.1; 2.2.2; 2.3.1; 2.3.2; 2.4; 2.4.1; 2.4.2; 2.4.6);
  • Modulo 5 (2.5; 2.5.1; 2.5.2; 2.6; 2.6.1; 2.6.2; 2.7; 2.7.1; 2.7.2);
  • Modulo 7 (3.1; 3.1.1; 3.1.2; 3.1.3; 3.1.4; 3.2; 3.2.1; 3.2.2; 3.2.3; 3.2.4; 3.3; 3.3.1; 3.3.2);
  • Modulo 8 (3.4; 3.4.1; 3.4.2; 3.4.3);
  • Modulo 10 (4.1; 4.2; 4.2.1; 4.2.2; 4.2.3; 4.3; 4.3.1; 4.3.2; 4.3.3; 4.3.4; 4.3.5; 4.4; 4.4.1; 4.4.2; 4.4.3; 4.4.5);
  • Modulo 11 (4.5; 4.6; 4.6.1; 4.6.2; 4.7; 4.7.1; 4.7.2; 4.7.3; 4.7.4);
  • Modulo 12 (4.8.2; 4.8.3; 4.9; 4.9.1; 4.9.2; 4.10.5; 4.10.6; 4.10.7);
  • Modulo 13 (5.2; 5.2.1; 5.2.2, da “The semantic implication…”, p.199);
  • Modulo 14 (5.6; 5.6.1; 5.6.2; 5.6.6)
  • Modulo 15 (6.1; 6.2; 6.2.1; 6.2.2; 6.3; 6.3.1; 6.3.2; 6.4; 6.4.1; 6.4.2; 6.5; 6.5.1; 6.5.2; 6.6.2; 6.6.3; 6.6.6);
  • Modulo 17 (7.2; 7.2.1; 7.2.4; 7.2.5; 7.2.6).

File Dispensa 23-24, disponibile alla voce "Materiale didattico" dell'insegnamento per il corso di laurea in Scienze della comunicazione (contattare il Docente per la password).

- Eseguire gli esercizi di grammatica.

- Analizzare in maniera critica, individuando esempi delle parti teoriche associate, i testi Noam Chomsky on ‘Language and Mind’; M.A.K. Halliday on ‘Language Functions’; R. Langacker on ‘Cognitive Grammar’; M. Johnson on ‘The Experiential Embodiment of Meaning and English Schemata; Tony Blair’s Speech for the Social Exclusion Unit; Harriet Harman’s Speech at the Launching of the New Centre for Analysis of Social Exclusion; Report by the European Foundation for the Improvement of Living and Working Conditions; Planet Britain 2000: Street Culture; The Growing Problem of Teenage Pregnancy; Tony Blair on ‘Education: Leadership in Government’; Bill Clinton on ‘Education: A Challenge for the 21st Century’; Tony Blair’s Speech at Ruskin College.

- Tradurre in italiano i testi identificati dal titolo "Translation Exercises" e commentare (in forma orale) le riformulazioni considerando le dimensioni illocutorie, le caratteristiche dei destinatari di riferimento, indicando le parti che potrebbero presentare problemi durante il processo di adattamento dall’inglese all’italiano e giustificando le proprie scelte di traduzione ai livelli lessicale-semantico, sintattico e pragmatico-funzionale.

LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE (L-LIN/12)
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/12

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso CONTEMPORANEO (A206)

Buona conoscenza della grammatica italiana, conoscenza della lingua inglese di livello A1. Non sussistono relazioni di propedeuticità con altri esami.

Nella prima parte del Corso si forniranno agli studenti le principali nozioni di linguistica e fonetica inglese. Nella seconda parte si approfondiranno, da una prospettiva cognitivo-funzionale, i seguenti aspetti grammaticali fondamentali: elaborazione delle frasi in inglese; pronomi soggetto, complemento, possessivi e dimostrativi; aggettivi possessivi e dimostrativi; tempi verbali appartenenti alla dimensione del presente e del passato; costruzione del futuro; espressione di paragoni; diatesi passiva; modalità. Contestualmente si forniranno agli studenti strumenti utili all’analisi critica e resa equivalente dall’inglese all’italiano di testi scritti e multimodali (nei quali diverse risorse semiotiche interagiscono al fine di trasmettere specifiche intenzioni comunicative e attivare particolari effetti nei destinatari) informativi, narrativi, umoristici e promozionali.

  • Conoscenze e comprensione: Il Corso permetterà agli studenti di acquisire buone competenze della lingua inglese nella forma parlata e scritta, per essere in grado di comprendere e produrre testi di natura informativa ed esprimersi autonomamente in contesti lavorativi e quotidiani; di sviluppare conoscenze essenziali, di natura teorica e tecnica, della linguistica e traduzione inglese; di apprendere abilità di base per l’analisi critica della produzione e riformulazione pragmaticamente equivalente di testi di genere informativo, narrativo, umoristico e promozionale.
  • Capacità di applicare conoscenze e comprensione: Gli studenti saranno guidati verso l’acquisizione di capacità di esame critico e resa equivalente in traduzione di testi scritti e audiovisivi in lingua inglese, per ragionare sull’influenza dei contesti linguistici, sociali e culturali sulla produzione dei messaggi e scegliere la forma migliore di riformulazione. In particolare, si acquisirà maggiore autonomia nelle fasi di creazione e traduzione testuale, attraverso lo sviluppo delle capacità di analisi di un documento per identificare le potenziali difficoltà d’interpretazione e valutare le più appropriate strategie di adattamento che tengano conto delle specificità socio-culturali dei Paesi di origine e destinazione dei messaggi oggetto di studio.
  • Autonomia di giudizio: Gli studenti svilupperanno le capacità di organizzare e gestire il tempo, lo stress e il carico di lavoro, rispettare scadenze e istruzioni attraverso la somministrazione di esercizi di produzione, analisi e traduzione di testi scritti e multimodali in lingua inglese.
  • Abilità comunicative: Il Corso porterà gli studenti ad acquisire una maggiore autonomia comunicativa in lingua inglese, per attivare comunicazioni proficue con interlocutori stranieri, esprimersi sugli argomenti d’attualità e sugli aspetti della propria quotidianità, e valutare e confrontare idee e punti di vista affini o diversi dai propri. Attraverso le attività di role-play previste durante le lezioni sarà possibile sviluppare la capacità di lavorare in gruppo, anche sfruttando gli strumenti multimediali di comunicazione.
  • Capacità di apprendimento: Gli studenti svilupperanno l’abilità di sottoporre a continua autovalutazione i processi di produzione e riformulazione testuale tipici della comunicazione internazionale (anche multimodale), e apprenderanno le ripercussioni dall’evoluzione tecnologica sulle nuove richieste della società e dell’industria della comunicazione interculturale.
  • Saranno potenziate inoltre le seguenti capacità trasversali:
    • Capacità di analisi critica di testi e di adattamento degli usi della lingua inglese a differenti situazioni socio-culturali e specialistiche in contesti di comunicazione interculturale, mediata dal computer e multimediale.

Il Corso, tenuto prevalentemente in lingua inglese, alternerà due approcci alla didattica: lezioni frontali di tipo teorico-metodologico e applicazione dei costrutti teorici all’analisi, interpretazione e traduzione di testi scritti ed audiovisivi, attraverso esercitazioni di gruppo e tramite il ricorso al protocollo ‘Think-Aloud’. Oltre ai testi di riferimento previsti, ulteriori dispense per l’applicazione pratica della teoria studiata e per esercitazioni saranno fornite dal Docente nel corso delle lezioni e rese disponibili sulla sua pagina del sito UniSalento come parte del ‘Materiale didattico’ dell’insegnamento (controllare la voce "Materiale didattico" dell'insegnamento per il corso di laurea in Scienze della comunicazione).

L’esame scritto punta alla verifica della conoscenza dei contenuti del programma e della capacità di esprimere appropriatamente in inglese i concetti appresi, attraverso domande di natura teorica sulle nozioni di linguistica e fonetica e la richiesta di riformulare in italiano, in maniera pragmaticamente e linguisticamente equivalente, testi correlati per genere ed argomento a quelli oggetto delle lezioni.
Gli studenti del Percorso contemporaneo integreranno l’esame con la produzione e discussione (anche in itinere) di un prodotto multimediale in lingua inglese (per esempio: breve corto, fumetto, podcast) di auto-narrazione, o ri-narrazione di un’opera culturale a loro scelta. Nella discussione, gli studenti saranno chiamati a giustificare le loro scelte testuali alla luce dell’intenzione comunicativa e degli effetti che si desidereranno trasmettere e attivare nei destinatari presunti.

Elaborato multimodale:

Per informazioni sull'elaborato multimodale da presentare prima della prova d'esame, rivolgersi al Docente.

 

Appelli d'esame:
4 aprile 2024 (prenotarsi entro il 28/3/2024), ED1, ore 13.00;
14 maggio 2024 (laureandi/fuori corso/iscritti all'ultimo anno che hanno terminato le lezioni del secondo semestre, prenotarsi entro il 7/5/2024), ore 9.00;
4 giugno 2024 (prenotarsi entro il 28/4/2024), ore 9.00;
2 luglio 2024 (prenotarsi entro il 25/6/2024), ore 9.00;
5 settembre 2024 (prenotarsi entro il 29/8/2024), ore 9.00;
22 ottobre 2024 (laureandi/fuori corso/iscritti all'ultimo anno che hanno terminato le lezioni del secondo semestre, prenotarsi entro il 15/10/2024), ore 9.00.

Orario lezioni:

Giovedì, 8.00-10.00, ED1
Venerdì, 15.00-18.00, ED1

Modalità di prenotazione agli appelli d'esame:

Prenotarsi agli appelli attraverso il portale https://studenti.unisalento.it.

 

Commissione d'esame:

Prof. Pietro Luigi Iaia (Presidente)
Prof. Thomas, Wulstan Christiansen (Componente)
Prof.ssa Maria Teresa Giampaolo (Componente)
Prof.ssa Mariarosaria Provenzano (Supplente)

- La parte del Corso relativa alle basi di Linguistica Inglese includerà i seguenti argomenti:

  • Language, Mind, and Social Interaction;
  • Phonetics – The Embodiment of English Sounds;
  • Language in Socio-cultural Contexts;
  • Notions of ‘Tense’, ‘Aspect’, ‘Mood’, ‘Modality’, ‘Voice’;
  • Logical, Grammatical and Psychological Subjects.

- Per quanto riguarda le lezioni sulla grammatica inglese, si tratteranno i seguenti temi:

  • Sentence Formation;
  • Pronouns – Adjectives – Adverbs;
  • Grammar Dimensions of Present Simple and Perfect;
  • Defining and Non-defining Relative Clauses;
  • Time-sequence: Past Simple and Perfect;
  • The Continuous Aspect in English Discourse;
  • Mental Processes;
  • Future Processes;
  • Conditional Prospects;
  • Coherence and Inference in Conditional Sentences;
  • Experiencing Comparison;
  • Agents and Causation: Transitivity and Syntactic Movements;
  • Passive and Active Voices in Specialized Registers;
  • The Syntax and Semantics of Modal Verbs.

- Nel corso delle lezioni saranno proposte esercitazioni (di gruppo e individuali) di lettura, analisi critica e traduzione (prevalentemente dall’inglese all’italiano) di testi multimodali caratterizzati dai discorsi informativo, narrativo e promozionale per favorire l’uso della lingua discutendo dei contenuti appresi e dell’applicazione dei costrutti teorici illustrati.

- Ulteriori dispense saranno rese disponibili durante le lezioni alla voce "Materiale didattico" (dell'insegnamento per il corso di laurea in Scienze della comunicazione; contattare il Docente per la password), insieme agli esercizi di grammatica e di analisi e traduzione testuale proposti nel corso delle lezioni. Le traduzioni prodotte dagli studenti saranno commentate in classe – anche come forma di preparazione all'esame – perché siano giustificate le scelte traduttive alla luce dell’intenzione comunicativa originale, delle caratteristiche dei destinatari di riferimento delle riformulazioni e delle parti che possono aver presentato problemi durante il processo di resa traduttiva dall’inglese all’italiano.

Guido, M.G. 2004. Mediating Cultures. Milano: LED.

  • Modulo 1 (1.1; 1.2; 1.2.1; 1.2.2; 1.2.4; 1.3; 1.3.1; 1.3.2; 1.3.4; 1.4; 1.4.1; 1.4.2);
  • Modulo 2 (1.5; 1.5.1; 1.6.2; 1.6.3; 1.6.5; 1.6.8);
  • Modulo 3 (1.8; 1.8.1);
  • Modulo 4 (2.1, fino a “Pragmatics is the area […] communicative dimension of language”, p. 60; 2.2; 2.2.1; 2.2.2; 2.3.1; 2.3.2; 2.4; 2.4.1; 2.4.2; 2.4.6);
  • Modulo 5 (2.5; 2.5.1; 2.5.2; 2.6; 2.6.1; 2.6.2; 2.7; 2.7.1; 2.7.2);
  • Modulo 7 (3.1; 3.1.1; 3.1.2; 3.1.3; 3.1.4; 3.2; 3.2.1; 3.2.2; 3.2.3; 3.2.4; 3.3; 3.3.1; 3.3.2);
  • Modulo 8 (3.4; 3.4.1; 3.4.2; 3.4.3);
  • Modulo 10 (4.1; 4.2; 4.2.1; 4.2.2; 4.2.3; 4.3; 4.3.1; 4.3.2; 4.3.3; 4.3.4; 4.3.5; 4.4; 4.4.1; 4.4.2; 4.4.3; 4.4.5);
  • Modulo 11 (4.5; 4.6; 4.6.1; 4.6.2; 4.7; 4.7.1; 4.7.2; 4.7.3; 4.7.4);
  • Modulo 12 (4.8.2; 4.8.3; 4.9; 4.9.1; 4.9.2; 4.10.5; 4.10.6; 4.10.7);
  • Modulo 13 (5.2; 5.2.1; 5.2.2, da “The semantic implication…”, p.199);
  • Modulo 14 (5.6; 5.6.1; 5.6.2; 5.6.6)
  • Modulo 15 (6.1; 6.2; 6.2.1; 6.2.2; 6.3; 6.3.1; 6.3.2; 6.4; 6.4.1; 6.4.2; 6.5; 6.5.1; 6.5.2; 6.6.2; 6.6.3; 6.6.6);
  • Modulo 17 (7.2; 7.2.1; 7.2.4; 7.2.5; 7.2.6).

File Dispensa 23-24, disponibile alla voce "Materiale didattico" dell'insegnamento per il corso di laurea in Scienze della comunicazione (contattare il Docente per la password).

- Eseguire gli esercizi di grammatica.

- Analizzare in maniera critica, individuando esempi delle parti teoriche associate, i testi Noam Chomsky on ‘Language and Mind’; M.A.K. Halliday on ‘Language Functions’; R. Langacker on ‘Cognitive Grammar’; M. Johnson on ‘The Experiential Embodiment of Meaning and English Schemata; Tony Blair’s Speech for the Social Exclusion Unit; Harriet Harman’s Speech at the Launching of the New Centre for Analysis of Social Exclusion; Report by the European Foundation for the Improvement of Living and Working Conditions; Planet Britain 2000: Street Culture; The Growing Problem of Teenage Pregnancy; Tony Blair on ‘Education: Leadership in Government’; Bill Clinton on ‘Education: A Challenge for the 21st Century’; Tony Blair’s Speech at Ruskin College.

- Tradurre in italiano i testi identificati dal titolo "Translation Exercises" e commentare (in forma orale) le riformulazioni considerando le dimensioni illocutorie, le caratteristiche dei destinatari di riferimento, indicando le parti che potrebbero presentare problemi durante il processo di adattamento dall’inglese all’italiano e giustificando le proprie scelte di traduzione ai livelli lessicale-semantico, sintattico e pragmatico-funzionale.

LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE (L-LIN/12)
LINGUA INGLESE

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/12

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 3.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 15.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Buona conoscenza della grammatica italiana e conoscenza della grammatica inglese almeno di livello B1 (può essere utile il seguente testo: Murphy, R. 2019, English Grammar in Use, Cambridge: Cambridge University Press). Non sussistono relazioni di propedeuticità con altri esami.

Il Corso rappresenta un naturale completamento dell’Insegnamento previsto al primo anno del Corso di studi. Dapprima si definiranno i processi di produzione testuale e traduzione come attività comunicative dipendenti dai contesti socio-culturali e linguistici di creazione, ricezione e riformulazione dei messaggi, ma anche dalla percezione cognitiva, da parte degli emittenti, dei destinatari di riferimento. Inoltre, durante le lezioni si selezionerà ed esaminerà un corpus di testi scritti e multimodali, caratterizzati dall’interazione tra diversi modi semiotici per trasmettere specifiche intenzioni comunicative e attivare particolari effetti nel pubblico, al fine di fornire agli studenti strumenti utili per esprimersi in forma appropriata in contesti professionali (per esempio, comprensione ed elaborazione di corrispondenza per rispondere alle richieste dei committenti o degli acquirenti, oppure per inviare una candidatura per un incarico).

  • Conoscenza e capacità di comprensione: Il Corso permetterà agli studenti di acquisire competenze medio-alte nella forma parlata e scritta della lingua inglese, per essere in grado di comprendere, analizzare criticamente, produrre e tradurre in maniera pragmaticamente equivalente testi utili in contesti lavorativi e quotidiani, quali lettere ed email formali, brevi discorsi argomentativi, testi informativi.
  • Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Gli studenti saranno guidati verso l’acquisizione di capacità di esame critico e resa equivalente in traduzione di testi scritti e audiovisivi in lingua inglese, per ragionare sull’influenza dei contesti socio-culturali sulla produzione dei messaggi esaminati e selezionare la forma più adeguata di adattamento per i nuovi destinatari. Inoltre, si forniranno strumenti pratici per l’applicazione di strategie positive di comunicazione ‘etica’ e lo sviluppo di abilità di produzione testuale da utilizzare in contesti professionali e lavorativi.
  • Autonomia di giudizio: Gli studenti miglioreranno l’abilità di organizzare e gestire il tempo, lo stress e il carico di lavoro per la produzione, analisi e traduzione di testi scritti e multimodali in lingua inglese, insieme alla capacità di rispettare scadenze, istruzioni e indicazioni, mediante la somministrazione di esercitazioni individuali e di gruppo di produzione e riformulazione testuale.
  • Abilità comunicative: Gli studenti saranno guidati verso l’acquisizione di una maggiore autonomia comunicativa in lingua inglese in forma scritta, orale e multimodale, per poter esprimere, valutare e confrontare idee e opinioni sugli argomenti d’attualità e della propria quotidianità. Le attività di role-play previste durante le lezioni saranno finalizzate alla simulazione di interazioni di natura professionale per aumentare le capacità di lavorare in gruppo e confrontarsi sulle proprie abilità comunicative.
  • Capacità di apprendere: Gli studenti potranno sviluppare la competenza di autovalutazione non solo della produzione e riformulazione testuale nel contesto comunicativo internazionale, ma anche delle applicazioni dell’evoluzione tecnologica legate alle nuove richieste della società e dell’industria della comunicazione interculturale.
  • Saranno potenziate inoltre le seguenti capacità trasversali:
    • Capacità di analisi critica di testi e di adattamento degli usi della lingua inglese a differenti situazioni socio-culturali e specialistiche in contesti di comunicazione interculturale, mediata dal computer e multimediale.

Il Corso, tenuto prevalentemente in lingua inglese, alternerà due approcci alla didattica: lezioni frontali di tipo teorico-metodologico e applicazione dei costrutti teorici all’analisi, produzione e traduzione di testi scritti ed audiovisivi, attraverso esercitazioni di gruppo e tramite il ricorso al protocollo ‘Think-Aloud’. Le dispense per l’applicazione pratica della teoria studiata e per esercitazioni saranno fornite dal Docente nel corso delle lezioni e rese disponibili sulla pagina personale del sito UniSalento come parte del materiale didattico dell’insegnamento.

L’esame scritto punta a valutare le conoscenze dei contenuti del programma e la capacità di esprimere appropriatamente in inglese i concetti appresi, attraverso domande di natura teorica sul processo comunicativo e su quello traduttivo e richieste pratiche di produzione di testi correlati per genere e argomento a quelli oggetto delle lezioni frontali. Sono previste prove in itinere valide come preparazione all’esame e parte integrante della valutazione degli studenti frequentanti.

Gli studenti in possesso di certificazioni linguistiche (almeno di livello B1 e conseguite da non più di due anni) possono seguire la procedura di convalida prevista dal Corso di studi.

4 aprile 2024 (prenotarsi entro il 28/3/2024), ED1, ore 13.00;
16 maggio 2024 (laureandi/fuori corso/iscritti all'ultimo anno che hanno terminato le lezioni del secondo semestre, prenotarsi entro il 9/5/2024), ore 9.00;
11 giugno 2024 (prenotarsi entro il 4/6/2024), ore 9.00;
18 luglio 2024 (prenotarsi entro il 11/7/2024), ore 9.00;
10 settembre 2024 (prenotarsi entro il 3/9/2024), ore 9.00;
22 ottobre 2024 (laureandi/fuori corso/iscritti all'ultimo anno che hanno terminato le lezioni del secondo semestre, prenotarsi entro il 15/10/2024), ore 9.00.

Modalità di prenotazione agli appelli d'esame:

Prenotarsi agli appelli attraverso il portale https://studenti.unisalento.it.

 

Commissione d'esame:

Prof. Pietro Luigi Iaia (Presidente)
Prof. Thomas, Wulstan Christiansen (Componente)
Prof.ssa Maria Teresa Giampaolo (Componente)
Prof.ssa Mariarosaria Provenzano (Supplente)

-  Nelle lezioni finalizzate alla definizione teorica del processo comunicativo si affronteranno i seguenti argomenti:

  • Structure of writing: logical ordering, introduction, conclusions, headings, paragraphs;
  • Style: writing in sentences and using plain English;
  • Communication: Text Type - Formal Letter;
  • Communication: Text Type - Email;
  • Punctuation;
  • Translation as Communication.

-  Nelle lezioni di natura pratica si forniranno strumenti per produrre e tradurre in italiano testi scritti in inglese di vario genere (per esempio, testi informativi, descrittivi, email formali, testi persuasivi), anche come forma di preparazione alla prova d’esame e di verifica in itinere delle competenze acquisite.

- Ulteriori dispense saranno rese disponibili durante le lezioni alla voce “Materiale didattico” (contattare il Docente per la password), insieme a esercizi di produzione, analisi e traduzione testuale. Gli elaborati degli studenti saranno commentati in classe perché siano giustificate le scelte linguistiche alla luce dell’intenzione comunicativa originale e delle caratteristiche dei destinatari di riferimento.

Walker, E., e Woodford, K. 2011. Collins Easy Learning: Writing. Glasgow: HarperCollins Publisher.

  • Preparing to Write;
  • Structure;
  • Style;
  • Writing;
  • Punctuation.

File Dispensa 23-24, disponibile alla voce “Materiale didattico” (contattare il Docente per la password).

- Eseguire gli esercizi di analisi, produzione e traduzione testuale inclusi.

LINGUA INGLESE (L-LIN/12)
LINGUA INGLESE

Corso di laurea FILOSOFIA

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/12

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Buona conoscenza della grammatica italiana, conoscenza della lingua inglese di livello A1. Non sussistono relazioni di propedeuticità con altri esami.

Nella prima parte del Corso si forniranno agli studenti le principali nozioni di linguistica e fonetica inglese. Nella seconda parte si approfondiranno, da una prospettiva cognitivo-funzionale, i seguenti aspetti grammaticali fondamentali: elaborazione delle frasi in inglese; pronomi soggetto, complemento, possessivi e dimostrativi; aggettivi possessivi e dimostrativi; tempi verbali appartenenti alla dimensione del presente e del passato; costruzione del futuro; espressione di paragoni; diatesi passiva; modalità. Contestualmente si forniranno agli studenti strumenti utili all’analisi critica e resa equivalente dall’inglese all’italiano di testi scritti e multimodali (nei quali diverse risorse semiotiche interagiscono al fine di trasmettere specifiche intenzioni comunicative e attivare particolari effetti nei destinatari) informativi, narrativi, umoristici e promozionali.

  • Conoscenze e comprensione: Il Corso permetterà agli studenti di acquisire buone competenze della lingua inglese nella forma parlata e scritta, per essere in grado di comprendere e produrre testi di natura informativa ed esprimersi autonomamente in contesti lavorativi e quotidiani; di sviluppare conoscenze essenziali, di natura teorica e tecnica, della linguistica e traduzione inglese; di apprendere abilità di base per l’analisi critica della produzione e riformulazione pragmaticamente equivalente di testi di genere informativo, narrativo, umoristico e promozionale.
  • Capacità di applicare conoscenze e comprensione: Gli studenti saranno guidati verso l’acquisizione di capacità di esame critico e resa equivalente in traduzione di testi scritti e audiovisivi in lingua inglese, per ragionare sull’influenza dei contesti linguistici, sociali e culturali sulla produzione dei messaggi e scegliere la forma migliore di riformulazione. In particolare, si acquisirà maggiore autonomia nelle fasi di creazione e traduzione testuale, attraverso lo sviluppo delle capacità di analisi di un documento per identificare le potenziali difficoltà d’interpretazione e valutare le più appropriate strategie di adattamento che tengano conto delle specificità socio-culturali dei Paesi di origine e destinazione dei messaggi oggetto di studio.
  • Autonomia di giudizio: Gli studenti svilupperanno le capacità di organizzare e gestire il tempo, lo stress e il carico di lavoro, rispettare scadenze e istruzioni attraverso la somministrazione di esercizi di produzione, analisi e traduzione di testi scritti e multimodali in lingua inglese.
  • Abilità comunicative: Il Corso porterà gli studenti ad acquisire una maggiore autonomia comunicativa in lingua inglese, per attivare comunicazioni proficue con interlocutori stranieri, esprimersi sugli argomenti d’attualità e sugli aspetti della propria quotidianità, e valutare e confrontare idee e punti di vista affini o diversi dai propri. Attraverso le attività di role-play previste durante le lezioni sarà possibile sviluppare la capacità di lavorare in gruppo, anche sfruttando gli strumenti multimediali di comunicazione.
  • Capacità di apprendimento: Gli studenti svilupperanno l’abilità di sottoporre a continua autovalutazione i processi di produzione e riformulazione testuale tipici della comunicazione internazionale (anche multimodale), e apprenderanno le ripercussioni dall’evoluzione tecnologica sulle nuove richieste della società e dell’industria della comunicazione interculturale.
  • Saranno potenziate inoltre le seguenti capacità trasversali:
    • Capacità di analisi critica di testi e di adattamento degli usi della lingua inglese a differenti situazioni socio-culturali e specialistiche in contesti di comunicazione interculturale, mediata dal computer e multimediale.

Il Corso, tenuto prevalentemente in lingua inglese, alternerà due approcci alla didattica: lezioni frontali di tipo teorico-metodologico e applicazione dei costrutti teorici all’analisi, interpretazione e traduzione di testi scritti ed audiovisivi, attraverso esercitazioni di gruppo e tramite il ricorso al protocollo ‘Think-Aloud’. Oltre ai testi di riferimento previsti, ulteriori dispense per l’applicazione pratica della teoria studiata e per esercitazioni saranno fornite dal Docente nel corso delle lezioni e rese disponibili sulla sua pagina del sito UniSalento come parte del "Materiale didattico" dell’insegnamento (controllare la voce ‘Materiale didattico’ dell'insegnamento per il corso di laurea in Scienze della comunicazione).

L’esame scritto punta alla verifica della conoscenza dei contenuti del programma e della capacità di esprimere appropriatamente in inglese i concetti appresi, attraverso domande di natura teorica sulle nozioni di linguistica e fonetica e quesiti sulle regole grammaticali.

4 aprile 2024 (prenotarsi entro il 28/3/2024), ED1, ore 13.00;
14 maggio 2024 (laureandi/fuori corso/iscritti all'ultimo anno che hanno terminato le lezioni del secondo semestre, prenotarsi entro il 7/5/2024), ore 9.00;
4 giugno 2024 (prenotarsi entro il 28/4/2024), ore 9.00;
2 luglio 2024 (prenotarsi entro il 25/6/2024), ore 9.00;
5 settembre 2024 (prenotarsi entro il 29/8/2024), ore 9.00;
22 ottobre 2024 (laureandi/fuori corso/iscritti all'ultimo anno che hanno terminato le lezioni del secondo semestre, prenotarsi entro il 15/10/2024), ore 9.00.

Orario lezioni:

Giovedì, 8.00-10.00, ED1
Venerdì, 15.00-18.00, ED1

Modalità di prenotazione agli appelli d'esame:

Prenotarsi agli appelli attraverso il portale https://studenti.unisalento.it.

 

Commissione d'esame:

Prof. Pietro Luigi Iaia (Presidente)
Prof. Thomas, Wulstan Christiansen (Componente)
Prof.ssa Maria Teresa Giampaolo (Componente)
Prof.ssa Mariarosaria Provenzano (Supplente)

- La parte del Corso relativa alle basi di Linguistica Inglese includerà i seguenti argomenti:

  • Language, Mind, and Social Interaction;
  • Phonetics – The Embodiment of English Sounds;
  • Language in Socio-cultural Contexts;
  • Notions of ‘Tense’, ‘Aspect’, ‘Mood’, ‘Modality’, ‘Voice’;
  • Logical, Grammatical and Psychological Subjects.

- Per quanto riguarda le lezioni sulla grammatica inglese, si tratteranno i seguenti temi:

  • Sentence Formation;
  • Pronouns – Adjectives – Adverbs;
  • Grammar Dimensions of Present Simple and Perfect;
  • Defining and Non-defining Relative Clauses;
  • Time-sequence: Past Simple and Perfect;
  • The Continuous Aspect in English Discourse;
  • Mental Processes;
  • Future Processes;
  • Conditional Prospects;
  • Coherence and Inference in Conditional Sentences;
  • Experiencing Comparison;
  • Agents and Causation: Transitivity and Syntactic Movements;
  • Passive and Active Voices in Specialized Registers;
  • The Syntax and Semantics of Modal Verbs.

- Ulteriori dispense saranno rese disponibili durante le lezioni alla voce "Materiale didattico" (dell'insegnamento per il corso di laurea in Scienze della comunicazione; contattare il Docente per la password), insieme agli esercizi di grammatica e di analisi e traduzione testuale proposti nel corso delle lezioni. Le traduzioni prodotte dagli studenti saranno commentate in classe – anche come forma di preparazione all'esame – perché siano giustificate le scelte traduttive alla luce dell’intenzione comunicativa originale, delle caratteristiche dei destinatari di riferimento delle riformulazioni e delle parti che possono aver presentato problemi durante il processo di resa traduttiva dall’inglese all’italiano.

Guido, M.G. 2004. Mediating Cultures. Milano: LED.

  • Modulo 1 (1.1; 1.2; 1.2.1; 1.2.2; 1.2.4; 1.3; 1.3.1; 1.3.2; 1.3.4; 1.4; 1.4.1; 1.4.2);
  • Modulo 2 (1.5; 1.5.1; 1.6.2; 1.6.3; 1.6.5; 1.6.8);
  • Modulo 3 (1.8; 1.8.1);
  • Modulo 4 (2.1, fino a “Pragmatics is the area […] communicative dimension of language”, p. 60; 2.2; 2.2.1; 2.2.2; 2.3.1; 2.3.2; 2.4; 2.4.1; 2.4.2; 2.4.6);
  • Modulo 5 (2.5; 2.5.1; 2.5.2; 2.6; 2.6.1; 2.6.2; 2.7; 2.7.1; 2.7.2);
  • Modulo 7 (3.1; 3.1.1; 3.1.2; 3.1.3; 3.1.4; 3.2; 3.2.1; 3.2.2; 3.2.3; 3.2.4; 3.3; 3.3.1; 3.3.2);
  • Modulo 8 (3.4; 3.4.1; 3.4.2; 3.4.3);
  • Modulo 10 (4.1; 4.2; 4.2.1; 4.2.2; 4.2.3; 4.3; 4.3.1; 4.3.2; 4.3.3; 4.3.4; 4.3.5; 4.4; 4.4.1; 4.4.2; 4.4.3; 4.4.5);
  • Modulo 11 (4.5; 4.6; 4.6.1; 4.6.2; 4.7; 4.7.1; 4.7.2; 4.7.3; 4.7.4);
  • Modulo 12 (4.8.2; 4.8.3; 4.9; 4.9.1; 4.9.2; 4.10.5; 4.10.6; 4.10.7);
  • Modulo 13 (5.2; 5.2.1; 5.2.2, da “The semantic implication…”, p.199);
  • Modulo 14 (5.6; 5.6.1; 5.6.2; 5.6.6)
  • Modulo 15 (6.1; 6.2; 6.2.1; 6.2.2; 6.3; 6.3.1; 6.3.2; 6.4; 6.4.1; 6.4.2; 6.5; 6.5.1; 6.5.2; 6.6.2; 6.6.3; 6.6.6);
  • Modulo 17 (7.2; 7.2.1; 7.2.4; 7.2.5; 7.2.6).

File Dispensa 23-24, disponibile alla voce "Materiale didattico" dell'insegnamento per il corso di laurea in Scienze della comunicazione (contattare il Docente per la password).

- Eseguire gli esercizi di grammatica.

- Analizzare in maniera critica, individuando esempi delle parti teoriche associate, i testi Noam Chomsky on ‘Language and Mind’; M.A.K. Halliday on ‘Language Functions’; R. Langacker on ‘Cognitive Grammar’; M. Johnson on ‘The Experiential Embodiment of Meaning and English Schemata; Tony Blair’s Speech for the Social Exclusion Unit; Harriet Harman’s Speech at the Launching of the New Centre for Analysis of Social Exclusion; Report by the European Foundation for the Improvement of Living and Working Conditions; Planet Britain 2000: Street Culture; The Growing Problem of Teenage Pregnancy; Tony Blair on ‘Education: Leadership in Government’; Bill Clinton on ‘Education: A Challenge for the 21st Century’; Tony Blair’s Speech at Ruskin College.

LINGUA INGLESE (L-LIN/12)
MOD. A - LINGUA E TRADUZIONE -LINGUA INGLESE I

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/12

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 5.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Lingua

Percorso UNISALENTO-VLORA (A245)

Conoscenza della lingua inglese di livello B1. Per poter sostenere l’esame è obbligatorio il superamento di “Lingua e Traduzione – Lingua Inglese I (Mod. B)”.

Il corso adotta un approccio cognitivo-funzionale e process-based all’esplorazione delle principali nozioni di Linguistica inglese e degli Studi sulla traduzione. Dapprima, si forniranno agli studenti gli strumenti fondamentali per lo studio e l’analisi critica degli usi delle proprietà lessicali, sintattiche, semantiche e pragmatiche della lingua inglese, e per la definizione delle motivazioni che informano lo studio della linguistica. Successivamente, si ragionerà sulle proprietà che caratterizzano il processo di traduzione, sulla selezione e sulla ricerca delle principali forme di equivalenza, sulle revisioni delle rese traduttive. Gli studenti saranno guidati verso l’acquisizione di strumenti utili alla riformulazione equivalente, prevalentemente dall’inglese all’italiano, di testi scritti e multimodali (nei quali diverse risorse semiotiche interagiscono al fine di trasmettere specifiche intenzioni comunicative e attivare particolari effetti nei destinatari) appartenenti a diversi generi.

  • Conoscenza e capacità di comprensione:
    • il Corso permetterà agli studenti di sviluppare conoscenze essenziali, di natura teorica e pratica, della linguistica inglese e del processo traduttivo, e di acquisire competenze per l’analisi e l’interpretazione critica del discorso, da applicare alla riformulazione di testi scritti e multimodali;
    • gli studenti svilupperanno l’abilità di tradurre tipologie testuali di genere informativo, narrativo, umoristico e promozionale, traducendo nella lingua di arrivo e realizzando una traduzione capace di ‘far funzionare’ pragmaticamente gli aspetti caratteristici di diversi generi e registri in specifici contesti discorsivi.
  • Conoscenza e capacità di comprensione applicate:
    • gli studenti acquisiranno maggiore autonomia nell’analisi, interpretazione e adattamento nella lingua di destinazione di tipologie testuali che applicano strategie comunicative legate alle specificità pragmatiche e socio-culturali dei Paesi e dei contesti di produzione;
    • gli studenti svilupperanno l’abilità di applicare le istruzioni, i manuali di stile o le convenzioni attinenti a una particolare traduzione specialistica;
    • gli studenti alleneranno le capacità di: (i) analizzare in maniera critica un documento di origine per identificare le potenziali difficoltà testuali e cognitive; (ii) interpretare le dimensioni comunicative del testo da tradurre ragionando sull’influenza dei contesti linguistici, sociali e culturali sulla produzione dei messaggi; (iii) valutare le strategie e le risorse necessarie per un’appropriata resa traduttiva, semantica e pragmatica, tra testo e cultura di partenza e testo e cultura d’arrivo.
  • Autonomia di giudizio:
    • gli studenti svilupperanno le capacità di organizzare e gestire il tempo, lo stress e il carico di lavoro, rispettare scadenze e istruzioni attraverso la somministrazione di esercizi di produzione, analisi e traduzione di testi scritti e multimodali in lingua inglese.
  • Abilità comunicative:
    • gli studenti incrementeranno l’abilità di discussione, con appropriato linguaggio specialistico, delle principali nozioni di linguistica inglese;
    • gli studenti svilupperanno l’abilità di comunicare e giustificare, in inglese, le strategie di analisi e traduzione adottate;
    • gli studenti rafforzeranno la capacità di lavorare in gruppo, anche utilizzando le attuali tecnologie multimediali di comunicazione. Durante le lezioni, infatti, saranno previste attività di role-play che riprodurranno le situazioni comunicative e lavorative nelle quali si richiedono specifiche competenze di uso e mediazione interculturale attraverso la lingua inglese.
  • Capacità di apprendere:
    • il Corso stimolerà il proseguimento autonomo della formazione degli studenti attraverso l’approfondimento teorico e pratico delle relazioni tra contesti socioculturali e linguistici alla base della scelta e uso della lingua inglese in contesti comunicativi e lavorativi internazionali;
    • gli studenti svilupperanno l’abilità di sottoporre a continua autovalutazione i processi di produzione e riformulazione testuale tipici della comunicazione internazionale (anche multimodale), e apprenderanno le ripercussioni dall’evoluzione tecnologica sulle nuove richieste della società e dell’industria della comunicazione interculturale.
  • Saranno potenziate inoltre le seguenti capacità trasversali:
    • capacità di analisi critica di testi e di adattamento degli usi della lingua inglese a differenti situazioni socioculturali e specialistiche in contesti di comunicazione interculturale, mediata dal computer, e multimediale;
    • capacità di analisi critica di testi e di adattamento degli usi della lingua inglese a differenti situazioni socio-psicologiche e specialistiche in contesti di comunicazione interculturale.

Il Corso, tenuto prevalentemente in lingua inglese, alternerà due approcci alla didattica: lezioni frontali di tipo teorico-metodologico e applicazione dei costrutti teorici all’analisi, interpretazione e traduzione di testi scritti ed audiovisivi, attraverso esercitazioni di gruppo e tramite il ricorso al protocollo ‘Think-Aloud’. Oltre ai testi di riferimento previsti, ulteriori dispense per l’applicazione pratica della teoria studiata e per esercitazioni saranno fornite dal Docente nel corso delle lezioni e rese disponibili sulla bacheca online come parte del materiale didattico dell’insegnamento (contattare il Docente per la password).

L’esame orale, a cui accedere dopo aver superato l’esame di “Lingua e Traduzione – Lingua Inglese I (Mod. B)”, mira a valutare le conoscenze dei contenuti del programma e le capacità di esprimere appropriatamente in inglese i concetti appresi, attraverso domande di natura teorica sulle nozioni di Linguistica e di Studi sulla traduzione, e domande di natura pratica per valutare la capacità di resa traduttiva di testi correlati per genere e argomento a quelli oggetto delle lezioni frontali.

6 giugno 2024 (prenotarsi entro il 30/5/2024), ore 9.00, Studio;
20 giugno 2024 (prenotarsi entro il 13/6/2024), ore 9.00, Studio;
4 luglio 2024 (prenotarsi entro il 27/6/2024), ore 9.00, Studio;
10 settembre 2024 (prenotarsi entro il 3/9/2024), ore 9.00;
22 ottobre 2024 (laureandi/fuori corso/iscritti all'ultimo anno che hanno terminato le lezioni del secondo semestre, prenotarsi entro il 15/10/2024), ore 9.00.

Modalità di prenotazione agli appelli d'esame:

Prenotarsi agli appelli attraverso il portale https://studenti.unisalento.it.

 

Commissione d'esame:

Prof. Pietro Luigi Iaia (Presidente)
Prof. Thomas, Wulstan Christiansen (Componente)
Prof.ssa Mariarosaria Provenzano (Componente)
Prof.ssa Maria Grazia Guido (Supplente)

- La parte del Corso relativa alla Linguistica Inglese includerà i seguenti argomenti:

  • The nature of language;
  • The design of language;
  • The scope of Linguistics;
  • Principles and levels of linguistic analysis;
  • The notions of 'phrase', 'clause', 'sentence';
  • The notions of 'text' and 'discourse'.

- Per quanto riguarda le lezioni sul processo traduttivo, si tratteranno i seguenti temi:

  • Translation Studies: Central issues;
  • Translation Studies: Equivalence, loss and gains;
  • What counts as translation?;
  • Translation norms;
  • Translation process;
  • Translation strategies;
  • Translation: tags;
  • Translation model;
  • Assessment.

- Nel corso delle lezioni saranno proposte esercitazioni (di gruppo e individuali) di lettura, analisi critica e traduzione (prevalentemente dall’inglese all’italiano) di testi caratterizzati dai discorsi informativo, narrativo e promozionale per favorire l’uso della lingua discutendo dei contenuti appresi e dell’applicazione dei costrutti teorici illustrati.

- Ulteriori dispense saranno rese disponibili durante le lezioni alla voce "Materiale didattico" (contattare il Docente per la password), insieme agli esercizi di analisi e traduzione testuale proposti nel corso delle lezioni. Le traduzioni prodotte dagli studenti saranno commentate in classe – anche come forma di preparazione all’esame – perché siano giustificate le scelte traduttive alla luce dell’intenzione comunicativa originale, delle caratteristiche dei destinatari di riferimento delle riformulazioni e delle parti che possono aver presentato problemi durante il processo di resa traduttiva dall’inglese all’italiano.

Widdowson, H.G. 2012. Linguistics. Oxford: Oxford University Press.

  • Capitolo 1 (1.1; 1.2; 1.3; 1.4; 1.5);
  • Capitolo 2 (2.1; 2.2; 2.3; 2.4; 2.5; 2.6);
  • Capitolo 3 (3.1; 3.2; 3.3; 3.4);
  • Capitolo 5 (5.1; 5.1.1; 5.1.2; 5.1.3; 5.1.4; 5.2; 5.2.1; 5.2.2; 5.2.3; 5.2.4);
  • Capitolo 6 (6.1; 6.2; 6.3).

Chesterman, A. 2016. Memes of Translation. The Spread of Ideas in Translation Theory. Amsterdam/Philadelphia: John Benjamins.

  • Capitolo 3 (3.1; 3.4; 3.5; 3.5.1; 3.5.2; 3.5.3);
  • Capitolo 4 (4.1; 4.2; 4.2.1; 4.2.2; 4.2.3);
  • Capitolo 5 (5.1; 5.2; 5.3; 5.4; 5.5; 5.6; 5.7).

File Dispensa 23-24, disponibile alla voce "Materiale didattico" (contattare il Docente per la password).

- Tradurre in italiano i testi contenuti e commentare (in forma orale) le riformulazioni considerando le dimensioni illocutorie, le caratteristiche dei destinatari di riferimento, indicando le parti che potrebbero presentare problemi durante il processo di adattamento dall’inglese all’italiano e giustificando le proprie scelte di traduzione ai livelli lessicale-semantico, sintattico e pragmatico-funzionale.

MOD. A - LINGUA E TRADUZIONE -LINGUA INGLESE I (L-LIN/12)
MOD. A - LINGUA E TRADUZIONE -LINGUA INGLESE I

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/12

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 5.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2024 al 31/05/2024)

Lingua

Percorso PERCORSO ALBANOFONI (A191)

Conoscenza della lingua inglese di livello B1. Per poter sostenere l’esame è obbligatorio il superamento di “Lingua e Traduzione – Lingua Inglese I (Mod. B)”.

Il corso adotta un approccio cognitivo-funzionale e process-based all’esplorazione delle principali nozioni di Linguistica inglese e degli Studi sulla traduzione. Dapprima, si forniranno agli studenti gli strumenti fondamentali per lo studio e l’analisi critica degli usi delle proprietà lessicali, sintattiche, semantiche e pragmatiche della lingua inglese, e per la definizione delle motivazioni che informano lo studio della linguistica. Successivamente, si ragionerà sulle proprietà che caratterizzano il processo di traduzione, sulla selezione e sulla ricerca delle principali forme di equivalenza, sulle revisioni delle rese traduttive. Gli studenti saranno guidati verso l’acquisizione di strumenti utili alla riformulazione equivalente, prevalentemente dall’inglese all’italiano, di testi scritti e multimodali (nei quali diverse risorse semiotiche interagiscono al fine di trasmettere specifiche intenzioni comunicative e attivare particolari effetti nei destinatari) appartenenti a diversi generi.

  • Conoscenza e capacità di comprensione:
    • il Corso permetterà agli studenti di sviluppare conoscenze essenziali, di natura teorica e pratica, della linguistica inglese e del processo traduttivo, e di acquisire competenze per l’analisi e l’interpretazione critica del discorso, da applicare alla riformulazione di testi scritti e multimodali;
    • gli studenti svilupperanno l’abilità di tradurre tipologie testuali di genere informativo, narrativo, umoristico e promozionale, traducendo nella lingua di arrivo e realizzando una traduzione capace di ‘far funzionare’ pragmaticamente gli aspetti caratteristici di diversi generi e registri in specifici contesti discorsivi.
  • Conoscenza e capacità di comprensione applicate:
    • gli studenti acquisiranno maggiore autonomia nell’analisi, interpretazione e adattamento nella lingua di destinazione di tipologie testuali che applicano strategie comunicative legate alle specificità pragmatiche e socio-culturali dei Paesi e dei contesti di produzione;
    • gli studenti svilupperanno l’abilità di applicare le istruzioni, i manuali di stile o le convenzioni attinenti a una particolare traduzione specialistica;
    • gli studenti alleneranno le capacità di: (i) analizzare in maniera critica un documento di origine per identificare le potenziali difficoltà testuali e cognitive; (ii) interpretare le dimensioni comunicative del testo da tradurre ragionando sull’influenza dei contesti linguistici, sociali e culturali sulla produzione dei messaggi; (iii) valutare le strategie e le risorse necessarie per un’appropriata resa traduttiva, semantica e pragmatica, tra testo e cultura di partenza e testo e cultura d’arrivo.
  • Autonomia di giudizio:
    • gli studenti svilupperanno le capacità di organizzare e gestire il tempo, lo stress e il carico di lavoro, rispettare scadenze e istruzioni attraverso la somministrazione di esercizi di produzione, analisi e traduzione di testi scritti e multimodali in lingua inglese.
  • Abilità comunicative:
    • gli studenti incrementeranno l’abilità di discussione, con appropriato linguaggio specialistico, delle principali nozioni di linguistica inglese;
    • gli studenti svilupperanno l’abilità di comunicare e giustificare, in inglese, le strategie di analisi e traduzione adottate;
    • gli studenti rafforzeranno la capacità di lavorare in gruppo, anche utilizzando le attuali tecnologie multimediali di comunicazione. Durante le lezioni, infatti, saranno previste attività di role-play che riprodurranno le situazioni comunicative e lavorative nelle quali si richiedono specifiche competenze di uso e mediazione interculturale attraverso la lingua inglese.
  • Capacità di apprendere:
    • il Corso stimolerà il proseguimento autonomo della formazione degli studenti attraverso l’approfondimento teorico e pratico delle relazioni tra contesti socioculturali e linguistici alla base della scelta e uso della lingua inglese in contesti comunicativi e lavorativi internazionali;
    • gli studenti svilupperanno l’abilità di sottoporre a continua autovalutazione i processi di produzione e riformulazione testuale tipici della comunicazione internazionale (anche multimodale), e apprenderanno le ripercussioni dall’evoluzione tecnologica sulle nuove richieste della società e dell’industria della comunicazione interculturale.
  • Saranno potenziate inoltre le seguenti capacità trasversali:
    • capacità di analisi critica di testi e di adattamento degli usi della lingua inglese a differenti situazioni socioculturali e specialistiche in contesti di comunicazione interculturale, mediata dal computer, e multimediale;
    • capacità di analisi critica di testi e di adattamento degli usi della lingua inglese a differenti situazioni socio-psicologiche e specialistiche in contesti di comunicazione interculturale.

Il Corso, tenuto prevalentemente in lingua inglese, alternerà due approcci alla didattica: lezioni frontali di tipo teorico-metodologico e applicazione dei costrutti teorici all’analisi, interpretazione e traduzione di testi scritti ed audiovisivi, attraverso esercitazioni di gruppo e tramite il ricorso al protocollo ‘Think-Aloud’. Oltre ai testi di riferimento previsti, ulteriori dispense per l’applicazione pratica della teoria studiata e per esercitazioni saranno fornite dal Docente nel corso delle lezioni e rese disponibili sulla bacheca online come parte del materiale didattico dell’insegnamento (contattare il Docente per la password).

L’esame orale, a cui accedere dopo aver superato l’esame di “Lingua e Traduzione – Lingua Inglese I (Mod. B)”, mira a valutare le conoscenze dei contenuti del programma e le capacità di esprimere appropriatamente in inglese i concetti appresi, attraverso domande di natura teorica sulle nozioni di Linguistica e di Studi sulla traduzione, e domande di natura pratica per valutare la capacità di resa traduttiva di testi correlati per genere e argomento a quelli oggetto delle lezioni frontali.

6 giugno 2024 (prenotarsi entro il 30/5/2024), ore 9.00, Studio;
20 giugno 2024 (prenotarsi entro il 13/6/2024), ore 9.00, Studio;
4 luglio 2024 (prenotarsi entro il 27/6/2024), ore 9.00, Studio;
10 settembre 2024 (prenotarsi entro il 3/9/2024), ore 9.00;
22 ottobre 2024 (laureandi/fuori corso/iscritti all'ultimo anno che hanno terminato le lezioni del secondo semestre, prenotarsi entro il 15/10/2024), ore 9.00.

Modalità di prenotazione agli appelli d'esame:

Prenotarsi agli appelli attraverso il portale https://studenti.unisalento.it.

 

Commissione d'esame:

Prof. Pietro Luigi Iaia (Presidente)
Prof. Thomas, Wulstan Christiansen (Componente)
Prof.ssa Mariarosaria Provenzano (Componente)
Prof.ssa Maria Grazia Guido (Supplente)

- La parte del Corso relativa alla Linguistica Inglese includerà i seguenti argomenti:

  • The nature of language;
  • The design of language;
  • The scope of Linguistics;
  • Principles and levels of linguistic analysis;
  • The notions of 'phrase', 'clause', 'sentence';
  • The notions of 'text' and 'discourse'.

- Per quanto riguarda le lezioni sul processo traduttivo, si tratteranno i seguenti temi:

  • Translation Studies: Central issues;
  • Translation Studies: Equivalence, loss and gains;
  • What counts as translation?;
  • Translation norms;
  • Translation process;
  • Translation strategies;
  • Translation: tags;
  • Translation model;
  • Assessment.

- Nel corso delle lezioni saranno proposte esercitazioni (di gruppo e individuali) di lettura, analisi critica e traduzione (prevalentemente dall’inglese all’italiano) di testi caratterizzati dai discorsi informativo, narrativo e promozionale per favorire l’uso della lingua discutendo dei contenuti appresi e dell’applicazione dei costrutti teorici illustrati.

- Ulteriori dispense saranno rese disponibili durante le lezioni alla voce "Materiale didattico" (contattare il Docente per la password), insieme agli esercizi di analisi e traduzione testuale proposti nel corso delle lezioni. Le traduzioni prodotte dagli studenti saranno commentate in classe – anche come forma di preparazione all’esame – perché siano giustificate le scelte traduttive alla luce dell’intenzione comunicativa originale, delle caratteristiche dei destinatari di riferimento delle riformulazioni e delle parti che possono aver presentato problemi durante il processo di resa traduttiva dall’inglese all’italiano.

Widdowson, H.G. 2012. Linguistics. Oxford: Oxford University Press.

  • Capitolo 1 (1.1; 1.2; 1.3; 1.4; 1.5);
  • Capitolo 2 (2.1; 2.2; 2.3; 2.4; 2.5; 2.6);
  • Capitolo 3 (3.1; 3.2; 3.3; 3.4);
  • Capitolo 5 (5.1; 5.1.1; 5.1.2; 5.1.3; 5.1.4; 5.2; 5.2.1; 5.2.2; 5.2.3; 5.2.4);
  • Capitolo 6 (6.1; 6.2; 6.3).

Chesterman, A. 2016. Memes of Translation. The Spread of Ideas in Translation Theory. Amsterdam/Philadelphia: John Benjamins.

  • Capitolo 3 (3.1; 3.4; 3.5; 3.5.1; 3.5.2; 3.5.3);
  • Capitolo 4 (4.1; 4.2; 4.2.1; 4.2.2; 4.2.3);
  • Capitolo 5 (5.1; 5.2; 5.3; 5.4; 5.5; 5.6; 5.7).

File Dispensa 23-24, disponibile alla voce "Materiale didattico" (contattare il Docente per la password).

- Tradurre in italiano i testi contenuti e commentare (in forma orale) le riformulazioni considerando le dimensioni illocutorie, le caratteristiche dei destinatari di riferimento, indicando le parti che potrebbero presentare problemi durante il processo di adattamento dall’inglese all’italiano e giustificando le proprie scelte di traduzione ai livelli lessicale-semantico, sintattico e pragmatico-funzionale.

MOD. A - LINGUA E TRADUZIONE -LINGUA INGLESE I (L-LIN/12)
MOD. A - LINGUA E TRADUZIONE -LINGUA INGLESE I

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/12

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 5.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenza della lingua inglese di livello B1. Per poter sostenere l’esame è obbligatorio il superamento di “Lingua e Traduzione – Lingua Inglese I (Mod. B)”.

Il corso adotta un approccio cognitivo-funzionale e process-based all’esplorazione delle principali nozioni di Linguistica inglese e degli Studi sulla traduzione. Dapprima, si forniranno agli studenti gli strumenti fondamentali per lo studio e l’analisi critica degli usi delle proprietà lessicali, sintattiche, semantiche e pragmatiche della lingua inglese, e per la definizione delle motivazioni che informano lo studio della linguistica. Successivamente, si ragionerà sulle proprietà che caratterizzano il processo di traduzione, sulla selezione e sulla ricerca delle principali forme di equivalenza, sulle revisioni delle rese traduttive. Gli studenti saranno guidati verso l’acquisizione di strumenti utili alla riformulazione equivalente, prevalentemente dall’inglese all’italiano, di testi scritti e multimodali (nei quali diverse risorse semiotiche interagiscono al fine di trasmettere specifiche intenzioni comunicative e attivare particolari effetti nei destinatari) appartenenti a diversi generi.

  • Conoscenza e capacità di comprensione:
    • il Corso permetterà agli studenti di sviluppare conoscenze essenziali, di natura teorica e pratica, della linguistica inglese e del processo traduttivo, e di acquisire competenze per l’analisi e l’interpretazione critica del discorso, da applicare alla riformulazione di testi scritti e multimodali;
    • gli studenti svilupperanno l’abilità di tradurre tipologie testuali di genere informativo, narrativo, umoristico e promozionale, traducendo nella lingua di arrivo e realizzando una traduzione capace di ‘far funzionare’ pragmaticamente gli aspetti caratteristici di diversi generi e registri in specifici contesti discorsivi.
  • Conoscenza e capacità di comprensione applicate:
    • gli studenti acquisiranno maggiore autonomia nell’analisi, interpretazione e adattamento nella lingua di destinazione di tipologie testuali che applicano strategie comunicative legate alle specificità pragmatiche e socio-culturali dei Paesi e dei contesti di produzione;
    • gli studenti svilupperanno l’abilità di applicare le istruzioni, i manuali di stile o le convenzioni attinenti a una particolare traduzione specialistica;
    • gli studenti alleneranno le capacità di: (i) analizzare in maniera critica un documento di origine per identificare le potenziali difficoltà testuali e cognitive; (ii) interpretare le dimensioni comunicative del testo da tradurre ragionando sull’influenza dei contesti linguistici, sociali e culturali sulla produzione dei messaggi; (iii) valutare le strategie e le risorse necessarie per un’appropriata resa traduttiva, semantica e pragmatica, tra testo e cultura di partenza e testo e cultura d’arrivo.
  • Autonomia di giudizio:
    • gli studenti svilupperanno le capacità di organizzare e gestire il tempo, lo stress e il carico di lavoro, rispettare scadenze e istruzioni attraverso la somministrazione di esercizi di produzione, analisi e traduzione di testi scritti e multimodali in lingua inglese.
  • Abilità comunicative:
    • gli studenti incrementeranno l’abilità di discussione, con appropriato linguaggio specialistico, delle principali nozioni di linguistica inglese;
    • gli studenti svilupperanno l’abilità di comunicare e giustificare, in inglese, le strategie di analisi e traduzione adottate;
    • gli studenti rafforzeranno la capacità di lavorare in gruppo, anche utilizzando le attuali tecnologie multimediali di comunicazione. Durante le lezioni, infatti, saranno previste attività di role-play che riprodurranno le situazioni comunicative e lavorative nelle quali si richiedono specifiche competenze di uso e mediazione interculturale attraverso la lingua inglese.
  • Capacità di apprendere:
    • il Corso stimolerà il proseguimento autonomo della formazione degli studenti attraverso l’approfondimento teorico e pratico delle relazioni tra contesti socioculturali e linguistici alla base della scelta e uso della lingua inglese in contesti comunicativi e lavorativi internazionali;
    • gli studenti svilupperanno l’abilità di sottoporre a continua autovalutazione i processi di produzione e riformulazione testuale tipici della comunicazione internazionale (anche multimodale), e apprenderanno le ripercussioni dall’evoluzione tecnologica sulle nuove richieste della società e dell’industria della comunicazione interculturale.
  • Saranno potenziate inoltre le seguenti capacità trasversali:
    • capacità di analisi critica di testi e di adattamento degli usi della lingua inglese a differenti situazioni socioculturali e specialistiche in contesti di comunicazione interculturale, mediata dal computer, e multimediale;
    • capacità di analisi critica di testi e di adattamento degli usi della lingua inglese a differenti situazioni socio-psicologiche e specialistiche in contesti di comunicazione interculturale.

Il Corso, tenuto prevalentemente in lingua inglese, alternerà due approcci alla didattica: lezioni frontali di tipo teorico-metodologico e applicazione dei costrutti teorici all’analisi, interpretazione e traduzione di testi scritti ed audiovisivi, attraverso esercitazioni di gruppo e tramite il ricorso al protocollo ‘Think-Aloud’. Oltre ai testi di riferimento previsti, ulteriori dispense per l’applicazione pratica della teoria studiata e per esercitazioni saranno fornite dal Docente nel corso delle lezioni e rese disponibili sulla bacheca online come parte del materiale didattico dell’insegnamento (contattare il Docente per la password).

L’esame orale, a cui accedere dopo aver superato l’esame di “Lingua e Traduzione – Lingua Inglese I (Mod. B)”, mira a valutare le conoscenze dei contenuti del programma e le capacità di esprimere appropriatamente in inglese i concetti appresi, attraverso domande di natura teorica sulle nozioni di Linguistica e di Studi sulla traduzione, e domande di natura pratica per valutare la capacità di resa traduttiva di testi correlati per genere e argomento a quelli oggetto delle lezioni frontali.

6 giugno 2024 (prenotarsi entro il 30/5/2024), ore 9.00, Studio;
20 giugno 2024 (prenotarsi entro il 13/6/2024), ore 9.00, Studio;
4 luglio 2024 (prenotarsi entro il 27/6/2024), ore 9.00, Studio;
10 settembre 2024 (prenotarsi entro il 3/9/2024), ore 9.00;
22 ottobre 2024 (laureandi/fuori corso/iscritti all'ultimo anno che hanno terminato le lezioni del secondo semestre, prenotarsi entro il 15/10/2024), ore 9.00.

Modalità di prenotazione agli appelli d'esame:

Prenotarsi agli appelli attraverso il portale https://studenti.unisalento.it.

 

Commissione d'esame:

Prof. Pietro Luigi Iaia (Presidente)
Prof. Thomas, Wulstan Christiansen (Componente)
Prof.ssa Mariarosaria Provenzano (Componente)
Prof.ssa Maria Grazia Guido (Supplente)

- La parte del Corso relativa alla Linguistica Inglese includerà i seguenti argomenti:

  • The nature of language;
  • The design of language;
  • The scope of Linguistics;
  • Principles and levels of linguistic analysis;
  • The notions of 'phrase', 'clause', 'sentence';
  • The notions of 'text' and 'discourse'.

- Per quanto riguarda le lezioni sul processo traduttivo, si tratteranno i seguenti temi:

  • Translation Studies: Central issues;
  • Translation Studies: Equivalence, loss and gains;
  • What counts as translation?;
  • Translation norms;
  • Translation process;
  • Translation strategies;
  • Translation: tags;
  • Translation model;
  • Assessment.

- Nel corso delle lezioni saranno proposte esercitazioni (di gruppo e individuali) di lettura, analisi critica e traduzione (prevalentemente dall’inglese all’italiano) di testi caratterizzati dai discorsi informativo, narrativo e promozionale per favorire l’uso della lingua discutendo dei contenuti appresi e dell’applicazione dei costrutti teorici illustrati.

- Ulteriori dispense saranno rese disponibili durante le lezioni alla voce "Materiale didattico" (contattare il Docente per la password), insieme agli esercizi di analisi e traduzione testuale proposti nel corso delle lezioni. Le traduzioni prodotte dagli studenti saranno commentate in classe – anche come forma di preparazione all’esame – perché siano giustificate le scelte traduttive alla luce dell’intenzione comunicativa originale, delle caratteristiche dei destinatari di riferimento delle riformulazioni e delle parti che possono aver presentato problemi durante il processo di resa traduttiva dall’inglese all’italiano.

Widdowson, H.G. 2012. Linguistics. Oxford: Oxford University Press.

  • Capitolo 1 (1.1; 1.2; 1.3; 1.4; 1.5);
  • Capitolo 2 (2.1; 2.2; 2.3; 2.4; 2.5; 2.6);
  • Capitolo 3 (3.1; 3.2; 3.3; 3.4);
  • Capitolo 5 (5.1; 5.1.1; 5.1.2; 5.1.3; 5.1.4; 5.2; 5.2.1; 5.2.2; 5.2.3; 5.2.4);
  • Capitolo 6 (6.1; 6.2; 6.3).

Chesterman, A. 2016. Memes of Translation. The Spread of Ideas in Translation Theory. Amsterdam/Philadelphia: John Benjamins.

  • Capitolo 3 (3.1; 3.4; 3.5; 3.5.1; 3.5.2; 3.5.3);
  • Capitolo 4 (4.1; 4.2; 4.2.1; 4.2.2; 4.2.3);
  • Capitolo 5 (5.1; 5.2; 5.3; 5.4; 5.5; 5.6; 5.7).

File Dispensa 23-24, disponibile alla voce "Materiale didattico" (contattare il Docente per la password).

- Tradurre in italiano i testi contenuti e commentare (in forma orale) le riformulazioni considerando le dimensioni illocutorie, le caratteristiche dei destinatari di riferimento, indicando le parti che potrebbero presentare problemi durante il processo di adattamento dall’inglese all’italiano e giustificando le proprie scelte di traduzione ai livelli lessicale-semantico, sintattico e pragmatico-funzionale.

MOD. A - LINGUA E TRADUZIONE -LINGUA INGLESE I (L-LIN/12)
ULTERIORI CONOSCENZE DELLA LINGUA INGLESE

Corso di laurea FILOSOFIA

Settore Scientifico Disciplinare NN

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Buona conoscenza della grammatica italiana e conoscenza della grammatica inglese almeno di livello B1 (può essere utile il seguente testo: Murphy, R. 2019, English Grammar in Use, Cambridge: Cambridge University Press). Non sussistono relazioni di propedeuticità con altri esami.

Il Corso rappresenta un naturale completamento dell’Insegnamento previsto al primo anno del Corso di studi. Dapprima si definiranno i processi di produzione testuale e traduzione come attività comunicative dipendenti dai contesti socio-culturali e linguistici di creazione, ricezione e riformulazione dei messaggi, ma anche dalla percezione cognitiva, da parte degli emittenti, dei destinatari di riferimento. Inoltre, durante le lezioni si selezionerà ed esaminerà un corpus di testi scritti e multimodali, caratterizzati dall’interazione tra diversi modi semiotici per trasmettere specifiche intenzioni comunicative e attivare particolari effetti nel pubblico, al fine di fornire agli studenti strumenti utili per esprimersi in forma appropriata in contesti professionali (per esempio, comprensione ed elaborazione di corrispondenza per rispondere alle richieste dei committenti o degli acquirenti, oppure per inviare una candidatura per un incarico).

  • Conoscenza e capacità di comprensione: Il Corso permetterà agli studenti di acquisire competenze medio-alte nella forma parlata e scritta della lingua inglese, per essere in grado di comprendere, analizzare criticamente, produrre e tradurre in maniera pragmaticamente equivalente testi utili in contesti lavorativi e quotidiani, quali lettere ed email formali, brevi discorsi argomentativi, testi informativi.
  • Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Gli studenti saranno guidati verso l’acquisizione di capacità di esame critico e resa equivalente in traduzione di testi scritti e audiovisivi in lingua inglese, per ragionare sull’influenza dei contesti socio-culturali sulla produzione dei messaggi esaminati e selezionare la forma più adeguata di adattamento per i nuovi destinatari. Inoltre, si forniranno strumenti pratici per l’applicazione di strategie positive di comunicazione ‘etica’ e lo sviluppo di abilità di produzione testuale da utilizzare in contesti professionali e lavorativi.
  • Autonomia di giudizio: Gli studenti miglioreranno l’abilità di organizzare e gestire il tempo, lo stress e il carico di lavoro per la produzione, analisi e traduzione di testi scritti e multimodali in lingua inglese, insieme alla capacità di rispettare scadenze, istruzioni e indicazioni, mediante la somministrazione di esercitazioni individuali e di gruppo di produzione e riformulazione testuale.
  • Abilità comunicative: Gli studenti saranno guidati verso l’acquisizione di una maggiore autonomia comunicativa in lingua inglese in forma scritta, orale e multimodale, per poter esprimere, valutare e confrontare idee e opinioni sugli argomenti d’attualità e della propria quotidianità. Le attività di role-play previste durante le lezioni saranno finalizzate alla simulazione di interazioni di natura professionale per aumentare le capacità di lavorare in gruppo e confrontarsi sulle proprie abilità comunicative.
  • Capacità di apprendere: Gli studenti potranno sviluppare la competenza di autovalutazione non solo della produzione e riformulazione testuale nel contesto comunicativo internazionale, ma anche delle applicazioni dell’evoluzione tecnologica legate alle nuove richieste della società e dell’industria della comunicazione interculturale.
  • Saranno potenziate inoltre le seguenti capacità trasversali:
    • Capacità di analisi critica di testi e di adattamento degli usi della lingua inglese a differenti situazioni socio-culturali e specialistiche in contesti di comunicazione interculturale, mediata dal computer e multimediale.

Il Corso, tenuto prevalentemente in lingua inglese, alternerà due approcci alla didattica: lezioni frontali di tipo teorico-metodologico e applicazione dei costrutti teorici all’analisi, produzione e traduzione di testi scritti ed audiovisivi, attraverso esercitazioni di gruppo e tramite il ricorso al protocollo ‘Think-Aloud’. Le dispense per l’applicazione pratica della teoria studiata e per esercitazioni saranno fornite dal Docente nel corso delle lezioni e rese disponibili sulla pagina personale del sito UniSalento come parte del materiale didattico dell’insegnamento (controllare la voce "Materiale didattico" dell'insegnamento "Lingua Inglese" - 3 CFU - per il corso di laurea in Lettere).

L’esame scritto punta a valutare le conoscenze dei contenuti del programma e la capacità di esprimere appropriatamente in inglese i concetti appresi, attraverso domande di natura teorica sul processo comunicativo e su quello traduttivo e richieste pratiche di produzione di testi correlati per genere e argomento a quelli oggetto delle lezioni frontali. Sono previste prove in itinere valide come preparazione all’esame e parte integrante della valutazione degli studenti frequentanti.

Gli studenti in possesso di certificazioni linguistiche (almeno di livello B1 e conseguite da non più di due anni) possono seguire la procedura di convalida prevista dal Corso di studi.

4 aprile 2024 (prenotarsi entro il 28/3/2024), ED1, ore 13.00;
16 maggio 2024 (laureandi/fuori corso/iscritti all'ultimo anno che hanno terminato le lezioni del secondo semestre, prenotarsi entro il 9/5/2024), ore 9.00;
11 giugno 2024 (prenotarsi entro il 4/6/2024), ore 9.00;
18 luglio 2024 (prenotarsi entro il 11/7/2024), ore 9.00;
10 settembre 2024 (prenotarsi entro il 3/9/2024), ore 9.00;
22 ottobre 2024 (laureandi/fuori corso/iscritti all'ultimo anno che hanno terminato le lezioni del secondo semestre, prenotarsi entro il 15/10/2024), ore 9.00.

Modalità di prenotazione agli appelli d'esame:

Prenotarsi agli appelli attraverso il portale https://studenti.unisalento.it.

 

Commissione d'esame:

Prof. Pietro Luigi Iaia (Presidente)
Prof. Thomas, Wulstan Christiansen (Componente)
Prof.ssa Maria Teresa Giampaolo (Componente)
Prof.ssa Mariarosaria Provenzano (Supplente)

-  Nelle lezioni finalizzate alla definizione teorica del processo comunicativo si affronteranno i seguenti argomenti:

  • Structure of writing: logical ordering, introduction, conclusions, headings, paragraphs;
  • Style: writing in sentences and using plain English;
  • Communication: Text Type - Formal Letter;
  • Communication: Text Type - Email;
  • Punctuation;
  • Translation as Communication.

-  Nelle lezioni di natura pratica si forniranno strumenti per produrre e tradurre in italiano testi scritti in inglese di vario genere (per esempio, testi informativi, descrittivi, email formali, testi persuasivi), anche come forma di preparazione alla prova d’esame e di verifica in itinere delle competenze acquisite.

- Ulteriori dispense saranno rese disponibili durante le lezioni alla voce “Materiale didattico” (contattare il Docente per la password), insieme a esercizi di produzione, analisi e traduzione testuale. Gli elaborati degli studenti saranno commentati in classe perché siano giustificate le scelte linguistiche alla luce dell’intenzione comunicativa originale e delle caratteristiche dei destinatari di riferimento.

Walker, E., e Woodford, K. 2011. Collins Easy Learning: Writing. Glasgow: HarperCollins Publisher.

  • Preparing to Write;
  • Structure;
  • Style;
  • Writing;
  • Punctuation.

File Dispensa 23-24, disponibile alla voce “Materiale didattico” dell'insegnamento "Lingua Inglese" - 3 CFU - per il corso di laurea in Lettere (contattare il Docente per la password).

- Eseguire gli esercizi di analisi, produzione e traduzione testuale inclusi.

ULTERIORI CONOSCENZE DELLA LINGUA INGLESE (NN)
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE

Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/12

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Buona conoscenza della grammatica italiana, conoscenza della lingua inglese di livello A1. Non sussistono relazioni di propedeuticità con altri esami.

Nella prima parte del Corso si forniranno agli studenti le principali nozioni di linguistica e fonetica inglese. Nella seconda parte si approfondiranno, da una prospettiva cognitivo-funzionale, i seguenti aspetti grammaticali fondamentali: elaborazione delle frasi in inglese; pronomi soggetto, complemento, possessivi e dimostrativi; aggettivi possessivi e dimostrativi; tempi verbali appartenenti alla dimensione del presente e del passato; costruzione del futuro; espressione di paragoni; diatesi passiva; modalità. Contestualmente si forniranno agli studenti strumenti utili all’analisi critica e resa equivalente dall’inglese all’italiano di testi scritti e multimodali (nei quali diverse risorse semiotiche interagiscono al fine di trasmettere specifiche intenzioni comunicative e attivare particolari effetti nei destinatari) informativi, narrativi, umoristici e promozionali.

  • Conoscenze e comprensione: Il Corso permetterà agli studenti di acquisire buone competenze della lingua inglese nella forma parlata e scritta, per essere in grado di comprendere e produrre testi di natura informativa ed esprimersi autonomamente in contesti lavorativi e quotidiani; di sviluppare conoscenze essenziali, di natura teorica e tecnica, della linguistica e traduzione inglese; di apprendere abilità di base per l’analisi critica della produzione e riformulazione pragmaticamente equivalente di testi di genere informativo, narrativo, umoristico e promozionale.
  • Capacità di applicare conoscenze e comprensione: Gli studenti saranno guidati verso l’acquisizione di capacità di esame critico e resa equivalente in traduzione di testi scritti e audiovisivi in lingua inglese, per ragionare sull’influenza dei contesti linguistici, sociali e culturali sulla produzione dei messaggi e scegliere la forma migliore di riformulazione. In particolare, si acquisirà maggiore autonomia nelle fasi di creazione e traduzione testuale, attraverso lo sviluppo delle capacità di analisi di un documento per identificare le potenziali difficoltà d’interpretazione e valutare le più appropriate strategie di adattamento che tengano conto delle specificità socio-culturali dei Paesi di origine e destinazione dei messaggi oggetto di studio.
  • Autonomia di giudizio: Gli studenti svilupperanno le capacità di organizzare e gestire il tempo, lo stress e il carico di lavoro, rispettare scadenze e istruzioni attraverso la somministrazione di esercizi di produzione, analisi e traduzione di testi scritti e multimodali in lingua inglese.
  • Abilità comunicative: Il Corso porterà gli studenti ad acquisire una maggiore autonomia comunicativa in lingua inglese, per attivare comunicazioni proficue con interlocutori stranieri, esprimersi sugli argomenti d’attualità e sugli aspetti della propria quotidianità, e valutare e confrontare idee e punti di vista affini o diversi dai propri. Attraverso le attività di role-play previste durante le lezioni sarà possibile sviluppare la capacità di lavorare in gruppo, anche sfruttando gli strumenti multimediali di comunicazione.
  • Capacità di apprendimento: Gli studenti svilupperanno l’abilità di sottoporre a continua autovalutazione i processi di produzione e riformulazione testuale tipici della comunicazione internazionale (anche multimodale), e apprenderanno le ripercussioni dall’evoluzione tecnologica sulle nuove richieste della società e dell’industria della comunicazione interculturale.
  • Saranno potenziate inoltre le seguenti capacità trasversali:
    • Capacità di analisi critica di testi e di adattamento degli usi della lingua inglese a differenti situazioni socio-culturali e specialistiche in contesti di comunicazione interculturale, mediata dal computer e multimediale.

Il Corso, tenuto prevalentemente in lingua inglese, alternerà due approcci alla didattica: lezioni frontali di tipo teorico-metodologico e applicazione dei costrutti teorici all’analisi, interpretazione e traduzione di testi scritti ed audiovisivi, attraverso esercitazioni di gruppo e tramite il ricorso al protocollo ‘Think-Aloud’. Oltre ai testi di riferimento previsti, ulteriori dispense per l’applicazione pratica della teoria studiata e per esercitazioni saranno fornite dal Docente nel corso delle lezioni e rese disponibili sulla sua pagina del sito UniSalento come parte del ‘Materiale didattico’ dell’insegnamento.

L’esame si compone di una prova orale, a cui accedere solo dopo l'accertamento delle competenze linguistiche. L'accertamento delle competenze (in itinere e contattando il Docente, sulla piattaforma E-Learning UniSalento; validità: due anni solari), prevede esercizi di grammatica e di riformulazione in italiano, in maniera pragmaticamente e linguisticamente equivalente, di testi correlati per genere ed argomento a quelli oggetto delle lezioni. La prova d’esame mira a valutare le conoscenze dei contenuti del programma e le capacità di esprimere appropriatamente in inglese i concetti appresi, attraverso domande di natura teorica sulle nozioni di linguistica, fonetica e grammatica inglese.

MODALITÀ DI PRENOTAZIONE AGLI APPELLI D'ESAME:

Prenotarsi all'accertamento delle competenze linguistiche tramite il link ulteriori informazioni e prenotazione (link attivo dopo login account UniSalento). Prenotarsi agli appelli attraverso il portale https://studenti.unisalento.it.

 

COMMISSIONE D'ESAME:

Prof. Pietro Luigi Iaia (Presidente)
Prof. Thomas, Wulstan Christiansen (Componente)
Prof.ssa Maria Teresa Giampaolo (Componente)

- La parte del Corso relativa alle basi di Linguistica Inglese includerà i seguenti argomenti:

  • Language, Mind, and Social Interaction;
  • Phonetics – The Embodiment of English Sounds;
  • Language in Socio-cultural Contexts;
  • Notions of ‘Tense’, ‘Aspect’, ‘Mood’, ‘Modality’, ‘Voice’;
  • Logical, Grammatical and Psychological Subjects.

- Per quanto riguarda le lezioni sulla grammatica inglese, si tratteranno i seguenti temi:

  • Sentence Formation;
  • Pronouns – Adjectives – Adverbs;
  • Grammar Dimensions of Present Simple and Perfect;
  • Defining and Non-defining Relative Clauses;
  • Time-sequence: Past Simple and Perfect;
  • The Continuous Aspect in English Discourse;
  • Mental Processes;
  • Future Processes;
  • Conditional Prospects;
  • Coherence and Inference in Conditional Sentences;
  • Experiencing Comparison;
  • Agents and Causation: Transitivity and Syntactic Movements;
  • Passive and Active Voices in Specialized Registers;
  • The Syntax and Semantics of Modal Verbs.

- Nel corso delle lezioni saranno proposte esercitazioni (di gruppo e individuali) di lettura, analisi critica e traduzione (prevalentemente dall’inglese all’italiano) di testi multimodali caratterizzati dai discorsi informativo, narrativo e promozionale per favorire l’uso della lingua discutendo dei contenuti appresi e dell’applicazione dei costrutti teorici illustrati.

- Ulteriori dispense saranno rese disponibili durante le lezioni alla voce ‘Materiale didattico’ (contattare il Docente per la password), insieme agli esercizi di grammatica e di analisi e traduzione testuale proposti nel corso delle lezioni. Le traduzioni prodotte dagli studenti saranno commentate in classe – anche come forma di preparazione all'esame – perché siano giustificate le scelte traduttive alla luce dell’intenzione comunicativa originale, delle caratteristiche dei destinatari di riferimento delle riformulazioni e delle parti che possono aver presentato problemi durante il processo di resa traduttiva dall’inglese all’italiano.

Guido, M.G. 2004. Mediating Cultures. Milano: LED.

  • Modulo 1 (1.1; 1.2; 1.2.1; 1.2.2; 1.2.4; 1.3; 1.3.1; 1.3.2; 1.3.4; 1.4; 1.4.1; 1.4.2);
  • Modulo 2 (1.5; 1.5.1; 1.6.2; 1.6.3; 1.6.5; 1.6.8);
  • Modulo 3 (1.8; 1.8.1);
  • Modulo 4 (2.1, fino a “Pragmatics is the area […] communicative dimension of language”, p. 60; 2.2; 2.2.1; 2.2.2; 2.3.1; 2.3.2; 2.4; 2.4.1; 2.4.2; 2.4.6);
  • Modulo 5 (2.5; 2.5.1; 2.5.2; 2.6; 2.6.1; 2.6.2; 2.7; 2.7.1; 2.7.2);
  • Modulo 7 (3.1; 3.1.1; 3.1.2; 3.1.3; 3.1.4; 3.2; 3.2.1; 3.2.2; 3.2.3; 3.2.4; 3.3; 3.3.1; 3.3.2);
  • Modulo 8 (3.4; 3.4.1; 3.4.2; 3.4.3);
  • Modulo 10 (4.1; 4.2; 4.2.1; 4.2.2; 4.2.3; 4.3; 4.3.1; 4.3.2; 4.3.3; 4.3.4; 4.3.5; 4.4; 4.4.1; 4.4.2; 4.4.3; 4.4.5);
  • Modulo 11 (4.5; 4.6; 4.6.1; 4.6.2; 4.7; 4.7.1; 4.7.2; 4.7.3; 4.7.4);
  • Modulo 12 (4.8.2; 4.8.3; 4.9; 4.9.1; 4.9.2; 4.10.5; 4.10.6; 4.10.7);
  • Modulo 13 (5.2; 5.2.1; 5.2.2, da “The semantic implication…”, p.199);
  • Modulo 14 (5.6; 5.6.1; 5.6.2; 5.6.6)
  • Modulo 15 (6.1; 6.2; 6.2.1; 6.2.2; 6.3; 6.3.1; 6.3.2; 6.4; 6.4.1; 6.4.2; 6.5; 6.5.1; 6.5.2; 6.6.2; 6.6.3; 6.6.6);
  • Modulo 17 (7.2; 7.2.1; 7.2.4; 7.2.5; 7.2.6).

File “Dispensa 22-23”, disponibile alla voce ‘Materiale didattico’ (contattare il Docente per la password).

- Eseguire gli esercizi di grammatica.

- Analizzare in maniera critica, individuando esempi delle parti teoriche associate, i testi Noam Chomsky on ‘Language and Mind’; M.A.K. Halliday on ‘Language Functions’; R. Langacker on ‘Cognitive Grammar’; M. Johnson on ‘The Experiential Embodiment of Meaning and English Schemata; Tony Blair’s Speech for the Social Exclusion Unit; Harriet Harman’s Speech at the Launching of the New Centre for Analysis of Social Exclusion; Report by the European Foundation for the Improvement of Living and Working Conditions; Planet Britain 2000: Street Culture; The Growing Problem of Teenage Pregnancy; Tony Blair on ‘Education: Leadership in Government’; Bill Clinton on ‘Education: A Challenge for the 21st Century’; Tony Blair’s Speech at Ruskin College.

- Tradurre in italiano i testi identificati dal titolo "Translation Exercises" e commentare (in forma orale) le riformulazioni considerando le dimensioni illocutorie, le caratteristiche dei destinatari di riferimento, indicando le parti che potrebbero presentare problemi durante il processo di adattamento dall’inglese all’italiano e giustificando le proprie scelte di traduzione ai livelli lessicale-semantico, sintattico e pragmatico-funzionale.

LINGUA E TRADUZIONE INGLESE (L-LIN/12)
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE

Corso di laurea COMUNICAZIONE PUBBLICA, ECONOMICA E ISTITUZIONALE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/12

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Buona conoscenza della grammatica italiana e conoscenze della grammatica inglese almeno di livello B1 (può essere utile il seguente testo: Murphy, R. 2019, English Grammar in Use, Cambridge: Cambridge University Press). Non sussistono relazioni di propedeuticità con altri esami.

Il Corso definirà i processi di produzione testuale e traduzione come attività comunicative dipendenti dai contesti socio-culturali e linguistici di creazione, ricezione e riformulazione dei messaggi, ma anche dalla percezione cognitiva, da parte degli emittenti, dei destinatari di riferimento. Durante le lezioni, inoltre, si selezionerà ed esaminerà un corpus di testi scritti e multimodali, caratterizzati dall’interazione tra diversi modi semiotici per trasmettere specifiche intenzioni comunicative e attivare particolari effetti nel pubblico, al fine di fornire agli studenti strumenti utili per esprimersi in forma appropriata in contesti professionali (per esempio, comprensione ed elaborazione di corrispondenza per rispondere alle richieste dei committenti o degli acquirenti, oppure per inviare una candidatura per un incarico).

  • Conoscenze e comprensione: Il Corso permetterà agli studenti di acquisire competenze medio-alte nella forma parlata e scritta della lingua inglese, per essere in grado di comprendere, analizzare criticamente, produrre e tradurre in maniera pragmaticamente equivalente testi utili in contesti lavorativi e quotidiani, quali lettere ed email formali, brevi discorsi argomentativi, testi informativi.
  • Capacità di applicare conoscenze e comprensione: Gli studenti saranno guidati verso l’acquisizione di capacità di esame critico e resa equivalente in traduzione di testi scritti e audiovisivi in lingua inglese, per ragionare sull’influenza dei contesti socio-culturali sulla produzione dei messaggi esaminati e selezionare la forma più adeguata di adattamento per i nuovi destinatari. Inoltre, si forniranno strumenti pratici per l’applicazione di strategie positive di comunicazione ‘etica’ e lo sviluppo di abilità di produzione testuale da utilizzare in contesti professionali e lavorativi.
  • Autonomia di giudizio: Gli studenti miglioreranno l’abilità di organizzare e gestire il tempo, lo stress e il carico di lavoro per la produzione, analisi e traduzione di testi scritti e multimodali in lingua inglese, insieme alla capacità di rispettare scadenze, istruzioni e indicazioni, mediante la somministrazione di esercitazioni individuali e di gruppo di produzione e riformulazione testuale.
  • Abilità comunicative: Gli studenti saranno guidati verso l’acquisizione di una maggiore autonomia comunicativa in lingua inglese in forma scritta, orale e multimodale, per poter esprimere, valutare e confrontare idee e opinioni sugli argomenti d’attualità e della propria quotidianità. Le attività di role-play previste durante le lezioni saranno finalizzate alla simulazione di interazioni di natura professionale per aumentare le capacità di lavorare in gruppo e confrontarsi sulle proprie abilità comunicative.
  • Capacità di apprendimento: Gli studenti potranno sviluppare la competenza di autovalutazione non solo della produzione e riformulazione testuale nel contesto comunicativo internazionale, ma anche delle applicazioni dell’evoluzione tecnologica legate alle nuove richieste della società e dell’industria della comunicazione interculturale.
  • Saranno potenziate inoltre le seguenti capacità trasversali:
    • Capacità di analisi critica di testi e di adattamento degli usi della lingua inglese a differenti situazioni socio-culturali e specialistiche in contesti di comunicazione interculturale, mediata dal computer e multimediale.

Il Corso, tenuto prevalentemente in lingua inglese, alternerà due approcci alla didattica: lezioni frontali di tipo teorico-metodologico e applicazione dei costrutti teorici all’analisi, produzione e traduzione di testi scritti ed audiovisivi, attraverso esercitazioni di gruppo e tramite il ricorso al protocollo ‘Think-Aloud’. Oltre ai testi di riferimento previsti, ulteriori dispense per l’applicazione pratica della teoria studiata e per esercitazioni saranno fornite dal Docente nel corso delle lezioni e rese disponibili sulla bacheca online come parte del ‘Materiale didattico’ dell’insegnamento.

L’esame scritto punta a valutare le conoscenze dei contenuti del programma e la capacità di esprimere appropriatamente in inglese i concetti appresi, attraverso domande di natura teorica sul processo comunicativo e su quello traduttivo e richieste pratiche di analisi e produzione di testi correlati per genere e argomento a quelli oggetto delle lezioni frontali.

4 aprile 2024 (prenotarsi entro il 28/3/2024), ore 13.00, ED1;
14 maggio 2023 (laureandi/fuori corso/iscritti ultimo anno che hanno terminato le lezioni del secondo semestre, prenotarsi entro il 7/5/2024), ore 9.00.

ORARIO LEZIONI:

Martedì 16.00-19.00, SP7.

 

MODALITÀ DI PRENOTAZIONE AGLI APPELLI D'ESAME:

Prenotarsi agli appelli attraverso il portale https://studenti.unisalento.it.

 

COMMISSIONE D'ESAME:

Prof. Pietro Luigi Iaia (Presidente)
Prof. Thomas, Wulstan Christiansen (Componente)
Prof.ssa Mariarosaria Provenzano (Componente)

- Nelle lezioni finalizzate alla definizione teorica del processo comunicativo si affronteranno i seguenti argomenti:

  • The Communication Process;
  • Communication Model(s);
  • The Destructive Side of Communication;
  • Ethical Systems of Communication;
  • Verbal and Nonverbal Communication;
  • Communication: Text Type - Formal Letter;
  • Communication: Text Type - Email;
  • Communication: Text Type - Deliver Your Speech;
  • Translation as Communication.

- Nelle lezioni di natura pratica si forniranno strumenti per produrre e tradurre in italiano testi scritti in inglese di vario genere (per esempio, testi informativi, descrittivi, email formali, testi persuasivi), anche come forma di preparazione alla prova d’esame e di verifica in itinere delle competenze acquisite.

- Ulteriori dispense saranno rese disponibili durante le lezioni alla voce ‘Materiale didattico’ (contattare il Docente per la password), insieme a esercizi di produzione, analisi e traduzione testuale. Gli elaborati degli studenti saranno commentati in classe perché siano giustificate le scelte linguistiche alla luce dell’intenzione comunicativa originale e delle caratteristiche dei destinatari di riferimento.

Turner, L.H., e West, R. 2019. An Introduction to Communication. Cambridge: Cambridge University Press.

  • Capitolo 1 (Communication Encounter: Sofia Contedaras; Background; Definition of Terms; Communication and Intentionality; Four Communication Models; Linear Model; Interactional Model; Transactional Model; Holistic Model; The Destructive Side of Communication; Ethical Systems of Communication; Categorical Imperative; Utilitarianism; Ethic of Care);
  • Capitolo 4 (Interpreting Verbal Communication; Interpreting Nonverbal Communication; The Relationship between Verbal and Nonverbal Communication; Fundamental Issues in Verbal Communication; Characteristics of Verbal Codes; Influences on Verbal Communication; Problematic Aspects of Verbal Communication; Misunderstandings; Exclusionary Language; Sexism in Language; Racism in Language; Homophobia, Biphobia, Transphobia in Language).

File “Dispensa 22-23”, disponibile alla voce ‘Materiale didattico’ (contattare il Docente per la password).

  • Analizzare in maniera critica, individuando esempi delle parti teoriche associate, il testo Communication Encounter: Sofia Contedaras.
  • Eseguire gli esercizi di analisi, produzione e traduzione testuale inclusi.
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE (L-LIN/12)
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/12

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Buona conoscenza della grammatica italiana e conoscenze della grammatica inglese almeno di livello B1 (può essere utile il seguente testo: Murphy, R. 2019, English Grammar in Use, Cambridge: Cambridge University Press). Non sussistono relazioni di propedeuticità con altri esami.

Il Corso definirà i processi di produzione testuale e traduzione come attività comunicative dipendenti dai contesti socio-culturali e linguistici di creazione, ricezione e riformulazione dei messaggi, ma anche dalla percezione cognitiva, da parte degli emittenti, dei destinatari di riferimento. Durante le lezioni, inoltre, si selezionerà ed esaminerà un corpus di testi scritti e multimodali, caratterizzati dall’interazione tra diversi modi semiotici per trasmettere specifiche intenzioni comunicative e attivare particolari effetti nel pubblico, al fine di fornire agli studenti strumenti utili per esprimersi in forma appropriata in contesti professionali (per esempio, comprensione ed elaborazione di corrispondenza per rispondere alle richieste dei committenti o degli acquirenti, oppure per inviare una candidatura per un incarico).

  • Conoscenze e comprensione: Il Corso permetterà agli studenti di acquisire competenze medio-alte nella forma parlata e scritta della lingua inglese, per essere in grado di comprendere, analizzare criticamente, produrre e tradurre in maniera pragmaticamente equivalente testi utili in contesti lavorativi e quotidiani, quali lettere ed email formali, brevi discorsi argomentativi, testi informativi.
  • Capacità di applicare conoscenze e comprensione: Gli studenti saranno guidati verso l’acquisizione di capacità di esame critico e resa equivalente in traduzione di testi scritti e audiovisivi in lingua inglese, per ragionare sull’influenza dei contesti socio-culturali sulla produzione dei messaggi esaminati e selezionare la forma più adeguata di adattamento per i nuovi destinatari. Inoltre, si forniranno strumenti pratici per l’applicazione di strategie positive di comunicazione ‘etica’ e lo sviluppo di abilità di produzione testuale da utilizzare in contesti professionali e lavorativi.
  • Autonomia di giudizio: Gli studenti miglioreranno l’abilità di organizzare e gestire il tempo, lo stress e il carico di lavoro per la produzione, analisi e traduzione di testi scritti e multimodali in lingua inglese, insieme alla capacità di rispettare scadenze, istruzioni e indicazioni, mediante la somministrazione di esercitazioni individuali e di gruppo di produzione e riformulazione testuale.
  • Abilità comunicative: Gli studenti saranno guidati verso l’acquisizione di una maggiore autonomia comunicativa in lingua inglese in forma scritta, orale e multimodale, per poter esprimere, valutare e confrontare idee e opinioni sugli argomenti d’attualità e della propria quotidianità. Le attività di role-play previste durante le lezioni saranno finalizzate alla simulazione di interazioni di natura professionale per aumentare le capacità di lavorare in gruppo e confrontarsi sulle proprie abilità comunicative.
  • Capacità di apprendimento: Gli studenti potranno sviluppare la competenza di autovalutazione non solo della produzione e riformulazione testuale nel contesto comunicativo internazionale, ma anche delle applicazioni dell’evoluzione tecnologica legate alle nuove richieste della società e dell’industria della comunicazione interculturale.
  • Saranno potenziate inoltre le seguenti capacità trasversali:
    • Capacità di analisi critica di testi e di adattamento degli usi della lingua inglese a differenti situazioni socio-culturali e specialistiche in contesti di comunicazione interculturale, mediata dal computer e multimediale.

Il Corso, tenuto prevalentemente in lingua inglese, alternerà due approcci alla didattica: lezioni frontali di tipo teorico-metodologico e applicazione dei costrutti teorici all’analisi, produzione e traduzione di testi scritti ed audiovisivi, attraverso esercitazioni di gruppo e tramite il ricorso al protocollo ‘Think-Aloud’. Oltre ai testi di riferimento previsti, ulteriori dispense per l’applicazione pratica della teoria studiata e per esercitazioni saranno fornite dal Docente nel corso delle lezioni e rese disponibili sulla bacheca online come parte del ‘Materiale didattico’ dell’insegnamento (controllare la voce ‘Materiale didattico’ dell'insegnamento per il corso di laurea magistrale in Comunicazione pubblica, economica e istituzionale).

L’esame scritto punta a valutare le conoscenze dei contenuti del programma e la capacità di esprimere appropriatamente in inglese i concetti appresi, attraverso domande di natura teorica sul processo comunicativo e su quello traduttivo e richieste pratiche di analisi e produzione di testi correlati per genere e argomento a quelli oggetto delle lezioni frontali.

4 aprile 2024 (prenotarsi entro il 28/3/2024), ore 13.00, ED1;
14 maggio 2023 (laureandi/fuori corso/iscritti ultimo anno che hanno terminato le lezioni del secondo semestre, prenotarsi entro il 7/5/2024), ore 9.00.

ORARIO LEZIONI:

Martedì 16.00-19.00, SP7.

 

MODALITÀ DI PRENOTAZIONE AGLI APPELLI D'ESAME:

Prenotarsi agli appelli attraverso il portale https://studenti.unisalento.it.

 

COMMISSIONE D'ESAME:

Prof. Pietro Luigi Iaia (Presidente)
Prof. Thomas, Wulstan Christiansen (Componente)
Prof.ssa Mariarosaria Provenzano (Componente)

- Nelle lezioni finalizzate alla definizione teorica del processo comunicativo si affronteranno i seguenti argomenti:

  • The Communication Process;
  • Communication Model(s);
  • The Destructive Side of Communication;
  • Ethical Systems of Communication;
  • Verbal and Nonverbal Communication;
  • Communication: Text Type - Formal Letter;
  • Communication: Text Type - Email;
  • Communication: Text Type - Deliver Your Speech;
  • Translation as Communication.

- Nelle lezioni di natura pratica si forniranno strumenti per produrre e tradurre in italiano testi scritti in inglese di vario genere (per esempio, testi informativi, descrittivi, email formali, testi persuasivi), anche come forma di preparazione alla prova d’esame e di verifica in itinere delle competenze acquisite.

- Ulteriori dispense saranno rese disponibili durante le lezioni alla voce ‘Materiale didattico’ (dell'insegnamento per il corso di laurea magistrale in Comunicazione pubblica, economica e istituzionale; contattare il Docente per la password), insieme a esercizi di produzione, analisi e traduzione testuale. Gli elaborati degli studenti saranno commentati in classe perché siano giustificate le scelte linguistiche alla luce dell’intenzione comunicativa originale e delle caratteristiche dei destinatari di riferimento.

Turner, L.H., e West, R. 2019. An Introduction to Communication. Cambridge: Cambridge University Press.

  • Capitolo 1 (Communication Encounter: Sofia Contedaras; Background; Definition of Terms; Communication and Intentionality; Four Communication Models; Linear Model; Interactional Model; Transactional Model; Holistic Model; The Destructive Side of Communication; Ethical Systems of Communication; Categorical Imperative; Utilitarianism; Ethic of Care);
  • Capitolo 4 (Interpreting Verbal Communication; Interpreting Nonverbal Communication; The Relationship between Verbal and Nonverbal Communication; Fundamental Issues in Verbal Communication; Characteristics of Verbal Codes; Influences on Verbal Communication; Problematic Aspects of Verbal Communication; Misunderstandings; Exclusionary Language; Sexism in Language; Racism in Language; Homophobia, Biphobia, Transphobia in Language).

File “Dispensa 22-23”, disponibile alla voce ‘Materiale didattico’ dell'insegnamento per il corso di laurea magistrale in Comunicazione pubblica, economica e istituzionale (contattare il Docente per la password).

  • Analizzare in maniera critica, individuando esempi delle parti teoriche associate, il testo Communication Encounter: Sofia Contedaras.
  • Eseguire gli esercizi di analisi, produzione e traduzione testuale inclusi.
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE (L-LIN/12)
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/12

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso MODERNO (005)

Buona conoscenza della grammatica italiana, conoscenza della lingua inglese di livello A1. Non sussistono relazioni di propedeuticità con altri esami.

Nella prima parte del Corso si forniranno agli studenti le principali nozioni di linguistica e fonetica inglese. Nella seconda parte si approfondiranno, da una prospettiva cognitivo-funzionale, i seguenti aspetti grammaticali fondamentali: elaborazione delle frasi in inglese; pronomi soggetto, complemento, possessivi e dimostrativi; aggettivi possessivi e dimostrativi; tempi verbali appartenenti alla dimensione del presente e del passato; costruzione del futuro; espressione di paragoni; diatesi passiva; modalità. Contestualmente si forniranno agli studenti strumenti utili all’analisi critica e resa equivalente dall’inglese all’italiano di testi scritti e multimodali (nei quali diverse risorse semiotiche interagiscono al fine di trasmettere specifiche intenzioni comunicative e attivare particolari effetti nei destinatari) informativi, narrativi, umoristici e promozionali.

  • Conoscenze e comprensione: Il Corso permetterà agli studenti di acquisire buone competenze della lingua inglese nella forma parlata e scritta, per essere in grado di comprendere e produrre testi di natura informativa ed esprimersi autonomamente in contesti lavorativi e quotidiani; di sviluppare conoscenze essenziali, di natura teorica e tecnica, della linguistica e traduzione inglese; di apprendere abilità di base per l’analisi critica della produzione e riformulazione pragmaticamente equivalente di testi di genere informativo, narrativo, umoristico e promozionale.
  • Capacità di applicare conoscenze e comprensione: Gli studenti saranno guidati verso l’acquisizione di capacità di esame critico e resa equivalente in traduzione di testi scritti e audiovisivi in lingua inglese, per ragionare sull’influenza dei contesti linguistici, sociali e culturali sulla produzione dei messaggi e scegliere la forma migliore di riformulazione. In particolare, si acquisirà maggiore autonomia nelle fasi di creazione e traduzione testuale, attraverso lo sviluppo delle capacità di analisi di un documento per identificare le potenziali difficoltà d’interpretazione e valutare le più appropriate strategie di adattamento che tengano conto delle specificità socio-culturali dei Paesi di origine e destinazione dei messaggi oggetto di studio.
  • Autonomia di giudizio: Gli studenti svilupperanno le capacità di organizzare e gestire il tempo, lo stress e il carico di lavoro, rispettare scadenze e istruzioni attraverso la somministrazione di esercizi di produzione, analisi e traduzione di testi scritti e multimodali in lingua inglese.
  • Abilità comunicative: Il Corso porterà gli studenti ad acquisire una maggiore autonomia comunicativa in lingua inglese, per attivare comunicazioni proficue con interlocutori stranieri, esprimersi sugli argomenti d’attualità e sugli aspetti della propria quotidianità, e valutare e confrontare idee e punti di vista affini o diversi dai propri. Attraverso le attività di role-play previste durante le lezioni sarà possibile sviluppare la capacità di lavorare in gruppo, anche sfruttando gli strumenti multimediali di comunicazione.
  • Capacità di apprendimento: Gli studenti svilupperanno l’abilità di sottoporre a continua autovalutazione i processi di produzione e riformulazione testuale tipici della comunicazione internazionale (anche multimodale), e apprenderanno le ripercussioni dall’evoluzione tecnologica sulle nuove richieste della società e dell’industria della comunicazione interculturale.
  • Saranno potenziate inoltre le seguenti capacità trasversali:
    • Capacità di analisi critica di testi e di adattamento degli usi della lingua inglese a differenti situazioni socio-culturali e specialistiche in contesti di comunicazione interculturale, mediata dal computer e multimediale.

Il Corso, tenuto prevalentemente in lingua inglese, alternerà due approcci alla didattica: lezioni frontali di tipo teorico-metodologico e applicazione dei costrutti teorici all’analisi, interpretazione e traduzione di testi scritti ed audiovisivi, attraverso esercitazioni di gruppo e tramite il ricorso al protocollo ‘Think-Aloud’. Oltre ai testi di riferimento previsti, ulteriori dispense per l’applicazione pratica della teoria studiata e per esercitazioni saranno fornite dal Docente nel corso delle lezioni e rese disponibili sulla sua pagina del sito UniSalento come parte del ‘Materiale didattico’ dell’insegnamento (controllare la voce ‘Materiale didattico’ dell'insegnamento per il corso di laurea in Scienze della comunicazione).

L’esame scritto punta alla verifica della conoscenza dei contenuti del programma e della capacità di esprimere appropriatamente in inglese i concetti appresi, attraverso domande di natura teorica sulle nozioni di linguistica e fonetica e la richiesta di riformulare in italiano, in maniera pragmaticamente e linguisticamente equivalente, testi correlati per genere ed argomento a quelli oggetto delle lezioni.

MODALITÀ DI PRENOTAZIONE AGLI APPELLI D'ESAME:

Prenotarsi agli appelli attraverso il portale https://studenti.unisalento.it.

 

 

COMMISSIONE D'ESAME:

Prof. Pietro Luigi Iaia (Presidente)
Prof. Thomas, Wulstan Christiansen (Componente)
Prof.ssa Maria Teresa Giampaolo (Componente)

- La parte del Corso relativa alle basi di Linguistica Inglese includerà i seguenti argomenti:

  • Language, Mind, and Social Interaction;
  • Phonetics – The Embodiment of English Sounds;
  • Language in Socio-cultural Contexts;
  • Notions of ‘Tense’, ‘Aspect’, ‘Mood’, ‘Modality’, ‘Voice’;
  • Logical, Grammatical and Psychological Subjects.

- Per quanto riguarda le lezioni sulla grammatica inglese, si tratteranno i seguenti temi:

  • Sentence Formation;
  • Pronouns – Adjectives – Adverbs;
  • Grammar Dimensions of Present Simple and Perfect;
  • Defining and Non-defining Relative Clauses;
  • Time-sequence: Past Simple and Perfect;
  • The Continuous Aspect in English Discourse;
  • Mental Processes;
  • Future Processes;
  • Conditional Prospects;
  • Coherence and Inference in Conditional Sentences;
  • Experiencing Comparison;
  • Agents and Causation: Transitivity and Syntactic Movements;
  • Passive and Active Voices in Specialized Registers;
  • The Syntax and Semantics of Modal Verbs.

- Nel corso delle lezioni saranno proposte esercitazioni (di gruppo e individuali) di lettura, analisi critica e traduzione (prevalentemente dall’inglese all’italiano) di testi multimodali caratterizzati dai discorsi informativo, narrativo e promozionale per favorire l’uso della lingua discutendo dei contenuti appresi e dell’applicazione dei costrutti teorici illustrati.

- Ulteriori dispense saranno rese disponibili durante le lezioni alla voce ‘Materiale didattico’ (dell'insegnamento per il corso di laurea in Scienze della comunicazione; contattare il Docente per la password), insieme agli esercizi di grammatica e di analisi e traduzione testuale proposti nel corso delle lezioni. Le traduzioni prodotte dagli studenti saranno commentate in classe – anche come forma di preparazione all'esame – perché siano giustificate le scelte traduttive alla luce dell’intenzione comunicativa originale, delle caratteristiche dei destinatari di riferimento delle riformulazioni e delle parti che possono aver presentato problemi durante il processo di resa traduttiva dall’inglese all’italiano.

Guido, M.G. 2004. Mediating Cultures. Milano: LED.

  • Modulo 1 (1.1; 1.2; 1.2.1; 1.2.2; 1.2.4; 1.3; 1.3.1; 1.3.2; 1.3.4; 1.4; 1.4.1; 1.4.2);
  • Modulo 2 (1.5; 1.5.1; 1.6.2; 1.6.3; 1.6.5; 1.6.8);
  • Modulo 3 (1.8; 1.8.1);
  • Modulo 4 (2.1, fino a “Pragmatics is the area […] communicative dimension of language”, p. 60; 2.2; 2.2.1; 2.2.2; 2.3.1; 2.3.2; 2.4; 2.4.1; 2.4.2; 2.4.6);
  • Modulo 5 (2.5; 2.5.1; 2.5.2; 2.6; 2.6.1; 2.6.2; 2.7; 2.7.1; 2.7.2);
  • Modulo 7 (3.1; 3.1.1; 3.1.2; 3.1.3; 3.1.4; 3.2; 3.2.1; 3.2.2; 3.2.3; 3.2.4; 3.3; 3.3.1; 3.3.2);
  • Modulo 8 (3.4; 3.4.1; 3.4.2; 3.4.3);
  • Modulo 10 (4.1; 4.2; 4.2.1; 4.2.2; 4.2.3; 4.3; 4.3.1; 4.3.2; 4.3.3; 4.3.4; 4.3.5; 4.4; 4.4.1; 4.4.2; 4.4.3; 4.4.5);
  • Modulo 11 (4.5; 4.6; 4.6.1; 4.6.2; 4.7; 4.7.1; 4.7.2; 4.7.3; 4.7.4);
  • Modulo 12 (4.8.2; 4.8.3; 4.9; 4.9.1; 4.9.2; 4.10.5; 4.10.6; 4.10.7);
  • Modulo 13 (5.2; 5.2.1; 5.2.2, da “The semantic implication…”, p.199);
  • Modulo 14 (5.6; 5.6.1; 5.6.2; 5.6.6)
  • Modulo 15 (6.1; 6.2; 6.2.1; 6.2.2; 6.3; 6.3.1; 6.3.2; 6.4; 6.4.1; 6.4.2; 6.5; 6.5.1; 6.5.2; 6.6.2; 6.6.3; 6.6.6);
  • Modulo 17 (7.2; 7.2.1; 7.2.4; 7.2.5; 7.2.6).

File “Dispensa 22-23”, disponibile alla voce ‘Materiale didattico’ dell'insegnamento per il corso di laurea in Scienze della comunicazione (contattare il Docente per la password).

- Eseguire gli esercizi di grammatica.

- Analizzare in maniera critica, individuando esempi delle parti teoriche associate, i testi Noam Chomsky on ‘Language and Mind’; M.A.K. Halliday on ‘Language Functions’; R. Langacker on ‘Cognitive Grammar’; M. Johnson on ‘The Experiential Embodiment of Meaning and English Schemata; Tony Blair’s Speech for the Social Exclusion Unit; Harriet Harman’s Speech at the Launching of the New Centre for Analysis of Social Exclusion; Report by the European Foundation for the Improvement of Living and Working Conditions; Planet Britain 2000: Street Culture; The Growing Problem of Teenage Pregnancy; Tony Blair on ‘Education: Leadership in Government’; Bill Clinton on ‘Education: A Challenge for the 21st Century’; Tony Blair’s Speech at Ruskin College.

- Tradurre in italiano i testi identificati dal titolo "Translation Exercises" e commentare (in forma orale) le riformulazioni considerando le dimensioni illocutorie, le caratteristiche dei destinatari di riferimento, indicando le parti che potrebbero presentare problemi durante il processo di adattamento dall’inglese all’italiano e giustificando le proprie scelte di traduzione ai livelli lessicale-semantico, sintattico e pragmatico-funzionale.

LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE (L-LIN/12)
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/12

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso CLASSICO (031)

Buona conoscenza della grammatica italiana, conoscenza della lingua inglese di livello A1. Non sussistono relazioni di propedeuticità con altri esami.

Nella prima parte del Corso si forniranno agli studenti le principali nozioni di linguistica e fonetica inglese. Nella seconda parte si approfondiranno, da una prospettiva cognitivo-funzionale, i seguenti aspetti grammaticali fondamentali: elaborazione delle frasi in inglese; pronomi soggetto, complemento, possessivi e dimostrativi; aggettivi possessivi e dimostrativi; tempi verbali appartenenti alla dimensione del presente e del passato; costruzione del futuro; espressione di paragoni; diatesi passiva; modalità. Contestualmente si forniranno agli studenti strumenti utili all’analisi critica e resa equivalente dall’inglese all’italiano di testi scritti e multimodali (nei quali diverse risorse semiotiche interagiscono al fine di trasmettere specifiche intenzioni comunicative e attivare particolari effetti nei destinatari) informativi, narrativi, umoristici e promozionali.

  • Conoscenze e comprensione: Il Corso permetterà agli studenti di acquisire buone competenze della lingua inglese nella forma parlata e scritta, per essere in grado di comprendere e produrre testi di natura informativa ed esprimersi autonomamente in contesti lavorativi e quotidiani; di sviluppare conoscenze essenziali, di natura teorica e tecnica, della linguistica e traduzione inglese; di apprendere abilità di base per l’analisi critica della produzione e riformulazione pragmaticamente equivalente di testi di genere informativo, narrativo, umoristico e promozionale.
  • Capacità di applicare conoscenze e comprensione: Gli studenti saranno guidati verso l’acquisizione di capacità di esame critico e resa equivalente in traduzione di testi scritti e audiovisivi in lingua inglese, per ragionare sull’influenza dei contesti linguistici, sociali e culturali sulla produzione dei messaggi e scegliere la forma migliore di riformulazione. In particolare, si acquisirà maggiore autonomia nelle fasi di creazione e traduzione testuale, attraverso lo sviluppo delle capacità di analisi di un documento per identificare le potenziali difficoltà d’interpretazione e valutare le più appropriate strategie di adattamento che tengano conto delle specificità socio-culturali dei Paesi di origine e destinazione dei messaggi oggetto di studio.
  • Autonomia di giudizio: Gli studenti svilupperanno le capacità di organizzare e gestire il tempo, lo stress e il carico di lavoro, rispettare scadenze e istruzioni attraverso la somministrazione di esercizi di produzione, analisi e traduzione di testi scritti e multimodali in lingua inglese.
  • Abilità comunicative: Il Corso porterà gli studenti ad acquisire una maggiore autonomia comunicativa in lingua inglese, per attivare comunicazioni proficue con interlocutori stranieri, esprimersi sugli argomenti d’attualità e sugli aspetti della propria quotidianità, e valutare e confrontare idee e punti di vista affini o diversi dai propri. Attraverso le attività di role-play previste durante le lezioni sarà possibile sviluppare la capacità di lavorare in gruppo, anche sfruttando gli strumenti multimediali di comunicazione.
  • Capacità di apprendimento: Gli studenti svilupperanno l’abilità di sottoporre a continua autovalutazione i processi di produzione e riformulazione testuale tipici della comunicazione internazionale (anche multimodale), e apprenderanno le ripercussioni dall’evoluzione tecnologica sulle nuove richieste della società e dell’industria della comunicazione interculturale.
  • Saranno potenziate inoltre le seguenti capacità trasversali:
    • Capacità di analisi critica di testi e di adattamento degli usi della lingua inglese a differenti situazioni socio-culturali e specialistiche in contesti di comunicazione interculturale, mediata dal computer e multimediale.

Il Corso, tenuto prevalentemente in lingua inglese, alternerà due approcci alla didattica: lezioni frontali di tipo teorico-metodologico e applicazione dei costrutti teorici all’analisi, interpretazione e traduzione di testi scritti ed audiovisivi, attraverso esercitazioni di gruppo e tramite il ricorso al protocollo ‘Think-Aloud’. Oltre ai testi di riferimento previsti, ulteriori dispense per l’applicazione pratica della teoria studiata e per esercitazioni saranno fornite dal Docente nel corso delle lezioni e rese disponibili sulla sua pagina del sito UniSalento come parte del ‘Materiale didattico’ dell’insegnamento (controllare la voce ‘Materiale didattico’ dell'insegnamento per il corso di laurea in Scienze della comunicazione).

L’esame scritto punta alla verifica della conoscenza dei contenuti del programma e della capacità di esprimere appropriatamente in inglese i concetti appresi, attraverso domande di natura teorica sulle nozioni di linguistica e fonetica e la richiesta di riformulare in italiano, in maniera pragmaticamente e linguisticamente equivalente, testi correlati per genere ed argomento a quelli oggetto delle lezioni.

MODALITÀ DI PRENOTAZIONE AGLI APPELLI D'ESAME:

Prenotarsi agli appelli attraverso il portale https://studenti.unisalento.it.

 

COMMISSIONE D'ESAME:

Prof. Pietro Luigi Iaia (Presidente)
Prof. Thomas, Wulstan Christiansen (Componente)
Prof.ssa Maria Teresa Giampaolo (Componente)

- La parte del Corso relativa alle basi di Linguistica Inglese includerà i seguenti argomenti:

  • Language, Mind, and Social Interaction;
  • Phonetics – The Embodiment of English Sounds;
  • Language in Socio-cultural Contexts;
  • Notions of ‘Tense’, ‘Aspect’, ‘Mood’, ‘Modality’, ‘Voice’;
  • Logical, Grammatical and Psychological Subjects.

- Per quanto riguarda le lezioni sulla grammatica inglese, si tratteranno i seguenti temi:

  • Sentence Formation;
  • Pronouns – Adjectives – Adverbs;
  • Grammar Dimensions of Present Simple and Perfect;
  • Defining and Non-defining Relative Clauses;
  • Time-sequence: Past Simple and Perfect;
  • The Continuous Aspect in English Discourse;
  • Mental Processes;
  • Future Processes;
  • Conditional Prospects;
  • Coherence and Inference in Conditional Sentences;
  • Experiencing Comparison;
  • Agents and Causation: Transitivity and Syntactic Movements;
  • Passive and Active Voices in Specialized Registers;
  • The Syntax and Semantics of Modal Verbs.

- Nel corso delle lezioni saranno proposte esercitazioni (di gruppo e individuali) di lettura, analisi critica e traduzione (prevalentemente dall’inglese all’italiano) di testi multimodali caratterizzati dai discorsi informativo, narrativo e promozionale per favorire l’uso della lingua discutendo dei contenuti appresi e dell’applicazione dei costrutti teorici illustrati.

- Ulteriori dispense saranno rese disponibili durante le lezioni alla voce ‘Materiale didattico’ (dell'insegnamento per il corso di laurea in Scienze della comunicazione; contattare il Docente per la password), insieme agli esercizi di grammatica e di analisi e traduzione testuale proposti nel corso delle lezioni. Le traduzioni prodotte dagli studenti saranno commentate in classe – anche come forma di preparazione all'esame – perché siano giustificate le scelte traduttive alla luce dell’intenzione comunicativa originale, delle caratteristiche dei destinatari di riferimento delle riformulazioni e delle parti che possono aver presentato problemi durante il processo di resa traduttiva dall’inglese all’italiano.

Guido, M.G. 2004. Mediating Cultures. Milano: LED.

  • Modulo 1 (1.1; 1.2; 1.2.1; 1.2.2; 1.2.4; 1.3; 1.3.1; 1.3.2; 1.3.4; 1.4; 1.4.1; 1.4.2);
  • Modulo 2 (1.5; 1.5.1; 1.6.2; 1.6.3; 1.6.5; 1.6.8);
  • Modulo 3 (1.8; 1.8.1);
  • Modulo 4 (2.1, fino a “Pragmatics is the area […] communicative dimension of language”, p. 60; 2.2; 2.2.1; 2.2.2; 2.3.1; 2.3.2; 2.4; 2.4.1; 2.4.2; 2.4.6);
  • Modulo 5 (2.5; 2.5.1; 2.5.2; 2.6; 2.6.1; 2.6.2; 2.7; 2.7.1; 2.7.2);
  • Modulo 7 (3.1; 3.1.1; 3.1.2; 3.1.3; 3.1.4; 3.2; 3.2.1; 3.2.2; 3.2.3; 3.2.4; 3.3; 3.3.1; 3.3.2);
  • Modulo 8 (3.4; 3.4.1; 3.4.2; 3.4.3);
  • Modulo 10 (4.1; 4.2; 4.2.1; 4.2.2; 4.2.3; 4.3; 4.3.1; 4.3.2; 4.3.3; 4.3.4; 4.3.5; 4.4; 4.4.1; 4.4.2; 4.4.3; 4.4.5);
  • Modulo 11 (4.5; 4.6; 4.6.1; 4.6.2; 4.7; 4.7.1; 4.7.2; 4.7.3; 4.7.4);
  • Modulo 12 (4.8.2; 4.8.3; 4.9; 4.9.1; 4.9.2; 4.10.5; 4.10.6; 4.10.7);
  • Modulo 13 (5.2; 5.2.1; 5.2.2, da “The semantic implication…”, p.199);
  • Modulo 14 (5.6; 5.6.1; 5.6.2; 5.6.6)
  • Modulo 15 (6.1; 6.2; 6.2.1; 6.2.2; 6.3; 6.3.1; 6.3.2; 6.4; 6.4.1; 6.4.2; 6.5; 6.5.1; 6.5.2; 6.6.2; 6.6.3; 6.6.6);
  • Modulo 17 (7.2; 7.2.1; 7.2.4; 7.2.5; 7.2.6).

File “Dispensa 22-23”, disponibile alla voce ‘Materiale didattico’ dell'insegnamento per il corso di laurea in Scienze della comunicazione (contattare il Docente per la password).

- Eseguire gli esercizi di grammatica.

- Analizzare in maniera critica, individuando esempi delle parti teoriche associate, i testi Noam Chomsky on ‘Language and Mind’; M.A.K. Halliday on ‘Language Functions’; R. Langacker on ‘Cognitive Grammar’; M. Johnson on ‘The Experiential Embodiment of Meaning and English Schemata; Tony Blair’s Speech for the Social Exclusion Unit; Harriet Harman’s Speech at the Launching of the New Centre for Analysis of Social Exclusion; Report by the European Foundation for the Improvement of Living and Working Conditions; Planet Britain 2000: Street Culture; The Growing Problem of Teenage Pregnancy; Tony Blair on ‘Education: Leadership in Government’; Bill Clinton on ‘Education: A Challenge for the 21st Century’; Tony Blair’s Speech at Ruskin College.

- Tradurre in italiano i testi identificati dal titolo "Translation Exercises" e commentare (in forma orale) le riformulazioni considerando le dimensioni illocutorie, le caratteristiche dei destinatari di riferimento, indicando le parti che potrebbero presentare problemi durante il processo di adattamento dall’inglese all’italiano e giustificando le proprie scelte di traduzione ai livelli lessicale-semantico, sintattico e pragmatico-funzionale.

LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE (L-LIN/12)
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/12

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso CONTEMPORANEO (A206)

Buona conoscenza della grammatica italiana, conoscenza della lingua inglese di livello A1. Non sussistono relazioni di propedeuticità con altri esami.

Nella prima parte del Corso si forniranno agli studenti le principali nozioni di linguistica e fonetica inglese. Nella seconda parte si approfondiranno, da una prospettiva cognitivo-funzionale, i seguenti aspetti grammaticali fondamentali: elaborazione delle frasi in inglese; pronomi soggetto, complemento, possessivi e dimostrativi; aggettivi possessivi e dimostrativi; tempi verbali appartenenti alla dimensione del presente e del passato; costruzione del futuro; espressione di paragoni; diatesi passiva; modalità. Contestualmente si forniranno agli studenti strumenti utili all’analisi critica e resa equivalente dall’inglese all’italiano di testi scritti e multimodali (nei quali diverse risorse semiotiche interagiscono al fine di trasmettere specifiche intenzioni comunicative e attivare particolari effetti nei destinatari) informativi, narrativi, umoristici e promozionali.

  • Conoscenze e comprensione: Il Corso permetterà agli studenti di acquisire buone competenze della lingua inglese nella forma parlata e scritta, per essere in grado di comprendere e produrre testi di natura informativa ed esprimersi autonomamente in contesti lavorativi e quotidiani; di sviluppare conoscenze essenziali, di natura teorica e tecnica, della linguistica e traduzione inglese; di apprendere abilità di base per l’analisi critica della produzione e riformulazione pragmaticamente equivalente di testi di genere informativo, narrativo, umoristico e promozionale.
  • Capacità di applicare conoscenze e comprensione: Gli studenti saranno guidati verso l’acquisizione di capacità di esame critico e resa equivalente in traduzione di testi scritti e audiovisivi in lingua inglese, per ragionare sull’influenza dei contesti linguistici, sociali e culturali sulla produzione dei messaggi e scegliere la forma migliore di riformulazione. In particolare, si acquisirà maggiore autonomia nelle fasi di creazione e traduzione testuale, attraverso lo sviluppo delle capacità di analisi di un documento per identificare le potenziali difficoltà d’interpretazione e valutare le più appropriate strategie di adattamento che tengano conto delle specificità socio-culturali dei Paesi di origine e destinazione dei messaggi oggetto di studio.
  • Autonomia di giudizio: Gli studenti svilupperanno le capacità di organizzare e gestire il tempo, lo stress e il carico di lavoro, rispettare scadenze e istruzioni attraverso la somministrazione di esercizi di produzione, analisi e traduzione di testi scritti e multimodali in lingua inglese.
  • Abilità comunicative: Il Corso porterà gli studenti ad acquisire una maggiore autonomia comunicativa in lingua inglese, per attivare comunicazioni proficue con interlocutori stranieri, esprimersi sugli argomenti d’attualità e sugli aspetti della propria quotidianità, e valutare e confrontare idee e punti di vista affini o diversi dai propri. Attraverso le attività di role-play previste durante le lezioni sarà possibile sviluppare la capacità di lavorare in gruppo, anche sfruttando gli strumenti multimediali di comunicazione.
  • Capacità di apprendimento: Gli studenti svilupperanno l’abilità di sottoporre a continua autovalutazione i processi di produzione e riformulazione testuale tipici della comunicazione internazionale (anche multimodale), e apprenderanno le ripercussioni dall’evoluzione tecnologica sulle nuove richieste della società e dell’industria della comunicazione interculturale.
  • Saranno potenziate inoltre le seguenti capacità trasversali:
    • Capacità di analisi critica di testi e di adattamento degli usi della lingua inglese a differenti situazioni socio-culturali e specialistiche in contesti di comunicazione interculturale, mediata dal computer e multimediale.

Il Corso, tenuto prevalentemente in lingua inglese, alternerà due approcci alla didattica: lezioni frontali di tipo teorico-metodologico e applicazione dei costrutti teorici all’analisi, interpretazione e traduzione di testi scritti ed audiovisivi, attraverso esercitazioni di gruppo e tramite il ricorso al protocollo ‘Think-Aloud’. Oltre ai testi di riferimento previsti, ulteriori dispense per l’applicazione pratica della teoria studiata e per esercitazioni saranno fornite dal Docente nel corso delle lezioni e rese disponibili sulla sua pagina del sito UniSalento come parte del ‘Materiale didattico’ dell’insegnamento (controllare la voce ‘Materiale didattico’ dell'insegnamento per il corso di laurea in Scienze della comunicazione).

L’esame scritto punta alla verifica della conoscenza dei contenuti del programma e della capacità di esprimere appropriatamente in inglese i concetti appresi, attraverso domande di natura teorica sulle nozioni di linguistica e fonetica e la richiesta di riformulare in italiano, in maniera pragmaticamente e linguisticamente equivalente, testi correlati per genere ed argomento a quelli oggetto delle lezioni.
Gli studenti del Percorso contemporaneo integreranno l’esame con la produzione e discussione (anche in itinere) di un prodotto multimediale in lingua inglese (per esempio: breve corto, fumetto, podcast) di auto-narrazione, o ri-narrazione di un’opera culturale a loro scelta. Nella discussione, gli studenti saranno chiamati a giustificare le loro scelte testuali alla luce dell’intenzione comunicativa e degli effetti che si desidereranno trasmettere e attivare nei destinatari presunti.

MODALITÀ DI PRENOTAZIONE AGLI APPELLI D'ESAME:

Prenotarsi all'accertamento delle competenze linguistiche tramite il link ulteriori informazioni e prenotazione (link attivo dopo login account UniSalento). Prenotarsi agli appelli attraverso il portale https://studenti.unisalento.it.

 

COMMISSIONE D'ESAME:

Prof. Pietro Luigi Iaia (Presidente)
Prof. Thomas, Wulstan Christiansen (Componente)
Prof.ssa Maria Teresa Giampaolo (Componente)

- La parte del Corso relativa alle basi di Linguistica Inglese includerà i seguenti argomenti:

  • Language, Mind, and Social Interaction;
  • Phonetics – The Embodiment of English Sounds;
  • Language in Socio-cultural Contexts;
  • Notions of ‘Tense’, ‘Aspect’, ‘Mood’, ‘Modality’, ‘Voice’;
  • Logical, Grammatical and Psychological Subjects.

- Per quanto riguarda le lezioni sulla grammatica inglese, si tratteranno i seguenti temi:

  • Sentence Formation;
  • Pronouns – Adjectives – Adverbs;
  • Grammar Dimensions of Present Simple and Perfect;
  • Defining and Non-defining Relative Clauses;
  • Time-sequence: Past Simple and Perfect;
  • The Continuous Aspect in English Discourse;
  • Mental Processes;
  • Future Processes;
  • Conditional Prospects;
  • Coherence and Inference in Conditional Sentences;
  • Experiencing Comparison;
  • Agents and Causation: Transitivity and Syntactic Movements;
  • Passive and Active Voices in Specialized Registers;
  • The Syntax and Semantics of Modal Verbs.

- Nel corso delle lezioni saranno proposte esercitazioni (di gruppo e individuali) di lettura, analisi critica e traduzione (prevalentemente dall’inglese all’italiano) di testi multimodali caratterizzati dai discorsi informativo, narrativo e promozionale per favorire l’uso della lingua discutendo dei contenuti appresi e dell’applicazione dei costrutti teorici illustrati.

- Ulteriori dispense saranno rese disponibili durante le lezioni alla voce ‘Materiale didattico’ (dell'insegnamento per il corso di laurea in Scienze della comunicazione; contattare il Docente per la password), insieme agli esercizi di grammatica e di analisi e traduzione testuale proposti nel corso delle lezioni. Le traduzioni prodotte dagli studenti saranno commentate in classe – anche come forma di preparazione all'esame – perché siano giustificate le scelte traduttive alla luce dell’intenzione comunicativa originale, delle caratteristiche dei destinatari di riferimento delle riformulazioni e delle parti che possono aver presentato problemi durante il processo di resa traduttiva dall’inglese all’italiano.

Guido, M.G. 2004. Mediating Cultures. Milano: LED.

  • Modulo 1 (1.1; 1.2; 1.2.1; 1.2.2; 1.2.4; 1.3; 1.3.1; 1.3.2; 1.3.4; 1.4; 1.4.1; 1.4.2);
  • Modulo 2 (1.5; 1.5.1; 1.6.2; 1.6.3; 1.6.5; 1.6.8);
  • Modulo 3 (1.8; 1.8.1);
  • Modulo 4 (2.1, fino a “Pragmatics is the area […] communicative dimension of language”, p. 60; 2.2; 2.2.1; 2.2.2; 2.3.1; 2.3.2; 2.4; 2.4.1; 2.4.2; 2.4.6);
  • Modulo 5 (2.5; 2.5.1; 2.5.2; 2.6; 2.6.1; 2.6.2; 2.7; 2.7.1; 2.7.2);
  • Modulo 7 (3.1; 3.1.1; 3.1.2; 3.1.3; 3.1.4; 3.2; 3.2.1; 3.2.2; 3.2.3; 3.2.4; 3.3; 3.3.1; 3.3.2);
  • Modulo 8 (3.4; 3.4.1; 3.4.2; 3.4.3);
  • Modulo 10 (4.1; 4.2; 4.2.1; 4.2.2; 4.2.3; 4.3; 4.3.1; 4.3.2; 4.3.3; 4.3.4; 4.3.5; 4.4; 4.4.1; 4.4.2; 4.4.3; 4.4.5);
  • Modulo 11 (4.5; 4.6; 4.6.1; 4.6.2; 4.7; 4.7.1; 4.7.2; 4.7.3; 4.7.4);
  • Modulo 12 (4.8.2; 4.8.3; 4.9; 4.9.1; 4.9.2; 4.10.5; 4.10.6; 4.10.7);
  • Modulo 13 (5.2; 5.2.1; 5.2.2, da “The semantic implication…”, p.199);
  • Modulo 14 (5.6; 5.6.1; 5.6.2; 5.6.6)
  • Modulo 15 (6.1; 6.2; 6.2.1; 6.2.2; 6.3; 6.3.1; 6.3.2; 6.4; 6.4.1; 6.4.2; 6.5; 6.5.1; 6.5.2; 6.6.2; 6.6.3; 6.6.6);
  • Modulo 17 (7.2; 7.2.1; 7.2.4; 7.2.5; 7.2.6).

File “Dispensa 22-23”, disponibile alla voce ‘Materiale didattico’ dell'insegnamento per il corso di laurea in Scienze della comunicazione (contattare il Docente per la password).

- Eseguire gli esercizi di grammatica.

- Analizzare in maniera critica, individuando esempi delle parti teoriche associate, i testi Noam Chomsky on ‘Language and Mind’; M.A.K. Halliday on ‘Language Functions’; R. Langacker on ‘Cognitive Grammar’; M. Johnson on ‘The Experiential Embodiment of Meaning and English Schemata; Tony Blair’s Speech for the Social Exclusion Unit; Harriet Harman’s Speech at the Launching of the New Centre for Analysis of Social Exclusion; Report by the European Foundation for the Improvement of Living and Working Conditions; Planet Britain 2000: Street Culture; The Growing Problem of Teenage Pregnancy; Tony Blair on ‘Education: Leadership in Government’; Bill Clinton on ‘Education: A Challenge for the 21st Century’; Tony Blair’s Speech at Ruskin College.

- Tradurre in italiano i testi identificati dal titolo "Translation Exercises" e commentare (in forma orale) le riformulazioni considerando le dimensioni illocutorie, le caratteristiche dei destinatari di riferimento, indicando le parti che potrebbero presentare problemi durante il processo di adattamento dall’inglese all’italiano e giustificando le proprie scelte di traduzione ai livelli lessicale-semantico, sintattico e pragmatico-funzionale.

LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE (L-LIN/12)
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/12

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Buona conoscenza della grammatica italiana e conoscenze della grammatica inglese almeno di livello B1 (può essere utile il seguente testo: Murphy, R. 2019, English Grammar in Use, Cambridge: Cambridge University Press). Non sussistono relazioni di propedeuticità con altri esami.

Il Corso definirà i processi di produzione testuale e traduzione come attività comunicative dipendenti dai contesti socio-culturali e linguistici di creazione, ricezione e riformulazione dei messaggi, ma anche dalla percezione cognitiva, da parte degli emittenti, dei destinatari di riferimento. Durante le lezioni, inoltre, si selezionerà ed esaminerà un corpus di testi scritti e multimodali, caratterizzati dall’interazione tra diversi modi semiotici per trasmettere specifiche intenzioni comunicative e attivare particolari effetti nel pubblico, al fine di fornire agli studenti strumenti utili per esprimersi in forma appropriata in contesti professionali (per esempio, comprensione ed elaborazione di corrispondenza per rispondere alle richieste dei committenti o degli acquirenti, oppure per inviare una candidatura per un incarico).

  • Conoscenze e comprensione: Il Corso permetterà agli studenti di acquisire competenze medio-alte nella forma parlata e scritta della lingua inglese, per essere in grado di comprendere, analizzare criticamente, produrre e tradurre in maniera pragmaticamente equivalente testi utili in contesti lavorativi e quotidiani, quali lettere ed email formali, brevi discorsi argomentativi, testi informativi.
  • Capacità di applicare conoscenze e comprensione: Gli studenti saranno guidati verso l’acquisizione di capacità di esame critico e resa equivalente in traduzione di testi scritti e audiovisivi in lingua inglese, per ragionare sull’influenza dei contesti socio-culturali sulla produzione dei messaggi esaminati e selezionare la forma più adeguata di adattamento per i nuovi destinatari. Inoltre, si forniranno strumenti pratici per l’applicazione di strategie positive di comunicazione ‘etica’ e lo sviluppo di abilità di produzione testuale da utilizzare in contesti professionali e lavorativi.
  • Autonomia di giudizio: Gli studenti miglioreranno l’abilità di organizzare e gestire il tempo, lo stress e il carico di lavoro per la produzione, analisi e traduzione di testi scritti e multimodali in lingua inglese, insieme alla capacità di rispettare scadenze, istruzioni e indicazioni, mediante la somministrazione di esercitazioni individuali e di gruppo di produzione e riformulazione testuale.
  • Abilità comunicative: Gli studenti saranno guidati verso l’acquisizione di una maggiore autonomia comunicativa in lingua inglese in forma scritta, orale e multimodale, per poter esprimere, valutare e confrontare idee e opinioni sugli argomenti d’attualità e della propria quotidianità. Le attività di role-play previste durante le lezioni saranno finalizzate alla simulazione di interazioni di natura professionale per aumentare le capacità di lavorare in gruppo e confrontarsi sulle proprie abilità comunicative.
  • Capacità di apprendimento: Gli studenti potranno sviluppare la competenza di autovalutazione non solo della produzione e riformulazione testuale nel contesto comunicativo internazionale, ma anche delle applicazioni dell’evoluzione tecnologica legate alle nuove richieste della società e dell’industria della comunicazione interculturale.
  • Saranno potenziate inoltre le seguenti capacità trasversali:
    • Capacità di analisi critica di testi e di adattamento degli usi della lingua inglese a differenti situazioni socio-culturali e specialistiche in contesti di comunicazione interculturale, mediata dal computer e multimediale.

Il Corso, tenuto prevalentemente in lingua inglese, alternerà due approcci alla didattica: lezioni frontali di tipo teorico-metodologico e applicazione dei costrutti teorici all’analisi, produzione e traduzione di testi scritti ed audiovisivi, attraverso esercitazioni di gruppo e tramite il ricorso al protocollo ‘Think-Aloud’. Oltre ai testi di riferimento previsti, ulteriori dispense per l’applicazione pratica della teoria studiata e per esercitazioni saranno fornite dal Docente nel corso delle lezioni e rese disponibili sulla bacheca online come parte del ‘Materiale didattico’ dell’insegnamento (controllare la voce ‘Materiale didattico’ dell'insegnamento per il corso di laurea magistrale in Comunicazione pubblica, economica e istituzionale).

L’esame scritto punta a valutare le conoscenze dei contenuti del programma e la capacità di esprimere appropriatamente in inglese i concetti appresi, attraverso domande di natura teorica sul processo comunicativo e su quello traduttivo e richieste pratiche di analisi e produzione di testi correlati per genere e argomento a quelli oggetto delle lezioni frontali.

4 aprile 2024 (prenotarsi entro il 28/3/2024), ore 13.00, ED1;
14 maggio 2023 (laureandi/fuori corso/iscritti ultimo anno che hanno terminato le lezioni del secondo semestre, prenotarsi entro il 7/5/2024), ore 9.00.

ORARIO LEZIONI:

Martedì 16.00-19.00, SP7.

 

MODALITÀ DI PRENOTAZIONE AGLI APPELLI D'ESAME:

Prenotarsi agli appelli attraverso il portale https://studenti.unisalento.it.

 

COMMISSIONE D'ESAME:

Prof. Pietro Luigi Iaia (Presidente)
Prof. Thomas, Wulstan Christiansen (Componente)
Prof.ssa Mariarosaria Provenzano (Componente)

- Nelle lezioni finalizzate alla definizione teorica del processo comunicativo si affronteranno i seguenti argomenti:

  • The Communication Process;
  • Communication Model(s);
  • The Destructive Side of Communication;
  • Ethical Systems of Communication;
  • Verbal and Nonverbal Communication;
  • Communication: Text Type - Formal Letter;
  • Communication: Text Type - Email;
  • Communication: Text Type - Deliver Your Speech;
  • Translation as Communication.

- Nelle lezioni di natura pratica si forniranno strumenti per produrre e tradurre in italiano testi scritti in inglese di vario genere (per esempio, testi informativi, descrittivi, email formali, testi persuasivi), anche come forma di preparazione alla prova d’esame e di verifica in itinere delle competenze acquisite.

- Ulteriori dispense saranno rese disponibili durante le lezioni alla voce ‘Materiale didattico’ (dell'insegnamento per il corso di laurea magistrale in Comunicazione pubblica, economica e istituzionale; contattare il Docente per la password), insieme a esercizi di produzione, analisi e traduzione testuale. Gli elaborati degli studenti saranno commentati in classe perché siano giustificate le scelte linguistiche alla luce dell’intenzione comunicativa originale e delle caratteristiche dei destinatari di riferimento.

Turner, L.H., e West, R. 2019. An Introduction to Communication. Cambridge: Cambridge University Press.

  • Capitolo 1 (Communication Encounter: Sofia Contedaras; Background; Definition of Terms; Communication and Intentionality; Four Communication Models; Linear Model; Interactional Model; Transactional Model; Holistic Model; The Destructive Side of Communication; Ethical Systems of Communication; Categorical Imperative; Utilitarianism; Ethic of Care);
  • Capitolo 4 (Interpreting Verbal Communication; Interpreting Nonverbal Communication; The Relationship between Verbal and Nonverbal Communication; Fundamental Issues in Verbal Communication; Characteristics of Verbal Codes; Influences on Verbal Communication; Problematic Aspects of Verbal Communication; Misunderstandings; Exclusionary Language; Sexism in Language; Racism in Language; Homophobia, Biphobia, Transphobia in Language).

File “Dispensa 22-23”, disponibile alla voce ‘Materiale didattico’ dell'insegnamento per il corso di laurea magistrale in Comunicazione pubblica, economica e istituzionale (contattare il Docente per la password).

  • Analizzare in maniera critica, individuando esempi delle parti teoriche associate, il testo Communication Encounter: Sofia Contedaras.
  • Eseguire gli esercizi di analisi, produzione e traduzione testuale inclusi.
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE (L-LIN/12)
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA INGLESE III

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/12

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenze di lingua inglese di livello C1.

Per poter sostenere l’esame è obbligatorio il superamento di “Lingua e Traduzione – Lingua Inglese II”.

Il Corso esplora la stretta interrelazione iconica tra schemi socio-cognitivi e scripts procedurali caratteristici dei linguaggi specialistici usati in varie culture – una interrelazione che mediatori e traduttori hanno bisogno di conoscere per non produrre errate interpretazioni e conseguenti rese discorsive incoerenti in contesti di negoziazione interculturale attraverso la ‘lingua franca’ inglese. L’approccio cognitivo-funzionale proposto fa soprattutto riferimento alle metafunzioni grammaticali di Halliday che organizzano il discorso ai livelli ideazionale (logico-esperienziale), interpersonale (campo, tenore e modo) e testuale (struttura tematica), adattandole ad alcuni contesti interculturali nei quali gli stessi studenti si troveranno ad operare professionalmente.

Conoscenze e comprensione:

  • Il Corso permetterà agli studenti di acquisire:
    • elevata competenza della lingua inglese nella forma parlata e scritta;
    • conoscenze teoriche e tecniche nel campo della linguistica e traduzione inglese;
    • solide competenze teoriche e pratiche per l’analisi critica e riformulazione pragmaticamente equivalente di testi scritti caratterizzati da diversi generi e stili, riguardanti principalmente il campo socio-istituzionale, giuridico, politico, economico e del marketing;
    • conoscenze tematiche e dominio-specifiche pertinenti alle esigenze traduttive in contesti comunicativi interculturali e internazionali (padronanza dei sistemi di concetti, metodi di ragionamento, standard di presentazione, terminologia e fraseologia, fonti specialistiche).

Capacità di applicare conoscenze e comprensione:

  • Gli studenti svilupperanno le capacità di applicare le conoscenze teoriche in:
    • situazioni di negoziazione economico-gestionale in cui è richiesto l’uso della lingua inglese attraverso cui sviluppare strategie competitive delle imprese locali per: (a) la promozione e distribuzione di beni e informazioni sul mercato internazionale; (b) la redazione di piani di marketing relazionale orientati alle culture di destinazione; (c) lo sviluppo di politiche di vendita basate sull’analisi della possibile percezione dei prodotti da parte di potenziali consumatori esteri;
    • situazioni di negoziazione interculturale mirate a sviluppare competenze lessicali e strutturali del discorso specialistico in chiave ‘comparativa’ che possa essere utile a futuri professionisti quali: (a) mediatori interculturali esperti nel discorso giornalistico socio-politico e istituzionale; (b) traduttori per il doppiaggio di prodotti televisivi e cinematografici in lingua inglese esperti in dinamiche di equivalenza semantica, pragmatica e socio-culturale nella traduzione dall’inglese all’italiano; (c) traduttori presso organismi diplomatici nazionali e internazionali (con la finalità di ‘rielaborare’ i testi legali in traduzione secondo le norme della cultura di destinazione e di assicurare l’equivalenza pragmatica nella traduzione italiana anche delle sfumature di significato implicite in varietà non-standard di inglese); (d) mediatori interculturali presso ambiti istituzionali in cui è richiesta la consulenza socio-culturale e specialistica per stranieri – spesso immigrati – che si esprimono in inglese ‘lingua franca’.

Autonomia di giudizio:

  • Il Corso aiuterà gli studenti a sviluppare e usare strategie di gestione del tempo, dello stress e del carico di lavoro, oltre alle capacità di rispettare scadenze, istruzioni e indicazioni attraverso workshop individuali e di gruppo di analisi e traduzione di testi specialistici.

Abilità comunicative:

  • Gli studenti saranno in grado di adattare le caratteristiche e gli elementi della lingua e grammatica inglese alle situazioni lavorative e comunicative che coinvolgono parlanti e interlocutori di diversi contesti socioculturali e linguistici di partenza, al fine di sviluppare competenze lessicali e strutturali del discorso specialistico.
  • Gli studenti svilupperanno l’abilità di abbozzare testi per scopi specifici, in una o più lingue, tenendo conto delle specifiche situazioni, destinatari e vincoli.
  • Gli studenti acquisiranno la capacità di sintetizzare, riformulare, adattare e abbreviare in maniera rapida e accurata i testi in almeno una lingua di arrivo, adoperando la forma di comunicazione scritta e/o orale.

Capacità di apprendimento:

  • Il Corso fornirà gli strumenti per favorire la continuazione della formazione degli studenti e permettere loro di approfondire anche in maniera autonoma l’evoluzione degli usi e delle forme delle variazioni della lingua inglese quale mezzo di comunicazione principale nei moderni contesti quotidiani e professionali internazionali.

Il Corso, tenuto interamente in lingua inglese, è suddiviso in due parti, ciascuna delle quali prevede sia lezioni frontali di tipo teorico-analitico, sia applicazioni pratiche dei costrutti teorici attraverso workshop di analisi e traduzione di testi specialistici, role-play ambientati in situazioni professionali di mediazione interculturale e presentazioni di risultati di fieldwork e di casi di studio sviluppati dagli studenti individualmente o in gruppo. Per accedere al materiale didattico disponibile su questa pagina docente, contattare il Docente per la password. Non è previsto l'uso della piattaforma E-Learning UniSalento.

Sono anche previste esercitazioni di lingua inglese, di durata annuale, tenute dalla collaboratrice esperta di madrelingua, Dott.ssa Sarah Scott (https://www.unisalento.it/people/sarahbridget.scott), mirate al raggiungimento del Livello C2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento dei livelli linguistici messo a punto dal Consiglio d’Europa e delle competenze previste di attivazione dei processi cognitivi utili al traduttore per l’analisi, l’interpretazione e la traduzione di testi specialistici e letterari in lingua inglese. La frequenza delle lezioni è obbligatoria, ed è vivamente consigliata anche la frequenza delle esercitazioni di lettorato.

L'accertamento delle competenze linguistiche si basa principalmente sulle esercitazioni di lingua inglese e contiene esercizi di comprensione, analisi critica e produzione di testi scritti in lingua inglese.

L’esame (in lingua inglese), accessibile solo dopo aver superato l'accertamento delle competenze linguistiche, mira a verificare l’effettivo raggiungimento delle competenze traduttive, personali, interpersonali e tematiche illustrate precedentemente. Dapprima, sono oggetto di valutazione l’acquisizione e la capacità d’uso di un metalinguaggio appropriato, sottoponendo gli studenti a domande di natura teorica sui contenuti del Corso. Successivamente, i candidati sono tenuti ad analizzare criticamente, con terminologia specialistica, e a tradurre in modi ‘pragmaticamente equivalenti’, per riprodurre le dimensioni semantiche e le funzioni comunicative delle versioni originali, i testi esplorati durante il Corso, nonché a progettare o simulare interventi di mediazione interculturale attraverso l’inglese in situazioni di negoziazione specialistica.

16 maggio 2024 (laureandi/fuori corso/iscritti all'ultimo anno che hanno terminato le lezioni del secondo semestre, prenotarsi entro il 9/5/2024), ore 9.00, Studio.

ORARIO LEZIONI:

Giovedì 11.00-13.00, SP5
Venerdì 8.00-11.00, SP4

 

MODALITÀ DI PRENOTAZIONE AGLI APPELLI D'ESAME:

Prenotarsi agli appelli attraverso il portale https://studenti.unisalento.it.

 

COMMISSIONE D'ESAME:

Prof. Pietro Luigi Iaia (Presidente)
Prof.ssa Maria Grazia Guido (Componente)
Prof.ssa Mariarosaria Provenzano (Componente)

  • Wordforms and Pro-forms – Modifying, Defining, and Inquiring;
  • The Structure of Words: Morphology;
  • Free and Bound Morphemes;
  • Derivational Morphology;
  • Inflectional Morphology;
  • Compounding;
  • Morphemes, Allomorphs and Diagrammatic Iconicity;
  • Mental Processes;
  • Syntactic and Semantic Dimensions of Mental Processes;
  • Mental vs. Material Processes;
  • Processes of Affection: Verbs of Feelings and Emotions;
  • Processes of Cognition: Verbs of Mental Activity;
  • Processes of Perception: Verbs of Senses;
  • Pragmatic Dimensions of Mental Processes;
  • Statives vs. Performatives;
  • Perception, Affection, and Cognition in ComputerMediated Communication;
  • Past Enacting and ActionsTo-Come;
  • Syntactic and Semantic Dimensions of Verbs Taking both ‘Ing’ and ‘To-Infinitive VP’;
  • Try/Attempt: Conation – Stop/Finish – Remember/Forget;
  • Pragmatic Implications: Facts that Are ‘Actualized’ and ‘Still to Be Actualized’;
  • Presuppositions;
  • Conditional Prospects;
  • Social/Psychological Proximity and Distance: Modal Auxiliaries Should and Would as Tone/Style Markers;
  • Modalized Conditional Processes;
  • Present (Simple) Conditional with Modal Auxiliaries: Syntax and Semantics;
  • Perfect Conditional with Modal Auxiliaries: Syntax and Semantics;
  • Pragmatic Dimensions of Conditional Forms;
  • Should and Would in Discourse;
  • Coherence and Inference in Conditional Sentences;
  • Semantic Coherence and Schematic Inference in Discourse;
  • Textual/Contextual Coherence;
  • Inference and Cognition;
  • Coherence in Conditional Sentences;
  • Conditional Sentences: Semantic Inferences and Syntactic Structures;
  • Locution, Illocution, and Perlocution in Conditionalbased Argumentative Discourse;
  • Clause Relationships in Social Argumentation;
  • Clause Interdependency in Sociological Reports: Textual and Pragmatic Dimensions;
  • Focus on Defining and Nondefining Relative Clauses;
  • Tactic Relations: Parataxis, Hypotaxis and Embedding.

Guido, M.G. 2004. Mediating Cultures. Milan: LED.

  • 6. Word-forms and Pro-forms – Modifying, Defining, and Inquiring (2.8; 2.8.1; 2.8.2; 2.8.3; 2.8.4; 2.8.6, da “These relations are...”, p. 94; 2.8.10; 2.8.11).
  • 8. Mental Processes (3.4; 3.4.1; 3.4.2; 3.4.3; 3.4.4; 3.5; 3.5.1; 3.5.2; 3.5.3; 3.5.4; 3.5.5; 3.5.6).
  • 9. Past Enacting and Actions-to-come (3.5; 3.6; 3.6.1; 3.6.2; 3.6.3; 3.7; 3.7.1; 3.7.2; 3.7.3; 3.7.4). 
  • 11. Conditional Prospects (4.5; 4.6; 4.6.1; 4.6.2; 4.7; 4.7.1; 4.7.2; 4.7.3; 4.7.4).
  • 17. Coherence and Inference in Conditional Sentences (7.1; 7.1.1; 7.1.2; 7.2; 7.2.1; 7.2.3; 7.2.4; 7.2.5; 7.2.6; 7.2.7).
  • 18. Clause Relationships in Social Argumentation (7.4; 7.4.1; 7.4.3; 7.4.10; 7.4.11; 7.4.12).

***

Studiare le dispense Course Focus (relativamente alla distinzione tra le nozioni di ‘text’ e ‘discourse’); Text Production/ReceptionThe Love Is not Nice...What’s the Story? Specialized Discourse Glory!Translation EquivalenceTranslation ModelTransmission ModelInterpretation ModelText LinguisticsHalliday’s Language FunctionsRegister AnalysisTenorModeDomain (Field)Principles of Text ConstructionCohesionCoherenceConstitutive PrinciplesRegulative PrinciplesFunctional ModelsSix Function ModelPragmatic Implications (inclusi gli esempi relativi ai testi audiovisivi); Presuppositions.

***

Eseguire gli esercizi di traduzione presenti nel file Dispensa 22-23 (contattare il Docente per la password).

***

Eseguire le seguenti esercitazioni: Morphology; Processes in Progress (Online Education); Processes in Progress (Amazon in Peril).

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA INGLESE III (L-LIN/12)
LINGUA INGLESE

Corso di laurea FILOSOFIA

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/12

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Buona conoscenza della grammatica italiana, conoscenza della lingua inglese di livello A1. Non sussistono relazioni di propedeuticità con altri esami.

Nella prima parte del Corso si forniranno agli studenti le principali nozioni di linguistica e fonetica inglese. Nella seconda parte si approfondiranno, da una prospettiva cognitivo-funzionale, i seguenti aspetti grammaticali fondamentali: elaborazione delle frasi in inglese; pronomi soggetto, complemento, possessivi e dimostrativi; aggettivi possessivi e dimostrativi; tempi verbali appartenenti alla dimensione del presente e del passato; costruzione del futuro; espressione di paragoni; diatesi passiva; modalità. Contestualmente si forniranno agli studenti strumenti utili all’analisi critica e resa equivalente dall’inglese all’italiano di testi scritti e multimodali (nei quali diverse risorse semiotiche interagiscono al fine di trasmettere specifiche intenzioni comunicative e attivare particolari effetti nei destinatari) informativi, narrativi, umoristici e promozionali.

  • Conoscenze e comprensione: Il Corso permetterà agli studenti di acquisire buone competenze della lingua inglese nella forma parlata e scritta, per essere in grado di comprendere e produrre testi di natura informativa ed esprimersi autonomamente in contesti lavorativi e quotidiani; di sviluppare conoscenze essenziali, di natura teorica e tecnica, della linguistica e traduzione inglese; di apprendere abilità di base per l’analisi critica della produzione e riformulazione pragmaticamente equivalente di testi di genere informativo, narrativo, umoristico e promozionale.
  • Capacità di applicare conoscenze e comprensione: Gli studenti saranno guidati verso l’acquisizione di capacità di esame critico e resa equivalente in traduzione di testi scritti e audiovisivi in lingua inglese, per ragionare sull’influenza dei contesti linguistici, sociali e culturali sulla produzione dei messaggi e scegliere la forma migliore di riformulazione. In particolare, si acquisirà maggiore autonomia nelle fasi di creazione e traduzione testuale, attraverso lo sviluppo delle capacità di analisi di un documento per identificare le potenziali difficoltà d’interpretazione e valutare le più appropriate strategie di adattamento che tengano conto delle specificità socio-culturali dei Paesi di origine e destinazione dei messaggi oggetto di studio.
  • Autonomia di giudizio: Gli studenti svilupperanno le capacità di organizzare e gestire il tempo, lo stress e il carico di lavoro, rispettare scadenze e istruzioni attraverso la somministrazione di esercizi di produzione, analisi e traduzione di testi scritti e multimodali in lingua inglese.
  • Abilità comunicative: Il Corso porterà gli studenti ad acquisire una maggiore autonomia comunicativa in lingua inglese, per attivare comunicazioni proficue con interlocutori stranieri, esprimersi sugli argomenti d’attualità e sugli aspetti della propria quotidianità, e valutare e confrontare idee e punti di vista affini o diversi dai propri. Attraverso le attività di role-play previste durante le lezioni sarà possibile sviluppare la capacità di lavorare in gruppo, anche sfruttando gli strumenti multimediali di comunicazione.
  • Capacità di apprendimento: Gli studenti svilupperanno l’abilità di sottoporre a continua autovalutazione i processi di produzione e riformulazione testuale tipici della comunicazione internazionale (anche multimodale), e apprenderanno le ripercussioni dall’evoluzione tecnologica sulle nuove richieste della società e dell’industria della comunicazione interculturale.
  • Saranno potenziate inoltre le seguenti capacità trasversali:
    • Capacità di analisi critica di testi e di adattamento degli usi della lingua inglese a differenti situazioni socio-culturali e specialistiche in contesti di comunicazione interculturale, mediata dal computer e multimediale.

Il Corso, tenuto prevalentemente in lingua inglese, alternerà due approcci alla didattica: lezioni frontali di tipo teorico-metodologico e applicazione dei costrutti teorici all’analisi, interpretazione e traduzione di testi scritti ed audiovisivi, attraverso esercitazioni di gruppo e tramite il ricorso al protocollo ‘Think-Aloud’. Oltre ai testi di riferimento previsti, ulteriori dispense per l’applicazione pratica della teoria studiata e per esercitazioni saranno fornite dal Docente nel corso delle lezioni e rese disponibili sulla sua pagina del sito UniSalento come parte del ‘Materiale didattico’ dell’insegnamento (controllare la voce ‘Materiale didattico’ dell'insegnamento per il corso di laurea in Scienze della comunicazione).

L’esame scritto punta alla verifica della conoscenza dei contenuti del programma e della capacità di esprimere appropriatamente in inglese i concetti appresi, attraverso domande di natura teorica sulle nozioni di linguistica e fonetica e quesiti sulle regole grammaticali.

MODALITÀ DI PRENOTAZIONE AGLI APPELLI D'ESAME:

Prenotarsi agli appelli attraverso il portale https://studenti.unisalento.it.

 

 

COMMISSIONE D'ESAME:

Prof. Pietro Luigi Iaia (Presidente)
Prof. Thomas, Wulstan Christiansen (Componente)
Prof.ssa Maria Teresa Giampaolo (Componente)

- La parte del Corso relativa alle basi di Linguistica Inglese includerà i seguenti argomenti:

  • Language, Mind, and Social Interaction;
  • Phonetics – The Embodiment of English Sounds;
  • Language in Socio-cultural Contexts;
  • Notions of ‘Tense’, ‘Aspect’, ‘Mood’, ‘Modality’, ‘Voice’;
  • Logical, Grammatical and Psychological Subjects.

- Per quanto riguarda le lezioni sulla grammatica inglese, si tratteranno i seguenti temi:

  • Sentence Formation;
  • Pronouns – Adjectives – Adverbs;
  • Grammar Dimensions of Present Simple and Perfect;
  • Defining and Non-defining Relative Clauses;
  • Time-sequence: Past Simple and Perfect;
  • The Continuous Aspect in English Discourse;
  • Mental Processes;
  • Future Processes;
  • Conditional Prospects;
  • Coherence and Inference in Conditional Sentences;
  • Experiencing Comparison;
  • Agents and Causation: Transitivity and Syntactic Movements;
  • Passive and Active Voices in Specialized Registers;
  • The Syntax and Semantics of Modal Verbs.

- Ulteriori dispense saranno rese disponibili durante le lezioni alla voce ‘Materiale didattico’ (dell'insegnamento per il corso di laurea in Scienze della comunicazione; contattare il Docente per la password), insieme agli esercizi di grammatica e di analisi e traduzione testuale proposti nel corso delle lezioni. Le traduzioni prodotte dagli studenti saranno commentate in classe – anche come forma di preparazione all'esame – perché siano giustificate le scelte traduttive alla luce dell’intenzione comunicativa originale, delle caratteristiche dei destinatari di riferimento delle riformulazioni e delle parti che possono aver presentato problemi durante il processo di resa traduttiva dall’inglese all’italiano.

Guido, M.G. 2004. Mediating Cultures. Milano: LED.

  • Modulo 1 (1.1; 1.2; 1.2.1; 1.2.2; 1.2.4; 1.3; 1.3.1; 1.3.2; 1.3.4; 1.4; 1.4.1; 1.4.2);
  • Modulo 2 (1.5; 1.5.1; 1.6.2; 1.6.3; 1.6.5; 1.6.8);
  • Modulo 3 (1.8; 1.8.1);
  • Modulo 4 (2.1, fino a “Pragmatics is the area […] communicative dimension of language”, p. 60; 2.2; 2.2.1; 2.2.2; 2.3.1; 2.3.2; 2.4; 2.4.1; 2.4.2; 2.4.6);
  • Modulo 5 (2.5; 2.5.1; 2.5.2; 2.6; 2.6.1; 2.6.2; 2.7; 2.7.1; 2.7.2);
  • Modulo 7 (3.1; 3.1.1; 3.1.2; 3.1.3; 3.1.4; 3.2; 3.2.1; 3.2.2; 3.2.3; 3.2.4; 3.3; 3.3.1; 3.3.2);
  • Modulo 8 (3.4; 3.4.1; 3.4.2; 3.4.3);
  • Modulo 10 (4.1; 4.2; 4.2.1; 4.2.2; 4.2.3; 4.3; 4.3.1; 4.3.2; 4.3.3; 4.3.4; 4.3.5; 4.4; 4.4.1; 4.4.2; 4.4.3; 4.4.5);
  • Modulo 11 (4.5; 4.6; 4.6.1; 4.6.2; 4.7; 4.7.1; 4.7.2; 4.7.3; 4.7.4);
  • Modulo 12 (4.8.2; 4.8.3; 4.9; 4.9.1; 4.9.2; 4.10.5; 4.10.6; 4.10.7);
  • Modulo 13 (5.2; 5.2.1; 5.2.2, da “The semantic implication…”, p.199);
  • Modulo 14 (5.6; 5.6.1; 5.6.2; 5.6.6)
  • Modulo 15 (6.1; 6.2; 6.2.1; 6.2.2; 6.3; 6.3.1; 6.3.2; 6.4; 6.4.1; 6.4.2; 6.5; 6.5.1; 6.5.2; 6.6.2; 6.6.3; 6.6.6);
  • Modulo 17 (7.2; 7.2.1; 7.2.4; 7.2.5; 7.2.6).

File “Dispensa 22-23”, disponibile alla voce ‘Materiale didattico’ dell'insegnamento per il corso di laurea in Scienze della comunicazione (contattare il Docente per la password).

- Eseguire gli esercizi di grammatica.

- Analizzare in maniera critica, individuando esempi delle parti teoriche associate, i testi Noam Chomsky on ‘Language and Mind’; M.A.K. Halliday on ‘Language Functions’; R. Langacker on ‘Cognitive Grammar’; M. Johnson on ‘The Experiential Embodiment of Meaning and English Schemata; Tony Blair’s Speech for the Social Exclusion Unit; Harriet Harman’s Speech at the Launching of the New Centre for Analysis of Social Exclusion; Report by the European Foundation for the Improvement of Living and Working Conditions; Planet Britain 2000: Street Culture; The Growing Problem of Teenage Pregnancy; Tony Blair on ‘Education: Leadership in Government’; Bill Clinton on ‘Education: A Challenge for the 21st Century’; Tony Blair’s Speech at Ruskin College.

LINGUA INGLESE (L-LIN/12)
MOD. A - LINGUA E TRADUZIONE -LINGUA INGLESE I

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/12

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 5.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua

Percorso PERCORSO ALBANOFONI (A191)

Conoscenza della lingua inglese di livello B1. Per poter sostenere l’esame è obbligatorio il superamento di “Lingua e Traduzione – Lingua Inglese II”.

Il corso adotta un approccio cognitivo-funzionale e process-based all’esplorazione delle principali nozioni di Linguistica inglese e degli Studi sulla traduzione. Dapprima, si forniranno agli studenti gli strumenti fondamentali per lo studio e l’analisi critica degli usi delle proprietà lessicali, sintattiche, semantiche e pragmatiche della lingua inglese, e per la definizione delle motivazioni che informano lo studio della linguistica. Successivamente, si ragionerà sulle proprietà che caratterizzano il processo di traduzione, sulla selezione e sulla ricerca delle principali forme di equivalenza, sulle revisioni delle rese traduttive. Gli studenti saranno guidati verso l’acquisizione di strumenti utili alla riformulazione equivalente, prevalentemente dall’inglese all’italiano, di testi scritti e multimodali (nei quali diverse risorse semiotiche interagiscono al fine di trasmettere specifiche intenzioni comunicative e attivare particolari effetti nei destinatari) appartenenti a diversi generi.

  • Conoscenza e capacità di comprensione:
    • il Corso permetterà agli studenti di sviluppare conoscenze essenziali, di natura teorica e pratica, della linguistica inglese e del processo traduttivo, e di acquisire competenze per l’analisi e l’interpretazione critica del discorso, da applicare alla riformulazione di testi scritti e multimodali;
    • gli studenti svilupperanno l’abilità di tradurre tipologie testuali di genere informativo, narrativo, umoristico e promozionale, traducendo nella lingua di arrivo e realizzando una traduzione capace di ‘far funzionare’ pragmaticamente gli aspetti caratteristici di diversi generi e registri in specifici contesti discorsivi.
  • Conoscenza e capacità di comprensione applicate:
    • gli studenti acquisiranno maggiore autonomia nell’analisi, interpretazione e adattamento nella lingua di destinazione di tipologie testuali che applicano strategie comunicative legate alle specificità pragmatiche e socio-culturali dei Paesi e dei contesti di produzione;
    • gli studenti svilupperanno l’abilità di applicare le istruzioni, i manuali di stile o le convenzioni attinenti a una particolare traduzione specialistica;
    • gli studenti alleneranno le capacità di: (i) analizzare in maniera critica un documento di origine per identificare le potenziali difficoltà testuali e cognitive; (ii) interpretare le dimensioni comunicative del testo da tradurre ragionando sull’influenza dei contesti linguistici, sociali e culturali sulla produzione dei messaggi; (iii) valutare le strategie e le risorse necessarie per un’appropriata resa traduttiva, semantica e pragmatica, tra testo e cultura di partenza e testo e cultura d’arrivo.
  • Autonomia di giudizio:
    • gli studenti svilupperanno le capacità di organizzare e gestire il tempo, lo stress e il carico di lavoro, rispettare scadenze e istruzioni attraverso la somministrazione di esercizi di produzione, analisi e traduzione di testi scritti e multimodali in lingua inglese.
  • Abilità comunicative:
    • gli studenti incrementeranno l’abilità di discussione, con appropriato linguaggio specialistico, delle principali nozioni di linguistica inglese;
    • gli studenti svilupperanno l’abilità di comunicare e giustificare, in inglese, le strategie di analisi e traduzione adottate;
    • gli studenti rafforzeranno la capacità di lavorare in gruppo, anche utilizzando le attuali tecnologie multimediali di comunicazione. Durante le lezioni, infatti, saranno previste attività di role-play che riprodurranno le situazioni comunicative e lavorative nelle quali si richiedono specifiche competenze di uso e mediazione interculturale attraverso la lingua inglese.
  • Capacità di apprendere:
    • il Corso stimolerà il proseguimento autonomo della formazione degli studenti attraverso l’approfondimento teorico e pratico delle relazioni tra contesti socioculturali e linguistici alla base della scelta e uso della lingua inglese in contesti comunicativi e lavorativi internazionali;
    • gli studenti svilupperanno l’abilità di sottoporre a continua autovalutazione i processi di produzione e riformulazione testuale tipici della comunicazione internazionale (anche multimodale), e apprenderanno le ripercussioni dall’evoluzione tecnologica sulle nuove richieste della società e dell’industria della comunicazione interculturale.
  • Saranno potenziate inoltre le seguenti capacità trasversali:
    • capacità di analisi critica di testi e di adattamento degli usi della lingua inglese a differenti situazioni socioculturali e specialistiche in contesti di comunicazione interculturale, mediata dal computer, e multimediale;
    • capacità di analisi critica di testi e di adattamento degli usi della lingua inglese a differenti situazioni socio-psicologiche e specialistiche in contesti di comunicazione interculturale.

Il Corso, tenuto prevalentemente in lingua inglese, alternerà due approcci alla didattica: lezioni frontali di tipo teorico-metodologico e applicazione dei costrutti teorici all’analisi, interpretazione e traduzione di testi scritti ed audiovisivi, attraverso esercitazioni di gruppo e tramite il ricorso al protocollo ‘Think-Aloud’. Oltre ai testi di riferimento previsti, ulteriori dispense per l’applicazione pratica della teoria studiata e per esercitazioni saranno fornite dal Docente nel corso delle lezioni e rese disponibili sulla bacheca online come parte del ‘Materiale didattico’ dell’insegnamento (contattare il Docente per la password).

L’esame orale, a cui accedere dopo aver superato l’esame di “Lingua e Traduzione – Lingua Inglese I (Mod. B)”, mira a valutare le conoscenze dei contenuti del programma e le capacità di esprimere appropriatamente in inglese i concetti appresi, attraverso domande di natura teorica sulle nozioni di Linguistica e di Studi sulla traduzione, e domande di natura pratica per valutare la capacità di resa traduttiva di testi correlati per genere e argomento a quelli oggetto delle lezioni frontali.

14 maggio 2024 (laureandi/fuori corso/iscritti all'ultimo anno che hanno terminato le lezioni del secondo semestre, prenotarsi entro il 7/5/2024), ore 9.00, Studio.

MODALITÀ DI PRENOTAZIONE AGLI APPELLI D'ESAME:

Prenotarsi agli appelli attraverso il portale https://studenti.unisalento.it.

 

 

COMMISSIONE D'ESAME:

Prof. Pietro Luigi Iaia (Presidente)
Prof. Thomas, Wulstan Christiansen (Componente)
Prof.ssa Mariarosaria Provenzano (Componente)

- La parte del Corso relativa alla Linguistica Inglese includerà i seguenti argomenti:

  • The scope, relevance, and data of Linguistics;
  • The nature of language;
  • Principles and levels of linguistic analysis;
  • Meaning in language: Semantics;
  • Meaning in context: Pragmatics.

- Per quanto riguarda le lezioni sul processo traduttivo, si tratteranno i seguenti temi:

  • What counts as a translation?;
  • Translation norms;
  • Translation Strategies;
  • Translation process: tentative theory;
  • Translation process: error elimination;
  • Translation process: assessment.

- Nel corso delle lezioni saranno proposte esercitazioni (di gruppo e individuali) di lettura, analisi critica e traduzione (prevalentemente dall’inglese all’italiano) di testi caratterizzati dai discorsi informativo, narrativo e promozionale per favorire l’uso della lingua discutendo dei contenuti appresi e dell’applicazione dei costrutti teorici illustrati.

- Ulteriori dispense saranno rese disponibili durante le lezioni alla voce ‘Materiale didattico’ (contattare il Docente per la password), insieme agli esercizi di analisi e traduzione testuale proposti nel corso delle lezioni. Le traduzioni prodotte dagli studenti saranno commentate in classe – anche come forma di preparazione all’esame – perché siano giustificate le scelte traduttive alla luce dell’intenzione comunicativa originale, delle caratteristiche dei destinatari di riferimento delle riformulazioni e delle parti che possono aver presentato problemi durante il processo di resa traduttiva dall’inglese all’italiano.

Widdowson, H.G. 2012. Linguistics. Oxford: Oxford University Press.

  • Capitolo 1 (1.1; 1.2; 1.3; 1.4; 1.5);
  • Capitolo 2 (2.1; 2.2; 2.3; 2.4; 2.5; 2.6);
  • Capitolo 3 (3.1; 3.2; 3.3; 3.4);
  • Capitolo 5 (5.1; 5.1.1; 5.1.2; 5.1.3; 5.1.4; 5.2; 5.2.1; 5.2.2; 5.2.3; 5.2.4);
  • Capitolo 6 (6.1; 6.2; 6.3).

Chesterman, A. 2016. Memes of Translation. The Spread of Ideas in Translation Theory. Amsterdam/Philadelphia: John Benjamins.

  • Capitolo 3 (3.1; 3.4; 3.5; 3.5.1; 3.5.2; 3.5.3);
  • Capitolo 4 (4.1; 4.2; 4.2.1; 4.2.2; 4.2.3);
  • Capitolo 5 (5.1; 5.2; 5.3; 5.4; 5.5; 5.6; 5.7).

File “Dispensa 22-23”, disponibile alla voce ‘Materiale didattico’ dell'insegnamento per il corso di laurea in Lingue, culture e letterature straniere (contattare il Docente per la password).

- Tradurre in italiano i testi contenuti e commentare (in forma orale) le riformulazioni considerando le dimensioni illocutorie, le caratteristiche dei destinatari di riferimento, indicando le parti che potrebbero presentare problemi durante il processo di adattamento dall’inglese all’italiano e giustificando le proprie scelte di traduzione ai livelli lessicale-semantico, sintattico e pragmatico-funzionale.

MOD. A - LINGUA E TRADUZIONE -LINGUA INGLESE I (L-LIN/12)
MOD. A - LINGUA E TRADUZIONE -LINGUA INGLESE I

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/12

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 5.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenza della lingua inglese di livello B1. Per poter sostenere l’esame è obbligatorio il superamento di “Lingua e Traduzione – Lingua Inglese II”.

Il corso adotta un approccio cognitivo-funzionale e process-based all’esplorazione delle principali nozioni di Linguistica inglese e degli Studi sulla traduzione. Dapprima, si forniranno agli studenti gli strumenti fondamentali per lo studio e l’analisi critica degli usi delle proprietà lessicali, sintattiche, semantiche e pragmatiche della lingua inglese, e per la definizione delle motivazioni che informano lo studio della linguistica. Successivamente, si ragionerà sulle proprietà che caratterizzano il processo di traduzione, sulla selezione e sulla ricerca delle principali forme di equivalenza, sulle revisioni delle rese traduttive. Gli studenti saranno guidati verso l’acquisizione di strumenti utili alla riformulazione equivalente, prevalentemente dall’inglese all’italiano, di testi scritti e multimodali (nei quali diverse risorse semiotiche interagiscono al fine di trasmettere specifiche intenzioni comunicative e attivare particolari effetti nei destinatari) appartenenti a diversi generi.

  • Conoscenza e capacità di comprensione:
    • il Corso permetterà agli studenti di sviluppare conoscenze essenziali, di natura teorica e pratica, della linguistica inglese e del processo traduttivo, e di acquisire competenze per l’analisi e l’interpretazione critica del discorso, da applicare alla riformulazione di testi scritti e multimodali;
    • gli studenti svilupperanno l’abilità di tradurre tipologie testuali di genere informativo, narrativo, umoristico e promozionale, traducendo nella lingua di arrivo e realizzando una traduzione capace di ‘far funzionare’ pragmaticamente gli aspetti caratteristici di diversi generi e registri in specifici contesti discorsivi.
  • Conoscenza e capacità di comprensione applicate:
    • gli studenti acquisiranno maggiore autonomia nell’analisi, interpretazione e adattamento nella lingua di destinazione di tipologie testuali che applicano strategie comunicative legate alle specificità pragmatiche e socio-culturali dei Paesi e dei contesti di produzione;
    • gli studenti svilupperanno l’abilità di applicare le istruzioni, i manuali di stile o le convenzioni attinenti a una particolare traduzione specialistica;
    • gli studenti alleneranno le capacità di: (i) analizzare in maniera critica un documento di origine per identificare le potenziali difficoltà testuali e cognitive; (ii) interpretare le dimensioni comunicative del testo da tradurre ragionando sull’influenza dei contesti linguistici, sociali e culturali sulla produzione dei messaggi; (iii) valutare le strategie e le risorse necessarie per un’appropriata resa traduttiva, semantica e pragmatica, tra testo e cultura di partenza e testo e cultura d’arrivo.
  • Autonomia di giudizio:
    • gli studenti svilupperanno le capacità di organizzare e gestire il tempo, lo stress e il carico di lavoro, rispettare scadenze e istruzioni attraverso la somministrazione di esercizi di produzione, analisi e traduzione di testi scritti e multimodali in lingua inglese.
  • Abilità comunicative:
    • gli studenti incrementeranno l’abilità di discussione, con appropriato linguaggio specialistico, delle principali nozioni di linguistica inglese;
    • gli studenti svilupperanno l’abilità di comunicare e giustificare, in inglese, le strategie di analisi e traduzione adottate;
    • gli studenti rafforzeranno la capacità di lavorare in gruppo, anche utilizzando le attuali tecnologie multimediali di comunicazione. Durante le lezioni, infatti, saranno previste attività di role-play che riprodurranno le situazioni comunicative e lavorative nelle quali si richiedono specifiche competenze di uso e mediazione interculturale attraverso la lingua inglese.
  • Capacità di apprendere:
    • il Corso stimolerà il proseguimento autonomo della formazione degli studenti attraverso l’approfondimento teorico e pratico delle relazioni tra contesti socioculturali e linguistici alla base della scelta e uso della lingua inglese in contesti comunicativi e lavorativi internazionali;
    • gli studenti svilupperanno l’abilità di sottoporre a continua autovalutazione i processi di produzione e riformulazione testuale tipici della comunicazione internazionale (anche multimodale), e apprenderanno le ripercussioni dall’evoluzione tecnologica sulle nuove richieste della società e dell’industria della comunicazione interculturale.
  • Saranno potenziate inoltre le seguenti capacità trasversali:
    • capacità di analisi critica di testi e di adattamento degli usi della lingua inglese a differenti situazioni socioculturali e specialistiche in contesti di comunicazione interculturale, mediata dal computer, e multimediale;
    • capacità di analisi critica di testi e di adattamento degli usi della lingua inglese a differenti situazioni socio-psicologiche e specialistiche in contesti di comunicazione interculturale.

Il Corso, tenuto prevalentemente in lingua inglese, alternerà due approcci alla didattica: lezioni frontali di tipo teorico-metodologico e applicazione dei costrutti teorici all’analisi, interpretazione e traduzione di testi scritti ed audiovisivi, attraverso esercitazioni di gruppo e tramite il ricorso al protocollo ‘Think-Aloud’. Oltre ai testi di riferimento previsti, ulteriori dispense per l’applicazione pratica della teoria studiata e per esercitazioni saranno fornite dal Docente nel corso delle lezioni e rese disponibili sulla bacheca online come parte del ‘Materiale didattico’ dell’insegnamento (contattare il Docente per la password).

L’esame orale, a cui accedere dopo aver superato l’esame di “Lingua e Traduzione – Lingua Inglese I (Mod. B)”, mira a valutare le conoscenze dei contenuti del programma e le capacità di esprimere appropriatamente in inglese i concetti appresi, attraverso domande di natura teorica sulle nozioni di Linguistica e di Studi sulla traduzione, e domande di natura pratica per valutare la capacità di resa traduttiva di testi correlati per genere e argomento a quelli oggetto delle lezioni frontali.

14 maggio 2024 (laureandi/fuori corso/iscritti all'ultimo anno che hanno terminato le lezioni del secondo semestre, prenotarsi entro il 7/5/2024), ore 9.00, Studio.

MODALITÀ DI PRENOTAZIONE AGLI APPELLI D'ESAME:

Prenotarsi agli appelli attraverso il portale https://studenti.unisalento.it.

 

COMMISSIONE D'ESAME:

Prof. Pietro Luigi Iaia (Presidente)
Prof. Thomas, Wulstan Christiansen (Componente)
Prof.ssa Mariarosaria Provenzano (Componente)

- La parte del Corso relativa alla Linguistica Inglese includerà i seguenti argomenti:

  • The scope, relevance, and data of Linguistics;
  • The nature of language;
  • Principles and levels of linguistic analysis;
  • Meaning in language: Semantics;
  • Meaning in context: Pragmatics.

- Per quanto riguarda le lezioni sul processo traduttivo, si tratteranno i seguenti temi:

  • What counts as a translation?;
  • Translation norms;
  • Translation Strategies;
  • Translation process: tentative theory;
  • Translation process: error elimination;
  • Translation process: assessment.

- Nel corso delle lezioni saranno proposte esercitazioni (di gruppo e individuali) di lettura, analisi critica e traduzione (prevalentemente dall’inglese all’italiano) di testi caratterizzati dai discorsi informativo, narrativo e promozionale per favorire l’uso della lingua discutendo dei contenuti appresi e dell’applicazione dei costrutti teorici illustrati.

- Ulteriori dispense saranno rese disponibili durante le lezioni alla voce ‘Materiale didattico’ (contattare il Docente per la password), insieme agli esercizi di analisi e traduzione testuale proposti nel corso delle lezioni. Le traduzioni prodotte dagli studenti saranno commentate in classe – anche come forma di preparazione all’esame – perché siano giustificate le scelte traduttive alla luce dell’intenzione comunicativa originale, delle caratteristiche dei destinatari di riferimento delle riformulazioni e delle parti che possono aver presentato problemi durante il processo di resa traduttiva dall’inglese all’italiano.

Widdowson, H.G. 2012. Linguistics. Oxford: Oxford University Press.

  • Capitolo 1 (1.1; 1.2; 1.3; 1.4; 1.5);
  • Capitolo 2 (2.1; 2.2; 2.3; 2.4; 2.5; 2.6);
  • Capitolo 3 (3.1; 3.2; 3.3; 3.4);
  • Capitolo 5 (5.1; 5.1.1; 5.1.2; 5.1.3; 5.1.4; 5.2; 5.2.1; 5.2.2; 5.2.3; 5.2.4);
  • Capitolo 6 (6.1; 6.2; 6.3).

Chesterman, A. 2016. Memes of Translation. The Spread of Ideas in Translation Theory. Amsterdam/Philadelphia: John Benjamins.

  • Capitolo 3 (3.1; 3.4; 3.5; 3.5.1; 3.5.2; 3.5.3);
  • Capitolo 4 (4.1; 4.2; 4.2.1; 4.2.2; 4.2.3);
  • Capitolo 5 (5.1; 5.2; 5.3; 5.4; 5.5; 5.6; 5.7).

File “Dispensa 22-23”, disponibile alla voce ‘Materiale didattico’ (contattare il Docente per la password).

- Tradurre in italiano i testi contenuti e commentare (in forma orale) le riformulazioni considerando le dimensioni illocutorie, le caratteristiche dei destinatari di riferimento, indicando le parti che potrebbero presentare problemi durante il processo di adattamento dall’inglese all’italiano e giustificando le proprie scelte di traduzione ai livelli lessicale-semantico, sintattico e pragmatico-funzionale.

MOD. A - LINGUA E TRADUZIONE -LINGUA INGLESE I (L-LIN/12)
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE

Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/12

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Buona conoscenza della grammatica italiana, conoscenza della lingua inglese di livello A1. Non sussistono relazioni di propedeuticità con altri esami.

Nella prima parte del Corso si forniranno agli studenti le principali nozioni di linguistica e fonetica inglese. Nella seconda parte si approfondiranno, da una prospettiva cognitivo-funzionale, i seguenti aspetti grammaticali fondamentali: elaborazione delle frasi in inglese; pronomi soggetto, complemento, possessivi e dimostrativi; aggettivi possessivi e dimostrativi; tempi verbali appartenenti alla dimensione del presente e del passato; costruzione del futuro; espressione di paragoni; diatesi passiva; modalità. Contestualmente si forniranno agli studenti strumenti utili all’analisi critica e resa equivalente dall’inglese all’italiano di testi scritti e multimodali (nei quali diverse risorse semiotiche interagiscono al fine di trasmettere specifiche intenzioni comunicative e attivare particolari effetti nei destinatari) informativi, narrativi, umoristici e promozionali.

  • Conoscenze e comprensione: Il Corso permetterà agli studenti di acquisire buone competenze della lingua inglese nella forma parlata e scritta, per essere in grado di comprendere e produrre testi di natura informativa ed esprimersi autonomamente in contesti lavorativi e quotidiani; di sviluppare conoscenze essenziali, di natura teorica e tecnica, della linguistica e traduzione inglese; di apprendere abilità di base per l’analisi critica della produzione e riformulazione pragmaticamente equivalente di testi di genere informativo, narrativo, umoristico e promozionale.
  • Capacità di applicare conoscenze e comprensione: Gli studenti saranno guidati verso l’acquisizione di capacità di esame critico e resa equivalente in traduzione di testi scritti e audiovisivi in lingua inglese, per ragionare sull’influenza dei contesti linguistici, sociali e culturali sulla produzione dei messaggi e scegliere la forma migliore di riformulazione. In particolare, si acquisirà maggiore autonomia nelle fasi di creazione e traduzione testuale, attraverso lo sviluppo delle capacità di analisi di un documento per identificare le potenziali difficoltà d’interpretazione e valutare le più appropriate strategie di adattamento che tengano conto delle specificità socio-culturali dei Paesi di origine e destinazione dei messaggi oggetto di studio.
  • Autonomia di giudizio: Gli studenti svilupperanno le capacità di organizzare e gestire il tempo, lo stress e il carico di lavoro, rispettare scadenze e istruzioni attraverso la somministrazione di esercizi di produzione, analisi e traduzione di testi scritti e multimodali in lingua inglese.
  • Abilità comunicative: Il Corso porterà gli studenti ad acquisire una maggiore autonomia comunicativa in lingua inglese, per attivare comunicazioni proficue con interlocutori stranieri, esprimersi sugli argomenti d’attualità e sugli aspetti della propria quotidianità, e valutare e confrontare idee e punti di vista affini o diversi dai propri. Attraverso le attività di role-play previste durante le lezioni sarà possibile sviluppare la capacità di lavorare in gruppo, anche sfruttando gli strumenti multimediali di comunicazione.
  • Capacità di apprendimento: Gli studenti svilupperanno l’abilità di sottoporre a continua autovalutazione i processi di produzione e riformulazione testuale tipici della comunicazione internazionale (anche multimodale), e apprenderanno le ripercussioni dall’evoluzione tecnologica sulle nuove richieste della società e dell’industria della comunicazione interculturale.

Il Corso, tenuto prevalentemente in lingua inglese, alternerà due approcci alla didattica: lezioni frontali di tipo teorico-metodologico e applicazione dei costrutti teorici all’analisi, interpretazione e traduzione di testi scritti ed audiovisivi, attraverso esercitazioni di gruppo e tramite il ricorso al protocollo ‘Think-Aloud’. Oltre ai testi di riferimento previsti, ulteriori dispense per l’applicazione pratica della teoria studiata e per esercitazioni saranno fornite dal Docente nel corso delle lezioni e rese disponibili sulla bacheca online come parte del ‘Materiale didattico’ dell’insegnamento.

L’esame si compone di una prova orale, a cui accedere solo dopo l'accertamento delle competenze linguistiche (validità: due anni solari), sulla piattaforma E-Learning UniSalento (contattare il Docente per la password), che mira a valutare le conoscenze dei contenuti del programma e le capacità di esprimere appropriatamente in inglese i concetti appresi, attraverso domande di natura teorica sulle nozioni di linguistica, fonetica e grammatica inglese.

MODALITÀ DI PRENOTAZIONE AGLI APPELLI D'ESAME:

Prenotarsi agli appelli attraverso il portale https://studenti.unisalento.it.

- La parte del Corso relativa alle basi di Linguistica Inglese includerà i seguenti argomenti:

  • Language, Mind, and Social Interaction;
  • Phonetics – The Embodiment of English Sounds;
  • Language in Socio-cultural Contexts;
  • Notions of ‘Tense’, ‘Aspect’, ‘Mood’, ‘Modality’, ‘Voice’;
  • Logical, Grammatical and Psychological Subjects.

- Per quanto riguarda le lezioni sulla grammatica inglese, si tratteranno i seguenti temi:

  • Sentence Formation;
  • Pronouns – Adjectives – Adverbs;
  • Grammar Dimensions of Present Simple and Perfect;
  • Defining and Non-defining Relative Clauses;
  • Time-sequence: Past Simple and Perfect;
  • The Continuous Aspect in English Discourse;
  • Mental Processes;
  • Future Processes;
  • Conditional Prospects;
  • Coherence and Inference in Conditional Sentences;
  • Experiencing Comparison;
  • Agents and Causation: Transitivity and Syntactic Movements;
  • Passive and Active Voices in Specialized Registers;
  • The Syntax and Semantics of Modal Verbs.

- Nel corso delle lezioni saranno proposte esercitazioni (di gruppo e individuali) di lettura, analisi critica e traduzione (prevalentemente dall’inglese all’italiano) di testi multimodali caratterizzati dai discorsi informativo, narrativo e promozionale per favorire l’uso della lingua discutendo dei contenuti appresi e dell’applicazione dei costrutti teorici illustrati.

- Ulteriori dispense saranno rese disponibili durante le lezioni alla voce ‘Materiale didattico’ (contattare il Docente per la password), insieme agli esercizi di grammatica e di analisi e traduzione testuale proposti nel corso delle lezioni. Le traduzioni prodotte dagli studenti saranno commentate in classe – anche come forma di preparazione alle prove d'esame – perché siano giustificate le scelte traduttive alla luce dell’intenzione comunicativa originale, delle caratteristiche dei destinatari di riferimento delle riformulazioni e delle parti che possono aver presentato problemi durante il processo di resa traduttiva dall’inglese all’italiano.

Guido, M.G. 2004. Mediating Cultures. Milano: LED.

  • Modulo 1 (1.1; 1.2; 1.2.1; 1.2.2; 1.2.4; 1.3; 1.3.1; 1.3.2; 1.3.4; 1.4; 1.4.1; 1.4.2);
  • Modulo 2 (1.5; 1.5.1; 1.6.2; 1.6.3; 1.6.5; 1.6.8);
  • Modulo 3 (1.8; 1.8.1);
  • Modulo 4 (2.1, fino a “Pragmatics is the area […] communicative dimension of language”, p. 60; 2.2; 2.2.1; 2.2.2; 2.3.1; 2.3.2; 2.4; 2.4.1; 2.4.2; 2.4.6);
  • Modulo 5 (2.5; 2.5.1; 2.5.2; 2.6; 2.6.1; 2.6.2; 2.7; 2.7.1; 2.7.2);
  • Modulo 7 (3.1; 3.1.1; 3.1.2; 3.1.3; 3.1.4; 3.2; 3.2.1; 3.2.2; 3.2.3; 3.2.4; 3.3; 3.3.1; 3.3.2);
  • Modulo 8 (3.4; 3.4.1; 3.4.2; 3.4.3);
  • Modulo 10 (4.1; 4.2; 4.2.1; 4.2.2; 4.2.3; 4.3; 4.3.1; 4.3.2; 4.3.3; 4.3.4; 4.3.5; 4.4; 4.4.1; 4.4.2; 4.4.3; 4.4.5);
  • Modulo 11 (4.5; 4.6; 4.6.1; 4.6.2; 4.7; 4.7.1; 4.7.2; 4.7.3; 4.7.4);
  • Modulo 12 (4.8.2; 4.8.3; 4.9; 4.9.1; 4.9.2; 4.10.5; 4.10.6; 4.10.7);
  • Modulo 13 (5.2; 5.2.1; 5.2.2, da “The semantic implication…”, p.199);
  • Modulo 14 (5.6; 5.6.1; 5.6.2; 5.6.6)
  • Modulo 15 (6.1; 6.2; 6.2.1; 6.2.2; 6.3; 6.3.1; 6.3.2; 6.4; 6.4.1; 6.4.2; 6.5; 6.5.1; 6.5.2; 6.6.2; 6.6.3; 6.6.6);
  • Modulo 17 (7.2; 7.2.1; 7.2.4; 7.2.5; 7.2.6).

File “Dispensa 21-22”, disponibile alla voce ‘Materiale didattico’ (contattare il Docente per la password).

- Eseguire gli esercizi di grammatica.

- Analizzare in maniera critica, individuando esempi delle parti teoriche associate, i testi Noam Chomsky on ‘Language and Mind’; M.A.K. Halliday on ‘Language Functions’; R. Langacker on ‘Cognitive Grammar’; M. Johnson on ‘The Experiential Embodiment of Meaning and English Schemata; Tony Blair’s Speech for the Social Exclusion Unit; Harriet Harman’s Speech at the Launching of the New Centre for Analysis of Social Exclusion; Report by the European Foundation for the Improvement of Living and Working Conditions; Planet Britain 2000: Street Culture; The Growing Problem of Teenage Pregnancy; Tony Blair on ‘Education: Leadership in Government’; Bill Clinton on ‘Education: A Challenge for the 21st Century’; Tony Blair’s Speech at Ruskin College.

- Tradurre in italiano i testi identificati dal titolo "Translation Exercises" e commentare (in forma orale) le riformulazioni considerando le dimensioni illocutorie, le caratteristiche dei destinatari di riferimento, indicando le parti che potrebbero presentare problemi durante il processo di adattamento dall’inglese all’italiano e giustificando le proprie scelte di traduzione ai livelli lessicale-semantico, sintattico e pragmatico-funzionale.

LINGUA E TRADUZIONE INGLESE (L-LIN/12)
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE

Corso di laurea COMUNICAZIONE PUBBLICA, ECONOMICA E ISTITUZIONALE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/12

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Buona conoscenza della grammatica italiana e conoscenze della grammatica inglese almeno di livello B1 (può essere utile il seguente testo: Murphy, R. 2019, English Grammar in Use, Cambridge: Cambridge University Press). Non sussistono relazioni di propedeuticità con altri esami.

Il Corso definirà i processi di produzione testuale e traduzione come attività comunicative dipendenti dai contesti socio-culturali e linguistici di creazione, ricezione e riformulazione dei messaggi, ma anche dalla percezione cognitiva, da parte degli emittenti, dei destinatari di riferimento. Durante le lezioni, inoltre, si selezionerà ed esaminerà un corpus di testi scritti e multimodali, caratterizzati dall’interazione tra diversi modi semiotici per trasmettere specifiche intenzioni comunicative e attivare particolari effetti nel pubblico, al fine di fornire agli studenti strumenti utili per esprimersi in forma appropriata in contesti professionali (per esempio, comprensione ed elaborazione di corrispondenza per rispondere alle richieste dei committenti o degli acquirenti, oppure per inviare una candidatura per un incarico).

  • Conoscenze e comprensione: Il Corso permetterà agli studenti di acquisire competenze medio-alte nella forma parlata e scritta della lingua inglese, per essere in grado di comprendere, analizzare criticamente, produrre e tradurre in maniera pragmaticamente equivalente testi utili in contesti lavorativi e quotidiani, quali lettere ed email formali, brevi discorsi argomentativi, testi informativi.
  • Capacità di applicare conoscenze e comprensione: Gli studenti saranno guidati verso l’acquisizione di capacità di esame critico e resa equivalente in traduzione di testi scritti e audiovisivi in lingua inglese, per ragionare sull’influenza dei contesti socio-culturali sulla produzione dei messaggi esaminati e selezionare la forma più adeguata di adattamento per i nuovi destinatari. Inoltre, si forniranno strumenti pratici per l’applicazione di strategie positive di comunicazione ‘etica’ e lo sviluppo di abilità di produzione testuale da utilizzare in contesti professionali e lavorativi.
  • Autonomia di giudizio: Gli studenti miglioreranno l’abilità di organizzare e gestire il tempo, lo stress e il carico di lavoro per la produzione, analisi e traduzione di testi scritti e multimodali in lingua inglese, insieme alla capacità di rispettare scadenze, istruzioni e indicazioni, mediante la somministrazione di esercitazioni individuali e di gruppo di produzione e riformulazione testuale.
  • Abilità comunicative: Gli studenti saranno guidati verso l’acquisizione di una maggiore autonomia comunicativa in lingua inglese in forma scritta, orale e multimodale, per poter esprimere, valutare e confrontare idee e opinioni sugli argomenti d’attualità e della propria quotidianità. Le attività di role-play previste durante le lezioni saranno finalizzate alla simulazione di interazioni di natura professionale per aumentare le capacità di lavorare in gruppo e confrontarsi sulle proprie abilità comunicative.
  • Capacità di apprendimento: Gli studenti potranno sviluppare la competenza di autovalutazione non solo della produzione e riformulazione testuale nel contesto comunicativo internazionale, ma anche delle applicazioni dell’evoluzione tecnologica legate alle nuove richieste della società e dell’industria della comunicazione interculturale.

Il Corso, tenuto prevalentemente in lingua inglese, alternerà due approcci alla didattica: lezioni frontali di tipo teorico-metodologico e applicazione dei costrutti teorici all’analisi, produzione e traduzione di testi scritti ed audiovisivi, attraverso esercitazioni di gruppo e tramite il ricorso al protocollo ‘Think-Aloud’. Oltre ai testi di riferimento previsti, ulteriori dispense per l’applicazione pratica della teoria studiata e per esercitazioni saranno fornite dal Docente nel corso delle lezioni e rese disponibili sulla bacheca online come parte del ‘Materiale didattico’ dell’insegnamento.

L’esame scritto punta a valutare le conoscenze dei contenuti del programma e la capacità di esprimere appropriatamente in inglese i concetti appresi, attraverso domande di natura teorica sul processo comunicativo e su quello traduttivo e richieste pratiche di analisi e produzione di testi correlati per genere e argomento a quelli oggetto delle lezioni frontali.

MODALITÀ DI PRENOTAZIONE AGLI APPELLI D'ESAME:

Prenotarsi agli appelli attraverso il portale https://studenti.unisalento.it.

- Nelle lezioni finalizzate alla definizione teorica del processo comunicativo si affronteranno i seguenti argomenti:

  • The Communication Process;
  • Communication Model(s);
  • The Destructive Side of Communication;
  • Ethical Systems of Communication;
  • Verbal and Nonverbal Communication;
  • Communication: Text Type - Formal Letter;
  • Communication: Text Type - Email;
  • Communication: Text Type - Deliver Your Speech;
  • Translation as Communication.

- Nelle lezioni di natura pratica si forniranno strumenti per produrre e tradurre in italiano testi scritti in inglese di vario genere (per esempio, testi informativi, descrittivi, email formali, testi persuasivi), anche come forma di preparazione alla prova d’esame.

- Ulteriori dispense saranno rese disponibili durante le lezioni alla voce ‘Materiale didattico’ (contattare il Docente per la password), insieme a esercizi di produzione, analisi e traduzione testuale. Gli elaborati degli studenti saranno commentati in classe perché siano giustificate le scelte linguistiche alla luce dell’intenzione comunicativa originale e delle caratteristiche dei destinatari di riferimento.

Turner, L.H., e West, R. 2019. An Introduction to Communication. Cambridge: Cambridge University Press.

  • Capitolo 1 (Communication Encounter: Sofia Contedaras; Background; Definition of Terms; Communication and Intentionality; Four Communication Models; Linear Model; Interactional Model; Transactional Model; Holistic Model; The Destructive Side of Communication; Ethical Systems of Communication; Categorical Imperative; Utilitarianism; Ethic of Care);
  • Capitolo 4 (Interpreting Verbal Communication; Interpreting Nonverbal Communication; The Relationship between Verbal and Nonverbal Communication; Fundamental Issues in Verbal Communication; Characteristics of Verbal Codes; Influences on Verbal Communication; Problematic Aspects of Verbal Communication; Misunderstandings; Exclusionary Language; Sexism in Language; Racism in Language; Homophobia, Biphobia, Transphobia in Language).

File “Dispensa 21-22”, disponibile alla voce ‘Materiale didattico’ (contattare il Docente per la password).

  • Analizzare in maniera critica, individuando esempi delle parti teoriche associate, il testo Communication Encounter: Sofia Contedaras.
  • Eseguire gli esercizi The Destructive Side of Communication; Interpreting Nonverbal Communication; Communicative Context – Formal Letter; Formal and Informal Phrases in a Letter; Writing a Draft of the Letter; A Business Trip (solo l’esercizio evidenziato in giallo); Deliver Your Speech; Translation as Communication (pp. 58-59).
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE (L-LIN/12)
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/12

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Buona conoscenza della grammatica italiana e conoscenze della grammatica inglese almeno di livello B1 (può essere utile il seguente testo: Murphy, R. 2019, English Grammar in Use, Cambridge: Cambridge University Press). Non sussistono relazioni di propedeuticità con altri esami.

Il Corso definirà i processi di produzione testuale e traduzione come attività comunicative dipendenti dai contesti socio-culturali e linguistici di creazione, ricezione e riformulazione dei messaggi, ma anche dalla percezione cognitiva, da parte degli emittenti, dei destinatari di riferimento. Durante le lezioni, inoltre, si selezionerà ed esaminerà un corpus di testi scritti e multimodali, caratterizzati dall’interazione tra diversi modi semiotici per trasmettere specifiche intenzioni comunicative e attivare particolari effetti nel pubblico, al fine di fornire agli studenti strumenti utili per esprimersi in forma appropriata in contesti professionali (per esempio, comprensione ed elaborazione di corrispondenza per rispondere alle richieste dei committenti o degli acquirenti, oppure per inviare una candidatura per un incarico).

  • Conoscenze e comprensione: Il Corso permetterà agli studenti di acquisire competenze medio-alte nella forma parlata e scritta della lingua inglese, per essere in grado di comprendere, analizzare criticamente, produrre e tradurre in maniera pragmaticamente equivalente testi utili in contesti lavorativi e quotidiani, quali lettere ed email formali, brevi discorsi argomentativi, testi informativi.
  • Capacità di applicare conoscenze e comprensione: Gli studenti saranno guidati verso l’acquisizione di capacità di esame critico e resa equivalente in traduzione di testi scritti e audiovisivi in lingua inglese, per ragionare sull’influenza dei contesti socio-culturali sulla produzione dei messaggi esaminati e selezionare la forma più adeguata di adattamento per i nuovi destinatari. Inoltre, si forniranno strumenti pratici per l’applicazione di strategie positive di comunicazione ‘etica’ e lo sviluppo di abilità di produzione testuale da utilizzare in contesti professionali e lavorativi.
  • Autonomia di giudizio: Gli studenti miglioreranno l’abilità di organizzare e gestire il tempo, lo stress e il carico di lavoro per la produzione, analisi e traduzione di testi scritti e multimodali in lingua inglese, insieme alla capacità di rispettare scadenze, istruzioni e indicazioni, mediante la somministrazione di esercitazioni individuali e di gruppo di produzione e riformulazione testuale.
  • Abilità comunicative: Gli studenti saranno guidati verso l’acquisizione di una maggiore autonomia comunicativa in lingua inglese in forma scritta, orale e multimodale, per poter esprimere, valutare e confrontare idee e opinioni sugli argomenti d’attualità e della propria quotidianità. Le attività di role-play previste durante le lezioni saranno finalizzate alla simulazione di interazioni di natura professionale per aumentare le capacità di lavorare in gruppo e confrontarsi sulle proprie abilità comunicative.
  • Capacità di apprendimento: Gli studenti potranno sviluppare la competenza di autovalutazione non solo della produzione e riformulazione testuale nel contesto comunicativo internazionale, ma anche delle applicazioni dell’evoluzione tecnologica legate alle nuove richieste della società e dell’industria della comunicazione interculturale.

Il Corso, tenuto prevalentemente in lingua inglese, alternerà due approcci alla didattica: lezioni frontali di tipo teorico-metodologico e applicazione dei costrutti teorici all’analisi, produzione e traduzione di testi scritti ed audiovisivi, attraverso esercitazioni di gruppo e tramite il ricorso al protocollo ‘Think-Aloud’. Oltre ai testi di riferimento previsti, ulteriori dispense per l’applicazione pratica della teoria studiata e per esercitazioni saranno fornite dal Docente nel corso delle lezioni e rese disponibili sulla bacheca online come parte del ‘Materiale didattico’ dell’insegnamento.

L’esame scritto punta a valutare le conoscenze dei contenuti del programma e la capacità di esprimere appropriatamente in inglese i concetti appresi, attraverso domande di natura teorica sul processo comunicativo e su quello traduttivo e richieste pratiche di analisi e produzione di testi correlati per genere e argomento a quelli oggetto delle lezioni frontali.

MODALITÀ DI PRENOTAZIONE AGLI APPELLI D'ESAME:

Prenotarsi agli appelli attraverso il portale https://studenti.unisalento.it.

- Nelle lezioni finalizzate alla definizione teorica del processo comunicativo si affronteranno i seguenti argomenti:

  • The Communication Process;
  • Communication Model(s);
  • The Destructive Side of Communication;
  • Ethical Systems of Communication;
  • Verbal and Nonverbal Communication;
  • Communication: Text Type - Formal Letter;
  • Communication: Text Type - Email;
  • Communication: Text Type - Deliver Your Speech;
  • Translation as Communication.

- Nelle lezioni di natura pratica si forniranno strumenti per produrre e tradurre in italiano testi scritti in inglese di vario genere (per esempio, testi informativi, descrittivi, email formali, testi persuasivi), anche come forma di preparazione alla prova d’esame.

- Ulteriori dispense saranno rese disponibili durante le lezioni alla voce ‘Materiale didattico’ (contattare il Docente per la password e fare riferimento alla voce 'Materiale didattico' del corso di laurea magistrale in Comunicazione pubblica, economica e istituzionale), insieme a esercizi di produzione, analisi e traduzione testuale. Gli elaborati degli studenti saranno commentati in classe perché siano giustificate le scelte linguistiche alla luce dell’intenzione comunicativa originale e delle caratteristiche dei destinatari di riferimento.

Turner, L.H., e West, R. 2019. An Introduction to Communication. Cambridge: Cambridge University Press.

  • Capitolo 1 (Communication Encounter: Sofia Contedaras; Background; Definition of Terms; Communication and Intentionality; Four Communication Models; Linear Model; Interactional Model; Transactional Model; Holistic Model; The Destructive Side of Communication; Ethical Systems of Communication; Categorical Imperative; Utilitarianism; Ethic of Care);
  • Capitolo 4 (Interpreting Verbal Communication; Interpreting Nonverbal Communication; The Relationship between Verbal and Nonverbal Communication; Fundamental Issues in Verbal Communication; Characteristics of Verbal Codes; Influences on Verbal Communication; Problematic Aspects of Verbal Communication; Misunderstandings; Exclusionary Language; Sexism in Language; Racism in Language; Homophobia, Biphobia, Transphobia in Language).

File “Dispensa 21-22”, disponibile alla voce ‘Materiale didattico’ dell'insegnamento per il corso di laurea magistrale in Comunicazione pubblica, economica e istituzionale (contattare il Docente per la password).

  • Analizzare in maniera critica, individuando esempi delle parti teoriche associate, il testo Communication Encounter: Sofia Contedaras.
  • Eseguire gli esercizi The Destructive Side of Communication; Interpreting Nonverbal Communication; Communicative Context – Formal Letter; Formal and Informal Phrases in a Letter; Writing a Draft of the Letter; A Business Trip (solo l’esercizio evidenziato in giallo); Deliver Your Speech; Translation as Communication (pp. 58-59).
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE (L-LIN/12)
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/12

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Buona conoscenza della grammatica italiana, conoscenza della lingua inglese di livello A1. Non sussistono relazioni di propedeuticità con altri esami.

Nella prima parte del Corso si forniranno agli studenti le principali nozioni di linguistica e fonetica inglese. Nella seconda parte si approfondiranno, da una prospettiva cognitivo-funzionale, i seguenti aspetti grammaticali fondamentali: elaborazione delle frasi in inglese; pronomi soggetto, complemento, possessivi e dimostrativi; aggettivi possessivi e dimostrativi; tempi verbali appartenenti alla dimensione del presente e del passato; costruzione del futuro; espressione di paragoni; diatesi passiva; modalità. Contestualmente si forniranno agli studenti strumenti utili all’analisi critica e resa equivalente dall’inglese all’italiano di testi scritti e multimodali (nei quali diverse risorse semiotiche interagiscono al fine di trasmettere specifiche intenzioni comunicative e attivare particolari effetti nei destinatari) informativi, narrativi, umoristici e promozionali.

  • Conoscenze e comprensione: Il Corso permetterà agli studenti di acquisire buone competenze della lingua inglese nella forma parlata e scritta, per essere in grado di comprendere e produrre testi di natura informativa ed esprimersi autonomamente in contesti lavorativi e quotidiani; di sviluppare conoscenze essenziali, di natura teorica e tecnica, della linguistica e traduzione inglese; di apprendere abilità di base per l’analisi critica della produzione e riformulazione pragmaticamente equivalente di testi di genere informativo, narrativo, umoristico e promozionale.
  • Capacità di applicare conoscenze e comprensione: Gli studenti saranno guidati verso l’acquisizione di capacità di esame critico e resa equivalente in traduzione di testi scritti e audiovisivi in lingua inglese, per ragionare sull’influenza dei contesti linguistici, sociali e culturali sulla produzione dei messaggi e scegliere la forma migliore di riformulazione. In particolare, si acquisirà maggiore autonomia nelle fasi di creazione e traduzione testuale, attraverso lo sviluppo delle capacità di analisi di un documento per identificare le potenziali difficoltà d’interpretazione e valutare le più appropriate strategie di adattamento che tengano conto delle specificità socio-culturali dei Paesi di origine e destinazione dei messaggi oggetto di studio.
  • Autonomia di giudizio: Gli studenti svilupperanno le capacità di organizzare e gestire il tempo, lo stress e il carico di lavoro, rispettare scadenze e istruzioni attraverso la somministrazione di esercizi di produzione, analisi e traduzione di testi scritti e multimodali in lingua inglese.
  • Abilità comunicative: Il Corso porterà gli studenti ad acquisire una maggiore autonomia comunicativa in lingua inglese, per attivare comunicazioni proficue con interlocutori stranieri, esprimersi sugli argomenti d’attualità e sugli aspetti della propria quotidianità, e valutare e confrontare idee e punti di vista affini o diversi dai propri. Attraverso le attività di role-play previste durante le lezioni sarà possibile sviluppare la capacità di lavorare in gruppo, anche sfruttando gli strumenti multimediali di comunicazione.
  • Capacità di apprendimento: Gli studenti svilupperanno l’abilità di sottoporre a continua autovalutazione i processi di produzione e riformulazione testuale tipici della comunicazione internazionale (anche multimodale), e apprenderanno le ripercussioni dall’evoluzione tecnologica sulle nuove richieste della società e dell’industria della comunicazione interculturale.

Il Corso, tenuto prevalentemente in lingua inglese, alternerà due approcci alla didattica: lezioni frontali di tipo teorico-metodologico e applicazione dei costrutti teorici all’analisi, interpretazione e traduzione di testi scritti ed audiovisivi, attraverso esercitazioni di gruppo e tramite il ricorso al protocollo ‘Think-Aloud’. Oltre ai testi di riferimento previsti, ulteriori dispense per l’applicazione pratica della teoria studiata e per esercitazioni saranno fornite dal Docente nel corso delle lezioni e rese disponibili sulla bacheca online come parte del ‘Materiale didattico’ dell’insegnamento.

L’esame scritto punta alla verifica della conoscenza dei contenuti del programma e della capacità di esprimere appropriatamente in inglese i concetti appresi, attraverso domande di natura teorica sulle nozioni di linguistica e fonetica e la richiesta di riformulare in italiano, in maniera pragmaticamente e linguisticamente equivalente, testi correlati per genere ed argomento a quelli oggetto delle lezioni.

MODALITÀ DI PRENOTAZIONE AGLI APPELLI D'ESAME:

Prenotarsi agli appelli attraverso il portale https://studenti.unisalento.it.

- La parte del Corso relativa alle basi di Linguistica Inglese includerà i seguenti argomenti:

  • Language, Mind, and Social Interaction;
  • Phonetics – The Embodiment of English Sounds;
  • Language in Socio-cultural Contexts;
  • Notions of ‘Tense’, ‘Aspect’, ‘Mood’, ‘Modality’, ‘Voice’;
  • Logical, Grammatical and Psychological Subjects.

- Per quanto riguarda le lezioni sulla grammatica inglese, si tratteranno i seguenti temi:

  • Sentence Formation;
  • Pronouns – Adjectives – Adverbs;
  • Grammar Dimensions of Present Simple and Perfect;
  • Defining and Non-defining Relative Clauses;
  • Time-sequence: Past Simple and Perfect;
  • The Continuous Aspect in English Discourse;
  • Mental Processes;
  • Future Processes;
  • Conditional Prospects;
  • Coherence and Inference in Conditional Sentences;
  • Experiencing Comparison;
  • Agents and Causation: Transitivity and Syntactic Movements;
  • Passive and Active Voices in Specialized Registers;
  • The Syntax and Semantics of Modal Verbs.

- Nel corso delle lezioni saranno proposte esercitazioni (di gruppo e individuali) di lettura, analisi critica e traduzione (prevalentemente dall’inglese all’italiano) di testi multimodali caratterizzati dai discorsi informativo, narrativo e promozionale per favorire l’uso della lingua discutendo dei contenuti appresi e dell’applicazione dei costrutti teorici illustrati.

- Ulteriori dispense saranno rese disponibili durante le lezioni alla voce ‘Materiale didattico’ (contattare il Docente per la password e fare riferimento alla voce 'Materiale didattico' del corso di laurea in Scienze della comunicazione), insieme agli esercizi di grammatica e di analisi e traduzione testuale proposti nel corso delle lezioni. Le traduzioni prodotte dagli studenti saranno commentate in classe – anche come forma di preparazione alla prova d'esame – perché siano giustificate le scelte traduttive alla luce dell’intenzione comunicativa originale, delle caratteristiche dei destinatari di riferimento delle riformulazioni e delle parti che possono aver presentato problemi durante il processo di resa traduttiva dall’inglese all’italiano.

Guido, M.G. 2004. Mediating Cultures. Milano: LED.

  • Modulo 1 (1.1; 1.2; 1.2.1; 1.2.2; 1.2.4; 1.3; 1.3.1; 1.3.2; 1.3.4; 1.4; 1.4.1; 1.4.2);
  • Modulo 2 (1.5; 1.5.1; 1.6.2; 1.6.3; 1.6.5; 1.6.8);
  • Modulo 3 (1.8; 1.8.1);
  • Modulo 4 (2.1, fino a “Pragmatics is the area […] communicative dimension of language”, p. 60; 2.2; 2.2.1; 2.2.2; 2.3.1; 2.3.2; 2.4; 2.4.1; 2.4.2; 2.4.6);
  • Modulo 5 (2.5; 2.5.1; 2.5.2; 2.6; 2.6.1; 2.6.2; 2.7; 2.7.1; 2.7.2);
  • Modulo 7 (3.1; 3.1.1; 3.1.2; 3.1.3; 3.1.4; 3.2; 3.2.1; 3.2.2; 3.2.3; 3.2.4; 3.3; 3.3.1; 3.3.2);
  • Modulo 8 (3.4; 3.4.1; 3.4.2; 3.4.3);
  • Modulo 10 (4.1; 4.2; 4.2.1; 4.2.2; 4.2.3; 4.3; 4.3.1; 4.3.2; 4.3.3; 4.3.4; 4.3.5; 4.4; 4.4.1; 4.4.2; 4.4.3; 4.4.5);
  • Modulo 11 (4.5; 4.6; 4.6.1; 4.6.2; 4.7; 4.7.1; 4.7.2; 4.7.3; 4.7.4);
  • Modulo 12 (4.8.2; 4.8.3; 4.9; 4.9.1; 4.9.2; 4.10.5; 4.10.6; 4.10.7);
  • Modulo 13 (5.2; 5.2.1; 5.2.2, da “The semantic implication…”, p.199);
  • Modulo 14 (5.6; 5.6.1; 5.6.2; 5.6.6)
  • Modulo 15 (6.1; 6.2; 6.2.1; 6.2.2; 6.3; 6.3.1; 6.3.2; 6.4; 6.4.1; 6.4.2; 6.5; 6.5.1; 6.5.2; 6.6.2; 6.6.3; 6.6.6);
  • Modulo 17 (7.2; 7.2.1; 7.2.4; 7.2.5; 7.2.6).

File “Dispensa 21-22”, disponibile alla voce ‘Materiale didattico’ dell'insegnamento per il corso di laurea in Scienze della comunicazione (contattare il Docente per la password).

- Eseguire gli esercizi di grammatica.

- Analizzare in maniera critica, individuando esempi delle parti teoriche associate, i testi Noam Chomsky on ‘Language and Mind’; M.A.K. Halliday on ‘Language Functions’; R. Langacker on ‘Cognitive Grammar’; M. Johnson on ‘The Experiential Embodiment of Meaning and English Schemata; Tony Blair’s Speech for the Social Exclusion Unit; Harriet Harman’s Speech at the Launching of the New Centre for Analysis of Social Exclusion; Report by the European Foundation for the Improvement of Living and Working Conditions; Planet Britain 2000: Street Culture; The Growing Problem of Teenage Pregnancy; Tony Blair on ‘Education: Leadership in Government’; Bill Clinton on ‘Education: A Challenge for the 21st Century’; Tony Blair’s Speech at Ruskin College.

- Tradurre in italiano i testi contenuti e commentare (in forma orale) le riformulazioni considerando le dimensioni illocutorie, le caratteristiche dei destinatari di riferimento, indicando le parti che potrebbero presentare problemi durante il processo di adattamento dall’inglese all’italiano e giustificando le proprie scelte di traduzione ai livelli lessicale-semantico, sintattico e pragmatico-funzionale.

LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE (L-LIN/12)
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/12

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Buona conoscenza della grammatica italiana e conoscenze della grammatica inglese almeno di livello B1 (può essere utile il seguente testo: Murphy, R. 2019, English Grammar in Use, Cambridge: Cambridge University Press). Non sussistono relazioni di propedeuticità con altri esami.

Il Corso definirà i processi di produzione testuale e traduzione come attività comunicative dipendenti dai contesti socio-culturali e linguistici di creazione, ricezione e riformulazione dei messaggi, ma anche dalla percezione cognitiva, da parte degli emittenti, dei destinatari di riferimento. Durante le lezioni, inoltre, si selezionerà ed esaminerà un corpus di testi scritti e multimodali, caratterizzati dall’interazione tra diversi modi semiotici per trasmettere specifiche intenzioni comunicative e attivare particolari effetti nel pubblico, al fine di fornire agli studenti strumenti utili per esprimersi in forma appropriata in contesti professionali (per esempio, comprensione ed elaborazione di corrispondenza per rispondere alle richieste dei committenti o degli acquirenti, oppure per inviare una candidatura per un incarico).

  • Conoscenze e comprensione: Il Corso permetterà agli studenti di acquisire competenze medio-alte nella forma parlata e scritta della lingua inglese, per essere in grado di comprendere, analizzare criticamente, produrre e tradurre in maniera pragmaticamente equivalente testi utili in contesti lavorativi e quotidiani, quali lettere ed email formali, brevi discorsi argomentativi, testi informativi.
  • Capacità di applicare conoscenze e comprensione: Gli studenti saranno guidati verso l’acquisizione di capacità di esame critico e resa equivalente in traduzione di testi scritti e audiovisivi in lingua inglese, per ragionare sull’influenza dei contesti socio-culturali sulla produzione dei messaggi esaminati e selezionare la forma più adeguata di adattamento per i nuovi destinatari. Inoltre, si forniranno strumenti pratici per l’applicazione di strategie positive di comunicazione ‘etica’ e lo sviluppo di abilità di produzione testuale da utilizzare in contesti professionali e lavorativi.
  • Autonomia di giudizio: Gli studenti miglioreranno l’abilità di organizzare e gestire il tempo, lo stress e il carico di lavoro per la produzione, analisi e traduzione di testi scritti e multimodali in lingua inglese, insieme alla capacità di rispettare scadenze, istruzioni e indicazioni, mediante la somministrazione di esercitazioni individuali e di gruppo di produzione e riformulazione testuale.
  • Abilità comunicative: Gli studenti saranno guidati verso l’acquisizione di una maggiore autonomia comunicativa in lingua inglese in forma scritta, orale e multimodale, per poter esprimere, valutare e confrontare idee e opinioni sugli argomenti d’attualità e della propria quotidianità. Le attività di role-play previste durante le lezioni saranno finalizzate alla simulazione di interazioni di natura professionale per aumentare le capacità di lavorare in gruppo e confrontarsi sulle proprie abilità comunicative.
  • Capacità di apprendimento: Gli studenti potranno sviluppare la competenza di autovalutazione non solo della produzione e riformulazione testuale nel contesto comunicativo internazionale, ma anche delle applicazioni dell’evoluzione tecnologica legate alle nuove richieste della società e dell’industria della comunicazione interculturale.

Il Corso, tenuto prevalentemente in lingua inglese, alternerà due approcci alla didattica: lezioni frontali di tipo teorico-metodologico e applicazione dei costrutti teorici all’analisi, produzione e traduzione di testi scritti ed audiovisivi, attraverso esercitazioni di gruppo e tramite il ricorso al protocollo ‘Think-Aloud’. Oltre ai testi di riferimento previsti, ulteriori dispense per l’applicazione pratica della teoria studiata e per esercitazioni saranno fornite dal Docente nel corso delle lezioni e rese disponibili sulla bacheca online come parte del ‘Materiale didattico’ dell’insegnamento.

L’esame scritto punta a valutare le conoscenze dei contenuti del programma e la capacità di esprimere appropriatamente in inglese i concetti appresi, attraverso domande di natura teorica sul processo comunicativo e su quello traduttivo e richieste pratiche di analisi e produzione di testi correlati per genere e argomento a quelli oggetto delle lezioni frontali.

ORARIO LEZIONI:

Martedì, 15.00-18.00, Microsoft Teams

 

MODALITÀ DI PRENOTAZIONE AGLI APPELLI D'ESAME:

Prenotarsi agli appelli attraverso il portale https://studenti.unisalento.it.

- Nelle lezioni finalizzate alla definizione teorica del processo comunicativo si affronteranno i seguenti argomenti:

  • The Communication Process;
  • Communication Model(s);
  • The Destructive Side of Communication;
  • Ethical Systems of Communication;
  • Verbal and Nonverbal Communication;
  • Communication: Text Type - Formal Letter;
  • Communication: Text Type - Email;
  • Communication: Text Type - Deliver Your Speech;
  • Translation as Communication.

- Nelle lezioni di natura pratica si forniranno strumenti per produrre e tradurre in italiano testi scritti in inglese di vario genere (per esempio, testi informativi, descrittivi, email formali, testi persuasivi), anche come forma di preparazione alla prova d’esame.

- Ulteriori dispense saranno rese disponibili durante le lezioni alla voce ‘Materiale didattico’ (contattare il Docente per la password e fare riferimento alla voce 'Materiale didattico' del corso di laurea magistrale in Comunicazione pubblica, economica e istituzionale), insieme a esercizi di produzione, analisi e traduzione testuale. Gli elaborati degli studenti saranno commentati in classe perché siano giustificate le scelte linguistiche alla luce dell’intenzione comunicativa originale e delle caratteristiche dei destinatari di riferimento.

Turner, L.H., e West, R. 2019. An Introduction to Communication. Cambridge: Cambridge University Press.

  • Capitolo 1 (Communication Encounter: Sofia Contedaras; Background; Definition of Terms; Communication and Intentionality; Four Communication Models; Linear Model; Interactional Model; Transactional Model; Holistic Model; The Destructive Side of Communication; Ethical Systems of Communication; Categorical Imperative; Utilitarianism; Ethic of Care);
  • Capitolo 4 (Interpreting Verbal Communication; Interpreting Nonverbal Communication; The Relationship between Verbal and Nonverbal Communication; Fundamental Issues in Verbal Communication; Characteristics of Verbal Codes; Influences on Verbal Communication; Problematic Aspects of Verbal Communication; Misunderstandings; Exclusionary Language; Sexism in Language; Racism in Language; Homophobia, Biphobia, Transphobia in Language).

File “Dispensa 21-22”, disponibile alla voce ‘Materiale didattico’ dell'insegnamento per il corso di laurea magistrale in Comunicazione pubblica, economica e istituzionale (contattare il Docente per la password).

  • Analizzare in maniera critica, individuando esempi delle parti teoriche associate, il testo Communication Encounter: Sofia Contedaras.
  • Eseguire gli esercizi The Destructive Side of Communication; Interpreting Nonverbal Communication; Communicative Context – Formal Letter; Formal and Informal Phrases in a Letter; Writing a Draft of the Letter; A Business Trip (solo l’esercizio evidenziato in giallo); Deliver Your Speech; Translation as Communication (pp. 58-59).
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE (L-LIN/12)
ENGLISH III

Degree course LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Subject area L-LIN/12

Course type Laurea

Credits 9.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 54.0

For matriculated on 2019/2020

Year taught 2021/2022

Course year 3

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenze di lingua inglese di livello C1.

Per poter sostenere l’esame è obbligatorio il superamento di “Lingua e Traduzione – Lingua Inglese II”.

Il Corso esplora la stretta interrelazione iconica tra schemi socio-cognitivi e scripts procedurali caratteristici dei linguaggi specialistici usati in varie culture – una interrelazione che mediatori e traduttori hanno bisogno di conoscere per non produrre errate interpretazioni e conseguenti rese discorsive incoerenti in contesti di negoziazione interculturale attraverso la ‘lingua franca’ inglese. L’approccio cognitivo-funzionale proposto fa soprattutto riferimento alle metafunzioni grammaticali di Halliday che organizzano il discorso ai livelli ideazionale (logico-esperienziale), interpersonale (campo, tenore e modo) e testuale (struttura tematica), adattandole ad alcuni contesti interculturali nei quali gli stessi studenti si troveranno ad operare professionalmente.

Conoscenze e comprensione:

  • Il Corso permetterà agli studenti di acquisire:
    • elevata competenza della lingua inglese nella forma parlata e scritta;
    • conoscenze teoriche e tecniche nel campo della linguistica e traduzione inglese;
    • solide competenze teoriche e pratiche per l’analisi critica e riformulazione pragmaticamente equivalente di testi scritti caratterizzati da diversi generi e stili, riguardanti principalmente il campo socio-istituzionale, giuridico, politico, economico e del marketing;
    • conoscenze tematiche e dominio-specifiche pertinenti alle esigenze traduttive in contesti comunicativi interculturali e internazionali (padronanza dei sistemi di concetti, metodi di ragionamento, standard di presentazione, terminologia e fraseologia, fonti specialistiche).

Capacità di applicare conoscenze e comprensione:

  • Gli studenti svilupperanno le capacità di applicare le conoscenze teoriche in:
    • situazioni di negoziazione economico-gestionale in cui è richiesto l’uso della lingua inglese attraverso cui sviluppare strategie competitive delle imprese locali per: (a) la promozione e distribuzione di beni e informazioni sul mercato internazionale; (b) la redazione di piani di marketing relazionale orientati alle culture di destinazione; (c) lo sviluppo di politiche di vendita basate sull’analisi della possibile percezione dei prodotti da parte di potenziali consumatori esteri;
    • situazioni di negoziazione interculturale mirate a sviluppare competenze lessicali e strutturali del discorso specialistico in chiave ‘comparativa’ che possa essere utile a futuri professionisti quali: (a) mediatori interculturali esperti nel discorso giornalistico socio-politico e istituzionale; (b) traduttori per il doppiaggio di prodotti televisivi e cinematografici in lingua inglese esperti in dinamiche di equivalenza semantica, pragmatica e socio-culturale nella traduzione dall’inglese all’italiano; (c) traduttori presso organismi diplomatici nazionali e internazionali (con la finalità di ‘rielaborare’ i testi legali in traduzione secondo le norme della cultura di destinazione e di assicurare l’equivalenza pragmatica nella traduzione italiana anche delle sfumature di significato implicite in varietà non-standard di inglese); (d) mediatori interculturali presso ambiti istituzionali in cui è richiesta la consulenza socio-culturale e specialistica per stranieri – spesso immigrati – che si esprimono in inglese ‘lingua franca’.

Autonomia di giudizio:

  • Il Corso aiuterà gli studenti a sviluppare e usare strategie di gestione del tempo, dello stress e del carico di lavoro, oltre alle capacità di rispettare scadenze, istruzioni e indicazioni attraverso workshop individuali e di gruppo di analisi e traduzione di testi specialistici.

Abilità comunicative:

  • Gli studenti saranno in grado di adattare le caratteristiche e gli elementi della lingua e grammatica inglese alle situazioni lavorative e comunicative che coinvolgono parlanti e interlocutori di diversi contesti socioculturali e linguistici di partenza, al fine di sviluppare competenze lessicali e strutturali del discorso specialistico.
  • Gli studenti svilupperanno l’abilità di abbozzare testi per scopi specifici, in una o più lingue, tenendo conto delle specifiche situazioni, destinatari e vincoli.
  • Gli studenti acquisiranno la capacità di sintetizzare, riformulare, adattare e abbreviare in maniera rapida e accurata i testi in almeno una lingua di arrivo, adoperando la forma di comunicazione scritta e/o orale.

Capacità di apprendimento:

  • Il Corso fornirà gli strumenti per favorire la continuazione della formazione degli studenti e permettere loro di approfondire anche in maniera autonoma l’evoluzione degli usi e delle forme delle variazioni della lingua inglese quale mezzo di comunicazione principale nei moderni contesti quotidiani e professionali internazionali.

Il Corso, tenuto interamente in lingua inglese, è suddiviso in due parti, ciascuna delle quali prevede sia lezioni frontali di tipo teorico-analitico, sia applicazioni pratiche dei costrutti teorici attraverso workshop di analisi e traduzione di testi specialistici, role-play ambientati in situazioni professionali di mediazione interculturale e presentazioni di risultati di fieldwork e di casi di studio sviluppati dagli studenti individualmente o in gruppo. Per accedere al materiale didattico disponibile su questa pagina docente, contattare il Docente per la password. Non è previsto l'uso della piattaforma E-Learning UniSalento.

Sono anche previste esercitazioni di lingua inglese, di durata annuale, tenute dalla collaboratrice esperta di madrelingua, Dott.ssa Sarah Scott (https://www.unisalento.it/people/sarahbridget.scott), mirate al raggiungimento del Livello C2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento dei livelli linguistici messo a punto dal Consiglio d’Europa e delle competenze previste di attivazione dei processi cognitivi utili al traduttore per l’analisi, l’interpretazione e la traduzione di testi specialistici e letterari in lingua inglese. La frequenza delle lezioni è obbligatoria, ed è vivamente consigliata anche la frequenza delle esercitazioni di lettorato.

L'accertamento delle competenze linguistiche si basa principalmente sulle esercitazioni di lingua inglese e contiene esercizi di comprensione, analisi critica e produzione di testi scritti in lingua inglese.

L’esame (in lingua inglese), accessibile solo dopo aver superato l'accertamento delle competenze linguistiche, mira a verificare l’effettivo raggiungimento delle competenze traduttive, personali, interpersonali e tematiche illustrate precedentemente. Dapprima, sono oggetto di valutazione l’acquisizione e la capacità d’uso di un metalinguaggio appropriato, sottoponendo gli studenti a domande di natura teorica sui contenuti del Corso. Successivamente, i candidati sono tenuti ad analizzare criticamente, con terminologia specialistica, e a tradurre in modi ‘pragmaticamente equivalenti’, per riprodurre le dimensioni semantiche e le funzioni comunicative delle versioni originali, i testi esplorati durante il Corso, nonché a progettare o simulare interventi di mediazione interculturale attraverso l’inglese in situazioni di negoziazione specialistica.

MODALITÀ DI PRENOTAZIONE AGLI APPELLI D'ESAME:

Prenotarsi agli appelli attraverso il portale https://studenti.unisalento.it.

  • Wordforms and Pro-forms – Modifying, Defining, and Inquiring;
  • The Structure of Words: Morphology;
  • Free and Bound Morphemes;
  • Derivational Morphology;
  • Inflectional Morphology;
  • Compounding;
  • Morphemes, Allomorphs and Diagrammatic Iconicity;
  • Mental Processes;
  • Syntactic and Semantic Dimensions of Mental Processes;
  • Mental vs. Material Processes;
  • Processes of Affection: Verbs of Feelings and Emotions;
  • Processes of Cognition: Verbs of Mental Activity;
  • Processes of Perception: Verbs of Senses;
  • Pragmatic Dimensions of Mental Processes;
  • Statives vs. Performatives;
  • Perception, Affection, and Cognition in ComputerMediated Communication;
  • Past Enacting and ActionsTo-Come;
  • Syntactic and Semantic Dimensions of Verbs Taking both ‘Ing’ and ‘To-Infinitive VP’;
  • Try/Attempt: Conation – Stop/Finish – Remember/Forget;
  • Pragmatic Implications: Facts that Are ‘Actualized’ and ‘Still to Be Actualized’;
  • Presuppositions;
  • Conditional Prospects;
  • Social/Psychological Proximity and Distance: Modal Auxiliaries Should and Would as Tone/Style Markers;
  • Modalized Conditional Processes;
  • Present (Simple) Conditional with Modal Auxiliaries: Syntax and Semantics;
  • Perfect Conditional with Modal Auxiliaries: Syntax and Semantics;
  • Pragmatic Dimensions of Conditional Forms;
  • Should and Would in Discourse;
  • Coherence and Inference in Conditional Sentences;
  • Semantic Coherence and Schematic Inference in Discourse;
  • Textual/Contextual Coherence;
  • Inference and Cognition;
  • Coherence in Conditional Sentences;
  • Conditional Sentences: Semantic Inferences and Syntactic Structures;
  • Locution, Illocution, and Perlocution in Conditionalbased Argumentative Discourse;
  • Clause Relationships in Social Argumentation;
  • Clause Interdependency in Sociological Reports: Textual and Pragmatic Dimensions;
  • Focus on Defining and Nondefining Relative Clauses;
  • Tactic Relations: Parataxis, Hypotaxis and Embedding.

Guido, M.G. 2004. Mediating Cultures. Milan: LED.

  • 6. Word-forms and Pro-forms – Modifying, Defining, and Inquiring (2.8; 2.8.1; 2.8.2; 2.8.3; 2.8.4; 2.8.6, da “These relations are...”, p. 94; 2.8.10; 2.8.11).
  • 8. Mental Processes (3.4; 3.4.1; 3.4.2; 3.4.3; 3.4.4; 3.5; 3.5.1; 3.5.2; 3.5.3; 3.5.4; 3.5.5; 3.5.6).
  • 9. Past Enacting and Actions-to-come (3.5; 3.6; 3.6.1; 3.6.2; 3.6.3; 3.7; 3.7.1; 3.7.2; 3.7.3; 3.7.4). 
  • 11. Conditional Prospects (4.5; 4.6; 4.6.1; 4.6.2; 4.7; 4.7.1; 4.7.2; 4.7.3; 4.7.4).
  • 17. Coherence and Inference in Conditional Sentences (7.1; 7.1.1; 7.1.2; 7.2; 7.2.1; 7.2.3; 7.2.4; 7.2.5; 7.2.6; 7.2.7).
  • 18. Clause Relationships in Social Argumentation (7.4; 7.4.1; 7.4.3; 7.4.10; 7.4.11; 7.4.12).

***

Studiare le dispense Course Focus (relativamente alla distinzione tra le nozioni di ‘text’ e ‘discourse’); Text Production/ReceptionThe Love Is not Nice...What’s the Story? Specialized Discourse Glory!Translation EquivalenceTranslation ModelTransmission ModelInterpretation ModelText LinguisticsHalliday’s Language FunctionsRegister AnalysisTenorModeDomain (Field)Principles of Text ConstructionCohesionCoherenceConstitutive PrinciplesRegulative PrinciplesFunctional ModelsSix Function ModelPragmatic Implications (inclusi gli esempi relativi ai testi audiovisivi); Presuppositions.

***

Eseguire gli esercizi di traduzione 3 Suspected Criminals Who Got Themselves Caught via Facebook; What Happens when You can't Count past Four?5 Not-so-obvious Signs He’s Avoiding Valentine’s DayUniversities Should Ban PowerPoint—It Makes Students Stupid and Professors Boring.

***

Eseguire le seguenti esercitazioni: Morphology; Processes in Progress (Online Education); Processes in Progress (Amazon in Peril).

ENGLISH III (L-LIN/12)
LINGUA INGLESE

Corso di laurea FILOSOFIA

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/12

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Buona conoscenza della grammatica italiana, conoscenza della lingua inglese di livello A1. Non sussistono relazioni di propedeuticità con altri esami.

Nella prima parte del Corso si forniranno agli studenti le principali nozioni di linguistica e fonetica inglese. Nella seconda parte si approfondiranno, da una prospettiva cognitivo-funzionale, i seguenti aspetti grammaticali fondamentali: elaborazione delle frasi in inglese; pronomi soggetto, complemento, possessivi e dimostrativi; aggettivi possessivi e dimostrativi; tempi verbali appartenenti alla dimensione del presente e del passato; costruzione del futuro; espressione di paragoni; diatesi passiva; modalità. Contestualmente si forniranno agli studenti strumenti utili all’analisi critica e resa equivalente dall’inglese all’italiano di testi scritti e multimodali (nei quali diverse risorse semiotiche interagiscono al fine di trasmettere specifiche intenzioni comunicative e attivare particolari effetti nei destinatari) informativi, narrativi, umoristici e promozionali.

  • Conoscenze e comprensione: Il Corso permetterà agli studenti di acquisire buone competenze della lingua inglese nella forma parlata e scritta, per essere in grado di comprendere e produrre testi di natura informativa ed esprimersi autonomamente in contesti lavorativi e quotidiani; di sviluppare conoscenze essenziali, di natura teorica e tecnica, della linguistica e traduzione inglese; di apprendere abilità di base per l’analisi critica della produzione e riformulazione pragmaticamente equivalente di testi di genere informativo, narrativo, umoristico e promozionale.
  • Capacità di applicare conoscenze e comprensione: Gli studenti saranno guidati verso l’acquisizione di capacità di esame critico e resa equivalente in traduzione di testi scritti e audiovisivi in lingua inglese, per ragionare sull’influenza dei contesti linguistici, sociali e culturali sulla produzione dei messaggi e scegliere la forma migliore di riformulazione. In particolare, si acquisirà maggiore autonomia nelle fasi di creazione e traduzione testuale, attraverso lo sviluppo delle capacità di analisi di un documento per identificare le potenziali difficoltà d’interpretazione e valutare le più appropriate strategie di adattamento che tengano conto delle specificità socio-culturali dei Paesi di origine e destinazione dei messaggi oggetto di studio.
  • Autonomia di giudizio: Gli studenti svilupperanno le capacità di organizzare e gestire il tempo, lo stress e il carico di lavoro, rispettare scadenze e istruzioni attraverso la somministrazione di esercizi di produzione, analisi e traduzione di testi scritti e multimodali in lingua inglese.
  • Abilità comunicative: Il Corso porterà gli studenti ad acquisire una maggiore autonomia comunicativa in lingua inglese, per attivare comunicazioni proficue con interlocutori stranieri, esprimersi sugli argomenti d’attualità e sugli aspetti della propria quotidianità, e valutare e confrontare idee e punti di vista affini o diversi dai propri. Attraverso le attività di role-play previste durante le lezioni sarà possibile sviluppare la capacità di lavorare in gruppo, anche sfruttando gli strumenti multimediali di comunicazione.
  • Capacità di apprendimento: Gli studenti svilupperanno l’abilità di sottoporre a continua autovalutazione i processi di produzione e riformulazione testuale tipici della comunicazione internazionale (anche multimodale), e apprenderanno le ripercussioni dall’evoluzione tecnologica sulle nuove richieste della società e dell’industria della comunicazione interculturale.

Il Corso, tenuto prevalentemente in lingua inglese, alternerà due approcci alla didattica: lezioni frontali di tipo teorico-metodologico e applicazione dei costrutti teorici all’analisi, interpretazione e traduzione di testi scritti ed audiovisivi, attraverso esercitazioni di gruppo e tramite il ricorso al protocollo ‘Think-Aloud’. Oltre ai testi di riferimento previsti, ulteriori dispense per l’applicazione pratica della teoria studiata e per esercitazioni saranno fornite dal Docente nel corso delle lezioni e rese disponibili sulla bacheca online come parte del ‘Materiale didattico’ dell’insegnamento.

L’esame scritto punta alla verifica della conoscenza dei contenuti del programma e della capacità di esprimere appropriatamente in inglese i concetti appresi, attraverso domande di natura teorica sulle nozioni di linguistica e fonetica e quesiti sulle regole grammaticali.

MODALITÀ DI PRENOTAZIONE AGLI APPELLI D'ESAME:

Prenotarsi agli appelli attraverso il portale https://studenti.unisalento.it.

- La parte del Corso relativa alle basi di Linguistica Inglese includerà i seguenti argomenti:

  • Language, Mind, and Social Interaction;
  • Phonetics – The Embodiment of English Sounds;
  • Language in Socio-cultural Contexts;
  • Notions of ‘Tense’, ‘Aspect’, ‘Mood’, ‘Modality’, ‘Voice’;
  • Logical, Grammatical and Psychological Subjects.

- Per quanto riguarda le lezioni sulla grammatica inglese, si tratteranno i seguenti temi:

  • Sentence Formation;
  • Pronouns – Adjectives – Adverbs;
  • Grammar Dimensions of Present Simple and Perfect;
  • Defining and Non-defining Relative Clauses;
  • Time-sequence: Past Simple and Perfect;
  • The Continuous Aspect in English Discourse;
  • Mental Processes;
  • Future Processes;
  • Conditional Prospects;
  • Coherence and Inference in Conditional Sentences;
  • Experiencing Comparison;
  • Agents and Causation: Transitivity and Syntactic Movements;
  • Passive and Active Voices in Specialized Registers;
  • The Syntax and Semantics of Modal Verbs.

- Ulteriori dispense saranno rese disponibili durante le lezioni alla voce ‘Materiale didattico’ (contattare il Docente per la password e fare riferimento alla voce 'Materiale didattico' del corso di laurea in Scienze della comunicazione), insieme agli esercizi di grammatica e di analisi e traduzione testuale proposti nel corso delle lezioni, anche come forma di preparazione alla prova d'esame.

Guido, M.G. 2004. Mediating Cultures. Milano: LED.

  • Modulo 1 (1.1; 1.2; 1.2.1; 1.2.2; 1.2.4; 1.3; 1.3.1; 1.3.2; 1.3.4; 1.4; 1.4.1; 1.4.2);
  • Modulo 2 (1.5; 1.5.1; 1.6.2; 1.6.3; 1.6.5; 1.6.8);
  • Modulo 3 (1.8; 1.8.1);
  • Modulo 4 (2.1, fino a “Pragmatics is the area […] communicative dimension of language”, p. 60; 2.2; 2.2.1; 2.2.2; 2.3.1; 2.3.2; 2.4; 2.4.1; 2.4.2; 2.4.6);
  • Modulo 5 (2.5; 2.5.1; 2.5.2; 2.6; 2.6.1; 2.6.2; 2.7; 2.7.1; 2.7.2);
  • Modulo 7 (3.1; 3.1.1; 3.1.2; 3.1.3; 3.1.4; 3.2; 3.2.1; 3.2.2; 3.2.3; 3.2.4; 3.3; 3.3.1; 3.3.2);
  • Modulo 8 (3.4; 3.4.1; 3.4.2; 3.4.3);
  • Modulo 10 (4.1; 4.2; 4.2.1; 4.2.2; 4.2.3; 4.3; 4.3.1; 4.3.2; 4.3.3; 4.3.4; 4.3.5; 4.4; 4.4.1; 4.4.2; 4.4.3; 4.4.5);
  • Modulo 11 (4.5; 4.6; 4.6.1; 4.6.2; 4.7; 4.7.1; 4.7.2; 4.7.3; 4.7.4);
  • Modulo 12 (4.8.2; 4.8.3; 4.9; 4.9.1; 4.9.2; 4.10.5; 4.10.6; 4.10.7);
  • Modulo 13 (5.2; 5.2.1; 5.2.2, da “The semantic implication…”, p.199);
  • Modulo 14 (5.6; 5.6.1; 5.6.2; 5.6.6)
  • Modulo 15 (6.1; 6.2; 6.2.1; 6.2.2; 6.3; 6.3.1; 6.3.2; 6.4; 6.4.1; 6.4.2; 6.5; 6.5.1; 6.5.2; 6.6.2; 6.6.3; 6.6.6);
  • Modulo 17 (7.2; 7.2.1; 7.2.4; 7.2.5; 7.2.6).

File “Dispensa 21-22”, disponibile alla voce ‘Materiale didattico’ dell'insegnamento per il corso di laurea in Scienze della comunicazione (contattare il Docente per la password).

- Eseguire gli esercizi di grammatica.

- Analizzare in maniera critica, individuando esempi delle parti teoriche associate, i testi Noam Chomsky on ‘Language and Mind’; M.A.K. Halliday on ‘Language Functions’; R. Langacker on ‘Cognitive Grammar’; M. Johnson on ‘The Experiential Embodiment of Meaning and English Schemata; Tony Blair’s Speech for the Social Exclusion Unit; Harriet Harman’s Speech at the Launching of the New Centre for Analysis of Social Exclusion; Report by the European Foundation for the Improvement of Living and Working Conditions; Planet Britain 2000: Street Culture; The Growing Problem of Teenage Pregnancy; Tony Blair on ‘Education: Leadership in Government’; Bill Clinton on ‘Education: A Challenge for the 21st Century’; Tony Blair’s Speech at Ruskin College.

LINGUA INGLESE (L-LIN/12)
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE

Corso di laurea COMUNICAZIONE PUBBLICA, ECONOMICA E ISTITUZIONALE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/12

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Buona conoscenza della grammatica italiana e conoscenze della grammatica inglese almeno di livello B1 (può essere utile il seguente testo: Murphy, R. 2019, English Grammar in Use, Cambridge: Cambridge University Press). Non sussistono relazioni di propedeuticità con altri esami.

Il Corso definirà i processi di produzione testuale e traduzione come attività comunicative dipendenti dai contesti socio-culturali e linguistici di creazione, ricezione e riformulazione dei messaggi, ma anche dalla percezione cognitiva, da parte degli emittenti, dei destinatari di riferimento. Durante le lezioni, inoltre, si selezionerà ed esaminerà un corpus di testi scritti e multimodali, caratterizzati dall’interazione tra diversi modi semiotici per trasmettere specifiche intenzioni comunicative e attivare particolari effetti nel pubblico, al fine di fornire agli studenti strumenti utili per esprimersi in forma appropriata in contesti professionali (per esempio, comprensione ed elaborazione di corrispondenza per rispondere alle richieste dei committenti o degli acquirenti, oppure per inviare una candidatura per un incarico).

  • Conoscenze e comprensione: Il Corso permetterà agli studenti di acquisire competenze medio-alte nella forma parlata e scritta della lingua inglese, per essere in grado di comprendere, analizzare criticamente, produrre e tradurre in maniera pragmaticamente equivalente testi utili in contesti lavorativi e quotidiani, quali lettere ed email formali, brevi discorsi argomentativi, testi informativi.
  • Capacità di applicare conoscenze e comprensione: Gli studenti saranno guidati verso l’acquisizione di capacità di esame critico e resa equivalente in traduzione di testi scritti e audiovisivi in lingua inglese, per ragionare sull’influenza dei contesti socio-culturali sulla produzione dei messaggi esaminati e selezionare la forma più adeguata di adattamento per i nuovi destinatari. Inoltre, si forniranno strumenti pratici per l’applicazione di strategie positive di comunicazione ‘etica’ e lo sviluppo di abilità di produzione testuale da utilizzare in contesti professionali e lavorativi.
  • Autonomia di giudizio: Gli studenti miglioreranno l’abilità di organizzare e gestire il tempo, lo stress e il carico di lavoro per la produzione, analisi e traduzione di testi scritti e multimodali in lingua inglese, insieme alla capacità di rispettare scadenze, istruzioni e indicazioni, mediante la somministrazione di esercitazioni individuali e di gruppo di produzione e riformulazione testuale.
  • Abilità comunicative: Gli studenti saranno guidati verso l’acquisizione di una maggiore autonomia comunicativa in lingua inglese in forma scritta, orale e multimodale, per poter esprimere, valutare e confrontare idee e opinioni sugli argomenti d’attualità e della propria quotidianità. Le attività di role-play previste durante le lezioni saranno finalizzate alla simulazione di interazioni di natura professionale per aumentare le capacità di lavorare in gruppo e confrontarsi sulle proprie abilità comunicative.
  • Capacità di apprendimento: Gli studenti potranno sviluppare la competenza di autovalutazione non solo della produzione e riformulazione testuale nel contesto comunicativo internazionale, ma anche delle applicazioni dell’evoluzione tecnologica legate alle nuove richieste della società e dell’industria della comunicazione interculturale.

Il Corso, tenuto prevalentemente in lingua inglese, alternerà due approcci alla didattica: lezioni frontali di tipo teorico-metodologico e applicazione dei costrutti teorici all’analisi, produzione e traduzione di testi scritti ed audiovisivi, attraverso esercitazioni di gruppo e tramite il ricorso al protocollo ‘Think-Aloud’. Oltre ai testi di riferimento previsti, ulteriori dispense per l’applicazione pratica della teoria studiata e per esercitazioni saranno fornite dal Docente nel corso delle lezioni e rese disponibili sulla bacheca online come parte del ‘Materiale didattico’ dell’insegnamento.

L’esame scritto punta a valutare le conoscenze dei contenuti del programma e la capacità di esprimere appropriatamente in inglese i concetti appresi, attraverso domande di natura teorica sul processo comunicativo e su quello traduttivo e richieste pratiche di analisi e produzione di testi correlati per genere e argomento a quelli oggetto delle lezioni frontali.

MODALITÀ DI PRENOTAZIONE AGLI APPELLI D'ESAME:

Prenotarsi agli appelli attraverso il portale https://studenti.unisalento.it.

- Nelle lezioni finalizzate alla definizione teorica del processo comunicativo si affronteranno i seguenti argomenti:

  • The Communication Process;
  • Communication Model(s);
  • The Destructive Side of Communication;
  • Ethical Systems of Communication;
  • Verbal and Nonverbal Communication;
  • Communication: Text Type - Formal Letter;
  • Communication: Text Type - Email;
  • Communication: Text Type - Deliver Your Speech;
  • Translation as Communication.

- Nelle lezioni di natura pratica si forniranno strumenti per produrre e tradurre in italiano testi scritti in inglese di vario genere (per esempio, testi informativi, descrittivi, email formali, testi persuasivi), anche come forma di preparazione alla prova d’esame.

- Ulteriori dispense saranno rese disponibili durante le lezioni alla voce ‘Materiale didattico’ (contattare il Docente per la password), insieme a esercizi di produzione, analisi e traduzione testuale. Gli elaborati degli studenti saranno commentati in classe perché siano giustificate le scelte linguistiche alla luce dell’intenzione comunicativa originale e delle caratteristiche dei destinatari di riferimento.

Turner, L.H., e West, R. 2019. An Introduction to Communication. Cambridge: Cambridge University Press.

  • Capitolo 1 (Communication Encounter: Sofia Contedaras; Background; Definition of Terms; Communication and Intentionality; Four Communication Models; Linear Model; Interactional Model; Transactional Model; Holistic Model; The Destructive Side of Communication; Ethical Systems of Communication; Categorical Imperative; Utilitarianism; Ethic of Care);
  • Capitolo 4 (Interpreting Verbal Communication; Interpreting Nonverbal Communication; The Relationship between Verbal and Nonverbal Communication; Fundamental Issues in Verbal Communication; Characteristics of Verbal Codes; Influences on Verbal Communication; Problematic Aspects of Verbal Communication; Misunderstandings; Exclusionary Language; Sexism in Language; Racism in Language; Homophobia, Biphobia, Transphobia in Language).

File “Dispensa 20-21”, disponibile alla voce ‘Materiale didattico’ (contattare il Docente per la password).

  • Analizzare in maniera critica, individuando esempi delle parti teoriche associate, il testo Communication Encounter: Sofia Contedaras.
  • Eseguire gli esercizi The Destructive Side of Communication; Interpreting Nonverbal Communication; Communicative Context – Formal Letter; Formal and Informal Phrases in a Letter; Writing a Draft of the Letter; A Business Trip (solo l’esercizio evidenziato in giallo); Deliver Your Speech; Translation as Communication (pp. 58-59).
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE (L-LIN/12)
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE

Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/12

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Buona conoscenza della grammatica italiana, conoscenza della lingua inglese di livello A1. Non sussistono relazioni di propedeuticità con altri esami.

Nella prima parte del Corso si forniranno agli studenti le principali nozioni di linguistica e fonetica inglese. Nella seconda parte si approfondiranno, da una prospettiva cognitivo-funzionale, i seguenti aspetti grammaticali fondamentali: elaborazione delle frasi in inglese; pronomi soggetto, complemento, possessivi e dimostrativi; aggettivi possessivi e dimostrativi; tempi verbali appartenenti alla dimensione del presente e del passato; costruzione del futuro; espressione di paragoni; diatesi passiva; modalità. Contestualmente si forniranno agli studenti strumenti utili all’analisi critica e resa equivalente dall’inglese all’italiano di testi scritti e multimodali (nei quali diverse risorse semiotiche interagiscono al fine di trasmettere specifiche intenzioni comunicative e attivare particolari effetti nei destinatari) informativi, narrativi, umoristici e promozionali.

  • Conoscenze e comprensione: Il Corso permetterà agli studenti di acquisire buone competenze della lingua inglese nella forma parlata e scritta, per essere in grado di comprendere e produrre testi di natura informativa ed esprimersi autonomamente in contesti lavorativi e quotidiani; di sviluppare conoscenze essenziali, di natura teorica e tecnica, della linguistica e traduzione inglese; di apprendere abilità di base per l’analisi critica della produzione e riformulazione pragmaticamente equivalente di testi di genere informativo, narrativo, umoristico e promozionale.
  • Capacità di applicare conoscenze e comprensione: Gli studenti saranno guidati verso l’acquisizione di capacità di esame critico e resa equivalente in traduzione di testi scritti e audiovisivi in lingua inglese, per ragionare sull’influenza dei contesti linguistici, sociali e culturali sulla produzione dei messaggi e scegliere la forma migliore di riformulazione. In particolare, si acquisirà maggiore autonomia nelle fasi di creazione e traduzione testuale, attraverso lo sviluppo delle capacità di analisi di un documento per identificare le potenziali difficoltà d’interpretazione e valutare le più appropriate strategie di adattamento che tengano conto delle specificità socio-culturali dei Paesi di origine e destinazione dei messaggi oggetto di studio.
  • Autonomia di giudizio: Gli studenti svilupperanno le capacità di organizzare e gestire il tempo, lo stress e il carico di lavoro, rispettare scadenze e istruzioni attraverso la somministrazione di esercizi di produzione, analisi e traduzione di testi scritti e multimodali in lingua inglese.
  • Abilità comunicative: Il Corso porterà gli studenti ad acquisire una maggiore autonomia comunicativa in lingua inglese, per attivare comunicazioni proficue con interlocutori stranieri, esprimersi sugli argomenti d’attualità e sugli aspetti della propria quotidianità, e valutare e confrontare idee e punti di vista affini o diversi dai propri. Attraverso le attività di role-play previste durante le lezioni sarà possibile sviluppare la capacità di lavorare in gruppo, anche sfruttando gli strumenti multimediali di comunicazione.
  • Capacità di apprendimento: Gli studenti svilupperanno l’abilità di sottoporre a continua autovalutazione i processi di produzione e riformulazione testuale tipici della comunicazione internazionale (anche multimodale), e apprenderanno le ripercussioni dall’evoluzione tecnologica sulle nuove richieste della società e dell’industria della comunicazione interculturale.

Il Corso, tenuto prevalentemente in lingua inglese, alternerà due approcci alla didattica: lezioni frontali di tipo teorico-metodologico e applicazione dei costrutti teorici all’analisi, interpretazione e traduzione di testi scritti ed audiovisivi, attraverso esercitazioni di gruppo e tramite il ricorso al protocollo ‘Think-Aloud’. Oltre ai testi di riferimento previsti, ulteriori dispense per l’applicazione pratica della teoria studiata e per esercitazioni saranno fornite dal Docente nel corso delle lezioni e rese disponibili sulla bacheca online come parte del ‘Materiale didattico’ dell’insegnamento.

L’esame si compone di una prova orale a cui accedere solo dopo l'accertamento delle competenze linguistiche, sulla piattaforma Formazione Online - Università del Salento (contattare il Docente per la password).

L'esame orale mira a valutare le conoscenze dei contenuti del programma e le capacità di esprimere appropriatamente in inglese i concetti appresi, attraverso domande di natura teorica sulle nozioni di linguistica, fonetica e grammatica inglese.

MODALITÀ DI PRENOTAZIONE AGLI APPELLI D'ESAME:

Prenotarsi agli appelli attraverso il portale https://studenti.unisalento.it.

- La parte del Corso relativa alle basi di Linguistica Inglese includerà i seguenti argomenti:

  • Language, Mind, and Social Interaction;
  • Phonetics – The Embodiment of English Sounds;
  • Language in Socio-cultural Contexts;
  • Notions of ‘Tense’, ‘Aspect’, ‘Mood’, ‘Modality’, ‘Voice’;
  • Logical, Grammatical and Psychological Subjects.

- Per quanto riguarda le lezioni sulla grammatica inglese, si tratteranno i seguenti temi:

  • Sentence Formation;
  • Pronouns – Adjectives – Adverbs;
  • Grammar Dimensions of Present Simple and Perfect;
  • Defining and Non-defining Relative Clauses;
  • Time-sequence: Past Simple and Perfect;
  • The Continuous Aspect in English Discourse;
  • Mental Processes;
  • Future Processes;
  • Conditional Prospects;
  • Coherence and Inference in Conditional Sentences;
  • Experiencing Comparison;
  • Agents and Causation: Transitivity and Syntactic Movements;
  • Passive and Active Voices in Specialized Registers;
  • The Syntax and Semantics of Modal Verbs.

- Nel corso delle lezioni saranno proposte esercitazioni (di gruppo e individuali) di lettura, analisi critica e traduzione (prevalentemente dall’inglese all’italiano) di testi multimodali caratterizzati dai discorsi informativo, narrativo e promozionale per favorire l’uso della lingua discutendo dei contenuti appresi e dell’applicazione dei costrutti teorici illustrati.

- Ulteriori dispense saranno rese disponibili durante le lezioni alla voce ‘Materiale didattico’ (contattare il Docente per la password), insieme agli esercizi di grammatica e di analisi e traduzione testuale proposti nel corso delle lezioni. Le traduzioni prodotte dagli studenti saranno commentate in classe – anche come forma di preparazione alle prove d'esame – perché siano giustificate le scelte traduttive alla luce dell’intenzione comunicativa originale, delle caratteristiche dei destinatari di riferimento delle riformulazioni e delle parti che possono aver presentato problemi durante il processo di resa traduttiva dall’inglese all’italiano.

Guido, M.G. 2004. Mediating Cultures. Milano: LED.

  • Modulo 1 (1.1; 1.2; 1.2.1; 1.2.2; 1.2.4; 1.3; 1.3.1; 1.3.2; 1.3.4; 1.4; 1.4.1; 1.4.2);
  • Modulo 2 (1.5; 1.5.1; 1.6.2; 1.6.3; 1.6.5; 1.6.8);
  • Modulo 3 (1.8; 1.8.1);
  • Modulo 4 (2.1, fino a “Pragmatics is the area […] communicative dimension of language”, p. 60; 2.2; 2.2.1; 2.2.2; 2.3.1; 2.3.2; 2.4; 2.4.1; 2.4.2; 2.4.6);
  • Modulo 5 (2.5; 2.5.1; 2.5.2; 2.6; 2.6.1; 2.6.2; 2.7; 2.7.1; 2.7.2);
  • Modulo 7 (3.1; 3.1.1; 3.1.2; 3.1.3; 3.1.4; 3.2; 3.2.1; 3.2.2; 3.2.3; 3.2.4; 3.3; 3.3.1; 3.3.2);
  • Modulo 8 (3.4; 3.4.1; 3.4.2; 3.4.3);
  • Modulo 10 (4.1; 4.2; 4.2.1; 4.2.2; 4.2.3; 4.3; 4.3.1; 4.3.2; 4.3.3; 4.3.4; 4.3.5; 4.4; 4.4.1; 4.4.2; 4.4.3; 4.4.5);
  • Modulo 11 (4.5; 4.6; 4.6.1; 4.6.2; 4.7; 4.7.1; 4.7.2; 4.7.3; 4.7.4);
  • Modulo 12 (4.8.2; 4.8.3; 4.9; 4.9.1; 4.9.2; 4.10.5; 4.10.6; 4.10.7);
  • Modulo 13 (5.2; 5.2.1; 5.2.2, da “The semantic implication…”, p.199);
  • Modulo 14 (5.6; 5.6.1; 5.6.2; 5.6.6)
  • Modulo 15 (6.1; 6.2; 6.2.1; 6.2.2; 6.3; 6.3.1; 6.3.2; 6.4; 6.4.1; 6.4.2; 6.5; 6.5.1; 6.5.2; 6.6.2; 6.6.3; 6.6.6);
  • Modulo 17 (7.2; 7.2.1; 7.2.4; 7.2.5; 7.2.6).

File “Dispensa 20-21”, disponibile alla voce ‘Materiale didattico’ (contattare il Docente per la password).

- Eseguire gli esercizi di grammatica.

- Analizzare in maniera critica, individuando esempi delle parti teoriche associate, i testi Noam Chomsky on ‘Language and Mind’; M.A.K. Halliday on ‘Language Functions’; R. Langacker on ‘Cognitive Grammar’; M. Johnson on ‘The Experiential Embodiment of Meaning and English Schemata; Tony Blair’s Speech for the Social Exclusion Unit; Harriet Harman’s Speech at the Launching of the New Centre for Analysis of Social Exclusion; Report by the European Foundation for the Improvement of Living and Working Conditions; Planet Britain 2000: Street Culture; The Growing Problem of Teenage Pregnancy; Tony Blair on ‘Education: Leadership in Government’; Bill Clinton on ‘Education: A Challenge for the 21st Century’; Tony Blair’s Speech at Ruskin College.

- Tradurre in italiano i testi contenuti e commentare (in forma orale) le riformulazioni considerando le dimensioni illocutorie, le caratteristiche dei destinatari di riferimento, indicando le parti che potrebbero presentare problemi durante il processo di adattamento dall’inglese all’italiano e giustificando le proprie scelte di traduzione ai livelli lessicale-semantico, sintattico e pragmatico-funzionale.

LINGUA E TRADUZIONE INGLESE (L-LIN/12)
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/12

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Buona conoscenza della grammatica italiana e conoscenze della grammatica inglese almeno di livello B1 (può essere utile il seguente testo: Murphy, R. 2019, English Grammar in Use, Cambridge: Cambridge University Press). Non sussistono relazioni di propedeuticità con altri esami.

Il Corso definirà i processi di produzione testuale e traduzione come attività comunicative dipendenti dai contesti socio-culturali e linguistici di creazione, ricezione e riformulazione dei messaggi, ma anche dalla percezione cognitiva, da parte degli emittenti, dei destinatari di riferimento. Durante le lezioni, inoltre, si selezionerà ed esaminerà un corpus di testi scritti e multimodali, caratterizzati dall’interazione tra diversi modi semiotici per trasmettere specifiche intenzioni comunicative e attivare particolari effetti nel pubblico, al fine di fornire agli studenti strumenti utili per esprimersi in forma appropriata in contesti professionali (per esempio, comprensione ed elaborazione di corrispondenza per rispondere alle richieste dei committenti o degli acquirenti, oppure per inviare una candidatura per un incarico).

  • Conoscenze e comprensione: Il Corso permetterà agli studenti di acquisire competenze medio-alte nella forma parlata e scritta della lingua inglese, per essere in grado di comprendere, analizzare criticamente, produrre e tradurre in maniera pragmaticamente equivalente testi utili in contesti lavorativi e quotidiani, quali lettere ed email formali, brevi discorsi argomentativi, testi informativi.
  • Capacità di applicare conoscenze e comprensione: Gli studenti saranno guidati verso l’acquisizione di capacità di esame critico e resa equivalente in traduzione di testi scritti e audiovisivi in lingua inglese, per ragionare sull’influenza dei contesti socio-culturali sulla produzione dei messaggi esaminati e selezionare la forma più adeguata di adattamento per i nuovi destinatari. Inoltre, si forniranno strumenti pratici per l’applicazione di strategie positive di comunicazione ‘etica’ e lo sviluppo di abilità di produzione testuale da utilizzare in contesti professionali e lavorativi.
  • Autonomia di giudizio: Gli studenti miglioreranno l’abilità di organizzare e gestire il tempo, lo stress e il carico di lavoro per la produzione, analisi e traduzione di testi scritti e multimodali in lingua inglese, insieme alla capacità di rispettare scadenze, istruzioni e indicazioni, mediante la somministrazione di esercitazioni individuali e di gruppo di produzione e riformulazione testuale.
  • Abilità comunicative: Gli studenti saranno guidati verso l’acquisizione di una maggiore autonomia comunicativa in lingua inglese in forma scritta, orale e multimodale, per poter esprimere, valutare e confrontare idee e opinioni sugli argomenti d’attualità e della propria quotidianità. Le attività di role-play previste durante le lezioni saranno finalizzate alla simulazione di interazioni di natura professionale per aumentare le capacità di lavorare in gruppo e confrontarsi sulle proprie abilità comunicative.
  • Capacità di apprendimento: Gli studenti potranno sviluppare la competenza di autovalutazione non solo della produzione e riformulazione testuale nel contesto comunicativo internazionale, ma anche delle applicazioni dell’evoluzione tecnologica legate alle nuove richieste della società e dell’industria della comunicazione interculturale.

Il Corso, tenuto prevalentemente in lingua inglese, alternerà due approcci alla didattica: lezioni frontali di tipo teorico-metodologico e applicazione dei costrutti teorici all’analisi, produzione e traduzione di testi scritti ed audiovisivi, attraverso esercitazioni di gruppo e tramite il ricorso al protocollo ‘Think-Aloud’. Oltre ai testi di riferimento previsti, ulteriori dispense per l’applicazione pratica della teoria studiata e per esercitazioni saranno fornite dal Docente nel corso delle lezioni e rese disponibili sulla bacheca online come parte del ‘Materiale didattico’ dell’insegnamento.

L’esame scritto punta a valutare le conoscenze dei contenuti del programma e la capacità di esprimere appropriatamente in inglese i concetti appresi, attraverso domande di natura teorica sul processo comunicativo e su quello traduttivo e richieste pratiche di analisi e produzione di testi correlati per genere e argomento a quelli oggetto delle lezioni frontali.

MODALITÀ DI PRENOTAZIONE AGLI APPELLI D'ESAME:

Prenotarsi agli appelli attraverso il portale https://studenti.unisalento.it.

- Nelle lezioni finalizzate alla definizione teorica del processo comunicativo si affronteranno i seguenti argomenti:

  • The Communication Process;
  • Communication Model(s);
  • The Destructive Side of Communication;
  • Ethical Systems of Communication;
  • Verbal and Nonverbal Communication;
  • Communication: Text Type - Formal Letter;
  • Communication: Text Type - Email;
  • Communication: Text Type - Deliver Your Speech;
  • Translation as Communication.

- Nelle lezioni di natura pratica si forniranno strumenti per produrre e tradurre in italiano testi scritti in inglese di vario genere (per esempio, testi informativi, descrittivi, email formali, testi persuasivi), anche come forma di preparazione alla prova d’esame.

- Ulteriori dispense saranno rese disponibili durante le lezioni alla voce ‘Materiale didattico’ (contattare il Docente per la password e fare riferimento alla voce 'Materiale didattico' del corso di laurea magistrale in Comunicazione pubblica, economica e istituzionale), insieme a esercizi di produzione, analisi e traduzione testuale. Gli elaborati degli studenti saranno commentati in classe perché siano giustificate le scelte linguistiche alla luce dell’intenzione comunicativa originale e delle caratteristiche dei destinatari di riferimento.

Turner, L.H., e West, R. 2019. An Introduction to Communication. Cambridge: Cambridge University Press.

  • Capitolo 1 (Communication Encounter: Sofia Contedaras; Background; Definition of Terms; Communication and Intentionality; Four Communication Models; Linear Model; Interactional Model; Transactional Model; Holistic Model; The Destructive Side of Communication; Ethical Systems of Communication; Categorical Imperative; Utilitarianism; Ethic of Care);
  • Capitolo 4 (Interpreting Verbal Communication; Interpreting Nonverbal Communication; The Relationship between Verbal and Nonverbal Communication; Fundamental Issues in Verbal Communication; Characteristics of Verbal Codes; Influences on Verbal Communication; Problematic Aspects of Verbal Communication; Misunderstandings; Exclusionary Language; Sexism in Language; Racism in Language; Homophobia, Biphobia, Transphobia in Language).

File “Dispensa 20-21”, disponibile alla voce ‘Materiale didattico’ dell'insegnamento per il corso di laurea magistrale in Comunicazione pubblica, economica e istituzionale (contattare il Docente per la password).

  • Analizzare in maniera critica, individuando esempi delle parti teoriche associate, il testo Communication Encounter: Sofia Contedaras.
  • Eseguire gli esercizi The Destructive Side of Communication; Interpreting Nonverbal Communication; Communicative Context – Formal Letter; Formal and Informal Phrases in a Letter; Writing a Draft of the Letter; A Business Trip (solo l’esercizio evidenziato in giallo); Deliver Your Speech; Translation as Communication (pp. 58-59).
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE (L-LIN/12)
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/12

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Buona conoscenza della grammatica italiana, conoscenza della lingua inglese di livello A1. Non sussistono relazioni di propedeuticità con altri esami.

Nella prima parte del Corso si forniranno agli studenti le principali nozioni di linguistica e fonetica inglese. Nella seconda parte si approfondiranno, da una prospettiva cognitivo-funzionale, i seguenti aspetti grammaticali fondamentali: elaborazione delle frasi in inglese; pronomi soggetto, complemento, possessivi e dimostrativi; aggettivi possessivi e dimostrativi; tempi verbali appartenenti alla dimensione del presente e del passato; costruzione del futuro; espressione di paragoni; diatesi passiva; modalità. Contestualmente si forniranno agli studenti strumenti utili all’analisi critica e resa equivalente dall’inglese all’italiano di testi scritti e multimodali (nei quali diverse risorse semiotiche interagiscono al fine di trasmettere specifiche intenzioni comunicative e attivare particolari effetti nei destinatari) informativi, narrativi, umoristici e promozionali.

  • Conoscenze e comprensione: Il Corso permetterà agli studenti di acquisire buone competenze della lingua inglese nella forma parlata e scritta, per essere in grado di comprendere e produrre testi di natura informativa ed esprimersi autonomamente in contesti lavorativi e quotidiani; di sviluppare conoscenze essenziali, di natura teorica e tecnica, della linguistica e traduzione inglese; di apprendere abilità di base per l’analisi critica della produzione e riformulazione pragmaticamente equivalente di testi di genere informativo, narrativo, umoristico e promozionale.
  • Capacità di applicare conoscenze e comprensione: Gli studenti saranno guidati verso l’acquisizione di capacità di esame critico e resa equivalente in traduzione di testi scritti e audiovisivi in lingua inglese, per ragionare sull’influenza dei contesti linguistici, sociali e culturali sulla produzione dei messaggi e scegliere la forma migliore di riformulazione. In particolare, si acquisirà maggiore autonomia nelle fasi di creazione e traduzione testuale, attraverso lo sviluppo delle capacità di analisi di un documento per identificare le potenziali difficoltà d’interpretazione e valutare le più appropriate strategie di adattamento che tengano conto delle specificità socio-culturali dei Paesi di origine e destinazione dei messaggi oggetto di studio.
  • Autonomia di giudizio: Gli studenti svilupperanno le capacità di organizzare e gestire il tempo, lo stress e il carico di lavoro, rispettare scadenze e istruzioni attraverso la somministrazione di esercizi di produzione, analisi e traduzione di testi scritti e multimodali in lingua inglese.
  • Abilità comunicative: Il Corso porterà gli studenti ad acquisire una maggiore autonomia comunicativa in lingua inglese, per attivare comunicazioni proficue con interlocutori stranieri, esprimersi sugli argomenti d’attualità e sugli aspetti della propria quotidianità, e valutare e confrontare idee e punti di vista affini o diversi dai propri. Attraverso le attività di role-play previste durante le lezioni sarà possibile sviluppare la capacità di lavorare in gruppo, anche sfruttando gli strumenti multimediali di comunicazione.
  • Capacità di apprendimento: Gli studenti svilupperanno l’abilità di sottoporre a continua autovalutazione i processi di produzione e riformulazione testuale tipici della comunicazione internazionale (anche multimodale), e apprenderanno le ripercussioni dall’evoluzione tecnologica sulle nuove richieste della società e dell’industria della comunicazione interculturale.

Il Corso, tenuto prevalentemente in lingua inglese, alternerà due approcci alla didattica: lezioni frontali di tipo teorico-metodologico e applicazione dei costrutti teorici all’analisi, interpretazione e traduzione di testi scritti ed audiovisivi, attraverso esercitazioni di gruppo e tramite il ricorso al protocollo ‘Think-Aloud’. Oltre ai testi di riferimento previsti, ulteriori dispense per l’applicazione pratica della teoria studiata e per esercitazioni saranno fornite dal Docente nel corso delle lezioni e rese disponibili sulla bacheca online come parte del ‘Materiale didattico’ dell’insegnamento.

L’esame scritto punta alla verifica della conoscenza dei contenuti del programma e della capacità di esprimere appropriatamente in inglese i concetti appresi, attraverso domande di natura teorica sulle nozioni di linguistica e fonetica e la richiesta di riformulare in italiano, in maniera pragmaticamente e linguisticamente equivalente, testi correlati per genere ed argomento a quelli oggetto delle lezioni.

MODALITÀ DI PRENOTAZIONE AGLI APPELLI D'ESAME:

Prenotarsi agli appelli attraverso il portale https://studenti.unisalento.it.

- La parte del Corso relativa alle basi di Linguistica Inglese includerà i seguenti argomenti:

  • Language, Mind, and Social Interaction;
  • Phonetics – The Embodiment of English Sounds;
  • Language in Socio-cultural Contexts;
  • Notions of ‘Tense’, ‘Aspect’, ‘Mood’, ‘Modality’, ‘Voice’;
  • Logical, Grammatical and Psychological Subjects.

- Per quanto riguarda le lezioni sulla grammatica inglese, si tratteranno i seguenti temi:

  • Sentence Formation;
  • Pronouns – Adjectives – Adverbs;
  • Grammar Dimensions of Present Simple and Perfect;
  • Defining and Non-defining Relative Clauses;
  • Time-sequence: Past Simple and Perfect;
  • The Continuous Aspect in English Discourse;
  • Mental Processes;
  • Future Processes;
  • Conditional Prospects;
  • Coherence and Inference in Conditional Sentences;
  • Experiencing Comparison;
  • Agents and Causation: Transitivity and Syntactic Movements;
  • Passive and Active Voices in Specialized Registers;
  • The Syntax and Semantics of Modal Verbs.

- Nel corso delle lezioni saranno proposte esercitazioni (di gruppo e individuali) di lettura, analisi critica e traduzione (prevalentemente dall’inglese all’italiano) di testi multimodali caratterizzati dai discorsi informativo, narrativo e promozionale per favorire l’uso della lingua discutendo dei contenuti appresi e dell’applicazione dei costrutti teorici illustrati.

- Ulteriori dispense saranno rese disponibili durante le lezioni alla voce ‘Materiale didattico’ (contattare il Docente per la password), insieme agli esercizi di grammatica e di analisi e traduzione testuale proposti nel corso delle lezioni. Le traduzioni prodotte dagli studenti saranno commentate in classe – anche come forma di preparazione alla prova d'esame – perché siano giustificate le scelte traduttive alla luce dell’intenzione comunicativa originale, delle caratteristiche dei destinatari di riferimento delle riformulazioni e delle parti che possono aver presentato problemi durante il processo di resa traduttiva dall’inglese all’italiano.

Guido, M.G. 2004. Mediating Cultures. Milano: LED.

  • Modulo 1 (1.1; 1.2; 1.2.1; 1.2.2; 1.2.4; 1.3; 1.3.1; 1.3.2; 1.3.4; 1.4; 1.4.1; 1.4.2);
  • Modulo 2 (1.5; 1.5.1; 1.6.2; 1.6.3; 1.6.5; 1.6.8);
  • Modulo 3 (1.8; 1.8.1);
  • Modulo 4 (2.1, fino a “Pragmatics is the area […] communicative dimension of language”, p. 60; 2.2; 2.2.1; 2.2.2; 2.3.1; 2.3.2; 2.4; 2.4.1; 2.4.2; 2.4.6);
  • Modulo 5 (2.5; 2.5.1; 2.5.2; 2.6; 2.6.1; 2.6.2; 2.7; 2.7.1; 2.7.2);
  • Modulo 7 (3.1; 3.1.1; 3.1.2; 3.1.3; 3.1.4; 3.2; 3.2.1; 3.2.2; 3.2.3; 3.2.4; 3.3; 3.3.1; 3.3.2);
  • Modulo 8 (3.4; 3.4.1; 3.4.2; 3.4.3);
  • Modulo 10 (4.1; 4.2; 4.2.1; 4.2.2; 4.2.3; 4.3; 4.3.1; 4.3.2; 4.3.3; 4.3.4; 4.3.5; 4.4; 4.4.1; 4.4.2; 4.4.3; 4.4.5);
  • Modulo 11 (4.5; 4.6; 4.6.1; 4.6.2; 4.7; 4.7.1; 4.7.2; 4.7.3; 4.7.4);
  • Modulo 12 (4.8.2; 4.8.3; 4.9; 4.9.1; 4.9.2; 4.10.5; 4.10.6; 4.10.7);
  • Modulo 13 (5.2; 5.2.1; 5.2.2, da “The semantic implication…”, p.199);
  • Modulo 14 (5.6; 5.6.1; 5.6.2; 5.6.6)
  • Modulo 15 (6.1; 6.2; 6.2.1; 6.2.2; 6.3; 6.3.1; 6.3.2; 6.4; 6.4.1; 6.4.2; 6.5; 6.5.1; 6.5.2; 6.6.2; 6.6.3; 6.6.6);
  • Modulo 17 (7.2; 7.2.1; 7.2.4; 7.2.5; 7.2.6).

File “Dispensa 20-21”, disponibile alla voce ‘Materiale didattico’ (contattare il Docente per la password).

- Eseguire gli esercizi di grammatica.

- Analizzare in maniera critica, individuando esempi delle parti teoriche associate, i testi Noam Chomsky on ‘Language and Mind’; M.A.K. Halliday on ‘Language Functions’; R. Langacker on ‘Cognitive Grammar’; M. Johnson on ‘The Experiential Embodiment of Meaning and English Schemata; Tony Blair’s Speech for the Social Exclusion Unit; Harriet Harman’s Speech at the Launching of the New Centre for Analysis of Social Exclusion; Report by the European Foundation for the Improvement of Living and Working Conditions; Planet Britain 2000: Street Culture; The Growing Problem of Teenage Pregnancy; Tony Blair on ‘Education: Leadership in Government’; Bill Clinton on ‘Education: A Challenge for the 21st Century’; Tony Blair’s Speech at Ruskin College.

- Tradurre in italiano i testi contenuti e commentare (in forma orale) le riformulazioni considerando le dimensioni illocutorie, le caratteristiche dei destinatari di riferimento, indicando le parti che potrebbero presentare problemi durante il processo di adattamento dall’inglese all’italiano e giustificando le proprie scelte di traduzione ai livelli lessicale-semantico, sintattico e pragmatico-funzionale.

LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE (L-LIN/12)
English Language and Translation III

Degree course LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Subject area L-LIN/12

Course type Laurea

Credits 9.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 54.0

For matriculated on 2018/2019

Year taught 2020/2021

Course year 3

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO COMUNE (999)

Location Lecce

Conoscenze di lingua inglese di livello C1.

Per poter sostenere l’esame è obbligatorio il superamento di “Lingua e Traduzione – Lingua Inglese II”.

Il Corso esplora la stretta interrelazione iconica tra schemi socio-cognitivi e scripts procedurali caratteristici dei linguaggi specialistici usati in varie culture – una interrelazione che mediatori e traduttori hanno bisogno di conoscere per non produrre errate interpretazioni e conseguenti rese discorsive incoerenti in contesti di negoziazione interculturale attraverso la ‘lingua franca’ inglese. L’approccio cognitivo-funzionale proposto fa soprattutto riferimento alle metafunzioni grammaticali di Halliday che organizzano il discorso ai livelli ideazionale (logico-esperienziale), interpersonale (campo, tenore e modo) e testuale (struttura tematica), adattandole ad alcuni contesti interculturali nei quali gli stessi studenti si troveranno ad operare professionalmente.

Conoscenze e comprensione:

  • Il Corso permetterà agli studenti di acquisire:
    • elevata competenza della lingua inglese nella forma parlata e scritta;
    • conoscenze teoriche e tecniche nel campo della linguistica e traduzione inglese;
    • solide competenze teoriche e pratiche per l’analisi critica e riformulazione pragmaticamente equivalente di testi scritti caratterizzati da diversi generi e stili, riguardanti principalmente il campo socio-istituzionale, giuridico, politico, economico e del marketing;
    • conoscenze tematiche e dominio-specifiche pertinenti alle esigenze traduttive in contesti comunicativi interculturali e internazionali (padronanza dei sistemi di concetti, metodi di ragionamento, standard di presentazione, terminologia e fraseologia, fonti specialistiche).

Capacità di applicare conoscenze e comprensione:

  • Gli studenti svilupperanno le capacità di applicare le conoscenze teoriche in:
    • situazioni di negoziazione economico-gestionale in cui è richiesto l’uso della lingua inglese attraverso cui sviluppare strategie competitive delle imprese locali per: (a) la promozione e distribuzione di beni e informazioni sul mercato internazionale; (b)la redazione di piani di marketing relazionale orientati alle culture di destinazione; (c) lo sviluppo di politiche di vendita basate sull’analisi della possibile percezione dei prodotti da parte di potenziali consumatori esteri;
    • situazioni di negoziazione interculturale mirate a sviluppare competenze lessicali e strutturali del discorso specialistico in chiave ‘comparativa’ che possa essere utile a futuri professionisti quali: (a)mediatori interculturali esperti nel discorso giornalistico socio-politico e istituzionale; (b)traduttori per il doppiaggio di prodotti televisivi e cinematografici in lingua inglese esperti in dinamiche di equivalenza semantica, pragmatica e socio-culturale nella traduzione dall’inglese all’italiano; (c) traduttori presso organismi diplomatici nazionali e internazionali (con la finalità di ‘rielaborare’ i testi legali in traduzione secondo le norme della cultura di destinazione e di assicurare l’equivalenza pragmatica nella traduzione italiana anche delle sfumature di significato implicite in varietà non-standard di inglese); (d) mediatori interculturali presso ambiti istituzionali in cui è richiesta la consulenza socio-culturale e specialistica per stranieri – spesso immigrati – che si esprimono in inglese ‘lingua franca’.

Autonomia di giudizio:

  • Il Corso aiuterà gli studenti a sviluppare e usare strategie di gestione del tempo, dello stress e del carico di lavoro, oltre alle capacità di rispettare scadenze, istruzioni e indicazioni attraverso workshop individuali e di gruppo di analisi e traduzione di testi specialistici.

Abilità comunicative:

  • Gli studenti saranno in grado di adattare le caratteristiche e gli elementi della lingua e grammatica inglese alle situazioni lavorative e comunicative che coinvolgono parlanti e interlocutori di diversi contesti socioculturali e linguistici di partenza, al fine di sviluppare competenze lessicali e strutturali del discorso specialistico.
  • Gli studenti svilupperanno l’abilità di abbozzare testi per scopi specifici, in una o più lingue, tenendo conto delle specifiche situazioni, destinatari e vincoli.
  • Gli studenti acquisiranno la capacità di sintetizzare, riformulare, adattare e abbreviare in maniera rapida e accurata i testi in almeno una lingua di arrivo, adoperando la forma di comunicazione scritta e/o orale.

Capacità di apprendimento:

  • Il Corso fornirà gli strumenti per favorire la continuazione della formazione degli studenti e permettere loro di approfondire anche in maniera autonoma l’evoluzione degli usi e delle forme delle variazioni della lingua inglese quale mezzo di comunicazione principale nei moderni contesti quotidiani e professionali internazionali.

Il Corso, tenuto interamente in lingua inglese, è suddiviso in due parti, ciascuna delle quali prevede sia lezioni frontali di tipo teorico-analitico, sia applicazioni pratiche dei costrutti teorici attraverso workshop di analisi e traduzione di testi specialistici, role-play ambientati in situazioni professionali di mediazione interculturale e presentazioni di risultati di fieldwork e di casi di studio sviluppati dagli studenti individualmente o in gruppo. Per accedere al materiale didattico disponibile su questa pagina docente, contattare il Docente per la password. Non è previsto l'uso della piattaforma formazioneonline.unisalento.it.

Sono anche previste esercitazioni di lingua inglese, di durata annuale, tenute dalla collaboratrice esperta di madrelingua, Dott.ssa Sarah Scott (https://www.unisalento.it/people/sarahbridget.scott), mirate al raggiungimento del Livello C2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento dei livelli linguistici messo a punto dal Consiglio d’Europa e delle competenze previste di attivazione dei processi cognitivi utili al traduttore per l’analisi, l’interpretazione e la traduzione di testi specialistici e letterari in lingua inglese. La frequenza delle lezioni è obbligatoria, ed è vivamente consigliata anche la frequenza delle esercitazioni di lettorato.

L'accertamento delle competenze linguistiche si basa principalmente sulle esercitazioni di lingua inglese e contiene esercizi di comprensione, analisi critica e produzione di testi scritti in lingua inglese.

L’esame (in lingua inglese), accessibile solo dopo aver superato l'accertamento delle competenze linguistiche, mira a verificare l’effettivo raggiungimento delle competenze traduttive, personali, interpersonali e tematiche illustrate precedentemente. Dapprima, sono oggetto di valutazione l’acquisizione e la capacità d’uso di un metalinguaggio appropriato, sottoponendo gli studenti a domande di natura teorica sui contenuti del Corso. Successivamente, i candidati sono tenuti ad analizzare criticamente, con terminologia specialistica, e a tradurre in modi ‘pragmaticamente equivalenti’, per riprodurre le dimensioni semantiche e le funzioni comunicative delle versioni originali, i testi esplorati durante il Corso, nonché a progettare o simulare interventi di mediazione interculturale attraverso l’inglese in situazioni di negoziazione specialistica.

MODALITÀ DI PRENOTAZIONE AGLI APPELLI D'ESAME:

Prenotarsi agli appelli attraverso il portale https://studenti.unisalento.it.

  • Wordforms and Pro-forms – Modifying, Defining, and Inquiring;
  • The Structure of Words: Morphology;
  • Free and Bound Morphemes;
  • Derivational Morphology;
  • Inflectional Morphology;
  • Compounding;
  • Morphemes, Allomorphs and Diagrammatic Iconicity;
  • Mental Processes;
  • Syntactic and Semantic Dimensions of Mental Processes;
  • Mental vs. Material Processes;
  • Processes of Affection: Verbs of Feelings and Emotions;
  • Processes of Cognition: Verbs of Mental Activity;
  • Processes of Perception: Verbs of Senses;
  • Pragmatic Dimensions of Mental Processes;
  • Statives vs. Performatives;
  • Perception, Affection, and Cognition in ComputerMediated Communication;
  • Past Enacting and ActionsTo-Come;
  • Syntactic and Semantic Dimensions of Verbs Taking both ‘Ing’ and ‘To-Infinitive VP’;
  • Try/Attempt: Conation – Stop/Finish – Remember/Forget;
  • Pragmatic Implications: Facts that Are ‘Actualized’ and ‘Still to Be Actualized’;
  • Presuppositions;
  • Conditional Prospects;
  • Social/Psychological Proximity and Distance: Modal Auxiliaries Should and Would as Tone/Style Markers;
  • Modalized Conditional Processes;
  • Present (Simple) Conditional with Modal Auxiliaries: Syntax and Semantics;
  • Perfect Conditional with Modal Auxiliaries: Syntax and Semantics;
  • Pragmatic Dimensions of Conditional Forms;
  • Should and Would in Discourse;
  • Coherence and Inference in Conditional Sentences;
  • Semantic Coherence and Schematic Inference in Discourse;
  • Textual/Contextual Coherence;
  • Inference and Cognition;
  • Coherence in Conditional Sentences;
  • Conditional Sentences: Semantic Inferences and Syntactic Structures;
  • Locution, Illocution, and Perlocution in Conditionalbased Argumentative Discourse;
  • Clause Relationships in Social Argumentation;
  • Clause Interdependency in Sociological Reports: Textual and Pragmatic Dimensions;
  • Focus on Defining and Nondefining Relative Clauses;
  • Tactic Relations: Parataxis, Hypotaxis and Embedding.

Guido, M.G. 2004. Mediating Cultures. Milan: LED.

  • 6. Word-forms and Pro-forms – Modifying, Defining, and Inquiring (2.8; 2.8.1; 2.8.2; 2.8.3; 2.8.4; 2.8.6, da “These relations are...”, p. 94; 2.8.10; 2.8.11).
  • 8. Mental Processes (3.4; 3.4.1; 3.4.2; 3.4.3; 3.4.4; 3.5; 3.5.1; 3.5.2; 3.5.3; 3.5.4; 3.5.5; 3.5.6).
  • 9. Past Enacting and Actions-to-come (3.5; 3.6; 3.6.1; 3.6.2; 3.6.3; 3.7; 3.7.1; 3.7.2; 3.7.3; 3.7.4). 
  • 11. Conditional Prospects (4.5; 4.6; 4.6.1; 4.6.2; 4.7; 4.7.1; 4.7.2; 4.7.3; 4.7.4).
  • 17. Coherence and Inference in Conditional Sentences (7.1; 7.1.1; 7.1.2; 7.2; 7.2.1; 7.2.3; 7.2.4; 7.2.5; 7.2.6; 7.2.7).
  • 18. Clause Relationships in Social Argumentation (7.4; 7.4.1; 7.4.3; 7.4.10; 7.4.11; 7.4.12).

***

Studiare le dispense Course Focus (relativamente alla distinzione tra le nozioni di ‘text’ e ‘discourse’); Text Production/ReceptionThe Love Is not Nice...What’s the Story? Specialized Discourse Glory!Translation EquivalenceTranslation ModelTransmission ModelInterpretation ModelText LinguisticsHalliday’s Language FunctionsRegister AnalysisTenorModeDomain (Field)Principles of Text ConstructionCohesionCoherenceConstitutive PrinciplesRegulative PrinciplesFunctional ModelsSix Function ModelPragmatic Implications (inclusi gli esempi relativi ai testi audiovisivi); Presuppositions.

***

Eseguire gli esercizi di traduzione 3 Suspected Criminals Who Got Themselves Caught via Facebook; What Happens when You can't Count past Four?5 Not-so-obvious Signs He’s Avoiding Valentine’s DayUniversities Should Ban PowerPoint—It Makes Students Stupid and Professors Boring.

***

Eseguire le seguenti esercitazioni: Morphology; Processes in Progress (Online Education); Processes in Progress (Amazon in Peril).

English Language and Translation III (L-LIN/12)
LINGUA INGLESE

Corso di laurea FILOSOFIA

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/12

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Buona conoscenza della grammatica italiana, conoscenza della lingua inglese di livello A1. Non sussistono relazioni di propedeuticità con altri esami.

Nella prima parte del Corso si forniranno agli studenti le principali nozioni di linguistica e fonetica inglese. Nella seconda parte si approfondiranno, da una prospettiva cognitivo-funzionale, i seguenti aspetti grammaticali fondamentali: elaborazione delle frasi in inglese; pronomi soggetto, complemento, possessivi e dimostrativi; aggettivi possessivi e dimostrativi; tempi verbali appartenenti alla dimensione del presente e del passato; costruzione del futuro; espressione di paragoni; diatesi passiva; modalità. Contestualmente si forniranno agli studenti strumenti utili all’analisi critica e resa equivalente dall’inglese all’italiano di testi scritti e multimodali (nei quali diverse risorse semiotiche interagiscono al fine di trasmettere specifiche intenzioni comunicative e attivare particolari effetti nei destinatari) informativi, narrativi, umoristici e promozionali.

  • Conoscenze e comprensione: Il Corso permetterà agli studenti di acquisire buone competenze della lingua inglese nella forma parlata e scritta, per essere in grado di comprendere e produrre testi di natura informativa ed esprimersi autonomamente in contesti lavorativi e quotidiani; di sviluppare conoscenze essenziali, di natura teorica e tecnica, della linguistica e traduzione inglese; di apprendere abilità di base per l’analisi critica della produzione e riformulazione pragmaticamente equivalente di testi di genere informativo, narrativo, umoristico e promozionale.
  • Capacità di applicare conoscenze e comprensione: Gli studenti saranno guidati verso l’acquisizione di capacità di esame critico e resa equivalente in traduzione di testi scritti e audiovisivi in lingua inglese, per ragionare sull’influenza dei contesti linguistici, sociali e culturali sulla produzione dei messaggi e scegliere la forma migliore di riformulazione. In particolare, si acquisirà maggiore autonomia nelle fasi di creazione e traduzione testuale, attraverso lo sviluppo delle capacità di analisi di un documento per identificare le potenziali difficoltà d’interpretazione e valutare le più appropriate strategie di adattamento che tengano conto delle specificità socio-culturali dei Paesi di origine e destinazione dei messaggi oggetto di studio.
  • Autonomia di giudizio: Gli studenti svilupperanno le capacità di organizzare e gestire il tempo, lo stress e il carico di lavoro, rispettare scadenze e istruzioni attraverso la somministrazione di esercizi di produzione, analisi e traduzione di testi scritti e multimodali in lingua inglese.
  • Abilità comunicative: Il Corso porterà gli studenti ad acquisire una maggiore autonomia comunicativa in lingua inglese, per attivare comunicazioni proficue con interlocutori stranieri, esprimersi sugli argomenti d’attualità e sugli aspetti della propria quotidianità, e valutare e confrontare idee e punti di vista affini o diversi dai propri. Attraverso le attività di role-play previste durante le lezioni sarà possibile sviluppare la capacità di lavorare in gruppo, anche sfruttando gli strumenti multimediali di comunicazione.
  • Capacità di apprendimento: Gli studenti svilupperanno l’abilità di sottoporre a continua autovalutazione i processi di produzione e riformulazione testuale tipici della comunicazione internazionale (anche multimodale), e apprenderanno le ripercussioni dall’evoluzione tecnologica sulle nuove richieste della società e dell’industria della comunicazione interculturale.

Il Corso, tenuto prevalentemente in lingua inglese, alternerà due approcci alla didattica: lezioni frontali di tipo teorico-metodologico e applicazione dei costrutti teorici all’analisi, interpretazione e traduzione di testi scritti ed audiovisivi, attraverso esercitazioni di gruppo e tramite il ricorso al protocollo ‘Think-Aloud’. Oltre ai testi di riferimento previsti, ulteriori dispense per l’applicazione pratica della teoria studiata e per esercitazioni saranno fornite dal Docente nel corso delle lezioni e rese disponibili sulla bacheca online come parte del ‘Materiale didattico’ dell’insegnamento.

L’esame scritto punta alla verifica della conoscenza dei contenuti del programma e della capacità di esprimere appropriatamente in inglese i concetti appresi, attraverso domande di natura teorica sulle nozioni di linguistica e fonetica e quesiti sulle regole grammaticali.

MODALITÀ DI PRENOTAZIONE AGLI APPELLI D'ESAME:

Prenotarsi agli appelli attraverso il portale https://studenti.unisalento.it.

- La parte del Corso relativa alle basi di Linguistica Inglese includerà i seguenti argomenti:

  • Language, Mind, and Social Interaction;
  • Phonetics – The Embodiment of English Sounds;
  • Language in Socio-cultural Contexts;
  • Notions of ‘Tense’, ‘Aspect’, ‘Mood’, ‘Modality’, ‘Voice’;
  • Logical, Grammatical and Psychological Subjects.

- Per quanto riguarda le lezioni sulla grammatica inglese, si tratteranno i seguenti temi:

  • Sentence Formation;
  • Pronouns – Adjectives – Adverbs;
  • Grammar Dimensions of Present Simple and Perfect;
  • Defining and Non-defining Relative Clauses;
  • Time-sequence: Past Simple and Perfect;
  • The Continuous Aspect in English Discourse;
  • Mental Processes;
  • Future Processes;
  • Conditional Prospects;
  • Coherence and Inference in Conditional Sentences;
  • Experiencing Comparison;
  • Agents and Causation: Transitivity and Syntactic Movements;
  • Passive and Active Voices in Specialized Registers;
  • The Syntax and Semantics of Modal Verbs.

- Ulteriori dispense saranno rese disponibili durante le lezioni alla voce ‘Materiale didattico’ (contattare il Docente per la password), insieme agli esercizi di grammatica e di analisi e traduzione testuale proposti nel corso delle lezioni, anche come forma di preparazione alla prova d'esame.

Guido, M.G. 2004. Mediating Cultures. Milano: LED.

  • Modulo 1 (1.1; 1.2; 1.2.1; 1.2.2; 1.2.4; 1.3; 1.3.1; 1.3.2; 1.3.4; 1.4; 1.4.1; 1.4.2);
  • Modulo 2 (1.5; 1.5.1; 1.6.2; 1.6.3; 1.6.5; 1.6.8);
  • Modulo 3 (1.8; 1.8.1);
  • Modulo 4 (2.1, fino a “Pragmatics is the area […] communicative dimension of language”, p. 60; 2.2; 2.2.1; 2.2.2; 2.3.1; 2.3.2; 2.4; 2.4.1; 2.4.2; 2.4.6);
  • Modulo 5 (2.5; 2.5.1; 2.5.2; 2.6; 2.6.1; 2.6.2; 2.7; 2.7.1; 2.7.2);
  • Modulo 7 (3.1; 3.1.1; 3.1.2; 3.1.3; 3.1.4; 3.2; 3.2.1; 3.2.2; 3.2.3; 3.2.4; 3.3; 3.3.1; 3.3.2);
  • Modulo 8 (3.4; 3.4.1; 3.4.2; 3.4.3);
  • Modulo 10 (4.1; 4.2; 4.2.1; 4.2.2; 4.2.3; 4.3; 4.3.1; 4.3.2; 4.3.3; 4.3.4; 4.3.5; 4.4; 4.4.1; 4.4.2; 4.4.3; 4.4.5);
  • Modulo 11 (4.5; 4.6; 4.6.1; 4.6.2; 4.7; 4.7.1; 4.7.2; 4.7.3; 4.7.4);
  • Modulo 12 (4.8.2; 4.8.3; 4.9; 4.9.1; 4.9.2; 4.10.5; 4.10.6; 4.10.7);
  • Modulo 13 (5.2; 5.2.1; 5.2.2, da “The semantic implication…”, p.199);
  • Modulo 14 (5.6; 5.6.1; 5.6.2; 5.6.6)
  • Modulo 15 (6.1; 6.2; 6.2.1; 6.2.2; 6.3; 6.3.1; 6.3.2; 6.4; 6.4.1; 6.4.2; 6.5; 6.5.1; 6.5.2; 6.6.2; 6.6.3; 6.6.6);
  • Modulo 17 (7.2; 7.2.1; 7.2.4; 7.2.5; 7.2.6).

File “Dispensa 20-21”, disponibile alla voce ‘Materiale didattico’ (contattare il Docente per la password).

- Eseguire gli esercizi di grammatica.

- Analizzare in maniera critica, individuando esempi delle parti teoriche associate, i testi Noam Chomsky on ‘Language and Mind’; M.A.K. Halliday on ‘Language Functions’; R. Langacker on ‘Cognitive Grammar’; M. Johnson on ‘The Experiential Embodiment of Meaning and English Schemata; Tony Blair’s Speech for the Social Exclusion Unit; Harriet Harman’s Speech at the Launching of the New Centre for Analysis of Social Exclusion; Report by the European Foundation for the Improvement of Living and Working Conditions; Planet Britain 2000: Street Culture; The Growing Problem of Teenage Pregnancy; Tony Blair on ‘Education: Leadership in Government’; Bill Clinton on ‘Education: A Challenge for the 21st Century’; Tony Blair’s Speech at Ruskin College.

LINGUA INGLESE (L-LIN/12)
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE

Corso di laurea COMUNICAZIONE PUBBLICA, ECONOMICA E ISTITUZIONALE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/12

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 25/02/2019 al 23/05/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Buona conoscenza della grammatica italiana e della grammatica inglese (può essere utile il seguente testo: Murphy, R. 2019, English Grammar in Use, Cambridge: Cambridge University Press). Non sussistono relazioni di propedeuticità con altri esami.

Il Corso definirà i processi di produzione testuale e traduzione come attività comunicative dipendenti dai contesti socio-culturali e linguistici di creazione, ricezione e riformulazione dei messaggi, ma anche dalla percezione cognitiva, da parte degli emittenti, dei destinatari di riferimento. Durante le lezioni, inoltre, si selezionerà ed esaminerà un corpus di testi scritti e multimodali, caratterizzati dall’interazione tra diversi modi semiotici per trasmettere specifiche intenzioni comunicative e attivare particolari effetti nel pubblico, al fine di fornire agli studenti strumenti utili per esprimersi in forma appropriata in contesti professionali (per esempio, comprensione ed elaborazione di corrispondenza per rispondere alle richieste dei committenti o degli acquirenti, oppure per inviare una candidatura per un incarico).

  • Conoscenze e comprensione: il Corso mira a far raggiungere agli studenti il livello B2 di competenza QCER, per essere in grado di comprendere ed esprimersi, in contesti lavorativi e quotidiani, attraverso testi scritti e multimodali in lingua inglese.
  • Capacità di applicare conoscenze e comprensione: gli studenti potranno acquisire capacità di esaminare criticamente e tradurre in maniera equivalente testi scritti e audiovisivi in lingua inglese, per ragionare sull’influenza dei contesti socio-culturali sulla produzione dei messaggi esaminati e selezionare la forma più adeguata di adattamento per i nuovi destinatari.
  • Autonomia di giudizio: gli studenti svilupperanno l’abilità di organizzare e gestire il tempo, lo stress e il carico di lavoro per la produzione, analisi e traduzione di testi scritti e multimodali in lingua inglese, insieme alla capacità di rispettare scadenze, istruzioni e indicazioni, mediante la somministrazione di esercitazioni individuali e di gruppo di produzione e riformulazione testuale.
  • Abilità comunicative: gli studenti saranno guidati verso l’acquisizione di una maggiore autonomia comunicativa in lingua inglese in forma scritta, orale e multimodale, per poter esprimere, valutare e confrontare idee e opinioni sugli argomenti d’attualità e sulla propria quotidianità.
  • Capacità di apprendimento: gli studenti potranno sviluppare la capacità di autovalutazione non solo della produzione e riformulazione testuale nel contesto comunicativo internazionale, ma anche delle applicazioni dell’evoluzione tecnologica legate alle nuove richieste della società e dell’industria della comunicazione interculturale.

Il Corso, tenuto prevalentemente in lingua inglese, alternerà due approcci alla didattica: lezioni frontali di tipo teorico-metodologico e applicazione dei costrutti teorici all’analisi, interpretazione e traduzione di testi scritti ed audiovisivi, attraverso esercitazioni di gruppo e tramite il ricorso al protocollo ‘Think-Aloud’. Oltre ai testi di riferimento previsti, ulteriori dispense sull’applicazione pratica della teoria studiata e per esercitazioni saranno fornite dal Docente nel corso delle lezioni e rese disponibili sulla bacheca online come parte del ‘Materiale didattico’ dell'insegnamento.

L’esame scritto punta a valutare le conoscenze dei contenuti del programma e la capacità di esprimere appropriatamente in inglese i concetti appresi, attraverso domande di natura teorica sulla definizione, dalla prospettiva comunicativa, dei processi di produzione e riformulazione testuale; sui princípi delle interazioni interculturali; sulla multimodalità. Infine, si verificherà la capacità di produrre, analizzare e tradurre testi correlati per genere e argomento a quelli oggetto delle lezioni frontali.

21 maggio 2021 (laureandi sessione estiva che hanno terminato le lezioni del I semestre/fuori corso/laureandi II sessione straordinaria di laurea a.a. 2019/2020), prenotarsi entro il 14/05/2021), ore 9.00.

MODALITÀ DI PRENOTAZIONE AGLI APPELLI D'ESAME:

Prenotarsi agli appelli attraverso il portale https://studenti.unisalento.it.

- Nelle lezioni finalizzate alla definizione teorica del processo comunicativo si affronteranno i seguenti argomenti:

  • The Communication Process;
  • Communication Model(s);
  • The Destructive Side of Communication;
  • Ethical Systems of Communication;
  • Verbal and Nonverbal Communication;
  • Communication: Text Type - Formal Letter;
  • Communication: Text Type - Email;
  • Communication: Text Type - Deliver Your Speech;
  • Translation as Communication.

- Nelle lezioni di natura pratica si forniranno strumenti per produrre testi scritti in inglese di vario genere (per esempio, testi descrittivi, email formali, testi persuasivi) e per tradurre in italiano testi informativi in lingua inglese.

- Ulteriori dispense saranno rese disponibili durante le lezioni alla voce 'Materiale didattico' (contattare il Docente per la password), insieme a esercizi di produzione, analisi e traduzione testuale. Le traduzioni prodotte dagli studenti saranno commentate in classe perché siano giustificate le scelte traduttive alla luce dell’intenzione comunicativa originale, delle caratteristiche dei destinatari di riferimento delle riformulazioni e delle parti che possono aver presentato problemi durante il processo di resa traduttiva dall’inglese all’italiano.

Turner, L.H., e West, R. 2019. An Introduction to Communication. Cambridge: Cambridge University Press.

  • Capitolo 1 (Communication Encounter: Sofia Contedaras; Background; Definition of Terms; Communication and Intentionality; Four Communication Models; Linear Model; Interactional Model; Transactional Model; Holistic Model; The Destructive Side of Communication; Ethical Systems of Communication; Categorical Imperative; Utilitarianism; Ethic of Care);
  • Capitolo 4 (Interpreting Verbal Communication; Interpreting Nonverbal Communication; The Relationship between Verbal and Nonverbal Communication; Fundamental Issues in Verbal Communication; Characteristics of Verbal Codes; Influences on Verbal Communication; Problematic Aspects of Verbal Communication; Misunderstandings; Exclusionary Language; Sexism in Language; Racism in Language; Homophobia, Biphobia, Transphobia in Language).

Bassnett, S. 2002. Translation Studies. Londra/New York: Routledge.

  • Capitolo 1.

File "Dispensa 19-20", disponibile alla voce 'Materiale didattico' (contattare il Docente per la password).

- Analizzare in maniera critica, individuando esempi delle parti teoriche associate, il testo Communication Encounter: Sofia Contedaras.  

- Eseguire gli esercizi The Destructive Side of Communication; Interpreting Nonverbal Communication; Communicative Context – Formal Letter; Formal and Informal Phrases in a Letter; Writing a Draft of the Letter; A Business Trip (solo l'esercizio evidenziato in giallo); Deliver Your Speech; Translation as Communication (pp. 58-59).

LINGUA E TRADUZIONE INGLESE (L-LIN/12)
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE

Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/12

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 22/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Buona conoscenza della grammatica italiana, conoscenza base della lingua inglese. Non sussistono relazioni di propedeuticità con altri esami.

Nella prima parte del Corso si forniranno agli studenti le principali nozioni di linguistica e fonetica inglese. Nella seconda parte si approfondiranno, da una prospettiva cognitivo-funzionale, i seguenti aspetti grammaticali fondamentali: elaborazione delle frasi in inglese; pronomi soggetto, complemento, possessivi e dimostrativi; aggettivi possessivi e dimostrativi; tempi verbali appartenenti alla dimensione del presente e del passato; costruzione del futuro; espressione di paragoni; diatesi passiva; modalità. Contestualmente si esploreranno le basi teoriche e pratiche del processo traduttivo (testuale e audiovisivo), per dotare gli studenti di strumenti di analisi critica e resa equivalente di testi prevalentemente scritti, ma anche multimodali (nei quali diversi modi semiotici interagiscono al fine di trasmettere specifiche intenzioni comunicative e attivare particolari effetti nei destinatari).

  • Conoscenze e comprensione: il Corso mira a far raggiungere agli studenti il livello B1 di competenza QCER, per essere in grado di comprendere e produrre testi scritti in lingua inglese di natura informativa ed esprimersi autonomamente in contesti lavorativi e quotidiani.
  • Capacità di applicare conoscenze e comprensione: gli studenti saranno guidati verso l’acquisizione di capacità di esame critico e resa equivalente in traduzione di testi scritti e audiovisivi in lingua inglese, per ragionare sull’influenza dei contesti linguistici e socio-culturali sulla produzione dei messaggi e scegliere la forma migliore di riformulazione.
  • Autonomia di giudizio: gli studenti svilupperanno le capacità di organizzare e gestire il tempo, lo stress e il carico di lavoro, rispettare scadenze e istruzioni attraverso la somministrazione di esercizi di produzione, analisi e traduzione di testi scritti e multimodali in lingua inglese.
  • Abilità comunicative: il Corso porterà gli studenti ad acquisire una maggiore autonomia comunicativa in lingua inglese, per attivare comunicazioni proficue con interlocutori stranieri, esprimersi sugli argomenti d’attualità e sugli aspetti della propria quotidianità, e valutare e confrontare idee e punti di vista affini o diversi ai propri.
  • Capacità di apprendimento: gli studenti svilupperanno la capacità di sottoporre a continua autovalutazione i processi di produzione e riformulazione testuale tipici della comunicazione internazionale (anche multimodale), e apprenderanno le ripercussioni dall’evoluzione tecnologica sulle nuove richieste della società e dell’industria della comunicazione interculturale.

Il Corso, tenuto prevalentemente in lingua inglese, alternerà due approcci alla didattica: lezioni frontali di tipo teorico-metodologico e applicazione dei costrutti teorici all’analisi, interpretazione e traduzione di testi scritti ed audiovisivi, attraverso esercitazioni di gruppo e tramite il ricorso al protocollo ‘Think-Aloud’. Oltre ai testi di riferimento previsti, ulteriori dispense sull’applicazione pratica della teoria studiata e per esercitazioni saranno fornite dal Docente nel corso delle lezioni e rese disponibili sulla bacheca online come parte del ‘Materiale didattico’ dell'insegnamento.

L’esame si compone di una prova scritta e di una prova orale. La prova scritta punta alla verifica della conoscenza delle nozioni di grammatica e della capacità di analizzare criticamente e riformulare in italiano, in maniera pragmaticamente e linguisticamente equivalente, testi correlati per genere ed argomento a quelli oggetto delle lezioni. La prova orale, accessibile solo dopo aver superato lo scritto, mira a valutare le conoscenze dei contenuti del programma e le capacità di esprimere appropriatamente in inglese i concetti appresi, attraverso domande di natura teorica sulle nozioni di linguistica, fonetica e grammatica inglese.

Accertamento delle competenze linguistiche (ex 'prova scritta'):

17 maggio 2021 (laureandi sessione estiva che hanno terminato le lezioni del I semestre/fuori corso/laureandi II sessione straordinaria di laurea a.a. 2019/2020), prenotarsi entro il 10/05/2021), ore 9.00.

 

Esame orale:

20 maggio 2021 (laureandi sessione estiva che hanno terminato le lezioni del I semestre/fuori corso/laureandi II sessione straordinaria di laurea a.a. 2019/2020, prenotarsi entro il 13/05/2021), ore 9.00.

MODALITÀ DI PRENOTAZIONE AGLI APPELLI D'ESAME:

Prenotarsi agli appelli attraverso il portale https://studenti.unisalento.it.

- La parte del Corso relativa alle basi di Linguistica Inglese includerà i seguenti argomenti:

  • Language, Mind, and Social Interaction;
  • Phonetics – The Embodiment of English Sounds;
  • Language in Socio-cultural Contexts;
  • Notions of 'Tense', 'Aspect', 'Mood', 'Modality', 'Voice';
  • Logical, Grammatical and Psychological Subjects.

- Per quanto riguarda le lezioni sulla grammatica inglese, si tratteranno i seguenti temi:

  • Sentence Formation;
  • Pronouns – Adjectives – Adverbs;
  • Grammar Dimensions of Present Simple and Perfect;
  • Defining and Non-defining Relative Clauses;
  • Time-sequence: Past Simple and Perfect;
  • The Continuous Aspect in English Discourse;
  • Mental Processes;
  • Future Processes;
  • Conditional Prospects;
  • Coherence and Inference in Conditional Sentences;
  • Experiencing Comparison;
  • Agents and Causation: Transitivity and Syntactic Movements;
  • Passive and Active Voices in Specialized Registers;
  • The Syntax and Semantics of Modal Verbs.

- Nel corso delle lezioni saranno proposte esercitazioni (di gruppo e individuali) di lettura, analisi critica e traduzione (prevalentemente dall'inglese all'italiano) di testi multimodali caratterizzati dai discorsi informativo, narrativo e promozionale.

- Ulteriori dispense saranno rese disponibili durante le lezioni alla voce 'Materiale didattico' (contattare il Docente per la password), insieme a esercizi di grammatica e di analisi e traduzione testuale proposti nel corso delle lezioni. Le traduzioni prodotte dagli studenti saranno commentate in classe perché siano giustificate le scelte traduttive alla luce dell’intenzione comunicativa originale, delle caratteristiche dei destinatari di riferimento delle riformulazioni e delle parti che possono aver presentato problemi durante il processo di resa traduttiva dall’inglese all’italiano.

Guido, M.G. 2004. Mediating Cultures. Milano: LED.

  • Modulo 1 (1.1; 1.2; 1.2.1; 1.2.2; 1.2.4; 1.3; 1.3.1; 1.3.2; 1.3.4; 1.4; 1.4.1; 1.4.2);
  • Modulo 2 (1.5; 1.5.1; 1.6.2; 1.6.3; 1.6.5; 1.6.8);
  • Modulo 3 (1.8; 1.8.1);
  • Modulo 4 (2.1, fino a “Pragmatics is the area […] communicative dimension of language”, p. 60; 2.2; 2.2.1; 2.2.2; 2.3.1; 2.3.2; 2.4; 2.4.1; 2.4.2; 2.4.6);
  • Modulo 5 (2.5; 2.5.1; 2.5.2; 2.6; 2.6.1; 2.6.2; 2.7; 2.7.1; 2.7.2);
  • Modulo 7 (3.1; 3.1.1; 3.1.2; 3.1.3; 3.1.4; 3.2; 3.2.1; 3.2.2; 3.2.3; 3.2.4; 3.3; 3.3.1; 3.3.2);
  • Modulo 8 (3.4; 3.4.1; 3.4.2; 3.4.3);
  • Modulo 10 (4.1; 4.2; 4.2.1; 4.2.2; 4.2.3; 4.3; 4.3.1; 4.3.2; 4.3.3; 4.3.4; 4.3.5; 4.4; 4.4.1; 4.4.2; 4.4.3; 4.4.5);
  • Modulo 11 (4.5; 4.6; 4.6.1; 4.6.2; 4.7; 4.7.1; 4.7.2; 4.7.3; 4.7.4);
  • Modulo 12 (4.8.2; 4.8.3; 4.9; 4.9.1; 4.9.2; 4.10.5; 4.10.6; 4.10.7);
  • Modulo 13 (5.2; 5.2.1; 5.2.2, da “The semantic implication…”, p.199);
  • Modulo 14 (5.6; 5.6.1; 5.6.2; 5.6.6)
  • Modulo 15 (6.1; 6.2; 6.2.1; 6.2.2; 6.3; 6.3.1; 6.3.2; 6.4; 6.4.1; 6.4.2; 6.5; 6.5.1; 6.5.2; 6.6.2; 6.6.3; 6.6.6);
  • Modulo 17 (7.2; 7.2.1; 7.2.4; 7.2.5; 7.2.6).

File "Dispensa 19-20", disponibile alla voce 'Materiale didattico' (contattare il Docente per la password).

- Eseguire gli esercizi di grammatica.

- Analizzare in maniera critica, individuando esempi delle parti teoriche associate, i testi Noam Chomsky on 'Language and Mind'M.A.K. Halliday on 'Language Functions'R. Langacker on 'Cognitive Grammar'M. Johnson on 'The Experiential Embodiment of Meaning and English SchemataTony Blair's Speech for the Social Exclusion UnitHarriet Harman's Speech at the Launching of the New Centre for Analysis of Social ExclusionReport by the European Foundation for the Improvement of Living and Working ConditionsPlanet Britain 2000: Street CultureThe Growing Problem of Teenage PregnancyTony Blair on 'Education: Leadership in Government'Bill Clinton on 'Education: A Challenge for the 21st Century'Tony Blair's Speech at Ruskin College.  

- Tradurre in italiano i testi I Woke Up Unable to Speak English; This One Episode of The Simpsons Can Tear Friendships ApartWhy Unhappy Childhood = Successful, Happy Life; The Growing Problem of Teenage PregnancyItaly: Immigration or ExtinctionSpoilers Don't Spoil Anything. Commentare i testi tradotti in italiano, considerando le dimensioni illocutorie, le caratteristiche dei destinatari di riferimento, indicando le parti che potrebbero presentare problemi durante il processo di traduzione dall’inglese all’italiano e giustificando le proprie scelte di traduzione ai livelli lessicale-semantico, sintattico e pragmatico-funzionale.

LINGUA E TRADUZIONE INGLESE (L-LIN/12)
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/12

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 22/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Buona conoscenza della grammatica italiana e della grammatica inglese (può essere utile il seguente testo: Murphy, R. 2019, English Grammar in Use, Cambridge: Cambridge University Press). Non sussistono relazioni di propedeuticità con altri esami.

Il Corso definirà i processi di produzione testuale e traduzione come attività comunicative dipendenti dai contesti socio-culturali e linguistici di creazione, ricezione e riformulazione dei messaggi, ma anche dalla percezione cognitiva, da parte degli emittenti, dei destinatari di riferimento. Durante le lezioni, inoltre, si selezionerà ed esaminerà un corpus di testi scritti e multimodali, caratterizzati dall’interazione tra diversi modi semiotici per trasmettere specifiche intenzioni comunicative e attivare particolari effetti nel pubblico, al fine di fornire agli studenti strumenti utili per esprimersi in forma appropriata in contesti professionali (per esempio, comprensione ed elaborazione di corrispondenza per rispondere alle richieste dei committenti o degli acquirenti, oppure per inviare una candidatura per un incarico).

  • Conoscenze e comprensione: il Corso mira a far raggiungere agli studenti il livello B2 di competenza QCER, per essere in grado di comprendere ed esprimersi, in contesti lavorativi e quotidiani, attraverso testi scritti e multimodali in lingua inglese.
  • Capacità di applicare conoscenze e comprensione: gli studenti potranno acquisire capacità di esaminare criticamente e tradurre in maniera equivalente testi scritti e audiovisivi in lingua inglese, per ragionare sull’influenza dei contesti socio-culturali sulla produzione dei messaggi esaminati e selezionare la forma più adeguata di adattamento per i nuovi destinatari.
  • Autonomia di giudizio: gli studenti svilupperanno l’abilità di organizzare e gestire il tempo, lo stress e il carico di lavoro per la produzione, analisi e traduzione di testi scritti e multimodali in lingua inglese, insieme alla capacità di rispettare scadenze, istruzioni e indicazioni, mediante la somministrazione di esercitazioni individuali e di gruppo di produzione e riformulazione testuale.
  • Abilità comunicative: gli studenti saranno guidati verso l’acquisizione di una maggiore autonomia comunicativa in lingua inglese in forma scritta, orale e multimodale, per poter esprimere, valutare e confrontare idee e opinioni sugli argomenti d’attualità e sulla propria quotidianità.
  • Capacità di apprendimento: gli studenti potranno sviluppare la capacità di autovalutazione non solo della produzione e riformulazione testuale nel contesto comunicativo internazionale, ma anche delle applicazioni dell’evoluzione tecnologica legate alle nuove richieste della società e dell’industria della comunicazione interculturale.

Il Corso, tenuto prevalentemente in lingua inglese, alternerà due approcci alla didattica: lezioni frontali di tipo teorico-metodologico e applicazione dei costrutti teorici all’analisi, interpretazione e traduzione di testi scritti ed audiovisivi, attraverso esercitazioni di gruppo e tramite il ricorso al protocollo ‘Think-Aloud’. Oltre ai testi di riferimento previsti, ulteriori dispense sull’applicazione pratica della teoria studiata e per esercitazioni saranno fornite dal Docente nel corso delle lezioni e rese disponibili sulla bacheca online come parte del ‘Materiale didattico’ dell'insegnamento.

L’esame scritto punta a valutare le conoscenze dei contenuti del programma e la capacità di esprimere appropriatamente in inglese i concetti appresi, attraverso domande di natura teorica sulla definizione, dalla prospettiva comunicativa, dei processi di produzione e riformulazione testuale; sui princípi delle interazioni interculturali; sulla multimodalità. Infine, si verificherà la capacità di produrre, analizzare e tradurre testi correlati per genere e argomento a quelli oggetto delle lezioni frontali.

21 maggio 2021 (laureandi sessione estiva che hanno terminato le lezioni del I semestre/fuori corso/laureandi II sessione straordinaria di laurea a.a. 2019/2020), prenotarsi entro il 14/05/2021), ore 9.00.

MODALITÀ DI PRENOTAZIONE AGLI APPELLI D'ESAME:

Prenotarsi agli appelli attraverso il portale https://studenti.unisalento.it.

- Nelle lezioni finalizzate alla definizione teorica del processo comunicativo si affronteranno i seguenti argomenti:

  • The Communication Process;
  • Communication Model(s);
  • The Destructive Side of Communication;
  • Ethical Systems of Communication;
  • Verbal and Nonverbal Communication;
  • Communication: Text Type - Formal Letter;
  • Communication: Text Type - Email;
  • Communication: Text Type - Deliver Your Speech;
  • Translation as Communication.

- Nelle lezioni di natura pratica si forniranno strumenti per produrre testi scritti in inglese di vario genere (per esempio, testi descrittivi, email formali, testi persuasivi) e per tradurre in italiano testi informativi in lingua inglese.

- Ulteriori dispense saranno rese disponibili durante le lezioni alla voce 'Materiale didattico' (contattare il Docente per la password), insieme a esercizi di produzione, analisi e traduzione testuale. Le traduzioni prodotte dagli studenti saranno commentate in classe perché siano giustificate le scelte traduttive alla luce dell’intenzione comunicativa originale, delle caratteristiche dei destinatari di riferimento delle riformulazioni e delle parti che possono aver presentato problemi durante il processo di resa traduttiva dall’inglese all’italiano.

Turner, L.H., e West, R. 2019. An Introduction to Communication. Cambridge: Cambridge University Press.

  • Capitolo 1 (Communication Encounter: Sofia ContedarasBackgroundDefinition of TermsCommunication and IntentionalityFour Communication ModelsLinear ModelInteractional ModelTransactional ModelHolistic ModelThe Destructive Side of CommunicationEthical Systems of CommunicationCategorical ImperativeUtilitarianismEthic of Care);
  • Capitolo 4 (Interpreting Verbal CommunicationInterpreting Nonverbal CommunicationThe Relationship between Verbal and Nonverbal CommunicationFundamental Issues in Verbal CommunicationCharacteristics of Verbal CodesInfluences on Verbal CommunicationProblematic Aspects of Verbal CommunicationMisunderstandingsExclusionary LanguageSexism in LanguageRacism in LanguageHomophobia, Biphobia, Transphobia in Language).

Bassnett, S. 2002. Translation Studies. Londra/New York: Routledge.

  • Capitolo 1.

File "Dispensa 19-20", disponibile alla voce 'Materiale didattico' (contattare il Docente per la password).

- Analizzare in maniera critica, individuando esempi delle parti teoriche associate, il testo Communication Encounter: Sofia Contedaras.  

- Eseguire gli esercizi The Destructive Side of CommunicationInterpreting Nonverbal CommunicationCommunicative Context – Formal LetterFormal and Informal Phrases in a LetterWriting a Draft of the LetterA Business Trip (solo l'esercizio evidenziato in giallo); Deliver Your SpeechTranslation as Communication (pp. 58-59).

LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE (L-LIN/12)
LINGUA INGLESE

Corso di laurea FILOSOFIA

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/12

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 23/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Buona conoscenza della grammatica italiana, conoscenza base della lingua inglese. Non sussistono relazioni di propedeuticità con altri esami.

Nella prima parte del Corso si forniranno agli studenti le principali nozioni di linguistica e fonetica inglese. Nella seconda parte si approfondiranno, da una prospettiva cognitivo-funzionale, i seguenti aspetti grammaticali fondamentali: elaborazione delle frasi in inglese; pronomi soggetto, complemento, possessivi e dimostrativi; aggettivi possessivi e dimostrativi; tempi verbali appartenenti alla dimensione del presente e del passato; costruzione del futuro; espressione di paragoni; diatesi passiva; modalità. Contestualmente si esploreranno le basi teoriche e pratiche del processo traduttivo (testuale e audiovisivo), per dotare gli studenti di strumenti di analisi critica e resa equivalente di testi prevalentemente scritti, ma anche multimodali (nei quali diversi modi semiotici interagiscono al fine di trasmettere specifiche intenzioni comunicative e attivare particolari effetti nei destinatari).

  • Conoscenze e comprensione: il Corso mira a far raggiungere agli studenti il livello B1 di competenza QCER, per essere in grado di comprendere e produrre testi scritti in lingua inglese di natura informativa ed esprimersi autonomamente in contesti lavorativi e quotidiani.
  • Capacità di applicare conoscenze e comprensione: gli studenti saranno guidati verso l’acquisizione di capacità di esame critico e resa equivalente in traduzione di testi scritti e audiovisivi in lingua inglese, per ragionare sull’influenza dei contesti linguistici e socio-culturali sulla produzione dei messaggi e scegliere la forma migliore di riformulazione.
  • Autonomia di giudizio: gli studenti svilupperanno le capacità di organizzare e gestire il tempo, lo stress e il carico di lavoro, rispettare scadenze e istruzioni attraverso la somministrazione di esercizi di produzione, analisi e traduzione di testi scritti e multimodali in lingua inglese.
  • Abilità comunicative: il Corso porterà gli studenti ad acquisire una maggiore autonomia comunicativa in lingua inglese, per attivare comunicazioni proficue con interlocutori stranieri, esprimersi sugli argomenti d’attualità e sugli aspetti della propria quotidianità, e valutare e confrontare idee e punti di vista affini o diversi ai propri.
  • Capacità di apprendimento: gli studenti svilupperanno la capacità di sottoporre a continua autovalutazione i processi di produzione e riformulazione testuale tipici della comunicazione internazionale (anche multimodale), e apprenderanno le ripercussioni dall’evoluzione tecnologica sulle nuove richieste della società e dell’industria della comunicazione interculturale.

Il Corso, tenuto prevalentemente in lingua inglese, alternerà due approcci alla didattica: lezioni frontali di tipo teorico-metodologico e applicazione dei costrutti teorici all’analisi, interpretazione e traduzione di testi scritti ed audiovisivi, attraverso esercitazioni di gruppo e tramite il ricorso al protocollo ‘Think-Aloud’. Oltre ai testi di riferimento previsti, ulteriori dispense sull’applicazione pratica della teoria studiata e per esercitazioni saranno fornite dal Docente nel corso delle lezioni e rese disponibili sulla bacheca online come parte del ‘Materiale didattico’ dell'insegnamento.

L’esame scritto punta alla verifica della conoscenza delle nozioni di linguistica, fonetica e grammatica inglese.

17 maggio 2021 (laureandi sessione estiva che hanno terminato le lezioni del I semestre/fuori corso/laureandi II sessione straordinaria di laurea a.a. 2019/2020, prenotarsi entro il 10/05/2021), ore 9.00.

MODALITÀ DI PRENOTAZIONE AGLI APPELLI D'ESAME:

Prenotarsi agli appelli attraverso il portale https://studenti.unisalento.it.

- La parte del Corso relativa alle basi di Linguistica Inglese includerà i seguenti argomenti:

  • Language, Mind, and Social Interaction;
  • Phonetics – The Embodiment of English Sounds;
  • Language in Socio-cultural Contexts;
  • Notions of 'Tense', 'Aspect', 'Mood', 'Modality', 'Voice';
  • Logical, Grammatical and Psychological Subjects.

- Per quanto riguarda le lezioni sulla grammatica inglese, si tratteranno i seguenti temi:

  • Sentence Formation;
  • Pronouns – Adjectives – Adverbs;
  • Grammar Dimensions of Present Simple and Perfect;
  • Defining and Non-defining Relative Clauses;
  • Time-sequence: Past Simple and Perfect;
  • The Continuous Aspect in English Discourse;
  • Mental Processes;
  • Future Processes;
  • Conditional Prospects;
  • Coherence and Inference in Conditional Sentences;
  • Experiencing Comparison;
  • Agents and Causation: Transitivity and Syntactic Movements;
  • Passive and Active Voices in Specialized Registers;
  • The Syntax and Semantics of Modal Verbs.

- Ulteriori dispense saranno rese disponibili durante le lezioni alla voce 'Materiale didattico' (contattare il Docente per la password), insieme a esercizi di grammatica e di analisi e traduzione testuale proposti nel corso delle lezioni.

Guido, M.G. 2004. Mediating Cultures. Milano: LED.

  • Modulo 1 (1.1; 1.2; 1.2.1; 1.2.2; 1.2.4; 1.3; 1.3.1; 1.3.2; 1.3.4; 1.4; 1.4.1; 1.4.2);
  • Modulo 2 (1.5; 1.5.1; 1.6.2; 1.6.3; 1.6.5; 1.6.8);
  • Modulo 3 (1.8; 1.8.1);
  • Modulo 4 (2.1, fino a “Pragmatics is the area […] communicative dimension of language”, p. 60; 2.2; 2.2.1; 2.2.2; 2.3.1; 2.3.2; 2.4; 2.4.1; 2.4.2; 2.4.6);
  • Modulo 5 (2.5; 2.5.1; 2.5.2; 2.6; 2.6.1; 2.6.2; 2.7; 2.7.1; 2.7.2);
  • Modulo 7 (3.1; 3.1.1; 3.1.2; 3.1.3; 3.1.4; 3.2; 3.2.1; 3.2.2; 3.2.3; 3.2.4; 3.3; 3.3.1; 3.3.2);
  • Modulo 8 (3.4; 3.4.1; 3.4.2; 3.4.3);
  • Modulo 10 (4.1; 4.2; 4.2.1; 4.2.2; 4.2.3; 4.3; 4.3.1; 4.3.2; 4.3.3; 4.3.4; 4.3.5; 4.4; 4.4.1; 4.4.2; 4.4.3; 4.4.5);
  • Modulo 11 (4.5; 4.6; 4.6.1; 4.6.2; 4.7; 4.7.1; 4.7.2; 4.7.3; 4.7.4);
  • Modulo 12 (4.8.2; 4.8.3; 4.9; 4.9.1; 4.9.2; 4.10.5; 4.10.6; 4.10.7);
  • Modulo 13 (5.2; 5.2.1; 5.2.2, da “The semantic implication…”, p.199);
  • Modulo 14 (5.6; 5.6.1; 5.6.2; 5.6.6)
  • Modulo 15 (6.1; 6.2; 6.2.1; 6.2.2; 6.3; 6.3.1; 6.3.2; 6.4; 6.4.1; 6.4.2; 6.5; 6.5.1; 6.5.2; 6.6.2; 6.6.3; 6.6.6);
  • Modulo 17 (7.2; 7.2.1; 7.2.4; 7.2.5; 7.2.6).

File "Dispensa 19-20", disponibile alla voce 'Materiale didattico' (contattare il Docente per la password).

- Eseguire gli esercizi di grammatica.

- Analizzare in maniera critica, individuando esempi delle parti teoriche associate, i testi Noam Chomsky on 'Language and Mind'M.A.K. Halliday on 'Language Functions'R. Langacker on 'Cognitive Grammar'M. Johnson on 'The Experiential Embodiment of Meaning and English SchemataTony Blair's Speech for the Social Exclusion UnitHarriet Harman's Speech at the Launching of the New Centre for Analysis of Social ExclusionReport by the European Foundation for the Improvement of Living and Working ConditionsPlanet Britain 2000: Street CultureThe Growing Problem of Teenage PregnancyTony Blair on 'Education: Leadership in Government'Bill Clinton on 'Education: A Challenge for the 21st Century'Tony Blair's Speech at Ruskin College.

LINGUA INGLESE (L-LIN/12)
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE

Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/12

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 18/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Buona conoscenza della grammatica italiana, conoscenza ‘base’ della lingua inglese. Non sussistono relazioni di propedeuticità con altri esami.

Le lezioni verteranno dapprima sulle principali nozioni di linguistica e fonetica inglese, per approfondire poi gli aspetti grammaticali attraverso la spiegazione dei principali elementi della frase inglese e dei tempi grammaticali. Successivamente, il Corso esplorerà il processo traduttivo (testuale e audiovisivo) da una prospettiva cognitivo-funzionale, per fornire agli studenti strumenti di analisi critica e resa equivalente dei testi multimodali (tra cui, per esempio, film, serie televisive, videogiochi), nei quali diversi modi semiotici interagiscono al fine di trasmettere specifiche intenzioni comunicative e attivare particolari effetti nel pubblico di riferimento.

  • Conoscenze e comprensione: il Corso mira a far raggiungere agli studenti il livello B1 di competenza QCER, per essere in grado di comprendere testi scritti in lingua inglese di natura informativa ed esprimersi autonomamente in contesti lavorativi e quotidiani attraverso la produzione di testi scritti e multimodali.
  • Capacità di applicare conoscenze e comprensione: gli studenti saranno guidati verso l’acquisizione di capacità di esame critico e resa equivalente in traduzione di testi scritti e audiovisivi in lingua inglese. Queste strategie permetteranno non solo di realizzare l’influenza dei contesti linguistici e socio-culturali sulla produzione dei messaggi che saranno oggetto di studio, ma anche di ragionare sulle forme più adatte di adattamento delle versioni originali per un diverso contesto culturale e linguistico.
  • Autonomia di giudizio: gli studenti svilupperanno la capacità di organizzare e gestire il tempo, lo stress e il carico di lavoro per la produzione, analisi e traduzione di testi scritti e multimodali in lingua inglese. Ancora, saranno tenuti ad allenare le capacità di rispettare scadenze, istruzioni e indicazioni attraverso la somministrazione di esercitazioni individuali e di gruppo di produzione e riformulazione testuale (anche audiovisiva).
  • Abilità comunicative: il Corso stimolerà gli studenti ad acquisire una maggiore autonomia comunicativa in lingua inglese; a possedere le conoscenze utili a esprimersi sugli avvenimenti quotidiani e ad attivare comunicazioni proficue con interlocutori stranieri; a diventare consapevoli delle potenzialità comunicative dell’interazione tra elementi linguistici ed extralinguistici per esprimere, valutare e confrontare idee e punti di vista sugli argomenti d’attualità e gli aspetti della propria quotidianità.
  • Capacità di apprendimento: gli studenti avranno l’opportunità di sviluppare la capacità di sottoporre a continua autovalutazione i processi di produzione e riformulazione testuale tipici della comunicazione internazionale (anche multimodale), e apprenderanno le ripercussioni dall’evoluzione tecnologica sulle nuove richieste della società e dell’industria della comunicazione interculturali.

Il Corso, tenuto prevalentemente in lingua inglese, alternerà due approcci alla didattica: lezioni frontali di tipo teorico-metodologico e applicazione dei costrutti teorici all’analisi, interpretazione e traduzione di testi scritti ed audiovisivi, attraverso esercitazioni di gruppo e tramite il ricorso al protocollo ‘Think-Aloud’ (TAP). Oltre ai testi di riferimento previsti, ulteriori dispense sull’applicazione pratica della teoria studiata e per esercitazioni saranno fornite dal Docente nel corso delle lezioni e rese disponibili all’interno del ‘Materiale didattico’ di questo insegnamento, disponibile sulla bacheca online.

L’esame orale mira a verificare le conoscenze dei contenuti del programma e le capacità di esprimere appropriatamente in inglese i concetti appresi, attraverso domande di natura teorica sulle nozioni di linguistica, fonetica e grammatica inglese. Ancora, si valuteranno le capacità degli studenti di analizzare criticamente e tradurre in maniera pragmaticamente e linguisticamente equivalente in italiano sia alcuni estratti selezionati dei testi esplorati durante il Corso sia altri testi ad essi correlati per genere ed argomento.

- Studiare le parti indicate del testo Mediating Cultures (cf. voce 'Testi di riferimento'), relative ai seguenti argomenti del Corso:

  • Language, Mind, and Social Interaction;
  • Phonetics – The Embodiment of English Sounds;
  • Language in Socio-cultural Contexts;
  • Pronouns – Adjectives – Adverbs;
  • Grammar Dimensions of Present Simple and Perfect;
  • Time-sequence: Past Simple and Perfect;
  • The Continuous Aspect in English Discourse;
  • Mental Processes;
  • Future Processes;
  • Conditional Prospects;
  • Experiencing Comparison;
  • Agents and Causation: Transitivity and Syntactic Movements;
  • Passive and Active Voices in Specialized Registers;
  • The Syntax and Semantics of Modal Verbs;
  • Coherence and Inference in Conditional Sentences.

- Studiare il capitolo indicato di Translation Studies (cf. voce 'Testi di riferimento'), relativo ai seguenti argomenti del Corso:

  • Translation: Language and Culture;
  • Main Types of Translation;
  • Decoding and Recoding in Translation;
  • Problems of Equivalence – Loss and Gain – Untranslatability;
  • Translation: Science or ‘Secondary Activity’?.

- Studiare il paper indicato (cf. voce 'Testi di riferimento), relativo ai seguenti argomenti del Corso:

  • Audiovisual Translation (AVT): general description;
  • AVT: Equivalence and Multimodality;
  • AVT: History of Dubbing;
  • AVT: Dubbing vs. Subtitling;
  • AVT: Interactive Model.

- Studiare le dispense disponibili alla voce 'Materiale didattico' (contattare il Docente per la password).

- Eseguire gli esercizi di grammatica.

- Analizzare in maniera critica, individuando esempi delle parti teoriche associate, i testi Noam Chomsky on 'Language and Mind'; M.A.K. Halliday on 'Language Functions'; R. Langacker on 'Cognitive Grammar'; M. Johnson on 'The Experiential Embodiment of Meaning and English Schemata; Tony Blair's Speech for the Social Exclusion Unit; Harriet Harman's Speech at the Launching of the New Centre for Analysis of Social Exclusion; Report by the European Foundation for the Improvement of Living and Working Conditions; Planet Britain 2000: Street Culture; The Growing Problem of Teenage Pregnancy; Tony Blair on 'Education: Leadership in Government'; Bill Clinton on 'Education: A Challenge for the 21st Century'; Tony Blair's Speech at Ruskin College.  

- Tradurre in italiano i testi I Woke Up Unable to Speak English; Why Unhappy Childhood = Successful, Happy Life; Italy: Immigration or Extinction; The Growing Problem of Teenage Pregnancy; Technology and Travel. Commentare i testi tradotti in italiano, considerando le dimensioni illocutorie, le caratteristiche dei destinatari di riferimento, indicando le parti che potrebbero presentare problemi durante il processo di traduzione dall’inglese all’italiano e giustificando le proprie scelte di traduzione ai livelli lessicale-semantico, sintattico e pragmatico-funzionale.

Guido, M.G. 2004. Mediating Cultures. Milano: LED.

  • Modulo 1 (1.1; 1.2; 1.2.1; 1.2.2; 1.2.4; 1.3; 1.3.1; 1.3.2; 1.3.4; 1.4; 1.4.1; 1.4.2);
  • Modulo 2 (1.5; 1.5.1; 1.6.2; 1.6.3; 1.6.5; 1.6.8);
  • Modulo 3 (1.8; 1.8.1);
  • Modulo 4 (2.1, fino a “Pragmatics is the area […] communicative dimension of language”, p. 60; 2.2; 2.2.1; 2.2.2; 2.3.1; 2.3.2; 2.4; 2.4.1; 2.4.2; 2.4.6);
  • Modulo 5 (2.5; 2.5.1; 2.5.2; 2.6; 2.6.1; 2.6.2; 2.7; 2.7.1; 2.7.2);
  • Modulo 7 (3.1; 3.1.1; 3.1.2; 3.1.3; 3.1.4; 3.2; 3.2.1; 3.2.2; 3.2.3; 3.2.4; 3.3; 3.3.1; 3.3.2);
  • Modulo 8 (3.4; 3.4.1; 3.4.2; 3.4.3);
  • Modulo 10 (4.1; 4.2; 4.2.1; 4.2.2; 4.2.3; 4.3; 4.3.1; 4.3.2; 4.3.3; 4.3.4; 4.3.5; 4.4; 4.4.1; 4.4.2; 4.4.3; 4.4.5);
  • Modulo 11 (4.5; 4.6; 4.6.1; 4.6.2; 4.7; 4.7.1; 4.7.2; 4.7.3; 4.7.4);
  • Modulo 12 (4.8.2; 4.8.3; 4.9; 4.9.1; 4.9.2; 4.10.5; 4.10.6; 4.10.7);
  • Modulo 13 (5.2; 5.2.1; 5.2.2, da “The semantic implication…”, p.199);
  • Modulo 14 (5.6; 5.6.1; 5.6.2; 5.6.6)
  • Modulo 15 (6.1; 6.2; 6.2.1; 6.2.2; 6.3; 6.3.1; 6.3.2; 6.4; 6.4.1; 6.4.2; 6.5; 6.5.1; 6.5.2; 6.6.2; 6.6.3; 6.6.6);
  • Modulo 17 (7.2; 7.2.1; 7.2.4; 7.2.5; 7.2.6).

Bassnett, S. 2002. Translation Studies. Londra/New York: Routledge.

  • Capitolo 1.

Iaia, P.L. 2015. “Introducing the Interactive Model for the Analysis and Translation of Multimodal Texts”. In Lingue e Linguaggi 13, pp. 199-209.

LINGUA E TRADUZIONE INGLESE (L-LIN/12)
Lingua e traduzione lingua Inglese

Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/12

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2019 al 07/06/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Buona conoscenza della grammatica italiana, conoscenza ‘base’ della lingua inglese. Non sussistono relazioni di propedeuticità con altri esami.

Le lezioni verteranno dapprima sulle principali nozioni di linguistica e fonetica inglese, per approfondire poi gli aspetti grammaticali attraverso la spiegazione dei principali elementi della frase inglese e dei tempi grammaticali. Successivamente, il Corso esplorerà il processo traduttivo (testuale e audiovisivo) da una prospettiva cognitivo-funzionale, per fornire agli studenti strumenti di analisi critica e resa equivalente dei testi multimodali (tra cui, per esempio, film, serie televisive, videogiochi), nei quali diversi modi semiotici interagiscono al fine di trasmettere specifiche intenzioni comunicative e attivare particolari effetti nel pubblico di riferimento.

  • Conoscenze e comprensione: il Corso mira a far raggiungere agli studenti il livello B1 di competenza QCER, per essere in grado di comprendere testi scritti in lingua inglese di natura informativa ed esprimersi autonomamente in contesti lavorativi e quotidiani attraverso la produzione di testi scritti e multimodali.
  • Capacità di applicare conoscenze e comprensione: gli studenti saranno guidati verso l’acquisizione di capacità di esame critico e resa equivalente in traduzione di testi scritti e audiovisivi in lingua inglese. Queste strategie permetteranno non solo di realizzare l’influenza dei contesti linguistici e socio-culturali sulla produzione dei messaggi che saranno oggetto di studio, ma anche di ragionare sulle forme più adatte di adattamento delle versioni originali per un diverso contesto culturale e linguistico.
  • Autonomia di giudizio: gli studenti svilupperanno la capacità di organizzare e gestire il tempo, lo stress e il carico di lavoro per la produzione, analisi e traduzione di testi scritti e multimodali in lingua inglese. Ancora, saranno tenuti ad allenare le capacità di rispettare scadenze, istruzioni e indicazioni attraverso la somministrazione di esercitazioni individuali e di gruppo di produzione e riformulazione testuale (anche audiovisiva).
  • Abilità comunicative: il Corso stimolerà gli studenti ad acquisire una maggiore autonomia comunicativa in lingua inglese; a possedere le conoscenze utili a esprimersi sugli avvenimenti quotidiani e ad attivare comunicazioni proficue con interlocutori stranieri; a diventare consapevoli delle potenzialità comunicative dell’interazione tra elementi linguistici ed extralinguistici per esprimere, valutare e confrontare idee e punti di vista sugli argomenti d’attualità e gli aspetti della propria quotidianità.
  • Capacità di apprendimento: gli studenti avranno l’opportunità di sviluppare la capacità di sottoporre a continua autovalutazione i processi di produzione e riformulazione testuale tipici della comunicazione internazionale (anche multimodale), e apprenderanno le ripercussioni dall’evoluzione tecnologica sulle nuove richieste della società e dell’industria della comunicazione interculturali.

Il Corso, tenuto prevalentemente in lingua inglese, alternerà due approcci alla didattica: lezioni frontali di tipo teorico-metodologico e applicazione dei costrutti teorici all’analisi, interpretazione e traduzione di testi scritti ed audiovisivi, attraverso esercitazioni di gruppo e tramite il ricorso al protocollo ‘Think-Aloud’ (TAP). Oltre ai testi di riferimento previsti, ulteriori dispense sull’applicazione pratica della teoria studiata e per esercitazioni saranno fornite dal Docente nel corso delle lezioni e rese disponibili all’interno del ‘Materiale didattico’ di questo insegnamento, disponibile sulla bacheca online.

L’esame scritto mira a verificare le conoscenze dei contenuti del programma e le capacità di esprimere appropriatamente in inglese i concetti appresi, attraverso domande di natura teorica sulle nozioni di linguistica, fonetica e grammatica inglese. Ancora, si valuteranno le capacità degli studenti di analizzare criticamente e tradurre in maniera pragmaticamente e linguisticamente equivalente in italiano sia alcuni estratti selezionati dei testi esplorati durante il Corso sia altri testi ad essi correlati per genere ed argomento.

MODALITÀ DI PRENOTAZIONE:

Prenotarsi attraverso il portale https://studenti.unisalento.it. 

- Studiare le parti indicate del testo Mediating Cultures (cf. voce 'Testi di riferimento'), relative ai seguenti argomenti del Corso:

  • Language, Mind, and Social Interaction;
  • Phonetics – The Embodiment of English Sounds;
  • Language in Socio-cultural Contexts;
  • Pronouns – Adjectives – Adverbs;
  • Grammar Dimensions of Present Simple and Perfect;
  • Time-sequence: Past Simple and Perfect;
  • The Continuous Aspect in English Discourse;
  • Mental Processes;
  • Future Processes;
  • Conditional Prospects;
  • Experiencing Comparison;
  • Agents and Causation: Transitivity and Syntactic Movements;
  • Passive and Active Voices in Specialized Registers;
  • The Syntax and Semantics of Modal Verbs;
  • Coherence and Inference in Conditional Sentences.

- Studiare la dispensa disponibile alla voce 'Materiale didattico' (contattare il Docente per la password).

- Eseguire gli esercizi di grammatica.

- Analizzare in maniera critica, individuando esempi delle parti teoriche associate, i testi Noam Chomsky on 'Language and Mind'; M.A.K. Halliday on 'Language Functions'; R. Langacker on 'Cognitive Grammar'; M. Johnson on 'The Experiential Embodiment of Meaning and English Schemata; Tony Blair's Speech for the Social Exclusion Unit; Harriet Harman's Speech at the Launching of the New Centre for Analysis of Social Exclusion; Report by the European Foundation for the Improvement of Living and Working Conditions; Planet Britain 2000: Street Culture; Tony Blair on 'Education: Leadership in Government'.  

- Tradurre in italiano i testi I Woke Up Unable to Speak EnglishWhy Unhappy Childhood = Successful, Happy LifeThe Growing Problem of Teenage PregnancyItaly: Immigration or ExtinctionMusic Has Died Now I've Thrown Away My CDs and Only Listen on My LaptopTechnology and Travel; Are Celebrities Happy?Universities Should Ban PowerPoint—It Makes Students Stupid and Professors Boring.

Guido, M.G. 2004. Mediating Cultures. Milano: LED.

  • Modulo 1 (1.1; 1.2; 1.2.1; 1.2.2; 1.2.4; 1.3; 1.3.1; 1.3.2; 1.3.4; 1.4; 1.4.1; 1.4.2);
  • Modulo 2 (1.5; 1.5.1; 1.6.2; 1.6.3; 1.6.5; 1.6.8);
  • Modulo 3 (1.8; 1.8.1);
  • Modulo 4 (2.1, fino a “Pragmatics is the area […] communicative dimension of language”, p. 60; 2.2; 2.2.1; 2.2.2; 2.3.1; 2.3.2; 2.4; 2.4.1; 2.4.2; 2.4.6);
  • Modulo 5 (2.5; 2.5.1; 2.5.2; 2.6; 2.6.1; 2.6.2; 2.7; 2.7.1; 2.7.2);
  • Modulo 7 (3.1; 3.1.1; 3.1.2; 3.1.3; 3.1.4; 3.2; 3.2.1; 3.2.2; 3.2.3; 3.2.4; 3.3; 3.3.1; 3.3.2);
  • Modulo 8 (3.4; 3.4.1; 3.4.2; 3.4.3);
  • Modulo 10 (4.1; 4.2; 4.2.1; 4.2.2; 4.2.3; 4.3; 4.3.1; 4.3.2; 4.3.3; 4.3.4; 4.3.5; 4.4; 4.4.1; 4.4.2; 4.4.3; 4.4.5);
  • Modulo 11 (4.5; 4.6; 4.6.1; 4.6.2; 4.7; 4.7.1; 4.7.2; 4.7.3; 4.7.4);
  • Modulo 12 (4.8.2; 4.8.3; 4.9; 4.9.1; 4.9.2; 4.10.5; 4.10.6; 4.10.7);
  • Modulo 13 (5.2; 5.2.1; 5.2.2, da “The semantic implication…”, p.199);
  • Modulo 14 (5.6; 5.6.1; 5.6.2; 5.6.6)
  • Modulo 15 (6.1; 6.2; 6.2.1; 6.2.2; 6.3; 6.3.1; 6.3.2; 6.4; 6.4.1; 6.4.2; 6.5; 6.5.1; 6.5.2; 6.6.2; 6.6.3; 6.6.6);
  • Modulo 17 (7.2; 7.2.1; 7.2.4; 7.2.5; 7.2.6).
Lingua e traduzione lingua Inglese (L-LIN/12)
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/12

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2019 al 07/06/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso TECNOLOGICO (A69)

Buona conoscenza della grammatica italiana, conoscenza ‘base’ della lingua inglese. Non sussistono relazioni di propedeuticità con altri esami.

Le lezioni verteranno dapprima sulle principali nozioni di linguistica e fonetica inglese, per approfondire poi gli aspetti grammaticali attraverso la spiegazione dei principali elementi della frase inglese e dei tempi grammaticali. Successivamente, il Corso esplorerà il processo traduttivo (testuale e audiovisivo) da una prospettiva cognitivo-funzionale, per fornire agli studenti strumenti di analisi critica e resa equivalente dei testi multimodali (tra cui, per esempio, film, serie televisive, videogiochi), nei quali diversi modi semiotici interagiscono al fine di trasmettere specifiche intenzioni comunicative e attivare particolari effetti nel pubblico di riferimento. Infine, si forniranno strumenti per apprendere l'uso specifico della lingua inglese per il settore dei beni culturali.

  • Conoscenze e comprensione: il Corso mira a far raggiungere agli studenti il livello B1 di competenza QCER, per essere in grado di comprendere testi scritti in lingua inglese di natura informativa ed esprimersi autonomamente in contesti lavorativi e quotidiani attraverso la produzione di testi scritti e multimodali.
  • Capacità di applicare conoscenze e comprensione: gli studenti saranno guidati verso l’acquisizione di capacità di esame critico e resa equivalente in traduzione di testi scritti e audiovisivi in lingua inglese. Queste strategie permetteranno non solo di realizzare l’influenza dei contesti linguistici e socio-culturali sulla produzione dei messaggi che saranno oggetto di studio, ma anche di ragionare sulle forme più adatte di adattamento delle versioni originali per un diverso contesto culturale e linguistico.
  • Autonomia di giudizio: gli studenti svilupperanno la capacità di organizzare e gestire il tempo, lo stress e il carico di lavoro per la produzione, analisi e traduzione di testi scritti e multimodali in lingua inglese. Ancora, saranno tenuti ad allenare le capacità di rispettare scadenze, istruzioni e indicazioni attraverso la somministrazione di esercitazioni individuali e di gruppo di produzione e riformulazione testuale (anche audiovisiva).
  • Abilità comunicative: il Corso stimolerà gli studenti ad acquisire una maggiore autonomia comunicativa in lingua inglese; a possedere le conoscenze utili a esprimersi sugli avvenimenti quotidiani e ad attivare comunicazioni proficue con interlocutori stranieri; a diventare consapevoli delle potenzialità comunicative dell’interazione tra elementi linguistici ed extralinguistici per esprimere, valutare e confrontare idee e punti di vista sugli argomenti d’attualità e gli aspetti della propria quotidianità.
  • Capacità di apprendimento: gli studenti avranno l’opportunità di sviluppare la capacità di sottoporre a continua autovalutazione i processi di produzione e riformulazione testuale tipici della comunicazione internazionale (anche multimodale), e apprenderanno le ripercussioni dall’evoluzione tecnologica sulle nuove richieste della società e dell’industria della comunicazione interculturali.

Il Corso, tenuto prevalentemente in lingua inglese, alternerà due approcci alla didattica: lezioni frontali di tipo teorico-metodologico e applicazione dei costrutti teorici all’analisi, interpretazione e traduzione di testi scritti ed audiovisivi, attraverso esercitazioni di gruppo e tramite il ricorso al protocollo ‘Think-Aloud’ (TAP). Oltre ai testi di riferimento previsti, ulteriori dispense sull’applicazione pratica della teoria studiata e per esercitazioni saranno fornite dal Docente nel corso delle lezioni e rese disponibili all’interno del ‘Materiale didattico’ di questo insegnamento, disponibile sulla bacheca online.

L’esame scritto mira a verificare le conoscenze dei contenuti del programma e le capacità di esprimere appropriatamente in inglese i concetti appresi, attraverso domande di natura teorica sulle nozioni di linguistica, fonetica e grammatica inglese. Ancora, si valuteranno le capacità degli studenti di analizzare criticamente e tradurre in maniera pragmaticamente e linguisticamente equivalente in italiano sia alcuni estratti selezionati dei testi esplorati durante il Corso sia altri testi ad essi correlati per genere ed argomento.

MODALITÀ DI PRENOTAZIONE:

Prenotarsi attraverso il portale https://studenti.unisalento.it. 

MATERIALE DIDATTICO:

Il materiale didattico per gli studenti di Beni Culturali è disponibile sotto il pulsante 'Scheda insegnamento' del percorso musicale.

- Studiare le parti indicate del testo Mediating Cultures (cf. voce 'Testi di riferimento'), relative ai seguenti argomenti del Corso:

  • Language, Mind, and Social Interaction;
  • Phonetics – The Embodiment of English Sounds;
  • Language in Socio-cultural Contexts;
  • Pronouns – Adjectives – Adverbs;
  • Grammar Dimensions of Present Simple and Perfect;
  • Time-sequence: Past Simple and Perfect;
  • The Continuous Aspect in English Discourse;
  • Mental Processes;
  • Future Processes;
  • Conditional Prospects;
  • Experiencing Comparison;
  • Agents and Causation: Transitivity and Syntactic Movements;
  • Passive and Active Voices in Specialized Registers;
  • The Syntax and Semantics of Modal Verbs;
  • Coherence and Inference in Conditional Sentences.

- Studiare la dispensa disponibile alla voce 'Materiale didattico' (contattare il Docente per la password).

- Eseguire gli esercizi di grammatica.

- Analizzare in maniera critica, individuando esempi delle parti teoriche associate, i testi Noam Chomsky on 'Language and Mind'; M.A.K. Halliday on 'Language Functions'; R. Langacker on 'Cognitive Grammar'; M. Johnson on 'The Experiential Embodiment of Meaning and English Schemata; Tony Blair's Speech for the Social Exclusion Unit; Harriet Harman's Speech at the Launching of the New Centre for Analysis of Social Exclusion; Report by the European Foundation for the Improvement of Living and Working Conditions; Planet Britain 2000: Street Culture; Tony Blair on 'Education: Leadership in Government'.  

- Tradurre in italiano i testi I Woke Up Unable to Speak EnglishWhy Unhappy Childhood = Successful, Happy LifeThe Growing Problem of Teenage PregnancyItaly: Immigration or ExtinctionMusic Has Died Now I've Thrown Away My CDs and Only Listen on My LaptopTechnology and Travel; Are Celebrities Happy?Universities Should Ban PowerPoint—It Makes Students Stupid and Professors Boring.

- Eseguire i seguenti esercizi del testo English for Cultural Heritage (cf. voce 'Testi di riferimento'):

  • p. 14, nn. 2, 3;
  • p. 15, nn. 4, 5, 6, 7;
  • p. 24, nn. 1, 3;
  • p. 25, nn. 3, 4, 5;
  • p. 26, nn. 6, 7, 8;
  • p. 44, nn. 2, 3, 4 (continua a p. 45);
  • p. 45, nn. 5, 6, 7;
  • p. 64, nn. 2, 3 (continua a p. 65);
  • p. 65, nn. 4, 5;
  • p. 66, nn. 7, 8;
  • p. 84, nn. 3, 4;
  • p. 85, nn. 5, 6;
  • p. 86, nn. 7, 8;
  • p. 90, nn. 12, "ACTIVITY";
  • p. 94, n. 3 (continua a p. 95);
  • p. 95, nn. 4. 5;
  • p. 96, nn. 6, 7, 8.

Guido, M.G. 2004. Mediating Cultures. Milano: LED.

  • Modulo 1 (1.1; 1.2; 1.2.1; 1.2.2; 1.2.4; 1.3; 1.3.1; 1.3.2; 1.3.4; 1.4; 1.4.1; 1.4.2);
  • Modulo 2 (1.5; 1.5.1; 1.6.2; 1.6.3; 1.6.5; 1.6.8);
  • Modulo 3 (1.8; 1.8.1);
  • Modulo 4 (2.1, fino a “Pragmatics is the area […] communicative dimension of language”, p. 60; 2.2; 2.2.1; 2.2.2; 2.3.1; 2.3.2; 2.4; 2.4.1; 2.4.2; 2.4.6);
  • Modulo 5 (2.5; 2.5.1; 2.5.2; 2.6; 2.6.1; 2.6.2; 2.7; 2.7.1; 2.7.2);
  • Modulo 7 (3.1; 3.1.1; 3.1.2; 3.1.3; 3.1.4; 3.2; 3.2.1; 3.2.2; 3.2.3; 3.2.4; 3.3; 3.3.1; 3.3.2);
  • Modulo 8 (3.4; 3.4.1; 3.4.2; 3.4.3);
  • Modulo 10 (4.1; 4.2; 4.2.1; 4.2.2; 4.2.3; 4.3; 4.3.1; 4.3.2; 4.3.3; 4.3.4; 4.3.5; 4.4; 4.4.1; 4.4.2; 4.4.3; 4.4.5);
  • Modulo 11 (4.5; 4.6; 4.6.1; 4.6.2; 4.7; 4.7.1; 4.7.2; 4.7.3; 4.7.4);
  • Modulo 12 (4.8.2; 4.8.3; 4.9; 4.9.1; 4.9.2; 4.10.5; 4.10.6; 4.10.7);
  • Modulo 13 (5.2; 5.2.1; 5.2.2, da “The semantic implication…”, p.199);
  • Modulo 14 (5.6; 5.6.1; 5.6.2; 5.6.6)
  • Modulo 15 (6.1; 6.2; 6.2.1; 6.2.2; 6.3; 6.3.1; 6.3.2; 6.4; 6.4.1; 6.4.2; 6.5; 6.5.1; 6.5.2; 6.6.2; 6.6.3; 6.6.6);
  • Modulo 17 (7.2; 7.2.1; 7.2.4; 7.2.5; 7.2.6).

Gebhardt, F. 2003. English for Cultural Heritage. Venezia: Cafoscarina.

LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE (L-LIN/12)
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/12

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2019 al 07/06/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso MUSICALE (A61)

Buona conoscenza della grammatica italiana, conoscenza ‘base’ della lingua inglese. Non sussistono relazioni di propedeuticità con altri esami.

Le lezioni verteranno dapprima sulle principali nozioni di linguistica e fonetica inglese, per approfondire poi gli aspetti grammaticali attraverso la spiegazione dei principali elementi della frase inglese e dei tempi grammaticali. Successivamente, il Corso esplorerà il processo traduttivo (testuale e audiovisivo) da una prospettiva cognitivo-funzionale, per fornire agli studenti strumenti di analisi critica e resa equivalente dei testi multimodali (tra cui, per esempio, film, serie televisive, videogiochi), nei quali diversi modi semiotici interagiscono al fine di trasmettere specifiche intenzioni comunicative e attivare particolari effetti nel pubblico di riferimento. Infine, si forniranno strumenti per apprendere l'uso specifico della lingua inglese per il settore dei beni culturali.

  • Conoscenze e comprensione: il Corso mira a far raggiungere agli studenti il livello B1 di competenza QCER, per essere in grado di comprendere testi scritti in lingua inglese di natura informativa ed esprimersi autonomamente in contesti lavorativi e quotidiani attraverso la produzione di testi scritti e multimodali.
  • Capacità di applicare conoscenze e comprensione: gli studenti saranno guidati verso l’acquisizione di capacità di esame critico e resa equivalente in traduzione di testi scritti e audiovisivi in lingua inglese. Queste strategie permetteranno non solo di realizzare l’influenza dei contesti linguistici e socio-culturali sulla produzione dei messaggi che saranno oggetto di studio, ma anche di ragionare sulle forme più adatte di adattamento delle versioni originali per un diverso contesto culturale e linguistico.
  • Autonomia di giudizio: gli studenti svilupperanno la capacità di organizzare e gestire il tempo, lo stress e il carico di lavoro per la produzione, analisi e traduzione di testi scritti e multimodali in lingua inglese. Ancora, saranno tenuti ad allenare le capacità di rispettare scadenze, istruzioni e indicazioni attraverso la somministrazione di esercitazioni individuali e di gruppo di produzione e riformulazione testuale (anche audiovisiva).
  • Abilità comunicative: il Corso stimolerà gli studenti ad acquisire una maggiore autonomia comunicativa in lingua inglese; a possedere le conoscenze utili a esprimersi sugli avvenimenti quotidiani e ad attivare comunicazioni proficue con interlocutori stranieri; a diventare consapevoli delle potenzialità comunicative dell’interazione tra elementi linguistici ed extralinguistici per esprimere, valutare e confrontare idee e punti di vista sugli argomenti d’attualità e gli aspetti della propria quotidianità.
  • Capacità di apprendimento: gli studenti avranno l’opportunità di sviluppare la capacità di sottoporre a continua autovalutazione i processi di produzione e riformulazione testuale tipici della comunicazione internazionale (anche multimodale), e apprenderanno le ripercussioni dall’evoluzione tecnologica sulle nuove richieste della società e dell’industria della comunicazione interculturali.

Il Corso, tenuto prevalentemente in lingua inglese, alternerà due approcci alla didattica: lezioni frontali di tipo teorico-metodologico e applicazione dei costrutti teorici all’analisi, interpretazione e traduzione di testi scritti ed audiovisivi, attraverso esercitazioni di gruppo e tramite il ricorso al protocollo ‘Think-Aloud’ (TAP). Oltre ai testi di riferimento previsti, ulteriori dispense sull’applicazione pratica della teoria studiata e per esercitazioni saranno fornite dal Docente nel corso delle lezioni e rese disponibili all’interno del ‘Materiale didattico’ di questo insegnamento, disponibile sulla bacheca online.

L’esame scritto mira a verificare le conoscenze dei contenuti del programma e le capacità di esprimere appropriatamente in inglese i concetti appresi, attraverso domande di natura teorica sulle nozioni di linguistica, fonetica e grammatica inglese. Ancora, si valuteranno le capacità degli studenti di analizzare criticamente e tradurre in maniera pragmaticamente e linguisticamente equivalente in italiano sia alcuni estratti selezionati dei testi esplorati durante il Corso sia altri testi ad essi correlati per genere ed argomento.

MODALITÀ DI PRENOTAZIONE:

Prenotarsi attraverso il portale https://studenti.unisalento.it. 

- Studiare le parti indicate del testo Mediating Cultures (cf. voce 'Testi di riferimento'), relative ai seguenti argomenti del Corso:

  • Language, Mind, and Social Interaction;
  • Phonetics – The Embodiment of English Sounds;
  • Language in Socio-cultural Contexts;
  • Pronouns – Adjectives – Adverbs;
  • Grammar Dimensions of Present Simple and Perfect;
  • Time-sequence: Past Simple and Perfect;
  • The Continuous Aspect in English Discourse;
  • Mental Processes;
  • Future Processes;
  • Conditional Prospects;
  • Experiencing Comparison;
  • Agents and Causation: Transitivity and Syntactic Movements;
  • Passive and Active Voices in Specialized Registers;
  • The Syntax and Semantics of Modal Verbs;
  • Coherence and Inference in Conditional Sentences.

- Studiare la dispensa disponibile alla voce 'Materiale didattico' (contattare il Docente per la password).

- Eseguire gli esercizi di grammatica.

- Analizzare in maniera critica, individuando esempi delle parti teoriche associate, i testi Noam Chomsky on 'Language and Mind'; M.A.K. Halliday on 'Language Functions'; R. Langacker on 'Cognitive Grammar'; M. Johnson on 'The Experiential Embodiment of Meaning and English Schemata; Tony Blair's Speech for the Social Exclusion Unit; Harriet Harman's Speech at the Launching of the New Centre for Analysis of Social Exclusion; Report by the European Foundation for the Improvement of Living and Working Conditions; Planet Britain 2000: Street Culture; Tony Blair on 'Education: Leadership in Government'.  

- Tradurre in italiano i testi I Woke Up Unable to Speak EnglishWhy Unhappy Childhood = Successful, Happy LifeThe Growing Problem of Teenage PregnancyItaly: Immigration or ExtinctionMusic Has Died Now I've Thrown Away My CDs and Only Listen on My LaptopTechnology and Travel; Are Celebrities Happy?Universities Should Ban PowerPoint—It Makes Students Stupid and Professors Boring.

- Eseguire i seguenti esercizi del testo English for Cultural Heritage (cf. voce 'Testi di riferimento'):

  • p. 14, nn. 2, 3;
  • p. 15, nn. 4, 5, 6, 7;
  • p. 24, nn. 1, 3;
  • p. 25, nn. 3, 4, 5;
  • p. 26, nn. 6, 7, 8;
  • p. 44, nn. 2, 3, 4 (continua a p. 45);
  • p. 45, nn. 5, 6, 7;
  • p. 64, nn. 2, 3 (continua a p. 65);
  • p. 65, nn. 4, 5;
  • p. 66, nn. 7, 8;
  • p. 84, nn. 3, 4;
  • p. 85, nn. 5, 6;
  • p. 86, nn. 7, 8;
  • p. 90, nn. 12, "ACTIVITY";
  • p. 94, n. 3 (continua a p. 95);
  • p. 95, nn. 4. 5;
  • p. 96, nn. 6, 7, 8.

Guido, M.G. 2004. Mediating Cultures. Milano: LED.

  • Modulo 1 (1.1; 1.2; 1.2.1; 1.2.2; 1.2.4; 1.3; 1.3.1; 1.3.2; 1.3.4; 1.4; 1.4.1; 1.4.2);
  • Modulo 2 (1.5; 1.5.1; 1.6.2; 1.6.3; 1.6.5; 1.6.8);
  • Modulo 3 (1.8; 1.8.1);
  • Modulo 4 (2.1, fino a “Pragmatics is the area […] communicative dimension of language”, p. 60; 2.2; 2.2.1; 2.2.2; 2.3.1; 2.3.2; 2.4; 2.4.1; 2.4.2; 2.4.6);
  • Modulo 5 (2.5; 2.5.1; 2.5.2; 2.6; 2.6.1; 2.6.2; 2.7; 2.7.1; 2.7.2);
  • Modulo 7 (3.1; 3.1.1; 3.1.2; 3.1.3; 3.1.4; 3.2; 3.2.1; 3.2.2; 3.2.3; 3.2.4; 3.3; 3.3.1; 3.3.2);
  • Modulo 8 (3.4; 3.4.1; 3.4.2; 3.4.3);
  • Modulo 10 (4.1; 4.2; 4.2.1; 4.2.2; 4.2.3; 4.3; 4.3.1; 4.3.2; 4.3.3; 4.3.4; 4.3.5; 4.4; 4.4.1; 4.4.2; 4.4.3; 4.4.5);
  • Modulo 11 (4.5; 4.6; 4.6.1; 4.6.2; 4.7; 4.7.1; 4.7.2; 4.7.3; 4.7.4);
  • Modulo 12 (4.8.2; 4.8.3; 4.9; 4.9.1; 4.9.2; 4.10.5; 4.10.6; 4.10.7);
  • Modulo 13 (5.2; 5.2.1; 5.2.2, da “The semantic implication…”, p.199);
  • Modulo 14 (5.6; 5.6.1; 5.6.2; 5.6.6)
  • Modulo 15 (6.1; 6.2; 6.2.1; 6.2.2; 6.3; 6.3.1; 6.3.2; 6.4; 6.4.1; 6.4.2; 6.5; 6.5.1; 6.5.2; 6.6.2; 6.6.3; 6.6.6);
  • Modulo 17 (7.2; 7.2.1; 7.2.4; 7.2.5; 7.2.6).

Gebhardt, F. 2003. English for Cultural Heritage. Venezia: Cafoscarina.

LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE (L-LIN/12)
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/12

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2019 al 07/06/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso ARCHEOLOGICO (A68)

Buona conoscenza della grammatica italiana, conoscenza ‘base’ della lingua inglese. Non sussistono relazioni di propedeuticità con altri esami.

Le lezioni verteranno dapprima sulle principali nozioni di linguistica e fonetica inglese, per approfondire poi gli aspetti grammaticali attraverso la spiegazione dei principali elementi della frase inglese e dei tempi grammaticali. Successivamente, il Corso esplorerà il processo traduttivo (testuale e audiovisivo) da una prospettiva cognitivo-funzionale, per fornire agli studenti strumenti di analisi critica e resa equivalente dei testi multimodali (tra cui, per esempio, film, serie televisive, videogiochi), nei quali diversi modi semiotici interagiscono al fine di trasmettere specifiche intenzioni comunicative e attivare particolari effetti nel pubblico di riferimento. Infine, si forniranno strumenti per apprendere l'uso specifico della lingua inglese per il settore dei beni culturali.

  • Conoscenze e comprensione: il Corso mira a far raggiungere agli studenti il livello B1 di competenza QCER, per essere in grado di comprendere testi scritti in lingua inglese di natura informativa ed esprimersi autonomamente in contesti lavorativi e quotidiani attraverso la produzione di testi scritti e multimodali.
  • Capacità di applicare conoscenze e comprensione: gli studenti saranno guidati verso l’acquisizione di capacità di esame critico e resa equivalente in traduzione di testi scritti e audiovisivi in lingua inglese. Queste strategie permetteranno non solo di realizzare l’influenza dei contesti linguistici e socio-culturali sulla produzione dei messaggi che saranno oggetto di studio, ma anche di ragionare sulle forme più adatte di adattamento delle versioni originali per un diverso contesto culturale e linguistico.
  • Autonomia di giudizio: gli studenti svilupperanno la capacità di organizzare e gestire il tempo, lo stress e il carico di lavoro per la produzione, analisi e traduzione di testi scritti e multimodali in lingua inglese. Ancora, saranno tenuti ad allenare le capacità di rispettare scadenze, istruzioni e indicazioni attraverso la somministrazione di esercitazioni individuali e di gruppo di produzione e riformulazione testuale (anche audiovisiva).
  • Abilità comunicative: il Corso stimolerà gli studenti ad acquisire una maggiore autonomia comunicativa in lingua inglese; a possedere le conoscenze utili a esprimersi sugli avvenimenti quotidiani e ad attivare comunicazioni proficue con interlocutori stranieri; a diventare consapevoli delle potenzialità comunicative dell’interazione tra elementi linguistici ed extralinguistici per esprimere, valutare e confrontare idee e punti di vista sugli argomenti d’attualità e gli aspetti della propria quotidianità.
  • Capacità di apprendimento: gli studenti avranno l’opportunità di sviluppare la capacità di sottoporre a continua autovalutazione i processi di produzione e riformulazione testuale tipici della comunicazione internazionale (anche multimodale), e apprenderanno le ripercussioni dall’evoluzione tecnologica sulle nuove richieste della società e dell’industria della comunicazione interculturali.

Il Corso, tenuto prevalentemente in lingua inglese, alternerà due approcci alla didattica: lezioni frontali di tipo teorico-metodologico e applicazione dei costrutti teorici all’analisi, interpretazione e traduzione di testi scritti ed audiovisivi, attraverso esercitazioni di gruppo e tramite il ricorso al protocollo ‘Think-Aloud’ (TAP). Oltre ai testi di riferimento previsti, ulteriori dispense sull’applicazione pratica della teoria studiata e per esercitazioni saranno fornite dal Docente nel corso delle lezioni e rese disponibili all’interno del ‘Materiale didattico’ di questo insegnamento, disponibile sulla bacheca online.

L’esame scritto mira a verificare le conoscenze dei contenuti del programma e le capacità di esprimere appropriatamente in inglese i concetti appresi, attraverso domande di natura teorica sulle nozioni di linguistica, fonetica e grammatica inglese. Ancora, si valuteranno le capacità degli studenti di analizzare criticamente e tradurre in maniera pragmaticamente e linguisticamente equivalente in italiano sia alcuni estratti selezionati dei testi esplorati durante il Corso sia altri testi ad essi correlati per genere ed argomento.

MODALITÀ DI PRENOTAZIONE:

Prenotarsi attraverso il portale https://studenti.unisalento.it. 

MATERIALE DIDATTICO:

Il materiale didattico per gli studenti di Beni Culturali è disponibile sotto il pulsante 'Scheda insegnamento' del percorso musicale.

- Studiare le parti indicate del testo Mediating Cultures (cf. voce 'Testi di riferimento'), relative ai seguenti argomenti del Corso:

  • Language, Mind, and Social Interaction;
  • Phonetics – The Embodiment of English Sounds;
  • Language in Socio-cultural Contexts;
  • Pronouns – Adjectives – Adverbs;
  • Grammar Dimensions of Present Simple and Perfect;
  • Time-sequence: Past Simple and Perfect;
  • The Continuous Aspect in English Discourse;
  • Mental Processes;
  • Future Processes;
  • Conditional Prospects;
  • Experiencing Comparison;
  • Agents and Causation: Transitivity and Syntactic Movements;
  • Passive and Active Voices in Specialized Registers;
  • The Syntax and Semantics of Modal Verbs;
  • Coherence and Inference in Conditional Sentences.

- Studiare la dispensa disponibile alla voce 'Materiale didattico' (contattare il Docente per la password).

- Eseguire gli esercizi di grammatica.

- Analizzare in maniera critica, individuando esempi delle parti teoriche associate, i testi Noam Chomsky on 'Language and Mind'; M.A.K. Halliday on 'Language Functions'; R. Langacker on 'Cognitive Grammar'; M. Johnson on 'The Experiential Embodiment of Meaning and English Schemata; Tony Blair's Speech for the Social Exclusion Unit; Harriet Harman's Speech at the Launching of the New Centre for Analysis of Social Exclusion; Report by the European Foundation for the Improvement of Living and Working Conditions; Planet Britain 2000: Street Culture; Tony Blair on 'Education: Leadership in Government'.  

- Tradurre in italiano i testi I Woke Up Unable to Speak EnglishWhy Unhappy Childhood = Successful, Happy LifeThe Growing Problem of Teenage PregnancyItaly: Immigration or ExtinctionMusic Has Died Now I've Thrown Away My CDs and Only Listen on My LaptopTechnology and Travel; Are Celebrities Happy?Universities Should Ban PowerPoint—It Makes Students Stupid and Professors Boring.

- Eseguire i seguenti esercizi del testo English for Cultural Heritage (cf. voce 'Testi di riferimento'):

  • p. 14, nn. 2, 3;
  • p. 15, nn. 4, 5, 6, 7;
  • p. 24, nn. 1, 3;
  • p. 25, nn. 3, 4, 5;
  • p. 26, nn. 6, 7, 8;
  • p. 44, nn. 2, 3, 4 (continua a p. 45);
  • p. 45, nn. 5, 6, 7;
  • p. 64, nn. 2, 3 (continua a p. 65);
  • p. 65, nn. 4, 5;
  • p. 66, nn. 7, 8;
  • p. 84, nn. 3, 4;
  • p. 85, nn. 5, 6;
  • p. 86, nn. 7, 8;
  • p. 90, nn. 12, "ACTIVITY";
  • p. 94, n. 3 (continua a p. 95);
  • p. 95, nn. 4. 5;
  • p. 96, nn. 6, 7, 8.

Guido, M.G. 2004. Mediating Cultures. Milano: LED.

  • Modulo 1 (1.1; 1.2; 1.2.1; 1.2.2; 1.2.4; 1.3; 1.3.1; 1.3.2; 1.3.4; 1.4; 1.4.1; 1.4.2);
  • Modulo 2 (1.5; 1.5.1; 1.6.2; 1.6.3; 1.6.5; 1.6.8);
  • Modulo 3 (1.8; 1.8.1);
  • Modulo 4 (2.1, fino a “Pragmatics is the area […] communicative dimension of language”, p. 60; 2.2; 2.2.1; 2.2.2; 2.3.1; 2.3.2; 2.4; 2.4.1; 2.4.2; 2.4.6);
  • Modulo 5 (2.5; 2.5.1; 2.5.2; 2.6; 2.6.1; 2.6.2; 2.7; 2.7.1; 2.7.2);
  • Modulo 7 (3.1; 3.1.1; 3.1.2; 3.1.3; 3.1.4; 3.2; 3.2.1; 3.2.2; 3.2.3; 3.2.4; 3.3; 3.3.1; 3.3.2);
  • Modulo 8 (3.4; 3.4.1; 3.4.2; 3.4.3);
  • Modulo 10 (4.1; 4.2; 4.2.1; 4.2.2; 4.2.3; 4.3; 4.3.1; 4.3.2; 4.3.3; 4.3.4; 4.3.5; 4.4; 4.4.1; 4.4.2; 4.4.3; 4.4.5);
  • Modulo 11 (4.5; 4.6; 4.6.1; 4.6.2; 4.7; 4.7.1; 4.7.2; 4.7.3; 4.7.4);
  • Modulo 12 (4.8.2; 4.8.3; 4.9; 4.9.1; 4.9.2; 4.10.5; 4.10.6; 4.10.7);
  • Modulo 13 (5.2; 5.2.1; 5.2.2, da “The semantic implication…”, p.199);
  • Modulo 14 (5.6; 5.6.1; 5.6.2; 5.6.6)
  • Modulo 15 (6.1; 6.2; 6.2.1; 6.2.2; 6.3; 6.3.1; 6.3.2; 6.4; 6.4.1; 6.4.2; 6.5; 6.5.1; 6.5.2; 6.6.2; 6.6.3; 6.6.6);
  • Modulo 17 (7.2; 7.2.1; 7.2.4; 7.2.5; 7.2.6).

Gebhardt, F. 2003. English for Cultural Heritage. Venezia: Cafoscarina.

LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE (L-LIN/12)
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/12

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 18/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Buona conoscenza della grammatica italiana, conoscenza ‘base’ della lingua inglese. Non sussistono relazioni di propedeuticità con altri esami.

Le lezioni verteranno dapprima sulle principali nozioni di linguistica e fonetica inglese, per approfondire poi gli aspetti grammaticali attraverso la spiegazione dei principali elementi della frase inglese e dei tempi grammaticali. Successivamente, il Corso esplorerà il processo traduttivo (testuale e audiovisivo) da una prospettiva cognitivo-funzionale, per fornire agli studenti strumenti di analisi critica e resa equivalente dei testi (anche multimodali, nei quali diversi modi semiotici interagiscono al fine di trasmettere specifiche intenzioni comunicative e attivare particolari effetti nel pubblico di riferimento).

  • Conoscenze e comprensione: il Corso mira a far raggiungere agli studenti il livello B1 di competenza QCER, per essere in grado di comprendere testi scritti in lingua inglese di natura informativa ed esprimersi autonomamente in contesti lavorativi e quotidiani attraverso la produzione di testi scritti e multimodali.
  • Capacità di applicare conoscenze e comprensione: gli studenti saranno guidati verso l’acquisizione di capacità di esame critico e resa equivalente in traduzione di testi scritti e audiovisivi in lingua inglese. Queste strategie permetteranno non solo di realizzare l’influenza dei contesti linguistici e socio-culturali sulla produzione dei messaggi che saranno oggetto di studio, ma anche di ragionare sulle forme più adatte di adattamento delle versioni originali per un diverso contesto culturale e linguistico.
  • Autonomia di giudizio: gli studenti svilupperanno la capacità di organizzare e gestire il tempo, lo stress e il carico di lavoro per la produzione, analisi e traduzione di testi scritti e multimodali in lingua inglese. Ancora, saranno tenuti ad allenare le capacità di rispettare scadenze, istruzioni e indicazioni attraverso la somministrazione di esercitazioni individuali e di gruppo di produzione e riformulazione testuale (anche audiovisiva).
  • Abilità comunicative: il Corso stimolerà gli studenti ad acquisire una maggiore autonomia comunicativa in lingua inglese; a possedere le conoscenze utili a esprimersi sugli avvenimenti quotidiani e ad attivare comunicazioni proficue con interlocutori stranieri; a diventare consapevoli delle potenzialità comunicative dell’interazione tra elementi linguistici ed extralinguistici per esprimere, valutare e confrontare idee e punti di vista sugli argomenti d’attualità e gli aspetti della propria quotidianità.
  • Capacità di apprendimento: gli studenti avranno l’opportunità di sviluppare la capacità di sottoporre a continua autovalutazione i processi di produzione e riformulazione testuale tipici della comunicazione internazionale (anche multimodale), e apprenderanno le ripercussioni dall’evoluzione tecnologica sulle nuove richieste della società e dell’industria della comunicazione interculturali.

Il Corso, tenuto prevalentemente in lingua inglese, alternerà due approcci alla didattica: lezioni frontali di tipo teorico-metodologico e applicazione dei costrutti teorici all’analisi, interpretazione e traduzione di testi scritti ed audiovisivi, attraverso esercitazioni di gruppo e tramite il ricorso al protocollo ‘Think-Aloud’ (TAP). Oltre ai testi di riferimento previsti, ulteriori dispense sull’applicazione pratica della teoria studiata e per esercitazioni saranno fornite dal Docente nel corso delle lezioni e rese disponibili all’interno del ‘Materiale didattico’ di questo insegnamento, disponibile sulla bacheca online.

L’esame orale mira a verificare le conoscenze dei contenuti del programma e le capacità di esprimere appropriatamente in inglese i concetti appresi, attraverso domande di natura teorica sulle nozioni di linguistica, fonetica e grammatica inglese. Ancora, si valuteranno le capacità degli studenti di analizzare criticamente e tradurre in maniera pragmaticamente e linguisticamente equivalente in italiano sia alcuni estratti selezionati dei testi esplorati durante il Corso sia altri testi ad essi correlati per genere ed argomento.

- Studiare le parti indicate del testo Mediating Cultures (cf. voce 'Testi di riferimento'), relative ai seguenti argomenti del Corso:

  • Language, Mind, and Social Interaction;
  • Phonetics – The Embodiment of English Sounds;
  • Language in Socio-cultural Contexts;
  • Pronouns – Adjectives – Adverbs;
  • Grammar Dimensions of Present Simple and Perfect;
  • Time-sequence: Past Simple and Perfect;
  • The Continuous Aspect in English Discourse;
  • Mental Processes;
  • Future Processes;
  • Conditional Prospects;
  • Experiencing Comparison;
  • Agents and Causation: Transitivity and Syntactic Movements;
  • Passive and Active Voices in Specialized Registers;
  • The Syntax and Semantics of Modal Verbs;
  • Coherence and Inference in Conditional Sentences.

- Studiare le dispense disponibili alla voce 'Materiale didattico' (contattare il Docente per la password).

- Eseguire gli esercizi di grammatica.

- Analizzare in maniera critica, individuando esempi delle parti teoriche associate, i testi Noam Chomsky on 'Language and Mind'; M.A.K. Halliday on 'Language Functions'; R. Langacker on 'Cognitive Grammar'; M. Johnson on 'The Experiential Embodiment of Meaning and English Schemata; Tony Blair's Speech for the Social Exclusion Unit; Harriet Harman's Speech at the Launching of the New Centre for Analysis of Social Exclusion; Report by the European Foundation for the Improvement of Living and Working Conditions; Planet Britain 2000: Street Culture; The Growing Problem of Teenage Pregnancy; Tony Blair on 'Education: Leadership in Government'; Bill Clinton on 'Education: A Challenge for the 21st Century'; Tony Blair's Speech at Ruskin College.  

- Tradurre in italiano i testi I Woke Up Unable to Speak English; Why Unhappy Childhood = Successful, Happy Life; Italy: Immigration or Extinction; The Growing Problem of Teenage Pregnancy; Technology and Travel. Commentare i testi tradotti in italiano, considerando le dimensioni illocutorie, le caratteristiche dei destinatari di riferimento, indicando le parti che potrebbero presentare problemi durante il processo di traduzione dall’inglese all’italiano e giustificando le proprie scelte di traduzione ai livelli lessicale-semantico, sintattico e pragmatico-funzionale.

Guido, M.G. 2004. Mediating Cultures. Milano: LED.

  • Modulo 1 (1.1; 1.2; 1.2.1; 1.2.2; 1.2.4; 1.3; 1.3.1; 1.3.2; 1.3.4; 1.4; 1.4.1; 1.4.2);
  • Modulo 2 (1.5; 1.5.1; 1.6.2; 1.6.3; 1.6.5; 1.6.8);
  • Modulo 3 (1.8; 1.8.1);
  • Modulo 4 (2.1, fino a “Pragmatics is the area […] communicative dimension of language”, p. 60; 2.2; 2.2.1; 2.2.2; 2.3.1; 2.3.2; 2.4; 2.4.1; 2.4.2; 2.4.6);
  • Modulo 5 (2.5; 2.5.1; 2.5.2; 2.6; 2.6.1; 2.6.2; 2.7; 2.7.1; 2.7.2);
  • Modulo 7 (3.1; 3.1.1; 3.1.2; 3.1.3; 3.1.4; 3.2; 3.2.1; 3.2.2; 3.2.3; 3.2.4; 3.3; 3.3.1; 3.3.2);
  • Modulo 8 (3.4; 3.4.1; 3.4.2; 3.4.3);
  • Modulo 10 (4.1; 4.2; 4.2.1; 4.2.2; 4.2.3; 4.3; 4.3.1; 4.3.2; 4.3.3; 4.3.4; 4.3.5; 4.4; 4.4.1; 4.4.2; 4.4.3; 4.4.5);
  • Modulo 11 (4.5; 4.6; 4.6.1; 4.6.2; 4.7; 4.7.1; 4.7.2; 4.7.3; 4.7.4);
  • Modulo 12 (4.8.2; 4.8.3; 4.9; 4.9.1; 4.9.2; 4.10.5; 4.10.6; 4.10.7);
  • Modulo 13 (5.2; 5.2.1; 5.2.2, da “The semantic implication…”, p.199);
  • Modulo 14 (5.6; 5.6.1; 5.6.2; 5.6.6)
  • Modulo 15 (6.1; 6.2; 6.2.1; 6.2.2; 6.3; 6.3.1; 6.3.2; 6.4; 6.4.1; 6.4.2; 6.5; 6.5.1; 6.5.2; 6.6.2; 6.6.3; 6.6.6);
  • Modulo 17 (7.2; 7.2.1; 7.2.4; 7.2.5; 7.2.6).
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE (L-LIN/12)
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/12

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2019 al 07/06/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso STORICO ARTISTICO (A60)

Buona conoscenza della grammatica italiana, conoscenza ‘base’ della lingua inglese. Non sussistono relazioni di propedeuticità con altri esami.

Le lezioni verteranno dapprima sulle principali nozioni di linguistica e fonetica inglese, per approfondire poi gli aspetti grammaticali attraverso la spiegazione dei principali elementi della frase inglese e dei tempi grammaticali. Successivamente, il Corso esplorerà il processo traduttivo (testuale e audiovisivo) da una prospettiva cognitivo-funzionale, per fornire agli studenti strumenti di analisi critica e resa equivalente dei testi multimodali (tra cui, per esempio, film, serie televisive, videogiochi), nei quali diversi modi semiotici interagiscono al fine di trasmettere specifiche intenzioni comunicative e attivare particolari effetti nel pubblico di riferimento. Infine, si forniranno strumenti per apprendere l'uso specifico della lingua inglese per il settore dei beni culturali.

  • Conoscenze e comprensione: il Corso mira a far raggiungere agli studenti il livello B1 di competenza QCER, per essere in grado di comprendere testi scritti in lingua inglese di natura informativa ed esprimersi autonomamente in contesti lavorativi e quotidiani attraverso la produzione di testi scritti e multimodali.
  • Capacità di applicare conoscenze e comprensione: gli studenti saranno guidati verso l’acquisizione di capacità di esame critico e resa equivalente in traduzione di testi scritti e audiovisivi in lingua inglese. Queste strategie permetteranno non solo di realizzare l’influenza dei contesti linguistici e socio-culturali sulla produzione dei messaggi che saranno oggetto di studio, ma anche di ragionare sulle forme più adatte di adattamento delle versioni originali per un diverso contesto culturale e linguistico.
  • Autonomia di giudizio: gli studenti svilupperanno la capacità di organizzare e gestire il tempo, lo stress e il carico di lavoro per la produzione, analisi e traduzione di testi scritti e multimodali in lingua inglese. Ancora, saranno tenuti ad allenare le capacità di rispettare scadenze, istruzioni e indicazioni attraverso la somministrazione di esercitazioni individuali e di gruppo di produzione e riformulazione testuale (anche audiovisiva).
  • Abilità comunicative: il Corso stimolerà gli studenti ad acquisire una maggiore autonomia comunicativa in lingua inglese; a possedere le conoscenze utili a esprimersi sugli avvenimenti quotidiani e ad attivare comunicazioni proficue con interlocutori stranieri; a diventare consapevoli delle potenzialità comunicative dell’interazione tra elementi linguistici ed extralinguistici per esprimere, valutare e confrontare idee e punti di vista sugli argomenti d’attualità e gli aspetti della propria quotidianità.
  • Capacità di apprendimento: gli studenti avranno l’opportunità di sviluppare la capacità di sottoporre a continua autovalutazione i processi di produzione e riformulazione testuale tipici della comunicazione internazionale (anche multimodale), e apprenderanno le ripercussioni dall’evoluzione tecnologica sulle nuove richieste della società e dell’industria della comunicazione interculturali.

Il Corso, tenuto prevalentemente in lingua inglese, alternerà due approcci alla didattica: lezioni frontali di tipo teorico-metodologico e applicazione dei costrutti teorici all’analisi, interpretazione e traduzione di testi scritti ed audiovisivi, attraverso esercitazioni di gruppo e tramite il ricorso al protocollo ‘Think-Aloud’ (TAP). Oltre ai testi di riferimento previsti, ulteriori dispense sull’applicazione pratica della teoria studiata e per esercitazioni saranno fornite dal Docente nel corso delle lezioni e rese disponibili all’interno del ‘Materiale didattico’ di questo insegnamento, disponibile sulla bacheca online.

L’esame scritto mira a verificare le conoscenze dei contenuti del programma e le capacità di esprimere appropriatamente in inglese i concetti appresi, attraverso domande di natura teorica sulle nozioni di linguistica, fonetica e grammatica inglese. Ancora, si valuteranno le capacità degli studenti di analizzare criticamente e tradurre in maniera pragmaticamente e linguisticamente equivalente in italiano sia alcuni estratti selezionati dei testi esplorati durante il Corso sia altri testi ad essi correlati per genere ed argomento.

MODALITÀ DI PRENOTAZIONE:

Prenotarsi attraverso il portale https://studenti.unisalento.it. 

MATERIALE DIDATTICO:

Il materiale didattico per gli studenti di Beni Culturali è disponibile sotto il pulsante 'Scheda insegnamento' del percorso musicale.

- Studiare le parti indicate del testo Mediating Cultures (cf. voce 'Testi di riferimento'), relative ai seguenti argomenti del Corso:

  • Language, Mind, and Social Interaction;
  • Phonetics – The Embodiment of English Sounds;
  • Language in Socio-cultural Contexts;
  • Pronouns – Adjectives – Adverbs;
  • Grammar Dimensions of Present Simple and Perfect;
  • Time-sequence: Past Simple and Perfect;
  • The Continuous Aspect in English Discourse;
  • Mental Processes;
  • Future Processes;
  • Conditional Prospects;
  • Experiencing Comparison;
  • Agents and Causation: Transitivity and Syntactic Movements;
  • Passive and Active Voices in Specialized Registers;
  • The Syntax and Semantics of Modal Verbs;
  • Coherence and Inference in Conditional Sentences.

- Studiare la dispensa disponibile alla voce 'Materiale didattico' (contattare il Docente per la password).

- Eseguire gli esercizi di grammatica.

- Analizzare in maniera critica, individuando esempi delle parti teoriche associate, i testi Noam Chomsky on 'Language and Mind'; M.A.K. Halliday on 'Language Functions'; R. Langacker on 'Cognitive Grammar'; M. Johnson on 'The Experiential Embodiment of Meaning and English Schemata; Tony Blair's Speech for the Social Exclusion Unit; Harriet Harman's Speech at the Launching of the New Centre for Analysis of Social Exclusion; Report by the European Foundation for the Improvement of Living and Working Conditions; Planet Britain 2000: Street Culture; Tony Blair on 'Education: Leadership in Government'.  

- Tradurre in italiano i testi I Woke Up Unable to Speak EnglishWhy Unhappy Childhood = Successful, Happy LifeThe Growing Problem of Teenage PregnancyItaly: Immigration or ExtinctionMusic Has Died Now I've Thrown Away My CDs and Only Listen on My LaptopTechnology and Travel; Are Celebrities Happy?Universities Should Ban PowerPoint—It Makes Students Stupid and Professors Boring.

- Eseguire i seguenti esercizi del testo English for Cultural Heritage (cf. voce 'Testi di riferimento'):

  • p. 14, nn. 2, 3;
  • p. 15, nn. 4, 5, 6, 7;
  • p. 24, nn. 1, 3;
  • p. 25, nn. 3, 4, 5;
  • p. 26, nn. 6, 7, 8;
  • p. 44, nn. 2, 3, 4 (continua a p. 45);
  • p. 45, nn. 5, 6, 7;
  • p. 64, nn. 2, 3 (continua a p. 65);
  • p. 65, nn. 4, 5;
  • p. 66, nn. 7, 8;
  • p. 84, nn. 3, 4;
  • p. 85, nn. 5, 6;
  • p. 86, nn. 7, 8;
  • p. 90, nn. 12, "ACTIVITY";
  • p. 94, n. 3 (continua a p. 95);
  • p. 95, nn. 4. 5;
  • p. 96, nn. 6, 7, 8.

Guido, M.G. 2004. Mediating Cultures. Milano: LED.

  • Modulo 1 (1.1; 1.2; 1.2.1; 1.2.2; 1.2.4; 1.3; 1.3.1; 1.3.2; 1.3.4; 1.4; 1.4.1; 1.4.2);
  • Modulo 2 (1.5; 1.5.1; 1.6.2; 1.6.3; 1.6.5; 1.6.8);
  • Modulo 3 (1.8; 1.8.1);
  • Modulo 4 (2.1, fino a “Pragmatics is the area […] communicative dimension of language”, p. 60; 2.2; 2.2.1; 2.2.2; 2.3.1; 2.3.2; 2.4; 2.4.1; 2.4.2; 2.4.6);
  • Modulo 5 (2.5; 2.5.1; 2.5.2; 2.6; 2.6.1; 2.6.2; 2.7; 2.7.1; 2.7.2);
  • Modulo 7 (3.1; 3.1.1; 3.1.2; 3.1.3; 3.1.4; 3.2; 3.2.1; 3.2.2; 3.2.3; 3.2.4; 3.3; 3.3.1; 3.3.2);
  • Modulo 8 (3.4; 3.4.1; 3.4.2; 3.4.3);
  • Modulo 10 (4.1; 4.2; 4.2.1; 4.2.2; 4.2.3; 4.3; 4.3.1; 4.3.2; 4.3.3; 4.3.4; 4.3.5; 4.4; 4.4.1; 4.4.2; 4.4.3; 4.4.5);
  • Modulo 11 (4.5; 4.6; 4.6.1; 4.6.2; 4.7; 4.7.1; 4.7.2; 4.7.3; 4.7.4);
  • Modulo 12 (4.8.2; 4.8.3; 4.9; 4.9.1; 4.9.2; 4.10.5; 4.10.6; 4.10.7);
  • Modulo 13 (5.2; 5.2.1; 5.2.2, da “The semantic implication…”, p.199);
  • Modulo 14 (5.6; 5.6.1; 5.6.2; 5.6.6)
  • Modulo 15 (6.1; 6.2; 6.2.1; 6.2.2; 6.3; 6.3.1; 6.3.2; 6.4; 6.4.1; 6.4.2; 6.5; 6.5.1; 6.5.2; 6.6.2; 6.6.3; 6.6.6);
  • Modulo 17 (7.2; 7.2.1; 7.2.4; 7.2.5; 7.2.6).

Gebhardt, F. 2003. English for Cultural Heritage. Venezia: Cafoscarina.

LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE (L-LIN/12)
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/12

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 18/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Buona conoscenza della grammatica italiana, conoscenza ‘base’ della lingua inglese. Non sussistono relazioni di propedeuticità con altri esami.

Le lezioni verteranno dapprima sulle principali nozioni di linguistica e fonetica inglese, per approfondire poi gli aspetti grammaticali attraverso la spiegazione dei principali elementi della frase inglese e dei tempi grammaticali. Successivamente, il Corso esplorerà il processo traduttivo (testuale e audiovisivo) da una prospettiva cognitivo-funzionale, per fornire agli studenti strumenti di analisi critica e resa equivalente dei testi (anche multimodali, nei quali diversi modi semiotici interagiscono al fine di trasmettere specifiche intenzioni comunicative e attivare particolari effetti nel pubblico di riferimento).

  • Conoscenze e comprensione: il Corso mira a far raggiungere agli studenti il livello B1 di competenza QCER, per essere in grado di comprendere testi scritti in lingua inglese di natura informativa ed esprimersi autonomamente in contesti lavorativi e quotidiani attraverso la produzione di testi scritti e multimodali.
  • Capacità di applicare conoscenze e comprensione: gli studenti saranno guidati verso l’acquisizione di capacità di esame critico e resa equivalente in traduzione di testi scritti e audiovisivi in lingua inglese. Queste strategie permetteranno non solo di realizzare l’influenza dei contesti linguistici e socio-culturali sulla produzione dei messaggi che saranno oggetto di studio, ma anche di ragionare sulle forme più adatte di adattamento delle versioni originali per un diverso contesto culturale e linguistico.
  • Autonomia di giudizio: gli studenti svilupperanno la capacità di organizzare e gestire il tempo, lo stress e il carico di lavoro per la produzione, analisi e traduzione di testi scritti e multimodali in lingua inglese. Ancora, saranno tenuti ad allenare le capacità di rispettare scadenze, istruzioni e indicazioni attraverso la somministrazione di esercitazioni individuali e di gruppo di produzione e riformulazione testuale (anche audiovisiva).
  • Abilità comunicative: il Corso stimolerà gli studenti ad acquisire una maggiore autonomia comunicativa in lingua inglese; a possedere le conoscenze utili a esprimersi sugli avvenimenti quotidiani e ad attivare comunicazioni proficue con interlocutori stranieri; a diventare consapevoli delle potenzialità comunicative dell’interazione tra elementi linguistici ed extralinguistici per esprimere, valutare e confrontare idee e punti di vista sugli argomenti d’attualità e gli aspetti della propria quotidianità.
  • Capacità di apprendimento: gli studenti avranno l’opportunità di sviluppare la capacità di sottoporre a continua autovalutazione i processi di produzione e riformulazione testuale tipici della comunicazione internazionale (anche multimodale), e apprenderanno le ripercussioni dall’evoluzione tecnologica sulle nuove richieste della società e dell’industria della comunicazione interculturali.

Il Corso, tenuto prevalentemente in lingua inglese, alternerà due approcci alla didattica: lezioni frontali di tipo teorico-metodologico e applicazione dei costrutti teorici all’analisi, interpretazione e traduzione di testi scritti ed audiovisivi, attraverso esercitazioni di gruppo e tramite il ricorso al protocollo ‘Think-Aloud’ (TAP). Oltre ai testi di riferimento previsti, ulteriori dispense sull’applicazione pratica della teoria studiata e per esercitazioni saranno fornite dal Docente nel corso delle lezioni e rese disponibili all’interno del ‘Materiale didattico’ di questo insegnamento, disponibile sulla bacheca online.

L’esame orale mira a verificare le conoscenze dei contenuti del programma e le capacità di esprimere appropriatamente in inglese i concetti appresi, attraverso domande di natura teorica sulle nozioni di linguistica, fonetica e grammatica inglese. Ancora, si valuteranno le capacità degli studenti di analizzare criticamente e tradurre in maniera pragmaticamente e linguisticamente equivalente in italiano sia alcuni estratti selezionati dei testi esplorati durante il Corso sia altri testi ad essi correlati per genere ed argomento.

- Studiare le parti indicate del testo Mediating Cultures (cf. voce 'Testi di riferimento'), relative ai seguenti argomenti del Corso:

  • Language, Mind, and Social Interaction;
  • Phonetics – The Embodiment of English Sounds;
  • Language in Socio-cultural Contexts;
  • Pronouns – Adjectives – Adverbs;
  • Grammar Dimensions of Present Simple and Perfect;
  • Time-sequence: Past Simple and Perfect;
  • The Continuous Aspect in English Discourse;
  • Mental Processes;
  • Future Processes;
  • Conditional Prospects;
  • Experiencing Comparison;
  • Agents and Causation: Transitivity and Syntactic Movements;
  • Passive and Active Voices in Specialized Registers;
  • The Syntax and Semantics of Modal Verbs;
  • Coherence and Inference in Conditional Sentences.

- Studiare le dispense disponibili alla voce 'Materiale didattico' (contattare il Docente per la password).

- Eseguire gli esercizi di grammatica.

- Analizzare in maniera critica, individuando esempi delle parti teoriche associate, i testi Noam Chomsky on 'Language and Mind'; M.A.K. Halliday on 'Language Functions'; R. Langacker on 'Cognitive Grammar'; M. Johnson on 'The Experiential Embodiment of Meaning and English Schemata; Tony Blair's Speech for the Social Exclusion Unit; Harriet Harman's Speech at the Launching of the New Centre for Analysis of Social Exclusion; Report by the European Foundation for the Improvement of Living and Working Conditions; Planet Britain 2000: Street Culture; The Growing Problem of Teenage Pregnancy; Tony Blair on 'Education: Leadership in Government'; Bill Clinton on 'Education: A Challenge for the 21st Century'; Tony Blair's Speech at Ruskin College.  

- Tradurre in italiano i testi I Woke Up Unable to Speak English; Why Unhappy Childhood = Successful, Happy Life; Italy: Immigration or Extinction; The Growing Problem of Teenage Pregnancy; Technology and Travel. Commentare i testi tradotti in italiano, considerando le dimensioni illocutorie, le caratteristiche dei destinatari di riferimento, indicando le parti che potrebbero presentare problemi durante il processo di traduzione dall’inglese all’italiano e giustificando le proprie scelte di traduzione ai livelli lessicale-semantico, sintattico e pragmatico-funzionale.

Guido, M.G. 2004. Mediating Cultures. Milano: LED.

  • Modulo 1 (1.1; 1.2; 1.2.1; 1.2.2; 1.2.4; 1.3; 1.3.1; 1.3.2; 1.3.4; 1.4; 1.4.1; 1.4.2);
  • Modulo 2 (1.5; 1.5.1; 1.6.2; 1.6.3; 1.6.5; 1.6.8);
  • Modulo 3 (1.8; 1.8.1);
  • Modulo 4 (2.1, fino a “Pragmatics is the area […] communicative dimension of language”, p. 60; 2.2; 2.2.1; 2.2.2; 2.3.1; 2.3.2; 2.4; 2.4.1; 2.4.2; 2.4.6);
  • Modulo 5 (2.5; 2.5.1; 2.5.2; 2.6; 2.6.1; 2.6.2; 2.7; 2.7.1; 2.7.2);
  • Modulo 7 (3.1; 3.1.1; 3.1.2; 3.1.3; 3.1.4; 3.2; 3.2.1; 3.2.2; 3.2.3; 3.2.4; 3.3; 3.3.1; 3.3.2);
  • Modulo 8 (3.4; 3.4.1; 3.4.2; 3.4.3);
  • Modulo 10 (4.1; 4.2; 4.2.1; 4.2.2; 4.2.3; 4.3; 4.3.1; 4.3.2; 4.3.3; 4.3.4; 4.3.5; 4.4; 4.4.1; 4.4.2; 4.4.3; 4.4.5);
  • Modulo 11 (4.5; 4.6; 4.6.1; 4.6.2; 4.7; 4.7.1; 4.7.2; 4.7.3; 4.7.4);
  • Modulo 12 (4.8.2; 4.8.3; 4.9; 4.9.1; 4.9.2; 4.10.5; 4.10.6; 4.10.7);
  • Modulo 13 (5.2; 5.2.1; 5.2.2, da “The semantic implication…”, p.199);
  • Modulo 14 (5.6; 5.6.1; 5.6.2; 5.6.6)
  • Modulo 15 (6.1; 6.2; 6.2.1; 6.2.2; 6.3; 6.3.1; 6.3.2; 6.4; 6.4.1; 6.4.2; 6.5; 6.5.1; 6.5.2; 6.6.2; 6.6.3; 6.6.6);
  • Modulo 17 (7.2; 7.2.1; 7.2.4; 7.2.5; 7.2.6).
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE (L-LIN/12)
LINGUA INGLESE

Corso di laurea FILOSOFIA

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/12

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 18/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Buona conoscenza della grammatica italiana, conoscenza ‘base’ della lingua inglese. Non sussistono relazioni di propedeuticità con altri esami.

Le lezioni verteranno dapprima sulle principali nozioni di linguistica e fonetica inglese, per approfondire poi gli aspetti grammaticali attraverso la spiegazione dei principali elementi della frase inglese e dei tempi grammaticali. Contestualmente, il Corso permetterà agli studenti di iniziare a esplorare il processo traduttivo (testuale e audiovisivo) da una prospettiva cognitivo-funzionale, per fornire strumenti di analisi critica e resa equivalente delle modalità di trasmissione delle dimensioni semantiche e comunicative.

  • Conoscenze e comprensione: il Corso mira a far raggiungere agli studenti il livello B1 di competenza QCER, per essere in grado di comprendere testi scritti in lingua inglese di natura informativa ed esprimersi autonomamente in contesti lavorativi e quotidiani attraverso la produzione di testi scritti e multimodali.
  • Capacità di applicare conoscenze e comprensione: gli studenti saranno guidati verso l’acquisizione di capacità di esame critico e resa equivalente in traduzione di testi scritti e audiovisivi in lingua inglese. Queste strategie permetteranno non solo di realizzare l’influenza dei contesti linguistici e socio-culturali sulla produzione dei messaggi che saranno oggetto di studio, ma anche di ragionare sulle forme più adatte di adattamento delle versioni originali per un diverso contesto culturale e linguistico.
  • Autonomia di giudizio: gli studenti svilupperanno la capacità di organizzare e gestire il tempo, lo stress e il carico di lavoro per la produzione, analisi e traduzione di testi scritti e multimodali in lingua inglese. Ancora, saranno tenuti ad allenare le capacità di rispettare scadenze, istruzioni e indicazioni attraverso la somministrazione di esercitazioni individuali e di gruppo di produzione e riformulazione testuale (anche audiovisiva).
  • Abilità comunicative: il Corso stimolerà gli studenti ad acquisire una maggiore autonomia comunicativa in lingua inglese; a possedere le conoscenze utili a esprimersi sugli avvenimenti quotidiani e ad attivare comunicazioni proficue con interlocutori stranieri; a diventare consapevoli delle potenzialità comunicative dell’interazione tra elementi linguistici ed extralinguistici per esprimere, valutare e confrontare idee e punti di vista sugli argomenti d’attualità e gli aspetti della propria quotidianità.
  • Capacità di apprendimento: gli studenti avranno l’opportunità di sviluppare la capacità di sottoporre a continua autovalutazione i processi di produzione e riformulazione testuale tipici della comunicazione internazionale (anche multimodale), e apprenderanno le ripercussioni dall’evoluzione tecnologica sulle nuove richieste della società e dell’industria della comunicazione interculturali.

Il Corso, tenuto prevalentemente in lingua inglese, alternerà due approcci alla didattica: lezioni frontali di tipo teorico-metodologico e applicazione dei costrutti teorici all’analisi, interpretazione e traduzione di testi scritti ed audiovisivi, attraverso esercitazioni di gruppo e tramite il ricorso al protocollo ‘Think-Aloud’ (TAP). Oltre ai testi di riferimento previsti, ulteriori dispense sull’applicazione pratica della teoria studiata e per esercitazioni saranno fornite dal Docente nel corso delle lezioni e rese disponibili all’interno del ‘Materiale didattico’ di questo insegnamento, disponibile sulla bacheca online.

L’esame orale mira a verificare le conoscenze dei contenuti del programma e le capacità di esprimere appropriatamente in inglese i concetti appresi, attraverso domande di natura teorica sulle nozioni di linguistica, fonetica e grammatica inglese.

- Studiare le parti indicate del testo Mediating Cultures (cf. voce 'Testi di riferimento'), relative ai seguenti argomenti del Corso:

  • Language, Mind, and Social Interaction;
  • Phonetics – The Embodiment of English Sounds;
  • Language in Socio-cultural Contexts;
  • Pronouns – Adjectives – Adverbs;
  • Grammar Dimensions of Present Simple and Perfect;
  • Time-sequence: Past Simple and Perfect;
  • The Continuous Aspect in English Discourse;
  • Mental Processes;
  • Future Processes;
  • Conditional Prospects;
  • Experiencing Comparison;
  • Agents and Causation: Transitivity and Syntactic Movements;
  • Passive and Active Voices in Specialized Registers;
  • The Syntax and Semantics of Modal Verbs;
  • Coherence and Inference in Conditional Sentences.

- Studiare le dispense disponibili alla voce 'Materiale didattico' (contattare il Docente per la password).

- Eseguire gli esercizi di grammatica.

- Analizzare in maniera critica, individuando esempi delle parti teoriche associate, i testi Noam Chomsky on 'Language and Mind'; M.A.K. Halliday on 'Language Functions'; R. Langacker on 'Cognitive Grammar'; M. Johnson on 'The Experiential Embodiment of Meaning and English Schemata; Tony Blair's Speech for the Social Exclusion Unit; Harriet Harman's Speech at the Launching of the New Centre for Analysis of Social Exclusion; Report by the European Foundation for the Improvement of Living and Working Conditions; Planet Britain 2000: Street Culture; The Growing Problem of Teenage Pregnancy; Tony Blair on 'Education: Leadership in Government'; Bill Clinton on 'Education: A Challenge for the 21st Century'; Tony Blair's Speech at Ruskin College.

Guido, M.G. 2004. Mediating Cultures. Milano: LED.

  • Modulo 1 (1.1; 1.2; 1.2.1; 1.2.2; 1.2.4; 1.3; 1.3.1; 1.3.2; 1.3.4; 1.4; 1.4.1; 1.4.2);
  • Modulo 2 (1.5; 1.5.1; 1.6.2; 1.6.3; 1.6.5; 1.6.8);
  • Modulo 3 (1.8; 1.8.1);
  • Modulo 4 (2.1, fino a “Pragmatics is the area […] communicative dimension of language”, p. 60; 2.2; 2.2.1; 2.2.2; 2.3.1; 2.3.2; 2.4; 2.4.1; 2.4.2; 2.4.6);
  • Modulo 5 (2.5; 2.5.1; 2.5.2; 2.6; 2.6.1; 2.6.2; 2.7; 2.7.1; 2.7.2);
  • Modulo 7 (3.1; 3.1.1; 3.1.2; 3.1.3; 3.1.4; 3.2; 3.2.1; 3.2.2; 3.2.3; 3.2.4; 3.3; 3.3.1; 3.3.2);
  • Modulo 8 (3.4; 3.4.1; 3.4.2; 3.4.3);
  • Modulo 10 (4.1; 4.2; 4.2.1; 4.2.2; 4.2.3; 4.3; 4.3.1; 4.3.2; 4.3.3; 4.3.4; 4.3.5; 4.4; 4.4.1; 4.4.2; 4.4.3; 4.4.5);
  • Modulo 11 (4.5; 4.6; 4.6.1; 4.6.2; 4.7; 4.7.1; 4.7.2; 4.7.3; 4.7.4);
  • Modulo 12 (4.8.2; 4.8.3; 4.9; 4.9.1; 4.9.2; 4.10.5; 4.10.6; 4.10.7);
  • Modulo 13 (5.2; 5.2.1; 5.2.2, da “The semantic implication…”, p.199);
  • Modulo 14 (5.6; 5.6.1; 5.6.2; 5.6.6)
  • Modulo 15 (6.1; 6.2; 6.2.1; 6.2.2; 6.3; 6.3.1; 6.3.2; 6.4; 6.4.1; 6.4.2; 6.5; 6.5.1; 6.5.2; 6.6.2; 6.6.3; 6.6.6);
  • Modulo 17 (7.2; 7.2.1; 7.2.4; 7.2.5; 7.2.6).
LINGUA INGLESE (L-LIN/12)
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE III CON PROVA SCRITTA

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/12

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2018 al 25/05/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Per sostenere l'esame è obbligatorio superare prima la prova scritta e la prova orale di "Lingua e Traduzione - Lingua Inglese II".

Il Corso adotta un approccio cognitivo-funzionale all’analisi e traduzione di testi scritti ed audiovisivi in lingua inglese. Gli studenti saranno guidati verso l’acquisizione di strategie analitiche mirate all’identificazione delle caratteristiche lessicali, morfo-sintattiche, pragmatiche e socio-culturali dei testi d’origine, per ottenere interpretazioni coerenti delle relative dimensioni semantiche e dei livelli locutori, illocutori e perlocutori – risultato di un processo di negoziazione interculturale – e produrre testi in traduzione equivalenti da una prospettiva linguistica e pragmatica. Nel corso delle lezioni si farà soprattutto riferimento alle metafunzioni grammaticali di Halliday, di tipo ideazionale (logico-esperienziale), interpersonale (campo, tenore e modo) e testuale (struttura tematica), e i testi esaminati saranno caratterizzati da diversi generi, registri e contesti interculturali, nei quali gli stessi studenti si troveranno ad operare professionalmente.

Il Corso mirerà a sviluppare competenze di analisi e interpretazione lessicale e strutturale del discorso specialistico in chiave ‘comparativa’, utili a futuri mediatori interculturali esperti nel discorso giornalistico socio-politico e istituzionale; a traduttori per il doppiaggio di testi audiovisivi in lingua inglese; a traduttori presso organismi diplomatici nazionali e internazionali capaci di ritestualizzare i testi legali in traduzione secondo i contesti linguistico-culturali di destinazione; a mediatori interculturali incaricati di consulenze socio-culturali e specialistiche per stranieri – spesso immigrati – che si esprimono in inglese ‘lingua franca’. In quest’ultimo caso, le competenze da acquisire permetteranno non solo di conoscere la ‘cultura socio-giuridica-istituzionale’ di provenienza, ma anche di ricorrere a strategie comunicative che possano aiutare gli stranieri ad esprimere e negoziare le proprie istanze.

Il Corso, in lingua inglese, prevede lezioni frontali di tipo teorico-analitico e applicazioni pratiche dei costrutti teorici attraverso workshop di analisi e traduzione di testi specialistici, con il ricorso a role-play ambientati in situazioni professionali di mediazione interculturale e a presentazioni di risultati di fieldwork e casi di studio sviluppati dagli studenti individualmente o in gruppo.

La prova scritta si basa principalmente sulle esercitazioni di lingua inglese, di durata annuale, tenute dalla dott.ssa Sarah Scott (www.unisalento.it/people/sarahbridget.scott; sarah.scott@unisalento.it) e mirate al raggiungimento del Livello C2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento dei livelli linguistici messo a punto dal Consiglio d’Europa; la prova orale, accessibile solo dopo aver superato lo scritto, mira a verificare le capacità di esprimersi appropriatamente in inglese sui contenuti del programma e, in particolare, di analizzare criticamente, con terminologia specialistica e di tradurre in modi ‘pragmaticamente equivalenti’ i testi esplorati durante il Corso, nonché di progettare o simulare interventi di mediazione interculturale attraverso l’inglese in situazioni di negoziazione specialistica.

MODALITÀ DI PRENOTAZIONE AGLI APPELLI:

Prenotarsi attraverso il portale https://studenti.unisalento.it. 

Guido, M.G. 2004. Mediating Cultures. Milan: LED.

  • 6. Word-forms and Pro-forms – Modifying, Defining, and Inquiring (2.8; 2.8.1; 2.8.2; 2.8.3; 2.8.4; 2.8.6, da “These relations are...”, p. 94; 2.8.10; 2.8.11).
  • 8. Mental Processes (3.4; 3.4.1; 3.4.2; 3.4.3; 3.4.4; 3.5; 3.5.1; 3.5.2; 3.5.3; 3.5.4; 3.5.5; 3.5.6).
  • 9. Past Enacting and Actions-to-come (3.5; 3.6; 3.6.1; 3.6.2; 3.6.3; 3.7; 3.7.1; 3.7.2; 3.7.3; 3.7.4). 
  • 11. Conditional Prospects (4.5; 4.6; 4.6.1; 4.6.2; 4.7; 4.7.1; 4.7.2; 4.7.3; 4.7.4).
  • 17. Coherence and Inference in Conditional Sentences (7.1; 7.1.1; 7.1.2; 7.2; 7.2.1; 7.2.3; 7.2.4; 7.2.5; 7.2.6; 7.2.7).
  • 18. Clause Relationships in Social Argumentation (7.4; 7.4.1; 7.4.3; 7.4.10; 7.4.11; 7.4.12).

***

Studiare le dispense Course Focus (relativamente alla distinzione tra le nozioni di ‘text’ e ‘discourse’); Text Production/Reception; The Love Is not Nice...; What’s the Story? Specialized Discourse Glory!; Translation Equivalence; Translation Model; Transmission Model; Interpretation Model; Text Linguistics; Halliday’s Language Functions; Register Analysis; Tenor; Mode; Domain (Field); Principles of Text Construction; Cohesion; Coherence; Constitutive Principles; Regulative Principles; Functional Models; Six Function Model; Pragmatic Implications (inclusi gli esempi relativi ai testi audiovisivi); Presuppositions; Audiovisual Translation; Dubbing: Equivalence; AVT: Equivalence and Multimodality; AVT: Interactive Model; Interactive Model: Basis.

***

Eseguire gli esercizi di traduzione Selected Extracts from Lollipop Chainsaw; 5 Not-so-obvious Signs He’s Avoiding Valentine’s DayUniversities Should Ban PowerPoint—It Makes Students Stupid and Professors Boring;3 Suspected Criminals Who Got Themselves Caught via Facebook; Former Catholic College Student Sues School after They Refused to Move Out Her ‘Sex-crazed’ Roommate; Apostrophe now: Bad Grammar and the People Who Hate It.

***

Eseguire le seguenti esercitazioni (individuali o di gruppo): Workshop on meme translation Experimental Approach to the Popularization of Scientific Discourse - Meme generation. In entrambi i casi, descrivere le ragioni alla base delle scelte traduttive (primo esercizio) e di tentativo di divulgazione (secondo esercizio). Eseguire un esercizio a scelta tra: (1) la preparazione (commentata dal punto di vista linguistico, di analisi del registro e degli standard di testualità) di un piano marketing; e (2) la traduzione per il doppiaggio o sottotitolaggio (commentata dal punto di vista delle strategie applicate e delle possibili difficoltà incontrate) di uno dei video proposti (FCC Song, Trump Calls Obama to Talk About Chancellor Merkel, Clueless Gamer: Call of Duty - Advanced Warfare, o Conan Guest Stars in a Mexican Telenovela).

***

Gli studenti non frequentanti integreranno il programma previsto con il seguente testo:

Iaia, P.L. 2015. “Introducing the Interactive Model for the Analysis and Translation of Multimodal Texts”. In Lingue e Linguaggi 13, pp. 199-209 [disponibile su: http://siba-ese.unisalento.it/index.php/linguelinguaggi/article/view/14334/13060]. 

Guido, M.G. 2004. Mediating Cultures. Milano: LED (Capitoli: II – modulo 6; III – moduli 8-9; IV – moduli 11-12; VII – moduli 17-18).
Ulteriori dispense sono fornite dal Docente nel corso delle lezioni e rese disponibili nella sezione 'Materiale didattico'.
 

Gli studenti non frequentanti integreranno il programma previsto con il seguente testo:
Iaia, P.L. 2015. “Introducing the Interactive Model for the Analysis and Translation of Multimodal Texts”. In Lingue e Linguaggi 13, pp. 199-209.

LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE III CON PROVA SCRITTA (L-LIN/12)
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE III CON PROVA SCRITTA

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/12

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 20/02/2017 al 20/05/2017)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Per le date degli appelli e la modalità di prenotazione, consultare le 'Altre informazioni utili' della scheda dell'insegnamento 'Lingua e Traduzione - Lingua Inglese III con prova scritta (L-LIN/12) - 2017/2018'.

Guido, M.G. 2004. Mediating Cultures. Milan: LED.

  • 6. Word-forms and Pro-forms – Modifying, Defining, and Inquiring (2.8; 2.8.1; 2.8.2; 2.8.3; 2.8.4; 2.8.6, da “These relations are...”, p. 94; 2.8.10; 2.8.11).
  • 8. Mental Processes (3.4; 3.4.1; 3.4.2; 3.4.3; 3.4.4; 3.5; 3.5.1; 3.5.2; 3.5.3; 3.5.4; 3.5.5; 3.5.6).
  • 9. Past Enacting and Actions-to-come (3.5; 3.6; 3.6.1; 3.6.2; 3.6.3; 3.7; 3.7.1; 3.7.2; 3.7.3; 3.7.4). 
  • 11. Conditional Prospects (4.5; 4.6; 4.6.1; 4.6.2; 4.7; 4.7.1; 4.7.2; 4.7.3; 4.7.4).
  • 17. Coherence and Inference in Conditional Sentences (7.1; 7.1.1; 7.1.2; 7.2; 7.2.1; 7.2.3; 7.2.4; 7.2.5; 7.2.6; 7.2.7).
  • 18. Clause Relationships in Social Argumentation (7.4; 7.4.1; 7.4.3; 7.4.10; 7.4.11; 7.4.12).

***

Studiare le dispense Course Focus (relativamente alla distinzione tra le nozioni di ‘text’ e ‘discourse’); Text Production/Reception; The Love Is not Nice...; What’s the Story? Specialized Discourse Glory!; Translation Equivalence; Translation Model; Transmission Model; Interpretation Model; Text Linguistics; Halliday’s Language Functions; Register Analysis; Tenor; Mode; Domain (Field); Principles of Text Construction; Cohesion; Coherence; Constitutive Principles; Regulative Principles; Functional Models; Six Function Model; Pragmatic Implications (inclusi gli esempi relativi ai testi audiovisivi); Presuppositions; Audiovisual Translation; Dubbing: Equivalence; AVT: Equivalence and Multimodality; AVT: Interactive Model; Interactive Model: Basis.

***

Eseguire gli esercizi di traduzione Selected Extracts from Lollipop Chainsaw; 3 Suspected Criminals Who Got Themselves Caught via Facebook; Universities Should Ban PowerPoint—It Makes Students Stupid and Professors Boring; Apostrophe now: Bad Grammar and the People Who Hate It; 5 Not-so-obvious Signs He’s Avoiding Valentine’s Day; Former Catholic College Student Sues School after They Refused to Move Out Her ‘Sex-crazed’ Roommate.

***

Scegliere una delle esercitazioni (individuali o di gruppo), tra la preparazione (commentata dal punto di vista linguistico, di analisi del registro e degli standard di testualità) di un piano marketing e la traduzione per il doppiaggio o sottotitolaggio (commentata dal punto di vista delle strategie applicate e delle possibili difficoltà incontrate) di Capsized in Lampedusa – Fortress Italia; First Look: iPhone 5S, o Unlikely Things to Read on a Valentine’s Day Card, o Trump Calls Obama to Talk About Chancellor Merkel, o FCC Song.

***

Gli studenti non frequentanti integreranno il programma previsto con il seguente testo:

Iaia, P.L. 2015. “Introducing the Interactive Model for the Analysis and Translation of Multimodal Texts”. In Lingue e Linguaggi 13, pp. 199-209 [disponibile su: http://siba-ese.unisalento.it/index.php/linguelinguaggi/article/view/14334/13060]. 

LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE III CON PROVA SCRITTA (L-LIN/12)
ENGLISH II

Degree course COMMUNICATION ENGINEERING

Subject area L-LIN/12

Course type Laurea Magistrale

Credits 3.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 27.0

For matriculated on 2015/2016

Year taught 2015/2016

Course year 1

Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2015 al 18/12/2015)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO COMUNE (999)

Location Lecce

ENGLISH II (L-LIN/12)
ENGLISH II

Degree course COMPUTER ENGINEERING

Subject area L-LIN/12

Course type Laurea Magistrale

Credits 3.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 27.0

For matriculated on 2015/2016

Year taught 2015/2016

Course year 1

Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2015 al 18/12/2015)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO COMUNE (999)

Location Lecce

ENGLISH II (L-LIN/12)
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE III CON PROVA SCRITTA

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/12

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 22/02/2016 al 21/05/2016)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE III CON PROVA SCRITTA (L-LIN/12)
LINGUA INGLESE

Corso di laurea SERVIZIO SOCIALE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/12

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 2

Semestre Primo Semetre (dal 28/09/2015 al 29/01/2016)

Lingua

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

LINGUA INGLESE (L-LIN/12)
LINGUA INGLESE

Corso di laurea STUDI GEOPOLITICI E INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/12

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 28/09/2015 al 29/01/2016)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

LINGUA INGLESE (L-LIN/12)
LINGUA INGLESE (C.I.)

Corso di laurea INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/12

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 18.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2015 al 18/12/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

LINGUA INGLESE (C.I.) (L-LIN/12)
LINGUA INGLESE (C.I.)

Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/12

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 18.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

LINGUA INGLESE (C.I.) (L-LIN/12)
ULTERIORI CONOSCENZE DI LINGUA INGLESE (C.I.)

Corso di laurea INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/12

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 9.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2015 al 18/12/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

ULTERIORI CONOSCENZE DI LINGUA INGLESE (C.I.) (L-LIN/12)
ULTERIORI CONOSCENZE DI LINGUA INGLESE (C.I)

Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/12

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 9.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

ULTERIORI CONOSCENZE DI LINGUA INGLESE (C.I) (L-LIN/12)
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE

Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/12

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2015 al 30/05/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

LINGUA E TRADUZIONE INGLESE (L-LIN/12)
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/12

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2015 al 30/05/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE (L-LIN/12)
LINGUA INGLESE

Corso di laurea SCIENZE DELLA POLITICA

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/12

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 06/10/2014 al 30/01/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

LINGUA INGLESE (L-LIN/12)
LINGUA INGLESE

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/12

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 06/10/2014 al 30/01/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

LINGUA INGLESE (L-LIN/12)
TRADUZIONE INGLESE-ITALIANO

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/12

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2015 al 30/05/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

TRADUZIONE INGLESE-ITALIANO (L-LIN/12)
TRADUZIONE INGLESE-ITALIANO

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/12

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2013/2014

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 03/03/2014 al 06/06/2014)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

TRADUZIONE INGLESE-ITALIANO (L-LIN/12)

Tesi

Gli studenti che intendono proporre la supervisione della tesi di laurea sono pregati di rivolgersi al Docente durante le ore di ricevimento. Una volta accordata la supervisione, possono essere utili le indicazioni disponibili tra le risorse correlate.

Pubblicazioni

  • (2024) "Debunking Fake News through the Multimodal Composition of Internet Memes". In Maci, S.M., Demata, M., McGlashan, M., e Seargeant, P. (a cura di), The Routledge Handbook of Discourse and Disinformation, Oxon/New York: Routledge, pp. 118-130;
  • (2023) "The ELFentextualizated Legal Discourse and its Accessibility to International Recipients". In Testi e Linguaggi 17, Roma: Carocci, pp. 192-207;
  • (2023) "The Metaphysical Reframing of Sustainable and Inclusive Tourism in the Post-pandemic Digital Era: An ELF-mediated Approach" (con M.G. Guido). In Textus: English Studies in Italy XXXVI [1], Roma: Carocci, pp. 219-235;
  • (2023) "The Premotional Representation of Modern and Ancient Sea-migrations through Multimodal Discourse Hybridization and ELF Experiential Reformulations" (con L. Errico). In Ackerley, K., Castello, E., Dalziel, F., Gesuato, S., Musacchio, M.T., e Palumbo, G. (a cura di), Thinking Out of the Box in English Linguistics, Language Teaching, Translation and Terminology. Proceedings of the XXIX AIA Conference, Padova: Padova University Press, pp. 371-386;
  • (2023) "Audiovisual Mediation through English Intralingual and Interlingual Subtitling". In Translation and Translanguaging in Multilingual Contexts 9 (numero speciale Challenges and Solutions in Translation, a cura di R. Latorraca, e J. Aiello), Amsterdam/Philadelphia: John Benjamins, pp. 22-40;
  • (2022) "Multimodal Strategies of Creation and Self-Translation of Humorous Discourse in Image-Macro Memes". In Dore, M. (a cura di), Humour in Self-Translation, Amsterdam/Philadelphia: John Benjamins, pp. 233-254;
  • (2021) "Quelle sane intersezioni. Verso l'undicesima edizione del convegno AIUCD". In "Leggere, scrivere e far di conto": Il blog di Digital Humanities di AIUCD;
  • (2021) "Recensione a: Christiansen, T., The Multilingual Roots of English. The Birth of a Lingua Franca (Alessandria: Edizioni Dell'Orso, 2021)". In Lingue e Linguaggi 44, pp. 381-383;
  • (2021) "Towards a 'COOPING' Model for the Investigation of Gamers' Online Conversations in English". In Iperstoria. Journal of American and English Studies 17, pp. 222-240;
  • (2020) "La riformulazione in inglese del discorso legale italiano come processo di 'ELFentextualization'" (con C. Capone). In Lingue e Linguaggi 39, pp. 221-234;
  • (2020) "'Memerizing' Language Learning: Educational Connotation of Image-Macro Memes". In International Virtual Conference on Language and Literature Proceeding, pp. 43-53;
  • (2020) "The Experiential Nature of ELF Reformulations in the Multimodal Representations of Modern and Ancient Sea-odysseys" (con L. Errico). In Lingue e Linguaggi 38 (numero speciale Uses of English as a Lingua Franca in Domain-specific Contexts of Intercultural Communication, a cura di M.G. Guido), pp. 113-134;
  • (2019) "Lexical Creativity and Multimodal Complexity in the Production and Translation of Humorous Discourse in Lollipop Chainsaw". In del Mar Ogea Pozo, M., e F. Rodríguez Rodríguez (a cura di), Insights into Audiovisual and Comic Translation. Changing Perspectives on Films, Comics and Videogames, Córdoba: UCO Press. Córdoba University Press, pp. 125-140;
  • (2019) "L'adattamento multimodale dell'alterità culturale nel discorso umoristico dei meme". In Echo. Rivista interdisciplinare di comunicazione. Linguaggi, culture, società 1, pp. 161-178;
  • (2019) "A Comparative Ethnopoetic Analysis of Sea-odysseys in Migrants' ELF Accounts and Ancient Epic Tales Translated into ELF: An Experiential-linguistic and Multimodal Approach to Responsible Tourism" (con M.G. Guido, e L. Errico). In Bonsignori, V., G. Cappelli, e E. Mattiello (a cura di), Worlds of Words: Complexity, Creativity, and Conventionality in English Language, Literature and Culture, Pisa: Pisa University Press, pp. 265-283;
  • (2019) "Promoting Responsible Tourism by Exploring Sea-voyage Migration Narratives through ELF: An Experiential-linguistic Approach to Multicultural Community Integration" (con M.G. Guido, e L. Errico). In Eurasian Journal of Applied Linguistics 5 [2], pp. 219-238;
  • (2019) "The 'Premotion' of Political Discourse on Twitter: Promotional and Emotional Strategies of Communicating and Campaigning". In Chiluwa, I., e G. Bouvier (a cura di), Activism, Campaigning and Political Discourse on Twitter, New York: Nova Science Publishers, pp. 17-39;
  • (2018) "Riformulazioni e reinterpretazioni transmediali di Romeo and Juliet". In Lingue e Linguaggi 27 (numero speciale Tematiche e stili shakespeariani attraverso epoche, discipline e culture, a cura di M.G. Guido), pp. 263-283;
  • (2018) "ELF-mediated Intercultural Communication between Migrants and Tourists in an Italian Project of Responsible Tourism: A Multimodal Ethnopoetic Approach to Modern and Classical Sea-voyage Narratives" (con M.G. Guido, e L. Errico). In Guillén-Galve, I., e I. Vázquez-Orta (a cura di), English as a Lingua Franca and Intercultural Communication. Implications and Applications in the Field of English Language Teaching, Berna: Peter Lang, pp. 97-123;
  • (2018) "A Multimodal Approach to the Experiential Reformulations of Ancient Epic Narratives for the Emotional Promotion of Salento as Wonderland in Responsible Tourism" (con L. Errico). In InVerbis 8 [1] (numero speciale Translating the Margin: Lost Voices in Aesthetic Discourse, a cura di A. Rizzo, e K. Seago), pp. 69-87;
  • (2018) "A Process-based Study of the Reformulation Strategies of Culture-bound Humorous Discourse". In Spinzi, C., A. Rizzo, e M.L. Zummo (a cura di), Translation or Transcreation? Discourses, Texts and Visuals, Newcastle upon Tyne: Cambridge Scholars Publishing, pp. 136-149;
  • (2018) "The Representation of Foreign Speakers in TV Series. Ideological Influence of the Linguacultural Background on Source and Target Scripts". In Ranzato, I., e S. Zanotti (a cura di), Linguistic and Cultural Representation in Audiovisual Translation, New York/Londra: Routledge, pp. 147-162;
  • (2017) "Linguistic and Extralinguistic Strategies of Hybridization, Simplification and Reformulation in English and Italian Multimodal Popularized Discourse". In ESP across Cultures 14, pp. 115-130;
  • (2017) "Modern and Ancient Migrants' Narratives through ELF. An Experiential-Linguistic Project in Responsible Tourism" (con M.G. Guido, L. Errico, e C. Amatulli). In Lingue e Linguaggi 24 (numero speciale English Lingua Franca: Expanding Scenarios and Growing Dilemmas, a cura di M. Morbiducci), pp. 87-124;
  • (2017) "A Multimodal Ethnopoetic Analysis of Sea-voyages in Migrants' ELF Reports and in Ancient Narratives Translated into ELF: Experiential-Linguistic Strategies in Responsible Tourism" (con M.G. Guido, e L. Errico). In Boggio, C., e  A. Molino (a cura di), English in Italy. Linguistic, Educational and Professional Challenges, Milano: FrancoAngeli, pp. 203-222;
  • (2017) "Using Multimodal Texts and Video Editing Software in Educational Contexts to Train Audiovisual Mediators". In Pixel (a cura di), Conference Proceedings. ICT for Language Learning. 10th Edition, Padova: libreriauniversitaria.it Edizioni, pp. 239-243;
  • (2017) "Una proposta multimodale per il marketing premozionale dell'Apulianluxury. La Puglia come espressione del turismo di lusso responsabile". In Lingue e Linguaggi 20 (numero speciale Strategie di comunicazione dei prodotti di lusso attraverso l'inglese come 'lingua franca' internazionale. Sostenibilità ed emozioni come leve strategiche per lo sviluppo del 'Made in Puglia', a cura di M.G. Guido), pp. 17-32;
  • (2016) "ELF Narratives of Ancient and Modern 'Odysseys' across the Mediterranean Sea: An Experiential-Linguistic Approach to the Marketing of Responsible Tourism" (con M.G. Guido, L. Errico, e C. Amatulli). In Cultus 9 [1], pp. 90-116;
  • (2016) "Il ruolo della trascrizione multimodale nell'analisi e traduzione dell'ibridazione audiovisiva". In Lingue e Linguaggi 18 (numero speciale L'analisi del testo nei processi traduttivi, a cura di I. Rizzato), pp. 65-88;
  • (2016) "ELF: Sociocultural Characterization and ILF Reformulation Strategies in the Migration Movie It's a Free World" (con M. Provenzano). In Tsantila, N., J. Mandalios, e M. Ilkos (a cura di), ELF: Pedagogical and Interdisciplinary Perspectives, Atene: Deree-The American College of Greece, pp. 71-77;
  • (2016) Analysing English as a Lingua Franca in Video Games. Linguistic Features, Experiential and Functional Dimensions of Online and Scripted Interactions. Berna: Peter Lang;
  • (2016) "Creativity and Readability in Game Localisation. A Case Study on Ni No Kuni". In Lingue e Linguaggi 17, pp. 121-132;
  • (2016) "ELF Reformulations of Italian 'Lingua Franca' Uses in the Subtitling of the Migration Movie Lamerica" (con M. Provenzano, e S. Sperti). In Lopriore, L., e E. Grazzi (a cura di), Intercultural Communication. New Perspectives from ELF, Roma: Roma TrE-Press, pp. 233-255;
  • (2015) "Sottotitolazione intralinguistica e inglese 'lingua franca': Strategie di mediazione audiovisiva". In Lingue e Linguaggi 16 (numero speciale Mediazione linguistica interculturale in materia d'immigrazione e asilo, a cura di M.G. Guido), pp. 215-236;
  • (2015) Analysing English as a Lingua Franca in Migration Movies: Pragmalinguistic Features, Socio-cognitive Implications and Translation Issues. Lecce: ESE - Salento University Publishing;
  • (2015) The Dubbing Translation of Humorous Audiovisual Texts. Newcastle upon Tyne: Cambridge Scholars Publishing;
  • (2015) Retextualisation Strategies of Humour in TV Cartoons. Lexico-semantic, Structural and Pragmatic Aspects of Ideological Modifications. Saarbrücken: Edizioni Accademiche Italiane;
  • (2015) "Introducing the Interactive Model for the Analysis and Translation of Multimodal Texts". In Lingue e Linguaggi 13, pp. 199-209;
  • (2015) "Il linguaggio del silenzio nella comunicazione pubblicitaria della moda e del lusso: un'indagine semiotica" (con C. Amatulli, G. Guido, e S. Aquaro). In Lingue e Linguaggi 13, pp. 7-22;
  • (2014) "Transcreating Humor in Video Games: The Use of Italian Diatopic Varieties and their Effects on Target Audiences". In De Rosa, G.L., F. Bianchi, A. De Laurentiis, e E. Perego (a cura di), Translating Humour in Audiovisual Texts, Berna: Peter Lang, pp. 517-533;
  • (2014) "Dimensione multimodale ed interartistica nella costruzione e traduzione del discorso umoristico dei videogiochi: un caso di studio". In Politi, G. (a cura di), Testo interartistico e processi di comunicazione. Letteratura, arte, traduzione, comprensione, Lecce: Pensa Multimedia, pp. 61-70;
  • (2013) "Humour Strategies of Scientific Popularization: A Case Study on the American Sitcom The Big Bang Theory". In Kermas, S., e T. Christiansen (a cura di), The Popularization of Specialized Knowledge Across Communities and Cultures, Bari: Edipuglia, pp. 187-202;
  • (2013) "An ELF Phonopragmatic Approach to the Analysis of 'Migration Movies' in Pedagogic Contexts: Linguacultural Dimensions of Scripted Interactions" (con S. Sperti). In Bayyurt, Y., e S. Akcan (a cura di), Pedagogic Implications of ELF in the Expanding Circle, Istanbul: Bogazici University Publications, pp. 283-293;
  • (2011) "The Italian Translation of Culture-bound Jokes and Cultural References in American TV Cartoons". In Lingue e Linguaggi 5, pp. 181-190;
  • (2011) "Adaptation Processes of Taboo-words in the Italian Dubbing of Family Guy". In Lingue e Linguaggi 5, pp. 173-180.

Consulta le pubblicazioni su IRIS

Temi di ricerca

Approccio cognitivo-funzionale (process-based) al processo di traduzione, attraverso lo sviluppo di un modello di analisi critica e multimodale delle dimensioni cognitivo-semantica, pragmatica e socio-culturale dei testi audiovisivi in lingua inglese caratterizzati da discorso umoristico; analisi e ritestualizzazione del discorso umoristico nei videogiochi (game localization); costruzione multimodale e linguistica e strategie di traduzione audiovisiva del discorso della divulgazione scientifica; caratteristiche cognitive, lessicali, strutturali e funzionali delle variazioni di inglese 'lingua franca' (ELF) nella comunicazione mediata dal computer (CMC).