Pier Paolo MIGLIETTA

Pier Paolo MIGLIETTA

Professore II Fascia (Associato)

Settore Scientifico Disciplinare AGR/01: ECONOMIA ED ESTIMO RURALE.

Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali

Centro Ecotekne Pal. B - S.P. 6, Lecce - Monteroni - LECCE (LE)

Ufficio, Piano terra

Didattica

A.A. 2023/2024

ANALISI ECONOMICO-ESTIMATIVE

Corso di laurea SCIENZE AMBIENTALI

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 5.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso SVILUPPO E PIANIFICAZIONE SOSTENIBILI

Sede Lecce

BIOECONOMIA, ECONOMIA CIRCOLARE E STRUMENTI PER LA SOSTENIBILITA' (MOD I)

Corso di laurea SVILUPPO SOSTENIBILE E CAMBIAMENTI CLIMATICI

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 5.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso MANAGEMENT DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE

ECONOMIA DELLE IMPRESE VITIVINICOLE ED ESTIMO

Corso di laurea VITICOLTURA ED ENOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO COMUNE

POLITICA AGRARIA, ALIMENTARE ED AMBIENTALE

Corso di laurea SVILUPPO SOSTENIBILE E CAMBIAMENTI CLIMATICI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Brindisi

POLITICHE E MARKETING VITIVINICOLO

Corso di laurea VITICOLTURA ED ENOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2022/2023

ANALISI ECONOMICO-ESTIMATIVE

Corso di laurea SCIENZE AMBIENTALI

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 5.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso SVILUPPO E PIANIFICAZIONE SOSTENIBILI

Sede Lecce

ECONOMIA DELLE IMPRESE VITIVINICOLE ED ESTIMO

Corso di laurea VITICOLTURA ED ENOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 52.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO COMUNE

POLITICA AGRARIA, ALIMENTARE ED AMBIENTALE

Corso di laurea SVILUPPO SOSTENIBILE E CAMBIAMENTI CLIMATICI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Brindisi

POLITICHE E MARKETING VITIVINICOLO

Corso di laurea VITICOLTURA ED ENOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2021/2022

ANALISI ECONOMICO-ESTIMATIVE

Corso di laurea SCIENZE AMBIENTALI

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 5.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso SVILUPPO E PIANIFICAZIONE SOSTENIBILI

Sede Lecce

ECONOMIA DELLE IMPRESE VITIVINICOLE ED ESTIMO

Corso di laurea VITICOLTURA ED ENOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO COMUNE

POLITICHE E MARKETING VITIVINICOLO

Corso di laurea VITICOLTURA ED ENOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2020/2021

POLITICHE E MARKETING VITIVINICOLO

Corso di laurea VITICOLTURA ED ENOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2019/2020

POLITICHE E MARKETING VITIVINICOLO

Corso di laurea VITICOLTURA ED ENOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO COMUNE

Torna all'elenco
BIOECONOMIA, ECONOMIA CIRCOLARE E STRUMENTI PER LA SOSTENIBILITA' (MOD I)

Corso di laurea SVILUPPO SOSTENIBILE E CAMBIAMENTI CLIMATICI

Settore Scientifico Disciplinare AGR/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 5.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2024/2025

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2024 al 17/01/2025)

Lingua

Percorso MANAGEMENT DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE (A175)

BIOECONOMIA, ECONOMIA CIRCOLARE E STRUMENTI PER LA SOSTENIBILITA' (MOD I) (AGR/01)
ANALISI ECONOMICO-ESTIMATIVE

Corso di laurea SCIENZE AMBIENTALI

Settore Scientifico Disciplinare AGR/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 5.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2023 al 19/01/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso SVILUPPO E PIANIFICAZIONE SOSTENIBILI (A185)

Sede Lecce

Il corso presuppone l’acquisizione degli elementi nozionistici e conoscitivi di base di economia. Il corso non richiede tuttavia prerequisiti curriculari né alcuna propedeuticità.

Il corso di ANALISI ECONOMICO-ESTIMATIVE è inquadrato all’interno del Corso di Laurea Magistrale LM-60 in Scienze Ambientali tra le discipline caratterizzanti dell’ambito disciplinare economico, giuridico ed estimativo. Esso fornisce le conoscenze e consente di sviluppare le capacità professionali di pratica applicazione nell'ambito della valutazione dei principali beni rurali, nonchè delle valutazioni ambientali. I contenuti del corso vertono su: (1) metodo estimativo; (2) estimo rurale; (3) estimo ambientale.

A completamento del percorso di insegnamento di Analisi economico-estimative, gli studenti avranno raggiunto i seguenti risultati di apprendimento:
Capacità disciplinari
a)    Conoscenza e comprensione
Inquadramento dei principi teorici e metodologici dell’estimo applicato alle realtà produttive e ambientali, con particolare riferimento alla valutazione dell'azienda agraria, nonché agli strumenti operativi che ricorrono più frequentemente nell’attività professionale.
b)    Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Capacità di raccogliere le informazioni necessarie alla redazione delle relazioni di stima, analizzando, laddove necessario, bilanci completi e parziali di imprese agro-forestali e identificando il metodo più adatto per soddisfare in modo logico, obiettivo e generalmente valido un caso concreto di stima. Capacità di formulare correttamente il giudizio di stima.
Capacità trasversali /soft skills 
c)    Autonomia di giudizio
Abilità nell’applicare un ragionamento di tipo critico nell’approccio alla risoluzione delle problematiche e delle questioni tematiche poste nell’ambito dell’attività di insegnamento.
d)    Abilità comunicative
Capacità di un corretto utilizzo del linguaggio economico, estimativo e tecnico-aziendale.
e)    Capacità di apprendimento
Capacità di valutare le caratteristiche dei problemi da affrontare, ottenerne un corretto inquadramento teorico e valutarne la risoluzione attraverso le metodologie acquisite durante le attività didattiche. 

La metodologia didattica del corso è basata su lezioni frontali, erogate con l’ausilio di software di presentazione, integrate da testimonianze aziendali, esercitazioni e progetti con un approccio learning by doing.

L’esame finale consiste in:   
- una prova orale composta da domande ed esercizi di verifica della comprensione delle conoscenze teoriche e dell’acquisizione delle relative metodologie;   
- un project work, consistente in una tesina/elaborato applicativo derivante da un lavoro individuale o di gruppo da presentare e discutere nelle modalità ed entro i termini concordati con il docente.  
Il voto finale attribuito è unico e deriva dalla media aritmetica delle votazioni in trentesimi della prova orale e del project work, che pesano per il 50% ciascuno. Non esistono soglie minime per le singole prove, ma solo per il voto finale che, ai fini del superamento dell’esame, deve essere superiore a 18. 
In relazione alla prova orale viene valutata la chiarezza della risposta e la proprietà di linguaggio (anche in relazione alla lingua del corso), la capacità di sintesi, la pertinenza argomentativa e l’attinenza degli argomenti trattati (DESCRITTORI a), b), c) ed e)).
In relazione al project work e relativa presentazione e discussione, viene valutata la capacità di collaborazione, la capacità creativa e l’originalità critica, la capacità di rielaborazione (DESCRITTORI b), c), d) ed e)).

Il ricevimento studenti è previsto ogni venerdì dalle 14:00 alle 18:00. Gli appuntamenti sono concordabili tramite e-mail all’indirizzo del docente: pierpaolo.miglietta@unisalento.it

Il corso in oggetto tratterà le seguenti tematiche:
Parte prima – Metodo estimativo
1. Contenuti, scopi e metodi dell’estimo
Parte seconda – Estimo rurale
1. Stima dei fondi rustici
2. Stima dei fabbricati rurali
3. Stima delle colture arboree da frutto
4. Stima dei boschi
5. Stima dei frutti pendenti
6. Stima dell’azienda agraria
Parte terza – Estimo ambientale
1. Valore economico totale, esternalità, beni pubblici
2. Criteri e metodi di valutazione dei beni ambientali
3. Valutazione del danno ambientale
4. VIA e VAS

Gallerani, V., Viaggi, D. & Zanni, G. (2011). Manuale di Estimo. McGraw Hill.

ANALISI ECONOMICO-ESTIMATIVE (AGR/01)
BIOECONOMIA, ECONOMIA CIRCOLARE E STRUMENTI PER LA SOSTENIBILITA' (MOD I)

Corso di laurea SVILUPPO SOSTENIBILE E CAMBIAMENTI CLIMATICI

Settore Scientifico Disciplinare AGR/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 5.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2023 al 19/01/2024)

Lingua

Percorso MANAGEMENT DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE (A175)

BIOECONOMIA, ECONOMIA CIRCOLARE E STRUMENTI PER LA SOSTENIBILITA' (MOD I) (AGR/01)
ECONOMIA DELLE IMPRESE VITIVINICOLE ED ESTIMO

Corso di laurea VITICOLTURA ED ENOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare AGR/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Il corso presuppone l’acquisizione di competenze di base di matematica. Il corso non richiede tuttavia prerequisiti curriculari né alcuna propedeuticità.

Il corso di ECONOMIA DELLE IMPRESE VITIVINICOLE ED ESTIMO è inquadrato all’interno del Corso di Laurea L-25 in Viticoltura ed Enologia tra le discipline caratterizzanti dell’ambito disciplinare economico, giuridico ed estimativo ed è integrato nell’insegnamento di Economia, estimo e marketing delle imprese vitivinicole. I contenuti del corso vertono su: (1) i concetti fondamentali e i modelli delle scienze economiche; (2) l’analisi della gestione dalle imprese viticole e vitivinicole, sulla base della struttura e delle regole del mercato; (3) la valutazione e stima dell’azienda vitivinicola e dei risultati di gestione tenuto conto della strategia e del modello di business adottato.

A completamento del percorso di insegnamento di Economia delle imprese vitivinicole ed estimo, gli studenti avranno raggiunto i seguenti risultati di apprendimento: Capacità disciplinari
a)    Conoscenza e comprensione
Acquisizione degli strumenti essenziali per comprendere la struttura ed il funzionamento dell’impresa vitivinicola e per analizzare le conseguenze economico-finanziarie delle decisioni aziendali, nonché dei fondamenti dell’analisi strategica e organizzativa. Inquadramento dei principi teorici e metodologici dell’estimo, con particolare riferimento alla valutazione dell'azienda vitivinicola.
b)    Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Capacità di identificare e analizzare i fattori che influenzano la domanda, l’offerta e le condizioni di mercato dei prodotti vitivinicoli, nonché le interrelazioni esistenti tra gli operatori lungo la filiera vitivinicola. Capacità di valutare, attraverso strumenti adeguati, i processi e i risultati di progetti di investimento in ambito vitivinicolo. 
Capacità trasversali /soft skills 
c)    Autonomia di giudizio
Abilità nell’applicare un ragionamento di tipo critico nell’approccio alla risoluzione delle problematiche e delle questioni tematiche poste nell’ambito dell’attività di insegnamento.
d)    Abilità comunicative
Capacità di un corretto utilizzo del linguaggio economico, estimativo e tecnico-aziendale.
e)    Capacità di apprendimento
Capacità di valutare le caratteristiche dei problemi da affrontare, ottenerne un corretto inquadramento teorico e valutarne la risoluzione attraverso i metodi acquisiti durante le attività didattiche. 

La metodologia didattica del corso è basata su lezioni frontali, erogate con l’ausilio di software di presentazione, integrate da testimonianze aziendali, esercitazioni e progetti con un approccio learning by doing.

L’esame finale consiste in:   
- una prova orale composta da domande ed esercizi di verifica della comprensione delle conoscenze teoriche e dell’acquisizione dei relativi metodi e strumenti;   
- un project work, consistente in una tesina/elaborato applicativo derivante da un lavoro individuale o di gruppo da presentare e discutere nelle modalità ed entro i termini concordati con il docente.  
Il voto finale attribuito è unico e deriva dalla media aritmetica delle votazioni in trentesimi della prova orale e del project work, che pesano per il 50% ciascuno. Non esistono soglie minime per le singole prove, ma solo per il voto finale che, ai fini del superamento dell’esame, deve essere superiore a 18. 
In relazione alla prova orale viene valutata la chiarezza della risposta e la proprietà di linguaggio (anche in relazione alla lingua del corso), la capacità di sintesi, la pertinenza argomentativa e l’attinenza degli argomenti trattati (DESCRITTORI a), b), c) ed e)).
In relazione al project work e relativa presentazione e discussione, viene valutata la capacità di collaborazione, la capacità creativa e l’originalità critica, la capacità di rielaborazione (DESCRITTORI b), c), d) ed e)).

Il ricevimento studenti è previsto ogni venerdì dalle 14:00 alle 18:00. Gli appuntamenti sono concordabili tramite e-mail all’indirizzo del docente: pierpaolo.miglietta@unisalento.it

Il corso in oggetto tratterà le seguenti tematiche:
Parte prima - Introduzione all'economia
1.    Pensare da economisti (cos'è l'economia; concetti fondamentali in economia; strumenti per l'economia; il metodo dell'economia; l'impiego dei dati in economia)
2.    Microeconomia (modello microeconomico; teoria della produzione; teoria del costo di produzione; teoria dell'impresa; mercato di concorrenza perfetta; mercato di concorrenza oligopolistica e teoria dei giochi; offerta di beni e domanda di fattori; teoria del consumatore; teoria della domanda di beni) 
3.    Macroeconomia (il mercato dei beni a due operatori)
Parte seconda - Elementi di economia agraria
1.    Impresa agraria e vitivinicola
2.    Bilancio dell'impresa vitivinicola
3.    Voci di bilancio dell'impresa vitivinicola
4.    Analisi di gestione aziendale
Parte terza - Estimo 
1.   Metodo estimativo (contenuti, scopi e metodi dell'estimo)
2.   Estimo rurale (stima dei fondi rustici; stima dei fabbricati rurali; stima delle colture arboree da frutto; stima dei boschi; stima dei frutti pendenti; stima dell'azienda agraria e vitivinicola)

Gregori, M. (2021). Introduzione all'economia ed elementi di economia agraria. UTET Università.

Gallerani, V., Viaggi, D. & Zanni, G. (2011). Manuale di Estimo. McGrawHill. 

ECONOMIA DELLE IMPRESE VITIVINICOLE ED ESTIMO (AGR/01)
POLITICA AGRARIA, ALIMENTARE ED AMBIENTALE

Corso di laurea SVILUPPO SOSTENIBILE E CAMBIAMENTI CLIMATICI

Settore Scientifico Disciplinare AGR/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2023 al 19/01/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Brindisi

Il corso presuppone l’acquisizione degli elementi nozionistici e conoscitivi di base di economia. Il corso non richiede tuttavia prerequisiti curriculari né alcuna propedeuticità.

Il corso di POLITICA AGRARIA, ALIMENTARE ED AMBIENTALE è inquadrato all’interno del Corso di Laurea L-32 in Sviluppo Sostenibile e Cambiamenti Climatici tra le discipline caratterizzanti dell’ambito agrario, chimico, fisico, giuridico, economico e di contesto. I contenuti del corso vertono su: (1) il concetto di sistema agricolo (2) l’analisi e lo studio dei provvedimenti di sostegno alla domanda e/o all’offerta dei beni agricoli e dei prodotti agro-alimentari, nonché l’elaborazione strategie di intervento ispirate dai SDGs; (3) il concetto di sistema alimentare, le caratteristiche dei soggetti e delle attività, nonché le modalità di implementazione e valutazione delle politiche alimentari; (4) l’evoluzione della politica ambientale internazionale alla luce dei cambiamenti climatici e il nesso tra sistemi produttivi e ambiente.

A completamento del percorso di insegnamento di Politica agraria, alimentare ed ambientale, gli studenti avranno raggiunto i seguenti risultati di apprendimento:
Capacità disciplinari
a)    Conoscenza e comprensione
Identificazione degli aspetti essenziali del sistema agro-alimentare e delle sue implicazioni sulla domanda e sull’offerta, sulla sicurezza alimentare, sul mercato globale, sull'ambiente e sullo sviluppo sostenibile, sul sistema degli aiuti allo sviluppo.
b)    Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Capacità di analizzare le misure politiche per la promozione della sostenibilità nei sistemi agricoli, alimentari e ambientali, collocandole nel quadro delle principali strategie comunitarie e internazionali.
Capacità trasversali /soft skills 
c)    Autonomia di giudizio
Abilità nell’applicare un ragionamento di tipo critico nell’approccio alla risoluzione delle problematiche e delle questioni tematiche poste nell’ambito dell’attività di insegnamento.
d)    Abilità comunicative
Capacità di un corretto utilizzo del linguaggio politico, economico, internazionale e tecnico-scientifico.
e)    Capacità di apprendimento
Capacità di valutare le caratteristiche dei problemi da affrontare, ottenerne un corretto inquadramento teorico e valutarne la risoluzione attraverso le metodologie acquisite durante le attività didattiche. 

La metodologia didattica del corso è basata su lezioni frontali, erogate con l’ausilio di software di presentazione, integrate da testimonianze istituzionali, esercitazioni e progetti con un approccio learning by doing

L’esame finale consiste in:   
- una prova orale composta da domande ed esercizi di verifica della comprensione delle conoscenze teoriche e dell’acquisizione delle relative metodologie;   
- un project work, consistente in una tesina/elaborato applicativo derivante da un lavoro individuale o di gruppo da presentare e discutere nelle modalità ed entro i termini concordati con il docente.  
Il voto finale attribuito è unico e deriva dalla media aritmetica delle votazioni in trentesimi della prova orale e del project work, che pesano per il 50% ciascuno. Non esistono soglie minime per le singole prove, ma solo per il voto finale che, ai fini del superamento dell’esame, deve essere superiore a 18. 
In relazione alla prova orale viene valutata la chiarezza della risposta e la proprietà di linguaggio (anche in relazione alla lingua del corso), la capacità di sintesi, la pertinenza argomentativa e l’attinenza degli argomenti trattati (DESCRITTORI a), b), c) ed e)).
In relazione al project work e relativa presentazione e discussione, viene valutata la capacità di collaborazione, la capacità creativa e l’originalità critica, la capacità di rielaborazione (DESCRITTORI b), c), d) ed e)).

Il ricevimento studenti è previsto ogni venerdì dalle 14:00 alle 18:00. Altri giorni e orari di ricevimento sono concordabili tramite e-mail all’indirizzo del docente: pierpaolo.miglietta@unisalento.it

Il corso in oggetto tratterà le seguenti tematiche:
Parte prima - Politica agraria 
1. La definizione di politica agraria e la sua evoluzione storica
2. Le principali caratteristiche dei sistemi agricoli
3. Il contributo dell’agricoltura allo sviluppo economico
4. L’intervento pubblico in agricoltura
5. Le politiche agricole e alimentari nel contesto dell’Agenda 2030
Parte seconda - Cibo e sostenibilità
1. Agricoltura e alimentazione per lo sviluppo sostenibile 
2. La sicurezza alimentare
3. Lo spreco alimentare
4. I consumi alimentari e gli stili di vita
Parte terza - Economia circolare
1. Il ruolo delle risorse nell’economia globale
2. L’uso efficiente delle risorse nella Green Economy
3. L’economia circolare nelle politiche europee
Parte quarta - Il nesso cibo-energia-acqua-suolo
1. Il nesso tra le risorse: acqua, agricoltura, territorio
2. Le energie rinnovabili in agricoltura
3. Il fenomeno del land grabbing
4. Lo spreco di cibo come spreco di risorse
Parte quinta - Innovazione e sfide future
1. L’agricoltura e i cambiamenti climatici
2. L’agricoltura e risvolti sociali: migrazioni e questioni di genere
3. La sostenibilità attraverso l'analisi del ciclo di vita
Parte sesta - Le politiche a livello internazionale
1. FAO, WFP, IFAD: il Polo agro-alimentare delle Nazioni Unite
2. La funzione dell’OCSE per il settore agricolo e lo sviluppo rurale
3. Organizzazioni non governative per l’agricoltura e la cooperazione allo sviluppo
 

Segrè A. (2008). Politiche per lo sviluppo agricolo e la sicurezza alimentare. Carocci.
Segrè A. (2022). L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla Dieta mediterranea. Castelvecchi.
Materiale didattico e dispense fornite dal docente.

POLITICA AGRARIA, ALIMENTARE ED AMBIENTALE (AGR/01)
POLITICHE E MARKETING VITIVINICOLO

Corso di laurea VITICOLTURA ED ENOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare AGR/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Il corso presuppone l’acquisizione degli elementi nozionistici e conoscitivi di base di Economia delle imprese vitivinicole ed estimo. Il corso non richiede tuttavia prerequisiti curriculari né alcuna propedeuticità.

Il corso di POLITICHE E MARKETING VITIVINICOLO è inquadrato all’interno del Corso di Laurea L-25 in Viticoltura ed Enologia tra le discipline caratterizzanti dell’ambito disciplinare economico, giuridico ed estimativo ed è integrato nell’insegnamento di Economia, estimo e marketing delle imprese vitivinicole. I contenuti del corso vertono su: (1) politiche del settore vitivinicolo nell’ambito della Politica Agricola Comune europea; (2) il contesto competitivo in cui operano le aziende vitivinicole, con un’analisi di tipo generale del settore vitivinicolo e un’analisi più approfondita dei consumatori e della distribuzione; (3) le risorse interne dell’impresa vitivinicola da gestire per attuare le strategie di marketing, date dai prodotti realizzati, dai prezzi formulati, dalle strategie di distribuzione adottate e dall’attività di comunicazione svolta; (4) le principali tematiche innovative nel marketing del vino, quali la gestione della marca e dei marchi, il customer relationship management, il co-marketing e la comunicazione collettiva.

A completamento del percorso di insegnamento di Politiche e marketing vitivinicolo, gli studenti avranno raggiunto i seguenti risultati di apprendimento: 
Capacità disciplinari
a)    Conoscenza e comprensione
Inquadramento storico e critico delle principali tendenze delle politiche e del mercato vitivinicolo finalizzato alla comprensione delle attività di pianificazione e gestione delle strategie di marketing aziendale attraverso una prospettiva di analisi economico-politica.
b)    Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Capacità di identificare le politiche e le tendenze in atto nell’ambito della produzione e del consumo del vino e la loro evoluzione al fine di migliorare la progettazione di nuovi prodotti. Capacità di rispondere ai processi di cambiamento della politica vitivinicola europea, definendo a livello aziendale attività di marketing strategico.
Capacità trasversali /soft skills 
c)    Autonomia di giudizio
Abilità nell’applicare un ragionamento di tipo critico nell’approccio alla risoluzione delle problematiche e delle questioni tematiche poste nell’ambito dell’attività di insegnamento.
d)    Abilità comunicative
Capacità di un corretto utilizzo del linguaggio politico, economico e tecnico-aziendale.
e)    Capacità di apprendimento
Capacità di valutare le caratteristiche dei problemi da affrontare, ottenerne un corretto inquadramento teorico e valutarne la risoluzione attraverso le metodologie acquisite durante le attività didattiche. 

La metodologia didattica del corso è basata su lezioni frontali, erogate con l’ausilio di software di presentazione, integrate da testimonianze aziendali, esercitazioni e progetti con un approccio learning by doing

L’esame finale consiste in:   
- una prova orale composta da domande ed esercizi di verifica della comprensione delle conoscenze teoriche e dell’acquisizione delle relative metodologie;   
- un project work, consistente in una tesina/elaborato applicativo derivante da un lavoro individuale o di gruppo da presentare e discutere nelle modalità ed entro i termini concordati con il docente.  
Il voto finale attribuito è unico e deriva dalla media aritmetica delle votazioni in trentesimi della prova orale e del project work, che pesano per il 50% ciascuno. Non esistono soglie minime per le singole prove, ma solo per il voto finale che, ai fini del superamento dell’esame, deve essere superiore a 18. 
In relazione alla prova orale viene valutata la chiarezza della risposta e la proprietà di linguaggio, la capacità di sintesi, la pertinenza argomentativa e l’attinenza degli argomenti trattati (DESCRITTORI a), b), c) ed e)).
In relazione al project work e relativa presentazione e discussione, viene valutata la capacità di collaborazione, la capacità creativa e l’originalità critica, la capacità di rielaborazione (DESCRITTORI b), c), d) ed e)).

Il ricevimento studenti è previsto ogni venerdì dalle 14:00 alle 18:00. Gli appuntamenti sono concordabili tramite e-mail all’indirizzo del docente: pierpaolo.miglietta@unisalento.it

Il corso in oggetto tratterà le seguenti tematiche:
Parte prima - Le politiche vitivinicole
1.    Cornice istituzionale del settore vitivinicolo
2.    Complementarità tra i diversi strumenti della Politica Agricola Comune
3.    Evoluzione degli obiettivi della PAC e rafforzamento delle esigenze di complementarietà
4.    Inquadramento tecnico-economico del settore vitivinicolo
Parte seconda - Il contesto competitivo
1.    Il mercato del vino
2.    Il consumatore di vino
3.    Le organizzazioni nel processo di acquisto del vino: il marketing business to business
Parte terza - Il marketing operativo del vino
1.    Il prodotto vino
2.    La gestione del prezzo
3.    I canali di marketing e le politiche distributive
4.    La comunicazione del vino
Parte quarta - Le nuove frontiere nel marketing del vino
1.    Marca e marchi
2.    Customer relationship management
3.    Co-marketing e comunicazione collettiva

Gregori, M., Galletto, L., Malorgio, G., Pomarici, E. & Rossetto, L. (2017). Il Marketing del Vino - Capire, decidere, agire. Edises.

POLITICHE E MARKETING VITIVINICOLO (AGR/01)
ANALISI ECONOMICO-ESTIMATIVE

Corso di laurea SCIENZE AMBIENTALI

Settore Scientifico Disciplinare AGR/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 5.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 03/10/2022 al 20/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso SVILUPPO E PIANIFICAZIONE SOSTENIBILI (A185)

Sede Lecce

Il corso presuppone l’acquisizione degli elementi nozionistici e conoscitivi di base di economia. Il corso non richiede tuttavia prerequisiti curriculari né alcuna propedeuticità.

Il corso di ANALISI ECONOMICO-ESTIMATIVE è inquadrato all’interno del Corso di Laurea Magistrale LM-60 in Scienze Ambientali tra le discipline caratterizzanti dell’ambito disciplinare economico, giuridico ed estimativo. Esso fornisce le conoscenze e consente di sviluppare le capacità professionali di pratica applicazione nell'ambito della valutazione dei principali beni rurali, nonchè delle valutazioni ambientali. I contenuti del corso vertono su: (1) metodo estimativo; (2) estimo rurale; (3) estimo ambientale.

A completamento del percorso di insegnamento di Analisi economico-estimative, gli studenti avranno raggiunto i seguenti risultati di apprendimento:
Capacità disciplinari
a)    Conoscenza e comprensione
Inquadramento dei principi teorici e metodologici dell’estimo applicato alle realtà produttive e ambientali, con particolare riferimento alla valutazione dell'azienda agraria, nonché agli strumenti operativi che ricorrono più frequentemente nell’attività professionale.
b)    Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Capacità di raccogliere le informazioni necessarie alla redazione delle relazioni di stima, analizzando, laddove necessario, bilanci completi e parziali di imprese agro-forestali e identificando il metodo più adatto per soddisfare in modo logico, obiettivo e generalmente valido un caso concreto di stima. Capacità di formulare correttamente il giudizio di stima.
Capacità trasversali /soft skills 
c)    Autonomia di giudizio
Abilità nell’applicare un ragionamento di tipo critico nell’approccio alla risoluzione delle problematiche e delle questioni tematiche poste nell’ambito dell’attività di insegnamento.
d)    Abilità comunicative
Capacità di un corretto utilizzo del linguaggio economico, estimativo e tecnico-aziendale.
e)    Capacità di apprendimento
Capacità di valutare le caratteristiche dei problemi da affrontare, ottenerne un corretto inquadramento teorico e valutarne la risoluzione attraverso le metodologie acquisite durante le attività didattiche. 

La metodologia didattica del corso è basata su lezioni frontali, erogate con l’ausilio di software di presentazione, integrate da testimonianze aziendali, esercitazioni e progetti con un approccio learning by doing.

L’esame finale consiste in:   
- una prova orale composta da domande ed esercizi di verifica della comprensione delle conoscenze teoriche e dell’acquisizione delle relative metodologie;   
- un project work, consistente in una tesina/elaborato applicativo derivante da un lavoro individuale o di gruppo da presentare e discutere nelle modalità ed entro i termini concordati con il docente.  
Il voto finale attribuito è unico e deriva dalla media aritmetica delle votazioni in trentesimi della prova orale e del project work, che pesano per il 50% ciascuno. Non esistono soglie minime per le singole prove, ma solo per il voto finale che, ai fini del superamento dell’esame, deve essere superiore a 18. 
In relazione alla prova orale viene valutata la chiarezza della risposta e la proprietà di linguaggio (anche in relazione alla lingua del corso), la capacità di sintesi, la pertinenza argomentativa e l’attinenza degli argomenti trattati (DESCRITTORI a), b), c) ed e)).
In relazione al project work e relativa presentazione e discussione, viene valutata la capacità di collaborazione, la capacità creativa e l’originalità critica, la capacità di rielaborazione (DESCRITTORI b), c), d) ed e)).

Il ricevimento studenti è previsto ogni venerdì dalle 14:00 alle 18:00. Gli appuntamenti sono concordabili tramite e-mail all’indirizzo del docente: pierpaolo.miglietta@unisalento.it

Il corso in oggetto tratterà le seguenti tematiche:
Parte prima – Metodo estimativo
1. Contenuti, scopi e metodi dell’estimo
Parte seconda – Estimo rurale
1. Stima dei fondi rustici
2. Stima dei fabbricati rurali
3. Stima delle colture arboree da frutto
4. Stima dei boschi
5. Stima dei frutti pendenti
6. Stima dell’azienda agraria
Parte terza – Estimo ambientale
1. Valore economico totale, esternalità, beni pubblici
2. Criteri e metodi di valutazione dei beni ambientali
3. Valutazione del danno ambientale
4. VIA e VAS

Gallerani, V., Viaggi, D. & Zanni, G. (2011). Manuale di Estimo. McGraw Hill.

ANALISI ECONOMICO-ESTIMATIVE (AGR/01)
ECONOMIA DELLE IMPRESE VITIVINICOLE ED ESTIMO

Corso di laurea VITICOLTURA ED ENOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare AGR/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 52.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 03/10/2022 al 20/01/2023)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Il corso presuppone l’acquisizione di competenze di base di matematica. Il corso non richiede tuttavia prerequisiti curriculari né alcuna propedeuticità.

Il corso di ECONOMIA DELLE IMPRESE VITIVINICOLE ED ESTIMO è inquadrato all’interno del Corso di Laurea L-25 in Viticoltura ed Enologia tra le discipline caratterizzanti dell’ambito disciplinare economico, giuridico ed estimativo ed è integrato nell’insegnamento di Economia, estimo e marketing delle imprese vitivinicole. I contenuti del corso vertono su: (1) i concetti fondamentali e i modelli delle scienze economiche; (2) l’analisi della gestione dalle imprese viticole e vitivinicole, sulla base della struttura e delle regole del mercato; (3) la valutazione e stima dell’azienda vitivinicola e dei risultati di gestione tenuto conto della strategia e del modello di business adottato.

A completamento del percorso di insegnamento di Economia delle imprese vitivinicole ed estimo, gli studenti avranno raggiunto i seguenti risultati di apprendimento: Capacità disciplinari
a)    Conoscenza e comprensione
Acquisizione degli strumenti essenziali per comprendere la struttura ed il funzionamento dell’impresa vitivinicola e per analizzare le conseguenze economico-finanziarie delle decisioni aziendali, nonché dei fondamenti dell’analisi strategica e organizzativa. Inquadramento dei principi teorici e metodologici dell’estimo, con particolare riferimento alla valutazione dell'azienda vitivinicola.
b)    Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Capacità di identificare e analizzare i fattori che influenzano la domanda, l’offerta e le condizioni di mercato dei prodotti vitivinicoli, nonché le interrelazioni esistenti tra gli operatori lungo la filiera vitivinicola. Capacità di valutare, attraverso strumenti adeguati, i processi e i risultati di progetti di investimento in ambito vitivinicolo. 
Capacità trasversali /soft skills 
c)    Autonomia di giudizio
Abilità nell’applicare un ragionamento di tipo critico nell’approccio alla risoluzione delle problematiche e delle questioni tematiche poste nell’ambito dell’attività di insegnamento.
d)    Abilità comunicative
Capacità di un corretto utilizzo del linguaggio economico, estimativo e tecnico-aziendale.
e)    Capacità di apprendimento
Capacità di valutare le caratteristiche dei problemi da affrontare, ottenerne un corretto inquadramento teorico e valutarne la risoluzione attraverso i metodi acquisiti durante le attività didattiche. 

La metodologia didattica del corso è basata su lezioni frontali, erogate con l’ausilio di software di presentazione, integrate da testimonianze aziendali, esercitazioni e progetti con un approccio learning by doing.

L’esame finale consiste in:   
- una prova orale composta da domande ed esercizi di verifica della comprensione delle conoscenze teoriche e dell’acquisizione dei relativi metodi e strumenti;   
- un project work, consistente in una tesina/elaborato applicativo derivante da un lavoro individuale o di gruppo da presentare e discutere nelle modalità ed entro i termini concordati con il docente.  
Il voto finale attribuito è unico e deriva dalla media aritmetica delle votazioni in trentesimi della prova orale e del project work, che pesano per il 50% ciascuno. Non esistono soglie minime per le singole prove, ma solo per il voto finale che, ai fini del superamento dell’esame, deve essere superiore a 18. 
In relazione alla prova orale viene valutata la chiarezza della risposta e la proprietà di linguaggio (anche in relazione alla lingua del corso), la capacità di sintesi, la pertinenza argomentativa e l’attinenza degli argomenti trattati (DESCRITTORI a), b), c) ed e)).
In relazione al project work e relativa presentazione e discussione, viene valutata la capacità di collaborazione, la capacità creativa e l’originalità critica, la capacità di rielaborazione (DESCRITTORI b), c), d) ed e)).

Il ricevimento studenti è previsto ogni venerdì dalle 14:00 alle 18:00. Gli appuntamenti sono concordabili tramite e-mail all’indirizzo del docente: pierpaolo.miglietta@unisalento.it

Il corso in oggetto tratterà le seguenti tematiche:
Parte prima - Introduzione all'economia
1.    Pensare da economisti (cos'è l'economia; concetti fondamentali in economia; strumenti per l'economia; il metodo dell'economia; l'impiego dei dati in economia)
2.    Microeconomia (modello microeconomico; teoria della produzione; teoria del costo di produzione; teoria dell'impresa; mercato di concorrenza perfetta; mercato di concorrenza oligopolistica e teoria dei giochi; offerta di beni e domanda di fattori; teoria del consumatore; teoria della domanda di beni) 
3.    Macroeconomia (il mercato dei beni a due operatori)
Parte seconda - Elementi di economia agraria
1.    Impresa agraria e vitivinicola
2.    Bilancio dell'impresa vitivinicola
3.    Voci di bilancio dell'impresa vitivinicola
4.    Analisi di gestione aziendale
Parte terza - Estimo 
1.   Metodo estimativo (contenuti, scopi e metodi dell'estimo)
2.   Estimo rurale (stima dei fondi rustici; stima dei fabbricati rurali; stima delle colture arboree da frutto; stima dei boschi; stima dei frutti pendenti; stima dell'azienda agraria e vitivinicola)

Gregori, M. (2021). Introduzione all'economia ed elementi di economia agraria. UTET Università.

Gallerani, V., Viaggi, D. & Zanni, G. (2011). Manuale di Estimo. McGrawHill. 

ECONOMIA DELLE IMPRESE VITIVINICOLE ED ESTIMO (AGR/01)
POLITICA AGRARIA, ALIMENTARE ED AMBIENTALE

Corso di laurea SVILUPPO SOSTENIBILE E CAMBIAMENTI CLIMATICI

Settore Scientifico Disciplinare AGR/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 03/10/2022 al 20/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Brindisi

Il corso presuppone l’acquisizione degli elementi nozionistici e conoscitivi di base di economia. Il corso non richiede tuttavia prerequisiti curriculari né alcuna propedeuticità.

Il corso di POLITICA AGRARIA, ALIMENTARE ED AMBIENTALE è inquadrato all’interno del Corso di Laurea L-32 in Sviluppo Sostenibile e Cambiamenti Climatici tra le discipline caratterizzanti dell’ambito agrario, chimico, fisico, giuridico, economico e di contesto. I contenuti del corso vertono su: (1) il concetto di sistema agricolo (2) l’analisi e lo studio dei provvedimenti di sostegno alla domanda e/o all’offerta dei beni agricoli e dei prodotti agro-alimentari, nonché l’elaborazione strategie di intervento ispirate dai SDGs; (3) il concetto di sistema alimentare, le caratteristiche dei soggetti e delle attività, nonché le modalità di implementazione e valutazione delle politiche alimentari; (4) l’evoluzione della politica ambientale internazionale alla luce dei cambiamenti climatici e il nesso tra sistemi produttivi e ambiente.

A completamento del percorso di insegnamento di Politica agraria, alimentare ed ambientale, gli studenti avranno raggiunto i seguenti risultati di apprendimento:
Capacità disciplinari
a)    Conoscenza e comprensione
Identificazione degli aspetti essenziali del sistema agro-alimentare e delle sue implicazioni sulla domanda e sull’offerta, sulla sicurezza alimentare, sul mercato globale, sull'ambiente e sullo sviluppo sostenibile, sul sistema degli aiuti allo sviluppo.
b)    Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Capacità di analizzare le misure politiche per la promozione della sostenibilità nei sistemi agricoli, alimentari e ambientali, collocandole nel quadro delle principali strategie comunitarie e internazionali.
Capacità trasversali /soft skills 
c)    Autonomia di giudizio
Abilità nell’applicare un ragionamento di tipo critico nell’approccio alla risoluzione delle problematiche e delle questioni tematiche poste nell’ambito dell’attività di insegnamento.
d)    Abilità comunicative
Capacità di un corretto utilizzo del linguaggio politico, economico, internazionale e tecnico-scientifico.
e)    Capacità di apprendimento
Capacità di valutare le caratteristiche dei problemi da affrontare, ottenerne un corretto inquadramento teorico e valutarne la risoluzione attraverso le metodologie acquisite durante le attività didattiche. 

La metodologia didattica del corso è basata su lezioni frontali, erogate con l’ausilio di software di presentazione, integrate da testimonianze istituzionali, esercitazioni e progetti con un approccio learning by doing

L’esame finale consiste in:   
- una prova orale composta da domande ed esercizi di verifica della comprensione delle conoscenze teoriche e dell’acquisizione delle relative metodologie;   
- un project work, consistente in una tesina/elaborato applicativo derivante da un lavoro individuale o di gruppo da presentare e discutere nelle modalità ed entro i termini concordati con il docente.  
Il voto finale attribuito è unico e deriva dalla media aritmetica delle votazioni in trentesimi della prova orale e del project work, che pesano per il 50% ciascuno. Non esistono soglie minime per le singole prove, ma solo per il voto finale che, ai fini del superamento dell’esame, deve essere superiore a 18. 
In relazione alla prova orale viene valutata la chiarezza della risposta e la proprietà di linguaggio (anche in relazione alla lingua del corso), la capacità di sintesi, la pertinenza argomentativa e l’attinenza degli argomenti trattati (DESCRITTORI a), b), c) ed e)).
In relazione al project work e relativa presentazione e discussione, viene valutata la capacità di collaborazione, la capacità creativa e l’originalità critica, la capacità di rielaborazione (DESCRITTORI b), c), d) ed e)).

Il ricevimento studenti è previsto ogni venerdì dalle 14:00 alle 18:00. Altri giorni e orari di ricevimento sono concordabili tramite e-mail all’indirizzo del docente: pierpaolo.miglietta@unisalento.it

Il corso in oggetto tratterà le seguenti tematiche:
Parte prima - Politica agraria 
1. La definizione di politica agraria e la sua evoluzione storica
2. Le principali caratteristiche dei sistemi agricoli
3. Il contributo dell’agricoltura allo sviluppo economico
4. L’intervento pubblico in agricoltura
5. Le politiche agricole e alimentari nel contesto dell’Agenda 2030
Parte seconda - Cibo e sostenibilità
1. Agricoltura e alimentazione per lo sviluppo sostenibile 
2. La sicurezza alimentare
3. Lo spreco alimentare
4. I consumi alimentari e gli stili di vita
Parte terza - Economia circolare
1. Il ruolo delle risorse nell’economia globale
2. L’uso efficiente delle risorse nella Green Economy
3. L’economia circolare nelle politiche europee
Parte quarta - Il nesso cibo-energia-acqua-suolo
1. Il nesso tra le risorse: acqua, agricoltura, territorio
2. Le energie rinnovabili in agricoltura
3. Il fenomeno del land grabbing
4. Lo spreco di cibo come spreco di risorse
Parte quinta - Innovazione e sfide future
1. L’agricoltura e i cambiamenti climatici
2. L’agricoltura e risvolti sociali: migrazioni e questioni di genere
3. La sostenibilità attraverso l'analisi del ciclo di vita
Parte sesta - Le politiche a livello internazionale
1. FAO, WFP, IFAD: il Polo agro-alimentare delle Nazioni Unite
2. La funzione dell’OCSE per il settore agricolo e lo sviluppo rurale
3. Organizzazioni non governative per l’agricoltura e la cooperazione allo sviluppo
 

Segrè A. (2008). Politiche per lo sviluppo agricolo e la sicurezza alimentare. Carocci.
Segrè A. (2022). L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla Dieta mediterranea. Castelvecchi.
Materiale didattico e dispense fornite dal docente.

POLITICA AGRARIA, ALIMENTARE ED AMBIENTALE (AGR/01)
POLITICHE E MARKETING VITIVINICOLO

Corso di laurea VITICOLTURA ED ENOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare AGR/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Il corso presuppone l’acquisizione degli elementi nozionistici e conoscitivi di base di Economia delle imprese vitivinicole ed estimo. Il corso non richiede tuttavia prerequisiti curriculari né alcuna propedeuticità.

Il corso di POLITICHE E MARKETING VITIVINICOLO è inquadrato all’interno del Corso di Laurea L-25 in Viticoltura ed Enologia tra le discipline caratterizzanti dell’ambito disciplinare economico, giuridico ed estimativo ed è integrato nell’insegnamento di Economia, estimo e marketing delle imprese vitivinicole.  I contenuti del corso vertono su: (1) politiche del settore vitivinicolo nell’ambito della Politica Agricola Comune europea; (2) il contesto competitivo in cui operano le aziende vitivinicole, con un’analisi di tipo generale del settore vitivinicolo e un’analisi più approfondita dei consumatori e della distribuzione; (3) le risorse interne dell’impresa vitivinicola da gestire per attuare le strategie di marketing, date dai prodotti realizzati, dai prezzi formulati, dalle strategie di distribuzione adottate e dall’attività di comunicazione svolta; (4) le principali tematiche innovative nel marketing del vino, quali la gestione della marca e dei marchi, il customer relationship management, il co-marketing e la comunicazione collettiva. 

A completamento del percorso di insegnamento di Politiche e marketing vitivinicolo, gli studenti avranno raggiunto i seguenti risultati di apprendimento: 
Capacità disciplinari
a) Conoscenza e comprensione
Inquadramento storico e critico delle principali tendenze delle politiche e del mercato vitivinicolo finalizzato alla comprensione delle attività di pianificazione e gestione delle strategie di marketing aziendale attraverso una prospettiva di analisi economico-politica.
b) Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Capacità di identificare le politiche e le tendenze in atto nell’ambito della produzione e del consumo del vino e la loro evoluzione al fine di migliorare la progettazione di nuovi prodotti. Capacità di rispondere ai processi di cambiamento della politica vitivinicola europea, definendo a livello aziendale attività di marketing strategico.
Capacità trasversali /soft skills 
c) Autonomia di giudizio
Abilità nell’applicare un ragionamento di tipo critico nell’approccio alla risoluzione delle problematiche e delle questioni tematiche poste nell’ambito dell’attività di insegnamento.
d) Abilità comunicative
Capacità di utilizzo corretto del linguaggio politico, economico e tecnico-aziendale.
e) Capacità di apprendimento
Capacità di valutare le caratteristiche dei problemi da affrontare, ottenerne un corretto inquadramento teorico e valutarne la risoluzione attraverso le metodologie acquisite durante le attività didattiche. 

La metodologia didattica del corso è basata su lezioni frontali, erogate con l’ausilio di software di presentazione, integrate da testimonianze aziendali, esercitazioni e progetti con un approccio learning by doing.

L’esame finale consiste in:   
- una prova orale composta da domande ed esercizi di verifica della comprensione delle conoscenze teoriche e dell’acquisizione delle relative metodologie;   
- un project work, consistente in una tesina/elaborato applicativo derivante da un lavoro individuale o di gruppo da presentare e discutere nelle modalità ed entro i termini concordati con il docente.  
Il voto finale attribuito è unico e deriva dalla media aritmetica delle votazioni in trentesimi della prova orale e del project work, che pesano per il 50% ciascuno. Non esistono soglie minime per le singole prove, ma solo per il voto finale che, ai fini del superamento dell’esame, deve essere superiore a 18. 
In relazione alla prova orale viene valutata la chiarezza della risposta e la proprietà di linguaggio, la capacità di sintesi, la pertinenza argomentativa e l’attinenza degli argomenti trattati (DESCRITTORI a), b), c) ed e)).
In relazione al project work e relativa presentazione e discussione, viene valutata la capacità di collaborazione, la capacità creativa e l’originalità critica, la capacità di rielaborazione (DESCRITTORI b), c), d) ed e)).

Il ricevimento studenti è previsto ogni venerdì dalle 14:00 alle 18:00. Gli appuntamenti sono concordabili tramite e-mail all’indirizzo del docente: pierpaolo.miglietta@unisalento.it

Il corso in oggetto tratterà le seguenti tematiche:
Parte prima - Le politiche vitivinicole
1.    Cornice istituzionale del settore vitivinicolo
2.    Complementarietà tra i diversi strumenti della Politica Agricola Comune
3.    Evoluzione degli obiettivi della PAC e rafforzamento delle esigenze di complementarietà
4.    Inquadramento tecnico-economico del settore vitivinicolo
Parte seconda - Il contesto competitivo
1.    Il mercato del vino
2.    Il consumatore di vino
3.    Le organizzazioni nel processo di acquisto del vino: il marketing business to business
Parte terza - Il marketing operativo del vino
1.    Il prodotto vino
2.    La gestione del prezzo
3.    I canali di marketing e le politiche distributive
4.    La comunicazione del vino
Parte quarta - Le nuove frontiere nel marketing del vino
1.    Marca e marchi
2.    Customer relationship management
3.    Co-marketing e comunicazione collettiva

Gregori, M., Galletto, L., Malorgio, G., Pomarici, E. & Rossetto, L. (2017). Il Marketing del Vino - Capire, decidere, agire. Edises.

POLITICHE E MARKETING VITIVINICOLO (AGR/01)
ANALISI ECONOMICO-ESTIMATIVE

Corso di laurea SCIENZE AMBIENTALI

Settore Scientifico Disciplinare AGR/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 5.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 04/10/2021 al 21/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso SVILUPPO E PIANIFICAZIONE SOSTENIBILI (A185)

Sede Lecce

Il corso presuppone l’acquisizione degli elementi nozionistici e conoscitivi di base di Economia. Il corso non richiede tuttavia prerequisiti curriculari né alcuna propedeuticità.

Il corso di ANALISI ECONOMICO-ESTIMATIVE è inquadrato all’interno del Corso di Laurea Magistrale LM-60 in Scienze Ambientali tra le discipline caratterizzanti dell’ambito disciplinare economico, giuridico ed estimativo. Esso fornisce le conoscenze e consente di sviluppare le capacità professionali di pratica applicazione nell'ambito della valutazione dei principali beni rurali, nonchè delle valutazioni ambientali. I contenuti del corso vertono su: (1) metodo estimativo; (2) estimo rurale; (3) estimo ambientale.

A completamento del percorso di insegnamento di Analisi economico-estimative, gli studenti avranno raggiunto i seguenti risultati di apprendimento:

Capacità disciplinari

a) Conoscenza e comprensione

Inquadramento dei principi teorici e metodologici dell’estimo applicato alle realtà produttive e ambientali, con particolare riferimento alla valutazione dell'azienda agraria, nonché agli strumenti operativi che ricorrono più frequentemente nell’attività professionale.

b) Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Capacità di raccogliere le informazioni necessarie alla redazione delle relazioni di stima, analizzando, laddove necessario, bilanci completi e parziali di imprese agro-forestali e identificando il metodo più adatto per soddisfare in modo logico, obiettivo e generalmente valido un caso concreto di stima. Capacità di formulare correttamente il giudizio di stima. 

Capacità trasversali /soft skills

c) Autonomia di giudizio

Abilità nell’applicare un ragionamento di tipo critico nell’approccio alla risoluzione delle problematiche e delle questioni tematiche poste nell’ambito dell’attività di insegnamento.

d) Abilità comunicative

Capacità nell'utilizzare correttamente il linguaggio economico, estimativo e tecnico-aziendale.

e) Capacità di apprendimento

Capacità di valutare le caratteristiche dei problemi da affrontare, ottenerne un corretto inquadramento teorico e valutarne la risoluzione attraverso le metodologie acquisite durante le attività didattiche

La metodologia didattica del corso è basata su lezioni frontali, erogate con l’ausilio di software di presentazione, integrate da testimonianze aziendali, esercitazioni e progetti con un approccio learning by doing.

L’esame finale consiste in:

- una prova orale composta da domande ed esercizi di verifica della comprensione delle conoscenze teoriche e dell’acquisizione delle relative metodologie

- un project work, consistente in una tesina/elaborato applicativo derivante da un lavoro di gruppo da presentare e discutere nelle modalità ed entro i termini concordati con il docente.

Il voto finale attribuito è unico e deriva dalla media aritmetica delle votazioni in trentesimi della prova orale e del project work, che pesano per il 50% ciascuno. Non esistono soglie minime per le singole prove, ma solo per il voto finale che, ai fini del superamento dell’esame, deve essere superiore a 18.

In relazione alla prova orale viene valutata la chiarezza della risposta e la proprietà di linguaggio, la capacità di sintesi, la pertinenza argomentativa e l’attinenza degli argomenti trattati (DESCRITTORI a), b), c) ed e)).

In relazione al project work e relativa presentazione e discussione, viene valutata la capacità di collaborazione, la capacità creativa e l’originalità critica, la capacità di rielaborazione (DESCRITTORI b), c), d) ed e))

Il ricevimento studenti è previsto ogni venerdì dalle 14:00 alle 18:00. Gli appuntamenti sono concordabili tramite e-mail all’indirizzo del docente: pierpaolo.miglietta@unisalento.it

Il corso in oggetto tratterà le seguenti tematiche:

Parte prima – Metodo estimativo

1. Contenuti, scopi e metodi dell’estimo

Parte seconda – Estimo rurale

1. Stima dei fondi rustici

2. Stima dei fabbricati rurali

3. Stima delle colture arboree da frutto

4. Stima dei boschi

5. Stima dei frutti pendenti

6. Stima dell’azienda agraria

Parte terza – Estimo ambientale

1. Valore economico totale, esternalità, beni pubblici

2. Criteri e metodi di valutazione dei beni ambientali

3. Valutazione del danno ambientale

4. Valutazione di impatto ambientale e valutazione ambientale strategica

Gallerani, V., Viaggi, D. & Zanni, G. (2011). Manuale di Estimo. McGrawHill. 

ANALISI ECONOMICO-ESTIMATIVE (AGR/01)
ECONOMIA DELLE IMPRESE VITIVINICOLE ED ESTIMO

Corso di laurea VITICOLTURA ED ENOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare AGR/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 04/10/2021 al 21/01/2022)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Il corso presuppone l’acquisizione degli elementi nozionistici e conoscitivi di base di Economia delle imprese vitivinicole ed estimo. Il corso non richiede tuttavia prerequisiti curriculari né alcuna propedeuticità.

Il corso di ECONOMIA DELLE IMPRESE VITIVINICOLE ED ESTIMO è inquadrato all’interno del Corso di Laurea L-25 in Viticoltura ed Enologia tra le discipline caratterizzanti dell’ambito disciplinare economico, giuridico ed estimativo ed è integrato nell’insegnamento di Economia, estimo e marketing delle imprese vitivinicole.  I contenuti del corso vertono su: (1) politiche del settore vitivinicolo nell’ambito della Politica Agricola Comune europea; (2) il contesto competitivo in cui operano le aziende vitivinicole, con un’analisi di tipo generale del settore vitivinicolo e un’analisi più approfondita dei consumatori e della distribuzione; (3) le risorse interne dell’impresa vitivinicola da gestire per attuare le strategie di marketing, date dai prodotti realizzati, dai prezzi formulati, dalle strategie di distribuzione adottate e dall’attività di comunicazione svolta; (4) le principali tematiche innovative nel marketing del vino, quali la gestione della marca e dei marchi, il customer relationship management, il co-marketing e la comunicazione collettiva. 

A completamento del percorso di insegnamento di Economia delle imprese vitivinicole ed estimo, gli studenti avranno raggiunto i seguenti risultati di apprendimento: 
Capacità disciplinari
a) Conoscenza e comprensione
Inquadramento storico e critico delle principali tendenze delle politiche e del mercato vitivinicolo finalizzato alla comprensione delle attività di pianificazione e gestione delle strategie di marketing aziendale attraverso una prospettiva di analisi economico-politica.
b) Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Capacità di identificare le politiche e le tendenze in atto nell’ambito della produzione e del consumo del vino e la loro evoluzione al fine di migliorare la progettazione di nuovi prodotti. Capacità di rispondere ai processi di cambiamento della politica vitivinicola europea, definendo a livello aziendale attività di marketing strategico.
Capacità trasversali /soft skills 
c) Autonomia di giudizio
Abilità nell’applicare un ragionamento di tipo critico nell’approccio alla risoluzione delle problematiche e delle questioni tematiche poste nell’ambito dell’attività di insegnamento.
d) Abilità comunicative
Capacità di utilizzo corretto del linguaggio economico, estimativo e tecnico-aziendale.
e) Capacità di apprendimento
Capacità di valutare le caratteristiche dei problemi da affrontare, ottenerne un corretto inquadramento teorico e valutarne la risoluzione attraverso le metodologie acquisite durante le attività didattiche. 

La metodologia didattica del corso è basata su lezioni frontali, erogate con l’ausilio di software di presentazione, integrate da testimonianze aziendali, esercitazioni e progetti con un approccio learning by doing.

L’esame finale consiste in:   
- una prova orale composta da domande ed esercizi di verifica della comprensione delle conoscenze teoriche e dell’acquisizione delle relative metodologie;   
- un project work, consistente in una tesina/elaborato applicativo derivante da un lavoro di gruppo da presentare e discutere nelle modalità ed entro i termini concordati con il docente.  
Il voto finale attribuito è unico e deriva dalla media aritmetica delle votazioni in trentesimi della prova orale e del project work, che pesano per il 50% ciascuno. Non esistono soglie minime per le singole prove, ma solo per il voto finale che, ai fini del superamento dell’esame, deve essere superiore a 18. 
In relazione alla prova orale viene valutata la chiarezza della risposta e la proprietà di linguaggio, la capacità di sintesi, la pertinenza argomentativa e l’attinenza degli argomenti trattati (DESCRITTORI a), b), c) ed e)).
In relazione al project work e relativa presentazione e discussione, viene valutata la capacità di collaborazione, la capacità creativa e l’originalità critica, la capacità di rielaborazione (DESCRITTORI b), c), d) ed e)).

Il ricevimento studenti è previsto ogni venerdì dalle 14:00 alle 18:00. Gli appuntamenti sono concordabili tramite e-mail all’indirizzo del docente: pierpaolo.miglietta@unisalento.it

Il corso in oggetto tratterà le seguenti tematiche:
Parte prima - Introduzione all'economia
1.    Pensare da economisti (cos'è l'economia; concetti fondamentali in economia; strumenti per l'economia; il metodo dell'economia; l'impiego dei dati in economia)
2.    Microeconomia (modello microeconomico; teoria della produzione; teoria del costo di produzione; teoria dell'impresa; mercato di concorrenza perfetta; mercato di concorrenza oligopolistica e teoria dei giochi; offerta di beni e domanda di fattori; teoria del consumatore; teoria della domanda di beni) 
3.    Macroeconomia (il mercato dei beni a due operatori)
Parte seconda - Elementi di economia agraria
1.    Impresa agraria e vitivinicola
2.    Bilancio dell'impresa vitivinicola
3.    Voci di bilancio dell'impresa vitivinicola
4.    Analisi di gestione aziendale
Parte terza - Estimo 
1.   Metodo estimativo (contenuti, scopi e metodi dell'estimo)
2.   Estimo rurale (stima dei fondi rustici; stima dei fabbricati rurali; stima delle colture arboree da frutto; stima dei boschi; stima dei frutti pendenti; stima dell'azienda agraria e vitivinicola)

Gregori, M. (2021). Introduzione all'economia ed elementi di economia agraria. UTET Università.

Gallerani, V., Viaggi, D. & Zanni, G. (2011). Manuale di Estimo. McGrawHill. 

ECONOMIA DELLE IMPRESE VITIVINICOLE ED ESTIMO (AGR/01)
POLITICHE E MARKETING VITIVINICOLO

Corso di laurea VITICOLTURA ED ENOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare AGR/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Il corso presuppone l’acquisizione degli elementi nozionistici e conoscitivi di base di Economia delle imprese vitivinicole ed estimo. Il corso non richiede tuttavia prerequisiti curriculari né alcuna propedeuticità.

Il corso di POLITICHE E MARKETING VITIVINICOLO è inquadrato all’interno del Corso di Laurea L-25 in Viticoltura ed Enologia tra le discipline caratterizzanti dell’ambito disciplinare economico, giuridico ed estimativo ed è integrato nell’insegnamento di Economia, estimo e marketing delle imprese vitivinicole.  I contenuti del corso vertono su: (1) politiche del settore vitivinicolo nell’ambito della Politica Agricola Comune europea; (2) il contesto competitivo in cui operano le aziende vitivinicole, con un’analisi di tipo generale del settore vitivinicolo e un’analisi più approfondita dei consumatori e della distribuzione; (3) le risorse interne dell’impresa vitivinicola da gestire per attuare le strategie di marketing, date dai prodotti realizzati, dai prezzi formulati, dalle strategie di distribuzione adottate e dall’attività di comunicazione svolta; (4) le principali tematiche innovative nel marketing del vino, quali la gestione della marca e dei marchi, il customer relationship management, il co-marketing e la comunicazione collettiva. 

A completamento del percorso di insegnamento di Politiche e marketing vitivinicolo, gli studenti avranno raggiunto i seguenti risultati di apprendimento: 
Capacità disciplinari
a) Conoscenza e comprensione
Inquadramento storico e critico delle principali tendenze delle politiche e del mercato vitivinicolo finalizzato alla comprensione delle attività di pianificazione e gestione delle strategie di marketing aziendale attraverso una prospettiva di analisi economico-politica.
b) Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Capacità di identificare le politiche e le tendenze in atto nell’ambito della produzione e del consumo del vino e la loro evoluzione al fine di migliorare la progettazione di nuovi prodotti. Capacità di rispondere ai processi di cambiamento della politica vitivinicola europea, definendo a livello aziendale attività di marketing strategico.
Capacità trasversali /soft skills 
c) Autonomia di giudizio
Abilità nell’applicare un ragionamento di tipo critico nell’approccio alla risoluzione delle problematiche e delle questioni tematiche poste nell’ambito dell’attività di insegnamento.
d) Abilità comunicative
Capacità di utilizzo corretto del linguaggio politico, economico e tecnico-aziendale.
e) Capacità di apprendimento
Capacità di valutare le caratteristiche dei problemi da affrontare, ottenerne un corretto inquadramento teorico e valutarne la risoluzione attraverso le metodologie acquisite durante le attività didattiche. 

La metodologia didattica del corso è basata su lezioni frontali, erogate con l’ausilio di software di presentazione, integrate da testimonianze aziendali, esercitazioni e progetti con un approccio learning by doing.

L’esame finale consiste in:   
- una prova orale composta da domande ed esercizi di verifica della comprensione delle conoscenze teoriche e dell’acquisizione delle relative metodologie;   
- un project work, consistente in una tesina/elaborato applicativo derivante da un lavoro di gruppo da presentare e discutere nelle modalità ed entro i termini concordati con il docente.  
Il voto finale attribuito è unico e deriva dalla media aritmetica delle votazioni in trentesimi della prova orale e del project work, che pesano per il 50% ciascuno. Non esistono soglie minime per le singole prove, ma solo per il voto finale che, ai fini del superamento dell’esame, deve essere superiore a 18. 
In relazione alla prova orale viene valutata la chiarezza della risposta e la proprietà di linguaggio, la capacità di sintesi, la pertinenza argomentativa e l’attinenza degli argomenti trattati (DESCRITTORI a), b), c) ed e)).
In relazione al project work e relativa presentazione e discussione, viene valutata la capacità di collaborazione, la capacità creativa e l’originalità critica, la capacità di rielaborazione (DESCRITTORI b), c), d) ed e)).

Il ricevimento studenti è previsto ogni venerdì dalle 14:00 alle 18:00. Gli appuntamenti sono concordabili tramite e-mail all’indirizzo del docente: pierpaolo.miglietta@unisalento.it

Il corso in oggetto tratterà le seguenti tematiche:
Parte prima - Le politiche vitivinicole
1.    Cornice istituzionale del settore vitivinicolo
2.    Complementarietà tra i diversi strumenti della Politica Agricola Comune
3.    Evoluzione degli obiettivi della PAC e rafforzamento delle esigenze di complementarietà
4.    Inquadramento tecnico-economico del settore vitivinicolo
Parte seconda - Il contesto competitivo
1.    Il mercato del vino
2.    Il consumatore di vino
3.    Le organizzazioni nel processo di acquisto del vino: il marketing business to business
Parte terza - Il marketing operativo del vino
1.    Il prodotto vino
2.    La gestione del prezzo
3.    I canali di marketing e le politiche distributive
4.    La comunicazione del vino
Parte quarta - Le nuove frontiere nel marketing del vino
1.    Marca e marchi
2.    Customer relationship management
3.    Co-marketing e comunicazione collettiva

Gregori, M., Galletto, L., Malorgio, G., Pomarici, E. & Rossetto, L. (2017). Il Marketing del Vino - Capire, decidere, agire. Edises.

POLITICHE E MARKETING VITIVINICOLO (AGR/01)
POLITICHE E MARKETING VITIVINICOLO

Corso di laurea VITICOLTURA ED ENOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare AGR/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 08/03/2021 al 11/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Il corso presuppone l’acquisizione degli elementi nozionistici e conoscitivi di base di Economia delle imprese vitivinicole ed estimo. Il corso non richiede tuttavia prerequisiti curriculari né alcuna propedeuticità.

Il corso di POLITICHE E MARKETING VITIVINICOLO è inquadrato all’interno del Corso di Laurea L-25 in Viticoltura ed Enologia tra le discipline caratterizzanti dell’ambito disciplinare economico, giuridico ed estimativo ed è integrato nell’insegnamento di Economia, estimo e marketing delle imprese vitivinicole.  I contenuti del corso vertono su: (1) politiche del settore vitivinicolo nell’ambito della Politica Agricola Comune europea; (2) il contesto competitivo in cui operano le aziende vitivinicole, con un’analisi di tipo generale del settore vitivinicolo e un’analisi più approfondita dei consumatori e della distribuzione; (3) le risorse interne dell’impresa vitivinicola da gestire per attuare le strategie di marketing, date dai prodotti realizzati, dai prezzi formulati, dalle strategie di distribuzione adottate e dall’attività di comunicazione svolta; (4) le principali tematiche innovative nel marketing del vino, quali la gestione della marca e dei marchi, il customer relationship management, il co-marketing e la comunicazione collettiva. 

A completamento del percorso di insegnamento di Politiche e marketing vitivinicolo, gli studenti avranno raggiunto i seguenti risultati di apprendimento: 
Capacità disciplinari
a) Conoscenza e comprensione
Inquadramento storico e critico delle principali tendenze delle politiche e del mercato vitivinicolo finalizzato alla comprensione delle attività di pianificazione e gestione delle strategie di marketing aziendale attraverso una prospettiva di analisi economico-politica.
b) Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Capacità di identificare le politiche e le tendenze in atto nell’ambito della produzione e del consumo del vino e la loro evoluzione al fine di migliorare la progettazione di nuovi prodotti. Capacità di rispondere ai processi di cambiamento della politica vitivinicola europea, definendo a livello aziendale attività di marketing strategico.
Capacità trasversali /soft skills 
c) Autonomia di giudizio
Abilità nell’applicare un ragionamento di tipo critico nell’approccio alla risoluzione delle problematiche e delle questioni tematiche poste nell’ambito dell’attività di insegnamento.
d) Abilità comunicative
Capacità di utilizzo corretto del linguaggio politico, economico e tecnico-aziendale.
e) Capacità di apprendimento
Capacità di valutare le caratteristiche dei problemi da affrontare, ottenerne un corretto inquadramento teorico e valutarne la risoluzione attraverso le metodologie acquisite durante le attività didattiche. 

La metodologia didattica del corso è basata su lezioni frontali, erogate con l’ausilio di software di presentazione, integrate da testimonianze aziendali, esercitazioni e progetti con un approccio learning by doing.

L’esame finale consiste in:   
- una prova orale composta da domande ed esercizi di verifica della comprensione delle conoscenze teoriche e dell’acquisizione delle relative metodologie;   
- un project work, consistente in una tesina/elaborato applicativo derivante da un lavoro di gruppo da presentare e discutere nelle modalità ed entro i termini concordati con il docente.  
Il voto finale attribuito è unico e deriva dalla media aritmetica delle votazioni in trentesimi della prova orale e del project work, che pesano per il 50% ciascuno. Non esistono soglie minime per le singole prove, ma solo per il voto finale che, ai fini del superamento dell’esame, deve essere superiore a 18. 
In relazione alla prova orale viene valutata la chiarezza della risposta e la proprietà di linguaggio, la capacità di sintesi, la pertinenza argomentativa e l’attinenza degli argomenti trattati (DESCRITTORI a), b), c) ed e)).
In relazione al project work e relativa presentazione e discussione, viene valutata la capacità di collaborazione, la capacità creativa e l’originalità critica, la capacità di rielaborazione (DESCRITTORI b), c), d) ed e)).

Il ricevimento studenti è previsto ogni venerdì dalle 14:00 alle 18:00. Gli appuntamenti sono concordabili tramite e-mail all’indirizzo del docente: pierpaolo.miglietta@unisalento.it

Il corso in oggetto tratterà le seguenti tematiche:
Parte prima - Le politiche vitivinicole
1.    Cornice istituzionale del settore vitivinicolo
2.    Complementarietà tra i diversi strumenti della Politica Agricola Comune
3.    Evoluzione degli obiettivi della PAC e rafforzamento delle esigenze di complementarietà
4.    Inquadramento tecnico-economico del settore vitivinicolo
Parte seconda - Il contesto competitivo
1.    Il mercato del vino
2.    Il consumatore di vino
3.    Le organizzazioni nel processo di acquisto del vino: il marketing business to business
Parte terza - Il marketing operativo del vino
1.    Il prodotto vino
2.    La gestione del prezzo
3.    I canali di marketing e le politiche distributive
4.    La comunicazione del vino
Parte quarta - Le nuove frontiere nel marketing del vino
1.    Marca e marchi
2.    Customer relationship management
3.    Co-marketing e comunicazione collettiva

Gregori, M., Galletto, L., Malorgio, G., Pomarici, E. & Rossetto, L. (2017). Il Marketing del Vino - Capire, decidere, agire. Edises.

POLITICHE E MARKETING VITIVINICOLO (AGR/01)
POLITICHE E MARKETING VITIVINICOLO

Corso di laurea VITICOLTURA ED ENOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare AGR/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 09/03/2020 al 12/06/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Richieste nozioni di base apprese nell’insegnamento di Economia delle imprese vitivinicole ed estimo ed elementi conoscitivi di base del mercato vitivinicolo.

Il corso di POLITICHE E MARKETING VITIVINICOLO è inquadrato all’interno del Corso di Laurea L-25 in Viticoltura ed Enologia tra le discipline caratterizzanti dell’ambito disciplinare economico, giuridico ed estimativo ed è integrato nell’insegnamento di Economia, estimo e marketing delle imprese vitivinicole.  I contenuti del corso vertono su: (1) politiche del settore vitivinicolo nell’ambito della Politica Agricola Comune europea; (2) il contesto competitivo in cui operano le aziende vitivinicole, con un’analisi di tipo generale del settore vitivinicolo e un’analisi più approfondita dei consumatori e della distribuzione; (3) le risorse interne dell’impresa vitivinicola da gestire per attuare le strategie di marketing, date dai prodotti realizzati, dai prezzi formulati, dalle strategie di distribuzione adottate e dall’attività di comunicazione svolta; (4) le principali tematiche innovative nel marketing del vino, quali la gestione della marca e dei marchi, il customer relationship management, il co-marketing e la comunicazione collettiva. 

Gli obiettivi formativi specifici del corso riguardano l’acquisizione delle conoscenze e competenze nella gestione della attività di marketing strategico e operativo delle imprese vitivinicole

Conoscenza e capacità di comprensione

Capacità di analizzare criticamente le principali tendenze del mercato vitivinicolo al fine di sviluppare attività di pianificazione e gestione delle strategie di marketing aziendale

Conoscenza e capacità di comprensione applicate

Capacità di comprendere le tendenze in atto nel consumo del vino e la loro evoluzione nel tempo al fine di migliorare la progettazione di nuovi prodotti

Capacità di definire processi di pianificazione di marketing nell’ambito della pianificazione strategica aziendale

Autonomia di giudizio

Capacità di orientare correttamente la ricerca di soluzioni di marketing innovative in linea con i trend del mercato e con l’evoluzione del contesto socio-economico

Capacità di orientare correttamente la ricerca di informazioni e dati per migliorare la pianificazione di marketing

Abilità comunicative

Capacità di descrivere i principali aspetti dei fenomeni evolutivi nella domanda nazionale e internazionale del vino e le conseguenti scelte di marketing operativo

Capacità di apprendere.

Capacità di approfondire e aggiornare le proprie conoscenze relative alle interazioni tra evoluzione dell’ambiente di marketing e strategie aziendali

I risultati di apprendimento attesi, in termini di conoscenze e abilità, sono riportati nel Regolamento didattico del Corso di Studio (espressi tramite i Descrittori di Dublino).

La metodologia didattica del corso è basata su lezioni frontali, erogate con l’ausilio di software di presentazione, integrate da testimonianze aziendali, esercitazioni e progetti con un approccio learning by doing.

L'esame consiste in una prova riguardante gli argomenti trattati durante le ore di lezione frontale, come riportato nel Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia (L-25).

L'esame di verifica finale viene svolto in forma orale con votazione in trentesimi ed eventuale lode. Nell'attribuzione del voto finale si terrà conto delle conoscenze teoriche (50%), delle abilità comunicative (20%), della capacità di applicare le suddette conoscenze (10%) e dell'autonomia di giudizio (10%).

L’esamedi profitto può essere svolto in lingua inglese per gli studenti stranieri.

Il ricevimento studenti è previsto ogni venerdì dalle 14:00 alle 18:00. Gli appuntamenti sono concordabili tramite e-mail all’indirizzo del docente: pierpaolo.miglietta@unisalento.it

Il programma dell'insegnamento fa riferimento alle seguenti tematiche:

La PAC e le politiche per il settore vitivinicolo.  Il marketing: concetti generali ed evoluzione. Le variabili ambientali: le variabili del microambiente e del macroambiente e la loro influenza sulle decisioni di un’impresa vitivinicola. Le nuove tendenze nel consumo e acquisto di vino. La domanda di mercato. La segmentazione. I criteri di segmentazione nel caso di acquisto di vino. La scelta del target. Posizionamento di mercato. Il marketing mix. il prodotto: il concetto di prodotto, le componenti fondamentali di prodotto per il vino. Il prezzo: gli obiettivi di una politica dei prezzi, le modalità di fissazione dei prezzi base, la differenziazione dei prezzi. La distribuzione: i canali di vendita, le nuove forme di distribuzione. La comunicazione nel mondo del vino. Internet marketing, social media e mobile marketing: casi di studio nel settore enologico.

Gregori M., Galletto L., Malorgio G., Pomarici E., Rossetto L. (2017), Il Marketing del Vino - Capire decidere agire, Edises: Napoli.

POLITICHE E MARKETING VITIVINICOLO (AGR/01)