
Piero LIONELLO
Professore I Fascia (Ordinario/Straordinario)
Settore Scientifico Disciplinare GEO/12: OCEANOGRAFIA E FISICA DELL'ATMOSFERA.
Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali
Centro Ecotekne Pal. M - S.P. 6, Lecce - Monteroni - LECCE (LE)
Studio docente, Piano terra
Telefono +39 0832 29 7085
dinamica del clima a scale regionale
Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali
Centro Ecotekne Pal. M - S.P. 6, Lecce - Monteroni - LECCE (LE)
Studio docente, Piano terra
Telefono +39 0832 29 7085
dinamica del clima a scale regionale
Il mio orario di ricevimento è Mercoledì dalle 12 alle 13:30 o comunque su appuntamento da fissare a seguito di richiesta da inviarsi per email.
L'assegnazione degli studenti iscritti al CdL in Scienze e Tecnologie per l'Ambiente e al CdL magistrale in Scienze Ambientali ai Docenti tutor A.A. 2020-2021 è riportata link https://www.scienzemfn.unisalento.it/web/834089/1088 . GLI studenti che mi sono assegnati sono invitati a contattarmi per email e fissare un appuntamento per chiarimenti e indidicazioni che possano essere loro utili.
Curriculum Vitae
Piero Lionello è professore ordinario di Fisica dell'Atmosfera e Oceanografia presso l'Università del Salento, presidente del network MedCLIVAR (Mediterranean CLImate Variability), direttore del Master in Meteorologia e Oceanografia Fisica dell'Università del Salento, direttore del Museo dell'ambiente dell'Unibversità del Salento (MAUS), editore di Natural Hazards and Earth System Science. In precedenza ha lavorato presso ISDGM(I), MIT(USA), MPI für Meteorologie(D), ECMWF(UK), KNMI(NL) dal 1987 al 1992, come ricercatore presso l'Università di Padova (1992-1999) e come professore associato presso l'Università del Salento (1999-2016). Si è laureato Magna cum laude in Fisica nel 1984.
Durante la sua carriera si è occupato di: evoluzione e impatti dei cambiamenti climatici nella regione mediterranea, eventi estremi, climatologia sinottica, modellistica numerica, tecniche di previsione e assimilazione dati, interazione aria-mare, e recentemente, dinamica del clima a scala globale.
È stato chair dell'ISSG del programma HyMeX, membro del SAC dell'ECMWF (centro Europeo per le previsni meteorologiche a medio termine) e del consiglio di amministrazione del CMCC, in tutti i casi per due mandati. Inoltre, ha coordinato il dottorato in "Scienza dei cambiamenti climatici" dell'Università del Salento.
Ha contribuito a progetti internazionali (ECAWOM, STOWASUS02100, CIRCE, WASSERMED, RISES-AM, SOCLIMPACT) e italiani. Attualmente è membro del gruppo direttivo di MEDECC (Esperti sul cambiamento climatico e ambientale nel Mediterraneo). In precedenza ha contribuito a iniziative internazionali come WAM, IMILAST e COWCLIP. Ha contribuito come Leading Author ai capitolo 13 "Europe" e del cross-chapter paper 4 "Mediterraneo" del sesto rapporto del IPCC (Intergovermental Panel on Climate Change). Ha coordinato (Coordianting Leading Author) il capitolo "drivers of Change" del rapporto MedECC sui cambiamenti climatici e ambientali nella regione mediterranea.
La sua attività comprende l'organizzazione di incontri internazionali e di scuole nel contesto di MedCLIVAR, EGU, EMS-ECA, IUGG, nonché partecipazioni come lecturer e relazioni su invito. Ha svolto un'intensa attività editoriale, che ha portato alla pubblicazione di tre libri e numerosi "special issue".
È autore di più di 100 pubblicazioni elencate nei database bibliografici SCOPUS e Web of Science ed è elencato dall'Università di Stanford fra i world top 2% scientist. Nel 2020 come membro dello steering group del progetto MedECC ha ricevuto il premio Nord-Sud dal Consiglio d'Europa.
Didattica
A.A. 2023/2024
DINAMICA E MONITORAGGIO DEL CLIMA
Corso di laurea SCIENZE AMBIENTALI
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Per immatricolati nel 2023/2024
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI
Percorso VALUTAZIONE DI IMPATTO E MONITORAGGIO AMBIENTALE
GLI OCEANI NEL CLIMA CHE CAMBIA
Corso di laurea SVILUPPO SOSTENIBILE E CAMBIAMENTI CLIMATICI
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno di corso 3
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI
Percorso RISPOSTE ECOSISTEMICHE AI CAMBIAMENTI CLIMATICI
Sede Brindisi
PREVISIONI E RISCHI METEOCLIMATICI
Corso di laurea SCIENZE AMBIENTALI
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI
Percorso SVILUPPO E PIANIFICAZIONE SOSTENIBILI
A.A. 2022/2023
DINAMICA E MONITORAGGIO DEL CLIMA
Corso di laurea SCIENZE AMBIENTALI
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI
Percorso VALUTAZIONE DI IMPATTO E MONITORAGGIO AMBIENTALE
GEOLOGIA AMBIENTALE E CAMBIAMENTI CLIMATICI (MOD II)
Corso di laurea SVILUPPO SOSTENIBILE E CAMBIAMENTI CLIMATICI
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI
Percorso PERCORSO COMUNE
OCEANOGRAPHY OF MARGINAL SEAS AND OF THE COASTAL ZONE
Degree course COASTAL AND MARINE BIOLOGY AND ECOLOGY
Course type Laurea Magistrale
Language INGLESE
Credits 6.0
Teaching hours Ore totali di attività frontale: 48.0
Year taught 2022/2023
For matriculated on 2022/2023
Course year 1
Structure DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI
Subject matter Curriculum Marine Biology and Ecology
Location Lecce
PREVISIONI E RISCHI METEOCLIMATICI
Corso di laurea SCIENZE AMBIENTALI
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI
Percorso SVILUPPO E PIANIFICAZIONE SOSTENIBILI
A.A. 2021/2022
DINAMICA E MONITORAGGIO DEL CLIMA
Corso di laurea SCIENZE AMBIENTALI
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI
Percorso VALUTAZIONE DI IMPATTO E MONITORAGGIO AMBIENTALE
OCEANOGRAPHY OF MARGINAL SEAS AND OF THE COASTAL ZONE
Degree course COASTAL AND MARINE BIOLOGY AND ECOLOGY
Course type Laurea Magistrale
Language INGLESE
Credits 6.0
Teaching hours Ore totali di attività frontale: 48.0
Year taught 2021/2022
For matriculated on 2021/2022
Course year 1
Structure DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI
Subject matter Curriculum Marine Biology and Ecology
Location Lecce
A.A. 2020/2021
DINAMICA DEL CLIMA
Corso di laurea SCIENZE AMBIENTALI
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 3.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI
Percorso PERCORSO COMUNE
FONDAMENTI DI METEOROLOGIA E OCEANOGRAFIA FISICA
Corso di laurea SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI
Percorso PERCORSO COMUNE
Sede Lecce
OCEANOGRAPHY OF MARGINAL SEAS AND OF THE COASTAL ZONE
Degree course COASTAL AND MARINE BIOLOGY AND ECOLOGY
Course type Laurea Magistrale
Language INGLESE
Credits 6.0
Teaching hours Ore totali di attività frontale: 48.0
Year taught 2020/2021
For matriculated on 2020/2021
Course year 1
Structure DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI
Subject matter Curriculum Marine Biology and Ecology
Location Lecce
A.A. 2019/2020
DINAMICA DEL CLIMA
Corso di laurea SCIENZE AMBIENTALI
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 3.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI
Percorso PERCORSO COMUNE
FONDAMENTI DI METEOROLOGIA E OCEANOGRAFIA FISICA
Corso di laurea SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI
Percorso PERCORSO COMUNE
Sede Lecce
OCEANOGRAPHY OF MARGINAL SEAS AND OF THE COASTAL ZONE
Degree course COASTAL AND MARINE BIOLOGY AND ECOLOGY
Course type Laurea Magistrale
Language INGLESE
Credits 6.0
Teaching hours Ore totali di attività frontale: 48.0
Year taught 2019/2020
For matriculated on 2019/2020
Course year 1
Structure DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI
Subject matter PERCORSO COMUNE
Location Lecce
A.A. 2018/2019
DINAMICA DEL CLIMA
Corso di laurea SCIENZE AMBIENTALI
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 3.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI
Percorso PERCORSO COMUNE
FONDAMENTI DI METEOROLOGIA E OCEANOGRAFIA FISICA
Corso di laurea SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 52.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI
Percorso PERCORSO COMUNE
Sede Lecce
OCEANOGRAPHY OF MARGINAL SEAS AND OF THE COASTAL ZONE
Degree course COASTAL AND MARINE BIOLOGY AND ECOLOGY
Course type Laurea Magistrale
Language INGLESE
Credits 6.0
Teaching hours Ore totali di attività frontale: 48.0
Year taught 2018/2019
For matriculated on 2018/2019
Course year 1
Structure DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI
Subject matter PERCORSO COMUNE
Location Lecce
DINAMICA E MONITORAGGIO DEL CLIMA
Corso di laurea SCIENZE AMBIENTALI
Settore Scientifico Disciplinare GEO/12
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2023/2024
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2023 al 19/01/2024)
Lingua
Percorso VALUTAZIONE DI IMPATTO E MONITORAGGIO AMBIENTALE (A184)
Conoscenze fondamentali di fisica, in particolare dinamica e termodinamica. Nozioni fondamentali di analisi matematica e teoria della probabilità. Sono inoltre utili conoscenze di base di meteorologia e oceanografia fisica
Il corso descrive i processi che determinano il clima a scala globale e regionale, fornisce gli strumenti concettuali per comprenderne l’evoluzione (sia per cause naturali che antropiche) e introduce le connessioni fra clima e ambiente. Alcune lezioni sono dedicate in particolare al clima della regione mediterranea e alla sua risposta ai cambiamenti in atto. Infine vengono presentate procedure per la caratterizzazione del clima e il monitoraggio delle tendenze in atto, illustrando alcune banche dati di frequente utilizzo.
Agli studenti vengono forniti gli strumenti per comprendere i fattori responsabili delle caratteristiche del clima e della sua evoluzione, valutando quantitativamente l’importanza dei vari fattori e dei cambiamenti osservati o attesi in futuro. Le conoscenze acquisite consentiranno di accedere alla letteratura scientifica e valutare criticamente le informazioni e i dati disponibili. In generale il corso intende fornire agli studenti la capacità di leggere correttamente e utilizzare formule matematiche, di formalizzazione processi climatici ed esprimersi in modo preciso ed esauriente.
Sono previsti 6 CFU di lezioni frontali. Le spiegazioni sono integrate da esercizi. Ai calcoli analitici sono accompagnati semplici esercizi di programmazione, principalmente con fogli excel.
L’esame (orale) consiste (generalmente) in tre domande, volte a descrivere un processo, illustrare una figura, spiegare il significato di una formula.
Verrà considerata la possibilità di sostenere l’esame superando due prove parziali da svolgersi a metà e alla fine del corso, consistenti in test con risposte multiple ed esercizi. Il punteggio finale è la media delle due prove, che prove potrà essere integrata da un esame orale che consente una variazione (positiva o negativa) fino a 4 punti. Per accedere alla seconda prova è necessario un punteggio minimo di 12 nella prima prova.
Il Sistema climatico e i suoi componenti, composizione e caratteristiche dell’atmosfera, oceani, criosfera e superficie continentali. Bilancio energetico, effetto serra, temperatura planetaria, temperatura superficiale, distribuzione della radiazione solare, variazione dei bilancio energetico e trasporto meridionale di calore. La radiazione in atmosfera, trasferimento radiativo, legge di Planck, assorbimento ed emissione di radiazione in atmosfera, equilibrio radiativo, equilibrio radiativo-convettivo. Bilancio energetico della superficie terrrestre e sue variazioni con la latitudine, penetrazione dell’energia nel suolo e negli oceani, cicli giornalieri e stagionali negli oceani e sui continenti. Il ciclo idrologico e il bilancio idrologico, precipitazione, evaporazione , evapotraspirazione, modelli del bilancio idrologico del suolo, ciclo annuale del bilancio idrologico. Trasferimenti meridionali di calore in atmosfera e oceani, Circolazione a grande scala e clima: Monsoni, regimi tropicali, deserti. La circolazione degli oceani e i loro ruolo nel sistema climatico. Sensibilità e retroazioni climatiche. Osservazioni climatiche, loro interpretazione e analisi statistica. La variabilità del clima (El Nino, NAO e tele-connessioni). Cambiamenti climatici in atto e il clima passato della Terra. Il clima della regione Mediterranea e la sua risposta ai cambiamenti in atto.
NEELIN, J.D. (2011), Climate Change and Climate Modeling, Cambridge University Press
ISBN 978-0-521-84157-3 Hardback ISBN 978-0-521-60243-3 Paperback
D.L. Hartmann (1994) Global Physical Climatology ISBN-13: 978-0123285300
ISBN-10: 0123285305
i testi saranno integrati e riassunti nelle slide utilizzate per la lezione, che sarrano rese disponibili durante il corso nel materiale didattico (accesso riservato)
DINAMICA E MONITORAGGIO DEL CLIMA (GEO/12)
GLI OCEANI NEL CLIMA CHE CAMBIA
Corso di laurea SVILUPPO SOSTENIBILE E CAMBIAMENTI CLIMATICI
Settore Scientifico Disciplinare GEO/12
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Anno di corso 3
Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2023 al 19/01/2024)
Lingua ITALIANO
Percorso RISPOSTE ECOSISTEMICHE AI CAMBIAMENTI CLIMATICI (A174)
Sede Brindisi
Conoscenze fondamentali di fisica, in particolare dinamica e termodinamica, di analisi matematica e di meteorologia
il corso descrive i meccanismi che determinano le risposte della caratteristiche della masse d’acqua oceaniche, della circolazione oceanica e del livello del mare ai cambiamenti climatico in atto Vengono inoltre discusse le conseguenze che questi cambiamenti implicano per ecosistemi, insediamenti e settori produttivi.
Agli studenti vengono forniti gli strumenti per comprendere le risposte di mari e oceani al cambiamento climatico in atto, la loro futura evoluzione e i rischi che ne conseguono per insediamenti, settori produttivi ed ecosistemi. Le conoscenze acquisite consentiranno di accedere alla letteratura scientifica e valutare criticamente le informazioni e i dati disponibili. In generale il corso intende fornire agli studenti la capacità di leggere correttamente e utilizzare formule matematiche, formalizzazione processi, valutarne gli impatti, ed esprimersi in modo preciso ed esauriente
Sono previsti 6 CFU di lezioni frontali. Le spiegazioni sono integrate da esercizi.
L’esame (orale) consiste (generalmente) in tre domande, volte a descrivere un processo, illustrare una figura, spiegare il significato di una formula.
Nell'esame verranno valutate oltre alle conoscenze acquisite anche la capacità di esprimersi con precisione e chiarezza, l'utilizzo di un lessico appropriato, le competenze specifiche e la capacità di elaborarle con coerenza.
Caratterizzazione delle masse d’acqua marina, struttura verticale degli oceani, telerilevamento. Campagne di misura oceanografiche, equazione di stato, dinamica di onde e correnti oceaniche. Bilancio idrostatico, geostrofia, velocità di Ekman, trasporto di Sverdrup, circolazione oceanica a scala globale, circolazione termoalina, ruolo degli oceani nel bilancio energetico planetario, modello di Stommel, espansione termica e aumento del livello del mare,
Introduction to Physical Oceanography, Robert Stewart, Texas A&M University, Available at, http://oceanworld.tamu.edu/resources/ocng_textbook/PDF_files/book_pdf_files.html
Further recommended readings are (available in the library of DiSTeBA):
K. Schroeder, J. Garcìa-Lafuente, S. A. Josey, V. Artale, B. Buongiorno Nardelli, A. Carrillo, M. Gac?ic´, G. P. Gasparini, M. Herrmann, P. Lionello, W. Ludwig, C. Millot, E. Özsoy, G. Pisacane, J. C. Sánchez-Garrido, G. Sannino, R. Santoleri, S. Somot, M.V. Struglia, E. Stanev, I. Taupier-Letage, M. N. Tsimplis, M. Vargas-Yáñez, V. Zervakis, G. Zodiatis (2012) Circulation of the Mediterranean Sea and its Variability in Lionello P. (Ed.) The Climate of the Mediterranean Region. From the Past to the Future , Amsterdam: Elsevier (NETHERLANDS), 187-256, ISBN:9780124160422
Tsimplis M., V. Zervakis, S. Josey, E. Peneva, M.V. Struglia, E Stanev, Piero Lionello, Vicenzo Artale, A. Theocharis, Elina Tragou, James Rennell (2006): Variability of the Mediterranena Sea Level and Oceanic circulation and their relation to climate patterns in P.Lionello, P.Malanotte-Rizzoli, R.Boscolo (eds) Mediterranean Climate Variability. Amsterdam: Elsevier (NETHERLANDS), 227-282
GLI OCEANI NEL CLIMA CHE CAMBIA (GEO/12)
PREVISIONI E RISCHI METEOCLIMATICI
Corso di laurea SCIENZE AMBIENTALI
Settore Scientifico Disciplinare GEO/12
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2023 al 19/01/2024)
Lingua
Percorso SVILUPPO E PIANIFICAZIONE SOSTENIBILI (A185)
Conoscenze fondamentali di fisica, in particolare dinamica e termodinamica. Nozioni fondamentali di analisi matematica e teoria della probabilità. Sono inoltre utili conoscenze di base di meteorologia e oceanografia fisica
Il corso gli strumenti modellistici utilizzati per le previsioni meteorologiche e le proiezioni climatiche, descrivendone la struttura, le componenti, le caratteristiche e le problematiche. Presenta inoltre l'inquadramento concettuale del concetto di rischio in relazione ai pericoli, beni e sistemi che vi sono esposti e la loro vulnerabilità. Vengono in particolare descritti i rischi associati alle inondazioni costiere, le precipitazioni intense e le siccità, considerando in modo specifico la regione mediterranea.
Agli studenti vengono forniti gli strumenti per comprendere le procedure che producono le previsione meteorologiche e le proiezioni climatiche, la loro validità e le loro incertezze. Vengono inoltre forniti gli strumenti concettuali per valutare correttamente i rischi a cui sono esposti le popolazioni, le strutture, i settori produttivi e gli ecosistemi. Le conoscenze acquisite consentiranno di accedere alla letteratura scientifica e valutare criticamente le informazioni e i dati disponibili. In generale il corso intende fornire agli studenti la capacità di comprendere procedure numeriche, leggere correttamente e utilizzare formule matematiche, di formalizzazione processi meteo-climatici ed esprimersi in modo preciso ed esauriente.
Sono previsti 6 CFU di lezioni frontali. Le spiegazioni sono integrate da esercizi che includono la stesura di brevi rapporti
L’esame (orale) consiste (generalmente) in tre domande, volte a descrivere un processo, illustrare una figura, spiegare il significato di una formula.
Nell'esame verranno valutate oltre alle conoscenza acquisite anche la capacità di esprimersi con precisione e chiarezza, l'utilizzo di un lessico appropriato, le competenze specifiche e la capacità di elaborarle con coerenza.
Nell'esame verranno valutate oltre alle conoscenza acquisite anche la capacità di esprimersi con precisione e chiarezza, l'utilizzo di un lessico appropriato, le competenze specifiche e la capacità di elaborarle con coerenza.
Verrà considerata la possibilità di sostenere l’esame superando due prove parziali da svolgersi a metà e alla fine del corso, consistenti in test con risposte multiple ed esercizi. Il punteggio finale è la media delle due prove, che prove potrà essere integrata da un esame orale che consente una variazione (positiva o negativa) fino a 4 punti. Per accedere alla seconda prova è necessario un punteggio minimo di 12 nella prima prova.
equazioni che descrivono la dinamica di atmosfera e oceani. La discretizzazione delle equazioni per la loro soluzione numerica. Generalità sui metodi risolutivi. Generalità sull'asimilazione dati, "Ensemble prediction" e previsioni probabilistiche. Le caratteristiche degli eventi estremi. Il concetto di rischio e le sue componenti. Aumento del livello del mare. Inondazioni costiere ed erosione delle coste. Precipitazioni intense e inondazioni fluviali. Caratterizzazione delle siccità. I concetti di mitigazione del cambiamento climatico e adattamento al cambiamento climatico.
NEELIN, J.D. (2011), Climate Change and Climate Modeling, Cambridge University Press
ISBN 978-0-521-84157-3 Hardback ISBN 978-0-521-60243-3 Paperback
Il testo sarà integrato e riassunto nelle slide utilizzate per la lezione, che saranno rese disponibili durante il corso nel materiale didattico (accesso riservato)
PREVISIONI E RISCHI METEOCLIMATICI (GEO/12)
DINAMICA E MONITORAGGIO DEL CLIMA
Corso di laurea SCIENZE AMBIENTALI
Settore Scientifico Disciplinare GEO/12
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 03/10/2022 al 20/01/2023)
Lingua
Percorso VALUTAZIONE DI IMPATTO E MONITORAGGIO AMBIENTALE (A184)
Conoscenze fondamentali di fisica, in particolare dinamica e termodinamica. Nozioni fondamentali di analisi matematica e teoria della probabilità. Sono inoltre utili conoscenze di base di meteorologia e oceanografia fisica
Il corso descrive i processi che determinano il clima a scala globale e regionale, fornisce gli strumenti concettuali per comprenderne l’evoluzione (sia per cause naturali che antropiche) e introduce le connessioni fra clima e ambiente. Alcune lezioni sono dedicate in particolare al clima della regione mediterranea e alla sua risposta ai cambiamenti in atto. Infine vengono presentate procedure per la caratterizzazione del clima e il monitoraggio delle tendenze in atto, illustrando alcune banche dati di frequente utilizzo.
Agli studenti vengono forniti gli strumenti per comprendere i fattori responsabili delle caratteristiche del clima e della sua evoluzione, valutando quantitativamente l’importanza dei vari fattori e dei cambiamenti osservati o attesi in futuro. Le conoscenze acquisite consentiranno di accedere alla letteratura scientifica e valutare criticamente le informazioni e i dati disponibili. In generale il corso intende fornire agli studenti la capacità di leggere correttamente e utilizzare formule matematiche, di formalizzazione processi climatici ed esprimersi in modo preciso ed esauriente.
Sono previsti 6 CFU di lezioni frontali. Le spiegazioni sono integrate da esercizi. Ai calcoli analitici sono accompagnati semplici esercizi di programmazione, principalmente con fogli excel.
L’esame (orale) consiste (generalmente) in tre domande, volte a descrivere un processo, illustrare una figura, spiegare il significato di una formula.
Verrà considerata la possibilità di sostenere l’esame superando due prove parziali da svolgersi a metà e alla fine del corso, consistenti in test con risposte multiple ed esercizi. Il punteggio finale è la media delle due prove, che prove potrà essere integrata da un esame orale che consente una variazione (positiva o negativa) fino a 4 punti. Per accedere alla seconda prova è necessario un punteggio minimo di 12 nella prima prova.
Il Sistema climatico e i suoi componenti, composizione e caratteristiche dell’atmosfera, oceani, criosfera e superficie continentali. Bilancio energetico, effetto serra, temperatura planetaria, temperatura superficiale, distribuzione della radiazione solare, variazione dei bilancio energetico e trasporto meridionale di calore. La radiazione in atmosfera, trasferimento radiativo, legge di Planck, assorbimento ed emissione di radiazione in atmosfera, equilibrio radiativo, equilibrio radiativo-convettivo. Bilancio energetico della superficie terrrestre e sue variazioni con la latitudine, penetrazione dell’energia nel suolo e negli oceani, cicli giornalieri e stagionali negli oceani e sui continenti. Il ciclo idrologico e il bilancio idrologico, precipitazione, evaporazione , evapotraspirazione, modelli del bilancio idrologico del suolo, ciclo annuale del bilancio idrologico. Trasferimenti meridionali di calore in atmosfera e oceani, Circolazione a grande scala e clima: Monsoni, regimi tropicali, deserti. La circolazione degli oceani e i loro ruolo nel sistema climatico. Sensibilità e retroazioni climatiche. Osservazioni climatiche, loro interpretazione e analisi statistica. La variabilità del clima (El Nino, NAO e tele-connessioni). Cambiamenti climatici in atto e il clima passato della Terra. Il clima della regione Mediterranea e la sua risposta ai cambiamenti in atto.
NEELIN, J.D. (2011), Climate Change and Climate Modeling, Cambridge University Press
ISBN 978-0-521-84157-3 Hardback ISBN 978-0-521-60243-3 Paperback
D.L. Hartmann (1994) Global Physical Climatology ISBN-13: 978-0123285300
ISBN-10: 0123285305
i testi saranno integrati e riassunti nelle slide utilizzate per la lezione, che sarrano rese disponibili durante il corso nel materiale didattico (accesso riservato)
DINAMICA E MONITORAGGIO DEL CLIMA (GEO/12)
GEOLOGIA AMBIENTALE E CAMBIAMENTI CLIMATICI (MOD II)
Corso di laurea SVILUPPO SOSTENIBILE E CAMBIAMENTI CLIMATICI
Settore Scientifico Disciplinare GEO/12
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 03/10/2022 al 20/01/2023)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Conoscenze fondamentali di fisica, in particolare dinamica e termodinamica, di analisi matematica e di meteorologia
il corso descrive i meccanismi che determinano i cambiamenti climatico in atto e le loro caratteristiche in termini variazioni di temperatura, precipitazione e altre variabili ambientali. Vengono inoltre discusse le conseguenze che questi cambiamenti implicano per ecosystemi, salute umana e settori produttivi
Agli studenti vengono forniti gli strumenti per comprendere il cambiamento climatico in atto, la sua futura evoluzione e i rischi che ne conseguono per la salute umana, i settori produttivi e gli ecosistemi. Le conoscenze acquisite consentiranno di accedere alla letteratura scientifica e valutare criticamente le informazioni e i dati disponibili. In generale il corso intende fornire agli studenti la capacità di leggere correttamente e utilizzare formule matematiche, formalizzazione processi climatici, valutarne gli impatti, ed esprimersi in modo preciso ed esauriente
Sono previsti 6 CFU di lezioni frontali. Le spiegazioni sono integrate da esercizi.
L’esame (orale) consiste (generalmente) in tre domande, volte a descrivere un processo, illustrare una figura, spiegare il significato di una formula.
Nell'esame verranno valutate oltre alle conoscenza acquisite anche la capacità di esprimersi con precisione e chiarezza, l'utilizzo di un lessico appropriato, le competenze specifiche e la capacità di elaborarle con coerenza.
Verrà considerata la possibilità di sostenere l’esame superando due prove parziali da svolgersi a metà e alla fine del corso, consistenti in test con risposte multiple ed esercizi. Il punteggio finale è la media delle due prove, che prove potrà essere integrata da un esame orale che consente una variazione (positiva o negativa) fino a 4 punti. Per accedere alla seconda prova è necessario un punteggio minimo di 12 nella prima prova.
Effetto serra e cambiamento climatico in atto. Riscaldamento globale. Il ciclo idrologico e le sue interazioni. Caratterizzazione delle soccità. Ondate di calore negli ambienti terrestre e marino. "detection and attribution". Aumento del livello del mare. inondazioni costiere e fluviali. il concetto di mitigazione e adattamento. Impatti dei cambiamenti climatici e rischi.
NEELIN, J.D. (2011), Climate Change and Climate Modeling, Cambridge University Press
ISBN 978-0-521-84157-3 Hardback ISBN 978-0-521-60243-3 Paperback
Climate Change 2021: The Physical Science Basis https://www.ipcc.ch/report/ar6/wg1/
Climate Change 2022: Impacts, Adaptation and Vulnerability https://www.ipcc.ch/report/ar6/wg2/
i testi saranno integrati e riassunti nelle slide utilizzate per la lezione, che sarrano rese disponibili durante il corso nel materiale didattico (accesso riservato)
GEOLOGIA AMBIENTALE E CAMBIAMENTI CLIMATICI (MOD II) (GEO/12)
OCEANOGRAPHY OF MARGINAL SEAS AND OF THE COASTAL ZONE
Degree course COASTAL AND MARINE BIOLOGY AND ECOLOGY
Subject area GEO/12
Course type Laurea Magistrale
Credits 6.0
Teaching hours Ore totali di attività frontale: 48.0
For matriculated on 2022/2023
Year taught 2022/2023
Course year 1
Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)
Language INGLESE
Subject matter Curriculum Marine Biology and Ecology (168)
Location Lecce
the students are required a basic knoledge of algebra, calculus and Physics (dynamics and thermodynamics)
The course will describe the characteristics of water masses and the basic instrumentation and methods used for observing the oceans, basic concepts on energy and mass budgets (with a focus on marginal seas), processes involved in air sea interactions and how to describe them, basic dynamical balances in the oceaans, waves and currents in the coastal zone, sea level variations, vertical structure of the water column. The concepts are applied to describe the circulation of the Mediterranean, Baltic and Black Seas. The course will also teach techniques for data visualization based on the Ocean Data View software.
The students will acquire a basic knowledge of the processes leading to changes of temperature, salinity and producing currents and waves in the oceans. Description will focus on processes occurring in the coastal zone and on mass, energy and salinity balances in marginal seas and having important effects in the corresponding environments. The students will acquire capability of understanding the basic physical-mathematical language used in physical oceanograpphy. Moreover, the students will learn about basic techniques for presenting (also graphically) oceanographic data.
teaching will be based on a sequence of lectures explaining the content of the course. It will be integrated with exercizes (solution of simple problems) and demonstrations of techniques to plot oceanigraphic variables
The standard exam consists of 2-3 questions, asking you to describe a figure, to describe a process, a phenomenon or the characteristics of a basin, to comment a formula and its use, To describe a measurement device and/or procedure, to describe how some given data are obtained (up to 30 points)
In addition to the knowledge acquired, the exam will also evaluate the ability to express oneself with precision and clarity, the use of an appropriate vocabulary, the specific skills and the ability to elaborate them with consistency.
The standard exam can be replaced by two written partial tests to be held during the course. The test includes a) 4 or 5 questions with multiple choices where to mark the correct answer/statement and b) 4 or 5 questions requiring an explicit explanation. The score attribute to both part a) and b) is 15. No penalty for wrong answers. Minimum score in the first test for accessing the second test is 15. The final score is the mean of the two tests. The time for the test is 3 hours.
For both types of exams , the score can be integrated with a short report based on a) the ODV software and the plot of oceanographic data OR b) a summary/report of a relevant scientific paper. The content of the report will be discussed during a short interview (up to 4 points)
During the emergency to face the COVID-19 epidemic, the exam will be carried out using the "Microsoft TEAMS" platform (instructions for students available on https://www.unisalento.it/lezioni-online).
detailed list of the subjects covered during the lectures:
Historical notes on the evolution of physical oceanography, generalities on observations (errors, acccuracy, precision), morphology of ocean basins, propagation and attenuation of sound in sea water and echosounders, the sound channel, energy budgets, heat capacity of ocean basins, air-sea interaction (thermal radiation, sensible and latent heat flux), Bulk formulas, vertical and horizontal flux of heat in the ocean, winds and wind stress, salinity, density of sea water, vertical structure of the water column (Mixed layer and its variations, seasonal and permanent thermocline, abyss) , methods and instruments for observing temperature, salinity and currents, hydrostatic pressure, salinity and salt budget, exchanges of mass, heat and salt across straits, temeprature and salinity in the Mediterranean Sea, circulation of the Mediterranean Sea, notes on Baltic, Red and Black Seas, waves in the ocean, forces in the oceans, geostrophic balance, Margules' relation, comments on Gibraltar and Otranto straits, coastal currents, surface waves in shallow water and the surf zone, ekman transport, coastal downwelling and upwelling, storm surges and castal floods, sea level variations at regional scale.
Introduction to Physical Oceanography
Robert Stewart, Texas A&M University
Pub Date: 2008
Available at
http://oceanworld.tamu.edu/resources/ocng_textbook/PDF_files/book_pdf_files.html
Further recommended readings are the chapters (the books are available in the library of DiSTeBA):
K. Schroeder, J. Garcìa-Lafuente, S. A. Josey, V. Artale, B. Buongiorno Nardelli, A. Carrillo, M. Gac?ic´, G. P. Gasparini, M. Herrmann, P. Lionello, W. Ludwig, C. Millot, E. Özsoy, G. Pisacane, J. C. Sánchez-Garrido, G. Sannino, R. Santoleri, S. Somot, M.V. Struglia, E. Stanev, I. Taupier-Letage, M. N. Tsimplis, M. Vargas-Yáñez, V. Zervakis, G. Zodiatis (2012) Circulation of the Mediterranean Sea and its Variability in Lionello P. (Ed.) The Climate of the Mediterranean Region. From the Past to the Future , Amsterdam: Elsevier (NETHERLANDS), 187-256, ISBN:9780124160422
And
Tsimplis M., V. Zervakis, S. Josey, E. Peneva, M.V. Struglia, E Stanev, Piero Lionello, Vicenzo Artale, A. Theocharis, Elina Tragou, James Rennell (2006): Variability of the Mediterranena Sea Level and Oceanic circulation and their relation to climate patterns in P.Lionello, P.Malanotte-Rizzoli, R.Boscolo (eds) Mediterranean Climate Variability. Amsterdam: Elsevier (NETHERLANDS), 227-282
the texts will be integrated and summarized in the slides used for the lesson, which will be made available during the course in the teaching material (reserved access)
OCEANOGRAPHY OF MARGINAL SEAS AND OF THE COASTAL ZONE (GEO/12)
PREVISIONI E RISCHI METEOCLIMATICI
Corso di laurea SCIENZE AMBIENTALI
Settore Scientifico Disciplinare GEO/12
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 03/10/2022 al 20/01/2023)
Lingua
Percorso SVILUPPO E PIANIFICAZIONE SOSTENIBILI (A185)
Conoscenze fondamentali di fisica, in particolare dinamica e termodinamica. Nozioni fondamentali di analisi matematica e teoria della probabilità. Sono inoltre utili conoscenze di base di meteorologia e oceanografia fisica
Il corso gli strumenti modellistici utilizzati per le previsioni meteorologiche e le proiezioni climatiche, descrivendone la struttura, le componenti, le caratteristiche e le problematiche. Presenta inoltre l'inquadramento concettuale del concetto di rischio in relazione ai pericoli, beni e sistemi che vi sono esposti e la loro vulnerabilità. Vengono in particolare descritti i rischi associati alle inondazioni costiere, le precipitazioni intense e le siccità, considerando in modo specifico la regione mediterranea.
Agli studenti vengono forniti gli strumenti per comprendere le procedure che producono le previsione meteorologiche e le proiezioni climatiche, la loro validità e le loro incertezze. Vengono inoltre forniti gli strumenti concettuali per valutare correttamente i rischi a cui sono esposti le popolazioni, le strutture, i settori produttivi e gli ecosistemi. Le conoscenze acquisite consentiranno di accedere alla letteratura scientifica e valutare criticamente le informazioni e i dati disponibili. In generale il corso intende fornire agli studenti la capacità di comprendere procedure numeriche, leggere correttamente e utilizzare formule matematiche, di formalizzazione processi meteo-climatici ed esprimersi in modo preciso ed esauriente.
Sono previsti 6 CFU di lezioni frontali. Le spiegazioni sono integrate da esercizi che includono la stesura di brevi rapporti
L’esame (orale) consiste (generalmente) in tre domande, volte a descrivere un processo, illustrare una figura, spiegare il significato di una formula.
Nell'esame verranno valutate oltre alle conoscenza acquisite anche la capacità di esprimersi con precisione e chiarezza, l'utilizzo di un lessico appropriato, le competenze specifiche e la capacità di elaborarle con coerenza.
Nell'esame verranno valutate oltre alle conoscenza acquisite anche la capacità di esprimersi con precisione e chiarezza, l'utilizzo di un lessico appropriato, le competenze specifiche e la capacità di elaborarle con coerenza.
Verrà considerata la possibilità di sostenere l’esame superando due prove parziali da svolgersi a metà e alla fine del corso, consistenti in test con risposte multiple ed esercizi. Il punteggio finale è la media delle due prove, che prove potrà essere integrata da un esame orale che consente una variazione (positiva o negativa) fino a 4 punti. Per accedere alla seconda prova è necessario un punteggio minimo di 12 nella prima prova.
equazioni che descrivono la dinamica di atmosfera e oceani. La discretizzazione delle equazioni per la loro soluzione numerica. Generalità sui metodi risolutivi. Generalità sull'asimilazione dati, "Ensemble prediction" e previsioni probabilistiche. Le caratteristiche degli eventi estremi. Il concetto di rischio e le sue componenti. Aumento del livello del mare. Inondazioni costiere ed erosione delle coste. Precipitazioni intense e inondazioni fluviali. Caratterizzazione delle siccità. I concetti di mitigazione del cambiamento climatico e adattamento al cambiamento climatico.
NEELIN, J.D. (2011), Climate Change and Climate Modeling, Cambridge University Press
ISBN 978-0-521-84157-3 Hardback ISBN 978-0-521-60243-3 Paperback
Il testo sarà integrato e riassunto nelle slide utilizzate per la lezione, che saranno rese disponibili durante il corso nel materiale didattico (accesso riservato)
PREVISIONI E RISCHI METEOCLIMATICI (GEO/12)
DINAMICA E MONITORAGGIO DEL CLIMA
Corso di laurea SCIENZE AMBIENTALI
Settore Scientifico Disciplinare GEO/12
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 04/10/2021 al 21/01/2022)
Lingua
Percorso VALUTAZIONE DI IMPATTO E MONITORAGGIO AMBIENTALE (A184)
Conoscenze fondamentali di fisica, in particolare dinamica e termodinamica. Nozioni fondamentali di analisi matematica e teoria della probabilità. Sono inoltre utili conoscenze di base di meteorologia e oceanografia fisica
Il corso descrive i processi che determinano il clima a scala globale e regionale, fornisce gli strumenti concettuali per comprenderne l’evoluzione (sia per cause naturali che antropiche) e introduce le connessioni fra clima e ambiente. Alcune lezioni sono dedicate in particolare al clima della regione mediterranea e alla sua risposta ai cambiamenti in atto. Infine vengono presentate procedure per la caratterizzazione del clima e il monitoraggio delle tendenze in atto, illustrando alcune banche dati di frequente utilizzo.
Agli studenti vengono forniti gli strumenti per comprendere i fattori responsabili delle caratteristiche del clima e della sua evoluzione, valutando quantitativamente l’importanza dei vari fattori e dei cambiamenti osservati o attesi in futuro. Le conoscenze acquisite consentiranno di accedere alla letteratura scientifica e valutare criticamente le informazioni e i dati disponibili. In generale il corso intende fornire agli studenti la capacità di leggere correttamente e utilizzare formule matematiche, di formalizzazione processi climatici ed esprimersi in modo preciso ed esauriente.
Sono previsti 6 CFU di lezioni frontali. Le spiegazioni sono integrate da esercizi. Ai calcoli analitici sono accompagnati semplici esercizi di programmazione, principalmente con fogli excel.
L’esame (orale) consiste (generalmente) in tre domande, volte a descrivere un processo, illustrare una figura, spiegare il significato di una formula.
Verrà considerata la possibilità di sostenere l’esame superando due prove parziali da svolgersi a metà e alla fine del corso, consistenti in test con risposte multiple ed esercizi. Il punteggio finale è la media delle due prove, che prove potrà essere integrata da un esame orale che consente una variazione (positiva o negativa) fino a 4 punti. Per accedere alla seconda prova è necessario un punteggio minimo di 12 nella prima prova.
Il Sistema climatico e i suoi componenti, composizione e caratteristiche dell’atmosfera, oceani, criosfera e superficie continentali. Bilancio energetico, effetto serra, temperatura planetaria, temperatura superficiale, distribuzione della radiazione solare, variazione dei bilancio energetico e trasporto meridionale di calore. La radiazione in atmosfera, trasferimento radiativo, legge di Planck, assorbimento ed emissione di radiazione in atmosfera, equilibrio radiativo, equilibrio radiativo-convettivo. Bilancio energetico della superficie terrrestre e sue variazioni con la latitudine, penetrazione dell’energia nel suolo e negli oceani, cicli giornalieri e stagionali negli oceani e sui continenti. Il ciclo idrologico e il bilancio idrologico, precipitazione, evaporazione , evapotraspirazione, modelli del bilancio idrologico del suolo, ciclo annuale del bilancio idrologico. Trasferimenti meridionali di calore in atmosfera e oceani, Circolazione a grande scala e clima: Monsoni, regimi tropicali, deserti. La circolazione degli oceani e i loro ruolo nel sistema climatico. Sensibilità e retroazioni climatiche. Osservazioni climatiche, loro interpretazione e analisi statistica. La variabilità del clima (El Nino, NAO e tele-connessioni). Cambiamenti climatici in atto e il clima passato della Terra. Il clima della regione Mediterranea e la sua risposta ai cambiamenti in atto.
NEELIN, J.D. (2011), Climate Change and Climate Modeling, Cambridge University Press
ISBN 978-0-521-84157-3 Hardback ISBN 978-0-521-60243-3 Paperback
D.L. Hartmann (1994) Global Physical Climatology ISBN-13: 978-0123285300
ISBN-10: 0123285305
DINAMICA E MONITORAGGIO DEL CLIMA (GEO/12)
OCEANOGRAPHY OF MARGINAL SEAS AND OF THE COASTAL ZONE
Degree course COASTAL AND MARINE BIOLOGY AND ECOLOGY
Subject area GEO/12
Course type Laurea Magistrale
Credits 6.0
Teaching hours Ore totali di attività frontale: 48.0
For matriculated on 2021/2022
Year taught 2021/2022
Course year 1
Semestre Primo Semestre (dal 04/10/2021 al 21/01/2022)
Language INGLESE
Subject matter Curriculum Marine Biology and Ecology (168)
Location Lecce
the students are required a basic knoledge of algebra, calculus and Physics (dynamics and thermodynamics)
The course will describe the characteristics of water masses and the basic instrumentation and methods used for observing the oceans, basic concepts on energy and mass budgets (with a focus on marginal seas), processes involved in air sea interactions and how to describe them, basic dynamical balances in the oceaans, waves and currents in the coastal zone, sea level variations, vertical structure of the water column. The concepts are applied to describe the circulation of the Mediterranean, Baltic and Black Seas. The course will also teach techniques for data visualization based on the Ocean Data View software.
The students will acquire a basic knowledge of the processes leading to changes of temperature, salinity and producing currents and waves in the oceans. Description will focus on processes occurring in the coastal zone and on mass, energy and salinity balances in marginal seas and having important effects in the corresponding environments. The students will acquire capability of understanding the basic physical-mathematical language used in physical oceanograpphy. Moreover, the students will learn about basic techniques for presenting (also graphically) oceanographic data.
teaching will be based on a sequence of lectures explaining the content of the course. It will be integrated with exercizes (solution of simple problems) and demonstrations of techniques to plot oceanigraphic variables
The standard exam consists of 2-3 questions, asking you to describe a figure, to describe a process, a phenomenon or the characteristics of a basin, to comment a formula and its use, To describe a measurement device and/or procedure, to describe how some given data are obtained (up to 30 points)
The standard exam can be replaced by two written partial tests to be held during the course. The test includes a) 4 or 5 questions with multiple choices where to mark the correct answer/statement and b) 4 or 5 questions requiring an explicit explanation. The score attribute to both part a) and b) is 15. No penalty for wrong answers. Minimum score in the first test for accessing the second test is 15. The final score is the mean of the two tests. The time for the test is 3 hours.
For both types of exams , the score can be integrated with a short report based on a) the ODV software and the plot of oceanographic data OR b) a summary/report of a relevant scientific paper. The content of the report will be discussed during a short interview (up to 4 points)
During the emergency to face the COVID-19 epidemic, the exam will be carried out using the "Microsoft TEAMS" platform (instructions for students available on https://www.unisalento.it/lezioni-online).
detailed list of the subjects covered during the lectures:
Historical notes on the evolution of physical oceanography, generalities on observations (errors, acccuracy, precision), morphology of ocean basins, propagation and attenuation of sound in sea water and echosounders, the sound channel, energy budgets, heat capacity of ocean basins, air-sea interaction (thermal radiation, sensible and latent heat flux), Bulk formulas, vertical and horizontal flux of heat in the ocean, winds and wind stress, salinity, density of sea water, vertical structure of the water column (Mixed layer and its variations, seasonal and permanent thermocline, abyss) , methods and instruments for observing temperature, salinity and currents, hydrostatic pressure, salinity and salt budget, exchanges of mass, heat and salt across straits, temeprature and salinity in the Mediterranean Sea, circulation of the Mediterranean Sea, notes on Baltic, Red and Black Seas, waves in the ocean, forces in the oceans, geostrophic balance, Margules' relation, comments on Gibraltar and Otranto straits, coastal currents, surface waves in shallow water and the surf zone, ekman transport, coastal downwelling and upwelling, storm surges and castal floods, sea level variations at regional scale.
Introduction to Physical Oceanography
Robert Stewart, Texas A&M University
Pub Date: 2008
Available at
http://oceanworld.tamu.edu/resources/ocng_textbook/PDF_files/book_pdf_files.html
Further recommended readings are the chapters (the books are available in the library of DiSTeBA):
K. Schroeder, J. Garcìa-Lafuente, S. A. Josey, V. Artale, B. Buongiorno Nardelli, A. Carrillo, M. Gac?ic´, G. P. Gasparini, M. Herrmann, P. Lionello, W. Ludwig, C. Millot, E. Özsoy, G. Pisacane, J. C. Sánchez-Garrido, G. Sannino, R. Santoleri, S. Somot, M.V. Struglia, E. Stanev, I. Taupier-Letage, M. N. Tsimplis, M. Vargas-Yáñez, V. Zervakis, G. Zodiatis (2012) Circulation of the Mediterranean Sea and its Variability in Lionello P. (Ed.) The Climate of the Mediterranean Region. From the Past to the Future , Amsterdam: Elsevier (NETHERLANDS), 187-256, ISBN:9780124160422
And
Tsimplis M., V. Zervakis, S. Josey, E. Peneva, M.V. Struglia, E Stanev, Piero Lionello, Vicenzo Artale, A. Theocharis, Elina Tragou, James Rennell (2006): Variability of the Mediterranena Sea Level and Oceanic circulation and their relation to climate patterns in P.Lionello, P.Malanotte-Rizzoli, R.Boscolo (eds) Mediterranean Climate Variability. Amsterdam: Elsevier (NETHERLANDS), 227-282
OCEANOGRAPHY OF MARGINAL SEAS AND OF THE COASTAL ZONE (GEO/12)
DINAMICA DEL CLIMA
Corso di laurea SCIENZE AMBIENTALI
Settore Scientifico Disciplinare GEO/12
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 3.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 05/10/2020 al 22/01/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Conoscenze fondamentali di fisica, in particolare dinamica e termodinamica. Nozioni fondamentali di analisi matematica e teoria della probabilità. Conoscenze di base di meteorologia e oceanografia fisica
Conoscenze di base sulla dinamica del clima e i bilanci in essa coinvolti a varie scale spazio-temporali
Comprensione dei principali processi che caratterizzano le condizioni climatiche delle diverse regioni del globo, capacità di analizzare e descrivere le condizioni climatiche a varie scale spazio-temporali, strumenti concettuali per individuarne caratteristiche, tendenze in atto e la plausibile evoluzione futura.
Sono previsti 3 CFU di lezioni frontali
Su richiesta degli studenti saranno svolte in orario pomeridiano un massimo di 4 ore di lezione (per le quali non vi è obbligo di frequenza) di riepilogo dei concetti di meteorologia e oceanografia fisica utilizzate nel corso
Il conseguimento dei crediti attribuiti all’insegnamento integrato è ottenuto mediante prova orale e discussione di una tesina scritta relativa al lavoro svolto durante le esercitazioni di laboratorio di Meteorologia urbana e circolazione atmosferica a scala locale, con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode. Potranno essere previste prove parziali per i due insegnamenti. Questa circostanza sarà comunicata agli studenti nella prima lezione.
La prova parziale di Dinamica del Clima consiste in 3 domande in cui si chiede di illustrare una figura, spiegare il significato di un’equazione, descrivere un processo
Durante l'emergenza per fronteggiare l'epidemia COVID-19, l'esame verrà svolto utilizzando la piattaforma "Microsoft TEAMS" in modalità telematica (istruzioni per gli studenti disponibili su https://www.unisalento.it/lezioni-online)
Il Sistema climatico e i suoi componenti, composizione e caratteristiche dell’atmosfera, oceani, criosfera e superficie continentali. Bilancio energetico, effetto serra, temperatura planetaria, temperatura superficiale, distribuzione della radiazione solare, variazione dei bilancio energetico e trasporto meridionale di calore. La radiazione in atmosfera, trasferimento radiativo, legge di Planck, assorbimento ed emissione di radiazione in atmosfera, equilibrio radiativo, equilibrio radiativo-convettivo. Bilancio energetico della superficie terrrestre e sue variazioni con la latitudine, penetrazione dell’energia nel suolo e negli oceani, cicli giornalieri e stagionali negli oceani e sui continenti. Il ciclo idrologico e il bilancio idrologico, precipitazione, evaporazione , evapotraspirazione, modelli del bilancio idrologico del suolo, ciclo annuale del bilancio idrologico. Trasferimenti meridionali di calore in atmosfera e oceani, Circolazione a grande scala e clima: Monsoni, regimi tropicali, deserti. Sensibilità e retroazioni climatiche
Dennis L. Harttmann, Global Physical Climatology, ISBN 0-12-328530-5, Academic Press
Schemi riassuntivi delle lezioni disponibili su www.cdsa.unisalento.it
DINAMICA DEL CLIMA (GEO/12)
FONDAMENTI DI METEOROLOGIA E OCEANOGRAFIA FISICA
Corso di laurea SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE
Settore Scientifico Disciplinare GEO/12
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 05/10/2020 al 22/01/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce
Conoscenze fondamentali di fisica, in particolare dinamica e termodinamica. Nozioni fondamentali di analisi matematica. Per sostenere l’esame è richiesto aver superato gli esami di fisica. Si consiglia inoltre agli studenti di sostenere in precedenza anche l’esame di matematica in modo da poter seguire con maggior profitto il corso, che utilizza continuamente gli strumenti introdotti nel corso corrispondente .
Il corso fornisce le conoscenze di base dimeteorologia e oceanografia fisica, includendo la descrizione dei processi fondamentali e le informazioni sulle principali tecniche osservative
Il corso intende fornire agli studenti le conoscenze di base indispensabili per comprendere i comportamenti di atmosfera e oceani. In corso fornisce gli strumenti concettuali per analizzare processi meteorologici e oceanografici e il loro effetto sull’ambiente, mediante una visione integrata dei processi fisici fondamentali che hanno luogo in atmosfera ed oceani. Il corso intende fornire la capacità di comprendere le tecniche di osservazione, contribuire a campagne di misura, elaborare dati oceanografici e meteorologici. Le conoscenze acquisite consentiranno di accedere alla letteratura scientifica e valutare criticamente le informazioni e i dati disponibili. In generale il corso intende fornire agli studenti capacita di lettura di formule matematiche e di formalizzazione matematica di processi fisici
Lezioni frontali (5CFU) integrate da esercitazioni (1CFU).
Su richiesta degli studenti è possibile fissare in orario pomeridiano un numero massimo di 8 ore di lezioni supplementari (per le quali non vi è obbligo di frequenza) volte a riepilogare i concetti di fisica e matematica utilizzati a lezione
L’esame (orale) consiste in 3 (generalmente) domande anticipate da 4 quesiti scritti a risposta multipla. Solo agli studenti che risponderanno correttamente a 3 su 4 quesiti scritti verranno poste le domande orali. Il punteggio di 30/30 richiede 4 su 4 risposte corrette ai quesiti scritti. Il massimo punteggio nel caso di sole 3 risposte corrette è 27/30. Il tempo a disposizione per i quesiti è 8 minuti
Possibilità di dividere l’esame in 2 prove parziali da svolgersi durante e alla fine del corso, consistenti in una test con risposte multiple e due domande "aperte ". Il punteggio finale è la media delle due prove, che prove potrà essere integrata da un esame orale che consente una variazione (positiva o negativa) fino a 4 punti. Per accedere alla seconda prova è necessario un punteggio minimo di 12 nella prima prova.
La votazione è espressa in trentesimi con eventuale lode.
Per sostenere l’esame è richiesto aver superato gli esami di fisica. Si consiglia inoltre agli studenti di sostenere in precedenza anche l’esame di matematica in modo da poter seguire con maggior profitto il corso, che utilizza continuamente gli strumenti introdotti nel corso corrispondente .
Durante l'emergenza per fronteggiare l'epidemia COVID-19, l'esame verrà svolto utilizzando la piattaforma "Microsoft TEAMS" in modalità telematica (istruzioni per gli studenti disponibili su https://www.unisalento.it/lezioni-online). Lo svolgimento dei 4 quesiti scritti a risposta multipla è sospeso. Tutti i candidati verranno direttamente ammessi all'orale
La radiazione solare, equilibrio radiativo e temperatura planetaria, inerzia termica dell’atmosfera, albedo, composizione dell’atmosfera e sua variazione con la quota, componenti dell’acqua marina, equazione di stato di aria secca e acqua marina, equazione di stato dell’aria umida, equilibrio idrostatico, temperatura potenziale, stabilità statica di atmosfera e oceani, assorbimento della radiazione solare e termica in atmosfera, variazione con la quota della temperatura, assorbimento della radiazione solare in oceano e cicli giornalieri/annuali della temperatura, misure e distribuzione del vapore acqueo, misure e osservazioni dei flussi di calore alla superficie terrestre, il bilancio idrico, il bilancio salino in oceano, temperatura e salinità in oceano, traccianti, misure di venti e correnti, ruolo della rotazione terrestre nei moti in atmosfera e oceano, oscillazioni inerziali, bilancio geostrofico, vorticità, cenni allo strato limite in atmosfera e oceano, energia di atmosfera e oceano (cinetica, potenziale, termica, latente), cenni sulla circolazione generale di atmosfera e oceani a scala planetaria
Wells, Neil. The atmosphere and ocean : a physical introduction – 3rd ed. ISBN 978-0-470-69469-5 (cloth) – ISBN 978-0-470-69468-8 (pbk.) Editor John Wiley& Sons, Ltd.
Schemi riassuntivi delle lezioni sono disponibili su www.cdsa.unisalento.it
FONDAMENTI DI METEOROLOGIA E OCEANOGRAFIA FISICA (GEO/12)
OCEANOGRAPHY OF MARGINAL SEAS AND OF THE COASTAL ZONE
Degree course COASTAL AND MARINE BIOLOGY AND ECOLOGY
Subject area GEO/12
Course type Laurea Magistrale
Credits 6.0
Teaching hours Ore totali di attività frontale: 48.0
For matriculated on 2020/2021
Year taught 2020/2021
Course year 1
Semestre Primo Semestre (dal 05/10/2020 al 22/01/2021)
Language INGLESE
Subject matter Curriculum Marine Biology and Ecology (168)
Location Lecce
the students are required a basic knoledge of algebra, calculus and Physics (dynamics and thermodynamics)
The course will describe the characteristics of water masses and the basic instrumentation and methods used for observing the oceans, basic concepts on energy and mass budgets (with a focus on marginal seas), processes involved in air sea interactions and how to describe them, basic dynamical balances in the oceaans, waves and currents in the coastal zone, sea level variations, vertical structure of the water column. The concepts are applied to describe the circulation of the Mediterranean, Baltic and Black Seas. The course will also teach techniques for data visualization based on the Ocean Data View software.
The students will acquire a basic knowledge of the processes leading to changes of temperature, salinity and producing currents and waves in the oceans. Description will focus on processes occurring in the coastal zone and on mass, energy and salinity balances in marginal seas and having important effects in the corresponding environments. The students will acquire capability of understanding the basic physical-mathematical language used in physical oceanograpphy. Moreover, the students will learn about basic techniques for presenting (also graphically) oceanographic data.
teaching will be based on a sequence of lectures explaining the content of the course. It will be integrated with exercizes (solution of simple problems) and demonstrations of techniques to plot oceanigraphic variables
The standard exam consists of 2-3 questions, asking you to describe a figure, to describe a process, a phenomenon or the characteristics of a basin, to comment a formula and its use, To describe a measurement device and/or procedure, to describe how some given data are obtained (up to 30 points)
The standard exam can be replaced by two written partial tests to be held during the course. The test includes a) 4 or 5 questions with multiple choices where to mark the correct answer/statement and b) 4 or 5 questions requiring an explicit explanation. The score attribute to both part a) and b) is 15. No penalty for wrong answers. Minimum score in the first test for accessing the second test is 15. The final score is the mean of the two tests. The time for the test is 3 hours.
For both types of exams , the score can be integrated with a short report based on a) the ODV software and the plot of oceanographic data OR b) a summary/report of a relevant scientific paper. The content of the report will be discussed during a short interview (up to 4 points)
During the emergency to face the COVID-19 epidemic, the exam will be carried out using the "Microsoft TEAMS" platform (instructions for students available on https://www.unisalento.it/lezioni-online).
detailed list of the subjects covered during the lectures:
Historical notes on the evolution of physical oceanography, generalities on observations (errors, acccuracy, precision), morphology of ocean basins, propagation and attenuation of sound in sea water and echosounders, the sound channel, energy budgets, heat capacity of ocean basins, air-sea interaction (thermal radiation, sensible and latent heat flux), Bulk formulas, vertical and horizontal flux of heat in the ocean, winds and wind stress, salinity, density of sea water, vertical structure of the water column (Mixed layer and its variations, seasonal and permanent thermocline, abyss) , methods and instruments for observing temperature, salinity and currents, hydrostatic pressure, salinity and salt budget, exchanges of mass, heat and salt across straits, temeprature and salinity in the Mediterranean Sea, circulation of the Mediterranean Sea, notes on Baltic, Red and Black Seas, waves in the ocean, forces in the oceans, geostrophic balance, Margules' relation, comments on Gibraltar and Otranto straits, coastal currents, surface waves in shallow water and the surf zone, ekman transport, coastal downwelling and upwelling, storm surges and castal floods, sea level variations at regional scale.
Introduction to Physical Oceanography
Robert Stewart, Texas A&M University
Pub Date: 2008
Available at
http://oceanworld.tamu.edu/resources/ocng_textbook/PDF_files/book_pdf_files.html
Further recommended readings are the chapters (the books are available in the library of DiSTeBA):
K. Schroeder, J. Garcìa-Lafuente, S. A. Josey, V. Artale, B. Buongiorno Nardelli, A. Carrillo, M. Gac?ic´, G. P. Gasparini, M. Herrmann, P. Lionello, W. Ludwig, C. Millot, E. Özsoy, G. Pisacane, J. C. Sánchez-Garrido, G. Sannino, R. Santoleri, S. Somot, M.V. Struglia, E. Stanev, I. Taupier-Letage, M. N. Tsimplis, M. Vargas-Yáñez, V. Zervakis, G. Zodiatis (2012) Circulation of the Mediterranean Sea and its Variability in Lionello P. (Ed.) The Climate of the Mediterranean Region. From the Past to the Future , Amsterdam: Elsevier (NETHERLANDS), 187-256, ISBN:9780124160422
And
Tsimplis M., V. Zervakis, S. Josey, E. Peneva, M.V. Struglia, E Stanev, Piero Lionello, Vicenzo Artale, A. Theocharis, Elina Tragou, James Rennell (2006): Variability of the Mediterranena Sea Level and Oceanic circulation and their relation to climate patterns in P.Lionello, P.Malanotte-Rizzoli, R.Boscolo (eds) Mediterranean Climate Variability. Amsterdam: Elsevier (NETHERLANDS), 227-282
OCEANOGRAPHY OF MARGINAL SEAS AND OF THE COASTAL ZONE (GEO/12)
DINAMICA DEL CLIMA
Corso di laurea SCIENZE AMBIENTALI
Settore Scientifico Disciplinare GEO/12
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 3.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2019 al 24/01/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Conoscenze fondamentali di fisica, in particolare dinamica e termodinamica. Nozioni fondamentali di analisi matematica e teoria della probabilità. Conoscenze di base di meteorologia e oceanografia fisica
Conoscenze di base sulla dinamica del clima e i bilanci in essa coinvolti a varie scale spazio-temporali
Comprensione dei principali processi che caratterizzano le condizioni climatiche delle diverse regioni del globo, capacità di analizzare e descrivere le condizioni climatiche a varie scale spazio-temporali, strumenti concettuali per individuarne caratteristiche, tendenze in atto e la plausibile evoluzione futura.
Sono previsti 3 CFU di lezioni frontali
Su richiesta degli studenti saranno svolte in orario pomeridiano un massimo di 4 ore di lezione (per le quali non vi è obbligo di frequenza) di riepilogo dei concetti di meteorologia e oceanografia fisica utilizzate nel corso
Il conseguimento dei crediti attribuiti all’insegnamento integrato è ottenuto mediante prova orale e discussione di una tesina scritta relativa al lavoro svolto durante le esercitazioni di laboratorio di Meteorologia urbana e circolazione atmosferica a scala locale, con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode. Potranno essere previste prove parziali per i due insegnamenti. Questa circostanza sarà comunicata agli studenti nella prima lezione.
La prova parziale di Dinamica del Clima consiste in 3 domande in cui si chiede di illustrare una figura, spiegare il significato di un’equazione, descrivere un processo
Durante l'emergenza per fronteggiare l'epidemia COVID-19, l'esame verrà svolto utilizzando la piattaforma "Microsoft TEAMS" in modalità telematica (istruzioni per gli studenti disponibili su https://www.unisalento.it/lezioni-online)
Il Sistema climatico e i suoi componenti, composizione e caratteristiche dell’atmosfera, oceani, criosfera e superficie continentali. Bilancio energetico, effetto serra, temperatura planetaria, temperatura superficiale, distribuzione della radiazione solare, variazione dei bilancio energetico e trasporto meridionale di calore. La radiazione in atmosfera, trasferimento radiativo, legge di Planck, assorbimento ed emissione di radiazione in atmosfera, equilibrio radiativo, equilibrio radiativo-convettivo. Bilancio energetico della superficie terrrestre e sue variazioni con la latitudine, penetrazione dell’energia nel suolo e negli oceani, cicli giornalieri e stagionali negli oceani e sui continenti. Il ciclo idrologico e il bilancio idrologico, precipitazione, evaporazione , evapotraspirazione, modelli del bilancio idrologico del suolo, ciclo annuale del bilancio idrologico. Trasferimenti meridionali di calore in atmosfera e oceani, Circolazione a grande scala e clima: Monsoni, regimi tropicali, deserti. Sensibilità e retroazioni climatiche
Dennis L. Harttmann, Global Physical Climatology, ISBN 0-12-328530-5, Academic Press
Schemi riassuntivi delle lezioni disponibili su www.cdsa.unisalento.it
DINAMICA DEL CLIMA (GEO/12)
FONDAMENTI DI METEOROLOGIA E OCEANOGRAFIA FISICA
Corso di laurea SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE
Settore Scientifico Disciplinare GEO/12
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2019 al 24/01/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce
Conoscenze fondamentali di fisica, in particolare dinamica e termodinamica. Nozioni fondamentali di analisi matematica. Per sostenere l’esame è richiesto aver superato gli esami di fisica. Si consiglia inoltre agli studenti di sostenere in precedenza anche l’esame di matematica in modo da poter seguire con maggior profitto il corso, che utilizza continuamente gli strumenti introdotti nel corso corrispondente .
Il corso fornisce le conoscenze di base dimeteorologia e oceanografia fisica, includendo la descrizione dei processi fondamentali e le informazioni sulle principali tecniche osservative
Il corso intende fornire agli studenti le conoscenze di base indispensabili per comprendere i comportamenti di atmosfera e oceani. In corso fornisce gli strumenti concettuali per analizzare processi meteorologici e oceanografici e il loro effetto sull’ambiente, mediante una visione integrata dei processi fisici fondamentali che hanno luogo in atmosfera ed oceani. Il corso intende fornire la capacità di comprendere le tecniche di osservazione, contribuire a campagne di misura, elaborare dati oceanografici e meteorologici. Le conoscenze acquisite consentiranno di accedere alla letteratura scientifica e valutare criticamente le informazioni e i dati disponibili. In generale il corso intende fornire agli studenti capacita di lettura di formule matematiche e di formalizzazione matematica di processi fisici
Lezioni frontali (5CFU) integrate da esercitazioni (1CFU).
Su richiesta degli studenti è possibile fissare in orario pomeridiano un numero massimo di 8 ore di lezioni supplementari (per le quali non vi è obbligo di frequenza) volte a riepilogare i concetti di fisica e matematica utilizzati a lezione
L’esame (orale) consiste in 3 (generalmente) domande anticipate da 4 quesiti scritti a risposta multipla. Solo agli studenti che risponderanno correttamente a 3 su 4 quesiti scritti verranno poste le domande orali. Il punteggio di 30/30 richiede 4 su 4 risposte corrette ai quesiti scritti. Il massimo punteggio nel caso di sole 3 risposte corrette è 27/30. Il tempo a disposizione per i quesiti è 8 minuti
Possibilità di dividere l’esame in 2 prove parziali da svolgersi durante e alla fine del corso, consistenti in una test con risposte multiple e due domande "aperte ". Il punteggio finale è la media delle due prove, che prove potrà essere integrata da un esame orale che consente una variazione (positiva o negativa) fino a 4 punti. Per accedere alla seconda prova è necessario un punteggio minimo di 12 nella prima prova.
La votazione è espressa in trentesimi con eventuale lode.
Per sostenere l’esame è richiesto aver superato gli esami di fisica. Si consiglia inoltre agli studenti di sostenere in precedenza anche l’esame di matematica in modo da poter seguire con maggior profitto il corso, che utilizza continuamente gli strumenti introdotti nel corso corrispondente .
Durante l'emergenza per fronteggiare l'epidemia COVID-19, l'esame verrà svolto utilizzando la piattaforma "Microsoft TEAMS" in modalità telematica (istruzioni per gli studenti disponibili su https://www.unisalento.it/lezioni-online). Lo svolgimento dei 4 quesiti scritti a risposta multipla è sospeso. Tutti i candidati verranno direttamente ammessi all'orale
La radiazione solare, equilibrio radiativo e temperatura planetaria, inerzia termica dell’atmosfera, albedo, composizione dell’atmosfera e sua variazione con la quota, componenti dell’acqua marina, equazione di stato di aria secca e acqua marina, equazione di stato dell’aria umida, equilibrio idrostatico, temperatura potenziale, stabilità statica di atmosfera e oceani, assorbimento della radiazione solare e termica in atmosfera, variazione con la quota della temperatura, assorbimento della radiazione solare in oceano e cicli giornalieri/annuali della temperatura, misure e distribuzione del vapore acqueo, misure e osservazioni dei flussi di calore alla superficie terrestre, il bilancio idrico, il bilancio salino in oceano, temperatura e salinità in oceano, traccianti, misure di venti e correnti, ruolo della rotazione terrestre nei moti in atmosfera e oceano, oscillazioni inerziali, bilancio geostrofico, vorticità, cenni allo strato limite in atmosfera e oceano, energia di atmosfera e oceano (cinetica, potenziale, termica, latente), cenni sulla circolazione generale di atmosfera e oceani a scala planetaria
Wells, Neil. The atmosphere and ocean : a physical introduction – 3rd ed. ISBN 978-0-470-69469-5 (cloth) – ISBN 978-0-470-69468-8 (pbk.) Editor John Wiley& Sons, Ltd.
Schemi riassuntivi delle lezioni sono disponibili su www.cdsa.unisalento.it
FONDAMENTI DI METEOROLOGIA E OCEANOGRAFIA FISICA (GEO/12)
OCEANOGRAPHY OF MARGINAL SEAS AND OF THE COASTAL ZONE
Degree course COASTAL AND MARINE BIOLOGY AND ECOLOGY
Subject area GEO/12
Course type Laurea Magistrale
Credits 6.0
Teaching hours Ore totali di attività frontale: 48.0
For matriculated on 2019/2020
Year taught 2019/2020
Course year 1
Semestre Primo Semestre (dal 07/10/2019 al 24/01/2020)
Language INGLESE
Subject matter PERCORSO COMUNE (999)
Location Lecce
the students are required a basic knoledge of algebra, calculus and Physics (dynamics and thermodynamics)
The course will describe the characteristics of water masses and the basic instrumentation and methods used for observing the oceans, basic concepts on energy and mass budgets (with a focus on marginal seas), processes involved in air sea interactions and how to describe them, basic dynamical balances in the oceaans, waves and currents in the coastal zone, sea level variations, vertical structure of the water column. The concepts are applied to describe the circulation of the Mediterranean, Baltic and Black Seas. The course will also teach techniques for data visualization based on the Ocean Data View software.
The students will acquire a basic knowledge of the processes leading to changes of temperature, salinity and producing currents and waves in the oceans. Description will focus on processes occurring in the coastal zone and on mass, energy and salinity balances in marginal seas and having important effects in the corresponding environments. The students will acquire capability of understanding the basic physical-mathematical language used in physical oceanograpphy. Moreover, the students will learn about basic techniques for presenting (also graphically) oceanographic data.
teaching will be based on a sequence of lectures explaining the content of the course. It will be integrated with exercizes (solution of simple problems) and demonstrations of techniques to plot oceanigraphic variables
The standard exam consists of 2-3 questions, asking you to describe a figure, to describe a process, a phenomenon or the characteristics of a basin, to comment a formula and its use, To describe a measurement device and/or procedure, to describe how some given data are obtained (up to 30 points)
The standard exam can be replaced by two written partial tests to be held during the course. The test includes a) 4 or 5 questions with multiple choices where to mark the correct answer/statement and b) 4 or 5 questions requiring an explicit explanation. The score attribute to both part a) and b) is 15. No penalty for wrong answers. Minimum score in the first test for accessing the second test is 15. The final score is the mean of the two tests. The time for the test is 3 hours.
For both types of exams , the score can be integrated with a short report based on a) the ODV software and the plot of oceanographic data OR b) a summary/report of a relevant scientific paper. The content of the report will be discussed during a short interview (up to 4 points)
During the emergency to face the COVID-19 epidemic, the exam will be carried out using the "Microsoft TEAMS" platform (instructions for students available on https://www.unisalento.it/lezioni-online).
detailed list of the subjects covered during the lectures:
Historical notes on the evolution of physical oceanography, generalities on observations (errors, acccuracy, precision), morphology of ocean basins, propagation and attenuation of sound in sea water and echosounders, the sound channel, energy budgets, heat capacity of ocean basins, air-sea interaction (thermal radiation, sensible and latent heat flux), Bulk formulas, vertical and horizontal flux of heat in the ocean, winds and wind stress, salinity, density of sea water, vertical structure of the water column (Mixed layer and its variations, seasonal and permanent thermocline, abyss) , methods and instruments for observing temperature, salinity and currents, hydrostatic pressure, salinity and salt budget, exchanges of mass, heat and salt across straits, temeprature and salinity in the Mediterranean Sea, circulation of the Mediterranean Sea, notes on Baltic, Red and Black Seas, waves in the ocean, forces in the oceans, geostrophic balance, Margules' relation, comments on Gibraltar and Otranto straits, coastal currents, surface waves in shallow water and the surf zone, ekman transport, coastal downwelling and upwelling, storm surges and castal floods, sea level variations at regional scale.
Introduction to Physical Oceanography
Robert Stewart, Texas A&M University
Pub Date: 2008
Available at
http://oceanworld.tamu.edu/resources/ocng_textbook/PDF_files/book_pdf_files.html
Further recommended readings are the chapters (the books are available in the library of DiSTeBA):
K. Schroeder, J. Garcìa-Lafuente, S. A. Josey, V. Artale, B. Buongiorno Nardelli, A. Carrillo, M. Gac?ic´, G. P. Gasparini, M. Herrmann, P. Lionello, W. Ludwig, C. Millot, E. Özsoy, G. Pisacane, J. C. Sánchez-Garrido, G. Sannino, R. Santoleri, S. Somot, M.V. Struglia, E. Stanev, I. Taupier-Letage, M. N. Tsimplis, M. Vargas-Yáñez, V. Zervakis, G. Zodiatis (2012) Circulation of the Mediterranean Sea and its Variability in Lionello P. (Ed.) The Climate of the Mediterranean Region. From the Past to the Future , Amsterdam: Elsevier (NETHERLANDS), 187-256, ISBN:9780124160422
And
Tsimplis M., V. Zervakis, S. Josey, E. Peneva, M.V. Struglia, E Stanev, Piero Lionello, Vicenzo Artale, A. Theocharis, Elina Tragou, James Rennell (2006): Variability of the Mediterranena Sea Level and Oceanic circulation and their relation to climate patterns in P.Lionello, P.Malanotte-Rizzoli, R.Boscolo (eds) Mediterranean Climate Variability. Amsterdam: Elsevier (NETHERLANDS), 227-282
OCEANOGRAPHY OF MARGINAL SEAS AND OF THE COASTAL ZONE (GEO/12)
DINAMICA DEL CLIMA
Corso di laurea SCIENZE AMBIENTALI
Settore Scientifico Disciplinare GEO/12
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 3.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 01/10/2018 al 25/01/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Conoscenze fondamentali di fisica, in particolare dinamica e termodinamica. Nozioni fondamentali di analisi matematica e teoria della probabilità. Conoscenze di base di meteorologia e oceanografia fisica
Conoscenze di base sulla dinamica del clima e i bilanci in essa coinvolti a varie scale spazio-temporali
Comprensione dei principali processi che caratterizzano le condizioni climatiche delle diverse regioni del globo, capacità di analizzare e descrivere le condizioni climatiche a varie scale spazio-temporali, strumenti concettuali per individuarne caratteristiche, tendenze in atto e la plausibile evoluzione futura.
Sono previsti 3 CFU di lezioni frontali
Su richiesta degli studenti saranno svolte in orario pomeridiano un massimo di 4 ore di lezione (per le quali non vi è obbligo di frequenza) di riepilogo dei concetti di meteorologia e oceanografia fisica utilizzate nel corso
Il conseguimento dei crediti attribuiti all’insegnamento integrato è ottenuto mediante prova orale e discussione di una tesina scritta relativa al lavoro svolto durante le esercitazioni di laboratorio di Meteorologia urbana e circolazione atmosferica a scala locale, con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode. Potranno essere previste prove parziali per i due insegnamenti. Questa circostanza sarà comunicata agli studenti nella prima lezione.
La prova parziale di Dinamica del Clima consiste in 3 domande in cui si chiede di illustrare una figura, spiegare il significato di un’equazione, descrivere un processo
Il Sistema climatico e i suoi componenti, composizione e caratteristiche dell’atmosfera, oceani, criosfera e superficie continentali. Bilancio energetico, effetto serra, temperatura planetaria, temperatura superficiale, distribuzione della radiazione solare, variazione dei bilancio energetico e trasporto meridionale di calore. La radiazione in atmosfera, trasferimento radiativo, legge di Planck, assorbimento ed emissione di radiazione in atmosfera, equilibrio radiativo, equilibrio radiativo-convettivo. Bilancio energetico della superficie terrrestre e sue variazioni con la latitudine, penetrazione dell’energia nel suolo e negli oceani, cicli giornalieri e stagionali negli oceani e sui continenti. Il ciclo idrologico e il bilancio idrologico, precipitazione, evaporazione , evapotraspirazione, modelli del bilancio idrologico del suolo, ciclo annuale del bilancio idrologico. Trasferimenti meridionali di calore in atmosfera e oceani, Circolazione a grande scala e clima: Monsoni, regimi tropicali, deserti. Sensibilità e retroazioni climatiche
Dennis L. Harttmann, Global Physical Climatology, ISBN 0-12-328530-5, Academic Press
Schemi riassuntivi delle lezioni disponibili su www.cdsa.unisalento.it
DINAMICA DEL CLIMA (GEO/12)
FONDAMENTI DI METEOROLOGIA E OCEANOGRAFIA FISICA
Corso di laurea SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE
Settore Scientifico Disciplinare GEO/12
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 52.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 01/10/2018 al 25/01/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce
Conoscenze fondamentali di fisica, in particolare dinamica e termodinamica. Nozioni fondamentali di analisi matematica. Per sostenere l’esame è richiesto aver superato gli esami di fisica. Si consiglia inoltre agli studenti di sostenere in precedenza anche l’esame di matematica in modo da poter seguire con maggior profitto il corso, che utilizza continuamente gli strumenti introdotti nel corso corrispondente .
Il corso fornisce le conoscenze di base dimeteorologia e oceanografia fisica, includendo la descrizione dei processi fondamentali e le informazioni sulle principali tecniche osservative
Il corso intende fornire agli studenti le conoscenze di base indispensabili per comprendere i comportamenti di atmosfera e oceani. In corso fornisce gli strumenti concettuali per analizzare processi meteorologici e oceanografici e il loro effetto sull’ambiente, mediante una visione integrata dei processi fisici fondamentali che hanno luogo in atmosfera ed oceani. Il corso intende fornire la capacità di comprendere le tecniche di osservazione, contribuire a campagne di misura, elaborare dati oceanografici e meteorologici. Le conoscenze acquisite consentiranno di accedere alla letteratura scientifica e valutare criticamente le informazioni e i dati disponibili. In generale il corso intende fornire agli studenti capacita di lettura di formule matematiche e di formalizzazione matematica di processi fisici
Lezioni frontali (5CFU) integrate da esercitazioni (1CFU).
Su richiesta degli studenti è possibile fissare in orario pomeridiano un numero massimo di 8 ore di lezioni supplementari (per le quali non vi è obbligo di frequenza) volte a riepilogare i concetti di fisica e matematica utilizzati a lezione
sono previste due modalità di esame:
- Esame orale subordinato a contestuale superamento di un test consistente in 4 quesiti a risposte multiple.
- In alternativa, lo studente può sostenere due prove scritte parziali durante il corso, che se superate, determineranno un punteggio d’esame pari alla media delle due. Su richiesta dello studente il punteggio così ottenuto può essere rimodulato sulla base di un esame orale.
La votazione è espressa in trentesimi con eventuale lode.
Per sostenere l’esame è richiesto aver superato gli esami di fisica. Si consiglia inoltre agli studenti di sostenere in precedenza anche l’esame di matematica in modo da poter seguire con maggior profitto il corso, che utilizza continuamente gli strumenti introdotti nel corso corrispondente .
La radiazione solare, equilibrio radiativo e temperatura planetaria, inerzia termica dell’atmosfera, albedo, composizione dell’atmosfera e sua variazione con la quota, componenti dell’acqua marina, equazione di stato di aria secca e acqua marina, equazione di stato dell’aria umida, equilibrio idrostatico, temperatura potenziale, stabilità statica di atmosfera e oceani, assorbimento della radiazione solare e termica in atmosfera, variazione con la quota della temperatura, assorbimento della radiazione solare in oceano e cicli giornalieri/annuali della temperatura, misure e distribuzione del vapore acqueo, misure e osservazioni dei flussi di calore alla superficie terrestre, il bilancio idrico, il bilancio salino in oceano, temperatura e salinità in oceano, traccianti, misure di venti e correnti, ruolo della rotazione terrestre nei moti in atmosfera e oceano, oscillazioni inerziali, bilancio geostrofico, vorticità, cenni allo strato limite in atmosfera e oceano, energia di atmosfera e oceano (cinetica, potenziale, termica, latente), cenni sulla circolazione generale di atmosfera e oceani a scala planetaria
Wells, Neil. The atmosphere and ocean : a physical introduction – 3rd ed. ISBN 978-0-470-69469-5 (cloth) – ISBN 978-0-470-69468-8 (pbk.) Editor John Wiley& Sons, Ltd.
Schemi riassuntivi delle lezioni sono disponibili su www.cdsa.unisalento.it
FONDAMENTI DI METEOROLOGIA E OCEANOGRAFIA FISICA (GEO/12)
OCEANOGRAPHY OF MARGINAL SEAS AND OF THE COASTAL ZONE
Degree course COASTAL AND MARINE BIOLOGY AND ECOLOGY
Subject area GEO/12
Course type Laurea Magistrale
Credits 6.0
Teaching hours Ore totali di attività frontale: 48.0
For matriculated on 2018/2019
Year taught 2018/2019
Course year 1
Semestre Primo Semestre (dal 08/10/2018 al 25/01/2019)
Language INGLESE
Subject matter PERCORSO COMUNE (999)
Location Lecce
the students are required a basic knoledge of algebra, calculus and Physics (dynamics and thermodynamics)
The course will describe the characteristics of water masses and the basic instrumentation and methods used for observing the oceans, basic concepts on energy and mass budgets (with a focus on marginal seas), processes involved in air sea interactions and how to describe them, basic dynamical balances in the oceaans, waves and currents in the coastal zone, sea level variations, vertical structure of the water column. The concepts are applied to describe the circulation of the Mediterranean, Baltic and Black Seas. The course will also teach techniques for data visualization based on the Ocean Data View software.
The students will acquire a basic knowledge of the processes leading to changes of temperature, salinity and producing currents and waves in the oceans. Description will focus on processes occurring in the coastal zone and on mass, energy and salinity balances in marginal seas and having important effects in the corresponding environments. The students will acquire capability of understanding the basic physical-mathematical language used in physical oceanograpphy. Moreover, the students will learn about basic techniques for presenting (also graphically) oceanographic data.
teaching will be based on a sequence of lectures explaining the content of the course. It will be integrated with exercizes (solution of simple problems) and demonstrations of techniques to plot oceanigraphic variables
The exam consists in 2-3 questions, asking you to describe a figure, to comment a formula and its use, a measurement device and/or procedure, to describe how some given data are obtained (up to 30 points)
Alternatively, the students can pass two partial texts that will be carried out during the course (each of them corresponding to the content of 50% of the lessons). Each test consists in a combination of multiple-choice and open questions. The final score (up to 30 points) will be the average score of the single texts.
In order to increase the final score, or to reach the 18/30 threshold, the students may pproduce (on a voluntary basis):
•A short report based on the ODV software and the plot of oceanographic data (up to 5 points)
•A summary/report of a relevant scientific paper (up to 5 points)
detailed list of the subjects covered during the lectures:
Historical notes on the evolution of physical oceanography, generalities on observations (errors, acccuracy, precision), morphology of ocean basins, propagation and attenuation of sound in sea water and echosounders, the sound channel, energy budgets, heat capacity of ocean basins, air-sea interaction (thermal radiation, sensible and latent heat flux), Bulk formulas, vertical and horizontal flux of heat in the ocean, winds and wind stress, salinity, density of sea water, vertical structure of the water column (Mixed layer and its variations, seasonal and permanent thermocline, abyss) , methods and instruments for observing temperature, salinity and currents, hydrostatic pressure, salinity and salt budget, exchanges of mass, heat and salt across straits, temeprature and salinity in the Mediterranean Sea, circulation of the Mediterranean Sea, notes on Baltic, Red and Black Seas, waves in the ocean, forces in the oceans, geostrophic balance, Margules' relation, comments on Gibraltar and Otranto straits, coastal currents, surface waves in shallow water and the surf zone, ekman transport, coastal downwelling and upwelling, storm surges and castal floods, sea level variations at regional scale.
Introduction to Physical Oceanography
Robert Stewart, Texas A&M University
Pub Date: 2008
Available at
http://oceanworld.tamu.edu/resources/ocng_textbook/PDF_files/book_pdf_files.html
Further recommended readings are the chapters (the books are available in the library of DiSTeBA):
K. Schroeder, J. Garcìa-Lafuente, S. A. Josey, V. Artale, B. Buongiorno Nardelli, A. Carrillo, M. Gac?ic´, G. P. Gasparini, M. Herrmann, P. Lionello, W. Ludwig, C. Millot, E. Özsoy, G. Pisacane, J. C. Sánchez-Garrido, G. Sannino, R. Santoleri, S. Somot, M.V. Struglia, E. Stanev, I. Taupier-Letage, M. N. Tsimplis, M. Vargas-Yáñez, V. Zervakis, G. Zodiatis (2012) Circulation of the Mediterranean Sea and its Variability in Lionello P. (Ed.) The Climate of the Mediterranean Region. From the Past to the Future , Amsterdam: Elsevier (NETHERLANDS), 187-256, ISBN:9780124160422
And
Tsimplis M., V. Zervakis, S. Josey, E. Peneva, M.V. Struglia, E Stanev, Piero Lionello, Vicenzo Artale, A. Theocharis, Elina Tragou, James Rennell (2006): Variability of the Mediterranena Sea Level and Oceanic circulation and their relation to climate patterns in P.Lionello, P.Malanotte-Rizzoli, R.Boscolo (eds) Mediterranean Climate Variability. Amsterdam: Elsevier (NETHERLANDS), 227-282
OCEANOGRAPHY OF MARGINAL SEAS AND OF THE COASTAL ZONE (GEO/12)
DINAMICA DEL CLIMA
Corso di laurea SCIENZE AMBIENTALI
Settore Scientifico Disciplinare GEO/12
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 3.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2017 al 26/01/2018)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Conoscenze fondamentali di fisica, in particolare dinamica e termodinamica. Nozioni fondamentali di analisi matematica e teoria della probabilità. Conoscenze di base di meteorologia e oceanografia fisica
Conoscenze di base sulla dinamica del clima e i bilanci in essa coinvolti a varie scale spazio-temporali
Comprensione dei principali processi che caratterizzano le condizioni climatiche delle diverse regioni del globo, capacità di analizzare e descrivere le condizioni climatiche a varie scale spazio- temporali, strumenti concettuali per individuarne le caratteristiche e i fattori responsabili di cambiamenti in atto, passati e futuri
Lezioni Frontali.
Su richiesta degli studenti saranno svolte in orario pomeridiano un massimo di 4 ore di lezione (per le quali non vi è obbligo di frequenza) di riepilogo dei concetti di meteorologia e oceanografia fisica utilizzate nel corso
esame orale, in genere basato su tre domande in cui si chiede di illustrare una figura, spiegare il significato di un’equazione, descrivere un processo climatico
Il Sistema climatico e i suoi componenti, composizione e caratteristiche dell’atmosfera, oceani, criosfera e superficie continentali. Bilancio energetico, effetto serra, temperatura planetaria, temperatura superficiale, distribuzione della radiazione solare, variazione dei bilancio energetico e trasporto meridionale di calore. La radiazione in atmosfera, trasferimento radiativo, legge di Planck, assorbimento ed emissione di radiazione in atmosfera, equilibrio radiativo, equilibrio radiativo-convettivo. Bilancio energetico della superficie terrrestre e sue variazioni con la latitudine, penetrazione dell’energia nel suolo e negli oceani, cicli giornalieri e stagionali negli oceani e sui continenti. Il ciclo idrologico e il bilancio idrologico, precipitazione, evaporazione , evapotraspirazione, modelli del bilancio idrologico del suolo, ciclo annuale del bilancio idrologico. Trasferimenti meridionali di calore in atmosfera e oceani, Circolazione a grande scala e clima: Monsoni, regimi tropicali, deserti. Sensibilità e retroazioni climatiche
Dennis L. Harttmann, Global Physical Climatology, ISBN 0-12-328530-5, Academic Press
Schemi riassuntivi delle lezioni disponibili su www.cdsa.unisalento.it
DINAMICA DEL CLIMA (GEO/12)
FONDAMENTI DI METEOROLOGIA E OCEANOGRAFIA FISICA
Corso di laurea SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE
Settore Scientifico Disciplinare GEO/12
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 55.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2017 al 26/01/2018)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce
Conoscenze fondamentali di fisica, in particolare dinamica e termodinamica. Nozioni fondamentali di analisi matematica.Per sostenere l’esame è richiesto aver superato gli esami di fisica. Si consiglia inoltre agli studenti di sostenere in precedenza anche l’esame di matematica in modo da poter seguire con maggior profitto il corso, che utilizza continuamente gli strumenti introdotti nel corso corrispondente .
Il corso fornisce le conoscenze di base dimeteorologia e oceanografia fisica, includendo la parte di descrizione dei processi fondamentali e di informazione sulle principali tecniche osservative
Nel corso gli studenti apprendono le conoscenze di base indispensabili per comprendere i comportamenti di atmosfera e oceani. In corso fornisce gli strumenti concettuali per analizzare processi meteorologici e oceanografici e il loro effetto sull’ambiente, mediante una visione integrata dei processi fisici fondamentali che hanno luogo in atmosfera ed oceani. Gli argomenti trattati includono tecniche di osservazione utilizzate nelle campagne di misura oceanografiche e meteorologiche. Le conoscenze acquisite consentiranno di accedere alla letteratura scientifica e valutare criticamente informazioni e i dati disponibili e a documenti tecnici. In generale il corso intende fornire agli studenti capacita di lettura di formule matematiche e di formalizzazione matematica di processi fisici
Lezioni frontali integrati da esercitazioni di laboratorio.
Su richiesta degli studenti è possibile fissare in orario pomeridiano un numero massimo di 8 ore di lezioni supplementari (per le quali non vi è obbligo di frequenza) volte a riepilogare i concetti di fisica e matematica utilizzati a lezione
sono previste due modalità di esame:
- Esame orale subordinato a contestuale superamento di un test consistente in 4 quesiti a risposte multiple.
- In alternativa, lo studente può sostenere due prove scritte parziali durante il corso, che se superate, determineranno un punteggio d’esame pari alla media delle due. Su richiesta dello studente il punteggio così ottenuto può essere rimodulato sulla base di un esame orale.
La votazione è espressa in trentesimi con eventuale lode.
La radiazione solare, equilibrio radiativo e temperatura planetaria, inerzia termica dell’atmosfera, albedo, composizione dell’atmosfera e sua variazione con la quota, componenti dell’acqua marina, equazione di stato di aria secca e acqua marina, equazione di stato dell’aria umida, equilibrio idrostatico, temperatura potenziale, stabilità statica di atmosfera e oceani, assorbimento della radiazione solare e termica in atmosfera, variazione con la quota della temperatura, assorbimento della radiazione solare in oceano e cicli giornalieri/annuali della temperatura, misure e distribuzione del vapore acqueo, misure e osservazioni dei flussi di calore alla superficie terrestre, il bilancio idrico, il bilancio salino in oceano, temperatura e salinità in oceano, traccianti, misure di venti e correnti, ruolo della rotazione terrestre nei moti in atmosfera e oceano, oscillazioni inerziali, bilancio geostrofico, vorticità, cenni allo strato limite in atmosfera e oceano, energia di atmosfera e oceano (cinetica, potenziale, termica, latente), cenni sulla circolazione generale di atmosfera e oceani a scala planetaria
Wells, Neil. The atmosphere and ocean : a physical introduction – 3rd ed. ISBN 978-0-470-69469-5 (cloth) – ISBN 978-0-470-69468-8 (pbk.) Editor John Wiley& Sons, Ltd.
Schemi riassuntivi delle lezioni sono disponibili su www.cdsa.unisalento.it
FONDAMENTI DI METEOROLOGIA E OCEANOGRAFIA FISICA (GEO/12)
OCEANOGRAPHY OF MARGINAL SEAS AND OF THE COASTAL ZONE
Degree course COASTAL AND MARINE BIOLOGY AND ECOLOGY
Subject area GEO/12
Course type Laurea Magistrale
Credits 6.0
Teaching hours Ore totali di attività frontale: 0.0
For matriculated on 2017/2018
Year taught 2017/2018
Course year 1
Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2017 al 19/01/2018)
Language INGLESE
Subject matter PERCORSO COMUNE (999)
Location Lecce
the students are required a basic knoledge of algebra, calculus and Physics (dynamics and thermodynamics)
The course will describe the characteristics of water masses and the basic instrumentation and methods used for observing the oceans, basic concepts on energy and mass budgets (with a focus on marginal seas), processes involved in air sea interactions and how to describe them, basic dynamical balances in the oceaans, waves and currents in the coastal zone, sea level variations, vertical structure of the water column. The concepts are applied to describe the circulation of the Mediterranean, Baltic and Black Seas. The course will also teach techniques for data visualization based on the Ocean Data View software.
The students will acquire a basic knowledge of the processes leading to changes of temperature, salinity and producing currents and waves in the oceans. Description will focus on processes occurring in the coastal zone and on mass, energy and salinity balances in marginal seas and having important effects in the corresponding environments. The students will acquire capability of understanding the basic physical-mathematical language used in physical oceanograpphy. Moreover, the students will learn about basic techniques for presenting (also graphically) oceanographic data.
teaching will be based on a sequence of lectures explaining the content of the course. It will be integrated with exercizes (solution of simple problems) and demonstrations of techniques to plot oceanigraphic variables
The exam consists in 2-3 questions, asking you to describe a figure, to comment a formula and its use, a measurement device and/or procedure, to describe how some given data are obtained (up to 30 points)
Alternatively, the students can pass two partial texts that will be carried out during the course (each of them corresponding to the content of 50% of the lessons). Each test consists in a combination of multiple-choice and open questions. The final score (up to 30 points) will be the average score of the single texts.
In order to increase the final score, or to reach the 18/30 threshold, the students may pproduce (on a voluntary basis):
•A short report based on the ODV software and the plot of oceanographic data (up to 5 points)
•A summary/report of a relevant scientific paper (up to 5 points)
detailed list of the subjects covered during the lectures:
Historical notes on the evolution of physical oceanography, generalities on observations (errors, acccuracy, precision), morphology of ocean basins, propagation and attenuation of sound in sea water and echosounders, the sound channel, energy budgets, heat capacity of ocean basins, air-sea interaction (thermal radiation, sensible and latent heat flux), Bulk formulas, vertical and horizontal flux of heat in the ocean, winds and wind stress, salinity, density of sea water, vertical structure of the water column (Mixed layer and its variations, seasonal and permanent thermocline, abyss) , methods and instruments for observing temperature, salinity and currents, hydrostatic pressure, salinity and salt budget, exchanges of mass, heat and salt across straits, temeprature and salinity in the Mediterranean Sea, circulation of the Mediterranean Sea, notes on Baltic, Red and Black Seas, waves in the ocean, forces in the oceans, geostrophic balance, Margules' relation, comments on Gibraltar and Otranto straits, coastal currents, surface waves in shallow water and the surf zone, ekman transport, coastal downwelling and upwelling, storm surges and castal floods, sea level variations at regional scale.
Introduction to Physical Oceanography
Robert Stewart, Texas A&M University
Pub Date: 2008
Available at
http://oceanworld.tamu.edu/resources/ocng_textbook/PDF_files/book_pdf_files.html
Further recommended readings are the chapters (the books are available in the library of DiSTeBA):
K. Schroeder, J. Garcìa-Lafuente, S. A. Josey, V. Artale, B. Buongiorno Nardelli, A. Carrillo, M. Gac?ic´, G. P. Gasparini, M. Herrmann, P. Lionello, W. Ludwig, C. Millot, E. Özsoy, G. Pisacane, J. C. Sánchez-Garrido, G. Sannino, R. Santoleri, S. Somot, M.V. Struglia, E. Stanev, I. Taupier-Letage, M. N. Tsimplis, M. Vargas-Yáñez, V. Zervakis, G. Zodiatis (2012) Circulation of the Mediterranean Sea and its Variability in Lionello P. (Ed.) The Climate of the Mediterranean Region. From the Past to the Future , Amsterdam: Elsevier (NETHERLANDS), 187-256, ISBN:9780124160422
And
Tsimplis M., V. Zervakis, S. Josey, E. Peneva, M.V. Struglia, E Stanev, Piero Lionello, Vicenzo Artale, A. Theocharis, Elina Tragou, James Rennell (2006): Variability of the Mediterranena Sea Level and Oceanic circulation and their relation to climate patterns in P.Lionello, P.Malanotte-Rizzoli, R.Boscolo (eds) Mediterranean Climate Variability. Amsterdam: Elsevier (NETHERLANDS), 227-282
OCEANOGRAPHY OF MARGINAL SEAS AND OF THE COASTAL ZONE (GEO/12)
DINAMICA DEL CLIMA
Corso di laurea SCIENZE AMBIENTALI
Settore Scientifico Disciplinare GEO/12
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 3.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 03/10/2016 al 27/01/2017)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
DINAMICA DEL CLIMA (GEO/12)
FONDAMENTI DI METEOROLOGIA E OCEANOGRAFIA FISICA
Corso di laurea SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE
Settore Scientifico Disciplinare GEO/12
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 55.0
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 03/10/2016 al 27/01/2017)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce
FONDAMENTI DI METEOROLOGIA E OCEANOGRAFIA FISICA (GEO/12)
OCEANOGRAPHY OF MARGINAL SEAS AND OF THE COASTAL ZONE
Degree course COASTAL AND MARINE BIOLOGY AND ECOLOGY
Subject area GEO/12
Course type Laurea Magistrale
Credits 6.0
Teaching hours Ore totali di attività frontale: 48.0
For matriculated on 2016/2017
Year taught 2016/2017
Course year 1
Semestre Primo Semestre (dal 03/10/2016 al 20/01/2017)
Language INGLESE
Subject matter PERCORSO COMUNE (999)
Location Lecce
OCEANOGRAPHY OF MARGINAL SEAS AND OF THE COASTAL ZONE (GEO/12)
DINAMICA DEL CLIMA
Corso di laurea SCIENZE AMBIENTALI
Settore Scientifico Disciplinare GEO/12
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 3.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 05/10/2015 al 29/01/2016)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
DINAMICA DEL CLIMA (GEO/12)
FONDAMENTI DI METEOROLOGIA E OCEANOGRAFIA FISICA
Corso di laurea SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE
Settore Scientifico Disciplinare FIS/06
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 05/10/2015 al 29/01/2016)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce - Università degli Studi
FONDAMENTI DI METEOROLOGIA E OCEANOGRAFIA FISICA (FIS/06)
OCEANOGRAPHY OF MARGINAL SEAS AND OF THE COASTAL ZONE
Degree course COASTAL AND MARINE BIOLOGY AND ECOLOGY
Subject area GEO/12
Course type Laurea Magistrale
Credits 6.0
Teaching hours Ore totali di attività frontale: 48.0
For matriculated on 2015/2016
Year taught 2015/2016
Course year 1
Semestre Primo Semestre (dal 05/10/2015 al 22/01/2016)
Language INGLESE
Subject matter PERCORSO COMUNE (999)
Location Lecce
OCEANOGRAPHY OF MARGINAL SEAS AND OF THE COASTAL ZONE (GEO/12)
CLIMATOLOGY OF MARGINAL SEAS AND OF THE COASTAL ZONE
Corso di laurea COASTAL AND MARINE BIOLOGY AND ECOLOGY
Settore Scientifico Disciplinare FIS/06
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno accademico di erogazione 2014/2015
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 06/10/2014 al 23/01/2015)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce - Università degli Studi
CLIMATOLOGY OF MARGINAL SEAS AND OF THE COASTAL ZONE (FIS/06)
DINAMICA DEL CLIMA
Corso di laurea SCIENZE AMBIENTALI
Settore Scientifico Disciplinare GEO/12
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 3.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno accademico di erogazione 2014/2015
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 29/09/2014 al 23/01/2015)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
DINAMICA DEL CLIMA (GEO/12)
FISICA DELL'ATMOSFERA E DEGLI OCEANI
Corso di laurea FISICA
Settore Scientifico Disciplinare FIS/06
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2013/2014
Anno accademico di erogazione 2014/2015
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 20/10/2014 al 23/01/2015)
Lingua
Percorso ASTROFISICA E FISICA DELLA TERRA (A28)
Sede Lecce - Università degli Studi
FISICA DELL'ATMOSFERA E DEGLI OCEANI (FIS/06)
CLIMATOLOGY OF MARGINAL SEAS AND OF THE COASTAL ZONE
Corso di laurea COASTAL AND MARINE BIOLOGY AND ECOLOGY
Settore Scientifico Disciplinare FIS/06
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2013/2014
Anno accademico di erogazione 2013/2014
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 07/10/2013 al 24/01/2014)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce - Università degli Studi
CLIMATOLOGY OF MARGINAL SEAS AND OF THE COASTAL ZONE (FIS/06)
Pubblicazioni
Pubblicazioni su riviste internazionali con referaggio:
- Flaounas E, Kelemen FD, Wernli H, Gaertner MA, Reale M, Sanchez-Gomez E, Lionello P, Calmanti S, Podrascanin Z, Somot S, Akhtar N, Romera R, Conte D (2018) Assessment of an ensemble of ocean–atmosphere coupled and uncoupled regional climate models to reproduce the climatology of Mediterranean cyclones. Clim Dyn 51:1023-1040. doi:10.1007/s00382-016-3398-7
- Pomaro A, Cavaleri L, Papa A, Lionello P (2018) Data Descriptor: 39 years of directional wave recorded data and relative problems, climatological implications and use. Scientific Data 5:180139. doi:10.1038/sdata.2018.139
- Wolf C, Vafeidis AT, Muis S, Lincke D, Satta A, Lionello P, Jimenez JA, Conte D, Hinkel J (2018) A Mediterranean coastal database for assessing the impacts of sea-level rise and associated hazards Scientific Data 5:180044. doi:10.1038/sdata.2018.44
- Lionello P , Scarascia L (2018) The relation between climate change in the Mediterranean region and global warming. Reg Environ Change 18:1481-1493. doi:10.1007/s10113-018-1290-1
- D'Agostino R, Lionello P, Adam O, Schneider T (2017) Factors controlling Hadley circulation changes from the Last Glacial Maximum to the end of the 21st century. Geophys Res Lett 44:8585-8591, doi:10.1002/2017GL074533.
- Sierra JP, Genius A, Lionello P, Mestres M, Mösso C, Marzo L (2017) Modelling the impact of climate change on harbour operability: The Barcelona port case study. Ocean Engineering 141:64-78. doi:10.1016/j.oceaneng.2017.06.002
- D’Agostino R, Lionello P (2017) Evidence of global warming impact on the evolution of the Hadley Circulation in ECMWF centennial reanalyses. Clim Dyn 48:3047-3060. doi:10.1007/s00382-016-3250-0
- Lin-Ye J, García-León M, Gràcia V, Ortego MI, Lionello P, Sánchez-Arcilla A (2017) Multivariate statistical modelling of future marine storms. Appl Ocean Res 65:192-205. doi:10.1016/j.apor.2017.04.009
- Lembo V, Folini D, Wild M, Lionello P (2017) Energy budgets and transports: global evolution and spatial patterns during the twentieth century as estimated in two AMIP-like experiments. Clim Dyn 48:1793-1812. doi:10.1007/s00382-016-3173-9
- Pomaro A, Cavaleri L, Lionello P (2017) Climatology and trends of the Adriatic Sea wind waves: Analysis of a 37-year long instrumental data set. Int J Climatol doi: 10.1002/joc.5066
- Flaounas E, Kelemen FD, Wernli H, Gaertner MA, Reale M, Sanchez-Gomez E, Lionello P, Calmanti S, Podrascanin Z, Somot S, Akhtar N, Romera R, Conte D (2016) Assessment of an ensemble of ocean–atmosphere coupled and uncoupled regional climate models to reproduce the climatology of Mediterranean cyclones. Clim Dyn doi:10.1007/s00382-016-3398-7
- Lionello P, Trigo IF, Gil V, Liberato ML, Nissen KM, Pinto JG, Raible CC, Reale M, Tanzarella A, Trigo RM, Ulbrich S, Ulbrich U (2016) Objective climatology of cyclones in the Mediterranean region: a consensus view among methods with different system identification and tracking criteria. Tellus A 68:29391. doi:10.3402/tellusa.v68.29391
- Rivetti I, Boero F, Fraschetti S, Zambianchi E, Lionello P (2017) Anomalies of the upper water column in the Mediterranean Sea. Glob Planet Change 151:68-79. doi:10.1016/j.gloplacha.2016.03.001
- Lionello P, Conte D, Marzo L, Scarascia L (2016) The contrasting effect of increasing mean sea level and decreasing storminess on the maximum water level during storms along the coast of the Mediterranean Sea in the mid 21st century. Glob Planet Change http://dxdoiorg/10.1016/j.gloplacha.2016.06.012
- Sánchez-Arcilla A, Sierra JP, Brown S, Casas-Prat M, Nicholls RJ, Lionello P, Conte D (2016) A review of potential physical impacts on harbours in the Mediterranean Sea under climate change. Reg Environ Change 16:2471-2484. doi:10.1007/s10113-016-0972-9
- Mel R , Lionello P (2016) Probabilistic Dressing of a Storm Surge Prediction in the Adriatic Sea. Adv Meteorol 2016:3764519. doi:10.1155/2016/3764519
- Ruti P, Somot S, Giorgi F, Dubois C, Flaounas E, Obermann A, Dell'Aquila A, Pisacane G, Harzallah A, Lombardi E, Ahrens B, Akhtar N, Alias A, Arsouze T, Raznar R, Bastin S, Bartholy J, Beranger K, BeuvierJ, Bouffies-Cloche S, Brauch J, Cabos W, Calmanti S, Calvet JC, Carillo A, Conte D, Coppola E, Djurdjevic V, Drobinski P, Elizalde A, Gaertner M, Galan P, Gallardo C, Gualdi S, Goncalves M, JorbaO, Jorda G, Lhevede B, Lebeaupin-Brossier C, Li L, Liguori G, Lionello P, Macias-Moy D, Onol B, Rajkovic B, RamageK, Sevault F, Sannino G, Struglia MV, Sanna A, Torma C, Vervatis V, Nabat P (2015) Med-CORDEX initiative for Mediterranean Climate studies. Bull Am Met Soc 97:1187–1208. doi:10.1175/BAMS-D-14-00176.1
- Saadi S, Todorovic M, Tanasijevic L, Pereira LS, Pizzigalli C, Lionello P (2015) Climate change and Mediterranean agriculture: Impacts on winter wheat and tomato crop evapotranspiration, irrigation requirements and yield. , Agric Water Manage 147:103-115. , doi:10.1016/j.agwat.2014.05.008
- Rivetti I, Fraschetti S, Lionello P, Zambianchi E, Boero F (2014) Global Warming and Mass Mortalities of Benthic Invertebrates in the Mediterranean Sea. PLoS ONE 9(12):e115655. doi:10.1371/journal.pone.0115655
- Mel R, Lionello P (2014) Verification of an ensemble prediction system for storm surge forecast in the Adriatic Sea. Ocean Dynam, 64:1803-1814. doi:10.1007/s10236-014-0782-x
- Zanchetta G, Bar-Matthews M, Drysdale RN, Lionello P, Ayalon A, Hellstrom JC, Isola I, Regattieri E (2014) Coeval dry events in the central and eastern Mediterranean basin at 52 and 56 ka recorded in Corchia (Italy) and Soreq Cave (Israel) speleothems. Glob Planet Change 122:130–139. doi:10.1016/j.gloplacha.2014.07.013
- Mel R and Lionello P (2014) Storm surge ensemble prediction for the city of Venice. Weather Forecast 29:1044-1057. doi:10.1175/WAF-D-13-00117.1
- Tanasijevic L, Todorovic M, Pereira LS, Pizzigalli C, Lionello P (2014) Impacts of climate change on olive crop evapotranspiration and irrigation requirements in the Mediterranean region. Agric Water Manage 144:,54-68 doi:10.1016/j.agwat.2014.05.019
- Conte D, Lionello P (2014) Storm Surge Distribution Along the Mediterranean Coast: Characteristics and Evolution , Procedia - Social and Behavioral Sciences 120:110-115. doi:10.1016/j.sbspro.2014.02.087
- Drobinski P, Ducrocq V, Alpert P, Anagnostou E, Béranger K, Borga M, Braud I, Chanzy A, Davolio S, Delrieu G, Estournel C, Filali Boubrahmi N, Font J, Grubisic V, Gualdi S, Homar V, Ivancan-Picek B, Kottmeier C, Kotroni V, Lagouvardos K, Lionello P, Llasat MC, Ludwig W, Lutoff C, Mariotti A, Richard E, Romero R, Rotunno R, Roussot O, Ruin I, Somot S, Taupier-Letage I, Tintore J, Uijlenhoet R, Wernli H (2014) HyMeX, a 10-year Multidisciplinary Program on the Mediterranean Water Cycle. Bull Amer Meteorol Soc 95:1063–1082 doi:10.1175/BAMS-D-12-00242.1
- Conte D, Lionello P (2013) Characteristics of large positive and negative surges in the Mediterranean Sea and their attenuation in future climate scenarios. Glob Planet Change 111:159-173. doi:10.1016/j.gloplacha.2013.09.006
- Lionello P, Congedi L, Reale M, Scarascia L, Tanzarella A (2013) Sensitivity of typical Mediterranean crops to past and future evolution of seasonal temperature and precipitation in Apulia. Reg Environ Change 14:2025-2038. doi:10.1007/s10113-013-0482-y
- Sanna A, Lionello P, Gualdi S (2013) Effects of a high-resolution marine model on Mediterranean cyclones simulation Nat Hazards Earth Syst Sci 13:1567-1577. doi:10.5194/nhess-13-1567-2013
- Reale M, P Lionello P (2013) Synoptic climatology of winter intense precipitation events along the Mediterranean coasts. Nat Hazards Earth Syst Sci, 13:1707–1722. doi:10.5194/nhess-13-1707-2013
- Mel R, Sterl A, Lionello P (2013) High resolution climate projection of storm surge at the Venetian coast. Nat Hazards Earth Syst Sci 13:1135-1142. doi:10.5194/nhess-13-1135-2013
- Scarascia L, Lionello P (2013) Global and regional factors contributing to the past and future sea level rise in the Northern Adriatic Sea. Glob Planet Change 106:51-63. doi:10.1016/j.gloplacha.2013.03.004
- Ulbrich U, Leckebusch GC, Grieger J, Schuster M, AkperovM, Bardin MY, Feng Y, Gulev S, Inatsu M, Keay K, Kew SF, Liberato MLR, Lionello P, Mokhov II, Neu U, Pinto JG, Raible CC, Reale M, Rudeva I, Simmonds I, Tilinina ND, Trigo IF, Ulbrich S, Wang XL, Wernli H (2013) Are Greenhouse Gas Signals of Northern Hemisphere winter extra-tropical cyclone activity dependent on the identification and tracking algorithm? Meteorol Z 22:61-68. doi: 10.1127/0941-2948/2013/0420
- Neu U, Akperov MG, Bellenbaum N, Benestad R, Blender R, Caballero R, Cocozza A, Dacre HF, Feng Y, Fraedrich K, Grieger J, Gulev S, Hanley J, Hewson T, Inatsu M, Keay K, Kew SF, Kindem I, Leckebusch GC, Liberato MLR, Lionello P, Mokhov II, Pinto JG, Raible CC, Reale M, Rudeva I, Schuster M, Simmonds I, Sinclair M, Sprenger M, Tilinina ND, Trigo IF, Ulbrich S, Ulbrich U, Wang XL, Wernli H (2012) IMILAST – a community effort to intercompare extratropical cyclone detection and tracking algorithms: assessing method-related uncertainties. Bull Am Met Soc, 94:529-547. doi:10.1175/BAMS-D-11-00154.1
- Pizzigalli C, Palatella L, Zampieri M, Lionello P, Miglietta MM, Paradisi P (2012) Dynamical and statistical downscaling of precipitation and temperature in a Mediterranean area Ital J Agron 7:3-12. doi:10.4081/ija.2012.e2
- Lionello P, Gacic M, Gomis D, Garcia-Herrera R, Giorgi F, Planton S, Trigo RT, Theocharis A, Tsimplis MN, Ulbrich U, Xoplaki E (2012) Program focuses on climate of the Mediterranean region. Eos Trans AGU 93:105-106. doi:10.1029/2012EO100001
- Lionello P (2012) The climate of the Venetian and North Adriatic region: Variability, trends and future change. Phys Chem Earth 40-41:1-8. doi:10.1016/j.pce.2012.02.002
- Lionello P, Cavaleri L, Nissen KM, Pino C, Raicich F, Ulbrich U (2012) Severe marine storms in the Northern Adriatic: Characteristics and trends. Phys Chem Earth, 40-41:93-105, doi:10.1016/j.pce.2010.10.002
- Lionello P, Galati MB, Elvini E (2012) Extreme storm surge and wind wave climate scenario simulations at the Venetian littoral. Phys Chem Earth 40-41:86-92, doi: 10.1016/j.pce.2010.04.001
- Zampieri M, Giorgi F, Lionello P, Nikulin G (2012) Regional Climate change in the Northern Adriatic. Phys Chem Earth 40-41:32-46. doi: 10.1016/j.pce.2010.02.003
- Zampieri M, Lionello P (2011) Anthropic landuse cools down summer season in Europe. Clim Res , 46:255-268. doi:10.3354/cr00981
- Drobinski P, Ducrocq V , Lionello P (2010) Studying the hydrological cycle in the Mediterranean. Eos Trans AGU 91:373. doi:10.1029/2010EO410006
- Palatella L, Miglietta MM, Paradisi P, Lionello P (2010) Climate change assessment for Mediterranean agricultural areas by statistical downscaling. Nat Hazards Earth Syst Sci 10:1647-1661. doi:10.5194/nhess-10-1647-2010,
- Lionello P, Llasat MC (2010) Promoting a Precipitation Database for the Mediterranean Region. Eos Trans AGU 91:76. doi:10.1029/2010EO080005
- Zampieri M, Lionello P (2010) A simple statistical approach for computing land cover types and potential natural vegetation. Clim Res 41:205-220. doi:10.3354/cr00846
- Barriopedro D, Garcia-Herrera R, Lionello P, Pino C (2010) A Discussion Of The Links Between Solar Variability And High Storm Surge Events In Venice. J Geophys Res , 115:D13. doi:10.1029/2009JD013114
- Martucci G, Carniel S, Chiggiato J, Sclavo M, Lionello P, Galati MB (2009) Statistical trend analysis and extreme distribution of significant wave height from 1958 to 1999 - An application to the Italian Seas. Ocean Sci 6:525-538. doi:10.5194/os-6-525-2010
- Lionello P, Cogo S, Galati MB, Sanna A (2008) The Mediterranean surface wave climate inferred from future scenario simulations. Glob Planet Change 63:152-162. doi:101016/jgloplacha200803004
- Lionello P, MBGalati MB (2008) Links of the significant wave height distribution in the Mediterranean sea with the North Hemisphere teleconnection patterns. , Adv Geosci 17:13-18. doi:10.5194/adgeo-17-13-2008
- Lionello P, Giorgi F (2007) Winter precipitation and cyclones in the Mediterranean Region: future climate scenarios in a regional simulation. Adv Geosci 12:153-158. doi:10.5194/adgeo-12-153-2007
- Giorgi F, Lionello P (2008) Climate Change Projections for the Mediterranean Region. Glob Planet Change 63:90-104. doi: 10.1016/jgloplacha200709005
- Lionello P, Boldrin U, Giorgi F (2008) Future changes in cyclone climatology over Europe as inferred from a regional climate simulation. Clim Dyn 30:657-671. doi 101007/s00382-007-0315-0
- García-Herrera R, Luterbacher J, Lionello P, González-Rouco F, Ribera P, Rodó X, Kull C, Zerefos C (2007) Reconstruction of Past Mediterranean Climate. Eos Trans AGU , 88:111. doi:10.1029/2007EO090010
- De Zolt S, Lionello P, Malguzzi P, Nuhu A, Tomasin A (2006) The disastrous storm of 4 November 1966 on Italy. Nat Hazards Earth Syst Sci 6:861-879. doi:10.5194/nhess-6-861-2006
- De Zolt S, Lionello P, MalguzziP, Nuhu A, Tomasin A (2006) The effect of the boundary conditions on the simulation of the 4th November 1966 storm over Italy. Adv Geosci , 7:199-204
- Lionello P, Sanna A, Elvini E, Mufato R (2006) A data assimilation procedure for operational prediction of storm surge in the northern Adriatic Sea. Cont Shelf Res 26:539-553. doi:10.1016/j.csr.2006.01.003
- Lionello P, Mufato R, Tomasin A (2005) Sensitivity of free and forced oscillations of the Adriatic Sea to sea level rise. Clim Res 29:23-39. doi:10.3354/cr029023
- Lionello P, Sanna A (2005) Mediterranean wave climate variability and its links with NAO and Indian Monsoon. Clim Dyn 25:611-623. doi:10.1007/s00382-005-0025-4
- Lionello P, Martucci G, Zampieri M (2003) Implementation of a coupled atmosphere-wave-ocean model in the Mediterranean Sea: sensitivity of the short time scale evolution to the air-sea coupling mechanisms., Journal of Atmospheric & Ocean Science 9:65-95. doi:10.1080/1023673031000151421
- Lionello P, Elvini E, Nizzero A (2003) A procedure for estimating wind waves and storm-surge climate scenarios in a regional basin: the Adriatic Sea case. Clim Res 23:217-231. doi:10.3354/cr023217
- Lionello P, Dalan F, Elvini E (2002) Cyclones in the Mediterranean Region: the present and the doubled CO2 climate scenarios. , Clim Res 22:147-159. doi:10.3354/cr022147
- Lionello P, Pedlosky J (2001) On the relation between the potential vorticity and the Montgomery function in the ventilated ocean thermocline. J Phys Oceanogr 31:49-62.doi:10.1175/1520-0485(2001)031<0212:TRBTPV>2.0.CO;2
- Lionello P, Pedlosky J (2000) On the role of a finite density jump at the bottom of the quasi-continuous ventilated thermocline. , J Phys Oceanogr 30:338-351. doi:10.1175/1520-0485(2000)030<0338:TROAFD>2.0.CO;2
- Lionello P, Zampato L, MalguzziP, Tomasin A, Bergamsco A (1998) On the correct surface stress for the prediction of the wind wave field and the storm surge in the Northern Adriatic Sea. , Il nuovo Cimento C 21:515-532
- Lionello P, Malguzzi P, Buzzi A (1998) On the Coupling between the atmospheric circulation and the ocean wave field: an idealized case. J Phys Oceanogr 28:161-177. doi:10.1175/1520-0485(1998)028<0161:CBTACA>2.0.CO;2
- Hasselmann S, Lionello P, Hasselmann K (1996) An Optimal Interpolation Spectralscheme for wind and wave data assimilation. J Geophys Res 102:15807-15822. doi:10.1029/96JC03453
- Lionello P (1995) Oceanographic Prediction for the Venetian Littoral. Il Nuovo Cimento C 18:245-268. doi:10.1007/BF02508556
- Lionello P, Günther H, Hansen B (1995) A Sequential data Assimilation Scheme Applied to the Global Wave Analysis and Prediction. J Mar Systems 6:87-107. doi:10.1016/0924-7963(94)00010-9
- Lionello P, HGunther, PAEM Janssen (1992) Assimilation of Altimeter data in a global third generation wave model. J Geophys Res 97C:14453-14474. doi:10.1029/92JC01055
- Cavaleri L, Bertotti L, Lionello P (1991) Wind-wave cast in the Mediterranean sea. J Geophys Res 96C:10739-10764. doi:10.1029/91JC00322
- Cavaleri L and Lionello P (1990) Linear and nonlinear approaches to bottom friction in wave motion: a critical intercomparison. Estuar Coast Shelf S 30:355-367. doi:10.1016/0272-7714(90)90003-A
- Cavaleri L, Bertotti L, Lionello P (1989) Wind waves evaluation in the Adriatic and Mediterranean seas. Int J Numer Meth Eng 27:57-69. doi:10.1002/nme.1620270106
- Janssen PAEM, Lionello P, Zambresky L (1989) On the interaction of wind and waves. Phil Trans R Soc Lond A329:289-301. doi:10.1098/rsta.1989.0077
- Janssen PAEM, Lionello P, Reistad M, Hollingsworth A (1989) Hindcast and data assimilation studies in a third generation wave model during the SEASAT period. J Geophys Res 94C:973-993. doi:10.1029/JC094iC01p00973
- Cavaleri L, Bertotti L, Lionello P (1989) Shallow water application of the third generation wave model WAM. J Geophys Res 94C:8111-8124. doi:10.1029/JC094iC06p08111
- Cavaleri L, Bertotti L, Lionello P, Zecchetto S (1988) Local effects in wind and wave fields in the Tyrrenian Sea. Il Nuovo Cimento C 11:693-702
- The WAMDI group: Hasselman S, Hasselmann K, Bauer E, Janssen PAEM, Komen GJ, Bertotti L, Lionello P, Guillaume A, Cardone VC, Greenwood JA, ReistadM, Zambresky L, Ewing JA, (1988) The WAM model - A third generation ocean waves prediction model. J Phys Oceanogr 18:1775-1810. doi:10.1175/1520-0485(1988)018<1775:TWMTGO>2.0.CO;2
- Cavaleri L, Curiotto S, Lionello P (1987) Thermal expansion of a rig Il Nuovo Cimento C 10:573-576
Capitoli di libri
- Eusebi Borzelli G., Gacic M., Lionello P., Malanotte-Rizzoli P. (2014) Introduction to The Mediterranean Sea: Temporal Variability and Spatial Patterns in (Eusebi Borzelli G., Gacic M., Lionello P., Malanotte-Rizzoli P eds) The Mediterranean Sea: Temporal Variability and Spatial Patterns , Geophysical Monograph Series, John Wiley & Sons, ISBN 1118847253, 9781118847251, p. 1-3
- Gualdi, S.; Somot, S.; May, W.; Castellari, S.; Déqué, M.; […] ; Lionello , P […]; (2013) Future climate projections , in (A.Navarra and L.Tubiana eds), Regional Assessment of Climate Change in the Mediterranean , Advances in Global Change Research 50, 53-118, Springer Netherlands, ISBN: 978-94-007-5780-6 (Print) 978-94-007-5781-3 (Online)
- Agnew, M.D.; Goodess, C.M.; Hemming, D.; Giannakopoulos, C.; Bindi, M.; […] ; Lionello , P […];(2013) Stakeholders ,in (A.Navarra and L.Tubiana eds), Regional Assessment of Climate Change in the Mediterranean , in Advances in Global Change Research 52, 23-37, Springer Netherlands, ISBN: 978-94-007-5768-4 (Print) 978-94-007-5769-1 (Online)
- Agnew, M.D.; Goodess, C.M.; Hemming, D.; Giannakopoulos, C.; Salem, S.B.; […] ; Lionello , P […];(2013) Physical and Socio-economic Indicators , in (A.Navarra and L.Tubiana eds), Regional Assessment of Climate Change in the Mediterranean , in Advances, in Global Change Research 52,39-60, Springer Netherlands, ISBN: 978-94-007-5768-4 (Print) 978-94-007-5769-1 (Online)
- Hemming, D.; Agnew, M.D.; Goodess, C.M.; Giannakopoulos, C.; Salem, S.B.; […] ; Lionello , P […];(2013) Climate Impact Assessments , in (A.Navarra and L.Tubiana eds) Regional Assessment of Climate Change in the Mediterranean , Advances in Global Change Research 52,61-104, ,Springer Netherlands, ISBN: 978-94-007-5768-4 (Print) 978-94-007-5769-1 (Online)
- Ulbrich, U.; Xoplaki, E.; Dobricic, S.; García-Herrera, R.; Lionello, P.; […] ; (2013) Past and Current Climate Changes in the Mediterranean Region , in (A.Navarra and L.Tubiana eds), Regional Assessment of Climate Change in the Mediterranean , in Advances in Global Change Research 52, 9-50, Springer Netherlands, ISBN: 978-94-007-5780-6 (Print) 978-94-007-5781-3 (Online)
- Goodess, C.M.; Agnew, M.D.; Hemming, D.; Giannakopoulos, C.; Bindi, M.; […] ; Lionello , P […];(2013) Synthesis and the Assessment of Adaptation Measures, (A.Navarra and L.Tubiana eds), Regional Assessment of Climate Change in the Mediterranean , in Advances in Global Change Research 52,163-201, Springer Netherlands, ISBN: 978-94-007-5768-4 (Print) 978-94-007-5769-1 (Online)
- Goodess, C.M.; Agnew, M.D.; Giannakopoulos, C.; Hemming, D.; Salem, S.B.; […] ; Lionello , P […];(2013) Integration of the Climate Impact Assessments with Future Projections ,in (A.Navarra and L.Tubiana eds), Regional Assessment of Climate Change in the Mediterranean , in Advances in Global Change Research 52,105-162, Springer Netherlands ISBN: 978-94-007-5768-4 (Print) 978-94-007-5769-1 (Online)
- Lionello P., F. Abrantes, L. Congedi, F. Dulac, M. Gacic, D. Gomis, C. Goodess, H. Hoff, H. Kutiel, J. Luterbacher, S. Planton, M. Reale, K. Schröder, M. V. Struglia, A. Toreti, M. Tsimplis, U. Ulbrich, E. Xoplaki (2012) Introduction: Mediterranean Climate: Background Information in Lionello P. (Ed.) The Climate of the Mediterranean Region. From the Past to the Future , Amsterdam: Elsevier (NETHERLANDS), XXXV-lXXX, ISBN:9780124160422
- K. Schroeder, J. Garcìa-Lafuente, S. A. Josey, V. Artale, B. Buongiorno Nardelli, A. Carrillo, M. Gac?ic´, G. P. Gasparini, M. Herrmann, P. Lionello, W. Ludwig, C. Millot, E. Özsoy, G. Pisacane, J. C. Sánchez-Garrido, G. Sannino, R. Santoleri, S. Somot, M.V. Struglia, E. Stanev, I. Taupier-Letage, M. N. Tsimplis, M. Vargas-Yáñez, V. Zervakis, G. Zodiatis (2012) Circulation of the Mediterranean Sea and its Variability in Lionello P. (Ed.) The Climate of the Mediterranean Region. From the Past to the Future , Amsterdam: Elsevier (NETHERLANDS), 187-256, ISBN:9780124160422
- U. Ulbrich, P. Lionello, D. Belušic´, J. Jacobeit, P. Knippertz, F. G. Kuglitsch, G. C. Leckebusch, J. Luterbacher, M. Maugeri, P. Maheras, K. M. Nissen, V. Pavan, J. G. Pinto, H. Saaroni, S. Seubert, A. Toreti, E. Xoplaki, B. Ziv (2012) Climate of the Mediterranean: Synoptic Patterns, Temperature, Precipitation, Winds, and Their Extremes in Lionello P. (Ed.) The Climate of the Mediterranean Region. From the Past to the Future , Amsterdam: Elsevier (NETHERLANDS), 301-346, ISBN:9780124160422
- L. Li, A. Casado, L. Congedi, A. Dell’Aquila, C. Dubois, A. Elizalde, B. L’ Hévéder, P. Lionello, F. Sevault, S. Somot, P. Ruti, M. Zampieri (2012) Modeling of the Mediterranean Climate System in Lionello P. (Ed.) The Climate of the Mediterranean Region. From the Past to the Future , Amsterdam: Elsevier (NETHERLANDS), 419-448, ISBN:9780124160422
- S. Planton, P. Lionello, V. Artale, R. Aznar, A. Carrillo, J. Colin, L. Congedi, C. Dubois, A. Elizalde, S. Gualdi, E. Hertig, J. Jacobeit, G. Jordà, L. Li, A. Mariotti, C. Piani, P. Ruti, E. Sanchez-Gomez, G. Sannino, F. Sevault, S. Somot, M. Tsimplis (2012) The Climate of the Mediterranean Region in Future Climate in Lionello P. (Ed.) The Climate of the Mediterranean Region. From the Past to the Future , Amsterdam: Elsevier (NETHERLANDS), Projections 449-502
- Lionello P., P.Malanotte-Rizzoli, R.Boscolo,P. Alpert, V.Artale, L Li, J.Luterbacher, W.May, R.Trigo, M.Tsimplis, U.Ulbrich, E.Xoplaki (2006) The Mediterranean climate: an overview of the main characteristics and issues In P.Lionello, P.Malanotte-Rizzoli, R.Boscolo (eds) Mediterranean Climate Variability. Amsterdam: Elsevier (NETHERLANDS), 1-26
- Lionello P., Bhend J., Buzzi A., Della-Marta P.M., Krichak S., Jansà A., Maheras P., Sanna A., Trigo I.F., Trigo R. (2006). Cyclones in the Mediterranean region: climatology and effects on the environment. In P.Lionello, P.Malanotte-Rizzoli, R.Boscolo (eds) Mediterranean Climate Variability. Amsterdam: Elsevier (NETHERLANDS), 325-372
- Luterbacher J. et al. (2006), Mediterranean climate variability over the last centuries: a review In P.Lionello, P.Malanotte-Rizzoli, R.Boscolo (eds) Mediterranean Climate Variability. Amsterdam: Elsevier (NETHERLANDS), 27-148
- Ulbrich U., W. May, J. G. Pinto,. P. Lionello, (2006) The Mediterranean climate change In P.Lionello, P.Malanotte-Rizzoli, R.Boscolo (eds) Mediterranean Climate Variability. Amsterdam: Elsevier (NETHERLANDS), 398-415
- Tsimplis M., V. Zervakis, S. Josey, E. Peneva, M.V. Struglia, E Stanev, Piero Lionello, Vicenzo Artale, A. Theocharis, Elina Tragou, James Rennell (2006): Variability of the Mediterranena Sea Level and Oceanic circulation and their relation to climate patterns in P.Lionello, P.Malanotte-Rizzoli, R.Boscolo (eds) Mediterranean Climate Variability. Amsterdam: Elsevier (NETHERLANDS), 227-282
- Lionello P. (2005) Extreme surges in the Gulf of Venice. Present and Future Climate in Fletcher C. and T.Spencer Eds., Venice and its lagoon, State of Knowledge Cambridge University Press, Cambridge UK, 59-65
- Lionello P., J.Pedlosky (2001): On the effect of a surface density front on the interior structure of the ventilated ocean thermocline in P.F.Hodnet ed., Proceedings of IUTAM symposium, Kluwer Academic Publisher , Limerick, Irlanda, july 2000, ISBN 0-7923-7075-9, 183-189
- Lionello P., S.Hasselmann, G.Komen, H.Günther, B.Hansen, P.A.E.M. Janssen (1994) An Optimal Interpolation Scheme for Assimilating Altimeter Data into the WAM Model, in G.Komen et al. Eds. Dynamics and Modelling of Ocean Waves, Cambridge University Press, 477-490
Temi di ricerca
L’attività di ricerca è svolta nel contesto di progetti europei (ad esempio SOCLIMPACT, RISES-AM, CIRCE, Wassermed) ed iniziative internazionali (ad esempio MedCLIVAR, MEDECC, MEDWET, COWCLIP, IMILAST, CORDEX) e fa riferimento a molteplici tematiche:
1) dinamica del clima a scala regionale nel Mediterraneo
La variabilità del clima si manifesta a molteplici scale spaziali, da quella globale a quella locale, con caratteristiche diverse. La comprensione dell’evoluzione del clima a scala regionale richiede approcci complementari rispetto al clima globale, che siano in grado di descrivere i processi che hanno luogo su scale spaziali piccole, in genere inferiori ai 1000km, ma che in alcune applicazioni sono dell’ordine di (o inferiori a) 10km. Queste scale sono descritte dcon due approcci (non necessariamente in alternativa): modelli deterministici ad alta risoluzione, ossia con un grigliato molto fitto che descriva la variabilità del territorio ad alta risoluzione, e metodi statistici, che sfruttino relazioni fra variabili a grande scala (esempio la struttura del campo di pressione atmosferica) e variabili locali (ad esempio il vento misurato localmente da una stazione meteorologica).
La descrizione del clima a scala regionale e locale è fondamentale per produrre risultati concretamente utili per affrontare il cambiamento climatico. Se da un lato il clima è necessariamente un problema globale, dall’altro lato i suoi impatti si concretizzano a scala locale, dove condizionano la gestione delle coste, l’agricoltura, il fabbisogno energetico, le risorse idriche, la gestione delle coste, gli ecosistemi.
La regione Mediterranea rappresenta un caso tipico in cui analisi a scala regionale sono essenziali a causa della sua complessa morfologia e collocazione geografica in una zona di transizione fra regimi subtropicali e medie latitudini. La regione Mediterranea è state identificata come una delle regioni del globo più vulnerabili ai cambiamenti climatici a causa del futuro aumento di temperatura e, soprattutto, la diminuzione di risorse idriche, in molte aree dove già attualmente sono criticamente scarse.
La ricerca in atto comprende la descrizione dei cambiamenti climatici nel mediterraneo in termini di valori medi stagionali e di estremi climatici utilizzando sia modelli regionali del clima che metodi statistici.
Riferimenti bibliografici:
-Per un'introduzione alla climatologia della regione Mediterranea
Lionello P., F. Abrantes, L. Congedi, F. Dulac, M. Gacic, D. Gomis, C. Goodess, H. Hoff, H. Kutiel, J. Luterbacher, S. Planton, M. Reale, K. Schröder, M. V. Struglia, A. Toreti, M. Tsimplis, U. Ulbrich, E. Xoplaki (2012) Introduction: Mediterranean Climate: Background Information in Lionello P. (Ed.) The Climate of the Mediterranean Region. From the Past to the Future , Amsterdam: Elsevier (NETHERLANDS), XXXV-lXXX, ISBN:9780124160422
- Per una sintesi sui risultati dei modelli dinamici del clima
Giorgi F. and P.Lionello, (2008), Climate Change Projections for the Mediterranean Region Global and Planetary Change 63:90-104, DOI: 10.1016/j.gloplacha.2007.09.005
- Per un'applicazione con modelli statistici
Palatella, L., Miglietta, M. M., Paradisi, P., and Lionello, P. (2010) Climate change assessment for Mediterranean agricultural areas by statistical downscaling , Nat. Hazards Earth Syst. Sci. , 10, 1647-1661, doi:10.5194/nhess-10-1647-2010
2) estremi climatici
Per estremo climatico si intende una condizione anomala che si verifica molto raramente. In genere è costituita dal una grande deviazione dalla condizione media, che, in quanto tale, ha effetti negativi (se non disastrosi) su ecosistemi, territorio e attività umane. L’analisi del clima e della sua evoluzione futura comprende quello degli estremi, di cui è importate descrivere la variabilità in termini di intensità e tipologia.
L'analisi degli esttemi climatici è difficoltosa a causa della loro bassa frequenza e dalla difficoltà a riprodurli in modelli climatici. In genere per la valutazione degli estremi sono richiesti modelli in grado di operare ad alta risoluzione spazio-temporale e riprodurre i processi non-lineari e la sovrapposizione di vari fattori che li determinano. La statistica degli estremi è una specifica branca della statistica, che si avvale di una consolidata teoria matematica che ne descrive la probabilità. Tuttavia, la difficoltà di applicare in casi pratici tale approccio ha prodotto molti studi in cui si evita di considerare estremi in senso stretto, ma ci si limita ad eventi anomali, ma ancora sufficientemente frequenti da poter essere descritti con sufficiente affidabilità da modelli e rilevati da osservazioni.
Esempi di estremi climatici sono le ondate di calore, le precipitazioni intense, i periodi secchi. In particolare, l’attività di ricerca si è recentemente concentrata su estremi delle onde marine e del livello del mare.
Riferimenti bibliografici:
- Per una breve discussione degli estremi climatici nel Mediterrraneo
Garcia-Herrera R.F., P. Lionello, and U. Ulbrich , 2014: Understanding dynamics and current developments of climate extremes in the Mediterranean region , Nat. Hazards Earth Syst. Sci., 14:309-316
- Per recenti risultati sugli estremi del livello del mare
Conte D., P. Lionello (2013) Characteristics of large positive and negative surges in the Mediterranean Sea and their attenuation in future climate scenarios , Global and Planetary Change 111:159-173, ISSN 0921-8181, http://dx.doi.org/10.1016/j.gloplacha.2013.09.006.
- Per un'analisi delle recenti tendennze delle mareggiate
Lionello, P., Cavaleri, L., Nissen, K.M., Pino, C., Raicich, F., Ulbrich, U.(2012) Severe marine storms in the Northern Adriatic: Characteristics and trends Phys. Chem. Earth, 40-41:93-105, DOI:10.1016/j.pce.2010.10.002
3)Dinamica del clima a scala globale
Il cambiamento climatico è un processo a scala globale in cui bilanci energetici a grande scala e strutture della circolazione planetaria si modificano in relazione a cambiamenti della composizione dell’atmosfera, dei parametri orbitali e dell’attività solare. Questi fattori operano su diverse scale temporali e si diversificano nei meccanismi in cui agiscono sulla dinamica della circolazione e dei bilanci energetici. La comprensione dell’azione di questi diversi fattori è importante per la comprensione del funzionamento del sistema climatico e il progresso della nostra capacità di prevederne l’evoluzione futura.
Riferimenti bibliografici:
D'Agostino R, Lionello P, Adam O, Schneider T (2017) Factors controlling Hadley circulation changes from the Last Glacial Maximum to the end of the 21st century. Geophys Res Lett 44:8585-8591, doi:10.1002/2017GL074533.
Lembo, V., Folini, D., Wild, M. and Lionello P. (2016) Energy budgets and transports: global evolution and spatial patterns during the twentieth century as estimated in two AMIP-like experiments. Clim. Dyn. doi:10.1007/s00382-016-3173-9
D’Agostino, R. and Lionello, P. (2016): Evidence of global warming impact on the evolution of the Hadley Circulation in ECMWF centennial reanalyses Clim. Dyn. doi:10.1007/s00382-016-3250-0
4) livello del mare e onde marine
Le variazione del livello del mare e le onde marine sono fondamentali fattori che agiscono sugli ambiento costieri determinandone continuamente l’evoluzione. Le aree costiere sono densamente popolate e ricche di attività economiche per cui la descrizione di onde e livello del mare alla costa è estremamente importante.
Il livello del mare varia su molteplici scale temporali. L’ aumento della temperatura media degli oceani e lo scioglimento dei ghiacci determinano un aumento del livello del mare, che progredisce su scale decadali e centennali a scala globale, ma ha diverse caratterizzazioni a seconda dei bacini e delle coste considerate. A scala locale le variazioni sono determinate anche da variazioni di salinità e cambiamenti della circolazione media. Le inondazioni costiere sono determinate da transienti meteorologici e sono la causa di variazioni del livello del mare che interessano porzioni limitate di bacini e persistono in genere da poche ore ad un giorno. Le onde marine sono prodotte dal vento e hanno profondi effetti su strutture marittime e coste. La ricerca svolta utilizza modelli matematici delle onde marine e del livello del mare per calcolarne le caratteristiche nel clima attuale e la loro evoluzione (compresa quella dei loro estremi) nelle prossime decadi nel Mediterraneo.
Riferimenti bibliografici:
- per una descrizione dell'evoluzione del livello medio del mare nell'Adriatico
Scarascia L. and P Lionello (2013) Global and regional factors contributing to the past and future sea level rise in the Northern Adriatic Sea , Global and Planetary Change , 106: 51-63, 10.1016/j.gloplacha.2013.03.004.
.- per un'analisi della variabilità climaticia e dell'evoluzione delle onde marine
Lionello P., S.Cogo, M.B.Galati and A.Sanna, (2008), The Mediterranean surface wave climate inferred from future scenario simulations . Global and Planetary Change doi:10.1016/j.gloplacha.2008.03.004
Lionello P. and A.Sanna (2005) Mediterranean wave climate variability and its links with NAO and Indian Monsoon Clim.Dyn. , 25, 611-623
5) Climatologia sinottica
La circolazione atmosferica su grande scala presenta strutture regolari nella distribuzione della pressione che sono associate agli spostamenti delle masse d’aria su grandi distanze. Queste trasportano umidità e calore e hanno quindi una stretta connessione con i regimi di precipitazione e temperatura. Vengono chiamate teleconnessioni perché implicano relazioni fra variabili diverse e su grandi distanze. L’esempio più noto e l’oscillazione Nord Atlantica (NAO) una struttura bipolare localizzata nell’Atlantico che determina la precipitazione e la temperatura di vaste aree dell’Europa. L’analisi delle teleconnessioni, della loro variabilità ed evoluzione è importante per descrivere la corrispondente variabilità ed evoluzione del clima. La comprensione delle teleconnessioni è inoltre un importante strumento per descrivere come cambiamenti climatici a grande scala determinino effetti a scala regionale e locale.
Una componente essenziale della circolazione atmosferica sono i cicloni, il cui passaggio ha importanti implicazioni sulle variabili ambientali. L’individuazione dei cicloni e la definizione di procedure automatiche che ne consentano l’individuazione e la quantificazione a partire da simulazioni numeriche e dati osservati (cyclone tracking) sono utilizzati per descrivere i regimi climatici a scale regionale e la loro variabilità. L’associazione dei cicloni con precipitazioni e venti li rende fattori essenziali per capire come la circolazione atmosferica determini mareggiate e inondazioni ed, in generale eventi, di grande potenzialità distruttiva.
Riferimenti bibliografici
- Per una descrizione generale dei cicloni che interessano la regione Mediterranea
Lionello P, Trigo IF, Gil V, Liberato ML, Nissen KM, Pinto JG, Raible CC, Reale M, Tanzarella A, Trigo RM, Ulbrich S, Ulbrich U (2016) Objective climatology of cyclones in the Mediterranean region: a consensus view among methods with different system identification and tracking criteria. Tellus A 68:29391. doi:10.3402/tellusa.v68.29391
Lionello P., Bhend J., Buzzi A., Della-Marta P.M., Krichak S., Jansà A., Maheras P., Sanna A., Trigo I.F., Trigo R. (2006). Cyclones in the Mediterranean region: climatology and effects on the environment. In P.Lionello, P.Malanotte-Rizzoli, R.Boscolo (eds) Mediterranean Climate Variability. Amsterdam: Elsevier (NETHERLANDS), 325-372
- per un'analisi delle condizioni sinottiche che portano a precipitazioni intense:
Reale M. and P. Lionello (2013) Synoptic climatology of winter intense precipitation events along the Mediterranean coasts , Nat. Hazards Earth Syst. Sci., 13:1707–1722, doi:10.5194/nhess-13-1707-2013
Lionello P. and F. Giorgi , (2007), Winter precipitation and cyclones in the Mediterranean Region: future climate scenarios in a regional simulation Adv. Geosci. , 12, 153-158
- Per un'analisi dell'evoluzione futura di frequenza e intensità dei cicloni nella regione Mediterranea
Lionello P., U.Boldrin, F.Giorgi, (2008), Future changes in cyclone climatology over Europe as inferred from a regional climate simulation Clim.Dyn30:657-671 DOI 10.1007/s00382-007-0315-0
Lionello P, F.Dalan, E.Elvini (2002) Cyclones in the Mediterranean Region: the present and the doubled CO2 climate scenarios, Clim. Res.,22, 147-159
6) impatti dei cambiamenti climatici sull'agricoltura e sull'ambiente
L'evoluzione futura del clima determinerà cambiamenti nell'ambiente e sulle attività umane. In particolare l'agricoltura verrà condizionate dal clima più secco e caldo che i modelli del clima mostrano per le prossime decadi. E' importante fornire stime della futura produzione agricola e del fabbisogno idrico necessario per sostenerla. Se da un lato l'aumento della CO2 in atmosfera produce un effetto positiivo sull'agricoltura, dall'altro si teme che il futuro aumento della temperatura nell'area mediterranea riduca resa e qualità dei raccolti e renda necessario aumentare l'irrigazione di molti raccolti, aumento ulteriormente accentuato dalla diminuzione delle precipitazioni.
E’ inoltre importante valutare la risposta degli ecosistemi ai cambiamenti climatici e come ,ad esempio, anomalie termiche possano determinare mortalità di massa e favorire la proliferazione di specie aliene nel Mar Mediterraneo
Riferimenti bibliografici
- per una descrizione degli effetti dei cambiamenti climatici sulla distribuzione geografica della vegetazione
Zampieri M, Lionello P (2010): A simple statistical approach for computing land cover types and potential natural vegetation, Climate Res, 41, 205-220
- Per una descrizione degli effetti dei cambiamenti climatici sui raccolti
Lionello P., L.Congedi, M.Reale, L.Scarascia, A.Tanzarella (2013) Sensitivity of typical Mediterranean crops to past and future evolution of seasonal temperature and precipitation in Apulia Reg. Environ. Change DOI:10.1007/s10113-013-0482-y
Tanasijevic L, Todorovic M, Pereira LS, Pizzigalli C., Lionello P., 2014 Impacts of climate change on olive crop evapotranspiration and irrigation requirements in the Mediterranean region , Agric. Water Manage. 144:,54-68DOI: 10.1016/j.agwat.2014.05.019
- Per una descrizione degli effetti dei cambiamenti climatici sugli ecosistemi marini
Rivetti I, Fraschetti S, Lionello P, Zambianchi E, Boero F (2014) Global Warming and Mass Mortalities of Benthic Invertebrates in the Mediterranean Sea. PLoS ONE 9(12): e115655. doi: 10.1371/journal.pone.0115655
7) Oceanografia Operativa
L’Oceanografia Operativa comprende la previsioni di variabili oceanografiche (onde, correnti, parametri fisici) in modo analogo alle previsioni meteorologiche, ma in relazione all'ambiente marino e oceanico. In generale tali previsioni vengono attuate mediante modelli numerici di previsione e hanno finalità pratiche quali la gestione di porti, difese costere, la protezione delle popolazioni lungo le coste e la sicurezza della navigazione. In Italia un problema specifico è costituito dalle inondazioni costiere nel Nord Adriatico. La ricerca cerca di sviluppare nuovi metodi e approcci modellistici per migliorare la precisone delle previsione e arricchirne il contenuto informativo.
Riferimenti bibliografici
- per lo sviluppo di metodi innovativi di previsione dell'Acqua Alta
R.Mel and P.Liobello (2014) "Storm Surge Ensemble Prediction for the City of Venice" in press in Weather and Forecasting
Lionello P., A.Sanna, E.Elvini, R.Mufato (2006) A data assimilation procedure for operational prediction of storm surge in the northern Adriatic Sea Cont. Shelf Res, 26, 539-553