Pierangelo CIURLIA
Ricercatore Universitario
Settore Scientifico Disciplinare SECS-S/06: METODI MATEMATICI DELL'ECONOMIA E DELLE SCIENZE ATTUARIALI E FINANZIARIE.
Dipartimento di Scienze dell'Economia
Centro Ecotekne Pal. C - S.P. 6, Lecce - Monteroni - LECCE (LE)
Ufficio, Piano terra
Telefono +39 0832 29 8735 - Fax +39 0832 29 8757
Settore Scientifico Disciplinare SECS-S/06: METODI MATEMATICI DELL'ECONOMIA E DELLE SCIENZE ATTUARIALI E FINANZIARIE.
Dipartimento di Scienze dell'Economia
Centro Ecotekne Pal. C - S.P. 6, Lecce - Monteroni - LECCE (LE)
Ufficio, Piano terra
Telefono +39 0832 29 8735 - Fax +39 0832 29 8757
Settore Scientifico Disciplinare SECS-S/06: METODI MATEMATICI DELL'ECONOMIA E DELLE SCIENZE ATTUARIALI E FINANZIARIE.
Ricevimento didattico: consultare le NOTIZIE per data ed orario.
Didattica
A.A. 2023/2024
MACHINE LEARNING IN MANAGEMENT
Degree course MANAGEMENT DIGITALE
Course type Laurea
Language INGLESE
Credits 6.0
Teaching hours Ore totali di attività frontale: 36.0
Year taught 2023/2024
For matriculated on 2021/2022
Course year 3
Structure DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Subject matter ECONOMICO
Location Lecce
MATEMATICA FINANZIARIA
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso PERCORSO COMUNE
Partizione (M - Z)
MATEMATICA FINANZIARIA
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso PERCORSO COMUNE
Partizione (A - L)
MATEMATICA PER LA FINANZA
Corso di laurea MATEMATICA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Per immatricolati nel 2023/2024
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"
Percorso TEORICO-MODELLISTICO
Sede Lecce
A.A. 2022/2023
MATEMATICA FINANZIARIA
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso PERCORSO COMUNE
Partizione (M - Z)
MATEMATICA FINANZIARIA
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso PERCORSO COMUNE
Partizione (A - L)
MATEMATICA PER LA FINANZA
Corso di laurea MATEMATICA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"
Percorso TEORICO-MODELLISTICO
Sede Lecce
METODI MATEMATICI PER IL RISK MANAGEMENT
Corso di laurea MATEMATICA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"
Percorso APPLICATIVO
Sede Lecce
A.A. 2021/2022
MATEMATICA FINANZIARIA
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso PERCORSO COMUNE
Partizione (M - Z)
MATEMATICA FINANZIARIA
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso PERCORSO COMUNE
Partizione (A - L)
A.A. 2020/2021
MATEMATICA FINANZIARIA
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso PERCORSO COMUNE
Partizione (M - Z)
MATEMATICA FINANZIARIA
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso PERCORSO COMUNE
Partizione (A - L)
A.A. 2019/2020
MATEMATICA FINANZIARIA
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso PERCORSO COMUNE
Partizione (A - L)
MATEMATICA FINANZIARIA
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso PERCORSO COMUNE
Partizione (M - Z)
MACHINE LEARNING IN MANAGEMENT
Degree course MANAGEMENT DIGITALE
Subject area SECS-S/06
Course type Laurea
Credits 6.0
Teaching hours Ore totali di attività frontale: 36.0
For matriculated on 2021/2022
Year taught 2023/2024
Course year 3
Semestre Primo Semestre (dal 17/09/2023 al 31/12/2023)
Language INGLESE
Subject matter ECONOMICO (A95)
Location Lecce
Basic elements of calculus and statistics for data analysis.
Introduction to machine learning (supervised and unsupervised learning). All the presented tools are illustrated in several real case studies with the software R.
Knowledge and understanding:
Knowledge and understanding of machine learning algorithms, including supervised and unsupervised methods.
Applying knowledge and understanding:
Ability to extract relevant information from big dataset for management and business innovation.
Ability to identify the machine learning models that are suitable to correctly analyse a specific business problem.
Ability to use a specific programming language to implement machine learning procedures.
Making judgments:
Making judgements on the output of a machine learning methods also by analyzing its pros and cons.
Communication skills:
To present in a concise way the results of a quantitative analysis with machine learning algorithm and to discuss its implications in management.
Learning skills:
Ability to formalize in an algorithmic form a problem of interest in management.
Frontal lectures, exercises, computer labs.
The exam consists of two parts:
- a written exam with review questions and short exercises, including questions about R coding and output interpretation.
- preparation and presentation of a quantitative analysis with machine learning methods (i.e., project work) with the help of the software R.
To pass the exam students must obtain a positive evaluation on both the project and the written exam. Both parts weigh 50% of the total points.
There is no difference in the assessment procedures between attending and non-attending students.
University of Salento “promuove e garantisce l’inclusione e la partecipazione effettive degli studenti con disabilità” (art. 10 of the Statute). Students that have a disability or impairment that requires accommodations (i.e., alternate testing, readers, note takers or interpreters) could contact the Disability and Accessibility Offices in Student Services: paola.martino@unisalento.it
More information will be available on the course webpage at elearning.unisalento.it
Introduction to Data Science and Machine Learning.
Unsupervised learning. K-means algorithms.
Supervised learning: linear regression. Ridge and Lasso regression.
K-Nearest neighbour algorithms.
Supervised learning: classification. Logistic regression.
Decision trees.
Lectures notes will be provided. The teaching material will be made available through the Lecture webpage at elearning.unisalento.it.
Suggested reading:
· Boehmke, B. and Greenwell, B.: Hands-on Machine Learning with R. Free available at
https://bradleyboehmke.github.io/HOML/
· Hull, J.C.: Machine Learning in Business – An introduction to the world of data science, 2021. Third edition. Slides avalilable at https://www-2.rotman.utoronto.ca/~hull/
James, G., Witten, D., Hastie, T., Tibshirani, R.: An Introduction to Statistical Learning with Applications in R. Springer, 2022. Second edition. Free available at https://www.statlearning.com/
MACHINE LEARNING IN MANAGEMENT (SECS-S/06)
MATEMATICA FINANZIARIA
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2023 al 31/12/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Si richiedono le conoscenze di base di matematica presentate nell’insegnamento Matematica Generale
Questo insegnamento rientra tra le attività formative dell’ambito disciplinare statistico-matematico. Il corso ha l'obiettivo di fornire allo studente i concetti di base della matematica finanziaria e di acquisire la capacità di risolvere problemi concreti. Alla fine dello studio di questo insegnamento lo studente ha acquisito i seguenti contenuti: Operazioni e regimi finanziari; Tassi di mercato; Rendite e piani di ammortamento; Scelta tra operazioni certe; Prestiti obbligazionari; Scelte in condizioni di rischio
Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and understanding): Formalizzare in termini matematici semplici problemi finanziari in condizioni di certezza
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (Applying knowledge and understanding): Applicare gli strumenti del calcolo per la soluzione di problemi finanziari
Autonomia di giudizio (Making judgements): Valutare criticamente i risultati di un problema finanziario e la congruità della sua soluzione
Abilità comunicative (Communication skills): Presentare in modo preciso le caratteristiche fondamentali di un problema finanziario
Lezioni frontali, teoriche e pratiche. Il ricevimento didattico è riservato esclusivamente a spiegazioni teoriche ed approfondimenti degli argomenti trattati a lezione
E’ obbligatoria l’iscrizione sia alla prova scritta sia a quella orale. Chi non risulta iscritto ad entrambe le prove non accede all’appello
Oltre alla capacità di eseguire correttamente calcoli applicando le tecniche acquisite nel corso, l’obiettivo dell’esame è verificare la padronanza nell’utilizzo concettuale degli argomenti esposti. La verifica prevede una prova orale, a cui si è ammessi superando una prova scritta, fatta nello stesso appello. Se assenti alla prova orale, la prova scritta viene annullata
La prova scritta con esercizi è superata se sono raggiunti 18 punti: il punteggio è attribuito in base alla completezza ed alla chiarezza del procedimento, valutati i quali si considera il risultato numerico
La prova orale valuta la conoscenza teorica degli argomenti del programma e la capacità di elaborare ed applicare gli strumenti matematici appresi; si basa sulle risposte a 3 domande
Il voto finale è una valutazione complessiva delle prove ed è fatta in base a: difficoltà degli argomenti, correttezza, completezza e chiarezza della loro esposizione
Le soluzioni di alcune prove scritte saranno fornite al termine degli appelli e inserite fra le “Risorse correlate”. Non sono previste differenze fra studenti frequentanti e non frequentanti
Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'Ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento
Consultare frequentemente la pagina web del docente per qualsiasi informazione; è aggiornata ad ogni evento o notizia utile. Quando si scrive una email al docente firmarla sempre, ed inserire il numero di matricola se si fanno richieste formali che possono richiederlo. Il docente non risponde ad email non firmate o con richiesta di informazioni reperibili sulla sua pagina web.
1. REGIMI FINANZIARI
Contratti, titoli e operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie elementari. Regime di interesse semplice. Regime di interesse anticipato. La capitalizzazione degli interessi. Regime esponenziale. Convenzioni per il calcolo dei giorni
2. TASSI DI MERCATO
Dai regimi ai tassi. Struttura per scadenza dei tassi. Tassi forward. Tassi istantanei. Dinamica dei tassi
3. RENDITE E AMMORTAMENTI
Investimenti e finanziamenti non elementari. Valutazione di una rendita. Rendite con rate costanti. Rendite con rate in progressione geometrica. Montante di una rendita. Piani di ammortamento. Forme comuni di ammortamento. Ammortamenti a tasso variabile
4. SCELTA TRA OPERAZIONI CERTE
Rendimento per investimenti elementari. Rendimento per investimenti generici. Criteri di scelta per investimenti. Criteri di scelta per finanziamenti
5. OBBLIGAZIONI
Classificazione delle obbligazioni. Obbligazioni senza cedole. Obbligazioni con cedola fissa. Obbligazioni con cedole variabili. Rischio di credito
6. SCELTE IN CONDIZIONI DI RISCHIO
Richiami di probabilità. Preferenze e avversione al rischio. Criterio dell'utilità attesa. Criterio di media-varianza
TESTI CONSIGLIATI
A) Testi di riferimento per la teoria:
- Scandolo G., Matematica finanziaria. Amon Edizioni, 2013
- Crenca C., Fersini P., Melisi G., Olivieri G., Pelle M., Elementi di matematica finanziaria. Pearson Italia, 2018
- Ritelli D., Matematica finanziaria. Esculapio, 2022
B) Testi di riferimento per le esercitazioni:
- Scandolo G., Matematica finanziaria - Esercitazioni, Amon Edizioni, 2013
- Colivcchi I., Congedo A., Iannizzotto A., Elementi di matematica finanziaria con esercizi svolti e applicazioni di Excel. Maggioli Editore, 2020
- Frezza M., Esercizi di matematica finanziaria. McGraw Hill, 2019
MATEMATICA FINANZIARIA
MATEMATICA FINANZIARIA
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare SECS-S/06
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2023 al 31/12/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce
MATEMATICA FINANZIARIA (SECS-S/06)
MATEMATICA FINANZIARIA
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2023 al 31/12/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Si richiedono le conoscenze di base di matematica presentate nell’insegnamento Matematica Generale
Questo insegnamento rientra tra le attività formative dell’ambito disciplinare statistico-matematico. Il corso ha l'obiettivo di fornire allo studente i concetti di base della matematica finanziaria e di acquisire la capacità di risolvere problemi concreti. Alla fine dello studio di questo insegnamento lo studente ha acquisito i seguenti contenuti: Operazioni e regimi finanziari; Tassi di mercato; Rendite e piani di ammortamento; Scelta tra operazioni certe; Prestiti obbligazionari; Scelte in condizioni di rischio
Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and understanding): Formalizzare in termini matematici semplici problemi finanziari in condizioni di certezza
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (Applying knowledge and understanding): Applicare gli strumenti del calcolo per la soluzione di problemi finanziari
Autonomia di giudizio (Making judgements): Valutare criticamente i risultati di un problema finanziario e la congruità della sua soluzione
Abilità comunicative (Communication skills): Presentare in modo preciso le caratteristiche fondamentali di un problema finanziario
Lezioni frontali, teoriche e pratiche. Il ricevimento didattico è riservato esclusivamente a spiegazioni teoriche ed approfondimenti degli argomenti trattati a lezione
E’ obbligatoria l’iscrizione sia alla prova scritta sia a quella orale. Chi non risulta iscritto ad entrambe le prove non accede all’appello
Oltre alla capacità di eseguire correttamente calcoli applicando le tecniche acquisite nel corso, l’obiettivo dell’esame è verificare la padronanza nell’utilizzo concettuale degli argomenti esposti. La verifica prevede una prova orale, a cui si è ammessi superando una prova scritta, fatta nello stesso appello. Se assenti alla prova orale, la prova scritta viene annullata
La prova scritta con esercizi è superata se sono raggiunti 18 punti: il punteggio è attribuito in base alla completezza ed alla chiarezza del procedimento, valutati i quali si considera il risultato numerico
La prova orale valuta la conoscenza teorica degli argomenti del programma e la capacità di elaborare ed applicare gli strumenti matematici appresi; si basa sulle risposte a 3 domande
Il voto finale è una valutazione complessiva delle prove ed è fatta in base a: difficoltà degli argomenti, correttezza, completezza e chiarezza della loro esposizione
Le soluzioni di alcune prove scritte saranno fornite al termine degli appelli e inserite fra le “Risorse correlate”. Non sono previste differenze fra studenti frequentanti e non frequentanti
Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'Ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento
Consultare frequentemente la pagina web del docente per qualsiasi informazione; è aggiornata ad ogni evento o notizia utile. Quando si scrive una email al docente firmarla sempre, ed inserire il numero di matricola se si fanno richieste formali che possono richiederlo. Il docente non risponde ad email non firmate o con richiesta di informazioni reperibili sulla sua pagina web.
1. REGIMI FINANZIARI
Contratti, titoli e operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie elementari. Regime di interesse semplice. Regime di interesse anticipato. La capitalizzazione degli interessi. Regime esponenziale. Convenzioni per il calcolo dei giorni
2.TASSI DI MERCATO
Dai regimi ai tassi. Struttura per scadenza dei tassi. Tassi forward. Tassi istantanei. Dinamica dei tassi
3. RENDITE E AMMORTAMENTI
Investimenti e finanziamenti non elementari. Valutazione di una rendita. Rendite con rate costanti. Rendite con rate in progressione geometrica. Montante di una rendita. Piani di ammortamento. Forme comuni di ammortamento. Ammortamenti a tasso variabile
4. SCELTA TRA OPERAZIONI CERTE
Rendimento per investimenti elementari. Rendimento per investimenti generici. Criteri di scelta per investimenti. Criteri di scelta per finanziamenti
5. OBBLIGAZIONI
Classificazione delle obbligazioni. Obbligazioni senza cedole. Obbligazioni con cedola fissa. Obbligazioni con cedole variabili. Rischio di credito
6. SCELTE IN CONDIZIONI DI RISCHIO
Richiami di probabilità. Preferenze e avversione al rischio. Criterio dell'utilità attesa. Criterio di media-varianza
TESTI CONSIGLIATI
A) Testi di riferimento per la teoria:
- Scandolo G., Matematica finanziaria. Amon Edizioni, 2013
- Crenca C., Fersini P., Melisi G., Olivieri G., Pelle M., Elementi di matematica finanziaria. Pearson Italia, 2018
- Ritelli D., Matematica finanziaria. Esculapio, 2022
B) Testi di riferimento per le esercitazioni:
- Scandolo G., Matematica finanziaria - Esercitazioni, Amon Edizioni, 2013
- Colivcchi I., Congedo A., Iannizzotto A., Elementi di matematica finanziaria con esercizi svolti e applicazioni di Excel. Maggioli Editore, 2020
- Frezza M., Esercizi di matematica finanziaria. McGraw Hill, 2019
MATEMATICA FINANZIARIA
MATEMATICA PER LA FINANZA
Corso di laurea MATEMATICA
Settore Scientifico Disciplinare SECS-S/06
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0
Per immatricolati nel 2023/2024
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2024 al 07/06/2024)
Lingua ITALIANO
Percorso TEORICO-MODELLISTICO (A217)
Sede Lecce
Si richiede la conoscenza delle nozioni apprese nei corsi di Analisi Matematica.
Il corso si propone di introdurre lo studio di argomenti di natura finanziaria quali, in particolare, i regimi finanziari, le operazioni di rendita e i piani di ammortamento, i criteri di scelta tra operazioni certe, la valutazione di titoli obbligazionari e la struttura per scadenza dei tassi di interesse. Si affrontano inoltre tematiche inerenti il rischio di tasso di interesse e l’immunizzazione finanziaria in ambito semi-deterministico.
Conoscenze e comprensione (Knowledge and understanding)
Al termine del corso lo studente avrà acquisito le conoscenze fondamentali delle metodologie quantitative per la valutazione di strumenti finanziari e creditizi, flussi futuri, struttura dei rendimenti e prezzi correnti dei titoli a reddito fisso. Il corso fornisce anche le conoscenze di base dei modelli di gestione degli investimenti in presenza di rischio finanziario, con particolare riguardo all’immunizzazione finanziaria del rischio di tasso.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione (Applying knowledge and understanding)
Lo studente sarà in grado eseguire le elementari valutazioni quantitative degli strumenti finanziari e creditizi, confrontare i prezzi di mercato dei titoli obbligazionari e delineare un problema di valutazione o scelta finanziaria.
Autonomia di giudizio (Making judgements)
Lo studente avrà sviluppato la capacità di analisi critica per la formalizzazione di modelli di valutazione riferiti a specifiche forme tipiche di prodotti del settore finanziario.
Abilità comunicative (Communication skills)
Lo studente avrà acquisito il linguaggio quantitativo-finanziario di base necessario per lo svolgimento di un ragionamento complesso sui criteri di valutazione finanziaria comunemente adottati nelle scelte finanziarie in condizioni di certezza e in ambito semi-deteerministico.
Capacità di apprendimento (Learning skills)
I contenuti del corso e le strategie didattiche adottate, anche con l’ausilio di attività laboratoriali e l’utilizzo di specifici software applicativi, forniranno allo studente la capacità di interpretare i problemi di natura finanziaria e di individuare gli strumenti quantitativi più opportuni per la risoluzione degli stessi. Le capacità acquisite consentiranno allo studente di affrontare ulteriori approfondimenti degli argomenti trattati sia sotto l’aspetto teorico che in ambito operativo.
Lezioni frontali ed esercitazioni. Attività di laboratorio informatico.
La modalità di accertamento delle conoscenze e della capacità di comprensione acquisite consiste in una prova scritta contenente esercizi e quesiti di carattere teorico. La prova scritta è inoltre integrata con un lavoro progettuale svolto su un tema di approfondimento degli argomenti trattati nel corso, con l’utilizzo di un apposito linguaggio di programmazione.
OPERAZIONI FINANZIARIE E STRUTTURA DEL MERCATO.
Operazioni finanziarie e regimi finanziari. Operazioni finanziarie. Regimi finanziari. Regime di interesse semplice. Regime di interesse anticipato. Regime esponenziale. Tassi equivalenti. Struttura per scadenza dei tassi di interesse. Struttura per scadenza a pronti. Struttura per scadenza a termine. Funzione valore. Definizione e proprietà della funzione valore. Proprietà di scindibilità della funzione valore. Principio di non arbitraggio e scindibilità di una legge finanziaria. Intensità istantanea di interesse. Rendimento a scadenza. Leggi uniformi. Valore attuale di un flusso di importi rispetto ad una assegnata funzione valore.
RENDITE E AMMORTAMENTI.
Rendite finanziarie. Classificazione delle rendite. Valore attuale di una rendita. Rendite a rate costanti. Rendite in progressione geometrica. Rendite perpetue. Montante di una rendita. Piani di ammortamento. Generalità sugli ammortamenti. Quota interesse e quota capitale. Forme comuni di ammortamento a tasso costante: ammortamento a quote capitali costanti, ammortamento a rata costante, ammortamento tedesco e ammortamento americano. Preammortamento. Ammortamenti a tasso variabile.
TASSO INTERNO DI RENDIMENTO.
Tasso interno di rendimento (TIR) di un’operazione finanziaria. Il problema del tasso interno di rendimento. Esistenza e unicità del TIR. Metodo delle tangenti di Newton per il calcolo del TIR.
SCELTA TRA OPERAZIONI FINANZIARIE CERTE.
Criteri di scelta. Criterio del TIR. Criterio del valore attuale netto (VAN). Criterio TRM.
OBBLIGAZIONI.
Classificazione delle obbligazioni. Prestiti divisi e indivisi. Obbligazioni senza cedola. Buoni Ordinari del Tesoro. Obbligazioni con cedola fissa. Buoni del Tesoro Poliennali. Titoli a cedola implicita.
STRUTTURA PER SCADENZA DEI TASSI DI INTERESSE.
Ipotesi di non arbitraggio. Curva dei tassi. Curva dei rendimenti. Misurazione della struttura per scadenza.
INDICI TEMPORALI DI UN FLUSSO DI IMPORTI.
Scadenza e vita a scadenza. Scadenza media aritmetica. Duration di Macaulay. Proprietà della duration. Dipendenza dal tasso. Duration e dispersione di un portafoglio. Duration di una rendita. Duration di un’obbligazione. Duration del secondo ordine. Duration di ordine superiore. Duration modificata. Indici di variabilità di un flusso di importi. Variazione relativa (semielasticità). Elasticità. Convexity.
IMMUNIZZAZIONE FINANZIARIA.
L’immunizzazione finanziaria classica. Portafogli di attivi/passivi. Portafogli immunizzati. Shift paralleli. Teorema di Fisher-Weil. Teorema di Redington. Selezione di portafogli immunizzati. Altri movimenti della curva dei tassi.
Testi consigliati
- Scandolo G.: “Matematica Finanziaria", Amon Editore, 2013.
- Hull John C.: Opzioni, futures e altri derivati, Pearson, 2022
Testi di utile consultazione
- Ross Sheldon M., Calcolo delle probabilità (3a edizione), Maggioli Editore, 2015
- Stock James H., Watson Mark W., Introduzione all'econometria, Pearson, 2020
- Marzo M., Asset Management, Il Mulino, 2022
MATEMATICA PER LA FINANZA (SECS-S/06)
MATEMATICA FINANZIARIA
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 15/09/2022 al 22/12/2022)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Si richiedono le conoscenze di base di matematica presentate nell’insegnamento Matematica Generale
Questo insegnamento rientra tra le attività formative dell’ambito disciplinare statistico-matematico. Il corso ha l'obiettivo di fornire allo studente i concetti di base della matematica finanziaria e di acquisire la capacità di risolvere problemi concreti. Alla fine dello studio di questo insegnamento lo studente ha acquisito i seguenti contenuti: Operazioni e regimi finanziari; Tassi di mercato; Rendite e piani di ammortamento; Scelta tra operazioni certe; Prestiti obbligazionari.
Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and understanding): Formalizzare in termini matematici semplici problemi finanziari in condizioni di certezza
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (Applying knowledge and understanding): Applicare gli strumenti del calcolo per la soluzione di problemi finanziari
Autonomia di giudizio (Making judgements): Valutare criticamente i risultati di un problema finanziario e la congruità della sua soluzione
Abilità comunicative (Communication skills): Presentare in modo preciso le caratteristiche fondamentali di un problema finanziario
Lezioni frontali, teoriche e pratiche. Il ricevimento didattico è riservato esclusivamente a spiegazioni teoriche ed approfondimenti degli argomenti trattati a lezione
E’ obbligatoria l’iscrizione sia alla prova scritta sia a quella orale. Chi non risulta iscritto ad entrambe le prove non accede all’appello
Oltre alla capacità di eseguire correttamente calcoli applicando le tecniche acquisite nel corso, l’obiettivo dell’esame è verificare la padronanza nell’utilizzo concettuale degli argomenti esposti. La verifica prevede una prova orale, a cui si è ammessi superando una prova scritta, fatta nello stesso appello. Se assenti alla prova orale, la prova scritta viene annullata
La prova scritta con esercizi è superata se sono raggiunti 18 punti: il punteggio è attribuito in base alla completezza ed alla chiarezza del procedimento, valutati i quali si considera il risultato numerico
La prova orale valuta la conoscenza teorica degli argomenti del programma e la capacità di elaborare ed applicare gli strumenti matematici appresi; si basa sulle risposte ad un massimo di 3 domande
Il voto finale è una valutazione complessiva delle prove ed è fatta in base a: difficoltà degli argomenti, correttezza, completezza e chiarezza della loro esposizione
Le soluzioni di alcune prove scritte saranno fornite al termine degli appelli e inserite fra le “Risorse correlate”. Non sono previste differenze fra studenti frequentanti e non frequentanti
Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'Ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento
Consultare frequentemente la pagina web del docente per qualsiasi informazione; è aggiornata ad ogni evento o notizia utile. Quando si scrive una email al docente firmarla sempre, ed inserire il numero di matricola se si fanno richieste formali che possono richiederlo. Il docente non risponde ad email non firmate o con richiesta di informazioni reperibili sulla sua pagina web.
1. REGIMI FINANZIARI
Contratti, titoli e operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie elementari. Regime di interesse semplice. Regime di interesse anticipato. La capitalizzazione degli interessi. Regime esponenziale. Convenzioni per il calcolo dei giorni
2.TASSI DI MERCATO
Dai regimi ai tassi. Struttura per scadenza dei tassi. Tassi forward. Tassi istantanei. Dinamica dei tassi
3. RENDITE E AMMORTAMENTI
Investimenti e finanziamenti non elementari. Valutazione di una rendita. Rendite con rate costanti. Rendite con rate in progressione geometrica. Montante di una rendita. Piani di ammortamento. Forme comuni di ammortamento. Ammortamenti a tasso variabile
4. SCELTA TRA OPERAZIONI CERTE
Rendimento per investimenti elementari. Rendimento per investimenti generici. Criteri di scelta per investimenti. Criteri di scelta per finanziamenti
5. OBBLIGAZIONI
Classificazione delle obbligazioni. Obbligazioni senza cedole. Obbligazioni con cedola fissa. Rischio di credito
Testi consigliati:
- Scandolo G., Matematica finanziaria. Amon Edizioni, 2013
- Scandolo G., Matematica finanziaria - Esercitazioni, Amon Edizioni, 2013
MATEMATICA FINANZIARIA
MATEMATICA FINANZIARIA
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare SECS-S/06
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 15/09/2022 al 22/12/2022)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce
MATEMATICA FINANZIARIA (SECS-S/06)
MATEMATICA FINANZIARIA
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 15/09/2022 al 22/12/2022)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Si richiedono le conoscenze di base di matematica presentate nell’insegnamento Matematica Generale
Questo insegnamento rientra tra le attività formative dell’ambito disciplinare statistico-matematico. Il corso ha l'obiettivo di fornire allo studente i concetti di base della matematica finanziaria e di acquisire la capacità di risolvere problemi concreti. Alla fine dello studio di questo insegnamento lo studente ha acquisito i seguenti contenuti: Operazioni e regimi finanziari; Tassi di mercato; Rendite e piani di ammortamento; Scelta tra operazioni certe; Prestiti obbligazionari.
Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and understanding): Formalizzare in termini matematici semplici problemi finanziari in condizioni di certezza
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (Applying knowledge and understanding): Applicare gli strumenti del calcolo per la soluzione di problemi finanziari
Autonomia di giudizio (Making judgements): Valutare criticamente i risultati di un problema finanziario e la congruità della sua soluzione
Abilità comunicative (Communication skills): Presentare in modo preciso le caratteristiche fondamentali di un problema finanziario
Lezioni frontali, teoriche e pratiche. Il ricevimento didattico è riservato esclusivamente a spiegazioni teoriche ed approfondimenti degli argomenti trattati a lezione
E’ obbligatoria l’iscrizione sia alla prova scritta sia a quella orale. Chi non risulta iscritto ad entrambe le prove non accede all’appello
Oltre alla capacità di eseguire correttamente calcoli applicando le tecniche acquisite nel corso, l’obiettivo dell’esame è verificare la padronanza nell’utilizzo concettuale degli argomenti esposti. La verifica prevede una prova orale, a cui si è ammessi superando una prova scritta, fatta nello stesso appello. Se assenti alla prova orale, la prova scritta viene annullata
La prova scritta con esercizi è superata se sono raggiunti 18 punti: il punteggio è attribuito in base alla completezza ed alla chiarezza del procedimento, valutati i quali si considera il risultato numerico
La prova orale valuta la conoscenza teorica degli argomenti del programma e la capacità di elaborare ed applicare gli strumenti matematici appresi; si basa sulle risposte ad un massimo di 3 domande
Il voto finale è una valutazione complessiva delle prove ed è fatta in base a: difficoltà degli argomenti, correttezza, completezza e chiarezza della loro esposizione
Le soluzioni di alcune prove scritte saranno fornite al termine degli appelli e inserite fra le “Risorse correlate”. Non sono previste differenze fra studenti frequentanti e non frequentanti
Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'Ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento
Consultare frequentemente la pagina web del docente per qualsiasi informazione; è aggiornata ad ogni evento o notizia utile. Quando si scrive una email al docente firmarla sempre, ed inserire il numero di matricola se si fanno richieste formali che possono richiederlo. Il docente non risponde ad email non firmate o con richiesta di informazioni reperibili sulla sua pagina web.
1. REGIMI FINANZIARI
Contratti, titoli e operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie elementari. Regime di interesse semplice. Regime di interesse anticipato. La capitalizzazione degli interessi. Regime esponenziale. Convenzioni per il calcolo dei giorni
2. TASSI DI MERCATO
Dai regimi ai tassi. Struttura per scadenza dei tassi. Tassi forward. Tassi istantanei. Dinamica dei tassi
3. RENDITE E AMMORTAMENTI
Investimenti e finanziamenti non elementari. Valutazione di una rendita. Rendite con rate costanti. Rendite con rate in progressione geometrica. Montante di una rendita. Piani di ammortamento. Forme comuni di ammortamento. Ammortamenti a tasso variabile
4. SCELTA TRA OPERAZIONI CERTE
Rendimento per investimenti elementari. Rendimento per investimenti generici. Criteri di scelta per investimenti. Criteri di scelta per finanziamenti
5. OBBLIGAZIONI
Classificazione delle obbligazioni. Obbligazioni senza cedole. Obbligazioni con cedola fissa. Rischio di credito
Testi consigliati:
- Scandolo G., Matematica finanziaria. Amon Edizioni, 2013
- Scandolo G., Matematica finanziaria - Esercitazioni, Amon Edizioni, 2013
MATEMATICA FINANZIARIA
MATEMATICA PER LA FINANZA
Corso di laurea MATEMATICA
Settore Scientifico Disciplinare SECS-S/06
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 27/02/2023 al 09/06/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso TEORICO-MODELLISTICO (A217)
Sede Lecce
Si richiede la conoscenza delle nozioni apprese nei corsi di Analisi Matematica.
Il corso si propone di introdurre lo studio di argomenti di natura finanziaria quali, in particolare, i regimi finanziari, le operazioni di rendita e i piani di ammortamento, i criteri di scelta tra operazioni certe, la valutazione di titoli obbligazionari e la struttura per scadenza dei tassi di interesse. Si affrontano inoltre tematiche inerenti il rischio di tasso di interesse e l’immunizzazione finanziaria in ambito semi-deterministico.
Conoscenze e comprensione (Knowledge and understanding)
Al termine del corso lo studente avrà acquisito le conoscenze fondamentali delle metodologie quantitative per la valutazione di strumenti finanziari e creditizi, flussi futuri, struttura dei rendimenti e prezzi correnti dei titoli a reddito fisso. Il corso fornisce anche le conoscenze di base dei modelli di gestione degli investimenti in presenza di rischio finanziario, con particolare riguardo all’immunizzazione finanziaria del rischio di tasso.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione (Applying knowledge and understanding)
Lo studente sarà in grado eseguire le elementari valutazioni quantitative degli strumenti finanziari e creditizi, confrontare i prezzi di mercato dei titoli obbligazionari e delineare un problema di valutazione o scelta finanziaria.
Autonomia di giudizio (Making judgements)
Lo studente avrà sviluppato la capacità di analisi critica per la formalizzazione di modelli di valutazione riferiti a specifiche forme tipiche di prodotti del settore finanziario.
Abilità comunicative (Communication skills)
Lo studente avrà acquisito il linguaggio quantitativo-finanziario di base necessario per lo svolgimento di un ragionamento complesso sui criteri di valutazione finanziaria comunemente adottati nelle scelte finanziarie in condizioni di certezza e in ambito semi-deteerministico.
Capacità di apprendimento (Learning skills)
I contenuti del corso e le strategie didattiche adottate, anche con l’ausilio di attività laboratoriali e l’utilizzo di specifici software applicativi, forniranno allo studente la capacità di interpretare i problemi di natura finanziaria e di individuare gli strumenti quantitativi più opportuni per la risoluzione degli stessi. Le capacità acquisite consentiranno allo studente di affrontare ulteriori approfondimenti degli argomenti trattati sia sotto l’aspetto teorico che in ambito operativo.
Lezioni frontali ed esercitazioni. Attività di laboratorio informatico.
La modalità di accertamento delle conoscenze e della capacità di comprensione acquisite consiste in una prova scritta contenente esercizi e quesiti di carattere teorico. La prova scritta è inoltre integrata con un lavoro progettuale svolto su un tema di approfondimento degli argomenti trattati nel corso, con l’utilizzo di un apposito linguaggio di programmazione.
OPERAZIONI FINANZIARIE E STRUTTURA DEL MERCATO.
Operazioni finanziarie e regimi finanziari. Operazioni finanziarie. Regimi finanziari. Regime di interesse semplice. Regime di interesse anticipato. Regime esponenziale. Tassi equivalenti. Struttura per scadenza dei tassi di interesse. Struttura per scadenza a pronti. Struttura per scadenza a termine. Funzione valore. Definizione e proprietà della funzione valore. Proprietà di scindibilità della funzione valore. Principio di non arbitraggio e scindibilità di una legge finanziaria. Intensità istantanea di interesse. Rendimento a scadenza. Leggi uniformi. Valore attuale di un flusso di importi rispetto ad una assegnata funzione valore.
RENDITE E AMMORTAMENTI.
Rendite finanziarie. Classificazione delle rendite. Valore attuale di una rendita. Rendite a rate costanti. Rendite in progressione geometrica. Rendite perpetue. Montante di una rendita. Piani di ammortamento. Generalità sugli ammortamenti. Quota interesse e quota capitale. Forme comuni di ammortamento a tasso costante: ammortamento a quote capitali costanti, ammortamento a rata costante, ammortamento tedesco e ammortamento americano. Preammortamento. Ammortamenti a tasso variabile.
TASSO INTERNO DI RENDIMENTO.
Tasso interno di rendimento (TIR) di un’operazione finanziaria. Il problema del tasso interno di rendimento. Esistenza e unicità del TIR. Metodo delle tangenti di Newton per il calcolo del TIR.
SCELTA TRA OPERAZIONI FINANZIARIE CERTE.
Criteri di scelta. Criterio del TIR. Criterio del valore attuale netto (VAN). Criterio TRM.
OBBLIGAZIONI.
Classificazione delle obbligazioni. Prestiti divisi e indivisi. Obbligazioni senza cedola. Buoni Ordinari del Tesoro. Obbligazioni con cedola fissa. Buoni del Tesoro Poliennali. Titoli a cedola implicita.
STRUTTURA PER SCADENZA DEI TASSI DI INTERESSE.
Ipotesi di non arbitraggio. Curva dei tassi. Curva dei rendimenti. Misurazione della struttura per scadenza.
INDICI TEMPORALI DI UN FLUSSO DI IMPORTI.
Scadenza e vita a scadenza. Scadenza media aritmetica. Duration di Macaulay. Proprietà della duration. Dipendenza dal tasso. Duration e dispersione di un portafoglio. Duration di una rendita. Duration di un’obbligazione. Duration del secondo ordine. Duration di ordine superiore. Duration modificata. Indici di variabilità di un flusso di importi. Variazione relativa (semielasticità). Elasticità. Convexity.
IMMUNIZZAZIONE FINANZIARIA.
L’immunizzazione finanziaria classica. Portafogli di attivi/passivi. Portafogli immunizzati. Shift paralleli. Teorema di Fisher-Weil. Teorema di Redington. Selezione di portafogli immunizzati. Altri movimenti della curva dei tassi.
Testi consigliati
- De Felice M., Moriconi F.: "La teoria della immunizzazione finanziaria. Modelli e strategie", Il Mulino, 1991.
- Scandolo G.: “Matematica Finanziaria", Amon Editore, 2013.
Testi di utile consultazione
- Castellani G., De Felice M., Moriconi F.: "Manuale di finanza. Vol. I. Tassi di interesse. Mutui e obbligazioni", Il Mulino, 2005.
- Hull John C.: Opzioni, futures e altri derivati, Pearson, 2022
MATEMATICA PER LA FINANZA (SECS-S/06)
METODI MATEMATICI PER IL RISK MANAGEMENT
Corso di laurea MATEMATICA
Settore Scientifico Disciplinare SECS-S/06
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 26/09/2022 al 16/12/2022)
Lingua ITALIANO
Percorso APPLICATIVO (022)
Sede Lecce
Conoscenze generali di matematica, conoscenze base di statistica descrittiva e di calcolo delle probabilità.
Il corso punta ad integrare, in un percorso di studi matematici, le conoscenze di economia e di finanza necessarie per affrontare con competenza problematiche complesse nell’ambito della valutazione degli strumenti finanziari e della misurazione dei rischi.
Conoscenze e comprensione. Combinare conoscenze base di teoria finanziaria e competenze avanzate di finanza quantitativa tali da consentire la comprensione e l'applicazione consapevole delle metodologie di valutazione degli strumenti finanziari di qualsiasi natura e di misurazione dei relativi rischi.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione: Riconoscere le determinanti del valore degli strumenti finanziari. Essere in grado di scomporre un'operazione finanziaria nei suoi costituenti elementari, calcolarne il valore e riconoscere i relativi fattori di rischio. Essere capaci di sviluppare modelli di misurazione dei rischi applicabili nell'ambito dei sistemi di risk management delle banche.
Autonomia di giudizio. Il corso combinerà lezioni teoriche e fasi di applicazione su Excel volte a sviluppare nello studente capacità di modeling e possibilità di sperimentazione delle metodologie apprese. L'uso del metodo Monte Carlo sviluppa nello studente la capacità di affrontare tematiche complesse, non gestibili attraverso un approccio deterministico.
Abilità comunicative. Accompagnando lo studio degli aspetti matematici dei modelli con la spiegazione degli elementi base di finanza si punta a rendere lo studente consapevole dei fondamenti della modellistica studiata e si promuove lo sviluppo di un linguaggio utile a comunicare il significato degli indicatori di rischio anche fuori dagli ambiti specifici del risk management.
Capacità di apprendimento. Attraverso l'invito ad approfondire specifici argomenti e la sollecitazione all'applicazione pratica delle metodologie trattate in aula si tende a sviluppare nello studente la capacità di approfondire le materie studiate e seguirne, in autonomia, lo sviluppo successivo.
Lezioni frontali in aula ed esercitazioni in laboratorio informatico.
La modalità di accertamento delle conoscenze e della capacità di comprensione acquisite consiste in una prova scritta contenente esercizi e quesiti di carattere teorico. La prova scritta è inoltre integrata con un lavoro progettuale svolto su un tema di approfondimento degli argomenti trattati nel corso, con l’utilizzo di un apposito linguaggio di programmazione.
Durante il corso, saranno distribuite slides relative agli argomenti trattati e cartelle Excel con prototipi dei modelli utilizzati. Saranno anche segnalati articoli e libri relativi ad alcuni temi di approfondimento.
I Parte: VALUTAZIONE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI
Discounted Cash Flow Analysis (richiamo)
- Tecniche di cash flow mapping
- Struttura dei rendimenti per scadenza
- Curve di rendimenti con nodi negativi
- Modelli di fair evaluation a doppia curva
Valutazione degli strumenti plain vanilla
- Valutazione delle strutture elementari
- Valutazione delle strutture composte
Conduzione di esperimenti casuali con Excel
- Generazione di numeri casuali
- Scrittura di routines in VBA per la simulazione Monte Carlo
- Conduzione di esperimenti casuali multi-variati
Processi di diffusione dei prezzi di azioni, indici e tassi di interesse
- Modeling di processi Lognormali mean reverting
- Processi di diffusione dei prezzi azionari e dei tassi d’interesse
Metodologie di option pricing
- Valutazione delle opzioni su azioni, obbligazioni e tassi d’interesse
- Utilizzo di superfici e cubi di volatilità dei tassi
- I modelli Black-Normal e shifted-Lognormal per il calcolo delle opzioni su tassi in presenza di nodi di curva negativi
Il pricing degli strumenti complessi
- Identificazione delle componenti elementari (building-block approach)
- Valutazione integrale mediante metodo Monte Carlo
- Valutazione delle strutture atipiche
Calcolo delle perdite attese sui crediti
- Analisi della migrazione tra classi di rischio
- Costruzione delle curve di default
- I criteri di stima della Loss Given Default
- Calcolo della lifetime Expected Credit Loss.
II Parte: MISURAZIONE DEI RISCHI
Il rischio di tasso di interesse
- Misure di sensitivity del valore degli strumenti finanziari alle oscillazione dei tassi d’interesse
- Calcolo della volatilità di un singolo nodo della curva dei tassi risk-free
- Calcolo della correlazione tra i nodi della curva
Il rischio di spread
- Differenza tra rischio di tasso e rischio di spread
- Tecniche avanzate di Discounted Cash Flow Analysis
- Misure di sensitivity alle oscillazioni dei credit spread
- Misure di sensitivity alle oscillazioni del market spread
Dinamica dei prezzi azionari
- Verifica dell’ipotesi di Lognormalità dei prezzi azionari
- Gli effetti della diversificazione
- Calcolo e significato del coefficiente Beta
Il rischio a livello di portafoglio
- Il Value at Risk: definizioni e significato
- Calcolo del VaR parametrico e dell’Expected Shortfall
- Var Marginale, Component VaR e Delta VaR
Il rischio di credito della singola controparte
- Modelli di analisi discriminante lineare
- Stima dei modelli di rating
- Backtesting dei modelli di rating
Il modello di Merton
- Ipotesi alla base dei modelli á la Merton
- Dinamica del Total Asset Value
- Valore delle opzioni implicite nella struttura del capitale
- Calcolo del credit spread, della probabilità di default e del tasso di recupero
- Rischio di migrazione: punti di ingresso nelle classi di rating
Il rischio di credito misurato a livello di portafoglio
- Approccio default-mode e approccio multi-stato
- La distribuzione delle perdite
- Effetti della diversificazione single-name e geo-settoriale
Costruzione dei modelli di portafoglio ad un solo fattore di rischio sistemico
- Generazione di variabili casuali Normali bivariate
- Costruzione della distribuzione delle perdite e calcolo del Credit VaR
Automazione del modello mediante codice VBA
- Routines di innesco della simulazione Monte Carlo
- Approssimazione analitica della Loss Distribution mediante Distribuzione Beta
Costruzione dei modelli di portafoglio multi-fattoriali
- Effetti della correlazione infra- e inter-settoriale
- Conduzione di esperimenti casuali multivariati in Excel
John Hull, Opzioni, futures ed altri derivati, Pearson, 11a Edizione, Febbraio 2022.
METODI MATEMATICI PER IL RISK MANAGEMENT (SECS-S/06)
MATEMATICA FINANZIARIA
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 15/09/2021 al 31/12/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Si richiedono le conoscenze di base di matematica presentate nell’insegnamento Matematica Generale
Questo insegnamento rientra tra le attività formative dell’ambito disciplinare statistico-matematico. Il corso ha l'obiettivo di fornire allo studente i concetti di base della matematica finanziaria e di acquisire la capacità di risolvere problemi concreti. Alla fine dello studio di questo insegnamento lo studente ha acquisito i seguenti contenuti: Operazioni e regimi finanziari. Rendite e piani di ammortamento. Scelta tra operazioni certe. Prestiti obbligazionari. Struttura per scadenza dei tassi. Immunizzazione finanziaria
Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and understanding): Formalizzare in termini matematici semplici problemi finanziari in condizioni di certezza
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (Applying knowledge and understanding): Applicare gli strumenti del calcolo per la soluzione di problemi finanziari
Autonomia di giudizio (Making judgements): Valutare criticamente i risultati di un problema finanziario e la congruità della sua soluzione
Abilità comunicative (Communication skills): Presentare in modo preciso le caratteristiche fondamentali di un problema finanziario
Lezioni in teledidattica, teoriche e pratiche. Il ricevimento didattico è riservato esclusivamente a spiegazioni teoriche ed approfondimenti degli argomenti trattati a lezione
E’ obbligatoria l’iscrizione sia alla prova scritta sia a quella orale. Chi non risulta iscritto ad entrambe le prove non accede all’appello
Oltre alla capacità di eseguire correttamente calcoli applicando le tecniche acquisite nel corso, l’obiettivo dell’esame è verificare la padronanza nell’utilizzo concettuale degli argomenti esposti. La verifica prevede una prova orale, a cui si è ammessi superando una prova scritta, fatta nello stesso appello. Se assenti alla prova orale, la prova scritta viene annullata
La prova scritta con esercizi è superata se sono raggiunti 18 punti: il punteggio è attribuito in base alla completezza ed alla chiarezza del procedimento, valutati i quali si considera il risultato numerico
La prova orale valuta la conoscenza teorica degli argomenti del programma e la capacità di elaborare ed applicare gli strumenti matematici appresi; si basa sulle risposte ad un massimo di tre domande
Il voto finale è una valutazione complessiva delle prove ed è fatta in base a: difficoltà degli argomenti, correttezza, completezza e chiarezza della loro esposizione
Le soluzioni di alcune prove scritte saranno fornite al termine degli appelli e inserite fra le “Risorse correlate”. Non sono previste differenze fra studenti frequentanti e non frequentanti
Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'Ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento
Consultare frequentemente la pagina web del docente per qualsiasi informazione; è aggiornata ad ogni evento o notizia utile. Quando si scrive una email al docente firmarla sempre, ed inserire il numero di matricola se si fanno richieste formali che possono richiederlo. Il docente non risponde ad email non firmate o con richiesta di informazioni reperibili sulla sua pagina web.
1. REGIMI FINANZIARI
Contratti, titoli e operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie elementari. Regime di interesse semplice. Regime di interesse anticipato. La capitalizzazione degli interessi. Regime di interesse composto. L’equivalenza finanziaria e la scindibilità. Convenzioni per il calcolo dei giorni
2. RENDITE E AMMORTAMENTI
Operazioni finanziarie complesse. Valutazione di una rendita. Rendite con rate costanti. Rendite con rate in progressione geometrica. Montante di una rendita. Rimborso di un prestito indiviso. Piano di ammortamento finanziario. Forme comuni di ammortamento. Ammortamenti a tasso variabile.
3. SCELTA TRA OPERAZIONI CERTE
Rendimento per investimenti elementari. Generalità sui criteri di scelta. Criterio del tempo di recupero del capitale. Criterio del Risultato Economico Attualizzato (REA). Criterio TRM. Criterio del Tasso Interno di Rendimento (TIR). Metodo di Newton. Criteri di scelta per finanziamenti: TAN e TAEG.
4. OBBLIGAZIONI
Classificazione delle obbligazioni. Obbligazioni senza cedole. Obbligazioni con cedola fissa.
5. STRUTTURA PER SCADENZA DEI TASSI
Curva dei rendimenti. Curva dei tassi. Mercati completi e incompleti.
6. IMMUNIZZAZIONE FINANZIARIA
Indici temporali e indici di variabilità. Principi di immunizzazione classica.
Testi consigliati:
- Scandolo G., Matematica finanziaria. Amon Edizioni, 2013
- Scandolo G., Matematica finanziaria - Esercitazioni, Amon Edizioni, 2013
MATEMATICA FINANZIARIA
MATEMATICA FINANZIARIA
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 15/09/2021 al 31/12/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Si richiedono le conoscenze di base di matematica presentate nell’insegnamento Matematica Generale
Questo insegnamento rientra tra le attività formative dell’ambito disciplinare statistico-matematico. Il corso ha l'obiettivo di fornire allo studente i concetti di base della matematica finanziaria e di acquisire la capacità di risolvere problemi concreti. Alla fine dello studio di questo insegnamento lo studente ha acquisito i seguenti contenuti: Operazioni e regimi finanziari. Rendite e piani di ammortamento. Scelta tra operazioni certe. Prestiti obbligazionari. Struttura per scadenza dei tassi. Immunizzazione finanziaria
Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and understanding): Formalizzare in termini matematici semplici problemi finanziari in condizioni di certezza
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (Applying knowledge and understanding): Applicare gli strumenti del calcolo per la soluzione di problemi finanziari
Autonomia di giudizio (Making judgements): Valutare criticamente i risultati di un problema finanziario e la congruità della sua soluzione
Abilità comunicative (Communication skills): Presentare in modo preciso le caratteristiche fondamentali di un problema finanziario
Lezioni in teledidattica, teoriche e pratiche. Il ricevimento didattico è riservato esclusivamente a spiegazioni teoriche ed approfondimenti degli argomenti trattati a lezione
E’ obbligatoria l’iscrizione sia alla prova scritta sia a quella orale. Chi non risulta iscritto ad entrambe le prove non accede all’appello
Oltre alla capacità di eseguire correttamente calcoli applicando le tecniche acquisite nel corso, l’obiettivo dell’esame è verificare la padronanza nell’utilizzo concettuale degli argomenti esposti. La verifica prevede una prova orale, a cui si è ammessi superando una prova scritta, fatta nello stesso appello. Se assenti alla prova orale, la prova scritta viene annullata
La prova scritta con esercizi è superata se sono raggiunti 18 punti: il punteggio è attribuito in base alla completezza ed alla chiarezza del procedimento, valutati i quali si considera il risultato numerico
La prova orale valuta la conoscenza teorica degli argomenti del programma e la capacità di elaborare ed applicare gli strumenti matematici appresi; si basa sulle risposte ad un massimo di tre domande
Il voto finale è una valutazione complessiva delle prove ed è fatta in base a: difficoltà degli argomenti, correttezza, completezza e chiarezza della loro esposizione
Le soluzioni di alcune prove scritte saranno fornite al termine degli appelli e inserite fra le “Risorse correlate”. Non sono previste differenze fra studenti frequentanti e non frequentanti
Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'Ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento
Consultare frequentemente la pagina web del docente per qualsiasi informazione; è aggiornata ad ogni evento o notizia utile. Quando si scrive una email al docente firmarla sempre, ed inserire il numero di matricola se si fanno richieste formali che possono richiederlo. Il docente non risponde ad email non firmate o con richiesta di informazioni reperibili sulla sua pagina web.
1. REGIMI FINANZIARI
Contratti, titoli e operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie elementari. Regime di interesse semplice. Regime di interesse anticipato. La capitalizzazione degli interessi. Regime di interesse composto. L’equivalenza finanziaria e la scindibilità. Convenzioni per il calcolo dei giorni
2. RENDITE E AMMORTAMENTI
Operazioni finanziarie complesse. Valutazione di una rendita. Rendite con rate costanti. Rendite con rate in progressione geometrica. Montante di una rendita. Rimborso di un prestito indiviso. Piano di ammortamento finanziario. Forme comuni di ammortamento. Ammortamenti a tasso variabile.
3. SCELTA TRA OPERAZIONI CERTE
Rendimento per investimenti elementari. Generalità sui criteri di scelta. Criterio del tempo di recupero del capitale. Criterio del Risultato Economico Attualizzato (REA). Criterio TRM. Criterio del Tasso Interno di Rendimento (TIR). Metodo di Newton. Criteri di scelta per finanziamenti: TAN e TAEG.
4. OBBLIGAZIONI
Classificazione delle obbligazioni. Obbligazioni senza cedole. Obbligazioni con cedola fissa.
5. STRUTTURA PER SCADENZA DEI TASSI
Curva dei rendimenti. Curva dei tassi. Mercati completi e incompleti.
6. IMMUNIZZAZIONE FINANZIARIA
Indici temporali e indici di variabilità. Principi di immunizzazione classica.
Testi consigliati:
- Scandolo G., Matematica finanziaria. Amon Edizioni, 2013
- Scandolo G., Matematica finanziaria - Esercitazioni, Amon Edizioni, 2013
MATEMATICA FINANZIARIA
MATEMATICA FINANZIARIA
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare SECS-S/06
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 15/09/2021 al 31/12/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce
MATEMATICA FINANZIARIA (SECS-S/06)
MATEMATICA FINANZIARIA
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 14/09/2020 al 31/12/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Si richiedono le conoscenze di base di matematica presentate nell’insegnamento Matematica Generale
Questo insegnamento rientra tra le attività formative dell’ambito disciplinare statistico-matematico. Il corso ha l'obiettivo di fornire allo studente i concetti di base della matematica finanziaria e di acquisire la capacità di risolvere problemi concreti. Alla fine dello studio di questo insegnamento lo studente ha acquisito i seguenti contenuti: Operazioni e regimi finanziari. Rendite e piani di ammortamento. Scelta tra operazioni certe. Prestiti obbligazionari. Struttura per scadenza dei tassi. Immunizzazione finanziaria
Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and understanding): Formalizzare in termini matematici semplici problemi finanziari in condizioni di certezza
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (Applying knowledge and understanding): Applicare gli strumenti del calcolo per la soluzione di problemi finanziari
Autonomia di giudizio (Making judgements): Valutare criticamente i risultati di un problema finanziario e la congruità della sua soluzione
Abilità comunicative (Communication skills): Presentare in modo preciso le caratteristiche fondamentali di un problema finanziario
Lezioni in teledidattica, teoriche e pratiche. Il ricevimento didattico è riservato esclusivamente a spiegazioni teoriche ed approfondimenti degli argomenti trattati a lezione
E’ obbligatoria l’iscrizione sia alla prova scritta sia a quella orale. Chi non risulta iscritto ad entrambe le prove non accede all’appello
Oltre alla capacità di eseguire correttamente calcoli applicando le tecniche acquisite nel corso, l’obiettivo dell’esame è verificare la padronanza nell’utilizzo concettuale degli argomenti esposti. La verifica prevede una prova orale, a cui si è ammessi superando una prova scritta, fatta nello stesso appello. Se assenti alla prova orale, la prova scritta viene annullata
La prova scritta con esercizi è superata se sono raggiunti 18 punti: il punteggio è attribuito in base alla completezza ed alla chiarezza del procedimento, valutati i quali si considera il risultato numerico
La prova orale valuta la conoscenza teorica degli argomenti del programma e la capacità di elaborare ed applicare gli strumenti matematici appresi; si basa sulle risposte ad un massimo di tre domande
Il voto finale è una valutazione complessiva delle prove ed è fatta in base a: difficoltà degli argomenti, correttezza, completezza e chiarezza della loro esposizione
Le soluzioni di alcune prove scritte saranno fornite al termine degli appelli e inserite fra le “Risorse correlate”. Non sono previste differenze fra studenti frequentanti e non frequentanti
Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'Ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento
Consultare frequentemente la pagina web del docente per qualsiasi informazione; è aggiornata ad ogni evento o notizia utile. Quando si scrive una email al docente firmarla sempre, ed inserire il numero di matricola se si fanno richieste formali che possono richiederlo. Il docente non risponde ad email non firmate o con richiesta di informazioni reperibili sulla sua pagina web.
1. REGIMI FINANZIARI
Contratti, titoli e operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie elementari. Regime di interesse semplice. Regime di interesse anticipato. La capitalizzazione degli interessi. Regime di interesse composto. L’equivalenza finanziaria e la scindibilità. Convenzioni per il calcolo dei giorni
2. RENDITE E AMMORTAMENTI
Operazioni finanziarie complesse. Valutazione di una rendita. Rendite con rate costanti. Rendite con rate in progressione geometrica. Montante di una rendita. Rimborso di un prestito indiviso. Piano di ammortamento finanziario. Forme comuni di ammortamento. Ammortamenti a tasso variabile.
3. SCELTA TRA OPERAZIONI CERTE
Rendimento per investimenti elementari. Generalità sui criteri di scelta. Criterio del tempo di recupero del capitale. Criterio del Risultato Economico Attualizzato (REA). Criterio TRM. Criterio del Tasso Interno di Rendimento (TIR). Metodo di Newton. Criteri di scelta per finanziamenti: TAN e TAEG.
4. OBBLIGAZIONI
Classificazione delle obbligazioni. Obbligazioni senza cedole. Obbligazioni con cedola fissa.
5. STRUTTURA PER SCADENZA DEI TASSI
Curva dei rendimenti. Curva dei tassi. Mercati completi e incompleti.
6. IMMUNIZZAZIONE FINANZIARIA
Indici temporali e indici di variabilità. Principi di immunizzazione classica.
Testi consigliati:
- Scandolo G., Matematica finanziaria. Amon Edizioni, 2013
- Scandolo G., Matematica finanziaria - Esercitazioni, Amon Edizioni, 2013
MATEMATICA FINANZIARIA
MATEMATICA FINANZIARIA
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare SECS-S/06
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 14/09/2020 al 31/12/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce
MATEMATICA FINANZIARIA (SECS-S/06)
MATEMATICA FINANZIARIA
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 14/09/2020 al 31/12/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Si richiedono le conoscenze di base di matematica presentate nell’insegnamento Matematica Generale
Questo insegnamento rientra tra le attività formative dell’ambito disciplinare statistico-matematico. Il corso ha l'obiettivo di fornire allo studente i concetti di base della matematica finanziaria e di acquisire la capacità di risolvere problemi concreti. Alla fine dello studio di questo insegnamento lo studente ha acquisito i seguenti contenuti: Operazioni e regimi finanziari. Rendite e piani di ammortamento. Scelta tra operazioni certe. Prestiti obbligazionari. Struttura per scadenza dei tassi. Immunizzazione finanziaria
Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and understanding): Formalizzare in termini matematici semplici problemi finanziari in condizioni di certezza
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (Applying knowledge and understanding): Applicare gli strumenti del calcolo per la soluzione di problemi finanziari
Autonomia di giudizio (Making judgements): Valutare criticamente i risultati di un problema finanziario e la congruità della sua soluzione
Abilità comunicative (Communication skills): Presentare in modo preciso le caratteristiche fondamentali di un problema finanziario
Lezioni in teledidattica, teoriche e pratiche. Il ricevimento didattico è riservato esclusivamente a spiegazioni teoriche ed approfondimenti degli argomenti trattati a lezione
E’ obbligatoria l’iscrizione sia alla prova scritta sia a quella orale. Chi non risulta iscritto ad entrambe le prove non accede all’appello
Oltre alla capacità di eseguire correttamente calcoli applicando le tecniche acquisite nel corso, l’obiettivo dell’esame è verificare la padronanza nell’utilizzo concettuale degli argomenti esposti. La verifica prevede una prova orale, a cui si è ammessi superando una prova scritta, fatta nello stesso appello. Se assenti alla prova orale, la prova scritta viene annullata
La prova scritta con esercizi è superata se sono raggiunti 18 punti: il punteggio è attribuito in base alla completezza ed alla chiarezza del procedimento, valutati i quali si considera il risultato numerico
La prova orale valuta la conoscenza teorica degli argomenti del programma e la capacità di elaborare ed applicare gli strumenti matematici appresi; si basa sulle risposte ad un massimo di tre domande
Il voto finale è una valutazione complessiva delle prove ed è fatta in base a: difficoltà degli argomenti, correttezza, completezza e chiarezza della loro esposizione
Le soluzioni di alcune prove scritte saranno fornite al termine degli appelli e inserite fra le “Risorse correlate”. Non sono previste differenze fra studenti frequentanti e non frequentanti
Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'Ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento
Consultare frequentemente la pagina web del docente per qualsiasi informazione; è aggiornata ad ogni evento o notizia utile. Quando si scrive una email al docente firmarla sempre, ed inserire il numero di matricola se si fanno richieste formali che possono richiederlo. Il docente non risponde ad email non firmate o con richiesta di informazioni reperibili sulla sua pagina web.
1. REGIMI FINANZIARI
Contratti, titoli e operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie elementari. Regime di interesse semplice. Regime di interesse anticipato. La capitalizzazione degli interessi. Regime di interesse composto. L’equivalenza finanziaria e la scindibilità. Convenzioni per il calcolo dei giorni
2. RENDITE E AMMORTAMENTI
Operazioni finanziarie complesse. Valutazione di una rendita. Rendite con rate costanti. Rendite con rate in progressione geometrica. Montante di una rendita. Rimborso di un prestito indiviso. Piano di ammortamento finanziario. Forme comuni di ammortamento. Ammortamenti a tasso variabile.
3. SCELTA TRA OPERAZIONI CERTE
Rendimento per investimenti elementari. Generalità sui criteri di scelta. Criterio del tempo di recupero del capitale. Criterio del Risultato Economico Attualizzato (REA). Criterio TRM. Criterio del Tasso Interno di Rendimento (TIR). Metodo di Newton. Criteri di scelta per finanziamenti: TAN e TAEG.
4. OBBLIGAZIONI
Classificazione delle obbligazioni. Obbligazioni senza cedole. Obbligazioni con cedola fissa.
5. STRUTTURA PER SCADENZA DEI TASSI
Curva dei rendimenti. Curva dei tassi. Mercati completi e incompleti.
6. IMMUNIZZAZIONE FINANZIARIA
Indici temporali e indici di variabilità. Principi di immunizzazione classica.
Testi consigliati:
- Scandolo G., Matematica finanziaria. Amon Edizioni, 2013
- Scandolo G., Matematica finanziaria - Esercitazioni, Amon Edizioni, 2013
MATEMATICA FINANZIARIA
MATEMATICA FINANZIARIA
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 16/09/2019 al 31/12/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Si richiedono le conoscenze di base di matematica presentate nell’insegnamento “Matematica Generale”.
Questo insegnamento rientra tra le attività formative dell’ambito disciplinare statistico-matematico. Il corso ha l'obiettivo di fornire allo studente i concetti di base della matematica finanziaria e di acquisire la capacità di risolvere problemi concreti. Alla fine dello studio di questo insegnamento lo studente ha acquisito i seguenti contenuti: Operazioni e leggi finanziarie. Rendite e piani di ammortamento. Scelta tra operazioni certe. Prestiti obbligazionari. Struttura per scadenza dei tassi e immunizzazione finanziaria.
Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and understanding):
- Formalizzare in termini matematici semplici problemi finanziari in condizioni di certezza.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (Applying knowledge and understanding):
- Applicare gli strumenti del Calcolo per la soluzione di problemi finanziari.
Autonomia di giudizio (Making judgements):
- Valutare criticamente i risultati di un problema finanziario e la congruità della sua soluzione.
Abilità comunicative (Communication skills):
- Presentare in modo preciso le caratteristiche fondamentali di un problema finanziario.
Lezioni frontali, teoriche e pratiche. Il ricevimento didattico è riservato esclusivamente a spiegazioni teoriche ed approfondimenti degli argomenti trattati a lezione.
E’ obbligatoria l’iscrizione sia alla prova scritta sia a quella orale. Chi non risulta iscritto ad entrambe le prove non accede all’appello.
Oltre alla capacità di eseguire correttamente calcoli applicando le tecniche acquisite nel corso, l’obiettivo dell’esame è verificare la padronanza nell’utilizzo concettuale degli argomenti esposti. La verifica prevede una prova orale, a cui si è ammessi superando una prova scritta, fatta nello stesso appello. Se assenti alla prova orale, la prova scritta viene annullata.
La prova scritta con esercizi è superata se sono raggiunti 18 punti: il punteggio è attribuito in base alla completezza ed alla chiarezza del procedimento, valutati i quali si considera il risultato numerico.
La prova orale valuta la conoscenza teorica degli argomenti del programma e la capacità di elaborare ed applicare gli strumenti matematici appresi; si basa sulle risposte ad un massimo di tre domande.
Il voto finale è una valutazione complessiva delle prove ed è fatta in base a: difficoltà degli argomenti, correttezza, completezza e chiarezza della loro esposizione.
Le soluzioni di alcune prove scritte saranno fornite al termine degli appelli e inserite fra le “Risorse correlate”. Non sono previste differenze fra studenti frequentanti e non frequentanti.
Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'Ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento.
Consultare frequentemente la pagina web del docente per qualsiasi informazione; è aggiornata ad ogni evento o notizia utile. Quando si scrive una email al docente firmarla sempre, ed inserire il numero di matricola se si fanno richieste formali che possono richiederlo. Il docente non risponde ad email non firmate o con richiesta di informazioni reperibili sulla sua pagina web.
1. REGIMI FINANZIARI
Contratti, titoli e operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie elementari. Regime di interesse semplice. Regime di interesse anticipato. La capitalizzazione degli interessi. Regime di interesse composto. L’equivalenza finanziaria e la scindibilità.
2. RENDITE E AMMORTAMENTI
Operazioni finanziarie complesse. Valutazione di una rendita. Rendite con rate costanti. Rendite con rate in progressione geometrica. Montante di una rendita. Rimborso di un prestito indiviso. Piano di ammortamento finanziario. Forme comuni di ammortamento. Ammortamenti a tasso variabile.
3. SCELTA TRA OPERAZIONI CERTE
Rendimento per investimenti elementari. Generalità sui criteri di scelta. Criterio del tempo di recupero del capitale. Criterio del Risultato Economico Attualizzato (REA). Criterio TRM. Criterio del Tasso Interno di Rendimento (TIR). Metodo di Newton. Criteri di scelta per finanziamenti: TAN e TAEG.
4. OBBLIGAZIONI
Classificazione delle obbligazioni. Obbligazioni senza cedole. Obbligazioni con cedola fissa.
5. STRUTTURA PER SCADENZA E IMMUNIZZAZIONE FINANZIARIA
Struttura per scadenza dei tassi. Indici temporali e indici di variabilità. Principi di immunizzazione classica. Teorema di Redington. Teorema di Fisher-Weil.
Testi consigliati:
- Castellani G., De Felice M., Moriconi F., Manuale di Finanza, Vol. I, Tassi d’interesse. Mutui e obbligazioni, Il Mulino, Bologna, 2005
- Scandolo G., Matematica finanziaria. Amon Edizioni, 2013
- Scandolo G., Matematica finanziaria - Esercitazioni, Amon Edizioni, 2013
MATEMATICA FINANZIARIA
MATEMATICA FINANZIARIA
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare SECS-S/06
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 16/09/2019 al 31/12/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce
MATEMATICA FINANZIARIA (SECS-S/06)
MATEMATICA FINANZIARIA
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 16/09/2019 al 31/12/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Si richiedono le conoscenze di base di matematica presentate nell’insegnamento “Matematica Generale”.
Questo insegnamento rientra tra le attività formative dell’ambito disciplinare statistico-matematico. Il corso ha l'obiettivo di fornire allo studente i concetti di base della matematica finanziaria e di acquisire la capacità di risolvere problemi concreti. Alla fine dello studio di questo insegnamento lo studente ha acquisito i seguenti contenuti: Operazioni e leggi finanziarie. Rendite e piani di ammortamento. Scelta tra operazioni certe. Prestiti obbligazionari. Struttura per scadenza dei tassi e immunizzazione finanziaria.
Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and understanding):
- Formalizzare in termini matematici semplici problemi finanziari in condizioni di certezza.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (Applying knowledge and understanding):
- Applicare gli strumenti del Calcolo per la soluzione di problemi finanziari.
Autonomia di giudizio (Making judgements):
- Valutare criticamente i risultati di un problema finanziario e la congruità della sua soluzione.
Abilità comunicative (Communication skills):
- Presentare in modo preciso le caratteristiche fondamentali di un problema finanziario.
Lezioni frontali, teoriche e pratiche. Il ricevimento didattico è riservato esclusivamente a spiegazioni teoriche ed approfondimenti degli argomenti trattati a lezione.
E’ obbligatoria l’iscrizione sia alla prova scritta sia a quella orale. Chi non risulta iscritto ad entrambe le prove non accede all’appello.
Oltre alla capacità di eseguire correttamente calcoli applicando le tecniche acquisite nel corso, l’obiettivo dell’esame è verificare la padronanza nell’utilizzo concettuale degli argomenti esposti. La verifica prevede una prova orale, a cui si è ammessi superando una prova scritta, fatta nello stesso appello. Se assenti alla prova orale, la prova scritta viene annullata.
La prova scritta con esercizi è superata se sono raggiunti 18 punti: il punteggio è attribuito in base alla completezza ed alla chiarezza del procedimento, valutati i quali si considera il risultato numerico.
La prova orale valuta la conoscenza teorica degli argomenti del programma e la capacità di elaborare ed applicare gli strumenti matematici appresi; si basa sulle risposte ad un massimo di tre domande.
Il voto finale è una valutazione complessiva delle prove ed è fatta in base a: difficoltà degli argomenti, correttezza, completezza e chiarezza della loro esposizione.
Le soluzioni di alcune prove scritte saranno fornite al termine degli appelli e inserite fra le "Risorse correlate". Non sono previste differenze fra studenti frequentanti e non frequentanti.
Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'Ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento.
Consultare frequentemente la pagina web del docente per qualsiasi informazione; è aggiornata ad ogni evento o notizia utile. Quando si scrive una email al docente firmarla sempre, ed inserire il numero di matricola se si fanno richieste formali che possono richiederlo. Il docente non risponde ad email non firmate o con richiesta di informazioni reperibili sulla sua pagina web.
1. REGIMI FINANZIARI
Contratti, titoli e operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie elementari. Regime di interesse semplice. Regime di interesse anticipato. La capitalizzazione degli interessi. Regime di interesse composto. L’equivalenza finanziaria e la scindibilità.
2. RENDITE E AMMORTAMENTI
Operazioni finanziarie complesse. Valutazione di una rendita. Rendite con rate costanti. Rendite con rate in progressione geometrica. Montante di una rendita. Rimborso di un prestito indiviso. Piano di ammortamento finanziario. Forme comuni di ammortamento. Ammortamenti a tasso variabile.
3. SCELTA TRA OPERAZIONI CERTE
Rendimento per investimenti elementari. Generalità sui criteri di scelta. Criterio del tempo di recupero del capitale. Criterio del Risultato Economico Attualizzato (REA). Criterio TRM. Criterio del Tasso Interno di Rendimento (TIR). Metodo di Newton. Criteri di scelta per finanziamenti: TAN e TAEG.
4. OBBLIGAZIONI
Classificazione delle obbligazioni. Obbligazioni senza cedole. Obbligazioni con cedola fissa.
5. STRUTTURA PER SCADENZA E IMMUNIZZAZIONE FINANZIARIA
Struttura per scadenza dei tassi. Indici temporali e indici di variabilità. Principi di immunizzazione classica. Teorema di Redington. Teorema di Fisher-Weil.
Testi consigliati:
- Castellani G., De Felice M., Moriconi F., Manuale di Finanza, Vol. I, Tassi d’interesse. Mutui e obbligazioni, Il Mulino, Bologna, 2005
- Scandolo G., Matematica finanziaria. Amon Edizioni, 2013
- Scandolo G., Matematica finanziaria - Esercitazioni, Amon Edizioni, 2013
MATEMATICA FINANZIARIA
MATEMATICA FINANZIARIA
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare SECS-S/06
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2017 al 31/12/2017)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce
MATEMATICA FINANZIARIA (SECS-S/06)
MATEMATICA FINANZIARIA
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2017 al 31/12/2017)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)